You are on page 1of 7

Come utilizzare le aperture di unit?

Spiegazioni e spunti per attivit

FISICA! Le leggi della natura

unit 1 La misura: il fondamento della fisica


Argomento dellapertura Dove trattato nel libro di testo? Par. 2, pag. 6 - La misura delle grandezze fisiche Par. 3, pag. 10 Le grandezze fondamentali della meccanica Par. 4, pag. 12 - Numeri grandi e numeri piccoli

unit 2 elaborazione dei dati in fisica


Argomento dellapertura Lerrore di misura, assoluto e relativo (o percentuale) Errore di sensibilit (definizione) Errore relativo (definizione) Lerrore relativo espresso in percentuale (definizione) Attivit: elaborare dati, applicare leggi. Dove trattato nel libro di testo? Par. 1, pag. 28 - Errori di misura Par. 3, pag. 33 La precisione di una misura Pag. 29 Pag. 34 Pag. 34

La massa

Ordini di grandezza, notazione scientifica e uso dei prefissi delle unit di misura Il kilogrammo (definizione) Attivit: esprimere una misura.

Pag. 11

1. Come puoi esprimere la massa della piramide di Cheope, evitando di usare un numero con molti zeri? Soluzione Usando la notazione scientifica, la misura della massa in rapporto allunit SI, il kilogrammo, pu essere espressa come: m = 6 109 kg 6000000000 kg

1. Osservando bene le provette della pagina di apertura, si riesce a leggere, sulla scala di ciascuna, quanto misura il volume del liquido contenuto allinterno. Nella provetta in primo piano il volume 100 ml, mentre in quella in ultimo piano 70 ml. In tutti e due i casi lerrore di misura assoluto di 1 ml, pari alla variazione di volume corrispondente alla distanza fra due tacche consecutive della scala. Qual lerrore percentuale delle due mi1 ml sure? Qual la misura pi precisa? Soluzione Indichiamo con M1 = 100 ml ed M2 = 70 ml le due misure e con ea = 1 ml lerrore assoluto, uguale per entrambe. Gli errori percentuali sono, rispettivamente: ea 1ml 100% = 100% = 1% M1 100 ml e 1ml ep2 = a 100% = 100% =1,4% M2 70 ml ep1 = La misura pi precisa quella che si legge sulla provetta in primo piano, poich il suo errore percentuale minore. 2. Immagina che lautovelox nella foto della pagina di apertura rilevi, con un errore percentuale del 5%, che la velocit dellautomobile che sta sopraggiungendo sia 120 km/h. Qual lerrore assoluto su questa misura? In quale intervallo di valori pu essere compresa la vera velocit dellauto?

Volendo invece fare uso di un prefisso, dobbiamo osservare che nelle misure di massa il prefisso si appone allunit grammo (non allunit SI kilogrammo, che gi di per s contiene il prefisso kilo). Poich dunque, in grammi, la massa m = 6 1012 g, il prefisso conveniente da usare tera, il cui simbolo T e che moltiplica per 1012: m = 6 Tg 2. Esprimi in notazione scientifica, in rapporto allunit SI, la massa della zanzara. Soluzione m = 1 mg = 1 106 kg 3. Esprimi lordine di grandezza della massa del virus usando il prefisso adatto del grammo. Soluzione Il prefisso adatto atto, il cui simbolo a e che moltiplica per 1018: m = 1020 kg = 1017 g = 10 ag
Fisica! Le leggi della natura Le Monnier Scuola

1 mg

5%

Soluzione Se M = 120 km/h il valore della misura ed ep = 5% lerrore percentuale, ossia er = 0,05 lerrore relativo, allora lerrore assoluto : 1020 kg ea = er M = 0,05 (120 km/h) = 6 km/h

Come utilizzare le aperture di unit? Spiegazioni e spunti per attivit

La velocit dellauto : v = M ea = (120 6) km/h cio compresa fra 114 km/h e 126 km/h.

unit 3 gli spostamenti e le forze: grandezze vettoriali


Argomento dellapertura Dove trattato nel libro di testo? Par. 6, pag. 67 - Le forze: cause dellaccelerazione e della deformazione dei corpi

Le forze

dio della fisica, verrai a conoscere in tutti i necessari dettagli le propriet della forza gravitazionale. Per ora ti basti sapere che tale forza anche inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra il centro 1,98 1020 N della Terra e quello del corpo interagente con la Terra. Verifica la correttezza di questa affermazione conoscendo lintensit della forza gravitazionale della Terra sulla Luna, che puoi leggere sulla pagina di apertura, tenendo presente il risultato dellesercizio precedente a proposito della mela, e sapendo che la distanza Terra-Luna rL = 3,84 108 m e che il raggio della Terra, ossia la distanza fra il centro della Terra e la mela, R = 6,378 106 m. Soluzione Il fatto che la forza gravitazionale esercitata dalla Terra sugli altri corpi sia direttamente proporzionale alla massa dei corpi e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza dal centro della Terra significa che il rapporto fra lintensit F = 1,98 1020 N della forza gravitazionale esercitata sulla Luna e il peso P = 1 N della mela, di massa m = 0,102 kg, deve essere: m F = L P m R2 2 rL

Attivit: elaborare dati, verificare valori, applicare leggi. 1. Il peso di un corpo la forza gravitazionale che attrae il corpo verso il centro della Terra. Fissato un punto sulla superficie terrestre, questa forza direttamente proporzionale alla massa del corpo: ci vuol dire che, per esempio, un corpo della massa di 2 kg e un corpo della massa di 3 kg hanno, rispettivamente, un peso doppio e un peso triplo rispetto a un corpo di 1 kg, se pesati nello stesso luogo. Passando da un luogo a un altro, la massa, che una propriet intrinseca dei corpi, resta la stessa, ma il coefficiente di proporzionalit fra peso e massa varia. Tale coefficiente vale 9,81 N/kg nei punti situati a 45 di latitudine al livello del mare. Esprimi con tre cifre significative la massa di una mela che in questi punti 1N della Terra pesi esattamente 1 N. Soluzione Indichiamo con P = 1 N il peso della mela e con g = 9,81 N/kg il coefficiente di proporzionalit fra peso e massa. La costante g esprime il rapporto fra P e la massa m della mela, cio: P g= m da cui, arrotondando a tre cifre significative: P = 0,102 kg m= g 2. La forza gravitazionale con cui la Terra interagisce con un altro corpo , come abbiamo visto, direttamente proporzionale alla massa del corpo. La Luna non fa eccezione. Perci, anche la forza gravitazionale di cui risente la Luna per azione della Terra direttamente proporzionale alla massa mL = 7,34 1022 kg della Luna. Andando avanti nello stu-

Sostituendo i valori, si verifica che questa uguaglianza soddisfatta:

(7,34 1022 kg)(6,378 106 m ) 1,98 1020 N = 2 1N (0,102 kg)(3,84 108 m )


1,98 1020 = 1,98 1020

unit 4 Lequilibrio dei solidi


Argomento dellapertura La forza elastica e la costante elastica di una molla Forza elastica di una molla (definizione) Attivit: elaborare dati, applicare leggi. 1. Lintensit della forza elastica sviluppata da una molla direttamente proporzionale alla lunghezza del tratto di cui la molla deformata (allungata o accorciata) rispetto alla sua lunghezza a riposo. Sapendo che la costante elastica della molla di un flipper, cio il coefficiente di proporzionaliDove trattato nel libro di testo? Par. 1, pag. 82 - Reazione a una deformazione: la forza elastica Pag. 83

Fisica! Le leggi della natura Le Monnier Scuola

FISICA! Le leggi della natura

t fra la forza elastica e la variazione di lunghezza, uguale a 100 N/m, calcola lintensit della forza che la tua mano deve contrastare per tenere compressa di un tratto pari a 5,00 cm, tramite lapposito pistoncino, la molla del flipper.

Poich lintensit della risultante di pi forze parallele agenti nello stesso verso la somma delle intensit delle singole forze, il numero N delle molle da usare per esercitare sul tram una forza di intensit Fr : 100 N/m N= Fr 1000000 N = = 20 Fa 50000 N

Soluzione Indicando con F lintensit della forza elastica sviluppata dalla molla, che allequilibrio uguale allintensit della forza applicata dalla mano del giocatore per tenere compressa la molla, e ponendo k = 100 N/m ed s = 5 cm = 0,05 m, si ha: F = k s = (100 N/m) (0,05 cm) = 5 N 2. Sapendo che 500 000 N/m il valore della costante elastica di un ammortizzatore di automobile, calcola di quanto compresso lammortizzatore se sottoposto a una spinta di 20 000 N

Le molle devono essere collegate in parallelo. Altrimenti, se fossero collegate in serie, non solo si sommerebbero le loro forze, ma si sommerebbero anche le loro variazioni di lunghezza: per sviluppare una forza complessiva di intensit Fr la compressione totale del sistema dovrebbe essere 20 volte maggiore di s; viceversa, a parit di compressione s, la forza elastica sviluppata sarebbe 20 volte minore di Fr.

unit 5 Lequilibrio dei fluidi


500000 N/m Argomento dellapertura Dove trattato nel libro di testo? Par. 1, pag. 118 - I fluidi e la pressione Par. 2, pag. 121 - La pressione nei liquidi Par. 3, pag. 125 - La pressione atmosferica Pag. 119 Pag. 120 Pag. 122

Soluzione Poniamo k = 500 000 N/m ed F = 20 000 N. Laccorciamento della molla : F 20000 N = = 0,04 m = 4 cm s= k 500000 N/m 3. Immagina che un tram percorra un tratto di 0,1 m dal punto in cui tocca il respingente al punto in cui giunge al completo arresto. Nella pagina di apertura leggi che la costante elastica di un respingente kr = 10 000 000 N/m, mentre quella della molla di un ammortizzatore di automobile ka = 500 000 N/m. 10000000 N/m Quanto intensa la forza elastica sviluppata dal respingente al massimo della sua compressione? Con quante molle di ammortizzatore bisognerebbe sostituire il respingente per ottenere un sistema che svolgesse la stessa funzione, cio quella di arrestare il tram in una distanza di 0,1 m? Come posizioneresti le molle: in serie, ossia attaccate una dietro laltra, o in parallelo, fissate una accanto allaltra sul medesimo supporto? Soluzione La forza elastica esercitata dal respingente quando compresso della quantit s = 0,1 m : Fr = kr s = (10 000 000 N/m) (0,1 m) = 1 000 000 N Una singola molla di ammortizzatore, compressa della stessa quantit, esercita la forza: Fa = ka s = (500 000 N/m) (0,1 m) = 50 000 N
Fisica! Le leggi della natura Le Monnier Scuola

La pressione

Pressione (definizione) Principio di Pascal (enunciato) Legge di Stevino (enunciato)

Attivit: conversione fra unit di misura, verifica di valori. 1. Dopo aver memorizzato i fattori di conversione fra le diverse unit di misura in cui possono essere espressi i valori di pressione, converti ciascuno dei valori indicati nella pagina di apertura in pascal e in millimetri di mercurio, usando, se conveniente, la notazione scientifica. Soluzione Fossa delle Marianne: 1000 bar = 108 Pa 106 mmHg; pneumatico di automobile: 2 bar = 2 105 Pa 2 103 mmHg; centro del Sole: 250 000 000 000 bar = 2,5 1016 Pa = = 1,9 1014 mmHg; formazione dei diamanti: 100 000 bar = 1010 Pa 108 mmHg; caldaia di centrale elettrica: 150 bar = 1,5 107 Pa = = 1,1 105 mmHg. 2. Studia e applica la legge di Stevino per verificare che la pressione in fondo alla fossa delle Marianne, profonda 10 994 m, proprio dellordine di 1000 bar, ossia 108 Pa.

Come utilizzare le aperture di unit? Spiegazioni e spunti per attivit

Soluzione Indichiamo con patm = 1,01 105 Pa la pressione atmosferica, con d = 1,03 103 kg/m3 la densit dellacqua di mare e con g = 9,81 N/kg il coefficiente di proporzionalit fra peso e massa. Per la legge di Stevino, la pressione a profondit h = 10 994 m sotto il livello del mare :

3. Informati sulla velocit massima del mezzo di trasporto che usi per recarti a scuola e confronta lordine di grandezza di tale velocit con quello della velocit massima della Bugatti Veyron Supersport. 1000 bar

431 km/h

p = patm + d h g = = 1,01 105 Pa + (1,03 103 kg/m3) (10 994 m) (9,81 N/kg) = = 1,11 108 Pa 108 Pa

unit 7 i principi della dinamica


Argomento dellapertura Dove trattato nel libro di testo? Par. 3, pag. 185 - Il secondo principio della dinamica Par. 4, pag. 190 - Il secondo principio e la caduta dei corpi Pag. 188 Pag. 190

unit 6 il moto rettilineo


Argomento dellapertura La velocit Velocit media (definizione) Velocit istantanea (definizione) Dove trattato nel libro di testo? Par. 2, pag. 144 La velocit Pag. 144 Pag. 146

Laccelerazione e le sue cause Secondo principio della dinamica (enunciato) Peso e accelerazione di gravit (relazione)

Attivit: elaborare e interpretare i dati. 1. Esprimi in metri al secondo quadrato laccelerazione con cui un proiettile sparato da una pistola Parabellum. Applicando il secondo principio della dinamica, trova 31 000 g lintensit della forza che imprime al proiettile, la cui massa 7,5 103 kg, tale accelerazione. Soluzione Essendo g = 9,81 m/s2, laccelerazione del proiettile : a = 31 000 g = 31 000 (9,81 m/s2) = 3,0 105 m/s2 Posto m = 7,5 103 kg, dal secondo principio della dinamica segue che lintensit della forza : F = m a = (7,5 103 kg) (3,0 105 m/s2) = 2,3 103 N 2. Quale significato attribuisci al segno davanti al numero con cui nella pagina di apertura espressa laccelerazione durante la frenata del seggiolino di Space Vertigo, a Gardaland? Come orientato, in questa fase del moto, il vettore accelerazione? E come orientato il vettore velocit? In base alla tua massa, calcola lintensit della forza cui tu stesso saresti soggetto durante la frenata. La tua compagna o compagno di banco risentirebbe di una forza minore, 3 g uguale o maggiore? Perch?

Attivit: conversione fra unit di misura, ordini di grandezza. 1. Per ciascuna delle velocit indicate nella pagina di apertura, esprimi lordine di grandezza in metri al secondo. Quali valori hanno lo stesso ordine di grandezza? Soluzione Deriva dei continenti: 109 m/s; Haile Gebrselassie: 5,72 m/s 10 m/s; Airbus A380: 900 km/h = 250 m/s 102 m/s; falco pellegrino: 320 km/h = 88,9 m/s 102 m/s; Bugatti Veyron: 431 km/h = 120 m/s 102 m/s; satelliti: 7700 m/s 104 m/s. 2. Sei in possesso dei dati di una gara di corsa da te disputata, oppure di una tua prova cronometrata sostenuta a scuola o eventualmente durante lattivit sportiva extrascolastica? In base ai dati, valuta la velocit media della tua corsa e confrontala con la velocit media tenuta da Haile Gebrselassie durante la maratona del 2008. Di quanto differiscono in percentuale i due valori? I loro ordini di grandezza sono uguali o 5,72 m/s diversi?

Fisica! Le leggi della natura Le Monnier Scuola

FISICA! Le leggi della natura

unit 8 la composizione dei moti


Argomento dellapertura La gittata del lancio di un proiettile Dove trattato nel libro di testo? Par. 2, pag. 209 - Il moto dei proiettili

diventa quindi: y=x x2 G

Il giavellotto raggiunge la massima altezza y = ymax a met volo, cio per x = G/2: ymax = G G G 104 m = = = 26 m 2 4 4 4

Attivit: elaborare dati, applicare leggi. 1. Avendo studiato il moto parabolico dei corpi lanciati obliquamente e sapendo che la gittata massima del salto di una pulce di 35 cm, trova il modulo della velocit con cui questo insetto riesce a spiccare il salto.

Il tempo di volo : t= G = v0x 2G = v0 2 (104 m ) = 4,61 s 31,9 m/s

35 cm

Se la velocit iniziale, sempre di modulo v0, fosse inclinata di 60 rispetto allorizzontale, le sue componenti orizzontale e verticale sarebbero: v0x = v0 3 v0y = v 2 0 2

Soluzione La gittata G di un lancio massima quando la velocit iniziale del moto parabolico orientata a 45 rispetto allorizzontale. In tal caso G legata al modulo v0 della velocit iniziale e al modulo g dellaccelerazione di gravit dalla relazione: G=
2 v0 g

In tal caso la gittata sarebbe: G9 = 2 v0x v0 y g =


2 3 v0 3 3 = G= (104 m) = 90,1 m 2 g 2 2

Essendo G = 35 cm = 0,35 m, si ottiene: v0 = gG =

unit 9 il lavoro e lenergia


Argomento dellapertura Lenergia cinetica Lenergia potenziale La conservazione dellenergia meccanica Energia cinetica (definizione) Energia potenziale gravitazionale (definizione) Principio di conservazione dellenergia meccanica (enunciato) Dove trattato nel libro di testo? Par. 3, pag. 242 - Lenergia cinetica Par. 4, pag. 245 - Lenergia potenziale Par. 5, pag. 247 - La conservazione dellenergia Pag. 243 Pag. 245

(9,81m/s )(0,35 m ) = 1,9 m/s


2

2. La distanza di 104 m la gittata record ottenuta nel lancio del giavellotto. Trascurando la resistenza dellaria e ipotizzando che il lancio da primato sia stato ottenuto imprimendo allattrezzo una velocit iniziale orientata a 45 rispetto al suolo, calcola laltezza massima raggiunta dal giavellotto e il suo tempo 104 m di volo. Quale sarebbe stata la gittata se il giavellotto fosse stato lanciato con una velocit iniziale dello stesso modulo ma inclinata a 60 dallorizzontale? Soluzione Posto G = 104 m, il modulo della velocit iniziale v 0 del giavellotto : g G = (9,81m/s2 )(104 m ) = 31,9 m/s Poich il vettore v 0 orientato a 45 rispetto al suolo, le sue componenti orizzontale e verticale sono: v v0x = v0y = 0 2 v0 = Lequazione della traiettoria: y= v0 y v0x x g x2 2 2 v0 x

Pag. 248

Attivit: dalla definizione e dalla legge al valore numerico. 1. Lenergia cinetica di un corpo di massa m in movimento a velocit v K = m v2/2. Sapendo che la massa della Luna m = 7,35 1022 kg, che il raggio medio della sua orbita r = 3,84 108 m e che il suo periodo

3,856 1028 J

Fisica! Le leggi della natura Le Monnier Scuola

Come utilizzare le aperture di unit? Spiegazioni e spunti per attivit

di rivoluzione T = 27,3 d, verifica che lenergia cinetica del nostro satellite naturale nel suo moto di rivoluzione intorno alla Terra ha il valore indicato nella pagina di apertura. Soluzione v= K= 2r 2 (3,84 108 m ) = = 1,023 103 m/s T (27,3 d)(24 h/d)(3600 s/h) 1 1 m v2 = (7,35 1022 kg) (1,023 103 m/s)2 = 3,85 1028 J 2 2

qualche momento della giornata o con cui ti capitato di muoverti in una particolare occasione. Conoscendo la tua massa, puoi cos determinare la quantit di moto da te trasportata. Confrontala con quella di Castrogiovanni quando corre durante una partita: di quanto differiscono in percentuale i due valori? I loro ordini di grandezza sono uguali o diversi?

1000kg m/s

2. Per il principio di conservazione dellenergia meccanica, lenergia potenziale gravitazionale di un corpo sospeso a una certa altezza da terra si ritrova interamente come 0,15 J energia cinetica (ammesso di poter trascurare gli effetti dissipativi della resistenza dellaria) al termine della sua caduta a terra. Sapendo che lespressione dellenergia potenziale gravitazionale di un corpo di massa m ad altezza h da un livello di riferimento Ug = m g h, con g accelerazione di gravit, verifica quanto affermato nella pagina di apertura a proposito della moneta da un euro. Prima, per, devi fare una ricerca, oppure effettuare una misurazione, per scoprire quale sia la massa di un euro! Soluzione La massa della moneta da un euro m = 7,5 g = 7,5 103 kg. Cadendo dallaltezza h = 2 m, una moneta acquista unenergia cinetica K pari alla sua energia potenziale gravitazionale iniziale: K = Ug = m g h = (7,5 103 kg) (9,81 m/s2) (2 m) = 0,15 J

2. Fai una ricerca per scoprire a quale velocit massima vengono accelerati i protoni nel Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra. Dopo esserti procurato il dato della massa del protone, verifica se la quantit di moto di ogni protone di LHC abbia davvero il valore che leggi nella pagina di apertura. Se i conti non tornano lerrore non tuo! Pi avanti nel corso degli studi di fisica scoprirai che, quando la velocit di una particella si avvicina a quella della luce, le definizioni del4 1015 kg m/s la meccanica classica diventano inappropriate. In quel caso, per determinare correttamente la quantit di moto e le altre grandezze meccaniche, bisogna ricorrere alla teoria della relativit di Einstein. Soluzione La massa del protone m0 = 1,6726 1027 kg e la velocit raggiunta dai protoni in LHC v = 0,999 999 991 c, con c = 2,9979 108. Il prodotto fra massa e velocit (definizione classica del modulo della quantit di moto) : m0 v 5 1019 kg m/s Questo valore, tuttavia, non rappresenta la vera quantit di moto dei protoni relativistici di LHC. Nella teoria della relativit, la quantit di moto p legata allenergia E dallequazione: pc=
2 4 E2 m0 c

unit 10 La quantit di moto e gli urti


Argomento dellapertura La quantit di moto Quantit di moto (definizione) Dove trattato nel libro di testo? Par. 1, pag. 266 - Quantit di moto e impulso Pag. 266

Attivit: stima e ricerca di valori, ordini di grandezza. 1. Stima la velocit massima della tua corsa durante lattivit sportiva da te praticata, oppure la velocit con cui ti sposti in

Per velocit relativistiche estreme, essendo E >> m0 c2, questa equazione si semplifica in p = E/c. Poich in LHC i protoni sono portati allenergia di 7 TeV = 1,1215 106 J, si ottiene: p=
6 E = 1,1215 10 J 4 1015 kg m/s 8 c 2,9979 10 m/s

Fisica! Le leggi della natura Le Monnier Scuola

You might also like