You are on page 1of 6

Letteratura siciliana - Wikipedia

Pagina 1 di 6

Letteratura siciliana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La letteratura siciliana comprende tutti i testi letterari scritti in lingua siciliana e si sviluppata in Sicilia dal XIII secolo ai giorni nostri. Essa ha una componente popolare importante, poich per secoli (e spesso tuttora) la produzione orale stata molto pi coltivata di quella scritta. Gli studiosi si trovano cos di fronte ad un'imponente tradizione popolare, che stata codificata solo nel XIX secolo, e ad un minor numero di documenti scritti di alto valore letterario.
Indice 1 La storia 1.1 Le origini: la cultura popolare 1.2 La Scuola siciliana 1.3 Trecento 1.4 Quattrocento 1.5 Cinquecento 1.6 Seicento 1.7 La poesia del Settecento 1.8 Il teatro dialettale 1.9 Novecento 1.10 Duemila 2 Note 3 Voci correlate 4 Bibliografia 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni

La storia
Le origini: la cultura popolare
Uno dei personaggi pi conosciuti della letteratura popolare siciliana Giuf. Questo nome deriva da Giovanni, prima abbreviato in Giov e poi adattato in Giuf. Lo scrittore e studioso della lingua siciliana Giuseppe Pitr, nel libro Ra cconti Popola ri Sicilia ni, ha trattato la storia di questo personaggio, reso famoso tramite i racconti di generazione in generazione e tuttora conosciuto dalla maggior parte dei siciliani. I primi due testi interamente in siciliano sono due ricette conservate nel codice di guardia di un manoscritto francese, una per creare il colore azzurro e una per placare il desiderio sessuale. Sono state studiate da Antonino Pagliaro.

La Scuola siciliana
I primi componimenti poetici in volgare siciliano risalgono al XIII secolo, quando si afferm presso la corte di Federico II (e si svilupp ulteriormente sotto il regno del figlio Manfredi) la

http://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_siciliana

17/02/2013

Letteratura siciliana - Wikipedia

Pagina 2 di 6

famosa scuola siciliana. Si trattava di un gruppo di funzionari statali che coltivavano la poesia, seguendo temi prettamente amorosi e riprendendo le liriche dei poeti provenzali, i trovatori. Rimangono solo due componimenti nell'originale volgare siciliano, salvati da Giovanni Maria Barbieri: Pir meu cori alligrari di Stefano Protonotaro da Messina e S'iu truvassi Pietati di Re Enzo, figlio di Federico. Tutte le altre poesie furono tradotte in fiorentino dai copisti toscani, che le conservarono in alcuni manoscritti, tra cui il Vaticano Latino 3793 e il Laurenziano Rediano 9. Tra gli altri poeti i pi famosi sono Giacomo da Lentini, considerato il caposcuola e anche l'inventore del sonetto e l'alcamese Cielo d'Alcamo, autore del famoso contrasto Rosa fresca aulentissima del 1231 [1]. Vi sono inoltre i messinesi L'imperatore Federico II Guido delle Colonne, Mazzeo di Ricco, Odo delle Colonne, Ruggieri d'Amici e Tommaso di Sasso, i campani Rinaldo d'Aquino e Pier della Vigna, il lentinese Arrigo Testa, il pisano Jacopo Mostacci, il genovese Percivalle Doria, il toscano Compagnetto da Prato, il pugliese Giacomino Pugliese, il francese Giovanni di Brienne e il piemontese Paganino da Serzana. Dante Alighieri, nel dodicesimo capitolo del primo libro del trattato del De vulgari eloquentia, ricorda il volgare siciliano come uno tra i pi illustri volgari italiani del suo periodo:
Il volgare siciliano si attribuisce fama superiore a tutti gli altri per queste ragioni: che tutto quanto gli Italiani producono in fatto di poesia si chiama siciliano; e che troviamo che molti maestri nativi dell'isola hanno cantato con solennit.

Subito dopo, per, il poeta spiega che non sta scrivendo del volgare del popolo, ma degli intellettuali:
Il volgare siciliano, a volerlo prendere come suona in bocca ai nativi dell'isola di estrazione media (ed evidentemente da loro che bisogna ricavare il giudizio), non merita assolutamente l'onore di essere preferito agli altri, perch non si pu pronunciarlo senza una certa lentezza Se invece lo vogliamo assumere nella forma in cui sgorga dalle labbra dei siciliani pi insigni non differisce in nulla dal volgare pi degno di lode.

La citazione di Dante senza dubbio la prova pi evidente della fama che ottennero i poeti della Scuola siciliana presso i contemporanei. In verit, Dante fu con tutta probabilit tradito dalla traduzione toscana delle poesie siciliane, avvenuta di poco posteriormente alla quasi totale distruzione degli archivi siculi per opera francese. Le poche originali copie di cui siamo oggi in possesso furono infatti oggetto di ritrovamento solo intorno al 1500.

Trecento
Alla scuola siciliana segue un periodo di stagnazione culturale, che non viene aiutata dai governanti: gli angioini non hanno lo stesso interesse di Federico II per l'isola e la cultura non viene promossa. Nel XIV secolo la produzione letteraria si concentra prevalentemente nei testi devozionali, tra cui spicca la traduzione del Vangelo secondo Matteo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_siciliana

17/02/2013

Letteratura siciliana - Wikipedia

Pagina 3 di 6

Questi alcuni dei testi letterari composti in questo secolo: le traduzioni dal latino effettuate dal frate Johanni Campulu (i dialoghi di San Gregorio), Accurso di Cremona (un libro dello storico Valerio Massimo) e Angelo di Capua (l'Eneide). La traduzione degli exempla del Factorum et dictorum memorabilium libri IX di Valerio Massimo, realizzata intorno al 1320, stata dedicata a Pietro II di Sicilia. Si tratta di una delle poche opere medievali a possedere un proemio. L'autore un mastru in li arti, proveniente da Cremona e facente parte della corte siciliana. Il titolo originale Libru di Valeriu Maximu, translatatu in vulgar messinisi per Accursu di Cremona. Per quanto riguarda l'Eneide, Angelo di Capua si ispir ad una traduzione toscana nel trasporre in volgare l'opera di Virgilio. L'edizione moderna curata da Gianfranco Folena. La produzione di trattati scientifici invece rappresentata da otto testi, tra cui il Thesaurus pauperum di Arnaldo da Villanova e l'Antidotarium Nicolari.

Quattrocento
La ripresa si ha grazie all'opera di Francesco Petrarca, che con il suo Canzoniere influenza ampiamente la produzione letteraria siciliana, dando vita ad un cosiddetto petrarchismo dialettale. I primi esponenti di questo movimento sono Vilardo Di Rocco, Matteo Torello e Rocco Corbera. Del 1477 un ricettario attribuito a Luca di Silo, che mise insieme un gran numero di testi antichi riguardanti i pi svariati argomenti, con formule quasi magiche. Si tratta di retaggi di una sapienza antica, pi che della cultura popolare. Il testo era destinato prevalentemente ai dottori.

Cinquecento
Durante il secolo successivo, questa corrente si amplia ulteriormente. Ne sono protagonisti Girolamo d'Avila, Filippo Paruta, Argisto Giuffredi, Tobiolo Benfari, Mariano Bonincontro e soprattutto Antonio Veneziano e Bartolomeo Asmundo. Il monrealese Antonio Veneziano ha testimoniato con la sua vita avventurosa e le opere anticonformiste il suo animo inquieto. famoso, oltre che per l'elogio a Celia che lo inquadra tra i petrarchisti, anche per molte satire. Il riformatore dello studio di Catania Bartolomeo Asmundo, invece, scrisse un centinaio di canzoni di tema sacro e profano che furono lette e tradotte da Pietro Bembo. Parallelamente al petrarchismo, si sviluppa l'opera di Vincenzo Belando, conosciuto come l'autore di Lettera faceta e chiribizzosa a la Gratiana, una raccolta di testi e poesie poco decenti, e di alcune commedie.

Seicento
Il movimento dei petrarchisti si conclude con Francesco Balducci (autore di una ventina di canzoni) e l'allievo Simone Rau e Requesens, poeti attivi nel XVII secolo. Le poesie di questo movimento sono raccolte in un centinaio di canzonieri. Tra di essi, il pi famoso Le Muse Siciliane, composto da Giuseppe Galeano e pubblicato nel 1645, raccoglie un gran numero di liriche appartenenti a 21 autori differenti.

http://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_siciliana

17/02/2013

Letteratura siciliana - Wikipedia

Pagina 4 di 6

Altri personaggi di spicco del Seicento siciliano furono il poliedrico Tommaso Aversa, che si fece conoscere soprattutto per la commedia La notti di Palermu e che scrisse anche moltissime poesie e una traduzione dell'Eneide di Publio Virgilio Marone, e il poeta menenino Paolo Maura, autore del poemetto autobiografico La Pigghiata (La cattura). Da segnalare anche Pietro Fullone, eclettico autore di testi satirici e di ispirazione religiosa.

La poesia del Settecento


Il secondo periodo d'oro della poesia siciliana si ha tra il Settecento e l'Ottocento. A Palermo, si afferm la figura del medico-professore Giovanni Meli, che fu il massimo esponente dell'Arcadia in Sicilia e uno degli autori pi prolifici. Nello stesso periodo, a Catania operava Domenico Tempio, autore di alcuni poemetti e di molte poesie satiriche e licenziose. Tra gli altri poeti del periodo si ricordino Giuseppe Marraffino e Vincenzo Cardile.

Il teatro dialettale
Nel XIX secolo, il catanese Giovanni Verga port in Italia il verismo, versione italiana del naturalismo proveniente dalla Francia in voga in quegli anni in Europa. Fu per Luigi Capuana a svilupparlo in siciliano attraverso alcune sue opere teatrali. La pi importante, Mala, fu messa in scena da Giovanni Grasso e musicata da Francesco Paolo Frontini. Le sue commedie sono state incluse nel volume Teatro dialettale siciliano, del 1910-1921. L'inizio del Novecento dominato dalla figura di Luigi Pirandello. Oltre ad essere una pietra miliare della letteratura italiana, l'agrigentino ha anche scritto molte opere teatrali in siciliano. Tra queste si ricordano Liol e Pensaci, Giacomino!, messe in scena da Angelo Musco.

Luigi Capuana

Inoltre, le opere teatrali di Nino Martoglio (poeta, scrittore, giornalista, regista di teatro e cinematografico) hanno anche contribuito al rilancio del cosiddetto teatro dialettale siciliano, che verr portato avanti per tutto il secolo da molti autori. I maggiori esponenti sono Giambattista Spampinato, Giovanni Formisano Jr. e Agata Giardina. Alfredo Mazzone merita una menzione a parte, perch con il suo teatro di riviviscenza ha messo in scena le migliori trasposizioni teatrali delle opere di Verga e ha anche scritto delle opere pubblicate solo nel 2002.

Luigi Pirandello

Novecento
Nel 1904, l'ex garibaldino Tommaso Cannizzaro pubblic la sua traduzione in siciliano della Divina Commedia di Dante. Il suo lavoro titanico stato intrapreso nuovamente anche da padre Domenico Canalella, che ha inoltre tradotto l'Iliade e l'Odissea di Omero.

http://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_siciliana

17/02/2013

Letteratura siciliana - Wikipedia

Pagina 5 di 6

Dopo la Prima guerra mondiale, Ignazio Buttitta inizia la sua brillante carriera di poeta dialettale, che rende un simbolo della ricerca dei valori perduti della lingua siciliana, che a poco a poco viene sostituita dall'italiano. Al suo fianco sorgono decine di poeti minori, tutti dilettanti che fanno il possibile per recuperare le tradizioni. Il ragusano Vann'Ant uno di questi, che si ispira al paesaggio contadino e rurale per la composizione delle sue poesie. Tra gli altri si ricordano Vincenzo De Simone, Vanni Pucci, Alessio Di Giovanni, Vito Mercadante, e il gruppo dei catanesi Giovanni Formisano, Alfredo Danese, Salvatore Camilleri, Antonino Magr e Maria Sciavarrello.

Duemila
Sicuramente l'uomo del nuovo millennio Andrea Camilleri, autore di teatro e scrittore che riuscito a trovare il modo di diffondere il siciliano in Italia e nel mondo. I suoi romanzi sono scritti con un linguaggio molto particolare, con una sintassi decisamente siciliana e un lessico a met tra italiano e siciliano, in modo tale da poter essere compreso anche da chi parla l'italiano senza aver bisogno di traduzioni. La bravura come narratore gli ha consentito anche un'ampia diffusione all'estero. Nell'immaginario collettivo, Camilleri associato al personaggio di Salvo Montalbano, commissario della citt immaginaria di Vigata.

Note
1. ^ Carlo Salinari, Carlo Ricci, Storia della letteratura italiana, Laterza, Roma-Bari, 1991, pagg. 197-198

Voci correlate
Scuola siciliana Sicilianit

Bibliografia
Nunzio Zago, Racconto della letteratura siciliana, Giuseppe Maimone Editore, Catania 2000 Antonino Pagliaro, I primordi della lirica popolare in Sicilia, 1956, Firenze Antonino Pagliaro, La Barunissa di Carini: stile e struttura, Biblioteca del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1 serie, 12, 1956 Mirella Maugeri Salerno (a cura di), Pirandello e dintorni, Giuseppe Maimone Editore, Catania 1987 Sarah Zappulla Muscar (a cura di), Narratori siciliani del secondo dopoguerra, Giuseppe Maimone Editore, Catania 1990 Elio Providenti (a cura di), Archeologie pirandelliane, Giuseppe Maimone Editore, Catania, 1990 Ferlita Salvatore, Alla corte di Federico. Studi di letteratura siciliana, Bonanno editore, 2012 Di Marco Salvatore, Il versante dialettale. Saggi di letteratura siciliana, Nuova IPSA, 2010 Enzo Siciliano, L'isola. Scritti sulla letteratura siciliana, Manni, 2003 Antonino De Stefano, La cultura siciliana alla corte di Federico II imperatore, Palermo, 1938

Altri progetti
Wikibooks contiene testi o manuali su Letteratura siciliana

http://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_siciliana

17/02/2013

Letteratura siciliana - Wikipedia

Pagina 6 di 6

Collegamenti esterni
Informazioni su Sicilyweb.com (http://www.sicilyweb.com/arte/letteratura.htm) Portale Letteratura Categoria: Letteratura siciliana Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 18 gen 2013 alle 15:40. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc. Portale Sicilia

http://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_siciliana

17/02/2013

You might also like