You are on page 1of 7

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE SCUOLA PRIMARIA GHERARDO NERUCCI CLASSI I^A e I^B a.s.

2007-2008

MISSIONE SPAZIALE

DOCENTI: AGRIESTI GIUSEPPINA e GENTILI ANNAMARIA

PRESENTAZIONE
Lattivit Missione spaziale, svolta a classi aperte dalle due prime, ha avuto lintento di condurre i bambini allesplorazione dellambiente scolastico. Per facilitare la comprensione del concetto di spazio sono state attivate modalit ludiche: percorsi in palestra, caccia al tesoro, costruzione di forme

Lintelligenza del bambino, infatti, si sviluppa anche attraverso le esperienze dirette e divertenti. Il lavoro stato svolto fin dallinizio dellanno scolastico attraverso i prerequisiti relativi ai concetti topologici e necessari per la realizzazione del progetto specifico, che si concretizzato essenzialmente durante il secondo quadrimestre. MISSIONE SPAZIALE PERIODO: AREE DISCIPLINARI: intero anno scolastico 2007-2008 MATEMATICA ( geometria ) -SCIENZE MOTORIE E SPORTIVECONVIVENZA DEMOCRATICA OBIETTIVI FORMATIVI: Sa orientarsi nello spazio Sa eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa Sa ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa Sa individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato Sa riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento Sa osservare e analizzare caratteristiche di forme Sa partecipare al gioco collettivo nel rispetto delle regole Individuare e rappresentare percorsi Eseguire e rappresentare graficamente semplici percorsi mediante codici Individuare le caselle di una mappa mediante coordinate e collocare nel piano un punto secondo coordinate assegnate Collocarsi in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/o agli oggetti Riconoscere i pi semplici tipi di forme negli elementi dellambiente, riflettendo su alcune loro caratteristiche Operare con oggetti geometrici riflettendo sulla relazione tra forma e uso Progettare e realizzare oggetti con figure piane Manipolare le principali figure piane Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole

COMPETENZE

VERIFICHE:

Osservazioni sistematiche degli alunni

ITINERARIO METODOLOGICO E DIDATTICO DELLAPPRENDIMENTO Lapproccio allattivit Missione Spaziale avvenuto con lavori propedeutici sui binomi locativi e giochi sui percorsi eseguiti in palestra.

Successivamente si proseguito con il gioco della caccia al tesoro. I bambini delle due classi prime sono stati suddivisi rispettivamente in quattro gruppi. Il gruppo numero 1 della classe I^A ha nascosto il tesoro, consistente in due blocchi logici. Tale gruppo ha individuato un rappresentante, che ha eseguito tutto il percorso dalla porta dellaltra classe al luogo del nascondiglio. Il bambino scelto ha contato i passi e collocato in un punto stabilito da tutti un indizio (indovinelli, conte e filastrocche CFR. ALLEGATO 1) nascosto allinterno di una scatola per riuscire raggiungere definitivamente il tesoro. QUALCHE PASSO CON CONTE E FILASTROCCHE AMBARABA CICCI COCCO Ambarab cicc cocc tre civette sul com che facevano lamore con la figlia del dottore il dottore sammal Ambarab cicc cocc. (Conta i passi quante sono le civette sul com, aggiungendo 2 gatti e 4 topolini)

POMODORO Pomodoro oro, oro oro di bilancia, ancia, ancia quanti giorni sei stato in Francia? Dal luned al sabato (Conta i passi quanti sono i giorni) FILASTROCCA DELLE DITA Il pollice dice: Ho fame! l'indice dice: Non c' pi pane! il medio dice: Lo compreremo! l'anulare dice: Ce n' ancora un pezzettino! il mignolo dice: Datelo a me che sono il pi piccino! (Conta i passi quante sono le dita di 3 mani) BIM BUM BAM Bim Bum ba' ci son delle vecchie sul sof. Una che fila, una che taglia, una che fa cappelli di paglia. Una che fa coltelli d'argento per tagliare la testa al vento. (Conta i passi quante sono le vecchie sul sof) COCCODE ! Coccod! Coccod! Nel pollaio sai che c'? Sei pulcini appena nati, neri, bianchi, un po' striati. Sotto l'ali la chioccetta i pulcini chiama e aspetta. Coccod! Coccod! Nel pollaio questo c'! (Se 2 pulcini volano via, quanti ne rimangono nel pollaio? Conta i passi quanti sono i pulcini rimasti)

LA SETTIMANA DEL PULCINO Luned chiusin chiusino. Marted buc l'ovino. Salt fuori Mercoled. Pio pio fe' Gioved. Venerd fe' un passettino. Becc Sabato un granino. La Domenica mattina aveva gi la sua crestina. (Conta i passi quanti sono i giorni della settimana) UNA LEGNA NON FA FUOCO Una legna non fa fuoco, due legna ne fan poco, fan tre legna un focherello, quattro legna un fuoco bello, cinque legna, da signore, dieci legna, che calore! (Conta i passi quante sono le legna che fanno calore) LE VOCALI Che cose strambe! LA con due gambe LE con due braccia LO tondo in faccia Curioso LU Che guarda in su Ma pi carino LI col puntino. (Conta i passi quante sono le vocali) Altre scatole sono state distribuite lungo il tragitto per creare elementi disorientativi. Questo procedimento servito per poter dare le giuste indicazioni (utilizzando le coppie di termini : destra sinistra /avanti-indietro) al gruppo numero 1 dei bambini della classe I^B che sono stati invitati ad uscire dalla propria aula. A questo punto il gruppo 1 della classe I^A ha individuato il bambino dellaltra classe a cui far eseguire il percorso in base alla lunghezza delle gambe e quindi dei passi svolti dal proprio capogruppo. Si proceduto nella stessa maniera per i restanti gruppi delle rispettive classi. Alla fine di questa fase ogni classe ha ottenuto otto blocchi logici dalla caccia al tesoro: 2 triangoli, 2 quadrati, 2 rettangoli e 2 cerchi.

Nella fase successiva sono state formate delle coppie di bambini in ogni classe. Ogni coppia ha ricevuto una scheda su cui disegnare e colorare i blocchi logici conquistati e posti sulla cattedra per essere visibili.

La coppia ha poi ritagliato le sagome e composto una navicella spaziale utilizzando un numero a piacere di forme e incollandole su un foglio bianco. In ogni classe sono stati ottenuti perci una dozzina di prototipi.

Infine, attraverso una votazione in ogni classe, stata scelta la navicella spaziale su cui proseguire lesplorazione dello spazi La votazione stata registrata con un grafico a istogramma.

Elementi per la valutazione Missione spaziale stata ideata, progettata e realizzata con il supporto del gruppo di ricercaazione ma soprattutto grazie alla collaborazione e confronto costante con la collega di classe

parallela (I^ sez. B). Durante tutto lanno scolastico, infatti, abbiamo lavorato in sintonia, studiando ed elaborando le attivit curricolari ed extracurricolari e di programmazione flessibile. Una grande valenza pedagogica ha avuto, secondo noi, il lavoro a classi aperte. Incontrando compagni e maestre non della propria classe, ai bambini stata offerta la possibilit di confrontarsi e riflettere su come imparano gli altri alunni della scuola e su come insegnano altre maestre della scuola. Soprattutto sono stati aiutati e guidati nella metacognizione di ci che hanno vissuto nel momento della classe aperta, da l si sono aperti scenari di grande interesse pedagogico che sono stati colti e potenziati quando poi il lavoro didattico rientrato nei canoni tradizionali della classe chiusa.

You might also like