You are on page 1of 3

DIRITTO COMMERCIALE Art. 2082 c.c.

(Libro V o del lavoro) colui che esercita professionalmente unattivit economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi Si definisce economica unattivit che produce nuova ricchezza, avente come obbiettivo lottenimento del profitto (ricavi > costi), ma considerata tale anche quella che si prefigge il pareggio come per gli enti pubblici o certe cooperative; un attivit a rischio. La produzione di ricchezza deve essere destinata al mercato pu avvenire con -la produzione di nuovi beni (artigianale o industriale) -lo scambio di beni gi esistenti sul mercato (commercio o intermediazione di beni in genere) -fornitura di servizi (bancari, assicurativi, manutenzione, trasporto..) Limprenditore deve organizzare un complesso di beni materiali (locali, impianti, mezzi di trasporto..) e spesso anche di persone per lo svolgimento dellattivit economica lazienda. Lo svolgimento deve essere abituale (che non significa continuativo), quindi non imprenditore chi svolge attivit economica occasionalmente e per il codice civile il professionista (prestatore dopera intellettuale (artt. 2229) a meno che lesercizio della professione elemento di unattivit economica organizzata (art. 2238). Possono esistere diversi tipi di imprenditore, il codice civile individua -piccolo imprenditore (art. 2083) esonerati dalla tenuta delle scritture contabili e in caso di
insolvenza

-imprenditore agricolo (art. 2135) non sono soggetti a fallimento -imprenditore commerciale (art.2195) PICCOLO IMPRENDITORE Art. 2083 c.c.: sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano unattivit professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia -Coltivatore diretto del fondo. Proprietario o affittuario che coltiva la terra con lavoro proprio o familiare. -Artigiano. Imprenditore che esercita personalmente , professionalmente e in qualit di titolare limpresa, assumendone la piena responsabilit e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, del processo produttivo. E necessario che lattivit abbia per scopo prevalente la produzione di beni anche semilavorati o prestazioni di servizi. Pu servirsi di dipendenti ma la legge stabilisce il numero massimo che varia a seconda dellattivit. I requisiti necessari vengono accertati dalle commissioni provinciali per lartigianato, deve essere iscritta allalbo delle imprese artigiane presso le Camere di commercio. La legge ammette la forma societaria (societ artigiana) purch : si una societ di persone e non di capitali, la maggioranza dei soci lavori personalmente e manualmente nel processo produttivo, il lavoro prevalga in ogni caso sul capitale investito nellazienda. (usufruisce di benefici concessi dalla legge, pu ottenere agevolazioni finanziarie e creditizie) -Piccolo commerciante. Negoziante con volume daffari limitato, o lambulante. -Lavoro proprio e dei familiari. Chi svolge attivit dimpresa prevalentemente con il lavoro proprio e dei familiari, che deve essere nettamente superiore a quello svolto da dipendenti se ce ne sono; inoltre necessario che il valore dei mezzi materiali di cui limprenditore si avvale sia economicamente inferiore a quello attribuibile al lavoro suo e dei familiari. IMPRENDITORE AGRICOLO Art. 2135 c.c.: imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attivit: coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali e attivit connesse -Coltivazione del fondo. Utilizzo il terreno per la produzione vegetale; anche con laiuto di dipendenti e con limpiego di macchinari e capitali. -Silvicoltura. Coltivazione del bosco per produzione di legname. -Allevamento. Allevamento di tutti i tipi di animali da lavoro o produttori di carne, latte e lana, gli animali da cortile, animali che forniscono prodotti commerciabili utili alluomo. -Attivit connesse. In base allart. 2135 sono considerati imprenditori agricoli anche coloro che si dedicano alla manipolazione, conservazione , trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti che si ottengono e gestori di aziende agrituristiche purch tali attivit abbiano dimensioni contenute.

IMPRENDITORE COMMERCIALE Tutti gli imprenditori che non rientrano nelle due precedenti categorie, e che come da art. 2195 c.c. esercitano una delle seguenti attivit: -attivit industriale diretta alla produzione di beni o di servizi; -attivit intermediaria nella circolazione dei beni (attivit commerciale, acquisto e rivendita beni); -attivit di trasporto (si di cose che di persone, sia per terra che per acqua che per aria); -attivit bancaria e assicurativa -altre attivit ausiliarie alle precedenti (attivit alle quali si appoggiano gli imprenditori ) (tra gli imprenditori commerciali rientrano anche gli enti pubblici economici, art. 2195 c.c.) Limprenditore sottoposto a un particolare regime giuridico
CAPACITA ALLESERCIZIO DELLIMPRESA STATUTO DELLIMPRENDIT ORE COMMERCIALE ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE OBBLIGO DELLE SCRITTURE CONTABILI FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI (se insolvente)

CAPACIT ALLESERCIZIO DELLIMPRESA. Chiunque pu esercitare unattivit dimpresa purch abbia la capacit di agire. Limitazioni: chi esercita una particolare professione (diplomatici, avvocati, notai, impiegati dello stato..), provvedimenti amministrativi (revoca della licenza desercizio) o condanne penali (reato di bancarotta); la violazione di tali divieti comporta sanzioni sia amministrative sia disciplinari (cancellazione dallalbo professionale, sospensione o rimozione dallimpiego..). Soggetti privi di capacit di agire non possono iniziare limpresa, ma con certe condizioni e controlli possono continuare lesercizio di impresa avviata da altri e avuta per donazione o testamento: affiancato da un genitore (minorenne), curatore (inabilitato) o tutore (interdetto) e con autorizzazione del tribunale per i minorenni o dal giudice tutelare per altri. OBBLIGO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE. (art. 2195 c.c.) ha lo scopo di rendere pubblicamente noti alcuni fatti o dati fondamentali relative alle imprese (sia individuali che collettive). Questa pubblicit ha natura dichiarativa (rendere noto a terzi dati dellimpresa) ma non costitutiva (non un requisito per assumere la qualifica di imprenditore; es. imprenditore occulto che svolge lattivit senza esserne formalmente il titolare e si serve di un prestanome per le relazioni con terzi). Ha una duplice efficacia: positiva (tutto ci che scritto si presume sia conosciuto dai terzi) e negativa (quello che non scritto non pu pi essere richiamato dallimprenditore in un contrasto terzi). Si attua attraverso registro delle imprese presso la camera di commercio; obbligo di iscrizione di tutti gli imprenditori commerciali (sia ditte individuali che collettive); obbligo di iscrizione in sezioni speciali (anche dei piccoli imprenditori, imprenditori agricoli, artigiani e societ semplici) LE SCRITTURE CONTABILI OBBLIGATORIE. (art. 2214 c.c.) Obbligatorie per la legge civile, limprenditore deve tenere le seguenti scritture contabili: -libro giornale. Indica giorno per giorno tutte le operazioni relative allesercizio dellimpresa; -libro degli inventari. Deve essere redatto allinizio dellimpresa e ogni anno, devono figurare le attivit e le passivit e si chiude con il bilancio; -altre scritture contabili richieste dalla natura e dalle dimensioni dellimpresa (libro mastro, libro magazzino). Oltre a conservare le lettere, i telegrammi e le fatture; permettendo cos una semplice ricostruzione delle vicende economiche dellimpresa si per singoli rapporti che in termini complessivi. La legge indica anche come devono essere tenute, non solo devono essere sostanzialmente regolari ma anche formalmente regolari, osservando le seguenti formalit: -vidimazione iniziale (con il quale il notaio attesta nellultima pagina il numero dei fogli del libro prima che venga utilizzato); -numerazione progressiva di ogni pagina; -tenuta secondo le norme di unordinata contabilit (art. 2219 c.c.) senza spazi in bianco, interlinee, riporti in margine, no abrasioni.

(scritture, lettere, telegrammi e fatture devono essere conservate per almeno 10 anni dalla data dellultima registrazione). La responsabilit della regolare tenuta della contabilit, anche se tenuta da dipendenti o da esterni, resta sempre dellimprenditore (per le societ degli amministratori). Lirregolarit ha conseguenze molto gravi: se crisi economica e fallisce imprenditore pu avere condanna penale per bancarotta (contabile o documentale), o durante un giudizio civile come prova del diritto di un credito. Le scritture contabili non sono soggette a pubblicit (chiedere a giudice di ordinare a controparte esibizione). LA SOTTOPOSIZIONE AL FALLIMENTOE ALLE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI. Aspetto fondamentale dello statuto che prevede, nel caso in cui limprenditore si trovi in uno stato di crisi (insolvenza), che venga sottoposto a particolari procedure giudiziarie dette concorsuali perch hanno lo scopo di mettere a disposizione di tutti i creditori tutto il patrimonio, e sono: il fallimento, il concordato preventivo, lamministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Nellesercizio della sua attivit limprenditore pu avvalersi di ausiliari esterni (necessitano della procura) e di ausiliari interni (automaticamente investiti del potere di rappresentanza); questi ultimi a seconda del potere di rappresentanza sono: -Institore. (direttore generale, procuratore generale) Ha il potere di compiere gli atti relativi allesercizio dellimpresa (tranne vendere o ipotecare beni immobili dellimprenditore), massima autonomia (rende conto solo allimprenditore) ampio potere di rappresentanza (anche processuale). La legge stabilisce che la procura institoria (atto con cui limprenditore conferisce la rappresentanza allinstitore) deve essere depositata presso il registro delle imprese (art. 1387 c.c.). -Procuratore. Colui che dotato di un potere di rappresentanza particolare e non in generale, cio la sua autonomia nella gestione dellimpresa limitata alle direttive che gli vengono impartite dallimprenditore o dallinstitore. -Commesso. Dotato di poteri di rappresentanza ridotti perch riferiti solo alla sua mansione.

You might also like