You are on page 1of 10

Sommario

Variabili fluidodinamiche ............................................................................................................. 1


Densit (Unit di misura: Kgm3) .............................................................................................................................................. 1
Pressione di un fluido (Unit di misura: bar = 100000 Pa = 0.9869 atm = 10 N/cm2) .............................. 2
Volume V (Unit di misura: dm3 = 1 l = 0,001 m3) ....................................................................................................... 2
Lavoro delle pressioni (Unit di misura: J) ............................................................................................................................ 2
Viscosit ............................................................................................................................................................................................ 2
Portata (Unit di misura: m3s = 1000 ls) ........................................................................................................................... 2
Forze ...................................................................................................................................................................................................... 2
Forze di volume proporzionali a dV ......................................................................................................................................... 2
Forze di superficie proporzionali a dS .................................................................................................................................... 2
Forza di attrito interno .................................................................................................................................................................. 2
Forza di resistenza (velocit limite) ........................................................................................................................................ 2
Portanza ............................................................................................................................................................................................... 2
Equilibrio ..................................................................................................................................... 3
Equilibrio statico di un fluido ...................................................................................................................................................... 3
Equilibrio in presenza della forza peso ................................................................................................................................... 3
Fluido in rotazione ....................................................................................................................... 3
In un sistema di riferimento rotante con il liquido (non inerziale) ................................................................... 3
In un sistema di riferimento inerziale ............................................................................................................................. 4
Effetti dinamici ............................................................................................................................ 4
Riconsiderazione della legge di Leonardo e del teorema di Bernoulli ...................................................................... 4
Corrente fluida in un condotto curvo ....................................................................................................................................... 4
Conservazione del momento angolare e vortici .................................................................................................................. 4
Moto laminare ................................................................................................................................................................................... 5
Moto vorticoso .................................................................................................................................................................................. 5
Fenomeni .................................................................................................................................... 6
Di superficie ................................................................................................................................................................................ 6
Superficie libera non piana .......................................................................................................................................................... 6
Di coesione e di adesione ...................................................................................................................................................... 6
Di capillarit ............................................................................................................................................................................... 6
Leggi ............................................................................................................................................ 7
Legge di Stevino (pressione in presenza della forza peso) ............................................................................................. 7
Principio di Archimede (spinta forza densit) ............................................................................................................. 7
Teorema di Bernoulli (relazione fondamentale) ................................................................................................................ 7
Teorema di Torricelli (efflusso) .................................................................................................................................................. 7
Legge di Hagen-Poiseuille (portata) ........................................................................................................................................ 8
Legge di Stokes (forza di resistenza) ....................................................................................................................................... 8
Esempi ........................................................................................................................................ 9
Tubo di Venturi .................................................................................................................................................................................. 9
Paradosso idrostatico ..................................................................................................................................................................... 9
Effetto Magnus ................................................................................................................................................................................... 9
Costanti e simboli ........................................................................................................................ 9
Coefficienti di = -VVp = modulo compressibilit isoterma ................................................................................ 9
Coefficienti di = dWdS = dFds = tensione superficiale .......................................................................................... 10

Variabili fluidodinamiche
Densit (Unit di misura: )
=

Pressione di un fluido (Unit di misura: = = . = / )

Volume V (Unit di misura: = = , )

Una variazione di volume ne comporta una di densit; percentualmente le variazioni sono


uguali in modulo ma di segno opposto.
Lavoro delle pressioni (Unit di misura: )
=

=
= = lavoro nei fenomeni di superficie
!
= !! ! = lavoro per compressione uniforme isoterma
= tensione superficiale

= = modulo compressibilit isoterma


Viscosit
Dipende dal fluido.
Nei liquidi decresce allaumentare della temperatura.
Nei gas cresce allaumentare della temperatura.
Portata (Unit di misura: = )
Volume di fluido che passato attraverso in un secondo.
=
= !
= media spaziale (e non temporale) delle velocit

Forze
Forze di volume proporzionali a
! = = = = = forza peso
Forze di superficie proporzionali a
! = = =
Forza di attrito interno
=

Forza di resistenza (velocit limite)

1
!"# = !
2
La velocit limite di una sfera che cade in un fluido :
!"#$% !"#$%&
2
!"# = !"#$% !

9
!"#$%&
Portanza
La forma delle ali scelta in modo tale da causare una dissimmetria nelle linee di corrente.
Laria pi veloce rispetto allala nella parte superiore che nella parte inferiore e quindi la
pressione minore sopra rispetto a sotto. Ne risulta una spinta verso lalto:
= 2

= variazione del modulo della velocit in direzione ortogonale a

= coefficiente adimensionale dipendente solo dalla forma del corpo


= superficie alare

Equilibrio
Equilibrio statico di un fluido
In un fluido in quiete tutti gli elementi hanno accelerazione e velocit nulla, in un sistema di
riferimento inerziale.
! + ! = 0
La condizione di equilibrio :

= !

= !

= !

= =
Se la forza di volume conservativa:
= !,!
= = !,!
= |!,! |
Il gradiente della pressione ha la stessa direzione e verso opposto del gradiente dellenergia
potenziale per unit di massa.
Una superficie equipotenziale e isobarica e su di essa la densit costante.
= componente della forza lungo lasse
, = energia potenziale per unit di massa
Equilibrio in presenza della forza peso
Se la densit costante:
=
Principio di Pascal: ogni cambiamento della pressione esterna d luogo a unuguale
variazione di pressione interna.

Fluido in rotazione
In un sistema di riferimento rotante con il liquido (non inerziale)

Ogni elemento in equilibrio statico sotto lazione delle forze di volume e ! e


dalle forze di pressione dovute agli elementi di liquido circostanti.
!
Lenergia potenziale per unit di massa delle forze di volume : !,! = ! ! ! + !
!

La superficie libera del liquido: ! ! ! + ! = = = !,! (0,0, )


Lequazione del paraboloide di rotazione :
! !
! !
=+
=+
( + ! )
2
2
Il volume totale sotto il paraboloide:
! !
= ! +

4
Laltezza del liquido rispetto al fondo del recipiente:
! !
=

4
La velocit angolare massima:

!"# =

4

!

In un sistema di riferimento inerziale

La forza agente su ogni elemento di liquido in rotazione la risultante della forza di volume
(forza peso) e delle forze di superficie e deve essere centripeta (dovuta alla variazione di
pressione):
= !
Lungo la direzione verticale, le forze agenti sono in equilibrio:

La forza radiale, non nulla, dipende dalle differenze di pressione:

Perci:

= !

La funzione (, ) :
1
, = + ! ! +
2
Lequazione del paraboloide di rotazione :
! !
=+

2
= versore della direzione radiale, orientata verso lesterno
= altezza del liquido in quiete
= + = pressione sul fondo del recipiente e sullasse di rotazione

Effetti dinamici
Riconsiderazione della legge di Leonardo e del teorema di Bernoulli
Se la sezione costante e il condotto orizzontale rettilineo, la velocit costante in
modulo, direzione e verso, perch la pressione costante e non ci sono forze risultanti,
verificando il principio dinerzia.
Se il moto avviene lungo un condotto inclinato, la pressione non pu essere costante
perch le forze di pressione devono contrastare lazione della forza peso.
Corrente fluida in un condotto curvo
Per realizzare il moto curvilineo deve essere applicata al fluido una forza centripeta esercitata
dal condotto. Allinterno del fluido lazione della forza centripeta avviene attraverso una
variazione radiale di pressione, che cresce verso lesterno, cio verso la parete del condotto
pi lontana dal centro di curvatura.
Conservazione del momento angolare e vortici
Se il liquido ideale le uniche forze agenti sono le forze di pressione radiali e a forza peso
verticale, che hanno momento nullo rispetto allasse verticale, per cui nel moto di un elemento
di liquido si conserva il momento angolare che vale = .
La velocit lineare :
!" !"
=

La velocit angolare :
!
!" !"
= =

!
Aumentano entrambe man mano che ci si avvicina allasse.
Lequazione della superficie libera del vortice :
! !
!
!"
!"
=
=

2
2 !

Moto laminare
Velocit non elevata; regime stazionario; linee di corrente costanti nel tempo e che non
si intersecano mai.
Il fluido a contatto con le pareti del condotto fermo. La velocit massima sullasse del
condotto.
!
=
( ! )
4
!
!"# =

4
!
=
= ! !
8

!
! =
=

! 8
8
= ! !

Nel regime laminare la portata, la velocit media e la velocit dei singoli strati cilindrici sono
!
direttamente proporzionali al gradiente di pressione ! .
= raggio dello strato cilindrico, distanza dallasse
= raggio del condotto
= velocit media

Moto vorticoso
Oltre un valore critico di velocit per raggi maggiori di quelli capillari oltre il quale compaiono
moti vorticosi.
Si ha la transizione da regime laminare a vorticoso quando il numero di Reynolds:

: > 1200.
La velocit critica :

! = 1200

Per < ! :
!
=
= ! !
8
Per ! :
o A parit di differenza di pressione: si ha una notevole diminuzione di portata,
moto instabile;
o Aumentando la differenza di pressione: si raggiunge di nuovo un flusso stabile
in regimo vorticoso con:
!
=

2
!
In regime vorticoso il gradiente di pressione ! necessario per mantenere una certa velocit di
efflusso funzione quadratica della velocit, invece che lineare come nel regime laminare.
= coefficiente di resistenza
= raggio del condotto

Fenomeni
Di superficie

Nei liquidi, a livello microscopico, le molecole risentono di forze di origine elettrica che
dipendono fortemente dalla distanza intermolecolare .
o Per distanze inferiori ad un certo valore chiamato corto raggio la forza
repulsiva e cresce molto rapidamente al diminuire di .
o Per distanze maggiori ad un certo valore chiamato corto raggio la forza diventa
attrattiva e decresce in modulo con la distanza , con un andamento pi lento.
la situazione pi comune.
o Per una molecola in prossimit della superficie libera si risente di una forza
diretta verso linterno del liquido.
Laumento della superficie libera di un liquido non pu avvenire spontaneamente; bisogna
compiere lavoro per portare una molecola dallinterno del liquido alla superficie:
=
La superficie libera di un liquido tende a contrarsi, assumendo lestensione minima possibile,
compatibilmente con le forze esterne agenti e le condizioni in cui il liquido stesso si trova.
Se si separa con un taglio la superficie, lungo il taglio agiscono due forze:
=

= = = tensione superficiale
Superficie libera non piana
Condizione di equilibrio:

4
=

! = > !
= ! !

! = < !
o Nel caso di una superficie sferica; leccesso di pressione che c nella parte
interna rispetto a quella esterna a causa della curvatura :
2
! =

= raggio della superficie

Di coesione e di adesione

Si parla di forze di coesione che essendo debolmente attivate riescono a tenere legate le
molecole, ma non riescono a mantenerle in posizione fissa. diretta verso linterno del
liquido. La forza di coesione sempre diretta lungo la bisettrice dellangolo di contatto.
La massa di liquido dello strato superficiale in prossimit della parete, oltre alla forza di
coesione, risente anche delle forze di adesione, cio le forze tra le molecole del solido e del
liquido. diretta verso il solido. La forza di adesione sempre ortogonale alla parete.
o Ladesione predomina sulla coesione: la superficie libera a contatto con la parete
incurvata verso lalto e si dice che il liquido bagna la parete. Angolo di contatto
acuto.
!"#$ < !"#$ 2
o La coesione predomina sulladesione: la superficie libera a contatto con la parete
incurvata verso il basso e si dice che il liquido non bagna la parete. Angolo di
contatto ottuso.
!!"# > !"#$ 2

Di capillarit

Posta una condizione di vasi comunicanti. Il livello della superficie libera del liquido nel
capillare, rispetto al quello del resto del recipiente, :
o Maggiore se il liquido bagna le pareti, menisco convesso.
o Minore se il liquido non bagna le pareti, menisco concavo.

Ci dovuto al fatto che la superficie del capillare si pu approssimare ad una superficie


sferica.
Il dislivello dovuto al fenomeno di capillarit:
2 cos
=

Se il liquido bagna totalmente il capillare, = 0, vale la legge di Jurin:


2
=

= angolo di contatto
! =

Leggi
Legge di Stevino (pressione in presenza della forza peso)
= ! +

= =

Principio di Archimede (spinta forza densit)


! = !
Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso lalto pari alla forza peso del volume di
fluido spostato.
Per misurare la densit del fluido:
!"#$%&
!"#$%&
!"#$%& = !"#$%"
= !"#$%"

!"#$%"
!"#$%"
Teorema di Bernoulli (relazione fondamentale)
1
+ ! + =
2
In un fluido ideale in moto con regime stazionario la somma della pressione, della densit di
energia cinetica per unit di volume e della densit di energia potenziale per unit di volume
costante lungo qualsiasi tubo di flusso.
Se il condotto orizzontale:
1
+ ! =
2
Quando cambia la sezione cambiano anche pressione e velocit:
! > !
! < !
! > !

! < !
! > !
! < !

Teorema di Torricelli (efflusso)
La velocit di efflusso non dipende n dalla densit n dalla pressione sul fluido ed pari a
quella che avrebbe se il liquido scendesse in caduta libera dallaltezza .
= 2
= = 2 = portata
= 2 = massa effluita al secondo
= = massa totale


2
=
=

Quando ci sono due fluidi a contatto, la velocit di efflusso di quello pi vicino al foro :
= ! + ! ! = pressione sulla superficie di separazione
= 0 = velocit sulla superficie di separazione
=

2
+ ! !
! ! !

Legge di Hagen-Poiseuille (portata)

!

8
Sempre verificata se ci si trova con tubi capillari.
= raggio del capillare
=

Legge di Stokes (forza di resistenza)


Valida per sfere con piccola velocit.
= raggio della sfera

!"# = 6

Esempi
Tubo di Venturi
!! =

2 !!

!! !!

Paradosso idrostatico

1
+ ! = !"# < !"#
2
= pressione dellaria che si muove a velocit .

Effetto Magnus
Un corpo in rotazione in un fluido trascina con s lo
strato di fluido immediatamente a contatto con esso,
e quest'ultimo, a sua volta, trascina con s lo strato
attiguo: attorno al corpo rotante si formano cos
strati di fluido rotanti su circonferenze concentriche.
Se il corpo ha un moto di traslazione rettilinea
(verso sinistra nell'immagine in alto) come se
venisse investito da una corrente di fluido che si
muove in direzione opposta a quella del corpo (nel nostro caso quindi verso destra). Se il
moto puramente di traslazione rettilinea le linee di corrente saranno ugualmente spaziate
tra loro intorno al corpo.
Nel momento in cui il corpo dotato di moto sia rotatorio che traslatorio, la velocit del fluido
aumenta superiormente o inferiormente al corpo a seconda del verso di rotazione del corpo,
proprio per il trascinamento del fluido attorno al corpo stesso (le velocit degli strati di fluido
in rotazione amplificano il moto della corrente dovuto alla traslazione in verso concorde a
quest'ultima e diminuiscono la velocit nella zona in cui i versi sono invece discordi).

Costanti e simboli

= variazione del modulo della velocit in direzione ortogonale a


, = energia potenziale per unit di massa
= componente della forza lungo lasse
! =
= media spaziale (e non temporale) delle velocit
= velocit media
= superficie alare
= coefficiente adimensionale dipendente solo dalla forma del corpo
= altezza del liquido in quiete
= coefficiente di resistenza
= + = pressione sul fondo del recipiente e sullasse di rotazione
= raggio del condotto
= raggio dello strato cilindrico, distanza dallasse
= versore della direzione radiale, orientata verso lesterno
= angolo di contatto

= = modulo compressibilit isoterma

= tensione superficiale

Coefficienti di = = modulo compressibilit isoterma


Acciaio
160 GPa
Acqua
2,2 GPa
Aria
0,142 MPa

Diamante
Elio solido
Vetro

442 GPa
50 MPa
35-55 GPa

Coefficienti di = = = tensione superficiale


Superficie di contatto tra liquido e gas
acqua-aria
alcool etilico-aria
etere etilico-aria
mercurio-vuoto

Superficie di contatto tra liquido e liquido
mercurio-acqua
mercurio-olio di oliva
acqua-olio di oliva
alcool etilico-olio di oliva


0.073
0.022
0.016
0.435


0.418
0.335
0.020
0.0023

You might also like