You are on page 1of 26

Pensare da economisti: I dieci principi delleconomia

Cristina Rossi Lamastra Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano cristina1.rossi@polimi.it

Introduzione: Che cos leconomia


Etimologia del termine ECONOMIA

Dal greco (oikos) casa, beni di famiglia e (nomos) norma ECONOMIA: studia i modi in cui la societ gestisce le risorse scarse Concetto chiave SCARSITA: le risorse sono limitate Non possono essere prodotti tutti i beni e i servizi Occorre decidere Che cosa produrre? Impiegare risorse per produrre burro o cannoni? Chi deve produrre? Divisione del lavoro. Chi produce cibi, chi abiti? Come allocare i risultati della produzione? Chi usa la Ferrari, chi il bus?
Cristina Rossi Lamastra

Introduzione: Leconomia di mercato

Sistemi economici moderni Decisioni prese in modo decentralizzato Risultato dellinterazione di consumatori e imprese ECONOMIA DI MERCATO Risposta alle 3 domande Mercato Forze di domanda e offerta Che cosa produrre? Ci che i consumatori domandano
In dipendenza di reddito, preferenze, prezzi

Chi deve produrre? Chi in grado di farlo nella maniera pi efficiente


Ai costi pi bassi che si traducono in prezzi pi bassi

Come allocare il risultato della produzione?


Secondo quanto il mercato retribuisce i fattori della produzione
Cristina Rossi Lamastra

Introduzione: Economia pianificata


Decisioni centralizzate Pianificatore centrale (Stato) decide

Cosa produrre, chi deve produrre, come ridistribuire la produzione Idea ispiratrice: orientare lattivit economica a beneficio della collettivit Modello tipico delle economie socialiste si sono rivelate fallimentari Esempio: Repubblica Popolare Cinese
Si e recentemente aperta ai meccanismi di mercato Crescita rapidissima del PIL: 10.3% nel 2011 (Italia: 0.5%) Perch? I meccanismi di mercato sono il miglior modo per

risolvere il problema delle risorse scarse Esamineremo meglio questi concetti nel seguito (Principi 6 e 7)
Cristina Rossi Lamastra

Introduzione: Leconomia come scienza


In questo corso Studio delleconomia di mercato PREMESSA: leconomia una SCIENZA sociale Diversa, quindi, dalla biologia o dalla fisica (scienze naturali) Studia lindividuo e le sue forme organizzative Metodo scientifico: formulazione e verifica di teorie sulla realt
Applicato allo studio del sistema economico Con uno specifico linguaggio e con principi propri

Esempio: i matematici parlano di assiomi, vettori o integrali, gli

economisti parlano di domanda, offerta, inflazione, ecc. Importante studiarne linguaggio, oggetti di indagine, principi fondamentali
Cristina Rossi Lamastra

Introduzione: Leconomia come scienza Oggetti di indagine


Gli oggetti di indagine Che cosa studiano gli economisti? A. Le decisioni individuali

Quanto lavorare, consumare, risparmiare, come investire i risparmi? B. Le interazioni tra gli individui Come imprese e consumatori interagiscono sui mercati determinando prezzi e quantit vendute NB. Decisioni e interazioni studiate dagli economisti Natura economica Di altre decisioni e interazioni si occupano altre scienze (es. Psicologia) C. Le forze che influenzano il sistema economico nel suo complesso Crescita dei prezzi, del tasso di occupazione, del reddito medio, ecc.
Cristina Rossi Lamastra

Introduzione: Leconomia come scienza - Branche


NB. Come ogni scienza leconomia ha delle branche

Esempio: la chimica si divide in organica, inorganica, biochimica Economia Due branche fondamentali MICROECONOMIA: studia Il comportamento degli individui: consumatori e imprese I risultati della loro interazione sui mercati MACROECONOMIA Studia il sistema economico nel suo complesso Lo studio delleconomia presenta una grande molteplicit di aspetti, unificati da alcuni PRINCIPI FONDAMENTALI
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Scelte alternative


Primi 4 principi Decisioni individuali

Comportamento di uneconomia e il risultato delle azioni degli individui che la compongono 1 - GLI INDIVIDUI DEVONO AFFRONTARE SCELTE ALTERNATIVE Scegliere: decidere tra varie alternative, date le risorse scarse Analisi costi/benefici A. Tempo: dedicare unora allo studio delleconomia o della matematica? B. Reddito famigliare: andare in vacanza o risparmiare per la pensione? C. Risorse a livello dellintera societ: tutelare lambiente o la crescita? Non inquinare costoso Profitti e/o salari pi bassi e/o prezzi pi alti Ambiente pi pulito Riduzione del reddito di imprenditori, lavoratori, consumatori
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Efficienza ed equit

EFFICIENZA: ottenere il massimo risultato dalle risorse di cui si dispone Domanda: quanto grande pu essere la torta, dati questi ingredienti? EQUIT: ripartire equamente i benefici derivanti dalluso di tali risorse Domanda: come viene suddivisa tale torta? Trade off tra efficienza ed equit: allaumentare delluna, laltra si riduce? Esempio: sussidi di disoccupazione e tasse progressive sul reddito Modo per ristabilire lequit a (probabile) scapito dellefficienza
Si penalizza chi lavora con impegno Possibile riduzione della motivazione al lavoro

Tagliando la torta in parti pi piccole si riduce anche la sua dimensione?


Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Costo opportunit

10

2 - IL COSTO DI QUALCOSA E CIO A CUI SI DEVE RINUNCIARE PER AVERLA Costo opportunit (CO) di un bene: ci a cui si deve rinunciare per averlo Costo del mancato sfruttamento di unopportunit concessa al soggetto Ogni decisione di impiego delle proprie risorse nellattivita A ha costi che non sono solo monetari I costi sono anche legati al fatto che le risorse impiegate in A non possono essere impiegate in B
Esempio: il tempo che si impiega per studiare non puo essere

impiegato per nuotare Nelle loro decisioni i soggetti valutano il CO delle alternative
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Costo opportunit - Esempi


Esempi del concetto di CO

11

Rinuncia di atleti professionisti alluniversit Il CO degli studi assai elevato Fondare unimpresa Il CO include lo stipendio a cui si rinuncia Il concetto si applica anche a decisioni pi banali Esempio: consegna di un documento A mano o con raccomandata? (Tratto da Wikipedia Italia, voce: Costo Opportunit) Costi monetari della consegna
A mano: costo del trasporto (esempio: biglietto dellautobus) Con raccomandata: costo di questa + del recarsi alle Poste

Costi non monetari della consegna


A mano: tempo per recarsi dal destinatario Con raccomandata: tempo di attesa allufficio postale
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Costo opportunit e scelta tra le alternative

12

Il concetto di CO si applica al confronto tra costi e benefici nella scelta tra diverse alternative (Principio 1) Esempio: scelta di iscriversi allUniversit vs. iniziare unattivit lavorativa subito dopo la scuola superiore Benefici: arricchimento intellettuale, migliori opportunit di lavoro Costi: tasse, libri, pasti, affitto di una stanza ... ma non solo anche chi abbandona gli studi ha bisogno di vitto e alloggio! Costo pi rilevante Tempo
4 anni di studio Rinuncia a 4 anni di lavoro retribuito

Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Variazioni marginali


3 - GLI INDIVIDUI RAZIONALI PENSANO AL MARGINE

13

Scelta Aggiustamenti incrementali su un piano dazione definito Variazioni marginali Soggetto razionale Agisce solo se il beneficio marginale supera il costo marginale Esempio: prezzi praticati ai viaggiatori last minute dalle compagnie aeree Aereo MI - PA. Costo: 100.000 euro, capienza: 200 posti Costo medio a persona: 500 euro Prezzo minimo del biglietto: 500 euro Restano posti vuoti Vantaggioso venderli a un prezzo inferiore
Costo di trasportare un passeggero in pi: trascurabile Prezzo del biglietto maggiore di tale costo

Costo marginale: costo delloffrire ununit aggiuntiva del bene


Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Incentivi


4 - GLI INDIVIDUI RISPONDONO AGLI INCENTIVI

14

Gli individui decidono valutando costi e benefici di unalternativa e il loro comportamento varia al variare di tali costi e benefici Variano gli incentivi a compiere unazione Varia comportamento Esempio: aumento del prezzo di un bene A Aumento della domanda del bene B che i consumatori considerano sostituto di A Aumento del prezzo delle pere Aumenta la domanda di mele Gli effetti della risposta agli incentivi possono essere ben pi complessi! Esempio: tassa sulla benzina che ne aumenta il prezzo Aumento Dellacquisto di auto pi piccole ed efficienti Del ricorso ai mezzi pubblici Della ricerca scientifica per sviluppare auto a idrogeno
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Incentivi Un caso curioso

15

Valutazione degli effetti sia diretti sia indiretti del mutare degli incentivi Esempio: uso delle cinture di sicurezza (Merit goods) Peltzman S. (1975). The effects of automobile safety regulation. Journal of Political Economy, 1975, 83(4), 677-725 Risultato della legge varata dal congresso USA alla fine degli anni 60 Diminuzione dei morti per incidente stradale Aumento degli incidenti stradali Spiegazione: risposta dei guidatori agli incentivi Guida prudente: comporta dei costi (attenzione, energie, tempo ) Mettere la cintura Riduce lincentivo alla guida prudente
Aumento di incidenti che, ad esempio, coinvolgono i pedoni
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Vantaggi dello scambio

16

Prossimi 3 principi Interazione tra gli individui Una decisione ha effetti non solo su chi la prende, ma anche sugli altri 5 LO SCAMBIO PUO ESSERE VANTAGGIOSO PER TUTTI Lo scambio consente a individui, imprese e paesi di specializzarsi Esempi: se non partecipassero a processi di scambio Gli individui Non lavorerebbero. Lavoro Scambio di tempo libero con salario Dovrebbero: cacciare per procurarsi cibo, confezionarsi gli abiti Le imprese: dovrebbero, ad esempio, produrre da sole tutti i loro input Le nazioni: rinuncerebbero a rapporti commerciali vantaggiosi
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Virt dei mercati

17

6 I MERCATI SONO LO STRUMENTO PIU EFFICACE PER ORGANIZZARE LATTIVITA ECONOMICA Le economie di mercato promuovono benessere collettivo e sviluppo Smith A. (1776) La ricchezza delle nazioni: concetto di mano invisibile Scambiando beni sui mercati i soggetti perseguono il proprio interesse Loro interazione Risultati vantaggiosi a livello collettivo
Attraverso il meccanismo dei prezzi

PREZZI Sintesi delle informazioni necessarie alle decisioni di produzione e acquisto di un bene A. Il prezzo di un bene riflette il Costo che le imprese sostengono per produrlo Valore che i consumatori gli attribuiscono
Prezzo di A Troppo alto Il consumatore non gli da quel valore A non viene acquistato
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Fallimento delle economie pianificate

18

Perch le economie pianificate falliscono (Slide 4)? Perch rinunciano a lasciar operare il meccanismo dei prezzi Pianificando centralmente cosa produrre, come produrlo e come ridistribuire Si impedisce loperare delle forze della domanda e dellofferta Occorre raccogliere tutte le informazioni che sono sintetizzate nei prezzi Ma farlo estremamente costoso e, di fatto, impossibile! Il pianificatore centrale non dispone delle informazioni necessarie a prendere corrette decisioni di produzione e consumo Prende decisioni errate
Esempio: produzione di cavoli in Cina dove il pianificatore fissava

livelli produzione molto pi alti del necessario


Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Intervento dello stato in economia (1/2)


7 LINTERVENTO DELLO RISULTATO DEI MERCATI STATO PUO

19

MIGLIORARE

IL

In uneconomia di mercato, lo Stato deve A. Stabilire e tutelare i diritti di propriet Diritto di propriet: diritto alluso esclusivo di una risorsa Senza i diritti di propriet non vi sarebbe scambio B. Correggere i fallimenti del mercato Casi in cui i mercati falliscono nellorganizzare produzione e allocazione Esempi di fallimenti del mercato 1. Esternalit: impatto negativo dellattivit di un soggetto su altri soggetti Inquinamento
Soluzione: leggi per luso corretto di risorse ambientali che non

sono scambiate sui mercati (es. aria pulita)


Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Intervento dello stato in economia (2/2)

20

2. Potere di mercato: capacit di un soggetto di influenzare i prezzi Un monopolista fissa arbitrariamente il prezzo del bene da lui prodotto
Soluzione: leggi a tutela della concorrenza

3. Allocazione non equa delle risorse Mercato Remunera la capacit dei soggetti di produrre qualcosa per cui altri siano disposti a pagare Ecco perch i calciatori sono pagati cos tanto! (Quasi rendita) Non tutti sono in grado di produrre qualcosa che il mercato valuti
Ammalati, persone senza unadeguata istruzione, ecc. Leggi a tutela dei pi deboli Redistribuzione del reddito Esempio: previdenza sociale

Redistribuzione tra i giovani, che pagano i contributi INPS e gli anziani, che ricevono la pensione
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Reddito e produttivit (1/2)


Ultimi 3 principi Sistema economico nel suo complesso

21

Linsieme di decisioni e interazioni individuali forma uneconomia 8 IL BENESSERE DI UN PAESE DIPENDE DALLA SUA CAPACITA DI PRODURRE BENI E SERVIZI Differenze nella produttivit tra i paesi Differenze nel reddito Esempio: reddito pro-capite (2010, fonte: Word Economic Outlook) Italia: 30.500 $ Stati Uniti: 47,200 $ Cina: 7,600 $ Zimbabwe : 500 $ Per questo e altri indicatori economici a livello mondiale si veda il sito http://www.indexmundi.com/map/
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Reddito e produttivit (2/2)


Differenze di reddito Differenze nella qualit della vita

22

Esempio: aspettativa di vita (2011, fonte: Word Economic Outlook) Italia: 82 anni Stati Uniti: 78 anni Oltre al reddito rilevano altri aspetti, ad esempio, gli stili alimentari Cina: 75 anni Zimbabwe: 50 anni Differenze nel reddito: generate da differenze nella produttivit PRODUTTIVITA: beni prodotti da un lavoratore nellunit di tempo Nel preparare le lezioni la mia produttivit di 10 slide allora! Lavoratori pi produttivi Pi beni prodotti Migliori condizioni di vita Crescita della produttivit Crescita del reddito (sviluppo)
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Aumento dei prezzi (1/2)

23

9 SE LO STATO STAMPA MONETA I PREZZI AUMENTANO INFLAZIONE: crescita generalizzata dei prezzi in un sistema economico Esempi di inflazione Storici
Anni 20, Germania Quotidiano da 0.3 a 70 milioni di marchi Anni 70, USA Livello generale dei prezzi pi che raddoppiato

Recente
2008, Italia: aumento del 20-30% del prezzo della pasta

Linflazione ha molte cause Caso del recente aumento del prezzo della pasta
Aumento della domanda di grano che ne fa salire il prezzo Prezzo della pasta cresce per il pi alto costo della materia prima
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Aumento dei prezzi (2/2)

24

Causa importante dellinflazione: crescita della quantit di moneta Stato immette moneta nel sistema Il valore della moneta crolla
Serve pi moneta per acquistare uno stesso bene Il prezzo di quel bene aumenta

Proprio per evitare linflazione, che in quegli anni era molto alta, nel 1981, c stato il cosiddetto divorzio tra il governo e la Banca dItalia Alla Banca dItalia venne garantita la piena autonomia dal governo Cessa lobbligo di acquisto dei titoli di stato invenduti
Titoli di debito con cui lo stato finanziava la spesa pubblica Questo equivaleva allimmissione di moneta del sistema

La Banca dItalia la banca centrale della Repubblica Italiana ed parte del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) e dell'Eurosistema (dal sito: http://www.bancaditalia.it/bancaditalia)
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Inflazione e disoccupazione (1/2)

25

10 NEL BREVE PERIODO I SISTEMI ECONOMICI SUBISCONO LALTERNATIVA INFLAZIONE - DISOCCUPAZIONE Se linflazione aumenta la disoccupazione diminuisce, e viceversa Curva di Phillips: la relazione inversa tra tasso di disoccupazione (TDD) e tra tasso di inflazione (TDI)

Tasso di inflazione

Tasso di disoccupazione

Phillips: economista della LSE che nel 1958 descrisse questa relazione Relazione empirica (dai dati) In Inghilterra, periodo: 1861-1957 Calcolata da altri per gli USA, periodo: 1900-1960
Cristina Rossi Lamastra

I dieci principi delleconomia: Inflazione e disoccupazione (2/2)

26

Spiegazione: materia assai complessa, vi dibattito tra gli economisti

TDD diminuisce La forza contrattuale dei lavoratori aumenta Ci sono meno disoccupati
Se unimpresa vuole assumere deve offrire salari pi alti I lavoratori non temono di fare rivendicazioni salariali

I lavoratori chiedono salari pi alti Gli imprenditori si rifanno sui prezzi dei prodotti I prezzi salgano con conseguente aumento dellinflazione Regolarit empirica smentita da episodi di STAGFLAZIONE Alta inflazione e alta disoccupazione
Cristina Rossi Lamastra

You might also like