You are on page 1of 208

PIANO REGIONALE

DELLE ATTIVIT DI
PREVISIONE, PREVENZIONE E
LOTTA ATTIVA CONTRO
GLI INCENDI BOSCHIVI
- Regione Lombardia -
Anno 2003



2
Lavoro realizzato nellambito della Convenzione di Ricerca Linee di impostazione del Piano
Regionale per la programmazione delle attivit di previsione, prevenzione e lotta attiva contro
gli incendi boschivi del 14 maggio 2002 tra la Regione Lombardia e il Dipartimento di
Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio (AGROSELVITER) dellUniversit degli
Studi di Torino.

AUTORI

Dip. Agroselviter dellUniversit di Torino
Giovanni Bovio, Andrea Camia, Elisa Guglielmet

Regione Lombardia
Direzione Generale Agricoltura, Unit Organizzativa Sviluppo e Tutela del Territorio Rurale
Montano

Hanno, inoltre, partecipato alla stesura del presente piano:
Struttura Sistemi Agricoli di Montagna e delle Filiere silvo pastorali della DG Agricoltura della
Regione Lombardia
Ispettore Giuseppe Del Fabbro Corpo Forestale dello Stato
Ispettore Ruggero Bonaldi Corpo Forestale dello Stato
Renato Corti Comunit Montana del Lario Orientale (Co)
Stefano Marieni Comunit Montana Valtellina di Morbegno (So)
Marco Mozzi Comunit Montana Valle Sabbia (Bs)
Giampietro Temponi Comunit Montana Valle Trompia (Bs)
Bruno Agosti Consorzio del Parco del Mincio (Mn)
Lorenzo Poma Consorzio del Parco della Valle del Ticino (Mi)
Eugenio Zanchi Consorzio del Parco dei Colli di Bergamo (Bg)
Giampaolo Vigan Amm.ne Provinciale di Brescia
Armando Fabbrini Amm.ne Provinciale di Como
Biagio Piccardi ERSAF Lombardia
Alessandro Rapella ERSAF Lombardia

3
SOMMARIO
PREMESSA E FINALIT DEL PIANO .......................................................................... 5
1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ...................................... 7
1.1 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO .......................................................................................... 7
1.2 CARTOGRAFIA DI BASE ...................................................................................................... 7
1.3 CARTOGRAFIA TEMATICA .................................................................................................. 8
1.4 BANCHE DATI .................................................................................................................. 10
1.5 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE PROTETTE ........................................................................ 10
2 GLI INCENDI BOSCHIVI IN LOMBARDIA ........................... 13
2.1 I DATI STORICI DEGLI INCENDI BOSCHIVI IN LOMBARDIA ................................................. 13
2.2 LE CAUSE DI INCENDIO .................................................................................................... 25
2.3 LE CONSEGUENZE DEGLI INCENDI .................................................................................... 27
2.4 LE AREE PERCORSE DAL FUOCO ....................................................................................... 29
3 IL RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO ....................................... 30
3.1 LE AREE A RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI ........................................................................ 30
3.1.1 Analisi dei profili pirologici comunali ................................................................ 31
3.1.2 Analisi dei profili pirologici delle Aree di Base .................................................. 32
3.2 INDICATORI DI PERICOLOSIT .......................................................................................... 33
3.3 I SUPPORTI INFORMATICI PER REPERIRE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO .......................... 38
4 DISTRIBUZIONE DEGLI INTERVENTI DA EFFETTUARSI
NEL PERIODO DI VALIDIT DEL PIANO E
MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA ............................................... 39
4.1 CLASSI DI INTERVENTO .................................................................................................... 47
4.2 RIPARTIZIONE DELLE RISORSE E PRIORIT DEGLI INTERVENTI ......................................... 50
4.3 ANALISI E VALUTAZIONE DELLE ATTUALI CAPACIT OPERATIVE DEL SISTEMA
ANTINCENDIO BOSCHIVO IN LOMBARDIA .................................................................................... 52
4.3.1 Punti di forza e di debolezza del sistema AIB in Lombardia ............................. 52
4.3.2 Miglioramento del sistema .................................................................................. 55
5 LINEE GUIDA PER LE ATTIVIT DI PREVISIONE,
PREVENZIONE E RIPRISTINO ...................................................... 57
5.1 LA PREVISIONE DEL PERICOLO DINCENDIO ..................................................................... 57
5.1.1 Indici di Previsione del Pericolo di incendio (lindice FWI e lindice IREPI) ... 58
5.2 LA PREVENZIONE DIRETTA .............................................................................................. 60
5.2.1 Selvicoltura preventiva ........................................................................................ 60
5.2.2 Viali tagliafuoco .................................................................................................. 61
4
5.2.3 Fuoco prescritto .................................................................................................. 62
5.2.4 Approvvigionamento idrico ................................................................................. 65
5.2.5 Piazzole per latterraggio degli elicotteri ........................................................... 66
5.2.6 Viabilit operativa ............................................................................................... 66
5.3 LA PREVENZIONE INDIRETTA ........................................................................................... 67
5.4 IL RIPRISTINO ................................................................................................................... 68
5.5 LAVVISTAMENTO ........................................................................................................... 69
5.5.1 Avvistamento con strumenti nellinfrarosso e nel visibile ................................... 69
5.5.2 Il monitoraggio aereo e satellitare ...................................................................... 69
5.6 INDIRIZZI E PROCEDURE PER LIDENTIFICAZIONE ED IL MONITORAGGIO DELLE SUPERFICI
PERCORSE DAL FUOCO ................................................................................................................ 70
6 LA LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI ....................................... 74
6.1 LE PROCEDURE OPERATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA ............................................... 74
6.2 IL RUOLO DEL CFS, DELLE COMUNIT MONTANE, DELLE PROVINCE, DEI PARCHI .......... 81
6.3 LA SALA OPERATIVA ANTINCENDIO BOSCHIVO (S.O.U.P.) ............................................ 87
6.4 LA CONSISTENZA E LA LOCALIZZAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI ............................. 89
6.5 LE ATTIVIT DI RICOGNIZIONE, SORVEGLIANZA,ED ESTINZIONE CON I MEZZI AEREI ........ 90
7 IL VOLONTARIATO ANTINCENDIO BOSCHIVO ............... 92
7.1 LE DISPOSIZIONI DI LEGGE E I PROVVEDIMENTI VIGENTI .................................................. 92
7.2 IL RUOLO DELLE COMUNIT MONTANE, DELLE PROVINCE, DEI PARCHI E RISERVE
NATURALI .................................................................................................................................. 94
7.3 IL RUOLO DEL CFS NEI CONFRONTI DEL VOLONTARIATO ................................................. 95
7.4 IL RUOLO DELLASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI ........................................................ 97
8 LA FORMAZIONE, INFORMAZIONE E SICUREZZA ......... 98
8.1 I CORSI DI FORMAZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA .................................................... 98
8.2 LE ATTIVIT FORMATIVE DEGLI ENTI DELEGATI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI
VOLONTARIATO ........................................................................................................................ 100
8.3 LE NORME DI SICUREZZA PER GLI OPERATORI ................................................................ 102
8.3.1 Dispositivi di protezione individuali ................................................................. 103
8.3.2 Linee guida per la predisposizione della valutazione del rischio da incendio
boschivo suggerimenti .................................................................................................... 107
9 LE AREE NATURALI PROTETTE ......................................... 116
9.1 LA PIANIFICAZIONE DI SETTORE PER LE AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI ............. 116
9.2 LA PIANIFICAZIONE DI SETTORE PER LE AREE NATURALI PROTETTE NAZIONALI ............. 118
10 BIBLIOGRAFIA.......................................................................... 119
11 ALLEGATI .................................................................................. 122
5
PREMESSA E FINALIT DEL PIANO
Nel presente lavoro vengono riportate le fasi essenziali del piano regionale per la
programmazione delle attivit contro gli incendi boschivi della Regione Lombardia.
Il piano stato impostato rispettando le indicazioni della Legge quadro in materia di incendi
boschivi del 21 novembre 2000 n.353, sulla base delle linee guida e delle direttive deliberate
dal Consiglio dei Ministri.
Tale documento stato realizzato prendendo inoltre in considerazione il patrimonio
informativo, organizzativo e strutturale della Regione Lombardia e valorizzandolo quanto pi
possibile.
In particolare, stato preso in considerazione il Piano Regionale Antincendio Boschivo
precedentemente in vigore, con lintento di non contrastare i principi in esso contenuti, ma anzi
di far s che il presente lavoro ne rappresenti un aggiornamento ed integrazione sulla base delle
nuove disposizioni di legge.
I criteri generali di impostazione vengono proposti con la finalit di disporre di un documento
informativo capace di appoggiare le decisioni pianificatorie, consentendo di indirizzare
l'operativit e collegare, in un unico contesto progettuale, i numerosi settori e le attivit in corso
presso la Regione Lombardia.
Le principali finalit del piano consistono in unanalisi statistico-descrittiva della situazione
pirologica ed in una zonizzazione del territorio a scala regionale.
Sono state altres elaborate specifiche parti che potranno essere in seguito utilizzate dai servizi
della Regione Lombardia per indirizzare gli interventi, secondo le priorit individuate.
La situazione pirologica viene dettagliata in seguito ad una serie di elaborazioni di statistica
descrittiva generale, avvalendosi di banche dati che sono descritte successivamente. Le analisi e
le variabili impiegate sono quelle che si sono dimostrate maggiormente significative
nellesprimere landamento pirologico sul territorio della Regione Lombardia. Tali elaborazioni
hanno la finalit di fornire una caratterizzazione pirologica della Regione Lombardia.
Per poter individuare sullintero territorio regionale una scala di priorit, stata realizzata la
mappatura del rischio, considerando come unit territoriali sia i singoli comuni sia delle aree
omogenee per le problematiche legate agli incendi attualmente presenti, individuate utilizzando
metodi statistici che fanno riferimento alla Cluster analysis.
6
A seguito dellanalisi del rischio, attraverso lanalisi e lelaborazione di opportuni importanti
parametri relativi alle caratteristiche ambientali-vegetazionali e pirologiche delle diverse Aree di
Base, sono state definite delle classi per la distribuzione delle risorse e degli interventi.
Nei capitoli che seguono vengono riportate in dettaglio le metodologie utilizzate per definire gli
obiettivi proposti, precedute da un inquadramento territoriale relativo alla Regione Lombardia.
Come previsto dalla stessa legge 353/2000, il presente piano deve essere sottoposto a revisione
annuale, intesa come un aggiornamento ed una integrazione dei dati statistici e delle
informazioni necessarie per la gestione del piano.
Nellambito della suddetta revisione annuale deve inserirsi la mappatura delle aree percorse dal
fuoco nellanno precedente (L.353/2000 art.3 comma 3 b), che rappresenta uno strumento
necessario per lapplicazione di quanto disposto dallart. 10 della L.353/2000.
Tale revisione annua non esclude la necessit di una revisione periodica. Essa intesa come uno
strumento che permette di valutare gli effetti della pianificazione attuata e verificare il
raggiungimento degli obiettivi.
Il periodo temporale di validit del presente piano previsto in 3 anni dalla approvazione. A
seguito di detto tempo sar necessario provvedere alla revisione periodica.
7
1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE
1.1 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO
La Regione Lombardia, con circa 23.000 chilometri quadrati di superficie, presenta una grande
variet di paesaggi ed ambienti.
Approfondimenti alle linee generali che vengono qui descritte possono essere derivati dalla
descrizione delle tipologie forestali realizzate dalla Regione Lombardia (Del Favero, 2002).
In generale, nei contesti territoriali in cui sono diffusi gli incendi boschivi, i principali ambienti
che si riscontrano sono:
LAppennino Pavese: caratterizzato da un clima con un periodo estivo arido molto
marcato. La vegetazione dominante rappresentata dai boschi di faggio, con sottobosco
scarso o addirittura assente in condizioni di bosco fitto.
La fascia basale, al di sotto dei 900 metri s.l.m., caratterizzata da boschi diffusi di
roverella (Quercus pubescens), specie eliofila e xerofila.
LInsubria: indica i territori che circondano, da est a ovest, i laghi prealpini. Tale zona,
per linfluenza mitigatrice esercitata dai laghi stessi, risulta caratterizzata da una
vegetazione costituita da specie tipiche della regione mediterranea, quali il leccio, lolivo
e la ginestra.
Le Prealpi: rappresentano la fascia di montagne localizzate a sud dellarco alpino. Sono
caratterizzate da frequenti precipitazioni estive favorite dalle correnti caldo-umide
provenienti dalla pianura padana. La vegetazione altamente specializzata per tali
condizioni presenta numerosi endemismi.
Le Alpi: larco alpino presenta una vegetazione molto varia a seconda della quota. Nel
piano montano dominano le pinete di pino silvestre, con sottobosco a calluna e bromus,
e le faggete, molto simili a quelle descritte per lAppennino Pavese. possibile inoltre
trovare boschi misti di latifoglie, con presenza di ciliegio selvatico, tiglio e acero e
sottobosco fitto.
1.2 CARTOGRAFIA DI BASE
Per realizzare lanalisi territoriale e le elaborazioni successive per il piano antincendio, si reso
necessario ricorrere alla cartografia di base disponibile.
8
Il materiale cartografico utilizzato per le diverse elaborazioni rientra nel Sistema Informativo
Territoriale (SIT) della Regione Lombardia.
In particolare, si utilizzata la Carta di Sintesi, Base Dati Territoriali alla scala 1:250.000,
costituita da cartografia numerica a copertura regionale che raccoglie informazioni sia di tipo
geografico, sia di tipo descrittivo organizzate in diversi livelli informativi.
Ogni livello informativo, fornito come di coverage di Arc-Info, composto dalla geometria
delle entit rappresentate e da specifici attributi. I principali livelli informativi utilizzati sono i
seguenti:
- Limiti Amministrativi: identificano tramite copertura poligonale i confini comunali,
provinciali, e regionale della Regione Lombardia oltre alle Comunit Montane. Ad ogni
comune associato il dato relativo al codice ISTAT.
- Idrografia: rappresentata dalla rete idrografica, una copertura lineare che identifica
lidrografia interna ed esterna al territorio regionale, e dalle aree idriche, copertura
poligonale che identifica i corpi idrici dei laghi e dei principali fiumi.
- Altimetria: stata utilizzata la copertura lineare che identifica le curve di livello con
unequidistanza di 100 metri.
- Viabilit: individua la rete stradale e quella ferroviaria. Tali coperture lineari
identificano secondo il taglio della cartografia IGM scala 1:250.000 rispettivamente le
principali strade (provinciali, superstrade, tangenziali e strade comunali) e tutte le tratte
ferroviarie.

stato inoltre utilizzato il modello digitale del Terreno (DTM) della Regione Lombardia, con
passo 250 metri.
1.3 CARTOGRAFIA TEMATICA
Oltre allanalisi della cartografia di base, le elaborazioni per la realizzazione del presente Piano
hanno richiesto elaborazioni in ambiente GIS di apposita cartografia tematica.
In particolare, sono stati utilizzati i livelli informativi della Carta di Sintesi, Base Dati
Territoriali alla scala 1:250.000 della Regione Lombardia relativi a:
- Uso del suolo: costituito da una copertura poligonale che identifica 17 tipologie
differenti di uso del suolo, descritte in tabella 1.1.
9
Le informazioni relative a tale strato informativo derivano da fotointerpretazione di
immagini da satellite riprese negli anni 1988-1989.

VALORE USO SUOLO
1 Seminativo
2 Arboricoltura da legno
3 Legnose agrarie
4 Bosco di resinose
5 Bosco di latifoglie - fustaia
6 Bosco di latifoglie - ceduo
7 Prato e pascolo
8 Incolto
9 Area sterile
A Acqua
U Edificato residenziale e misto
P Edificato produttivo
V Area verde
S Grandi servizi e infrastrutture impianti sportivi
T Spazio aperto e aree in trasformazione
C Cava
R Risaia
Tabella 1.1 Legenda tipologie Uso del suolo
- Parchi: identifica, mediante una copertura poligonale, i parchi regionali e nazionali
situati nel territorio della Regione Lombardia.
Si sono inoltre utilizzati i livelli informativi relativi a:
- SIC: identifica i Siti di Interesse Comunitario presenti allinterno del territorio della
Regione Lombardia.
- ZPS: identifica le Zone a Protezione Speciale.
10
Lutilizzo e le elaborazioni in ambiente GIS della cartografia, sia di base sia tematica, hanno
permesso di produrre apposite carte tematiche relative agli incendi boschivi e alle principali
variabili legate ad essi, come descritto nei relativi capitoli.
1.4 BANCHE DATI
Le elaborazioni statistiche sul fenomeno degli incendi boschivi nella Regione Lombardia sono
state effettuate attraverso lanalisi di diverse basi di dati.
Sono state analizzate le banche dati sugli incendi boschivi verificatisi sullintero territorio
regionale dal 1975 al 2001, contenenti informazioni relative alle caratteristiche di ciascun
evento, quali data, comune e localit di innesco del fronte di fiamma, superficie percorsa
(suddivisa per categorie di gestione forestale) ed eventuali mezzi intervenuti.
Per poter analizzare in dettaglio la distribuzione sul territorio degli incendi e definire delle aree
omogenee per problematiche pirologiche sono state utilizzate le informazioni relative a Comuni,
Comunit Montane, Province.
Unulteriore banca dati analizzata fa riferimento alla localizzazione sul territorio regionale delle
squadre antincendio boschivo ed alle loro dotazioni.
1.5 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE PROTETTE
La Regione Lombardia presenta allinterno del suo territorio unampia superficie interessata da
aree protette.
Il Sistema regionale delle Aree Protette della Regione Lombardia, istituito con L.R. n.86 del
1983, attualmente articolato su 4 livelli di regime di protezione:
Parchi Regionali: possono essere ulteriormente classificati in relazione alle specifiche
finalit ed alle caratteristiche ambientali e territoriali in: parchi fluviali, montani,
agricoli, forestali, di cintura metropolitana.
Riserve Naturali: in funzione al regime di protezione applicato possibile classificarle
in: riserve naturali integrali, naturali orientate e naturali parziali.
Monumenti Naturali: sono rappresentati da porzioni di territorio di dimensione ridotte,
ma con grande valore naturale e scientifico (massi erratici, garzaie, etc.)
Zone di particolare rilevanza naturale e ambientale.
11
Il sistema regionale delle aree protette risulta composto da un parco nazionale (Parco Nazionale
dello Stelvio), 21 parchi regionali, 58 riserve naturali, 25 monumenti naturali e 31 parchi locali
di interesse sovra comunale (Regione Lombardia, 2001).
Sul territorio regionale sono state inoltre individuate 8 Zone di Protezione Speciale per gli
uccelli (ZPS) e 175 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), nellambito del progetto Natura 2000.
Nel presente piano sono stati presi in considerazione per le elaborazioni i parchi regionali (di
seguito, nella tabella 1.1, se ne riporta lelenco in ordine alfabetico), il Parco Nazionale dello
Stelvio e le aree Natura 2000 (ZPS e SIC).
La cartografia relativa alla localizzazione sul territorio della Regione Lombardia dei parchi, dei
SIC e delle ZPS, viene riportata in allegato 9 (carta 1).
12

NOME PARCO Superficie (ha)
Parco Adamello 51000
Parco Adda Nord 7400
Parco Adda Sud 24260
Parco Alpi Orobie Bergamasche 63000
Parco Alpi Orobie Valtellinesi 46000
Parco Alto Garda Bresciano 38269
Parco Campo dei Fiori 5400
Parco dei Colli di Bergamo 4500
Parco del Mincio 16000
Parco del Serio 7477
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate 4860
Parco delle Groane 3445
Parco dell'Oglio Nord 14170
Parco dell'Oglio Sud 12721
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone 2356
Parco Monte Barro 665
Parco Nord Milano 600
Parco Spina Verde di Como 1190
Parco Sud Milano 48000
Parco Valle del Lambro 7254
Parco Valle del Ticino 90640
Tabella 1.2 - Elenco dei parchi regionali della Lombardia, con rispettive superfici


13
2 GLI INCENDI BOSCHIVI IN LOMBARDIA
2.1 I DATI STORICI DEGLI INCENDI BOSCHIVI IN LOMBARDIA
Per la comprensione e linquadramento del fenomeno incendi boschivi a livello di territorio
regionale di fondamentale importanza lanalisi delle serie storiche degli eventi.
La serie storica considerata si riferisce agli anni 1975-2001, ma per lanalisi di dettaglio e la
classificazione del rischio sono stati esaminati i fenomeni verificatisi nei soli anni dal 1990 al
2001 compresi.
Gli incendi boschivi sono, infatti, un fenomeno molto variabile nel tempo e si ritenuto che un
intervallo di 12 anni fosse sufficiente a descriverne landamento, al fine di non includere
nellanalisi un contesto territoriale, ed in particolare socio-economico, non pi rappresentativo
della realt attuale.
In particolare, sono stati analizzati i dati relativi agli incendi di superficie percorsa superiore a
0,2 ha, mentre gli eventi con superficie percorsa inferiore a tale soglia sono stati definiti eventi
di piccola dimensione e, come tali, considerati a parte.
Nella tabella 2.1 vengono presentate in sintesi le principali grandezze statistiche per il periodo
considerato.

Totale Media annua
Numero Incendi 4411 368
Superficie totale percorsa 58329 ha 4861 ha
Superficie boscata percorsa 29971 ha 2498 ha
Superficie non boscata percorsa 28358 ha 2363 ha
Superficie media percorsa dall'incendio / 13,2 ha

Tabella 2.1 - Principali statistiche di sintesi per la serie storica analizzata (1990-2001)
Si riportano di seguito i principali risultati delle elaborazioni di statistica descrittiva che
permettono di individuare un quadro generale della problematica incendi nella Regione
Lombardia.
Nel grafico 2.1 si riporta la frequenza degli incendi negli anni a partire dal 1975 fino al 2001.
Si osservi come landamento del grafico evidenzi una netta differenza tra gli anni precedenti il
1990 e quelli successivi a tale anno. Si ritiene che tale differenza non sia dovuta ad un generale
peggioramento del fenomeno, ma sia invece imputabile ad un miglioramento del servizio di
14
registrazione dei dati, che a partire dal 1990 divenuto maggiormente affidabile. Queste
considerazioni fanno a maggior ragione ritenere valida la scelta del periodo 1990-2001 per
lanalisi dettagliata della serie storica.
52
258
43
142
151
235
298
111
190
137
60
85
117
188
259
659
397
472
521
250
324
170
426
436
285
309
162
0
100
200
300
400
500
600
700
n
u
m
e
r
o

d
i

i
n
c
e
n
d
i
1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001
Incendi 1975 - 2001: frequenze annue
Media = 250

Grafico 2.1 Frequenze annue per gli anni 1975-2001
Nel grafico 2.2 si riportano le frequenze annue per il solo periodo 1990-2001.
15
659
397
472
521
250
324
170
426
436
285
309
162
0
100
200
300
400
500
600
700
n
u
m
e
r
o

d
i

i
n
c
e
n
d
i
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001
Incendi 1990 - 2001: frequenze annue
Media = 368

Grafico 2.2 Frequenze annue della serie storica 1990-2001
Nel grafico 2.3 viene rappresentato il totale della superficie percorsa in ciascun anno della serie
storica, evidenziando i valori di superficie boscata e non boscata.
6046
7691
1776
1694
2088
2536
3466
4298
2604
833
1985
1671
600
357
4596
4850
1165
3404
713
710
1896
1421
1421
507
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
S
u
p
e
r
f
i
c
i

[
h
a
]
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001
Incendi 1990 - 2001: superfici percorse annue (ha)
Boscata
Non boscata
Media = 4.861 ha
Boscata = 2.498 ha
Non boscata = 2.363 ha

Grafico 2.3 Superfici percorse annue
16
Nel grafico 2.4 viene riportata per ciascun anno la superficie dellincendio medio, ottenuta
dividendo il totale della superficie percorsa nellanno per il numero di incendi verificatisi
nellanno stesso.

20,8
8,7
9,8
14,9
13,7
11,3
5,6
22,2
10,5
5,0
10,7
11,9
0
5
10
15
20
25
S
u
p
e
r
f
i
c
i

[
h
a
]
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001
Incendi 1990 - 2001: superfici medie per incendio negli anni (ha)
Media = 13,2 ha

Grafico 2.4 Superfici medie per incendio negli anni
Il grafico 2.5 mostra la distribuzione degli incendi nei mesi dellanno, ottenuta sommando per
ogni mese tutti gli incendi verificatisi nel corso della serie storica e dividendo il totale per il
numero degli anni considerati. Da tale grafico si riconosce landamento caratteristico dei regimi
pirologici delle regioni dellarco alpino con un massimo invernale-primaverile ed un minimo
primaverile-estivo, correlato essenzialmente allandamento climatico.
17
22
9
2
8
12
5
2
10
54
129
87
29
0 20 40 60 80 100 120 140
numero di incendi
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Incendi 1990 - 2001: frequenze medie mensili

Grafico 2.5 Frequenze medie mensili
Il grafico 2.6 rappresenta le superfici che mediamente vengono percorse dal fuoco in ciascun
mese dellanno ed stato ottenuto, come per le frequenze medie mensili, dividendo il totale
della superficie percorsa in ciascun mese per il numero degli anni della serie storica considerata.
319,9 130,5
105,0
34,9
5,7
2,0
12,8
27,8
30,1
39,8
1,1
7,0
2,6
3,4
49,4
35,9
379,2 402,7
867,3
1219,6
387,9 486,0
202,2 108,1
0 500 1000 1500 2000 2500
Superfici [ha]
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Incendi 1990 - 2001: superfici medie mensili (ha)
Non boscata
Boscata

Grafico 2.6 Superfici medie mensili
18
Nel grafico 2.7 viene riportata per ciascun mese la superficie dellincendio medio, ottenuta
dividendo la superficie percorsa nel mese per il numero di incendi verificatisi.
Landamento di tale grafico conferma una maggiore incidenza di eventi di grande superficie nei
mesi invernali-primaverili ed evidenzia la presenza di incendi di particolare estensione nei mesi
di novembre e dicembre.
20,5
15,3
4,2
5,4
6,0
1,6
2,8
8,8
14,4
16,1
10,1
10,9
0 5 10 15 20 25
Superfici [ha]
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Incendi 1990 - 2001: superfici medie per incendio nei mesi (ha)

Grafico 2.7 Superfici medie per incendio nei mesi
Analizzando la distribuzione percentuale del numero di incendi rispetto al totale della serie
storica secondo il giorno di innesco, si pu osservare una frequenza maggiore del fenomeno nei
giorni di sabato e domenica, come evidenziato nel grafico 2.8.
19
Incendi 1990 - 2001: frequenze relative per giorno della settimana
LUNEDI'
13,6%
MARTEDI'
14,1%
MERCOLEDI'
13,0%
GIOVEDI'
12,9%
VENERDI'
12,2%
SABATO
15,8%
DOMENICA
18,3%

Grafico 2.8 Frequenze relative per giorno della settimana
Successivamente allanalisi dellandamento del fenomeno incendi nel tempo, sono state
esaminate le superfici degli incendi che hanno interessato la Regione Lombardia negli anni
1990-2001.
In particolare, dopo aver individuato particolari classi di superficie percorsa stato calcolato il
numero di incendi della serie storica ricadenti in ciascuna classe, come riportato nel grafico 2.9.
20
942
817
666
854
421
244 246
112
60
32
10 6 1
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
N
u
m
e
r
o

i
n
c
e
n
d
i
f
i
n
o

a

0
.
5
0
.
5

-

1
1

-

2
2

-

5
5

-

1
0
1
0

-

2
0
2
0

-

5
0
5
0

-

1
0
0
1
0
0

-

2
0
0
2
0
0

-

4
0
0
4
0
0

-

6
0
0
6
0
0

-

1
0
0
0
o
l
t
r
e

1
0
0
0
Superfici percorse [ha]
Incendi 1990 - 2001: frequenze assolute per classi di superfici percorse

Grafico 2.9 Frequenze assolute per classi di superfici percorse
Il grafico 2.10 esprime la percentuale di incendi di ciascuna classe di superficie percorsa rispetto
al totale degli incendi, ottenuta partendo dai dati del grafico 2.9 e suddividendo il numero di
incendi di ciascuna classe di superficie percorsa per il totale della serie storica.
0%
5%
10%
15%
20%
25%
F
r
e
q
u
e
n
z
a

i
n
c
e
n
d
i
f
i
n
o

a

0
.
5
0
.
5

-

1
1

-

2
2

-

5
5

-

1
0
1
0

-

2
0
2
0

-

5
0
5
0

-

1
0
0
1
0
0

-

2
0
0
2
0
0

-

4
0
0
4
0
0

-

6
0
0
6
0
0

-

1
0
0
0
o
l
t
r
e

1
0
0
0
Superfici percorse [ha]
Incendi 1990 - 2001: frequenze relative per classi di superfici percorse

Grafico 2.10 Frequenze relative per classi di superfici percorse
21
Si elaborato, inoltre, landamento cumulativo degli eventi con la finalit di offrire al
pianificatore importanti elementi di valutazione sullandamento del fenomeno. Infatti, da questa
analisi si possono evidenziare quali siano gli eventi che si considerano fisiologici per il territorio
considerato e quali siano da contenere prioritariamente. Una considerevole frazione di questi
eventi generalmente considerata poco incidente sul territorio. Con questa elaborazione si
quantifica questa informazione, indicando una scelta pianificatoria fondamentale per il periodo
di validit del piano.
Per individuare il valore di superficie oltre cui prioritario intervenire, linsieme degli eventi
della serie storica considerata stato ordinato per valori crescenti di superficie percorsa. In tale
serie sono stati individuati i valori di superficie percorsa che dividono la serie stessa in parti di
ugual numero di incendi. In particolare si suddivisa la serie in venti parti uguali ed i
corrispondenti valori di superficie percorsa (ventili) sono riportati sullasse delle ascisse del
grafico 2.11.
Incendi 1990 - 2001: distribuzioni cumulative
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
0 0,25 0,3 0,5 0,5 0,8 1 1 1,1 2 2 2,015 3 4 5 6 8 12 24 50,5 1935
ventili della serie di superficie percorsa
%

n
u
m
e
r
o

i
n
c
e
n
d
i

-

%
s
u
p
e
r
f
i
c
i
e

p
e
r
c
o
r
s
a
Sup. percorsa
Numero IB

Grafico 2.11 Distribuzione cumulativa
Lasse delle ordinate ha una duplice valenza in quanto rappresenta sia la percentuale rispetto al
totale del numero di incendi, se si fa riferimento alla linea continua, sia la percentuale rispetto al
totale della superficie percorsa, se si fa riferimento alla linea tratteggiata.
22
Dal grafico della distribuzione cumulativa (grafico 2.11) si pu identificare la soglia del grande
incendio come levento di superficie superiore ai 24 ettari.
Si pu pertanto evidenziare che gli incendi con superficie percorsa superiore ai 24 ettari,
successivamente definiti grandi incendi, pur rappresentando in numero il 23% degli incendi che
si sono verificati in Lombardia dal 1990 al 2001, hanno percorso il 90% della superficie
complessiva della serie storica.
La distribuzione cumulativa permette quindi di evidenziare il valore di superficie dellevento
capace di impegnare la struttura antincendio e che mediamente, a livello regionale, rappresenta
la dimensione dellevento cui il piano deve porre particolare attenzione.
Per poter maggiormente definire il fenomeno dei grandi incendi stata effettuata lanalisi della
distribuzione temporale di tali eventi, come rappresentato nei grafici successivi (grafici 2.12-
2.17), considerando i parametri gi analizzati per la totalit degli incendi.
87
39
41
52
28
35
8
48
39
13
37
19
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
n
u
m
e
r
o

d
i

i
n
c
e
n
d
i
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001
Grandi Incendi 1990 - 2001: frequenze annuali

Grafico 2.12 - Frequenze annue dei grandi incendi serie storica 1990-2001
23
134,6
57,0
77,3
119,5
99,5
73,9
68,4
167,5
87,8
53,7
67,1
69,9
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
S
u
p
e
r
f
i
c
i

[
h
a
]
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001
Grandi Incendi 1990 - 2001: superfici medie per incendio negli anni (ha)

Grafico 2.13 Superfici medie per grande incendio negli anni
4
2
0
0
1
0
0
1
4
15
7
3
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
numero di incendi
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Grandi Incendi 1990 - 2001: frequenze medie mensili

Grafico 2.14 Frequenze medie mensili grandi incendi
24
88,1
54,5
25,0
61,6
52,6
0,0
0,0
71,0
141,3
112,4
93,2
80,5
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150
Superfici [ha]
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Grandi Incendi 1990 - 2001: superfici medie per incendio nei mesi (ha)

Grafico 2.15 Superfici medie per grande incendio nei mesi
5438
6274
1291
933
1666
1503
2897
3319
2271
514
1517
1070
497
50
4124
3918
836
2587
473
225
1542
939
1068
260
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
S
u
p
e
r
f
i
c
i

[
h
a
]
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001
Grandi Incendi 1990 - 2001: superfici percorse annue (ha)
boscata
non boscata
Media = 3768 ha
Boscata = 1799 ha
Non boscata = 1968 ha

Grafico 2.16 Superfici percorse annue dei grandi incendi
25
2121,5
697,5
3647,0
3905,3
8854,5
11496,0
3809,5
3538,5
427,0
212,0
0,0
0,0
0,0
0,0
176,0
245,0
91,0
217,0
25,0
0,0
1006,0
248,0
3461,9
1032,6
0
5000
10000
15000
20000
25000
S
u
p
e
r
f
i
c
i

[
h
a
]
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre
Grandi Incendi 1990 - 2001: superfici medie mensili (ha)
Boscata
Non boscata

Grafico 2.17 Superfici medie mensili dei grandi incendi
2.2 LE CAUSE DI INCENDIO
Uno studio accurato della dinamica degli incendi implica lanalisi delle cause di tali eventi.
Si distinguono cause predisponesti e cause determinanti (Bovio, 1996).
Le cause predisponenti sono rappresentate da quei fattori che favoriscono la propagazione del
fuoco, ma non ne determinano linsorgenza.
I principali fattori che rientrano in tale categoria sono:
Topografia: in particolare lesposizione e la pendenza;
Vegetazione: la composizione specifica e le condizioni selvicolturali.
Condizioni meteorologiche: principalmente le precipitazioni, il vento, temperatura e
umidit relativa dellaria.
Le cause determinanti sono le cause che possono determinare linnesco di un incendio e
vengono distinte in:
Naturali: legate a fattori quali i fulmini e lautocombustione;
Volontarie: legate alla specifica volont di appiccare un incendio per causare danno
allambiente, a cose o persone;
Involontarie: comprendono le cause legate allazione umana, ma senza volont (cause
colpose, scariche di linee elettriche, etc.)
26
Non classificabili: nei casi in cui non sia possibile determinare in modo oggettivo la
causa dellincendio.
La distribuzione degli incendi nelle diverse categorie di cause non subisce grandi variazioni
negli anni, come confermano anche le statistiche realizzate dal Corpo Forestale dello Stato
(Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, 2000).
In particolare, nei grafici seguenti, si riporta la distribuzione degli incendi secondo le diverse
cause per lanno 2000 a livello nazionale (grafico 2.18) e per la regione Lombardia (grafico
2.19).
Nella regione si osserva una maggiore incidenza di cause volontarie rispetto alla media
nazionale.
In ogni caso si ritiene che tali dati siano da valutare in termini puramente indicativi, in quanto
assai difficile determinare con certezza le cause di un evento. In molti casi, inoltre, il
riconoscimento della causa viene effettuato in forma sintetica e non il risultato di specifiche
indagini.
Un dato legato alle cause determinati caratteristico della Lombardia pu essere osservato nel
grafico 2.8 (frequenza di incendio per giorno della settimana), precedentemente descritto. La
maggiore frequenza relativa di incendi in corrispondenza del fine settimana, sebbene non
particolarmente marcata, superiore a quanto riscontrato in altre regioni dellItalia
settentrionale.

27
INCENDI FORESTALI PER CAUSE NEL 2000
57%
12%
30%
1%
VOLONTARIE
INVOLONTARIE
NON CLASSIFICABILI
NATURALI

Grafico 2.18 Frequenza incendi per cause a livello nazionale, anno 2000 (Fonte CFS)
INCENDI FORESTALI REGIONE LOMBARDIA PER
CAUSE NEL 2000
0%
77%
12%
11%
NATURALI
VOLONTARIE
INVOLONTARIE
NON CLASSIFICABILI

Grafico 2.19 Frequenza incendi per cause nella Regione Lombardia, anno 2000 (Fonte CFS)
2.3 LE CONSEGUENZE DEGLI INCENDI
Il passaggio degli incendi nellecosistema forestale pu essere un fattore ecologico di disturbo
per vegetazione, suolo, fauna e atmosfera.
Le complesse modalit di disturbo dipendono principalmente dal comportamento degli incendi,
dalla loro frequenza e dal contesto ambientale in cui si sviluppano.
28
Prendendo in considerazione gli effetti del passaggio del fronte di fiamma sulla vegetazione, in
particolare su quella arborea, possibile riscontrare due categorie principali di danneggiamenti:
danni fisici diretti, quali ferite sul tronco, danneggiamenti alle radici o defogliazione
danni indiretti, quali malattie ed attacchi parassitari il cui sviluppo determinato o
favorito dallincendio.
Lentit dei danni causati dal fronte di fiamma sullo strato arboreo, che pu quindi variare
notevolmente da leggere lesioni fino alla morte degli individui, si riflette negativamente
soprattutto sulla composizione specifica del bosco.
Le lesioni o necrosi dei tessuti vegetali sono causate principalmente dallinnalzamento della
temperatura interna delle cellule vive localizzate nella porzione pi esterna del fusto.
La gravit di tali lesioni correlata al contenuto di umidit dei tessuti vegetali e dipende
direttamente dallintensit del fronte di fiamma e dal tempo di permanenza dello stesso.
La resistenza delle piante arboree al calore emanato dal fronte di fiamma dipende da numerosi
fattori, di cui, di seguito, si indicano i principali:
Temperatura iniziale della vegetazione
Spessore e caratteristiche della scorza: la corteccia, in quanto materiale isolante, risulta
tra i pi importanti meccanismi di autoprotezione contro gli incendi;
Modalit di radicazione: una distribuzione superficiale dellapparato radicale risulta pi
suscettibile al passaggio di incendi;
Materiale organico a copertura del suolo minerale: la presenza di uno strato organico
pu agire da materiale isolante per eventuali danni allapparato radicale;
Tipo di popolamento: la densit e la distribuzione verticale dei combustibili influisce
sulle modalit di sviluppo dellincendio;
Stadio fenologico: il grado di infiammabilit della pianta risulta maggiore nel periodo di
riposo vegetativo.

La pianta reagisce alle lesioni con la formazioni di tessuti cicatriziali. Se le dimensioni delle
ferite sono per vaste ed interessano una porzione estesa dei tessuti del cambio, oppure se la
pianta viene ripetutamente interessata dalle fiamme, si pu arrivare alla necrosi completa
dellalbero.
29
Nella Regione Lombardia gli incendi risultano svilupparsi in prevalenza con modalit radente,
interessando gli strati di lettiera, erbaceo ed arbustivo generalmente con intensit ridotta rispetto
agli incendi di chioma pi intensi, ma meno diffusi.
Lambiente interessato da incendi risulta essere concentrato nei piani collinare e montano, in cui
la vegetazione dominante costituita da latifoglie.
Inoltre, come tipico delle regioni dellarco alpino ed evidenziato anche dalla statistica
descrittiva (vedi grafico 2.5), la stagione di massima frequenza cade nel periodo di riposo
vegetativo.
2.4 LE AREE PERCORSE DAL FUOCO
Gli incendi verificatisi in Lombardia dal 1997 al 2001 sono stati puntualmente localizzati sul
territorio regionale per verificare la distribuzione delle aree percorse dal fuoco (Carta 2 riportata
in allegato 9).
Laccuratezza con la quale i punti sono individuati inversamente proporzionale alla superficie
comunale, pertanto dovranno essere realizzati successivi approfondimenti, tuttavia fin dora
possibile apprezzare la distribuzione spaziale dei focolai ed evidenziare cos le aree pi colpite.

30
3 IL RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO
Dopo aver analizzato la distribuzione temporale degli incendi verificatisi nel periodo 1990-2001
e le loro caratteristiche (capitolo 2), per introdurre il tema del rischio di incendio stata
considerata la distribuzione spaziale della frequenza e della superficie percorsa dal fuoco nella
Regione Lombardia.
A questo scopo stata realizzata apposita cartografia riportata in allegato 9 che descrive la
distribuzione spaziale del numero di incendi per anno, numero degli incendi di superficie
superiore a 24 ettari per anno e superficie percorsa per anno a livello comunale (carte 3-5).
Per definire il grado di rischio necessario procedere ad unanalisi strutturata, che consenta di
individuare sul territorio non solo le aree percorse dal fuoco, ma anche le caratteristiche del
fenomeno sulla base di specifici indici di pericolosit.
La zonizzazione del rischio di incendio permette di individuare e descrivere le unit geografiche
attraverso una scala ordinale di priorit.
Attraverso lanalisi della serie storica degli incendi verificatisi dal 1990 al 2001 (12 anni) e
considerando il rischio come la risultante di fattori quali la possibilit di insorgenza, la
propagazione del fronte di fiamma e la difficolt di contenimento degli incendi, stato possibile
definire per ciascuna unit territoriale in cui stato suddiviso il territorio regionale un profilo
pirologico caratteristico.
3.1 LE AREE A RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI
Lanalisi dei diversi parametri per la definizione del rischio di incendio boschivo stata
effettuata a due livelli territoriali: comunale e di Area di Base.
Le Aree di Base sono unit geografiche di riferimento delineate per la zonizzazione e
lorganizzazione del servizio antincendio.
Esse risultano essere raggruppamenti di comuni definiti principalmente secondo un criterio
amministrativo e pertanto coincidenti con le Comunit Montane, per quanto riguarda larea
montana, e con le province, per il restante territorio regionale.
I parametri che si sono dimostrati maggiormente efficaci per esprimere la caratterizzazione
pirologica di ciascuna unit territoriale (comuni e Aree di Base) sono i seguenti:
31
- Numero di incendi boschivi che si verificano in media all'anno nel comune o nellArea
di Base ogni 10 km
2
di territorio. Esprime la misura della concentrazione media degli
incendi nel territorio ed rapportata all'unit di tempo (un anno) ed allunit di spazio.
- Numero di incendi boschivi di "grande superficie" verificatisi nellArea di Base ogni
anno ogni 10 km
2
di territorio. L'espressione della concentrazione qui limitata ai soli
eventi ritenuti eccezionali che causano una forte asimmetria positiva ed un notevole
campo di variazione della distribuzione. Infatti, sono pochi incendi di grande estensione
ad interessare gran parte della superficie percorsa. In particolare per la Lombardia si
individuata la soglia di 24 ettari, quale superficie che discrimina gli incendi che pongono
particolari problemi al servizio (vedi grafico 2.11).
- Numero di anni con incendio. Viene espresso in percentuale sul totale degli anni della
serie storica ed esprime il grado di episodicit-continuit del fenomeno.
- Superficie media percorsa dal fuoco da un singolo evento nel comune o nellArea di
Base. La media una funzione molto influenzabile dai valori estremi e pertanto risulta
poco robusta per lanalisi degli incendi boschivi, che sono caratterizzati da distribuzioni
fortemente asimmetriche.
- Superficie mediana percorsa dal fuoco. Rappresenta il valore di superficie percorsa al di
sotto della quale si colloca il 50% degli eventi. Nellanalisi di distribuzioni
asimmetriche, quale appunto quella degli incendi boschivi considerata, la mediana
esprime pi della media aritmetica il fenomeno medio e descrive, pertanto, la superficie
dell'incendio "tipo".
- Superficie massima percorsa dal fuoco. Lestensione dellincendio pi vasto verificatosi
nel periodo considerato indicativo della massima espressione del rischio nellarea.
3.1.1 Analisi dei profili pirologici comunali
Linsieme delle variabili suddette, calcolate per ciascun comune, definisce il profilo pirologico
caratteristico del comune stesso.
In allegato 9 vengono riportate le carte delle distribuzioni delle singole variabili illustrate per i
666 comuni in cui si sono verificati incendi durante la serie storica considerata (carte 6-11).
32
3.1.2 Analisi dei profili pirologici delle Aree di Base
In base al criterio precedentemente esposto, nel territorio della Regione Lombardia sono state
delineate 40 Aree di Base. Esse vengono elencate nella tabella 3.1, in cui per ciascuna Area di
Base viene indicata la superficie territoriale e la porzione della stessa soggetta a incendi.
Numero
Area di
Base
Area di Base
superficie
territoriale
(ha)
superficie territoriale
soggetta a incendio (ha)
1 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO 87520,49 28107,91
2 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA 202380,92 51170,36
3 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO 39864,93 31196,36
4 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI CREMONA 176605,26 0,00
5 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO 22776,01 10095,79
6 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LODI 78334,74 0,00
7 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MANTOVA 234350,83 8753,95
8 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO 198373,32 25382,29
9 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA 248078,42 57196,86
10 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE 76696,51 60442,73
11 C.M. ALPI LEPONTINE 19905,02 17375,16
12 C.M. ALTA VALTELLINA 89512,34 88685,36
13 C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE 24066,79 22188,49
14 C.M. ALTO SEBINO 10278,45 9352,17
15 C.M. DEL LARIO ORIENTALE 17705,80 14878,67
16 C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO 9733,98 8436,22
17 C.M. DEL SEBINO BRESCIANO 18221,81 14438,15
18 C.M. DELLA VALCHIAVENNA 57523,91 56566,09
19 C.M. DELLA VALCUVIA 10322,61 8947,32
20 C.M. DI SCALVE 14116,67 14116,68
21 C.M. DI VALLE CAMONICA 127111,27 126729,01
22 C.M. LARIO INTELVESE 18078,72 15723,31
23 C.M. OLTREPO' PAVESE 48371,91 48349,14
24 C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 37282,23 28743,88
25 C.M. TRIANGOLO LARIANO 25308,00 22544,80
26 C.M. VAL CAVALLINA 11232,01 11029,84
27 C.M. VALCERESIO 8820,05 8425,77
28 C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO 5666,57 5572,01
29 C.M. VALLE BREMBANA 64617,40 64497,97
30 C.M. VALLE IMAGNA 11161,96 11161,96
31 C.M. VALLE SABBIA 55274,82 54176,63
32 C.M. VALLE SAN MARTINO 3690,01 3665,23
33 C.M. VALLE SERIANA 19561,49 19561,50
34 C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE 46268,76 46180,78
35 C.M. VALLE TROMPIA 38390,67 38390,66
36 C.M. VALLI DEL LUINESE 17991,14 14048,28
37 C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA 37726,04 33683,52
38 C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO 49445,48 49393,02
39 C.M. VALTELLINA DI SONDRIO 77759,22 77527,12
40 C.M. VALTELLINA DI TIRANO 45349,66 45227,59

Tabella 3.1 Elenco Aree di Base
33
Il concetto di superficie territoriale soggetta ad incendio stato introdotto nella definizione del
profilo pirologico delle Aree di Base per avere una superficie territoriale di riferimento su cui
ponderare le variabili con forte dipendenza spaziale.
Considerando, infatti, il numero di incendi verificatisi riferiti allunit di superficie territoriale
assai rilevante il significato che viene dato al territorio di riferimento, e quindi in definitiva alla
sua estensione.
La superficie territoriale soggetta ad incendio, nel caso delle Comunit Montane, stata assunta
pari a tutto il territorio, con esclusione delle superficie lacustri.
Nel caso delle Aree di Base non montane stato necessario, invece, considerare che anche
ampie aree del territorio agricolo non sono interessate per nulla dal fenomeno degli incendi.
Pertanto, in tale caso, la superficie territoriale soggetta ad incendio stata identificata a livello
amministrativo, escludendo, oltre alle superfici lacustri, le superfici territoriali dei comuni in cui
non si sia verificato nemmeno un principio di incendio dallanno 1975 ad oggi.
La superficie territoriale soggetta ad incendio stata utilizzata come superficie di riferimento
per il calcolo del numero degli incendi boschivi che si verificano in media all'anno nellArea di
Base ogni 10 km
2
di territorio e del numero degli incendi boschivi di "grande superficie"
verificatisi nellArea di Base ogni anno ogni 10 km
2
di territorio.
Nelle carte riportate in allegato 9 (carte 12-17) viene rappresentata la distribuzione spaziale
delle variabili che costituiscono il profilo pirologico delle Aree di Base. Si precisa che tale
profilo caratteristico di ogni Area di Base deriva dallinsieme di tutte le variabili del profilo, che
nelle carte sono riportate singolarmente.
3.2 INDICATORI DI PERICOLOSIT
Dopo aver calcolato i profili pirologici caratteristici per comuni e Aree di Base, come descritto
nei paragrafi precedenti, si proceduto alla classificazione di tali unit territoriali per
raggrupparle in classi di rischio omogenee.
stata effettuata pertanto unanalisi di raggruppamento (Cluster Analysis) mediante la quale si
sono individuati 5 gruppi di comuni e 3 gruppi di Aree di Base. Il valore medio delle variabili di
ciascun gruppo (centroide) descrive la tipologia del gruppo stesso, denominata classe di rischio.
A ciascun comune stata quindi assegnata una delle 5 classi di rischio comunali ed a ciascuna
Area di Base una delle 3 classi di rischio.
34
Nelle tabelle seguenti vengono riportati i valori dei centroidi delle classi trovate rispettivamente
per i comuni e per le Aree di Base.
1 2 3 4 5
Numero comuni 332 10 266 34 24
Numero IB per anno ogni 10 Km
2
0, 24 0,26 0,60 0,56 2,31
Numero IB > 24 ha per anno ogni 10 Km
2
0, 00 0,19 0,05 0,12 0,34
Percentuale anni con IB 15 16 46 50 70
Superficie media incendio [ha] 2,9 132,4 8,9 58,5 17,0
Superficie mediana incendio [ha] 2,4 95,8 3,7 6, 5 6,7
Superficie massima percorsa da incendio [ha] 5,2 365,8 40,2 396,2 124,3
Numero incendi per anno
0,2 0, 2 0,8 1, 1 2,2
Numero incendi > 24 ha per anno 0,0 0, 2 0,1 0, 2 0,3
Superficie percorsa per anno[ha] 0, 59 37, 33 6,68 49, 16 32,32
Classi di rischio dei comuni

Tabella 3.2 Descrizione Classi di rischio dei comuni
Caratteri descrittivi di ogni singola classe di rischio dei comuni della Regione Lombardia:
Classe 1: Incendi boschivi sporadici e di piccole dimensioni.
In questa classe si raggruppano 332 comuni caratterizzati da eventi con frequenza
rara e superficie estremamente ridotta. Tali condizioni sono tipiche della frazione
fisiologica del fenomeno e richiedono prevalentemente attivit di controllo.
Classe 2: Incendi di grande estensione, con frequenza molto ridotta.
Si raggruppano in questa classe di rischio alcuni comuni caratterizzati da eventi
di frequenza ridotta, ma di dimensioni elevate. Si sottolinea pertanto
lopportunit di rivolgere lattenzione allorganizzazione delle squadre per le
operazioni di estinzione, che potrebbero essere convogliate da aree limitrofe
piuttosto che non essere finalizzate al presidio stanziale. La bassa frequenza
evidenzia che gli eventi si manifestano solo in condizioni eccezionali, pertanto in
queste aree occorre dare particolare importanza alla previsione del pericolo ed al
pre-allertaggio in corrispondenza di livelli di soglia medioalti.
Classe 3: Incendi di media frequenza e di estensione contenuta.
Si raggruppano nella terza classe di rischio comuni con eventi di media
frequenza, ma la cui estensione ed incidenza sul territorio richiedono il massimo
35
collegamento di tutte le tappe della pianificazione antincendio boschivo. Questa
porzione del territorio rappresenta infatti la realt maggiormente impegnativa in
termini di distribuzione delle attivit AIB. In modo particolare deve essere
assicurato il collegamento tra la previsione del pericolo e gli interventi di
estinzione. Occorre per dare grande rilievo anche alle operazioni di prevenzione,
da realizzarsi con cura proprio per lincidenza sul territorio degli eventi.
Classe 4: Incendi di media frequenza, e di incidenza sul territorio medio-alta.
La frequenza e continuit di incendio nei comuni della classe 4 comparabile a
quella della classe precedente. Tuttavia in questo caso le superfici percorse
assumono pi spesso valori considerevoli, arrivando a toccare le masssime
espressioni del fenomeno nella regione. Lincidenza sul territorio del fenomeno
in questa classe impone dunque attenzione.
Classe 5: Incendi di alta frequenza, continuit temporale e incidenza territoriale.
In questa classe si raggruppano i comuni con il maggior numero di grandi eventi,
nonch caratterizzati da alta frequenza e sistematicit nel tempo. A questi eventi
deve essere rivolta la massima attenzione per la loro incidenza territoriale. Le
attivit preventive, previsionali e di ricostiuzione dovranno essere massimizzate.

In allegato 1 possibile consultare i valori numerici dei singoli parametri che concorrono a
delineare il profilo pirologico comunale dei comuni in cui si verificato almeno un incendio dal
1990 al 2001, nonch la classe di rischio di ogni comune, posti in ordine alfabetico.
Nella tabella seguente (Tab.3.3) si riportano i caratteri delle classi derivate dellanalisi di
raggruppamento per le Aree di Base.
36
1 2 3
Numero Aree di Base 17 13 7
Numero IB per anno ogni 10 Km
2
0, 33 0,30 0, 85
Numero IB > 24 ha per anno ogni 10 Km
2
0, 01 0,04 0, 12
Percentual e anni con IB (%) 91 97 98
Superficie media incendio [ha] 4,5 20,1 15,5
Superfici e mediana incendio [ha] 1,3 2, 6 3,1
Superfici e massima percorsa da incendio [ha] 85,2 625,5 347, 1
Numero incendi per anno
7, 96 10, 10 14,18
Numero i ncendi > 24 ha per anno 0, 22 1,35 2, 21
Superfici e percorsa per anno [ha] 33,71 194,89 240,66
Classi di rischi o dell e Aree di Base

Tabella 3.3 Descrizione classi di rischio Aree di Base
Caratteri descrittivi di ogni singola classe di rischio delle Aree di Base:
Classe 1: Incendi di limitata superficie e relativamente episodici.
Si raggruppano in questa classe di rischio le Aree di Base in cui il problema degli
incendi contenuto. Alle condizioni di generale basso rischio fa riscontro
verosimilmente una maggiore facilit di estinzione.
Classe 2: Incendi frequenti, alcuni di grande estensione.
Si raggruppano le Aree di Base caratterizzate da eventi che si verificano con
frequenza e che per la loro estensione possono talvolta rappresentare un problema
per le operazioni di estinzione. Lelevata incidenza territoriale richiede la
diffusione delle attivit di prevenzione ed la massima attenzione nelle attvit di
previsione.
Classe 3: Incendi numerosi, elevata frequenza e massima incidenza territoriale.
Rientrano in tale classe di rischio le Aree di Base con eventi che, pur non
raggiungendo le superfici percorse della classe di rischio 2, devono essere
contrastati per la loro forte incidenza territoriale e per la frequenza con la quale
superano la soglia del grande incendio. In tale porzione del territorio regionale
occorre rendere massime tutte le attivit antincendio.

37
I profili pirologici delle Aree di Base in cui si sono verificati incendi nel corso della serie storica
considerata sono riportati nella tabella seguente (tabella 3.4), ordinati per classe di rischio di
appartenenza.

Numero
Area di
Base
Area di Base
Numero IB
per anno
ogni 10 Kmq
Numero IB >
24 ha per
anno ogni 10
Kmq
Anni con
IB [%]
Superf.
media
incendio
[ha]
Superf.
mediana
incendio
[ha]
Superf.
incendio
max[ha]
Classe
di
rischio
1 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO 0,39 0,00 100 1,5 0,6 20,0 1
2 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA 0,22 0,00 100 3,5 1,8 45,0 1
3 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO 0,47 0,01 92 2,4 1,0 42,0 1
8 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO 0,20 0,00 100 2,8 1,0 50,0 1
9 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA 0,07 0,00 92 2,2 1,0 14,0 1
10 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE 0,40 0,01 100 5,1 1,5 150,0 1
12 C.M. ALTA VALTELLINA 0,02 0,00 92 9,9 1,5 50,0 1
14 C.M. ALTO SEBINO 0,61 0,02 100 2,9 1,0 30,0 1
16 C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO 0,37 0,00 92 1,8 1,0 7,0 1
18 C.M. DELLA VALCHIAVENNA 0,03 0,00 75 2,7 2,0 8,0 1
20 C.M. DI SCALVE 0,09 0,01 42 7,7 3,5 40,0 1
23 C.M. OLTREPO' PAVESE 0,12 0,00 92 7,3 1,0 300,0 1
26 C.M. VAL CAVALLINA 0,50 0,01 92 4,4 1,0 120,0 1
30 C.M. VALLE IMAGNA 0,81 0,03 83 5,3 1,0 130,0 1
33 C.M. VALLE SERIANA 0,72 0,03 92 4,7 1,5 98,0 1
36 C.M. VALLI DEL LUINESE 0,50 0,02 100 7,6 1,0 245,0 1
39 C.M. VALTELLINA DI SONDRIO 0,13 0,01 100 4,9 1,0 100,0 1
5 AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO 0,32 0,06 92 20,1 5,0 150,0 2
15 C.M. DEL LARIO ORIENTALE 0,35 0,07 100 49,5 3,0 1935,0 2
17 C.M. DEL SEBINO BRESCIANO 0,40 0,06 92 13,6 2,0 250,0 2
19 C.M. DELLA VALCUVIA 0,40 0,07 92 10,7 2,0 85,0 2
21 C.M. DI VALLE CAMONICA 0,17 0,02 100 13,0 1,5 850,0 2
22 C.M. LARIO INTELVESE 0,29 0,06 100 16,2 3,0 135,0 2
24 C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 0,34 0,05 92 21,8 3,0 685,0 2
29 C.M. VALLE BREMBANA 0,28 0,03 100 22,4 2,0 930,0 2
31 C.M. VALLE SABBIA 0,29 0,06 100 24,6 3,3 970,0 2
34 C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE 0,19 0,02 92 16,8 2,0 532,0 2
37 C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA 0,34 0,04 100 18,9 2,0 410,0 2
38 C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO 0,36 0,04 100 14,4 3,0 750,0 2
40 C.M. VALTELLINA DI TIRANO 0,13 0,01 100 19,7 2,0 450,0 2
11 C.M. ALPI LEPONTINE 0,81 0,13 100 20,5 5,0 715,0 3
13 C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE 0,93 0,19 100 21,9 5,0 410,0 3
25 C.M. TRIANGOLO LARIANO 0,66 0,08 100 13,4 3,0 250,0 3
27 C.M. VALCERESIO 0,61 0,13 100 15,6 2,3 290,0 3
28 C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO 0,90 0,09 100 6,7 1,8 90,0 3
32 C.M. VALLE SAN MARTINO 1,11 0,11 83 14,4 1,6 260,0 3
35 C.M. VALLE TROMPIA 0,92 0,14 100 16,2 3,0 415,0 3

Tabella 3.4 Profilo pirologico Aree di Base
In allegato 2 si riportano, inoltre, i valori dei parametri che delineano il profilo pirologico delle
Aree di Base e la classe di rischio di ognuna di esse, in ordine alfabetico.
Le carte in cui sono rappresentate le classi di rischio rispettivamente di comuni e di Aree di
Base sono riportate in allegato 9 (carte 18 e 19).
38
3.3 I SUPPORTI INFORMATICI PER REPERIRE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Le indagini effettuate nel corso della realizzazione del piano antincendio hanno consentito di
valutare la distribuzione spaziale del rischio di incendio in Lombardia.
Le informazioni contenute nel piano sono molte, ed il loro utilizzo nella pratica operativa pu
risultare oltremodo oneroso.
Pertanto, per permettere una pi facile ed immediata consultazione in linea delle informazioni,
prevista la realizzazione di una versione informatica del piano stesso.
Tale versione informatica, distribuibile su CD-Rom o via Web, concepita per permettere la
navigazione allinterno del Piano attraverso appositi collegamenti, e trovare cos velocemente le
informazioni cercate.
Nella realizzazione della versione informatica viene inoltre data particolare rilevanza alle parti
costituenti lanalisi del rischio e dei suoi risultati, sia in forma cartografica sia tabellare.
Lutente potr quindi rapidamente trovare, ad esempio, il grado di rischio assegnato ad un
determinato ambito territoriale o comune della Regione.
Le principali banche dati elaborate e messe a punto nellambito degli studi del rischio di
incendio, sono inoltre rese disponibili in archivi separati, facilmente interrogabili da coloro che
devono gestire loperativit del piano.

39
4 DISTRIBUZIONE DEGLI INTERVENTI DA EFFETTUARSI NEL
PERIODO DI VALIDIT DEL PIANO E MIGLIORAMENTO DEL
SISTEMA
Tappa fondamentale della pianificazione antincendi boschivi la definizione degli interventi e
la ripartizione territoriale delle risorse di protezione di protezione regionali.
I criteri seguiti nel presente piano per definire la distribuzione degli interventi e delle risorse di
protezione tra le Aree di Base, sono i seguenti:
- ripartizione della superficie regionale percorsa annualmente dal fuoco, boscata e non
boscata, nelle diverse Aree di Base;
- incidenza degli incendi nelle Aree di Base (frazione di superficie territoriale percorsa
annualmente);
- estensione del territorio potenzialmente percorribile delle Aree di Base;
- presenza di Parchi, SIC e ZPS.
Sulla base di tali criteri ed in seguito a numerosi test, si sono elaborati quattro coefficienti
specifici che verranno dettagliati nel seguito:
1. Coefficiente di Ripartizione (CR): esprime la proporzione di superficie percorsa da
incendi nellArea di Base rispetto al totale di superficie percorsa nella Regione.
Tale coefficiente viene utilizzato per mettere a confronto i valori di superficie percorsa
di ogni Area di Base con quelli dellintero territorio regionale.
In particolare, il Coefficiente di Ripartizione stato ottenuto come somma ponderata di
due porzioni differenti di superfici percorse dal fuoco: boscata e non boscata, individuate
secondo la codifica dei Fogli Notizie AIB.
Il peso dato a ciascuna porzione diverso, in quanto, sebbene nei prato-pascoli gli
incendi siano maggiormente diffusibili, il disturbo ecologico di tale fenomeno risulta
assai inferiore rispetto agli incendi che si verificano su superfici boscate.
Pertanto, si calcolata una media ponderata attribuendo una rilevanza doppia al rapporto
delle superfici boscate delle singole Aree di Base sulla superficie boscata percorsa a
livello regionale, rispetto al rapporto delle rispettive superfici non boscate percorse dal
fuoco.
40
Tale parametro espresso come percentuale per rendere pi facilmente interpretabile il
risultato ed definito dalla seguente formula:

100
3
) 2 (
Re _
_
Re _
_

+
=
gione percorsa
AdB percorsa
gione percorsa
AdB percorsa
SnB
SnB
SB
SB
CR

dove:
CR: Coefficiente di Ripartizione
Sb
percorsa_AdB
: Superficie boscata percorsa da incendio dellArea di Base
Sb
percorsa_Regione
: Superficie boscata percorsa da incendio della Regione Lombardia
Snb
percorsa_AdB
: Superficie non boscata percorsa da incendio dellArea di Base
Snb
percorsa_Regione
: Superficie non boscata percorsa da incendio della Regione Lombardia

Nella tabella 4.1 sono espressi i valori del Coefficiente di Ripartizione e degli elementi che lo
compongono per ciascuna Area di Base, ordinati per Provincia e quindi per Area di Base.

P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
superficie
boscata
percorsa/anno
(ha)
superficie non
boscata
percorsa/anno
(ha)
CR
BG AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO 13,44 2,48 0,40%
BG C.M. ALTO SEBINO 11,38 5,22 0,38%
BG C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO 3,37 2,13 0,12%
BG C.M. DI SCALVE 1,69 7,92 0,16%
BG C.M. VAL CAVALLINA 19,54 4,49 0,60%
BG C.M. VALLE BREMBANA 162,12 245,12 7,90%
BG C.M. VALLE IMAGNA 35,50 12,23 1,14%
BG C.M. VALLE SERIANA 37,11 29,23 1,43%
BG C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE 53,63 95,03 2,81%
BS AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA 36,58 2,70 1,03%
BS C.M. DEL SEBINO BRESCIANO 39,59 39,83 1,64%
BS C.M. DI VALLE CAMONICA 155,90 124,77 6,02%
BS C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 172,65 38,01 5,24%
BS C.M. VALLE SABBIA 212,40 169,56 8,19%
BS C.M. VALLE TROMPIA 207,52 363,4310,82%
CO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO 32,46 2,47 0,92%
41
P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
superficie
boscata
percorsa/anno
(ha)
superficie non
boscata
percorsa/anno
(ha)
CR
CO C.M. ALPI LEPONTINE 79,15 209,70 5,14%
CO C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE 85,74 366,65 7,56%
CO C.M. LARIO INTELVESE 31,13 43,24 1,46%
CO C.M. TRIANGOLO LARIANO 87,12 112,48 3,97%
CR AREA NON MONTANA PROVINCIA DI CREMONA 0,00 0,00 0,00%
LC AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO 20,60 44,84 1,20%
LC C.M. DEL LARIO ORIENTALE 124,71 135,40 5,32%
LC C.M. VALLE SAN MARTINO 47,01 11,67 1,44%
LC C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA 147,22 71,80 5,03%
LO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LODI 0,00 0,00 0,00%
MI AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO 10,75 3,88 0,35%
MN AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MANTOVA 0,00 0,00 0,00%
PV AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA 5,82 3,19 0,20%
PV C.M. OLTREPO' PAVESE 34,89 7,37 1,05%
SO C.M. ALTA VALTELLINA 12,03 2,88 0,37%
SO C.M. DELLA VALCHIAVENNA 3,89 0,55 0,11%
SO C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO 184,20 68,49 5,98%
SO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO 44,85 3,76 1,27%
SO C.M. VALTELLINA DI TIRANO 89,43 25,62 2,80%
VA AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE 65,75 59,92 2,64%
VA C.M. DELLA VALCUVIA 33,65 4,60 0,98%
VA C.M. VALCERESIO 70,82 9,67 2,06%
VA C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO 33,32 0,36 0,91%
VA C.M. VALLI DEL LUINESE 45,33 8,20 1,35%
Tabella 4.1 Valori del Coefficiente di Ripartizione delle Aree di Base, in ordine alfabetico per provincia

2. Coefficiente di Incidenza del fenomeno incendi boschivi (CI): esprime lincidenza
territoriale degli incendi attraverso il rapporto tra superficie annualmente percorsa dal
fuoco e superficie potenzialmente percorribile di ciascuna Area di Base.
Si introdotto il concetto di superficie percorribile per evitare di includere le estese aree
agricole ed urbane che non sono interessate dal fenomeno.
42
La superficie percorribile quindi data dalla superficie territoriale dellArea di Base al
netto della superficie occupata dagli usi del suolo non interessati da incendi boschivi
(urbano, acque, aree sterili, etc.).
Anche questo coefficiente viene espresso in percentuale allo scopo di facilitare
linterpretazione dei risultati.

100
_
_
=
AdB le percorribi
AdB percorsa
S
S
CI

dove:
CI: Coefficiente di Incidenza del fenomeno incendi boschivi
S
percorsa_AdB
: Superficie percorsa da incendio dellArea di Base
S
percorribile_AdB
: Superficie percorribile dellArea di Base

La tabella 4.2, che segue, mostra i valori del Coefficiente di Incidenza del fenomeno incendi
(CI) delle singole Aree di Base, poste in ordine alfabetico per provincia.

P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
superficie
totale
percorsa
media
annua (ha)
superficie
percorribile
(ha)
CI
BG AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO 15,93 6501 0,24%
BG C.M. ALTO SEBINO 16,60 7793 0,21%
BG C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO 5,49 6849 0,08%
BG C.M. DI SCALVE 9,61 9562 0,10%
BG C.M. VAL CAVALLINA 24,03 8125 0,30%
BG C.M. VALLE BREMBANA 407,24 57337 0,71%
BG C.M. VALLE IMAGNA 47,74 9019 0,53%
BG C.M. VALLE SERIANA 66,34 15188 0,44%
BG C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE 148,65 35172 0,42%
BS AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA 39,28 9865 0,40%
BS C.M. DEL SEBINO BRESCIANO 79,42 11903 0,67%
BS C.M. DI VALLE CAMONICA 280,66 84096 0,33%
BS C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 210,66 24375 0,86%
BS C.M. VALLE SABBIA 381,97 50815 0,75%
BS C.M. VALLE TROMPIA 570,95 35691 1,60%
43
P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
superficie
totale
percorsa
media
annua (ha)
superficie
percorribile
(ha)
CI
CO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO 34,93 11686 0,30%
CO C.M. ALPI LEPONTINE 288,85 16134 1,79%
CO C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE 452,38 18890 2,39%
CO C.M. LARIO INTELVESE 74,36 14784 0,50%
CO C.M. TRIANGOLO LARIANO 199,60 18923 1,05%
CR AREA NON MONTANA PROVINCIA DI CREMONA 0,00 485 0,00%
LC AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO 65,44 6064 1,08%
LC C.M. DEL LARIO ORIENTALE 260,12 10740 2,42%
LC C.M. VALLE SAN MARTINO 58,68 2807 2,09%
LC C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA 219,02 29580 0,74%
LO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LODI 0,00 748 0,00%
MI AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO 14,63 7481 0,20%
MN AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MANTOVA 0,00 5014 0,00%
PV AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA 9,01 8119 0,11%
PV C.M. OLTREPO' PAVESE 42,25 24372 0,17%
SO C.M. ALTA VALTELLINA 14,92 30111 0,05%
SO C.M. DELLA VALCHIAVENNA 4,44 38943 0,01%
SO C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO 252,70 36550 0,69%
SO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO 48,61 53827 0,09%
SO C.M. VALTELLINA DI TIRANO 115,06 24344 0,47%
VA AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE 125,67 27989 0,45%
VA C.M. DELLA VALCUVIA 38,25 6291 0,61%
VA C.M. VALCERESIO 80,49 5883 1,37%
VA C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO 33,68 4603 0,73%
VA C.M. VALLI DEL LUINESE 53,53 12227 0,44%
Tabella 4.2 Valori del Coefficiente di Incidenza per Aree di Base
3. Coefficiente di Estensione Relativa (CER): esprime la dimensione della superficie
percorribile di ogni Area di Base rapportata alla superficie percorribile media di tutte le
Aree di Base. Il coefficiente stato introdotto per tenere conto delle evidenti differenze
di risorse necessarie allArea di Base, a parit di altri fattori, in funzione della estensione
della superficie da proteggere. Il coefficiente assume valore inferiore ad 1 quando lArea
44
di Base ha una superficie percorribile inferiore alla media regionale, superiore ad 1
quando questa superiore.
media le percorribi
AdB le percorribi
S
S
CER
_
_
=

dove:
CER: Coefficiente di Estensione Relativa
S
percorribile_AdB
: Superficie percorribile dellArea di Base
S
percorribile_media
: Superficie percorribile media delle Aree di Base

Nella tabella 4.3 sono riportati per ciascuna Area di Base, in ordine alfabetico per provincia, i
valori di superficie percorribile e il relativo Coefficiente di Estensione Relativa.

P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
superficie
percorribile
(ha)
CER
BG AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO 6501 0,33
BG C.M. ALTO SEBINO 7793 0,40
BG C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO 6849 0,35
BG C.M. DI SCALVE 9562 0,48
BG C.M. VAL CAVALLINA 8125 0,41
BG C.M. VALLE BREMBANA 57337 2,91
BG C.M. VALLE IMAGNA 9019 0,46
BG C.M. VALLE SERIANA 15188 0,77
BG C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE 35172 1,78
BS AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA 9865 0,50
BS C.M. DEL SEBINO BRESCIANO 11903 0,60
BS C.M. DI VALLE CAMONICA 84096 4,26
BS C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 24375 1,24
BS C.M. VALLE SABBIA 50815 2,58
BS C.M. VALLE TROMPIA 35691 1,81
CO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO 11686 0,59
CO C.M. ALPI LEPONTINE 16134 0,82
CO C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE 18890 0,96
CO C.M. LARIO INTELVESE 14784 0,75
CO C.M. TRIANGOLO LARIANO 18923 0,96
CR AREA NON MONTANA PROVINCIA DI CREMONA 485 0,02
45
P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
superficie
percorribile
(ha)
CER
LC AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO 6064 0,31
LC C.M. DEL LARIO ORIENTALE 10740 0,54
LC C.M. VALLE SAN MARTINO 2807 0,14
LC C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA 29580 1,50
LO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LODI 748 0,04
MI AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO 7481 0,38
MN AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MANTOVA 5014 0,25
PV AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA 8119 0,41
PV C.M. OLTREPO' PAVESE 24372 1,24
SO C.M. ALTA VALTELLINA 30111 1,53
SO C.M. DELLA VALCHIAVENNA 38943 1,97
SO C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO 36550 1,85
SO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO 53827 2,73
SO C.M. VALTELLINA DI TIRANO 24344 1,23
VA AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE 27989 1,42
VA C.M. DELLA VALCUVIA 6291 0,32
VA C.M. VALCERESIO 5883 0,30
VA C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO 4603 0,23
VA C.M. VALLI DEL LUINESE 12227 0,62
Tabella 4.3 Valori del Coefficiente di Estensione Relativa per Aree di Base
4. Coefficiente della superficie a Parco (CP): si considerata la distribuzione dei Parchi
naturali regionali e statali, dei SIC e delle ZPS. Si quindi calcolata la percentuale di
territorio di ciascuna Area di Base, escluse le superfici lacustri, occupata da tali aree.
Si sono, infine, definiti i seguenti 3 valori del Coefficiente della superficie a Parco, in
funzione di tale percentuale:
- Aree di Base con superficie a parco minore del 30%: CP pari a 1;
- Aree di Base con superficie a parco dal 30% al 49%: CP pari a 1,2;
- Aree di Base con superficie protetta >= al 50%: CP pari a 1,5.

Nella seguente tabella (tabella 4.4) sono riportati i valori del Coefficiente di superficie a Parco
di ciascuna Area di Base, oltre ai valori di superficie occupata dalle aree protette ed al rapporto
46
percentuale tra la superficie occupata dai parchi e lintera superficie dellArea di Base (escluse
le superfici lacustri).
P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
superficie a
parco, SIC,
ZPS (ha)
% sup parco,
SIC, ZPS/sup
tot terra
CP
BG AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO 11243 13% 1
BG C.M. ALTO SEBINO 63 1% 1
BG C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO 77 1% 1
BG C.M. DI SCALVE 14115 100% 1,5
BG C.M. VAL CAVALLINA 10 0% 1
BG C.M. VALLE BREMBANA 33529 52% 1,5
BG C.M. VALLE IMAGNA 0 0% 1
BG C.M. VALLE SERIANA 171 1% 1
BG C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE 28546 62% 1,5
BS AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA 7925 4% 1
BS C.M. DEL SEBINO BRESCIANO 235 2% 1
BS C.M. DI VALLE CAMONICA 64823 51% 1,5
BS C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 28856 100% 1,5
BS C.M. VALLE SABBIA 622 1% 1
BS C.M. VALLE TROMPIA 28 0% 1
CO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO 7570 19% 1
CO C.M. ALPI LEPONTINE 177 1% 1
CO C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE 2535 11% 1
CO C.M. LARIO INTELVESE 0 0% 1
CO C.M. TRIANGOLO LARIANO 1004 4% 1
CR AREA NON MONTANA PROVINCIA DI CREMONA 22468 13% 1
LC AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO 4186 19% 1
LC C.M. DEL LARIO ORIENTALE 4127 28% 1
LC C.M. VALLE SAN MARTINO 161 4% 1
LC C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA 998 3% 1
LO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LODI 14392 18% 1
MI AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO 89179 45% 1,2
MN AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MANTOVA 23507 10% 1
PV AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA 48317 19% 1
PV C.M. OLTREPO' PAVESE 320 1% 1
SO C.M. ALTA VALTELLINA 67174 76% 1,5
SO C.M. DELLA VALCHIAVENNA 9413 17% 1
SO C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO 26068 53% 1,5
SO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO 42088 54% 1,5
47
P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
superficie a
parco, SIC,
ZPS (ha)
% sup parco,
SIC, ZPS/sup
tot terra
CP
SO C.M. VALTELLINA DI TIRANO 10282 23% 1
VA AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE 25864 36% 1,2
VA C.M. DELLA VALCUVIA 1436 16% 1
VA C.M. VALCERESIO 373 4% 1
VA C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO 588 11% 1
VA C.M. VALLI DEL LUINESE 4886 35% 1,2
Tabella 4.4 Valori del Coefficiente di superficie a Parco per Aree di Base
In allegato 9 vengono riportate le rappresentazioni cartografiche dei diversi coefficienti
analizzati (carte 20-23).
4.1 CLASSI DI INTERVENTO
Per poter definire una distribuzione delle risorse occorre sintetizzare i quattro coefficienti
precedentemente delineati con un unico indicatore.
A questo scopo, per ciascuna Area di Base stato messo a punto un Coefficiente di Intervento
(CDI) definito dalla seguente formula:

CP CER CI CR CDI =
3 3

dove:
CDI: Coefficiente di Intervento
CR: Coefficiente di Ripartizione
CI: Coefficiente di Incidenza del fenomeno incendi
CER: Coefficiente di Estensione Relativa
CP: Coefficiente della superficie a Parco

I coefficienti di incidenza (CI) e di estensione relativa (CER) sono posti sotto radice cubica per
ridurre la variabilit del dato, abbassandone il coefficiente di variazione, ed attenuare cos
leffetto dei valori estremi.
La ripartizione delle risorse di protezione regionali, e quindi degli interventi, calcolata in
termini percentuali per ogni Area di Base mediante il rapporto:

48
100 % =
AdB
AdB
CDI
CDI
NE RIPARTIZIO

dove:
Ripartizione %: Ripartizione percentuale delle risorse
CDI
AdB
: Coefficiente di Intervento dellArea di Base
CDI
AdB
: Sommatoria dei Coefficienti di Intervento delle Aree di Base

Tale formula esprime il rapporto percentuale tra il valore del coefficiente di intervento di una
certa Area e la somma dei coefficienti di intervento di tutte le Aree di Base.
Si inoltre stabilita una soglia minima di ripartizione percentuale pari allo 0,5% (ad eccezione
delle Aree di Base in cui non si verificano incendi).
Pertanto tutti i valori di ripartizione inferiori alla soglia minima sono stati convertiti allo 0,5%
(ad eccezione delle Aree di Base prive di incendi boschivi per le quali la percentuale di
ripartizione rimasta dello 0%).
La quota percentuale in eccesso al 100% stata quindi detratta, suddividendola in parti uguali
tra le Aree di Base con ripartizione percentuale superiore al 10%.
Nella tabella 4.5 vengono riportati i valori del Coefficiente di Intervento, di Ripartizione
percentuale e di Ripartizione percentuale compensata per ciascuna Area di Base.

P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE CDI
ripartizione
percentuale
Ripartizione
percentuale
compensata
BG AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO 0,173 0,14% 0,50%
BG C.M. ALTO SEBINO 0,168 0,14% 0,50%
BG C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO 0,037 0,03% 0,50%
BG C.M. DI SCALVE 0,087 0,07% 0,50%
BG C.M. VAL CAVALLINA 0,295 0,24% 0,50%
BG C.M. VALLE BREMBANA 15,091 12,37% 10,54%
BG C.M. VALLE IMAGNA 0,710 0,58% 0,58%
BG C.M. VALLE SERIANA 0,991 0,81% 0,81%
BG C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE 3,839 3,15% 3,15%
BS AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA 0,603 0,49% 0,50%
BS C.M. DEL SEBINO BRESCIANO 1,214 0,99% 0,99%
BS C.M. DI VALLE CAMONICA 10,151 8,32% 8,32%
49
P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE CDI
ripartizione
percentuale
Ripartizione
percentuale
compensata
BS C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 8,027 6,58% 6,58%
BS C.M. VALLE SABBIA 10,210 8,37% 8,37%
BS C.M. VALLE TROMPIA 15,423 12,64% 10,81%
CO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO 0,515 0,42% 0,50%
CO C.M. ALPI LEPONTINE 5,838 4,78% 4,78%
CO C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE 9,965 8,17% 8,17%
CO C.M. LARIO INTELVESE 1,056 0,87% 0,87%
CO C.M. TRIANGOLO LARIANO 3,987 3,27% 3,27%
CR AREA NON MONTANA PROVINCIA DI CREMONA 0,000 0,00% 0,00%
LC AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO 0,830 0,68% 0,68%
LC C.M. DEL LARIO ORIENTALE 5,834 4,78% 4,78%
LC C.M. VALLE SAN MARTINO 0,964 0,79% 0,79%
LC C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA 5,204 4,27% 4,27%
LO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LODI 0,000 0,00% 0,00%
MI AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO 0,175 0,14% 0,50%
MN AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MANTOVA 0,000 0,00% 0,00%
PV AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA 0,073 0,06% 0,50%
PV C.M. OLTREPO' PAVESE 0,630 0,52% 0,52%
SO C.M. ALTA VALTELLINA 0,234 0,19% 0,50%
SO C.M. DELLA VALCHIAVENNA 0,032 0,03% 0,50%
SO C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO 9,749 7,99% 7,99%
SO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO 1,197 0,98% 0,98%
SO C.M. VALTELLINA DI TIRANO 2,337 1,91% 1,91%
VA AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE 2,728 2,24% 2,24%
VA C.M. DELLA VALCUVIA 0,568 0,47% 0,50%
VA C.M. VALCERESIO 1,530 1,25% 1,25%
VA C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO 0,505 0,41% 0,50%
VA C.M. VALLI DEL LUINESE 1,048 0,86% 0,86%
Tabella 4.5 Valori del Coefficiente di intervento e della ripartizione percentuale delle Aree di Base
La ripartizione compensata cos ottenuta stata infine in otto classi di intervento secondo la
tabella seguente:

50
Classe di
Intervento
Ripartizione
percentuale
compensata
0 0,0%
1 0,5%
2 0,5 - 1,5%
3 1,5 - 2,5%
4 2,5 - 4%
5 4 - 6%
6 6 - 9%
7 >9%
Tabella 4.6 Classi di Intervento
In allegato 3 si riporta la tabella riassuntiva con i valori di tutti i coefficienti necessari per il
calcolo del Coefficiente di Intervento (CDI) ed i valori di ripartizione percentuale compensata,
nonch la classe di intervento, di ciascuna Area di Base in ordine alfabetico per provincia.
La cartografia relativa alla Ripartizione percentuale compensata ed alle Classi di intervento sono
riportate in allegato 9 (carte 24-25).

4.2 RIPARTIZIONE DELLE RISORSE E PRIORIT DEGLI INTERVENTI
Dopo aver individuato i diversi livelli di intervento per le Aree di Base attraverso la
Ripartizione percentuale delle risorse compensata, necessario considerare questo dato
contestualmente ai relativi valori di rischio individuati in precedenza per le stesse Aree di Base.
Infatti, la combinazione di questi dati permette di individuare una scala di priorit, concetto
abbinato alla scala di rischio, allinterno della quale possibile suddividere le risorse con un
valore definito dalla scala di intervento.
Nella tabella 4.7 possibile individuare per ciascuna Area di Base le rispettive classi di rischio e
di intervento. I valori sono stati ordinati per classe di rischio crescente e quindi per classe di
intervento, proprio allo scopo di rendere maggiormente immediato definire lordine con cui
effettuare la distribuzione degli interventi e la loro entit.

51
P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
superficie
percorribile
(ha)
Ripartizione
percentuale
compensata
Classe di
rischio
Classe di
intervento
CR AREA NON MONTANA PROVINCIA DI CREMONA 485 0,000 0 0
LO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LODI 748 0,000 0 0
MN AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MANTOVA 5014 0,000 0 0
BG AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO 6501 0,005 1 1
BG C.M. ALTO SEBINO 7793 0,005 1 1
BG C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO 6849 0,005 1 1
BG C.M. DI SCALVE 9562 0,005 1 1
BG C.M. VAL CAVALLINA 8125 0,005 1 1
BS AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA 9865 0,005 1 1
CO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO 11686 0,005 1 1
MI AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO 7481 0,005 1 1
PV AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA 8119 0,005 1 1
SO C.M. ALTA VALTELLINA 30111 0,005 1 1
SO C.M. DELLA VALCHIAVENNA 38943 0,005 1 1
BG C.M. VALLE IMAGNA 9019 0,006 1 2
BG C.M. VALLE SERIANA 15188 0,008 1 2
PV C.M. OLTREPO' PAVESE 24372 0,005 1 2
SO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO 53827 0,010 1 2
VA C.M. VALLI DEL LUINESE 12227 0,009 1 2
VA AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE 27989 0,022 1 3
VA C.M. DELLA VALCUVIA 6291 0,005 2 1
BS C.M. DEL SEBINO BRESCIANO 11903 0,010 2 2
CO C.M. LARIO INTELVESE 14784 0,009 2 2
LC AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO 6064 0,007 2 2
SO C.M. VALTELLINA DI TIRANO 24344 0,019 2 3
BG C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE 35172 0,031 2 4
LC C.M. DEL LARIO ORIENTALE 10740 0,048 2 5
LC
C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E
RIVIERA
29580 0,043 2 5
BS C.M. DI VALLE CAMONICA 84096 0,083 2 6
BS C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 24375 0,066 2 6
BS C.M. VALLE SABBIA 50815 0,084 2 6
SO C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO 36550 0,080 2 6
BG C.M. VALLE BREMBANA 57337 0,105 2 7
VA C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO 4603 0,005 3 1
LC C.M. VALLE SAN MARTINO 2807 0,008 3 2
52
P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
superficie
percorribile
(ha)
Ripartizione
percentuale
compensata
Classe di
rischio
Classe di
intervento
VA C.M. VALCERESIO 5883 0,013 3 2
CO C.M. TRIANGOLO LARIANO 18923 0,033 3 4
CO C.M. ALPI LEPONTINE 16134 0,048 3 5
CO C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE 18890 0,082 3 6
BS C.M. VALLE TROMPIA 35691 0,108 3 7
Tabella 4.7 Classi di rischio e di intervento per Area di Base
In allegato 9 viene riportata la carta in cui sono rappresentate per ciascuna Area di Base sia la
classe di rischio sia di intervento (carta 26).

4.3 ANALISI E VALUTAZIONE DELLE ATTUALI CAPACIT OPERATIVE DEL SISTEMA
ANTINCENDIO BOSCHIVO IN LOMBARDIA
La capacit operativa di un sistema antincendi boschivi consiste nella possibilit di far fronte al
problema degli incendi attuando idonei interventi di prevenzione, estinzione e ricostituzione.
Nella Regione Lombardia il sistema antincendio boschivo, gestito a livello regionale, presenta
una buona capacit operativa e gestionale, soprattutto a livello di estinzione.
Di seguito si intende analizzare il sistema antincendi boschivi della Regione Lombardia con
maggior dettaglio e valutarne i punti di forza e di debolezza, con lintento di dare delle
indicazioni di massima sulle possibilit di miglioramento.
In particolare si analizzano le modalit di realizzazione delle operazioni di prevenzione,
estinzione e ricostituzione.

4.3.1 Punti di forza e di debolezza del sistema AIB in Lombardia
La valutazione del sistema antincendio boschivo della Lombardia strettamente legata
allindividuazione al suo interno di aspetti positivi e di aspetti che rappresentano punti di
debolezza.


53
I punti di forza del sistema possono essere sinteticamente individuati in:
1. la diffusione ed il consolidamento di squadre di volontariato antincendio boschivo,
organizzate, formate ed equipaggiate;
2. la messa a disposizione da parte della Regione Lombardia di un importante supporto
aereo, strutturato in elicotteri bombardieri ed aerei ricognitori, che vengono utilizzati in
modo costante su una rilevante percentuale di incendi boschivi;
3. il rapporto esistente tra Regione Lombardia e Corpo Forestale dello Stato, regolato da
specifico protocollo di intesa, che assicura al Corpo Forestale stesso le risorse finanziarie
e strutturali necessarie per le attivit antincendio boschivo;
4. il rapporto, in via di definizione, tra la Regione Lombardia ed i Vigili del Fuoco regolati
da apposita convenzione;
5. la disponibilit, per tutta la struttura antincendio boschivo, sia del Corpo Forestale dello
Stato, sia degli Enti delegati, di una rete radio basata su maglie provinciali che copre
lintera regione, a cui sovrapposta una dorsale radio a microonde per la trasmissione a
grande distanza;
6. lesistenza di due sale operative, di cui una regionale (S.O.U.P.) e la seconda del Corpo
Forestale dello Stato, in costante collegamento reciproco, che consente nei momenti di
crisi di separare e suddividere il lavoro di coordinamento, assicurando comunque
lintegrazione delle operazioni;
7. la disponibilit offerta dalla Regione Lombardia di effettuare annualmente percorsi
formativi dedicati sia al CFS, sia ai Responsabili degli Enti locali che ai singoli
volontari, basati su diversi livelli di approfondimento;
8. ancorch il numero di incendi resti sostanzialmente stabile, la dimensione media delle
superfici percorse dal fuoco in diminuzione, sia per quanto riguarda le aree boscate che
le superfici totali;
9. lesistenza di una forte propensione allutilizzo delle tecnologie pi innovative e
allavanguardia, sia per quanto riguarda il monitoraggio e lavvistamento, sia per le
operazioni a terra delle squadre AIB;
10. viene assicurato un soddisfacente grado di integrazione tra tutti i soggetti istituzionali
coinvolti; le informazioni in tempo reale sugli incendi in atto sono disponibili sul sito
internet: www.incendiboschivi.regione.lombardia.it

54
I punti di debolezza del sistema possono essere schematizzati nel modo seguente:

1. permangono aree del territorio regionale nelle quali lorganizzazione delle squadre
antincendio boschivo ancora ampiamente insoddisfacente (come ad esempio nelle aree
della Valchiavenna, delle Alpi Lepontine, della Valtellina di Sondrio, della Valle
Imagna e nel Luinese);
2. occorre rendere pi snella la procedura di richiesta dei mezzi aerei del C.O.A.U.
(Dipartimento della Protezione Civile), rendendo pi veloce ed efficace la trafila
Comando Stazione/Coordinamento provinciale/Sala Operativa di Curno; in fase di
perfezionamento la procedura di inoltro diretto della richiesta dei mezzi C.O.A.U. da
parte del Centro Operativo Antincendi Boschivo del Corpo Forestale dello Stato di
Milano-Sala Operativa di Curno;
3. manca una procedura di analisi dellandamento delle operazioni che permetta, in
occasione degli incendi di maggiori dimensioni, di spiegare le cause e di analizzare e
commentare eventuali errori operativi;
4. occorre riorganizzare con incisivit i rapporti operativi tra Corpo Forestale dello Stato e
Vigili del Fuoco;
5. il coordinamento operativo delle due Sale (di Milano e di Curno) sostanzialmente non
normalizzato ma affidato a rapporti personali piuttosto che a procedure standardizzate;
6. la maggior parte degli sforzi e delle risorse stata concentrata in questi ultimi anni alla
estinzione, trascurando la prevenzione; ci dimostrato dalla assenza di un calo
significativo del numero di incendi annuo;
7. non stato impostato un programma integrato di lavori selvicolturali ed interventi
strutturali che aiuti ad affrontare gli incendi boschivi nellambito dei comprensori a
maggior rischio;
8. la formazione del personale deve essere ulteriormente affinata insistendo in modo
particolare sulla integrazione operativa tra personale del Corpo Forestale dello Stato e
volontari;
9. occorre ulteriormente diffondere e promuovere la disponibilit delle squadre volontarie
ad intervenire anche al di fuori delle aree di stretta competenza locale;
10. non ancora stata attivata una fase di differenziazione e specializzazione delle squadre
antincendio boschivo.
55
4.3.2 Miglioramento del sistema
Dopo aver valutato le attuali capacit operative del sistema antincendio boschivo della Regione
Lombardia ed averne individuati i punti di forza e di debolezza, vengono proposte alcune azioni
ritenute utili per rendere il sistema pi efficace.
In particolare, di fondamentale importanza integrare tutte le fasi che costituiscono il sistema
antincendio boschivo, creando un equilibrio tra di esse, e ripartire le risorse di protezione
seguendo la scala di priorit degli interventi, ottenuta combinando i valori di rischio con i valori
di ripartizione percentuale compensata delle risorse per ciascuna Area di Base della Regione
Lombardia (cfr. cap. 4.2).
Al fine di dare indicazioni sulle migliorie apportabili al sistema antincendio boschivo della
Regione Lombardia, si ritiene opportuno distinguere le diverse fasi della pianificazione
antincendio boschivo individuando per ciascuna di esse delle azioni concrete.
Per quanto riguarda le attuali modalit di realizzazione delle stesse ed indicazioni di maggior
dettaglio si rimanda ai cap. 5 e 6, in cui vengono individuate le linee guida per le attivit di
previsione, prevenzione e ripristino nonch descritte le attivit di lotta attiva.
Analizzando le attivit di previsione del pericolo dincendio, si sottolinea limportanza di
collegarle alle operazioni di avvistamento e di primo intervento.
Al fine di migliorare lefficienza di tale fase, si ritiene molto utile dare quotidianamente
informazione alla popolazione dellindice di pericolo al fine di diffondere una maggiore cultura
della lotta agli incendi boschivi.
Per quanto riguarda le operazioni di prevenzione, come gi sottolineato a proposito dei punti di
debolezza del sistema, risulta di fondamentale importanza incrementare gli interventi
selvicolturali, sottolineando lo stretto legame esistente tra la prevenzione e lestinzione.
Inoltre lutilizzo del fuoco prescritto (cfr. cap.5.2.3), tecnica di prevenzione attualmente non
applicata nella Regione Lombardia, potrebbe risultare, a seguito di una accurata pianificazione,
di grande aiuto nella gestione del fenomeno incendi boschivi.
Nella fase di lotta attiva, in cui la Regione Lombardia risulta molto efficiente, migliorie
potrebbero essere realizzate con un attento impiego, a seguito di opportune valutazioni, di
sostanze ritardanti a breve e lungo termine. Pu essere definita, inoltre una maggiore
differenziazione del personale AIB impiegato. Questultimo obiettivo pu essere raggiunto
offrendo al personale che svolge la lotta attiva attrezzatura differenziata e per alcune figure
specializzate una formazione maggiormente approfondita.
56
Nella formazione di personale specializzato pu risultare importante, inoltre, dare rilievo alle
figure dei coordinatori di Sala Operativa (SOUP), la cui formazione specialistica ed il costante
aggiornamento possono giocare un ruolo molto importante nella capacit del sistema
antincendio della Regione Lombardia.
Anche lutilizzo di un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) nella Sala Operativa potrebbe
facilitare le operazioni di coordinamento.
Per quanto riguarda la pianificazione antincendio boschivo in generale, migliorie dellefficacia
del sistema possono derivare dalla realizzazione di indagini conoscitive di dettaglio che
permettano di avere a scale differenti una visione del fenomeno. Tra queste risultano importanti
lanalisi dei modelli di combustibile con la realizzazione di apposite carte e la mappatura della
propagazione degli incendi.
Inoltre il monitoraggio delle aree percorse e uno studio sulla loro evoluzione consentirebbe una
pianificazione sempre pi legata alle caratteristiche del territorio.
Si ritiene infine che un crescente peso e legame con le esigenze delle Aree protette durante le
fasi di pianificazione sia sempre pi importante e necessario per definire azioni mirate e
specifiche.



57
5 LINEE GUIDA PER LE ATTIVIT DI PREVISIONE,
PREVENZIONE E RIPRISTINO
Elementi fondamentali del piano antincendio boschivo sono le attivit rivolte a definire la
probabilit di innesco e sviluppo di incendi boschivi su un territorio nel breve termine
(previsione del pericolo di incendio), a ridurre la probabilit e lintensit con cui si verificano gli
incendi boschivi (prevenzione) e le attivit finalizzate a ridurre limpatto causato dal passaggio
del fronte di fiamma sullambiente (ripristino).
Le linee guida per la realizzazione di tali interventi nella Regione Lombardia sono descritte di
seguito.
5.1 LA PREVISIONE DEL PERICOLO DINCENDIO
Il pericolo di incendio esprime la probabilit che si verifichino e si diffondano fronti di fiamma,
in relazione a fattori predisponenti variabili nel tempo, soprattutto meteorologici.
Nelloperativit della protezione dagli incendi boschivi, la previsione del pericolo di incendio
nel breve periodo risulta essere molto importante in quanto permette di organizzare il servizio di
prevenzione e vigilanza, nonch di ottimizzare la localizzazione e predisposizione dei mezzi
necessari allestinzione. Inoltre, la divulgazione dellindice di pericolo permette di informare la
popolazione sulle reali possibilit di accensione di fuochi consentiti dalla legge, quali quelli
utilizzati in campo agricolo e forestale.
Per la previsione del pericolo di incendio sono disponibili differenti Indici di Pericolo, basati su
algoritmi che impiegano variabili per lo pi meteorologiche.
Al fine di sviluppare ed applicare operativamente un sistema di previsione del pericolo di
incendio occorre considerare e realizzare i seguenti punti:
1) Definire un indice adatto alla stima del pericolo di incendio del territorio considerato. Gli
indici di pericolo utilizzano variabili meteorologiche sfruttando la relazione esistente tra
lumidit dei combustibili ed il comportamento degli incendi boschivi. Occorre per
considerare che i fattori meteorologici si relazionano con il grado di pericolo di incendio in
modo differente, in funzione delle condizioni stazionali (vegetazione, suolo, orografia ecc.)
e della stagione considerata. Pertanto, proprio a causa delle grandi differenze vegetazionali,
58
pedologiche e orografiche, nonch della variabilit delle condizioni meteorologiche, gli
indici sviluppati in un certo territorio si applicano con difficolt ad altre aree.
2) Individuare delle soglie di pericolo significative dellindice. Lalgoritmo per il calcolo
dellindice di pericolo fornisce un risultato di tipo numerico. Per renderne pi semplice
linterpretazione e quindi lutilizzo da parte del servizio antincendio necessario tradurre il
valore numerico in termini qualitativi, individuando opportune classi di pericolo.
3) Risoluzione temporale delle acquisizioni e delle stime del grado di pericolo. Nella stagione
in cui si verificano gli incendi boschivi il calcolo del pericolo di incendio avviene
generalmente con frequenza giornaliera, anche se lormai sempre maggiore impiego di
stazioni meteorologiche automatiche permetterebbe una maggiore frequenza di calcolo. Per
raggiungere un compromesso tra la variabilit giornaliera del pericolo di incendio, massima
nelle prime ore del pomeriggio, e le necessit organizzative del servizio antincendio, si
prevede per la Regione Lombardia il calcolo e la diffusione quotidiana dellindice alle ore
12.
4) Definire una rete di stazioni meteorologiche. Per effettuare il calcolo degli indici di percolo
di incendio occorre effettuare misure puntuali con stazioni meteorologiche sparse sul
territorio dotate di sensori necessari allimplementazione degli algoritmi. La maggior parte
degli indici richiedono la misurazione di valori di precipitazione, temperatura e umidit
relativa dellaria, velocit del vento.
A seguito delle tappe sopra indicate, che devono essere seguite per la realizzazione del servizio
di previsione del pericolo dincendio della Lombardia, si indicano i metodi che si ritengono
maggiormente adatti alle realt della Regione.
Tuttavia, si precisa che per mettere a punto il servizio occorre verificare, con opportune indagini
sperimentali, laffidabilit delle risposte degli indici di previsione nella realt regionale
specifica.
5.1.1 Indici di Previsione del Pericolo di incendio (lindice FWI e lindice IREPI)
Nel corso degli anni sono stati studiati e realizzati numerosi indici di previsione del pericolo di
incendio, ciascuno con caratteristiche specifiche e adatto a determinate realt ambientali.
In Lombardia, attualmente, per la previsione del pericolo di incendio viene utilizzato lIndice
Foresta Meteo, brevemente indicato dalla sigla FWI, acronimo di Fire Weather Index.
59
Tale metodo, sviluppato in Canada, si basa sulla teoria del disseccamento dei diversi tipi di
combustibile e consente di stimare il grado di pericolo di incendi boschivi in funzione dello
stato dei diversi combustibili forestali.
Si tratta di un metodo cumulativo basato sulla determinazione quotidiana, a mezzogiorno, delle
seguenti variabili meteorologiche: temperatura, umidit relativa, velocit del vento e pioggia
durante le ultime 24 ore.
Nel calcolo dell'indice FWI vengono utilizzati sei parametri normalizzati. I primi tre si
riferiscono alle variazioni giornaliere del tenore in acqua dei principali strati di combustibile
presenti in bosco (lettiera, strati di humus di media profondit e strati profondi). Da questi tre
parametri se ne ricavano altri due relativi al comportamento del fuoco, che esprimono la
velocit prevista di propagazione e la quantit di biomassa bruciabile. Dalla combinazione di
questi due parametri si ottiene lindice FWI (indice Foresta Meteo) che esprime lintensit attesa
del fronte di fiamma.
Lindice FWI, insieme ad altri indici correntemente impiegati in Europa, stato recentemente
oggetto di ricerche finalizzate ad individuare un metodo comune che potesse prestarsi alla
valutazione del pericolo di incendio nei paesi dellUnione Europea. A seguito di tali ricerche
lindice canadese si rivelato il metodo mediamente pi efficace per la sua capacit di
rispondere positivamente nonostante le diverse condizioni ambientali del continente.
Anche per questo si ritiene di mantenere lindice FWI per la previsione del pericolo di incendio
in Lombardia.
Si deve tuttavia segnalare anche lIndice di riduzione evapotraspirazionale di pericolo di
incendio (IREPI) che stato specificatamente messo a punto dallUniversit degli studi di
Torino (Bovio et al., 1984) per le regioni dellarco alpino, caratterizzate da una stagione di
incendi invernale-primaverile.
Tale metodo si basa sulla perdita di acqua del suolo, determinando la differenza giornaliera tra
evapotraspirazione potenziale (ETP) ed evapotraspirazione reale (ETR).
La formula che esprime lIREPI la seguente:

100

=
ETP
ETR ETP
IREPI

60
Il valore numerico dellindice pu essere rapportato al grado di pericolo secondo la tabella
seguente:

CLASSE DI
PERICOLO
Valore
dellIndice
IREPI
Minimo 0 - 20
Medio 20 - 40
Alto 40 - 60
Estremo > 60
Tabella 5.1 Classi di pericolo IREPI
5.2 LA PREVENZIONE DIRETTA
La prevenzione diretta comprende le attivit di prevenzione che agiscono sui fattori
predisponenti e su tutti quei fattori che possono favorire il controllo del fronte di fiamma entro
limiti accettabili.
Gli interventi previsti sono relativi ai seguenti punti:
1. Selvicoltura preventiva
2. Viali tagliafuoco
3. Fuoco prescritto
4. Approvvigionamento idrico
5. Piazzole per latterraggio degli elicotteri
6. Viabilit operativa
Le singole tipologie di intervento di previsione diretta vengono di seguito descritte con maggior
dettaglio.
5.2.1 Selvicoltura preventiva
La selvicoltura preventiva comprende le attivit di gestione forestale prettamente selvicolturali
mirate a ridurre la combustibilit dei vegetali e ad accrescerne la resistenza allavanzamento del
fronte di fiamma.
A causa della grande influenza della velocit del vento sulla velocit di propagazione delle
fiamme, gli interventi di selvicoltura preventiva devono essere progettati in funzione del vento
61
pericoloso, vento in corrispondenza del quale in Lombardia si verificano eventi di grande
estensione, superiori a 24 ha (cfr. grafico 2.11).
Gli interventi per la normale gestione selvicolturale devono avvenire su linee perpendicolari a
detto vento pericoloso per non eliminare lazione delle coperture vegetali che rallentano il vento
in funzione principalmente della loro altezza e porosit.
5.2.2 Viali tagliafuoco
I viali tagliafuoco sono opere di prevenzione finalizzate a contenere lavanzamento degli
incendi creando una discontinuit nella copertura vegetale.
Sulla base delle loro finalit specifiche e delle caratteristiche progettuali possibile distinguere
le seguenti tipologie:
- Viali Passivi: hanno lo scopo di arrestare in modo definitivo lavanzata dellincendio.
- Viali Attivi: hanno lo scopo di rallentare il fronte di fiamma e facilitare il lavoro delle
squadre di estinzione, riducendo lintensit dellincendio.
Nel territorio della Regione Lombardia si prevede lutilizzo di viali tagliafuoco attivi e viali
tagliafuoco attivi verdi, particolare tipologia di viali attivi in cui non prevista la completa
eliminazione della vegetazione arborea, ma in cui la riduzione della biomassa deve avvenire
soprattutto a carico della vegetazione arbustiva. Gli alberi vengono interessati solo parzialmente
con diradamenti e spalcature.
Si eviter in ogni caso la realizzazione di viali tagliafuoco passivi, poich non ritenuti idonei
alla realt ambientale della Regione Lombardia.
Nella progettazione dei viali tagliafuoco attivi, o attivi verdi, occorre considerare che lintensit
del fronte di fiamma sul viale tagliafuoco non deve superare le 100 kcal m
-1
s
-1
o le 200 kcal m
-
1
s
-1
a seconda che si operi esclusivamente con mezzi manuali oppure sia previsto anche
lintervento di mezzi aerei.
Si ritiene opportuno che i viali tagliafuoco abbiano larghezza variabile tra 15 e 60 metri in
funzione della differenza tra intensit massima prevista del fronte di fiamma e valore entro cui
si intende contenere lintensit dellincendio allinterno del viale stesso.
Inoltre, nel dimensionamento di tali infrastrutture deve essere presa in considerazione la
pendenza, elemento topografico che influenza notevolmente lavanzare del fronte di fiamma.
Si ritiene di fondamentale importanza considerare attentamente, nella progettazione e
realizzazione dei viali tagliafuoco, il comportamento del vento, al fine di non collocare tali
62
interventi in aree con velocit del vento elevata, per esempio zone di cresta, che annullerebbe
lefficacia dellinfrastruttura.
Per far s che il viale tagliafuoco svolga la funzione di contenimento dellintensit dellincendio,
si prevede di ridurre la biomassa bruciabile allinterno del viale stesso in modo che questa sia
contenuta entro le 4 t/ha e che gli alberi siano spalcati fino ad unaltezza di 4 metri.
Tali interventi di manutenzione dovranno essere realizzati con una periodicit non superiore ai 3
anni.
La collocazione dei viali tagliafuoco sul territorio della Lombardia dovr essere realizzata in
funzione del livello di rischio delle differenti aree, descritto nellapposito capitolo.
5.2.3 Fuoco prescritto
Il fuoco prescritto una tecnica di prevenzione che consiste nel far transitare in condizioni di
sicurezza un fronte di fiamma, al fine di ridurre la biomassa bruciabile e quindi di modificare il
modello di combustibile.
La possibilit di applicazione di tale tecnica di prevenzione diretta non attualmente prevista
dalla normativa della Regione Lombardia.
Si ritiene, per, opportuno prenderla in considerazione, trattandosi di una tecnica compatibile
con la corretta gestione di diverse realt forestali e priva di danni per lambiente, se
correttamente inserita nella pianificazione antincendio in cui vengono stabiliti i limiti di
intensit e le diverse caratteristiche che deve avere il fronte di fiamma utilizzato.
Le finalit principali che si intendono ottenere con lapplicazione del fuoco prescritto sono:
1. diminuzione dell'intensit degli incendi boschivi nelle coperture forestali
2. diminuzione diffusibilit degli incendi boschivi nelle coperture forestali
3. diminuzione del tempo di residenza degli incendi boschivi nelle coperture
forestali
4. manutenzione dei viali tagliafuoco
5. conservazione di specifici habitat, biotopi e/o di specie vegetali la cui esistenza e'
favorita dal fuoco periodico.

Per ottenere le finalit suddette deve potere essere approvata una regolamentazione apposita che
consenta lapplicazione del fuoco prescritto sia nelle formazioni erbacee o arbustive sia nelle
formazioni boscate. Sar la dettagliata programmazione delle operazioni, da fare sotto la guida
63
di dottori forestali, a definire se lapplicazione non sia dannosa per lecosistema. Particolare
attenzione verr posta alla rinnovazione forestale.
Le procedure applicative da prevedere per lapplicazione del fuoco prescritto nel territorio della
Regione Lombardia potranno essere, in funzione della topografia e dellestensione dellarea da
trattare:
- Fuoco di testa o Headfire in cui il fronte di fiamma avanza secondo la direzione del
vento oppure risalendo una pendice.
- Fuoco discendente o Backing fire in cui il fronte di fiamma avanza in direzione opposta
al vento o in discesa.
- Fuoco di fianco in cui il fronte di fiamma avanza in direzione perpendicolare al vento o
alla linea di massima pendenza.
Affinch lapplicazione del fuoco prescritto in Lombardia avvenga correttamente, senza danno
per le aree percorse, dovranno essere verificate le seguenti condizioni:
operare in riposo vegetativo
non operare, con fiamma ascendente, su pendenza superiore al 20%
verificare che il fronte di fiamma non superi le 80-100 kcal m
-1
s
-1
a seconda delle aree in
cui ci si trova
operare con umidit dellaria tra il 30% ed il 50%
operare con umidit del combustibile morto tra il 7% e il 20%
operare con temperatura dellaria tra i - 6 C e i + 10 C
operare con vento di velocit compresa tra 3 km/h e 15 km/h
programmare una riduzione di biomassa bruciabile di circa il 25%

Lapplicazione del fuoco prescritto in Lombardia, con carattere di sperimentazione, potr
avvenire solo ed esclusivamente se autorizzato dalla Regione Lombardia, sentito il Corpo
Forestale dello Stato.
Al fine di gestire tale attivit con le necessarie competenze e di controllare uneventuale
diffusione non desiderata, il fuoco prescritto potr avvenire rispettando le condizioni sopra
descritte ed unicamente ad opera degli Enti o Organizzazioni antincendio previsti da apposita
regolamentazione. Inoltre, si ritiene necessario prevedere un programma delle aree
potenzialmente gestibili con la tecnica del fuoco prescritto, sulla base del quale vengono definite
in dettaglio le modalit di applicazione di tale tecnica.
64
Si prevede di applicare il fuoco prescritto con intensit differente a seconda del livello di rischio
dellArea di Base in cui si opera. Anche nelle aree protette e soprattutto per la conservazione di
specifici habitat potr essere applicato il fuoco prescritto.
Di fondamentale importanza per lattuazione del fuoco prescritto la presenza di una precisa e
definita normativa a livello regionale che potr essere definita sulla base delle indicazioni
tecniche espresse nel presente piano definendo le modalit di applicazione.
Le caratteristiche del fuoco prescritto specificate nella dettagliata programmazione delle
operazioni sopraccitata saranno affiancate dalla descrizione degli accorgimenti necessari per
evitare il diffondersi incontrollato del fuoco.
Si precisa che la pratica del controfuoco, cio tecnica distruttiva di attacco indiretto, non ha
alcun rapporto con il fuoco prescritto e viene regolamentata dalle disposizioni che fanno capo
allestinzione. La sua applicazione sotto la responsabilit del direttore delle operazioni di
estinzione
Si ricorda che se pur nel rispetto dei necessari accorgimenti, laccensione dei fronti di fiamma
del fuoco prescritto, dovr essere resa possibile previo accertamento delle condizioni tecniche
opportune, senza il perfezionamento di passaggi burocratici che richiedano tempi eccessivi .
Infatti le condizioni di applicabilit variano repentinamente e il successo delle operazioni
subordinato alla tempestivit degli operatori, alla loro preparazione tecnica e allessere
svincolati da tappe burocratiche il cui adempimento rappresenti un ostacolo temporale.
In modo particolare il fuoco prescritto dovr avvenire con il coordinamento del Corpo
Forestale dello Stato, che potr impiegare anche il personale delle organizzazioni di
volontariato. In alternativa il fuoco prescritto potr esser attuato da specialisti addestrati dalla
Regione attraverso appositi corsi di formazione in cui si approfondisca sia loperativit
dellapplicazione sia il coordinamento specialistico. In tale formazione si dovr apprendere
come verificare lidoneit delle condizioni ambientali di applicabilit del fuoco prescritto
utilizzando programmi informatici di supporto.
Tra questi si ritiene utile citare il software BehavePlus, versione in ambiente Windows del
diffusissimo programma BEHAVE, che consente di realizzare la previsione del comportamento
del fronte di fiamma in funzione delle condizioni ambientali specificate dallutente (tipo di
combustibili, umidit, vento, pendenza ecc.).
65
Si precisa che tale software disponibile gratuitamente (scaricabile allindirizzo www.fire.org)
e che ne verr presto pubblicata una nuova versione, nella quale i menu saranno traducibili in
italiano, facilitandone cos notevolmente limpiego diffuso a fini operativi.
5.2.4 Approvvigionamento idrico
Al fine di assicurare la continuit delle operazioni di estinzione, importante prevedere la
localizzazione di punti di rifornimento idrico per rifornire mezzi terrestri ed aerei ad ala mobile.
Nel territorio della regione Lombardia si ritiene opportuno prevedere numerosi invasi di piccole
dimensioni, piuttosto che un numero ridotto di invasi di grande capacit, al fine di agevolare le
operazioni di estinzione, considerando la rapidit di spostamento del fronte di fiamma.
Inoltre, occorre prevedere una rete di collegamento funzionale tra i diversi punti di rifornimento
idrico.
Nella fase di progettazione necessario valutare se vi sia la possibilit di disporre o no di
alimentazione dellinvaso, per poter stabilire la capacit dellinvaso stesso che potr essere nel
primo caso pi contenuta.
In Lombardia, considerando la tipologia dellincendio medio, si ritiene che un invaso, per poter
rifornire le attrezzature individuali delle squadre, unautobotte leggera, un elicottero leggero con
benna al gancio, debba essere alimentato da 20.000 l/h.
In caso di alimentazione sar quindi sufficiente una portata di circa 5,5 l/s.
In assenza di alimentazione diretta degli invasi occorre prevedere una capacit compresa tra 100
e 200 m
3
.
Nel dimensionamento della sezione degli invasi necessario considerare che il rifornimento
della benna dellelicottero richiede una profondit di almeno 1 m.
Nel territorio della Regione Lombardia si prevede lutilizzo di due tipologie di invasi: gli invasi
fissi e quelli mobili, che possono essere preparati sin allinizio della stagione di massima
frequenza di incendio oppure soltanto nel momento dellintervento.
Si ritiene che la collocazione preferenziale degli invasi permanenti o di quelli mobili localizzati
per lintera stagione di massima frequenza, sia lungo i viali tagliafuoco.
Queste infrastrutture di rifornimento idrico non vengono predisposte per elicotteri tipo Erickson.
66
5.2.5 Piazzole per latterraggio degli elicotteri
Le piazzole di atterraggio degli elicotteri sono infrastrutture collocate in aree in cui la
probabilit di passaggio di incendio risulta elevata ed in cui possibile effettuare il rifornimento
del carburante dei mezzi aerei ad ala mobile ed il carico di materiali o persone per le attivit di
estinzione, come per esempio miscele ritardanti.
La progettazione di tali infrastrutture nella Regione Lombardia deve seguire alcune regole
tecniche, di seguito descritte.
Caratteristiche delle piazzole
Si ritiene che le piazzole debbano avere dimensione proporzionata allelicottero che opera nella
zona considerata e comunque lato non inferiore a 30 m.
La progettazione di tali infrastrutture deve prevedere la presenza di un corridoio di ingresso e di
uscita in volo, possibilmente a sbalzo per consentire condizioni di sicurezza nelle fasi di decollo,
anche in caso di perdita di quota.
necessario che le piazzole siano collegate alla viabilit di servizio forestale e raggiungibili
anche dalle autobotti di piccole dimensioni usate per il rifornimento.
Tali infrastrutture non vengono predisposte per elicotteri tipo Erickson.
Collocazione delle piazzole
Per la collocazione spaziale delle piazzole occorre considerare che la cadenza di lancio
dellelicottero non deve scendere sotto i 15 lanci/ora, se opera integrando le squadre a terra,
oppure sotto i 20 lanci/ora se laeromobile affronta lattacco diretto alla testa del fronte di
fiamma, mentre le squadre operano in altri settori.
La collocazione delle piazzole in Lombardia dovr essere tale da potere raggiungere tutti i
possibili punti di rifornimento idrico mobili realizzati durante le operazioni di estinzione,
garantendo il rispetto dei valori sopra richiamati.
5.2.6 Viabilit operativa
Per agevolare le operazioni di estinzione un ruolo importante svolto dalla viabilit, che
permette alle squadre antincendio di raggiungere pi agevolmente le differenti zone con mezzi
motorizzati e attrezzature. Essa inoltre, deve consentire il collegamento con i viali tagliafuoco,
le piazzole per latterraggio dellelicottero e i punti di approvvigionamento idrico.
67
Nella Regione Lombardia si prevede che la viabilit operativa sia differenziata a seconda del
livello di rischio e delle caratteristiche morfologiche e vegetazionali dellarea considerata
(pendenza, estensione e grado di copertura forestale).
Si ritiene che leventuale nuova costruzione di strade forestali antincendio in Lombardia debba
considerare i seguenti criteri generali:
- La durata di esercizio della viabilit deve essere calcolata in funzione degli interventi di
prevenzione applicati alla zona, e comunque non sar superiore ai 15 anni. Infatti,
lapplicazione di tecniche di prevenzione riduce progressivamente il rischio di incendio
e di conseguenza la necessit di viabilit.
- La velocit massima e media di percorrenza variano, compatibilmente con la sicurezza,
in funzione dei mezzi che si prevede di utilizzare. Si ritiene che nel territorio della
Regione Lombardia dovranno essere realizzate le condizioni per mantenere una velocit
media di almeno 10 km/h.
- La densit di circolazione della viabilit finalizzata alle operazioni antincendio boschivo
caratterizzata da pochi mezzi che transitano con frequenza sporadica per le operazioni
di prevenzione, mentre la concentrazione nel tempo risulta molto elevata durante
lestinzione.
- La carreggiata pu avere larghezza limitata, ma occorre prevedere frequenti piazzole di
scambio. Qualora si preveda lutilizzo di mezzi terrestri pesanti, come le autobotti per il
rifornimento, la larghezza non dovr essere inferiore ai 3,5 m.
- La pendenza media dovrebbe essere contenuta al di sotto del 12%.
- Per facilitare le manovre di autobotti cariche si ritiene opportuno prevedere raggi di
curvatura ampi.
5.3 LA PREVENZIONE INDIRETTA
La prevenzione indiretta rappresenta lattivit di prevenzione rivolta al controllo delle cause
determinanti gli incendi boschivi. Si tratta quindi dellinsieme di attivit di divulgazione e di
educazione rivolte alla popolazione e finalizzate sia alla riduzione delle occasioni di incendio
sia al comportamento da tenere in caso di incendio boschivo.
Le azioni di prevenzione indiretta possono essere di lungo termine o di breve termine.
In Lombardia si ritiene opportuno prevedere, in particolare, le seguenti attivit:
68
- A lungo termine dovranno essere previste campagne di informazione mirate alle diverse
fasce di pubblico. Grande importanza rivestono i programmi di sensibilizzazione presso
le scuole di ogni livello e lutilizzo di volantini informativi relativi alle modalit
dinnesco di incendi boschivi e alle attivit di previsione, prevenzione ed estinzione
attuate dalla Regione Lombardia.
- A breve termine, al fine di esprimere il livello di pericolo dincendio in tempo reale o le
previsioni per le ore successive, potranno essere collocati tabelloni informativi, in
particolare nelle aree ad elevata frequentazione turistica.
5.4 IL RIPRISTINO
La pianificazione antincendio boschivo deve porre particolare attenzione alle attivit di
ripristino delle aree percorse dal fuoco.
Il passaggio di incendi sul territorio della Regione Lombardia, come analizzato nellapposito
capitolo 2.3, pu avere effetti differenti a seconda delle condizioni stazionali, principalmente
vegetazionali, climatiche e topografiche.
Occorre pertanto, per definire le opportune attivit di ripristino, valutare lentit dei danni e le
potenzialit naturali di ricostituzione della vegetazione.
Infatti, gli eventuali interventi previsti devono essere collegati e non contrastanti con le
dinamiche vegetazionali spontanee attuate come risposta adattativa dalle specie vegetali presenti
(ricostituzione passiva).
La tipologia di intervento di ripristino maggiormente adatta alla condizione analizzata deve
essere individuata, non soltanto in funzione dei danni causati dal fronte di fiamma, della
tipologia di vegetazione presente e dellandamento della ricostituzione passiva, ma anche delle
condizioni di rischio di incendio dellarea considerata.
In particolare, si ritiene necessario applicare tecniche e soprattutto utilizzare specie adatte, anche
in funzione della tipologia di incendio tipico della porzione di territorio della Regione
Lombardia presa in esame.
Gli interventi di ripristino dellecosistema (ricostituzione attiva) devono essere previsti in
particolar modo nei casi in cui il mancato intervento potrebbe dare luogo ad un peggioramento
delle condizioni di degrado o qualora il passaggio del fuoco abbia causato un impatto
ambientale elevato.
69
Gli interventi di ripristino devono prendere come esempio i processi naturali spontanei con lo
scopo di riportare lecosistema a condizioni il pi possibile simili a quelle precedenti il
passaggio dellincendio.
5.5 LAVVISTAMENTO
5.5.1 Avvistamento con strumenti nellinfrarosso e nel visibile
La Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura - ha realizzato un sistema di
telerilevamento degli incendi boschivi attraverso un sistema automatico basato su telecamere
fisse nel visibile e allinfrarosso localizzate in postazioni strategiche del territorio regionale,
nelle aree a maggior rischio di incendio.
Il sistema automatico di avvistamento degli incendi consente di individuare una fonte di calore
ad una distanza di circa 25-30 chilometri, nel minor tempo possibile, con il minimo margine di
falsi allarmi.
Quando viene scoperta la presenza di radiazione infrarossa analoga a quella emessa da un
incendio boschivo, il sistema genera un preavviso di allarme, convalidato ad allarme con
successivi passaggi al fine di memorizzare ed escludere le fonti di disturbo fisse (estranee agli
incendi boschivi), nonch di ridurre al minimo i falsi allarmi.
Successivi approfondimenti, eseguiti manualmente dalle postazioni site presso la Sala Operativa
Antincendio boschivo della Regione Lombardia, consentono di individuare le coordinate
geografiche del focolaio di incendio e di visualizzare la mappa del territorio interessato,
facilitando cos le prime operazioni di intervento di spegnimento.
Lunit di ripresa nel visibile consente alla Centrale Operativa di seguire levoluzione
dellincendio durante e dopo le operazioni di spegnimento.
Attualmente il sistema conta undici postazioni periferiche di avvistamento ed una centrale
operativa sita presso la Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia.
La loro localizzazione rappresentata nella carta 27, riportata in allegato 9.
5.5.2 Il monitoraggio aereo e satellitare
Il monitoraggio del territorio effettuato con i sistemi di avvistamento descritti nel punto
precedente integrato con il monitoraggio aereo effettuato con aerei ricognitori dotati di
sofisticate fotocamere/videocamere digitali ad altissima risoluzione in grado di catturare
immagini o filmati e di archiviarli automaticamente su supporto digitale, camere termiche
70
digitali ad altissima risoluzione in grado di catturare immagini o filmati e di archiviarli
automaticamente su supporto digitale,un sistema di posizionamento satellitare GPS
direttamente connesso con le unit di ripresa e di archiviazione per la georeferenziazione
istantanea dei fotogrammi ripresi, sia nel campo del visibile, sia in quello dellinfrarosso.
Un sistema informatico ad alte prestazioni in grado di gestire i files a bordo del velivolo, la
loro archiviazione e la loro successiva elaborazione a terra, nonch in grado di assicurare la
trasmissione dei dati e delle immagini alla Sala Operativa Antincendio Boschivo della Direzione
Generale Agricoltura in tempo pressoch reale.
Questo sistema permette quindi di:
integrare le informazioni sul focolaio di incendio in atto ed avere una primissima
immagine della situazione reale;
disporre immediatamente di uno strumento per il rilievo e la mappatura delle superfici
percorse dal fuoco;
assicurare ai comuni un primo supporto cartografico (sulla cartografia regionale CTR in
scala 1:10.000) della perimetrazione della superficie percorsa dal fuoco.

La Regione Lombardia partecipa altres alle attivit di rilevamento satellitare per finalit di
antincendio boschivo previste dai progetti di rilevanza comunitaria e del bacino del
Mediterraneo.
5.6 INDIRIZZI E PROCEDURE PER LIDENTIFICAZIONE ED IL MONITORAGGIO DELLE
SUPERFICI PERCORSE DAL FUOCO
Nel presente capitolo vengono fornite indicazioni sulle modalit di identificazione e
perimetrazione delle aree percorse da incendio boschivo nella Regione Lombardia, delle quali la
L. 353/2000 impone la mappatura annuale, con conseguente aggiornamento del catasto incendi.
Vale la pena ricordare che il comma 2, art.10 della legge n.353/2000 dispone che i Comuni
provvedano, entro novanta giorni dalla data di approvazione del Piano regionale, a censire,
tramite apposito catasto, i soprassuoli gi percorsi dal fuoco nellultimo quinquennio,
avvalendosi anche dei rilievi effettuati dal Corpo Forestale dello Stato.
Al fine di ottimizzare e di coordinare al meglio lattivit di censimento e mappatura delle
superfici percorse dal fuoco, la regione Lombardia, il Corpo Forestale dello Stato
Coordinamento regionale della Lombardia, per il tramite delle Province o delle Comunit
71
Montane competenti per territorio, supportano lattivit dei Comuni nellottemperanza di quanto
previsto dallart.10 della legge n.353/2000.
Per definire le modalit di individuazione e perimetrazione, si ritiene opportuno fare una
differenziazione in funzione dellestensione della superficie percorsa dal fuoco. Infatti se per
incendi di dimensioni contenute ed in ambienti non eccessivamente impervi pu essere
facilmente realizzato il rilevo diretto a terra, quando la superficie percorsa diventa
considerevole, potendo in Lombardia raggiungere anche le diverse centinaia di ettari, il rilievo
diretto pu essere problematico, a maggior ragione se si considerano gli ambienti nei quali gli
incendi si sviluppano, spesso di difficile percorribilit. In questi casi si dovr ricorrere al rilievo
indiretto da aereo o da satellite.
Non essendovi esperienze pregresse cui fare riferimento per la Regione Lombardia, il limite
dimensionale per discriminare la modalit di rilievo (da terra o dallaria) dovr essere
determinato sulla base di un periodo di sperimentale. Inoltre la soglia dimensionale
preconfigurata non potr essere rispettata in modo rigido, poich leffettiva superficie sar
conosciuta solo dopo il rilievo.
Si prevede in una prima fase di rilevare da terra tutti gli incendi di superficie inferiore o pari a 5
ettari (e quindi con superficie percorsa compresa tra i 2.000 metri quadri ed i 5 ettari). Nella
campo di variazione di superficie compreso tra i 5 ed i 10 ettari, nella citata fase sperimentale si
definir di volta in volta se procedere da terra o dallaria, in funzione dellorografia e
dellaccidentalit del terreno. Per gli eventi di superficie superiore ai 10 ettari si proceder con il
rilievo aereo.
Considerando gli incendi degli ultimi 12 anni, in Lombardia gli eventi di superficie inferiore o
pari a 5 ha sono il 74,3% del totale, mentre gli eventi di superficie inferiore o pari a 10 ha sono
l83,9% del totale (cfr. grafico delle distribuzioni cumulative riportato in precedenza).
Pertanto, poich nella regione si verificano in media 368 incendi annui, ci si attende che
annualmente 274 dovranno essere gli eventi da rilevare da terra (incendi entro i 5 ettari), 35
saranno discrezionalmente rilevati da terra o dallaria (incendi compresi tra 5 e 10 ettari),
mentre 59 saranno rilevati dallaria (incendi superiori ai 10 ettari)

La rilevazione a terra del perimetro dellarea interessata dal fronte di fiamma verr effettuata
attraverso lutilizzo di strumentazione GPS (Global Positioning System). Il perimetro
dellincendio dovr essere percorso a piedi immediatamente al termine delle operazioni di
72
spegnimento, contestualmente o successivamente alla bonifica, percorrendone tutto il contorno
ed acquisendone e georeferenziandone la geometria (poligono) con un GPS. Il dato digitale
potr quindi essere successivamente trattato per gli adempimenti di Legge.
Il parametri del rilevo effettuato con il GPS dovranno avere le caratteristiche specificate nel
seguito.
Si operer con tecniche di Pseudo-range, utilizzando cio i codici numerici modulati dalle onde
portanti inviate dai satelliti, e non utilizzando la fase delle onde stesse.
Inoltre, nonostante le procedure di degradazione del dato note come Selective Availability (SA)
introdotte dal gestore del sistema siano state disattivate dallanno 2000, si si dovr valutare se
ricorrere o meno alla correzione differenziale in post-processing del segnale del ricevitore GPS
da campo (rover) mediante stazione base (fissa) (DGPS Differential GPS) in funzione della
qualit dei ricevitori impiegati.
Il ricevitore dovr avere unaccuratezza < 5m. Il rilievo dovr essere fatto tassativamente in
modalit 3D ed inoltre consigliabile adottare un PDOP (Position Diluition of Precision) mask
inferiore a 6.
Il rilievo a terra, se effettuato immediatamente a valle del controllo del fronte di fiamma, pu
essere fatto contestualmente alle operazioni di bonifica, che comportano comunque la
rivisitazione totale o parziale dellarea percorsa dal fuoco per verificare che tutti i focolai siano
definitivamente estinti.

La rilevazione dalaria potr essere fatta attraverso apparecchiature aviotrasportate, con rilievo
digitale e successiva restituzione di immagini e dati in formato numerico georiferito.
Il perimetro dovr essere restituito in formato vettoriale sovrapponibile a mappe digitali
georeferenziate gestite in ambiente GIS (Geographic Information System). Il sistema dovr
pertanto comprendere procedure di ortocorrezione del dato rilevato dallaereo, e la sua
successiva restituzione alla scala minima di 1:5.000.
Si precisa che le linee generali espresse hanno validit di massima allo scopo di indirizzare la
pianificazione.
Pertanto si render necessario definire con apposito studio le caratteristiche applicative del
servizio di rilevamento per la Regione Lombardia, anche attraverso un periodo di
sperimentazione delle metodiche proposte.
In linea generale lo studio dovr trattare i seguenti argomenti:
73
1. Impegno e tempistiche necessarie per il rilievo di incendi di differenti dimensioni.
2. Definizione delle variabili da rilevare in aggiunta a quelle tradizionali.
3. Definizione delle scale opportune per la restituzione cartografica.
4. Definizione delle modalit tecniche di rilievo per le differenti classi di incendio.
5. Definizione delle strumentazioni necessarie per il rilievo delle differenti classi di
incendio.
6. Predisposizioni di una struttura informatica per larchiviazione delle informazioni e
laggiornamento del catasto incendi (capitalizzazione delle informazioni).
7. Corrispondenza delle mappature ottenute con i mappali catastali.
8. Monitoraggio della evoluzione naturale nelle aree percorse dal fuoco.
9. Definizione delle priorit di ripristino nelle aree che ne evidenziano la necessit.
10. Utilizzo delle informazioni per la revisione annuale del piano (L. 353/2000 art.3
comma 3b).

74
6 LA LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI
6.1 LE PROCEDURE OPERATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA
SEGNALAZIONE DI INCENDIO BOSCHIVO
La segnalazione di incendio boschivo pu essere fatta:
- genericamente, dal singolo cittadino
- in modo specifico, da rappresentanti di Enti, Istituzioni, Volontariato, ecc..

Chiamata generica
Il singolo cittadino ha la possibilit immediata di segnalare un incendio componendo i seguenti
numeri telefonici brevi:

- 1515 CORPO FORESTALE DELLO STATO
- 115 VIGILI DEL FUOCO
- 113 SOCCORSO PUBBLICO DI EMERGENZA
- 112 CARABINIERI

oppure chiamando i numeri telefonici della Regione, del Corpo Forestale dello Stato, del
Comune, della Comunit Montana, del Parco del territorio di appartenenza.

Chiamata specifica
I rappresentanti di Enti, Istituzioni, Volontariato, ecc. che operano sul territorio regionale
lombardo devono prioritariamente segnalare eventuali incendi a:

1. COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DELLO
STATO (Allegato 4)
2. COMANDO DI STAZIONE FORESTALE (Allegato 4)
3. CENTRO OPERATIVO - SALA OPERATIVA DEL CORPO FORESTALE
DELLO STATO CON SEDE A CURNO (BG)

75
TEL: 035/611009 FAX: 035/617722

Lordine delle chiamate dovr rispettare la sopra descritta successione (da 1. a 3.) sino ad
avvenuta risposta di uno dei tre soggetti individuati (se, per esempio, non ricevo risposta dal
Coordinamento Provinciale chiamo il Comando Stazione; se nemmeno dal Comando Stazione
ricevo risposta, chiamo il Centro Operativo antincendio di Curno).
La segnalazione di un incendio dovr essere immediatamente inoltrata telefonicamente,
specificando in modo rapido ed efficace:

a. il nominativo del chiamante;
b. la localit dellincendio;
c. una primissima valutazione di massima dellincendio stesso (se di bosco, di pascolo, se
sono presenti abitazioni, ecc);
d. se qualcuno che si sta gi recando sullincendio;
e. il numero telefonico del chiamante.

Se si impossibilitati a chiamare via telefono ma si dispone di una radio ricetrasmittente
portatile o veicolare si dovr effettuare la segnalazione con le modalit sopra descritte
sintonizzandosi sulle frequenze regionali in uso presso il Corpo Forestale dello Stato e presso gli
Enti (Province, Comunit Montane, Parchi), nonch presso la Regione Lombardia.
Alla telefonata di segnalazione di incendio, i Rappresentanti di Enti, Istituzioni, Volontariato
dovranno far seguire (appena possibile) un messaggio a mezzo fax conforme allallegato
MODELLO DI SEGNALAZIONE INCENDIO (modulo A).
Il fax dovr essere inoltrato al CENTRO OPERATIVO - SALA OPERATIVA DEL
CORPO FORESTALE DELLO STATO DI CURNO (Bg) al seguente numero:

(FAX) 035/617722

Qualora non fosse possibile inoltrare il modello segnalazione incendio via fax, si dovr
procedere mediante una dettatura telefonica di un FONOGRAMMA, da indirizzare sempre alla
CENTRO OPERATIVO DI CURNO (Bg) ) al seguente numero:
76
(TEL) 035/611009

VERIFICA DELLA SEGNALAZIONE
Ad avvenuta segnalazione di un incendio necessario predisporre una immediata e tempestiva
verifica della situazione in atto.
In conformit con quanto stabilito dal protocollo di intesa tra Regione Lombardia e Corpo
Forestale dello Stato di cui alla deliberazione della Giunta regionale della Lombardia n. 5873
del 2 agosto 2001, lEnte territoriale competente (Provincia, Comunit Montana, Parco e
Riserva Naturale) dispone per limmediata verifica della situazione in atto.
Nel frattempo il Corpo Forestale dello Stato, informato tempestivamente come da procedura
precedente, disporr limmediato invio di proprio personale sul luogo della segnalazione.
Particolare importanza in questa primissima fase rivestono:

a. la tempestivit della segnalazione fatta al Corpo Forestale dello Stato;
b. la tempestivit delle operazioni di verifica della situazione in atto;
c. la tempestivit delle comunicazioni, anche radio, tra il Rappresentante dell Ente e il
personale del Corpo Forestale dello Stato.

La verifica della segnalazione potr avere due esiti:
- esito negativo, vale a dire che la segnalazione di incendio si risolta localmente senza
bisogno dellattivazione della procedura di intervento (di seguito riportata) in quanto
si trattato di un principio di incendio di piccole o insignificanti dimensioni e comunque
completamente risolto;
- esito positivo, vale a dire che lincendio assume o ha assunto significative dimensioni
tali da richiedere lattivazione immediata della procedura di intervento.
PROCEDURA DI INTERVENTO
La direzione delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi in Lombardia affidata al
CORPO FORESTALE DELLO STATO.
Per le attivit di spegnimento degli incendi boschivi, il Corpo Forestale dello Stato si avvale
dellapporto fornito dall Autorit competente per territorio (Provincia, Comunit Montana,
Parco e Riserva Naturale) o suo delegato (Responsabile antincendio boschivo degli Enti
77
sopraccitati), dalle squadre di Volontariato a.i.b., nonch di quello fornito da tutti gli Enti e le
Istituzioni che a vario titolo concorrono nelle suddette attivit (Regione, Vigili del Fuoco,
Carabinieri, ecc).
La direzione delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi in Lombardia mediante
lutilizzo di aeromobili messi a disposizione dalla Regione Lombardia o dallo Stato di
ESCLUSIVA COMPETENZA del Corpo Forestale dello Stato.
Cos come previsto al punto 2 LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI del protocollo
di intesa tra la Regione Lombardia ed il Corpo Forestale dello Stato, solo ed esclusivamente nel
caso in cui non fosse disponibile sullincendio personale del Corpo Forestale dello Stato, la
direzione delle operazioni di spegnimento dellincendio boschivo verr assunta dall Autorit
competente per territorio o da un loro delegato (come ad esempio dal Presidente di Comunit
Montana o Responsabile a.i.b. della Comunit Montana, delegato dal Presidente).
In questo caso il Rappresentante dellEnte territoriale delegato potr richiedere lintervento
dellelicottero messo a disposizione dalla Regione Lombardia alla Sala Operativa del CFS di
Curno - Bg utilizzando necessariamente lallegato moduloB (MODULO DI RICHIESTA
INTERVENTO ELICOTTERO).
Si ricorda che la richiesta di intervento elicottero di cui al modulo B potr avvenire alle
seguenti condizioni:

1 - in assenza di Personale del CFS sullincendio;
2 - dopo attenta valutazione sulla situazione in atto e comunque in caso di grave emergenza;
3 - firmata dal Responsabile dellEnte o suo Delegato

78
MODULI ALLEGATI
MODELLO DI SEGNALAZIONE INCENDIO (Modulo A)
AL: CORPO FORESTALE DELLO STATO
SALA OPERATIVA DI CURNO - Bg
FAX N. : 035/617722
Ente Territoriale Delegato .....
(Comunit Montana, Consorzio Parco, Amm.ne Provinciale o Sindaco)

DATA: .. ORA: ..

Oggetto: SEGNALAZIONE DI INCENDIO BOSCHIVO

Si comunica che in data .., in localit .,
del Comune di , (Prov.) ., stato segnalato un
incendio boschivo.
La segnalazione pervenuta da . , tramite (telefonata,
fax, altro) .(specificare numero telefonico del chiamante)
;
da una prima valutazione trattasi di incendio di
che coinvolge/non coinvolge abitazioni, manufatti, infrastrutture o altro (se coinvolge, specificarecosa)
...;
sul posto sono presenti: CFS VV.F. CC PS
ALTRI (soecif.)
VOLONTARI n. squadre: ..; n. di volontari attualmente impiegati:

Per eventuali contatti telefonici (ordinari o demergenza) con la/lo scrivente possibile
contattare:(nominativo):.....;tel:


Nominativo:

Firma:
79
MODULO DI RICHIESTA INTERVENTO ELICOTTERO (Modulo B)
AL CORPO FORESTALE DELLO STATO
Sala Operativa di CURNO (Bg) Tel. 035/611009 - Fax 035/617722
Ente Territoriale Delegato _______________________________
(Comunit Montana,Consorzio Parco,Amm.ne Provinciale o Sindaco)
DATA ______________ ORA ___________
FUNZIONARIO RICHIEDENTE Dr. ______________________________________
DELEGATO RICHIEDENTE su delega formale n ___________ datata ________________
Competenza e Nome__________________________Sede____________________________
RICHIESTA DI INTERVENTO ELICOTTERO
n elicotteri richiesti: 1 2 3
Comune di _____________________________ Localit ______________________________
Altitudine s.l.m. mt. _______________________
Estensione incendio ha ________________________ Fronte m. ________________
Vegetazione interessata: Resinoso Velocit del vento: Debole
Ceduo Moderato
Pascolo Forte
Incolto Molto forte
Condizioni di visibilit: Buone Discrete Scarse
Presenza di ostacoli: NO SI (Descrizione e ubicazione) _____________________
_____________________________________________________________________________
Pericolo per: Persone Trasporto di personale sul posto: SI
Fabbricati NO
Cascinali
Stalle Trasporto moduli A.I.B.: SI NO
Rifornimento idrico: Lago Ubicazione ____________________________
Fiume distanza dallincendio ___________________
Vasca Quota ____________
Altra fonte
Comando Stazione del CFS interessato __________________________________
80
Direttore operazioni di spegnimento ____________________________________________
Frequenza radio ____________Canale _______Codice selettiva sullincendio
Personale presente sullincendio: CFS _____ Volontari AIB _______ VV.FF. ______ Altri __
N.B. Ad autorizzazione avvenuta, comunicare alla Sala Operativa del CFS. di Curno (Bg)
larrivo del mezzo sullincendio e la fine dellintervento.









ELICOTTERI
Sigla: I - ______ Pilota __________________
Sigla: I - ______ Pilota __________________
Sigla: I - ______ Pilota __________________
Da compilarsi a cura del Gruppo A.I.B. di Curno (Bg)
Nominativo e firma del richiedente
______________________________
81

6.2 IL RUOLO DEL CFS, DELLE COMUNIT MONTANE, DELLE PROVINCE, DEI PARCHI
CATENA DI COMANDO E CONTROLLO SCHEMA


INCENDIO

ENTE

AZIONI TEMPI
Provincia,
Comunit
Montana, Parco e
Riserva Naturale

dispone limmediata verifica della
segnalazione di incendio collegandosi con il
CFS
immediatamente


si collega via radio e via telefono con il CFS
e con la Regione Lombardia
immediatamente


attiva le squadre antincendio boschivo
tenendosi costantemente in collegamento
con il CFS
con sollecitudine


attiva la propria struttura operativa (sala
operativa dellEnte, se prevista)
con sollecitudine


coordina larrivo delle squadre a.i.b. sul
luogo dellincendio per la loro messa a
disposizione al Direttore delle operazioni di
spegnimento del CFS, assicurando altres la
presenza sul posto o lattivazione del
Responsabile a.i.b. delegato dallEnte
con sollecitudine
82
ENTE

AZIONI TEMPI


segnala al Coordinamento provinciale del
CFS (o alla Sala Operativa del CFS di
Curno) leventuale assenza di personale CFS
sul luogo dellincendio
immediatamente


attiva le procedure di intervento previste
dallEnte stesso e, nel caso in cui non fosse
disponibile sullincendio personale del CFS,
assume la direzione delle operazioni di
spegnimento mettendosi obbligatoriamente
in costante collegamento con la Sala
Operativa del CFS di Curno - Bg
con sollecitudine
segue levolvere della situazione in stretto
contatto con il Direttore delle operazioni di
spegnimento del CFS, il Responsabile a.i.b.
dellEnte e con la Regione Lombardia
con continuit


predispone gli atti di competenza dellEnte
in ordine allimpiego delle Organizzazioni di
volontariato antincendio boschivo impiegate
nellemergenza
con continuit

83

ENTE

AZIONI TEMPI
Corpo Forestale
dello Stato (CFS)

dispone per limmediato sopralluogo per la
verifica della situazione in atto

immediatamente


si collega via radio e via telefono con le
proprie strutture e con lEnte locale
competente per territorio

immediatamente


coordina e dirige tutte le operazioni di
spegnimento dellincendio, avvalendosi
dellopera delle squadre di volontariato a.i.b.,
dellEnte delegato, della Regione Lombardia,
delle Istituzioni che concorrono negli interventi
con continuit


il Direttore delle operazioni di spegnimento
o, in caso di assenza di personale del CFS,
lAutorit locale competente per territorio
qualora la situazione lo rendesse necessario,
invia motivata richiesta per limpiego dei
mezzi aerei messi a disposizione dalla
Regione Lombardia alla Sala Operativa del
CFS di Curno - Bg

con sollecitudine

(vedi modulo B:
procedura per la richiesta
di mezzi aerei)
84
ENTE

AZIONI TEMPI


Con riferimento alla situazione in atto i
Coordinamenti Provinciali e Distrettuali del
CFS o, in loro assenza, lAutorit locale
competente per territorio, allertano la Sala
Operativa del CFS di Curno - Bg per
linoltro della formale richiesta per
limpiego dei mezzi aerei dello Stato al
C.O.A.U. , per il tramite della S.O.U.P.

con sollecitudine


predispone gli atti di competenza dello
stesso CFS in ordine alle attivit di
spegnimento incendi e delle attivit previste
nel protocollo dintesa, in costante raccordo
con la Regione Lombardia

con continuit

85

ENTE

AZIONI TEMPI
Regione
Lombardia -
Direzione
Generale
Agricoltura -
S.O.U.P.

nel periodo di massima pericolosit per
gli incendi, assicura un servizio di pronta
reperibilit h. 24 e il presidio costante
dallalba al tramonto della Sala Operativa
antincendio boschivo della D.G.
Agricoltura, anche nelle giornate festive
e di sabato

con continuit


dispone per limmediata autorizzazione
allimpiego dei propri mezzi aerei alla
Sala Operativa del CFS di Curno - Bg

immediatamente
86
ENTE

AZIONI TEMPI


dispone per leventuale attivazione della
S.O.U.P. (Sala Operativa Unificata
Permanente) gestendo le attivit previste
per il funzionamento della stessa e
avvalendosi, oltre che delle proprie
strutture e dei propri mezzi aerei, di
personale del CFS, di personale di altre
Direzioni Generali della Regione
Lombardia, con particolare riferimento
alla D.G. Opere Pubbliche e Protezione
Civile, di personale appartenente ad
Organizzazioni di Volontariato
riconosciute secondo la vigente
normativa, di risorse, mezzi e personale
delle Forze Armate e delle Forze di
Polizia dello Stato, richiedendoli
allAutorit competente

immediatamente




assicura un costante collegamento e
coordinamento delle attivit di
spegnimento incendi con il CFS e gli
Enti territoriali delegati

con continuit
87
ENTE

AZIONI TEMPI




assicura un costante monitoraggio della
situazione in atto anche attraverso
lemanazione di bollettini o comunicati
utili per le attivit di lotta attiva agli
incendi

con continuit





assicura il recepimento, il coordinamento
ed il transito dei dati e delle informazioni
sulla situazione in atto, in particolare per
ci che concerne i rapporti con i mass-
media (televisioni, stampa, comunicati,
ecc)

con continuit

6.3 LA SALA OPERATIVA ANTINCENDIO BOSCHIVO (S.O.U.P.)
Presso la Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, ai sensi dellart. 7, comma
3, della legge 21 novembre 2000, n.353, istituita la Sala Operativa Unificata Permanente
(S.O.U.P.).
La SOUP garantisce il coordinamento delle attivit di lotta attiva agli incendi boschivi tra le
strutture regionali, le strutture statali ed il volontariato impiegato nelle attivit di spegnimento
degli incendi.
La SOUP viene attivata dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia nel
periodo di massima pericolosit per gli incendi boschivi (che in Lombardia copre
indicativamente i mesi da gennaio ad aprile) ed ogni qualvolta se ne rendesse necessaria
lattivazione.
Nel periodo di massima pericolosit per gli incendi boschivi in Lombardia, la Sala Operativa
alla quale far riferimento per eventuali segnalazioni di incendi e per tutte le operazioni di
coordinamento dei mezzi aerei e del personale impiegato nello spegnimento degli stessi
88
individuata nella struttura del Centro Operativo Antincendi Boschivo del Corpo Forestale dello
Stato di Milano - Sala Operativa di Curno (BG).
La SOUP viene quindi attivata allorch la situazione in atto ritenuta dalla Regione Lombardia,
di concerto con il Corpo Forestale dello Stato, di grave emergenza su tutto il territorio regionale
lombardo, sia in riferimento al numero di incendi giornalieri, sia in relazione allevolvere delle
condizioni meteo favorevoli alla propagazione degli incendi boschivi.
Alle attivit di organizzazione e gestione della SOUP partecipa il personale appositamente
designato dalle seguenti Amministrazioni e Organizzazioni di volontariato:
Direzione Generale Agricoltura - Regione Lombardia, nella persona del Direttore
Generale o suo Delegato, con compiti di Responsabilit della SOUP;
Direzione Generale OO.PP. e Protezione Civile;
Corpo Forestale dello Stato - Centro Operativo Regionale, nella persona del Direttore
Regionale o suo delegato;
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - Ispettorato Regionale della Lombardia, nella
persona dellIspettore Regionale o suo delegato;
ERSAF;
Gruppo Volontari Verde Orobico (G.O.V.O.), Associazione Onlus;
Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.).

Il personale appartenente alle Amministrazioni e alle Organizzazioni di volontariato sopra
specificato operer in conformit agli accordi precedentemente sottoscritti con la Regione
Lombardia e nel rispetto delle disposizioni impartite dal Responsabile della SOUP.
Le principali competenze della SOUP sono le seguenti:
1. ricezione e diffusione quotidiana dellindice di pericolo di incendio
2. ricezione delle segnalazioni di avvistamento e attivazione delle procedure di allarme, in
caso di incendio
3. ricezione e smistamento del flusso di notizie in arrivo e supporto alle decisioni nelle
operazioni di estinzione con invio di mezzi aerei o differenti tipologie di rinforzo
richiesti
4. simulazione del comportamento del fronte di fiamma e informazione delle forze operanti
sul luogo
5. decisione delle priorit di intervento e conseguente invio dei mezzi di appoggio.
89
Al fine di svolgere al meglio le proprie funzioni, la SOUP pu avvalersi di un Sistema di
Supporto alle Decisioni (DSS) che deve essere capace di coprire differenti scale temporali e
spaziali.
Il Sistema di Supporto alle Decisioni deve essere caratterizzato dalle seguenti funzioni:
- appoggio allanalisi giornaliera del pericolo di incendio su tutta la regione. Il DSS
collega i dati relativi al pericolo dincendio alle caratteristiche del territorio e pertanto li
rapporta in tempo reale alle potenzialit effettive delle infrastrutture.
- programmazione di breve temine (giornaliera o settimanale) relativa alla gestione degli
eventi
- Simulazione del comportamento e della diffusione del fronte di fiamma, con indicazioni
relative allarea di interesse. Tale possibilit permette di valutare le conseguenze e i
necessari provvedimenti nelle vicinanze oppure a distanza del fuoco. Il DSS diviene
pertanto un utile strumento per una corretta scelta delle priorit di intervento nel caso di
pi incendi contemporanei.
- Appoggio diretto alle forze operative e possibilit di interrogazione tramite terminale
mobile da parte del coordinatore delle operazioni sopralluogo.
Il DSS deve essere messo a punto seguendo specifiche di dettaglio da elaborare anche in
collaborazione con unit di ricerca e universitarie.
6.4 LA CONSISTENZA E LA LOCALIZZAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI
Le Amministrazioni Provinciali, le Comunit Montane ed i Consorzi di Gestione di Parchi e
Riserve Naturali predispongono annualmente le schede di censimento dei dati riguardanti la
consistenza del numero dei volontari, delle squadre di volontariato, dei mezzi e delle
attrezzature in dotazione agli stessi ed ogni altra risorsa utile ai fini delle attivit di antincendio
boschivo, in conformit con le direttive emesse dalla Regione Lombardia - Direzione Generale
Agricoltura.
Entro il mese di novembre di ogni anno, i sopraccitati Enti forniscono alla Regione Lombardia e
al Corpo Forestale dello Stato - Centro Operativo Regionale - (anche a mezzo fax) le schede (o
laggiornamento delle stesse) debitamente compilate e controfirmate dal Responsabile dellEnte.
Nelle schede dovr essere in particolare indicato:
il Referente A.I.B. delegato dallEnte;
90
i numeri telefonici di pronta reperibilit del Responsabile delegato dallEnte o suo
sostituto;
le attrezzature ed i mezzi in dotazione alle squadre A.I.B. con particolare riferimento alle
radioricetrasmittenti, ai soffiatori, ai moduli antincendio in dotazione;
il numero effettivo di volontari disponibili per interventi di spegnimento incendi.

La localizzazione e la consistenza attuale del personale volontario, dei mezzi e delle attrezzature
in dotazione suddiviso tra i diversi Enti quello riportato in allegato 5.
6.5 LE ATTIVIT DI RICOGNIZIONE, SORVEGLIANZA,ED ESTINZIONE CON I MEZZI AEREI
La Regione Lombardia attua le attivit di ricognizione aerea attraverso lutilizzo di mezzi aerei
che prevedono la presenza a bordo di un osservatore volontario adeguatamente formato ed
informato sulle attivit di pattugliamento ed osservazione aerea.

Le procedure operative del servizio di osservazione aerea sono quelle descritte nellallegato 6 al
presente piano.

La formazione e linformazione del volontario che partecipa alle attivit di ricognizione aerea
verr garantita dallEnte o dallOrganizzazione di volontariato presso la quale lo stesso
volontario presta la propria attivit.
La Regione Lombardia, in collaborazione con gli Enti o le Organizzazioni di cui sopra, pu
organizzare incontri o giornate studio di informazione e perfezionamento nel settore.

Lestinzione degli incendi con mezzi aerei viene garantita dalla Regione Lombardia attraverso
la stipula di opportuni contratti di lavoro aereo in conformit con le decisioni assunte dalla
Giunta regionale della Lombardia.

La disponibilit dei velivoli, le basi di riferimento e le procedure di attivazione degli stessi
verranno comunicate dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia al Centro
Operativo del Coordinamento regionale del Corpo Forestale dello Stato e al Gruppo
Meccanizzato del Corpo Forestale dello Stato con sede a Curno (Bg).

91
Le procedure operative per lattivazione e la gestione degli aeromobili sono quelle descritte
nellallegato 6 al presente piano.

Il concorso aereo dello Stato per le attivit di spegnimento degli incendi viene garantito dalla
Regione Lombardia per il tramite del Corpo Forestale dello Stato. Anche attraverso lattivazione
della S.O.U.P. (Sala Operativa Unificata Permanente) o della Sala Operativa del CFS con sede a
Curno (Bg), il coordinamento dei mezzi aerei dello Stato sugli incendi boschivi viene attuato
dal Direttore delle operazioni di spegnimento, che in Lombardia stato individuato nel
personale appartenente al Corpo Forestale dello Stato.

Le procedure di attivazione degli interventi dei mezzi aerei dello Stato vengono definite in
conformit con gli indirizzi della pianificazione nazionale di protezione civile (COAU) o di
altro soggetto istituzionale delegato a tale compito.

92
7 IL VOLONTARIATO ANTINCENDIO BOSCHIVO
7.1 LE DISPOSIZIONI DI LEGGE E I PROVVEDIMENTI VIGENTI
Limpiego del volontariato nelle attivit di antincendio boschivo e protezione civile regolato
dalle seguenti disposizioni di legge e dai seguenti provvedimenti (pi importanti):
Legge 21 novembre 2000, n. 353 legge quadro in materia di incendi boschivi;
legge 11 agosto 1991, n. 266 legge quadro sul volontariato;
legge regionale 24 luglio 1993, n. 22 legge regionale sul volontariato;
D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460 riordino della disciplina tributaria degli enti non
commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilit sociali;
D.P.R. 21 settembre 1994, n. 613, norme concernenti la partecipazione delle
organizzazioni di volontariato nelle attivit di protezione civile ..;
D.P.R. 8 febbraio 2001, n. 194, regolamento recante nuova disciplina della
partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle attivit di protezione civile;
legge regionale 24 marzo 2003, n. 3 modifiche a leggi regionali in materia di
organizzazione, sviluppo economico, territorio e servizi alla persona;
legge regionale 5 gennaio 2000 n. 1, art. 3, comma 158;
regolamento regionale 8 giugno 2001, n. 3 regolamento di attuazione dellAlbo
regionale del volontariato di protezione civile;
legge regionale 20 ottobre 1972, n. 33 interventi per la prevenzione ed estinzione degli
incendi forestali, cos come modificata dalla l.c.r. n 72 del 18 marzo 2003;
legge regionale 4 luglio 1998, n. 11 riordino delle competenze regionali e conferimento
di funzioni in materia di agricoltura;
legge regionale 27 marzo 2000, n. 18 modifiche ed integrazioni a disposizioni
legislative a supporto degli interventi connessi alla manovra di finanza regionale;
deliberazione della Giunta regionale della Lombardia n. 7858 del 25.01.2003;
deliberazione della Giunta regionale della Lombardia n. 5873 del 2 agosto 2001;
deliberazione della Giunta regionale della Lombardia n. 10916 del 4 novembre 2002;
decreto Direttore Generale Agricoltura n. 11137 del 13 giugno 2002;
deliberazione della Giunta regionale della Lombardia n. 11619 del 20 dicembre 2002.

93
In relazione alla normativa attualmente vigente, le Organizzazioni di volontariato che operano
in attivit di antincendio boschivo possono essere costituite:

in Associazione, aventi le caratteristiche previste dalle vigenti disposizioni di legge;
in Gruppi comunali o Intercomunali, aventi le caratteristiche previste dalle vigenti
disposizioni di legge;
presso le Comunit Montane, Province, Parchi e Riserve Naturali, attraverso opportuno
riconoscimento effettuato dallEnte medesimo in conformit alla l.r. n. 11/98 e
successive modificazioni e integrazioni.

Per lapplicazione dei benefici di legge previsti dal D.P.R. n. 613/94 e dal successivo D.P.R. n.
194/2001 per i volontari impiegati in attivit di protezione civile (e quindi anche di antincendio
boschivo), benefici che comprendono il mantenimento del posto di lavoro pubblico o privato, il
mantenimento del trattamento economico e previdenziale da parte del datore di lavoro pubblico
o privato, la copertura assicurativa secondo le modalit previste dallart. 4 della legge n. 266/91
e successivi decreti ministeriali di attuazione, il rimborso ai datori di lavoro, (che ne facciano
richiesta), dellequivalente degli emolumenti versati al lavoratore legittimamente impegnato
come volontario nelle attivit di antincendio boschivo, nelle attivit di simulazione,
esercitazione e formazione teorico-pratica e per i rimborsi derivanti dal reintegro di attrezzature
e mezzi perduti o danneggiati nello svolgimento di attivit autorizzate (con esclusione dei casi
di dolo o colpa grave),
E NECESSARIO

soddisfare alle seguenti condizioni:

1. essere iscritti nellalbo regionale (ora provinciale) del volontariato;
2. essere iscritti nellelenco nazionale del Dipartimento della Protezione Civile.

Si ribadisce che le condizioni sopra descritte possono essere applicate alle Organizzazioni di
Volontariato (Associazioni e Gruppi Comunali o Intercomunali) che intendono avvalersi di
quanto attualmente previsto dalle disposizioni di legge in ordine allimpiego del volontariato di
protezione civile.
94

Si precisa inoltre che essendo liscrizione negli albi regionali (ora provinciali) e nellelenco
nazionale del Dipartimento della Protezione Civile del tutto facoltativa, loperativit dei
volontari antincendio boschivo in regione Lombardia pu essere garantita anche attraverso
accordi, convenzioni, protocolli di intesa o altre forme stabilite di concerto con gli Enti
(Comunit Montane, Province, Parchi e Riserve Naturali) che, in ottemperanza al dettato della
legge regionale n. 11/98 (e successive modificazioni ed integrazioni), devono assicurare
lorganizzazione delle squadre antincendi boschivi.

La Regione Lombardia sostiene annualmente, anche con interventi economico-finanziari,
lattivit delle squadre antincendio boschivo che operano alle dirette dipendenze delle Comunit
Montane, delle Province, dei Parchi e Riserve Naturali, nonch le squadre cosiddette di
secondo livello appartenenti allAssociazione Nazionale Alpini (A.N.A.), di cui alla d.g.r. n.
10916 del 4 novembre 2002.

7.2 IL RUOLO DELLE COMUNIT MONTANE, DELLE PROVINCE, DEI PARCHI E RISERVE
NATURALI
Il ruolo delle Comunit Montane, delle Province, dei Consorzi di Gestione di Parchi e Riserve
Naturali per le attivit di antincendio boschivo fanno riferimento in particolare alle leggi
regionali n. 11/98 e successive modificazioni ed integrazioni e n. 3/2003.

In particolare i suddetti Enti organizzano e gestiscono le squadre di volontariato antincendio
boschivo. Ci significa che, per effetto delle disposizioni di legge vigenti, lEnte deve rispettare
gli obblighi di legge relativamente ai dispositivi di protezione individuale (D.P.I.), al fine di
garantire una adeguata formazione e informazione sui rischi connessi agli interventi di
spegnimento degli incendi e a garantire lidoneo equipaggiamento di protezione individuale in
relazione al proprio documento di valutazione del rischio.

Il documento di valutazione del rischio di incendio boschivo quindi elemento fondamentale
per il rispetto delle attivit previste per la sicurezza degli operatori.

95
Gli Enti competenti organizzano le squadre antincendio boschivo con le modalit ritenute pi
opportune e funzionali ai criteri di efficienza ed efficacia degli interventi.

Al fine di meglio coordinare le attivit di prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi in
Lombardia, ogni Ente dovr fornire alla Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura -
il nominativo del Responsabile individuato dallEnte stesso per le suddette attivit.

Detto Responsabile, nel periodo di massima pericolosit per gli incendi (che in Lombardia copre
indicativamente i mesi da gennaio ad aprile), dovr garantire la pronta reperibilit, anche
attraverso idonee forme organizzative dellEnte che possano prevedere dei sostituiti.

La direzione delle operazioni di spegnimento degli incendi in Lombardia affidata al Corpo
Forestale dello Stato che pu avvalersi dellapporto fornito dallAutorit competente per
territorio, dalle Organizzazioni di volontariato antincendio boschivo, dagli Enti ed Istituzioni
che, a vario titolo, concorrono nelle attivit di spegnimento degli incendi boschivi (Vigili del
Fuoco, Carabinieri, ecc).

Le procedure operative per la gestione degli interventi di spegnimento degli incendi boschivi nei
territori delle Comunit Montane, delle Province e dei Consorzi di Gestione di Parchi e Riserve
Naturali dovranno essere conformi con quanto stabilito dal decreto del Direttore Generale
Agricoltura n. 11137 del 13 giugno 2002 e riportate al punto 6.1 le procedure operative della
Regione Lombardia del presente piano.

La composizione, il numero e lorganizzazione delle squadre antincendio boschivo sono
determinate dalle Amministrazioni Provinciali, dalle Comunit Montane e dai Consorzi di
Gestione di Parchi e Riserve Naturali in funzione delle necessit e delle diverse disponibilit
locali.
7.3 IL RUOLO DEL CFS NEI CONFRONTI DEL VOLONTARIATO
Le squadre di volontariato antincendio boschivo vengono, di norma, messe a disposizione del
Corpo Forestale dello Stato dallEnte Territoriale competente o, nel caso delle squadre di 2
livello appartenenti allAssociazione Nazionale Alpini (A.N.A.), dalla Regione Lombardia.
96

I volontari che intervengono direttamente nelle attivit di spegnimento degli incendi boschivi
devono perci essere dotati dei dispositivi di protezione individuale previsti dalle vigenti
normative.

Non pertanto possibile autorizzare interventi di volontari sugli incendi privi dei suddetti D.P.I.

Per tutta la durata delle operazioni di spegnimento degli incendi, dallavvenuto impiego al
termine dellintervento, stabiliti dal Direttore delle operazioni di spegnimento, i volontari
operano seguendo le direttive impartite dallo stesso Direttore delle operazioni.

Particolare importanza riveste la figura del Responsabile dellEnte che dovr affiancare il
Direttore delle operazioni di spegnimento per meglio coordinare soprattutto limpiego delle
squadre di volontariato A.I.B.

Si ribadisce che qualora non fosse disponibile personale del CFS sullincendio, la direzione
delle operazioni di spegnimento verr assunta dallAutorit competente per territorio o da un
loro delegato. Per ci che concerne le procedure operative da attuare in questo caso si rimanda
al precedente punto 6.1.

Il Responsabile antincendio boschivo dellEnte territoriale competente dovr comunicare
annualmente (entro il mese di novembre) alla Regione Lombardia e al Corpo Forestale dello
Stato (Centro Operativo Regionale) i seguenti dati:

1. numero/i telefonici di pronta reperibilit del Responsabile dellEnte o del personale in
reperibilit;
2. numero dei volontari (effettivi) disponibili per limpiego sugli incendi;
3. dotazioni delle squadre A.I.B. , con particolare riferimento a: radio ricetrasmittenti,
automezzi, moduli antincendio, soffiatori, vasche portatili, ogni altra dotazione ritenuta
utile.

97
7.4 IL RUOLO DELLASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
La Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura - ha stipulato con lAssociazione
Nazionale Alpini (A.N.A) una convenzione che prevede tra laltro:

- la messa a disposizione alla Regione Lombardia delle proprie squadre di secondo livello;
- la messa a disposizione delle attrezzature e dei mezzi utili per le attivit di prevenzione e
lotta attiva agli incendi;
- la realizzazione di interventi di prevenzione diretta dagli incendi e delle attivit
addestrative, esercitative e di formazione;

Per le attivit di antincendio boschivo, lAssociazione Nazionale Alpini (A.N.A.), organizzata
sul territorio regionale lombardo attraverso un Responsabile regionale di coordinamento e le
sezioni provinciali facenti capo alle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Sondrio e
Varese.

Il Responsabile regionale dellA.N.A. dovr comunicare annualmente (entro il mese di
novembre) alla Regione Lombardia e al Corpo Forestale dello Stato (Centro Operativo
Regionale) i seguenti dati:

1. numero/i telefonici di pronta reperibilit del Responsabile regionale dell A.N.A. o del
personale in reperibilit;
2. numero dei volontari (effettivi) disponibili per limpiego sugli incendi;
3. dotazioni delle squadre A.I.B. , con particolare riferimento a: radio ricetrasmittenti,
automezzi, moduli antincendio, soffiatori, vasche portatili, ogni altra dotazione ritenuta
utile.

Lattivazione delle squadre di secondo livello appartenenti all A.N.A. avverr su disposizione
della Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura, di concerto con il Corpo Forestale
dello Stato - Centro Operativo regionale. Tutti gli oneri relativi agli interventi delle squadre di
secondo livello appartenenti all A.N.A. sono a carico della stessa Associazione.

98
8 LA FORMAZIONE, INFORMAZIONE E SICUREZZA
Una corretta pianificazione antincendio boschivo deve considerare basilari e di estrema
importanza sia la completa formazione degli operatori A.I.B., sia la corretta applicazione dei
dispositivi di sicurezza al fine di rendere maggiormente efficaci le attivit di estinzione e di
ridurre il pericolo di incidenti agli operatori.
Risultano altrettanto importanti le attivit di informazione al pubblico relative al pericolo di
incendio ed ai comportamenti da attuare in caso di incendio.
8.1 I CORSI DI FORMAZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA
Le Regioni, come previsto dalla Legge 353/2000, devono prevedere corsi di carattere tecnico-
pratico per la preparazione dei soggetti impiegato nelle attivit di previsione, prevenzione e lotta
attiva contro gli incendi boschivi.
Per tutte le forze che intervengono in tali attivit devono essere garantite delle conoscenze
relative alla materia antincendi boschivi, considerando di fondamentale importanza la
conoscenza dellambiente forestale, fattore che influenza levoluzione del fronte di fiamma e in
base al quale devono essere effettuate le scelte di prevenzione ed estinzione.
Occorre inoltre affiancare conoscenze sullambiente di interfaccia urbano-foresta diffuso nella
Regione Lombardia.
Si prevede, quindi, che a livello regionale la formazione dei soggetti che intervengono nelle
operazioni antincendio boschivi affronti i seguenti argomenti:
- caratteristiche dellambiente forestale da difendere
- caratteristiche del comportamento dellincendio
- uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)
- utilizzo di attrezzature individuali e di squadra
- tecniche e procedure di intervento e di comunicazione
- aereocooperazione con mezzi ad ala fissa e mobile
- tecniche di primo soccorso alle persone
In Lombardia si prevedono due livelli di formazione generale per operatori antincendio:
o Corso di formazione di base: rappresenta la prima fase formativa per la materia
antincendi boschivi ed rivolto a tutti gli operatori.
99
Attraverso lezioni sia teoriche sia pratiche, si intendono fornire tutte le informazioni
necessarie per svolgere attivit di lotta attiva nel massimo della sicurezza.
La finalit di portare a conoscenza di chi opera tutte le informazioni per consentire
un'azione di lotta efficace, contenendo il rischio di incidenti e rendendo massima la
sicurezza.
o Corso di formazione specialistica: indirizzato a coloro che hanno gi seguito il corso di
base e nelle attivit antincendio hanno responsabilit di coordinamento, nellambito
della propria organizzazione.

I moduli standard dei percorsi formativi relativi ai corsi di formazione di base e ai corsi di
formazione specialistica organizzati dalla Regione Lombardia sono riportati in allegato 8.
Durante la realizzazione dei corsi di formazione in materia antincendi boschivi si ritiene
efficace lutilizzo di appositi supporti didattici, sia cartacei sia informatici, contenenti testi,
schemi e immagini.
La realizzazione dei corsi precedentemente delineati dovr prevedere lutilizzo di un linguaggio
chiaro, che eviti una terminologia troppo specialistica in modo da permettere una formazione
uniforme e superare leterogeneit degli operatori.
Tutti i corsi dovranno essere seguiti da un accertamento dell'apprendimento che dovr essere
fatto dal docente.

Oltre ai livelli di formazione indicati, si prevedono periodici corsi AIB specialistici superiori per
i responsabili ed i funzionari regionali addetti alla protezione dagli incendi boschivi e/o
impegnati in specifiche attivit quali:
Sala Operativa S.O.U.P., al fine di dare loro le nozioni per effettuare simulazioni del
comportamento del fronte di fiamma e per prendere decisioni sulle priorit di intervento,
competenze altamente specializzate della Sala Operativa, come descritto nellapposito
capitolo.
Applicazione della pianificazione antincendio
Coordinamento operativo generale
Applicazione del fuoco prescritto.
100
Detti corsi dovranno avere la funzione di formare una conoscenza antincendio trainante e
capace di diffondere nellamministrazione le conoscenze pi attuali e corrette in materia di
incendi boschivi. Per tale motivo a detti corsi dovranno partecipare solo docenti addetti ai
lavori, motivati nei confronti dellapprendimento inteso come qualificazione e specializzazione
professionale. Detti corsi, infatti, che richiedono uno studio attivo, dovrebbero rappresentare un
approfondimento superiore da attuarsi con la collaborazione di strutture universitarie.

8.2 LE ATTIVIT FORMATIVE DEGLI ENTI DELEGATI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI
VOLONTARIATO
La formazione del personale volontario da impiegare nelle attivit di antincendio boschivo
assume un ruolo fondamentale e determinante alla luce di quanto previsto dallart. 7 lettera b)
della legge quadro in materia di incendi boschivi n. 353/2000.

La legge quadro, nel riaffermare limportanza delle organizzazioni di volontariato nella lotta
attiva contro gli incendi boschivi, ribadisce la necessit del ricorso a personale dotato di
adeguata preparazione professionale, ritenendo la formazione un elemento essenziale e
necessario per lesercizio di una attivit intrinsecamente pericolosa anche se svolta a titolo
volontario.

Il ruolo delle Province, delle Comunit Montane, dei Consorzi di gestione di Parchi e Riserve
naturali nella formazione del personale volontario in Lombardia risulta di primaria importanza
in quanto Enti incaricati per legge dellorganizzazione e della gestione delle squadre antincendio
boschivo.

La formazione del volontariato dovr pertanto diventare un elemento prioritario nella
programmazione dellattivit di gestione del servizio antincendio boschivo e dovr
necessariamente essere coordinata con le iniziative intraprese a livello regionale.

In particolare lorganizzazione delle attivit di formazione a livello locale potr meglio
rispondere alla specificit delle singole realt territoriali, alle esigenze del personale, al livello di
101
organizzazione e specializzazione raggiunto dalle squadre, consentendo tra laltro la
partecipazione di un numero elevato di volontari.

La partecipazione a corsi di formazione o momenti formativi quindi obbligatoria e considerata
un requisito necessario per loperativit delle squadre antincendio boschivo, in analogia con
quanto previsto dalle vigenti disposizione di legge in altri settori in cui previsto limpiego di
personale volontario nelle attivit di emergenza.

Lobbligatoriet dei corsi di formazione consentir inoltre una qualificazione e valorizzazione
della figura del volontario antincendio boschivo.

Al fine del raggiungimento degli obiettivi formativi ed informativi, lattivit di formazione
dovr inoltre avvalersi di personale docente con comprovata esperienza nelle attivit di
previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi.

Nello specifico presso le Province, le Comunit Montane e i Consorzi di gestione di Parchi e
Riserve naturali dovr essere garantita prioritariamente lattivit di formazione di base,
mediante lorganizzazione di corsi o momenti formativi (anche di aggiornamento) rivolti a tutti i
volontari, finalizzati a fornire una adeguata preparazione di base al maggior numero possibile
di componenti delle squadre.

I corsi di base dovranno essere realizzati nel rispetto delle indicazioni di carattere generale
espresse nel Modulo di formazione di base degli Enti, riportato in allegato 7, ed avere un
numero complessivo di ore di insegnamento non inferiore a 8 (otto).

Di concerto ed in sintonia con i corsi regionali dovr essere curata lattivit di formazione
specializzata mediante lorganizzazione di corsi o giornate di specializzazione rivolti in
particolare ai capisquadra e ai Responsabili individuati dagli Enti.

Nella formazione del volontario antincendio la parte pratica riveste un ruolo fondamentale;
pertanto si dovranno prevedere periodiche esercitazioni antincendio boschivo, a livello
comprensoriale o locale, organizzate non tanto come manifestazioni, ma come vere e proprie
102
simulazioni di possibili scenari di eventi in aree a particolare rischio di incendio oppure come
realizzazioni di interventi di prevenzione diretta.

8.3 LE NORME DI SICUREZZA PER GLI OPERATORI
Premessa
Il Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626, modificato ed integrato dal D.Lgs. 19 marzo
1996, n.242, recante disposizioni per il miglioramento della sicurezza e della salute dei
lavoratori sul luogo di lavoro, pone per tutti i datori di lavoro, sia pubblici che privati, il
problema della sicurezza e della tutela della salute sul lavoro in termini vincolanti.
La legislazione antinfortunistica per la sicurezza nei luoghi di lavoro detta norme che
riguardano anche la prevenzione e repressione degli incendi boschivi.
La valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro e la predisposizione del relativo
documento sono gli elementi di maggior rilevanza del D.Lgs. 626/94 e del successivo D.Lgs.
242/96.
La Regione Lombardia, con deliberazione del Consiglio regionale 23 febbraio 1999 n.VI/1151,
pubblicata sul b.u.r.l. 2 supplemento straordinario al n. 12 del 25 marzo 1999, ha approvato le
linee guida ed operative per il piano regionale antincendi boschivi 1997/2001.
E opportuno precisare che nelle attivit di prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi
sono coinvolti diversi Enti, Amministrazioni ed Organizzazioni che, a vario titolo, operano negli
ambiti e con le responsabilit di rispettiva competenza. Le diverse operazioni spesso si svolgono
in condizioni ambientali difficili e richiedono limpiego di personale adeguatamente formato,
conscio delle peculiari situazioni di pericolo che i vari scenari operativi possono presentare ma,
soprattutto, adeguatamente tutelato dalle conseguenze dannose che possono verificarsi in tali
eventi.
La Regione Lombardia con legge regionale n. 11/98, successivamente integrata e modificata
con l.r. n. 7/2000 e con l.r. n. 18/2000 ha trasferito alle amministrazioni Provinciali, alle
Comunit Montane e agli Enti Parco lorganizzazione e la gestione delle squadre antincendio
boschivo.
In tal senso, la presente linea guida suggerimenti intende armonizzare le scelte che verranno
intraprese dagli Enti territoriali competenti in ordine ai dispositivi di protezione individuale
(D.P.I.), con riferimento a quanto indicato dal Decreto Legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 e
103
dalle norme armonizzate di riferimento (che hanno validit nellintero territorio dellUnione
Europea), anche per ci che attiene luniformit dei colori del vestiario da utilizzare per tutti gli
operatori A.I.B. operanti sul territorio della regione Lombardia.

Riferimenti normativi
Oltre alle normative gi citate, si vogliono evidenziare alcune tra le pi importanti norme di
riferimento in materia:

D.P.R. n. 547/55
D.P.R. n. 303/56
D.L.gs n. 277/91
D.P.R. n. 475/92
D.P.R. n. 459/96
D.L.gs n. 493/96
8.3.1 Dispositivi di protezione individuali
Lart. n. 40 del D.Lgs. 626/94 definisce cosa si debba intendere per Dispositivo di Protezione
Individuale (D.P.I.): definito dispositivo di protezione individuale, qualsiasi attrezzatura
destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o pi
rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonch ogni
complemento o accessorio destinato a tale scopo.
Pertanto labbigliamento indossato per svolgere funzioni di protezione da rischi specifici o
generici (tute o divise per lantincendio boschivo) sono da considerarsi D.P.I.

Il personale che interviene nelle operazioni di estinzione degli incendi boschivi esposto al
rischio di ustioni, traumi, ferite, abrasioni, malori, danni allapparato respiratorio, intossicazione
per inalazione di fumi, morsi di animali e punture dinsetti.
Risulta quindi assolutamente necessario che tutti gli operatori debbano essere dotati di specifica
preparazione professionale, di certificata idoneit fisica ed equipaggiati con adeguati dispositivi
di protezione individuale (D.P.I.).

104
Lequipaggiamento individuale deve proteggere il personale che opera in attivit di antincendio
boschivo da contatti con le fiamme e/o da corpi surriscaldati o in combustione, evitare che il
calore radiante o convettivo raggiunga la superficie corporea e consentire nello stesso tempo di
smaltire il calore corporeo prodotto a seguito dellattivit fisica. Lequipaggiamento deve altres
consentire lo svolgimento dellattivit propria delloperatore.

I D.P.I. non devono ostacolare i movimenti e la percezione sensoriale e non devono arrecare
disagi che possano affaticare loperatore, limitandone il grado di attenzione.

Lequipaggiamento individuale degli operatori A.I.B. costituito da un insieme di D.P.I. (tuta,
casco, occhiali ecc.) destinati a proteggere dai rischi che possono verificarsi durante le
operazioni di spegnimento incendi.

I D.P.I. dovranno perci rispondere alle seguenti diverse esigenze:
copertura di tutte le zone corporee;
protezione differenziata delle zone di pi elevato valore funzionale ed estetico, quali ad
esempio occhi, viso, arti inferiori e superiori;
isolamento termico che consenta un trasferimento graduale del calore percepibile
dalloperatore in quanto, date le elevate temperature di fiamma e le quantit di calore
trasmesse per irraggiamento e convenzione in un incendio boschivo, gli effetti per
luomo possono essere fatali;
permettere loperativit in ambienti ad orografia accidentata e condizioni climatiche
difficili;
avere una adeguata resistenza alle sollecitazioni meccaniche tipiche dellambiente di
intervento per evitare danneggiamenti e lacerazioni che lascerebbero alcune parti prive
di adeguata protezione, quali ad esempio il capo, gli arti inferiori;
consentire una perfetta visibilit alloperatore, anche in condizioni di scarsa visibilit,
per facilitarne limmediata individuazione anche in caso di emergenza, utilizzando ad
esempio bande rifrangenti e/o fluorescenti;
105
consentire la possibilit di effettuare controlli di efficienza, per verificare nel tempo il
permanere delle caratteristiche protettive, conformemente alle indicazioni fornite dal
costruttore;
adeguata comodit di impiego derivante da una corretta scelta di materiali, dallo studio
accurato della modellistica, dalla conoscenza dellattivit a cui indirizzato e degli
scenari operativi in cui tale attivit si svolge;
essere classificati:

in PRIMA CATEGORIA i D.P.I. di progettazione semplice destinati a
salvaguardare le persone da rischi di danni fisici di lieve entit (lesioni
superficiali, urti lievi, fenomeni atmosferici, contatto con oggetti caldi a non pi
di 50 C).
in TERZA CATEGORIA i D.P.I. di progettazione complessa destinati a
salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente
(contatto con fiamme, materiali fusi, temperature superiori a 50 C, respirazione
di aerosol solidi e gas).
in SECONDA CATEGORIA i D.P.I. che non rientrano nelle altre categorie

In particolare per ci che concerne la protezione integrale o parziale del corpo contro gli effetti
del calore e/o del fuoco, gli indumenti (D.P.I.) devono avere un potere di isolamento termico e
una resistenza meccanica adeguati alle condizioni prevedibili di impiego.

Lequipaggiamento di protezione individuale tipo per personale destinato allo spegnimento,
dovr quindi comprendere:
tuta ignifuga;
calzature idonee;
casco;
sottocasco
occhiali protettivi (o visiera sul casco)
semimaschera;
guanti di sicurezza;
106
giaccone antifreddo (non da attacco diretto al fuoco consigliabile);

Appare quindi necessario che la scelta dei D.P.I. non debba essere casuale: il datore di lavoro
dovr individuare quanto di meglio offra il mercato in relazione allo specifico rischio da evitare
o da ridurre.

Si ricorda in proposito che lart. 2087 del C.C. dispone lobbligo di adottare tutte le misure che,
secondo lesperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare lintegrit fisica del lavoratore.
Tali concetti sono altres ripresi dallart. 4, V comma, lettera b) del D.Lgs. 626/94, allorch
viene evidenziata la necessit di aggiornamento della scelta delle misure di prevenzione (e
quindi anche dei D.P.I.) in relazione allevoluzione delle conoscenze tecniche.

Lattivit di lotta agli incendi di vegetazione comporta necessariamente ladozione di D.P.I. in
possesso di marcatura CE appropriata, in relazione ai rischi dai quali devono essere protetti gli
operatori.
La marcatura di tipo CE con specifico riferimento alla norma per la lotta agli incendi boschivi se
esistente, indispensabile ma non sufficiente per determinare lidoneit del D.P.I., che deve
essere accertata dal datore di lavoro in relazione alle specifiche condizioni dimpiego e quindi
riferita allanalisi dei rischi.

Sulla base delle informazioni attualmente disponibili, si pu ragionevolmente affermare che gli
operatori non si limitano ad affrontare solo alcune tipologie di rischio; quindi opportuno
rimarcare la necessit che gli stessi siano dotati di D.P.I. per i rischi che il datore di lavoro
individuer nella propria realt operativa.

Oltre ai sopra elencati dispositivi di protezione individuale lequipaggiamento degli operatori
A.I.B. pu comprendere:

cinturone porta attrezzi e porta kit di sicurezza
caratteristiche: fascia tubolare in materiale ignifugo, fibbia di chiusura a doppia
sicurezza in metallo con sottofibbia in cuoio, moschettoni mobili e agganci per utensili;
107
borsa per kit di sicurezza
caratteristiche: custodia in tessuto ignifugo, applicabile al cinturone contenente la
semimaschera, sottocasco e occhiali, chiusura con cerniera;
borsone porta equipaggiamento
caratteristiche: di dimensioni tali da contenere tutti i summenzionati D.P.I., dotato di
scomparto separato per le calzature, provvisto di cinghia per tracolla;
zaino
caratteristiche: in tessuto ad alta resistenza, antistrappo ed antispino, spallacci imbottiti,
capacit di circa 25 litri.

Per uniformare nel tempo un colore univoco di immediata individuazione del personale e degli
operatori Volontari che intervengono in attivit di antincendio boschivo, si consiglia lacquisto
dellabbigliamento tecnico adottando i colori giallo e blu, per colore e disposizione degli
stessi, conformemente alle seguenti indicazioni non vincolanti:

pantaloni blu con bande rifrangenti
giacca blu con carre giallo e bande rifrangenti
8.3.2 Linee guida per la predisposizione della valutazione del rischio da incendio
boschivo suggerimenti
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La valutazione dei rischi deve consentire al Datore di lavoro di adottare i provvedimenti
necessari per salvaguardare la sicurezza e la salute degli operatori che intervengono nelle
attivit di spegnimento degli incendi e consentire di scegliere in maniera oculata i necessari
dispositivi di protezione individuale che devono essere forniti al personale a.i.b.

Innanzi tutto bisogna sottolineare il passaggio concettuale e funzionale da pericolo a rischio: il
pericolo esiste ed rilevabile anche in assenza dei presupposti che rendano possibile il
verificarsi effettivo di un evento dannoso.
Una particolare situazione operativa individuata come pericolosa risulta tale solo per il fatto di
esistere ed essere potenzialmente causa di rischi.
108
Levoluzione da pericolo a rischio infatti resa possibile solo al sussistere anche di altri fattori
tra i quali, in primis, va annoverata la presenza del soggetto esposto. A questa si associano
organicamente altre condizioni legate alla organizzazione degli interventi (tempi di esposizione,
turni, orografia dei luoghi di intervento, dinamica delle situazioni, grado di protezione, ecc.).
La definizione di rischio data dalle varie fonti normative e tecniche vigenti risulta chiara ed
esaustiva, soprattutto alla luce delle considerazioni sinora riportate.
Dalla norma UNI EN 292, parte I/1991 si ricava una definizione molto semplice.
.combinazione di probabilit e gravit di possibili lesioni o danni alla salute in una
situazione di pericolosit .
Nella Circolare Ministeriale 7 agosto 1995, n. 102/95, si parla di ..probabilit che sia
raggiunto il limite potenziale di danno nelle condizioni di impiego, ovvero di esposizione, di un
determinato fattore.

Da tutte le definizioni proposte sembrano comunque emergere chiaramente i costituendi
essenziali del concetto di rischio:
1. si ha un rischio quando, a fronte di un oggettivo pericolo, si verificano determinate
condizioni predisponesti;
2. tali condizioni predisponesti dipendono in modo diretto dalle condizioni operative e sono
integrate nel sistema complesso degli interventi;
3. le condizioni predisponesti hanno un margine relativo di incertezza e pertanto il primo
dei parametri fondamentali nella valutazione del rischio la stima della probabilit di
accadimento di un evento dannoso;
4. lentit del rischio dipende, oltre che dalla probabilit di accadimento del danno, dalla
intensit o meglio dalla magnitudo del danno stesso, la quale diventa il secondo
parametro fondamentale per la valutazione.

Riprendendo quindi le definizioni e le considerazioni relative ai rischi, si rileva come le due
componenti essenziali per una corretta valutazione del rischio siano la probabilit e il danno.
Nella stima della probabilit di accadimento vanno ad integrarsi evidentemente le condizioni
predisponesti al rischio che, come gi accennato, sono peculiari delle specifiche condizioni
operative.
109
In sostanza la relazione tra rischio, probabilit e magnitudo del danno pu essere
schematicamente rappresentabile nella seguente funzione matematica:

R = P x D
dove:
R = entit del rischio
P = probabilit di accadimento dellevento dannoso, in relazione alle condizione operative
del proprio territorio
D = magnitudo del danno, in termini di intensit (severit) dellevento dannoso rispetto alle
sue conseguenze.

Ai fini della valutazione dei rischi presenti nelle attivit antincendio boschivo, con particolare
riguardo agli interventi di lotta attiva agli incendi, limpostazione metodologica che pu essere
utilizzata risulta essere la seguente:

CAPITOLO 1 descrizione delle condizioni operative nelle quali si svolgono le operazioni
antincendio

la tipologia degli incendi di vegetazione
incendio radente
incendio di chioma
incendio sotterraneo

1.1 caratteristiche generali dellambiente in cui si svolgono le attivit a.i.b.
la vegetazione e i popolamenti pi colpiti
i fattori predisponesti la propagazione del fuoco
la stagionalit degli incendi

CAPITOLO 2 individuazione dei pericoli potenzialmente presenti e delle conseguenze
degli eventi dannosi che possono verificarsi

2.1 pericoli per il personale impegnato nella lotta agli incendi
110
tipologie di pericolo
i pericoli per gli operatori in rapporto alle tecniche di estinzione
i pericoli connessi alluso di mezzi e attrezzature per gli interventi di estinzione
pericoli connessi allintervento di estinzione
altri pericoli

CAPITOLO 3 valutazione dei rischi, al fine di poter esprimere un giudizio di gravit,
correlato a ciascun rischio; deve essere attribuita una probabilit di accadimento
ed una magnitudo del danno

3.1 quantificazione del rischio (matrice di rischio)
3.2 individuazione dei rischi
rischi termici
rischi ambientali
rischi fisici-meccanici
rischi dovuti a scarsa visibilit
rischi dovuti a mezzi e attrezzature
altri rischi

CAPITOLO 4 individuazione delle misure preventive e protettive per la tutela della
sicurezza e della salute degli operatori (D.P.I.)

Per la valutazione dei rischi ed in particolare per la quantificazione del rischio di cui al
precedente punto 3.1, pu essere utilizzato un metodo basato sullapplicazione di una matrice di
rischio impostata sulle due principali variabili: probabilit e danno.
111
P

4

3


2


1
D
1 2 3 4
dove:
P = probabilit
D = danno

In particolare per lattribuzione dei valori alla variabile probabilit (vedasi tabella seguente) si
dovr fare riferimento alla correlazione, pi o meno diretta, tra lesistenza di una determinata
situazione operativa pericolosa e il verificarsi del danno ipotizzato
In particolare per lattribuzione dei valori alla variabile probabilit (vedi tabella successiva) si
dovr fare riferimento alla correlazione, pi o meno diretta, tra lesistenza di una determinata
situazione operativa pericolosa e il verificarsi del danno ipotizzato; questa la fase in cui si
valuta la suscettivit di un pericolo ad evolversi in rischio ed pertanto il momento in cui
maggiormente incidono le caratteristiche ambientali ed organizzative nello specifico ambiente
operativo.
Lattendibilit del valore assegnato ala variabile dovr essere verificata sulla base dellanalisi
dei dati statistici relativi agli incendi avvenuti nel passato.





4

8

12

16

3

6

9

12

2

4

6

8

1

2

3

4
112
graduazione
probabilit
P
valore
convenzionale
Definizioni criteri
altamente
probabile

4
Esiste una correlazione diretta tra situazione pericolosa e
verificarsi del danno. Si sono verificati in passato danni in
situazioni di pericolo simili a quelle in esame.

probabile

3
La situazione pericolosa pu provocare un danno, anche se non in
modo automatico o diretto. E noto qualche episodio in cui alla
situazione pericolosa ha fatto seguito il danno.
poco
probabile

2
La situazione pericolosa pu provocare un danno solo in
concomitanza di eventi particolarmente avversi. Sono noti solo
rari episodi gi verificatisi.

improbabile

1
La situazione pericolosa pu provocare un danno per la
concomitanza di pi eventi poco probabili ed indipendenti. Non
sono noti particolari episodi in cui alla situazione pericolosa ha
fatto seguito il danno.

Per lattribuzione del valore alla variabile danno si dovr invece fare riferimento agli effetti
clinico-sanitari legati allaccadimento dellevento ipotizzato; la scala adottata corrisponde a
quella della seguente tabella:

113
graduazione
danno
D
valore
convenzionale
Definizioni criteri

gravissimo

4
Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di
invalidit totale.

grave

3
Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidit
parziale.

medio

2

Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilit reversibile.

lieve

1
Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilit
rapidamente reversibile.

Lattribuzione di un valore numerico convenzionale alle variabili probabilit di accadimento e
magnitudo del danno consente di approfondire la valutazione dei rischi applicandola alle
diverse parti del corpo, in osservanza allart. 4 del D.Lgs. 626/94.
Al fine di dare alla matrice dei rischi una valenza di tipo operativo, sono state distinte allinterno
della stessa tre diverse aree omogenee in ordine al grado di attenzione richiesto al Datore di
lavoro.
Per una immediata individuazione, dette aree sono state evidenziate rispettivamente:
in giallo quella corrispondente al grado di attenzione massimo
in blu quella corrispondente al grado di attenzione medio
in verde quella corrispondente al grado di attenzione minimo

114
P

D

dove:
P = probabilit
D = danno

Ai rischi cos valutati possibile quindi assegnare un grado di attenzione in funzione della
posizione da essi occupata nella matrice sopra riportata. In sostanza il grado di attenzione indica
lurgenza e lentit delle misure che si intendono adottare per eliminare o ridurre al minimo il
rischio.
Atteso che al grado di attenzione massimo del rischio dovr corrispondere il massimo livello di
protezione del relativo D.P.I. (dispositivo di protezione individuale), la correlazione tra grado di
attenzione di un determinato rischio e il livello di protezione da garantire (ex art. 4 D.Lgs. n.
475/92) pu essere schematizzato nella seguente tabella:

115

RISCHIO

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

grado di attenzione
Categoria
(ex art. 4 D.Lgs. n. 475/92)

MINIMO

I^ CATEGORIA

MEDIO

II^ CATEGORIA

MASSIMO

III^ CATEGORIA


116
9 LE AREE NATURALI PROTETTE
Le aree naturali protette, viste le loro peculiarit, necessitano, rispetto allintero territorio
regionale, di un approfondimento differente, di cui in questa sede si definiscono le impostazioni
generali, secondo le indicazioni della Legge 353/00.
Ai fini della pianificazione antincendio boschivo, occorre distinguere tra aree protette regionali
e nazionali.
9.1 LA PIANIFICAZIONE DI SETTORE PER LE AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI
La linee pianificatorie delle aree protette regionali seguono i criteri definiti nel presente piano
per il territorio della Regione Lombardia non soggetto a protezione e risultano complementari
ad essi.
I singoli parchi dovranno poi realizzare un piano specifico in cui le scelte pianificatorie vengono
adattate alle specificit individuali dellarea presa in esame.
In tal modo le aree protette si inseriscono nel contesto pianificatorio generale della Regione
Lombardia di cui fanno parte, pur mantenendo una propria autonomia al fine di valorizzare i
propri aspetti caratteristici.
Seguendo le linee pianificatori dettate nel presente piano e seguite per lintero territorio
regionale, per ogni parco stato individuato un livello di rischio definito come media pesata, in
funzione della superficie, dei livelli di rischio dei comuni in cui localizzata larea protetta.
Nella tabella 9.1 viene individuata per ciascun parco regionale presente sul territorio della
Regione Lombardia la distribuzione percentuale nelle diverse classi di rischio comunale.
117
CLASSI DI RISCHIO
Parco 0 1 2 3 4 5
Parco Adamello 9% 31% 0% 60% 0% 0%
Parco Adda Nord 75% 4% 5% 16% 0% 0%
Parco Adda Sud 100% 0% 0% 0% 0% 0%
Parco Alpi Orobie Bergamasche 7% 45% 0% 41% 6% 0%
Parco Alpi Orobie Valtellinesi 10% 29% 0% 61% 0% 0%
Parco Alto Garda Bresciano 0% 18% 0% 54% 28% 0%
Parco Campo dei Fiori 29% 16% 0% 37% 7% 11%
Parco dei Colli di Bergamo 4% 26% 0% 52% 0% 18%
Parco del Mincio 100% 0% 0% 0% 0% 0%
Parco del Serio 96% 4% 0% 0% 0% 0%
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate 20% 29% 0% 51% 0% 0%
Parco delle Groane 68% 25% 0% 7% 0% 0%
Parco dell'Oglio Nord 94% 6% 0% 0% 0% 0%
Parco dell'Oglio Sud 100% 0% 0% 0% 0% 0%
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone 45% 51% 0% 3% 0% 0%
Parco Monte Barro 33% 0% 0% 67% 0% 0%
Parco Nord Milano 100% 0% 0% 0% 0% 0%
Parco Spina Verde di Como 1% 13% 0% 87% 0% 0%
Parco Sud Milano 100% 0% 0% 0% 0% 0%
Parco Valle del Lambro 77% 10% 0% 7% 0% 6%
Parco Valle del Ticino 25% 40% 0% 35% 0% 0%
Tabella 9.1 Distribuzione percentuale dei Parchi regionali della Regione Lombardia nelle classi di rischio comunali
118
Lentit e le tipologie di interventi da prevedere nella pianificazione antincendio
boschivo delle aree protette, saranno pertanto individuate basandosi sul livello di rischio
e sulle finalit specifiche che si vogliono ottenere nel parco stesso.
Per definire la compatibilit al passaggio del fuoco delle diverse aree protette occorre
prima di tutto distinguere i parchi in funzione della loro finalit principale e prendere in
considerazione in particolare quelli in cui viene perseguita una finalit di tipo
ambientale ed in cui il passaggio del fuoco pu avere uninfluenza negativa sulle
emergenze ambientali protette.
La pianificazione dovr, pertanto, essere basata sul principio fondamentale della
prevenzione, considerando che nelle aree protette il livello di impatto tollerati sono assai
inferiori rispetto al restante territorio regionale.
A tal fine si ritiene necessario applicare nella pianificazione antincendio boschivo delle
aree protette della Regione Lombardia le seguenti indicazioni:
- Applicazione prevalente di interventi di selvicoltura preventiva finalizzati a
modificare i modelli di combustibile
- Realizzazione di viali tagliafuoco attivi verdi, in cui viene previsto un valore di
intensit massima non superiore a 50 kcal m
-1
s
-1

- Organizzazione di infrastrutture di estinzione con impatto non negativo sul
paesaggio e lambiente
- Priorit di utilizzo dellelicottero nelle operazioni di estinzioni
- Attivit di prevenzione estesa alle aree immediatamente circostanti al parco
- Applicazione di tecniche di prevenzione diretta

Tali indicazioni generali andranno integrate con le caratteristiche specifiche delle
singole aree protette al fine di costituire lapposito piano di dettaglio.
9.2 LA PIANIFICAZIONE DI SETTORE PER LE AREE NATURALI PROTETTE NAZIONALI
Nel territorio della Regione Lombardia lunico parco nazionale risulta il Parco
Nazionale dello Stelvio.
Come previsto dalla L.353/2000, la pianificazione antincendio di tali aree protette deve
essere basata sulle linee guida definite dal Ministero dellAmbiente.
119
10 BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA CITATA
Bovio G., Camia A., Francesetti A., 2001 - Ricostituzione delle Aree Forestali
percorse dagli incendi in Piemonte. Rapporto di ricerca, Regione Piemonte,
pag.77.
Bovio G., Quaglino A., Nosenzo A., 1984 - Individuazione di un indice di
previsione per il pericolo di incendi boschivi. Monti e Boschi 35, 4, 39-44.
Bovio, G., 1996 - Come proteggerci dagli incendi boschivi. Torino, Regione
Piemonte, pag.223.
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, 2000 Gli incendi boschivi del
2000. pag.172.
Regione Lombardia, 1999 - Piano regionale antincendi boschivi 1997-2001,
Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.12 2 supplemento
straordinario.
Regione Lombardia, 2001 - Le aree protette della Regione Lombardia, cd rom,
seconda edizione.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Bovio G., 1990 - La pianificazione antincendi per la difesa del patrimonio
boschivo. Accademia Italiana di Scienze Forestali 38: 431-458.
Bovio G., 1994 - Interpretazione del comportamento di incendi boschivi sulla
base degli effetti. Monti e Boschi 45(1): 11-18.
Bovio G., 1995 - Incendi boschivi: prevenzione. Atti dell'Accademia dei
Georgofili, I Georgofili.
Bovio G., Callegari G., Camia A., Francesetti A., Iovino F., Porto G., Veltri A.,
2001 - Prove sperimentali per valutare limpatto degli incendi boschivi
sullidrologia superficiale e sullerosione dei suoli (primi risultati). L'Italia
Forestale e Montana 56(4): 233-256.
Bovio G., Camia A., 1991 - Decolla il piano antincendi boschivi. Lombardia
Verde, 6, 88-116.
120
Bovio G., Camia A., 1997 - Land zoning based on fire history. International
Journal of Wildland Fire, 7, 3, 249-258.
Bovio G., Camia A., 1998 - Operational Scenarios of Forest Fires in Italy. 3rd
International Conference on Forest Fire Research, Luso-Coimbra, Portugal.
Bovio G., Camia A., 2001 Linee di pianificazione antincendi boschivi nei
parchi naturali. Annali dellAccademia Italiana di Scienze Forestali, 49-50,
243-272.
Bovio G., Camia A., Francesetti A., Guglielmet E., 2002 Indagini per la
pianificazione della ricostituzione di boschi percorsi da incendi Linea
Ecologica, 34 (3), pag. 31-37.
Bovio G., Camia A., Francesetti A., Guglielmet E., Marzano R., 2001.
Ricostituzione delle aree forestali percorse dagli incendi in Piemonte Seconda
parte. Rapporto di ricerca. Dip Agroselviter. Regione Piemonte.
Bovio G., Camia A., Marzano R., 2002 Incendi boschivi in interfaccia urbano-
foresta. Metodi di indagine su scala regionale e locale. Linea ecologica 34 (2):
34-38.
Bovio G., Camia A., Marzano R., Pignocchino D., 2001 Prevenzione
antincendi boschivi in zona di interfaccia urbano-foresta. Rapporto di ricerca.
Dip Agroselviter. Regione Piemonte, pp 81.
Camia A., 1993 - Analisi delle serie storiche per la pianificazione antincendi
boschivi. Cellulosa e Carta 44(3): 34-39.
Camia A., Bovio G., 2001 Sistema europeo di previsione del pericolo di
incendio boschivo basi metodologiche e prime applicazioni. III Congresso
Nazionale SISEF. Alberi e foreste per il nuovo millennio.
Camia A., Bovio G., 2002 - Wildfire Risk Potential and Expected Impact
Analysis for Sustainable Forest Management. In: Proceedings IUFRO
Conference Collecting and Analyzing Information for Sustainable Forest
Management. Palermo, Italy, 4.7 Dec. 2001. (In corso di stampa).
Camia A., Corona P., Marchetti M., 2001 - Mappatura delle componenti
ambientali predisponenti il rischio di incendi boschivi in Italia. LItalia
Forestale e Montana 56(6): 455-476.
121
Chuvieco E., Congalton R.G., 1989 - Application of Remote Sensing and
Geographic Information System to Forest Fire Hazard Mapping. Remote
Sensing of Environment 29: 147-159.
Chuvieco E., Salas J.,1996 - Mapping the spatial distribution of forest fire
danger using GIS. Int. J. Geographical Information System 10(3): 333-345.
FAO, 1986 - Wildland fire management terminology, FAO: 257.
Hann W. J., Bunnell D. L., 2001 - Fire and land management planning and
implementation across multiple scales. Int. J. Wildland Fire 10: 389-403.
Hardy C. C., Schmidt K. M., et al., 2001 - Spatial data for national fire planning
and fuel management. Int. J. Wildland Fire 10: 353-372.


122
11 ALLEGATI
Allegato 1: Profilo pirologico e statistiche descrittive dei singoli comuni
Allegato 2: Profilo pirologico e statistiche descrittive delle Aree di Base
Allegato 3: Classi di Intervento per Aree di Base
Allegato 4: Elenco dei Coordinamenti Provinciali e dei Comandi di Stazione del
Corpo Forestale dello Stato
Allegato 5: Squadre AIB e loro dotazioni (Aggiornamento dati: anno 2002)
Allegato 6: Procedura operativa per il servizio di osservazione aerea (S.O.A.)
Allegato 7: Modulo standard per la formazione di base degli Enti
Allegato 8: Moduli Corsi di formazione Regione Lombardia
Allegato 9: Carte tematiche













123
ALLEGATO 1: Profilo pirologico e statistiche descrittive dei comuni

P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
LC 26ABBADIA LARIANA 17,1 0,24 0,05 33 8,4 4,0 28,0 0,42 0,08 3,5 1,7 3
MI 7ABBIATEGRASSO 47,3 0,23 0,00 58 1,2 0,7 5,0 1,08 0,00 1,3 1,1 3
BG 17ADRARA SAN MARTINO 12,4 0,34 0,00 33 1,7 1,8 4,0 0,42 0,00 0,7 0,4 3
BG 17ADRARA SAN ROCCO 9,0 0,37 0,00 17 2,9 2,2 7,0 0,33 0,00 1,0 0,0 1
BS 2ADRO 14,7 0,57 0,00 58 2,6 2,0 8,0 0,83 0,00 2,2 2,2 3
BS 13AGNOSINE 13,6 0,67 0,06 50 8,2 4,0 40,0 0,92 0,08 7,6 5,9 3
VA 39AGRA 2,9 0,87 0,00 25 1,1 0,8 2,0 0,25 0,00 0,3 0,3 3
LC 5AIRUNO 4,0 0,41 0,00 8 5,5 5,5 10,0 0,17 0,00 0,9 0,9 1
BG 1ALBANO SANT'ALESSANDRO 5,0 0,33 0,00 17 0,5 0,5 0,6 0,17 0,00 0,1 0,1 1
PV 9ALBAREDO ARNABOLDI 9,0 0,09 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,1 1
SO 35ALBAREDO PER SAN MARCO 18,6 0,22 0,00 25 3,0 3,0 7,0 0,42 0,00 1,3 1,2 1
CO 28ALBAVILLA 10,1 0,74 0,25 50 23,3 4,0 90,0 0,75 0,25 17,5 7,3 3
CO 28ALBESE CON CASSANO 7,8 0,32 0,11 17 18,4 15,0 40,0 0,25 0,08 4,6 2,3 1
BG 22ALBINO 31,7 0,34 0,00 75 1,2 1,0 2,0 1,08 0,00 1,3 0,8 3
SO 34ALBOSAGGIA 34,2 0,24 0,00 42 4,6 2,5 12,0 0,83 0,00 3,9 3,7 3
BG 23ALGUA 8,0 0,41 0,00 33 1,8 1,9 2,5 0,33 0,00 0,6 0,5 3
BG 24ALMENNO SAN BARTOLOMEO 10,7 0,93 0,00 50 2,1 1,5 9,0 1,00 0,00 2,1 1,1 3
BG 24ALMENNO SAN SALVATORE 4,7 1,05 0,00 50 0,8 0,8 2,0 0,50 0,00 0,4 0,4 3
BG 22ALZANO LOMBARDO 13,6 1,53 0,00 75 3,2 1,0 15,0 2,08 0,00 6,6 4,7 3
CO 3ALZATE BRIANZA 7,8 0,43 0,00 25 1,1 1,0 2,0 0,33 0,00 0,4 0,4 1
BG 1AMBIVERE 3,4 0,25 0,00 8 0,3 0,3 0,3 0,08 0,00 0,0 0,0 1
SO 35ANDALO VALTELLINO 6,9 0,12 0,00 8 3,0 3,0 3,0 0,08 0,00 0,3 0,2 1
BS 13ANFO 24,0 0,07 0,07 17 120,0 120,0 120,0 0,17 0,17 20,0 10,8 2
VA 10ANGERA 16,7 0,30 0,00 50 3,5 4,0 6,0 0,50 0,00 1,8 0,4 3
124
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
BS 15ANGOLO TERME 30,7 0,24 0,03 50 18,8 6,0 125,0 0,75 0,08 14,1 7,2 3
LC 5ANNONE DI BRIANZA 5,7 0,29 0,00 8 0,4 0,4 0,4 0,17 0,00 0,1 0,0 1
CO 3APPIANO GENTILE 13,6 1,77 0,00 67 1,1 0,8 5,0 2,42 0,00 2,8 2,8 3
SO 33APRICA 20,8 0,20 0,00 25 3,2 4,0 6,0 0,42 0,00 1,3 1,0 1
VA 37ARCISATE 12,0 0,28 0,00 33 0,8 0,8 1,2 0,33 0,00 0,3 0,2 3
SO 35ARDENNO 16,8 1,09 0,20 67 25,5 4,0 318,0 1,83 0,33 46,7 43,6 4
BG 20ARDESIO 55,4 0,17 0,02 33 17,9 1,0 150,0 0,92 0,08 16,4 2,6 3
PV 9ARENA PO 21,1 0,04 0,00 8 12,3 12,3 12,3 0,08 0,00 1,0 0,0 1
CO 29ARGEGNO 4,4 0,19 0,19 8 125,0 125,0 125,0 0,08 0,08 10,4 10,4 2
VA 10ARSAGO SEPRIO 11,1 0,30 0,00 33 2,2 1,5 5,0 0,33 0,00 0,7 0,7 3
BS 15ARTOGNE 20,7 1,21 0,04 92 3,5 1,0 35,0 2,50 0,08 8,8 5,1 3
CO 28ASSO 6,5 0,51 0,00 33 5,1 2,5 15,0 0,33 0,00 1,7 1,6 3
BG 23AVERARA 10,4 0,24 0,00 17 2,1 3,0 3,0 0,25 0,00 0,5 0,5 1
BG 22AVIATICO 8,6 0,88 0,00 50 1,5 1,0 3,0 0,75 0,00 1,1 0,3 3
VA 40AZZIO 2,3 0,36 0,00 8 0,3 0,3 0,3 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BG 21AZZONE 17,6 0,09 0,00 8 0,9 0,9 1,5 0,17 0,00 0,2 0,1 1
PV 11BAGNARIA 16,5 0,15 0,00 25 0,6 0,5 1,0 0,25 0,00 0,2 0,1 1
BG 1BAGNATICA 6,0 0,14 0,00 8 4,0 4,0 4,0 0,08 0,00 0,3 0,1 1
BS 13BAGOLINO 109,3 0,07 0,02 50 19,3 3,0 72,0 0,75 0,25 14,5 1,8 3
LC 26BALLABIO 14,8 0,34 0,17 25 78,6 31,5 300,0 0,50 0,25 39,3 14,3 4
VA 10BARASSO 4,0 0,21 0,00 8 3,0 3,0 3,0 0,08 0,00 0,3 0,3 1
VA 10BARDELLO 2,5 0,34 0,00 8 0,7 0,7 0,7 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BS 13BARGHE 5,8 0,14 0,00 8 0,2 0,2 0,2 0,08 0,00 0,0 0,0 1
MI 7BARLASSINA 2,7 0,31 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,0 1
CO 28BARNI 5,7 1,16 0,15 33 11,4 1,0 85,0 0,67 0,08 7,6 2,5 3
LC 27BARZIO 21,0 0,08 0,00 17 3,5 3,5 6,0 0,17 0,00 0,6 0,0 1
BG 1CORTENOVA 7,3 0,23 0,00 17 1,0 1,0 1,0 0,17 0,00 0,2 0,1 1
125
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
CO 3SOLBIATE 4,1 0,20 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,1 1
VA 38BEDERO VALCUVIA 2,6 3,58 0,00 42 2,0 0,5 9,0 0,92 0,00 1,9 1,9 5
BG 24BEDULITA 4,7 0,18 0,00 8 0,4 0,4 0,4 0,08 0,00 0,0 0,0 1
CO 28BELLAGIO 21,3 0,23 0,04 42 21,5 7,0 90,0 0,50 0,08 10,8 4,5 3
LC 27BELLANO 11,7 0,71 0,07 42 8,6 2,8 52,0 0,83 0,08 7,1 6,1 3
SO 35BEMA 19,4 0,26 0,00 42 10,5 8,5 22,0 0,50 0,00 5,3 4,1 3
CO 30BENE LARIO 5,7 0,29 0,00 17 4,2 4,2 8,0 0,17 0,00 0,7 0,1 1
BG 24BERBENNO 6,7 0,75 0,00 25 2,4 2,2 6,0 0,50 0,00 1,2 1,0 1
SO 34BERBENNO DI VALTELLINA 35,4 0,07 0,02 8 17,7 12,0 40,0 0,25 0,08 4,4 4,4 1
CO 3BEREGAZZO CON FIGLIARO 3,7 0,22 0,00 8 0,4 0,4 0,4 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BG 1BERGAMO 39,8 0,17 0,00 42 1,0 0,6 3,0 0,67 0,00 0,7 0,6 3
MI 7BERNATE TICINO 12,1 0,07 0,00 8 0,3 0,3 0,3 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BS 15BERZO DEMO 15,6 0,80 0,00 67 3,6 1,0 15,0 1,25 0,00 4,5 3,8 3
BS 15BERZO INFERIORE 21,7 0,31 0,00 42 3,5 1,3 20,0 0,67 0,00 2,3 2,3 3
VA 10BESOZZO 14,4 0,06 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
VA 10BIANDRONNO 9,5 0,70 0,18 50 21,0 1,5 100,0 0,67 0,17 14,0 0,2 3
BG 19BIANZANO 6,8 0,98 0,00 50 4,6 3,5 13,0 0,67 0,00 3,0 3,0 3
SO 33BIANZONE 17,1 0,29 0,10 33 93,0 3,3 450,0 0,50 0,17 46,5 42,3 4
BS 15BIENNO 31,2 0,08 0,00 17 2,1 2,0 4,0 0,25 0,00 0,5 0,4 1
CO 3BINAGO 7,2 0,35 0,00 17 3,1 1,0 8,0 0,25 0,00 0,8 0,8 1
BS 13BIONE 18,2 0,69 0,28 67 18,4 10,0 65,0 1,25 0,50 23,0 10,8 3
BG 23BLELLO 2,7 0,31 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,0 1
CO 29BLESSAGNO 3,5 0,94 0,00 25 8,0 7,0 17,0 0,33 0,00 2,7 0,3 3
CO 28BLEVIO 6,3 0,27 0,00 17 0,8 0,8 1,0 0,17 0,00 0,1 0,1 1
VA 10BODIO LOMNAGO 4,1 0,82 0,00 25 1,9 2,2 3,0 0,33 0,00 0,6 0,4 3
MI 7BOFFALORA SOPRA TICINO 7,4 0,23 0,00 17 0,5 0,5 0,6 0,17 0,00 0,1 0,0 1
PV 11BORGO PRIOLO 27,8 0,06 0,00 17 1,7 1,7 3,0 0,17 0,00 0,3 0,3 1
126
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
PV 9BORGO SAN SIRO 18,2 0,05 0,00 8 3,0 3,0 3,0 0,08 0,00 0,3 0,3 1
PV 11BORGORATTO MORMOROLO 17,9 0,05 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,1 1
SO 32BORMIO 41,9 0,10 0,02 33 11,2 2,0 50,0 0,42 0,08 4,7 4,4 3
BS 15BORNO 29,7 0,08 0,03 25 15,5 1,0 45,0 0,25 0,08 3,9 3,8 1
BG 18BOSSICO 7,1 1,88 0,00 67 2,4 2,0 8,0 1,33 0,00 3,1 2,0 3
BS 2BOTTICINO 19,4 0,47 0,00 42 3,2 2,0 15,0 0,92 0,00 2,9 2,9 3
BS 14BOVEGNO 47,8 1,90 0,30 100 17,2 4,0 260,0 9,08 1,42 155,9 27,4 5
BS 14BOVEZZO 6,5 0,13 0,00 8 4,0 4,0 4,0 0,08 0,00 0,3 0,3 1
BG 23BRACCA 5,9 0,57 0,00 25 2,1 1,8 4,0 0,33 0,00 0,7 0,3 1
PV 11BRALLO DI PREGOLA 45,2 0,33 0,02 75 6,6 2,0 80,0 1,50 0,08 9,9 6,7 3
BG 23BRANZI 25,7 0,03 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,1 1
VA 10BREBBIA 7,2 0,47 0,00 25 2,3 2,5 3,0 0,33 0,00 0,8 0,6 1
BG 23BREMBILLA 21,3 0,08 0,00 17 0,5 0,5 0,6 0,17 0,00 0,1 0,0 1
PV 9BREME 18,6 0,04 0,00 8 3,0 3,0 3,0 0,08 0,00 0,3 0,1 1
CO 3BRENNA 5,0 0,66 0,00 25 2,5 2,0 5,5 0,33 0,00 0,8 0,8 1
BS 15BRENO 61,4 0,07 0,00 33 0,6 0,5 1,0 0,42 0,00 0,3 0,2 3
VA 40BRENTA 3,6 0,46 0,00 17 2,2 2,2 4,0 0,17 0,00 0,4 0,4 1
BS 2BRESCIA 89,1 0,28 0,00 83 1,9 1,0 10,0 2,50 0,00 4,8 4,6 3
VA 39BREZZO DI BEDERO 10,2 0,16 0,00 17 0,8 0,8 1,3 0,17 0,00 0,1 0,1 1
CO 29BRIENNO 8,5 0,10 0,00 8 6,0 6,0 6,0 0,08 0,00 0,5 0,5 1
VA 10BRINZIO 6,5 0,77 0,00 33 3,9 3,3 8,0 0,50 0,00 1,9 1,9 3
BS 14BRIONE 7,0 0,71 0,00 50 2,0 2,0 3,5 0,50 0,00 1,0 0,8 3
VA 39BRISSAGO VALTRAVAGLIA 6,1 0,27 0,00 17 0,6 0,6 0,7 0,17 0,00 0,1 0,1 1
LC 5BRIVIO 7,9 0,21 0,21 17 131,5 131,5 143,0 0,17 0,17 21,9 0,9 2
BG 24BRUMANO 7,9 0,21 0,00 17 0,3 0,3 0,3 0,17 0,00 0,0 0,0 1
CO 28BRUNATE 2,0 0,82 0,00 17 1,3 1,3 1,5 0,17 0,00 0,2 0,1 1
BG 1BRUSAPORTO 4,9 0,17 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,0 1
127
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
VA 37BRUSIMPIANO 6,5 1,28 1,02 58 39,8 40,0 100,0 0,83 0,67 33,2 27,8 5
SO 35BUGLIO IN MONTE 27,9 0,48 0,00 67 4,0 3,5 10,0 1,33 0,00 5,3 5,1 3
CO 3BULGAROGRASSO 3,9 0,65 0,00 25 0,4 0,4 0,6 0,25 0,00 0,1 0,1 1
VA 38CADEGLIANO VICONAGO 10,6 0,39 0,16 25 16,2 0,5 40,0 0,42 0,17 6,8 6,8 3
CO 28CAGLIO 6,3 0,79 0,13 42 19,0 9,0 76,0 0,50 0,08 9,5 1,0 3
BS 14CAINO 17,5 0,43 0,14 50 29,1 4,0 110,0 0,75 0,25 21,8 20,4 3
SO 34CAIOLO 32,7 0,03 0,00 8 4,5 4,5 4,5 0,08 0,00 0,4 0,4 1
VA 10CAIRATE 11,6 0,43 0,00 33 1,5 0,7 4,0 0,50 0,00 0,7 0,7 3
BS 2CALCINATO 33,6 0,05 0,00 8 0,6 0,6 1,0 0,17 0,00 0,1 0,0 1
LC 25CALOLZIOCORTE 9,0 0,93 0,09 42 18,4 1,0 170,3 0,83 0,08 15,3 15,2 3
BG 1CALUSCO D'ADDA 8,5 0,10 0,00 8 0,6 0,6 0,6 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BS 2CALVAGESE DELLA RIVIERA 11,4 0,07 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
PV 9CALVIGNANO 7,3 0,11 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 23CAMERATA CORNELLO 12,7 0,92 0,20 50 105,0 4,0 930,0 1,17 0,25 122,6 31,5 4
SO 36CAMPODOLCINO 48,5 0,02 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,0 1
PV 9CANNETO PAVESE 5,9 0,14 0,00 8 0,2 0,2 0,2 0,08 0,00 0,0 0,0 1
VA 37CANTELLO 9,6 0,09 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,1 1
CO 3CANTU' 23,2 0,36 0,00 42 3,2 1,5 15,0 0,83 0,00 2,7 2,7 3
CO 28CANZO 11,5 0,72 0,00 42 3,9 2,5 10,0 0,83 0,00 3,2 2,2 3
CO 3CAPIAGO INTIMIANO 5,6 0,15 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BG 24CAPIZZONE 4,8 0,52 0,00 8 0,3 0,2 0,5 0,25 0,00 0,1 0,1 1
BS 15CAPO DI PONTE 17,9 0,19 0,05 25 8,0 3,3 25,0 0,33 0,08 2,7 1,5 1
BS 13CAPOVALLE 22,5 0,48 0,11 42 32,5 10,0 270,0 1,08 0,25 35,2 28,6 4
BG 24CAPRINO BERGAMASCO 8,6 1,45 0,10 67 9,1 0,6 121,0 1,25 0,08 11,4 11,3 3
BS 2CAPRIOLO 11,1 0,15 0,00 17 3,0 3,0 4,0 0,17 0,00 0,5 0,5 1
CO 29CARATE URIO 7,2 0,12 0,00 8 9,0 9,0 9,0 0,08 0,00 0,8 0,5 1
VA 10CARAVATE 5,8 0,14 0,00 8 4,0 4,0 4,0 0,08 0,00 0,3 0,3 1
128
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
PV 9CARBONARA AL TICINO 16,3 0,15 0,00 25 1,6 1,0 3,0 0,25 0,00 0,4 0,2 1
CO 3CARBONATE 4,9 0,51 0,00 17 6,1 1,0 17,0 0,25 0,00 1,5 1,5 1
VA 10CARDANO AL CAMPO 9,7 0,51 0,00 42 1,8 1,0 4,0 0,50 0,00 0,9 0,9 3
LC 25CARENNO 8,0 0,41 0,10 25 65,8 1,3 260,0 0,33 0,08 21,9 21,7 4
CO 3CARIMATE 5,1 0,49 0,00 17 2,0 2,0 3,0 0,25 0,00 0,5 0,5 1
CO 30CARLAZZO 12,6 0,66 0,20 50 25,9 5,5 160,0 0,83 0,25 21,6 11,2 3
VA 10CARNAGO 6,4 0,39 0,00 17 2,7 3,0 3,0 0,25 0,00 0,7 0,7 1
BG 1CAROBBIO DEGLI ANGELI 6,7 0,37 0,00 25 1,3 1,0 2,0 0,25 0,00 0,3 0,3 1
BG 23CARONA 43,8 0,06 0,00 17 1,5 1,1 2,5 0,25 0,00 0,4 0,4 1
VA 10CARONNO VARESINO 5,9 0,28 0,00 17 3,4 3,4 6,0 0,17 0,00 0,6 0,6 1
BG 1CARVICO 4,0 1,45 0,00 33 2,4 1,0 8,0 0,58 0,00 1,4 1,4 3
VA 10CASALE LITTA 10,7 2,26 0,08 58 7,2 1,0 150,0 2,42 0,08 17,3 4,7 5
VA 40CASALZUIGNO 6,1 0,27 0,00 17 4,4 4,4 8,0 0,17 0,00 0,7 0,7 1
LC 27CASARGO 18,5 0,45 0,00 67 4,1 1,5 15,0 0,83 0,00 3,4 1,6 3
CO 29CASASCO D'INTELVI 3,7 0,45 0,00 17 6,0 6,0 10,0 0,17 0,00 1,0 0,0 1
BG 19CASAZZA 7,1 0,23 0,00 17 2,8 2,8 4,0 0,17 0,00 0,5 0,5 1
VA 10CASCIAGO 3,9 0,22 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
CO 28CASLINO D'ERBA 6,6 0,25 0,00 8 7,5 7,5 12,0 0,17 0,00 1,3 0,5 1
CO 3CASNATE CON BERNATE 5,3 0,31 0,00 8 6,3 6,3 11,5 0,17 0,00 1,0 0,3 1
BG 22CASNIGO 13,8 0,54 0,06 58 14,2 2,0 98,0 0,75 0,08 10,7 1,2 3
VA 10CASORATE SEMPIONE 6,4 0,52 0,00 17 5,1 2,0 15,0 0,33 0,00 1,7 1,7 1
VA 10CASSANO MAGNAGO 12,3 0,20 0,00 25 4,2 1,0 11,0 0,25 0,00 1,0 1,0 1
VA 40CASSANO VALCUVIA 3,3 0,25 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BG 23CASSIGLIO 14,0 0,30 0,06 33 18,9 3,0 80,0 0,42 0,08 7,9 7,6 3
PV 9CASSOLNOVO 31,6 0,08 0,00 25 1,1 0,8 2,2 0,25 0,00 0,3 0,2 1
PV 9CASTANA 5,4 0,31 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,17 0,00 0,1 0,0 1
MI 7CASTANO PRIMO 19,7 0,13 0,00 17 0,7 0,8 1,0 0,25 0,00 0,2 0,1 1
129
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
BG 1CASTELLI CALEPIO 9,2 0,45 0,00 25 0,5 0,5 1,0 0,42 0,00 0,2 0,2 1
SO 34CASTELLO DELL'ACQUA 15,8 0,16 0,00 17 0,7 0,7 1,0 0,25 0,00 0,2 0,1 1
VA 10CASTELSEPRIO 3,7 0,23 0,00 8 0,4 0,4 0,4 0,08 0,00 0,0 0,0 1
VA 39CASTELVECCANA 20,6 0,57 0,00 58 3,3 0,8 15,0 1,17 0,00 3,8 3,8 3
CO 29CASTIGLIONE D'INTELVI 4,4 0,19 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,0 1
VA 10CASTIGLIONE OLONA 7,4 0,23 0,00 17 1,5 1,5 2,0 0,17 0,00 0,3 0,3 1
SO 34CASTIONE ANDEVENNO 17,7 0,09 0,00 17 1,4 1,4 2,0 0,17 0,00 0,2 0,2 1
BG 20CASTIONE DELLA PRESOLANA 43,5 0,40 0,08 67 23,6 2,0 306,0 1,75 0,33 41,4 12,8 3
BS 13CASTO 21,0 0,51 0,08 58 8,8 4,0 35,0 1,08 0,17 9,5 6,3 3
BG 18CASTRO 2,9 0,57 0,00 17 1,8 1,8 3,0 0,17 0,00 0,3 0,2 3
CO 3CAVALLASCA 2,6 1,28 0,00 17 4,8 3,5 10,0 0,33 0,00 1,6 1,6 3
CO 30CAVARGNA 15,2 1,87 0,33 100 15,6 8,5 110,0 2,83 0,50 44,2 1,8 5
VA 10CAZZAGO BRABBIA 3,9 0,87 0,43 33 40,9 30,0 100,0 0,33 0,17 13,6 0,0 5
BS 2CAZZAGO SAN MARTINO 22,3 0,04 0,00 8 0,7 0,7 0,7 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 22CAZZANO SANT'ANDREA 2,4 0,35 0,00 8 5,0 5,0 5,0 0,08 0,00 0,4 0,4 1
PV 11CECIMA 9,8 0,09 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,1 1
BS 15CEDEGOLO 11,5 0,36 0,00 42 1,1 0,7 2,0 0,42 0,00 0,5 0,4 3
SO 34CEDRASCO 14,5 0,06 0,00 8 0,3 0,3 0,3 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BS 2CELLATICA 6,7 0,75 0,00 42 3,0 1,8 10,0 0,50 0,00 1,5 0,9 3
BG 19CENATE SOPRA 7,2 0,58 0,00 33 1,4 0,9 3,0 0,42 0,00 0,6 0,4 3
BG 1CENATE SOTTO 4,7 0,89 0,00 25 0,6 0,5 1,0 0,42 0,00 0,3 0,0 3
BG 22CENE 9,0 0,84 0,00 33 1,5 1,0 4,0 0,75 0,00 1,1 1,1 3
CO 29CERANO 5,3 0,32 0,00 17 0,4 0,4 0,5 0,17 0,00 0,1 0,0 1
SO 35CERCINO 5,3 1,09 0,16 50 7,3 1,2 45,0 0,58 0,08 4,3 3,1 3
BG 20CERETE 13,7 0,12 0,00 17 6,2 6,2 12,0 0,17 0,00 1,0 0,6 1
MI 7CERIANO LAGHETTO 7,0 0,12 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,2 1
CO 29CERNOBBIO 11,6 0,29 0,00 33 2,6 1,5 7,0 0,33 0,00 0,9 0,7 3
130
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
BS 15CERVENO 21,0 0,08 0,00 17 3,2 3,2 6,0 0,17 0,00 0,5 0,0 1
LC 26CESANA BRIANZA 3,3 0,51 0,00 17 11,0 11,0 18,0 0,17 0,00 1,8 0,3 1
MI 7CESATE 6,0 0,28 0,14 17 25,5 25,5 50,0 0,17 0,08 4,3 4,3 3
BS 15CETO 33,0 0,05 0,03 17 20,5 20,5 40,0 0,17 0,08 3,4 3,0 1
SO 36CHIAVENNA 11,0 0,08 0,00 8 3,0 3,0 3,0 0,08 0,00 0,3 0,3 1
SO 34CHIESA IN VALMALENCO 106,3 0,02 0,00 8 2,8 2,8 5,0 0,17 0,00 0,5 0,3 1
BG 1CHIUDUNO 7,1 1,41 0,00 67 0,9 0,8 2,0 1,00 0,00 0,9 0,9 3
SO 34CHIURO 52,3 0,06 0,02 33 9,0 0,5 35,0 0,33 0,08 3,0 3,0 3
BS 15CIMBERGO 25,5 0,07 0,00 8 1,7 1,7 3,0 0,17 0,00 0,3 0,3 1
SO 35CINO 5,0 0,34 0,17 17 30,1 30,1 60,0 0,17 0,08 5,0 0,4 3
CO 3CIRIMIDO 2,6 0,32 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 1CISANO BERGAMASCO 7,8 0,53 0,00 33 1,8 1,0 6,0 0,42 0,00 0,8 0,7 3
VA 10CISLAGO 11,2 0,15 0,00 17 8,5 8,5 15,0 0,17 0,00 1,4 1,4 1
VA 40CITTIGLIO 10,9 0,99 0,38 58 24,8 5,0 85,0 1,08 0,42 26,9 23,7 3
LC 26CIVATE 8,9 0,37 0,00 33 3,1 2,5 6,0 0,33 0,00 1,0 0,3 3
BS 15CIVIDATE CAMUNO 3,3 0,25 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,0 1
SO 35CIVO 25,6 1,63 0,07 100 4,3 2,0 40,0 4,17 0,17 17,9 15,6 3
CO 29CLAINO CON OSTENO 12,0 0,07 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,2 1
BG 20CLUSONE 26,3 0,28 0,00 58 2,1 2,0 4,0 0,75 0,00 1,6 1,1 3
VA 40COCQUIO TREVISAGO 9,9 0,51 0,00 33 2,5 1,0 8,0 0,50 0,00 1,2 1,2 3
BG 21COLERE 18,9 0,13 0,00 17 3,4 3,5 6,0 0,25 0,00 0,9 0,8 1
LC 27COLICO 34,0 0,29 0,00 50 2,9 1,5 20,0 1,00 0,00 2,9 2,7 3
LC 26COLLE BRIANZA 8,1 0,61 0,00 33 6,7 2,5 18,0 0,50 0,00 3,3 3,2 3
BS 2COLLEBEATO 5,4 1,24 0,00 42 2,7 2,0 7,0 0,67 0,00 1,8 1,3 3
BS 14COLLIO 53,2 0,94 0,17 100 24,0 3,5 311,0 5,00 0,92 120,0 18,9 4
BS 2COLOGNE 14,2 0,29 0,00 25 2,9 1,0 10,0 0,42 0,00 1,2 1,2 1
CO 29COLONNO 5,7 0,29 0,15 8 41,0 41,0 80,0 0,17 0,08 6,8 5,8 3
131
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
SO 34COLORINA 17,9 0,05 0,00 8 0,3 0,3 0,3 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BG 22COLZATE 6,6 0,76 0,00 33 1,4 0,7 4,0 0,50 0,00 0,7 0,6 3
VA 10COMABBIO 3,7 0,23 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
CO 3COMO 36,6 0,82 0,02 92 3,0 2,0 42,0 3,00 0,08 8,9 8,4 3
BS 14CONCESIO 19,5 0,68 0,00 67 2,7 1,3 10,0 1,33 0,00 3,5 3,3 3
CO 31CONSIGLIO DI RUMO 16,8 0,45 0,10 58 29,3 4,0 160,0 0,75 0,17 22,0 4,8 3
PV 9CORANA 12,6 0,07 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,0 1
BG 24CORNA IMAGNA 4,8 0,17 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,2 1
BG 23CORNALBA 9,0 0,46 0,00 33 2,8 1,0 11,0 0,42 0,00 1,2 0,2 3
CO 30CORRIDO 6,0 1,52 0,00 67 3,6 2,5 15,0 0,92 0,00 3,3 2,3 3
BS 2CORTE FRANCA 14,0 0,36 0,06 25 11,2 4,5 37,0 0,50 0,08 5,6 5,3 1
BS 15CORTENO GOLGI 82,2 0,19 0,00 75 2,5 1,0 20,0 1,58 0,00 4,0 1,3 3
PV 9CORVINO SAN QUIRICO 5,1 0,16 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,0 1
SO 35COSIO VALTELLINO 24,3 0,38 0,00 58 2,4 2,0 6,0 0,92 0,00 2,2 2,2 3
BG 1COSTA DI MEZZATE 4,7 0,18 0,00 8 2,1 2,1 2,1 0,08 0,00 0,2 0,2 1
BG 23COSTA DI SERINA 12,1 0,83 0,21 58 17,9 5,3 75,0 1,00 0,25 17,9 16,6 3
BG 24COSTA VALLE IMAGNA 3,6 2,58 0,00 50 0,9 0,5 5,0 0,92 0,00 0,8 0,6 5
BG 18COSTA VOLPINO 19,1 0,52 0,00 67 1,3 1,0 3,0 1,00 0,00 1,3 0,8 3
LC 27CRANDOLA VALSASSINA 9,2 0,36 0,00 25 3,5 3,5 5,0 0,33 0,00 1,2 0,9 1
BG 17CREDARO 3,2 0,53 0,00 17 0,6 0,6 1,0 0,17 0,00 0,1 0,1 1
VA 38CREMENAGA 4,9 0,17 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,2 1
LC 27CREMENO 11,9 0,07 0,00 8 5,0 5,0 5,0 0,08 0,00 0,4 0,4 1
CO 31CREMIA 9,4 1,34 0,45 75 52,7 5,0 300,0 1,25 0,42 65,8 5,1 5
VA 37CUASSO AL MONTE 15,4 2,11 0,16 92 5,6 2,0 35,0 3,25 0,25 18,3 18,2 5
CO 3CUCCIAGO 5,4 0,62 0,00 25 2,2 1,2 6,0 0,33 0,00 0,7 0,7 1
MI 7CUGGIONO 14,7 0,06 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,2 1
VA 38CUGLIATE FABIASCO 6,2 0,80 0,00 42 1,5 0,7 5,0 0,50 0,00 0,7 0,7 3
132
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
VA 38CUNARDO 6,4 0,52 0,13 33 10,7 3,5 35,0 0,33 0,08 3,6 3,4 3
VA 39CURIGLIA CON MONTEVIASCO 11,1 0,07 0,00 8 0,3 0,3 0,3 0,08 0,00 0,0 0,0 1
CO 30CUSINO 9,7 0,52 0,09 42 20,2 5,0 85,0 0,50 0,08 10,1 1,8 3
BG 23CUSIO 9,1 0,55 0,09 33 16,0 2,5 80,0 0,50 0,08 8,0 6,1 3
VA 40CUVEGLIO 8,1 0,31 0,00 25 2,4 3,0 4,0 0,25 0,00 0,6 0,6 1
VA 40CUVIO 5,6 0,15 0,00 8 0,3 0,3 0,3 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BS 15DARFO BOARIO TERME 36,9 0,27 0,05 42 18,0 1,0 174,0 1,00 0,17 18,0 15,4 3
SO 35DAZIO 3,4 0,49 0,24 17 17,0 17,0 29,0 0,17 0,08 2,8 1,2 3
SO 35DELEBIO 21,7 0,04 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,1 1
LC 27DERVIO 11,4 0,87 0,07 50 37,1 2,0 410,0 1,00 0,08 37,1 25,3 4
CO 29DIZZASCO 3,3 1,25 0,00 25 4,4 5,0 7,0 0,42 0,00 1,8 1,0 3
LC 5DOLZAGO 2,2 0,39 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
CO 31DOMASO 6,0 0,14 0,00 8 2,5 2,5 2,5 0,08 0,00 0,2 0,2 1
CO 31DONGO 6,5 1,15 0,38 50 22,3 8,0 60,0 0,75 0,25 16,8 3,8 3
LC 27DORIO 13,6 0,61 0,12 58 48,5 5,5 370,0 0,83 0,17 40,4 36,2 4
BG 23DOSSENA 18,9 0,18 0,00 25 0,5 0,5 0,8 0,33 0,00 0,2 0,1 1
CO 31DOSSO DEL LIRO 23,4 0,46 0,14 58 44,1 7,0 250,0 1,08 0,33 47,8 3,8 4
CO 3DREZZO 1,8 0,47 0,00 8 4,0 4,0 4,0 0,08 0,00 0,3 0,3 1
SO 35DUBINO 13,2 0,19 0,13 17 267,0 50,0 750,0 0,25 0,17 66,8 42,5 2
VA 39DUMENZA 17,8 0,23 0,00 33 1,5 0,8 4,0 0,42 0,00 0,6 0,6 3
VA 40DUNO 2,9 0,57 0,00 17 4,0 4,0 5,0 0,17 0,00 0,7 0,7 1
BS 15EDOLO 88,8 0,13 0,02 50 23,8 3,3 150,0 1,17 0,17 27,8 23,1 3
LC 26ELLO 2,5 0,34 0,00 8 0,6 0,6 0,6 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 19ENDINE GAIANO 21,0 0,32 0,00 50 3,6 1,2 12,0 0,67 0,00 2,4 1,0 3
BG 19ENTRATICO 4,3 1,37 0,00 50 1,9 0,4 10,0 0,58 0,00 1,1 1,0 3
CO 28ERBA 17,9 0,37 0,00 50 3,1 2,0 10,0 0,67 0,00 2,1 0,7 3
LC 25ERVE 6,4 1,05 0,13 25 7,0 1,8 35,0 0,67 0,08 4,6 4,2 3
133
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
BS 15ESINE 31,4 0,13 0,03 33 7,1 1,0 30,0 0,42 0,08 2,9 2,7 3
LC 27ESINO LARIO 18,4 0,18 0,05 25 79,8 1,5 315,0 0,33 0,08 26,6 16,9 4
CO 28EUPILIO 6,6 1,64 0,13 50 8,5 2,0 75,0 1,08 0,08 9,2 4,0 5
SO 34FAEDO VALTELLINO 4,9 0,85 0,00 33 1,8 2,0 4,0 0,42 0,00 0,7 0,5 3
CO 28FAGGETO LARIO 17,0 0,29 0,00 42 7,2 7,0 18,0 0,50 0,00 3,6 0,8 3
CO 3FALOPPIO 4,3 0,39 0,00 17 2,5 2,5 3,0 0,17 0,00 0,4 0,2 1
CO 3FENEGRO' 5,3 0,16 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,2 1
BG 20FINO DEL MONTE 4,4 0,75 0,00 33 0,8 0,8 1,5 0,33 0,00 0,3 0,1 3
CO 3FINO MORNASCO 7,3 0,11 0,00 8 0,2 0,2 0,2 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BG 18FONTENO 10,7 0,31 0,00 25 4,7 1,8 15,0 0,33 0,00 1,6 0,9 1
BG 23FOPPOLO 15,8 0,11 0,00 17 5,5 5,5 7,0 0,17 0,00 0,9 0,0 1
SO 35FORCOLA 15,9 0,42 0,16 42 30,4 4,5 120,0 0,67 0,25 20,3 7,3 3
BG 17FORESTO SPARSO 7,4 0,68 0,00 33 1,3 0,5 5,0 0,50 0,00 0,6 0,6 3
BG 24FUIPIANO VALLE IMAGNA 4,1 0,61 0,00 17 1,3 1,0 2,0 0,25 0,00 0,3 0,1 1
SO 34FUSINE 37,4 0,02 0,00 8 8,0 8,0 8,0 0,08 0,00 0,7 0,6 1
LC 26GALBIATE 16,2 0,82 0,10 75 9,1 2,5 50,0 1,33 0,17 12,1 3,6 3
VA 10GALLARATE 21,5 0,08 0,00 17 0,8 0,8 1,0 0,17 0,00 0,1 0,1 1
VA 10GALLIATE LOMBARDO 3,2 0,26 0,00 8 0,4 0,4 0,4 0,08 0,00 0,0 0,0 1
PV 9GAMBOLO' 54,0 0,02 0,00 8 3,6 3,6 3,6 0,08 0,00 0,3 0,3 1
BG 20GANDELLINO 23,9 0,10 0,00 25 7,4 1,5 20,0 0,25 0,00 1,9 0,4 1
BG 22GANDINO 29,5 0,34 0,06 58 12,4 3,5 75,0 1,00 0,17 12,4 7,7 3
BG 17GANDOSSO 3,2 0,26 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BS 12GARDONE RIVIERA 20,6 0,12 0,00 17 2,7 2,0 5,0 0,25 0,00 0,7 0,5 1
BS 14GARDONE VAL TROMPIA 26,6 0,72 0,16 83 16,7 5,0 90,0 1,92 0,42 32,1 12,4 3
BS 12GARGNANO 77,9 0,40 0,04 75 10,6 4,0 120,0 3,08 0,33 32,8 31,7 3
CO 31GARZENO 28,1 2,34 0,68 100 23,4 6,0 315,0 6,58 1,92 154,0 21,1 5
BS 13GAVARDO 29,3 0,28 0,03 58 19,8 1,9 183,0 0,83 0,08 16,5 10,9 3
134
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
BG 19GAVERINA TERME 5,0 0,66 0,00 33 1,9 1,6 4,0 0,33 0,00 0,6 0,4 3
VA 40GAVIRATE 12,4 0,07 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
VA 10GAZZADA SCHIANNO 5,0 0,17 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 22GAZZANIGA 14,2 0,88 0,06 67 6,9 1,0 50,0 1,25 0,08 8,6 8,4 3
CO 31GERA LARIO 7,1 0,12 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,1 1
CO 31GERMASINO 17,6 0,85 0,14 67 26,3 7,5 250,0 1,50 0,25 39,5 6,7 4
BG 23GEROSA 10,6 0,24 0,00 25 0,9 1,0 1,5 0,25 0,00 0,2 0,2 1
BS 15GIANICO 12,7 0,20 0,00 25 3,4 1,0 9,0 0,25 0,00 0,9 0,9 1
PV 11GODIASCO 20,5 0,08 0,00 17 6,0 6,0 7,0 0,17 0,00 1,0 0,0 1
VA 10GOLASECCA 7,4 0,45 0,00 33 5,5 6,0 9,0 0,33 0,00 1,8 1,6 3
PV 11GOLFERENZO 4,2 0,20 0,00 8 0,3 0,3 0,3 0,08 0,00 0,0 0,0 1
SO 36GORDONA 48,0 0,02 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,2 1
VA 10GORLA MAGGIORE 5,3 0,47 0,00 25 1,3 0,7 3,0 0,25 0,00 0,3 0,3 1
VA 10GORLA MINORE 7,1 0,35 0,00 17 3,1 3,0 6,0 0,25 0,00 0,8 0,8 1
VA 10GORNATE OLONA 4,8 0,17 0,00 8 3,0 3,0 3,0 0,08 0,00 0,3 0,3 1
BG 20GORNO 10,0 0,84 0,08 67 17,1 5,0 120,0 0,83 0,08 14,3 0,8 3
CO 30GRANDOLA ED UNITI 17,2 0,77 0,05 67 10,0 4,0 77,0 1,33 0,08 13,3 8,8 3
BG 1GRASSOBBIO 8,4 0,10 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
CO 31GRAVEDONA 6,0 2,24 0,14 75 5,9 1,0 55,0 1,33 0,08 7,9 7,0 5
CO 30GRIANTE 5,8 0,14 0,00 8 3,0 3,0 3,0 0,08 0,00 0,3 0,0 1
BG 20GROMO 21,6 0,15 0,00 17 1,0 0,8 2,0 0,33 0,00 0,3 0,0 1
BG 19GRONE 8,2 0,41 0,00 33 6,7 3,0 20,0 0,33 0,00 2,2 0,2 3
SO 33GROSIO 127,8 0,08 0,02 75 11,4 2,5 65,0 1,08 0,25 12,3 1,7 3
SO 33GROSOTTO 52,6 0,05 0,00 25 0,7 0,5 1,0 0,25 0,00 0,2 0,1 1
BG 1GRUMELLO DEL MONTE 10,4 0,32 0,00 25 1,6 1,5 3,0 0,33 0,00 0,5 0,5 1
CO 3GUANZATE 6,8 0,49 0,00 33 1,0 1,1 1,5 0,33 0,00 0,3 0,3 3
BS 2GUSSAGO 25,5 0,43 0,03 75 9,2 3,0 45,0 1,08 0,08 10,0 10,0 3
135
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
BS 13IDRO 23,5 0,18 0,04 33 9,9 3,0 40,0 0,42 0,08 4,1 4,0 3
BS 15INCUDINE 19,9 0,08 0,00 17 3,8 3,8 4,5 0,17 0,00 0,6 0,6 1
VA 37INDUNO OLONA 12,5 0,20 0,07 17 96,9 0,4 290,0 0,25 0,08 24,2 20,0 4
LC 27INTROBIO 25,8 0,19 0,06 33 52,3 9,5 152,0 0,50 0,17 26,2 13,3 4
LC 27INTROZZO 3,7 0,67 0,45 8 82,7 95,0 150,0 0,25 0,17 20,7 15,7 2
CO 3INVERIGO 9,5 0,18 0,00 17 0,8 0,8 1,0 0,17 0,00 0,1 0,0 1
BS 14IRMA 5,3 1,42 0,00 58 3,9 3,0 11,0 0,75 0,00 2,9 0,6 3
BS 16ISEO 29,2 0,40 0,00 58 2,2 1,0 10,0 1,17 0,00 2,5 2,1 3
BG 23ISOLA DI FONDRA 12,6 0,07 0,00 8 5,0 5,0 5,0 0,08 0,00 0,4 0,0 1
VA 10ISPRA 15,8 0,11 0,00 17 7,5 7,5 10,0 0,17 0,00 1,3 0,0 1
CO 29LANZO D'INTELVI 9,6 0,17 0,00 17 0,8 0,8 1,0 0,17 0,00 0,1 0,1 1
VA 38LAVENA PONTE TRESA 4,7 0,35 0,00 17 2,2 2,2 4,0 0,17 0,00 0,4 0,4 1
VA 40LAVENO MOMBELLO 23,6 0,39 0,07 50 8,3 2,0 45,0 0,92 0,17 7,6 6,3 3
BS 13LAVENONE 31,9 0,13 0,03 33 112,4 3,0 535,0 0,42 0,08 46,8 10,4 4
MI 7LAZZATE 5,1 0,16 0,00 8 15,0 15,0 15,0 0,08 0,00 1,3 0,0 1
LC 5LECCO 45,3 0,39 0,07 75 19,3 4,0 150,0 1,75 0,33 33,9 10,8 3
BG 22LEFFE 6,9 0,97 0,00 42 1,0 1,0 1,5 0,67 0,00 0,7 0,5 3
BG 23LENNA 12,0 0,14 0,00 8 10,0 10,0 10,0 0,17 0,00 1,7 1,7 1
CO 29LENNO 9,7 0,17 0,09 17 21,3 21,3 30,0 0,17 0,08 3,5 2,3 3
MI 7LENTATE SUL SEVESO 14,5 0,23 0,00 25 6,3 2,5 20,0 0,33 0,00 2,1 0,9 1
CO 28LEZZENO 21,0 0,28 0,16 42 96,6 35,0 250,0 0,58 0,33 56,3 28,8 4
LC 26LIERNA 11,1 0,08 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,2 1
BS 12LIMONE SUL GARDA 23,3 0,14 0,04 33 125,3 2,5 495,0 0,33 0,08 41,8 24,8 4
LC 31LIVO 33,5 0,40 0,02 50 11,0 11,0 31,0 1,33 0,08 14,6 3,6 3
CO 3LOCATE VARESINO 5,8 0,14 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 24LOCATELLO 3,8 0,66 0,00 25 0,5 0,3 1,0 0,25 0,00 0,1 0,1 1
BS 14LODRINO 16,5 0,40 0,00 50 6,0 2,0 23,0 0,67 0,00 4,0 1,8 3
136
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
CO 3LOMAZZO 9,4 0,27 0,00 25 1,5 1,2 3,0 0,25 0,00 0,4 0,4 1
VA 10LONATE POZZOLO 29,2 0,23 0,00 42 4,6 2,3 15,0 0,67 0,00 3,1 1,5 3
BS 2LONATO 68,0 0,01 0,00 8 0,2 0,2 0,2 0,08 0,00 0,0 0,0 1
CO 28LONGONE AL SEGRINO 1,8 0,46 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,2 1
BS 15LOSINE 5,7 0,29 0,00 17 0,3 0,3 0,4 0,17 0,00 0,1 0,0 1
BG 18LOVERE 7,2 0,46 0,00 33 1,4 0,7 4,0 0,33 0,00 0,5 0,2 3
SO 33LOVERO 14,3 0,12 0,00 17 6,0 6,0 7,0 0,17 0,00 1,0 0,6 1
BS 15LOZIO 24,8 0,07 0,00 17 7,0 7,0 10,0 0,17 0,00 1,2 0,3 1
VA 39LUINO 22,3 0,82 0,00 92 1,7 0,6 6,0 1,83 0,00 3,1 3,1 3
BS 14LUMEZZANE 31,2 1,76 0,11 92 8,4 2,0 230,0 5,50 0,33 46,3 21,9 3
CO 3LURAGO MARINONE 3,6 0,47 0,00 8 0,7 0,7 1,0 0,17 0,00 0,1 0,0 1
CO 3LURATE CACCIVIO 5,7 1,76 0,00 42 1,6 1,4 4,0 1,00 0,00 1,6 1,6 3
VA 39MACCAGNO 16,2 0,52 0,10 67 42,0 4,4 245,0 0,83 0,17 35,0 29,7 4
BS 12MAGASA 19,5 0,09 0,04 17 51,0 51,0 80,0 0,17 0,08 8,5 7,5 3
MI 7MAGENTA 22,0 0,49 0,00 58 2,1 0,9 15,0 1,08 0,00 2,3 2,3 3
BS 15MALEGNO 6,2 0,13 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,1 1
VA 10MALNATE 9,5 0,18 0,00 17 1,3 1,3 1,5 0,17 0,00 0,2 0,2 1
BS 15MALONNO 31,0 0,78 0,19 92 26,4 3,0 180,5 2,42 0,58 63,9 10,6 4
LC 26MANDELLO DEL LARIO 44,2 0,19 0,11 50 236,3 74,0 1935,0 0,83 0,50 196,9 99,6 2
BG 1MAPELLO 8,8 0,19 0,00 17 0,4 0,4 0,4 0,17 0,00 0,1 0,1 1
BS 14MARCHENO 23,1 0,50 0,11 50 42,8 7,0 415,0 1,17 0,25 49,9 40,4 4
VA 38MARCHIROLO 5,9 0,28 0,00 17 0,9 0,9 1,5 0,17 0,00 0,2 0,2 1
LC 27MARGNO 3,8 0,44 0,00 17 2,0 2,0 2,0 0,17 0,00 0,3 0,3 1
CO 3MARIANO COMENSE 14,1 0,24 0,06 25 14,8 13,0 30,0 0,33 0,08 4,9 4,9 1
BS 14MARMENTINO 17,6 0,52 0,05 67 24,3 5,0 210,0 0,92 0,08 22,2 7,5 3
VA 10MARNATE 5,1 0,16 0,00 8 5,0 5,0 5,0 0,08 0,00 0,4 0,4 1
BS 16MARONE 24,1 0,17 0,07 33 60,8 10,0 250,0 0,42 0,17 25,3 8,5 4
137
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
BS 2MAZZANO 15,5 0,21 0,00 33 1,9 1,5 4,3 0,33 0,00 0,6 0,6 3
SO 33MAZZO DI VALTELLINA 16,6 0,10 0,00 17 2,8 2,8 5,0 0,17 0,00 0,5 0,5 1
SO 35MELLO 11,1 0,90 0,15 67 12,9 3,0 64,0 1,00 0,17 12,9 9,6 3
CO 30MENAGGIO 12,3 0,27 0,00 25 5,0 3,0 13,0 0,33 0,00 1,7 1,2 1
PV 11MENCONICO 28,4 0,12 0,03 25 76,9 3,5 300,0 0,33 0,08 25,6 23,9 4
VA 10MERCALLO 5,4 0,62 0,00 17 2,8 3,0 4,0 0,33 0,00 0,9 0,8 1
CO 3MERONE 3,3 0,51 0,00 17 2,8 2,8 5,0 0,17 0,00 0,5 0,0 1
SO 36MESE 3,7 0,45 0,00 17 2,5 2,5 4,0 0,17 0,00 0,4 0,4 1
VA 39MESENZANA 4,4 0,19 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 23MEZZOLDO 18,5 0,18 0,00 25 7,0 4,0 18,0 0,33 0,00 2,3 1,5 1
LC 27MOGGIO 13,6 0,37 0,00 33 6,3 3,0 20,0 0,50 0,00 3,1 0,8 3
BG 23MOIO DE' CALVI 6,7 0,50 0,13 25 28,4 1,6 110,0 0,33 0,08 9,5 2,3 3
CO 29MOLTRASIO 8,5 0,20 0,00 8 12,0 12,0 20,0 0,17 0,00 2,0 2,0 1
BG 19MONASTEROLO DEL CASTELLO 8,9 0,09 0,09 8 120,0 120,0 120,0 0,08 0,08 10,0 10,0 2
BS 15MONNO 29,8 0,28 0,03 42 9,4 3,5 25,0 0,83 0,08 7,8 5,0 3
SO 34MONTAGNA IN VALTELLINA 44,6 0,28 0,02 58 4,4 1,0 30,0 1,25 0,08 5,5 5,1 3
CO 3MONTANO LUCINO 5,2 0,48 0,00 25 0,3 0,3 0,4 0,25 0,00 0,1 0,1 1
LC 25MONTE MARENZO 3,1 0,80 0,27 25 28,2 3,0 80,0 0,25 0,08 7,0 1,0 3
VA 39MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 9,4 0,71 0,00 50 2,7 1,5 8,0 0,67 0,00 1,8 1,0 3
CO 31MONTEMEZZO 9,4 0,89 0,09 50 7,1 1,5 50,0 0,83 0,08 5,9 4,8 3
PV 9MONTESCANO 2,3 0,72 0,00 17 0,8 0,8 1,0 0,17 0,00 0,1 0,1 1
LC 5MONTEVECCHIA 5,9 0,14 0,00 8 6,0 6,0 6,0 0,08 0,00 0,5 0,5 1
BS 16MONTICELLI BRUSATI 11,0 0,08 0,00 8 2,5 2,5 2,5 0,08 0,00 0,2 0,2 1
PV 9MONTU' BECCARIA 15,7 0,05 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,1 1
VA 10MONVALLE 4,3 0,39 0,00 17 3,5 3,5 6,0 0,17 0,00 0,6 0,0 1
SO 35MORBEGNO 15,6 1,82 0,11 75 11,2 3,5 120,0 2,83 0,17 31,7 28,8 3
MI 7MORIMONDO 25,9 0,16 0,00 33 1,1 1,0 2,0 0,42 0,00 0,4 0,4 3
138
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
VA 10MORNAGO 12,1 0,48 0,00 25 1,3 0,6 4,5 0,58 0,00 0,8 0,8 1
PV 9MORNICO LOSANA 8,3 0,20 0,00 17 2,1 2,1 3,0 0,17 0,00 0,3 0,3 1
LC 27MORTERONE 13,2 0,38 0,00 33 6,4 2,3 16,0 0,50 0,00 3,2 1,3 3
CO 3MOZZATE 10,6 0,39 0,00 33 1,2 1,0 3,0 0,42 0,00 0,5 0,4 3
BG 1MOZZO 3,6 0,46 0,00 17 1,4 1,4 2,0 0,17 0,00 0,2 0,0 1
BS 13MURA 12,2 0,20 0,07 25 12,4 1,5 35,0 0,25 0,08 3,1 2,8 1
BS 2MUSCOLINE 10,3 0,41 0,00 25 1,3 2,0 2,0 0,42 0,00 0,6 0,5 1
CO 31MUSSO 4,1 1,42 0,20 50 11,1 8,0 30,0 0,58 0,08 6,5 1,8 5
BS 14NAVE 27,2 0,43 0,15 58 12,0 5,0 40,0 1,17 0,42 14,0 13,8 3
BG 22NEMBRO 15,1 1,16 0,00 67 4,0 2,0 23,0 1,75 0,00 7,0 4,2 3
CO 28NESSO 15,7 0,42 0,16 50 22,0 4,5 70,0 0,67 0,25 14,7 11,4 3
BS 15NIARDO 22,5 0,15 0,04 25 8,6 2,0 30,0 0,33 0,08 2,9 2,0 1
MI 7NOSATE 5,0 0,33 0,00 17 4,4 4,4 8,5 0,17 0,00 0,7 0,1 1
SO 36NOVATE MEZZOLA 97,8 0,03 0,00 17 1,8 2,0 3,0 0,25 0,00 0,5 0,5 1
BS 2NUVOLENTO 7,3 0,11 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BS 13ODOLO 6,8 0,37 0,00 25 10,3 8,0 20,0 0,25 0,00 2,6 2,2 3
CO 3OLGIATE COMASCO 10,4 0,80 0,00 58 0,9 0,6 4,0 0,83 0,00 0,8 0,6 3
LC 5OLGIATE MOLGORA 7,0 0,60 0,12 33 17,0 9,0 50,0 0,42 0,08 7,1 6,5 3
LC 26OLGINATE 8,8 0,66 0,00 33 2,1 1,5 5,0 0,58 0,00 1,2 1,2 3
BG 23OLMO AL BREMBO 8,5 0,20 0,00 8 0,4 0,4 0,4 0,17 0,00 0,1 0,1 1
BG 23OLTRE IL COLLE 32,9 0,33 0,05 50 45,8 3,5 481,0 1,08 0,17 49,6 10,8 4
CO 3OLTRONA DI SAN MAMETTE 2,4 0,69 0,00 8 0,7 0,7 1,0 0,17 0,00 0,1 0,1 1
BS 16OME 9,6 0,35 0,00 33 1,0 1,0 1,5 0,33 0,00 0,3 0,3 3
BG 20ONETA 18,3 0,27 0,05 50 12,7 1,0 70,0 0,50 0,08 6,3 1,1 3
BS 15ONO SAN PIETRO 13,9 0,12 0,00 8 4,0 4,0 4,0 0,17 0,00 0,7 0,6 1
BG 20ONORE 11,8 0,21 0,00 17 2,3 2,0 4,0 0,25 0,00 0,6 0,6 1
VA 10ORIGGIO 8,1 0,10 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,0 1
139
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
BG 23ORNICA 15,0 0,22 0,11 25 38,3 14,0 125,0 0,33 0,17 12,8 8,0 4
BS 15OSSIMO 15,2 0,16 0,05 17 13,5 2,0 38,0 0,25 0,08 3,4 1,9 1
LC 27PAGNONA 9,8 0,34 0,09 33 31,0 1,5 120,0 0,33 0,08 10,3 7,7 3
BS 15PAISCO LOVENO 35,8 0,16 0,00 33 4,6 3,0 12,0 0,58 0,00 2,7 1,4 3
BS 13PAITONE 7,7 0,43 0,00 33 1,1 0,7 3,0 0,33 0,00 0,4 0,4 3
BG 1PALADINA 2,1 0,40 0,00 8 0,2 0,2 0,2 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BG 24PALAZZAGO 14,9 1,40 0,06 67 5,6 3,0 45,0 2,08 0,08 11,6 5,3 3
BS 2PARATICO 6,9 0,24 0,00 17 2,8 2,8 4,0 0,17 0,00 0,5 0,5 1
CO 3PARE' 2,3 1,09 0,00 8 3,2 2,0 6,0 0,25 0,00 0,8 0,8 3
LC 27PARLASCO 3,4 0,25 0,00 8 1,3 1,3 1,3 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 20PARRE 22,6 0,18 0,00 33 2,1 1,0 6,0 0,42 0,00 0,9 0,8 3
BG 17PARZANICA 9,8 0,51 0,00 50 1,6 1,2 4,0 0,50 0,00 0,8 0,6 3
BS 15PASPARDO 10,3 0,16 0,00 17 5,5 5,5 10,0 0,17 0,00 0,9 0,8 1
LC 27PASTURO 21,7 0,04 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,1 1
PV 9PAVIA 63,5 0,01 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
SO 35PEDESINA 6,5 0,64 0,26 42 19,2 1,0 70,0 0,42 0,17 8,0 4,3 3
CO 31PEGLIO 11,2 2,02 0,30 92 9,5 4,0 50,0 2,25 0,33 21,3 2,2 5
CO 29PELLIO INTELVI 10,0 0,17 0,00 17 1,2 1,2 2,0 0,17 0,00 0,2 0,1 1
LC 5PEREGO 4,3 0,39 0,00 17 3,5 3,5 5,0 0,17 0,00 0,6 0,5 1
LC 27PERLEDO 14,1 0,18 0,00 25 6,3 3,0 15,0 0,25 0,00 1,6 1,6 1
BS 13PERTICA ALTA 20,5 0,49 0,00 42 5,5 4,0 20,0 1,00 0,00 5,5 4,2 3
BS 13PERTICA BASSA 29,1 0,34 0,11 58 31,9 5,0 100,0 1,00 0,33 31,9 12,5 3
BS 14PEZZAZE 22,3 1,50 0,37 83 20,0 7,0 240,0 3,33 0,83 66,7 20,5 5
BS 15PIAN CAMUNO 10,3 0,65 0,00 50 1,8 1,1 5,0 0,67 0,00 1,2 1,0 3
BS 15PIANCOGNO 13,6 0,12 0,00 17 7,0 7,0 12,5 0,17 0,00 1,2 1,0 1
CO 31PIANELLO DEL LARIO 9,9 0,51 0,00 50 4,8 4,0 8,0 0,50 0,00 2,4 0,2 3
BG 18PIANICO 3,1 0,27 0,00 8 0,6 0,6 0,6 0,08 0,00 0,1 0,1 1
140
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
SO 35PIANTEDO 6,9 0,12 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
SO 34PIATEDA 72,2 0,24 0,01 58 5,7 2,0 30,0 1,75 0,08 10,0 8,7 3
BG 23PIAZZA BREMBANA 7,1 0,70 0,12 33 19,9 1,5 112,0 0,50 0,08 9,9 9,8 3
BG 23PIAZZATORRE 24,5 0,17 0,00 17 0,7 0,9 1,0 0,42 0,00 0,3 0,2 1
BG 23PIAZZOLO 3,6 0,23 0,23 8 85,0 85,0 85,0 0,08 0,08 7,1 7,1 2
PV 9PIETRA DE GIORGI 10,8 0,15 0,00 8 1,2 1,2 1,5 0,17 0,00 0,2 0,0 1
CO 29PIGRA 4,3 1,16 0,39 42 29,8 3,0 135,0 0,50 0,17 14,9 3,9 3
VA 39PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE 8,9 0,19 0,00 8 2,3 2,3 3,0 0,17 0,00 0,4 0,4 1
BS 16PISOGNE 50,0 0,45 0,08 75 14,0 2,0 128,0 2,25 0,42 31,4 15,4 3
SO 36PIURO 86,5 0,03 0,00 17 4,5 5,0 8,0 0,25 0,00 1,1 1,1 1
CO 30PLESIO 17,4 0,72 0,24 75 34,6 9,0 120,0 1,25 0,42 43,3 11,2 3
SO 34POGGIRIDENTI 2,9 1,16 0,00 17 4,6 1,5 15,0 0,33 0,00 1,5 1,5 3
CO 28POGNANA LARIO 5,2 0,32 0,00 17 12,5 12,5 22,0 0,17 0,00 2,1 0,4 1
BS 14POLAVENO 9,7 0,51 0,00 25 4,0 4,0 7,0 0,50 0,00 2,0 1,8 1
BS 2POLPENAZZE SUL GARDA 9,1 0,18 0,00 17 1,1 1,1 2,0 0,17 0,00 0,2 0,2 1
CO 29PONNA 5,9 0,14 0,00 8 4,0 4,0 4,0 0,08 0,00 0,3 0,2 1
BS 15PONTE DI LEGNO 99,4 0,03 0,01 17 17,3 5,0 45,0 0,25 0,08 4,3 1,0 1
SO 34PONTE IN VALTELLINA 66,6 0,23 0,00 67 3,1 1,5 18,0 1,50 0,00 4,7 4,2 3
CO 28PONTE LAMBRO 3,4 0,49 0,00 17 5,5 5,5 7,0 0,17 0,00 0,9 0,9 1
PV 11PONTE NIZZA 23,0 0,14 0,00 33 1,3 1,0 2,5 0,33 0,00 0,4 0,3 3
BG 20PONTE NOSSA 5,7 1,47 0,73 58 71,0 18,5 532,0 0,83 0,42 59,2 30,8 5
BG 1PONTERANICA 8,6 3,19 0,00 92 1,9 0,8 20,0 2,75 0,00 5,4 4,9 5
BG 1PONTIDA 10,0 0,75 0,00 42 0,4 0,4 0,9 0,75 0,00 0,3 0,2 3
CO 30PORLEZZA 18,2 0,32 0,09 42 14,4 2,0 58,0 0,58 0,17 8,4 3,8 3
VA 39PORTO VALTRAVAGLIA 15,5 0,16 0,00 25 1,7 2,0 2,5 0,25 0,00 0,4 0,4 1
SO 34POSTALESIO 10,8 0,31 0,08 33 27,5 4,7 100,0 0,33 0,08 9,2 9,1 3
BG 22PRADALUNGA 8,1 0,92 0,00 42 2,9 2,0 8,0 0,75 0,00 2,2 0,7 3
141
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
SO 36PRATA CAMPORTACCIO 28,7 0,06 0,00 17 1,1 1,1 2,0 0,17 0,00 0,2 0,2 1
BG 17PREDORE 10,9 0,15 0,00 17 4,0 4,0 6,0 0,17 0,00 0,7 0,7 1
LC 27PREMANA 35,0 0,17 0,02 25 9,6 8,0 25,0 0,58 0,08 5,6 4,4 3
BG 20PREMOLO 17,4 0,05 0,00 8 6,0 6,0 6,0 0,08 0,00 0,5 0,1 1
BS 13PRESEGLIE 12,0 0,28 0,00 25 0,8 0,4 2,0 0,33 0,00 0,3 0,2 1
BS 15PRESTINE 16,0 0,26 0,10 42 19,3 14,0 41,0 0,42 0,17 8,0 5,1 3
BS 2PREVALLE 9,8 0,17 0,00 8 2,0 2,0 3,0 0,17 0,00 0,3 0,3 1
LC 27PRIMALUNA 22,2 0,04 0,04 8 80,0 80,0 80,0 0,08 0,08 6,7 0,8 2
CO 28PROSERPIO 2,2 1,13 0,00 25 2,3 1,0 5,0 0,25 0,00 0,6 0,6 3
BS 2PROVAGLIO D'ISEO 15,5 0,59 0,00 58 1,7 1,0 8,0 0,92 0,00 1,6 1,6 3
BS 13PROVAGLIO VAL SABBIA 13,7 0,36 0,06 33 12,1 8,5 40,0 0,50 0,08 6,0 5,6 3
BS 2PUEGNAGO SUL GARDA 11,1 0,23 0,00 25 1,6 1,0 3,5 0,25 0,00 0,4 0,4 1
BG 1PUMENENGO 9,9 0,08 0,00 8 0,6 0,6 0,6 0,08 0,00 0,1 0,1 1
CO 28PUSIANO 3,5 1,66 0,24 42 26,1 6,0 150,0 0,58 0,08 15,3 6,3 5
VA 10RANCO 6,1 0,27 0,00 17 1,0 1,0 1,5 0,17 0,00 0,2 0,2 1
BG 22RANICA 4,2 0,60 0,00 17 2,1 2,0 3,5 0,25 0,00 0,5 0,5 1
BG 19RANZANICO 7,8 0,32 0,00 17 1,9 1,2 4,0 0,25 0,00 0,5 0,4 1
SO 35RASURA 6,0 0,28 0,00 17 5,1 5,1 10,0 0,17 0,00 0,9 0,9 1
CO 28REZZAGO 4,3 0,19 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BS 2REZZATO 17,9 0,23 0,00 42 8,8 10,0 15,0 0,42 0,00 3,7 2,8 3
BG 18RIVA DI SOLTO 8,3 0,20 0,00 17 0,4 0,4 0,5 0,17 0,00 0,1 0,1 1
PV 9RIVANAZZANO 28,5 0,09 0,00 25 4,3 1,0 11,5 0,25 0,00 1,1 1,0 1
MI 7ROBECCHETTO CON INDUNO 13,6 0,18 0,00 17 0,7 0,5 1,2 0,25 0,00 0,2 0,1 1
MI 7ROBECCO SUL NAVIGLIO 19,8 0,25 0,00 17 1,8 1,7 3,5 0,50 0,00 0,9 0,7 1
PV 9ROCCA DE' GIORGI 10,7 0,08 0,00 8 4,0 4,0 4,0 0,08 0,00 0,3 0,0 1
PV 11ROCCA SUSELLA 13,5 0,06 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BS 2RODENGO SAIANO 13,2 0,13 0,00 8 3,3 3,3 5,0 0,17 0,00 0,5 0,5 1
142
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
BS 13ROE' VOLCIANO 6,0 0,84 0,00 42 3,9 0,8 16,0 0,50 0,00 1,9 1,8 3
BG 18ROGNO 14,9 0,39 0,06 42 6,7 2,0 25,0 0,58 0,08 3,9 3,9 3
PV 11ROMAGNESE 29,1 0,11 0,00 25 2,0 0,7 6,0 0,33 0,00 0,7 0,5 1
BG 24RONCOLA 5,0 0,84 0,17 25 27,6 2,5 130,0 0,42 0,08 11,5 8,6 3
BG 24ROTA IMAGNA 6,0 0,28 0,00 17 0,3 0,3 0,3 0,17 0,00 0,0 0,0 1
LC 5ROVAGNATE 4,6 0,18 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 20ROVETTA 25,3 0,20 0,00 42 0,8 0,4 2,5 0,50 0,00 0,4 0,1 3
PV 11RUINO 21,2 0,12 0,00 17 0,6 0,5 1,0 0,25 0,00 0,1 0,1 1
BS 13SABBIO CHIESE 19,0 0,26 0,09 33 26,8 4,5 90,0 0,50 0,17 13,4 9,3 3
BS 16SALE MARASINO 16,9 0,54 0,15 67 14,9 10,0 40,0 0,92 0,25 13,6 7,2 3
BS 12SALO' 27,2 0,49 0,03 67 5,1 2,0 50,0 1,33 0,08 6,8 6,8 3
VA 37SALTRIO 3,7 0,67 0,22 25 17,5 10,0 40,0 0,25 0,08 4,4 4,4 3
VA 10SAMARATE 15,1 0,17 0,00 17 5,0 4,0 9,0 0,25 0,00 1,3 0,8 1
CO 30SAN BARTOLOMEO VAL CAVARGNA 10,3 0,32 0,08 25 49,0 6,0 180,0 0,33 0,08 16,3 0,6 4
PV 9SAN DAMIANO AL COLLE 6,4 0,13 0,00 8 0,5 0,5 0,5 0,08 0,00 0,0 0,0 1
CO 29SAN FEDELE INTELVI 11,3 0,37 0,30 42 31,2 27,0 62,0 0,42 0,33 13,0 0,2 3
CO 3SAN FERMO DELLA BATTAGLIA 3,2 0,52 0,00 17 5,0 5,0 8,0 0,17 0,00 0,8 0,8 1
SO 36SAN GIACOMO FILIPPO 61,6 0,03 0,00 17 3,5 3,5 5,0 0,17 0,00 0,6 0,6 1
BG 23SAN GIOVANNI BIANCO 31,8 1,02 0,08 100 24,8 1,8 530,0 3,25 0,25 80,5 33,3 4
CO 30SAN NAZZARO VAL CAVARGNA 13,6 1,10 0,18 75 24,2 6,0 250,0 1,50 0,25 36,2 4,0 4
BG 1SAN PAOLO D'ARGON 4,9 0,17 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 23SAN PELLEGRINO TERME 22,4 0,37 0,00 42 3,7 0,8 23,0 0,83 0,00 3,1 2,1 3
BG 24SANT'OMOBONO IMAGNA 12,1 0,35 0,00 33 0,4 0,3 0,6 0,42 0,00 0,2 0,1 3
BG 23SANTA BRIGIDA 13,9 0,12 0,00 17 0,8 0,8 1,0 0,17 0,00 0,1 0,1 1
PV 11SANTA MARGHERITA DI STAFFORA 37,1 0,11 0,00 25 1,4 1,0 3,0 0,42 0,00 0,6 0,3 1
LC 5SANTA MARIA HOE' 3,1 0,54 0,00 17 2,2 2,2 4,0 0,17 0,00 0,4 0,4 1
PV 9SANTA MARIA LA VERSA 18,4 0,14 0,00 17 0,3 0,3 0,4 0,25 0,00 0,1 0,1 1
143
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
CO 30SANTA MARIA REZZONICO 10,8 1,24 0,23 67 55,3 6,0 715,0 1,33 0,25 73,7 28,9 4
BS 14SAREZZO 18,0 0,51 0,00 67 3,1 1,0 17,0 0,92 0,00 2,9 2,9 3
BG 17SARNICO 6,5 0,51 0,00 33 3,1 3,3 5,0 0,33 0,00 1,0 0,7 3
BS 15SAVIORE DELL'ADAMELLO 84,0 0,01 0,01 8 50,0 50,0 50,0 0,08 0,08 4,2 0,0 3
BG 1SCANZOROSCIATE 10,7 0,39 0,00 42 1,0 0,7 3,0 0,42 0,00 0,4 0,4 3
CO 29SCHIGNANO 10,4 0,64 0,16 58 22,2 5,0 110,0 0,67 0,17 14,8 2,9 3
BG 21SCHILPARIO 63,9 0,05 0,01 33 11,8 10,0 25,0 0,33 0,08 3,9 0,3 3
BG 23SEDRINA 6,0 0,56 0,00 33 1,2 0,5 3,5 0,33 0,00 0,4 0,4 3
BS 15SELLERO 14,6 0,69 0,11 50 77,3 2,4 850,0 1,00 0,17 77,3 48,9 4
BG 22SELVINO 6,2 0,67 0,00 25 1,6 1,5 4,0 0,42 0,00 0,7 0,1 1
BG 23SERINA 27,5 0,24 0,00 42 5,5 2,3 23,0 0,67 0,00 3,6 2,8 3
BS 13SERLE 17,6 0,47 0,05 42 6,2 2,0 30,0 0,83 0,08 5,2 5,1 3
VA 10SESTO CALENDE 24,7 0,94 0,03 50 4,3 2,0 30,0 2,33 0,08 10,0 9,9 3
BS 2SOIANO DEL LAGO 5,8 0,43 0,00 17 0,4 0,3 0,6 0,25 0,00 0,1 0,1 1
MI 7SOLARO 6,5 0,13 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,0 1
BG 18SOLTO COLLINA 11,1 0,68 0,00 42 2,2 1,5 5,0 0,75 0,00 1,6 1,3 3
VA 10SOMMA LOMBARDO 29,4 0,65 0,06 75 5,0 3,0 28,0 1,92 0,17 9,7 9,3 3
SO 32SONDALO 97,5 0,05 0,00 33 2,5 1,0 9,0 0,50 0,00 1,3 0,7 3
SO 34SONDRIO 20,8 0,56 0,00 50 0,8 0,5 3,0 1,17 0,00 0,9 0,7 3
BG 20SONGAVAZZO 12,4 0,07 0,00 8 4,0 4,0 4,0 0,08 0,00 0,3 0,3 1
BS 15SONICO 60,8 0,14 0,01 42 3,9 0,9 31,0 0,83 0,08 3,3 3,0 3
CO 31SORICO 24,7 0,40 0,07 50 38,5 2,0 410,0 1,00 0,17 38,5 14,0 4
BG 1SORISOLE 12,3 0,47 0,00 42 1,9 1,0 6,0 0,58 0,00 1,1 0,6 3
CO 28SORMANO 11,2 2,39 0,15 92 6,4 2,0 100,0 2,67 0,17 17,0 2,7 5
BG 1SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII 5,0 0,17 0,00 8 0,2 0,2 0,2 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BG 18SOVERE 18,5 0,54 0,05 67 4,2 2,0 30,0 1,00 0,08 4,2 1,9 3
PV 9SPESSA 12,6 0,13 0,00 8 0,5 0,5 0,6 0,17 0,00 0,1 0,1 1
144
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
BG 19SPINONE AL LAGO 2,0 0,42 0,00 8 1,0 1,0 1,0 0,08 0,00 0,1 0,1 1
CO 31STAZZONA 7,6 0,11 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,2 1
PV 9STRADELLA 18,7 0,04 0,00 8 0,2 0,2 0,2 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BG 24STROZZA 4,0 0,84 0,21 25 17,9 5,0 60,0 0,33 0,08 6,0 6,0 3
LC 27SUEGLIO 4,2 0,40 0,00 17 1,0 1,0 1,0 0,17 0,00 0,2 0,1 1
LC 26SUELLO 2,6 0,32 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BS 16SULZANO 9,8 0,34 0,00 25 2,1 1,0 6,0 0,33 0,00 0,7 0,7 1
VA 10SUMIRAGO 11,7 0,29 0,00 33 0,7 0,8 1,0 0,33 0,00 0,2 0,2 3
LC 27TACENO 4,0 0,41 0,00 17 0,7 0,7 1,0 0,17 0,00 0,1 0,1 1
VA 10TAINO 7,7 0,54 0,00 42 2,4 1,0 5,1 0,42 0,00 1,0 1,0 3
SO 35TALAMONA 20,7 0,20 0,00 33 3,3 3,0 9,0 0,42 0,00 1,4 1,4 3
BG 23TALEGGIO 47,5 0,18 0,04 50 21,7 1,5 182,0 0,83 0,17 18,1 1,7 3
SO 35TARTANO 48,7 0,14 0,03 50 21,7 4,0 80,0 0,67 0,17 14,4 10,3 3
CO 28TAVERNERIO 11,9 0,49 0,00 33 3,6 4,0 10,0 0,58 0,00 2,1 1,3 3
BG 17TAVERNOLA BERGAMASCA 10,9 0,15 0,00 17 0,8 0,8 1,2 0,17 0,00 0,1 0,1 1
BS 14TAVERNOLE SUL MELLA 20,2 0,62 0,12 83 12,7 4,0 80,0 1,25 0,25 15,8 3,7 3
SO 33TEGLIO 115,0 0,15 0,01 75 5,9 2,0 70,0 1,75 0,08 10,3 9,4 3
BS 15TEMU' 43,7 0,08 0,00 33 2,5 1,5 6,0 0,33 0,00 0,8 0,3 3
VA 10TERNATE 3,8 0,44 0,22 17 77,0 77,0 150,0 0,17 0,08 12,8 0,3 2
BS 12TIGNALE 46,3 0,45 0,09 75 35,4 3,0 685,0 2,08 0,42 73,7 61,9 4
SO 33TIRANO 32,3 0,23 0,03 67 9,6 2,0 70,0 0,75 0,08 7,2 5,5 3
PV 9TORRAZZA COSTE 16,9 0,05 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 1TORRE BOLDONE 3,4 0,49 0,00 17 4,7 4,7 9,0 0,17 0,00 0,8 0,8 1
LC 25TORRE DE' BUSI 8,7 2,20 0,10 67 5,1 2,0 63,0 1,92 0,08 9,7 5,0 5
SO 34TORRE DI SANTA MARIA 43,8 0,08 0,00 25 3,7 0,8 13,0 0,33 0,00 1,2 0,9 1
PV 9TORRICELLA VERZATE 3,8 0,22 0,00 8 2,0 2,0 2,0 0,08 0,00 0,2 0,1 1
BS 12TOSCOLANO MADERNO 56,3 0,07 0,00 25 2,4 2,0 4,0 0,42 0,00 1,0 0,6 1
145
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
VA 10TRADATE 21,5 1,16 0,00 75 2,8 1,3 20,0 2,50 0,00 7,0 7,0 3
SO 35TRAONA 6,7 0,25 0,00 8 4,6 4,6 9,0 0,17 0,00 0,8 0,2 1
VA 10TRAVEDONA MONATE 9,2 0,09 0,00 8 3,0 3,0 3,0 0,08 0,00 0,3 0,3 1
LC 27TREMENICO 9,2 0,36 0,00 33 5,3 5,0 10,0 0,33 0,00 1,8 1,6 3
CO 29TREMEZZO 7,6 0,33 0,00 25 1,2 1,0 2,5 0,25 0,00 0,3 0,0 1
BS 12TREMOSINE 71,6 0,16 0,01 42 4,6 1,5 32,0 1,17 0,08 5,4 3,3 3
BG 19TRESCORE BALNEARIO 13,3 0,75 0,00 58 1,1 0,8 4,0 1,00 0,00 1,1 1,1 3
SO 34TRESIVIO 15,2 0,33 0,00 42 3,1 1,8 7,0 0,50 0,00 1,6 1,6 3
BS 13TREVISO BRESCIANO 17,8 0,23 0,05 25 10,1 4,0 35,0 0,42 0,08 4,2 2,0 1
CO 31TREZZONE 3,9 0,42 0,00 17 0,4 0,4 0,5 0,17 0,00 0,1 0,0 1
VA 39TRONZANO LAGO MAGGIORE 10,7 0,47 0,08 33 5,4 0,8 24,0 0,50 0,08 2,7 2,7 3
CO 3TURATE 10,1 0,16 0,00 17 1,6 1,6 2,0 0,17 0,00 0,3 0,3 1
MI 7TURBIGO 8,2 0,30 0,00 17 1,6 1,5 2,5 0,25 0,00 0,4 0,4 1
BG 23UBIALE CLANEZZO 7,3 0,34 0,00 25 2,2 1,5 5,0 0,25 0,00 0,6 0,6 1
CO 3UGGIATE TREVANO 6,1 0,55 0,00 33 0,9 0,7 2,0 0,33 0,00 0,3 0,3 3
PV 11VAL DI NIZZA 28,8 0,03 0,00 8 0,7 0,7 0,7 0,08 0,00 0,1 0,0 1
CO 30VAL REZZO 6,5 2,32 0,13 67 7,5 5,0 36,0 1,50 0,08 11,3 1,0 5
BG 20VALBONDIONE 95,3 0,03 0,00 25 1,8 2,0 3,0 0,33 0,00 0,6 0,3 1
CO 28VALBRONA 13,4 0,31 0,00 25 1,8 1,0 3,0 0,42 0,00 0,8 0,7 1
SO 32VALDIDENTRO 227,7 0,01 0,00 17 0,6 0,6 0,8 0,17 0,00 0,1 0,1 1
SO 32VALDISOTTO 87,9 0,02 0,00 17 2,0 2,0 3,0 0,17 0,00 0,3 0,0 1
SO 32VALFURVA 215,4 0,01 0,01 17 34,3 50,0 50,0 0,25 0,17 8,6 6,8 3
VA 38VALGANNA 12,0 2,02 0,21 92 8,3 3,0 90,0 2,42 0,25 20,1 19,9 5
BG 20VALGOGLIO 31,4 0,13 0,00 33 6,5 3,0 20,0 0,42 0,00 2,7 1,0 3
LC 26VALGREGHENTINO 6,1 0,54 0,00 25 1,7 1,7 3,0 0,33 0,00 0,6 0,4 1
BS 13VALLIO TERME 14,6 0,63 0,06 50 11,6 2,0 100,0 0,92 0,08 10,7 5,2 3
SO 35VAL MASINO 115,3 0,06 0,01 25 6,7 3,5 30,0 0,67 0,08 4,5 2,3 1
146
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
CO 3VALMOREA 3,1 0,27 0,00 8 2,5 2,5 2,5 0,08 0,00 0,2 0,2 1
BG 23VALNEGRA 2,4 0,34 0,00 8 4,0 4,0 4,0 0,08 0,00 0,3 0,1 1
BG 24VALSECCA 5,3 0,79 0,00 17 4,1 2,0 15,0 0,42 0,00 1,7 0,9 1
CO 30VALSOLDA 32,1 0,18 0,03 25 7,8 2,0 40,0 0,58 0,08 4,5 2,6 1
BG 23VALTORTA 30,7 0,16 0,03 33 11,7 10,1 26,0 0,50 0,08 5,8 3,4 3
PV 11VALVERDE 15,3 0,22 0,00 25 0,6 0,7 1,0 0,33 0,00 0,2 0,0 1
BS 12VALVESTINO 30,2 0,28 0,08 42 48,1 6,5 327,0 0,83 0,25 40,1 35,4 4
VA 10VARANO BORGHI 4,3 0,38 0,00 8 3,7 3,7 7,0 0,17 0,00 0,6 0,6 1
LC 27VARENNA 14,9 0,11 0,00 17 1,0 1,0 1,0 0,17 0,00 0,2 0,1 1
VA 10VARESE 54,2 0,43 0,02 75 3,7 1,0 30,0 2,33 0,08 8,6 8,2 3
PV 11VARZI 57,7 0,14 0,00 42 2,2 1,5 6,0 0,83 0,00 1,8 1,6 3
VA 39VEDDASCA 16,8 0,25 0,05 17 12,1 15,0 25,0 0,42 0,08 5,1 3,1 1
BG 23VEDESETA 19,4 0,17 0,00 33 2,6 2,9 3,5 0,33 0,00 0,9 0,7 3
CO 28VELESO 5,9 2,25 0,28 75 8,6 2,3 60,0 1,33 0,17 11,5 3,2 5
LC 27VENDROGNO 11,8 1,06 0,14 58 7,5 3,0 45,0 1,25 0,17 9,4 2,6 3
VA 10VENEGONO SUPERIORE 6,8 0,61 0,00 42 1,2 1,0 3,5 0,42 0,00 0,5 0,5 3
CO 31VERCANA 15,5 0,32 0,05 42 17,8 6,0 75,0 0,50 0,08 8,9 6,5 3
SO 36VERCEIA 13,2 0,32 0,00 42 2,7 1,0 8,0 0,42 0,00 1,1 0,8 3
LC 25VERCURAGO 1,7 0,49 0,00 8 0,3 0,3 0,3 0,08 0,00 0,0 0,0 1
VA 10VERGIATE 22,4 0,41 0,00 58 3,1 1,0 20,0 0,92 0,00 2,9 2,7 3
BG 22VERTOVA 15,6 1,07 0,11 75 7,2 3,0 40,0 1,67 0,17 12,0 5,6 3
SO 33VERVIO 11,9 0,35 0,07 33 84,2 8,0 400,0 0,42 0,08 35,1 27,7 4
BS 13VESTONE 13,0 0,06 0,00 8 7,0 7,0 7,0 0,08 0,00 0,6 0,0 1
LC 27VESTRENO 2,8 2,64 0,29 42 13,0 1,0 98,0 0,75 0,08 9,7 6,6 5
BS 15VEZZA D'OGLIO 52,8 0,11 0,00 25 1,4 1,0 3,0 0,58 0,00 0,8 0,8 1
BG 17VIADANICA 6,0 0,28 0,00 17 1,2 1,2 2,0 0,17 0,00 0,2 0,2 1
BG 19VIGANO SAN MARTINO 3,3 0,51 0,00 17 5,8 5,8 9,5 0,17 0,00 1,0 0,8 1
147
P
r
o
v
i
n
c
i
a

N
u
m

A
r
e
a

d
i

B
a
s
e

Comune
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno
ogni 10
Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc. anni
con IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
percorsa
da
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa per
anno [ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
PV 9VIGEVANO 79,9 0,09 0,00 42 2,7 1,5 9,0 0,75 0,00 2,0 1,6 3
VA 37VIGGIU' 9,1 0,18 0,00 17 0,6 0,6 1,0 0,17 0,00 0,1 0,1 1
BG 17VIGOLO 12,1 0,21 0,00 17 0,7 1,0 1,0 0,25 0,00 0,2 0,1 1
PV 9VILLA BISCOSSI 4,8 0,17 0,00 8 14,0 14,0 14,0 0,08 0,00 1,2 1,2 1
BS 14VILLA CARCINA 14,7 0,34 0,06 25 18,9 4,0 85,0 0,50 0,08 9,5 9,5 3
BG 20VILLA D'OGNA 5,3 0,16 0,00 8 0,2 0,2 0,2 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BG 1VILLA D'ADDA 5,8 0,86 0,00 33 2,5 0,8 8,0 0,50 0,00 1,3 1,2 3
BG 1VILLA D'ALME' 6,3 0,27 0,00 17 0,3 0,3 0,3 0,17 0,00 0,0 0,0 1
BG 22VILLA DI SERIO 4,7 0,89 0,00 25 0,6 0,5 1,0 0,42 0,00 0,3 0,3 3
SO 33VILLA DI TIRANO 24,7 0,13 0,00 25 2,4 2,0 5,0 0,33 0,00 0,8 0,6 1
CO 3VILLA GUARDIA 7,7 0,11 0,00 8 0,7 0,7 0,7 0,08 0,00 0,1 0,1 1
BG 21VILMINORE DI SCALVE 40,7 0,12 0,02 33 9,4 2,5 40,0 0,50 0,08 4,7 0,5 3
BS 15VIONE 36,5 0,02 0,00 8 1,5 1,5 1,5 0,08 0,00 0,1 0,1 1
VA 10VIZZOLA TICINO 7,4 0,79 0,00 33 1,7 1,0 4,0 0,58 0,00 1,0 1,0 3
BS 13VOBARNO 54,3 0,29 0,09 67 75,2 3,0 970,0 1,58 0,50 119,0 71,7 4
BG 19ZANDOBBIO 6,6 1,14 0,00 50 1,3 0,3 4,2 0,75 0,00 1,0 0,6 3
PV 11ZAVATTARELLO 29,2 0,14 0,00 25 2,7 2,0 8,0 0,42 0,00 1,1 0,9 1
CO 28ZELBIO 4,5 1,68 0,19 50 9,3 6,0 30,0 0,75 0,08 7,0 3,1 3
PV 9ZERBOLO' 37,1 0,02 0,00 8 0,3 0,3 0,3 0,08 0,00 0,0 0,0 1
BG 23ZOGNO 35,7 0,47 0,09 75 23,3 1,4 270,0 1,67 0,33 38,9 11,6 3
BS 16ZONE 20,1 0,17 0,04 33 15,8 2,5 57,0 0,33 0,08 5,3 5,2 3

148
ALLEGATO 2: Profilo pirologico e statistiche descrittive delle Aree di Base

P
r
o
v
i
n
c
i
a

Area di Base
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno ogni
10 Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc.
anni con
IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa
per anno
[ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
BG AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO 875,2 0,12 0,00 100 1,5 0,6 20,0 10,92 0,00 15,9 13,4 1
BG C.M. ALTO SEBINO 102,8 0,56 0,02 100 2,9 1,0 30,0 5,75 0,17 16,6 11,4 1
BG C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO 97,3 0,32 0,00 92 1,8 1,0 7,0 3,08 0,00 5,5 3,4 1
BG C.M. DI SCALVE 141,2 0,09 0,01 42 7,7 3,5 40,0 1,25 0,17 9,6 1,7 1
BG C.M. VAL CAVALLINA 112,3 0,49 0,01 92 4,4 1,0 120,0 5,50 0,08 24,0 19,5 1
BG C.M. VALLE BREMBANA 646,2 0,28 0,03 100 22,4 2,0 930,0 18,17 2,08 407,2 162,1 2
BG C.M. VALLE IMAGNA 111,6 0,81 0,03 83 5,3 1,0 130,0 9,08 0,33 47,7 35,5 1
BG C.M. VALLE SERIANA 195,6 0,72 0,03 92 4,7 1,5 98,0 14,17 0,50 66,3 37,1 1
BG C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE 462,7 0,19 0,02 92 16,8 2,0 532,0 8,83 1,00 148,7 53,6 2
BS AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA 2023,8 0,06 0,00 100 3,5 1,8 45,0 11,33 0,17 39,3 36,6 1
BS C.M. DEL SEBINO BRESCIANO 182,2 0,32 0,05 92 13,6 2,0 250,0 5,83 0,92 79,4 39,6 2
BS C.M. DI VALLE CAMONICA 1271,1 0,17 0,02 100 13,0 1,5 850,0 21,58 2,25 280,7 155,9 2
BS C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 372,8 0,26 0,04 92 21,8 3,0 685,0 9,67 1,33 210,7 172,7 2
BS C.M. VALLE SABBIA 552,7 0,28 0,06 100 24,6 3,3 970,0 15,50 3,08 382,0 212,4 2
BS C.M. VALLE TROMPIA 383,9 0,92 0,14 100 16,2 3,0 415,0 35,33 5,25 571,0 207,5 3
CO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO 398,6 0,37 0,00 92 2,4 1,0 42,0 14,75 0,17 34,9 32,5 1
CO C.M. ALPI LEPONTINE 199,1 0,71 0,11 100 20,5 5,0 715,0 14,08 2,25 288,9 79,2 3
CO C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE 240,7 0,86 0,18 100 21,9 5,0 410,0 20,67 4,25 452,4 85,7 3
CO C.M. LARIO INTELVESE 180,8 0,25 0,05 100 16,2 3,0 135,0 4,58 0,92 74,4 31,1 2
CO C.M. TRIANGOLO LARIANO 253,1 0,59 0,07 100 13,4 3,0 250,0 14,92 1,75 199,6 87,1 3
LC AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO 227,8 0,14 0,03 92 20,1 5,0 150,0 3,25 0,58 65,4 20,6 2
LC C.M. DEL LARIO ORIENTALE 177,1 0,30 0,06 100 49,5 3,0 1935,0 5,25 1,00 260,1 124,7 2
149
P
r
o
v
i
n
c
i
a

Area di Base
Superficie
territoriale
[km2]
Numero IB
per anno ogni
10 Km2
Numero IB
>24 ha
per anno
ogni 10
Km2
Perc.
anni con
IB [%]
Sup.
media
incendio
[ha]
Sup.
mediana
incendio
[ha]
Sup.
massima
incendio
[ha]
Numero
incendi /
anno
Numero
incendi >
24 ha /
anno
Superficie
percorsa
per anno
[ha]
Superficie
percorsa
boscata per
anno [ha]
Classe di
rischio
LC C.M. VALLE SAN MARTINO 36,9 1,11 0,11 83 14,4 1,6 260,0 4,08 0,42 58,7 47,0 3
LC C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA 377,3 0,31 0,03 100 18,9 2,0 410,0 11,58 1,25 219,0 147,2 2
MI AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO 1983,7 0,03 0,00 100 2,8 1,0 50,0 5,17 0,08 14,6 10,7 1
PV AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA 2480,8 0,02 0,00 92 2,2 1,0 14,0 4,08 0,00 9,0 5,8 1
PV C.M. OLTREPO' PAVESE 483,7 0,12 0,00 92 7,3 1,0 300,0 5,75 0,17 42,3 34,9 1
SO C.M. ALTA VALTELLINA 895,1 0,02 0,00 92 9,9 1,5 50,0 1,50 0,25 14,9 12,0 1
SO C.M. DELLA VALCHIAVENNA 575,2 0,03 0,00 75 2,7 2,0 8,0 1,67 0,00 4,4 3,9 1
SO C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO 494,5 0,36 0,04 100 14,4 3,0 750,0 17,58 1,92 252,7 184,2 2
SO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO 777,6 0,13 0,01 100 4,9 1,0 100,0 9,92 0,42 48,6 44,8 1
SO C.M. VALTELLINA DI TIRANO 453,5 0,13 0,01 100 19,7 2,0 450,0 5,83 0,67 115,1 89,4 2
VA AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE 767,0 0,32 0,01 100 5,1 1,5 150,0 24,42 0,83 125,7 65,8 1
VA C.M. DELLA VALCUVIA 103,2 0,35 0,06 92 10,7 2,0 85,0 3,58 0,58 38,3 33,7 2
VA C.M. VALCERESIO 88,2 0,59 0,12 100 15,6 2,3 290,0 5,17 1,08 80,5 70,8 3
VA C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO 56,7 0,88 0,09 100 6,7 1,8 90,0 5,00 0,50 33,7 33,3 3
VA C.M. VALLI DEL LUINESE 179,9 0,39 0,02 100 7,6 1,0 245,0 7,00 0,33 53,5 45,3 1

150
ALLEGATO 3: Classi di Intervento per Aree di Base

P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
CR - Coeff.
Ripartizione
CI - Coeff.
Incidenza
CER - Coeff.
Estensione
Relativa
CP - Coeff.
Superficie a
parco
CDI
percentuale di
ripartizione
delle risorse
percentuale di
ripartizione delle
risorse
compensata
Classe di
rischio
Classe di
intervento
BG AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO 0,40% 0,24% 0,33 1 0,173 0,14% 0,50% 1 1
BG C.M. ALTO SEBINO 0,38% 0,21% 0,40 1 0,168 0,14% 0,50% 1 1
BG C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO 0,12% 0,08% 0,35 1 0,037 0,03% 0,50% 1 1
BG C.M. DI SCALVE 0,16% 0,10% 0,48 1,5 0,087 0,07% 0,50% 1 1
BG C.M. VAL CAVALLINA 0,60% 0,30% 0,41 1 0,295 0,24% 0,50% 1 1
BG C.M. VALLE BREMBANA 7,90% 0,71% 2,91 1,5 15,091 12,37% 10,54% 2 7
BG C.M. VALLE IMAGNA 1,14% 0,53% 0,46 1 0,710 0,58% 0,58% 1 2
BG C.M. VALLE SERIANA 1,43% 0,44% 0,77 1 0,991 0,81% 0,81% 1 2
BG C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE 2,81% 0,42% 1,78 1,5 3,839 3,15% 3,15% 2 4
BS AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA 1,03% 0,40% 0,50 1 0,603 0,49% 0,50% 1 1
BS C.M. DEL SEBINO BRESCIANO 1,64% 0,67% 0,60 1 1,214 0,99% 0,99% 2 2
BS C.M. DI VALLE CAMONICA 6,02% 0,33% 4,26 1,5 10,151 8,32% 8,32% 2 6
BS C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO 5,24% 0,86% 1,24 1,5 8,027 6,58% 6,58% 2 6
BS C.M. VALLE SABBIA 8,19% 0,75% 2,58 1 10,210 8,37% 8,37% 2 6
BS C.M. VALLE TROMPIA 10,82% 1,60% 1,81 1 15,423 12,64% 10,81% 3 7
CO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO 0,92% 0,30% 0,59 1 0,515 0,42% 0,50% 1 1
CO C.M. ALPI LEPONTINE 5,14% 1,79% 0,82 1 5,838 4,78% 4,78% 3 5
CO C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE 7,56% 2,39% 0,96 1 9,965 8,17% 8,17% 3 6
CO C.M. LARIO INTELVESE 1,46% 0,50% 0,75 1 1,056 0,87% 0,87% 2 2
CO C.M. TRIANGOLO LARIANO 3,97% 1,05% 0,96 1 3,987 3,27% 3,27% 3 4
CR AREA NON MONTANA PROVINCIA DI CREMONA 0,00% 0,00% 0,02 1 0,000 0,00% 0,00% 0 0
LC AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO 1,20% 1,08% 0,31 1 0,830 0,68% 0,68% 2 2
LC C.M. DEL LARIO ORIENTALE 5,32% 2,42% 0,54 1 5,834 4,78% 4,78% 2 5
151
P
R
O
V
I
N
C
I
A

AREA DI BASE
CR - Coeff.
Ripartizione
CI - Coeff.
Incidenza
CER - Coeff.
Estensione
Relativa
CP - Coeff.
Superficie a
parco
CDI
percentuale di
ripartizione
delle risorse
percentuale di
ripartizione delle
risorse
compensata
Classe di
rischio
Classe di
intervento
LC C.M. VALLE SAN MARTINO 1,44% 2,09% 0,14 1 0,964 0,79% 0,79% 3 2
LC C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA 5,03% 0,74% 1,50 1 5,204 4,27% 4,27% 2 5
LO AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LODI 0,00% 0,00% 0,04 1 0,000 0,00% 0,00% 0 0
MI AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO 0,35% 0,20% 0,38 1,2 0,175 0,14% 0,50% 1 1
MN AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MANTOVA 0,00% 0,00% 0,25 1 0,000 0,00% 0,00% 0 0
PV AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA 0,20% 0,11% 0,41 1 0,073 0,06% 0,50% 1 1
PV C.M. OLTREPO' PAVESE 1,05% 0,17% 1,24 1 0,630 0,52% 0,52% 1 2
SO C.M. ALTA VALTELLINA 0,37% 0,05% 1,53 1,5 0,234 0,19% 0,50% 1 1
SO C.M. DELLA VALCHIAVENNA 0,11% 0,01% 1,97 1 0,032 0,03% 0,50% 1 1
SO C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO 5,98% 0,69% 1,85 1,5 9,749 7,99% 7,99% 2 6
SO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO 1,27% 0,09% 2,73 1,5 1,197 0,98% 0,98% 1 2
SO C.M. VALTELLINA DI TIRANO 2,80% 0,47% 1,23 1 2,337 1,91% 1,91% 2 3
VA AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE 2,64% 0,45% 1,42 1,2 2,728 2,24% 2,24% 1 3
VA C.M. DELLA VALCUVIA 0,98% 0,61% 0,32 1 0,568 0,47% 0,50% 2 1
VA C.M. VALCERESIO 2,06% 1,37% 0,30 1 1,530 1,25% 1,25% 3 2
VA C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO 0,91% 0,73% 0,23 1 0,505 0,41% 0,50% 3 1
VA C.M. VALLI DEL LUINESE 1,35% 0,44% 0,62 1,2 1,048 0,86% 0,86% 1 2


152
ALLEGATO 4:
Elenco dei Coordinamenti Provinciali e dei Comandi di Stazione del Corpo Forestale dello
Stato

PROVINCIA DI MILANO

UFFICIO CITTA'
P
R
O
V
I
N
C
I
A

INDIRIZZO CAP TELEFONO FAX
COORDINAMENTO
PROVINCIALE
MILANO MI VIA VITRUVIO, 43 20124 02/6707476 /7 /8/ 9 02/6694418
COMANDO STAZIONE CARATE BRIANZA MI
PIAZZA CADUTI
LIBERAZIONE 2
20048 0362 902084 0362 902084
COMANDO STAZIONE
GARBAGNATE
MILANESE
MI VIA PER CESATE, 73 20024 02 99069683 02 99069683
COMANDO STAZIONE MAGENTA MI VIA LEOPARDI, 1 20013 02 9790397 02 9790397
COMANDO STAZIONE MILANO MI VIA VITRUVIO, 43 20124 02 6696667 02 6696667
NUCLEI C.I.T.E.S. del Corpo Forestale dello Stato
COMANDO STAZIONE
C.I.T.E.S. Dogana
PONTE CHIASSO CO VIA BELLINZONA, 324 22100 031 532034 031 532034
COMANDO STAZIONE
C.I.T.E.S. Dogana
SEGRATE ( Linate ) MI V.LE ENRICO FORLANINI 20100 02 70208092 02 70208092
COMANDO STAZIONE
C.I.T.E.S. Dogana
SOMMA LOMBARDO -
Malpensa
VA Aeroporto Malpensa 02 58587195 02 58587195

153
ALLEGATO 4:
Elenco dei Coordinamenti Provinciali e dei Comandi di Stazione del Corpo Forestale dello
Stato

PROVINCIA DI BERGAMO - CREMONA

UFFICIO CITTA'
P
R
O
V
I
N
C
I
A

INDIRIZZO CAP TELEFONO FAX
COORDINAMENTO
PROVINCIALE
BERGAMO - CREMONA BG
PIAZZA DELLA
LIBERTA', 7
24100 035 247327 035 270251
COMANDO STAZIONE CAPRINO BERGAMASCO BG VIA ROMA, 4 24030 035 782005 035 782005
COMANDO STAZIONE CLUSONE BG
VIA DON
ANTONIETTI, 2
24023 035 703596 035 703596
COMANDO STAZIONE CREMA CR VIA VERDI, 16 26013 0373 82714 0373 82714
COMANDO STAZIONE CREMONA CR
VIA MARTIRI
D'ITALIA, 1
26100 0372 410307 0372 410307
COMANDO STAZIONE CURNO BG VIA GALILEI, 2 24035 035 461110 035 461110
COMANDO STAZIONE GROMO BG VIA S. GREGORIO, 24 24020 0346 41238 0346 41238
COMANDO STAZIONE LOVERE BG
VIA PAPA GIOVANNI,
8
24065 035 961566 035 961566
COMANDO STAZIONE PIAZZA BREMBANA BG VIA SCUOLE, 34 24014 0345 81063 0345 81063
COMANDO STAZIONE SARNICO BG VIA ROMA, 54 24067 035 911467 035 911467
COMANDO STAZIONE TRESCORE BALNEARIO BG VIA LAGHETTO, 2 24069 035 941306 035 941306
COMANDO STAZIONE VERTOVA BG VIA CONVENTO, 8 24029 035 712615 035 712615
COMANDO STAZIONE VILLA D'ALME' BG VIA ROMA, 20 24018 035 542425 035 542425
COMANDO STAZIONE VILMINORE DI SCALVE BG VIA FIGURA, 24 24020 0346 51025 0346 51025
COMANDO STAZIONE ZOGNO BG VIA LOCATELLI, 113 24019 0345 91024 0345 91024

154
ALLEGATO 4:
Elenco dei Coordinamenti Provinciali e dei Comandi di Stazione del Corpo Forestale dello
Stato

PROVINCIA DI BRESCIA MANTOVA

UFFICIO CITTA'
P
R
O
V
I
N
C
I
A

INDIRIZZO CAP TELEFONO FAX
COORDINAMENTO
PROVINCIALE
BRESCIA BS VIA DONATELLO, 202 25124 030 2305813
COMANDO STAZIONE BAGOLINO BS VIA SANTA ANNA, 12 25072 0365 99223 0365 99223
COMANDO STAZIONE BORNO BS VIA FONTE PIZZOLI, 17 25042 0364 311553 0364 311553
COMANDO STAZIONE BOVEGNO BS LOCALITA' PREDONDO 25061 030 926204 030 926204
COORDINAMENTO
DISTRETTUALE
BRENO BS VIA MAZZINI, 5 25043 0364 22361 0364 326042
COMANDO STAZIONE BRENO BS VIA MAZZINI, 1 25043 0364 22595 0364 22595
COMANDO STAZIONE BRESCIA BS VIA DONATELLO, 202 25124 030 2305813 030 2305838
COMANDO STAZIONE CAPO DI PONTE BS VIA BRISCIOLI, 29 25044 0364 42154 0364 42154
COMANDO STAZIONE CEDEGOLO BS VIA NAZIONALE, 44 25051 0364 630219 0364 630219
COMANDO STAZIONE CONCESIO BS
LOC. SAN VIGILIO - VIA
GALILEI, 41/A
25060 030 2751649 030 2751649
COMANDO STAZIONE CORTENO GOLGI BS PIAZZA ROMA 25040 0364 74185 0364 74185
COMANDO STAZIONE DARFO BS CORSO LEPETIT, 16 25047 0364 531070 0364 531070
COMANDO STAZIONE EDOLO BS VIA PORRO, 27 25048 0364 71103 0364 71103
COMANDO STAZIONE
GARDONE VAL
TROMPIA
BS PIAZZA S. CARLO, 1 25063 308912991 308912991
COMANDO STAZIONE GAVARDO BS
VIA DONATORI DI
SANGUE, 13
25085 0365 31947 0365 31947
COMANDO STAZIONE GOITO MN PIAZZA MATTEOTTI, 27 46044 0376 604024 0376 604024
COMANDO STAZIONE IDRO BS VIA TRENTO, 27 25074 0365 83289 0365 83289
COMANDO STAZIONE ISEO BS VIA PUSTERIA, 14/D 25049 030 980167 030 980167
COMANDO STAZIONE MANTOVA MN VIA TORELLI, 10 46100 0376 366642 0376 366642
COMANDO STAZIONE PISOGNE BS
VIA DELLA REPUBBLICA,
4
25055 0364 880452 0364 880452
COMANDO STAZIONE PONTE DI LEGNO BS PIAZZA EUROPA, 9 25056 0364 91715 0364 91715
155
UFFICIO CITTA'
P
R
O
V
I
N
C
I
A

INDIRIZZO CAP TELEFONO FAX
COMANDO STAZIONE SABBIO CHIESE BS VIA XX SETTEMBRE, 61 25070 36585009 36585009
COMANDO STAZIONE SALO' BS VIA SAN JAGO, 25 25087 0365 43663 0365 43663
COMANDO STAZIONE TOSCOLNO MAD.NO BS VIA TRTENTO, 5 25084 0365 541064 0365 541064
COMANDO STAZIONE TREMOSINE BS
LOC. VESIO - VIA
PROVINCIALE
25010 0365 951131 0365 951131
COMANDO STAZIONE VESTONE BS VIA IV NOVEMBRE, 33 25078 0365 81502 0365 81502
COMANDO STAZIONE VEZZA D'OGLIO BS VIA NAZIONALE, 91 25059 0364 76136 0364 76136

156
ALLEGATO 4:
Elenco dei Coordinamenti Provinciali e dei Comandi di Stazione del Corpo Forestale dello
Stato

PROVINCIA DI COMO

UFFICIO CITTA'
P
R
O
V
I
N
C
I
A

INDIRIZZO CAP TELEFONO FAX
COORDINAMENTO
PROVINCIALE
COMO CO VIA ROOSEVELT, 19C 22100 031 263380 031 263142
COMANDO STAZIONE APPIANO GENTILE CO VIA A. VOLTA, 22 22070 031 934139 031 934139
COMANDO STAZIONE ASSO CO VIA V. VENETO, 13 22033 031 681167 031 681167
COMANDO STAZIONE CARLAZZO CO VIA VALCAVARGNA, 9 22010 0344 70147 0344 70147
COMANDO STAZIONE COMO CO VIA ROOSEVELT, 19/C 22100 031 264665 031 264665
COMANDO STAZIONE GERA LARIO CO VIA MONTEMEZZO, 8 22010 0344 84133 0344 84133
COMANDO STAZIONE MENAGGIO CO VIA FOPPA, 38 22017 0344 32142 0344 32142
COMANDO STAZIONE PELLIO INTELVI CO VIA SELVA, 1 22020 031 830272 031 830272






157
ALLEGATO 4:
Elenco dei Coordinamenti Provinciali e dei Comandi di Stazione del Corpo Forestale dello
Stato

PROVINCIA DI LECCO

UFFICIO CITTA'
P
R
O
V
I
N
C
I
A

INDIRIZZO CAP TELEFONO FAX
COORDINAMENTO
PROVINCIALE
LECCO LC
CORSO CARLO
ALBERTO 108/A
23900 0341 353589 0341 370704
COMANDO STAZIONE BARZIO LC VIA BERGAMINI, 1 23816 0341 911500 0341 911500
COMANDO STAZIONE DERVIO LC VIA E. FERMI, 8 23824 0341 850169 0341 850169
COMANDO STAZIONE LECCO LC
CORSO CARLO
ALBERTO, 108/A
23900 0341 361156 0341 361156
COMANDO STAZIONE MARGNO LC VIA DE AMICIS 23832 0341 840059 0341 840059




158
ALLEGATO 4:
Elenco dei Coordinamenti Provinciali e dei Comandi di Stazione del Corpo Forestale dello
Stato

PROVINCIA DI PAVIA

UFFICIO CITTA'
P
R
O
V
I
N
C
I
A

INDIRIZZO CAP TELEFONO FAX
COORDINAMENTO
PROVINCIALE
PAVIA PV V.LE CAMPANARI, 60 27100 0382 572500 0382 469796
COMANDO STAZIONE GALGAGNANO - Lodi PV
linea non ancora
attivata
cell. di servizio
328 9862031
COMANDO STAZIONE GODIASCO PV
VIA MONSIGNOR ALBERA,
12
27052 0383 940147 0383 940147
COMANDO STAZIONE MORTARA PV P.za Guida, 8 27036 0384/93445 0384/93445
COMANDO STAZIONE PAVIA PV VIALE C. CAMPARI, 60 27100 0382 472341 0382 472341
COMANDO STAZIONE VARZI PV VIA PIETRO MAZZA, 165 27057 0383 52098 0383 52098
COMANDO STAZIONE ZAVATTARELLO PV VIA CAVOUR, 26 27059 0383 589181 0383 589181

159
ALLEGATO 4:
Elenco dei Coordinamenti Provinciali e dei Comandi di Stazione del Corpo Forestale dello
Stato

PROVINCIA DI SONDRIO

UFFICIO CITTA'
P
R
O
V
I
N
C
I
A

INDIRIZZO CAP TELEFONO FAX
COORDINAMENTO
PROVINCIALE
SONDRIO SO
P.LE
LAMBERTENGHI, 3
23100
0342 514562 -
514893
0342 512750
COMANDO STAZIONE ARDENNO SO VIA VISCONTI, 6 23011 0342 660556 0342 660556
COMANDO STAZIONE
BERBENNO DI
VALTELLINA
SO VIA SINA, 2 23010
0342 493947 -
58108
0342 493947 -
58108
COMANDO STAZIONE BORMIO SO VIA SERTOLLI, 12 23032 0342 927262 0342 927262
COORDINAMENTO
CTA
BORMIO SO
VIA M.TE BRAULIO,
56
23032 0342 901582 0342 903315
COMANDO STAZIONE CHIAVENNA SO VIA MARCONI, 22 23022 0343 32455 0343 32455
COMANDO STAZIONE CHIESA IN VALMALENCO SO VIA V ALPINI, 60 23023 0342 451156 0342 454500
COMANDO STAZIONE DELEBIO SO
PIAZZA SANTA
DOMENICA, 6
23014 0342 685506 0342 685506
COMANDO STAZIONE GROSOTTO SO VIA MOLINI, 81 23034 0342 887007 0342 887007
COMANDO STAZIONE
CTA
LIVIGNO SO VIA TEOLA, 1 23030 0342 997128 0342 997128
COMANDO STAZIONE MORBEGNO SO VIA RIOLTA, 40 23017 0342 610863 0342 610863
COMANDO STAZIONE PONTE IN VALTELLINA SO VIA S. GREGORIO, 1 23026 0342 482007 0342 482007
COMANDO STAZIONE
CTA
SONDALO SO VIA E. VANONI, 32 23035 0342 803071 0342 803071
COMANDO STAZIONE SONDRIO SO VIA LUSARDI, 22 23100 0342 215293 0342 215293
COMANDO STAZIONE
CTA
TEMU' BS VIA NAZIONALE,3 0364 76361 0364 76361
COMANDO STAZIONE TIRANO SO VIA REPUBBLICA, 31 23037 0342 702295 0342 702295
COMANDO STAZIONE
CTA
VALDIDENTRO SO
VIA NAZIONALE,
11/E
23038 0342 985634 0342 985634
COMANDO STAZIONE
CTA
VALFURVA SO VIA UZZA, 63 23030 0342 945177 0342 945177


160
ALLEGATO 4:
Elenco dei Coordinamenti Provinciali e dei Comandi di Stazione del Corpo Forestale dello
Stato

PROVINCIA DI VARESE

UFFICIO CITTA'
P
R
O
V
I
N
C
I
A

INDIRIZZO CAP TELEFONO FAX
COORDINAMENTO
PROVINCIALE
VARESE VA VIA MAZZINI 5 21100 0332 282587 0332 326714
COMANDO STAZIONE ARCISATE VA VIA SACRAGNI, 21 21051 0332 470181 0332 470181
COMANDO STAZIONE CUNARDO VA VIA VACCAROSSI, 35 21035 0332 716259 0332 716259
COMANDO STAZIONE LAVENO MOMBELLO VA PIAZZA DANTE, 1 21014 0332 629001 0332 629001
COMANDO STAZIONE LUINO VA VIA V. VENETO, 3 21016 0332 536536 0332 536536
COMANDO STAZIONE TRADATE VA VIA N. SAURO, 1 21049 0331 843391 0331 843391
COMANDO STAZIONE VERGIATE VA VIA STOPPANI, 21 21029 0331 948775 0331 948775

161
ALLEGATO 5: Squadre AIB e loro dotazioni
(Aggiornamento dati: anno 2002)

DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: CASAZZA
Area di Base: C.M. VAL CAVALLINA
Ente: C.M. VAL CAVALLINA
Indirizzo: VIA DON LUIGI ZINETTI, 2/d CAP: 24060
N squadre: 1 N volontari: 30

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 1 N moduli: 1
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 0
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 10
N soffiatori: 6
Altro:


162
DATI GENERALI

Provincia: BS Comune: BRENO
Area di Base: C.M. DI VALLE CAMONICA
Ente: C.M. DI VALLE CAMONICA
Indirizzo: PIAZZA TASSARA, 3 CAP: 25043
N squadre: 19 N volontari: 245

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 9 N moduli: 3
N vasche fisse: 55 N vasche mobili: 4
N radio fisse: 14 N radio veicolari: 6 N radio portatili: 19
N soffiatori: 20
Altro: N.4 ATOMIZZATORI;MANICHETTE PER m.3.835;


163
DATI GENERALI

Provincia: MI Comune: MAGENTA
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO
Ente: CONSORZIO PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO
Indirizzo: VIA ISONZO N 1 CAP: 20013
N squadre: 10 N volontari: 260

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 20 N moduli: 10
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 0
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 20 N radio portatili: 40
N soffiatori: 20
Altro: N 2 ROULOTTE
N 10 GENERATORI
N 5 RIMORCHI CON MOTOPOMPA
N 2 RIMORCHI TRASPORTO MERCI
N 3 IMBARCAZIONI SU RIMORCHIO


164
DATI GENERALI

Provincia: CO Comune: PORLEZZA
Area di Base: C.M. ALPI LEPONTINE
Ente: C.M. ALPI LEPONTINE
Indirizzo: VIA CUCCIO, 8 CAP: 22018
N squadre: 10 N volontari: 200

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 3 N moduli: 1
N vasche fisse: 5 N vasche mobili: 3
N radio fisse: 4 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 43
N soffiatori: 20
Altro:


DATI GENERALI

Provincia: SO Comune: BORMIO
Area di Base: C.M. ALTA VALTELLINA
Ente: C.M. ALTA VALTELLINA
Indirizzo: VIA ROMA, 1 CAP: 23032
N squadre: 1 N volontari: 10

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 4 N moduli: 1
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 10
N soffiatori: 1
Altro: n. 3 MOTOPOMPE


165
DATI GENERALI

Provincia: BS Comune: GARGNANO
Area di Base: C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO
Ente: C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO
Indirizzo: VIA OLIVA, 32 CAP: 25084
N squadre: 11 N volontari: 200

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 23 N moduli: 3
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 2
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 4 N radio portatili: 14
N soffiatori: 25
Altro: N Pompe aspiranti 28
N. Motoseghe 32
N. Decespugliatori 6
N. Naspi 4
N. Vasche trasporto acqua 5
N. Gruppi elettrogeni 3
N. Atomizzatori 2


166
DATI GENERALI

Provincia: CO Comune: GRAVEDONA
Area di Base: C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE
Ente: C.M. ALTO LARIO OCCIDENTALE
Indirizzo: VIA REGINA LEVANTE, 2 CAP: 22015
N squadre: 1 N volontari: 51

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 2
N vasche fisse: 6 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 10
N soffiatori: 11
Altro: N.2 MOTOSEGHE;N.20 PALE;N.20 RASTRI; N.20 PALE BATTIFUO;N.10 PICCONI;
N.1 MOTOFARO;N.1 MOTOPOMPA;N.60 LAMPADE AIB;N.9 LANTERNE;N.4 CASSETTE
PRONTO SOCC;N.4 TANICHE CARBUR;N.100 MASCHERE ANTIPOLVERE; N. 1
GENERATORE;


167
DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: LOVERE
Area di Base: C.M. ALTO SEBINO
Ente: C.M. ALTO SEBINO
Indirizzo: VIA MARCONI, 23 CAP: 24065
N squadre: 4 N volontari: 82

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 3 N moduli: 0
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 2
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 3 N radio portatili: 20
N soffiatori: 20
Altro: N.2 ATOMIZZATORI;N.2 GRUPPI ELETTROGENI;N.4.MOTOSEGHE;N. 2.CARRELLI
TRASPOSRTO;n. 1AUTOCARRO;


DATI GENERALI

Provincia: CO Comune: SAN FEDELE INTELVI
Area di Base: C.M. LARIO INTELVESE
Ente: C.M. LARIO INTELVESE
Indirizzo: VIA ROMA CAP: 22028
N squadre: 3 N volontari: 100

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 0
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 10
N soffiatori: 20
Altro:


168
DATI GENERALI

Provincia: LC Comune: GALBIATE
Area di Base: C.M. DEL LARIO ORIENTALE
Ente: C.M. DEL LARIO ORIENTALE
Indirizzo: VIA VASENA, 4 CAP: 23856
N squadre: 22 N volontari: 430

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 1 N moduli: 1
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 4
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 7
N soffiatori: 60
Altro: n.4 ATOMIZZATORI; MANICHETTE E NASPI


DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: VILLONGO
Area di Base: C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO
Ente: C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO
Indirizzo: VIA ROMA, 35 CAP: 24060
N squadre: 12 N volontari: 150

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 3 N moduli: 3
N vasche fisse: 1 N vasche mobili: 5
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 3 N radio portatili: 13
N soffiatori: 40
Altro:


169
DATI GENERALI

Provincia: PV Comune: VARZI
Area di Base: C.M. OLTREPO' PAVESE
Ente: C.M. OLTREPO' PAVESE
Indirizzo: PIAZZA UMBERTO I, 9 CAP: 27057
N squadre: 1 N volontari: 13

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 4 N moduli: 1
N vasche fisse: 2 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 5
N soffiatori: 6
Altro: N.2 SOFFIATORI NON SPALL; N.1 MOTOFARO; N. 1 GENERATORE; N.1
MOTOGENER.PORT.; N.1 MOTOGENER. 3KW; N. 2 MOTOPOMPE SPALLEGG; N.2
ATOMINZZ; 6 PILE RICARIC;5 ESTINTORI


170
DATI GENERALI

Provincia: BS Comune: SALE MARASINO
Area di Base: C.M. DEL SEBINO BRESCIANO
Ente: C.M. DEL SEBINO BRESCIANO
Indirizzo: VIA ROMA, 41 CAP: 25057
N squadre: 9 N volontari: 103

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 9 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 8
N soffiatori: 10
Altro: N.4 MOTOSEGHE;N.5 DECESPUGLIATORI;N.3 ATOMIZZATORI;N.1 MOTOPOMPA;


DATI GENERALI

Provincia: CO Comune: CANZO
Area di Base: C.M. TRIANGOLO LARIANO
Ente: C.M. TRIANGOLO LARIANO
Indirizzo: VIA VITTORIO VENETO, 16 CAP: 22035
N squadre: 8 N volontari: 75

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 3 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 5
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 14
N soffiatori: 40
Altro: ATTREZZATURE MINUTE E VESTIARIO


171
DATI GENERALI

Provincia: VA Comune: ARCISATE
Area di Base: C.M. VALCERESIO
Ente: C.M. VALCERESIO
Indirizzo: VIA MATTEOTTI, 18 CAP: 21051
N squadre: 6 N volontari: 58

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 6 N moduli: 3
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 0
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 4
N soffiatori: 15
Altro: Atomizzatori : 3
Decespugliatori: 1
N. 8 telefoni cellulari;


172
DATI GENERALI

Provincia: SO Comune: CHIAVENNA
Area di Base: C.M. DELLA VALCHIAVENNA
Ente: C.M. DELLA VALCHIAVENNA
Indirizzo: VIA MARMIROLA, 3 CAP: 23022
N squadre: 2 N volontari: 25

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 0 N moduli: 0
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 2
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 5
N soffiatori: 5
Altro: N. 15 LANCE; N. 30 MANICHETTE;


DATI GENERALI

Provincia: VA Comune: CUVEGLIO
Area di Base: C.M. DELLA VALCUVIA
Ente: C.M. DELLA VALCUVIA
Indirizzo: VIA MARCONI, 1 CAP: 21030
N squadre: 14 N volontari: 278

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 15 N moduli: 7
N vasche fisse: 1 N vasche mobili: 3
N radio fisse: 3 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 19
N soffiatori: 30
Altro:


173
DATI GENERALI

Provincia: VA Comune: CADEGLIANO VICONAGO
Area di Base: C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO
Ente: C.M. VALGANNA E VALMARCHIROLO
Indirizzo: VIA CARLO TREMOLADA, 2 CAP: 21031
N squadre: 11 N volontari: 55

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 10 N moduli: 3
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 0
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 0
N soffiatori: 20
Altro: DECESPUGLIATORI;ASPIRATRICI CON ACCESSORI.


174
DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: PIAZZA BREMBANA
Area di Base: C.M. VALLE BREMBANA
Ente: C.M. VALLE BREMBANA
Indirizzo: VIA TONDINI, 16 CAP: 24014
N squadre: 20 N volontari: 324

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 3 N moduli: 0
N vasche fisse: 3 N vasche mobili: 5
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 3 N radio portatili: 38
N soffiatori: 47
Altro: n. 194 FLABELLI; n.23 POMPE MANUALI;n. 11 PICCONI;n.20 TANICHE
CARBURANTI;n.7 BADILI; n.7 RASTRELLI;n.4 DECESPUGLIAT.;n.2 MOTOSEGHE;n.14
ATOMIZZATORI;


175
DATI GENERALI

Provincia: BS Comune: BRENO
Area di Base: C.M. DI VALLE CAMONICA
Ente: C.M. DI VALLE CAMONICA
Indirizzo: PIAZZA TASSARA, 3 CAP: 25043
N squadre: 22 N volontari: 725

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 20 N moduli: 11
N vasche fisse: 103 N vasche mobili: 8
N radio fisse: 33 N radio veicolari: 18 N radio portatili: 50
N soffiatori: 51
Altro: N.5 ATOMIZZATORI; MANICHETTE PER m.l.5.245;n. 17 POMPE PORTATILI; n. 20
MOTOPOMPE.


176
DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: VILMINORE DI SCALVE
Area di Base: C.M. DI SCALVE
Ente: C.M. DI SCALVE
Indirizzo: VIA A. ACRBIS, 2 CAP: 24020
N squadre: 1 N volontari: 21

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 0
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 2
N soffiatori: 8
Altro: N.1 MOTOFARO;N.30 MANICHETTE;N.1 MOTOPOMPA; N.10 RESPIRATORI; N.2
POMPE MANUALI


DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: SANT'OMOBONO IMAGNA
Area di Base: C.M. VALLE IMAGNA
Ente: C.M. VALLE IMAGNA
Indirizzo: VIA VITTORIO VENETO CAP: 24038
N squadre: 7 N volontari: 85

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 1
N vasche fisse: 1 N vasche mobili: 4
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 2 N radio portatili: 4
N soffiatori: 25
Altro:


177
DATI GENERALI

Provincia: LC Comune: CALOLZIOCORTE
Area di Base: C.M. VALLE SAN MARTINO
Ente: C.M. VALLE SAN MARTINO
Indirizzo: CORSO DANTE, 29 CAP: 23801
N squadre: 7 N volontari: 150

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 4 N moduli: 1
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 2
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 4 N radio portatili: 40
N soffiatori: 40
Altro: n.1 MOTOFARO;n. 8 MOTOSEGHE; n. 12 DECESPUGLIATORI; n. 12
TAGLIASIEPI;n.20 TORCE RICARICAB.;n. 4 ATOMIZZATORI;


DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: CLUSONE
Area di Base: C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE
Ente: C.M. VALLE SERIANA SUPERIORE
Indirizzo: VIA ANGELO MAJ N. 6 CAP: 24023
N squadre: 6 N volontari: 203

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 7 N moduli: 3
N vasche fisse: 5 N vasche mobili: 5
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 2 N radio portatili: 10
N soffiatori: 40
Altro: MANICHETTE;MOTOPOMPE;MOTOSEGHE;DECESPUGLIATORI;


178
DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: ALBINO
Area di Base: C.M. VALLE SERIANA
Ente: C.M. VALLE SERIANA
Indirizzo: VIALE LIBERTA, 21 CAP: 24021
N squadre: 7 N volontari: 140

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 6 N moduli: 5
N vasche fisse: 1 N vasche mobili: 8
N radio fisse: 3 N radio veicolari: 5 N radio portatili: 83
N soffiatori: 43
Altro: N. 8 DECESPUGLIATORI


179
DATI GENERALI

Provincia: BS Comune: GARDONE VAL TROMPIA
Area di Base: C.M. VALLE TROMPIA
Ente: C.M. VALLE TROMPIA
Indirizzo: VIA MATTEOTTI, 327 CAP: 25063
N squadre: 17 N volontari: 476

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 21 N moduli: 6
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 6
N radio fisse: 4 N radio veicolari: 13 N radio portatili: 52
N soffiatori: 92
Altro: Motoseghe 9
Decespugliatori 5
Autorespiratore 1
Pompa autopescante1
Pompa altapressione3
Generatore1
Colonna fari1
Tende campo4
Barella traumatica2
Idrovora1
Tendone 200mq.1
Carrelli 5
Manichette UNI 45 mt.700


180
DATI GENERALI

Provincia: BS Comune: VESTONE
Area di Base: C.M. VALLE SABBIA
Ente: C.M. VALLE SABBIA
Indirizzo: VIA REVERBERI, 2 - NOZZA DI VESTONE CAP: 25070
N squadre: 21 N volontari: 357

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 5 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 8
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 24
N soffiatori: 96
Altro:


DATI GENERALI

Provincia: VA Comune: LUINO
Area di Base: C.M. VALLI DEL LUINESE
Ente: C.M. VALLI DEL LUINESE
Indirizzo: VIA COLLODI, 4 CAP: 21016
N squadre: 14 N volontari: 250

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 4 N moduli: 4
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 3
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 1
N soffiatori: 25
Altro:


181
DATI GENERALI

Provincia: LC Comune: BARZIO
Area di Base: C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA
Ente: C.M. VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA
Indirizzo: VIA ROMA, 40 CAP: 23816
N squadre: 34 N volontari: 639

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 1 N moduli: 3
N vasche fisse: 3 N vasche mobili: 7
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 2 N radio portatili: 40
N soffiatori: 30
Altro: n. 15 MOTOSEGHE; n. 13 DECESPUGLIATORI; n. 2 MOTOFARI; PICCONI E BADILI


DATI GENERALI

Provincia: SO Comune: TIRANO
Area di Base: C.M. VALTELLINA DI TIRANO
Ente: C.M. VALTELLINA DI TIRANO
Indirizzo: VIA MAURIZIO QUADRIO, 11 CAP: 23037
N squadre: 1 N volontari: 49

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 2
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 2
N soffiatori: 7
Altro: N. 3 DECESPUGLIATORI; N.3 MOTOPOMPE A BASSA PRESSIONE; N.1
MOTOPOMPA AD ALTA PRESSIONE; N. 1 MOTOPOMPA ALTA PRESS. TIPO "MODULO".


182
DATI GENERALI

Provincia: SO Comune: MORBEGNO
Area di Base: C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO
Ente: C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO
Indirizzo: VIA STELVIO, 23/A CAP: 23017
N squadre: 30 N volontari: 205

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 3
N vasche fisse: 3 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 2 N radio portatili: 8
N soffiatori: 5
Altro:


DATI GENERALI

Provincia: SO Comune: SONDRIO
Area di Base: C.M. VALTELLINA DI SONDRIO
Ente: C.M. VALTELLINA DI SONDRIO
Indirizzo: VIA N. SAURO, 33 CAP: 23100
N squadre: 5 N volontari: 124

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 1 N moduli: 0
N vasche fisse: 8 N vasche mobili: 0
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 14
N soffiatori: 18
Altro: N. 3 DECESPUGLIATORI
N. 10 MOTOSEGHE


183
DATI GENERALI

Provincia: MN Comune: MANTOVA
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MANTOVA
Ente: PARCO DEL MINCIO
Indirizzo: VIA MARANGONI, 36 CAP: 46100
N squadre: 1 N volontari: 11

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 0 N moduli: 0
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 0
N radio fisse: 0 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 0
N soffiatori: 0
Altro:


184
DATI GENERALI

Provincia: VA Comune: BRINZIO
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE
Ente: CONS. DI GESTIONE PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI
Indirizzo: VIA TRIESTE, 40 CAP: 21030
N squadre: 11 N volontari: 160

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 9 N moduli: 7
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 3
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 3 N radio portatili: 10
N soffiatori: 22
Altro: N. 2 AUTOBOTTI
N. 3 CARRELLI APPENDICE
N. 5 MOTOSEGHE
N. 1 MOTOFARO
N. 5 DECESPUGLIATORI


185
DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: BERGAMO
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO
Ente: CONSORZIO PARCO DEI COLLI DI BERGAMO
Indirizzo: PIAZZA RISORGIMENTO, 14 CAP: 24128
N squadre: 6 N volontari: 152

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 1 N moduli: 4
N vasche fisse: 1 N vasche mobili: 2
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 12
N soffiatori: 19
Altro: N. 2 POMPE; N. 1 MODULO SU BREMACH


DATI GENERALI

Provincia: MI Comune: SOLARO
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO
Ente: PARCO DELLE GROANE
Indirizzo: VIA DELLA POLVERIERA, 2 CAP: 20020
N squadre: 4 N volontari: 60

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 6 N moduli: 3
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 0
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 3 N radio portatili: 8
N soffiatori: 11
Altro: N.1 MOTOPOMPA BARELLATA; N.1 GENERATORE DI CORRENTE


186
DATI GENERALI

Provincia: LC Comune: MONTEVECCHIA
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO
Ente: PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE
Indirizzo: VIA DONZELLI N. 9 CAP: 23874
N squadre: 1 N volontari: 39

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 0
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 0 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 3
N soffiatori: 7
Altro: LA DOTAZIONE DI APPARATI RADIO E' INTEGRATA DA 30 APPARATI
RICETRASMITTENTI PORTATILI E 2 APPARATI VEICOLARI OPERANTI SU
FREQUENZE IN USO AL PARCO.


187
DATI GENERALI

Provincia: CO Comune: CASTELNUOVO BOZZENTE
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO
Ente: PARCO PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE
Indirizzo: VIA MANZONI, 11 CAP: 22070
N squadre: 1 N volontari: 50

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 3 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 3 N radio portatili: 12
N soffiatori: 3
Altro: SISTEMA PAIS AVVISTAMENTO INCENDI


DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: BERGAMO
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO
Ente: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO
Indirizzo: VIA F.LLI CALVI 10 CAP: 24129
N squadre: 13 N volontari: 226

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 1
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 0
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 2
N soffiatori: 25
Altro:


188
DATI GENERALI

Provincia: BS Comune: BRESCIA
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA
Ente: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BRESCIA
Indirizzo: VIALE BORNATA, 65 CAP: 25123
N squadre: 9 N volontari: 253

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 7 N moduli: 4
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 3 N radio veicolari: 10 N radio portatili: 23
N soffiatori: 22
Altro: N.1 AUTOBOTTE DA l.4.500; N. 16 ATOMIZZATORI; N. 2 POMPE INDIAN; N.1
POMPA ALTA PRESSIONE; N. 2 MOTOPOMPE; N. 1 KIT PRO PAK PER SCHIUMOGENO;
N. 7 BOMOLE AD ARIA


189
DATI GENERALI

Provincia: MI Comune: MILANO
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO
Ente: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI MILANO
Indirizzo: VIALE PICENO,60 CAP: 20129
N squadre: 3 N volontari: 34

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 1 N moduli: 1
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 0
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 2 N radio portatili: 10
N soffiatori: 13
Altro: n. 5 DECESPUGLIATORI; n.8 POMPE; n. 3 MOTOSEGHE; n.2 TORRI FARO; n.15
MANICHETTE; n. 1 GENERATORE 6KW.


DATI GENERALI

Provincia: PV Comune: PAVIA
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA
Ente: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI PAVIA
Indirizzo: PIAZZA ITALIA, 2 CAP: 27100
N squadre: 0 N volontari: 0

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 0 N moduli: 0
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 0
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 1
N soffiatori: 2
Altro:


190
DATI GENERALI

Provincia: CO Comune: COMO
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO
Ente: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO
Indirizzo: VIA BORGOVICO, 148 CAP: 22100
N squadre: 21 N volontari: 489

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 0 N moduli: 12
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 6
N radio fisse: 7 N radio veicolari: 25 N radio portatili: 74
N soffiatori: 12
Altro:


DATI GENERALI

Provincia: LC Comune: LECCO
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO
Ente: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO
Indirizzo: PIAZZA LEGA LOMBARDA, 4 CAP: 23900
N squadre: 4 N volontari: 30

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 1 N moduli: 0
N vasche fisse: 1 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 2 N radio portatili: 12
N soffiatori: 7
Altro:


191
DATI GENERALI

Provincia: SO Comune: SONDRIO
Area di Base: C.M. VALTELLINA DI SONDRIO
Ente: C.M. VALTELLINA DI SONDRIO
Indirizzo: VIA XXV APRILE, 22 CAP: 23100
N squadre: N volontari:

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 24 N moduli: 0
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 0
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 3 N radio portatili: 37
N soffiatori: 0
Altro: RETE RADIO PROVINCIALE AUTONOMA


192
DATI GENERALI

Provincia: VA Comune: VARESE
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE
Ente: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE
Indirizzo: PIAZZA LIBERTA' N. 1 - VARESE CAP: 21100
N squadre: 3 N volontari: 50

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 4 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 3 N radio portatili: 11
N soffiatori: 11
Altro: N. 4 MOTOSEGHE, N. 4 DECESPUGLIATORI, N. 2 MOTOPOMPA, N. 1
ELETTROPOMPA, N. 1 SEPARATORE, N. 1 TIR-FORT 7QT, N. 1 CARRO FARI, N. 1
CARRELLO PORTAMATERIALE, N. 1 MOTOCARIOLA, N. 1 BIDONE 1000LT., N. 3
BRENTELLI, N. 1 GENERATORE, N. 20 MANICHETTE UNI 45, N. 6 MANICHETTE UNI 70,
N. 2 POMPE, N. 28 BADILI, N. 6 PICCONI, N. 8 RASTRELLI, N. 2 RASTRO, N. 6 FORCHE,
N. 4 PALE BATTIFUOCO, N. 3 FRUSTE BATTIFUOCO, N. 3 PALE QUADRE, N. 4
FALCIONI, N. 3 ASCE PICCOLE, N. 1 ASCIA, N. 2 RONCOLE, N. 1 MAZZA, N. 2 VANGHE,
N. 4 CASCHI CON VISIERA PER TAGLIO, N. 7 LANCE TRE EFFETTI, N. 2 LANCE FISSE,
N. 2 PILE MULTIFUNZIONI, N. 2 MODULI


193
DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: VILLA D'ALME'
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI BERGAMO
Ente: A.N.A. II livello
Indirizzo: via Coriola, 9 CAP: 24018
N squadre: 1 N volontari: 37

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 2
N radio fisse: 1 N radio veicolari: 3 N radio portatili: 6
N soffiatori: 10
Altro: n.2 motopompe da 1800 l/m e manichette; n. 2 motopompe da 500 l/m e manichette; n. 2
motofari; n. 4 decespugliatori; n. 2 motoseghe; n. 1 gruppo elettrogeno da 4 1/2 kw


194
DATI GENERALI

Provincia: BS Comune: SALO'
Area di Base: C.M. PARCO ALTO GARDA BRESCIANO
Ente: A.N.A. II livello
Indirizzo: via Ragazzi del '99 CAP: 25087
N squadre: 1 N volontari: 10

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 4 N moduli: 5
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 3
N radio fisse: 0 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 1
N soffiatori: 4
Altro: n. 2 generatori; n. 2 motopompe da 1800 l/m;n. 5 manichette da 20 m;n. 4 motoseghe;n. 2
generatori faro a spalla;n. 2 pompe fox


DATI GENERALI

Provincia: BS Comune: DARFO BOARIO TERME
Area di Base: C.M. DI VALLE CAMONICA
Ente: A.N.A. II livello
Indirizzo: via Vescovo,21 CAP: 25040
N squadre: 2 N volontari: 15

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 2
N vasche fisse: N vasche mobili: 1
N radio fisse: 5 N radio veicolari: 2 N radio portatili: 11
N soffiatori: 3
Altro: n. 2 motoseghe;n. 2 decespugliatori;n.1 generatore portatile con faro;


195
DATI GENERALI

Provincia: BS Comune: GARDONE VAL TROMPIA
Area di Base: C.M. VALLE TROMPIA
Ente: A.N.A. II livello
Indirizzo: via Nikolajewka CAP: 25133
N squadre: 1 N volontari: 13

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 1
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 0 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 2
N soffiatori: 2
Altro: n.1 pompa a scoppio;n. 1 decespugliatore;n. 1 motopompa autoaddescante


DATI GENERALI

Provincia: CO Comune: COMO
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI COMO
Ente: A.N.A. II livello
Indirizzo: via Giussani CAP: 22100
N squadre: 2 N volontari: 30

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 12 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 0 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 3
N soffiatori: 2
Altro: n.1 autobotte da 4.500 litri;motoseghe e decespugliatori


196
DATI GENERALI

Provincia: LC Comune: LECCO
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI LECCO
Ente: A.N.A. II livello
Indirizzo: via Alzaia,21 CAP: 29855
N squadre: 3 N volontari: 26

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 0 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 4
N soffiatori: 6
Altro: n. 2 carrelli per trasporto moduli;n. 4 motoseghe;n.2 decespugliatori


DATI GENERALI

Provincia: SO Comune: CIVO
Area di Base: C.M. VALTELLINA DI MORBEGNO
Ente: A.N.A. II livello
Indirizzo: loc. ca del Picco CAP: 23010
N squadre: 1 N volontari: 25

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 1 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 0 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 2
N soffiatori: 3
Altro: n.2 carrelli per trasporto moduli;n. 2 motoseghe;n. 2 decespugliatori;n. 1 atomizzatore ad
acqua;n. 1 pompa per caricamento vasca;n. 2 pile portatili grosse


197
DATI GENERALI

Provincia: SO Comune: TIRANO
Area di Base: C.M. VALTELLINA DI TIRANO
Ente: A.N.A. II livello
Indirizzo: via XX Settembre,43 CAP: 25037
N squadre: 2 N volontari: 18

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 2 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 0 N radio veicolari: 0 N radio portatili: 2
N soffiatori: 2
Altro:


DATI GENERALI

Provincia: VA Comune: LUINO
Area di Base: C.M. VALLI DEL LUINESE
Ente: A.N.A. II livello
Indirizzo: via Goldoni,10 CAP: 21016
N squadre: 2 N volontari: 15

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 1 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 0 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 2
N soffiatori: 5
Altro: n. 2 bastini con m 100 di naspo;n.4 manichette;n. 1 pompa spalleggiabile; n. 1
decespugliatore


198
DATI GENERALI

Provincia: VA Comune: BRINZIO
Area di Base: AREA NON MONTANA PROVINCIA DI VARESE
Ente: A.N.A. II livello
Indirizzo: via degli Alpini, 1 CAP: 21030
N squadre: 2 N volontari: 30

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 5 N moduli: 2
N vasche fisse: 0 N vasche mobili: 1
N radio fisse: 0 N radio veicolari: 1 N radio portatili: 4
N soffiatori: 7
Altro: n. 5 motoseghe;n. 3 decespugliatori; n. 10 brentelli; flabelli,roncole,badini,picconi.


DATI GENERALI

Provincia: BG Comune: TAVERNOLA BERGAMASCA
Area di Base: C.M. DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO
Ente: A.N.A. II livello
Indirizzo: Loc. Cortinica CAP: 24060
N squadre: 1 N volontari: 22

DOTAZIONI:

Automezzi totali: 3 N moduli: 2
N vasche fisse: 1 N vasche mobili: 3
N radio fisse: 2 N radio veicolari: 3 N radio portatili: 5
N soffiatori: 6
Altro: n. 1 autocarro;n. 2 generatori da 6kw; n. 3 motopompe da 1800 l/m;n. 50 manichette da m
20;n. 4 motoseghe; n. 3 taglia siepi; n. 2 pompe fox; n. 1 motofaro


199
ALLEGATO 5
Tabella riepilogativa
(Numero squadre e volontari per provincia)


PROVINCIA N SQUADRE N VOLONTARI
Bergamo 79 1472
Brescia 112 2397
Como 46 995
Cremona 0 0
Lecco 71 1314
Lodi 0 0
Milano 17 354
Mantova 1 11
Pavia 1 13
Sondrio 42 456
Varese 63 896
TOTALE 432 7908
200
ALLEGATO 6

PROCEDURA OPERATIVA PER SERVIZIO DI OSSERVAZIONE AEREA (S.O.A.)

Premessa
La presente procedura operativa intende meglio specificare le attivit che afferiscono al servizio di
osservazione aerea (S.O.A.) che la Regione Lombardia - DG Agricoltura - effettua nel periodo di
maggior rischio per gli incendi boschivi (dicembre/aprile).

Ferme restando le disposizioni contenute nel contratto di appalto che regola il servizio in oggetto e
tutte le disposizioni che regolano il volo aereo, la presente procedura disciplina il coordinamento
delle attivit svolte dai seguenti soggetti: Regione Lombardia, Corpo Forestale dello Stato,
Societ aggiudicataria del servizio, Associazioni ed Enti ai quali fanno riferimento i
volontari/osservatori che prestano la loro attivit sugli aerei ricognitori.

PUNTO 1 - COMPETENZE
La Regione Lombardia: assicura il servizio di osservazione aerea attraverso:
- il coordinamento delle attivit con il Corpo Forestale dello Stato, con la Societ
aggiudicataria del servizio e con i Responsabili del volontariato designati
dalleAssociazioni o dagli Enti;
- il rispetto delle condizioni contrattuali del servizio di avvistamento aereo;
- il rimborso delle spese effettivamente sostenute agli osservatori per detto servizio;

Il Corpo Forestale dello Stato: per il tramite della Sala Operativa di Curno (Bg) assicura il
coordinamento di tutte le segnalazioni di incendio boschivo e di tutte le comunicazioni radio da e
per gli aeromobili; eventuali segnalazioni per sopralluoghi possono essere richieste direttamente
anche dalla Regione Lombardia, dai Coordinamenti provinciali, Distrettuali e dai Comandi Stazione
del Corpo Forestale dello Stato, dal Responsabile dellEnte delegato.

La Societ aggiudicataria del servizio: garantisce il rispetto di tutte le clausole previste dal
contratto; attua la presente procedura nei confronti degli osservatori che operano per il servizio di
osservazione aerea in regione Lombardia al fine di contribuire ad una migliore interazione
pilota/osservatore; effettua, prima dellinizio di ogni missione di volo, una breve riunione tecnica
per ricordare tutti gli accorgimenti essenziali per il volo; si rende disponibile, alla Regione
201
Lombardia e al Corpo Forestale dello Stato, per eventuali interventi di formazione/informazione
rivolti agli osservatori; garantisce il riconoscimento dei piloti presso le basi operative;

Gli Osservatori aerei: costituiti da volontari appartenenti ad Organizzazioni di volontariato o ad
Enti e Istituzioni, assicurano il rispetto della presente procedura e di tutte le disposizioni
aeronautiche e contrattuali che fanno capo alla Societ aggiudicataria, nonch di ogni e qualsiasi
disposizione che dovesse pervenire, anche senza alcun preavviso, dalla Regione Lombardia - DG
Agricoltura - e dal Corpo Forestale dello Stato; i volontari osservatori fanno riferimento, ciascuno
nel proprio ambito di appartenenza, al Responsabile individuato dallOrganizzazione o dallEnte e
comunicato alla Regione Lombardia; tutte le comunicazioni riguardanti le giornate di volo (o di
assenza di volo) dovranno essere effettuate tra il Responsabile degli osservatori e la DG
Agricoltura; il Responsabile degli osservatori dovr far pervenire alla DG Agricoltura il prospetto
quindicinale indicante i turni con i nominativi dei volontari osservatori, come da modulo standard; i
volontari osservatori dovranno essere assicurati a norma di legge dallOrganizzazione di
volontariato o dallEnte/Istituzione per il quale presta servizio.

PUNTO 2 - DISPOSIZIONI OPERATIVE
Premesso che il pilota della Societ aggiudicataria del servizio lunica persona autorizzata a
prendere decisioni sulle modalit e condizioni di volo ed il responsabile, per conto della
Societ, del rispetto delle clausole stabile dal contratto di fornitura del servizio, per le finalit
espresse in precedenza si stabiliscono le seguenti disposizioni:
2.1 orario di ritrovo: il ritrovo dellosservatore con il pilota presso la base operativa dovr
avvenire 20 (venti) minuti prima dellorario fissato per il decollo; qualora losservatore fosse
impossibilitato a raggiungere la base di decollo informa il suo Responsabile
(dellOrganizzazione o dellEnte) che provveder ad avvertire la DG Agricoltura. In caso di
assenza dellosservatore, il pilota inizier la missione allora stabilita per il decollo.
2.2 decollo: ad avvenuto decollo losservatore (o in sua assenza il pilota) informa la Sala
Operativa del CFS di Curno (sigla radio: charlie uniform delta) dellavvenuto decollo, della
sigla del ricognitore (R1/R2/R3/R4) e dellora del decollo, chiedendo se ci sono segnalazioni
particolari. Nel caso non ci siano segnalazioni, il volo di ricognizione aerea sar quello gi
individuato nel documento piano di volo standard gi in possesso sia del pilota, sia
dellosservatore;

202
2.3 ricognizione: durante la ricognizione la Sala Operativa del CFS di Curno, la Regione
Lombardia, i Coordinamenti Provinciali e Distrettuali, i Comandi Stazione del CFS e i
Responsabili degli Enti delegati possono richiedere un sopralluogo aereo per la verifica di un
incendio boschivo; losservatore, individuata la localit segnalata, concorda con il pilota
losservazione aerea e si mantiene in contatto radio con il soggetto richiedente. Nel caso la
Regione Lombardia o il Corpo Forestale dello Stato decidessero una ricognizione aerea gi
dalla sera precedente la giornata di volo, la comunicazione preventiva verr effettuata dalla
DG Agricoltura al Responsabile dei voli della Societ aggiudicataria e al Responsabile degli
osservatori.
2.4 comunicazioni radio e priorit: le comunicazioni radio devono rispettare i protocolli standard
delle comunicazioni demergenza, in particolare i messaggi dovranno essere: chiari, brevi,
con precisa indicazione delle cose da dire (meglio magari prepararsi prima qualcosa di
scritto). Nel periodo di massima pericolosit per gli incendi boschivi capita spesso che sulla
stessa frequenza operino pi soggetti impegnati nella lotta attiva: personale del CFS, elicotteri,
personale a terra (volontari).
La priorit da rispettare in questi casi la seguente: 1) comunicazioni radio tra elicotteri e
Direttore delle operazioni di spegnimento (CFS); 2) tra elicotteri e Sala Operativa di
Curno e tra la sala stessa e il Direttore delle operazioni di spegnimento; 3) tra Direttore
delle operazioni di spegnimento e squadre a terra di volontari; 4) comunicazione degli
osservatori aerei.
2.5 rapporti di volo: gli osservatori, al termine della missione, dovranno compilare il proprio
rapportino di volo che dovr essere consegnato al proprio Responsabile (dellOrganizzazione
di volontariato o dellEnte/Istituzione). Nel rapportino di volo (vedi modulo standard)
possibile riportare qualsiasi segnalazione inerente il volo effettuato, comprese eventuali
disfunzioni riscontrate in generale nel servizio svolto.

PUNTO 3 - DISPOSIZIONI FINALI
In ogni caso, per tutto quanto non contemplato nelle presenti disposizioni, sia la Societ
aggiudicataria del servizio di ricognizione aerea, sia i Responsabili degli osservatori o gli Enti
delegati possono in ogni momento far riferimento diretto alla DG Agricoltura - Struttura Sviluppo
dei Sistemi Agricoli di Montagna e delle Filiere Silvo Pastorali - U.O.O. difesa dagli incendi
boschivi.
203
ALLEGATO 7:
Modulo standard per la formazione di base degli Enti
(minimo 8 ore)


Argomenti obbligatori da trattare:

- ambiti di interventi e caratteristiche vegetazionali dellarea interessata
- cenni di legislazione e normativa sulla sicurezza degli operatori
- organizzazione delle attivit di antincendio in Lombardia
- procedure operative e tecniche di spegnimento
- uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) ed equipaggiamenti
- cenni di primo soccorso
- attivit pratica
204
ALLEGATO 8: Moduli Corsi di formazione Regione Lombardia

CORSO DI BASE

G
I
O
R
N
O

O
R
A
R
I
O

TITOLO INTERVENTO
D
O
C
E
N
T
I

N
o
m
i
n
a
t
i
v
o

T
e
o
r
i
a


P
r
a
t
i
c
a



08,30 -
08,45
PREMESSA E FINALITA DEL CORSO 15





08,45 -
09,45
ORGANIZZAZIONE A.I.B. INREGIONE LOMBARDIA
Il coordinamento degli interventi e le procedure Operative

I h




09,45 -
10,45
TIPOLOGIE DI INCENDI BOSCHIVI
Situazioni forestali che favoriscono lorigine degli Incendi boschivi statistiche e proiezioni. ( I
Parte )

1h


10,45 -
11,00
Coffee break




11,00 -
12,30
TIPOLOGIE DI INCENDI BOSCHIVI
Situazioni forestali che favoriscono lorigine degli Incendi boschivi statistiche e proiezioni. ( II
Parte )

1h
30



12,30 -
13,30
Pranzo


13,30 -
14,15
CHIMICA E FISICA DELLA COMBUSTIONE


45
14,15 -
16.15
PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI: TESTIMONIANZA; AVVISTAMENTO AEREO
Cosa si pu fare e si fa per prevenire gli incendi; come si spengono gli incendi in Lombardia e con
quali attrezzature

45 75


16,15 -
16,30
Coffee break


16,30 -
18,30
RETE DI RADIOCOMUNICAZIONI
Apparati di radiocomunicazione e loro modalit duso - prove pratiche

30 1h 30
08,00 -
10,00
LIMPIEGODI PRODOTTI SPECIFICI SPECIALI PER A.I.B.
Ritardanti chimici,schiume specifiche,gel;problematiche ed applicazioni

1 h 1h


10,00 -
10,45
CENNI DI IDRAULICA APPLICATA ALLANTINCENDIO I^ PARTE
Principi fondamentali di idraulica e attrezzature idrauliche

45
10,45 -
11,15
Coffee break


11,15 -
12,30
CENNI DI IDRAULICA APPLICATA ALLANTINCENDIO II^ PARTE
Principi fondamentali di idraulica e attrezzature idrauliche
1h
15



12,30 -
13,30
Pranzo




13,30 -
15,30
LIDRAULICA NELLA.I.B.
Prove pratiche utilizzo pompe, motopompe e tubazioni



2 h


15,30 -
15,45
Coffee break


15,45 -
17,00
SICUREZZA DEGLI OPERATORI;PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA (I^ PARTE)
Gli obblighi di legge per la tutela dei lavoratori;le certificazioni dei prodotti e lanalisi dei rischi
1h
15


17,00 -
18,30
INTERVENTI CONELICOTTEROE PREDISPOSIZIONE PARTE PRATICA DEL SABATO
Nozioni fondamentali per lutilizzo dellelicottero; Illustrazione esercitazione;pianificazione
dellintervento,attrezz., compiti, Responsabili


1h 30
205
G
I
O
R
N
O

O
R
A
R
I
O

TITOLO INTERVENTO
D
O
C
E
N
T
I

N
o
m
i
n
a
t
i
v
o

T
e
o
r
i
a


P
r
a
t
i
c
a


08,00 -
10,00
IL PRIMOSOCCORSO( Parte I )
Cosa fare e non fare in caso di infortunio A.I.B.

1h 1h
10,00 -
10,15
Coffee break


10,15 -
11,30
IL PRIMO SOCCORSO( Parte II )
Tecniche di soccorso e autosoccorso specifiche per lA.I.B.

1h 30
11,30 -
12,30
SICUREZZA DEGLI OPERATORI;PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA (II^ PARTE)
I vestiari e le attrezzature specifiche per lA.I.B.

1 h


12,30 -
13,30
Pranzo




13,30 -
18,30
ESERCITAZIONE TECNICHE DI INTERVENTO E SIMULAZIONE DI INCENDIOBOSCHIVO
Utilizzo D.P.I. attrezzature in dotazioni individuali e di gruppo moduli elitrasportabili - utilizzo
mezzo aereo imbarco e sbarco norme di sicurezza e comportamentali





5h

206
ALLEGATO 8: Moduli Corsi di formazione Regione Lombardia

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

Corso di 5 giorni - 40 ore per coordinatori
Giorno orario Lezione - Argomento
a cura
di
teoria ore Docente
dalle alle pratica
8.30 9.25 1 Premessa e finalit del corso teoria 1 1
9.25 10.20 2
Il rischio naturale - morfologia generale del territorio montano. Situazioni forestali che
favoriscono l'origine degli I.B. - statistiche e proiezioni
teoria 1 2
10.20 10.40 0.20
10.40 11.35 3
Prevenzione degli incendi boschivi. Piano per la difesa dei boschi dall'incendio: monitoraggio
preventivo, pattugliamento, interventi strutturali, viabilit forestale e altre sistemazioni, bacini
antincendio fissi verticali, connessioni alla movimentazione turistica.
teoria 1 2
11.35 12.30 4
Indice meteorologico di pericolo Incendio Boschivo. Altre condizioni che favoriscono gli I.B.,
studi climatologici.
teoria 1 3
12.30 14.00 1.30
14.00 15.50 5
Esperienze logistiche e di coordinamento dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della
Provincia Autonoma di Trento
teoria 2 4
15.50 16.10 0.20
16.10 18.00 6 Rete di radiocomunicazione: apparati di comunicazione e relativa modalit d'uso teoria 2 5
8
8.30 10.20 7 Chimica e fisica del fuoco: teoria della combustione. La combustione dei materiali solidi. teoria 2 6
10.20 10.40 0.20
207
Corso di 5 giorni - 40 ore per coordinatori
Giorno orario Lezione - Argomento
a cura
di
teoria ore Docente
dalle alle pratica
10.40 12.30 8 Principi generali su sostanze e mezzi estinguenti teoria 2 6
12.30 14.00 1.30
14.00 15.50 9
Gli interventi con elicotteri in incendi boschivi: organizzazione Nucleo Elicotteri, procedure
operative, dotazioni ed attrezzature
teoria 2 7
15.50 16.10 0.20
16.10 18.00 10 Cenni di idraulica applicata all'antincendio: le procedure tipiche teoria 2 8
8
8.30 10.20 11
Filosofia del coordinamento - il R.O.S. e le P.O.S. - ruoli e procedure, il R.O.S. Responsabile
delle Operazioni di Soccorso, caratteristiche, principi per la gestione degli ordini.
teoria 2 9
10.20 10.40 0.20
10.40 12.30 12
Le P.O.S. Procedure Operative Standard, caratteristiche, tipologie, il lavoro di squadra,
valutazione dei rischi, responsabilit, settorizzazione, delega delle funzioni, controllo delle
squadre.
teoria 2 9
12.30 14.00 1.30
14.00 15.50 13 Pompe e motopompe antincendio teoria 2 10
15.50 16.10 0.20
16.10 18.00 14 Utilizzo pompe, tubazioni e lance pratica 2 11
8
8.30 10.20 15 Sicurezza degli operatori. Dispositivi di Protezione Individuale ed altri presidi di sicurezza. teoria 2 12
10.20 10.40 0.20
10.40 11.35 16 Gel, ritardanti chimici schiume specifiche e altro, problematiche ed applicazioni teoria 1 12
11.35 12.30 17 Cause, analisi degli incendi Boschivi teoria 1 13
12.30 14.00 1.30
208
Corso di 5 giorni - 40 ore per coordinatori
Giorno orario Lezione - Argomento
a cura
di
teoria ore Docente
dalle alle pratica
14.00 14.55 18 Cause, analisi degli incendi Boschivi teoria 1 13
14.55 15.50 19 Tecniche di coordinamento degli interventi, strategia, sviluppo dell'azione d'attacco teoria 1 13
15.50 16.10 0.20
16.10 17.05 20
Organizzazione del luogo delle operazioni e del campo operativo, il piano d'emergenza, la
gestione delle squadre. La revisione del piano, la centrale operativa, coordinamento,
ispezioni/guardie post incendio.
teoria 1 13
17.05 18.00 21 Panoramica delle attrezzature tipiche della lotta agli Incendi Boschivi. Esercitazioni all'uso. teoria 1 13
8
8.30 12.30 22 Simulazioni pratiche d'intervento e coordinamento squadre su scenari d'intervento teoria 4 14
12.30 14.00 1.30
14.00 15.50 23 Struttura e organizzazione della Protezione Civile della P.A.T. - Chiusura e dibattito teoria 2 15
15.50 16.10 0.20
16.10 17.05 Test di autoapprendimento, questionario e fine corso pratica 1
8
40

You might also like