You are on page 1of 426

Esercitazioni Geometria

Capitolo 1

Esercizi sul prodotto scalare, sul prodotto vettore e sui determinanti

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

1.1 Esercizio
Si provi che il prodotto scalare gode delle seguenti propriet: 1. E' lineare rispetto al primo argomento:
< u + v, w >= < u, w > + < v, w > u, v, w Rn , , R

2. E' simmetrico:
< u, v >=< v, u > u, v Rn

3. E' lineare rispetto al secondo argomento:


< u, v + w >= < u, v > + < u, w > u, v, w Rn , , R

4. Si provi che
|u|2 :=< u, u >= uT u 0, u Rn

ed zero se e solo se
u=0

Risoluzione
1. Siano
. , R, u = . . ,v = un u1 v1 . . n . . ,w = . . R wn w1

vn

Per denizione di somma di colonne e di prodotto di uno scalare per una colonna, si ha
u + v = u1 + v1

. . .

un + vn

Per denizione di trasposta, si ha


(u + v )T = (u1 + v1 , , un + vn )

Per denizione di prodotto scalare, si ha


< u + v, w >= (u + v )T w =

1.1. ESERCIZIO

. (u1 + v1 , , un + vn ) . . wn (u1 + v1 )w1 + + (un + vn )wn = u1 w1 + v1 w1 + + un wn + vn wn = (u1 w1 + + un wn ) + (v1 w1 + + un wn ) = uT w + v T w = < u, w > + < v, w >

w1

2. Siano
. . n u= . . ,v = . . R un vn u1 v1

Per denizione di trasposta, si ha


uT = (u1 , , un )

Per denizione di prodotto scalare, si ha


< u, v >= uT v = . (u1 , , un ) . . = vn u1 v1 + + un vn = v1 u1 + + vn un = v T u =< v, u > v1

3. Possiamo svolgere l'esercizio in due modi.


Si eettua una dimostrazione analoga al primo punto.

Siano

. . . n , R, u = . . ,v = . . ,w = . . R un vn wn

u1

v1

w1

Per denizione di somma di colonne e prodotto di uno scalare per una colonna, si ha
v + w = v1 + w1

. . .

vn + wn

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

Per denizione di trasposta, si ha


uT = (u1 , , un )

Per denizione di prodotto scalare, si ha


< u, v + w >= uT (v + w) = v1 + w1 . . (u1 , , un ) = . vn + wn u1 (v1 + w1 ) + + un (vn + wn ) = v1 u1 + w1 u1 + + vn un + wn un = (u1 v1 + + un vn ) + (u1 w1 + + un wn ) = uT v + uT w = < u, v > + < u, w > Si utilizzano la linearit rispetto al primo argomento e la simme-

tria del prodotto scalare.

< u, v + w >=< v + w, u >= < v, u > + < w, u >= < u, v > + < u, w >

4. Sia
. n u= . . R un u1

Per denizione di trasposta, si ha


uT = (u1 , , un )

Per la denizione data, si ha


. |u|2 :=< u, u >= uT u = (u1 , , un ) . . = un
2 u1 u1 + + un un = u2 1 + + un

u1

1.1. ESERCIZIO
2 Poich una somma di quadrati sicuramente 0, u2 1 + + un 0, e 2 quindi |u| 0. Inoltre, una somma di quadrati 0, se e solo se lo sono tutti i suoi termini. Quindi

|u|2 = 0

se e solo se
< u, u >= 0

se e solo se
2 u2 1 + + un = 0

se e solo se
u1 = 0, , un = 0

se e solo se
u=0

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

1.2 Esercizio
1. Provare che
det(uT , v T ) = det(u, v ) u, v R2

2. Provare che
det(T , T ) = det(, ) , (R2 )

3. Provare che
det(u + v, w) = det(u, w) + det(v, w) , R u, v, w R2

4. Provare che
det(u, v ) = det(v, u) u, v R2

5. Provare che
det(u, v + w) = det(u, v ) + det(u, w) , R u, v, w R2

Risoluzione
1. Dati u =
u1 u2 ,v = v1 v2 R2 , siano uT = (u1 , u2 ), v T = (v1 , v2 ) det(uT , v T ) = det(u, v ) = u1 u2 v1 v2 = u1 v2 u2 v1

u1 v1 u2 v2

= u1 v2 u2 v1

Quindi
det(uT , v T ) = det(u, v )

2. Dati = (a1 , a2 ), = (b1 , b2 ) (R2 ) , siano


T = a1 a2 , T = a1 b1 a2 b2 b1 b2 = a1 b2 a2 b1 = a1 b2 a2 b1

det(T , T ) = det(, ) =

a1 a2 b1 b2

Quindi
det(T , T ) = det(, )

1.2. ESERCIZIO

3. Dati , R, u =
u + v =

u1 u2

,v =

v1 v2

R2 , sia

u1 + v1 u2 + v2 u1 + v1 w1 u2 + v2 w2 =

det(u + v, w) =

(u1 + v1 )w2 (u2 + v2 )w1 = u1 w2 + v1 w2 u2 w1 v2 w1 = (u1 w2 u2 w1 ) + (v1 w2 v2 w1 ) det(u, w) + det(v, w) = u1 w1 u2 w2 + v 1 w1 v 2 w2 =

(u1 w2 u2 w1 ) + (v1 w2 v2 w1 )

Quindi
det(u + v, w) = det(u, w) + det(v, w) =

4. Dati u =

u1 u2

,v = u1 v1 u2 v2

v1 v2 =

R2 , sia

det(u, v ) = u1 v2 u2 v1 det(v, u) = v1 u1 v2 u2

= (u2 v1 u1 v2 ) = u1 v2 u2 v1

Quindi
det(u, v ) = det(v, u)

5. Possiamo svolgere l'esercizio in due modi.


Si eettua una dimostrazione analoga al primo punto. Si utilizzano la linearit rispetto al primo argomento e l'antisim-

metria del determinante di due vettori.


( det(v, u) + det(w, u)) =

det(u, v + w) = det(v + w, u) =

( det(v, u)) + ( det(w, u)) = det(u, v ) + det(u, w)

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

1.3 Esercizio
1. Si calcoli det(u, v, w) quando
1 3 0 u = 2 , v = 2 , w = 4 3 1 10

2. Provare che w si pu scrivere come u + v per opportuni , R 3. Si calcoli det(u, v, w) quando


1 3 2 u = 1 , v = 2 , w = 1 1 1 4

4. Esistono , R tali che w = u + v ?

Risoluzione
1.
det(u, v, w) = 1 3 0 2 2 4 3 1 10 =

2 4 1 10

3 0 1 10

+3

3 0 2 4

1(20 4) 2(30) + 3(12) = 24 60 + 36 = 0

2.
w = u + v

se
0 + 3 4 = 2 2 10 3 +

cio se
+ 3 = 0 2 2 = 4 3 + = 10

10

1.3. ESERCIZIO

= 3 6 2 = 4 9 + = 10 =3 =1 =1

Quindi
w = 3u + v

3.
det(u, v, w) = 1 3 2 1 2 1 1 1 4 =

2 1 1 4

3 2 1 4

+1

3 2 2 1

1(8 + 1) 1(12 2) + 1(3 + 4) = 7 10 + 1 = 2

4.
w = u + v

se
2 + 3 1 = 2 4 +

cio se
+ 3 = 2 2 = 1 +=4 = 3 2 3 2 2 = 1 3 2 + = 4 = 3 2 =1 = 3 2

11

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

Il sistema impossibile, quindi non esistono , R tali che


w = u + v

Osservazione

Se il determinante di 3 vettori u, v, w nullo, allora esistono , R tali che w = u + v ; se il determinante non nullo non esistono.

12

1.4. ESERCIZIO

1.4 Esercizio
1. Siano
2 1 u = 3 , v = 2 R3 1 3

Calcolare il prodotto scalare e dire se i vettori sono ortogonali 2. Trovare almeno un vettore ortogonale a u 3. Trovare almeno un vettore ortogonale a v 4. Trovare tutti i vettori ortogonali a u 5. Trovare tutti i vettori ortogonali a v 6. Trovare tutti i vettori ortogonali sia a u che a v 7. Trovare almeno un vettore ortogonale sia a u che a v 1. Poich
1 < u, v >= uT v = (2, 3, 1) 2 = 2 + 6 + 3 = 7 3

Risoluzione

i vettori u e v non sono ortogonali. 2. Il vettore


0 w= 1 3

ortogonale a u, infatti
0 < u, w >= uT w = (2, 3, 1) 1 = 0 + 3 3 = 0 3

3. Il vettore
0 w= 3 2

ortogonale a v , infatti
0 < v, w >= v T w = (1, 2, 3) 3 0 + 6 6 = 0 2

13

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

4. Il vettore
w1 w = w2 w3

ortogonale a u se < u, w >= 0.


w1 < u, w >= uT w = (2, 3, 1) w2 = 2w1 + 3w2 w3 w3 2w1 + 3w2 w3 = 0 w3 = 2w1 + 3w2

cio
w1 = s w2 = t w3 = 2s + 3t

Tutti i vettori ortogonali a u sono


s s, t R t w= 2s + 3t

5. Il vettore
w1 w = w2 w3

ortogonale a v se < v, w >= 0


w1 < v, w >= v T w = (1, 2, 3) w2 = w1 + 2w2 3w3 w3 w1 + 2w2 3w3 = 0 w1 = 2w2 3w3

cio
w1 = 2s 3t w2 = s w3 = t

Tutti i vettori ortogonali a v sono


2s 3t s, t R s w= t

14

1.4. ESERCIZIO

6. Il vettore
w1 w = w2 w3

ortogonale a u e a v se < u, w >= 0 e < v, w >= 0


w1 < u, w >= uT w = (2, 3, 1) w2 = 2w1 + 3w2 w3 w3 w1 < v, w >= v T w = (1, 2, 3) w2 = w1 + 2w2 3w3 w3

Quindi suciente risolvere il sistema:


2w1 + 3w2 w3 = 0 w1 + 2w2 3w3 = 0 2 w1 + 3 w2 w3 = 0 w1 = 2w2 3w3 4w2 6w3 + 3w2 w3 = 0 w1 = 2w2 3w3 7w2 7w3 = 0 w1 = 2w2 3w3 w2 = w3 w1 = 2w3 3w3 w1 = t w2 = t w3 = t

I vettori ortogonali a u e v sono


t w = t t R t

7. Basta scegliere un vettore particolare tra quelli ortogonali a u e v . Se nel punto precedente poniamo t = 1, si ottiene
1 w= 1 1

15

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

1.5 Esercizio
u1 v1 w1 Dati u = u2 , v = v2 , w = w2 R3 , provare che: u3 v3 w3

1.
i j k u1 u2 u3 v1 v2 v3 =uv

2. u v = v u 3. u v ortogonale sia a u che a v 4.


(u + v ) w = (u w) + (v w) , R u, v, w R3

5. Siano u e v non ortogonali e non paralleli. Si trovi a R tale che u + av sia ortogonale a u 6. Si provi che se u, v, w sono a due a due ortogonali e non nulli, x R3 si ha
x= < x, u > < x, v > < x, w > u+ v+ w 2 2 |u| |v | |w|2

7.
< u, v w >=< u v, w >= u1 v1 w1 u2 v2 w2 u3 v3 w3 = det(u, v, w) u, v, w R3

Risoluzione
1. Consideriamo il prodotto vettore
uv = i u1 v1 j u2 v2 k u3 v3 j =

u2 v2 u3 v3

u1 v1 u3 v3

+k

u1 v1 u2 v2

(u2 v3 u3 v2 )i (u1 v3 u3 v1 )j + (u1 v2 u2 v1 )k

16

1.5. ESERCIZIO

Consideriamo il determinante
i j k u1 u2 u3 v1 v2 v3 =i u2 u3 v2 v3 u1 j k v2 v3 + v1 j k u2 u3 =

(u2 v3 u3 v2 )i u1 (jv3 v2 k ) + v1 (ju3 u2 k ) = (u2 v3 u3 v2 )i u1 jv3 + u1 v2 k + v1 ju3 v1 u2 k = (u2 v3 u3 v2 )i (u1 v3 v1 u3 )j + (u1 v2 v1 u2 )k

Quindi
i j k u1 u2 u3 v1 v2 v3 =uv

2. Consideriamo il prodotto vettore


uv = i u1 v1 j u2 v2 k u3 v3 j =

u2 v2 u3 v3

u1 v1 u3 v3

+k

u1 v1 u2 v2

(u2 v3 u3 v2 )i (u1 v3 u3 v1 )j + (u1 v2 u2 v1 )k

Consideriamo il prodotto vettore


i v1 u1 v u = j v2 u2 k v3 u3 i v2 u2 v3 u3 +j v1 u1 v3 u3 =

v1 u1 v2 u2

(v2 u3 v3 u2 )i + (v1 u3 v3 u1 )j (v1 u2 v2 u1 )k = (v3 u2 v2 u3 )i (v3 u1 v1 u3 )j + (v2 u1 v1 u2 )k

Quindi
u v = v u

17

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

3. Consideriamo il prodotto vettore


uv = i u1 v1 j u2 v2 k u3 v3 j =

u2 v2 u3 v3

u1 v1 u3 v3

+k

u1 v1 u2 v2

(u2 v3 u3 v2 )i (u1 v3 u3 v1 )j + (u1 v2 u2 v1 )k = 1 0 0 (u2 v3 u3 v2 ) 0 (u1 v3 u3 v1 ) 1 +(u1 v2 u2 v1 ) 0 0 0 1 u2 v3 u3 v2 0 0 (u1 v3 u3 v1 ) 0 0 + + 0 u1 v2 u2 v1 0 u2 v3 u3 v2 (u1 v3 u3 v1 ) u1 v2 u2 v1

= =

Cosideriamo il prodotto scalare


< u v, u >= (u v )T u = u1 (u2 v3 u3 v2 , (u1 v3 u3 v1 ), u1 v2 u2 v1 ) u2 = u3 (u2 v3 u3 v2 )u1 (u1 v3 u3 v1 )u2 + (u1 v2 u2 v1 )u3 = u2 v3 u1 u3 v2 u1 u1 v3 u2 + u3 v1 u2 + u1 v2 u3 u2 v1 u3 = 0

Quindi u v ortogonale a u Consideriamo il prodotto scalare


< u v, v >= (u v )T v = v1 (u2 v3 u3 v2 , (u1 v3 u3 v1 ), u1 v2 u2 v1 ) v2 = v3 (u2 v3 u3 v2 )v1 (u1 v3 u3 v1 )v2 + (u1 v2 u2 v1 )v3 = u2 v3 v1 u3 v2 v1 u1 v3 v2 + u3 v1 v2 + u1 v2 v3 u2 v1 v3 = 0

Quindi u v ortogonale a v 18

1.5. ESERCIZIO

4. Consideriamo il prodotto vettore


(u + v ) w = i u1 + v1 w1 j u2 + v2 w2 k u3 + v3 w3 i u2 + v2 w2 j u3 + v3 w3

= u1 + v1 w1 u1 + v1 w1 +k u3 + v3 w3 u2 + v2 w2

A questo punto possiamo eettuare tutti i calcoli, oppure utilizzare la linearit rispetto al primo argomento del determinante 2 2
i u2 w2 u3 w3 k i u2 w2 u3 w3 + v 2 w2 v 3 w3 + j u1 w1 u3 w3 + v 1 w1 v 3 w3 +

u1 w1 u2 w2

v1 w1 v2 w2 u1 w1 u2 w2

= + i v 2 w2 v 3 w3 j v 1 w1 v 3 w3 +k v1 w1 v2 w2 =

u1 w1 u3 w3

+k

i u1 w1 j u2 w2 k u3 w3

i v 1 w1 + j v2 w2 k v3 w3

(u w) + (v w)

5. Poich u e v non ortogonali, u = 0 e v = 0. u + av ortogonale a u, se e solo se


< u + av, u >= 0

Per la linearit del prodotto scalare, si ha:


< u, u > +a < v, u >= 0 |u|2 + a < v, u >= 0

Poich u, v non sono ortogonali < u, v >= 0, quindi


a= |u|2 < v, u >

L'ipotesi di non parallelismo tra u e v necessaria perch, in caso contrario, u + av sarebbe il vettore nullo. Infatti, se u e v fossero paralleli, allora v = u con = 0:
a= |u|2 < u, u >

19

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

a= a= a=

|u|2 < u, u > |u|2 |u|2 1 1 u = 0

Quindi
u + av = u

6. Dati u, v, w ortogonali a due a due e non nulli e x R3 vogliamo determinare, se e esistono, a, b, c R tali che x = au + bv + cw. Consideriamo il prodotto scalare
< x, u >=< au + bv + cw, u >= a < u, u > +b < v, u > +c < w, u >

Poich i vettori u, v, w sono non nulli e ortogonali a due a due:


< u, u >= 0, < v, u >= 0, < w, u >= 0

Quindi
< x, u >= a|u|2

da cui
a= < x, u > |u|2

Consideriamo il prodotto scalare


< x, v >=< au + bv + cw, v >= a < u, v > +b < v, v > +c < w, v >

Poich i vettori u, v, w sono non nulli e ortogonali a due a due:


< u, v >= 0, < v, v >= 0, < w, v >= 0

Quindi
< x, v >= b|v |2

da cui
b= < x, v > |v |2

20

1.5. ESERCIZIO

Consideriamo il prodotto scalare


< x, w >=< au + bv + cw, w >= a < u, w > +b < v, w > +c < w, w >

Poich i vettori u, v, w sono non nulli e ortogonali a due a due:


< u, w >= 0, < v, w >= 0, < w, w >= 0

Quindi
< x, w >= c|w|2

da cui
c= < x, w > |w|2

Quindi
x= < x, u > < x, v > < x, w > u+ v+ w 2 2 |u| |v | |w|2

7. Consideriamo il prodotto vettore


vw = i v 1 w1 j v2 w2 k v3 w3 j =

v 2 w2 v 3 w3

v 1 w1 v 3 w3

+k

v 1 w1 v 2 w2

(v2 w3 v3 w2 )i (v1 w3 v3 w1 )j + (v1 w2 v2 w1 )k = v 2 w3 v 3 w2 (v1 w3 v3 w1 ) v 1 w2 v 2 w1

Consideriamo il prodotto scalare


v 2 w3 v 3 w2 < u, v w >= uT (v w) = (u1 , u2 , u3 ) (v1 w3 v3 w1 ) = v 1 w2 v 2 w1 u1 (v2 w3 v3 w2 ) u2 (v1 w3 v3 w1 ) + u3 (v1 w2 v2 w1 ) = u1 v2 w3 u1 v3 w2 u2 v1 w3 + u2 v3 w1 + u3 v1 w2 u3 v2 w1

21

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

Consideriamo il prodotto vettore


uv = i u1 v1 j u2 v2 k u3 v3 j =

u2 v2 u3 v3

u1 v1 u3 v3

+k

u1 v1 u2 v2

(u2 v3 u3 v2 )i (u1 v3 u3 v1 )j + (u1 v2 u2 v1 )k = u2 v3 u3 v2 (u1 v3 u3 v1 ) u1 v2 u2 v1

Consideriamo il prodotto scalare


< u v, w >= (u v )T w = w1 (u2 v3 u3 v2 , (u1 v3 u3 v1 ), u1 v2 u2 v1 ) w2 = w3 (u2 v3 u3 v2 )w1 (u1 v3 u3 v1 )w2 + (u1 v2 u2 v1 )w3 = u2 v3 w1 u3 v2 w1 u1 v3 w2 + u3 v1 w2 + u1 v2 w3 u2 v1 w3 = u1 v2 w3 u1 v3 w2 u2 v1 w3 + u2 v3 w1 + u3 v1 w2 u3 v2 w1

Consideriamo il determinante
det(u, v, w) = u1 v1 w1 u2 v2 w2 u3 v3 w3 u2 v 1 w1 v 3 w3 =

u1

v 2 w2 v 3 w3

+ u3

v 1 w1 v 2 w2

u1 (v2 w3 v3 w2 ) u2 (v1 w3 v3 w1 ) + u3 (v1 w2 v2 w1 ) u1 v2 w3 u1 v3 w2 u2 v1 w3 + u2 v3 w1 + u3 v1 w2 u3 v2 w1

Quindi
< u, v w >=< u v, w >= det(u, v, w) u, v, w R3

22

1.6. ESERCIZIO

1.6 Esercizio
Siano
2 1 u = 3 , v = 2 R3 1 3

1. Trovare almeno un vettore ortogonale sia a u che a v utilizzando il prodotto vettore 2. Trovare tutti i vettori ortogonali sia a u che a v utilizzando il prodotto vettore

Risoluzione
1. Poich u v ortogonale sia a u che a v , suciente calcolare il prodotto vettore:
uv = i 2 1 j 3 2 k 1 3 j =

3 2 1 3

2 1 1 3

+k

2 1 3 2

7i + 7j + 7k = 7 7 7

2. Consideriamo il vettore v = u + av con a = 0 ortogonale a u. Tale vettore esiste per la dimostrazione dell'esercizio 5e. Dimostriamo che un vettore ortogonale a u e v , se e solo se ortogonale a u e v . x ortogonale a u e v se e solo se
< x, u >= 0 < x, v >= 0

se e solo se
< x, u >= 0 < x, u + av >= 0

se e solo se
< x, u >= 0 (< x, u > +a < x, v >) = 0

23

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

se e solo se
< x, u >= 0 a < x, v >= 0

se e solo se
< x, u >= 0 < x, v >= 0

se e solo se x ortogonale a u e v . Sia w = u v . Il vettore w ortogonale a u e a v , quindi w ortogonale a u e a v . I vettori u,v e w sono non nulli e ortogonali a due a due e quindi sono soddisfatte le condizioni dell'esercizio 5f. Ogni vettore x = 0 si pu scrivere:
x = au + bv + cw

Dimostriamo che ogni x ortogonale a u e v , parallelo a w. Poich x ortogonale a u:


< x, u >= 0 < au + bv + cw, u >= 0 a < u, u > +b < v , u > +c < w, u >= 0 a|u|2 = 0 a=0

Poich x ortogonale a v :
< x, v >= 0 < au + bv + cw, v >= 0 a < u, v > +b < v , v > +c < w, v >= 0 b|v |2 = 0 b=0

Quindi x = au + bv + cw ortogonale a u e a v , se e solo se x = cw. Poich ogni vettore ortogonale a u e a v ortogonale a u e a v , tutti e soli i vettori ortogonali a u e a v sono x = cw. Quindi si ha
7c 7c c R 7c

24

1.7. ESERCIZIO

1.7 Esercizio
Si provi che u R3 si ha:
u =< u, i > i+ < u, j > j + < u, k > k

In altri termini, le componenti di un vettore u si ottengono moltiplicando scalarmente u per i versori i, j, k.

Risoluzione

u1 Dato u = u2 , R3 , si ha u3 < u, i > i+ < u, j > j + < u, k > k = (uT i)i + (uT j )j + (uT k )k = 1 1 (u1 , u2 , u3 ) 0 0 + 0 0 0 0 0 0 (u1 , u2 , u3 ) 1 1 + (u1 , u2 , u3 ) 0 0 = 1 1 0 0 1 0 0 0 1 0 = u1 + u2 + u3 0 0 1 u1 u2 = u u3

25

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

1.8 Esercizio
Per ogni coppia di vettori u, v sia (u, v ) R3 tale che
< (u, v ), w >= det(u, v, w)

Si provi che (u, v ) = u v . Suggerimento: si trovino le componenti di (u, v ) e di u v e si provi che concidono.

Risoluzione
Siano

u1 v1 w1 z1 u = u2 , v = v2 , w = w2 , (u, v ) = z2 R3 u3 v3 w3 z3

Consideriamo il prodotto scalare


w1 < (u, v ), w >= (u, v )T w = (z1 , z2 , z3 ) w2 = z1 w1 + z2 w2 + z3 w3 w3

Consideriamo il determinante
det(u, v, w) = v 2 w2 v 3 w3 u1 v1 w1 u2 v2 w2 u3 v3 w3 u2 v 1 w1 v 3 w3 = v 1 w1 v 2 w2

u1

+ u3

u1 (v2 w3 v3 w2 ) u2 (v1 w3 v3 w1 ) + u3 (v1 w2 v2 w1 ) = u1 v2 w3 u1 v3 w2 u2 v1 w3 + u2 v3 w1 + u3 v1 w2 u3 v2 w1 = (u2 v3 u3 v2 )w1 (u1 v3 + u3 v1 )w2 + (u1 v2 u2 v1 )w3

Poich < (u, v ), w >= det(u, v, w), si ha


z1 = u2 v3 u3 v2 , z2 = (u1 v3 + u3 v1 ), z3 = u1 v2 u2 v1

Consideriamo il prodotto vettore


uv = u2 v2 u3 v3 i u1 v1 j u2 v 2 k u3 v3 j = u1 v1 u2 v2

u1 v1 u3 v3

+k

(u2 v3 u3 v2 )i (u1 v3 u3 v1 )j + (u1 v2 u2 v1 )k

Poich i vettori u v e (u, v ) hanno le stesse componenti,


u v = (u, v )

26

1.9. ESERCIZIO 7 P 5 BARGERO

1.9 Esercizio 7 p 5 Bargero


Dati tre vettori u, v, w tali che |u| = 2, |v | = 3, |w| = 5 e u + v + w = 0 calcolare
< u, v > + < v, w > + < w, u >

Risoluzione
0 =< 0, u >=< u + v + w, u >=< u, u > + < v, u > + < w, u >= 4+ < v, u > + < w, u >

Quindi
4+ < v, u > + < w, u >= 0

Analogamente
< u, v > +9+ < w, v >= 0 < u, w > + < v, w > +25 = 0

Quindi:
< v, u > + < w, u >= 4 < u, v > + < w, v >= 9 < u, w > + < v, w >= 25

Sommando le tre equazioni membro a membro, si ottiene:


2 < u, v > +2 < v, w > +2 < w, u >= 38

da cui
< u, v > + < v, w > + < w, u >= 19

27

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

1.10 Esercizio 8 p 5 Bargero


Dati i vettori
1 1 0 1 ,v = 0 ,v = 1 u= 0 1 1

1. Trovare i vettori w1 e w2 appartenenti al piano generato da v e v , ortogonali a u e aventi modulo 2 2. Vericare che le terne u,v ,w1 e u,v ,w2 sono formate da vettori linearmente indipendenti 1. Un vettore w appartiene al piano generato da v e v se combinazione lineare di v e v .
w = v + v w= +

Risoluzione

Imponiamo che w sia ortogonale a u e abbia modulo


< w, u >= 0 |w|2 = 2 +=0 2 + 2 + ( + )2 = 2 =1 = 1 = 1 =1

2:

Quindi i vettori sono:


1 1 w1 = 1 , w2 = 1 0 0

2. Calcoliamo i determinanti e verichiamo che sono diversi da 0:


det(u, v, w1 ) = 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 1 0 1 0 =2=0

det(u, v, w1 ) =

= 2 = 0

28

1.11. ESERCIZIO 15 P 7 BARGERO

1.11 Esercizio 15 p 7 Bargero


Dato il vettore
2 u = 1 0

Risoluzione

determinare un vettore v tale che u v = k e |v | = 13

v1 Sia v = v2 v3 i 2 v1 j 1 v2 k 0 v3

uv =

= i(v3 ) j 2v3 + k (2v2 + v1 )

Consideriamo il sistema
uv =k |v |2 = 13 v3 = 0 2v2 + v1 = 1 2 + v 2 + v 2 = 13 v1 2 3 17 v1 = 3 v1 = 5 6 v2 = 2 v2 = 5 v3 = 0 v3 = 0

I vettori sono
17 3 5 6 v = 2 v = 5 0 0

29

CAPITOLO 1.

ESERCIZI SUL PRODOTTO SCALARE, SUL

PRODOTTO VETTORE E SUI DETERMINANTI

30

Capitolo 2

Esercizi sulle matrici

31

CAPITOLO 2.

ESERCIZI SULLE MATRICI

2.1 Esercizio
Eettuare il prodotto tra le matrici
A= 1 2 1 2 R22

e
B= 2 2 1 1 R22

Risoluzione
AB = 0 0 0 0 R22

32

2.2. ESERCIZIO

2.2 Esercizio
Eettuare il prodotto tra le matrici
A= 2 3 1 1 2 0 R23

e
2 1 1 2 B = 3 0 1 0 R34 0 1 2 0

Risoluzione
AB = 13 3 3 4 8 1 3 2 R24

33

CAPITOLO 2.

ESERCIZI SULLE MATRICI

2.3 Esercizio
Ridurre la matrice
1 0 0 5 1 1 A= 0 1 1 1 1 1

per righe

Risoluzione

R3 R3 R1 1 0 0 5 0 1 1 1 0 1 1 4 R3 R3 + R2 1 0 0 5 0 1 1 1 0 0 0 5

34

2.4. ESERCIZIO 6 ESAME DI GEOMETRIA 5 FEBBRAIO 2007

2.4 Esercizio 6 esame di geometria 5 febbraio 2007


Si determini, se esistono valori del parametro complesso h tali che la matrice
i h 0 Ah = 2i 2 2 0 0 i

sia invertibile. Scelto uno di tali valori, si trovi l'inversa della matrice.

Risoluzione
Calcoliamo:

det(Ah ) =

i h 0 2i 2 2 0 0 i

= i(2i) 2i(hi) = 2 2h

La matrice invertibile se
2 2h = 0 h=1

Scelto h = 0, si ha:
i 0 0 A0 = 2 i 2 2 0 0 i

La matrice dei complementi algebrici :


2i 2 0 0 1 0 0 2i 2i

La sua trasposta :
2i 0 0 2 1 2i 0 0 2i

La matrice inversa :
i 0 1 A 0 = 1 0 1 2 0 0 i i

35

CAPITOLO 2.

ESERCIZI SULLE MATRICI

2.5 Esercizio 2a esame di geometria I 9 giugno 2008

Risoluzione
Poich

Dire se vero o falso che per ogni A, B matrici n n, vale (At )B = (B t )A

((At )B )t = (B t )A

l'aermazione falsa. Si pu anche dimostrare con un controesempio.

36

2.6.

ESERCIZIO 2B ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO B

2.6 Esercizio 2b esame di geometria 9 giugno 2008 compito B

Risoluzione

A2 + 2AB + B 2

Dire se vero o falso che per ogni A, B matrici n n, vale (A + B )2 =

(A + B )2 = (A + B )(A + B ) = A2 + AB + BA + B 2

Poich, in generale AB = BA, l'aermazione falsa. Si pu anche dimostrare con un controesempio.

37

CAPITOLO 2.

ESERCIZI SULLE MATRICI

2.7 Esercizio 2a esame di geometria 9 giugno 2008 compito A


Dire se vero o falso che per ogni A, B matrici n n, vale (A + B )(A B ) =
A2 B 2

Risoluzione
(A + B )(A B ) = A2 AB + BA B 2

Poich, in generale AB = BA, l'aermazione falsa. Si pu anche dimostrare con un controesempio.

38

2.8.

ESERCIZIO 2A ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO C

2.8 Esercizio 2a esame di geometria 9 giugno 2008 compito C


Dire se vero o falso che per ogni A, B matrici n n, vale (At + B )t = A + B t

Risoluzione
Poich

(At + B )t = (At )t + B t = A + B t

l'aermazione vera.

39

CAPITOLO 2.

ESERCIZI SULLE MATRICI

2.9 Esercizio 2a esame di geometria 30 giugno 2008 compito B


Dire se vero o falso che per ogni A matrice n n, A At una matrice simmetrica

Risoluzione

Una matrice simmetrica se uguale alla sua trasposta. Poich


(A At )t = At A = A At

l'aermazione falsa. Si pu anche dimostrare con un controesempio.

40

2.10. ESERCIZIO 2B ESAME DI GEOMETRIA I 30 GIUGNO 2008

2.10 Esercizio 2b esame di geometria I 30 giugno 2008


Dire se vero o falso che per ogni A matrice n n, A(A + At )At una matrice simmetrica

Risoluzione

Una matrice simmetrica se uguale alla sua trasposta. Poich


(A(A + At )At )t = (At )t (A + At )t At = A(At + A)At = A(A + At )At

l'aermazione vera.

41

CAPITOLO 2.

ESERCIZI SULLE MATRICI

2.11 Esercizio 7 esame di geometria 15 giugno 2009 compito A


Si dimostri vera o falsa la seguente aermazione: se il sistema lineare quadrato AX = B risolubile, allora lo anche il sistema AX = M B , dove M una matrice quadrata di rango massimo.

Risoluzione

L'aermazione falsa. Vediamo un controesempio. Il sistema


1 1 1 1 x y = 1 1

ha soluzione. Data la matrice di rango massimo


M= 1 1 0 1

il sistema
1 1 1 1 1 1 1 1 x y x y = 1 1 0 1 2 1 1 1

non ha soluzione.

42

Capitolo 3

Esercizi sui sistemi lineari

43

CAPITOLO 3. ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

3.1 Esercizio 102 p 143 Lamberti 2A


Discutere al variare di m R il seguente sistema:
x + 3y + z = 5 mx + 2z = 0 my z = 0

Risoluzione

Scriviamo la matrice completa del sistema


1 3 1 5 A|B = m 0 2 0 0 m 1 0

Riduciamo per righe


R2 R2 2R1 R3 R3 + R1 5 1 3 1 m2 6 0 10 1 m+3 0 5 R3 6R3 + (m + 3)R2 1 3 1 5 m 2 6 0 10 m2 + m 0 0 10m

La matrice ridotta. Se m = 0, rk(A) = 2 e rk(A|B ) = 2. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatibile e ha 32 = 1 soluzioni che dipendono da un parametro:
x + 3y + z = 5 2x 6y = 10 z = 5 5 + 3 3 x = 5 3 y= x = 5 3 y= z=0

Se m = 1, rk(A) = 2 e rk(A|B ) = 3. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema incompatibile. Se m = 0 m = 1, rk(A) = 3 e rk(A|B ) = 3. 44

3.1. ESERCIZIO 102 P 143 LAMBERTI 2A

Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatibile e ha una soluzione


x + 3y + z = 5 (m 2)x 6y = 10 (m2 + m)x = 10m x + 3y + z = 5 10m + 20 6y = 10 m+1 10 x= m+1 x + 3y + z = 5 10m + 20 + 10m + 10 6y = m+1 10 x= m+1 15 10 + +z =5 m + 1 m +1 5 y= m+1 x = 10 m+1 5 z =5 m +1 5 y= m+1 x = 10 m+1 10 x= m+1 5 y= m+1 z = 5m m+1

45

CAPITOLO 3. ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

3.2 Esercizio 3.14 p 3.14 Abbena


Studiare al variare di h e k in R le soluzioni dei seguenti sistemi lineari 1.
x1 x2 + x3 + 3 x4 = 1 x1 + kx2 + kx4 = k x2 x3 + hx4 = 0

2.
x1 2x5 = 4 2x2 + x4 = 1 x + x3 = 2 2 2kx3 + 2x4 + kx5 = 2h

3.
3x1 + hx2 + x3 = 1 x1 x2 + hx3 = 2 4x1 3x2 x3 = k

4.
x1 2x2 + x3 + 2 x4 = 3 x2 + x3 x4 = 1 2x1 x3 + x4 = 2 3x1 + (h 3)x2 + (h + 3)x3 + 2x4 = 2h 2 (k + 4)x1 + hx2 + (2h + k )x3 + (2h + k 2)x4 = h + 4k 2

5.
3x1 x2 + 2x3 h + 4 = 0 (1 + h)x1 hx3 2(1 + h) = 0 2hx3 (1 + h)x4 (1 + h) = 0 x2 1 = 0

Risoluzione
1. Dato il sistema
x1 x2 + x3 + 3 x4 = 1 x1 + kx2 + kx4 = k x2 x3 + hx4 = 0

scriviamo la matrice completa


1 1 1 3 1 0 k k A|B = 1 k 0 1 1 h 0

46

3.2. ESERCIZIO 3.14 P 3.14 ABBENA

Riduciamo per righe


R3 R3 + R1 1 1 1 3 1 1 k 0 k k 1 0 0 h+3 1

Se k = 0, h R, la matrice ridotta; rk(A) = 3 e rk(A|B ) = 3. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatabile e ha 43 = 1 soluzioni che dipendono da un parametro:
x1 = 1 (3 + h)t x2 = 1 (k kt 1 + 3t + ht) k 1 x3 = 1 1 + 3t + ht + (k kt 1 + 3t + ht) 3t k x =t 4 x1 = 1 (3 + h)t x2 = 1 (k kt 1 + 3t + ht) k 1 x = ht + (k kt 1 + 3t + ht) 3 k x =t 4

Se k = 0, la matrice completa diventa:


1 1 1 3 1 1 0 0 0 0 1 0 0 h+3 1

Riduciamo per righe:


R3 R3 R2 1 1 1 3 1 1 0 0 0 0 0 0 0 h+3 1

Se k = 0 h = 3, la matrice ridotta; rk(A) = 3 e rk(A|B ) = 3. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatibile e ha 43 = 1 soluzioni che dipendono da un parametro:
x1 = 0 x2 = t 1 x3 = 1 + t 3 h+3 1 x4 = h+3

47

CAPITOLO 3. ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

Se k = 0 h = 3, la matrice completa diventa:


1 1 1 3 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1

La matrice ridotta; rk(A) = 2 e rk(A|B ) = 3. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema incompatibile. 2. Dato il sistema
x1 2x5 = 4 2x2 + x4 = 1 x + x3 = 2 2 2kx3 + 2x4 + kx5 = 2h

scriviamo la matrice completa


1 0 A|B = 0 0 0 0 2 0 1 1 0 2k 0 2 4 1 0 1 0 0 2 2 k 2h

Riduciamo per righe


R4 R4 2R2 1 0 0 2 0 1 0 2 0 0 1 2k 0 2 4 1 0 1 2 0 0 0 k 2h 2

R4 R4 + 2R3 1 0 0 0 2 0 0 1 1 0 0 2k + 2

4 0 2 1 0 1 0 0 2 0 k 2h + 2

k, h R la matrice ridotta; rk(A) = 4 e rk(A|B ) = 4.

Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatibile e ha 54 = 1 soluzioni che dipendono da un parametro. Se k = 1, si ha
x1 2x5 = 4 2x2 + x4 = 1 x2 + x3 = 2 (2k + 2)x3 + kx5 = 2h + 2

48

3.2. ESERCIZIO 3.14 P 3.14 ABBENA

x1 = 4 + 2t 4k + 2 2h + kt x2 = 2k + 2 2h + 2 kt x3 = 2k + 2 1 3k + 2h kt x = 4 k+1 x =t 5

Se k = 1, si ha
x1 2x5 = 4 2x2 + x4 = 1 x + x3 = 2 2 x5 = 2h + 2 x1 = 4h 8 x2 = t x3 = 2 t x = 1 2t 4 x5 = 2h 2

3. Dato il sistema
3x1 + hx2 + x3 = 1 x1 x2 + hx3 = 2 4x1 3x2 x3 = k

Risolviamolo con il metodo di Cramer.


D= 3 h 1 1 1 h 4 3 1 = 2(h + 2)(2h + 1)

D x1 =

1 h 1 2 1 h k 3 1 3 1 1 1 2 h 4 k 1 3 h 1 1 1 2 4 3 k

= h2 k + k + h + 7

D x2 =

= 3hk + k + 4h + 15

D x3 =

= hk 3k 8h 17 1 2

D = 0 h = 2 h =

49

CAPITOLO 3. ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

Se h = 2 h = , il sistema compatibile e ha una soluzione:


h2 k + k + h + 7 x = 1 2(h + 2)(2h + 1) 3hk + k + 4h + 15 x2 = 2(h + 2)(2h + 1) hk 3k 8h 17 x1 = 2(h + 2)(2h + 1)

1 2

Se h = 2, scriviamo la matrice completa del sistema:


1 3 2 1 A|B = 1 1 2 2 4 3 1 k

Riduciamo per righe


R2 3R2 R1 R3 3R3 4R1 1 3 2 1 0 1 7 7 0 1 7 3k 4 R3 R3 R2 1 3 2 1 0 1 7 7 0 0 0 3k + 3

La matrice ridotta. Se h = 2 k = 1, rk(A) = 2 e rk(A|B ) = 3. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema incompatibile. Se h = 2 k = 1, rk(A) = 2 e rk(A|B ) = 2. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatibile e ha 32 = 1 soluzioni che dipendono da un parametro:
3x1 2x2 + x3 = 1 x2 7x3 = 7 x1 = 5 5t x2 = 7 7t x3 = t

Se h = , scriviamo la matrice completa del sistema:


3 1 2 1 3 1 1 2 1 1

1 2

A|B = 1 4

2 k

50

3.2. ESERCIZIO 3.14 P 3.14 ABBENA

Riduciamo per righe


R1 2R1 R2 2R2 6 1 2 2 2 2 1 4 4 3 1 k R2 3R2 R1 R3 3R3 2R1 6 1 2 2 0 5 5 14 0 7 7 3k 4 R3 5R3 7R2 2 6 1 2 0 5 5 14 0 0 0 15k + 78

La matrice ridotta. 1 26 Se h = k = , rk(A) = 2 e rk(A|B ) = 3. 2 5 Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema incompatibile. 1 26 Se h = k = , rk(A) = 2 e rk(A|B ) = 2. 2 5 Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatibile e ha 32 = 1 soluzioni che dipendono da un parametro:
6x1 x2 + 2x3 = 2 5x1 5x2 = 14 x1 = t 14 x2 = t 5 x = 12 7 t 3 5 2

4. Dato il sistema
x1 2x2 + x3 + 2x4 = 3 x2 + x3 x4 = 1 2x1 x3 + x4 = 2 3x1 + (h 3)x2 + (h + 3)x3 + 2x4 = 2h 2 (k + 4)x1 + hx2 + (2h + k )x3 + (2h + k 2)x4 = h + 4k 2

51

CAPITOLO 3. ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

scriviamo la matrice completa


A|B = 3 1 2 1 2 0 1 1 1 1 2 0 1 1 2 3 h 3 h + 3 2 2h 2 k+4 h 2h + k 2h + k 2 h + 4k 2

Riduciamo per righe e otteniamo:


3 1 2 1 2 0 1 1 1 1 0 0 7 1 12 0 0 5h 10 0 13h 26 0 0 18h + 5k 26 0 34h + 11k 46

Se h = 2, si ha:
3 1 2 1 2 0 1 1 1 1 0 0 7 1 12 0 0 0 0 0 0 0 10 + 5k 0 22 + 11k

La matrice ridotta. Se h = 2 k = 2, rk(A) = 3 e rk(A|B ) = 3. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatabile e ha 43 = 1 soluzioni che dipendono da un parametro:
x1 2x2 + x3 + 2x4 = 3 x2 + x3 x4 = 1 7x3 + x4 = 12 x1 x2 x 3 x4 = 5 3t = 11 + 6t =t = 12 + 7t

Se h = 2 k = 2, rk(A) = 4 e rk(A|B ) = 4. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatabile e ha una soluzione:
x1 2x2 + x3 + 2x4 = 3 x2 + x3 x4 = 1 7x3 + x4 = 12 5(k + 2)x2 = 11(k + 2)

52

3.2. ESERCIZIO 3.14 P 3.14 ABBENA

8 x1 = 5 x2 = 11 5 11 x3 = 5 x4 = 17 5 Se h = 2 la matrice non ridotta 3 1 2 1 2 0 1 1 1 1 0 0 7 1 12 0 0 5h 10 0 13h 26 0 0 18h + 5k 26 0 34h + 11k 46

R5 R5 (5h 10) + R4 (18h + 5k 26) 1 2 1 2 3 0 1 1 1 1 0 0 7 1 12 0 0 5h 10 0 13h 26 0 0 0 0 (34h + 11k 46)(5h 10) + (13h 26)(18h + 5k 26) 1 2 1 2 3 0 1 1 1 1 0 0 7 1 12 0 0 5h 10 0 13h 26 0 0 0 0 (h 2)(64h + 10k 108)

La matrice ridotta. 54 32h , rk(A) = 4 e rk(A|B ) = 4. Se h = 2 k = 5 Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatibile e ha una soluzione:
x1 2x2 + x3 + 2x4 = 3 x2 + x3 x4 = 1 7x3 + x4 = 12 5(h 2)x3 = 13(h 2) 14 x1 = 5 x2 = 23 5 13 x3 = 5 x4 = 31 5

53

CAPITOLO 3. ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

Se h = 2 k = ,rk(A) = 4 e rk(A|B ) = 5. 5 Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema incompatibile. 5. Dato il sistema
3x1 x2 + 2 x3 h + 4 = 0 (1 + h)x1 hx3 2(1 + h) = 0 2 hx3 (1 + h)x4 (1 + h) = 0 x2 1 = 0

54 32h

Riduciamolo a forma normale


3x1 x2 + 2 x3 = h 4 (h + 1)x1 hx3 = 2(h + 1) 2 hx3 (h + 1)x4 = h + 1 x2 = 1

Scriviamo la matrice completa


h4 3 1 2 0 h + 1 0 h 0 2(h + 1) A|B = 0 0 2h (h + 1) h+1 1 0 1 0 0

Riduciamo per righe e otteniamo:


h4 3 1 2 0 0 1 1 0 0 0 0 2h (h + 1) h+1 0 0 5h 2 0 (h + 1)(h 9)

Se h = 1 la matrice ridotta. 2 Se h = 1 h = ; rk(A) = 4 e rk(A|B ) = 4. 5 Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatibile e ha una soluzione:
3x1 x2 + 2 x3 = h 4 x2 = 1 2hx3 (h + 1)x4 = h + 1 (5h 2)x3 = (h + 1)(h 9) h2 + h + 4 x = 1 5h + 2 x2 = 1 (h + 1)(h 9) x3 = 5h + 2 2 x4 = 2h 18h 5h + 2

54

3.2. ESERCIZIO 3.14 P 3.14 ABBENA

Se h = ; rk(A) = 3 e rk(A|B ) = 4. 5 Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema incompatibile. Se h = 1 la matrice non ridotta.
3 1 2 0 1 0 0 0 2 0 0 3 0 5 0 1 0 0 0 0

Riduciamo per righe e otteniamo:


3 1 2 0 1 0 0 0 2 0 0 0 0 5 0 1 0 0 0 0

Se h = 1, rk(A) = 3 e rk(A|B ) = 3. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatibile ha 43 = 1 soluzioni che dipendono da un parametro:
3x1 x2 + 2x3 = 5 x2 = 1 2x3 = 0 x 1 x2 x 3 x4 = =1 =0 =t 4 3

55

CAPITOLO 3. ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

3.3 Esercizio 2b esame di geometria I 9 giugno 2008


Dire se vero o falso che il sistema di equazioni x + y = 17 ha un numero nito di soluzioni Le soluzioni di x + y = 17 sono (, 17 ) R; poich sono innite, l'aermazione falsa.

Risoluzione

56

3.4.

ESERCIZIO 3 ESAME DI GEOMETRIA I 9 GIUGNO 2008

3.4 Esercizio 3 esame di geometria I 9 giugno 2008


Si studi il sistema lineare che segue al variare del parametro R
x + 2 y + z = 2 x + y = 1 22 x + y + 3z = 3

Risoluzione
D=

Risolviamo il sistema con il metodo di Cramer.


1 2 1 1 1 0 2 2 1 3 = 2 + 2

Dx =

2 2 1 1 1 0 3 1 3 1 2 1 1 1 0 22 3 3 1 2 2 1 1 1 22 1 3

= 33 + 32 + + 2

Dy =

= 23 + 22 + 3

Dz =

= 25 23 2 + 2

Poich D = 0 R, il sistema compatibile e ha una soluzione:


33 + 32 + + 2 x = 2 + 2 23 + 22 + 3 y= 2 + 2 5 23 2 + 2 2 z= 2 + 2

57

CAPITOLO 3. ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

3.5 Esercizio 1 esame di geometria 15 giugno 2009 compito A


Discutere al variare di il seguente sistema e risolverlo quando possibile:
x+y+z = x y z = 1 2x + y + 2z = 1

Risoluzione

Scriviamo la matrice completa del sistema


1 1 1 A|B = 1 1 1 1 2 1 2 1

Riduciamo per righe


R2 R2 + R1 R3 R3 2R1 1 1 1 0 0 0 1 0 1 0 1 2

La matrice ridotta. Se = 1, rk(A) = 2 e rk(A|B ) = 3. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema incompatibile. Se = 1, rk(A) = 2 e rk(A|B ) = 2. Quindi, per il teorema di Rouch-Capelli, il sistema compatibile e ha 32 = 1 soluzioni che dipendono da un parametro:
x+y+z =1 y = 1 x= y=1 z =

58

Capitolo 4

Esercizi sui sottospazi vettoriali

59

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

4.1 Esercizio 2.5 p 2.3 Abbena


Nello spazio vettoriale R4 si considerino i sottoinsiemi: 1. F1 = {x R4 /x1 2x3 + 5x4 = 0} 2. F2 = {x R4 /x1 = x3 , x2 = 2x4 } 3. F3 = {x R4 /
x1 = 2, x2 = 3x3 } x3

4. F4 = {x R4 /x1 3x2 + 2x3 = 4}


2 5. F5 = {x R4 /x2 1 + x2 + 3x3 = 0} 2 2 2 6. F6 = {x R4 /x2 1 + x2 x3 + x4 = 0} 2 2 2 7. F7 = {x R4 /x2 1 + x2 + x3 + x4 = 0}

Stabilire quali di questi sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali.

Risoluzione

1. Il vettore nullo
0 0 0= 0 F1 0

( suciente sostituire) Dati


x1 y1 x2 y2 x= x3 , y = y3 x4 y4 F1

si ha x1 2x3 + 5x4 = 0 e y1 2y3 + 5y4 = 0. Dati , R, consideriamo


x1 + y1 x2 + y2 x + y = x3 + y3 x4 + y4

Poich:
(x1 + y1 ) 2(x3 + y3 ) + 5(x4 + y4 ) = (x1 2x3 + 5x4 ) + (y1 2y3 + 5y4 ) = 0+0=0

si ha x + y F1 . Quindi F1 un sottospazio vettoriale di R4 . 60

4.1.

ESERCIZIO 2.5 P 2.3 ABBENA

2. Il vettore nullo
0 0 0= 0 F2 0

( suciente sostituire) Dati


y1 x1 y2 x2 x= x3 , y = y3 y4 x4 F2

si ha
x1 = x3 x2 = 2x4

e
y1 = y3 y2 = 2y4

Consideriamo
x1 + y1 x2 + y2 x+y = x3 + y3 x4 + y4

Poich:
x1 + y1 = x3 + y3 x2 + y2 = 2(x4 + y4 )

si ha x + y F2 . Dati R e
x1 x2 x= x3 F2 x4

si ha
x1 = x3 x2 = 2x4

61

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

Consideriamo
x1 x2 x = x3 x4

Poich:
x1 = x3 x2 = 2x4

si ha x F2 . Quindi F2 un sottospazio vettoriale di R4 . 3. Poich x3 = 0, 0 non appartiene a F3 e quindi F3 non un sottospazio vettoriale di R4 . 4. Poich 0 non appartiene a F4 , F4 non un sottospazio vettoriale di R4 . 5. Consideriamo il vettore
3 0 x= 1 F5 0 2 3 0 2x = 2 0 F5

Poich

F5 non un sottospazio vettoriale di R4 .

6. Consideriamo i vettori
0 1 1 0 x= 1 F6 , y = 1 0 0 F6

Poich
1 1 x+y = 2 F6 0 F6 non un sottospazio vettoriale di R4 .

7. Poich F7 = {0}, F7 un sottospazio vettoriale di R4 . 62

4.2.

ESERCIZIO 2.6 P 2.5 ABBENA

4.2 Esercizio 2.6 p 2.5 Abbena


Nello spazio vettoriale C4 il sottoinsieme 2 2 2 F = {x C4 /x2 1 + x2 + x3 + x4 = 0} un sottospazio vettoriale?

Risoluzione

Consideriamo i vettori
1 1 i 0 x= 0 F, y = i 0 0 F

Poich
2 i x+y = i F 0 F non un sottospazio vettoriale di C4 .

63

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

4.3 Esercizio 2.7 p 2.6 Abbena


Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di Rnn sono sottospazi vettoriali: 1. W1 = {X Rnn /X X T = I } 2. W2 = {X Rnn /A X = O} dove I la matrice identit di Rnn , O la matrice nulla di Rnn , A una matrice di Rnn ssata e X T la trasposta di X .

Risoluzione

1. La matrice nulla non appartiene a W1 , quindi W1 non un sottospazio vettoriale di Rnn 2. O W2 perch A O = O Dati X, Y W2 , si ha A X = O e A Y = O. Dati , R, consideriamo X + Y . Poich
A(X + Y ) = (AX ) + (AY ) = O + O = O

si ha X + Y W2 . Quindi W2 un sottospazio vettoriale di Rnn .

64

4.4.

ESERCIZIO 1.9 P 279 SANINI

4.4 Esercizio 1.9 p 279 Sanini


Siano U, V i sottospazi di R3 costituiti dalle soluzioni (x1 , x2 , x3 ) delle seguenti equazioni:
U : x1 2x2 + x3 = 0, V : 2x1 + x3 = 0

Determinare il sottospazio U V .

Risoluzione

Il sottospazio U V costituito dalle terne (x1 , x2 , x3 ) che soddisfano il sistema:


x1 2x2 + x3 = 0 2x1 + x3 = 0

Risolviamo il sistema:
x1 = 2t x2 = t x3 = 4t

Quindi
U V = {(2t, t, 4t) /t R}

65

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

4.5 Esercizio 1 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Trovare il vettore mullo dei seguenti spazi vettoriali: 1. R3 [X ], spazio dei polinomi nella variabile X di grado minori o uguali a 3 con le operazioni usuali 2. Lo spazio delle matrici 2 4 3. Lo spazio {f : [0, 1] R/f continua}

Risoluzione
1. Il vettore nullo il polinomio nullo: 0 + 0x + 0x2 + 0x3 2. Il vettore nullo la matrice
0 0 0 0 0 0 0 0

3. Il vettore nullo la funzione


f : [0, 1] R f (x) = 0

66

4.6.

ESERCIZIO 2 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

4.6 Esercizio 2 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Dimostrare che V un sottospazio di R3 , quando: 1. V = {(a, b, 0)/a, b R}, cio V il piano xy consistente dei vettori la cui terza componente zero 2. V = {(a, b, c)/a + b + c = 0}, cio V formato dai vettori la cui somma delle componenti 0

Risoluzione
1. V = {(a, b, 0)/a, b R} Il vettore nullo
0 = (0, 0, 0) V

Dati
, R x = (a, b, 0) V y = a ,b ,0 V

consideriamo x + y
x + y = a + a , b + b , 0 + 0 = a + a , b + b , 0 V

Quindi V un sottospazio vettoriale di R3 2. V = {(a, b, c)/a + b + c = 0} Il vettore nullo


0 = (0, 0, 0) V

Dati
x = (a, b, c) V y = a ,b ,c V

si ha a + b + c = 0 e a + b + c = 0. Dati , R, consideriamo
x + y = a + a , b + b , c + c

67

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

Poich
(a + a )+(b + b )+(c + c ) = (a + b + c)+ (a + b + c ) = 0+ 0 = 0

si ha
x + y V

Quindi V un sottospazio vettoriale di R3

68

4.7.

ESERCIZIO 3 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

4.7 Esercizio 3 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Sia V lo spazio vettoriale di tutte le funzioni di R in R. Quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi di V ? 1. Tutte le f tale che f (x2 ) = (f (x))2 2. Tutte le f tale che f (0) = f (1) 3. Tutte le f tale che f (3) = 1 + f (5) 4. Tutte le f tale che f (1) = 0 5. Tutte le f tale che f (3) = 0 6. Tutte le f tale che f (7) = f (1)

Risoluzione

1. W = {f : R R/f (x2 ) = (f (x))2 } Sia


O:RR O(x) = 0

Poich
O(x2 ) = 0 (O(x))2 = 02 = 0

si ha
OW

Sia
f :RR f (x) = 1

Poich
f (x2 ) = 1 (f (x))2 = 12 = 1

si ha
f W

69

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

Consideriamo la funzione
2f : R R (2f )(x) = 2f (x)

Poich
(2f )(x2 ) = 2f (x2 ) = 2 1 = 2 ((2f )(x))2 = (2f (x))2 = (2 1)2 = 4

si ha
2f W

Quindi W non un sottospazio vettoriale di V 2. W = {f : R R/f (0) = f (1)} Sia


O:RR O(x) = 0

Poich
O(0) = 0 O(1) = 0

si ha
OW

Date f, g W , si ha
f (0) = f (1) g (0) = g (1)

Consideriamo
f +g :RR (f + g )(x) = f (x) + g (x)

Poich
(f + g )(0) = f (0) + g (0) = f (1) + g (1) = (f + g )(1)

70

4.7.

ESERCIZIO 3 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

si ha
f +g W

Dati R e f W , si ha
f (0) = f (1)

Consideriamo
f : R R (f )(x) = f (x)

Poich
(f )(0) = f (0) = f (1) = (f )(1)

si ha
f W

Quindi W un sottospazio vettoriale di V 3. W = {f : R R/f (3) = 1 + f (5)} Sia


O:RR O(x) = 0

Poich
O(3) = 0 1 + O(5) = 1 + 0 = 1

si ha
OW

Quindi W non un sottospazio vettoriale di V 4. W = {f : R R/f (1) = 0} Sia


O:RR O(x) = 0

71

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

Poich
O(1) = 0

si ha
OW

Date f, g W , si ha
f (1) = 0 g (1) = 0

Dati , R, consideriamo
f + g : R R (f + g )(x) = f (x) + g (x)

Poich
(f + g )(1) = f (1) + g (1) = 0 + 0 = 0

si ha
f + g W

Quindi W un sottospazio vettoriale di V 5. W = {f : R R/f (3) = 0} Sia


O:RR O(x) = 0

Poich
O(3) = 0

si ha
OW

Date f, g W , si ha
f (3) = 0 g (3) = 0

72

4.7.

ESERCIZIO 3 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

Dati , R, consideriamo
f + g : R R (f + g )(x) = f (x) + g (x)

Poich
(f + g )(3) = f (3) + g (3) = 0 + 0 = 0

si ha
f + g W

Quindi W un sottospazio vettoriale di V 6. W = {f : R R/f (7) = f (1)} Sia


O:RR O(x) = 0

Poich
O(7) = 0 O(1) = 0

si ha
OW

Date f, g W , si ha
f (7) = f (1) g (7) = g (1)

Consideriamo
f +g :RR (f + g )(x) = f (x) + g (x)

Poich
(f + g )(7) = f (7) + g (7) = f (1) + g (1) = (f + g )(1)

si ha
f +g W

73

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

Dati R e f W , si ha
f (7) = f (1)

Consideriamo
f : R R (f )(x) = f (x)

Poich
(f )(7) = f (7) = f (1) = (f )(1)

si ha
f W

Quindi W un sottospazio vettoriale di V

74

4.8.

ESERCIZIO 4 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

4.8 Esercizio 4 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Determinare quali dei seguenti sottoinsiemi di R3 sono sottospazi di R3 1. V1 = {(x, y, z )/x = y = z } 2. V2 = {(x, y, z )/x = 5} 3. V1 = {(x, y, z )/y = x2 } 4. V1 = {(x, y, z )/x y + 2z = 0} 5. V1 = {(x, y, z )/x + y + z = 2} 6. V1 = {(x, y, z )/xy z 2 = 0} 7. V1 = {(x, y, z )/x + z = 0, y = 0}

Risoluzione
1. V1 = {(x, y, z )/x = y = z } Si 2. V2 = {(x, y, z )/x = 5} No 3. V1 = {(x, y, z )/y = x2 } No 4. V1 = {(x, y, z )/x y + 2z = 0} Si 5. V1 = {(x, y, z )/x + y + z = 2} No 6. V1 = {(x, y, z )/xy z 2 = 0} No 7. V1 = {(x, y, z )/x + z = 0, y = 0} Si

75

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

4.9 Esercizio 7 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Sia W = R22 (matrici 2 2 con entrate reali). Siano 1. W1 = 2. W2 = 3. W3 = 4. W4 =
a 0 0 b x y y z p q 0 r s 0 t u /a, b R

(matrici diagonali) (matrici simmetriche) (matrici triangolari superiori) (matrici triangolari inferiori)

/x, y, z R /p, q, r R /s, t, u R

Risoluzione
1. W1 =

Dimostrare che W1 , W2 , W3 , W4 sono sottospazi di W


a 0 0 b /a, b R

La matrice nulla
O= 0 0 0 0 W1

Dati
, R A= B= a 0 0 b a 0 0 b W1 W1

Consideriamo A + B
A + B = a 0 0 b a + a 0 a 0 0 b a 0 + 0 b a 0 = 0 b =

0 b + b

W1

Quindi W1 un sottospazio vettoriale di W 76

4.9.

ESERCIZIO 7 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

2. W2 =

La matrice nulla
O= 0 0 0 0 W2

x y y z

/x, y, z R

Dati
, R A= B= x y y z x y y z W2 W2

Consideriamo A + B
A + B = x y y z x + x y + y x y y z x y + y z x y = y z =

y + y z + z

W2

Quindi W2 un sottospazio vettoriale di W 3. W3 = La matrice nulla


O= 0 0 0 0 W3 p q 0 r /p, q, r R

Dati
, R A= B= p q 0 r p 0 q r W3 W3

Consideriamo A + B
A + B = p q 0 r + p 0 q r =

77

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

p q 0 r p + p 0

p 0

q r

q + q r + r

W3

Quindi W3 un sottospazio vettoriale di W 4. W4 = La matrice nulla


O= 0 0 0 0 W4 s 0 t u /s, t, u R

Dati
, R A= B= s 0 t u s t 0 u W4 W4

Consideriamo A + B
A + B = s 0 t u s + s t + t s 0 t u s t + 0 u s t = 0 u =

0 u + u

W4

Quindi W4 un sottospazio vettoriale di W

78

4.10.

ESERCIZIO 8 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

4.10 Esercizio 8 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Sia M lo spazio vettoriale di tutte le matrici 2 2 sul campo reale R. Dimostrare che V non un sottospazio vettoriale di M quando: 1. V formato da tutte le matrici con determinante 0

Risoluzione

2. V formato da tutte le matrici A tale che A2 = A

1. V = {A M/ det(A) = 0} Sia
O= 0 0 0 0

Poich
det(O) = 0

si ha
OV

Siano
A= B= 1 1 1 1 1 2 3 6

Poich
det(A) = 0 det(B ) = 0

si ha
A, B V

Consideriamo
A+B = 2 3 4 7

Poich
det(A + B ) = 14 12 = 2

si ha
A+B V

Quindi V non un sottospazio vettoriale di M 79

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

2. V = {A M/A2 = A} Sia
O= 0 0 0 0

Poich
O2 = 0 0 0 0 =O

si ha
OV

Sia
A= 1 0 0 1

Poich
A2 = A A = 1 0 0 1 1 0 0 1 = 1 0 0 1 =A

si ha
AV

Consideriamo
2A = 2 0 0 2

Poich
(2A)2 = 2A 2A = 2 0 0 2 2 0 0 2 = 4 0 0 4 = 2A

si ha
2A V

Quindi V non un sottospazio vettoriale di M

80

4.11. ESERCIZIO

4.11 Esercizio
Dimostrare che
u + 2v uv V = / u, v R 2u + 3v

un sottospazio vettoriale di R3 .

Risoluzione L'esercizio si pu risolvere in due modi. Primo metodo


Poich
u + 2v u 2v 1 2 u v = u + v = u 1 + v 1 2u + 3 v 2u 3v 2 3

V l'insieme di tutte le combinazioni lineari dei vettori 2 1 1 e 1 3 2

Quindi un sottospazio vettoriale di R3 .

Secondo metodo

Se u = 0 e v = 0, si ha
0 0+20 0 V 00 = 0 20+30

Dati x, y V , esistono u, v, u , v R tali che


u + 2v u + 2v x = u v ,y = u v 2u + 3v 2u + 3v

Consideriamo
u + 2v + u + 2 v u + u + 2(v + v ) = u + u (v + v ) x+y = uv+u v 2u + 3v + 2u + 3v 2(u + u ) + 3(v + v )

Posto u + u = u e v + v = v , si ha
u + 2v x+y = u v V 2u + 3v

81

CAPITOLO 4. ESERCIZI SUI SOTTOSPAZI VETTORIALI

Dato x V , esistono u, v R tali che


u + 2v x= uv 2u + 3 v

Dato R, consideriamo
u + 2v x = u v 2u + 3v

Posto u = u e v = v , si ha
u + 2v x = u v V 2u + 3v

Quindi V un sottospazio vettoriale di R3 .

82

Capitolo 5

Esercizi su generatori e basi

83

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

5.1 Esercizio 2.10 p 2.8 Abbena


Sia
V = A R22 / 0 2 1 0 A=A 0 2 1 0

1. Vericare che V un sottospazio vettoriale di R22 2. Determinare una base e la dimensione di V

Risoluzione
1. Poich
0 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 1 0 = 0 0 0 0 0 0 0 0

si ha
0 0 0 0 V

Dati A, B V , si ha
0 2 1 0 0 2 1 0 A=A 0 2 1 0 0 2 1 0

B=B

Consideriamo A + B . Poich
0 2 1 0 A 0 2 1 0 (A + B ) = 0 2 1 0 = A+ 0 2 1 0 B=

+B 0 2 1 0

0 2 1 0

(A + B )

si ha
A+B V

84

5.1.

ESERCIZIO 2.10 P 2.8 ABBENA

Dato A V , si ha
0 2 1 0 A=A 0 2 1 0

Dato R, consideriamo A. Poich


0 2 1 0 (A) (A) = 0 2 1 0 A = A 0 2 1 0 =

0 2 1 0

si ha
A V

Quindi V un sottospazio vettoriale di R22 2. Data


A= a11 a12 a21 a22 V

si ha
0 2 1 0 2a11 2a22 a11 a12 2a21 = a12 2a22 = 2a11 a11 = a22 a12 = 2A21 a21 = a22 = a = 11 a12 = 2 A= 2 = 1 0 0 1 + 0 2 1 0 a11 a12 a21 a22 = = a11 a12 a21 a22 0 2 1 0

a12 2a11 a22 2a21

Quindi
V = 1 0 0 1 , 0 2 1 0

85

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

Poich
1 0 0 1

0 2 1 0

sono linearmente indipendenti,


1 0 0 1 , 0 2 1 0

una base di V ; dim(V ) = 2.

86

5.2.

ESERCIZIO 10 P 6 BARGERO

5.2 Esercizio 10 p 6 Bargero


Dati i vettori
2 1 1 u = 1 ,v = 0 ,w = 1 0 1 1

1. Determinare il vettore x in modo che


< x, u >= 1, < x, v >= 1, < x, w >= 3

Risoluzione
1. Dato

2. Trovare le componenti di x nella base (u, v, w)

x1 x = x2 x3

le condizioni < x, u >= 1, < x, v >= 1, < x, w >= 3 sono equivalenti al sistema:
2x1 + x2 = 1 x1 + x3 = 1 x1 + x2 + x3 = 3 3 x1 = 2 x2 = 4 x =1 3 2

Quindi

3 2 x= 4 1 2

2. Se , , sono le componenti di x nella base (u, v, w), si ha


x = u + v + w

da cui
3 2 = 2 + + 4=+ 1 =+ 2

87

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

= 1 9 = 2 =5

Quindi, nella base (u, v, w),


1 9 x= 2 5

88

5.3.

ESERCIZIO 12 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

5.3 Esercizio 12 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Dati i seguenti insiemi di 3 vettori stabilire se sono linearmente indipendenti e, se possibile scrivere il secondo vettore come combinazione lineare degli altri due. 1.
2 1 , 1 3 , 2 2 R2

2.
2 6 1 2 , 6 , 4 R3 1 3 3

3.
0 1 1 1 , 0 , 4 R3 2 3 0

Risoluzione
1. I vettori sono linearmente dipendenti perch la la dimensione di R2 2, che il numero massimo di vettori linearmente indipendenti.
1 3 = 2 1 + 2 2 5 2 = 2 =

1 = 2 + 2 3 = + 2 1 3 = 2 2 1

1 = 6 2 = 3 2 + 5 2 2 2

2. Si vede subito che il secondo vettore multiplo del primo, quindi i tre vettore sono linearmente dipendenti.
6 2 1 6 = 2 + 4 3 1 3 6 = 2 + 6 = 6 5 = 0 6 = 6 2 =0 6 = 2 + 4 3 = + 3 = 3 3 =3

89

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

6 2 1 6 = 3 2 + 0 4 3 1 3

3.
1 0 1 0 = 1 + 4 3 2 0 1= 0 = + 4 3 = 2 =1 =4 = 3 2

Il sistema impossibile, quindi i vettori sono lineramente indipendenti. La verica delle dipendenza o indipendenza lineare, si pu anche eettuare riducendo la matrice che ha per colonne le componenti dei vettori dati.

90

5.4.

ESERCIZIO 13 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

5.4 Esercizio 13 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Dati i seguenti insiemi di vettori stabilire se sono linearmente indipendenti, se sono generatori di R3 , se sono una base di R3 1.
0 2 1 , 1 4 0

2.
0 2 2 1 , 1 , 5 4 0 2

3.
0 2 1 1 , 1 , 1 4 0 2

4.
0 2 1 1 1 , 1 , 1 , 0 4 0 1 1

5.
0 1 2 1 1 , 2 , 1 , 0 0 0 1 1

6.
1 0 0 2 , 1 , 0 3 2 1

Risoluzione
1. I vettori sono linearmente indipendenti perch uno non multiplo dell'altro; non sono generatori di R3 perch ne servono almeno 3; non sono una base di R3 . 91

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

2. Verichiamo se i vettori sono linearmente indipendenti riducendo la matrice


0 2 2 1 1 5 4 0 2

Riduciamo per colonne


C3 2C3 + C1 0 2 4 1 1 11 4 0 0 C3 C3 11C2 0 2 18 1 1 0 4 0 0

I vettori sono linearmente indipendenti; generano R3 e sono una base di R3 . 3. Verichiamo se i vettori sono lineramente indipendenti riducendo la matrice
0 2 1 1 1 1 4 0 2

Riduciamo per colonne


C3 2C3 C1 0 2 2 1 1 1 4 0 0 C3 C3 C2 0 2 0 1 1 0 4 0 0

I vettori non sono linearmente indipendenti; non generano R3 e non sono una base di R3 . 92

5.4.

ESERCIZIO 13 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

4. Verichiamo se i vettori sono linearmente indipendenti riducendo la matrice


0 2 1 1 1 1 1 0 4 0 1 1

Riduciamo per colonne


C3 4 C3 C1 0 2 4 1 1 1 3 0 4 0 0 1 C4 4 C4 C1 0 2 4 4 1 1 3 1 4 0 0 0 C3 C3 3C2 0 2 2 4 1 1 0 1 4 0 0 0 C4 C4 + C2 0 2 2 6 1 1 0 0 4 0 0 0 C4 C4 + 3 C3 0 2 2 0 1 1 0 0 4 0 0 0

I vettori non sono linearmente indipendenti. La dipendenza lineare dei quattro vettori si pu anche stabilire osservando che dim(R3 ) = 3. Poich tre dei vettori dati sono linearmente indipendenti, i quattro vettori generano R3 e non sono una base di R3 . 5. Verichiamo se i vettori sono linearmente indipendenti riducendo la matrice
0 1 2 1 1 2 1 0 0 0 1 1

93

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

Riduciamo per colonne


C1 C3 C2 C4 2 1 0 1 1 0 1 2 1 1 0 0 C2 C2 C1 2 1 0 1 1 1 1 2 1 0 0 0 C4 C4 + C2 2 1 0 0 1 1 1 1 1 0 0 0 C4 C4 C3 2 1 0 0 1 1 1 0 1 0 0 0

I vettori non sono linearmente indipendenti. Poich tre dei vettori dati sono linearmente indipendenti, i quattro vettori generano R3 e non sono una base di R3 . 6. Verichiamo se i vettori sono linearmente indipendenti riducendo la matrice
1 0 0 2 1 0 3 2 1

La matrice ridotta I vettori sono linearmente indipendenti; generano R3 e sono una base di R3 .

94

5.5.

ESERCIZIO 14 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

5.5 Esercizio 14 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Siano
x1 U = x = x2 R3 /x1 + 2x2 + x3 = 0 x3 0 1 3 V = , 2 1 0

Calcolare U V
x1 x3

Risoluzione
Se x = x2 V , allora
x1 0 1 x2 = 3 + 2 x3 1 0

da cui
x1 = 0 + x2 = 3 + 2 x3 = + 0 x1 = x2 = 3 + 2 x3 = = x1 x2 = 3x3 + 2x1 = x3 2x1 x2 3x3 = 0 x1 Se x = x2 U V , allora x3 x1 + 2 x2 + x3 = 0 x2 = 3x3 + 2x1 x1 = x3 x2 = 3x3 + 2x1 x1 6x3 + 4x1 + x3 = 0 x2 = 3x3 + 2x1 x1 = x3 x2 = x3

95

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

x1 = t x2 = t x3 = t

Quindi
1 U V = 1 1

96

5.6.

ESERCIZIO 16 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

5.6 Esercizio 16 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Vericare che i tre vettori
0 1 1 v1 = 1 , v2 = 2 , v3 = 2 1 0 3

costituiscono una base di R3 . Determinare quindi le componenti dei vettori


2 1 1 ,b = 1 a= 3 2 1 3

rispetto a tale base.

Risoluzione

Verichiamo se i vettori sono linearmente indipendenti riducendo la matrice


0 1 1 1 2 2 1 0 3

Riduciamo per colonne


C3 C3 + 3C1 0 1 1 1 2 5 1 0 0 C3 C3 C2 0 1 0 1 2 3 1 0 0

I vettori sono linearmente indipendenti; generano R3 e sono una base di R3 . Sia


a = v1 + v2 + v3 2 + 1 + 2 + 2 3 = 2 + 3 3

97

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

+ =2 1 + 2 + 2 = 3 2 + 3 = 3 =2 2 1 3 + 4 = 3 3 = 3 2 3 =3 = 1 = 11 3 Le componenti di a rispetto alla base (v1 , v2 , v3 ) sono 11 3 3 1

Sia
b = v1 + v2 + v3 1 + 1 = + 2 + 2 1 + 3 + =1 + 2 + 2 = 1 + 3 = 1 =1 3 = 0 = 3 1 =1 =0 = 1

Le componenti di b rispetto alla base (v1 , v2 , v3 ) sono


1 1 0

98

5.7.

ESERCIZIO 21 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

5.7 Esercizio 21 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006

Risoluzione
Sia

Scrivere il polinomio p = t2 + 4t 3 su R come combinazione lineare dei polinomi p1 = t2 2t + 5, p2 = 2t2 3t, p3 = t + 3.

p = p1 + p2 + p3 t2 + 4t 3 = t2 + (2t) + 5 + 2t2 3t + t + 3 t2 + 4t 3 = ( + 2)t2 + (2 3 + )t + 5 + 3 1 = + 2 4 = 2 3 + 3 = 5 + 3 = 1 2 4 = 2 + + 3 = 5 10 + 3 = 1 2 =6 8 = 10 + 18 3 = 3 =4 =2

Quindi
p = 3p1 + 2p2 + 4p3

99

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

5.8 Esercizio 17 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Trovare una base di V = [v1 , ..., v6 ] R3 , dove:
0 1 2 v1 = 0 , v2 = 0 , v3 = 0 0 1 2 0 1 0 v4 = 1 , v5 = 1 , v6 = 2 0 1 1

Determiniamo il numero massimo di vettori linearmente indipendenti: escludiamo il vettore nullo e v3 che multiplo di v2 . Riduciamo per colonne la matrice
1 0 1 0 0 1 1 2 1 0 1 1 C3 C3 C1 1 0 0 0 0 1 1 2 1 0 0 1 C3 C3 C2 1 0 0 0 0 1 0 2 1 0 0 1 C4 C4 2C2 1 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1

Risoluzione

I vettori v2 , v4 , v6 sono linearmente indipendenti e (v2 , v4 , v6 ) una base di V.

100

5.9.

ESERCIZIO 19 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

5.9 Esercizio 19 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Per quali valori di k il vettore
1 u = 2 R3 k

una combinazione lineare dei vettori


3 2 v1 = 0 , v2 = 1 2 5

Risoluzione
u = v 1 + v 2 1 3 + 2 2 = k 2 5 3 + 2 = 1 = 2 2 5 = k = 1 =2 k = 8

Quindi
k = 8

101

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

5.10 Esercizio 22 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Scrivere la matrice
E= 3 1 1 1

come combinazione lineare delle matrici:


A= 1 1 1 0 ,B = 0 0 1 1 ,C = 0 2 0 1

Risoluzione
E = A + B + C 3 1 1 1 = 1 1 1 0 + 0 0 1 1 + 0 2 0 1 =

+ 2 + 3= 1 = + 2 1=+ 1 = =3 = 1 = 2 1 = 1

Quindi
E = 3A 2B C

102

5.11. ESERCIZIO 2C ESAME DI GEOMETRIA I 30 GIUGNO 2008

5.11 Esercizio 2c esame di geometria I 30 giugno 2008

Risoluzione

Dire se vero o falso che se u e v sono vettori di R3 non proporzionali, allora i vettori u, v, 2u v sono linearmente indipendenti.

Il vettore 2u v combinazione lineare di u e v , quindi l'aermazione falsa.

103

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

5.12 Esercizio 2b esame di geometria 30 giugno 2008 compito B


Dire se vero o falso che se (u, v ) una base di R2 i vettori u + v e 2u + 2v sono linearmente indipendenti.

Risoluzione

Poiche 2u + 2v = 2(u + v ), l'aermazione falsa.

104

5.13.

ESERCIZIO 4 ESAME DI GEOMETRIA 15 GIUGNO 2009 COMPITO A

5.13 Esercizio 4 esame di geometria 15 giugno 2009 compito A


Consideriamo lo spazio delle matrici 2 2 a coecienti reali M2,2 (R) ed il seguente insieme
V = {A M2,2 (R)/(1, 1)A = (0, 0)}

1. vericare che V uno R-sottospazio vettoriale di M2,2 (R)

Risoluzione
1. Data

2. determinare una base per V

A=

a11 a12 a21 a22

si ha
(1, 1) a11 a12 a21 a22 = (0, 0)

a11 + a21 = 0 a12 + a22 = 0 a11 a12 a 21 a22 A= V = = = = = 1 0 1 0 , = 1 0 1 0 + 0 1 0 1

0 1 0 1

Quindi V un sottospazio vettoriale di M2,2 (R) 2. Poich le matrici


1 0 1 0 , 0 1 0 1

sono linearmente indipendenti


1 0 1 0 , 0 1 0 1

una base di V 105

CAPITOLO 5.

ESERCIZI SU GENERATORI E BASI

106

Capitolo 6

Esercizi su somme e somme dirette

107

CAPITOLO 6. ESERCIZI SU SOMME E SOMME DIRETTE

6.1 Esercizio 20 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Si consideri lo spazio vettoriale FR delle funzioni di variabile reale a valori reali e siano P e D i sottoinsiemi di FR costituiti rispettivamente dalle funzioni pari e dalle funzioni dispari, cio:
g P g (x) = g (x), x R h D h(x) = h(x), x R

1. Provare che P e D sono sottospazi di FR . 2. Dimostrare che FR = P D e rappresentare ogni funzione f FR come somma di una funzione pari e una funzione dispari.

Risoluzione
1. (a) Proviamo che P un sottospazio di FR . Sia O(x) = 0 x R. Poich O(x) = O(x), O P . Dati , R, f, g P , consideriamo f + g . Poich
(f + g )(x) = f (x) + g (x) = f (x) + g (x) = (f + g )(x)

si ha
f + g P

Quindi P un sottospazio di FR . (b) Proviamo che D un sottospazio di FR Sia O(x) = 0 x R. Poich O(x) = O(x), O D. Dati , R, f, g D, consideriamo f + g . Poich
(f + g )(x) = f (x)+ g (x) = f (x) g (x) = (f + g )(x)

si ha
f + g D

Quindi D un sottospazio di FR . 108

6.1.

ESERCIZIO 20 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

2. Data f FR , siano g, h le funzioni cos denite:


g (x) = h(x) = f (x) + f (x) 2 f (x) f (x) 2 f (x) + f (x) = g (x) 2

Poich

g (x) =

si ha
gP

Poich
h(x) = f (x) + f (x) f (x) f (x) = = h(x) 2 2

si ha
hD

Poich
g (x) + h(x) = f (x) + f (x) f (x) f (x) + = f (x) 2 2

ogni funzione f FR si pu scrivere come somma di una funzione pari e di una funzione dispari. Per vericare se la somma diretta, consideriamo P D. Se f P D, allora f P f D, cio
f (x) = f (x) x R f (x) = f (x) x R

Sottraendo membro a membro, si ha


2f (x) = 0 x R f (x) = 0 x R

cio
f =O

Quindi
P D = {O}

e la somma diretta. 109

CAPITOLO 6. ESERCIZI SU SOMME E SOMME DIRETTE

6.2 Esercizio
Dati
1 1 1 0 v1 = 1 , v2 = 0 1 1 0 1 0 1 , v3 = , v4 = 1 0 1 1 0 , v5 = 1 R4 0 0

1. dimostrare che la somma [v1 , v2 ] + [v3 , v4 ] diretta e trovarne una base 2. dimostrare che v1 , v2 , v5 sono linearmente indipendenti e completare il loro insieme per ottenere una base di R4 1. (a) [v1 , v2 ] un sottospazio vettoriale di R4 , (v1 , v2 ) una base di [v1 , v2 ] perch v1 , v2 sono l.i. e generano [v1 , v2 ]. Quindi dim([v1 , v2 ]) = 2. (b) [v3 , v4 ] un sottospazio vettoriale di R4 , (v3 , v4 ) una base di [v3 , v4 ] perch v3 , v4 sono l.i. e generano [v3 , v4 ]. Quindi dim([v3 , v4 ]) = 2. (c) [v1 , v2 ] + [v3 , v4 ] un sottospazio vettoriale di R4 generato da v1 , v2 , v3 , v4 . Per vericare se i generatori sono l.i., consideriamo la matrice
1 1 1 1 1 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1

Risoluzione

Riduciamo per colonne.


C4 C4 C1 1 1 0 0 1 0 0 0 1 0 1 1 1 1 1 2 C4 C4 + C3 1 1 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1

I vettori v1 , v2 , v3 , v4 sono l.i. e formano una base di [v1 , v2 ] + [v3 , v4 ]. Quindi dim([v1 , v2 ] + [v3 , v4 ]) = 4. 110

6.2. ESERCIZIO

(d) Poich dim([v1 , v2 ] + [v3 , v4 ]) = dim([v1 , v2 ]) + dim([v3 , v4 ]), la somma diretta 2. Consideriamo la matrice
1 1 1 1 1 0 0 1 0 1 0 0

La matrice ridotta, i vettori sono l.i. Aggiungendo il vettore


1 0 e1 = 0 0

si ottiene la matrice
1 1 1 1 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0

La matrice ridotta, i 4 vettori sono l.i. e quindi costituiscono una base di R4

111

CAPITOLO 6. ESERCIZI SU SOMME E SOMME DIRETTE

6.3 Esercizio 10 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Consideriamo i sottospazi
0 0 4 R /x R V1 = x = 4 0 x4 x 1 x2 4 V2 = x = R /x , x R 1 2 0 0

Risoluzione

di R4 . Trovare gli elementi di V1 + V2 . La somma diretta?

Dato x V1 , si ha
0 0 = x4 x= 0 x4 0 0 0 1

Quindi
0 0 V1 = 0 1 V1 generato da un vettore non nullo, quindi dim(V1 ) = 1. Dato x V2 , si ha 1 x1 x1 + 0 x1 0 x2 0 + x2 0 x2 0 x= 0 = 0 + 0 = 0 + 0 = x1 0 0 0 0+0 0 0

0 + x2 1 0 0

Quindi
0 1 0 1 V2 = 0 , 0 0 0

112

6.3.

ESERCIZIO 10 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

V2 generato da due vettori l.i., quindi dim(V2 ) = 2. Consideriamo V1 + V2 0 1 0 0 0 1 V1 + V2 = 0 , 0 , 0 1 0 0 V1 + V2 generato da tre vettori l.i., quindi dim(V1 + V2 ) = 3. Dato x V1 + V2 , si ha 1 0 0 0 + 0 + 1 = x = 0 0 0 0 0 0 1

Quindi
x 1 x2 4 V1 + V2 = x = R /x1 , x2 , x4 R 0 x4

Poich
dim(V1 + V2 ) = dim(V1 ) + dim(V2 )

la somma diretta.

113

CAPITOLO 6. ESERCIZI SU SOMME E SOMME DIRETTE

6.4 Esercizio 15 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Siano
x1 U = x = x2 R3 /x1 + x2 = x1 x3 = 0 x3 1 V = 1 1

Calcolare U + V . La somma diretta?

Risoluzione

x1 Dato x = x2 U , si ha x3 x2 = x1 x3 = x1 x1 = t x2 = t x3 = t

Quindi
1 U = 1 1 U generato da un vettore non V generato da un vettore non Consideriamo U + V 1 1 U + V = 1 , 1 1 1

nullo, quindi dim(U ) = 1. nullo, quindi dim(V ) = 1.


Poich

U + V generato da due vettori l.i., quindi dim(U + V ) = 2. dim(U + V ) = dim(U ) + dim(V )

la somma diretta. 114

6.5.

ESERCIZIO 242 P 98 BARGERO

6.5 Esercizio 242 p 98 Bargero


Siano U e V i sottospazi di R3 :
2 1 U = 3 , 1 1 1 2 1 V = 8 , 1 0 3

Trovare la dimensione di U V .

Risoluzione

2 1 2 1 U + V = 3 , 1 , 8 , 1 1 1 0 3

Consideriamo la matrice
2 1 2 1 3 1 8 1 1 1 0 3

Riduciamo per colonne


C2 C2 + C1 C4 C4 + 3 C1 2 1 2 7 3 4 8 10 1 0 0 0 C3 C3 2 C2 C4 C4 7 C2 2 1 0 0 3 4 0 18 1 0 0 0

La matrice ridotta e ha rango 3. Poich dim(U + V ) = 3, dim(U ) = 2 e dim(V ) = 2, si ha


dim(U V ) = dim(U ) + dim(V ) dim(U + V ) = 2 + 2 3 = 1

La somma non diretta. 115

CAPITOLO 6. ESERCIZI SU SOMME E SOMME DIRETTE

6.6 Esercizio 244 p 98 Bargero


Siano U e V i sottospazi di R3 :
0 U = 1 2 1 1 1 , 2 V = 1 3

Determinare i sottospazi U V e U + V e per ciascuno di essi una base.

Risoluzione

0 1 1 U + V = 1 , 1 , 2 2 1 3

Consideriamo la matrice
0 1 1 1 1 2 2 1 3

Riduciamo per colonne


C2 C2 C1 C3 C3 2C1 0 1 1 1 0 0 2 1 1 C3 C3 C2 0 1 0 1 0 0 2 1 0

La matrice ridotta e ha rango 2.


dim(U + V ) = 2 dim(V ) = 2

Poich V U + V e dim(U + V ) = dim(V ), si ha


U +V =V

116

6.6.

ESERCIZIO 244 P 98 BARGERO

Poich
dim(U ) = 1 dim(V ) = 2 dim(U + V ) = 2

si ha
dim(U V ) = dim(U ) + dim(V ) dim(U + V ) = 1 + 2 2 = 1

Poich U V U e dim(U V ) = dim(U ), si ha


U V =U

Poich U + V = V , come base basta prendere una base di V :


1 1 V = 1 , 2 1 3

Poich U V = U , come base basta prendere una base di U :


0 U = 1 2

117

CAPITOLO 6. ESERCIZI SU SOMME E SOMME DIRETTE

6.7 Esercizio 245 p 98 Bargero


Siano U e V i sottospazi di R3 :
1 U = 0 0 1 0 V = 1 , 1 0 1

Provare che R3 = U V

Risoluzione

1 1 0 U + V = 0 , 1 , 1 0 0 1

Consideriamo la matrice
1 1 0 0 1 1 0 0 1

Riduciamo per colonne


C1 C3 0 1 1 1 1 0 1 0 0

La matrice ridotta e ha rango 3. Poich


dim(U + V ) = 3 dim(U ) = 1 dim(V ) = 2

si ha
dim(U + V ) = dim(U ) + dim(V )

Quindi la somma diretta. Poich U + V R3 e dim(U + V ) = dim(R3 ) si ha


U + V = R3

Pertanto
R3 = U V

118

6.8.

ESERCIZIO 11 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

6.8 Esercizio 11 esercitazione taize 9 marzo 2005 16 marzo 2006


Siano U e V sottoinsiemi di R3 costituiti dalle soluzioni delle seguenti equazioni:
x1 U = x = x2 R3 /x1 2x2 + x3 = 0 x3 x1 V = x = x2 R3 /2x1 + x3 = 0 x3

1. Dimostrare che sono sottospazi vettoriali di R3 2. Determinare il sottospazio U V 3. Provare che R3 = U + V , ma che R3 non somma diretta di U e V 1. Dati
x1 y1 x = x 2 , y = y2 U x3 y3

Risoluzione

si ha x1 2x2 + x3 = 0 e y1 2y2 + y3 = 0. Dati , R, consideriamo x + y :


x1 + y1 x + y = x2 + y2 x3 + y3

Poich
(x1 + y1 ) 2(x2 + y2 ) + (x3 + y3 ) = (x1 2x2 + x3 ) + (y1 2y2 + y3 ) = 0+0=0

si ha x + y U . Quindi U un sottospazio vettoriale di R3 . Dati


x1 y1 x = x2 , y = y2 V y3 x3

119

CAPITOLO 6. ESERCIZI SU SOMME E SOMME DIRETTE

si ha 2x1 + x3 = 0 e 2y1 + y3 = 0. Dati , R, consideriamo x + y :


x1 + y1 x + y = x2 + y2 x3 + y3

Poich
2(x1 + y1 ) + (x3 + y3 ) = (2x1 + x3 ) + (2y1 + y3 ) = 0+0=0

si ha x + y V . Quindi V un sottospazio vettoriale di R3 .


x1 2. Il vettore x = x2 U se x3 x1 2x2 + x3 = 0 x1 = 2s t x2 = s x3 = t

Quindi
1 2 U = 1 , 0 0 1 U generato da vettori l.i., quindi dim(U ) = 2. due x1 Il vettore x = x2 V se x3 2x1 + x3 = 0 x1 = t x2 = s x3 = 2t

Quindi
0 1 V = 1 , 0 0 2

120

6.8.

ESERCIZIO 11 ESERCITAZIONE TAIZE 9 MARZO 2005 16 MARZO 2006

V generato da vettori l.i., quindi dim(V ) = 2. due x1 Il vettore x = x2 U V se x3 x1 2x2 + x3 = 0 2x1 + x3 = 0 2x2 = x1 + x3 x3 = 2x1 x1 = 2x2 x3 = 4x2 x1 = 2t x2 = t x3 = 4t

Quindi
2 U V = 1 4 U V generato da un vettore non nullo, quindi dim(U V ) = 1.

3.
2 1 0 1 U + V = 1 , 0 , 1 , 0 0 1 0 2

Verichiamo se i generatori di U + V sono l.i. Consideriamo la matrice


2 1 0 1 1 0 1 0 0 1 0 2

Riduciamo per colonne


C3 C3 C1 2 1 2 1 1 0 0 0 0 1 0 2 C4 C4 + 2 C2

121

CAPITOLO 6. ESERCIZI SU SOMME E SOMME DIRETTE

2 1 2 1 1 0 0 0 0 1 0 0 C4 2C4 C3 2 1 2 0 1 0 0 0 0 1 0 0

La matrice ridotta e ha rango 3, quindi dim(U + V ) = 3. Poich U + V R3 e dim(U + V ) = dim(R3 ) si ha


U + V = R3

Poich dim(U V ) = 1, la somma non diretta.

122

Capitolo 7

Esercizi su basi ortonormali

123

CAPITOLO 7.

ESERCIZI SU BASI ORTONORMALI

7.1 Esercizio p 157 Greco volume 1


Trovare del sottospazio V di R4 generato da una base ortonormale
1 1 0 2 0 1 v1 = 0 , v2 = 2 , v3 = 1 , rispetto al prodotto scalare eucli0 0 1

deo.

Risoluzione

Controlliamo se (v1 , v2 , v3 ) una base di V . Poich i tre vettori generano V , sucente vericare se sono linearmente indipendenti. Consideriamo la matrice
1 2 0 0 1 0 2 0 0 1 1 1

Riduciamo per colonne


C3 C1 0 1 1 0 1 2 1 0 1 2 0 0

La matrice ridotta e ha rango 3. Quindi i vettori sono l.i., generano V e costituiscono una una base di V . Utilizziamo il metodo di Graam-Schmidt per ortonormalizzare la base. Una base ortonomale (b1 , b2 , b3 ) di V si pu ottenere nel seguente modo:
1 1 2 b1 = vers(v1 ) = 5 0 0 1 1 0 1 1 2 b2 = vers(v2 < v2 , b1 > b1 ) = vers 2 5 5 0 0 0 4 2 5 2 1 1 vers = 5 5 30 2 0 0 =

124

7.1.

ESERCIZIO P 157 GRECO VOLUME 1

2 1 1 b3 = vers(v3 (< v3 , b1 > b1 + < v3 , b2 > b2 )) = 15 1 3

125

CAPITOLO 7.

ESERCIZI SU BASI ORTONORMALI

7.2 Esercizio 8.1.2 p 175 Greco volume 1


4 Trovare base ortonormale una B del sottospazio V di R generato da

Risoluzione

1 0 2 0 v1 = 0 , v2 = 1 , rispetto al prodotto scalare euclideo, e una 2 1 4 base ortonormale di R contenente B .

I vettori v1 , v2 sono l.i, quindi (v1 , v2 ) una base di V . Utilizziamo il metodo di Graam-Schmidt per ortonormalizzare la base. Una base ortonomale (b1 , b2 ) di V si pu ottenere nel seguente modo:
1 1 2 b1 = vers(v1 ) = 3 0 2 0 0 2 1 b2 = vers(v2 < v2 , b1 > b1 ) = vers 1 + 3 3 1 2 9 2 4 + 1 9 = 4 vers 9 1 3 14 5 5 9 1 2 = 0 2

1 0 Alla base B si aggiungono i vettori e1 = 0 , e2 = 0 Verichiamo che B = (b1 , b2 , e1 , e2 ) una base di R4 .

Per ottenere una base ortonormale di R4 contenente B si procede nel seguente modo.
0 1 . 0 0

Consideriamo la matrice
1 3 2 3 0 2 3 2 3 14 4 3 14 3 14 5 3 14

1 0 0 1 0 0 0 0

126

7.2.

ESERCIZIO 8.1.2 P 175 GRECO VOLUME 1

Riduciamo per colonne


C1 C2 2 3 14 4 3 14 3 14 5 3 14

1 3 2 3 0 2 3

1 0 0 1 0 0 0 0

La matrice ridotta e ha rango 4. Quindi i vettori sono l.i., generano R4 e costituiscono una una base di R4 . Utilizziamo il metodo di Graam-Schmidt per ortonormalizzare la base. I primi due vettori sono ortogonali e hanno modulo 1. Una base ortonomale (b1 , b2 , b3 , b4 ) di R4 si pu ottenere nel seguente modo:
1 1 2 b1 = 3 0 2 2 1 4 b2 = 3 14 9 5 < e1 , b1 > 1 3

2 < e1 , b2 > 3 14 b3 = vers(e1 (< e1 , b1 > b1 + < e1 , b2 > b2 )) = 1 1 0 1 1 2 2 1 vers 0 3 3 0 314 314 2 0 6 vers 7 2 7 1 7 1 7 1 = 42 6 2 1 1

2 4 = 9 5

127

CAPITOLO 7.

ESERCIZI SU BASI ORTONORMALI

< e2 , b1 >

2 3

4 < e2 , b2 > 3 14 2 < e2 , b3 > 42 b4 = vers(e2 (< e2 , b1 > b1 + < e2 , b2 > b2 + < e2 , b3 > b3 )) = 1 2 0 1 2 1 2 4 2 1 1 4 vers 0 3 3 0 + 314 314 9 + 42 42 2 5 0 0 1 0 3 1 = 1 vers 1 3 1 3 1 1 3

6 2 = 1 1

128

Capitolo 8

Esercizi su applicazioni lineari

129

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.1 Esercizio 11.1.2 p 135 Gatto


Dimostrare che la funzione f : K2 K3 denita da:
f x y 2x y = x+y x 3y

lineare.

Risoluzione
x1 y1

Dati , K e
, x2 y2 K2

si ha
f x1 y1 + x2 y2 =f x1 + x2 y1 + y2 =

2(x1 + x2 ) (y1 + y2 ) x1 + x2 + y1 + y2 = x1 + x2 3(y1 + y2 ) 2 x 1 y1 2x2 y2 (2x1 y1 ) + (2x2 y2 ) (x1 + y1 ) + (x2 + y2 ) = x1 + y1 + x2 + y2 = (x1 3y1 ) + (x2 3y2 ) x1 3y1 x2 3y2 f x1 y1 + f x2 y2

Quindi f lineare

130

8.2.

ESERCIZIO 4.1 P 4.1 ABBENA

8.2 Esercizio 4.1 p 4.1 Abbena


Sia V3 lo spazio vettoriale euclideo ordinario. Sia u un versore di V3 e f l'applicazione da V3 in V3 denita da:
f (x) = x < u, x > u, x V3

1. provare che f lineare 2. f iniettiva? suriettiva? biettiva?

Risoluzione
1. Dati x, y V3 , si ha
f (x + y ) = x + y < u, x + y > u = x + y < u, x > u < u, y > u = (x < u, x > u) + (y < u, y > u) = f (x) + f (y )

2. Dati R, x V , si ha
f (x) = x < u, x > u = x < u, x > u = (x < u, x > u) = f (x)

Quindi f lineare. Per stabilire se f iniettiva si determina il nucleo.


ker(f ) = {x V3 /f (x) = 0} = {x V3 /x < u, x > u = 0} = {x V3 /x =< u, x > u}

Poich < u, x > u sono vettori paralleli a u, ker f = [u] = {0}. Quindi f non iniettiva. Poich
dim (ker(f )) = 1 dim (im(f )) = dim(V3 ) dim (ker(f )) = 3 1 = 2 f non suriettiva. f non biettiva.

131

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.3 Esercizio 4.2 p 4.2 Abbena


Sia f : C3 C l'applicazione denita da:
z1 f z2 = z1 + z2 + z3 z1 , z2 , z3 C z3 f lineare?

Risoluzione
1. Dati
z1 w1 z 2 , w2 C 3 z3 w3

si ha
z1 w1 z 1 + w1 f z2 + w2 = f z2 + w2 = z3 w3 z 3 + w3 z 1 + w1 + z 2 + w2 + z 3 + w3 = z 1 + w1 + z 2 + w2 + z 3 + w3 = z1 w1 (z1 + z2 + z3 ) + (w1 + w2 + w3 ) = f z2 + f w2 z3 w3 z1 2. Dati R, z2 C3 , si ha z3 z1 f z2 = z1 + z2 + z3 = z3 z1 z1 + z2 + z3 = f z2 z3

Quindi f non lineare.

132

8.4.

ESERCIZIO 47 P IV 1 CHIARLI

8.4 Esercizio 47 p IV 1 Chiarli


Quali tra le seguenti applicazioni sono lineari? 1. f : R4 R2
x1 x2 f x3 = x4 x1 1 x3

2. g : R3 R2
x1 g x2 = x3 2x1 x2 x3

3. h : R R3
x h (x) = 2x 3x

Risoluzione
1. f non lineare perch
0 0 f 0 = 0 1 0 = 0 0

2. g lineare perch 2x1 x2 e x4 sono polinomi omogenei di primo grado. Eettiuamo ugualmente la dimostrazione. Dati , R e
x1 y1 x2 , y2 R3 x3 y3

si ha
x1 y1 x1 + y1 g x2 + y2 = g x2 + y2 = x3 y3 x3 + y3 2(x1 + y1 ) (x2 + y2 ) x3 + y3 =

133

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

2x1 + 2y1 x2 y2 x3 + y3

2x1 x2 x3

2y1 y2 y3

2x1 x2 2y1 y2 + = x3 y3 x1 y1 g x2 + g y2 x3 y3

Quindi g lineare. 3. h lineare perch x, 2x, 3x sono polinomi omogenei di primo grado.

134

8.5.

ESERCIZIO 5 ESERCITAZIONE TAIZE 20 APRILE 2006

8.5 Esercizio 5 esercitazione taize 20 aprile 2006


Sia f l'endomorsmo di R4 , la cui matrice, rispetto alla base canonica, :
2 0 1 2 1 0 1 1 0 1 0 1 0 1 0 0

Calcolare dim(ker(f )) e dim(im(f )).

Risoluzione

Riduciamo la matrice per colonne


C3 C3 + C1 2 1 2 1 0 1 0 1 1 0 0 0 2 1 2 0 C4 C4 C2 2 1 2 2 0 1 0 0 1 0 0 0 2 1 2 1 C4 C4 + C3 2 1 2 0 0 1 0 0 1 0 0 0 2 1 2 1

Il rango della matrice 4, Quindi dim(im(f )) = 4, dim(ker(f )) = 4 4 = 0.

135

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.6 Esercizio 48 p IV 2 Chiarli


Sia f : R3 R2
x1 f x2 = x3 x1 x2 x1 + 2 x3

Trovare il nucleo e l'immmagine di f con le rispettive dimensioni.

Risoluzione

Per trovare il nucleo di f si deve risolvere il sistema omogeneo:


x1 x2 = 0 x1 + 2 x3 = 0 x2 = 2t x2 = 2x3 x = 2t x1 = 2x3 1 x3 = t 2 ker(f ) = 2 1

Poich il nucleo generato da un vettore non nullo, dim (ker(f )) = 1.


dim (im(f )) = dim(R3 ) dim (ker(f )) = 3 1 = 2

Scriviamo la matrice associata all'applicazione lineare:


A= 1 1 0 1 0 2

Poich la dimensione dell'immagine 2, l'immagine generata da due colonne l.i.:


im(f ) = 1 1 , 1 0

Poich

im(f ) R2 e dim (im(f )) = dim(R2 ) si ha im(f ) = R2

136

8.7.

ESERCIZIO 49 P IV 3 CHIARLI

8.7 Esercizio 49 p IV 3 Chiarli


Sia f : R3 R2 l'applicazione linerare associata alla matrice
A= 1 1 0 1 0 2

Calcolare
2 f 2 1

Risoluzione
Poich

e stabilire se f iniettiva.

x1 x1 f x2 = A x2 x3 x3 2 f 2 = 1 1 1 0 1 0 2 2 2 = 1 2 + 2 + 0 2 + 0 + 2 0 0

Quindi
2 2 ker(f ) 1 f non iniettiva perch ker(f ) = {0R3 }

137

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.8 Esercizio 50 p IV 3 Chiarli


Sia f : R4 R3 l'applicazione linerare
x1 x1 5x4 x2 x2 + x3 + x4 f x3 = x1 x2 x3 x4 x4

Risoluzione

Trovare la matrice A associata a f e la dimensione del nucleo e dell'immagine di f .

La matrice associata all'applicazione lineare f


1 0 0 5 1 1 A= 0 1 1 1 1 1

Riduciamo la matrice per righe


R3 R3 R1 1 0 0 5 0 1 1 1 0 1 1 4 R3 R3 + R2 1 0 0 5 0 1 1 1 0 0 0 5

La matrice ridotta e il rango 3, quindi dim (im(f )) = 3.


dim (ker(f )) = dim(R4 ) dim (im(f )) = 4 3 = 1

138

8.9. ESERCIZIO

8.9 Esercizio
Data f : R2 R2 denita da:
f (e1 ) = e1 f (e2 ) = e1 e2

Risoluzione

(1 f )(e1 ) = e1 (1 f )(e2 ) = e2 1 0

Trovare tutti gli isomorsmi tali che:

f (e1 ) = e1 =

f (e2 ) = e1 e2 = A = Mf = 1 1 0 1

1 0

0 1

1 1

B = M1 f =

1 0 0 1

Sia
P = M = a11 a12 a21 a22

con a11 a22 a12 a21 = 0. Allora


P 1 = M1

e
P 1 AP = B

Moltiplicando entrambi i membri per P , si ha:


P P 1 AP = P B AP = P B 1 1 0 1

a11 a12 a21 a22

= =

a11 a12 a21 a22 a11 a12 a21 a22

1 0 0 1

a11 + a21 a12 + a22 a21 a22 a11 + a21 = a11 a12 + a22 = a12 a21 = a21 a22 = a22

139

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

a21 = 0 2a12 + a22 = 0 a21 = 0 a21 = 0 a22 = 2a12 a11 a21 a 12 a22 =s =0 =t = 2t

Quindi
P = s t 0 2t

con s, t R, s = 0 e t = 0.

140

8.10.

ESERCIZIO 52 P IV 4 CHIARLI

8.10 Esercizio 52 p IV 4 Chiarli


Stabilire per quali h R l'applicazione lineare f : R3 R3
x1 x1 + hx3 f x2 = x2 + hx3 x3 2hx3

iniettiva, suriettiva, biettiva.

Risoluzione

La matrice associata all'applicazione lineare f


1 0 h A= 0 1 h 0 0 2h

Se h = 0, la matrice ridotta per righe e ha rango 3; quindi dim (im(f )) = 3, dim (ker(f )) = 3 3 = 0. f iniettiva, suriettiva e biettiva. Se h = 0, la matrice ridotta per righe e ha rango 2; quindi dim (im(f )) = 2, dim (ker(f )) = 3 2 = 1. f non iniettiva, non suriettiva, non biettiva.

141

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.11 Esercizio 53 p IV 5 Chiarli


Stabilire se l'applicazione lineare f : R4 R2
x1 x2 f x3 = x4 x1 5x4 x1 6x4

iniettiva, suriettiva, biettiva.

Risoluzione
A=

La matrice associata all'applicazione lineare f


1 0 0 5 1 0 0 6

Riduciamo la matrice per righe


R2 R2 R1 1 0 0 5 0 0 0 1

La matrice ridotta e ha rango 2; quindi dim (im(f )) = 2, dim (ker(f )) = 4 2 = 2. f non iniettiva, suriettiva, non biettiva.

142

8.12.

ESERCIZIO 54 P IV 5 CHIARLI

8.12 Esercizio 54 p IV 5 Chiarli


Data l'applicazione lineare f : R3 R3
x1 x1 x2 x3 f x2 = x1 + x2 + x3 x3 x3

calcolare
1 f 0 1

e vericare che uguale alla somma della prima e terza colonna della matrice associata ad f .

Risoluzione

0 1 2 0 = f 1 1

La matrice associata all'applicazione lineare f


1 1 1 1 A= 1 1 0 0 1

La somma tra la prima e la terza colonna


0 2 1

143

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.13 Esercizio 55 p IV Chiarli


Data l'applicazione lineare f : R4 R4
x1 x1 x2 x1 f x3 = x1 x4 x1

trovare la matrice associata ad f , una base del nucleo e una base dell'immagine di f e stabilire se f iniettiva, suriettiva, biettiva.

Risoluzione

La matrice associata all'applicazione lineare f


1 1 A= 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Per trovare il nucleo di f si deve risolvere il sistema omogeneo:


x1 x1 x1 x1 x1 x2 x 3 x4 =0 =0 =0 =0 =0 =r =s =t

0 0 1 0 ker(f ) = 0 , 1 0 0

0 0 , 0 1

Il nucleo generato da 3 vettori l.i., dim (ker(f )) = 3 e


0 0 1 0 , 0 1 0 0 0 0 , 0 1

una base del nucleo. f non iniettiva. Poich


dim(im(f )) = dim(R4 ) dim(ker(f )) = 4 3 = 1

144

8.13. ESERCIZIO 55 P IV CHIARLI

f non suriettiva e non biettiva.

Poich la dimensione dell'immagine 1 una base dell'immagine formata da un vettore colonna non nullo della matrice associata:
1 1 1 1

145

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.14 Esercizio 56 p IV 6 Chiarli


Data l'applicazione lineare f : R3 R2
x1 x1 x2 f x2 = x1 x3 x3 x2 x3

stabilire quali dei seguenti vettori appartengono a ker(f ):


1 4 4 0 1 , 4 , 5 , 0 , 1 4 5 0

Risoluzione
Poich
0 1 0 1 = f 0 1

si ha
1 1 ker(f ) 1

Poich
4 0 4 0 f = 4 0

si ha
4 4 ker(f ) 4

Poich
4 1 f 5 = 1 5 0

si ha
4 5 ker(f ) 5

146

8.14.

ESERCIZIO 56 P IV 6 CHIARLI

Poich
f (0R3 ) = 0R3

si ha
0 0 ker(f ) 0

147

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.15 Esercizio 57 p IV 6 Chiarli


Data l'applicazione lineare f : R3 R3
x1 x1 x2 f x2 = x1 x3 x3 x2 x3

stabilire quali dei seguenti vettori appartengono a im(f ):


0 1 1 5 0 , 1 , 0 , 6 , 0 0 1 1

Risoluzione

La matrice associata all'applicazione lineare :


1 1 0 A = 1 0 1 0 1 1

Poich il vettore nullo dello spazio di arrivo appartiene all'immagine, si ha


0 0 im(f ) 0

I vettori
1 1 1 , 0 im(f ) 0 1

perch sono generatori dell'immagine. Per il vettore


5 6 1

non si risponde in modo immediato, ma si deve risolvere il sistema:


5=5 x1 x2 = 5 x2 = t x1 x3 = 6 x1 = 5 + x2 x1 = 5 + t x2 x3 = 1 x3 = x2 1 x3 = t 1

Il sistema compatibile, quindi il vettore appartiene all'immagine. 148

8.16.

ESERCIZIO 59,60,61 P IV 7 CHIARLI

8.16 Esercizio 59,60,61 p IV 7 Chiarli


Data
1 h 0 0 A= 1 0 0 0 1 0 0 0

Per quali valori del parametro reale h la matrice 1. rappresenta un isomorsmo? 2. rappresenta un'applicazione lineare suriettiva? 3. rappresenta un'applicazione lineare iniettiva?

Risoluzione

La matrice data associata a un'applicazione lineare f : R4 R3 . 1. La matrice non rappresenta un isomorsmo per alcun valore di h perch non quadrata. 2. Poich rk(A) 2 h R, dim (im(f )) 2. Quindi f non suriettiva. 3. Poich dim (ker(f )) = 4 dim (im(f )) e dim (im(f )) 2 si ha
dim (ker(f )) 2

Quindi f non iniettiva.

149

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.17 Esercizio 62 p IV 8 Chiarli


Data
h 0 A= 0 0 0 h 0 0 0 0 h 0 0 0 0 h

per quali valori del parametro reale h la matrice rappresenta un'applicazione lineare suriettiva?

Risoluzione

La matrice data associata a un'applicazione lineare f : R4 R4 . Se h = 0, il rango della matrice 4, dim (im(f )) = 4 e quindi f suriettiva. Se h = 0, il rango della matrice 0, dim (im(f )) = 0 e quindi f non suriettiva.

150

8.18.

ESERCIZIO 63 P IV 8 CHIARLI

8.18 Esercizio 63 p IV 8 Chiarli


Determinare un'applicazione suriettiva f : R4 R2 .

Risoluzione

Anch f sia suriettiva dim (im(f )) = 2. suciente scrivere una matrice di due righe e quattro colonne con le righe indipendenti. Per esempio
A= 1 0 0 0 0 1 0 0

151

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.19 Esercizio 64 p IV 9 Chiarli


Determinare un'applicazione iniettiva f : R2 R3 tale che
f 1 0 1 = 1 1

Risoluzione

Anch f sia iniettiva dim (ker(f )) = 0. Poich dim (im(f )) = 2 dim (ker(f )), si deve avere dim (im(f )) = 2. suciente scrivere una matrice di tre righe e due colonne con le colonne indipendenti e che abbia come prima colonna il vettore
1 1 1

Per esempio
1 1 A= 1 1 1 0

152

8.20. ESERCIZIO 4 ESERCITAZIONE TAIZE 20 APRILE 2006 (MODIFICATO)

8.20 Esercizio 4 esercitazione taize 20 aprile 2006 (modicato)


Data l'applicazione f : R4 R3
x1 x1 + x3 + x4 x2 2x1 + x2 + x3 + 3x4 f x3 = x1 + x2 + 2x4 x4

dimostrare che l'applicazione lineare, trovare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche, una base del nucleo e una base dell'immagine di f e stabilire se f iniettiva, suriettiva, biettiva.

Risoluzione
Dati

x1 y1 x2 y2 , R, x3 , y3 x4 y4

R4

x1 y1 x1 + y1 x2 y2 x2 + y2 f x3 + y3 = f x3 + y3 = x4 y4 x4 + y4 (x1 + y1 ) + (x3 + y3 ) + (x4 + y4 ) 2(x1 + y1 ) + (x2 + y2 ) + (x3 + y3 ) + 3(x4 + y4 ) = (x1 + y1 ) + (x2 + y2 ) + 2(x4 + y4 ) x1 + y1 + x3 + y3 + x4 + y4 2x1 + 2y1 + x2 + y2 + x3 + y3 + 3x4 + 3y4 = x1 + y1 + x2 + y2 + 2x4 + 2y4 (x1 + x3 + x4 ) + (y1 + y3 + y4 ) (2x1 + x2 + x3 + 3x4 ) + (2y1 + y2 + y3 + 3y4 ) = (x1 + x2 + 2x4 ) + (y1 + y2 + 2y4 ) x1 + x3 + x4 y1 + y3 + y4 + = 2x1 + x2 + x3 + 3 x4 2y1 + y2 + y3 + 3y4 x1 + x2 + 2 x4 y1 + y2 + 2y4 y1 x1 x2 y2 f x3 + f y3 x4 y4

153

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

Quindi f lineare. La matrice associata all'applicazione lineare


1 0 1 1 A= 2 1 1 3 1 1 0 2

Per determinare il nucleo di f si deve risolvere il sistema omogeneo:


x1 + x3 + x4 = 0 2x1 + x2 + x3 + 3x4 = 0 x1 + x2 + 2 x4 = 0

Riduciamo la matrice associata all'applicazione lineare per righe:


1 0 1 1 A= 2 1 1 3 1 1 0 2 R2 R2 2R1 R3 R3 R1 1 0 1 1 A = 0 1 1 1 0 1 1 1 R3 R3 R2 1 0 1 1 A = 0 1 1 1 0 0 0 0 x1 = s t x2 = s t x =s 3 x4 = t 1 1 ker(f ) = 1 , 0

1 1 0 1

Quindi
1 1 1 1 1 , 0 0 1

154

8.20. ESERCIZIO 4 ESERCITAZIONE TAIZE 20 APRILE 2006 (MODIFICATO)

una base del nucleo, dim (ker(f )) = 2 e l'applicazione lineare non iniettiva. Poich
dim(im(f )) = dim(R4 ) dim(ker(f )) = 4 2 = 2

l'applicazione lineare non suriettiva e non biettiva. Poich la dimensione dell'immagine 2, una base dell'immagine formata da due colonne l.i. della matrice associata:
1 0 2 , 1 1 1

155

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.21 Esercizio 1 esercitazione taize 20 aprile 2006


Data l'applicazione lineare f : R3 R2
x1 f x2 = x3 2x1 + 3 x2 x3 4x1 x2 + 2 x3

1. Trovare la matrice associata a f rispetto alle basi


1 1 1 F = 1 , 2 , 3 0 3 5 F = 1 2 , 2 3

2. Per ogni
x v = y R3 z

determinare (v )F , cio le componenti di v rispetto alla base F 3. Per ogni


x v = y R3 z

determinare (f (v ))F , cio le componenti di f (v ) rispetto alla base F

Risoluzione

F 4. Vericare che Mf

(v )F = (f (v ))F

1. Ponendo
1 1 1 f1 = 1 , f2 = 2 , f3 = 3 0 3 5

si ha
F Mf ,F

= ((f (f1 ))F , (f (f2 ))F , (f (f3 ))F ) 2 1 + 3 1 0 4111+20 5 3

1 f (f1 ) = f 1 = 0

156

8.21. ESERCIZIO 1 ESERCITAZIONE TAIZE 20 APRILE 2006

a11

1 2

+ a21

2 3

Uguagliando le componenti, si ha:


5 = a11 + 2a21 3 = 2a11 + 3a21

da cui:
a11 = 9 a21 = 7 1 f (f2 ) = f 2 = 3 5 8 1 2 2 3

= a12

+ a22

Uguagliando le componenti, si ha:


5 = a12 + 2a22 8 = 2a12 + 3a22

da cui:
a12 = 1 a22 = 2 1 f (f3 ) = f 3 = 5 6 11 1 2 2 3

= a13

+ a23

Uguagliando le componenti, si ha:


6 = a13 + 2a23 11 = 2a13 + 3a23

da cui
a13 = 4 a23 = 1

Quindi:
F Mf ,F

9 1 4 7 2 1

2. Le componenti di v rispetto alla base F si possono determinare in due modi. 157

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

(a) Primo metodo Indicate con a, b, c le componenti di v rispetto alla base F si ha:
v = af1 + bf2 + cf3

cio
x 1 1 1 y = a 1 + b 2 + c 3 z 0 3 5

Uguagliamo le componenti, si ha
x=a+b+c y = a + 2b + 3c z = 3b + 5c a = x + 2y z b = 5x 5y + 2z c = 3x + 3y z

Quindi
x + 2y z (v )F = 5x 5y + 2z 3x + 3y z

(b) Secondo metodo Si utilizza la matrice del cambiamento di base. Se E, F sono due basi di uno spazio vettoriale, allora
(v )F = P F,E (v )E P F,E = (P E,F )1

La matrice P E,F ha come colonne le componenti dei vettori della base F rispetto alla base E . Indicando con E = (e1 , e2 , e3 ) la base canonica di R3 , si ha:
P E,F 1 1 1 = 1 2 3 0 3 5

Poich
P F,E = (P E,F )1

calcoliamo (P E,F )1 .
det(P
E,F

)=

1 1 1 1 2 3 0 3 5

= 1 2 = 1

158

8.21. ESERCIZIO 1 ESERCITAZIONE TAIZE 20 APRILE 2006

La matrice dei complementi algebrici di P E,F :


1 5 3 2 5 3 1 2 1

Pertanto:
P F,E 1 2 1 1 2 1 = 1 5 5 2 = 5 5 2 3 3 1 3 3 1

Quindi
1 2 1 x x + 2y z (v )F = P F,E (v )E = 5 5 2 y = 5x 5y + 2z 3 3 1 z 3x + 3y z

3. Utilizziamo la matrice del cambiamento di base. Indicando con E = (e 1 , e 2 ) la base canonica di R2 , si ha:
(f (v ))F = P F PF
,E ,E

(f (v ))E

= (P E ,F )1 1 2 2 3

P E ,F =

Calcoliamo P E ,F )1 .
det(P E ,F ) = 1 2 2 3 = 3 4 = 1

La matrice dei complementi algebrici di P E ,F :


3 2 2 1

Pertanto
PF
,E

= 1

3 2 2 1

3 2 2 1

Quindi
(f (v ))F = P F
,E

(f (v ))E =

3 2 2 1 =

2x + 3 y z 4x y + 2 z 2x 11y + 7z 7y 4z

3(2x + 3y z ) + 2(4x y + 2z ) 2(2x + 3y z ) 1(4x y + 2z )

159

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

4.
F Mf F

( v )F =

9 1 4 7 2 1

x + 2y z 5x 5y + 2z = 3x + 3y z

2x 11y + 7z 7y 4z

= (f (v ))F

160

8.22. ESERCIZIO 3 ESERCITAZIONE TAIZE 20 APRILE 2006

8.22 Esercizio 3 esercitazione taize 20 aprile 2006


Data l'applicazione lineare f : R2 R2
f x1 x2 = 3x1 + 4x2 2x1 5x2

e le seguenti basi di R2 :
E = (e1 , e2 )

base canonica,
F = 1 2 , 2 3

F,E 1. Trovare la matrice associata a f rispetto alle basi E e F : Mf F,E F,F P E,F = P F,F Mf 2. Provare che Mf E,E F,E 3. Provare che Mf = P E,F Mf P E,E

Risoluzione
1. Poich

F,E = ((f (e1 ))F , (f (e2 ))F ) Mf

si ha
f (e1 ) = f 1 0 = 31+40 2150 = 3 2 = a11 1 2 +a21 2 3

Uguagliando le componenti, si ottiene:


3 = a11 + 2a21 2 = 2a11 + 3a21 a11 = 5 a21 = 4 f (e2 ) = f a12 1 2 0 1 + a22 2 3 = 30+41 2051 = 4 5 =

Uguagliando le componenti, si ottiene:


4 = a12 + 2a22 5 = 2a12 + 3a22

161

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

a12 = 22 a22 = 13

Quindi:
F,E Mf =

5 22 4 13

2. P F,F la matrice le cui colonne sono le componenti dei vettori della base F rispetto alla base F , quindi
P F,F = 1 0 0 1

P E,F la matrice le cui colonne sono le componenti dei vettori della base F rispetto alla base E , quindi P E,F = 1 2 2 3

Indicando con
f1 = 1 2 , f2 = 2 3

si ha
F,F Mf = ((f (f1 ))F , (f (f2 ))F )

(f (f1 ))F = f 11 8 = a11

1 2 1 2

= + a21

31+42 2152 2 3

Uguagliando le componenti, si ha:


11 = a11 + 2a21 8 = 2a11 + 3a21 a11 = 49 a21 = 30 (f (f2 ))F = f 18 11 = a12 2 3 1 2 = + a22 32+43 2253 2 3 =

162

8.22. ESERCIZIO 3 ESERCITAZIONE TAIZE 20 APRILE 2006

Uguagliando le componenti, si ha:


18 = a12 + 2a22 11 = 2a12 + 3a22 a12 = 76 a22 = 47

Quindi:
F,F Mf =

49 76 30 47 1 0 0 1 = 5 22 4 13 1 2 2 3 =

F,E P F,F Mf P E,F =

5 22 4 13 49 76 30 47

1 2 2 3
F,F = Mf

3. P E,F la matrice le cui colonne sono le componenti dei vettori della base F rispetto alla base E :
P E,F = 1 2 2 3

Dalla richiesta precedente si ha:


F,E Mf =

5 22 4 13

P E,E la matrice le cui colonne sono le componenti dei vettori della base E rispetto alla base E : P E,E =
E,E Mf =

1 0 0 1 3 4 2 5 1 2 2 3 5 22 4 13 1 0 0 1 =

F,E P E,F Mf P E,E =

3 4 2 5

E,E = Mf

163

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.23 Esercizio 10 esercitazione taize 20 aprile 2006


Data l'applicazione lineare T : R3 R3
x 2x + z T y = x 4y z 3x

e le basi
1 0 0 0 , 1 , 0 E= 0 0 1 1 1 1 1 , 1 , 0 F = 1 0 0
F,F (v )F = (T (v ))F vericare che MT

Risoluzione

1. Determiniamo P E,F
P E,F 1 1 1 = 1 1 0 1 0 0

2. Determiniamo P F,E = (P E,F )1


P F,E 0 0 1 = 0 1 1 1 1 0

3. Determiniamo (v )F = P F,E (v )E
0 0 1 x z (v )F = 0 1 1 y = y z 1 1 0 z xy
E,E 4. Determiniamo MT

E,E MT

2 0 1 = 1 4 0 3 0 0

164

8.23.

ESERCIZIO 10 ESERCITAZIONE TAIZE 20 APRILE 2006

F,F E,E 5. Determiniamo MT = P F,E MT P E,F

F,F MT

0 0 1 2 0 1 1 1 1 = 0 1 1 1 4 0 1 1 0 = 1 1 0 3 0 0 1 0 0

3 3 3 6 6 2 6 5 1
F,F 6. Determiniamo MT (v )F

3 3 3 z 3x F,F MT (v )F = 6 6 2 y z = 2x 4y 6 5 1 xy x + 4y + z

7. Determiniamo (T (v ))F = P F,E (T (v ))E


3x 2x + z 0 0 1 (T (v ))F = 0 1 1 x 4y = 2x 4y x + 4y + z 3x 1 1 0

Quindi
F,F MT (v )F = (T (v ))F

165

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

8.24 Esercizio 2 esercitazione taize 20 aprile 2006


Dato S = (e3t , te3t , t2 e3t ) 1. vericare che una base di uno spazio vettoriale V di funzioni
f :RR

2. Sia D : V V l'operatore dierenziale su V cio D(f ) = Trovare la matrice di D rispetto alla base S

df dt .

Risoluzione
1. Sia V = [e3t , te3t , t2 e3t ].
ae3t + bte3t + ct2 e3t = 0 t R e3t (a + bt + ct2 ) = 0 t R

L'uguaglianza vera, se e solo se a = 0, b = 0, c = 0; quindi i vettori di S sono l.i. e costituiscono una base di V 2. Poich
3 D(e3t ) = 3e3t = 0 0 1 D(te3t ) = e3t + 3te3t = 3 0 0 D(t2 e3t ) = 2te3t + 3t2 e3t = 2 3

si ha:
S,S MD

3 1 0 = 0 3 2 0 0 3

166

8.25. ESERCIZIO

8.25 Esercizio
Determinare un'applicazione lineare f : R3 R3 che soddisfa le seguenti condizioni: 1.
1 0 ker(f ) = 0 , 1 0 0

2.
1 0 1 f 1 + f 1 = 1 0 1 1

Risoluzione

Determiniamo le immagini dei vettori della base canonica.


1 0 f 0 = 0 0 0

perch
1 0 ker(f ) 0 0 0 f 1 = 0 0 0

perch
0 1 ker(f ) 0

Poich
1 f 1 + f 0 1 f 0 + f 0 0 1 = 1 0 0 0 1 1 0 = +f +f 0 0 1

167

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

0 f 0 1

e
1 0 1 f 1 + f 1 = 1 0 1 1

si ha
0 1 f 0 = 1 1 1

La matrice associata all'applicazione lineare f :


0 0 1 Mf = 0 0 1 0 0 1

168

8.26. ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 5 FEBBRAIO 2007

8.26 Esercizio 1 esame di geometria 5 febbraio 2007


Sia data l'applicazione lineare f : R3 R4 cos denita:
f (x, y, z ) = (x 2y, y z, x + y z, x + 2y 2z )

1. Si trovi la matrice M associata a f 2. Si stabilisca se f iniettiva, suriettiva, biiettiva 3. Si trovi, se esiste, la controimmagine mediante f di v = (1, 1, 1, 1)

Risoluzione

1. La matrice associata a f :
1 2 0 0 1 1 Mf = 1 1 1 1 2 2

2. Per determinare se l'applicazione lineare iniettiva, suriettiva, biiettiva suciente conoscere il rango della matrice M . Riduciamo per colonne
C2 C2 + 2 C1 1 0 0 0 1 1 1 3 1 1 4 2 C3 C3 + C2 1 0 0 0 1 0 1 3 2 1 4 2

La matrice ridotta e il rango 3; quindi dim(im(f )) = 3 e f non suriettiva. Poich dim(ker(f )) = 3 3 = 0, f iniettiva e non biiettiva. 3. La controimmagine di v la soluzione del sistema
x 2y = 1 yz =1 x+yz =1 x + 2y 2z = 1

169

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

1 2 0 0 1 1 1 1 1 1 2 2

1 1 1 1

Riduciamo per righe


R3 R3 R1 R4 R4 R1 1 2 0 0 1 1 0 3 1 0 4 2 R3 R3 3R2 R4 R4 4R2 1 2 0 0 1 1 0 0 2 0 0 2 1 1 3 4

1 1 0 0

Poich il sistema incompatibile, v non ha controimmagini.

170

8.27. ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA I 30 GIUGNO 2008

8.27 Esercizio 1 esame di geometria I 30 giugno 2008


Per ogni t reale, data l'applicazione lineare ft : R3 R4 cos denita:
ft (x, y, z ) = (x + z, y + tz, tx + y + z, x + z )

1. Trovare la matrice di ft rispetto alle basi canoniche 2. Dire per quali valori di t R ft iniettiva o surgettiva 3. Al variare di t R, determinare la dimensione e una base di im(ft ) e
ker(ft )

4. Se esistono, determinare i valori di t R per i quali risulta che


ft1 (1, 0, 1, 0) =

Risoluzione
1. La matrice associata a f :
1 0 Mt = t 1 0 1 1 0 1 t 1 1

2. Per determinare se l'applicazione lineare iniettiva o suriettiva sufciente conoscere il rango della matrice Mt . Riduciamo per righe
R3 R3 tR1 R4 R4 tR1 1 0 1 0 1 t 0 1 1t 0 0 0 R3 R3 R2 1 0 1 0 1 t 0 0 1 2t 0 0 0

La matrice ridotta. 171

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

(a) Se t = , il rango 2; quindi dim(im(ft )) = 2 e ft non suriettiva. 2 Poich dim(ker(f )) = 3 dim(im(ft )) = 3 2 = 1, ft non iniettiva. 1 (b) Se t = , il rango 3; quindi dim(im(ft )) = 3 e ft non suriettiva. 2 Poich dim(ker(f )) = 3 dim(im(ft )) = 3 3 = 0, ft iniettiva. 3. (a) Se t = , dim(im(ft )) = 2; quindi una base dell'immagine 2 formata da due colonne linearmente indipendenti della matrice associata:
B = 1 0 1 2 1 0 1 , 1 0 1

dim(ker(ft )) = 1

Per trovare una base del nucleo, risolviamo il sistema omogeneo:


x+z =0 1 y+ z=0 2 x = z 1 y= z 2 x = 1 y= 2 z=

Una base del nucleo


1 1 B = 2 1

(b) Se t = , dim(im(ft )) = 3; quindi una base dell'immagine 2 formata dalle tre colonne della matrice associata:
0 1 0 1 B = t , 1 1 0 1 t , 1 1

dim(ker(ft )) = 0, quindi la base del nucleo B =

172

8.27. ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA I 30 GIUGNO 2008

4. Per determinare
1 0 ft1 1 0

risolviamo il sistema
x + z = 1 y + tz = 0 tx + y + z = 1 x+z =0

Poich il sistema incompatibile t R, non esistono valori di t per cui


1 0 ft1 1 = 0

173

CAPITOLO 8. ESERCIZI SU APPLICAZIONI LINEARI

174

Capitolo 9

Esercizi su autovalori e endomorsmi semplici

175

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

9.1 Esercizio 85,86 p VI 1 Chiarli


Trovare gli autovalori e autovettori dell'applicazione lineare f : R3 R3 denita da:
2x1 x1 f x2 = 2x1 2x1 x3

Risoluzione

Stabilire se l'endomorsmo semplice e, in caso aermativo, trovare una matrice invertibile P tale che la matrice P 1 AP sia diagonale. 1. La matrice associata a f :
2 0 0 A= 2 0 0 2 0 0

Scriviamo la matrice A I
2 0 0 0 A I = 2 2 0

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = 2 (2 )

Gli autovalori sono le soluzioni di P () = 0: 1 = 0 con ma (1 ) = 2 2 = 2 con ma (2 ) = 1 Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 0:
2 0 0 A 0I = 2 0 0 2 0 0

Risolvendo il sistema omogeneo, si ha:


x1 = 0 x2 = t x3 = s

L'autospazio associato all'autovalore 0


0 0 0 , 1 V0 = 1 0

176

9.1.

ESERCIZIO 85,86 P VI 1 CHIARLI

Una base di V0
0 0 0 , 1 1 0

e
dim(V0 ) = 2

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 2:


0 0 0 A 2I = 2 2 0 2 0 2

Risolvendo il sistema omogeneo, si ha:


x1 = t x2 = t x3 = t

L'autospazio associato all'autovalore 2


1 V2 1 1

Una base di V2
1 1 1

e
dim(V2 ) = 1

2. L'endomorsmo semplice perch (a) tutti gli autovalori appartengono a R (b) la molteplicit algebrica di ciascun autovalore coincide con la dimensione del corrispondente autospazio. 3. La matrice invertibile P tale che B = P 1 AP sia diagonale, quella che ha come colonne i vettori che formano le basi degli autospazi.
0 0 1 P = 0 1 1 1 0 1

Verichiamo che P 1 AP diagonale. 177

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

(a) Il determinante di P
det(P ) = 1

(b) La matrice dei complementi algebrici


1 1 1 0 1 0 1 0 0

(c) La matrice inversa di P


P 1 1 0 1 1 0 1 = 1 1 0 = 1 1 0 1 0 0 1 0 0

(d) Il prodotto P 1 A
0 0 0 P 1 A = 0 0 0 2 0 0

(e) Il prodotto P 1 AP
0 0 0 P 1 AP = 0 0 0 = B 0 0 2

La matrice diagonale che si ottiene quella che ha sulla diagonale principale gli autovalori nell'ordine in cui sono messi i vettori che formano le basi degli autospazi corrispondenti:
0 0 0 B= 0 0 0 0 0 2

178

9.2.

ESERCIZIO 87 P VI 3 CHIARLI

9.2 Esercizio 87 p VI 3 Chiarli


Per quali numeri reali h l'endomorsmo associato alla matrice
A= 2 h 1 3

semplice?

Risoluzione

Scriviamo la matrice A I :
A I = 2 h 1 3

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (2 )(3 ) h = 2 5 + 6 h

Gli autovalori sono le soluzioni di P () = 0:


2 5 + 6 h = 0

Calcoliamo il discriminante:
= 25 24 + 4h = 1 + 4h 1

Se 1 + 4h < 0, cio h < , le radici del polinomio caratteristico non sono 4 reali e quindi l'endomorsmo non semplice. 1 Se 1 + 4h > 0, cio h > , le radici del polinomio caratteristico sono reali 4 e distinte e quindi l'endomorsmo semplice. 1 Se 1 + 4h = 0, cio h = , si ha una radice con molteplicit algebrica 2: Scriviamo la matrice
1 5 2 A I = 2 1 1 4 1 2 5 = . 2 4

Riduciamo la matrice per colonne


C2 2 C2 C1 1 2 1 0 0

Poich la matrice ha rango 1, la dimensione dell'immagine 1 e la dimensione dell'autospazio 2 1 = 1 = 2; quindi l'endomorsmo non semplice. 179

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

9.3 Esercizio 90 p VI 4 Chiarli


Per quali numeri reali h l'endomorsmo associato alla matrice
2 0 A= 0 0 0 h 0 0 0 0 3 1 0 0 0 3

semplice?

Risoluzione

Poich la matrice triangolare, gli autovalori sono gli elementi della diagonale principale: 2, h, 3, 3.
Se h = 2 h = 3, gli autovalori 2 e h hanno molteplicit algebrica 1,

l'autovalore 3 ha molteplicit algebrica 2. Scriviamo la matrice


1 0 0 h3 A 3I = 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0

La matrice ridotta per colonne. Poich la matrice ha rango 3, la dimensione dell'immagine 3 e la dimensione dell'autospazio 4 3 = 1 = 2; quindi l'endomorsmo non semplice.
Se h = 2, gli autovalori 2 e 3 hanno molteplicit algebrica 2.

Scriviamo la matrice
0 0 A 2I = 0 0

0 0 0 0

0 0 1 1

0 0 0 1

La matrice ridotta per colonne. Poich la matrice ha rango 2, la dimensione dell'immagine 2, la dimensione dell'autospazio 4 2 = 2 e coincide con la molteplicit algebrica dell'autovalore 2. Scriviamo la matrice
1 0 0 1 A 3I = 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0

La matrice ridotta per colonne. Poich la matrice ha rango 3, la dimensione dell'immagine 3 e la 180

9.3.

ESERCIZIO 90 P VI 4 CHIARLI

dimensione dell'autospazio 4 3 = 1 = 2; quindi l'endomorsmo non semplice.


se h = 3 l'autovalore 2 ha molteplicit algebrica 1 e l'autovalore 3 ha

molteplicit algebrica 3. Scriviamo la matrice


1 0 A 3I = 0 0

0 0 0 0

0 0 0 1

0 0 0 0

La matrice ridotta per colonne Poich la matrice ha rango 2, la dimensione dell'immagine 2 e la dimensione dell'autospazio 4 2 = 2 = 3; quindi l'endomorsmo non semplice. L'endomorsmo semplice per nessun valore di h.

181

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

9.4 Esercizio 1 esame di geometria 12 settembre 2005


Sia data, al variare di h in campo reale, l'applicazione lineare cos denita:
fh : R3 R3

fh (x, y, z ) = (x + y + z, 2x + 2y, hz )

1. Si trovi la matrice Mh associata a fh rispetto alle basi canoniche 2. Si stabilisca per quali valori di h fh iniettiva, suriettiva, isomorsmo 3. Si determini per quali valori di h la funzione fh un endomorsmo semplice 4. Scelto a piacere un valore di h tale che fh sia semplice, si determini una base di autovettori

Risoluzione
1. La matrice associata a fh :
1 1 1 Mh = 2 2 0 0 0 h

2. Per determinare se l'applicazione lineare iniettiva, suriettiva, isomorsmo, suciente conoscere il rango della matrice Mh . Riduciamo per righe
R2 R2 2R1 1 1 1 0 0 2 0 0 h R3 2R3 + hR2 1 1 1 0 0 2 0 0 0

La matrice ridotta. Poich rk(Mh ) = 2 = dim(im(fh )), fh non suriettiva. Poich dim(ker(fh )) = 3 dim(im(fh )) = 3 2 = 1, fh non iniettiva e non un isomorsmo. 182

9.4. ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 12 SETTEMBRE 2005

3. Scriviamo la matrice A I
1 1 1 2 0 Mh I = 2 0 0 h

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (h )((1 )(2 ) 2) = (h )(2 3) = (h )( 3)

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0


1 = h, 2 = 0, 3 = 3

Se h = 0 h = 3, la molteplicit algebrica di tutti gli autovalori 1, quindi l'endomorsmo semplice. Se h = 0, la molteplicit algebrica dell'autovalore 3 1 e la molteplicit algebrica dell'autovalore 0 2. Scriviamo la matrice
1 1 1 M 0 0I = 2 2 0 0 0 0

Poich la matrice ha rango 2, la dimensione dell'immagine 2 e la dimensione dell'autospazio 3 2 = 1 = 2; quindi l'endomorsmo non semplice. Se h = 3, la molteplicita algebrica dell'autovalore 0 1 e la molteplicit algebrica dell'autovalore 3 2. Scriviamo la matrice
2 1 1 M3 3I = 2 1 0 0 0 0

Poich la matrice ha rango 2, la dimensione dell'immagine 2 e la dimensione dell'autospazio 3 2 = 1 = 2; quindi l'endomorsmo non semplice. 4. Se h = 1, l'endomorisfmo semplice. Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 1:
0 1 1 M1 I = 2 1 0 0 0 0

183

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

Risolviamo il sistema omogeneo:


y+z =0 2x + y = 0 a x= 2 y = a z = a

L'autospazio associato all'autovalore 1


1 V1 = 2 2

Una base di V1
1 2 2

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 0:


1 1 1 M1 0 I = 2 2 0 0 0 1

Risolviamo il sistema omogeneo:


x+y+z =0 2x + 2 y = 0 z=0 x=a y = a z=0

L'autospazio associato all'autovalore 0


a V0 = a 0

Una base di V0
1 1 0

184

9.4. ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 12 SETTEMBRE 2005

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 3:


2 1 1 M1 3I = 2 1 0 0 0 2

Risolviamo il sistema omogeneo:


2x + y + z = 0 2x y = 0 2z = 0 x=a y = 2a z=0

L'autospazio associato all'autovalore 3


a V3 = 2a 0

Una base di V3
1 2 0

Una base di autovettori :


1 1 1 2 , 1 , 2 0 0 2

185

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

9.5 Esercizio 1 esame di geometria 25 gennaio 2006


Sia data, al variare di h in campo reale, l'applicazione lineare fh : R3 R3 cos denita:
fh (x, y, z ) = (hx + z, 2x + hy, z )

1. Si trovi la matrice Mh associata a fh rispetto alle basi canoniche 2. Si stabilisca per quali valori di h fh iniettiva, suriettiva, isomorsmo 3. si determini per quali valori di h la funzione fh un endomorsmo semplice

Risoluzione

4. Scelto a piacere un valore di h tale che fh sia semplice, si determini una base di autovettori (non possibile) 1. La matrice associata a fh :
h 0 1 Mh = 2 h 0 0 0 1

Per determinare se l'applicazione lineare iniettiva, suriettiva, isomorsmo, suciente conoscere il rango della matrice Mh . Riduciamo per colonne
C3 C1 1 0 h 0 h 2 1 0 0

(a) Se h = 0, la matrice ridotta. Poich rk(Mh ) = 2 = dim(im(fh )), fh non suriettiva. Poich dim(ker(fh )) = 3 dim(im(fh )) = 3 2 = 1, fh non iniettiva e non un isomorsmo. (b) Se h = 0, la matrice non ridotta. Riduciamo per colonne
C3 hC3 2C2 1 0 h2 0 h 0 1 0 0

La matrice ridotta. Poich rk(Mh ) = 3 = dim(im(fh )), fh suriettiva. Poich dim(ker(fh )) = 3 dim(im(fh )) = 3 3 = 0, fh iniettiva ed un isomorsmo. 186

9.5.

ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 25 GENNAIO 2006

2. Scriviamo la matrice Mh I
h 0 1 h 0 Mh I = 2 0 0 1

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (1 )(h )2

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0 1 = 1 con ma (1 ) = 1 2 = h con ma (2 ) = 2 Determiniamo la dimensione dell'autospazio associato all'autovalore h
0 0 1 0 Mh hI = 2 0 0 0 1h

Poich la matrice ha rango 2, la dimensione dell'immagine 2 e la dimensione dell'autospazio 3 2 = 1 = 2; quindi l'endomorsmo non semplice per alcun valore di h.

187

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

9.6 Esercizio 1 esame di geometria 11 giugno 2007 compito A


Sia data, al variare di h in campo reale, l'applicazione lineare fh : R3 R3 cos denita:
fh (x, y, z ) = (x + hy, y z, 2x 4y )

1. Si trovi la matrice Mh associata a fh 2. Si stabilisca per quali valori di h fh iniettiva, suriettiva, biiettiva 3. Si trovino autovalori e autovettori di f2 , e si stabilisca se f2 semplice

Risoluzione

1. La matrice associata a fh :
1 h 0 Mh = 0 1 1 2 4 0

Per determinare se l'applicazione lineare iniettiva, suriettiva, biiettiva suciente conoscere il rango della matrice Mh . Riduciamo per righe
R3 R3 2R1 1 h 0 0 1 1 0 4 2h 0

La matrice ridotta. (a) Se h = 2, rk(Mh ) = 2. Poich rk(Mh ) = 2 = dim(im(fh )), fh non suriettiva. Poich dim(ker(fh )) = 3 dim(im(fh )) = 3 2 = 1, fh non iniettiva e non biettiva. (b) Se h = 2, rk(Mh ) = 3. Poich rk(Mh ) = 3 = dim(im(fh )), fh suriettiva. Poich dim(ker(fh )) = 3 dim(im(fh )) = 3 3 = 0, fh iniettiva ed biettiva. 2. La matrice associata a f2 :
M 2 1 2 0 = 0 1 1 2 4 0

188

9.6.

ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 11 GIUGNO 2007 COMPITO A

Scriviamo la matrice M2 I :
1 2 0 1 1 M2 I = 0 2 4

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (1 ) ((1 ) 4) + 4 = ( + 1)( 3) P () = ( + 1)( 3) 1 = 0 con ma (1 ) = 1 2 = 1 con ma (2 ) = 1 3 = 3 con ma (3 ) = 1

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0

Poich gli autovalori sono tutti reali con molteplicit algebrica 1, f2 semplice. Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 0:
1 2 0 M2 0I = 0 1 1 2 4 0

Risolviamo il sistema omogeneo:


x 2y = 0 yz =0 2x 4y = 0

La matrice associata stata ridotta per righe nel punto precedente:


1 2 0 0 1 1 0 0 0 x = 2a y=a z=a

L'autospazio associato all'autovalore 0


2 V0 = 1 1

189

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 1:


2 2 0 M2 + I = 0 2 1 2 4 1

Risolviamo il sistema omogeneo:


2x 2y = 0 2y z = 0 2x 4y + z = 0

Riduciamo la matrice associata al sistema per righe:


R3 R3 R1 2 2 0 0 2 1 0 2 1 R3 R3 + R2 2 2 0 0 2 1 0 0 0 x=a y=a z = 2a

L'autospazio associato all'autovalore 1


V1 1 = 1 2

Determiniamo l'autospazio relativo all'autovalore 3:


2 2 0 M2 3I = 0 2 1 2 4 3

Risolviamo il sistema omogeneo:


2x 2y = 0 2y z = 0 2x 4y 3z = 0

Riduciamo la matrice associata al sistema per righe


R3 R3 + R1

190

9.6.

ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 11 GIUGNO 2007 COMPITO A

2 2 0 0 2 1 0 6 3 R3 R3 3R2 2 2 0 0 2 1 0 0 0 x = a y=a z = 2a

L'autospazio associato all'autovalore 3


1 V3 = 1 2

191

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

9.7 Esercizio 1 esame di geometria 2 luglio 2007 compito A


Sia data, al variare di h in campo reale, l'applicazione lineare fh : R4 R4 cos denita:
fh (x, y, z, t) = (x + y + z + t, x + y + z + t, z, x + y + hz + t)

1. Si trovi la matrice Mh associata a fh 2. Si stabilisca per quali valori di h fh iniettiva, suriettiva, biiettiva 3. Si trovino autovalori e autovettori di f1 , e si stabilisca se f1 semplice

Risoluzione
1. La matrice associata a fh :
1 1 Mh = 0 1 1 1 0 1 1 1 1 h 1 1 0 1

Per determinare se l'applicazione lineare iniettiva, suriettiva, biiettiva, suciente conoscere il rango della matrice Mh . Riduciamo per righe
R2 R2 R1 R4 R4 R1 1 1 1 0 0 0 0 0 1 0 0 h1

1 0 0 0

(a) Se h = 1, la matrice ridotta. Poich rk(Mh ) = 2 = dim(im(fh )), fh non suriettiva. Poich dim(ker(fh )) = 4 dim(im(fh )) = 4 2 = 2, fh non iniettiva e non biettiva. (b) Se h = 1, la matrice non ridotta. Riduciamo per righe.
R4 R4 (h 1)R3 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0

192

9.7.

ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 2 LUGLIO 2007 COMPITO A

La matrice ridotta. Poich rk(Mh ) = 2 = dim(im(fh )), fh non suriettiva. Poich dim(ker(fh )) = 4 dim(im(fh )) = 4 2 = 2, fh non iniettiva e non biettiva. 2. La matrice associata a f1 :
1 1 M1 = 0 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 0 1

scriviamo la matrice M1 I
1 1 1 1 1 1 1 1 M1 I = 0 0 1 0 1 1 1 1

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (1 ) 1 1 1 1 1 1 1 1 1 =

(1 ) (1 ) (1 )2 1 1 (1 1) + (1 1 + ) = (1 ) 2 (3 ) P () = 2 (1 ) (3 ) 1 = 0 con ma (1 ) = 2 2 = 1 con ma (2 ) = 1 3 = 3 con ma (3 ) = 1 1 1 M1 0I = 0 1

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 0:


1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 0 1

Risolviamo il sistema omogeneo:


x+y+z+t=0 x+y+z+t=0 z=0 x+y+z+t=0

193

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

La matrice associata al sistema stata ridotta per righe nel punto precedente:
1 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0

x = a b y=b z=0 t=a

L'autospazio associato all'autovalore 0


1 1 0 1 V0 = 0 , 0 1 0 dim(V0 ) = 2

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 1:


0 1 M1 I = 0 1 1 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 0

Risolviamo il sistema omogeneo:


y+z+t=0 x+z+t=0 x+y+z =0

Riduciamo la matrice associata al sistema per righe:


R4 R4 R1 0 1 1 1 1 0 1 1 0 0 0 0 1 0 0 1 x=a y=a z = 2a t=a

194

9.7.

ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 2 LUGLIO 2007 COMPITO A

L'autospazio associato all'autovalore 1


1 1 V1 = 2 1 dim(V1 ) = 1

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 3:


2 1 1 1 1 2 1 1 M 1 3I = 0 0 2 0 1 1 1 2

Risolviamo il sistema omogeneo:


2x + y + z + t = 0 x 2y + z + t = 0 2z = 0 x + y + z 2t = 0

Riduciamo la matrice associata al sistema per righe:


R2 2R2 + R1 R4 2R4 + R1 2 1 1 1 0 3 3 3 0 0 2 0 0 3 3 3 R4 R4 + R2 2 1 1 0 3 3 0 0 2 0 0 6 R4 R4 + 3R3 2 1 1 0 3 3 0 0 2 0 0 0 x=a y=a z=0 t=a

1 3 0 0 1 3 0 0

195

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

L'autospazio associato all'autovalore 3


1 1 V3 = 0 1 dim(V3 ) = 1

Poich la dimensione degli autospazi uguale alla molteplicit algebrica degli autovalori f1 semplice

196

9.8.

ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA I 9 GIUGNO 2008

9.8 Esercizio 1 esame di geometria I 9 giugno 2008


Per ogni t reale, sia data l'applicazione lineare ft : R3 R3 cos denita:
ft (x, y, z ) = (x + ty + 2z, x + y + 2z, tx + y + 2z )

1. Si trovi la matrice Mt di ft rispetto alla base canonica 2. Dire per quali quali valori di t R risulta che ft iniettiva, surgettiva, un isomorsmo 3. Posto t = 3, si determini la controimmagine del vettore (1, 0, 1) 4. Posto t = 1, si determinino gli autovalori e gli autospazi di f1 e si stabilisca se f1 semplice

Risoluzione
1. La matrice associata a ft :
1 t 2 Mt = 1 1 2 t 1 2

2. Per determinare se l'applicazione lineare iniettiva, suriettiva, biiettiva, suciente conoscere il rango della matrice Mt . Riduciamo per righe
R2 R2 R1 R3 R3 R1 1 t 2 0 1t 0 t1 1t 0 R3 R3 R2 1 t 2 0 1t 0 t1 0 0

La matrice ridotta. Se t = 1, si ha
1 1 2 0 0 0 0 0 0

197

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

Poich rk(Mt ) = 1 = dim(im(ft )), ft non suriettiva. Poich dim(ker(ft )) = 3 dim(im(ft )) = 3 1 = 2, ft non iniettiva e non biettiva. Se t = 1: poich rk(Mt ) = 3 = dim(im(ft )), ft suriettiva; poich dim(ker(ft )) = 3 dim(im(ft )) = 3 3 = 0, ft iniettiva ed biettiva. 3. Per t = 3 si ha
1 3 2 M3 = 1 1 2 3 1 2

Per determinare la controimmagine del vettore (1, 0, 1), si risolve il sistema la cui matrice associata :
1 3 2 1 1 1 2 0 3 1 2 1

Riduciamo per righe


R2 R2 R1 R3 R3 R1 1 3 2 1 0 2 0 1 2 2 0 0 1 x= 2 1 y= 2 z = 1 2
1 f3

Quindi

1 0 = 1

1 2 1 2 1 2

4. La matrice associata a f1 :
1 1 2 M1 = 1 1 2 1 1 2

198

9.8.

ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA I 9 GIUGNO 2008

Scriviamo la matrice M1 I
1 1 2 1 2 M1 I = 1 1 1 2

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (1 ) ((1 )(2 ) 2) + + 2 = (1 )(2 3) + 3 = ((1 )( 3) + 3) = (2 + 4) = 2 ( + 4)

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0 1 = 0 con ma (1 ) = 2 2 = 4 con ma (2 ) = 1 Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 0:
1 1 2 M1 0 I = 1 1 2 1 1 2

Risolviamo il sistema omogeneo:


x + y + 2z = 0 x + y + 2z = 0 x + y + 2z = 0

Riduciamo la matrice associata al sistema per righe:


R2 R2 R1 R3 R3 R1 1 1 2 0 0 0 0 0 0 x = 2 y= z=

L'autospazio associato all'autovalore 0


1 2 V0 = 1 , 0 0 1

199

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

dim(V0 ) = 2

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 4:


3 1 2 M1 4I = 1 3 2 1 1 2

Risolviamo il sistema omogeneo:


3x + y + 2z = 0 x 3y + 2 z = 0 x + y 2z = 0

Riduciamo la matrice associata al sistema per righe:


R2 R2 R1 R3 R3 + R1 3 1 2 4 4 0 2 2 0 R3 2R3 + R2 3 1 2 4 4 0 0 0 0 x= y= z=

L'autospazio associato all'autovalore 4


1 V4 = 1 1 dim(V4 ) = 1

Poich la dimensione degli autospazi uguale alla molteplicit algebrica degli autovalori, f1 semplice.

200

9.9.

ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO A

9.9 Esercizio 1 esame di geometria 9 giugno 2008 compito A


Per ogni t reale, sia data l'applicazione lineare ft : R3 R3 cos denita:
ft (x, y, z ) = (x + ty + 2z, tx + y + 2z, x + y + 2z )

1. Si trovi la matrice Mt di ft rispetto alla base canonica 2. Dire per quali quali valori di t R risulta che ft iniettiva, surgettiva, un isomorsmo 3. Posto t = 2, si determini la controimmagine del vettore (1, 0, 1) 4. Posto t = 1, si determinino gli autovalori e gli autospazi di f1 e si stabilisca se f1 semplice

Risoluzione

1. La matrice associata a ft :
1 t 2 Mt = t 1 2 1 1 2

2. Per determinare se l'applicazione lineare iniettiva, suriettiva, biiettiva, suciente conoscere il rango della matrice Mt . Riduciamo per righe
R2 R2 R1 R3 R3 R1 1 t 2 t1 1t 0 0 1t 0 R3 R3 R2 1 t 2 t1 1t 0 1t 0 0

La matrice ridotta. Se t = 1, si ha
1 1 2 0 0 0 0 0 0

201

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

Poich rk(Mt ) = 1 = dim(im(ft )), ft non suriettiva. Poich dim(ker(ft )) = 3 dim(im(ft )) = 3 1 = 2, ft non iniettiva e non biettiva. Se t = 1: poich rk(Mt ) = 3 = dim(im(ft )), ft suriettiva; poich dim(ker(ft )) = 3 dim(im(ft )) = 3 3 = 0, ft iniettiva ed biettiva. 3. Per t = 2, si ha
1 2 2 M2 = 2 1 2 1 1 2

Per determinare la controimmagine del vettore (1, 0, 1), si risolve il sistema la cui matrice associata :
1 2 2 1 2 1 2 0 1 1 2 1

Riduciamo per righe


R2 R2 R1 R3 R3 R1 1 2 2 1 1 1 0 1 0 1 0 0 x = 1 y=0 z=1

Quindi
1 1 1 0 = 0 f2 1 1

4. La matrice associata a f1 :
1 1 2 M1 = 1 1 2 1 1 2

202

9.9.

ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO A

Scriviamo la matrice M1 I
1 1 2 1 2 M1 I = 1 1 1 2

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (1 ) ((1 )(2 ) 2) + + 2 = (1 )(2 3) + 3 = ((1 )( 3) + 3) = (2 + 4) = 2 ( + 4)

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0 1 = 0 con ma (1 ) = 2 2 = 4 con ma (2 ) = 1 Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 0:
1 1 2 M1 0 I = 1 1 2 1 1 2

Risolviamo il sistema omogeneo:


x + y + 2z = 0 x + y + 2z = 0 x + y + 2z = 0

Riduciamo la matrice associata al sistema per righe:


R2 R2 R1 R3 R3 R1 1 1 2 0 0 0 0 0 0 x= y = 2 z =

L'autospazio associato all'autovalore 0


1 0 V0 = 1 , 2 0 1

203

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

dim(V0 ) = 2

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 4:


3 1 2 M1 4I = 1 3 2 1 1 2

Risolviamo il sistema omogeneo:


3x + y + 2z = 0 x 3y + 2 z = 0 x + y 2z = 0

Riduciamo la matrice associata al sistema per righe:


R2 R2 R1 R3 R3 + R1 3 1 2 4 4 0 2 2 0 R3 2R3 + R2 3 1 2 4 4 0 0 0 0 x= y= z=

L'autospazio associato all'autovalore 4


1 V4 = 1 1 dim(V4 ) = 1

Poich la dimensione degli autospazi uguale alla molteplicit algebrica degli autovalori, f1 semplice.

204

9.10. ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO B

9.10 Esercizio 1 esame di geometria 9 giugno 2008 compito B


Per ogni t reale, sia data l'applicazione lineare ft : R3 R3 cos denita:
ft (x, y, z ) = (tx 2y z, 2x + 2y + z, 2x + ty + z )

1. Si trovi la matrice Mt di ft rispetto alla base canonica 2. Dire per quali quali valori di t R risulta che ft iniettiva, surgettiva, un isomorsmo 3. Posto t = 2, si determini la controimmagine del vettore (1, 2, 3) 4. Posto t = 2, si determinino gli autovalori e gli autospazi di f2 e si stabilisca se f2 semplice

Risoluzione

1. La matrice associata a ft :
t 2 1 2 1 Mt = 2 2 t 1

2. Per determinare se l'applicazione lineare iniettiva, suriettiva, biiettiva, suciente conoscere il rango della matrice Mt . Riduciamo per righe
R2 R2 + R1 R3 R3 + R1 t 2 1 2t 0 0 2t t2 0 R3 R2 t 2 1 2t t2 0 2t 0 0

La matrice ridotta. Se t = 2, si ha
2 2 1 0 0 0 0 0 0

205

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

Poich rk(Mt ) = 1 = dim(im(ft )), ft non suriettiva. Poich dim(ker(ft )) = 3 dim(im(ft )) = 3 1 = 2, ft non iniettiva e non biettiva. Se t = 2: poich rk(Mt ) = 3 = dim(im(ft )), ft suriettiva; poich dim(ker(ft )) = 3 dim(im(ft )) = 3 3 = 0, ft iniettiva ed biettiva. 3. Per t = 2, si ha
2 2 1 2 2 1 2 2 1

Per determinare la controimmagine del vettore (1, 2, 3), si risolve il sistema la cui matrice associata :
2 2 1 1 2 2 1 2 2 2 1 3

Riduciamo per righe


R2 R2 R1 R3 R3 R1 2 2 1 1 0 4 2 1 0 0 2 2 3 x= 4 1 y= 4 z=1

Quindi
3 1 4 1 1 2 = f 2 4 3 1

4. La matrice associata a f2 :
2 2 1 2 1 M2 = 2 2 2 1

206

9.10. ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO B

Scriviamo la matrice M2 I
2 2 1 2 2 1 M2 I = 2 2 1

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (2) ((2 )(1 ) 2)2 (2(1 ) + 2)+2 (2 + 2 ) = (2 ) 2 3 + 2 2 2 (2 + 2 + 2) + 2 () = (2 ) 3 + 2 4 2 = 6 + 2 3 6 = 2 3 = 2 (1 ) P () = 2 (1 )

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0 1 = 0 con ma (1 ) = 2 2 = 1 con ma (2 ) = 1 Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 0:
2 2 1 2 1 M 2 0I = 2 2 2 1

Risolviamo il sistema omogeneo:


2x 2y z = 0 2x + 2 y + z = 0 2x + 2 y + z = 0

Riduciamo la matrice associata al sistema per righe:


R2 R2 + R1 R3 R3 + R1 2 2 1 0 0 0 0 0 0 x= y= z = 2 2

207

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

L'autospazio associato all'autovalore 0


1 0 V0 = 0 , 1 2 2 dim(V0 ) = 2

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 1:


3 2 1 1 1 M2 I = 2 2 2 0

Risolviamo il sistema omogeneo:


3x 2y z = 0 2x + y + z = 0 2x + 2 y = 0

Riduciamo la matrice associata al sistema per righe:


R2 R2 + R1 3 2 1 1 1 0 2 2 0 R3 R3 + 2R2 3 2 1 1 1 0 0 0 0 x = y= z=

L'autospazio associato all'autovalore 1


1 V1 = 1 1 dim(V1 ) = 1

Poich la dimensione degli autospazi uguale alla molteplicit algebrica degli autovalori, f2 semplice.

208

9.11. ESERCIZIO 4 ESAME DI GEOMETRIA I 30 GIUGNO 2008

9.11 Esercizio 4 esame di geometria I 30 giugno 2008


Sia V lo spazio dei vettori ordinari e sia f : V V cos denita:
f (v ) = v i + v

Provare che f lineare e dire se un endomorsmo semplice.

Risoluzione
Dati u, v V

f (u + v ) = (u + v ) i + ( u + v ) = ui+vi+u+v = u i + u + v i + v = f (u) + f (v )

Dati R ,v V
f (v ) = (v ) i + (v ) = (v i) + v = v i + v = f (v )

Quindi f lineare. Sia


x v= y z i x 1 x vi+v = j y 0 + y = z k z 0 x 0 x x zj yk + y = z + y = z + y z y z y + z x x f y = y + z z y + z

La matrice associata all'applicazione lineare f


1 0 0 M = 0 1 1 0 1 1

209

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

Scriviamo la matrice M I :
1 0 0 1 1 M I = 0 0 1 1

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (1 ) (1 )2 + 1 = (1 )(2 2 + 2)

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0 1 = 1 con ma (1 ) = 1 2 = 1 + i con ma (2 ) = 1 3 = 1 i con ma (3 ) = 1 Poich 2 , 3 R l'endomorsmo non semplice.

210

9.12.

ESERCIZIO 2 ESAME DI GEOMETRIA 15 GIUGNO 2009 COMPITO A

9.12 Esercizio 2 esame di geometria 15 giugno 2009 compito A


Data l'applicazione lineare
f (x, y, z ) = (x + 2y z, 2x 4y + 2z, 3x 6y + 3z )

1. Determinare una base per ogni autospazio di f 2. Stabilire se f semplice

Risoluzione
1. La matrice associata a f :
1 2 1 M = 2 4 2 3 6 3

Scriviamo la matrice M I
1 2 1 2 M I = 2 4 3 6 3

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (1) ((4 )(3 ) + 12)2 (2(3 ) + 6)1 (12 + 3(4 )) = (1 ) 12 + + 2 + 12 2 (6 + 2 + 6) 1 (12 12 3) = (1 ) + 2 2 (2) 1 (3) = 3

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0 1 = 0 con ma (1 ) = 3 Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 0:


1 2 1 M 0I = 2 4 2 3 6 3

Risolviamo il sistema omogeneo:


x + 2y z = 0 2x 4y + 2z = 0 3x 6y + 3z = 0

211

CAPITOLO 9. ESERCIZI SU AUTOVALORI E ENDOMORFISMI SEMPLICI

Riduciamo la matrice associata al sistema per righe:


R2 R2 + 2R1 R3 R3 + 3R1 1 2 1 0 0 0 0 0 0 x= y= z = + 2

L'autospazio associato all'autovalore 0


1 0 0 , 1 V0 = 1 2

Una base dell'autospazio V0


0 1 0 , 1 2 1 dim(V0 ) = 2

2. Poich V0 ha dimensione 2 e l'autovalore 0 ha molteplicit algebrica 3, f non semplice.

212

Capitolo 10

Esercizi sulla diagonalizzazione di matrici simmetriche

213

CAPITOLO 10.

ESERCIZI SULLA DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE

10.1 Esercizio 10.1 matrice B Corres10


Dato R3 con prodotto scalare euclideo e l'applicazione lineare f : R3 R3 denita da:
x1 + 3 x2 x1 f x2 = 3x1 2x2 x3 x2 + x3 x3

trovare, se esiste, una matrice ortogonale che diagonalizza la matrice associata a f

Risoluzione

La matrice associata a f :
1 3 0 M = 3 2 1 0 1 1

Poich la matrice simmetrica e la base canonica di R3 ortonormale, f autoaggiunto. Quindi, esiste una base ortonormale di R3 formata da autovettori. Scriviamo la matrice M I
1 3 0 2 1 M I = 3 0 1 1

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (1 ) ((2 )(1 ) 1) 3 3(1 ) = (1 ) ((2 )(1 ) 1 9) = (1 )(2 + 12) 1 = 1 con ma (1 ) = 1 2 = 3 con ma (2 ) = 1 3 = 4 con ma (3 ) = 1

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 1:


0 3 0 M I = 3 3 1 0 1 0

Risolvendo il sistema omogeneo associato a M I , si ha:


x=a y=0 z = 3a

214

10.1. ESERCIZIO 10.1 MATRICE B CORRES10

L'autospazio associato all'autovalore 1


1 V1 = 0 3

Una base di V1 :
1 0 3

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 3:


2 3 0 M 3I = 3 5 1 0 1 2

Risolvendo il sistema omogeneo associato a M 3I , si ha:


x = 3a y = 2a z=a

L'autospazio associato all'autovalore 3


3 V3 = 2 1

Una base di V3 :
3 2 1

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 4:


5 3 0 M + 4I = 3 2 1 0 1 5

Risolvendo il sistema omogeneo associato a M + 4I , si ha:


x = 3a y = 5a z=a

215

CAPITOLO 10.

ESERCIZI SULLA DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE

L'autospazio associato all'autovalore 4


V4 3 = 5 1

Una base di V4 :
3 5 1

Poich la matrice simmetrica, gli autovettori relativi ad autovalori distinti sono ortogonali e quindi, per determinare la base ortonormale, suciente normalizzarli.
1 1 1 0 0 10 3 3 = 0 u1 = = 3 1 10 0 10 3

3 3 3 2 2 14 1 1 2 = = u2 = 14 3 14 1 2 14 1 3 3 3 5 5 35 1 1 5 = = u3 = 35 3 35 1 5 35 1

La matrice ortogonale che diagonalizza la matrice data quella che ha come colonne gli autovettori normalizzati:
P = 1 10 0 3 10 3 14 2 14 1 14 3 35 5 35 1 35

216

10.2. ESERCIZIO 10.1 MATRICE A CORRES10

10.2 Esercizio 10.1 matrice A Corres10


Dato R3 con prodotto scalare euclideo e l'applicazione lineare f : R3 R3 denita da:
x1 + 2 x2 x1 f x2 = 2x1 + x2 x3 x3

trovare, se esiste, una matrice ortogonale che diagonalizza la matrice associata a f

Risoluzione

La matrice associata a f :
1 2 0 M = 2 1 0 0 0 1

Poich la matrice simmetrica e la base canonica di R3 ortonormale, f autoaggiunto. Quindi, esiste una base ortonormale di R3 formata da autovettori. Scriviamo la matrice M I
1 2 0 1 0 M I = 2 0 0 1

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = (1 ) (1 )2 41 = (1 )(2 2 3)

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0 1 = 1 con ma (1 ) = 2 2 = 3 con ma (2 ) = 1 Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 1:
2 2 0 M +I = 2 2 0 0 0 0

Risolvendo il sistema omogeneo associato a M + I , si ha:


x = a y=a z=b

217

CAPITOLO 10.

ESERCIZI SULLA DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE

L'autospazio associato all'autovalore 1


V1 1 0 = 1 , 0 0 1

Una base di V1 :
1 0 1 , 0 0 1

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 3:


2 2 0 M 3I = 2 2 0 0 0 4

Risolvendo il sistema omogeneo associato a M 3I , si ha:


x=a y=a z=0

L'autospazio associato all'autovalore 3


1 V3 = 1 0

Una base di V3 :
1 1 0

Poich la matrice simmetrica, gli autovettori relativi ad autovalori distinti sono ortogonali. In questo caso, anche i 2 autovettori relativi all'autovalore 1 sono ortogonali. Quindi, per determinare la base ortonormale, suciente normalizzarli:
1 1 1 1 1 0 0 12 = u1 = = 1 2 2 1 0 0

218

10.2. ESERCIZIO 10.1 MATRICE A CORRES10

0 0 0 0 0 1 1 u2 = = = 0 1 0 1 0 1 1 1 1 1 1 2 0 0 1 = u3 = = 1 2 2 1 0 0

La matrice ortogonale che diagonalizza la matrice data quella che ha come colonne gli autovettori normalizzati:
P = 1 2 1 2 0 0 0 1 1 2 1 2 0

219

CAPITOLO 10.

ESERCIZI SULLA DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE

10.3 Esercizio 10.4 Corres10


Dato R3 con prodotto scalare euclideo e l'applicazione lineare f : R3 R3 denita da:
x1 8x1 2x2 + 2x3 f x2 = 2x1 + 5x2 + 4x3 x3 2x1 + 4x2 + 5x3

trovare, se esiste, una matrice ortogonale che diagonalizza la matrice associata a f

Risoluzione

La matrice associata a f :
8 2 2 M = 2 5 4 2 4 5

Poich la matrice simmetrica e la base canonica di R3 ortonormale, f autoaggiunto. Quindi, esiste una base ortonormale di R3 formata da autovettori. Scriviamo la matrice M I
8 2 2 4 M I = 2 5 2 4 5

Il polinomio caratteristico il determinante:


P () = ( 9)2

Gli autolavori sono le soluzioni di P () = 0 1 = 0 con ma (1 ) = 1 2 = 9 con ma (2 ) = 2 Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 0:
8 2 2 M 0I = 2 5 4 2 4 5

Risolvendo il sistema omogeneo associato a M 0I , si ha:


x = a y = 2a z = 2a

L'autospazio associato all'autovalore 0


1 V0 = 2 2

220

10.3.

ESERCIZIO 10.4 CORRES10

Una base di V0 :
1 2 2

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 9:


1 2 2 M 9I = 2 4 4 2 4 4

Risolvendo il sistema omogeneo associato a M 9I , si ha:


x = 2a + 2b y=a z=b

L'autospazio associato all'autovalore 9


2 2 V9 = 1 , 0 0 1

Una base di V9 :
2 2 1 , 0 0 1

Poich la matrice simmetrica. gli autovettori relativi a autovalori distinti sono ortogonali. Per trovare una base ortonormale di V0 , suciente normalizzare.
1 3 2 3 2 3

Troviamo una base ortonormale di V9 , utilizzando il metodo di GraamSchmidt.


2 2 1 b1 = vers 1 = 1 5 0 0 2 2 2 2 1 1 b2 = vers 0 < 0 , 1 > 1 = 5 5 1 1 0 0

221

CAPITOLO 10.

ESERCIZI SULLA DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE

2 2 2 5 4 4 vers 0 + 1 = vers 5 5 1 0 1

3 5 4 = 3 5 5 3 5

Una base ortonormale di V9


2 5 1 5 0 , 2 3 5 4 3 5 5 3 5

La matrice ortogonale che diagonalizza la matrice data quella che ha come colonne i vettori delle basi ortonormali degli autospazi:
P = 1 3 2 3 2 3 2 5 1 5 0 2 3 5 4 3 5 5 3 5

222

Capitolo 11

Esercizi sulle forme quadratiche

223

CAPITOLO 11.

ESERCIZI SULLE FORME QUADRATICHE

11.1 Esercizio 4 esame di geometria settembre 2006


Si discuta, al variare del parametro reale h, la forma quadratica qh (x, y ) = x2 + 4y 2 4hxy , stabilendo quando essa denita (o semidenita) positiva o negativa ovvero indenita.

Risoluzione

1. Scriviamo la matrice associata alla forma quadratica:


Qh = 1 2h 2h 4

2. Determiniamo il polinomio caratteristico:


P () = det(Qh I ) = 4 5 + 2 4h2 = 2 5 + 4 4h2 1 2h 2h 4 = (1 )(4 ) 4h2 =

3. Gli autovalori sono le soluzioni di 2 5 + 4 4h2 = 0 (a) Se 4 4h2 = 0, cio h = 1, si ha una soluzione nulla e una positiva: qh semidenita positiva (b) Se 4 4h2 > 0, cio 1 < h < 1, si hanno due soluzione positive: qh denita positiva (c) Se 4 4h2 < 0, cio h < 1 h > 1, si ha una soluzione positiva e una negativa: qh indenita

224

11.2.

ESERCIZIO 6 ESAME DI GEOMETRIA 11 GIUGNO 2007 COMPITO A

11.2 Esercizio 6 esame di geometria 11 giugno 2007 compito A


Data la forma quadratica q (x, y, z ) = x2 2xz +2yz , si stabilisca se denita (o semidenita) positiva o negativa, ovvero indenita.

Risoluzione

1. Scriviamo la matrice associata alla forma quadratica:


1 0 1 Q= 0 0 1 1 1 0

2. Determiniamo il polinomio caratteristico:


P () = det(Q I ) = 3 + 2 + 2 1 1 0 1 0 1 1 1 = (1 )(2 1) + =

3. Applichiamo la regola di Cartesio per determinare il segno delle radici: poich si hanno due variazioni e una permanenza, due radici sono positive e una negativa. 4. La forma quadratica indenita

225

CAPITOLO 11.

ESERCIZI SULLE FORME QUADRATICHE

11.3 Esercizio 6 esame di geometria 2 luglio 2007 compito A


Si determini il segno della forma quadratica q (x, y, z ) = x2 4yz .

Risoluzione

1. Scriviamo la matrice associata alla forma quadratica:


1 0 0 Q = 0 0 2 0 2 0

2. Determiniamo il polinomio caratteristico:


P () = det(Q I ) = 1 0 0 0 2 0 2 = (1 )(2 4)

3. Gli autovalori sono le soluzioni di (1 )(2 4) = 0: 1, 2, 2 4. Poich due radici sono positive e una negativa, la forma quadratica indenita.

226

11.4.

ESERCIZIO 2D ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO B

11.4 Esercizio 2d esame di geometria 9 giugno 2008 compito B


Dire se la forma quadratica Q(x, y, z ) = (x y )2 + (x + z )2 indenita.

Risoluzione

Poich (x y )2 + (x + z )2 0 (x, y, z ) R3 , la forma quadratica semidenita positiva. Quindi l'aermazione falsa.

227

CAPITOLO 11.

ESERCIZI SULLE FORME QUADRATICHE

11.5 Esercizio 2b esame di geometria 9 giugno 2008 compito A


Dire se la forma quadratica Q(x, y, z ) = (x + 2y z )2 denita positiva.

Risoluzione

Poich (x + 2y z )2 0 (x, y, z ) R3 , la forma quadratica semidenita positiva. Quindi l'aermazione falsa.

228

11.6.

ESERCIZIO 2D ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO D

11.6 Esercizio 2d esame di geometria 9 giugno 2008 compito D


Dire se la forma quadratica Q(x, y, z ) = (x + y )2 (x + z )2 indenita.

Risoluzione

Poich (x + y )2 (x + z )2 pu assumere sia valori positivi che negativi, la forma quadratica indenita. Quindi l'aermazione vera.

229

CAPITOLO 11.

ESERCIZI SULLE FORME QUADRATICHE

11.7 Esercizio 4 esame di geometria 30 giugno 2008 compito A


Determinare al variare di h R se la seguente forma quadratica denita, semidenita (positiva/negativa) o indenita:
Qh (x, y, z ) = x2 + y 2 + z 2 2hxy + xz

Risoluzione
1. Scriviamo la matrice associata alla forma quadratica:
1 h 1 0 Qh = h 1 2 1 2 0 1

2. Determiniamo il polinomio caratteristico:


1 P () = det(Qh I ) = h 1 2 h 1 0 1 2 0 1

(1 )(1 )2 + h(h + h)

11 (1 ) = 22

1 (1 )(1 )2 h2 (1 ) (1 ) = 4 (1 ) (1 )2 h2 1 4 1 4 = 0:

3. Gli autovalori sono le radici di (1 ) (1 )2 h2


=1 (1 )2 h2 1 =0 4 1 (1 )2 = h2 + 4 1 = h2 + =1 h2 + 1 4 1 4

230

11.7.

ESERCIZIO 4 ESAME DI GEOMETRIA 30 GIUGNO 2008 COMPITO A

=1+ =1

h2 + h2 +

1 4 1 4 h2 + 1 sono positive, studiamo il segno di 4

4. Poich = 1 e = 1 +
1 h2 + 1 4 1 >0 4

h2 +

h2 + h2 +

1 <1 4

1 <1 4 3 h2 < 4 3 3 <h< 2 2

5. Quindi:
3 3 se <h< , la forma quadratica denita positiva 2 2 3 3 se h = h = , la forma quadratica semidenita positiva 2 2 3 3 se h < h> , la forma quadratica indenita 2 2

231

CAPITOLO 11.

ESERCIZI SULLE FORME QUADRATICHE

232

Capitolo 12

Esercizi su rette e piani

233

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.1 Esercizio
Stabilire se le seguenti terne sono costituite da punti allineati 1. A(1, 1, 2), B (0, 0, 1), C (1, 0, 1) 2. D(0, 1, 0), E (0, 0, 2), F (1, 3, 0) 3. G(1, 2, 1), H (2, 1, 0), L(3, 0, 1)

Risoluzione

Tre punti sono allineati se appartengono alla stessa retta. Per vericare se tre punti P0 , P1 , P2 appartengono alla stessa retta, si pu procedere in due modi: (a) determinare la retta passante per due punti e vericare se il terzo punto appartiene alla retta (b) vericare se i vettori P0 P1 e P0 P2 sono paralleli 1. Dati i punti A(1, 1, 2), B (0, 0, 1), C (1, 0, 1), determiniamo la retta r passante per A e B e controlliamo se C r. La retta passante per A e B la retta per A parallela ad
01 1 AB = 0 1 = 1 12 1 x=1t y =1t z =2t

Sostituiamo le coordinate del punto C :


1=1t t=0 0=1t t=1 1=2t t=1

Il sistema impossibile, quindi i tre punti non sono allineati. 2. Dati i punti D(0, 1, 0), E (0, 0, 2), F (1, 3, 0), verichiamo se DE e DF sono paralleli.

00 0 DE = 0 1 = 1 20 2 10 1 DF = 3 1 = 2 00 0 I vettori DE e DF non sono paralleli, quindi i punti non sono allineati.

234

12.1. ESERCIZIO

3. Dati i punti G(1, 2, 1), H (2, 1, 0), L(3, 0, 1), verichiamo se GH e GL sono paralleli.
1 GH = 1 1 2 GL = 2 2 I vettori GH e GL sono paralleli, quindi i punti sono allineati.

235

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.2 Esercizio
Determinare t anch il piano di equazione tx + 2y + z = 0 passi per il punto P (1, 0, 3).

Risoluzione
da cui
t = 3

suciente sostituire le coordinate del punto P nell'equazione del piano:


t+3=0

236

12.3. ESERCIZIO

12.3 Esercizio
Determinare l'equazione del piano passante per i punti
A(1, 0, 0), B (0, 2, 1), C (0, 0, 2)

I tre punti non sono allineati. Poich tre vettori sono complanari se il determinante 0, suciente prendere un punto generico, determinare i tre vettori e imporre il determinante uguale a 0. Sia P (x, y, z ) un punto generico
x1 AP = y z 1 AB = 2 1 1 AC = 0 2 x 1 1 1 y 2 0 z 1 2 =0

Risoluzione

(x 1)4 y (1) + z 2 = 0 4x + y + 2z 4 = 0

237

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.4 Esercizio
Determinare l'equazione del piano passante per i punti
A(1, 1, 1), B (1, 0, 0), C (0, 1, 2)

in forma parametrica.

Risoluzione

I tre punti non sono allineati. Si determinano i vettori AB e AC e si scrive la forma parametrica con due parametri:
P = A + tAB + sAC 2 AB = 1 1 1 AC = 0 1

L'equazione parametrica del piano :


x = 1 2t s y =1t z =1t+s

238

12.5. ESERCIZIO

12.5 Esercizio
Determinare l'equazione del piano passante per il punto P0 (1, 1, 2) e perpendicolare al vettore
2 v= 1 0

Risoluzione

L'esercizio si pu risolvere in due modi:


< P0 P , v > = 0 scrivere l'equazione generica del piano ortogonale al vettore v e imporre il passaggio per il punto P0

Utilizziamo il secondo metodo. Il piano generico ortogonale a v ha equazione:


2x + y + d = 0

Imponendo il passaggio per il punto P0 , si ottiene:


2+1+d=0 d = 3

L'equazione del piano :


2x + y 3 = 0

239

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.6 Esercizio
Scrivere l'equazione della retta passante per il punto P0 (0, 1, 0) e parallela al vettore
2 v= 1 1

Risoluzione
P = P0 + tv

L'equazione parametrica della retta :


x = 2t y =1+t z=t

240

12.7. ESERCIZIO

12.7 Esercizio
Scrivere l'equazione della retta passante per i punti A(1, 3, 1), B (0, 1, 1) in forma parametrica e in forma cartesiana.

Risoluzione

La retta passante per A e B la retta passante per A parallela al vettore


1 AB = 2 0

L'equazione parametrica della retta :


x=1t y = 3 2t z=1

Per scriverla in forma cartesiana, si ricava t da un'equazione e si sostituisce nelle altre


t=1x y = 3 2(1 x) z=1 2x y + 1 = 0 z1=0

241

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.8 Esercizio 7.2 p 7.1 Abbena


Siano dati i punti A(0, 2, 2), B (1, 1, 0) e C (1, t, s) con t, s R. Per quali valori dei parametri t e s i tre punti sono allineati? Stesso problema per i punti A, B (1, 1, 2) e C .

Risoluzione

1. Verichiamo se AB e AC sono paralleli.


1 3 AB = 2 1 t2 AC = s2 AB parallelo a AC se 1=k 3 = k (t 2) 2 = k (s 2)

AB = k AC , cio k=1 t = 1 s=0

Quindi, A, B.C sono allineati se t = 1 s = 0. 2. Verichiamo se AB e AC sono paralleli.


1 AB = 3 0 1 AC = t 2 s2 AB parallelo a AC se AB = k AC , cio 1=k k=1 3 = k (t 2) t = 1 0 = k (s 2) s=2

Quindi, A, B , C sono allineati se t = 1 s = 2

242

12.9.

ESERCIZIO 7.6 P 7.4 ABBENA

12.9 Esercizio 7.6 p 7.4 Abbena


Determinare le equazioni dei seguenti piani: 1. 1 passante per il punto A(1, 1, 0) e parallelo ai vettori
1 0 u= 0 ev= 2 1 3

2. 2 passante per i punti B (0, 1, 1), C (3, 2, 1) e parallelo al vettore


0 w= 0 5

3. 3 passante per il punto D(1, 1, 1) e ortogonale al vettore


1 n = 1 2

Risoluzione
1.

4. 4 passante per i punti E (0, 1, 0), F (2, 1, 0), G(1, 2, 2)

x1 1 0 y1 0 2 z 1 3

=0

1 : 2x 3y + 2z + 1 = 0

2.
x 3 0 y1 1 0 z+1 2 5 =0

2 : x 3y + 3 = 0

3.
3 : x y + 2z + d = 0 112+d=0 d=2 3 : x y + 2z + 2 = 0

243

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

4.
x 2 1 y 1 2 1 z 0 2 =0

4 : x + y z 1 = 0

244

12.10. ESERCIZIO 7.10 P 7.7 ABBENA

12.10 Esercizio 7.10 p 7.7 Abbena


Rappresentare in forma parametrica e cartesiana le seguenti rette: 1. r1 passante per i punti A(1, 2, 1) e B (0, 1, 4) 2. r2 passante per A e parallela alla retta s : x 1 = 2y + 3 = 1 z 3. r3 passante per A e parallela all'asse z 4. r4 passante per A e parallela ai piani coordinati Oxy e Oyz 5. r5 passante per A e parallela ai piani : x + y 1 = 0 e : 2y + 3 = 0 1. La retta passante per A e B la retta passante per A parallela al vettore
1 AB = 1 5

Risoluzione

L'equazione parametrica della retta r1 :


x=1t y =2t z = 1 + 5t

Per scriverla in forma cartesiana, si ricava t da un'equazione e si sostituisce nelle altre:


t=1x y = 2 (1 x) z = 1 + 5(1 x) xy+1=0 5x + z 4 = 0

2. Scriviamo la retta s in forma parametrica:


x 1 = 2y + 3 2y + 3 = 1 z x = 2y + 4 z = 2y 2 x = 4 + 2t y=t z = 2 2t

245

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

L'equazione parametrica della retta r2 :


x = 1 + 2t y =2+t z = 1 2t

Per scriverla in forma cartesiana si ricava t da un'equazione e si sostituisce nelle altre


x 2y + 3 = 0 x+z =0

3. Poich l'asse z parallelo al vettore


0 k = 0 1

L'equazione parametrica della retta r3 :


x=1 y=2 z = 1 + t

Per scriverla in forma cartesiana si ricava t da un'equazione e si sostituisce nelle altre


x1=0 y2=0

4. Poich il piano Oxy perpendicolare al vettore k e Oyz perpendicolare al vettore i, la retta r4 parallela al vettore k i = j . L'equazione parametrica della retta r4 :
x=1 y =2+t z = 1

Per scriverla in forma cartesiana si ricava t da un'equazione e si sostituisce nelle altre


x1=0 z+1=0

5. Poich il piano perpendicolare al vettore


1 v = 1 0

246

12.10. ESERCIZIO 7.10 P 7.7 ABBENA

il piano perpendicolare al vettore


0 u = 2 0

la retta r5 parallela al vettore


0 vu= 0 2

L'equazione parametrica della retta r5 :


x=1 y=2 z = 1 + 2t

Per scriverla in forma cartesiana si ricava t da un'equazione e si sostituisce nelle altre


x1=0 y2=0

247

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.11 Esercizio
Data la retta di equazione
x1 y+2 z3 = = 2 3 1

Risoluzione

trovare l'equazione del piano contenente la retta e passante per P (0, 2, 0).

Scriviamo la retta data in forma parametrica:


x = 1 + 2t y = 2 + 3t z =3t 2 La retta passa per A(1, 2, 3) ed parallela al vettore u = 3 . 1 Il piano contenente la retta e passante per P , il piano passante per A parallelo ai vettori u e 1 P A = 4 3 x 1 2 y 2 4 3 z 3 1

=0

x(5) (y 2)(7) + z (11) = 0 5x + 7y + 11z 14 = 0

248

12.12. ESERCIZIO

12.12 Esercizio
Scrivere la retta
x = 1 2t y =2+t r: z=t

in forma cartesiana.

Risoluzione

x = 1 2z y =2+z r: t=z r: x + 2z 1 = 0 yz2=0

249

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.13 Esercizio
Scrivere la retta
r: x 2y + z 1 = 0 x + 3y 2z + 2 = 0

in forma parametrica.

Risoluzione

x 2y + t 1 = 0 x + 3 y 2t + 2 = 0 r: z=t x = 2y + 1 t x + 3 y 2t + 2 = 0 r: z=t

x = 2y + 1 t 2y + 1 t + 3 y 2t + 2 = 0 r: z=t x = 2y + 1 t 5y = 3t 3 r: z=t 3t 3 x=2 5 +1t 3t 3 r: y= 5 z=t 6t 6 + 5 5t x= 5 3t 3 r: y= 5 z=t t1 x= 5 3 3 r: y= + t 5 5 z=t 1 1 x = 5 + 5t 3 3 r: y= + t 5 5 z=t

250

12.14. ESERCIZIO

12.14 Esercizio
Scrivere il piano
x = 1 + 2 s 3t y =s+t : z = 2 + s + 2t

in forma cartesiana.

Risoluzione

x = 1 + 2y 2t 3t s=yt : z = 2 + y t + 2t x = 1 + 2 y 5t s=yt : z = 2 + y + t x = 1 + 2y 5z 10 + 5y s=yt : t=z+2y : x 7y + 5z + 9 = 0

251

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.15 Esercizio
Scrivere il piano
: x + 3y 2z + 7 = 0

in forma parametrica.

Risoluzione

x = 7 3s + 2t y=s : z=t

252

12.16. ESERCIZIO 1 GATTO ESERCIZI1

12.16 Esercizio 1 Gatto Esercizi1


Provare che le rette:
x=1+t y = 2t r: z = 1 + 3t

e
x = 1 + 2t y = 4t s: z = 1 + 6t

sono complanari e determinare il piano che le contiene

Risoluzione

Due rette sono complanari se sono parallele o incidenti. Le rette r e s sono entrambe parallele al vettore
1 u= 2 3

Verichiamo che le due rette sono distinte. suciente prendere un punto di una retta e un punto dell'altra retta e determinare il vettore individuato dai due punti: se parallelo alle rette, allora sono coincidenti, altrimenti sono distinte. Per t = 0 si ha A(1, 0, 1) r e B (1, 0, 1) s. Poich il vettore
2 0 AB = 0

non parallelo alle rette, esse sono parallele e distinte e quindi sono complanari. Il piano contenente le rette quello passante per A e parallelo ai vettori AB e u. Dato il punto generico P (x, y, z ), sia
x1 AP = y z1 x 1 2 1 y 0 2 z1 0 3 6y 4z + 4 = 0 3y 2z + 2 = 0 =0

253

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.17 Esercizio 2,3 Gatto Esercizi1


Siano date le seguenti coppie di rette in forma parametrica: 1.
x = 2 2t x=1+t y =2+t y = 2 + 2t s : r: z = 3 + 5t z = 1 + 5t

2.
x=1+t x = 2 2t y = 2 + 2t s : y = 2 4t r: z = 1 + 5t z = 3 10t

3.
x=1+t x = 1 3t y = 2 + 2t s : y = 2 5t r: z = 1 + 5t z = 1 8t

4.
x=1+t x = 4 3t y = 2 + 2t s : y = 7 5t r: z = 1 + 5t z = 7 8t

Dire quali coppie di rette sono sghembe e quali sono complanari. In caso di complanarit trovare l'equazione del piano che le contiene.

Risoluzione

1. Poich le rette non sono parallele, verichiamo se sono incidenti:


2 2s = 1 + t 2 + s = 2 + 2t 3 + 5s = 1 + 5t t = 1 2s 2 + s = 2 + 2 4s 3 + 5s = 1 + 5 10s t = 1 2s 2 s= 5 s= 1 15

Le rette sono sghembe. 254

12.17. ESERCIZIO 2,3 GATTO ESERCIZI1

2. Le rette r e s sono entrambe parallele al vettore


1 u= 2 5

Verichiamo che le due rette sono distinte. Per t = 0 si ha A(1, 2, 1) r e B (2, 2, 3) s. Poich il vettore
1 0 AB = 4

non parallelo alle rette, esse sono parallele e distinte e quindi sono complanari. Il piano contenente le rette quello passante per A e parallelo ai vettori AB e u. Dato il punto generico P (x, y, z ), sia
x1 y2 AP = z+1 x1 1 1 y2 0 2 z+1 4 5

=0

(x 1)(8) (y 2) + (z + 1)2 = 0 8x y + 2z + 12 = 0

3. Le rette non sono parallele. Dalla forma parametrica si vede che sono incidenti nel punto A(1, 2, 1). La retta r passa per A ed parallela al vettore
1 u= 2 5

La retta s passa per A ed parallela al vettore


3 v= 5 8

255

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

Il piano contenente le rette quello passante per A e parallelo ai vettori u e v. Dato il punto generico P (x, y, z ), sia
x1 y2 AP = z+1 x1 1 3 y2 2 5 z+1 5 8

=0

(x 1)(9) (y 2)(7) + (z + 1)(1) = 0 9x + 7y z 6 = 0

4. Poich le rette non sono parallele, verichiamo se sono incidenti:


4 3s = 1 + t 7 5s = 2 + 2 t 7 8s = 1 + 5t t = 3s + 3 7 5s = 2 6s + 6 7 8s = 1 15s + 15 t = 3s + 3 s=1 s=1 t=0 s=1

Le rette sono incidenti nel punto A(1, 2, 1). Poich le rette r e s sono rispettivamente parallele ai vettori u e v dell'esercizio precedente il piano che le contiene :
9x + 7y z 6 = 0

256

12.18. ESERCIZIO

12.18 Esercizio
Scrivere l'equazione del piano passante per il punto P (1, 2, 3) contenente la retta
r: x 2y + z 1 = 0 y+z1=0

Il punto P non appartiene alla retta. Due piani contenenti r sono : x 2y + z 1 = 0 e : y + z 1 = 0. Il fascio generato da questi due piani :
(x 2y + z 1) + (y + z 1) = 0

Risoluzione

Imponiamo il passaggio per P


(1 4 + 3 1) + (2 + 3 1) = 0 + 4 = 0 = 4

Ponendo = 1, si ottiene = 4. Il piano cercato :


4(x 2y + z 1) + y + z 1 = 0 4x 7y + 5 z 5 = 0

257

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.19 Esercizio
Scrivere l'equazione del piano passante per il punto P (1, 2, 3) contenente la retta
x=2 y =1t r: z = 3t

Risoluzione

Il punto P non appartiene alla retta. Scriviamo la retta in forma cartesiana:


x=2 t=1y z = 3 3y x2=0 3y + z 3 = 0

Due piani contenenti r sono : x 2 = 0 e : 3y + z 3 = 0. Il fascio generato da questi due piani :


(x 2) + (3y + z 3) = 0

Imponiamo il passaggio per P


(1 2) + (6 + 3 3) = 0 + 6 = 0 = 6

Ponendo = 1, si ottiene = 6. Il piano cercato :


6(x 2) + 3y + z 3 = 0 6x + 3y + z 15 = 0

258

12.20. ESERCIZIO

12.20 Esercizio
Scrivere l'equazione del piano contenente la retta
r: x=0 3x + 2 y z = 0

e ortogonale al piano:
: 3x + 2y z + 1 = 0

Due piani contenenti r sono : x = 0 e : 3x + 2y z = 0. Il fascio generato da questi due piani :


x + (3x + 2y z ) = 0 x + 3x + 2y z = 0 ( + 3)x + 2y z = 0

Risoluzione

Il vettore ortogonale al generico piano del fascio :


+ 3 v = 2

Il vettore ortogonale a :
3 w= 2 1

Imponiamo < v, w >= 0:


( + 3)3 + 22 (1) = 0 3 + 14 = 0

Ponendo = 3, si ottiene = 14. Il piano cercato :


14x 9x 6y + 3z = 0 5x 6y + 3z = 0

259

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.21 Esercizio
Scrivere l'equazione del piano contenente la retta
r: 2x y + z + 2 = 0 x+yz =0

e parallelo al vettore
3 u= 2 1

Due piani contenenti r sono : 2x y + z + 2 = 0 e : x + y z = 0. Il fascio generato da questi due piani :


(2x y + z + 2) + (x + y z ) = 0 2x y + z + 2 + x + y z = 0 (2 + )x + ( + )y + ( )z + 2 = 0

Risoluzione

Il vettore ortogonale al generico piano del fascio :


2 + v = +

Imponiamo < u, v >= 0:


(2 + )3 + ( + )2 + ( )1 = 0 5 + 4 = 0

Ponendo = 5, si ottiene = 4. Il piano cercato :


3x 9y + 9z + 8 = 0

260

12.22. ESERCIZIO 113 P 45 BARGERO

12.22 Esercizio 113 p 45 Bargero


Dati la retta r : x y 2 = x z 3 = 0 ed il piano : 2x + y 2z 5 = 0 1. trovare le coordinate del punto A comune ad r e ad 2. trovare le equazioni della retta s del piano passante per A e perpendicolare ad r

Risoluzione

3. scrivere l'equazione del piano individuato dalle rette r e s. 1. Per determinare l'intersezione tra le retta e il piano si risolve il sistema
xy2=0 xz3=0 2x + y 2z 5 = 0 x=1 y = 1 z = 2 A(1, 1, 2)

2. Scriviamo r in forma parametrica


x=t y = 2 + t r: z = 3 + t

La retta r parallela al vettore


1 u= 1 1

Troviamo il piano passante per A ortogonale a r:


x+y+z+d=0 112+d=0 d=2 :x+y+z+2=0

La retta s l'intersezione tra i piani e


s: 2x + y 2z 5 = 0 x+y+z+2=0

261

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

3. Scriviamo il fascio di piani contenente s:


(2x + y 2z 5) + (x + y + z + 2) = 0 (2 + )x + ( + )y + (2 + )z 5 + 2 = 0

Imponiamo che la retta r sia contenuta nel generico piano del fascio:
(2t + t 2 2t + 6 5) + (t + t 2 + t 3 + 2) = 0 ( + 3)t ( + 3) = 0

L'uguaglianza vera t R se + 3 = 0. Ponendo = 1, si ottiene = 3. Il piano cercato :


: 5x + 2y 7z 17 = 0

262

12.23. ESERCIZIO 92 P 37 BARGERO

12.23 Esercizio 92 p 37 Bargero


Determinare le componenti di due vettori u e v in modo che 1. u sia parallelo al piano : x y + z = 0 2. v sia parallelo alla retta
r: x1=0 y 3z 1 = 0

Risoluzione Siano
u1 u = u2 u3 v1 v = v2 v3

3. u + v = 3i 2j + k

1. Il vettore u parallelo al piano se ortogonale al vettore w ortogonale a


1 w = 1 1 u1 u2 + u3 = 0

2. Scriviamo r in forma parametrica


x=1 y = 3t + 1 r: z=t

Il vettore v parallelo a r se
v1 = 0 v2 = 3t v3 = t

3. Determiniamo u + v
u1 u + v = u2 + 3t u3 + t

263

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

Poich u + v = 3i 2j + k, si ha
u1 = 3 u2 + 3t = 2 u3 + t = 1

I vettori u e v si determinano risolvendo il sistema:


u1 u2 + u3 = 0 v1 = 0 v2 = 3t v3 = tu1 = 3 u2 + 3t = 2 u3 + t = 1 3 + 2 + 3t + 1 t = 0 v1 = 0 v2 = 3t v3 = tu1 = 3 u + 3t = 2 2 u3 + t = 1 t = 3 v1 = 0 v2 = 9 v3 = 3u1 = 3 u =7 2 u3 = 4

I vettori sono
3 u= 7 4 0 v = 9 3

264

12.24. ESERCIZIO 93 P 37 BARGERO

12.24 Esercizio 93 p 37 Bargero


Dati i vettori
1 u= 1 1 2 v= 0 1

il punto M (1, 1, 2) e la retta


r: xy =0 yz =0

1. determinare il punto P di r tale che i vettori M P , u, v siano complanari

Risoluzione

2. determinare il punto Q tale che P Q sia ortogonale a v e a M P e il suo modulo sia 2 14

1. P r se P (x, x, x)
x1 x+1 MP = x2 I vettori M P , u, v sono complanari se x1 1 2 x+1 1 0 x 2 1 1 x=0 =0

Il punto
P (0, 0, 0)

2. Dato Q(x, y, z ), sia


x PQ = y z 2x + z = 0 x + y 2z = 0 2 x + y 2 + z 2 = 56 Q1 (2, 6, 4) Q2 (2, 6, 4)

265

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.25 Esercizio 100 p 40 Bargero


Date le rette
a: x3=0 y 2z = 0 x+1=0 2y + z = 0

b:

e il piano
: 2x y + z + 4 = 0

Detto A il punto comune alla retta a e al piano , determinare: 1. l'equazione del piano passante per A, parallelo alle rette a e b 2. il punto P della retta b tale che la retta AP sia perpendicolare alla retta b

Risoluzione

Determiniamo il punto A, risolvendo il sistema


x3=0 y 2z = 0 2x y + z + 4 = 0 x=3 y = 20 z = 10 A(3, 20, 10)

1. Scriviamo le rette a e b in forma parametrica


x=3 y = 2t a: z=t a parallela al vettore 0 u= 2 1 x = 1 y=t b: z = 2t

266

12.25. ESERCIZIO 100 P 40 BARGERO

b parallela al vettore 0 v= 1 2

Il piano il piano per A parallelo ai vettori u e v :


x3 0 0 y 20 2 1 z 10 1 2 :x3=0 =0

2. P b se
P (1, t, 2t) 4 AP = t 20 2t 10 AP perpendicolare alla retta b se AP ortogonale a v (t 20)1 + (2t 10)2 = 0 t=8 P (1, 8, 16)

267

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.26 Esercizio 102 p 41 Bargero


1. Rappresentare la retta r di equazioni
x = 3t + 1 y = t + 2 z=t

come intersezione di un piano parallelo all'asse y con un piano parallelo all'asse z 2. Scrivere in forma parametrica la retta s:
s: 2x + y 2z + 3 = 0 z=2

Risoluzione
1. L'equazione di un piano parallelo all'asse y non contiene la y , l'equazione di un piano parallelo all'asse z non contieneha la z
r: x = 3z + 1 y = z + 2 x = 3z + 1 x + 3y = 7 x 3z 1 = 0 x + 3y 7 = 0

r: r:

2.
x=t y = 2t + 1 s: z=2

268

12.27. ESERCIZIO 112 P 45 BARGERO

12.27 Esercizio 112 p 45 Bargero


Scrivere le equazioni della retta m del piano : x 2y + z = 0 passante per l'origine e perpendicolare al vettore
2 u= 1 3

Risoluzione

Determiniamo il piano perpendicolare a u passante per l 'origine:


: 2x + y 3z = 0

Poich l'origine appartiene a , m l'intersezione tra e :


m: x 2y + z = 0 2x + y 3z = 0

269

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.28 Esercizio 114 p 45 Bargero


Vericare che le rette
a: xy =0 z+1=0

x = 2t y = 3 + 2t b: z=4

sono parallele

Risoluzione

Scriviamo la retta a in forma parametrica


x=t y=t a: z = 1

La retta a parallela al vettore


1 u= 1 0

La retta b parallela al vettore


2 v= 2 0

Poich i vettori u e v sono paralleli, le rette sono parallele.

270

12.29. ESERCIZIO 115 P 46 BARGERO

12.29 Esercizio 115 p 46 Bargero


, C (1, 1, 3), D(1, 1, 3) vericare che Dati i punti A(1, 1, 1), B 0, 2, 2 non sono complanari. Trovare la retta complanare sia con la retta AB sia con la retta CD e passante 1 per P 0, 0, 1

Risoluzione
Siano

1 AB = 1 3 2 0 AC = 2 2 2 AD = 0 4

Poich
1 0 2 1 2 0 3 2 4 2 =6=0

i punti non sono complanari. La retta r contenuta nel piano passante per A, P, B e nel piano passante per P, C, D
: x y z 1 2 1 1 3 2 1 1 7 2 0 2 0 =0

: 3x + 2z 1 = 0 : x y 1 1 5 2 =0

1 z 2 :x+y =0 r:

3x + 2 z 1 = 0 x+y =0

271

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.30 Esercizio 116 p 46 Bargero


Date le rette
a: x=0 y=0 x 2z + 1 = 0 y+z2=0 2(x 2) + y = 0 y+z+2=0

b: s:

scrivere le equazioni della retta r parallela a s ed incidente le rette a e b La retta r l'intersezione tra il piano contenente a parallelo a s e il piano contenente b parallelo a s. Scriviamo s in forma parametrica
x=t y = 2t + 4 s: z = 2t 6

Risoluzione

La retta s parallela al vettore


1 u = 2 2

Scriviamo a in forma parametrica


x=0 y=0 a: z=t

La retta a passa per O(0, 0, 0) ed parallela al vettore


0 v= 0 1

Il piano il piano per O parallelo ai vettori u e v :


: x 0 1 y 0 2 z 1 2 =0

: 2x + y = 0

272

12.30. ESERCIZIO 116 P 46 BARGERO

Scriviamo b in forma parametrica


x = 2t 1 y = t + 2 b: z=t

La retta b passa per A(1, 2, 0) ed parallela al vettore


2 w = 1 1

Il piano il piano per A parallelo ai vettori u e w:


: x+1 2 1 y 2 1 2 z 1 2 =0

:y+z2=0 r: 2x + y = 0 y+z2=0

L'esercizio si pu anche risolvere con il metodo utilizzato nell'esercizio successivo.

273

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.31 Esercizio 117 p 47 Bargero


0 e incidente le rette x3=0 a: y 3z = 0 x = 2t y = 2 b: z=t

Scrivere le equazioni della retta s perpendicolare al piano : 2x +2y z +1 =

Risoluzione

Scriviamo la retta a in forma parametrica


x=3 y = 3t a: z=t

Poich la retta r incidente le rette a e b, essa passa per A(3, 3t, t) a e B (2t , 2, t ) b. Sia
2t 3 AB = 2 3t t t

Poich ortogonale a
2 u= 2 1

ed r ortogonale a , i vettori AB e u devono essere paralleli:


2t 3 = 2 2 3t = 2 t t = 3 t= 2 11 t = 4 = 5 4 9 3 Quindi A 3, , . 2 2 La retta r passa per A ed parallela a u: x = 3 + 2t 9 y = + 2t r: 2 z = 3 t 2

274

12.32. ESERCIZIO 7.3 P 7.2 ABBENA

12.32 Esercizio 7.3 p 7.2 Abbena


Dati i punti A(1, 1, 1), B (2, 1, 1), C (1, 2, 1) 1. determinare le coordinate del quarto vertice D del parallelogramma
ABCD

2. calcolare l'area del triangolo ABC

Risoluzione
1. Dato D(x, y, z ), siano
1 AB = 0 2 1x DC = 2 y 1 z

Poich i due vettori devono essere uguali, si ha:


1=1x 0=2y 2 = 1 z x=0 y=2 z = 3 D(0, 2, 3)

2. L'area del triangolo la met del modulo del prodotto vettore


AB AC = 1 5 2 i 1 0 j 0 1 k 2 0 = 2i + k

Area =

275

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.33 Esercizio 2 esame geometria I settembre 2006


Siano dati il piano : x + 2y + 3z = 0 e la retta r : x = 2y = 3z + 1. Quale tra le seguenti aermazioni corretta? 1. r ha parametri direttori (1, 2, 3) 2. r perpendicolare al piano 3. e r si tagliano nel punto P (0, 0, 1) 4. r parallela a : x = 3z + 1 1. Scriviamo r in forma parametrica:
x=t 1 y= t 2 z = 1t 1 3 3

Risoluzione

Poich i parametri direttori sono (1, , ), l'aermazione falsa. 2. Il vettore perpendicolare al piano :
1 u= 2 3

1 1 2 3

La retta r parallela a
1 1 v= 2 1 3 Poich i vettori u e v non sono paralleli, r non perpendicolare a e

l'aermazione falsa.

3. Poich il punto P non appartiene al piano, l'aermazione falsa. 4. Il vettore ortogonale a


1 w= 0 3

Eettuiamo il prodotto scalare tra w e il vettore v parallelo alla retta:


11=0

Poich w ortogonale a v , r parallela a e l'aermazione vera. 276

12.34. ESERCIZIO 2 ESAME DI GEOMETRIA 5 FEBBRAIO 2007

12.34 Esercizio 2 esame di geometria 5 febbraio 2007


Siano date le rette r : x = t, y = 10, z = 2t e s : x = t, y = 20, z = 2t. Quale tra le seguenti aermazioni corretta? 1. s parallela a r 2. r perpendicolare a s 3. r e s sono complanari 4. r e s si tagliano sul piano y = 15

Risoluzione
1. La retta r parallela a
1 u= 0 2

La retta s parallela a
1 v= 0 2

Poich i vettori u e v sono paralleli, r parallela a s e l'aermazione vera. 2. Poich le rette sono parallele, non possono essere perpendicolari e l'aermazione falsa. 3. Poich le rette sono parallele, sono complanari e l'aermazione vera 4. Poich le rette sono parallele e distinte, non si tagliano, inoltre, non intersecano il piano e l'aermazione falsa.

277

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.35 Esercizio 2d esame di geometria I 9 giugno 2008


Dire se vero o falso che il piano 3x + y + 3z = 0 ortogonale alla retta

Risoluzione
r:

y+z =x3=0

Scriviamo la retta in forma parametrica:


x=3 y = z

x=3 y = t r: z=t

La retta parallela al vettore:


0 u = 1 1

Il piano ortogonale al vettore


3 v= 1 3

Poich i vettori u e v non sono paralleli, il piano non ortogonale alla retta e l'aermazione falsa.

278

12.36. ESERCIZIO 2A ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO B

12.36 Esercizio 2a esame di geometria 9 giugno 2008 compito B


Dire se vero o falso che la retta x + y + z = x + z = 0 contenuta nel piano
y=0

Risoluzione

Eettuiamo l'intersezione tra la retta e il piano


x+y+z =0 x+z =0 y=0 x+z =0 x+z =0 y=0 x = y=0 z=

Poich il sistema ha innite soluzioni, la retta contenuta nel piano e l'aermazione vera.

279

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

12.37 Esercizio 2d esame di geometria 9 giugno 2008 compito A

Risoluzione

x + z = y 1 = 0.

Dire se vero o falso che il piano 3x + y + 3z = 0 parallelo alla retta

Eettuiamo l'intersezione tra la retta e il piano


x+z =0 y1=0 3x + y + 3z = 0 x = z y=1 3z + 1 + 3z = 0 x = z y=1 1=0

Poich il sistema impossibile, la retta parallela al piano e l'aermazione vera.

280

12.38. ESERCIZIO 2D ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO C

12.38 Esercizio 2d esame di geometria 9 giugno 2008 compito C

Risoluzione

y + z = x 3 = 0.

Dire se vero o falso che il piano x + 3y + 3z = 0 ortogonale alla retta

Scriviamo la retta in forma parametrica


x=3 y = t z=t

La retta parallela al vettore


0 u = 1 1

Il piano ortogonale al vettore


1 v= 3 3

Poich i vettori u e v non sono paralleli, il piano non ortogonale alla retta e l'aermazione falsa.

281

CAPITOLO 12.

ESERCIZI SU RETTE E PIANI

282

Capitolo 13

Esercizi sulle distanze

283

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

13.1 Esercizio
Determinare la distanza tra i punti P1 (1, 2, 3), P2 (3, 2, 5)

Risoluzione

Determiniamo il vettore
4 P1 P2 = 4 2 P1 P2 = |P1 P2 | = 16 + 16 + 4 = 6

284

13.2. ESERCIZIO

13.2 Esercizio
Determinare la distanza del punto P1 (1, 2, 3) dal piano : 3x2y +4z +1 = 0.

Risoluzione

d(P1 , ) =

|3 1 2 2 + 4 3 + 1 12 = 9 + 4 + 16 29

285

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

13.3 Esercizio 142 p 56 Bargero


Trovare le equazioni dei piani 1 e 2 passanti per P (1, 0, 0) paralleli al vettore
1 u= 1 1

ed equidistanti dai punti A(1, 1, 2) e B (3, 3, 4).

Risoluzione

Scriviamo l'equazione parametrica della retta r passante per il punto P e parallela al vettore u:
x=1+t y=t r: z=t

Scriviamo la retta in forma cartesiana:


x=1+z y=z t=z xz1=0 yz =0

Scriviamo il fascio di piani contenente r:


(x z 1) + (y z ) = 0 x z + y z = 0 x + y + ( )z = 0

Calcoliamo le distanze di ciascun punto dal generico piano del fascio e imponiamole uguali:
| + + ( )(2) | 2 + 2 + ( ) 2 = |3 + 3 + ( )(4) | 2 + 2 + ( )2

| + + 2 + 2 | = |3 + 3 + 4 + 4 | |2 + 3| = |6 + 7| 2 + 3 = 6 + 7 4 = 4 = = 1, = 1

286

13.3.

ESERCIZIO 142 P 56 BARGERO

x + y + 1 = 0 xy1=0 2 + 3 = 6 7 8 = 10 5 = 4 = 4, = 5 5x + 5y + z + 5 = 0 5x 5y z 5 = 0

287

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

13.4 Esercizio
Determinare la distanza del punto P0 (2, 1, 1) dalla retta r
x = 2 + 2t y = 1 + 2t r: z=t

Risoluzione

La retta r passa per P1 (2, 1, 0) ed parallela al vettore


2 v= 2 1

Sia
0 P1 P0 = 2 1

Calcoliamo il prodotto vettore:


P1 P0 v = i 0 2 j 2 2 k 1 1 =

i(4) j (2) + k 4 = 4i + 2j + 4k |P1 P0 v | = 16 + 4 + 16 = 6 |v | = 4 + 4 + 1 = 3 |P1 P0 v | 6 d(P0 , r) = = =2 |v | 3

288

13.5. ESERCIZIO

13.5 Esercizio
Determinare la distanza tra le rette r e s:
x = 1 + 3t y = 1 + 2t r: z=t x = 3t y = 5 + 2t s: z =1+t

Risoluzione

La retta s passa per P0 (0, 5, 1) ed parallela al vettore


3 v= 2 1

La retta r passa per P1 (1, 1, 0) ed parallela al vettore


3 v= 2 1

Poich r ed s sono parallele d(r, s) = d(P0 , r). Sia


1 4 P1 P0 = 1

Calcoliamo il prodotto vettore:


P1 P0 v = i 1 3 j 4 2 k 1 1 =

i(2) j (4) + k (14) 2i + 4j 14k |P1 P0 v | = 4 + 16 + 196 = 216 |v | = 9 + 4 + 1 = 14 |P1 P0 v | 216 = =6 d(r, s) = d(P0 , r) = |v | 14

3 7

289

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

13.6 Esercizio
Determinare la distanza tra le rette r e s
x=t y=t r: z=t x=1 y = 2t s: z=t

Risoluzione

La retta r passa per O(0, 0, 0) ed parallela al vettore


1 v= 1 1

La retta s passa per P1 (1, 0, 0) ed parallela al vettore


0 w= 2 1

Le rette r e s non sono parallele. Sia


1 0 OP1 = 0

Calcoliamo il prodotto vettore:


vw = i 1 0 j 1 2 k 1 1 =

i(1) j (1) + k (2) = i j + 2k |v w | = 1 + 1 + 4 = 6 < OP1 , v w >= 1 | < OP1 , v w > | 1 d(r, s) = = |v w | 6

290

13.7. ESERCIZIO 7.28 P 7.26 ABBENA

13.7 Esercizio 7.28 p 7.26 Abbena


Sia il piano passante per l'origine, parallelo al piano : x y z + 2 = 0 1. Trovare il luogo dei punti P (x, y, z ) equidistanti da e da 2. Trovare il luogo dei punti P (x, y, z ) aventi distanza d = 2 3 da 3. Dette r e s rispettivamente le rette intersezione dei piani e con il piano : x + z = 0, trovare la distanza tra r e s

Risoluzione

4. Trovare la distanza della retta r dalla retta p : x = y = z

Il piano ha equazione x y z = 0. 1. Dato P (x, y, z ), imponiamo che


d(P, ) = d(P, ) |x y z + 2| |x y z | = 3 3 x y z + 2 = x y z x y z + 2 = x + y + z

impossibile 2x 2y 2z + 2 = 0
xyz+1=0

2. Dato P (x, y, z ), imponiamo che


d(P, ) = 2 3 |x y z + 2| =2 3 3 x y z + 2 = 6 x y z + 2 = 6 xyz4=0xyz+8=0

3. Consideriamo le rette
r: xyz+2=0 x+z =0 xyz =0 x+z =0

s:

Scriviamo le rette in forma parametrica:


y =xz+2 x = t r: z=t

291

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

x = t y = 2t + 2 r: z=t

La retta r passa per P0 (0, 2, 0) ed parallela al vettore


1 v = 2 1 y = 2t x = t s: z=t x = t y = 2t s: z=t

La retta s passa per O(0, 0, 0) ed parallela al vettore


1 v = 2 1

Poich r ed s sono parallele d(r, s) = d(O, r). Sia


0 2 P0 O = 0

Calcoliamo il prodotto vettore:


P0 O v = i 0 1 j 2 2 k 0 1 =

i(2) j (0) + k (2) 2i 2k |P0 O v | = 4 + 4 = 8 |v | = 1 + 4 + 1 = 6 |P0 O v | d(r, s) = d(O, r) = = |v | 8 = 6 4 3

292

13.7. ESERCIZIO 7.28 P 7.26 ABBENA

4. Consideriamo le rette
x = t y = 2t + 2 r: z=t p: x=y y=z

Scriviamo la retta p in forma parametrica


x=t y=t p: z=t

La retta r passa per P0 (0, 2, 0) ed parallela al vettore


1 v = 2 1

La retta p passa per O(0, 0, 0) ed parallela al vettore


1 w= 1 1

Le rette non sono parallele. Verichiamo se sono incidenti eettuando il sistema tra la forma parametrica di r e la forma cartesiana di p:
p: t = 2t + 2 2t + 2 = t t=2 2 t= 3

p:

Poich il sistema impossibile, le rette non sono incidenti e quindi sono sghembe. Sia
0 P0 O = 2 0

Calcoliamo il prodotto vettore:


vw = i 1 1 j 2 1 k 1 1 =

293

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

i(3) j (2) + k (1) = 3i + 2j + k |v w| = 9 + 4 + 1 = 14 < P0 O, v w >= 4 | < P0 O, v w > | 4 d(r, s) = = |v w | 14

294

13.8. ESERCIZIO

13.8 Esercizio
Sono dati i punti A(1, 2, 3), B (2, 5, 3), C (3, 2, 7) R3 . 1. Vericare che sono i vertici di un triangolo rettangolo e calcolarne l'area

Risoluzione
Siano
1 AB = 5 2 0 1 BC = 2 5 10

Poich
< AB, BC >= 1 + 4 5 = 0

i vettori sono ortogonali e il triangolo rettangolo di cateti AB e BC . Le lunghezze dei cateti sono AB = 10 4 5, BC = 110 + 4 5. L'area
1 1 AB BC = 10 4 5 110 + 4 5 = 2 2 1020 400 5 = 255 100 5 2

295

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

13.9 Esercizio
Sono dati i punti A(0, 1, 1), B (3, 4, 7), C (1, 1, 1) D(2, 0, 2) R3 . Vericare che le rette AB e CD sono sghembe e trovare la loro distanza.

Risoluzione

1. Verichiamo che le rette sono sghembe. Sia


3 AB = 3 6

Il vettore AB parallelo al vettore


1 u= 1 2

Sia
1 CD = v = 1 1

Poich i vettori u e v non sono paralleli, le rette non sono parallele. Siano r la retta per A e B ed s la retta per C e D:
x=t y = 1 + t r: z = 1 + 2t x=1+t y = 1 + t s: z =1+t

Determiniamo l'intersezione tra r e s


t=1+s 1 + t = 1 + s 1 + 2t = 1 + s

Determinanio l'intersezione tra r e s


0=1 t=s 2t s = 2

Poich il sistema impossibile, le rette non sono incidenti e quindi sono sghembe. 296

13.9. ESERCIZIO

2. Calcoliamo la distanza tra le rette r e s.


uv = i 1 1 j 1 1 k 2 v1 =

i(1) j (1) = i + j |u v | = 2

Sia
1 0 AC = 2 < AC, u v >= 1 1 | < AC, u v > | = d(r, s) = |u v | 2

297

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

13.10 Esercizio 141 p 56 Bargero


2 1. Scrivere le equazioni dei piani e paralleli al vettore u = 1 0 x 2y + z = 0 e alla retta r : e aventi distanza uguale a 14 dalla yz+1=0 retta r. 2. Trovare i piani passanti per r e formanti un diedro di ampiezza con 6

uno dei piani trovati nel punto precedente.

Risoluzione
1. Scriviamo la retta r in forma parametrica:
x = 2t 2 t y =t1 r: z=t x=t2 y =t1 r: z=t

La retta r passa per P (2, 1, 0) ed parallela al vettore


1 v= 1 1

Calcoliamo il prodotto vettore


uv = i 2 1 j 1 1 k 0 1 =

i(1) j (2) + k (3) i 2j + 3k

Il fascio di piani paralleli a u e r il fascio di piani pendicolari a u v :


x 2y + 3z + d = 0

Preso P (2, 1, 0) r, imponiamo che la distanza dal generico piano del fascio sia 14:
|2 + 2 + d| = 14 14

298

13.10. ESERCIZIO 141 P 56 BARGERO

|4 + d| = 14 4 + d = 14 d = 10 d = 18

I piani sono:
x 2y + 3z + 10 = 0 x 2y + 3z 18 = 0

2. Scriviamo il fascio di piani passanti per r


(x 2y + z ) + (y z + 1) = 0 x + (2 + )y + ( )z + = 0

Il vettore ortogonale al generico piano del fascio :


w = 2 +

Il vettore ortogonale ai piani trovati nel punto precedente :


1 w1 = 2 3

Poich l'angolo formato da w e w1 , si ha


cos 6 = < w, w1 > |w||w1 |

+ 4 2 + 3 3 3 = 2 2 + 42 + 2 4 + 2 + 2 2 14 3 6 5 = 2 62 + 22 6 14 42 62 + 22 6 = 6 5 2 42 62 + 22 6 = 12 10 42(62 + 22 6) = 1442 + 1002 240 21(62 + 22 6) = 722 + 502 120 21(32 + 2 3) = 362 + 252 60 632 + 212 63 = 362 + 252 60

299

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

272 3 42 = 0

divideno entrambi i membri per 2 , si ha


27
2

4=0

3 441 3 21 = = 54 54 4 1 = = 9 3 =4 =9 =1 = 3

I piani sono
4x + y 5z + 9 = 0

e
x 5y + 4 z 3 = 0

300

13.11. ESERCIZIO 140 P 56 BARGERO

13.11 Esercizio 140 p 56 Bargero

Risoluzione
s:

x=2 parallela ai piani y=2 : 3x y + z = 0 e : z = 5 e avente distanza uguale a 3 dal piano .

Determinare una retta r incidente la retta a :

Poich la retta r deve essere parallela ai due piani, essa parallela alla retta s intersezione dei due piani:
3x y + z = 0 z=5

Scriviamo s in forma parametrica:


s: x=t y = 3t + 5 z=5

La retta s passa per P0 (0, 5, 5) ed parallela al vettore


1 u= 3 0

Poich la retta r deve essere incidente con a e avere distanza 3 da , deve passare per i punti di a che hanno distanza 3 da . Determiniamo i punti di a che distano 3 da . Dato P (x, y, z ), P a se P (2, 2, t). Imponiamo che la distanza di P dal piano sia 3:
|t 5| =3 1 t=8t=2

I punti sono:
P1 (2, 2, 8) P2 (2, 2, 2)

Le rette cercate passano rispettivamente per P1 e P2 e sono parallele a u:


x=2+t y = 2 + 3t r1 : z=8 x=2+t y = 2 + 3t r2 : z=2

301

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

13.12 Esercizio 5 esame di geometria I 9 giugno 2008


Sono dati i punti O(0, 0, 0), A(1, 2, 1), C (2, 1, 2), B (3, 1, 1). 1. Vericare che i punti O, A, B, C sono i vertici di un parallelogramma e calcolarne l'area 2. Siano r la retta per i punti O e A e s la retta per i punti B e C , stabilire se r e s sono sghembe e calcolare la loro distanza

Risoluzione
1. Un quadrilatero un parallelogramma se ha i lati opposti paralleli. Siano
1 2 OA = 1 1 2 BC = 1 2 OC = 1 2 2 AB = 1 2

Poich OA parallelo a BC e OC parallelo a AB , OABC un parallelogramma. L'area il modulo del prodotto vettore tra OA e OC :
OA OC = i 1 2 j 2 1 k 1 2 =

i(3) j (4) + k (5) = 3i + 4j 5k |OA OC | = 9 + 16 + 25 = 50 = 5 2 L'area 5 2

302

13.12. ESERCIZIO 5 ESAME DI GEOMETRIA I 9 GIUGNO 2008

2. Poich le rette r e s sono parallele non sono sghembe. La distanza tra r e s la distanza di O da s.
OC BC = i 2 1 j 1 2 k 2 1 =

i(3) j (4) + k (5) = 3i + 4j 5k |OC BC | = 9 + 16 + 25 = 50 = 5 2 |BC | = 1 + 4 + 1 = 6 |OC BC | 5 2 5 3 d(r, s) = d(O, s) = = = 3 6 |BC |

303

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

13.13 Esercizio 5 esame di geometria I 30 giugno 2008


Sono date le rette r : x + y + z = x y = 0 e s : x = t +1, y = 3t, z = 2t +1 1. Sia il piano che contiene r ed il punto P (1, 0, 2). Determinare s. 2. Vericare che r e s sono sghembe e calcolare la loro distanza.

Risoluzione
1. Consideriamo il fascio di piani contenente r:
(x + y + z ) + (x y ) = 0

Imponiamo il passaggio per P :


(1) + = 0 = = 1, = 1 : 2x + z = 0

Determiniamo l'intersezione tra e s:


2x + z = 0 x = t + 1 y = 3t z = 2t + 1 2t + 2 2t + 1 = 0 x = t + 1 y = 3t z = 2t + 1 3 t= 4 x= 1 4 9 y = 4 z = 1 2 Q 1 9 1 , , 4 4 2

304

13.13. ESERCIZIO 5 ESAME DI GEOMETRIA I 30 GIUGNO 2008

2. Verichiamo se r e s sono incidenti:


x+y+z =0 x y =0 x = t + 1 y = 3t z = 2t + 1 t + 1 + 3t 2t + 1 = 0 t + 1 3t = 0 x = t + 1 y = 3t z = 2t + 1 2=0 t + 1 3t = 0 x = t + 1 y = 3t z = 2t + 1

Poich il sistema impossibile, le rette non sono incidenti. Verichiamo se r e s sono parallele. Scrivimao r in forma parametrica:
x+y+z =0 x=y z = 2y x=y x=t y=t z = 2t

La retta r passa per O(0, 0, 0) ed parallela al vettore


1 u= 1 2

La retta s passa per A(1, 0, 1) ed parallela al vettore


1 v= 3 2

305

CAPITOLO 13.

ESERCIZI SULLE DISTANZE

Poich r e s non sono parallele e non sono incidenti, sono sghembe. Calcoliamo la loro distanza.
uv = i 1 1 j 1 3 k 2 2 =

i4 j (4) + k 4 = 4i + 4j + 4k | < u v| = 4 3 1 0 OA = 1 < OA, u v >= 8 | < OA, u v > | d(r, s) = = |u v | 8 2 = 4 3 3

306

Capitolo 14

Esercizi sulle simmetrie

307

CAPITOLO 14.

ESERCIZI SULLE SIMMETRIE

14.1 Esercizio
Determinare il simmetrico del punto P (2, 3, 5) rispetto al punto C (1, 7, 0).

Risoluzione

Le equazioni della simmetria di centro C sono:


x = 2 x y = 14 y z = z

Quindi
x = 2 2 = 4 y = 14 3 = 11 z =5 P (4, 11, 5)

308

14.2. ESERCIZIO

14.2 Esercizio
Data la retta
x=1+t y = 2 3t r: z = 4t

Risoluzione

determinare la retta r simmetrica di r rispetto al punto C (3, 1, 1).

Le equazioni della simmetria di centro C sono:


x =6x y = 2 y z =2z

Le equazioni della simmetria inversa sono:


x=6x y = 2 y z =2z

Sostituendo nell'equazionde di r si ottiene:


6x =1+t 2 y = 2 3t r : 2 z = 4t x = 5 + t y = 3t r : z = 2 + 4t x=5t y = 3t r : z = 2 4t

L'esercizio si pu anche risolvere nel seguente modo: 1. si scelgono due punti A e B della retta r 2. si determinano i simmetrici A e B di A e B rispetto a C 3. si scrive l'equazione della retta r passante per A e B

309

CAPITOLO 14.

ESERCIZI SULLE SIMMETRIE

14.3 Esercizio
Data la retta
r: xy+z =0 2x + y + 3z 4 = 0

determinare la retta r simmetrica di r rispetto al punto C (1, 2, 0).

Risoluzione

Le equazioni della simmetria di centro C sono:


x =2x y =4y z = z

Le equazioni della simmetria inversa sono:


x=2x y =4y z = z

Sostituendo nell'equazionde di r si ottiene:


r : 2x 4+y z =0 4 2x + 4 y 3z 4 = 0 x + y z 2 = 0 2x y 3z + 4 = 0 xy+z+2=0 2x + y + 3 z 4 = 0

r : r :

310

14.4. ESERCIZIO

14.4 Esercizio
Determinare il simmetrico del punto P (2, 0, 4) rispetto alla retta
x = 1 + t y = 2t r: z =3t

Risoluzione
M

Dato P (x , y , z ), il punto medio di P P :


2 + x y 4 + z , , 2 2 2

La retta r parallela al vettore


1 u= 2 1

Sia
x 2 PP = y z +4 P il simmetrico di P rispetto a r se: M r < P P , u >= 0 2+x = 1 + t 2 y = 2t 2 4 + z =3t 2 x 2 + 2y z 4 = 0 x = 4 + 2t y = 4t z = 10 2t x + 2y z 6 = 0 x = 4 + 2t y = 4t z = 10 2t 4 + 2t + 8t 10 + 2t 6 = 0

311

CAPITOLO 14.

ESERCIZI SULLE SIMMETRIE

x = 4 + 2t y = 4t z = 10 2t t= 5 3 2 x = 3 y = 20 3 20 z = 3 t= 5 3 2 20 20 P , , 3 3 3

L'esercizio si pu anche risolvere nel seguente modo: 1. si determina il piano per P ortogonale a r 2. si determina il punto C intersezione di con r 3. il punto P il simmetrico di P rispetto a C

312

Capitolo 15

Esercizi su sfere e circonferenze

313

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.1 Esercizio
Determinare l'equazione della sfera di centro C (1, 2, 3) e raggio r = 2

Risoluzione

L'equazione della sfera :


(x 1)2 + (y 2)2 + (z 3)2 = 4 x2 2x + 1 + y 2 4y + 4 + z 2 6z + 9 4 = 0 x2 + y 2 + z 2 2x 4y 6z + 10 = 0

314

15.2. ESERCIZIO

15.2 Esercizio
Data la sfera di equazione:
x2 + y 2 + z 2 2x 2y 4z + 2 = 0

determinare centro e raggio.

Risoluzione
Il raggio
r=

Il centro il punto:
C (1, 1, 2)

1+1+42=2

315

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.3 Esercizio 8 Gatto Esercizi1


1. Trovare l'equazione del piano che passa per P1 (1, 0, 0), P2 (0, 1, 0),
P3 (0, 0, 1)

2. Trovare l'equazione della sfera di centro l'origine tangente a tale piano.

Risoluzione
1. Dato P (x, y, z ), siano
x1 P1 P = y z 1 P1 P2 = 1 0 1 P1 P3 = 0 1

Il punto P se
x 1 1 1 y 1 0 z 0 1 =0

(x 1) y (1) + z = 0 :x+y+z1=0

2. Il centro della sfera C (0, 0, 0). Il raggio :


1 |1| r = d(C, ) = = 3 3

L'equazione della sfera :


x2 + y 2 + z 2 = 1 3

316

15.4.

ESERCIZIO 146 P 59 BARGERO

15.4 Esercizio 146 p 59 Bargero


Trovare i punti della retta
r : y 3x = x z 1 = 0 che hanno distanza uguale a 3 dal piano :xy+z3=0

e scrivere le equazioni delle sfere di raggio a .

3 aventi centro su r e tangenti

Risoluzione

Scriviamo r in forma parametrica


x=t y = 3t r: z = 1 + t

Consideriamo un punto generico della retta r:


P (t, 3t, 1 + t)

Imponiamo che d(P, ) = 3


|t 3t 1 + t 3| = 3 3

da cui t = 1, t = 7. I punti sono


A(1, 3, 2), B (7, 21, 8)

Poich i punti trovati sono i centri delle sfere richieste, le equazioni delle sfere sono:
S1 : (x + 1)2 + (y + 3)2 + (z + 2)2 = 3 S1 : x2 + y 2 + z 2 + 2x + 6y + 4z + 11 = 0 S2 : (x + 7)2 + (y + 21)2 + (z + 8)2 = 3 S2 : x2 + y 2 + z 2 + 14x + 42y + 16z + 551 = 0

317

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.5 Esercizio 147 p 59 Bargero

Risoluzione

Scrivere le equazioni delle sfere di raggio r = 3, tangenti alla retta t : x + z = y 4z = 0 nel punto O(0, 0, 0) e aventi il centro sul piano : x 2y = 0.

Il centro C della sfera deve appartenere al piano : x 2y = 0 e al piano passante per O ortogonale a t. Scriviamo t in forma parametrica:
x = t y = 4t t: z=t

Troviamo il piano , scrivendo il fascio di piani perpendicolari a t:


: x + 4y + z + d = 0

Imponiamo il passaggio per O:


d=0

Il piano ha equazione:
: x + 4y + z = 0

Poich il centro appartiene ai due piani, appartiene anche alla retta comune:
s: x 2y = 0 x + 4y + z = 0

Scriviamo s in forma parametrica:


x = 2t y=t s: z = 2t

Consideriamo un punto generico di s:


P (2t, t, 2t)

Imponiamo che OP = 3:
4t2 + t2 + 4t2 = 3 9t2 = 9 t = 1 t = 1

I centri delle sfere sono:


C1 (2, 1, 2), C2 (2, 1, 2)

Le equazioni delle sfere sono:


S1 : (x 2)2 + (y 1)2 + (z + 2)2 = 9 S2 : (x + 2)2 + (y + 1)2 + (z 2)2 = 9

318

15.6. ESERCIZIO 148 A P 60 BARGERO

15.6 Esercizio 148 a p 60 Bargero


Scrivere l'equazione della superce sferica S tangente al piano : x + y z = 0 nel punto P (1, 1, 0) e tangente all'asse z .

Risoluzione

Il centro della sfera appartiene alla retta s passante per P e ortogonale al piano :
x=1+t y = 1 + t s: z = t

Il centro ha coordinate
C (1 + t, 1 + t, t)

Poich il raggio r = CP , si ha:


r= 3t2

L'equazione di S :
S : (x 1 t)2 + (y + 1 t)2 + (z + t)2 = 3t2

Per determinare t, imponiamo che le intersezioni con l'asse z siano coincidenti. L'asse z ha equazione:
x=0 y=0

Eettuiamo l'intersezione tra l'asse z e la sfera:


(1 t)2 + (1 t)2 + (z + t)2 = 3t2 1 + t2 + 2t + 1 + t2 2t + z 2 + t2 + 2zt = 3t2 z 2 + 2tz + 2 = 0

Imponiamo che il discriminante sia uguale a 0:


t2 2 = 0 t= 2

Sostituendo i valori di t, si ottengono le equazioni delle due sfere:


2)2 + (y + 1 2)2 + (z + 2)2 = 6 S2 : (x 1 + 2)2 + (y + 1 + 2)2 + (z 2)2 = 6 S1 : (x 1

319

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.7 Esercizio 10 Gatto Esercizi1


Sia dato il fascio di sfere x2 + y 2 + z 2 5 + t(x + y z ) = 0. Trovare centro e raggio del fascio al variare di t R. Quali sfere del fascio sono tangenti al piano : 2x + y 2z 2 = 0?

Risoluzione

x2 + y 2 + z 2 + tx + ty tz 5 = 0

Il centro della generica sfera del fascio :


t t t C ( , , ) 2 2 2

Poich
3 t2 t2 t2 + + + 5 = t2 + 5 0 t R 2 2 2 4

il raggio :
r= 3 2 t +5 4

Per trovare le sfere tangenti al piano , imponiamo che la distanza del centro dal piano sia uguale al raggio:
d(C, ) = r t t t2 2 = 9 3 2 t +5 4

t 5 2 = 3 2 25

3 2 t +5 4

t2 27 + 4 + 10t = t2 + 45 4 4

25t2 + 16 + 40t = 27t2 + 180 2t2 40t + 164 = 0 t2 20t + 82 = 0 t = 10 + 3 2 t = 10 3 2

Le equazioni delle sfere tangenti al piano sono:


x2 + y 2 + z 2 + (10 + 3 2)x + (10 + 3 2)y (10 + 3 2)z 5 = 0 x2 + y 2 + z 2 + (10 3 2)x + (10 3 2)y (10 3 2)z 5 = 0

320

15.8. ESERCIZIO 7.46 II P 7.41 ABBENA

15.8 Esercizio 7.46 ii p 7.41 Abbena

Risoluzione

Determinare il centro ed il raggio della sfera tangente al piano : 6x 4y + 3z + 2 = 0 nel punto Q(0, 2, 2) ed avente centro sul piano : x + y = 0.

Scriviamo il fascio di sfere tangenti a nel punto Q: esso generato dalla sfera di centro Q e raggio 0 e dal piano .
x2 + y 2 + z 2 4y 4z + 8 + t(6x 4y + 3z + 2) = 0 x2 + y 2 + z 2 4y 4z + 8 + 6tx 4ty + 3tz + 2t = 0 x2 + y 2 + z 2 + 6tx 4(1 + t)y + (4 + 3t)z + 8 + 2t = 0

Il centro della generica sfera del fascio :


C 3t, 2 + 2t, 4 3t 2

Imponiamo che C :
3t + 2 + 2t = 0 t=2

Il centro ha coordinate:
C (6, 6, 1)

Il raggio la distanza tra i punti C e Q:


r = CQ = 36 + 16 + 9 = 61

L'esercizio si pu anche risolvere nel seguente modo: 1. si determina la retta perpendicolare a passante per Q 2. si eettua l'intesersezione tra la retta e il piano per trovare il centro 3. si determina il raggio come distanza tra il centro e il punto Q

321

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.9 Esercizio 7.45 p 7.40 Abbena


Determinare il centro ed il raggio della sfera tangente al piano : x + y + 2z = 0 nell'origine O(0, 0, 0) e passante per il punto A(2, 2, 0).

Risoluzione

Scriviamo il fascio di sfere tangenti a nel punto O: esso generato dalla sfera di centro O e raggio 0 e dal piano .
x2 + y 2 + z 2 + t(x + y + 2z ) = 0

Imponiamo il passaggio per A:


4 + 4 + t(2 + 2) = 0 8 + 4t = 0 t = 2

L'equazione della sfera :


x2 + y 2 + z 2 2x 2y 4z = 0

Il centro :
C (1, 1, 2)

Il raggio :
r = CO = 1+1+4= 6

322

15.10. ESERCIZIO

15.10 Esercizio
Determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1, 2, 0), B (0, 1, 3), C (1, 1, 2).

Risoluzione

1. Determiniamo il piano passante per A, B, C :


P (x, y, z ) 1 AB = 1 3 2 1 AC = 2 x1 AP = y 2 z x 1 1 2 y 2 1 1 z 3 2

=0

(x 1)(1) (y 2)4 + z (1) = 0 : x 4y z + 7 = 0

2. Il centro della circonferenza si pu determinare in due modi. (a) Il punto K (x, y, z ) il centro della circonferenza se appartiene al piano ed equidistante dai punti A, B, C . Per determinarlo si risolve il sistema:
x 4y z + 7 = 0 AK = BK AK = CK x 4y z + 7 = 0 (x 1)2 + (y 2)2 + z 2 = x2 + (y 1)2 + (z 3)2 (x 1)2 + (y 2)2 + z 2 = (x + 1)2 + (y 1)2 + (z 2)2 x 4y z + 7 = 0 2x + 2y 6z + 5 = 0 4x + 2y 4z + 1 = 0

323

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

x= y= z= K

1 2 3 2 3 2 1 3 3 , , 2 2 2

(b) Il punto K (x, y, z ) il centro della circonferenza se appartiene al piano , al piano 1 ortogonale ad AB e passante per il punto medio di AB , al piano 2 ortogonale ad AC e passante per il punto medio di AC . Determiniamo le equazioni di 1 e 2 :
1 : x y + 3z + d = 0 1 3 3 , , 2 2 2 1 3 3 +3 +d=0 2 2 2 5 d= 2 5 1 : x y + 3z = 0 2 2 : 2x y + 2z + d = 0 MAB = MAC = 3 0, , 1 2

3 +2+d=0 2 1 d= 2 2 : 2x y + 2z

Risolviamo il sistema:

1 =0 2

x 4y z + 7 = 0 5 x y + 3z = 0 2 2x y + 2z 1 = 0 2 1 x= 2 3 y= 2 z=3 2

324

15.10. ESERCIZIO

1 3 3 , , 2 2 2

3. Determiniamo il raggio della circonferenza:


r = AK = 1 1 9 + + = 4 4 4 11 4

4. Scriviamo l'equazione della sfera con centro e raggio uguali a quelli della circonferenza:
x2 + y 2 + z 2 x 3y 3z + 2 = 0

5. La circonferenza l'intersezione tra la sfera trovata e il piano :


x2 + y 2 + z 2 x 3y 3z + 2 = 0 x 4y z + 7 = 0

y 2 + z 2 + ax + by + cz + d = 0 d=0 1 + 4 + a + 2b = 0 1 + 9 + b + 3c = 0 1 + 1 + 4 a + b + 2c = 0 d=0 a = 5 2b b = 3c 10 6 + 5 + 2b + b + 2c = 0 d=0 a = 5 2b b = 3c 10 11 9c 30 + 2c = 0 d=0 a = 5 2b b = 3c 10 11 9c 30 + 2c = 0 d=0 19 c= 7 9 a= 7 b = 13 7

Una delle sfere che contiene la circonferenza, si pu anche trovare come sfera passante per 4 punti, 3 dei quali sono quelli dati e uno qualsiasi (per esempio l'origine). Sostituiamo le coordinate dei punti nell'equazione generale della sfera x2 +

325

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

9 13 19 x2 + y 2 + z 2 x y z = 0 7 7 7

326

15.11. ESERCIZIO

15.11 Esercizio
Determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti A(0, 2, 0), B (1, 1, 0), C (0, 1, 3).

Risoluzione

1. Determiniamo il piano passante per A, B, C


P (x, y, z ) 1 AB = 1 0 0 1 AC = 3 x AP = y 2 z x 1 0 y 2 1 1 z 0 3

=0

x(3) (y 2)3 + z (1) = 0 : 3x 3y z + 6 = 0

2. Il centro della circonferenza si pu determinare in due modi. (a) Il punto K (x, y, z ) il centro della circonferenza se appartiene al piano ed equidistante dai punti A, B, C . Per determinarlo si risolve il sistema:
3x 3y z + 6 = 0 AK = BK AK = CK 3x 3y z + 6 = 0 x2 + (y 2)2 + z 2 = (x 1)2 + (y 1)2 + z 2 2 x + (y 2)2 + z 2 = x2 + (y 1)2 + (z 3)2 3x 3y z + 6 = 0 2x 2y + 2 = 0 2y + 6z 6 = 0

327

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

x= y= z= K

5 19 24 19 27 19 5 24 27 , , 19 19 19

(b) Il punto K (x, y, z ) il centro della circonferenza se appartiene al piano , al piano 1 ortogonale ad AB e passante per il punto medio di AB , al piano 2 ortogonale ad AC e passante per il punto medio di AC . 3. Determiniamo il raggio della circonferenza:
r = AK = 196 729 25 + + = 361 361 361 950 361

4. Scriviamo l'equazione della sfera con centro e raggio uguali a quelli della circonferenza:
x 5 19
2

+ y

24 19

+ z

27 19

950 361

5. La circonferenza l'intersezione tra la sfera trovata e il piano :


5 2 24 + y 19 19 3x 3y z + 6 = 0 x
2

+ z

27 19

950 361

328

15.12. ESERCIZIO 161 P 64 BARGERO

15.12 Esercizio 161 p 64 Bargero


Dati i punti P (2, 1, 1) e Q(4, 1, 3), scrivere le equazioni della circonferenza di diametro P Q contenuta nel piano passante per P e per Q e parallelo al vettore u = i 2i 2k.

Risoluzione

Il centro della circonferenza il punto medio di P Q:


C (3, 0, 1)

Il raggio la distanza tra P e C :


r= 1+1+4= 6

Troviamo il piano . Dato R(x, y, z ), siano


x2 PR = y 1 z1 2 2 PQ = 4 1 u = 2 2 x2 2 1 y 1 2 2 z 1 4 2 =0

(x 2)(4) (y 1)0 + (z 1)(2) = 0 4x + 8 2z + 2 = 0 4x 2z + 10 = 0 : 2x + z 5 = 0

La circonferenza l'intersezione tra il piano e la sfera di centro C e raggio r.


(x 3)2 + y 2 + (z + 1)2 = 6 2x + z 5 = 0

329

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.13 Esercizio 148 b p 60 Bargero


Scrivere l'equazione della superce sferica S tangente al piano : x + y z = 0 nel punto P (1, 1, 0) e avente il centro sul piano : x + 2z = 0.

Risoluzione

Il centro della sfera appartiene alla retta r passante per P e ortogonale al piano :
x=1+t y = 1 + t r: z = t

Il centro il punto di intersezione tra la retta r e il piano , quindi ricaviamo t sostituendo le equazioni parametriche di r nell'equazione del piano :
1 + t 2t = 0 t=1

Il centro ha coordinate C (2, 0, 1) Il raggio la distanza tra P e C e vale 3. L'equazione delle sfera :
S : (x 2)2 + y 2 + (z + 1)2 = 3 S : x2 + y 2 + z 2 4x + 2z + 2 = 0

330

15.14. ESERCIZIO 149 P 60 BARGERO

15.14 Esercizio 149 p 60 Bargero


1. Scrivere l'equazione del piano individuato dai punti A(1, 0, 1),B (1, 1, 2),
C (0, 1, 1)

2. Trovare il punto M , intersezione degli assi del triangolo ABC 3. Scrivere l'equazione della sfera S circoscritta al triangolo ABC e avente il centro su

Risoluzione
1. Dato P (x, y, z ), siano
x1 AP = y z1 2 AB = 1 1 1 AC = 1 2 x 1 2 1 y 1 1 z 1 1 2 =0

(x 1)(3) y 5 + (z 1)(1) = 0 3x 5y z + 4 = 0 : 3x + 5y + z 4 = 0

2. Per trovare l'asse aAB di AB , si determina il piano 1 passante per il punto medio di AB ortogonale a AB e poi si eettua l'intersezione con il piano :
MAB = 1 3 0, , 2 2

2x + y + z + d = 0 1 3 + +d=0 2 2 d = 2 1 : 2x + y + z 2 = 0

331

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

aAB :

2x + y + z 2 = 0 3x + 5y + z 4 = 0

Per trovare l'asse aAC di AC , si determina il piano 2 passante per il punto medio di AC ortogonale a AC e poi si eettua l'intersezione con il piano :
MAC = 1 1 , ,0 2 2

x + y 2z + d = 0 1 1 + +d=0 2 2 d=0 2 : x + y 2z = 0 aAC : x + y 2z = 0 3x + 5 y + z 4 = 0

Per trovare il punto M , si eettua l'intersezione tra i due assi:


2x + y + z 2 = 0 x + y 2z = 0 3x + 5 y + z 4 = 0 2 x = 7 6 y= 7 z=4 7 2 6 4 M , , 7 7 7 3. La sfera S ha centro in M e raggio |AM | = 126 . 7

L'equazione della sfera :

2 6 4 126 S : (x + )2 + (y )2 + (z )2 = 7 7 7 49

332

15.15. ESERCIZIO 150 P 60 BARGERO

15.15 Esercizio 150 p 60 Bargero


Date le rette
r: x + 2y 4 = 0 yz+1=0

ed
x = 1 + 3t y = 3 2t s: z =1+t

1. vericare che r e s sono incidenti e trovare le coordinate del punto comune P e l'equazione del piano a cui appartengono 2. scrivere l'equazione della sfera S tangente al piano in P e avente il centro sul piano z = 1

Risoluzione
1. Determiniamo l'intersezione tra le rette r ed s, risolvendo il sistema
1 + 3t + 6 4t 4 = 0 3 2t 1 t + 1 = 0 t=1 t=1

Le rette sono incidenti nel punto che si ottiene ponendo t = 1 nell'equazione di s: P (2, 1, 2) Per trovare il piano , scriviamo r in forma parametrica:
x = 6 2t y = 1 + t r: z=t

La retta r parallela a
2 u= 1 1

La retta s parallela a
3 v = 2 1

333

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

Determiniamo il vettore perpendicolare a r e a s, eettuando il prodotto vettore:


uv = i 2 3 j 1 2 k 1 1 =

3i + 5 j + k

Il piano ortogonale a u v ha equazione:


3x + 5 y + z + d = 0

Imponiamo il passaggio per il punto P (2, 1, 2):


6 + 5 + 2 + d = 0, d = 13

Quindi
: 3x + 5y + z 13 = 0

2. Il centro della sfera S dato dall'intersezione tra la normale al piano passante per il punto P e il piano z = 1 La normale n al piano passante per il punto P ha equazione:
x = 2 + 3t y = 1 + 5t n: z =2+t

Determiniamo l'intersezione con il piano z = 1:


2 + t = 1, t = 1

Il centro della sfera : C (1, 4, 1). Il raggio la distanza di C da P :


|P C | = 9 + 25 + 1 = 35

L'equazione della sfera :


(x + 1)2 + (y + 4)2 + (z 1)2 = 35

334

15.16. ESERCIZIO 151 P 61 BARGERO

15.16 Esercizio 151 p 61 Bargero


Scritte le equazioni della retta r per Q(1, 1, 3) e parametri direttori (1, 1, 0) trovare i piani passanti per r e aventi distanza uguale a 2 dal punto P (1, 1, 1). Scrivere poi l'equazione della sfera S di centro P , tangente ai piani richiesti.

Risoluzione

La forma parametrica della retta r :


x=1t y = 1 + t r: z=3

La sua forma cartesiana :


r: x+y =0 z3=0

Scriviamo il fascio di piani contenente r


(x + y ) + (z 3) = 0 : x + y + z 3 = 0

Imponiamo che la distanza del punto P (1, 1, 1) dal generico piano del fascio sia 2
d(, P ) = 2 | + + 3 | 2 + 2 + 2 =2

|2 2| = 2 2 + 2 + 2 | | = 22 + 2 2 + 2 2 = 22 + 2 2 + 2 = 0 ( + 2) = 0 = 0 = 2 =0 =1 = 2 =1

I piani sono:
1 : z 3 = 0 2 : 2x 2y + z 3 = 0 2 : 2x + 2y z + 3 = 0

La sfera di centro P tangente ai piani ha raggio 2, quindi ha equazione:


S : (x 1)2 + (y 1)2 + (z 1)2 = 4

335

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.17 Esercizio 152 p 61 Bargero


Determinare la sfera S avente il centro sulla retta
r: x1=0 y2=0

e tangente ai piani
1 : 2x y + z 4 = 0, 2 : 2x y + z + 2 = 0

Risoluzione

Poich i piani sono paralleli, il centro appartiene alla retta equidistante dai piani. Scriviamo la retta r in forma parametrica:
x=1 y=2 r: z=t

Un punto generico della retta P (1, 2, t). Imponiamo che P sia equidistante dai piani:
d(1 , P ) = d(2 , P ) |2 2 + t 4| |2 2 + t + 2| = 6 6 |t 4| = |t + 2 | t 4 = t + 2 t 4 = t 2 t 4 = t + 2, impossibile t 4 = t 2, t = 1

Il centro C (1, 2, 1). Il raggio la distanza del centro da uno dei piani dati:
|2 2 + 1 4| 3 = 6 6

L'equazione della sfera :


S : (x 1)2 + (y 2)2 + (z 1)2 = 3 2

336

15.18. ESERCIZIO 153 P 61 BARGERO

15.18 Esercizio 153 p 61 Bargero


Data la sfera
S : x2 + y 2 + z 2 2x + 2y = 0

e la retta
x 3 = 2y + 1 2 r: 3z 1 x3= 3

determinare i piani per P (0, 0, 1) paralleli a r e tangenti a S .

Risoluzione

Scriviamo r in forma parametrica:


x=t 7 y = +t r: 2 z = 8 + t 3

La retta r parallela a
1 u= 1 1

I piani richiesti contengono la retta s parallela a u passante per P :


x=t y=t s: z =1+t

Scriviamo s in forma cartesiana:


s: x=y z =1+x xy =0 xz+1=0

s:

Scriviamo il fascio di piani contenente s:


(x y ) + (x z + 1) = 0 ( + )x y z + = 0

Determiniamo il centro e raggio della sfera:


C (1, 1, 0)

337

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

R=

1+1=

Imponiamo che la distanza tra il generico piano del fascio e il centro di S sia uguale al raggio:
d(, C ) = R | + + + | ( + )2 + 2 + 2 |2 + 2| 22 + 22 + 2 |2 + 2| = = = 2

22 + 22 + 2 2

42 + 42 + 8 = 42 + 42 + 4 = 0 =0=0 =0 =1 =1 =0

1 : x z + 1 = 0 2 : x y = 0

338

15.19. ESERCIZIO N 159 P 63 BARGERO

15.19 Esercizio n 159 p 63 Bargero


Determinare le rette passanti per V (0, 0, 0), contenute nel piano : y + z = 0 e tangenti alla sfera
S : x2 + y 2 + z 2 4x + 3 = 0

Risoluzione

Per determinare un vettore parallelo al piano, scriviamo un vettore generico e imponiamo che il prodotto scalare con il vettore ortogonale al piano sia 0. Il piano ortogonale a
0 u= 1 1

Dato
l v= m n r contenuta in se < v, u >= 0 m+n=0 n = m l v= m m

Sia r la retta per V (0, 0, 0) parallela a v


x = lt y = mt r: z = mt

Determiniamo l'intersezione tra r e S :


x = lt y = mt z = mt 2 x + y 2 + z 2 4x + 3 = 0 l2 t2 + m2 t2 + m2 t2 4lt + 3 = 0 l2 t2 + 2m2 t2 4lt + 3 = 0

339

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

(l2 + 2m2 )t2 4lt + 3 = 0

Poich la retta deve essere tangente alla sfera, imponiamo che il discrimante dell'equazione precedente sia 0
=0 4 4l2 3(l2 + 2m2 ) = 0 4l2 3l2 6m2 = 0 l2 6m2 = 0 l2 =6 m2 l = 6 m l= 6 m = 1 x = 6t r1 : y = t z=t x = 6t r2 : y=t z = t

l= 6 m=1

Le equazioni delle rette sono:

340

15.20. ESERCIZIO 160 P 63 BARGERO

15.20 Esercizio 160 p 63 Bargero


Determinare i piani tangenti alla sfera S di equazione
S : x2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 4 = 0

paralleli alle rette


r: xy1=0 xz2=0

ed
s: 2x + z 1 = 0 y 3z 1 = 0

Trovare poi la sfera S concentrica con S e tangente ad r, il punto di contatto T tra S ed r e determinare la posizione di S rispetto a S .

Risoluzione

Scriviamo le rette in forma parametrica:


x=t y = 1 + t r: z = 2 + t

La retta r passa per P (0, 1, 2) ed parallela al vettore


1 u= 1 1 x=t y = 4 6t s: z = 1 2t

La retta s passa per Q(0, 4, 1) ed parallela al vettore


1 v = 6 2

Eettuiamo il prodotto vettore:


uv = i 1 1 j 1 6 k 1 2 =

4i + 3 j 7k

341

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

I piani paralleli a r e s sono ortogonali a u v e hanno equazione


: 4x + 3y 7z + d = 0

Per trovare d, imponiamo che la distanza del centro C della sfera S da sia uguale al raggio R
C (2, 1, 0) R= 54=1 d(, C ) = R |8 3 + d| =1 16 + 9 + 49 |5 + d| = 74 d = 5 74

I piani hanno equazioni:


4x + 3y 7z 5 74 = 0

Dati C (2, 1, 0) e P (0, 1, 2) sia


2 0 PC = 2 u PC = i 1 2 j 1 0 k 1 2

2i 2k |u P C | = 8 |u| = 3

Calcoliamo ora la distanza:


|u overrightarrowP C | 8 d(C, r) = = = |u| 3 8 3

L'equazione di S :
8 S : x2 + y 2 + z 2 4x + 2y + (4 + 1 ) = 0 3 S : x2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 7 =0 3

342

15.20. ESERCIZIO 160 P 63 BARGERO

Determiniamo T risolvendo il sistema formato dall'equazione della sfera S e da quella della retta r
x=t y = 1 + t z = 2 + t x2 + y 2 + z 2 4x + 2 y + 7 = 0 3 x=t y = 1 + t z = 2 + t t2 + 1 + t2 2t + 4 + t2 4t 4t 2 + 2t + 7 = 0 3 x=t y = 1 + t z = 2 + t 3t2 8t + 16 = 0 3 x=t y = 1 + t z = 2 + t 2 9t 24t + 16 = 0 12 144 144 4 t= = 9 3 4 1 2 T , , 3 3 3

Poich il raggio di S maggiore del raggio di S , S esterna a S .

343

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.21 Esercizio 9 Gatto


Scrivere l'equazione del fascio di piani contenente la retta
yx=xz =0

e trovare i piani del fascio che sono tangenti alla sfera


x2 + (y 1)2 + (z + 2)2 = 9

Risoluzione

Scriviamo l'equazione del fascio di piani contenente la retta data:


(y x) + (x z ) = 0 y x + x z = 0 ( + )x + y z = 0

Il centro della sfera C (0, 1, 2), il raggio r = 3. Imponiamo che la distanza del centro della sfera dal generico piano del fascio sia uguale al raggio della sfera:
d(C, ) = r | + 2 | 2 + 2 2 + 2 + 2 =3

| + 2| = 3 22 + 22 2 2 + 42 + 4 = 182 + 182 18 172 + 142 22 = 0

Poich l'equazione impossibile, non esistono piani contenenti la retta tangenti alla sfera. Osserviamo che la retta secante la sfera.

344

15.22. ESERCIZIO

15.22 Esercizio
Determinare l'equazione della sfera passante per i punti O(0, 0, 0),A(1, 2, 3),B (1, 0, 0),C (0, 2, 0)

Risoluzione

Sostituiamo le coordinate dei punti nell'equazione generale della sfera


x2 + y 2 + z 2 + ax + by + cz + d = 0 d=0 1 + 4 + 9 + a + 2 b + 3c + d = 0 1+a+d=0 4 + 2b + d = 0 d=0 14 + a + 2b + 3c = 0 a = 1 b = 2 d=0 14 1 4 + 3c = 0 a = 1 b = 2 d=0 c = 3 a = 1 b = 2

La sfera ha equazione
x2 + y 2 + z 2 x 2y 3z = 0

345

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.23 Esercizio
Determinare l'intersezione tra la sfera
S : x2 + y 2 + z 2 4z + 1 = 0

e la retta
x=t y=t r: z=t

Risoluzione

Sostituiamo nell'equazione della sfera e ricaviamo t


t2 + t2 + t2 4t + 1 = 0 3t2 4t + 1 = 0 1 t=1t= 3

Sostituendo i valori di t nell'equazione della retta, otteniamo i punti di intersezione


A(1, 1, 1), B 1 1 1 , , 3 3 3

346

15.24. ESERCIZIO

15.24 Esercizio
Scrivere l'equazione del piano tangente nell'origine alla sfera
S : x2 + y 2 + z 2 2x 4y + z = 0

Risoluzione

L'esercizio si pu risolvere in due modi 1. Utilizziamo la regola degli sdoppiamenti:


1 : x 2y + z = 0 2 : 2x + 4y z = 0

2. Osserviamo che il piano tangente il piano passante per O ortogonale al vettore OC , dove C il centro della sfera.
C 1, 2, 1 2

1 OC = 2 1 2 Dato P (x, y, z ) sia x OP = y z < OP , OC >= 0 1 x + 2y z = 0 2 : 2x + 4y z = 0

347

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.25 Esercizio 5 Gatto

Risoluzione

Trovare l'equazione della circonferenza centrata nell'origine e tangente alla retta t : 2x + y 5 = 0.

Il centro della circonferenza C (0, 0), il raggio la distanza del centro dalla tangente:
| 5| r = d(C, t) = = 5 5

L'equazione della circonferenza


x2 + y 2 5 = 0

348

15.26. ESERCIZIO 6 GATTO

15.26 Esercizio 6 Gatto


Trovare l'equazione della circonferenza tangente alla retta t : 2x + y 1 = 0 in A(1, 3) e passante per B (1, 2). Il centro della circonferenza il punto di intersezione tra la perpendicolare alla tangente passante per A e l'asse del segmento AB . Determiniamo l'asse di AB :
y= 5 2

Risoluzione

Determiniamo la perpendicolare alla tangente passante per A(1, 3):


x 2y + c = 0 1 6 + c = 0, c = 7 x 2y + 7 = 0

Eettuiamo l'intersezione tra le due rette:


y= 5 2 x 2y + 7 = 0 5 2 x5+7=0 y= 5 2 x = 2 y=

Il centro C 2, . 2 Il raggio :
r = CA = 1+ 1 = 4 5 4

L'equazione della circonferenza :


x2 + y 2 + 4x 5y + 4 + 25 5 =0 4 4

x2 + y 2 + 4x 5y + 9 = 0

349

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.27 Esercizio 7 Gatto


Dire quali delle seguenti equazioni rappresentano una circonferenza a punti reali e trovarne centro e raggio: 1. x2 + y 2 2y 3 = 0 2. x2 + y 2 2x + 2 = 0 3. 2x2 + 2y 2 3x + 4y + 2 = 0 4. x2 + y 2 2x 4y + 5 = 0

Risoluzione
1. C (0, 1) Poich 1 + 3 = 4 0, r = 2 2. C (1, 0) Poich 1 2 = 1 < 0 l'equazione non rappresenta una circonferenza a punti reali 3. x2 + y 2 x + 2y + 1 = 0
3 C ( , 1) 4 9 9 3 Poich +11= 0, r = 16 16 4 3 2

4. C (1, 2) Poich 1 + 4 5 = 0, r = 0

350

15.28. ESERCIZIO 163 P 64 BARGERO

15.28 Esercizio 163 p 64 Bargero


Data la retta m : x = y 2 = z + 1, determinare: 1. il luogo L dei centri delle sfere di raggio r = 2 tangenti in P (0, 2, 1) alla retta m 2. le equazioni delle sfere che, oltre a vericare le condizioni precedenti, hanno il centro sul piano y = 3 1. Il luogo L la circonferenza di centro P , raggio 2 contenuta nel piano passante per P ortogonale a m. Scriviamo m in forma parametrica:
x=t y =2+t z = 1 + t

Risoluzione

La retta m passa per A(0, 2, 1) ed parallela al vettore


1 u= 1 1

Il generico piano per P ortogonale a u ha equazione


x+y+z+d=0

Imponiamo il passaggio per P


2 1 + d = 0, d = 1 :x+y+z1=0

Scriviamo l'equazione della sfera S di centro P e raggio 2


S : x2 + (y 2)2 + (z + 1)2 = 4

Quindi L :
x2 + (y 2)2 + (z + 1)2 = 4 x+y+z1=0

2. Poich i centri delle sfere richieste devono appartenere al piano 1 : y = 3, eettuiamo l'intersezione tra L e 1
2 x + (y 2)2 + (z + 1)2 = 4 x+y+z1=0 y=3

351

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

2 x + 1 + (z + 1)2 = 4 x+z+2=0 y=3 2 x + 1 + (x 1)2 = 4 z = x 2 y=3 2x2 + 2 x 2 = 0 z = x 2 y=3 2 x +x1=0 z = x 2 y=3

I centri delle sfere sono:


1 C1 ( 2 5 3 + , 3, 2 5 1 + ), C2 ( 2 5 3 , 3, 2 5 )

Poich il raggio 2, le sfere hanno equazione


S1 : 1+ 5 x+ 2 1 5 x+ 2
2

+ (y 3) +
2

3 5 z+ 2 3+ 5 z+ 2

=4
2

S2 :

+ (y 3) +

=4

352

15.29. ESERCIZIO 164 P 65 BARGERO

15.29 Esercizio 164 p 65 Bargero


Sia S la sfera avente centro Q(1, 1, 1) e tangente alla retta t : x + y = z = 0. 1. Scrivere le equazioni dei piani tangenti a S e paralleli al piano :
x+y+z2=0

Risoluzione

2. Trovare il centro Q e il raggio r della circonferenza intersezione di S col piano

Scriviamo l'equazione della sfera S con centro Q e raggio r:


S : (x 1)2 + (y 1)2 + (z 1)2 = r2

faccio il sistema con la retta t e impongo il discriminante uguale a 0:


(x 1)2 + (y 1)2 + (z 1)2 = r2 x = y z=0 (y 1)2 + (y 1)2 + 1 = r2 2y 2 + 3 r2 = 0 3 r2 = 0 r2 = 3 S : (x 1)2 + (y 1)2 + (z 1)2 = 3

Il raggio della sfera si pu anche determinare come distanza tra il punto Q e la retta t. 1. Il generico piano parallelo a ha equazione:
x+y+z+d=0

Imponiamo che la distanza di Q dal generico piano parallelo ad sia 3:


|1 + 1 + 1 + d| = 3 3 |3 + d| = 3 d = 0 d = 6

I piani sono
1 : x + y + z = 0 2 : x + y + z 6 = 0

353

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

2. Il centro Q l'intersezione tra la retta s ortogonale ad passante per Q e il piano :


x=1+t z =1+t s: y =1+t 1 + t + 1 + t + 1 + t 2 = 0, 3t = 1, t = 1 3

Quindi Q , , 3 3 3 Il raggio della circonferenza :


r = r2 QQ =
2

2 2 2

1 = 3

8 3

354

15.30. ESERCIZIO 165 P 165 BARGERO

15.30 Esercizio 165 p 165 Bargero


1. Scrivere l'equazione della sfera S di centro Q(0, t, t), t R e tangente al piano : 2x y 2z + 3 = 0 2. Calcolato il valore del parametro t in modo che S sia tangente all'asse y , trovare il centro Q e il raggio r della circonferenza C sezione di S col piano : x + z 1 = 0

Risoluzione
1. Il raggio di S la distanza di Q dal piano :
r= | t 2t + 3 | = | t + 1| 9

S : x2 + (y t)2 + (z t)2 = t2 2t + 1

2. L'equazione dell'asse y :
x=0 z=0

Determiniamo l'intersezione tra asse y e la sfera e imponiamo il discriminate dell'equazione risolvente uguale a 0:
y 2 2ty + t2 + t2 = t2 2t + 1 y 2 2ty + t2 + 2t 1 = 0 1 = t2 t2 2t + 1 = 0, t = 4 2

Quindi
1 1 Q 0, , 2 2 1 2 Il centro Q l'intersezione tra la retta ortogonale a passante per Q e il piano : x=t 1 y= 2 z = 1 +t 2 r= t+ 1 1 1 + t 1 = 0, 2t = , t = 2 2 4

355

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

. Quindi Q , , 4 2 4 Il raggio della circonferenza :


r = r2 QQ =
2

1 1 3

1 1 = 4 8

1 8

356

15.31. ESERCIZIO

15.31 Esercizio
Trovare piano, centro e raggio della circonferenza di raggio minimo contenuta nella sfera S : x2 + (y + 2)2 + (z + 3)2 = 18 e passante per i punti
A(3, 2, 0), B (3, 1, 3)

Risoluzione

La circonferenza richiesta ha diametro AB ed contenuta nel piano per A e B ortogonale alla congiungente il centro della sfera e della circonferenza. Il centro della circonferenza il punto medio di AB :
M 1 3 0, , 2 2

Il piano della circonferenza di raggio minimo contenuta in S quello passante per A ortogonale a CM , dove C il centro della sfera S
C (0, 2, 3) 0 3 CM = 2 3 2 Il piano ortogonale al vettore: 0 u= 1 1 y+z+d=0

Imponendo il passaggio per A si ricava d:


2 + d = 0 d=2 :y+z+2=0

La circonferenza data dall'intersezione tra il piano e la sfera S :


x2 + (y + 2)2 + (z + 3)2 = 18 y+z+2=0

Il centro della circonferenza M 0, , 2 2 Il raggio della circonferenza :


AM = 9+ 9 9 + = 4 4 54 3 = 6 4 2

357

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.32 Esercizio 7.13 p 224 Sanini


Sono dati la retta
r: 2y z + 1 = 0 x 3y + z 3 = 0

e i punti A(3, 2, 0), B (3, 1, 3). 1. Vericare che le rette AB ed r sono incidenti e trovare il punto comune 2. Scrivere l'equazione della sfera S passante per A, B ed avente il centro su r 3. Trovare piano, centro e raggio della circonferenza di raggio minimo contenuta in S e passante per i punti A, B . 1. La retta s per A e B , passa per A ed parallela al vettore
6 AB = 3 3 x = 3 6t y = 2 + 3t s: z = 3t

Risoluzione

Determiniamo l'intersezione tra r e s:


x = 3 6t y = 2 + 3t z = 3t 2y z + 1 = 0 x 3y + z 3 = 0 x = 3 6t y = 2 + 3t z = 3t 4 + 6t + 3t + 1 = 0 3 6t + 6 9t 3t 3 = 0 x = 3 6t y = 2 + 3t z = 3t 1 t= 3 t= 1 3

358

15.32. ESERCIZIO 7.13 P 224 SANINI

x=1 y = 1 z = 1 1 t= 3 t= 1 3

Le rette sono incidenti nel punto P (1, 1, 1). 2. Troviamo il piano passante per il punto medio M di AB perpendicolare ad AB .
6 AB = 3 3 M 1 3 0, , 2 2

2x + y z + d = 0 1 3 + +d=0 2 2 d = 1 : 2x + y z 1 = 0

Il centro C l'intersezione tra il piano e la retta r:


2x + y z 1 = 0 2y z + 1 = 0 x 3y + z 3 = 0 x=0 y = 2 z = 3 C (0, 2, 3)

Il raggio R della sfera


R = AC = 18

L'equazione della sfera :


S : x2 + (y + 2)2 + (z + 3)2 = 18

359

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

3. Il piano della circonferenza di raggio minimo contenuta in S passante per A, B quello passante per A ortogonale a CM .
0 3 CM = 2 3 2 3 3 y+ z+d=0 2 2 3 + d = 0 d=3 3 3 : y+ z+3=0 2 2 :y+z+2=0

Il centro della circonferenza M e il raggio


R1 = AM = 9+ 9 9 + = 4 4 27 2

360

15.33. ESERCIZIO 5 ESAME DI GEOMETRIA 5 FEBBRAIO 2007

15.33 Esercizio 5 esame di geometria 5 febbraio 2007


Si determini l'equazione della sfera S avente il centro sul piano : x z = 0 e tangente inoltre al piano : x + 2y = 1 in P (3, 1, 0). Si trovino inoltre centro e raggio della circonferenza intersezione di S con il piano : x z = 1.

Risoluzione

1. Determiniamo la retta r ortogonale ad passante per P :


x=3+t y = 1 + 2t r: z=0

Intersechiamo la retta r con il piano :


3+t=0 t = 3

Il centro della sfera :


C (0, 7, 0)

Il raggio della sfera :


R= 9 + 36 = 3 5

L'equazione della sfera :


x2 + (y + 7)2 + z 2 = 45

2. Il centro della circonferenza l'intersezione tra la retta s perpendicolare al piano passante per il centro della sfera e il piano stesso:
x=t y = 7 s: z = t

Eettuando l'intersezione con il piano si ottiene:


t+t=1 t= C 1 2 1 1 , 7, 2 2

361

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

Il raggio della circonferenza si determina applicando il teorema di Pitagora:


r = R2 D 2

dove D la distanza tra il centro della sfera e il piano :


|1| 1 D= = 2 2 r = 45 1 = 2 89 2

362

15.34. ESERCIZIO 5 ESAME DI GEOMETRIA 11 GIUGNO 2007 COMPITO A

15.34 Esercizio 5 esame di geometria 11 giugno 2007 compito A


Date le rette r : x = 1 y = 2z e s : x = 2 y = 1 z 1. si provi che sono sghembe 2. si calcoli la loro distanza minima 3. si trovi, se esiste, l'equazione della sfera S tangente al piano z = 0 in P (1, 0, 0) e con centro su r 1. (a) Scriviamo le rette r ed s in forma parametrica
x = 2t y = 1 2t r: z=t

Risoluzione

La retta r passa per P1 (0, 1, 0) ed parallela al vettore


2 v = 2 1 x=t y =2t s: z =1t

La retta s passa per P2 (0, 2, 1) ed parallela al vettore


1 w = 1 1

Le rette non sono parallele. (b) Verichiamo se le rette sono incidenti, eettuando l'intesezione. Scriviamo r in forma parametrica:
r: x=1y x = 2z t=12+t t = 2 2t 0 = 1 2 t= 3

Poich il sistema impossibile, le rette sono sghembe. 363

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

2. Per calcolare la distanza minima tra le rette si applica la formula:


d(r, s) = | < P1 P2 , v w > | |v w |

(a) Calcoliamo il prodotto vettore


vw = i 2 1 j 2 1 k 1 1 =

3i + 3 j

(b) Calcoliamo
|v w | = 3 2

(c) Calcoliamo
0 1 P1 P2 = 1

(d) Calcoliamo il prodotto scalare


< P1 P2 , v w >= 3

(e) La distanza :
3 2 d(r, s) = = 2 3 2

(f) L'esercizio si pu anche risolvere nel seguente modo: i. Si sceglie un punto di r ii. Si trova il piano contenente s parallelo a r iii. Si calcola la distanza del punto di r dal piano trovato 3. (a) Poich le coordinate di P vericano l'equazione del piano, P appartiene al piano dato. (b) Troviamo la retta n passante per P ortogonale a z = 0
x=1 y=0 n: z=t

364

15.34. ESERCIZIO 5 ESAME DI GEOMETRIA 11 GIUGNO 2007 COMPITO A

(c) Intersechiamo n con r


r: x=1y x = 2z 1=1 1 = 2t t= 1 2 1 2

(d) Il centro della sfera C (1, 0, ) (e) Il raggio R della sfera la distanza tra P e C :
R= 0+0+ 1 1 = 4 2

(f) L'equazione della sfera


1 1 (x 1)2 + y 2 + (z )2 = 2 4

(g) L'esercizio si pu anche risolvere nel seguente modo: i. Si considera un punto generico di r: C (2t, 1 2t, t) ii. Si scrive il vettore
2t 1 1 2t PC = t

iii. Si impone che P C sia ortgonale al piano z = 0, cio parallelo al vettore


0 u= 0 1

da cui si ottiene t =

1 2

365

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.35 Esercizio 2 esame di geometria 2 luglio 2007 compito A


Siano dati il piano : y + z = 7, la retta r : y = 3, z = 4 e la sfera S : x2 + y 2 + z 2 = 2x. Quali fra le seguenti aermazioni sono corrette? 1. r contenuta in 2. la sfera S e il piano sono tangenti 3. r taglia S su 4. S ha nell'origine piano tangente x = 0

Risoluzione
1. Sostituendo le equazioni della retta nell'equazione del piano, si vede che l'equazione del piano soddisfatta. Quindi, l'aermazione corretta. 2. Il centro della sfera C (1, 0, 0), il raggio 1. La distanza del centro dal piano :
| 7| d(C, ) = = 1 2

Quindi, il piano non tangente alla sfera e l'aermazione non corretta. 3. La retta r non taglia S perch contenuta nel piano che esterno alla sfera (la distanza maggiore del raggio). Quindi, l'aermazione non corretta. 4. L'origine appartiene sia alla sfera che al piano. La distanza del centro C dal piano : x = 0 :
|1| d(C, ) = = 1 1

Quindi, il piano tangente alla sfera e l'aermazione corretta.

366

15.36. ESERCIZIO 5 ESAME DI GEOMETRIA 2 LUGLIO 2007 COMPITO A

15.36 Esercizio 5 esame di geometria 2 luglio 2007 compito A


Date le rette r : x = 1 y = 2z e s : x = 2 y = 2z 4 1. si provi che sono parallele 2. si calcoli la loro distanza 3. si trovino le equazioni della retta bisettrice della striscia determinata da r e s 4. si trovino le equazioni delle sfere con centro su r, di raggio 2 e tangenti al piano : x + y + z = 0

Risoluzione
1. Scriviamo le rette in forma parametrica:
x = 2t y = 1 2t r: z=t

La retta r passa per P (0, 1, 0) ed parallela al vettore


2 v = 2 1 x = 4 + 2t y = 6 2t s: z=t

La retta s passa per P1 (4, 6, 0) ed parallela al vettore


2 v = 2 1

Le rette sono parallele. 2. Per calcolare la distanza tra le due rette si pu procedere in due modi: (a)
Si sceglie un punto della retta r: P (0, 1, 0) Si calcola la distanza del punto P dalla retta s: d(P, s) = |P1 P v | |v |

367

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

Sia
4 5 P1 P = 0

Calcoliamo il prodotto vettore


P1 P v = i 4 2 j 5 2 k 0 1 =

5i + 4 j 2k

Calcoliamo
|P1 P v | = 3 5

Calcoliamo
|v | = 3

La distanza :

3 5 = 5 d(r, s) = d(P, s) = 3

(b)

Si sceglie un piano ortgonale a entrambe le rette Si determina l'intersezione tra il piano con ciascuna retta Si determina la distanza tra i due punti trovati

3.

Consideriamo un punto P di r e un punto P1 di s: P (0, 1, 0), P1 (4, 6, 0) Il punto medio del segmento P1 P : M 7 2, , 0 2

La bisettrice la retta che passa per M parallela a r x = 2 + 2t 7 y = 2t 2 z=t

4.

Consideriamo un punto generico di r P (2t, 1 2t, t)

368

15.36. ESERCIZIO 5 ESAME DI GEOMETRIA 2 LUGLIO 2007 COMPITO A

La distanza del punto P dal piano : d(P, ) = |2t + 1 2t + t| 3 |1 + t | 3

d(P, ) =

Imponiamo che la distanza sia 2 |1 + t| =2 3 |1 + t| = 2 3 t = 1 2 3 t = 1 + 2 3 I centri delle sfere sono C1 2 4 3, 3 + 4 3, 1 2 3 C2 2 + 4 3, 3 4 3, 1 + 2 3 Le equazioni delle sfere sono: (x + 2 + 4 3)2 + (y 3 4 3)2 + (z + 1 + 2 3)2 = 4 (x + 2 4 3)2 + (y 3 + 4 3)2 + (z + 1 2 3)2 = 4

369

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.37 Esercizio 4 esame di geometria I 9 giugno 2008


Sono dati i punti A(1, 1, 0), B (1, 0, 1), C (0, 1, 1) 1. si determinino delle equazioni per la circonferenza passante per A, B, C 2. Si determinino il centro e il raggio della circonferenza passante per i punti A, B, C 1. Determiniamo il piano passante per A, B, C . Dato P (x, y, z ), siano
0 AB = 1 1 1 AC = 0 1 x1 AP = y 1 z : x 1 0 1 y 1 1 0 z 1 1 =0

Risoluzione

(x 1)(1) (y 1)1 + z (1) = 0 :x+y+z2=0

Determiniamo la sfera passante per i punti A, B, C e uno qualsiasi, per esempio l'origine. Sostituiamo le coordinate dei punti nell'equazione generale della sfera
x2 + y 2 + z 2 + ax + by + cz + d = 0 d=0 1+1+a+b=0 1 +1+a+c=0 1+1+b+c=0 d=0 b = a 2 c = a 2 2a2a2=0

370

15.37. ESERCIZIO 4 ESAME DI GEOMETRIA I 9 GIUGNO 2008

d=0 b = 1 c = 1 a = 1 x2 + y 2 + z 2 x y z = 0

L'equazione della circonferenza :


x2 + y 2 + z 2 x y z = 0 x+y+z2=0

2. Il centro della circonferenza il punto di intersezione tra la perpendicolare al piano passante per il centro della sfera e il piano stesso. 1 1 1 Il centro della sfera C , , 2 2 2 La retta ortogonale al piano passante per C
x= r: y= z= 1 +t 2 1 +t 2 1 +t 2

L'intersezione tra il piano e r :


x+y+z2=0 1 x= +t 2 1 y = +t 2 z = 1 +t 2 1 1 1 +t+ +t+ +t2=0 2 2 2 x= 1 +t 2 1 y = +t 2 z = 1 +t 2 1 t= 6 x= 2 3 2 y= 3 z=2 3

371

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

Il centro della circonferenza


K 2 2 2 , , 3 3 3

Il raggio della circonferenza R la distanza tra K e A


R= 1 1 4 + + = 9 9 9 2 3

372

15.38. ESERCIZIO 2C ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO B

15.38 Esercizio 2c esame di geometria 9 giugno 2008 compito B


Dire se vero o falso che le circonferenze x2 + y 2 2 = 0 e x2 + y 2 2x = 2 hanno due punti in comune.

Risoluzione

Eettuiamo l'intersezione tra le due circonferenze


x2 + y 2 2 = 0 x2 + y 2 2x = 2 x2 + y 2 2 = 0 2 2x = 2 y2 = 2 x=0

Poich le circonferenze si intersecano nei punti A(0, 2) e B (0, 2), l'affermazione vera.

373

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.39 Esercizio n 3 esame di geometria I 30 giugno 2008


Sul piano , contenente la retta r : x = t, y = 1, z = t e parallelo al vettore v = (1, 1, 1), trovare le circonferenze tangenti a r in P (0, 1, 0) e aventi raggio 3. Determiniamo il piano . Scriviamo la retta r in forma cartesiana:
r: xz =0 y1=0

Risoluzione

Scriviamo il fascio di piani contenente r:


(x z ) + (y 1) = 0 x + y z = 0

Il generico piano del fascio ortogonale al vettore


u=

Imponiamo che il vettore u sia ortogonale al vettore v :


+=0 =0 =1 :xz =0

Determiniamo il piano 1 passante per P ortogonale a r. La retta r parallela al vettore


1 w= 0 1

Il generico piano ortogonale a w ha equazione


x+z+d=0

Imponiamo il passaggio per P


0+0+d=0

374

15.39. ESERCIZIO N 3 ESAME DI GEOMETRIA I 30 GIUGNO 2008

1 : x + z = 0

Il centro C della circonferenza appartiene alla retta s intersezione di e 1 :


s: xz =0 x+z =0

Scriviamo s in forma parametrica


x=0 y=t s: z=0

Il centro della circonferenza


C (0, t, 0)

Imponiamo che CP = 3:
(t 1)2 = 3 |t 1| = 3 t = 4 t = 2 C1 (0, 4, 0) C2 (0, 2, 0)

Le circonferenze richieste sono date dall'intersezione tra il piano e le sfere di centro rispettivamente C1 , C2 e raggio 3:
x2 + (y 4)2 + z 2 = 9 xz =0 x2 + (y + 2)2 + z 2 = 9 xz =0

375

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

15.40 Esercizio 5 esame di geometria 15 giugno 2009 compito A


Trovare delle equazioni per la circonferenza passante per i punti P1 (1, 0, 1), P2 (1, 1, 0), P3 (1, 0, 1).

Risoluzione

1. Determiniamo il piano passante per i punti P1 , P2 , P3


P (x, y, z ) 2 1 P1 P2 = 1 2 P1 P3 = 0 2 x+1 y P1 P = z1 : x+1 2 2 y 1 0 z 1 1 2 =0

(x + 1)2 y (2) + (z 1)2 = 0 :x+y+z =0

2. Determiniamo la sfera passante per i punti P1 , P2 , P3 e uno qualsiasi, per esempio (1, 0, 0). Sostituiamo le coordinate dei punti nell'equazione generale della sfera
1+a+d=0 1+1a+c+d=0 1+1+ab+d=0 1+1+ac+d=0 d = 2 a=1 c=1 b=1 x2 + y 2 + z 2 + x + y + z 2 = 0

3. L'equazione della circonferenza :


x2 + y 2 + z 2 + x + y + z 2 = 0 x+y+z =0

376

15.41. ESERCIZIO 8 ESAME DI GEOMETRIA 15 GIUGNO 2009 COMPITO A

15.41 Esercizio 8 esame di geometria 15 giugno 2009 compito A


Due piani che si incontrano in almeno 18 punti come si intersecano? Due sfere che si incontrano in almeno 18 punti come si intersecano?

Risoluzione

Due piani che si incontrano in almeno 18 punti coincidono oppure la loro intersezione una retta. Due sfere che si incontrano in almeno 18 punti coincidono oppure la loro intersezione una circonferenza.

377

CAPITOLO 15.

ESERCIZI SU SFERE E CIRCONFERENZE

378

Capitolo 16

Esercizi su coni e cilindri

379

CAPITOLO 16.

ESERCIZI SU CONI E CILINDRI

16.1 Esercizio
Scrivere l'equazione del cilindro C avente direttrice
L: x+y+z =0 x2 + y 2 + z 2 x = 0

e generatrici parallele a
r: x=y z=y

Risoluzione
1. Scriviamo la retta r in forma parametrica
x=t y=t r: z=t

La retta r parallela al vettore


1 u= 1 1

2. Sia P0 (x0 , y0 , z0 ) L
x 0 + y0 + z0 = 0 2 2 x2 0 + y0 + z0 x0 = 0

3. Scriviamo le equazioni delle generatrici, cio le rette passanti per P0 parallele a r


x = x0 + t y = y0 + t z = z0 + t

4. Risolviamo il sistema
x 0 + y0 + z0 = 0 2 2 x2 0 + y0 + z0 x0 = 0 x = x0 + t y = y0 + t z = z0 + t

L'equazione del cilindro si ottiene ricavando x0 , y0 , z0 in funzione di x, y, z dalle equazioni parametriche della generatrice e dall'equazione 380

16.1. ESERCIZIO

di primo grado della direttrice e sostituendo poi nell'altra equazione della direttrice
x 0 + y0 + z0 = 0 2 2 x2 0 + y0 + z0 x 0 = 0 x0 = x t y0 = y t z0 = z t xt+yt+zt=0 2 2 x 2 0 + y0 + z0 x 0 = 0 x0 = x t y =yt 0 z0 = z t x+y+z t= 3 x2 + y 2 + z 2 x0 = 0
0 0 0

x0 = x t y =yt 0 z0 = z t x+y+z t= 3 2 + y2 + z2 x = 0 x 0 0 0 0 x+y+z x0 = x 3 x+y+z y = y 0 3 z0 = z x + y + z 3 x + y + z t= 3 2 + z2 x = 0 x2 + y0 0 0 0 2x y z x0 = 3 x + 2y z y = 0 3 z0 = x y + 2z 3 x+y+z t= 3 2x y z 2 x + 2y z + 3 3 2x y z x0 = 3 x + 2y z y0 = 3 x y + 2z z0 = 3

x y + 2z 3

2x y z =0 3

381

CAPITOLO 16.

ESERCIZI SU CONI E CILINDRI

L'equazione del cilindro :


2x y z 3
2

x + 2y z 3

x y + 2z 3

2x y z =0 3

382

16.2. ESERCIZIO

16.2 Esercizio
Scrivere l'equazione del cono avente vertice V (1, 1, 1) e direttrice
x=t y = t2 L: z = t3

Risoluzione

Un generico punto P della direttrice :


P (t, t2 , t3 )

Le generatrici sono le rette passanti per V parallele a


t1 V P = t2 1 t3 1

L'equazione del cono :


x = 1 + (t 1)s y = 1 + (t2 1)s z = 1 + (t3 1)s

383

CAPITOLO 16.

ESERCIZI SU CONI E CILINDRI

16.3 Esercizio
Scrivere l'equazione del cono avente vertice V (1, 1, 2) e direttrice
L: x y + 2z 1 = 0 x2 2xy 2y + 1 = 0

Risoluzione
1. Sia P0 (x0 , y0 , z0 ) L
x 0 y0 + 2 z0 1 = 0 x2 0 2x0 y0 2y0 + 1 = 0

2. Scriviamo le equazioni delle generatrici, cio le rette passanti per V parallele a


x0 1 V P0 = y0 + 1 z0 2 x = 1 + (x0 1)t y = 1 + (y0 + 1)t z = 2 + (z0 2)t

3. Risolviamo il sistema
x0 y0 + 2z0 1 = 0 x2 0 2x0 y0 2y0 + 1 = 0 x = 1 + (x0 1)t y = 1 + (y0 + 1)t z = 2 + (z0 2)t

L'equazione del cono si ottiene ricavando x0 , y0 , z0 in funzione di x, y, z dalle equazioni parametriche della generatrice e dall'equazione di primo grado della direttrice e sostituendo poi nell'altra equazione della direttrice
x0 y0 + 2z0 1 = 0 x2 0 2x0 y0 2y0 + 1 = 0 x = x1 +1 0 t y+1 y0 = 1 t z 2 z0 = +2 t

384

16.3. ESERCIZIO

y+1 2z 4 x1 +1 +1+ +41=0 t t t 2 x0 2x0 y0 2y0 + 1 = 0 x1 +1 x0 = t y + 1 1 y0 = t z0 = z 2 + 2 t x + y 2z + 6 t= 5 x2 2x0 y0 2y0 + 1 = 0 0 4x + y 2z + 1 x0 = x + y 2z + 6 x + 4y + 2 z 1 y0 = x + y 2z + 6 2x + 2y + z + 2 z0 = x + y 2z + 6 x + y 2z + 6 t= 5 4x + y 2z + 1 x + 4 y + 2 z 1 x + 4y + 2z 1 4x + y 2z + 1 2 2 2 +1=0 x + y 2z + 6 x + y 2z + 6 x + y 2z + 6 x + y 2z + 6 4 + y 2z + 1 x0 = x + y 2z + 6 x + 4y 2z 4 y = 0 x + y 2z + 6 z0 = 2 x + 2 y + z + 2 x + y 2z + 6

L'equazione del cono :


4x + y 2z + 1 x + y 2z + 6
2

4x + y 2z + 1 x + 4y + 2z 1 x + 4y + 2z 1 2 +1 = 0 x + y 2z + 6 x + y 2z + 6 x + y 2z + 6

385

CAPITOLO 16.

ESERCIZI SU CONI E CILINDRI

386

Capitolo 17

Esercizi sulle coniche

387

CAPITOLO 17.

ESERCIZI SULLE CONICHE

17.1 Esercizio 4 esame di geometria 4 luglio 2005


Ridurre a forma canonica la conica di equazione y 2 1 2(4x2 xy 1) = 0

Risoluzione

y 2 1 8x2 + 2xy + 2 = 0 8x2 + y 2 + 2xy + 1 = 0 8 1 0 B= 1 1 0 0 0 1 A= 8 1 1 1

Poich det(B ) = 9, la conica non degenere. Poich det(A) = 9, la conica un'iperbole. Consideriamo
A I = 8 1 1 1

P () = det(A I ) = (8 )(1 ) 1 = 2 + 7 9 2 + 7 9 = 0 7 + 85 7 85 = , = 2 2

Una forma canonica :


7 + 85 2 7 85 2 X + Y = 1 2 2

388

17.2. ESERCIZIO 4 ESAME DI GEOMETRIA I SETTEMBRE 2006

17.2 Esercizio 4 esame di geometria I settembre 2006


Ridurre a forma canonica la conica di equazione x2 + 4y 2 4xy 2x = 0.

Risoluzione

1 2 1 0 B = 2 4 1 0 0 A= 1 2 2 4

Poich det(B ) = 4, la conica non degenere. Poich det(A) = 0, la conica una parabola. Consideriamo
A I = 1 2 2 4

P () = det(A I ) = (1 )(4 ) 4 = 2 5 2 5 = 0 = 0, = 5

Una forma canonica :


5Y 2 = 2 4 X 5

389

CAPITOLO 17.

ESERCIZI SULLE CONICHE

17.3 Esercizio 2c esame di geometria I 9 giugno 2008

Risoluzione

Dire se vero o falso che la conica x2 2xy + y 2 = 1 una parabola.


x2 2xy + y 2 1 = 0 1 1 0 0 B = 1 1 0 0 1 A= 1 1 1 1

Poich det(B ) = 0, la conica degenere. Poich det(A) = 0, la conica una parabola. L'aermazione vera.

390

17.4.

ESERCIZIO 2C ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO A

17.4 Esercizio 2c esame di geometria 9 giugno 2008 compito A


Dire se vero o falso che la conica x2 2xy + y 2 = 1 un'ellisse.

Risoluzione

x2 2xy + y 2 1 = 0 1 1 0 0 B = 1 1 0 0 1 A= 1 1 1 1

Poich det(B ) = 0, la conica degenere. Poich det(A) = 0, la conica una parabola. L'aermazione falsa.

391

CAPITOLO 17.

ESERCIZI SULLE CONICHE

17.5 Esercizio 2c esame di geometria 9 giugno 2008 compito C

Risoluzione

Dire se vero o falso che la conica x2 + 2xy + y 2 = 1 una parabola.


x2 + 2xy + y 2 1 = 0 1 1 0 B= 1 1 0 0 0 1 A= 1 1 1 1

Poich det(B ) = 0, la conica degenere. Poich det(A) = 0, la conica una parabola. L'aermazione vera.

392

17.6. ESERCIZIO 2D ESAME DI GEOMETRIA I 30 GIUGNO 2008

17.6 Esercizio 2d esame di geometria I 30 giugno 2008

Risoluzione

Dire se vero o falso che la conica xy + x = 1 l'unione di due rette.


xy + x = 1 xy + x 1 = 0 1 1 0 1 2 2 B= 2 0 0 1 0 1 2 1 Poich det(B ) = , la conica non degenere e pertanto non l'unione di 4

due rette. Si pu anche osservare che xy + x 1 non scomponibile e quindi la conica non l'unione di due rette. L'aermazione falsa.

393

CAPITOLO 17.

ESERCIZI SULLE CONICHE

394

Capitolo 18

Esercizi sulle funzioni di pi variabili

395

CAPITOLO 18.

ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PI VARIABILI

18.1 Esercizio esempio 3 p. V 48 Greco volume 2


Data la funzione f (x, y, z ) = x3 + xy + xz + yz se ne trovino i punti di 3 stazionariet, indicando eventuali massimi e minimi relativi.
1

Risoluzione

Il dominio della funzione D = R3 . I punti di stazionariet sono le soluzioni del sistema


f =0 x f =0 y f = 0 z 2 x +y+z =0 x+z =0 x+y =0

I punti stazionari sono:


A(0, 0, 0), B (2, 2, 2)

Scriviamo la matrice hessiana:


2x 1 1 Hf = 1 0 1 1 1 0

Scriviamo la matrice hessiana in A:


0 1 1 H f ( A) = 1 0 1 1 1 0

Calcoliamo il polinomio caratteristico:


P () = ( + 1)(2 + + 2)

Poich due radici sono negative e una positiva, A un punto di sella. Scriviamo la matrice hessiana in B :
4 1 1 Hf ( B ) = 1 0 1 1 1 0

Calcoliamo il polinomio caratteristico:


P () = 3 + 42 + 3 2

Poich due radici sono positive e una negativa, B un punto di sella. 396

18.2. ESERCIZIO 17 P. V 52 GRECO VOLUME 2

18.2 Esercizio 17 p. V 52 Greco volume 2


Data la funzione f (x, y, z ) = (x2 + y 2 )2 + z 2 xy se ne trovino i punti di stazionariet, indicando eventuali massimi e minimi relativi

Risoluzione

Il dominio della funzione D = R3 . I punti di stazionariet sono le soluzioni del sistema


f =0 x f =0 y f =0 z 4x(x2 + y 2 ) y = 0 4y (x2 + y 2 ) x = 0 2z = 0

I punti stazionari sono:


1 1 1 1 A(0, 0, 0), B ( , , 0), C ( , , 0) 8 8 8 8

Scriviamo la matrice hessiana:


12x2 + 4y 2 8xy 1 0 4x2 + 12y 2 0 Hf = 8xy 1 0 0 2

Scriviamo la matrice hessiana in A:


0 1 0 Hf (A) = 1 0 0 0 0 2

Calcoliamo il polinomio caratteristico:


P () = (2 )( 1)( + 1)

Poich due radici sono positive e una negativa, A un punto di sella. Scriviamo la matrice hessiana in B :
2 0 0 Hf (B ) = 0 2 0 0 0 2

Poich gli autovalori sono tutti positivi B un punto di minimo. Poich Hf (C ) = Hf (B ), anche C un punto di minimo. 397

CAPITOLO 18.

ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PI VARIABILI

18.3 Esercizio 1 esame di geometria 10 luglio 2006


Sia f : R2 R la funzione denita come
f (x, y ) = 2xey 2x2 y

1. calcolare il gradiente di f 2. calcolare il piano tangente al graco di f in A(2, 3, f (2, 3)) 3. calcolare i punti stazionari di f e studiarne la natura Il dominio della funzione R2 . La funzione continua con derivate parziali continue. 1. Il gradiente f di una funzione f il vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione:
f = (2ey 4xy, 2xey 2x2 )

Risoluzione

2. L'equazione del piano tangente nel punto di coordinate (x0 , y0 ) :


z = f (x0 , y0 ) + z = f (2, 3) + f f (x0 , y0 )(x x0 ) + (x0 , y0 )(y y0 ) x y f f (2, 3)(x 2) + (2, 3)(y + 3) x y

: z = 48 + 12e3 + (2e3 + 24)x + (4e3 8)y

3. I punti di stazionariet sono le soluzioni del sistema


f =0 x f =0 y 2ey 4xy = 0 2xey 2x2 = 0 2ey 4xy = 0 x = 0 ey = x 2x 4xy = 0 ey = x 1 2 x = e1 2 y=

398

18.3. ESERCIZIO 1 ESAME DI GEOMETRIA 10 LUGLIO 2006

Il punto stazionario :
B e2 ,
1

1 2

Scriviamo la matrice hessiana:


Hf = 4y 2ey 4x 2ey 4x 2xey

Scriviamo la matrice hessiana in B :


Hf (B ) = 2 1 2e 2 2e 2 2e
1

Poich det(Hf (B )) = 4e 4e = 8e < 0, B un punto di sella.

399

CAPITOLO 18.

ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PI VARIABILI

18.4 Esercizio 3 esame di geometria 8 gennaio 2007


Data la funzione f (x, y, z ) = x2 + 2y 2 4xz 1 1. se ne trovino i punti di stazionariet, indicando quali sono di massimo e minimo 2. se ne trovi la derivata nel punto P (0, 0, 4) nella direzione del versore u di componenti
1 1 , 0, 2 2

Risoluzione

Il dominio della funzione R3 . 1. I punti di stazionariet sono le soluzioni del sistema


f =0 x f =0 y f = 0 z 2x 4z = 0 4y = 0 4x = 0

Il punto stazionario :
A(0, 0, 0)

Scriviamo la matrice hessiana:


2 0 4 Hf = 0 4 0 4 0 0

Scriviamo la matrice hessiana in A:


2 0 4 Hf (A) = 0 4 0 4 0 0

Calcoliamo il polinomio caratteristico:


2 0 4 4 0 Hf (A) I = 0 4 0 P () = (4 )((2 )() 16) = (4 )(2 2 16)

Poich due radici sono positive e una negativa, A un punto di sella. 400

18.4. ESERCIZIO 3 ESAME DI GEOMETRIA 8 GENNAIO 2007

2. Calcoliamo la derivata in P lungo la direzione determinata dal versore


u

dP f (u) =
16 2

f x

1 (P ) + 2

f y

(P )0 +

f z

1 (P ) 2

401

CAPITOLO 18.

ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PI VARIABILI

18.5 Esercizio 3 esame di geometria 5 febbraio 2007


Data la funzione f (x, y, z ) =
x2 + 2 y 2 + z 4 2z 2

1. se ne trovino i punti di stazionariet, indicando quali sono di massimo e minimo 2. se ne trovi la derivata nel punto P (0, 0, 1) nella direzione del versore u di componenti
1 1 , 0, 2 2

Risoluzione

Il dominio della funzione D = {(x, y, z ) R3 /z = 0} 1. I punti di stazionariet sono le soluzioni del sistema
f =0 x f =0 y f = 0 z x =0 2 z 2y =0 z2 5 8z 4z (x2 + 2y 2 + z 4 =0 4z 4 x =0 2 z 2y =0 2 z4 z x2 2y 2 =0 z3 x=0 y=0 z=0

Poich (0, 0, 0) non appartiene al dominio, la funzione non ha punti di stazionariet. 2. Calcoliamo la derivata in P lungo la direzione determinata dal versore
u

dP f (u) =
1 2

f x

1 (P ) + 2

f y

(P )0 +

f z

1 (P ) 2

402

18.6.

ESERCIZIO 3 ESAME DI GEOMETRIA 11 GIUGNO 2007 COMPITO A

18.6 Esercizio 3 esame di geometria 11 giugno 2007 compito A


Data la funzione f (x, y ) =
1 1 + + xy x y

1. se ne trovino i punti di stazionariet, indicando eventuali massimi e minimi 2. se ne trovi la derivata nel punto P (1, 1) nella direzione del versore u di componenti
1 1 , 2 2

Risoluzione

Il dominio della funzione D = {(x, y ) R2 / x = 0 y = 0} 1. I punti di stazionariet sono le soluzioni del sistema
f =0 x f =0 y 1 +y =0 x2 1 2 +x=0 y x2 y = 1 xy 2 = 1

Il punto stazionario :
A(1, 1)

Scriviamo la matrice hessiana:


2 3 Hf = x 1 1 2 y3

Scriviamo la matrice hessiana in A:


H f ( A) = 2 1 1 2 2f

Poich det(Hf (A)) = 3 e (A) = 2 > 0, A un punto di minimo x2 relativo. 403

CAPITOLO 18.

ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PI VARIABILI

2. Calcoliamo la derivata in P lungo la direzione determinata dal versore


u

dP f (u) =
0

f x

1 (P ) + 2

f y

1 (P ) 2

404

18.7.

ESERCIZIO 3 ESAME DI GEOMETRIA 2 LUGLIO 2007 COMPITO A

18.7 Esercizio 3 esame di geometria 2 luglio 2007 compito A


Data la funzione f (x, y ) =
y xy x

1. se ne trovino i punti di stazionariet, indicando eventuali massimi e minimi 2. se ne trovi la derivata nel punto P (1, 3) nella direzione del versore u di componenti
1 1 , 2 2

Risoluzione

Il dominio della funzione D = {(x, y ) R2 / x = 0} 1. I punti di stazionariet sono le soluzioni del sistema
f =0 x f =0 y y y =0 x2 1 x=0 x y=0 x2 = 1

I punti stazionari sono:


A(1, 0), B (1, 0)

Scriviamo la matrice hessiana:


2y 1 2 1 x3 x Hf = 1 2 1 0 x

Scriviamo la matrice hessiana in A:


H f ( A) = 0 2 2 0

Poich det(Hf (A)) = 4, A un punto di sella. Scriviamo la matrice hessiana in B :


Hf ( B ) = 0 2 2 0

Poich det(Hf (B )) = 4, B un punto di sella. 405

CAPITOLO 18.

ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PI VARIABILI

2. Calcoliamo la derivata in P lungo la direzione determinata dal versore


u

dP f (u) =
6 2

f x

1 (P ) + 2

f y

1 (P ) 2

406

18.8. ESERCIZIO 3 ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO B

18.8 Esercizio 3 esame di geometria 9 giugno 2008 compito B


Sia data la funzione f (x, y ) = x3 y 2 3xy 2 + y 2 + 12y 1. Trovare i punti di massimo, di minimo e di sella di f (x, y ) 2. Calcolare la derivata direzionale di f (x, y ) in P (1, 0) rispetto al vettore
v = (1, 1)

Risoluzione
1. I punti di stazionariet sono le soluzioni del sistema
f =0 x f =0 y 3x2 y 2 3y 2 = 0 2x3 y 6xy + 2y + 12 = 0 3y 2 (x2 1) = 0 2x3 y 6xy + 2y + 12 = 0 y=0 6=0

impossibile
x=1 y=6 x = 1 y = 2

I punti stazionari sono:


A(1, 6), B (1, 2)

Scriviamo la matrice hessiana:


Hf = 6x2 y 6xy 2 6x2 y 6y 6y 2x3 6x + 2

Scriviamo la matrice hessiana in A:


Hf (A) = 216 0 0 2

407

CAPITOLO 18.

ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PI VARIABILI

Poich det(Hf (A)) = 432, A un punto di sella. Scriviamo la matrice hessiana in B :


Hf (B ) = 24 0 0 6

Poich det(Hf (B )) = 144, B un punto di sella. 2. Normalizziamo il vettore v


v = (1, 1) |v | = 2 v = 1 1 , 2 2

Calcoliamo le derivata parziali in P :


f x f y (P ) = 0

(P ) = 12

Calcoliamo la derivata direzionale in P lungo la direzione del versore v: dP f (v ) = 0 12 = 6 2


1 2 1 2

408

18.9.

ESERCIZIO 3 ESAME DI GEOMETRIA 30 GIUGNO 2008 COMPITO A

18.9 Esercizio 3 esame di geometria 30 giugno 2008 compito A


Sia data la funzione f (x, y ) = 2x sin(y ) + 2y sin(x) 1. Dire se A = (0, 0) e B = (0, ) sono punti di massimo, minimo o sella per f (x, y ) 2. Sia H la matrice Hessiana di f (x, y ) calcolata in A = (0, 0). Trovare se esistono, una matrice diagonale e una matrice ortogonale P tale che sia H = P P t

Risoluzione

Il dominio della funzione f D = R2 1. Calcoliamo le derivate parziali:


f = 2 sin(y ) + 2y cos(x) x f = 2x cos(y ) + 2 sin(x) y

Poich
f x f y (A) = 2 sin(0) + 2 0 cos(0) = 0

(A) = 2 0 cos(0) + 2 sin(0) = 0

A un punto di stazionariet.

Poich

f x

(B ) = 2 sin( ) + 2 cos(0) = 2

minimo, sella. Scriviamo la matrice hessiana:


Hf =

B non un punto di stazionariet, quindi non un punto di massimo,

2y sin(x) 2 cos(y ) + 2 cos(x) 2 cos(y ) + 2 cos(x) 2x sin(y )

Scriviamo la matrice hessiana in A:


H f ( A) = 0 4 4 0

Poich det(Hf (A)) = 16 < 0, A un punto di sella. 409

CAPITOLO 18.

ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PI VARIABILI

2. Posto H = Hf (A), la matrice H simmetrica e quindi diagonalizzabile. Troviamo la matrice ortogonale P .


H I = 4 4

Calcoliamo il polinomio caratteristico:


P () = 2 16

Determiniamo gli autovalori


2 16 = 0 = 4 = 4

La matrice diagonale :
= 4 0 0 4

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 4:


H + 4I = 4 4 4 4

Risolviamo il sistema omogeneo:


x=a y = a

L'autospazio associato all'autovalore 4


V4 = 1 1

Una base di V4 :
1 1

Determiniamo l'autospazio associato all'autovalore 4:


H 4I = 4 4 4 4

Risolviamo il sistema omogeneo:


x=a y=a

410

18.9.

ESERCIZIO 3 ESAME DI GEOMETRIA 30 GIUGNO 2008 COMPITO A

L'autospazio associato all'autovalore 4


V4 = 1 1

Una base di V4 :
1 1

Poich la matrice H simmetrica, gli autovettori relativi a autovalori distinti sono ortogonali: quindi, per determinare la base ortonormale, suciente normalizzarli:
1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 = 1 2 1 2 = 1 2

u1 =

u2 =

La matrice ortogonale che diagonalizza la matrice data quella che ha come colonne gli autovettori normalizzati:
1 2 P = 1 2 1 2 1 2

Verichiamo che H = P P t
P 1 HP = HP = P H = P P 1 H = P P t P 1 1 = P t = 12 2 1 2 1 2

P P t =

411

CAPITOLO 18.

ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PI VARIABILI

1 2 1 2 4 2 4 2 0 4 4 0

1 2 1 2 4 2 4 2 =H

1 1 4 0 2 2 1 1 = 0 4 2 2 1 1 2 2 1 1 = 2 2

412

18.10. ESERCIZIO 3 ESAME DI GEOMETRIA 15 GIUGNO 2009 COMPITO A

18.10 Esercizio 3 esame di geometria 15 giugno 2009 compito A


Dati i punti A(1, 1) e P (x, y ), si denoti con d(A, P ) la loro distanza. Determinare gli eventuali punti di massimo e minimo assoluti della funzione
g (x, y ) = 2 d(A, P )2

Risoluzione
g (x, y ) = 2 (x 1)2 (y 1)2

Poich g (x, y ) 2 (x, y ) R2 e g (1, 1) = 2, A(1, 1) un punto di massimo assoluto. Risolviamo l'esercizio con il metodo della matrice hessiana.
g (x, y ) = 2 x2 + 2x 1 y 2 + 2y 1 = x2 y 2 + 2x + 2y

Il dominio della funzione R2 . I punti di stazionariet sono le soluzioni del sistema


g =0 x g =0 y 2x + 2 = 0 2y + 2 = 0 x=1 y=1

Il punto stazionario :
A(1, 1)

Scriviamo la matrice hessiana:


Hg = 2 0 0 2

Scriviamo la matrice hessiana in A:


Hg (A) = 2 0 0 2 2g

Poich det(Hg (A)) = 4 e (A) = 2 < 0, A un punto di massimo x2 relativo e, per la considerazione fatta precedentemente, anche un punto di massimo assoluto. Non ci sono punti di minimo relativi e assoluti. 413

CAPITOLO 18.

ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PI VARIABILI

414

Capitolo 19

Esercizi sulle curve piane

415

CAPITOLO 19.

ESERCIZI SULLE CURVE PIANE

19.1 Esercizio 4 esame di geometria 8 gennaio 2007


Data la curva regolare L : x = 3t, y = 3t + 2t2 , z = 1 2t2 1. si stabilisca se piana 2. si determinini il versore tangente a L in P (0, 0, 1) 1. (a) Scegliamo un punto di L attribuendo un valore a t. Per t = 0 si ottiene P (0, 0, 1).
t) (b) Determiniamo L( 3 t) = 3 + 4t L( 4t (c) Determiniamo L(0)

Risoluzione

3 3 L(0) = 0

(d) Determiniamo L (t)

0 L (t) = 4 4 (e) Determiniamo L(0)

0 = 4 L(0) 4

La curva biregolare. (f) Determiniamo il piano osculatore in P :


x 3 0 y 3 4 z 1 0 4 =0

4(3z + 3) 4(3x 3y ) = 0 12x + 12y + 12z 12 = 0 : x + y + z 1 = 0

416

19.1. ESERCIZIO 4 ESAME DI GEOMETRIA 8 GENNAIO 2007

(g) Verichiamo se L contenuta in :


3t + 3t + 2t2 + 1 2t2 1 = 0 0=0

Poich l'uguaglianza vera t, L piana. 2. (a) Determiniamo il valore di t per il quale si ottiene P (in questo caso si pu dedurre dal punto precedente)
3t = 0 3t + 2t2 = 0 1 2t2 = 1 t=0 t=0 t=0 (b) Determiniamo L(0)

3 3 L(0) = 0

(c) Calcoliamo il modulo


|=3 2 |L(0)

(d) Determiniamo il versore tangente


L(0) t= = | |L(0) 1 2 1 2 0

417

CAPITOLO 19.

ESERCIZI SULLE CURVE PIANE

19.2 Esercizio 4 esame di geometria 5 febbraio 2007


Data la curva regolare L : x = 4t, y = 3t + 2t3 , z = 1 2t2 1. si stabilisca se piana 2. si determinino il piano osculatore e il versore tangente a L in P (0, 0, 1) 1. (a) Scegliamo un punto di L, attribuendo un valore a t. Per t = 0 si ottiene P (0, 0, 1)
t) (b) Determiniamo L(

Risoluzione

4 t) = 3 + 6t2 L( 4t (c) Determiniamo L(0)

4 = 3 L(0) 0

(d) Determiniamo L (t)

0 L (t) = 12t 4 (e) Determiniamo L(0)

0 = 0 L(0) 4

La curva biregolare. (f) Determiniamo il piano osculatore in P :


x 4 0 y 3 0 z 1 0 4 4(3x 4y ) = 0 : 3x 4y = 0 =0

418

19.2. ESERCIZIO 4 ESAME DI GEOMETRIA 5 FEBBRAIO 2007

(g) Verichiamo se L contenuta in :


3 4t 4(3t + 2t3 ) = 0 12t 12t 8t3 = 0 8t3 = 0

Poich l'uguaglianza vera solo per t = 0, L non piana. 2. (a) Determiniamo il valore di t per il quale si ottiene P (in questo caso si pu dedurre dal punto precedente)
4t = 0 3t + 2t3 = 0 1 2t2 = 1 t=0 t=0 t=0 (b) Determiniamo L(0)

4 3 L(0) = 0

(c) Calcoliamo il modulo


|=5 |L(0)

(d) Determiniamo il versore tangente


4 5 L(0) t= = 3 | 5 |L(0) 0

419

CAPITOLO 19.

ESERCIZI SULLE CURVE PIANE

19.3 Esercizio 4 esame di geometria 11 giugno 2007 compito A


Data la curva regolare L : x = 3 sin(t), y = 4 cos(t), z = 1 t 1. si stabilisca se piana 2. si determini il versore tangente a L in P (0, 4, 1) 1. (a) Scegliamo un punto di L, attribuendo un valore a t. Per t = 0 si ottiene P (0, 4, 1)
t) (b) Determiniamo L( 3 cos(t) t) = 4 sin(t) L( 1 (c) Determiniamo L(0)

Risoluzione

3 = 0 L(0) 1

(d) Determiniamo L (t)

3 sin(t) L (t) = 4 cos(t) 0 (e) Determiniamo L(0)

0 = 4 L(0) 0

La curva biregolare. (f) Determiniamo il piano osculatore in P :


x 3 0 y 4 0 4 z 1 1 0 4(x 3z + 3) = 0 : x + 3z 3 = 0 =0

420

19.3.

ESERCIZIO 4 ESAME DI GEOMETRIA 11 GIUGNO 2007 COMPITO A

(g) Verichiamo se L contenuta in :


3 sin(t) + 3 3t 3 = 0 sin(t) = t

Poich l'uguaglianza vera solo per t = 0, L non piana. 2. (a) Determiniamo il valore di t per il quale si ottiene P (in questo caso si pu dedurre dal punto precedente)
3 sin(t) = 0 4 cos(t) = 4 1t=1 t=0 t=0 t=0 (b) Determiniamo L(0)

3 = 0 L(0) 1

(c) Calcoliamo il modulo


| = 10 |L(0)

(d) Determiniamo il versore tangente


3 10 L(0) 0 t= = | 1 |L(0) 10

421

CAPITOLO 19.

ESERCIZI SULLE CURVE PIANE

19.4 Esercizio 2a esame di geometria I 30 giugno 2008


Dire se vero o falso che la curva C : x = t3 + 1, y = 2t3 + 1, z = t3 + 2 piana

Risoluzione

Scegliamo un punto di C , attribuendo un valore a t. Per t = 0 si ottiene P (1, 1, 2) t) Determiniamo C (


3t2 t) = 6t2 C( 3t2 Determiniamo C (0) 0 0 C (0) = 0

Poich la curva non regolare, non possiamo applicare il metodo del piano osculatore. Ricaviamo t3 dalla prima equazione e sostituiamo nelle altre due:
3 t =1x y = 2 2x + 1 z = 1 + x + 2 y + 2x 3 = 0 zx1=0

Poich la curva una retta, piana e l'aermazione vera.

422

19.5.

ESERCIZIO 4 ESAME DI GEOMETRIA 11 GIUGNO 2007 COMPITO A

19.5 Esercizio 4 esame di geometria 11 giugno 2007 compito A


Data la curva
C : x(t) = t, y (t) = t2 , z (t) = t3

1. determinare la retta tangente a C in P (0, 0, 0) 2. determinare delle equazioni per la proiezione ortogonale di C sul piano
x=0

Risoluzione
1. (a) Il punto P (0, 0, 0) si ottiene per t = 0.
t) (b) Determiniamo C ( 1 t ) = 2t C( 3t2 (c) Determiniamo C (0) 1 0 C (0) = 0

(d) La retta tangente a C in P la retta passante per P parallela a


C (0) x=t y=0 r: z=0

Scriviamo la rettea in forma cartesiana:


r: y=0 z=0

2. Le equazioni della proiezione ortogonale di C sul piano x = 0 sono


x=0 y = t2 z = t3

in forma cartesiana
: x=0 y3 z2 = 0

423

CAPITOLO 19.

ESERCIZI SULLE CURVE PIANE

19.6 Esercizio 4 esame di geometria 9 giugno 2008 compito B


Sia C la curva di equazioni C : x = t3 + t 1, y = t3 t2 +1, z = 2t2 +2t 1. 1. Stabilire se C piana 2. Dato il punto P (1, 1, 1) vericare che P C e determinare il vettore tangente a C in P (richiesta modicata) 3. Determinare le equazioni della proiezione ortogonale di C sul piano y = 1 (richiesta aggiunta) 1. (a) Scegliamo un punto di C , attribuendo un valore a t. Per t = 0 si ottiene P (1, 1, 1)
t) (b) Determiniamo C ( 2 3t + 1 t) = 3t2 2t C( 4t + 2 (c) Determiniamo C (0) 1 = 0 C (0) 2

Risoluzione

(d) Determiniamo C (t)

6t C (t) = 6t 2 4

(e) Determiniamo C (0)


0 C (0) = 2 4

La curva biregolare. (f) Determiniamo il piano osculatore in P :


x+1 1 0 y 1 0 2 z + 1 2 4 =0

: 2x + 2y z 1 = 0

424

19.6. ESERCIZIO 4 ESAME DI GEOMETRIA 9 GIUGNO 2008 COMPITO B

(g) Verichiamo se C contenuta in :


2t3 + 2t 2 + 2t3 2t2 + 2 + 2t2 2t + 1 1 = 0 4t3 = 0 t=0

Poich l'uguaglianza vera solo per t = 0, C non piana. 2. (a) P C perch si ottiene per t = 0
(b) Determiniamo C (0) 1 0 C (0) = 2

(c) La retta s tangente a C in P la retta passante per P parallela al vettore C (0)


x = 1 + t y=1 s: z = 1 + 2t

3. Determiniamo la retta r passante per un generico punto Q di C ortogonale a : y 1 = 0


Q(t3 + t 1, t3 t2 + 1, 2t2 + 2t 1) x = t3 + t 1 y = t3 t2 + 1 + s r: z = 2t2 + 2t 1

Eettuiamo l'intersezione tra r e


x = t3 + t 1 y = t3 t2 + 1 + s z = 2t2 + 2t 1 y=1 x = t3 + t 1 1 = t3 t2 + 1 + s z = 2t2 + 2t 1 y=1 x = t3 + t 1 t3 + t2 = s z = 2t2 + 2t 1 y=1

425

CAPITOLO 19.

ESERCIZI SULLE CURVE PIANE

x = t3 + t 1 y=1 z = 2t2 + 2t 1

Osserviamo che in questo esercizio la proiezione ortogonale si poteva trovare subito sostituendo y = 1 al posto di y = t3 t2 + 1

426

You might also like