You are on page 1of 3

DA INSERIRE IN INTRODUZIONE Le persone che appartengono ad una famiglia hanno in comune storia che le lega reciprocamente ancor prima

di interagire nel presente. Si tratto di una storia collegata almeno a tre generazioni, ma che indubbiamente, per linfluenza che luna ha sulle altre, va molto oltre. Ognuno di noi, infatti, si muove nella vita quotidiana portando9 dentro di s la propria storia familiare, dalla quale, anche inconsapevolmente, ne profondamente influenzato. Si tratta di una storia che genera valori, miti, riti, modelli di comportamento e che a sua volta stata influenzata dal contesto di riferimento pi ampio nel quale si sviluppata. DA INSERIRE IL DIMENSIONI DEL LEGAME FAMILIARE La famiglia un soggetto fatto di relazioni, di legami e che genera legami connettendo tra loro le persone. Il legame ci che uniscevedi appunti quaderno Gli assi portanti, ovvero le dimensioni del legame familiare sono quello relazionale e quello simbolico. I legami che caratterizzano la famiglia, a livello relazionale, sono il legame coniugale e quello intergenerazionale: il primo rappresenta lasse orizzontale della famiglia ,il secondo, invece ne costituisce lasse verticale. Il legame coniugale si fonda su di un patto che rappresenta il nodo centrale della relazione, in quanto a questo livello che si intrecciano le storie delle due stirpi dei coniugi. in questo ambito che i due partner scelgono quali carte ereditate dalle proprie famiglie giocare nella loro partita di coppia. Compito

principale del legame intergenerazionale quello di co-llegare tra loro le generazioni: quelle pi vicine nel tempo con lo scambio tra genitori e figli, tra le famiglie dorigine e la nuova famiglia e quelle pi lontane tra le stirpi materna e paterna, richiamando in causa il tema delle eredit di valori. Culture familiari, miti legati alla propria storia. Questi tipi di legami sono tra loro profondamente connessi. INSERIRE IMM. PAG 53 LIBRO LEGAMI. In particolare la trasmissione lungo la linea verticale-intergenerazionale non va concepita come autonoma ed indipendente rispetto allasse coniugale. La coppia che d vita a nuova famiglia , infatti, un incontro inedito che rimescola le carte delle storie familiari. Essa si configura come un dispositivo nuovo che, pur immettendo nel suo spazio i vincoli e le risorse ereditate dalle proprie generazioni, ha i suoi gradi di libert nel costruire quel campo relazionale che funger da matrice per lo sviluppo della generazione successiva. Pi propriamente, possiamo dire che la coppia il luogo nel quale pu essere trattata e vagliata la duplice eredit delle famiglie di origine dei coniugi, eredit che va fatta giocare nei nuovi contesti, culurali, sociali e relazionali, nei quali la nova famiglia si inserisce. Pertanto, possiamo considerare la coppia come un importante dispositivo di mediazione intergenerazionale.

Quanto pi essa sar in grado di rispondere a questo compito, cio di trasformare le eredit ricevute, tanto pi sar psichicamente generativa; al contrario, quanto pi sar dimentica delle proprie origini tanto pi in essa vi sar inibizione delle generativit. INSERIRE IMMAGINE PAG 54 LEGAMI. La dimensione generativa, dunque, diventa senso delle generazioni (il generare rimanda e si ricollega allessere generati) e ci fa considerare i membri che costituiscono la coppia coniugale come contemporaneamente genitori e figli, oltre che come partner. La dimensione relazionale del legame, quindi, rimanda alle pregresse esperienze familiari e al trigenerazionale. Laltra dimensione quella simbolica: essa rappresenta la struttura invariante che attraversa le diverse forme storiche di famiglia ed specie-specifica, cio tipica della specie umana (Scabini, 2003). Con tale definizione si vuole sottolineare che tutte le famiglie sono tenute insieme e caratterizzate da una precisa qualit simbolica o insieme di significati, collegati tra di loro. La parola simbolo deriva, infatti, dal verbo greco syn -ballo che significa appunto mettere insieme, unire. Pertanto, i principali significati che danno un senso alla famiglia, e che la famiglia tiene insieme, sono la qualit affettiva e la qualit etica. INSERIRE IMMAGINE PAG. 56 LEGAMI. Il prototipo della qualit affettiva la fiducia-speranza, il matris-munus, il dono della madre che d la vita In particolare, fiducia e speranza rappresentano il polo affettivo delle relazioni familiari, mentre giustizia e lealt il polo etico. La fiducia/speranza intesa come dono-compito materno (matris-munus) in quanto fa da fondamento alla vita relazionale dellindividuo e ne contrasta il pericolo di isolamento e di esclusione. Essa viene definita, infatti, come forza costitutiva dello sviluppo umano cos come elemento fondamentale per la costruzione del legame

Generare non riprodurre, questo tipico del mondo animale il cui fine unicamente il mantenimento della specie, generare pro-creare, dar vita biologica e psichica a un essere unico e irrepetibile, uneccedenza, che nessuna programmazione potr mai eliminare. Lunicit nella forma dellesclusivit del resto anche una caratteristica della relazione coniugale che considera infatti tradimento la sua violazione. Generare mettere al mondo cio consegnare alla comunit sociale un nuovo essere, una nuova persona che potr portare avanti la storia familiare e sociale. La famiglia

generativa proprio in quanto produce un bene relazionale, cio quel capitale sociale primario senza il quale la comunit degli uomini non potrebbe vivere e progredire.

You might also like