You are on page 1of 94

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

1


RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO DI UNA PALAZZINA IN
CALCESTRUZZO ARMATO

Corso di: Tecnica delle Costruzioni
Docente: Rosario Ceravolo
Esercitatore: Abbiati Giuseppe
Gruppo: Ceria Federico 154647
Gavio Luca 158720
Mazzola Raffaele 157748




Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

2


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

3


DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ..................................................................................................................... 5
1 MATERIALI ................................................................................................................................................ 6
1.1 Calcestruzzo ...................................................................................................................................... 6
1.2 Acciaio .............................................................................................................................................. 7
2 CALCOLO MATRICE DI RIGIDEZZA GLOBALE DEL TELAIO .......................................................................... 7
2.1 Schema strutturale livello 1 .............................................................................................................. 7
2.2 Schema strutturale livello 2 .............................................................................................................. 9
2.3 Calcolo della Matrice di Rigidezza................................................................................................... 10
3 ANALISI DEI CARICHI ............................................................................................................................... 15
3.1 Vento .............................................................................................................................................. 15
3.2 Neve ............................................................................................................................................... 20
4 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI ORIZZONTALI ..................................................................................... 22
5 CARICHI AGENTI SULLA STRUTTURA ....................................................................................................... 25
5.1.1 Determinazione Peso Proprio Solaio (P.P.S.) .......................................................................... 25
5.1.2 Determinazione Peso Proprio Sovrastruttura Solaio (P.P.S.S.) ............................................... 26
5.1.3 Determinazione Peso Proprio Impalcato (P.P.I.) ..................................................................... 27
5.2 Dimensioni delle travi e pilastri ...................................................................................................... 27
6 COMBINAZIONI DI CARICO ..................................................................................................................... 28
6.1 Solai ................................................................................................................................................ 29
6.1.1 Travetto solaio livello 1 Interpiano ...................................................................................... 29
6.1.2 Travetto solaio livello 2 Copertura ....................................................................................... 30
6.2 Travi e pilastri ................................................................................................................................. 31
6.2.1 Azione principale CARICO ACCIDENTALE ................................................................................ 34
6.2.2 Azione principale CARICO VENTO ........................................................................................... 36
7 INVILUPPI E VERIFICHE ........................................................................................................................... 38
7.1 Solai ................................................................................................................................................ 38
7.1.1 Determinazione sezione reagente effettiva ............................................................................ 39
7.1.2 Inviluppo taglio solaio livello 1 ................................................................................................ 40
7.1.3 Inviluppo momento flettente solaio livello 1 .......................................................................... 41
7.1.4 Verifica armatura solaio livello 1 ............................................................................................ 42
7.1.5 Inviluppo taglio solaio livello 2 ................................................................................................ 49
7.1.6 Inviluppo momento flettente solaio livello 2 .......................................................................... 50
7.1.7 Verifica armatura solaio livello 2 ............................................................................................ 51
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

4

7.2 TRAVI .............................................................................................................................................. 56
7.2.1 Inviluppo taglio ....................................................................................................................... 57
7.2.2 Inviluppo momento flettente ................................................................................................. 58
7.2.3 Verifica armatura longitudinale .............................................................................................. 59
7.2.4 Verifica a taglio dellarmatura ................................................................................................ 62
7.3 PILASTRI .......................................................................................................................................... 66
7.3.1 Inviluppo sforzo normale ........................................................................................................ 66
7.3.2 Inviluppo taglio ....................................................................................................................... 67
7.3.3 Inviluppo momento flettente ................................................................................................. 68
7.3.4 Verifica armatura longitudinale pilastro a presso-flessione.................................................... 69
7.3.5 Verifica a taglio pilastro: ......................................................................................................... 73
8 LUNGHEZZA DI ANCORAGGIO ................................................................................................................ 80
9 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA PLINTI DI FONDAZIONE ...................................................................... 81
9.1 Verifica a punzona mento ............................................................................................................... 83
9.2 Verifica in funzione del tipo di plinto .............................................................................................. 91
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

5

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

Progettazione di un edificio in calcestruzzo, situato a LAquila, in zona
residenziale, cos composto:
- Sono presenti due piani fuori terra;
- Landamento regolare in altezza, cio ogni piano uguale a quello
precedente;
- Lultimo livello da intendersi terrazza praticabile;
- tutti gli impalcati sono identici in termini di struttura portante (travetti);
- a tutti gli impalcati applicato lo stesso carico permanente non strutturale;
- le planimetrie non presentano assi di simmetria; a seguito del
predimensionamento si adotta un'unica sezione per le travi ed un'unica
sezione per i pilastri.

La normativa di riferimento per il progetto sono le norme tecniche per la
costruzione(NTC) DM 14/01/08, e lEuroCodice 2.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

6

Sezione principale delledificio:

Il predimensionamento per il calcolo della matrice di rigidezza e della
ripartizione delle azioni orizzontali prevede pilastri, allineati in entrambe le
direzioni a formare un reticolo necessario per la resistenza sismica, con
sezione avente dimensioni 35 x 35 cm, e travi ribassate con sezione 20x 50
cm. Laltezza di ogni piano 3 m.

1 MATERIALI
1.1 Calcestruzzo
- Classe di resistenza: 35 / 28 C
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

7

- Classe di esposizione: 0 X , Ordinaria
- Ricoprimento minimo: mm c 20
min
=
- Resistenza cubica caratteristica a compr.: MPa R
ck
35 =
- Resistenza cilindrica caratteristica a compr.: MPa R f
ck ck
05 , 29 83 , 0 = =
- Resistenza cilindrica media a compr.: MPa f f
ck cm
05 , 37 8 = + =
- Resistenza cilindrica di design a compr.: MPa f f
c ck cd
46 , 16 85 , 0 = =
- Modulo elastico medio: ( ) MPa f E
cm cm
32588 10 22000
30 , 0
= =
- Coefficiente di Poisson: 20 , 0 = u
- Massa volumica:
3
2500 m kg =
1.2 Acciaio
- Tipo di acciaio: C FeB450
- Tensione di snervamento caratteristica MPa f
yk
450 =
- Tensione di snervamento di design MPa f f
s yk yd
391 = =
- Modulo elastico medio: MPa E
s
210000 =
- Coefficiente di Poisson: 30 , 0 = u
- Massa volumica:
3
7850 m kg =

2 CALCOLO MATRICE DI RIGIDEZZA GLOBALE DEL
TELAIO

Il telaio spaziale formato dai pilastri deve essere organizzato in un sistema di
riferimento xy, coordinate degli spostamenti possibili del telaio. Sono indicati
gli elementi (trave, pilastro e solaio) che saranno verificati in seguito e la
direzione del vento considerata nel progetto.
2.1 Schema strutturale livello 1

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

8


Direzione vento
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

9

2.2 Schema strutturale livello 2


Direzione vento
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

10




2.3 Calcolo della Matrice di Rigidezza

Ledificio progettato un edificio multipiano, del quale possibile calcolare la
rigidezza del telaio formato dal reticolo travi-pilastri-impalcati, in modo da
poter eseguire lanalisi piana.
Si effettuano le seguenti ipotesi preliminari:
I solai sono indeformabili nel loro piano (comportamento
diaframmatico);
La rigidezza torsionale delle travi sufficientemente piccola rispetto a
quella flessionale, cosa che molto vicina alla realt in quanto a stato
limite ultimo la resistenza a torsione delle travi diminuisce
drasticamente.
Supponiamo, inoltre, gli sforzi orizzontali concentrati in corrispondenza dei
solai, in modo da sfruttare la condensazione delle matrici di flessibilit che
considerano i soli gradi di libert traslazionali che governano la ripartizione.
Inizialmente stato necessario individuare i diversi telai che compongono la
nostra sezione:
- due tipi di telai orditi in direzione y;
telai Y1,Y2,Y3


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

11

telai Y4,Y5,Y6 e Y7

- altri 2 tipi di telai orditi in direzione x;
telai X1,X2 e X3

Telaio X4

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

12

Applicando una forza unitaria esplorativa prima sullimpalcato a quota 3 m e
poi sul solaio a quota 6 m stato possibile ottenere gli spostamenti, dovuti a
un carico unitario, grazie a un programma di calcolo automatico (SdC).
A titolo di esempio segue la risoluzione del primo telaio ordito lungo x. La
numerazione dei telai segue lordine da sinistra a destra per quelli lungo x e
dallalto in basso per quelli lungo y.
Innanzitutto necessario calcolare i momenti dinerzia delle travi a inflessione
lungo lasse e dei pilastri che essendo a sezione quadrata si comporteranno
allo stesso modo rispetto a sforzi di flessione lungo gli assi principali della
sezione.


Mentre consideriamo il modulo elastico E della struttura in calcestruzzo pari a
3*10
10
N/m
2
.
Successivamente si considera il telaio:

Lo scopo determinare la matrice di rigidezza, che avr dimensione 2x2
avendo il telaio 2 possibili moti di traslazione.
Si applica una forza unitaria in corrispondenza della quota del primo solaio
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

13


Si ottengono gli spostamenti
11
e
21
, cio quelli dovuti allapplicazione di
una forza al movimento 1 con effetto rispettivamente ai movimenti 1 e 2.
Applicando ora unaltra forza unitaria alla quota del secondo impalcato

Ottenendo gli spostamenti
12
e
22
. Come verifica si pu notare che
12
e
21
sono uguali per il teorema di Betti.
La matrice di flessibilit sar composta cos,

Invertendola si pu ricavare la matrice di flessibilit, in quanto sono riferite
allo stesso gruppo di movimenti e tutte le forze esterne sono applicate su tali
movimenti

.
Di seguito si riportano i risultati relativi alle matrici di rigidezza dei singoli telai:
- Telai orditi lungo x
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

14

[Kxx]
1
=
2,1171 -0,9758
* 1.0e+008
-0,9758 0,8343

[Kxx]
2
=
8,8550 -3,9998
* 1.0e+007
-3,9998 3,2887

- Telai orditi lungo y
[Kyy]
1
=
1,2145 -0,5611
* 1.0e+007
-0,5611 0,4821

[Kyy]
2
=
8,6999 -3,8744
* 1.0e+007
-3,8744 3,0994

Dalle matrici di rigidezza locali possibile assemblare la matrice di rigidezza
globale dellintero edificio con le seguenti relazioni, sotto le quali sono riportati
i risultati ottenuti:


[Hxx] =
7,2369 -3,3275
* 1.0e+008

[Hyy] =
7,1233 -3,2331 *
1.0e+008 -3,3275 2,8317

-3,2331 2,6862


[Hx]=
-37,0050 16,9720
* 1.0e+008

[Hy] =
73,4930 -32,9480
* 1.0e+008
16,9720 -14,3750

-32,9480 26,7170



[H] =
1,4754 -0,6622
* 1.0e+011
-0,6622 0,5380

Dove y
i
e x
j
sono i bracci delle forze agenti sui diversi telai.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

15

La matrice di rigidezza globale si ottiene assemblando queste matrici nel
seguente ordine:

Dove [0] sono matrici di zeri delle stesse dimensioni delle altre, quindi 2x2.
Si ottenuta quindi la seguente matrice:

[H] =
0,720 -0,330 0 0 -3,700 1,700
*1,0e+09
-0,330 0,280 0 0 1,700 -1,440
0 0 0,710 -0,320 7,350 -3,290
0 0 -0,320 0,270 -3,290 2,670
-3,700 1,700 7,350 -3,290 147,540 -66,220
1,700 -1,440 -3,290 2,670 -66,220 53,800


3 ANALISI DEI CARICHI

3.1 Vento
La procedura usata per il calcolo del carico del vento fa capo alle nuove
norme tecniche per le costruzioni D.M 14/01/2008. Al capitolo 3, riguardante
le azioni, si descrive lazione del vento come una forza con direzione
generalmente orizzontale che esercita sulle costruzioni azioni che
variano nel tempo e nello spazio provocando, in generale, effetti dinamici.
Per le costruzioni usuali tali azioni sono convenzionalmente ricondotte alle
azioni statiche equivalenti.

La pressione del vento data dallespressione:


dove

- q
b
la pressione cinetica di riferimento;
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

16

- c
e
il coefficiente di esposizione;
- c
p
il coefficiente di forma (o coefficiente aerodinamico), funzione della
tipologia e della geometria della costruzione e del suo orientamento rispetto
alla direzione del vento. Il suo valore pu essere ricavato da dati suffragati da
opportuna documentazione o da prove sperimentali in galleria del vento;
- c
d
il coefficiente dinamico con cui si tiene conto degli effetti riduttivi
associati alla non contemporaneit delle massime pressioni locali e degli
effetti amplificativi dovuti alle vibrazioni strutturali.

La pressione cinetica di riferimento q
b
(in N/m) data dallespressione:


dove
v
b
la velocit di riferimento del vento (in m/s);
la densit dellaria assunta convenzionalmente costante e pari a 1,25
kg/m
3
.

La velocit di riferimento v
b
il valore caratteristico della velocit del vento a
10 m dal suolo su un terreno di categoria di esposizione II (vedi Tab. 3.3.II),
mediata su 10 minuti e riferita ad un periodo di ritorno di 50 anni.
In mancanza di specifiche ed adeguate indagini statistiche v
b
data
dallespressione:

per

per


dove:

v
b,0
, a
0
, k
a
sono parametri forniti nella Tab. 3.3.I e legati alla regione in cui
sorge la costruzione in esame, in funzione delle zone definite in Fig. 3.3.1;
a
s
laltitudine sul livello del mare (in m) del sito ove sorge la costruzione.

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

17



Nel caso in questione v
b,0
= 27 m/s, a
0
= 500 m e k
a
= 0,020 s
-1
e la zona di
riferimento la n3.
Visto che la localit si trova a unaltitudine a
s
= 714 m, la velocit di riferimento
sar


E di conseguenza la pressione cinetica di riferimento sar



Il coefficiente di esposizione c
e
dipende dallaltezza z sul suolo del punto
considerato, dalla topografia del terreno, e dalla categoria di esposizione del
sito ove sorge la costruzione. In assenza di analisi specifiche che tengano in
conto la direzione di provenienza del vento e leffettiva scabrezza e topografia
del terreno che circonda la costruzione, per altezze sul suolo non maggiori di
z = 200 m, esso dato dalla formula:

per


Dove

k
r
, z
0
, z
min
sono assegnati in Tab. 3.3.II in funzione della categoria di
esposizione del sito ove sorge la costruzione;
ct il coefficiente di topografia.

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

18


In mancanza di analisi specifiche, la categoria di esposizione assegnata in
funzione della posizione geografica del sito ove sorge la costruzione e della
classe di rugosit del terreno definita in Tab. 3.3.III. Nelle fasce entro i 40 km
dalla costa delle zone 1, 2, 3, 4, 5 e 6, la categoria di esposizione
indipendente dallaltitudine del sito.

Il coefficiente di topografia c
t
posto generalmente pari a 1.


Dalla tabella 3.3.III si individua la zona di appartenenza delledificio, rispetto
alla sua quota e alla localizzazione urbana, che ne individua la classe di
rugosit del terreno. In questo caso come classe di rugosit stata assunta
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

19

la B, e dallaltitudine del sito si assegna ledificio alla zona IV, che comporta i
seguenti valori per i parametri:
k
r
= 0,22 z
0
= 0,30 m e z
min
= 8 m.
Per cui si ha z(6 m)< zmin:



In assenza di valutazioni pi precise, suffragate da opportuna
documentazione o prove sperimentali in galleria del vento, il coefficiente
dinamico c
d
si assume pari a 1, mentre per il coefficiente di forma c
p
si
ricavano i valori con la procedura descritta nella circolare esplicativa delle
norme tecniche del 2008, con lavvertenza che si intendono positive le
pressioni dirette verso linterno delle costruzioni.

Facciamo riferimento alla sezione per edifici a pianta rettangolare con
coperture piane come il nostro edificio.

Per la valutazione della pressione esterna si assumer un valore c
pe
= + 0,8,
per la parete delledificio sopravvento (cio direttamente investita dal vento),
con inclinazione sullorizzontale 60; per gli elementi sopravvento, con
inclinazione sullorizzontale 0 20 e per elementi sottovento
(intendendo come tali quelli non direttamente investiti dal vento o quelli
investiti da vento radente) c
pe
= - 0,4.

Per la valutazione della pressione interna si assumer (vedere figura C3.3.3
e scegliere il segno che d luogo alla combinazione pi sfavorevole) un
fattore c
pi
= 0,2 da sommare al c
pe
, visto che la costruzione avr una parete
con aperture di superficie minore di 1/3 di quella totale.


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

20

La somma dei coefficienti presenti porta ad avere un valore di c
p
=1,2 in
entrambe i casi.
Si pu quindi riassumere il calcolo effettuato qui di seguito:
q
p
[N/m^2] v
b
[m/s] c
e
k
r
z
min
[m] z
0
[m] c
t
c
d
c
p

611,5 31,28 1,63 0,22 8 0,3 1 1 1,2

Con il valore finale del carico del vento



3.2 Neve
Il carico provocato dalla neve sulle coperture sar valutato mediante la
seguente espressione:

q
s
=
i
q
sk
C
E
C
t


dove:
q
s
il carico neve sulla copertura;

i
il coefficiente di forma della copertura, fornito al successivo
q
sk
il valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo [kN/m
2
], per
un periodo di ritorno di 50 anni;
C
E
il coefficiente di esposizione;
C
t
il coefficiente termico.

Si ipotizza che il carico agisca in direzione verticale e lo si riferisce alla
proiezione orizzontale della superficie della copertura.

- Valore Caratteristico del Carico neve al suolo

Il carico neve al suolo dipende dalle condizioni locali di clima e di
esposizione, considerata la variabilit delle precipitazioni nevose da zona a
zona.
In mancanza di adeguate indagini statistiche e specifici studi locali, che
tengano conto sia dellaltezza del manto nevoso che della sua densit, il
carico di riferimento neve al suolo, per localit poste a quota inferiore a 1500
m sul livello del mare, non dovr essere assunto minore di quello calcolato in
base alle seguenti espressioni

q
sk
= 0,60 kN/m
2
a
s
200 m
q
sk
= 0,51 [1 + (a
s
/481)
2
] kN/m
2
a
s
> 200 m.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

21



cui corrispondono valori associati ad un periodo di ritorno pari a 50 anni.
Nel nostro caso assunta una altezza s.l.m. (a
s
) della citt in questione di 714
m si andr ad utilizzare la seconda espressione ovvero quella con a
s
> 200
m.
Andando a sostituire nella formula:


- Coefficiente di Esposizione

Il coefficiente di esposizione C
E
pu essere utilizzato per modificare il valore
del carico neve in copertura in funzione delle caratteristiche specifiche
dellarea in cui sorge lopera. Valori consigliati del coefficiente di esposizione
per le diverse classi di topografia sono forniti in Tab. 3.4.I.
Se non diversamente indicato, si assumer C
E
= 1.



In riferimento allla zona di Topografia riguardante LAquila si pu asserire che
la Zona Normale, con coefficiente 1, quella pi consona alle direttive
specificate.
- Coefficiente Termico

Il coefficiente termico pu essere utilizzato per tener conto della riduzione del
carico neve a causa dello scioglimento della stessa, causata dalla perdita di
calore della costruzione. Tale coefficiente tiene conto delle propriet di
isolamento termico del materiale utilizzato in copertura. In assenza di uno
specifico e documentato studio, deve essere utilizzato C
t
= 1.

In generale verranno usati i coefficienti di forma per il carico neve contenuti
nel presente paragrafo, dove vengono indicati i relativi valori nominali
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

22

essendo , espresso in gradi sessagesimali, langolo formato dalla falda con
lorizzontale.
I valori del coefficiente di forma
i
, riportati in Tab. 3.4.II si riferiscono alle
coperture ad una o due falde.



Nel nostro caso, avendo una copertura piana con =0, assumeremo un
i
=
0,8.

Introducendo nella formula i valori assunti e calcolati otterremo:


4 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI ORIZZONTALI
Una volta calcolata lazione del vento, che rappresenta la principale azione
orizzontale agente sulledificio, visto che non si analizza la struttura
antisismica della costruzione, possibile ricavare le forze concentrate agenti
sugli impalcati con il metodo degli spostamenti per edifici multipiano.
Valgono le stesse ipotesi fatte nel calcolo della matrice di rigidezza globale
della struttura di indeformabilit assiale dei solai e di rigidezza torsionale
trascurabile rispetto a quella flessionale.
A partire dal valore del carico del vento distribuito sulla facciata della
palazzina parallela allasse y possibile ottenere le forze orizzontali
concentrate e i relativi momenti, definendo delle aree di competenza di
facciata delimitate in altezza per ogni solaio dalla quota della met del piano
sottostante pi la met della quota del piano di sopra. Landamento
qualitativo della pressione del vento con la quota rappresentato dalla
seguente immagine
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

23



Dato che la quota minima in cui il vento assume una distribuzione non pi
rettilinea al di sopra dellultimo livello della palazzina, la pressione in questo
caso sar costante e pari al valore calcolato al paragrafo 2.
Si distinguono due strisce di competenza: una relativa al primo impalcato con
h
1
= 3 m e una relativa al secondo con h
2
= 1.5 m.

Si trovano ora i termini del vettore delle forze applicate alla struttura tramite le
seguenti relazioni


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

24


Dove l la lunghezza della facciata su cui agisce il vento, mentre d met di
questo valore, pari cio al braccio delle forze rispetto allorigine. I valori dei
momenti sono negativi in quanto il carico in direzione x imprime una rotazione
oraria, cio di verso contrario alla convenzione usata.
I valori di F
y1
e F
y2
sono nulli in quanto non ci sono forze orizzontali dovute al
vento in direzione y. Il vettore delle azioni agenti sar:


Tramite la matrice di rigidezza si possono calcolare gli spostamenti globali,
con la relazione:


Il cui risultato :


Riconducendosi al sistema locale possibile calcolare le forze agenti su ogni
telaio.
Per la verifica di travi e pilastri verranno considerate le forze agenti sul
secondo telaio ordito lungo x, perci si illustra il metodo per il calcolo di
suddette forze. Gli spostamenti locali sono dati da:


Dove Y
2
il braccio delle forze rispetto allorigine.


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

25

Per ogni telaio, moltiplicandone lo spostamento per la rigidezza calcolata
precedentemente, possibile ottenere il carico derivante dalla ripartizione
orizzontale delle azioni:


Con analogo procedimento si calcolano le azioni su tutti gli altri telai. I risultati
degli spostamenti e delle forze statiche equivalenti si riportano qui tabulati:
Telaio X[m] Y[m] 1[m] 2[m] F1[N] F2[N]

braccio forza
lungo y
braccio forza
lungo x
spostamento
livello 1
spostamento
livello 2
forza agente
sul livello 1
forza agente
sul livello 2
X1 0 0 1,76E-04 2,72E-04 10770 5480
X2 0 4,3 1,77E-04 2,74E-04 10800 5540
X3 0 8,85 1,78E-04 2,75E-04 10810 5610
X4 0 10,35 1,78E-04 2,76E-04 4750 1940
Y1 0 0 2,10E-06 4,10E-06 25,36 79,59
Y2 3,6 0 1,34E-06 2,60E-06 17,60 49,70
Y3 7,2 0 0,59E-06 1,09E-06 9,8 19,82
Y4 11,8 0 -3,83E-07 -8,26E-07 -1,26 -10,78
Y5 16,4 0 -1.35E-06 -2,74E-06 -11,15 -32,74
Y6 19,2 0 -1,94E-06 -3,91E-06 -17,18 -46,11
Y7 22 0 -2,53E-06 -5,08E-06 -23,20 -59,48



5 CARICHI AGENTI SULLA STRUTTURA

5.1.1 Determinazione Peso Proprio Solaio (P.P.S.)
E necessario valutare il peso proprio del solaio, essendo grandezza
determinante in fase di predimensionamento di tutti gli elementi strutturali
(travi e pilastri).
Dal dimensionamento dellaltezza utile del solaio in riferimento alla tabella
C.4.1.1 della Circolare esplicativa n. 617 del 26 febbraio 2009 che assume
quanto previsto dalla tabella 7.4N dellEurocodice 2 le dimensioni assunte per
il solaio sono:
altezza sezione h [m] 0,27
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

26

copriferro nominale c [m] 0,03
altezza utile sezione d [m] 0,24
larghezza anima bw [m] 0,1
spessore piattabanda s [m] 0,07

Si considera resistente a flessione soltanto la porzione in c.a. della sezione e
corrispondente allarea retinata a quadretti obliqui in verde. Gli strati superiori
corrispondono alla caldana (getto in c.l.s. non armato) e alla pavimentazione
(Strato pi sottile). I pesi sono determinati a partire dalla geometria definita
come in figura.



Peso blocchi (peso specifico equivalente 7,5 kN/m
3
) 1,20 kN/m
2
+
Peso sezione (c.a., peso specifico 25 kN/m
3
) 2,75 kN/m
2
=
Peso proprio solaio 3,95 kN/m
2

5.1.2 Determinazione Peso Proprio Sovrastruttura Solaio (P.P.S.S.)
Non oggetto di dimensionamento; deriva direttamente dal progetto
architettonico. Per il progetto della palazzina si prevede una caldana di 0,10
m di spessore (peso specifico di 24 kN/m
3
) su cui si posa una generica
pavimentazione da 0,50 kN/m
2
.

Peso caldana, spessore 0,10 m (peso specifico 24 kN/m
3
) 2,40 kN/m
2
+
Peso pavimentazione 0,50 kN/m
2
=
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

27

Peso proprio sovrastruttura solaio 2,90 kN/m
2


Per semplicit si assume lo stesso carico per la sovrastruttura relativa al
solaio di copertura considerato terrazzo praticabile nonostante le stratigrafie
dovrebbero essere necessariamente differenti.
5.1.3 Determinazione Peso Proprio Impalcato (P.P.I.)
Il peso proprio totale dellimpalcato da assumere in fase di calcolo dato
dalla somma del peso proprio del solaio pi il peso proprio della
sovrastruttura.

Peso proprio solaio - P.P.S. 3,95 kN/m
2
+
Peso proprio sovrastruttura solaio - P.P.S.S. 2,90 kN/m
2
=
Peso proprio impalcato - P.P.I. 6,85 kN/ m
2


5.2 Dimensioni delle travi e pilastri
Per dare regolarit al telaio si sceglie di uniformare laltezza utile delle travi
dei due impalcati. Considerando un ricoprimento di 2 cm e che la presenza di
armatura al taglio esterna a quella longitudinale implica necessariamente un
aumento del copriferro nominale, si adottano le seguenti dimensioni per la
sezione:
altezza sezione [m] h 0,4
copriferro nominale [m] c 0,04
altezza utile sezione [m] d 0,36
Base [m] b 0,25

Si sottolinea che sono oggetto del presente dimensionamento soltanto
le travi ordite ortogonalmente allasse dei solai. Esse, secondo lo
schema adottato, sono le uniche a sopportare i carichi verticali di peso
proprio ed accidentali.
Per i pilastri i valori assunti sono qui di seguito riportati:
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

28

h 3,00 m Alezza tesa pilastro
l 0,35 m Lato sezione dipotesi
25

Snellezza limite

6 COMBINAZIONI DI CARICO

Le combinazioni di carico sono state svolte secondo quanto descritto al
capitolo 2 delle NTC. Nella definizione delle combinazioni delle azioni che
possono agire contemporaneamente, i termini Q
kj
rappresentano le azioni
variabili della combinazione, con Q
k1
azione variabile dominante e Q
k2
,
Q
k3
, azioni variabili che possono agire contemporaneamente a quella
dominante. Le azioni variabili Q
kj
vengono combinate con i coefficienti di
combinazione
0j
,
1j
e
2j
, i cui valori sono forniti nel 2.5.3, Tab. 2.5.I, per
edifici civili e industriali correnti.

Ai fini delle verifiche degli stati limite stata sfruttata la seguente relazione
che rappresenta la combinazione fondamentale, generalmente impiegata per
gli stati limite ultimi (SLU):
g
G1
G
1
+ g
G2

G2
+ g
P
P + g
Q1
Q
k1
+ g
Q2
y
02
Q
k2
+ g
Q3
y
03
Q
k3
+
in cui i coefficienti sono riportati nella tabella 2.6.I

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

29



Nella Tab. 2.6.I il significato dei simboli il seguente: g
G1
coefficiente parziale
del peso proprio della struttura, nonch del peso proprio del terreno e
dellacqua, quando pertinenti; g
G2
coefficiente parziale dei pesi propri degli
elementi non strutturali; g
Qi
coefficiente parziale delle azioni variabili.
6.1 Solai
Si mostra il criterio di formulazione delle combinazioni di carico per il solaio 1
a livello 1 (interpiano) e a livello 2 (terrazza praticabile) in accordo con lo
schema strutturale proposto alle prime pagine del documento.
6.1.1 Travetto solaio livello 1 Interpiano
Per il solaio 1 appartenente al livello 1, lunica azione variabile corrisponde al
carico accidentale di CAT. A, cio nel caso di ambienti ad uso residenziale.
Essa di conseguenza corrisponde allazione variabile principale per cui non
viene parzializzata dal coefficiente
0i
.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

30


Si riportano i valori caratteristici dei carichi lineari applicati al solaio
rappresentato e appartenente al livello 1; linterasse tra i travetti 0,50 m.

Id.

Descrizione

Carico superficiale
Caratteristico
[kN/m
2
]
Interasse
Travetti
[m]
Carico lineare
Caratteristico
[kN/m]
g1 Peso Proprio impalcato 6,85 0,5 3,425
g2 Peso Proprio tramezzi 2,00 0,5 1,00
q1

Carico accidentale CAT. A 2,00 0,5 1,00
Tabella 1 - Carichi lineari Solaio 1 - Livello 1
La rappresentazione delle varie combinazioni rimandata allallegato A della
relazione.
6.1.2 Travetto solaio livello 2 Copertura
Per il solaio 1 appartenente al livello 2 di copertura, le azioni variabili presenti
sono 2: neve e carico accidentale di CAT. C, cio nel caso di ambienti
suscettibili ad affollamento. Il carico neve, valendo circa la met del carico
accidentale, viene considerato azione secondaria. Le combinazioni di carico
che considerano lazione della neve come principale non vengono
considerate poich non dimensionanti.

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

31



Si riportano i valori dei carichi lineari applicati al solaio rappresentato
appartenente al livello 2.

Id.

Descrizione

Carico superficiale
Caratteristico
[kN/m
2
]
Interasse
Travetti
[m]
Carico lineare
Caratteristico
[kN/m]
g1 Peso Proprio impalcato 6,85 0,5 3,425
q1

Carico accidentale CAT. C 4,00 0,5 2,00
q3 Carico Neve 1,31 0,5 0,66
Tabella 2 - Carichi lineari Solaio 1 - Livello 2
La rappresentazione delle varie combinazioni rimandata allallegato A della
relazione.
6.2 Travi e pilastri

Per il calcolo delle sollecitazioni agenti su travi e pilastri, lanalisi strutturale si
effettua sui singoli telai piani. Per ci che riguarda le travi, principalmente
soggette ai carichi verticali, lazione del vento non dimensionante. Per ci
che riguarda i pilastri tale azione incrementa leccentrit dei carichi assiali. A
tal fine si determinano quindi due macro famiglie di combinazioni di carico:
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

32

una in cui lazione variabile principale il carico accidentale, e laltra in cui
lazione principale il vento. Per tutte e due le macro famiglie di combinazioni
di carico lazione della neve considerata secondaria in quanto di ordine di
grandezza inferiore rispetto ai carichi accidentali.
Il telaio riportato qui di seguito a scopo esemplificativo denominato X2 (vedi
tavola relativa allo schema strutturale).
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

33


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

34

6.2.1 Azione principale CARICO ACCIDENTALE
Si riportano in forma tabulare i valori caratteristici dei carichi da utilizzare per
la formulazione delle combinazioni di carico a S.L.U.. Di seguito lo schema
generico relativo alla situazioni in cui il carico accidentale considerato
azione variabile principale.

Id. Descrizione
Carico
superficiale
Caratteristico
[kN/m
2
]
Larghezza striscia
di competenza telaio
X2
[m]
Carico
lineare
caratteristic
o
[kN/m]
g2 Peso Proprio impalcato 6,85 4,43 30,31
g3 Tramezzi 2,00 4,43 8,85
q1int Carico accidentale CAT. A 2,00 4,43 8,85
q1ter Carico accidentale CAT. C 4,00 4,43 17,70
q3 Neve 1,31 4,43 5,80
Tabella 3 - Carichi lineari caratteristici per telaio X2

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

35


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

36

Figura 1 - Schema di carico generico a S.L.U. per il telaio X2 - Azione
principale carico accidentale

Il carico vento indicato genericamente come q
2
quello ricavato dalla
ripartizione spaziale delle azioni orizzontali ed rappresentato dalle forze
concentrate equivalenti ottenute per il telaio in esame (in questo caso X2).
azione vento


q2[kN] 02 carico vento non dominante [kN]
livello 1 10,80 1,5 0,6 9,72
livello 2 5,54 1,5 0,6 5,00

- g1 indicato in figura il carico lineare corrispondente al peso proprio della
trave (2,50 kN/m)
- g1p indicato in figura il concentrato corrispondente al peso di una tesa di
pilastro (9,19 kN)
6.2.2 Azione principale CARICO VENTO
Si riportano in forma tabulare i valori caratteristici dei carichi da utilizzare per
la formulazione delle combinazioni di carico a S.L.U.. Di seguito lo schema
generico relativo alla situazioni in cui il carico vento considerato azione
variabile principale.
Id. Descrizione
Carico
superficiale
Caratteristic
o
[kN/m
2
]
Larghezza striscia
di competenza telaio
X2
[m]
Carico lineare
caratteristico
[kN/m]
g2 Peso Proprio impalcato 6,85 4,425 30,31
g3 Peso Proprio tramezzi 2,00 4,425 8,85
q1int Carico accidentale CAT. A 2,00 4,425 8,85
q1ter Carico accidentale CAT. C 4,00 4,425 17,70
q3 Neve 1,31 4,425 5,80
Tabella 4 - Carichi lineari caratteristici per telaio X2
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

37


Figura 2 - Schema di carico generico a S.L.U. per il telaio X2 - Azione
principale carico vento
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

38


Come detto precedentemente il carico del vento indicato genericamente
come q2 quello ricavato dalla ripartizione spaziale delle azioni orizzontali ed
rappresentato dalle forze concentrate equivalenti ottenute per il telaio in
esame (in questo caso X2).
azione vento


q2[kN] carico vento dominante [kN]
livello 1 10,80 1,5 16,20
livello 2 5,54 1,5 8,31

- g1 indicato in figura il carico lineare corrispondente al peso proprio della
trave (2,50 kN/m)
- g1p indicato in figura il concentrato corrispondente al peso di una tesa di
pilastro (9,19 kN)

Per le 10 combinazioni relative al telaio in esame si rimanda allallegato B
della relazione.
7 INVILUPPI E VERIFICHE
7.1 Solai

Le sollecitazioni utilizzate per il dimensionamento dellarmatura longitudinale
e la verifica della sezione derivano dallinviluppo delle sollecitazioni relative
alle 5 combinazioni di carico analizzate per il solaio.
Si riporta il solaio 1 a livello 1 utilizzato come esempio per progetto e verifica.
La figura non altro che uno zoom sullo schema strutturale del livello 1
riportato alle prime pagine del documento.

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

39

Figura 3 Particolare dello schema statico solaio 1 a livello 1
7.1.1 Determinazione sezione reagente effettiva
La metodologia di calcolo della sezione effettiva reagente quella proposta
dallEurocodice 2 al paragrafo 5.3.2 relativa alle sezioni flangiate (a T).
Innanzitutto si procede con il determinare la lunghezza di riferimento l
0
per
ogni tratto.

Figura 4 - Determinazione luci di riferimento

Le dimensioni della sezione reagente della trave di solaio sono calcolate qui
di seguito. Lo schema di riferimento riportato direttamente dallEC 2 cos
come le formule su cui si basa la risoluzione.

sezione reagente effettiva travetto

App. 1 Camp. 12 App. 2 Camp. 23 App. 3 Camp. 34 App. 4
b [m] C1 0,50 0,50 0,50 0,50 0,50 0,50 0,50
b
w
[m] C2 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10
l
0
[m] C3 3,66 3,66 1,33 3,19 0,91 1,28 1,28
b
1
[m] C4 0,20 0,20 0,20 0,20 0,20 0,20 0,20
b
eff,1
C5 0,41 0,41 0,17 0,36 0,13 0,17 0,17
l
0
*0,20[m] C6 0,73 0,73 0,27 0,64 0,18 0,26 0,26
b
1
[m] C7 0,20 0,20 0,17 0,20 0,13 0,17 0,17
b
2
[m] C8 0,20 0,20 0,20 0,20 0,20 0,20 0,20
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

40

b
eff,2
C9 0,41 0,41 0,17 0,36 0,13 0,17 0,17
l
0
*0,20[m] C10 0,73 0,73 0,27 0,64 0,18 0,26 0,26
b
2
[m] C11 0,20 0,20 0,17 0,20 0,13 0,17 0,17
b
eff
C12 0,50 0,50 0,45 0,50 0,36 0,44 0,44

La larghezza effettiva dellala determinante nelle verifiche a flessione ove
questa risulta essere compressa e quindi responsabile della capacit
portante di sezione lato calcestruzzo.



Figura 5 - Schema di calcolo e formule EC2 capitolo 5.3.2
7.1.2 Inviluppo taglio solaio livello 1

Il solaio non armato a taglio, per cui linviluppo delle sollecitazioni taglianti
serve semplicemente a verificare la sezione reagente e non a progettare
apposita armatura trasversale.

La verifica a taglio determinata dal rapporto di armatura
longitudinale derivante dal dimensionamento a flessione.

Il diagramma di taglio della struttura discontinuo, per cui si riportano i valori
destri e sinistri relativi ad ogni appoggio; il diagramma di taglio a farfalla ed
in campata tende ad annullarsi. I valori riportati nelle tabelle delle varie
verifiche sono stati ricavati mediante il programma di calcolo automatico SdC.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

41


inviluppo solaio 1 taglio
Combinazione di
S.L.U.
Taglio [kN]
A1D A2S A2D A3S A3D A4S
1 12,306 19,729 18,475 15,423 11,599 0,424
2 12,952 19,083 12,046 8,088 8,371 2,804
3 6,663 6,392 17,402 16,496 10,117 3,480
4 12,292 19,743 18,539 15,358 9,175 2,537
5 6,677 12,351 17,337 16,560 12,542 1,367
V
max
12,952 19,743 18,539 16,560 12,542 3,480
V
max-appoggio
12,952 19,743 16,560 3,480

Lultima riga della tabella riporta linviluppo del taglio. Per elementi privi di
armatura trasversale la verifica indipendente dal verso della sollecitazione;
pertanto linviluppo relativo a valori in modulo ottenuti dalle analisi
strutturali.
7.1.3 Inviluppo momento flettente solaio livello 1

Il diagramma di momento della struttura continuo, per cui si riportano
solamente i valori in campata e in appoggio.
Si nota che i momenti sugli appoggi alle estremit sono praticamente nulli.
Questo dovuto al tipo di configurazione usata che non prevede un vincolo di
incastro per questi due punti. Infatti i travetti sono vincolati alla trave che, a
stato limite ultimo, essendo gi fessurata, rappresenta un vincolo non rigido.
Inoltre ideando la struttura con un modello incastrato alle estremit si
sottostimerebbe il momento in campata che passerebbe da

, per una
trave appoggiata, a

relativo in teoria ad una trave incastrata.


Nei nodi pi esterni una considerazione pi accurata potrebbe essere quella
di dimensionare e verificare larmatura come se questi fossero vincolati
rigidamente, cio soggetti a un momento negativo pari a

.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

42

In questo caso q il carico al metro sul travetto relativo alla configurazione
tutto pieno in quanto quello che sollecita di pi gli appoggi.

l, la lunghezza della campata esterna che termina sullappoggio stesso.
Linviluppo finale sar:
inviluppo solaio 1 momento
Combinazione
di S.L.U.
Momento flettente [kNm]
A1 C12 A2 C23 A3 C34 A4
1 -11,48 10,163 -15,960 6,947 -9,017 -9,017 -1,40
2 -11,48 11,259 -13,180 3,216 -4,175 0,528 -1,40
3 -11,48 5,016 -12,260 8,064 -10,198 -10,198 -1,40
4 -11,48 10,140 -16,020 7,047 -8,784 -8,784 -1,40
5 -11,48 5,037 -12,200 7,974 -10,431 -10,431 -1,40
M
max
-11,48 11,259 -12,200 8,064 -4,175 0,528 -1,40
M
min
-11,48 5,016 -16,020 3,216 -10,431 -10,431 -1,40
q[kN/m] 7,45

7,45
L 4,30

1,50
M+ 0,00 11,259 0,00 8,064 0,00 0,528 0,00
M- -11,48 0,00 -16,020 0,00 -10,431 -10,431 -1,40

Tabella 5 - Inviluppo delle sollecitazioni flettenti sul solaio
In qualche caso il momento della campata C34 assunto pari a quello
dellappoggio A3 in quanto dallanalisi non si ottiene un valore di massimo in
campata a causa del fatto che il travetto corto e di conseguenza non si ha
cambiamento di segno del momento.
Le ultime due righe della tabella precedente riportano le sollecitazioni flettenti
massime e minime relative ad ogni sezione di solaio delineando linviluppo.
Il dimensionamento delle armature e la verifica delle sezioni si effettua
in riferimento allinviluppo delle sollecitazioni, per cui alle ultime due
righe della precedente tabella.
Convenzionalmente si considera positivo il momento che tende lintradosso
(lembo inferiore della trave) e negativo il momento che tende lestradosso
(lembo superiore della trave).
7.1.4 Verifica armatura solaio livello 1

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

43

7.1.4.1 Verifica a flessione solaio livello 1
La verifica dellarmatura del solaio effettuata col rapporto di armatura
rispetto al momento flettente a cui sono sottoposti i travetti. Larmatura
inferiore interessata nella resistenza a momento positivo, perci il termine
che rappresenta il momento ridotto, stato calcolato per ogni sezione del
travetto rispetto al valore massimo dei momenti positivi dellinviluppo, tramite
la relazione:


La praticit di utilizzare un momento ridotto adimensionato quella di poter
consultare le tabelle per il dimensionamento. In funzione di si scelto il
valore del rapporto di armatura , approssimato per eccesso per conservare
la sicurezza, e di conseguenza si calcolato il valore dellarea minima di
armatura per la resistenza del travetto, tramite


Per larmatura superiore si utilizzato lo stesso procedimento, ma facendo
riferimento al valore massimo in modulo dei momenti negativi, che sollecitano
a compressione la zona superiore del travetto. Qui di seguito si riporta la
tabella utilizzata per lanalisi.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

44


necessario verificare, per i tratti soggetti a momento positivo, che lasse
neutro si trovi allinterno della piattabanda di spessore 5 cm. Si calcola la
posizione dellasse neutro, di coordinata x, tramite la relazione:

Dove d laltezza utile del solaio, e lasse neutro ridotto ricavato dalla
tabella qui sopra in funzione del momento ridotto.
Inoltre, deve essere disposta inferiormente una quantit di armatura
longitudinale sufficiente ad assorbire lo sforzo di taglio, prescrizione che nel
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

45

caso della trave e del pilastro non si applica. Si assegna, quindi , un
incremento di armatura pari a


con f
yd
= 391,3 N/mm
2
la resistenza di design dellacciaio e V lo sforzo di
taglio agente.
Visto che le sollecitazioni taglianti sono diverse a seconda di essere a sinistra
o a destra dellappoggio si deve considerare il carico maggiore in modo da
uniformare larmatura sullappoggio. Si pu notare che due tondini da 8 mm di
diametro sono pi che sufficienti a garantire unadeguata resistenza.
Si riportano di seguito i calcoli effettuati.
verifica armatura solaio 1
armatura inferiore
momento positivo
acciaio Fe450
A1 C12 A2 C23 A3 C34 A4
M[kN*m]

11,26

8,06

0,53

Beff[m]

0,50

0,50

0,50



0,024

0,017

0,001



0,041 0,030 0,014



0,03

0,02

0,005

As,min [cm
2
]

1,514

1,010

0,220

x[cm]

0,98

0,72

0,33

V[kN] 12,952

19,743

16,560

3,480
A
S
[cm
2
] 0,331

0,505

0,423

0,089
As-
TOT
[cm
2
]
0,331 1,514 0,505 1,010 0,423 0,220 0,089
n 2 2 2 2 2 2 2

8 10 8 10 8 8 8
As,eff[cm
2
]
1,01 1,57 1,01 1,57 1,01 1,01 1,01
armatura superiore
momento negativo
acciaio Fe450
A1 C12 A2 C23 A3 C34 A4
M[kN*m] -11,48

-16,02

-10,43 -10,43 -1,40
0,024

0,169

0,110 0,110 0,0034
0,030

0,188

0,117 0,117 0,005
bw[m] 0,10

0,10

0,10 0,10 0,10
As,min [cm
2
] 1,514

1,898

1,181 1,181 0,220
n 2

3

2 2 2
10

10

10 10 8
As,eff[cm2] 1,57

2,35

1,57 1,57 1,01

Innanzitutto si pu notare che la campata C34 soggetta solitamente a
momento negativo a differenza delle altre due campate; questo dovuto al
fatto che i travetti presentano una lunghezza di solo 1,50 m, perci sar
dotata di armatura superiore pari a 2 tondini da 10 mm di
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

46

diametro,corrispondenti al minimo per soddisfare ampiamente anche la
successiva verifica a taglio. Stessa armatura per la parte inferiore del travetto
in campata in quanto dallinviluppo risultato soggetto a sollecitazioni flettenti
positive relativamente piccole che comportano luso di unarmatura minima di
sicurezza.
Riepilogo dellarmatura del solaio 1 dopo la verifica a flessione:
armatura solaio 1
superiore App1 Camp12 App2 Camp23 App3 Camp34 App4
area di calcolo sup.[cm2] 1,514

1,898

1,181 1,181 0,220
n tondini sup. 2

3

2 2 2
diametro tondini sup. 10

10

10 10 8
area effettiva sup.[cm2] 1,57

2,35

1,57 1,57 1,01
inferiore App1 Camp12 App2 Camp23 App3 Camp34 App4
area di calcolo inf.[cm2] 0,331 1,514 0,505 1,010 0,423 0,220 0,089
n tondini inf. 2 2 2 2 2 2 2
diametro tondini inf. 8 10 8 10 8 8 8
area effettiva [cm2] 1,01 1,57 1,01 1,57 1,01 1,01 1,01


7.1.4.2 Verifica a taglio solaio livello 1
Gli elementi strutturali come i solai possono non essere armati in modo
specifico per il taglio, ma le armature longitudinali devono essere predisposte
e, quindi verificate per assorbire le azioni taglianti.
Nel capitolo 4.1.2.1.3.1 delle NTC si descrive il metodo di verifica di elementi
senza armature trasversali resistenti a taglio. La valutazione sullaffidabilit,si
effettua sulla base della resistenza a trazione del calcestruzzo.
La verifica di resistenza (SLU) si pone con


dove V
Ed
il valore di calcolo dello sforzo di taglio agente.
Con riferimento allelemento fessurato da momento flettente, la resistenza al
taglio si valuta con


Con
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

47

- con d altezza utile del solaio in
mm;
-

dove A
sl
larea dellarmatura longitudinale
che si estende oltre la sezione di verifica per una lunghezza almeno
pari a l
bd
+ d , con l
bd
la lunghezza di ancoraggio delle barre. Tale fattore
contempla l'effetto "Dowel" o effetto "Spinotto" per cui l'armatura
longitudinale trattiene i blocchi derivanti dalla fessurazione
dell'elemento;

- f
ck
= 29,05 N/mm
2
la resistenza a compressione monoassiale valutata
su provino cilindrico;
- b
w
larghezza minima della sezione in zona tesa;
-

dove N
sd
lo sforzo assiale (carichi esterni +
compressione), in questo caso assente;
- c = 1,50 coefficiente parziale del cls;
-

.
-


verifica a taglio armatura travetti solaio1
bw[mm] fck[N/mm^2] c d[mm] k

100 29,05 1,50 240 1,91


A1D A2S A2D A3S A3D A4S
Ved[kN] 12,95 19,74 16,56 3,48
Armatura 2 8 + 2 10 2 8 + 3 10 2 8 + 2 10 2 8 + 2 8
Asl[mm^2] 257,61 336,15 257,61 201,06
l 0,01 0,01 0,01 0,01
l eff 0,01 0,01 0,01 0,01
Vrd[kN] 17,34 18,95 17,34 15,96
Vrd>vmin*b*d VERO VERO VERO VERO
verifica Ved<Vrd VERO FALSO VERO VERO

Nel caso dellappoggio A2 la verifica non soddisfatta, per cui sar
necessario incrementare larmatura inferiore, disponendo 2 barre da 10 mm
di diametro, con i seguenti risultati.

A2S A2D
Ved[kN] 19,74
armatura 2 10 + 3 10
Asl[mm^2] 392,70
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

48

l 0,02
l eff 0,02
Vrd[kN] 19,96
verifica Ved<Vrd VERO

La verifica funzione dellarmatura longitudinale presente che dovr essere
prolungata per considerare leffetto di trazione generato dal taglio sul corrente
teso. In conseguenza della presenza delle fessure dovute al taglio, si deve
considerare un nuovo diagramma dei momenti flettenti, traslato di una
quantit
l
. Nel travetto si genera, infatti, uno sforzo di trazione funzione del
momento flettente e dello sforzo di taglio agente che avr braccio pari ad

l
*cot() dove langolo della fessura. Assumendo pari a 45, in accordo
con lEC2, si assegna il valore di
l
pari allaltezza utile del travetto;
l
= d =
0,24 m. il diagramma dei momenti con relativa traslazione rappresentato
nella seguente figura:


La normativa relativa al DM 9/01/96 prevede per i solai misti un minimo di
armatura longitudinale, pari a:


Dove con h si indicata laltezza del solaio espressa in cm. Larea minima di
ferro sar da moltiplicare per la larghezza della sezione d in metri.


Condizione che soddisfatta con la presenza di almeno due tondini da 8 mm
di diametro.
Per una questione di praticit di esecuzione del solaio, si cercato di
assumere pochi valori di diametro dei tondini, in modo che lopera sia il pi
possibile omogenea, in particolare per la campata 34 e i relativi appoggi sono
state adottate le stesse dimensioni, vista la lunghezza ridotta del tratto.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

49

Di seguito si riassumono i valori di armatura usati nella realizzazione dei
travetti del solaio.

armatura definitiva solaio 1

A1 C12 A2 C23 A3 C34 A4
armatura superiore 2 10

3 10

2 10 2 10 2 10
armatura inferiore 2 8 2 10 2 10 2 10 2 8 2 8 2 8

Con il diametro dei tondini espresso in mm.

7.1.5 Inviluppo taglio solaio livello 2

Per il solaio a livello 2 si ripete lo stesso discorso fatto nel paragrafo
precedente.
Anche in questo caso il solaio non armato a taglio, per cui linviluppo delle
sollecitazioni taglianti serve semplicemente a verificare la sezione reagente e
non a progettare apposita armatura trasversale.
La verifica a taglio determinata dal rapporto di armatura
longitudinale derivante dal dimensionamento a flessione.
Il diagramma di taglio della struttura discontinuo, per cui si riportano i valori
destri e sinistri relativi ad ogni appoggio; il diagramma di taglio a farfalla ed
in campata tende ad annullarsi.
inviluppo solaio 2 taglio
Combinazione
di S.L.U.
Taglio [kN]
A1D A2S A2D A3S A3D A4S
1 13,115 21,027 19,690 16,437 12,362 0,452
2 14,080 20,062 10,095 5,489 7,544 4,366
3 4,692 10,035 18,089 18,038 10,150 5,013
4 13,094 21,048 19,786 16,341 8,743 3,606
5 4,713 10,014 17,992 18,135 13,769 1,859
V
max
14,080 21,048 19,786 18,135 13,769 5,013
V
max-appoggio
14,080 21,048 18,135 5,013

Lultima riga della tabella riporta linviluppo del taglio. Per elementi privi di
armatura trasversale la verifica indipendente dal verso della sollecitazione;
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

50

pertanto linviluppo relativo a valori in modulo ottenuti dalle analisi
strutturali.
7.1.6 Inviluppo momento flettente solaio livello 2

Il diagramma di momento della struttura continuo, per cui si riportano
solamente i valori in campata e in appoggio.
In secondo luogo si nota che i momenti sugli appoggi alle estremit sono
praticamente nulli. Questo dovuto al tipo di configurazione usata che non
prevede un vincolo di incastro per questi due punti. Infatti i travetti sono
vincolati alla trave che, a stato limite ultimo, essendo gi fessurata,
rappresenta un vincolo non rigido. Inoltre ideando la struttura con un modello
incastrato alle estremit si sottostimerebbe il momento in campata che
passerebbe da

, per una trave appoggiata, a

relativo in teoria ad
una trave incastrata.
Nei nodi pi esterni una considerazione pi accurata potrebbe essere quella
di dimensionare e verificare larmatura come se questi fossero vincolati
rigidamente, cio soggetti a un momento pari a

.
In questo caso q il carico al metro sul travetto relativo alla configurazione
tutto pieno in quanto quello che sollecita di pi gli appoggi.

l, la lunghezza della campata esterna che termina sullappoggio stesso.

inviluppo solaio 2 momento
Combinazione
di S.L.U.
Momento flettente [kNm]
A1 C12 A2 C23 A3 C34 A4
1 -12,23 10,832 -17,010 7,404 -9,610 -9,610 -1,49
2 -12,23 12,484 -12,861 2,015 -2,383 1,200 -1,49
3 -12,23 3,214 -11,487 9,118 -11,372 -11,372 -1,49
4 -12,23 10,797 -17,099 7,553 -9,262 -9,262 -1,49
5 -12,23 3,243 -11,397 8,989 -11,721 -11,721 -1,49
M
max
-12,23 12,484 -11,397 9,118 -2,383 1,200 -1,49
M
min
-12,23 3,214 -17,099 2,015 -11,721 -11,721 -1,49
q 7,94

7,94
L 4,3

1,5
M+ 0,00 12,484 0,00 9,118 0,00 1,200 0,00
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

51

M- -12,23 0,00 -17,099 0,00 -11,721 -11,721 -1,49

Tabella 6 - Inviluppo delle sollecitazioni flettenti sul solaio

Le ultime due righe della tabella precedente riportano le sollecitazioni flettenti
massime e minime relative ad ogni sezione di solaio delineando linviluppo.
Il dimensionamento delle armature e la verifica delle sezioni si effettua
in riferimento allinviluppo delle sollecitazioni, per cui alle ultime due
righe della precedente tabella.
7.1.7 Verifica armatura solaio livello 2

7.1.7.1 Verifica a flessione solaio livello 2
La verifica dellarmatura del solaio effettuata col rapporto di armatura
rispetto al momento flettente a cui sono sottoposti i travetti. Larmatura
inferiore interessata nella resistenza a momento positivo, perci il termine
che rappresenta il momento ridotto, stato calcolato per ogni sezione del
travetto rispetto al valore massimo dei momenti positivi dellinviluppo, tramite
la relazione:


La praticit di utilizzare un momento ridotto adimensionato quella di poter
consultare le tabelle per il dimensionamento. In funzione di si scelto il
valore del rapporto di armatura , approssimato per eccesso per conservare
la sicurezza, e di conseguenza si calcolato il valore dellarea minima di
armatura per la resistenza del travetto, tramite


Per larmatura superiore si utilizzato lo stesso procedimento, ma facendo
riferimento al valore massimo in modulo dei momenti negativi, che sollecitano
a compressione la zona superiore del travetto.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

52

necessario verificare, per i tratti soggetti a momento positivo, che lasse
neutro si trovi allinterno della piattabanda di spessore 5 cm. Si calcola la
posizione dellasse neutro, di coordinata x, tramite la relazione:

Dove d laltezza utile del solaio, e lasse neutro ridotto ricavato dalla
tabella qui sopra in funzione del momento ridotto.
Inoltre, deve essere disposta inferiormente una quantit di armatura
longitudinale sufficiente ad assorbire lo sforzo di taglio, prescrizione che nel
caso della trave e del pilastro non si applica. Si assegna, quindi , un
incremento di armatura pari a


con f
yd
= 391,3 N/mm
2
la resistenza di design dellacciaio e V lo sforzo di
taglio agente.
Visto che le sollecitazioni taglianti sono diverse a seconda di essere a sinistra
o a destra dellappoggio si deve considerare il carico maggiore in modo da
uniformare larmatura sullappoggio. Si pu notare che due tondini da 8 mm di
diametro sono pi che sufficienti a garantire unadeguata resistenza.
I risultati sono indicati qui di seguito. Con As,eff si indica larea che sar
effettivamente posata.
verifica armatura solaio 2
armatura inferiore
momento positivo
acciaio Fe450
A1 C12 A2 C23 A3 C34 A4
M[kN*m]

12,48

9,12

1,20

Beff[m]

0,50

0,50

0,50



0,0263

0,0192

0,0029



0,041

0,030

0,014



0,03

0,02

0,005

As,min [cm
2
]

1,51

1,01

0,220

x[cm]

0,98

0,72

0,33

V[kN] 14,08

21,05

18,13

5,01
A
S
[cm
2
] 0,36

0,54

0,46

0,13
As-
TOT
[cm
2
] 0,36 1,51 0,54 1,01 0,46 0,220 0,13
n 2 2 2 2 2 2 2
8 10 8 10 8 8 8
Aseff[cm
2
] 1,01 1,57 1,01 1,57 1,01 1,01 1,01
armatura superiore
momento negativo
acciaio Fe450
A1 C12 A2 C23 A3 C34 A4
M[kN*m] -12,23

-17,099

-11,721 -11,721 -1,49
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

53

0,130

0,1804

0,1236 0,1236 0,0036
0,140

0,201

0,140 0,140 0,005
bw[m] 0,10

0,10

0,10 0,10 0,10
As,min [cm
2
] 1,41

2,03

1,41 1,41 0,20
n 2

3

2 2 2
10

10

10 10 8
As,eff[cm2] 1,57

2,35

1,57 1,57 1,01

Anche in questo caso si pu notare che la campata C34 soggetta
solitamente a momento negativo a differenza delle altre due campate; questo
dovuto al fatto che i travetti presentano una lunghezza di solo 1,50 m,
perci sar dotata di armatura superiore pari a 2 tondini da 8 mm di
diametro,corrispondenti al minimo per soddisfare ampiamente anche la
successiva verifica a taglio. Stessa armatura per la parte inferiore del travetto
in campata in quanto dallinviluppo risultato soggetto a sollecitazioni flettenti
positive relativamente piccole che comportano luso di unarmatura minima di
sicurezza.
Riepilogo dellarmatura del solaio 1 dopo la verifica a flessione:
armatura solaio 2
superiore App1 Camp12 App2 Camp23 App3 Camp34 App4
area di calcolo sup.[cm2] 1,41

2,03

1,41 1,41 0,20
n tondini sup. 2

3

2 2 2
diametro tondini sup. 10

10

10 10 8
area effettiva sup.[cm2] 1,57

2,35

1,57 1,57 1,01
inferiore App1 Camp12 App2 Camp23 App3 Camp34 App4
area di calcolo inf.[cm2] 0,36 1,51 0,54 1,01 0,46 0,220 0,13
n tondini inf. 2 2 2 2 2 2 2
diametro tondini inf. 8 10 8 10 8 8 8
area effettiva [cm2] 1,01 1,57 1,01 1,57 1,01 1,01 1,01

7.1.7.2 Verifica a taglio solaio livello 2
Gli elementi strutturali come i solai possono non essere armati in modo
specifico per il taglio, ma le armature longitudinali devono essere predisposte
e, quindi verificate per assorbire le azioni taglianti.
Nel capitolo 4.1.2.1.3.1 delle NTC si descrive il metodo di verifica di elementi
senza armature trasversali resistenti a taglio. La valutazione sullaffidabilit,si
effettua sulla base della resistenza a trazione del calcestruzzo.
La verifica di resistenza (SLU) si pone con


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

54

dove V
Ed
il valore di calcolo dello sforzo di taglio agente.
Con riferimento allelemento fessurato da momento flettente, la resistenza al
taglio si valuta con


Con
- con d altezza utile del solaio in
mm;
-

dove A
sl
larea dellarmatura longitudinale
che si estende oltre la sezione di verifica per una lunghezza almeno
pari a l
bd
+ d , con l
bd
la lunghezza di ancoraggio delle barre. Tale fattore
contempla l'effetto "Dowel" o effetto "Spinotto" per cui l'armatura
longitudinale trattiene i blocchi derivanti dalla fessurazione
dell'elemento;

- f
ck
= 29,05 N/mm
2
la resistenza a compressione monoassiale valutata
su provino cilindrico;
- b
w
larghezza minima della sezione in zona tesa;
-

dove N
sd
lo sforzo assiale (carichi esterni +
compressione), in questo caso assente;
- c = 1,50 coefficiente parziale del cls;
-

.
-


verifica a taglio armatura travetti solaio2
bw[mm] fck[N/mm^2] c d[mm] k

100 29,05 1,50 240 1,91


A1D A2S A2D A3S A3D A4S
Ved[kN]
14,08 21,05 18,13 5,01
armatura
2 8 + 2 10 2 8 + 3 10 2 8 + 2 10 2 8 + 2 8
Asl[mm^2]
201,06 336,15 257,61 201,06
l
0,01 0,01 0,01 0,01
l eff
0,01 0,01 0,01 0,01
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

55

Vrd[kN] 15,96 18,95 17,34 15,96
Vrd>vmin*b*d VERO VERO VERO VERO
verifica Ved<Vrd VERO FALSO FALSO VERO

Nel caso degli appoggi A2 e A3 la verifica non soddisfatta, per cui sar
necessario incrementare sia larmatura inferiore, disponendo per lappoggio
A2, 3 barre da 10 mm, mentre per lappoggio 3, 2 barre da 10 mm, con i
seguenti risultati.

A2S A2D A3S A3D
Ved[kN] 21,05
18,13
armatura 3 10 + 3 10
2 10 + 2 10
Asl[mm^2] 471,24
314,16
l 0,02
0,01
l eff 0,02
0,01
Vrd[kN] 21,21
18,53
verifica Ved<Vrd VERO
VERO

La verifica funzione dellarmatura longitudinale presente che dovr essere
prolungata per considerare leffetto di trazione generato dal taglio sul corrente
teso. In conseguenza della presenza delle fessure dovute al taglio, si deve
considerare un nuovo diagramma dei momenti flettenti, traslato di una
quantit
l
. Nel travetto si genera, infatti, uno sforzo di trazione funzione del
momento flettente e dello sforzo di taglio agente che avr braccio pari ad

l
*cot() dove langolo della fessura. Assumendo pari a 45, in accordo
con lEC2, si assegna il valore di
l
pari allaltezza utile del travetto;
l
= d =
0,24 m. il diagramma dei momenti con relativa traslazione rappresentato
nella seguente figura:


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

56

La normativa relativa al DM 9/01/96 prevede per i solai misti un minimo di
armatura longitudinale, pari a:


Dove con h si indicata laltezza del solaio espressa in cm. Larea minima di
ferro sar da moltiplicare per la larghezza della sezione d in metri.


Condizione che soddisfatta con la presenza di almeno due tondini da 8 mm
di diametro.
Per una questione di praticit di esecuzione del solaio, si cercato di
assumere pochi valori di diametro dei tondini, in modo che lopera sia il pi
possibile omogenea.
Di seguito si riassumono i valori di armatura usati nella realizzazione dei
travetti del solaio.
armatura definitiva solaio 2

A1 C12 A2 C23 A3 C34 A4
armatura superiore 2 10

3 10

2 10 2 10 2 8
armatura inferiore 2 8 2 10 3 10 2 10 2 10 2 8 2 8

Con il diametro dei tondini espresso in mm.
7.2 TRAVI

Le sollecitazioni utilizzate per il dimensionamento dellarmatura e le verifiche
di sezione derivano dallinviluppo relativo alle 10 combinazioni di carico
analizzate e riportate nellallegato B della relazione. Si evidenzia la trave
selezionata per la verifica appartenente al TELAIO X2.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

57


Figura 6 - Individuazione trave oggetto di verifica su telaio X2
7.2.1 Inviluppo taglio

La trave un elemento provvisto di armatura trasversale specifica per il
taglio; questultima va determinata in funzione dellinviluppo delle
sollecitazioni taglianti derivanti dalle 10 combinazioni di carico sul telaio. Il
diagramma di taglio a farfalla, per cui si prendono solo i valori sugli
appoggi.
Nella presente esercitazione si utilizzano armature trasversali inclinate di 90,
per cui verticali. La verifica pertanto risulta essere indipendente dal segno
della sollecitazione per cui, per ogni sezione, si prende con valore massimo
in modulo. Linviluppo corrisponde quindi allultima riga della seguente
tabella.
inviluppo trave sol 1 taglio
Combinazione di S.L.U.
Taglio [kN]
App1D App2S App2D App3S App3D App4S App4D App5S App5D App6S App6D App7S
C
a
r
i
c
o

a
c
c
i
d
e
n
t
a
l
e

f
o
n
d
a
m
.

1
117,12 133,71 120,63 130,20 156,57 163,93 162,94 157,56 103,80 91,29 100,00 95,09
2
119,07 130,05 69,07 80,91 156,99 161,33 99,83 91,80 97,42 96,34 61,64 55,01
3
66,41 83,56 122,39 126,73 91,55 99,81 159,24 159,07 67,16 49,32 96,84 96,92
4
119,19 129,93 122,22 126,90 157,14 161,18 163,40 154,92 106,61 87,15 103,49 90,27
5
121,94 127,18 71,49 78,49 158,63 159,69 101,42 90,21 100,96 92,80 65,84 50,81
6
69,28 80,69 124,80 124,32 93,33 98,31 160,83 157,48 70,78 45,87 101,04 92,72
C
a
r
i
c
o

v
e
n
t
o

f
o
n
d
a
m
.

7
109,36 127,31 112,94 123,72 147,09 155,31 153,22 149,18 96,74 87,33 92,92 91,15
8
114,14 122,52 116,98 119,69 149,83 152,58 155,86 146,54 102,65 81,42 99,92 84,15
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

58

9
68,21 81,77 70,84 79,14 92,63 99,01 96,74 94,89 60,41 56,24 57,80 58,85
10
72,99 76,98 74,87 75,11 95,36 96,27 99,38 92,25 66,31 50,33 64,79 51,85
V
max

121,94 133,71 124,80 130,20 158,63 163,93 163,40 159,07 106,61 96,34 103,49 96,92

necessario considerare in fase di progetto che il taglio in presenza di
specifica armatura implica un incremento dello sforzo assiale nellarmatura
longitudinale.
7.2.2 Inviluppo momento flettente

La sollecitazione flettente determina larmatura longitudinale di ogni sezione,
che viene progettata in funzione dellinviluppo derivante dalle 10
combinazioni di carico proposte. (a causa delle dimensioni la tabella stata
divisa in due parti.
inviluppo trave sol1 momento flettente
Combinazione
di S.L.U.
Momento flettente [kNm]
App1D Camp12
App2S
App2D Camp23
App3S
App3D Camp34
App4S
App4D Camp45
C
a
r
i
c
o

a
c
c
i
d
e
n
t
a
l
e

f
o
n
d
a
m
.

1 -55,18 43,26 -85,04 -69,66 34,77 -86,88 -112,60 63,32 -129,54 -125,94 64,58
2 -54,68 47,77 -74,43 -44,77 12,48 -66,09 -107,75 70,33 -117,73 -87,24 32,39
3 -31,12 21,82 -61,99 -65,42 42,81 -73,23 -70,24 30,50 -89,23 -112,59 70,63
4
-60,35 42,30 -79,67 -73,42 34,51 -81,85 -115,56 62,86 -124,84 -128,79 64,12
5
-60,21 47,24 -69,62 -49,03 12,30 -61,64 -111,47 70,35 -113,91 -90,97 32,48
6 -36,65 20,96 -57,18 -69,67 42,86 -68,81 -74,06 30,48 -85,50 -116,35 70,54
C
a
r
i
c
o

v
e
n
t
o

f
o
n
d
a
m
.

7 -49,72 41,24 -82,03 -64,27 32,76 -83,66 -104,77 59,79 -123,67 -117,57 60,99
8 -58,94 40,15 -74,02 -71,37 32,70 -76,25 -110,98 59,76 -117,30 -123,79 60,98
9 -29,13 26,70 -53,55 -39,59 20,63 -54,53 -65,00 37,98 -79,67 -73,55 38,77
10
-38,35 25,59 -45,54 -46,70 20,58 -47,12 -71,21 37,94 -73,30 -79,77 38,76
Mmin -60,35 20,96 -85,04 -73,42 12,30 -86,88
-
115,56 30,48
-
129,54
-
128,79 32,39
Mmax -29,13 47,77 -45,54 -39,59 42,86 -47,12 -65,00 70,35 -73,30 -73,55 70,63

inviluppo trave sol1 momento flettente
Combinazione di
S.L.U.
Momento flettente [kNm]
App5S
App5D Camp56
App6S
App6D Camp67
App7S
C
a
r
i
c
o

a
c
c
i
d
e
n
t
a
l
e

f
o
n
d
a
m
.

1 -113,58 -59,82 17,50 -42,31 -45,18 26,58 -38,32
2 -68,75 -43,31 25,26 -41,80 -33,22 12,38 -23,93
3 -112,21 -51,39 2,81 -26,43 -37,60 30,16 -37,71
4
-109,29 -64,52 17,61 -37,27 -50,23 27,15 -31,74
5
-65,20 -48,46 25,19 -37,03 -38,60 13,43 -17,56
6 -108,66 -56,57 3,56 -21,69 -42,99 30,78 -31,33
C
a
r
i
c
o

v
e
n
t
o

f
o
n
d
a
m.

7 -108,26 -54,82 16,37 -41,63 -40,70 24,98 -38,21
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

59

8 -102,34 -63,40 16,74 -33,68 -49,67 26,27 -27,59
9 -69,30 -33,65 10,14 -27,82 -24,18 15,91 -25,65
10
-63,39 -42,24 10,54 -19,87 -33,15 17,24 -15,03
Mmin -113,58 -64,52 2,81 -42,31 -50,23 12,38 -38,32
Mmax -63,39 -33,65 25,26 -19,87 -24,18 30,78 -15,03

Linviluppo, come per il solaio, corrisponde alle ultime due righe della tabella
precedente. Solitamente il momento negativo presente sugli appoggi,
mentre in campata tende ad essere positivo. A differenza del solaio, il
diagramma di momento non perfettamente continuo; lo schema strutturale
infatti non pi quello di trave continua ma di telaio piano.

7.2.3 Verifica armatura longitudinale

Larmatura longitudinale della trave composta da una serie di tondini
accuratamente posizionati e dimensionati in funzione dei momenti flettenti
occorsi nelle varie combinazioni.
Come nel caso del solaio, la verifica realizzata sfruttando i valori di
momento , grazie a cui si possono ricavare il rapporto di armatura e la quota
dellasse neutro della sezione sempre in forma ridotta, utilizzando le relative
tabelle.
Per il dimensionamento della trave si era imposta una condizione di duttilit
introducendo un momento ridotto limite,
lim
= 0,2961, corrispondente ad una
quota dellasse neutro

fissati per un tipo di calcestruzzo sino a


R
ck
=45 N/mm
2
.
Questo perch la sezione deve essere progettata in modo che le armature
tese siano soggette a sollecitazioni pari a f
yd
, cio sfruttando al massimo la
resistenza dellacciaio senza provocare la rottura su lato calcestruzzo, campi
di rottura 2, 3 e 4, nel caso di armatura superiore resistente a compressione,
al fine di garantire una buona duttilit della trave.
Il progetto si riferisce alla valutazione delle armature per flessione semplice,
cio si considera lo sforzo normale ridotto = 0.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

60

Dallinviluppo a momento flettente sono stati ricavati i valori massimi di
sollecitazione sia di trazione per larmatura inferiore della trave sia di
compressione per quello superiore. Da questi sono stati calcolati i relativi
momenti ridotti e confrontati con il valore di
lim
e si sono distinti due casi:
- Nel caso in cui

; il valore di quello da utilizzare per ricavare


il rapporto di armatura da tabella.
- Se

allora il rapporto di armatura sar:




Dove:
-
0
il valore del rapporto di armatura per =
lim
, pari cio a 0,364;
-

un indice del tasso di lavoro dellarmatura,


infatti

la deformazione subita dallarmatura,


mentre
c
quella subita dal calcestruzzo e pari a 3,5%
0
;
-

e indica il copri ferro normalizzato;


-

rappresenta laggiunta di area di armatura


dovuta al superamento di
lim
;
- Infine v il termine aggiuntivo dovuto allo sforzo di taglio che nel caso
di flessione semplice nullo.
Per comodit di realizzazione della trave, in particolare per la disposizione
delle staffe, larmatura longitudinale sar divisa in due barre da 14 mm
(A(14) = 3,07 cm
2
) di diametro posizionate sia superiormente che
inferiormente e che attraversano in maniera uniforme la trave, a cui vengono
eventualmente aggiunti tondini di differente diametro in funzione
dellinviluppo.
Si riportano di seguito i risultati ottenuti:
verifica armatura trave
armatura inferiore
momento positivo
acciaio Fe450
App1
D
Camp12 App2S App2D Camp23 App3S App3D Camp34 App4S App4D Camp45


0,0896

0,0804

0,1319

0,1324


0,095

0,084

0,152

0,152
As [cm^2]

3,5965

3,1801

5,7545

5,7545
n

1 2

1 2

1 2

1 2


16 14

16 14

20 14

20 14
As,eff[cm
2
]

5,08

5,08

6,22

6,22
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

61

armatura superiore
momento negativo
acciaio Fe450
App1D Camp12 App2S App2D Camp23 App3S App3D Camp34 App4S App4D Camp45
0,1132

0,1595 0,1377

0,1629 0,2167

0,2429 0,2415

0,128

0,176 0,152

0,188 0,253

0,295 0,295

As [cm^2] 4,846

6,663 5,754

7,117 9,578

11,168 10,600

n 1 2

2 2 2 2

3 2 4 2

3 2 3 2

16 14

16 14 16 14

16 14 16 14

20 14 20 14

As,eff[cm
2
] 5,08

7,10 7,10

9,11 11,12

12,50 12,50


verifica armatura trave
armatura inferiore
momento positivo
acciaio Fe450
App5S App5D Camp56 App6S App6D Camp67 App7S


0,0474

0,0577



0,051

0,062

As [cm^2]

1,9308

2,3472

n

2

2



14

14
As,eff[cm
2
]

3,08

3,08
armatura superiore
momento negativo
acciaio Fe450
App5S App5D Camp56 App6S App6D Camp67 App7S
0,2130 0,1210

0,0793 0,0942

0,0719
0,253 0,14

0,084 0,106

0,084
As [cm^2] 9,5782 5,3002

3,1801 4,0130

3,1801
n 4 2 1 2

1 2 1 2

1 2
16 14 20 14

16 14 16 14

16 14
As,eff[cm
2
] 11,12 6,22

5,08 5,08

5,08

Si pu subito notare che in nessun caso ha superato il valore di
lim
.
Riepilogo armatura determinata per la verifica a flessione:
armatura trave
superiore App1 Camp12 App2
Camp2
3
App3
Camp3
4
App4
Camp4
5
App5 Camp56 App6
Camp6
7
App7
area di
calcolo
sup.[cm2]
4,85

6,66

9,58

11,17

9,58

4,01

3,18
n tondini
sup.
1 2

2 2
2

2 4
2

2 3
2

2 4
2

2 1
2

2 1
2
diametro
tondini sup.
16 14

14 16 14

14 16 14

14 20 14

14 16 14

14 16 14

14 16 14
area
effettiva
sup.[cm2]
5,08 3,08 7,10 3,08 11,12 3,08 12,50 3,08 11,12 3,08 5,08 3,08 5,08
inferiore App1 Camp12 App2
Camp2
3
App3
Camp3
4
App4
Camp4
5
App5 Camp56 App6
Camp6
7
App7
area di
calcolo
inf.[cm2]

3,60

3,18

5,75

5,75

1,93

3,18

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

62

n tondini
inf.
2 1 2 2 1 2 2 1 2 2 2 2 2 2 2 1 2 2
diametro
tondini inf.
14 16 14 14 16 14 14 20 14 14 14 14 14 14 14 16 14 14
area
effettiva
[cm2]
3,08 5,08 3,08 5,08 3,08 6,22 3,08 6,22 3,08 3,08 3,08 5,08 3,08

A questo punto si richiede la verifica dellarmatura al taglio.
7.2.4 Verifica a taglio dellarmatura

La verifica al taglio dellarmatura della trave prevede linserimento di armatura
trasversale resistente specifica e cio lintroduzione di staffe che abbracciano
larmatura longitudinale.
Nel caso del progetto linclinazione dellarmatura trasversale si pone verticale
(angolo =90) in modo che possa lavorare adeguatamente in modo
indipendente dal segno delle sollecitazioni di taglio agenti.
Si riportano le caratteristiche della sezione in esame e le sollecitazioni a cui
soggetta. I minimi darmatura sono quelli previsti dal D.M. 14 gennaio 2008
per le travi, in quanto nella pratica solitamente sufficiente.

caratteristiche sezione
h[mm] 400 h della sezione
d[mm] 360 altezza utile della sezione
bw[mm] 250 larghezza d'anima della sezione
z[mm] 324 braccio di leva pari a 0,9*d
caratteristiche materiali
fcd[Mpa] 16,460 Resistenza di design cls (RCK 35)
fyd[Mpa] 391,300 Resistenza di design acciaio (FeB450C)

Larmatura trasversale minima


Espressa in mm
2
di area di ferro ogni metro di trave.
Il passo massimo permesso da normativa pari al valore minimo tra
e corrispondenti a 3 staffe
ogni metro di trave; perci

.
Si immagina la trave come un traliccio (traliccio di Mrsh) formato da un
insieme di bielle che idealizzano due situazioni:
- Linclinazione dellarmatura trasversale di un angolo , posto pari a 90;
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

63

- La creazione di fessurazioni nel calcestruzzo a partire dalla base di
ogni staffa e con inclinazione rispetto allorizzontale.

Nella figura le linee blu rappresentano le bielle dacciaio (staffe), mentre le
linee rosse rappresentano le fessure inclinate, bielle di calcestruzzo del
traliccio.

Coefficienti normativa
-
c
:Coefficiente compressione media = 1,00
- v: Riduzione resistenza cls = 0,50

E necessario che la massima resistenza al taglio sostenibile lato
calcestruzzo in corrispondenza del valore di cot() pari a 1 (con
linclinazione delle bielle compresse in calcestruzzo) sia superiore al valore
della sollecitazione di taglio. Se cos non fosse, qualsiasi armatura al taglio
non sarebbe sufficiente e sarebbe necessario variare le dimensioni della
sezione in c.a. aumentando la larghezza danima b
w
. Per armatura
trasversale inclinata di 90, la massima resistenza lato calcestruzzo si
sviluppa per cot()=1 ossia =45.


Secondo le scelte di e appena fatte si avr:



Gli elementi resistenti dellideale traliccio sono: le armature trasversali, le
armature longitudinali, il corrente compresso di calcestruzzo e i puntoni
danima inclinati. Linclinazione dei puntoni di calcestruzzo rispetto allasse
della trave deve rispettare i limiti seguenti:
1 cot() 2,5

Per la verifica delle condizioni sulla geometria del traliccio di Mrsh imposte
dalla normativa espresse in termini di bielle equivalenti, necessario fare
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

64

varie ipotesi di armatura trasversale, che comprendono il diametro dei tondini
delle staffe e il passo fra queste.
Si visto che la condizione che soddisfa le richieste 210/20: staffe con 10
mm di diametro e un passo di 20 cm (<28,8 cm come imposto inizialmente).
Conoscendo questi dati si pu calcolare

:larea di ferro
dovuta alla singola staffa; moltiplicato per due perch ogni staffa presenta
due bracci se sezionata lungo lasse della trave.

Si pu ricavare il valore della cot() e verificare che appartenga allintervallo
desiderato.




I valori ottenuti con lipotesi 210/20 sono:

calcolo resistenza al taglio della trave
A
sw
[mm
2
] 157,000

s[m] 0,200

verifica:

A
sw
/s[mm
2
/m] 785 >375
cot() 2,39 < 2,5
V
c,rd,max
[N] 333315

V
c,rd,max
[kN] 333,315


Questo il valore di resistenza a taglio lato calcestruzzo. necessario
calcolare anche la resistenza lato acciaio tramite la relazione:



Affinch la verifica sia valida V
s,Rd
deve essere maggiore delle sollecitazioni di
taglio lungo la trave, ma anche minore della resistenza calcolata lato
calcestruzzo V
c,Rd
. Questo perch a SLU necessario che lacciaio sia
sfruttato pienamente prima di arrivare alla rottura del calcestruzzo in modo da
garantire una rottura duttile. Allo stesso modo lo scopo di contenere il cot()
in un determinato intervallo, inferiore a 2,5, quello di scongiurare la rottura
per taglio di per s fragile rispetto a quella a flessione.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

65

Come si pu notare dalla tabella seguente anche questultima condizione
verificata. Nelle celle sono state imposte le condizioni appena elencate e
loutput vero corrisponder al soddisfacimento di queste, mentre loutput
falso riveler un eventuale disaccordo tra i valori di resistenza e quelli di
taglio.

App1
D
App2
S
App2
D
App3
S
App3
D
App4
S
App4
D
App5
S
App5
D
App6
S
App6
D
App7
S
V
max
121,9 133,7 124,8 130,2 158,6 163,9 163,4 159,1 106,6 96,34 103,4 96,92
verifica
V
c,Rd,max
>V
max

VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO
verifica
V
s,Rd
>V
max

VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO VERO

Il valore di V
max
quello derivato dallinviluppo fatto al paragrafo 8.2.1.
Come da normativa le armature longitudinali, dimensionate in base alle
sollecitazioni flessionali, dovranno essere prolungate di una misura pari a



Questo valore indica, inoltre di quanto viene traslato il diagramma momento
per verificare a taglio larmatura.
I valori definitivi di armatura per la trave, oltre alle due barre da 14 mm di
diametro disposte sia inferiormente che superiormente saranno:
armatura definitiva trave

App1
Camp1
2
App2
Camp2
3
App3
Camp3
4
App4
Camp4
5
App5
Ca
mp
56
App6
Ca
mp
67
App7
armatura
superiore
1 16
+ 2
14
2 14
2 16
+ 2
14
2 14
4 16
+ 2
14
2 14
3 20
+ 2
14
2 14
4 16
+ 2
14
2
14
1 16
+ 2
14
2
14
1 16
+ 2
14
armatura
inferiore
2 14
1 16
+ 2
14
2 14
1 16
+ 2
14
2 14
1 20
+ 2
14
2 14
1 20
+ 2
14
2 14
2
14
2 14
2
14
2 14

Staffe da 210/20.

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

66

7.3 PILASTRI

Le sollecitazioni utilizzate per il dimensionamento dellarmatura e le verifiche
di sezione derivano dallinviluppo delle 10 combinazioni di carico. Il pilastro
individuato per la verifica il P6, evidenziato sul TELAIO X2.

Figura 7 - Individuazione pilastro oggetto di verifica su telaio X2
7.3.1 Inviluppo sforzo normale

E necessario riportare linviluppo dello sforzo normale che assieme alla
flessione determina la sollecitazione composta di pressoflessione per cui le
sezioni devono essere verificate. Esso inoltre va ad agire in modo favorevole
sulle verifiche a taglio in presenza di armatura trasversale, incrementando la
resistenza lato calcestruzzo.

inviluppo sforzo normale pilastro
Combinazione di S.L.U. Sforzo normale [kN]
C
a
r
i
c
o

a
c
c
i
d
e
n
t
a
l
e

f
o
n
d
a
m
.


TESA01 TESA12
1
550,63 284,36
2
425,72 214,68
3
420,81 202,93
4
548,36 284,24
5
425,18 214,55
6
420,26 202,79
C
a
r
i
c
o

v
e
n
t
o

f
o
n
d
a
m
.

7
505,62 253,46
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

67

8
504,72 253,24
9
297,80 133,28
10
296,90 133,05
N
min


296,90 133,05
N
max


550,63 284,36



7.3.2 Inviluppo taglio

La verifica al taglio sul pilastro identica a quella effettuata per la trave
tranne che per la presenza di compressione assiale favorevole, di cui si deve
tenere conto, assumendo una tensione assiale corrispondente allo sforzo
normale minimo nellelemento, derivante dalle 10 combinazioni di carico e
riportato al paragrafo precedente.


Figura 8 - Verifica a taglio lato calcestruzzo secondo D.M. 14 gennaio
2008

Per ogni elemento si definisce:


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

68

Con N
min
sforzo normale minimo nellelemento (al pi nullo) e A
c
area della
sezione di pilastro considerata interamente reagente.
inviluppo taglio pilastro
Combinazione di S.L.U. Taglio [kN]
C
a
r
i
c
o

a
c
c
i
d
e
n
t
a
l
e

f
o
n
d
a
m
.


TESA01 TESA12
1
3,670 7,412
2
11,505 1,016
3
4,517 12,439
4
0,798 5,664
5
7,059 2,753
6
8,961 10,703
C
a
r
i
c
o

v
e
n
t
o

f
o
n
d
a
m
.

7
5,161 7,334
8
2,242 4,447
9
4,819 4,599
10
2,583 1,711
V
max


11,505 12,439

Il taglio massimo allultima riga da intendersi come massimo in modulo in
riferimento alle 10 combinazioni di carico. La verifica indipendente dal verso
della sollecitazione.
7.3.3 Inviluppo momento flettente

Il diagramma di momento sul pilastro lineare (a farfalla), per cui la flessione
in campata tende ad annullarsi. I valori massimi sono sugli estremi di ogni
tesa. Tra una tesa e laltra, come per la trave in prossimit dellappoggio, il
diagramma di momento discontinuo in siccome al nodo confluiscono pure le
travi.

inviluppo momento flettente pilastro
Combinazione di S.L.U.
Momento flettente [kNm]
LIV0sup LIV1Inf LIV1Sup LIV2Inf
C
a
r
i
c
o

a
c
c
i
d
e
n
t
a
l
e

f
o
n
d
a
m
.

1
5,38 5,63 9,30 12,94
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

69

2
13,34 21,18 8,03 11,08
3
3,03 10,53 6,64 30,67
4
2,00 0,39 7,09 9,90
5
5,98 15,20 5,85 14,11
6
10,38 16,50 4,47 27,64
C
a
r
i
c
o

v
e
n
t
o

f
o
n
d
a
m
.

7
7,83 7,65 9,33 12,67
8
4,42 2,30 5,72 7,62
9
7,40 7,06 6,13 7,67
10
4,85 2,90 2,51 2,62
M
max

13,34 21,18 9,33 30,67

Larmatura del pilastro si progetta ricorrendo al diagramma dinterazione a
pressoflessione con armatura simmetrica. Per ogni sezione si considera
quindi il massimo momento in modulo tra quelli derivanti dalle 10
combinazioni di carico.
7.3.4 Verifica armatura longitudinale pilastro a presso-flessione

La verifica viene effettuata combinando il momento massimo,
indipendentemente che sia alla base o alla testa della tesa, con gli sforzi
normali massimi e minimi
a. N
min
M
max

b. N
max
M
max


La verifica ottenuta facendo riferimento al diagramma della resistenza
dellarmatura a presso-flessione retta, in maniera praticamente analoga al
caso della trave, tranne per il fatto che nella precedente situazione la
sollecitazione era solamente flessione retta.
Si fa riferimento al valore ridotto di momento,
max
, e ai valori ridotti di carico
normale massimo e minimo, v
max
e v
min
.

Si analizza prima il caso della tesa01 del pilastro:
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

70

caratteristiche geometriche e
sollecitazioni presso-flessionali

Ac (area pilastro)[m
2
] 0,1225
Ac (area pilastro)[mm
2
] 122500
copriferro c[m] 0,035
h[m] 0,35
N
max
[kN] 550,63
N
min
[kN] 296,90
M
max
[kNm] 21,18

Dai seguenti valori possibile calcolare:


Si calcolano ora il momento massimo ridotto:



E i valori massimo e minimo normali ridotti:



Dal diagramma della resistenza a pressoflessione retta con ascissa il valore
dello sforzo normale ridotto e in ordinata il valore di momento ridotto agenti, si
pu ricavare il rapporto di armatura minimo per lelemento in questione.
Si riporta qui il grafico usato relativo a R
ck
< 55 MPa e acciaio FeB 450 C:
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

71


Inserendo nel grafico i valori trovati si ricava che il rapporto di armatura
minimo pari a = 0. La normativa in questi casi prevede che le barre
parallele abbiano diametro maggiore o uguale a 12 mm e non possono
avere interassi maggiori a 300 mm. Inoltre la loro area non deve essere
inferiore a

.
La normativa prevede, inoltre, unarea di armatura minima dovuta allo
sforzo normale pari a:



Dove N
ed
lo sforzo normale agente massimo per la tesa01 (pi gravoso).

Larmatura scelta per la tesa01 sar di 4 barre 12 (A = 452 mm
2
).

Analizziamo ora il caso della tesa12:

caratteristiche geometriche e
sollecitazioni presso-flessionali

Ac (area pilastro)[m
2
] 0,1225
Ac (area pilastro)[mm
2
] 122500
copriferro c[m] 0,035
h[m] 0,35
Nmax[kN] 284,36
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

72

Nmin[kN] 133,06
Mmax[kNm] 30,67



Dai seguenti valori possibile calcolare


Si calcolano ora il momento massimo ridotto



E i valori massimo e minimo normali ridotti:




Inserendo nel grafico i valori trovati si ricava che il rapporto di armatura
minimo pari a =0. La normativa in questi casi prevede che le barre
parallele abbiano diametro maggiore o uguale a 12 mm e non possono
avere interassi maggiori a 300 mm. Inoltre la loro area non deve essere
inferiore a

.
La normativa prevede, inoltre, unarea di armatura minima dovuta allo
sforzo normale pari a:



Dove N
ed
lo sforzo normale agente massimo per la tesa12 (pi gravoso).


Larmatura scelta per la tesa12 sar di 4 barre 12 (A = 452 mm
2
).


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

73

7.3.5 Verifica a taglio pilastro:

La verifica al taglio dellarmatura del pilastro prevede linserimento di
armatura trasversale resistente specifica e cio lintroduzione di staffe che
abbracciano larmatura longitudinale.
Si riportano le caratteristiche della sezione e le sollecitazioni a cui il pilastro
soggetto. I minimi darmatura sono quelli previsti dal D.M. 14 gennaio 2008
per i pilastri, in quanto nella pratica solitamente sufficiente.



Verifica pilastro
H[mm] 350 h della sezione
d[mm] 315 altezza utile della sezione
z[mm] 283,5 braccio di leva
bw[mm] 350 larghezza d'anima della sezione

fcd[Mpa] 16,46 Resistenza di progetto del cls
fyd[Mpa] 391,3 Resistenza di progetto dellacciaio


- si analizza il caso della tesa 01:
Tesa 01
Nsd[kN] 296,90 sforzo normale minimo
Msd[kN*m] 21,18 Momento massimo agente
Vsd[kN] 11,50 Taglio massimo agente

N
sd
, M
sd
e V
sd
sono gli sforzi normali, di momento e di taglio ottenuti
precedentemente dallinviluppo dei carichi agenti sul pilastro.
Per N
sd
si considera lo sforzo normale minimo visto che in questo caso la
compressione a favore di sicurezza in quanto tende a stabilizzare lazione
flettente dovuta ai carichi orizzontali, perci se si considerasse lo sforzo
normale massimo si tendere a sottovalutarne gli effetti.
Per calcolare il diametro minimo dei bracci della staffa stata usata la
seguente relazione(che deriva dalle norme tecniche delle costruzioni):


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

74

Mentre per individuare il passo massimo:

I risultati ottenuti sono espressi in mm.
armatura minima richiesta
st,min[mm] 6 Diametro della staffa
1[mm] 12 Diametro barre longitudinali
smax[mm] 144 Passo tra le staffe

E necessario che la massima resistenza al taglio sostenibile lato
calcestruzzo in corrispondenza del valore di cot() pari a 1 (con
linclinazione delle bielle compresse in calcestruzzo) sia superiore al
valore della sollecitazione di taglio. Se cos non fosse, qualsiasi armatura al
taglio non sarebbe sufficiente; si renderebbe necessario variare le dimensioni
della sezione in c.a. ad esempio aumentando la larghezza danima b
w
.
Il valore di V
c,Rd
calcolato tramite la seguente relazione:


Dove:
- Dove
c
il coefficiente di compressione media determinato da
normativa secondo la seguente tabella:

Siccome il pilastro soggetto a compressione assiale si introduce, come
in precedenza per la verifica a flessione, il valore

, indicante il valore della tensione


media di compressione, mentre A
c
larea della sezione non parzializzata.
Visto che

il
valore di
c
sar:




;
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

75

- v la riduzione della resistenza del calcestruzzo in quanto il
calcestruzzo risulta sia compresso che teso ed assunto pari a 0,5;
- linclinazione dellarmatura trasversale rispetto a quella
longitudinale, in questo caso pari a 90.
Si riportano di seguito i valori calcolati:
coefficienti ricavati dalla normativa
Ac[mm^2] 122500 area sez. non parzializzata
Ac[m^2] 0,1225
cp[Mpa] 2,42 tensione compressione media
c
1,15 coefficiente compressione media
v 0,5 riduzione resistenza cls

90 inclinazione armatura trasversale
resistenza massima lato calcestruzzo Tesa 01
Vrd,cmax[kN] 468,4 > Vsd=11,50 kN

La sezione risulta sufficiente, si passa dunque alla verifica a taglio lato
acciaio.
Gli elementi resistenti dellideale traliccio sono: le armature trasversali, le
armature longitudinali, il corrente compresso di calcestruzzo e i puntoni
danima inclinati. Linclinazione dei puntoni di calcestruzzo rispetto allasse
della trave deve rispettare i limiti seguenti:
1 cot() 2,5

Per la verifica delle condizioni sulla geometria del traliccio di Mrsh imposte
dalla normativa espresse in termini di bielle equivalenti, necessario fare
varie ipotesi di armatura trasversale, che comprendono il diametro dei tondini
delle staffe e il passo fra queste.
Si visto che la condizione che soddisfa le richieste 210/10: staffe con 10
mm di diametro e un passo di 10 cm (<14,4 cm come imposto inizialmente).
Conoscendo questi dati si pu calcolare

:larea di ferro
dovuta alla singola staffa; moltiplicato per due perch ogni staffa presenta
due bracci se sezionata lungo lasse del pilastro.

Si pu ricavare il valore della cot() e verificare che appartenga allintervallo
desiderato con la relazione:




I valori ottenuti con lipotesi 210/10 sono:
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

76


calcolo resistenza al taglio del pilastro
A
sw
[mm
2
] 157,000
Area di acciaio dovuta
alla singola staffa
s[m] 0,100 Passo fra le staffe
verifica:
cot() 2,09 < 2,5

Il valore trovato accettabile e larmatura rispetta i minimi in area e passo
La resistenza massima lato acciaio calcolata mediante la seguente
relazione:


Affinch la verifica sia valida V
s,Rd
deve essere maggiore delle sollecitazioni di
taglio lungo la trave, ma anche minore della resistenza calcolata lato
calcestruzzo V
c,Rd
. Questo perch a SLU necessario che lacciaio sia
sfruttato pienamente prima di arrivare alla rottura del calcestruzzo in modo da
garantire una rottura duttile.
resistenza massima lato acciaio
Vrd,s[kN] 364,5 > 11,50 e < 510,39 kN

La verifica ampiamente soddisfatta. necessario apportare un incremento
allarmatura longitudinale per effetto del taglio. Come da normativa le
armature longitudinali, dimensionate in base alle sollecitazioni flessionali,
dovranno essere prolungate di una misura pari a



Questo valore indica, inoltre di quanto viene traslato il diagramma momento
per verificare a taglio larmatura.
- si analizza il caso della tesa 12:
Tesa 01
Nsd[kN] 133,05 sforzo normale minimo
Msd[kN*m] 30,67 Momento massimo agente
Vsd[kN] 12,44 Taglio massimo agente
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

77


N
sd
, M
sd
e V
sd
sono gli sforzi normali, di momento e di taglio ottenuti
precedentemente dallinviluppo dei carichi agenti sul pilastro.
Per N
sd
si considera lo sforzo normale minimo visto che in questo caso la
compressione a favore di sicurezza in quanto tende a stabilizzare lazione
flettente dovuta ai carichi orizzontali, perci se si considerasse lo sforzo
normale massimo si tendere a sottovalutarne gli effetti.
Per calcolare il diametro minimo dei bracci della staffa stata usata la
seguente relazione(che deriva dalle norme tecniche delle costruzioni):

Mentre per individuare il passo massimo:

I risultati ottenuti sono espressi in mm.
armatura minima richiesta
st,min[mm] 6 Diametro della staffa
1[mm] 12 Diametro barre longitudinali
smax[mm] 144 Passo tra le staffe

E necessario che la massima resistenza al taglio sostenibile lato
calcestruzzo in corrispondenza del valore di cot() pari a 1 (con
linclinazione delle bielle compresse in calcestruzzo) sia superiore al
valore della sollecitazione di taglio. Se cos non fosse, qualsiasi armatura al
taglio non sarebbe sufficiente; si renderebbe necessario variare le dimensioni
della sezione in c.a. ad esempio aumentando la larghezza danima b
w
.
Il valore di V
c,Rd
calcolato tramite la seguente relazione:


Dove:
- Dove
c
il coefficiente di compressione media determinato da
normativa secondo la seguente tabella:
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

78


Siccome il pilastro soggetto a compressione assiale si introduce, come
in precedenza per la verifica a flessione, il valore

, indicante il valore della tensione


media di compressione, mentre A
c
larea della sezione non parzializzata.
Visto che

il
valore di
c
sar:




;
- v la riduzione della resistenza del calcestruzzo in quanto il
calcestruzzo risulta sia compresso che teso ed assunto pari a 0,5;
- linclinazione dellarmatura trasversale rispetto a quella
longitudinale, in questo caso pari a 90.

Si riportano di seguito i valori calcolati:
coefficienti ricavati dalla normativa
Ac[mm^2] 122500 area sez. non parzializzata
Ac[m^2] 0,1225
cp[Mpa] 1,086 tensione compressione media
c
1,07 coefficiente compressione media perch 0,25*fcd<cp <0,5*fcd
v 0,5 riduzione resistenza cls

90 inclinazione armatura trasversale
resistenza massima lato calcestruzzo Tesa 01
Vrd,cmax[kN] 435,3 > Vsd=12,44 kN

La sezione risulta sufficiente, si passa dunque alla verifica a taglio lato
acciaio.
Gli elementi resistenti dellideale traliccio sono: le armature trasversali, le
armature longitudinali, il corrente compresso di calcestruzzo e i puntoni
danima inclinati. Linclinazione dei puntoni di calcestruzzo rispetto allasse
della trave deve rispettare i limiti seguenti:
1 cot() 2,5

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

79

Per la verifica delle condizioni sulla geometria del traliccio di Mrsh imposte
dalla normativa espresse in termini di bielle equivalenti, necessario fare
varie ipotesi di armatura trasversale, che comprendono il diametro dei tondini
delle staffe e il passo fra queste.
Si visto che la condizione che soddisfa le richieste 210/10: staffe con 10
mm di diametro e un passo di 10 cm (<14,4 cm come imposto inizialmente).
Conoscendo questi dati si pu calcolare

:larea di ferro
dovuta alla singola staffa; moltiplicato per due perch ogni staffa presenta
due bracci se sezionata lungo lasse del pilastro.

Si pu ricavare il valore della cot() e verificare che appartenga allintervallo
desiderato con la relazione:




I valori ottenuti con lipotesi 210/10 sono:

calcolo resistenza al taglio del pilastro
A
sw
[mm
2
] 157,000
Area di acciaio dovuta
alla singola staffa
s[m] 0,100 Passo fra le staffe
verifica:
cot() 2,00 < 2,5

Il valore trovato accettabile e larmatura rispetta i minimi in area e passo
La resistenza massima lato acciaio calcolata mediante la seguente
relazione:


Affinch la verifica sia valida V
s,Rd
deve essere maggiore delle sollecitazioni di
taglio lungo la trave, ma anche minore della resistenza calcolata lato
calcestruzzo V
c,Rd
. Questo perch a SLU necessario che lacciaio sia
sfruttato pienamente prima di arrivare alla rottura del calcestruzzo in modo da
garantire una rottura duttile.

resistenza massima lato acciaio
Vrd,s[kN] 348,3 > 12,44 e < 510,39 kN

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

80

La verifica ampiamente soddisfatta. necessario apportare un incremento
allarmatura longitudinale per effetto del taglio. Come da normativa le
armature longitudinali, dimensionate in base alle sollecitazioni flessionali,
dovranno essere prolungate di una misura pari a


Questo valore indica, inoltre di quanto viene traslato il diagramma momento
per verificare a taglio larmatura.

8 LUNGHEZZA DI ANCORAGGIO

Oltre allaggiunta di questo valore, la lunghezza finale dei tondini
nellarmatura del solaio include la lunghezza di ancoraggio dei tondini in
modo da evitarne lo sfilamento. Le norme tecniche per le costruzioni (DM
2008) indicano come valore della lunghezza di ancoraggio il massimo tra 150
mm e 20 volte il diametro dei tondini, mentre lEC2 indica la lunghezza di
ancoraggio

.
Dove f
yd
la resistenza a snervamento di progetto dellacciaio, mentre f
bd

rappresenta la tensione di aderenza acciaio calcestruzzo. Essa si calcola
tramite questa serie di passaggi, elencati nellEC2 e ripresi dal DM2008:
- a partire dalla resistenza cubica del calcestruzzo R
ck
, assunta pari a 35
MPa, si ottiene il valore della resistenza caratteristica di un provino
cilindrico a compressione dopo 28 giorni,

;
- si calcola la resistenza media a trazione assiale

;
questa relazione usata per casi con classe del calcestruzzo inferiore
a C50/60;
- si calcola la resistenza caratteristica a trazione del calcestruzzo

, valore caratteristico appartenente al frattile del 5%;


- quindi, la resistenza tangenziale caratteristica di aderenza

, con = 1,0 in quanto le barre utilizzate presentano diametri


inferiori ai 32 mm;
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

81

- infine

.
I valori ottenuti sono riportati nella seguente tabella:

valori caratteristici
acciaio e calcestruzzo
c 1,5
Rck[kN/m^2] 35000
fck[kN/m^2] 29050
fcd [kN/m^2] 16460
fctm[N/mm^2] 2,83
fctk[N/mm^2] 1,98
fbk[N/mm^2] 3,375
fbd[N/mm^2] 1,32
fyd[kN/m^2] 391,3

Nella seguente tabella si riportano le lunghezze di ancoraggio dei
singoli tondini calcolate sia con il metodo descritto dallEuroCodice 2,
che verr utilizzato nel progetto, alle quali si rapportano le lunghezze di
ancoraggio ottenute da DM2008:
lunghezza di ancoraggio armatura
diametri tondini Lb[mm] Lbd,min
8 264 160
10 329 200
12 395 240
14 461 280
16 527 320
18 593 360
20 659 400

Si pu notare che il procedimento descritto dallEC2 pi cautelativo
del 60% circa rispetto alla normativa italiana.
Tali valori per le lunghezze di ancoraggio sono stati assunti come
prescrizioni costruttive per tutti gli elementi del progetto.

9 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA PLINTI DI FONDAZIONE

La struttura di fondazione progettata in modo da garantire i seguenti
requisiti:
- sicurezza a SLU; capacit portante sia del terreno che dellelemento
strutturale;
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

82

- funzionalit rispetto agli SLE; cio i cedimenti assoluti e differenziali
devono essere compatibili con il corretto funzionamento della
costruzione;
- durabilit, attraverso luso di ricoprimenti adeguati.
Per le verifiche si far riferimento allEC2.
Per il predimensionamento e le verifiche si considerano i valori massimi di
sforzo normale e momento agenti alla base del pilastro e derivati
dallinviluppo svolto precedentemente.
Sollecitazioni agenti
N'sd[kN] 588,9 sforzo normale massimo sulla base del pilastro
Msd[kN*m] 13,76 momento massimo liv0sup

possibile valutare larea di base del plinto e, visto che questultimo sar
realizzato a pianta quadrata se ne ricaveranno anche le dimensioni minime.
Larea pari a


Dove
t
il valore della pressione di contatto con il terreno di riferimento
(sabbia mediamente addensata) ed stato valutato
t
= 250 kN/m
2
.
Si ricava la base del plinto:

, assunta pari a 1800 mm


2
per ragioni costruttive.

Le caratteristiche geometriche del plinto riferite alla figura sottostante sono
riportate di seguito:
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

83


caratteristiche geometriche
h[mm] 500 altezza plinto
d[mm] 450 altezza utile plinto
c1[mm] 350 dimensione 1 pilastro
c2[mm] 350 dimensione 2 pilastro
N'sd[kN] 588,881 sforzo normale massimo base pilastro
Msd[kN*m] 13,755 momento massimo liv0sup
cls[kN/m3]
25,000 peso specifico cls
fck[MPa] 29,05 resistenza caratteristica cls
A[m^2] 2,753154 area minima base plinto
A[mm^2] 2753154
B[mm] 1716 dimensione plinto
Beffettiva[mm] 1800 dimensione effettiva plinto

stato assunto un valore di copri ferro pari a 5 cm, superiore a quanto
considerato nel caso di travi e pilastri in quanto il plinto direttamente a
contatto col terreno e, perci con agenti atmosferici, chimici e organismi
viventi che possono degradarne la qualit.
9.1 Verifica a punzona mento

Una prima verifica imposta per il dimensionamento del plinto quella a
punzonamento, cio leffetto che si ha su un corpo soggetto a carico
puntuale. LEC2 non individua in modo univoco la superficie di rottura, ma
specifica una zona allinterno della quale essa si colloca, imponendo la
ricerca della condizione pi gravosa fra tutte quelle possibili.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

84

Si definiscono quindi unarea di controllo Ac e il relativo perimetro di controllo
u, rappresentate in figura sulla superficie del plinto


I termini indicati con c indicano le dimensioni della sezione del pilastro, che in
questo caso sono uguali considerata la pianta quadrata dellelemento.
La verifica si basa sulla variazione del valore di a da un minimo di 0,5*d a un
massimo di 2 volte laltezza utile del plinto.
LEurocodice prevede la valutazione della resistenza del plinto per ogni
valore di a compreso nellintervallo, mentre la normativa italiana richiede la
verifica solamente per a = 2*d.
Nella presente relazione saranno valutati i casi ai due limiti dellintervallo.

- Si analizza il caso I
Per questo valore di a si avr un perimetro di controllo


E unarea di controllo


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

85

Si definisce quindi il termine W, che rappresenta una sorta di momento
statico del perimetro rispetto al baricentro ed funzione di a ed pari a


Conoscendo larea del plinto si pu ricavare ora lo sforzo totale agente dato
dalla somma di quello ricavato dallinviluppo e il peso totale del plinto.


Dove

il coefficiente di combinazione dei carichi strutturali a S.L.U


previsto dalla normativa e posto pari a 1,30, nel caso dei pesi propri degli
elementi.
La verifica a punzona mento si riconduce a una verifica al taglio sulla
superficie di controllo, in cui si tiene conto di una pressione di contatto con il
terreno ridotta, in quanto le fessurazioni che si creano riducono larea
resistente del plinto.

Questa pressione ridotta

tramite cui si pu ricavare il valore del


carico di taglio, pari a


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

86

Questo carico, per non considera lapporto del momento flettente alle azioni
agenti sul plinto, in quanto si in presenza di uno stato di sollecitazione di
presso flessione, quindi porta ad avere un carico



Dove k un coefficiente che dipende dalle dimensioni del plinto ed assunto
pari a 0,6, visto che il rapporto c
1
/c
2
=1.
I valori ottenuti dai calcoli sopra descritti sono:
carichi agenti sulla superficie di controllo
Nsd[kN] 641,53 sforzo normale + peso plinto
Msd[kN*m] 13,76 momento massimo liv0sup
t*[kN/m^2]
198,00 reazione terreno a rottura
V'sd[kN] 523,41 taglio con sforzo normale puro
Vsd[kN] 552,76 Taglio a pressoflessione

Si procede ora con la verifica delle tensioni:
la tensione di punzomento di calcolo v
sd
:


La tensione resistente offerta dal plinto calcolata con la seguente formula:


Dove
c
il coefficiente parziale di sicurezza del calcestruzzo pari a 1,5 e k
un parametro che tiene conto delleffetto di ingranamento

e il rapporto di armatura

dove

in cui Asx larea di


armatura ordita in direzione x, mentre

in cui Asy larea di armatura


ordita in direzione y.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

87


Nella presente relazione stato considerato il valore del rapporto di armatura
minimo prevista dalla normativa, cio = 0,0015. La normativa prevede
inoltre che la v
rc
minima sia pari a



La verifica consiste nel controllare che la tensione resistente sia maggiore di
quella agente (v
rd
>v
sd
)
I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella sottostante:
verifica delle tensioni a punzonamento
vsd[N/mm^2] 0,44 tensione di punzonamento
vrd[N/mm^2] 1,31 resistenza al taglio
k[mm^-2] 1,67 coefficiente
0,0015 minimo rapporto di armatura da NTC
vmin[N/mm^2] 0,41 vrd>vmin

v
min
inferiore alla tensione resistente, perci la tensione di punzonamento si
confronta con il valore della tensione resistente v
rd
. Nel caso di a=0,5*d la
resistenza verificata.
- Si analizza il caso II :
Il secondo caso prevede , ma tale valore superiore alla
dimensione del plinto, per cui dato che non possibile che la superficie di
controllo sia maggiore dellelemento stesso, verr assunto
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

88



pari alla distanza dal filo del pilastro al bordo del plinto, detratta del valore del
copri ferro c
f
.
Per questo valore di a si avr un perimetro di controllo


E unarea di controllo


Si definisce quindi il termine W, che rappresenta una sorta di momento
statico del perimetro rispetto al baricentro ed funzione di a ed pari a


A questo punto possibile valutare larea di base del plinto e, visto che
questultimo sar realizzato a pianta quadrata se ne ricaveranno anche le
dimensioni minime.
Conoscendo larea del plinto si pu ricavare lo sforzo totale agente dato dalla
somma di quello ricavato dallinviluppo e il peso totale del plinto.


Dove

il coefficiente di combinazione dei carichi strutturali a S.L.U


previsto dalla normativa e posto pari a 1,30, nel caso dei pesi propri degli
elementi.
La verifica a punzona mento si riconduce a una verifica al taglio sulla
superficie di controllo, in cui si tiene conto di una pressione di contatto con il
terreno ridotta, in quanto le fessurazioni che si creano riducono larea
resistente del plinto.
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

89


Questa pressione ridotta

tramite cui si pu ricavare il valore del


carico di taglio, pari a


Questo carico, per non considera lapporto del momento flettente alle azioni
agenti sul plinto, in quanto si in presenza di uno stato di sollecitazione di
presso flessione, quindi porta ad avere un carico



Dove k un coefficiente che dipende dalle dimensioni del plinto ed assunto
pari a 0,6, visto che il rapporto c
1
/c
2
=1.
I valori ottenuti dai calcoli sopra descritti sono:
carichi agenti sulla superficie di controllo
Nsd[kN] 641,53 sforzo normale + peso plinto
Msd[kN*m] 13,755 momento massimo liv0sup
t*[kN/m^2]
198,00
reazione terreno a rottura
V'sd[kN] 146,74 taglio con sforzo normale puro
Vsd[kN] 161,20 Taglio a pressoflessione

Si procede ora con la verifica delle tensioni:
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

90

la tensione di punzomento di calcolo v
sd
:


La tensione resistente offerta dal plinto calcolata con la seguente formula:


Dove
c
il coefficiente parziale di sicurezza del calcestruzzo pari a 1,5 e k
un parametro che tiene conto delleffetto di ingranamento

e il rapporto di armatura

dove

in cui Asx larea di


armatura ordita in direzione x, mentre

in cui Asy larea di armatura


ordita in direzione y.

Nella presente relazione stato considerato il valore del rapporto di armatura
minimo prevista dalla normativa, cio = 0,0015. La normativa prevede
inoltre che la v
rc
minima sia pari a



La verifica consiste nel controllare che la tensione resistente sia maggiore di
quella agente (v
rd
>v
sd
)
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

91

I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella sottostante:
verifica delle tensioni a punzonamento
vsd[N/mm^2] 0,06 tensione di punzonamento
vrd[N/mm^2] 0,44 resistenza al taglio
k[mm^-2] 1,67 coefficiente
0,0015 minimo rapporto di armatura da NTC
vmin[N/mm^2] 0,41 vrd>vmin

v
min
maggiore della tensione resistente, perci la tensione di punzonamento
per il confronto con il valore della tensione resistente v
rd
, sar proprio v
min
. Nel
caso di a=2*d la resistenza verificata.
9.2 Verifica in funzione del tipo di plinto

La normativa prevede un ulteriore verifica che dipende dal tipo di plinto in
base alle caratteristiche geometriche dellelemento stesso, rappresentate
nella figura sottostante.

Si distingue, quindi:
- Plinto snello, nel caso in cui v > 2*H;
- Plinto tozzo, nel caso in cui v < 2*H.

Le dimensioni sono riportate qui di seguito:
caratteristiche geometriche
Beffettiva[mm] 1800 dimensione effetiva plinto
H[mm] 500 altezza plinto
Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

92

d[mm] 450 altezza utile plinto
c[mm] 350 dimensione pilastro
v[mm] 725 < 2h plinto tozzo
fyd[N/mm^2] 391,3 Resistenza acciaio a snervamento


- carico eccentrico:



Si utilizza N
sd
che tiene conto anche del peso proprio del plinto.


Si considera R
1d
perch nella met pi sollecitata dello stress block;
il meccanismo di rottura a tirante-puntone.
R
1d
=reazione baricentrica della met pi sollecitata.

Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

93



Che sono le reazioni del terreno dovute al carico N
sd
.


Si considera H=B/2 ,B
1
=
1
e B
2
=
m


Relazione calcestruzzo Ceria Federico Gavio Luca Mazzola Raffaele

94

Dove x
g
la distanza del baricentro della zona pi sollecitata al limite
esterno del plinto,mentre x
1
la distanza del baricentro della zona pi
sollecitata alla mezzeria del pilastro. Mentre
m
la reazione del
terreno sullasse del pilastro.



Che la tensione normale agente sulle armature inferiori.



verifiche
Msd[kN*m] 13,76 momento massimo liv0sup
N'sd[kN] 588,88 sforzo normale massimo base pilastro
Nsd[kN] 638,65 sforzo normale + peso plinto
e[mm] 21,54 eccentricit
Pk[kN] 40,50 peso proprio plinto
B/6[mm] 300,00 e<b/6
sigma1[N/mm^2] 0,195 reazione terreno
sigma2[N/mm^2] 0,183 reazione terreno
sigmam[N/mm^2] 0,189 tensione sull'asse del pilastro
R
1d
[N] 310783 reazione baricentrica met pi sollecitata
x1[mm] 452 braccio di rd1dall'asse
T1d[N/mm^2] 296413 tensione normale armatura inferiore
As[mm^2] 757
Asmin[mm^2] 1215

usiamo 10 14 As= 1540 mm^2

You might also like