You are on page 1of 38

CRITICA E TESTI

LILITH
George MacDonald
Traduzione, Introduzione e note di
UN ROMANCE
Giuseppe Chia
G
e
o
r
g
e

M
a
c
D
o
n
a
l
d
L
I
L
I
T
H
20,00
(IVA assolta a cura dell editore)
George MacDonald ha unito insieme la narrativa
delle piccole cose quotidiane di tradizione scozze-
se con la forza visionaria del Romanticismo tede-
sco di Novalis, misticismo cristiano e tolleranza
per tutte le forme di vita, facendo di tutto questo
pi che uno stile letterario una visione di vita.
Oltre che per numerose opere dirette a bam-
bini e adolescenti (La principessa e il goblin, La
chiave doro), MacDonald conserva tuttora un nu-
trito seguito di cultori per Phantastes e Lilith. Pur
distanziati da un arco temporale di 37 anni, questi
due romance hanno in comune i temi universali
dello smarrimento e della ricerca dellidentit e la
creazione di situazioni e personaggi con una forte
connotazione visionaria e mitica.
Decenni prima della ricerca junghiana sullin-
conscio collettivo e gli archetipi della mente
umana, MacDonald ne anticipa i temi proiettan-
do davanti al lettore scenari da brivido e idilli da
et delloro, psicodrammi dintensit biblica e
simboli che parlano direttamente alle pulsioni pi
profonde ed elementari dellanima umana.
Nato in Scozia nel 1824 e morto nel 1905, MacDo-
nald ha goduto di un discreto successo nel pieno
dellet vittoriana, pubblicando numerosi romanzi
e tenendo conferenze in patria e negli Stati Uniti.
Sostenuto in vita dalla stima di molti contempo-
ranei, fu poi riscoperto dal gruppo degli Inklings
(molti dei quali accademici delluniversit di Ox-
ford), in particolare da J.R.R. Tolkien (autore del
Signore degli anelli) e da C.S. Lewis, lautore del-
le Cronache di Narnia.
Giuseppe Chia (1954-) ha al suo attivo come au-
tore e soprattutto come traduttore numerosi libri
di letteratura, linguistica, arte, design, medicina
alternativa, ftoterapia, permacultura e saggistica.
La traduzione di Lilith stata fatta dando partico-
lare enfasi allespressione lirico-poetica del testo;
linglese di fne Ottocento stato senza fatica tra-
sferito nellitaliano di oggi.
Fin dal primo capitolo di questo strano libro,
il lettore avverte che il tema dellidentit sar
dominante. Ci che appare e ci che diventa
impossibile da decifrare sia per il protagonista
che per il lettore. E accade ci che aveva intu-
ito William Blake: linfnito nel palmo della
mano e noi non sappiamo dove cercarlo.
Vane e Raven sono gli unici protagonisti ma-
schili del romance, accanto ad almeno quattro
fgure femminili che prenderanno corpo col fu-
ire del racconto. Il giovane Vane accecato dal-
la voglia di trovare il suo posto nel mondo. Ma
per far questo, nel nuovo mondo in cui si tro-
va a vagare, il primo passo saper accettare di
esistere in una realt parallela da soli, indifesi,
inermi, costantemente minacciati da incombenti
infortuni e incontri davvero imprevedibili, sen-
za la protezione di quelle presenze che ci hanno
accompagnato nei luoghi familiari in cui siamo
nati e cresciuti.
Altri metodi di esperienza e di vita gli ven-
gono forniti dalla comunit dei Piccoli (la so-
ciet ideale, lunione con la natura o il vecchio
mito del paradiso in terra). solo nel XVIII ca-
pitolo che compare Lilith, la demone biblica che
ha sequestrato la vita del nuovo mondo deller-
rabondo Vane. La sua bellezza agghiacciante e
in effetti la principessa del male quasi morta.
Vane sente il fraterno istinto di ridarle la vita e
ancora una volta, volendo far del bene, fa lop-
posto.
Dopo infnite peripezie, Vane si mette alla
testa dellesercito dei Piccoli, destinato a rove-
sciare il perverso potere di Lilith. Conquistata
Bulika, la citt simbolo di ogni male, unepoca
intera fnisce. Resta adesso da restituire lacqua
della vita alla terra desolata e sterile. Lilith, scon-
ftta, porge la mano che non riesce pi ad aprire
da tempo immemore. Il non dare ha reso quella
mano un moncherino. Seppellendo quella mano,
la terra sar di nuovo invasa dalla prorompente
acqua di una nuova, celeste Gerusalemme. Un
nuovo inizio alle porte ma Mr Vane non potr
esserne parte.
LILITH
Un Romance
LETTERATURE IN LINGUA INGLESE
Collana di critica e testi
6
CRITICA E TESTI
LETTERATURE IN LINGUA INGLESE
1. Doris Davenport, Mangia il tuono & bevi la pioggia. Poesie. Traduzione
e introduzione a cura di Franco Meli.
2. Armando Beati, Alcuni aspetti della poesia di W.H. Auden.
3. Leslie-Anne Crowley, Marlowe, Lucan and Tamburlaine.
4. Franco Meli, Herman Melville. Il minaccioso silenzio della verit.
5. Leslie-Anne Crowley, e Quest for Holiness. Spensers Debt to Langland.
6. George MacDonald, Lilith. Un romanzo fantastico. Traduzione e introdu-
zione a cura di Giuseppe Chia.
7. Catherine Sinclair, Holyday House. La casa delle vacanze. Traduzione di
John Meddemmen, iluustrata da Marco Giusfredi.
cvovcv :~cbox~ib
L!L!TH
Un Romance
Traduzione, introduzione e note di
Giuscppc Chia
:ii~xo :o+
pcr la traduzionc 2013 Giuscppc Chia
pcr lc immagini 2013 Marco Giuslrcdi
pcr la prcscntc cdizionc 2013 Arcipclago dizioni
!S8N 9788876951633
Prima edizione: Luglio 1997
Seconda edizione: ttobrc 2013
\ia G.8. Pcrgolcsi, 12
20090 Trczzano sul Naviglio Milano
inloCarcipclagocdizioni.com
www.arcipclagocdizioni.com
Tutti i diritti riservati
Ristampc:
7 6 5 4 3 2 1 0
2020 2018 2017 2016 2015 2014 2013
victata la riproduzionc, anchc parzialc, con qualsiasi mczzo cllcttuata, comprcsa la
lotocopia, anchc ad uso intcrno o didattico, non autorizzata.
Lc illustrazioni di pagina 233 c 405 (La leoparda bianca c Il corvo) sono di Marco Giuslrcdi
chc ringraziamo scntitamcntc pcr la gcntilc conccssionc.
ixbicv
Introduzione
1. Qucsta traduzionc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2. Lautorc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3. Lopcra c i tcmpi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4. Phantastes c Lilith. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5. La lavolaparabola dci Giganti c dci Piccoli . . . . . . 42
6. Lcdilicazionc dclla Nuova Gerusalemme . . . . . . . . . 46
Lilith: miti c lcggcndc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
7. Conclusionc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
8ibliogralia critica csscnzialc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
pcrc principali di Gcorgc Maconald . . . . . . . . . . . . . . 69
Capitolo I
La mia bibliotcca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Capitolo II
Lo spccchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Capitolo III
!l corvo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Capitolo IV
a qualchc partc o da ncssuna partc: . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Capitolo V
La vccchia chicsa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Capitolo VI
La casa dcl sacrcstano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Capitolo VII
!l cimitcro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Capitolo VIII
!l manoscritto di mio padrc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Capitolo IX
!l mio pcntimcnto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Capitolo X
!l cunicolo dci mostri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Capitolo XI
!l bosco dcl pcrccato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Capitolo XII
Amici c ncmici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Capitolo XIII
! Piccoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Capitolo XIV
Una crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Capitolo XV
Una strana ospitc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Capitolo XVI
La danza macabra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Capitolo XVII
Una tragcdia grottcsca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Capitolo XVIII
Mortro o vivo:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Capitolo XIX
La sanguisuga bianca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Capitolo XX
Andata! Ma pcrch: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Capitolo XXI
La madrc in luga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Capitolo XXII
8ulika . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Capitolo XXIII
Una donna di 8ulika . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
Capitolo XXIV
La lcoparda bianca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Capitolo XXV
La principcssa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Capitolo XXVI
Una battaglia rcgalc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Capitolo XXVII
La lontana silcnziosa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Capitolo XXVIII
Mcsso a taccrc: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Capitolo XXIX
!l gatto pcrsiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Capitolo XXX
Adamo spicga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Capitolo XXXI
!l vccchio cavallo dcl sacrcstano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Capitolo XXXII
Gli Amorosi c lc brachc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Capitolo XXXIII
!l racconto di Lona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Capitolo XXXIV
Prcparativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Capitolo XXXV
! Piccoli a 8ulika . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Capitolo XXXVI
Madrc c liglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Capitolo XXXVII
Lmbra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
Capitolo XXXVIII
\crso la casa dcllamarczza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
Capitolo XXIX
Quclla nottc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331
Capitolo XL
La Casa dcllla Mortc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
Capitolo XLI
!nviato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
Capitolo XLII
Finalmcntc il sonno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
Capitolo XLIII
! sogni chc sognai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373
Capitolo XLIV
!l risvcglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
Capitolo XLV
!l ritorno a casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390
Capitolo XLVI
La citta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
Capitolo XLVII
La Fine Inf inita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401
INTRODUZIONE
1. Questa traduzione
Davanti a unopera letteraria cos insolita come Lilith, si-
curamente dobbligo premettere alcuni chiarimenti sui criteri
che hanno guidato questa traduzione, questo allo scopo di una
migliore comprensione e di un adeguato apprezzamento del
testo da parte di ogni tipo di lettore.
Chiunque pu intuire che tradurre un testo da una lingua
allaltra presenta sempre maggiori difficolt man mano che
entra in gioco la creativit del talento individuale dello scrit-
tore e che queste difficolt aumentano inevitabilmente
quando abbiamo a che fare con testi di narrativa o di poesia.
Queste che possono sembrare considerazioni di base piuttosto
ovvie trovano una loro marcata conferma nel caso di questo
romanzo. Lilith si situa, infatti, decisamente a met strada fra
narrativa e poesia e, in quanto tale, richede al traduttore
oltre che uno sforzo interpretativo notevole e uno sguardo
dinsieme che costantemente abbracci il testo nella sua tota-
lit, travalicando i limiti ristretti della frase e del capitolo
anche qualche dose di coraggio nel privilegiare una chiave di
lettura piuttosto che unaltra. La chiave di lettura in questo
caso stata quella della maggiore comprensibilit possibile,
anche per quanto concerne la scelta di un italiano che fosse
chiaro, godibile e adeguato ai registri linguistici comuni e cor-
renti dellepoca in cui viviamo.
10 George MacDonald ~ Lilith
Ma altri chiarimenti sono necessari a proposito di questo
concetto di comprensibilit.
Ritengo personalmente che MacDonald faccia parte di una
ristretta cerchia di autori (faccio solamente il nome di Blake,
per quanto concerne la letteratura inglese, e di Thoreau per
lamericana) che hanno una visione spirituale del mondo,
della realt e di ci che intendono raccontare, e questa visione
cercano di comunicare al lettore in modo pi o meno chiaro,
intenso e sofferto. In cosa consista pi precisamente questa
visione spirituale sar, spero, pi chiaro dopo aver letto lin-
tera introduzione; per adesso possiamo accontentarci di qual-
che sommaria indicazione.
Lo stesso intento allegorico della Commedia dantesca
della quale non pochi echi si avvertono in Lilith potrebbe
fare da esempio perfetto di questa tendenza, che da sempre
viaggia, nella letteratura di ogni secolo e di ogni nazione, a
fianco di una letteratura molto pi legata ad eventi e modi di
sentire pi concreti. Non senza significato, a questo propo-
sito, che MacDonald dichiari esplicitamente nel sottotitolo
che il suo un romance, sottolineando con questo che la com-
ponente fantastica, lo stra-ordinario, nel suo romanzo sareb-
bero stati decisamente predominanti rispetto a quelli
realistico-descrittivi di un novel, il romanzo naturalistico tout
court.
Il termine romance suggerisce la ricerca di verit ed espe-
rienze che vanno oltre quelle proprie dellesistenza ordinaria
fino a raggiungere territori che sconfinano nel soprasensi-
bile o nel soprannaturale. Il termine stesso legato alla tra-
dizione medievale del viaggio, in cui il cavaliere parte alla
scoperta/ricerca di una vita non solo ricca di avventure, ma
eroica, intendendo con questo pi emozionante, pi elevata
spiri tualmente e pi densa di significato quanto a mete e valori
morali perseguiti. Questo allontanarsi pi o meno deliberata-
mente dalla routine sociale ordinaria comporta laccettazione
Introduzione 11
del viaggio anche nei suoi aspetti di rischio e pericolo, di vio-
lenza e paura, di disordine interiore ed esteriore che possono
alterare anche profondamente la personalit e il senso ultimo
che si d alla propria vita.
I modi, il processo, lo stile della narrazione e lorganizza-
zione-pianificazione della trama di un romance vengono ul-
teriormente e radicalmente modificati se lautore sceglie di
narrare in prima persona o in terza persona. Nel primo caso
che quello che qui interessa si ottiene un effetto di co-
municazione spontanea e un maggior coinvolgimento emo-
tivo del lettore, ma il ritmo del racconto pu assumere un
carattere allapparenza pi disordinato, impetuoso, casuale;
a volte si riceve addirittura limpressione che lautore non rie-
sca a padroneggiare la materia del suo racconto, tanta lur-
genza e la spontaneit da cui scaturisce la narrazione. Gli
eventi stessi che compongono lintreccio non possono essere
facilmente isolati, segmentati, delineati con chiarezza e sepa-
rati da ci che avviene nella coscienza dellio narrante che
di solito anche il protagonista. Tutto questo si dimostra par-
ticolarmente vero per Lilith.
La scrittura stessa di MacDonald sembra rifiutare ogni ten-
tativo di definirsi come qualcosa di narrativamente organico,
lucido, analitico, lineare. Lo scrittore sembra procedere per
folgorazioni successive come estraendo dal proprio interno
ci che la realt spirituale di cui si parlava prima sembra di
getto suggerirgli e dettargli. Non c apparentemente mestiere
in questa scrittura, in cui il ritmo e larmonia che si respirano
sono frutto di procedimenti antichi come il mondo (asso-
nanze, consonanze, allitterazioni e altri che fanno sempre
capo comunque ai procedimenti elementari della ripetizione
e delleufonia). Ci pu e deve porre qualche problema nel
tradurre. Il lettore capir che una traduzione che si limitasse
al lessico e a una ricostruzione rigida della frase e del periodo
in questi casi impoverirebbe drammaticamente il testo. Per
12 George MacDonald ~ Lilith
quanto ho potuto mi sono quindi sforzato il pi possibile di
adottare gli stessi accorgimenti nella traduzione in italiano.
Pi volte lautore tenta dichiaratamente di trasmettere al
lettore limpressione di non aver avuto il tempo o di non aver
potuto o voluto assoggettare il testo a una revisione finale pi
accurata, che (come dice egli stesso in maniera pi o meno
velata) col tentativo di mettere ordine, avrebbe forse alterato
tutta quella forza immaginativa, quella carica di comunica-
zione profetica e quella trascendente visionariet che sono
senza dubbio uno dei punti di forza di Lilith.
Ho scelto, anche sotto questo aspetto, di mantenermi fedele
a questo spirito, che ho sentito aleggiare in Lilith fin dalle
prime pagine. Ho solo cercato di rendere pi comprensibile
per il lettore il modo in cui questo messaggio viene recepito
leggendolo sulla carta, cercando di smorzare nella maniera pi
indolore la prolissit verbosa di alcuni passaggi e semplifi-
cando il periodare e la punteggiatura. Ho conservato tradu-
cendo parole ed espressioni in maiuscolo il metodo un po
peculiare che ha lautore di imprimere forza ad alcuni passaggi
sottolineando limportanza di alcune parole, quasi fossero pa-
role da pronunciare a voce alta nel corso della lettura, parole
che vanno di volta in volta interpretate come rinforzi enfatici,
richiami, segnali, invocazioni se non addirittura come urli in-
consapevoli sfuggiti allautore nel corso della stesura.
Per un adeguato apprezzamento dellopera il lettore tenga
presente, inoltre, che, a differenza di altri autori del variegato
genere Fantasy (Tolkien
1
in primo luogo, al quale molto
spesso MacDonald viene accostato), lintento dellautore qui
non tanto e solamente quello di raccontare storie fuori del-
lordinario, ma soprattutto di trasmettere al lettore insegna-
1
Su alcune tematiche basilari del genere Fantasy e sui rapporti
che intercorrono tra Tolkien (1892-1973) e lautore di Lilith vedi J.R.R.
Tolkien Albero e Foglia, Rusconi Editore, 1976.
Introduzione 13
menti, ammonimenti e riflessioni di tipo morale, religioso o
spirituale in senso lato. MacDonald lo fa sapendo evocare im-
magini sicuramente potenti e certamente un impatto ancora
pi forte esse avrebbero se rielaborate visivamente col me-
dium del fumetto, del cartone animato o della ricostruzione
cinematografica (come stato fatto di recente e con successo
con la saga del Signore degli anelli). Lo fa adoperando il ma-
teriale culturale che si trovava a portata di mano: il secolare
repertorio che fa capo alla spiritualit biblico-cristiana, che
era parte integrante e viva della sua cultura e del suo modo di
interpretare la vita. Ma questi contenuti e fermenti non si ve-
stono in lui di nessuna ortodossia religiosa, pi o meno dog-
maticamente intesa. Il lettore che si fermasse alla superficie
esteriore di nomi e simboli legati alla tradizione religiosa for-
male, che desse eccessivo peso ai ripetuti riferimenti a fonti
disparate come di Dante, la letteratura mistica europea nel suo
insieme, la ricca tradizione britannica, letteraria e non, con-
densata in sermoni
2
, prediche e allegorie (quella magistral-
mente esemplificata in Donne e Bunyan, per citare solo alcuni
nomi famosi, ma anche quella di autori quasi del tutto dimen-
ticati come William Law) si autoescluderebbe dal meglio del
romanzo. Sotto questo primo strato lautore ci rimanda, infatti,
a un patrimonio di emozioni e sentimenti propri di ogni essere
umano, al di l dei tempi e della storia: la paura dellignoto,
la desolazione e la solitudine elevati al massimo grado, il di-
sprezzo per il prossimo unito alla superbia, la necessit della
speranza, linfanzia come eterna innocenza, il desiderio di tra-
scendenza e di dare un senso al proprio destino, lamarezza e
il rimpianto per gli errori commessi e che si continuano a com-
mettere, e cos via procedendo.
Il sedimento se cos possiamo chiamarlo che la lettura
di Lilith in grado di lasciare in noi lettori quindi soprattutto
2
Lautore stesso fu un prolifico autore di sermoni.
14 George MacDonald ~ Lilith
di tipo affettivo-emotivo. Considerato sotto questa luce Lilith
una grande opera darte molto pi che leggendo il libro, pi
o meno freddamente, dal punto di vista tecnico dello stile e
dellarte del narrare. Anche questi ultimi aspetti meritereb-
bero in ogni caso una attenta riconsiderazione.
Il lettore potrebbe ricavare dalla lettura di Lilith un inesti-
mabile arricchimento interiore il che sicuramente ci a
cui maggiormente mirava MacDonald rendendo proprio in
questo modo il giusto tributo a un autore indegnamente tra-
scurato, un autore che pur avendo conosciuto in vita una certa
notoriet finito poi troppo presto nel dimenticatoio e che si-
curamente ha tanto da comunicare anche al lettore attuale.
2. Lautore
George MacDonald nasce ad Huntly il 10 Dicembre 1824,
nella Scozia rurale della contea di Aberdeen, da una famiglia
dedita allagricoltura, discendente come il nome testimonia
fedelmente da uno dei pi famosi clan scozzesi. Ultimo di
cinque figli, riceve la prima istruzione nella locale scuola par-
rocchiale e poi, grazie a una borsa di studio, entra nel Kings
College di Aberdeen seguendo corsi di tipo scientifico. Inter-
rompe gli studi nel 1842 e nello stesso anno trova lavoro nel
riordino di una biblioteca privata, fatto che si rivel espe-
rienza umana e culturale ricchissima e che trova anche in
Lilith ripetuti echi nella sua opera. Consegue un diploma in
chimica, fisica e scienze naturali nel 1845 e si trasferisce a
Londra dove svolge per qualche tempo il lavoro di precettore,
prima di diventare sacerdote della Chiesa Congregazionalista
3
3
Fazione allinterno del movimento dei Puritani contraria a ogni
chiesa di stato e fautrice di una totale autonomia delle comunit cristiane;
si diffuse nel XVII secolo anche in America.
Via, Lilith
La Cabala
CAPITOLO I
LA BIBLIOTECA
Avevo appena finito i miei studi ad Oxford e mi ero preso
una breve vacanza dal lavoro prima di assumermi definitiva-
mente la gestione della propriet. Mio padre era morto
quando ero ancora bambino, mia madre lo aveva seguito
entro un anno ed ero tanto solo al mondo quanto un essere
umano pu esserlo.
Avevo poca conoscenza della storia dei miei antenati.
Lunica cosa che sapevo di loro era che molti si erano dedicati
allo studio. Io stesso avevo ereditato questa tendenza al punto
da dedicare gran parte del mio tempo alle scienze fisiche,
anche se, confesso, in modo un po disordinato. Era soprat-
tutto lo stupore che esse suscitavano che mi attirava. Costan-
temente notavo, e mi aspettavo di notare, strane analogie, non
solo tra fatti di diverse scienze dello stesso ordine o tra fatti
fisici e metafisici, ma tra ipotesi scientifiche e suggestioni ba-
luginanti dai sogni metafisici in cui avevo labitudine di ca-
dere. Nello stesso tempo limpulso mi induceva a trasformare
anzitempo ipotesi in teorie. Delle mie inclinazioni mentali
non c molto altro da dire.
La casa, come la famiglia, sapeva di antichit, ma nessuna
descrizione di essa necessaria per comprendere il mio rac-
conto. Conteneva una bella biblioteca il cui sviluppo era ini-
ziato prima dellinvenzione della stampa ed era continuato
fino ai miei tempi, molto influenzato, naturalmente, dai cam-
biamenti di gusto e di interessi. Sicuramente la natura transi-
toria del possesso non pu lasciare su un uomo unimpronta
76 George MacDonald ~ Lilith
pi profonda del subentrare nella propriet di qualcosa di cos
antico! Come un panorama in movimento la mia biblioteca
passata davanti a tanti occhi ed ora lentamente sta scivolando
via davanti ai miei.
La biblioteca, sebbene se ne fosse tenuto conto nelle molte
alterazioni e aggiunte apportate alla casa, aveva cionono-
stante, come uno stato invasore, assorbito una stanza dopo
laltra fino ad occupare la maggior parte del piano terra. La
sua sala principale era grande ed i suoi muri erano coperti di
libri quasi fino al soffitto; le stanze in cui era straripata erano
di varia forma e misura e comunicavano fra di loro in modi
altrettanto vari, tramite porte, aperture ad arco, piccoli corri-
doi, gradini verso lalto, gradini verso il basso.
Nella grande sala passavo per lo pi il mio tempo leggendo
libri di scienza vecchi e nuovi; era, infatti, la storia della
mente umana in relazione alla presunta conoscenza ad inte-
ressarmi pi di ogni altra cosa. Tolomeo, Dante, i due Bacon
e Boyle erano per me ancora pi importanti di Darwin o Max-
well, perch li consideravo i pi vicini alla scomparsa avan-
guardia che aveva fatto irruzione nel buio dellignoranza.
La sera di una cupa giornata di agosto ero seduto a leggere
al mio solito posto con la schiena rivolta verso una delle fi-
nestre. Era piovuto per gran parte del mattino e del pomerig-
gio, ma proprio mentre il sole stava tramontando, le nuvole
gli si aprirono davanti e i suoi raggi illuminarono la stanza.
Mi alzai e guardai fuori della finestra. In mezzo al grande
prato il getto spumeggiante della fontana si era riempito del
suo rosseggiante splendore. Mi voltai per tornare al mio posto
quando il mio sguardo fu catturato da quella stessa luce sul-
lunico quadro presente nella stanza, un ritratto in una specie
di nicchia o piccolo tabernacolo che aveva trovato il suo spa-
zio in mezzo alla massa di scaffali ricolmi di libri. Sapevo
che era il ritratto di uno dei miei antenati, ma non mi ero mai
neanche posto la domanda perch fosse appeso l in solitudine
Capitolo I La Biblitoteca 77
e non in galleria o in una delle grandi stanze tra gli altri ritratti
di famiglia. La luce diretta del sole aveva meravigliosamente
messo in risalto il dipinto; mi sembrava di vederlo per la
prima volta e per la prima volta sembrava rispondere al mio
sguardo. Con gli occhi pieni della luce da esso riflessa, qual-
cosa, non so dire cosa, mi fece girare e volgere lo sguardo
verso la parte pi lontana della sala e in quel momento vidi,
o mi parve di vedere, unalta figura tendere la mano verso
uno scaffale. Un istante dopo, come se la mia vista fosse stata
rettificata dalla crescente oscurit non vidi pi nessuno e con-
clusi che i miei nervi ottici erano stati momentaneamente im-
pressionati dallinterno.
Ripresi a leggere e avrei senza dubbio dimenticato la vaga,
evanescente impressione, non fosse stato che, sentendo un at-
timo dopo il bisogno di consultare un certo volume, non tro-
vai che il vuoto nello spazio dove doveva essere e nello stesso
momento ricordai che proprio l avevo visto, o mi ero imma-
ginato di vedere, quelluomo anziano alla ricerca di un libro.
Guardai dappertutto l intorno, ma invano. Il mattino dopo,
tuttavia, il libro era l di nuovo, proprio dove avevo pensato
di trovarlo! Non conoscevo nessuno in quella casa che po-
tesse nutrire qualche interesse per quel libro.
Tre giorni dopo, accadde unaltra cosa, ancora pi strana.
In uno dei muri si apriva la porta bassa e stretta di una stan-
zetta contenente alcuni dei libri pi rari e vecchi. Era una
porta molto spessa, col telaio sporgente e in esso qualche mio
antenato aveva avuto lidea di inserire delle mensole poco
profonde, riempite solo col dorso di libri. Linnocuo inganno
pu essere scusato dal fatto che i titoli sui dorsi finti erano di
una divertente originalit oppure riproducevano i titoli di libri
ormai persi oltre ogni speranza di recupero. Avevo molta sim-
patia per quella porta mascherata.
Per completare lillusione, qualcuno industriosamente
aveva ficcato in cima a una fila una parte di libro abbastanza
78 George MacDonald ~ Lilith
sottile da poter stare tra essa e il fondo della mensola supe-
riore; ne aveva tagliato via in diagonale una buona parte e
aveva lasciato che il resto con un angolo in fuori sporgesse
oltre i dorsi dei libri. La legatura del volume mutilato era di
cartapecora floscia e si poteva aprire langolo abbastanza da
poter vedere che si trattava di un manoscritto su pergamena.
Mentre ero seduto a leggere, mi accadde di sollevare gli
occhi dalla pagina e il mio sguardo cadde su quella porta; su-
bito mi accorsi che il libro descritto, se libro pu essere chia-
mato, non cera pi. Adirato oltre ogni ragionevole misura,
suonai il campanello e comparve il maggiordomo. Quando
gli chiesi se sapesse che cosa ne era stato del libro, divent
pallido e mi assicur di non saperne nulla. Avrei potuto dubi-
tare pi dei miei occhi che della sua parola dato che era stato
al servizio della famiglia per tutta la vita e che mai era esistito
un servitore pi fedele. Nonostante questo, mi diede limpres-
sione che qualcosa di pi avrebbe potuto dire.
Nel pomeriggio ero di nuovo nella biblioteca a leggere e
giunto a un punto che richiedeva riflessione, abbassai il libro
e lasciai vagare gli occhi. Nello stesso momento vidi la
schiena di un vecchio esile, con una lunga palandrana scura,
lucida come per il molto uso, scomparire oltre la porta ma-
scherata nello stanzino retrostante. Scattai come una freccia
attraverso la sala, trovai la porta chiusa, la spalancai, guardai
nello stanzino, che non aveva nessunaltra uscita, e, non ve-
dendo nessuno, conclusi, non senza disagio, di aver avuto
unillusione come la prima volta e mi sedetti di nuovo a leg-
gere.
Per naturalmente non potei fare a meno di sentirmi un
po nervoso e di l a poco alzai lo sguardo per riassicurarmi
che ero veramente solo, mi alzai di nuovo e andai di corsa
alla porta mascherata ed ecco che il volume mutilato era di
nuovo al suo posto! Lo afferrai e tirai: era solidamente fissato
come al solito!
Capitolo I La Biblitoteca 79
Non persi la calma. Suonai il campanello e arriv il mag-
giordomo; gli dissi tutto ci che avevo visto e lui mi disse
tutto ci che sapeva.
Aveva sperato, disse, che il vecchio gentiluomo fosse stato
dimenticato; era un bene che nessun altro allinfuori di me lo
avesse visto. Aveva sentito molto parlare di lui i primi tempi
che aveva servito nella casa, ma poco alla volta si era smesso
di menzionarlo ed egli era stato molto attento a non farvi al-
lusione.
Il posto era infestato da un vecchio gentiluomo, vero?,
dissi.
Egli rispose che un tempo tutti lo credevano, ma il fatto
che io non ne avessi sentito parlare stava a significare che la
cosa era giunta alla sua conclusione ed era stata dimenticata.
Gli chiesi che cosaltro sapesse del vecchio gentiluomo.
Disse che lui non laveva mai visto, nonostante fosse in
quella casa dal giorno che mio padre aveva compiuto gli otto
anni. Mio nonno non voleva sentirne parlare e dichiarava che
avrebbe licenziato sui due piedi chiunque avesse detto una
parola sulla faccenda: non era nientaltro che un pretesto per
le cameriere, diceva, per farsi abbracciare dagli uomini! Il
vecchio Sir Ralph non credeva in nulla che non si potesse ve-
dere o toccare. Nessuna delle donne disse mai di aver visto
lapparizione, ma un domestico aveva lasciato il posto per
quel motivo.
Una vecchia del villaggio gli aveva raccontato una leg-
genda riguardante un certo Mr Raven, a lungo bibliotecario
di quel Sir Upward il cui ritratto era l appeso in mezzo ai
libri. Sir Upward era un grande lettore, disse, non solo di libri
esemplari da un punto di vista morale, ma anche di libri strani,
proibiti e perversi; e Mr Raven, che era probabilmente il dia-
volo in persona, lo incoraggiava ad agire in quel modo. Im-
provvisamente, entrambi sparirono; Sir Upward non fu mai
pi visto e nulla pi si seppe di lui, ma Mr Raven continu di
80 George MacDonald ~ Lilith
tanto in tanto a farsi vedere in biblioteca. Alcuni pensavano
che non fosse morto, ma sia lui che la vecchia preferivano
pensare che fosse pi facile per un morto rivisitare il mondo
piuttosto che si potesse considerare uomo un essere che con-
tinuava a vivere per centinaia di anni.
Egli non aveva mai sentito dire che Mr Raven si fosse im-
mischiato in qualcosa che riguardasse la casa; qualche sorta
di privilegio, invece, poteva forse pensare di possedere ri-
guardo ai libri. Come la vecchia potesse sapere tutte queste
cose il maggiordomo non seppe dirmi, ma la descrizione da
lei fornita combaciava perfettamente con la figura che io
avevo visto.
Spero non sia stato altro che unamichevole visita del
vecchio gentiluomo concluse con un sorriso preoccupato.
Risposi che non avevo alcuna obiezione alle visite di Mr
Raven, ma egli avrebbe dovuto continuare a non dir nulla di
lui ai servitori. Quindi gli chiesi se avesse mai visto il volume
mutilato fuori posto; mi rispose di no e che aveva sempre pen-
sato fosse un infisso. Dicendo ci and verso di esso e prov
a tirarlo: il libro parve irremovibile.
CAPITOLO II
LO SPECCHIO
Nientaltro accadde per alcuni giorni. Penso fosse dopo una
settimana che avvenne ci che adesso devo raccontare.
Avevo spesso pensato al frammento di manoscritto e ten-
tato ripetutamente di scoprire un modo per liberarlo, ma in-
vano. Non ero riuscito a scoprire che cosa lo trattenesse cos
saldamente.
Avevo per un po anche pensato ad unaccurata ispezione
dei libri nello stanzino perch le loro condizioni destavano in
me preoccupazione a causa dellambiente umido. Un giorno
di colpo mi decisi e stavo alzandomi dalla sedia per dare ini-
zio allimpresa quando vidi il vecchio bibliotecario muoversi
dalla porta dello stanzino verso laltra estremit della sala.
Dovrei piuttosto dire che vidi soltanto unombra dalla quale
ricevetti limpressione di un uomo esile, curvo nella sua pa-
landrana consunta lunga quasi fino ai piedi, le cui code apren-
dosi un po mentre camminava mostravano gambe sottili in
calze nere e dei grandi piedi in scarpe larghe, simili a delle
pantofole.
Subito lo seguii: pu darsi che inseguissi unombra ma mai
dubitai che qualcosa stessi inseguendo. Usc dalla biblioteca
ed entr nellatrio, lo attravers e cominci a salire le scale
fino al primo piano doverano le stanze principali. Oltre le
stanze, con me che gli stavo dietro, continu la sua strada per
un largo corridoio fino ad una scala pi stretta che conduceva
al secondo piano. Anche per quelle scale prese a salire e
quando i gradini finirono mi ritrovai, per quanto ci possa
82 George MacDonald ~ Lilith
sembrare strano, in una regione per me quasi sconosciuta.
Non avevo avuto fratelli o sorelle che mi spingessero a mo-
nellerie come ficcare il naso negli angoli pi riposti e segreti;
ero solo un bambino quando il mio tutore mi port via e non
avevo mai pi rivisto la casa fino a quando, circa un mese
prima, ero tornato per prenderne possesso.
Di corridoio in corridoio arrivammo a una porta in fondo
a una scala a chiocciola di legno, su per la quale salimmo. Ad
ogni mio passo si accompagnava uno scricchiolio, ma niente
udii invece come risposta ai passi della mia guida. A met
della scala lo persi di vista e sulla sommit di essa non riuscii
pi a scorgere la forma della sua ombra. E neppure avrei po-
tuto immaginare di vederla. Il luogo era pieno di ombre, ma
lui non era una di esse.
Mi trovavo nella soffitta principale con travi di ogni di-
mensione sopra la mia testa, intorno a me grandi spazi, una
porta qua e l, lunghe vedute la cui oscurit era un po dira-
data da alcune finestre ricoperte da ragnatele e da piccoli lu-
cernari ormai iscuriti. Guardai a lungo con una strana fusione
di sgomento e di piacere lampia estensione della soffitta: era
mia ed era tutta da esplorare.
Nel mezzo di essa stava un gabbiotto di assi di legno
grezzo, la cui porta era socchiusa. Pensando che Mr Raven
potesse trovarsi l dentro, spinsi la porta ed entrai.
La stanzetta era piena di luce, ma essa, simile a quella dei
luoghi abbandonati, aveva unaria smorta e triste, come si
sentisse inutile e si pentisse di essere venuta. Deboli raggi di
sole che si facevano strada in mezzo a nuvole di pulviscolo
appena smosso andavano a cadere su uno specchio alto, pieno
di polvere, piuttosto stretto e di stile antiquato, uno specchio
allapparenza normale con una cornice debano in cima alla
quale stava unaquila nera con le ali spiegate e nel becco una
catena doro dalla quale pendeva una palla nera.
Pi che sullo specchio in s, era su tutto questo che si era
Capitolo II Lo specchio 83
soffermato il mio sguardo, quando allimprovviso divenni co-
sciente che n la stanza, n la mia persona erano riflesse nello
specchio. Ho limpressione di aver visto il muro fondersi, ma
ci che segu sufficiente a giustificare ogni incertezza: po-
tevo aver confuso uno specchio con un vetro, un vetro che
coprisse un meraviglioso dipinto?
Avevo davanti a me un paese selvaggio, accidentato e co-
sparso di brughiere. Colline desolate non molto alte, ma in
qualche modo dallaspetto strano, occupavano la media di-
stanza, allorizzonte si profilavano le cime di una lontana ca-
tena di montagne, vicino a me si stendeva un tratto di
brughiera piatto e malinconico.
Essendo miope, mi avvicinai per esaminare la struttura di
una pietra in immediato primo piano e vidi cos saltellare in
modo solenne verso di me un grosso e vecchio corvo il cui
colore nero-violaceo era qua e l mitigato dal grigio. Sem-
brava alla ricerca di vermi mentre veniva avanti. Per nulla
stupito per lapparizione di una creatura viva in un quadro,
feci un altro passo avanti per guardarlo meglio e inciampai
su qualcosa sicuramente la cornice del quadro e mi trovai
col naso di fronte al becco delluccello. Mi trovavo allaria
aperta, in una brughiera senza case.
CAPITOLO III
IL CORVO
Mi voltai e guardai dietro di me. Tutto era vago e indistinto,
come quando uno non riesce a distinguere la nebbia dai
campi, le nuvole dal versante di una montagna. Un fatto solo
era chiaro: avevo visto qualcosa che mi era del tutto ignoto.
Immaginando di essere alle prese con una illusione visiva e
che il tatto avrebbe corretto la vista, allungai le braccia e tastai
intorno a me, camminando in questa o quella direzione spe-
rando che, anche se non riuscivo a vedere niente, potessi al-
meno venire a contatto con qualcosa. Ma il mio tentativo fu
vano. Istintivamente, quindi, mi rivolsi, allunica cosa vivente
a me vicina, al corvo, che se ne stava un po in disparte guar-
dandomi con unespressione allo stesso tempo rispettosa ed
enigmatica. Poi rimasi colpito dallassurdit del cercare con-
siglio in un essere di quella natura e mi girai di nuovo, so-
praffatto dalla confusione, non senza qualche dose di paura.
Mi ero perso in una regione dove le relazioni materiali e psi-
chiche del nostro mondo non avevano pi valore? Pu un
uomo in un qualsiasi momento oltrepassare il regno dellor-
dine e diventare vittima di ci che non ha regole? Eppure io
vedevo il corvo, sentivo il terreno sotto i piedi e udivo un
suono come di vento nelle piante basse intorno a me!
Come HO FATTO ad arrivare qui? dissi, evidentemente
ad alta voce perch la domanda ebbe subito una risposta.
Sei venuto attraverso la porta, rispose una voce strana,
piuttosto rauca. Guardai indietro, poi tutto intorno a me, ma
non vidi nessuna forma umana. Il terrore che stessi diven-
Capitolo III Il corvo 85
tando pazzo si impadron di me: dovevo, quindi, da quel mo-
mento non avere pi fiducia nemmeno nei miei sensi o nella
mia coscienza? Nello stesso istante capii che era stato il corvo
a parlare, perch continuava a guardarmi con unespressione
di attesa. Il sole non mandava molta luce, eppure luccello
sembrava proiettare unombra e lombra sembrava parte di
lui.
Supplico il lettore di aiutarmi nello sforzo di rendermi
comprensibile, se mai comprensione ci pu essere a questo
punto tra me e lui. Mi trovavo in un mondo, o meglio uno
stato di cose, uneconomia di condizioni, unidea di esistenza,
cos poco corrispondenti ai modi e alle maniere di questo
mondo che noi siamo portati a considerare lunico mondo
che la scelta migliore di una parola o espressione che io possa
fare non che unapprossimazione a ci che vorrei esprimere.
Comincio, in effetti, a temere di aver intrapreso qualcosa di
impossibile, di essermi assunto limpegno di raccontare ci
che non posso raccontare perch nessun linguaggio a mia di-
sposizione sar appropriato a ci che ho in mente. Ho gi
espresso asserzioni che cambierei volentieri, se solo sapessi
escogitare affermazioni pi veritiere. Ma, appena tento di tro-
vare parole pi adatte alla realt, corro il rischio di smarrire
le cose stesse e mi sento come se mi stessi svegliando da un
sogno con la cosa che mi sembrava familiare in mutamento
graduale ma veloce attraverso una successione di forme, fin-
ch la sua stessa natura non pi riconoscibile.
Mi resi conto che un uccello capace di rivolgere la parola
a un uomo deve avere il diritto da parte delluomo a una ri-
sposta civile e, forse, in quanto uccello, un diritto ancora pi
grande.
La tendenza a gracchiare causava una certa asprezza nel
discorso, ma la sua voce non era sgradevole e ci che disse,
anche se di poco aiuto nel chiarirmi le idee, non suon insen-
sato.
86 George MacDonald ~ Lilith
Io non sono venuto attraverso nessuna porta, replicai.
Ti ho visto venire attraverso di essa! Ti ho visto con que-
sti miei vecchi occhi! asser il corvo con forza, ma non irri-
spettosamente.
Io non ho visto nessuna porta! insistetti.
Certo che no! rispose lui; Tutte le porte che hai visto
fino adesso e non ne hai viste molte erano porte interne;
qui sei arrivato attraverso una porta che d sullesterno! La
cosa strana per te prosegu meditatamente, sar che quante
pi porte esterne attraverserai tanto pi dentro ti troverai!
Fatemi la cortesia di dirmi dove mi trovo.
Ci impossibile. Non hai nessuna cognizione di che
cosa significhi dove. Lunico modo per arrivare a sapere dove
sei cominciare a sentirti come se fossi a casa tua.
Come posso fare questo dove tutto cos strano?
Facendo qualcosa.
Cosa?
Qualsiasi cosa; e prima cominci e meglio ! Infatti, finch
non sarai a casa, ti sar difficile tanto luscire quanto len-
trare.
Sfortunatamente, stato troppo facile entrare; una volta
fuori non ci prover pi!
Sei entrato inciampando e forse puoi uscire allo stesso
modo. Se sei entrato SFORTUNATAMENTE tutto da ve-
dere.
Voi non andate mai fuori, signore?
Quando voglio lo faccio, ma non spesso o per molto. Il
tuo mondo un luogo cos incompleto, insieme cos infan-
tile e cos pieno di s; per la verit, esso non sufficiente-
mente sviluppato per un vecchio corvo. A tua disposizione!
Sbaglio, dunque, a pensare che un uomo superiore a un
uccello?
Questo non si pu mai dire. Noi non sprechiamo il nostro
intelletto nel generalizzare, ma prendiamo luomo o luccello
Capitolo III Il corvo 87
per quello che sono. Penso che adesso tocca a me rivolgerti
una domanda!
Avete pienamente ragione, risposi visto che SIETE IN
GRADO di farlo!
Bella risposta! replic. Dimmi, quindi, chi sei, se lo
sai.
Come posso fare a meno di saperlo? Io sono io e devo
saperlo!
Se tu sai di essere te stesso, sai che non sei qualcun altro,
ma sai davvero di essere te stesso? Sei sicuro di non essere
tuo padre? oppure, scusami, la vittima di te stesso? Chi sei,
di grazia?
Divenni improvvisamente cosciente che non potevo dargli
nessuna nozione di chi ero. Chi ero, veramente? Non sarebbe
stata una risposta dirgli chi ero! Capii che non conoscevo me
stesso, non sapevo chi ero, non avevo argomenti con i quali
determinare che io ero uno e non un altro. Il nome con cui
ero conosciuto nel mondo lavevo dimenticato e non mi cu-
ravo di ricordarlo perch non significava nulla e qualsiasi
nome potesse essere, non aveva nessuna importanza in quel
momento. Avevo, in effetti, quasi dimenticato labitudine per
tutti di avere un nome! Cos tacqui e fu una prova di saggezza,
perch cosa avrei potuto dire a una creatura come quel corvo,
che scorgeva lessenza nel contingente?
Guarda me, disse e dimmi chi sono.
Mentre parlava si gir e subito lo riconobbi. Non era pi
un corvo ma un uomo di media altezza con una gobba molto
leggera e una lunga palandrana nera. Di nuovo si gir e rividi
il corvo.
Io vi ho gi visto, signore, dissi, sentendomi ridicolo
piuttosto che sorpreso.
Come puoi dire questo vedendomi da dietro? rispose.
Tu ti sei mai visto da dietro? Tu non ti sei mai visto per
niente! Dimmi, allora, adesso, chi sono.
88 George MacDonald ~ Lilith
Vi chiedo umilmente scusa, risposi, credo che un
tempo voi siete stato il bibliotecario della nostra casa, ma di
pi, su CHI siete voi, non so.
Perch mi chiedi scusa?
Perch vi avevo preso per un corvo, dissi, vedendolo
davanti a me semplice corvo come chiunque, uccello o uomo,
avrebbe potuto vedere.
Non mi hai fatto nessun torto, replic. Chiamandomi
corvo, o pensandomi tale, hai riconosciuto la mia esistenza,
che tutto ci che si pu desiderare da parte dei propri simili.
Per questo, in cambio, ti insegner qualcosa. Nessuno pu
dire di essere se stesso se prima non sa di ESISTERE e poi,
in secondo luogo, che cosa EGLI . Anzi, nessuno se stesso
e se stesso nessuno. Ci ha pi significato di quanto riesci
a capire adesso, ma non pi di quanto tu abbia bisogno di ca-
pire. Temo che tu sia giunto in questa regione troppo presto,
ma, ciononostante, devi sentirti in essa come a casa tua; casa
tua, che tu ne sia cosciente o no, lunico luogo dal quale
puoi uscire ed in cui puoi entrare. Ci sono luoghi in cui puoi
entrare e luoghi da cui puoi uscire, ma lunico luogo, se mai
riesci a trovarlo, dal quale puoi sia uscire che entrare casa
tua.
Si volt per andarsene e di nuovo vidi il bibliotecario. Non
sembrava cambiato, sembrava solo avesse assorbito la sua
ombra. Lo so che sembra una sciocchezza, ma non posso farci
niente.
Lo seguii con lo sguardo fino a che scomparve, ma non so
dire se fu la distanza a nasconderlo o se, invece, scomparisse
in mezzo allerica.
Poteva essere che fossi morto, pensai, e non lo sapessi?
Mi trovavo forse in ci che si suole chiamare oltretomba? E
avrei dovuto vagare fino a trovare il mio posto in esso? Come
potevo fare per sentirmi a casa mia? Il corvo aveva detto che
dovevo fare qualcosa. Cosa potevo fare in quel luogo? E ci
Capitolo III Il corvo 89
mi avrebbe reso qualcuno? Infatti, adesso, ahim, non ero pi
nessuno!
Presi la direzione che aveva seguito Mr Raven e lenta-
mente mi incamminai. Poco dopo vidi un bosco di pini alti e
sottili e andai in quella direzione. Lodore del bosco mi venne
incontro e mi affrettai a rifugiarmi in esso.
Immerso, infine, nelle sue tenebre crepuscolari, intravidi
davanti a me qualcosa che mandava luce, in mezzo a due
tronchi. Non aveva colore, ma era come il tremolio diafano
dellaria calda che si alza in uno splendido mezzogiorno
destate dal suolo riarso dal sole, vibrante come le corde per-
cosse di uno strumento musicale. Cosa fosse non risult pi
chiaro mentre mi avvicinavo e, quando lo raggiunsi, cessai di
vederlo; anche la forma e il colore degli alberi che stavano
dallaltra parte sembravano stranamente incerti. Stavo per
passare in mezzo ai tronchi, quando urtai contro qualcosa, in-
ciampai e caddi. Quando mi rialzai, vidi davanti a me la pa-
rete di legno del gabbiotto nella soffitta. Mi voltai e vidi lo
specchio sulla cui sommit laquila nera sembrava essersi ap-
pena posata.
Il terrore si impadron di me e cominciai a correre. Fuori
dalla stanza gli ampi spazi della soffitta avevano assunto un
aspetto SOPRANNATURALE. Sembrava avessero atteso
qualcosa per molto tempo; quel qualcosa era avvenuto ed ora
erano di nuovo in attesa! Un brivido mi attravers mentre
scendevo dalla scala a chiocciola: la casa mi era diventata
estranea! Qualcosa stava per balzarmi addosso da dietro!
Sfrecciai gi per la scala, andai a sbattere contro il muro e
caddi, mi rialzai e mi rimisi a correre. Al piano di sotto, smar-
rii la strada ed era la seconda volta che andavo su e gi per
gli stessi corridoi, quando ritrovai la sommita della scala. In
cima alla grande scala mi riebbi un poco e poco dopo sedevo
riprendendo fiato nella biblioteca.
Niente mi avrebbe mai fatto risalire quellultima, terribile
scala! La soffitta a cui essa portava sovrastava tutta la casa!
90 George MacDonald ~ Lilith
Sedeva su di essa, minacciando di schiacciarmi fuori della
casa! Cervello pensante delledificio, era piena di misteriosi
abitanti, luno o laltro dei quali da un momento allaltro po-
teva fare la sua apparizione nella biblioteca dove me ne stavo
seduto! Da nessuna parte ero al sicuro! Avrei dato in affitto o
venduto quel posto orribile, nel quale una porta immateriale
restava sempre aperta a creature la cui vita era diversa dal-
lumana! Avrei acquistato un dirupo in Svizzera e vi avrei co-
struito un nido di legno a un piano senza soffitta alcuna,
guardato da qualche antico e maestoso picco che non avrebbe
mai mandato gi nientaltro che qualche tonnellata di travol-
gente pietrame!
Sapevo perfettamente che i miei pensieri erano sciocchi
ed ero anche consapevole di una nota di sprezzante umorismo
in essi: ma questa venne subito tenuta a freno e mi sembr di
risentire il gracchiare del corvo.
Se non so nulla neanche della mia soffitta, pensai, come
posso ritenermi al sicuro dal mio cervello? Posso forse dire
che cosa sta producendo anche solo in questo momento?
Quali pensieri pu presentarmi fra un minuto, fra un mese, o
fra un anno? Cosa c dentro al mio cervello? Cosa c dietro
il mio PENSARE? Ci sono io in qualche modo? Chi, che cosa
sono io?
Alla domanda non sapevo rispondere adesso come non sa-
pevo rispondere quando il corvo me laveva posta nel... dove?
In che luogo? mi dissi, e mi arresi al fatto di non sapere al-
cunch di me stesso o di qualsiasi altra cosa.
Mi alzai in piedi, mi diressi in fretta attraversando la sala
verso la porta mascherata, dove il volume mutilato che spor-
geva dalluniformit di libri senzanima, senza corpo, inesi-
stenti sembrava invitarmi; piegai le ginocchia e lo aprii
quanto pi potevo, ma non riuscii a vedere niente. Mi alzai
di nuovo, accesi una candela e sbirciando attentamente come
fra due riluttanti mascelle, mi resi conto che il manoscritto
Capitolo III Il corvo 91
era in versi. Di pi non riuscii a scoprire. Inizi di versi erano
visibili sulla pagina di sinistra e finali di versi sullaltra, ma
non riuscivo, ovviamente, ad arrivare dallinizio alla fine
anche di un singolo verso e non potei, attraverso ci che riu-
scii a leggere, nemmeno farmi una idea del significato dei
versi. Le parole pure e semplici, tuttavia, risvegliarono in me
sentimenti che sarebbe stato impossibile descrivere per la loro
stranezza. Alcuni sogni, alcune poesie, alcuni fraseggi musi-
cali, alcuni quadri risvegliano sentimenti che uno non ha mai
avuto, nuovi per il colore e la forma, sensazioni spirituali, per
cos dire, fino a quel dato momento mai sperimentate. In quel
caso alcune espressioni, alcuni mezzi versi senza senso, anche
alcune parole singole ebbero su di me un simile effetto: una
specie di aroma di idea che faceva sorgere in me una grande
voglia di sapere che cosa il poema o le poesie, anche nel loro
stato di mutilazione, potessero contenere o suggerire.
Copiai alcuni dei frammenti pi lunghi e provai in tutti i
modi a completare alcuni dei versi, ma senza il minimo suc-
cesso. Lunica cosa che riuscii a ottenere fu una grande stan-
chezza, tanto che, quando andai a letto, caddi subito in un
sonno profondo.
Il mattino dopo tutto lorrore degli spazi vuoti della soffitta
mi aveva abbandonato.
66 George MacDonald ~ Lilith
BIBLIOGRAFIA CRITICA ESSENZIALE
J. JOHNSON, George MacDonald: a Biographical and Critical
Appreciation, Pitman, Londra 1906.
G. MACDONALD, George MacDonald and His Wife, introdu-
zione di G.K.Chesterton, Dial Press, New York 1924 (si
tratta della biografia scritta dal figlio Greville).
C.E. LEWIS, Introduzione a George MacDonald: An Anthol-
ogy, MacMillan, Londra 1947.
W.H. AUDEN, Introduzione a Visionary Novels of George
MacDonald, Noonday Press, New York 1954.
R.L. WOLFF, The Golden Key: A Study of the Fiction of
George MacDonald, Yale Un. Press, New Haven 1961.
L. CARTER, The Land Beyond the Hidden Door - Introduzione
a Lilith Ballantine Books, New York 1969.
L. CARTER, Beyond the Gates of Dream Introduzione a
Phantastes, Ballantine Books, New York 1970.
R.H. REIS, George MacDonald, Twayne Publs., New York
1972.
Articoli
S. BERTOLA, Uno Zio di Alice nel Paese delle Palme, Tut-
tolibri, 29 Dicembre 1990 (larticolo una recensione al-
luscita in italiano, nello stesso anno, di due fiabe di
MacDonald La Principessa Leggera e Il Bambino Giorno
e la Bambina Notte per la Emme Edizioni; contiene alcune
notizie sui rapporti e sullamicizia di MacDonald con lautore
di Alice nel Paese delle Meraviglie, Lewis Carrol (pseud. di
C.L. Dodgson), nonch sulle vicissitudini della famiglia Mac-
Donald a Bordighera).
Introduzione 67
C. PAGETTI, Dalle Fate un Regno Poco Normale, LUnit,
30 Marzo 1988 (recensione alluscita in italiano di G.
MacDonald, Racconti, Manag Editore. I due racconti
sono: La Chiave dOro e Il Nettare dOro; traduzione di
Giorgio Spina).
P. DE LOGU, Lo Scozzese Fantastico, Il Tempo, 3 Giugno
1984. Larticolo riporta luscita di due libri su MacDonald
di Giorgio Spina: Il Vittoriano Dimenticato, Genova 1979
e Il Realismo di George MacDonald.
Tre testi fondamentali sul mito Lilith
BRIL, JACQUES, Lilith Laspetto inquietante del femminile.
Genova: ECIG, 1994
GRAVES, ROBERT & PATAI, RAPHAEL, The Hebrew Myths: The
Book of Genesis. Garden City: Doubleday, 1964
PATAI, RAPHAEL., The Hebrew Goddess (3
rd
enlarged edition).
New York: KTAV Publishing House, 1978
Fonti e materiali reperibili su Internet
http://www.george-macdonald.com Si tratta di un monu-
mentale sito interamente dedicato a George MacDonald. Con-
tiene, oltre allelenco completo delle opere, biografia e
bibliografia, una vera miniera di informazioni di ogni genere,
con vari commenti dettagliati sulle opere (compreso Lilith).
Il sito permette laccesso a diversi testi in formato e-book di
MacDonald (moltissimi altri sono scaricabili in inglese da
Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org).
68 George MacDonald ~ Lilith
http://jewishchristianlit.com/Topics/Lilith/bib.html una
vera enciclopedia sul tema di Lilith, con una superba biblio-
grafia.
A. SCERBA, Changing Literary Representations of Lilith and
the Evolution of a Mythical Heroine. In: http://feminism.eser-
ver.org/theory/papers/lilith/index.html
http://www.lilithgallery.com/library/lilith/Lilith-Gallery.html
Le immagini pi note di Lilith con commento.
http://jewishchristianlit.com/Topics/Lilith/poetry.html
Componimenti poetici e letterari di varia natura su Lilith
(compreso un bello e significativo racconto di Primo Levi).
http://www.scribd.com/doc/44775573/Lilith-Adam-1st-Wife
Bibliografia su Lilith in varie lingue

You might also like