You are on page 1of 2

Tipologie di formule chimiche.

Formula minima: la pi semplice formula, indica il rapporto tra i diversi tipi di atomi in un composto (empirica). Formula bruta o grezza: formula che indica il numero effettivo di ogni tipo di atomo in una molecola. Non d nessun tipo di informazione sulla disposizione spaziale degli atomi n dei modi in cui sono legati tra loro. Formula di struttura: aggiunge alla formula bruta le informazioni relative alla disposizione spaziale e ai legami presenti nella molecola.

Definizioni e nozioni utili per la risoluzione di esercizi e problemi.


Numero atomico (A): numero di protoni presenti nel nucleo di un elemento. Massa atomica (Z): E' il peso di un atomo. Si esprime in UMA (Unit di Massa Arbitraria 1 UMA = 1,66x10-24 g). Corrisponde alla somma delle masse dei protoni, neutroni ed elettroni che formano l'atomo. Massa Molecolare: il peso di una molecola di composto considerato. Massa Molare: il peso di una mole di sostanza considerata. Mole: la quantit di sostanza costituita da un numero di atomi (se la specie atomica) o di molecole (se la specie molecolare) pari al numero di Avogadro 6,023x1023 g = MM n moli Mentre per i composti solidi la massa l'unica variabile da misurare sperimentalmente per conoscere la quantit di sostanza presente, per i fluidi la questione un po' pi complessa. Nei liquidi posso realizzare soluzioni con varie concentrazioni, cio con vari rapporti tra soluto (colui che viene sciolto) e solvente (colui che scioglie). Esistono vari modi per descrivere la concentrazione di una soluzione: Molarit: M= n moli V l soluzione

Molalit: m= % m/m: % m/V: % V/V:

n moli 1000 g solvente


g soluto 100 g totali

g soluto 100 ml totali ml soluto 100 ml totali

Esistono anche altri modi per esprimere la concentrazione di una soluzione come ad esempio la Normalit. Se necessario verranno trattate in seguito.

Nomenclatura.
Per poter assegnare o ricavare il nome di un composto necessario conoscere (o saper ricavare) il numero di ossidazione dei singoli elementi presenti e saper incasellare il composto nella corretta classe di composti. NUMERO DI OSSIDAZIONE: la carica reale o formale che pu essere attribuita ad un atomo in seguito all'acquisto o alla cessione di elettroni nella formazione di legami chimici. Per determinare il valore del NO necessario conoscere alcune regole: 1. Gli elementi allo stato puro hanno sempre NO 0. 2. Nei composti gli elementi del I gruppo hanno NO +1; gli elementi del II gruppo hanno NO +2, quelli del III hanno NO +3. I metalli hanno sempre NO positivo. 3. Nei composti l'ossigeno ha sempre NO -2; tranne nei perossidi (come l'acqua ossigenata) dove ha NO -1. 4. Nei composti l'idrogeno ha NO +1; tranne negli idruri dove pu avere NO -1. 5. La somma algebrica dei NO di tutti gli atomi presenti nella formula deve essere 0 se la specie neutra, deve invece coincidere con la carica reale nel caso degli ioni. Per comodit suddividiamo i composti in classi sulla base del numero di elementi presenti nel composto; avremo perci composti BINARI (2 elementi), TERNARI (3 elementi) e QUATERNARI (4 elementi). BINARI: 1. Idracidi 2. Ossidi & anidridi 3. Idruri 4. Sali binari TERNARI: 1. Idrossidi 2. Ossiacidi 3. Sali ternari QUATERNARI: 1. Sali quaternari

Esistono due tipi di nomenclatura, la tradizionale e pi standardizzata I.U.P.A.C.

You might also like