You are on page 1of 22

C a p i t o l o p r i m o

Sistemi con deflusso


di massa


















Problema n.1

Una quantit di acqua pari a fa ingresso in un condotto orizzontale alla
velocit di 90 m/sec mentre lo stato termodinamico corrispondente caratterizzato dai valori
di entalpia e pressione, rispettivamente, pari a 170 KJ/kg e 5 bar ; nella sezione di uscita la
velocit del fluido di 15 m/sec mentre lentalpia e la pressione divengono, rispettivamente, di
180 KJ/kg e di 1 bar. Se al sistema viene somministrata una potenza termica di 30 KW si deve
determinare:

-3 3
4 10 m /sec
- la potenza meccanica sviluppata dal sistema,
- la potenza meccanica resistente.

Soluzione
Essendo nota la densit dellacqua si pu determinare la portata di massa:

3
m v 1000 4 10 4 kg / sec

= = =
e quindi la quantit di calore scambiata dal sistema:

12
12
q 30000
q 7500 J / kg
m 4
= = =


Lequazione di bilancio di energia per un sistema aperto con un solo ingresso ed una sola uscita
nella forma termodinamica ha espressione:

( ) ( )
2 2
2 1
2 1 2 1 12 1
w w
g z z h h l q
2

+ + + =
2

dalla quale si pu pervenire al lavoro scambiato:

( ) ( )
2 2 2 2
1 2
12 12 1 2
w w 90 15
l q h h 7500 170000 180000 5375 J / kg
2 2

= + + = + + =

e quindi la potenza meccanica corrispondente :

12 12
l m l 4 5375 21,5 kW = = =



Lequazione di bilancio dellenergia in forma meccanica per il sistema in esame ha espressione:

( )
2
2 2
2 1
2 1 12 R
1
w w dp
g z z l l 0
2

+ + + + =


che in questo caso diviene:
2 2
2 1
12 R
w w p p
l l
2

0 + + + =
dalla quale si ricava il lavoro resistente:

( )
5
2 2 2 2
1 2 1 2
R 12
5 1 10
w w p p 90 15
l l 5375 2900 J / kg
2 2 1000


= + = + =

e quindi la potenza meccanica corrispondente:

R R
l m l 4 2900 11,6 kW = = =


Problema n.2

Una quantit di aria viene espansa facendo ingresso in un condotto orizzontale di forma
tronco-conica con pareti termicamente isolate alla velocit di 70 m/sec il cui diametro nella
sezione di ingresso di 15 cm ed in corrispondenza della quale la pressione e la temperatura
hanno valori, rispettivamente, pari a 2 bar e 150 C ; in corrispondenza della sezione di uscita
la pressione del fluido scende al valore di 1 bar.
Se si suppone che la trasformazione avvenga reversibilmente si vuole determinare il
diametro della sezione finale del condotto.

Soluzione
Dallequazione di stato si pu calcolare la densit dellaria nella sezione di ingresso:
5
3 1
1
1
p 2 10
1,65 kg / m
RT 287 423


= = =



mentre dallequazione di trasformazione si determina la temperatura in corrispondenza della
sezione di uscita del condotto:

k 1
0,4
k
1,4
2
2 1
1
p 1
T T 423 347 K
p 2

| |
| |
= = =
| |
\ .
\ .

la quale consente di calcolare la densit nella sezione medesima:

5
3 2
2
2
p 1 10
1 kg / m
RT 287 347


= = =



Lequazione di bilancio di energia nel caso in esame assume la forma:

( )
2 2
2 1
p 2 1
w w
c T T 0
2

+ =

dalla quale si perviene alla velocit del fluido nella sezione di uscita:

( ) ( )
2 2
2 1 p 1 2
w w 2c T T 70 2 1010 423 347 398 m/ sec = + = + =

Inoltre essendo la portata di massa data da:
2 2
1
1 1
d 3,14 0,15
m w 1,65 70 2,04 kg / sec
4 4


= = =
facendo riferimento allequazione di bilancio di massa si pu determinare il diametro della sezione
di uscita del condotto:

2
2 2
m 2,04
d 2 2 8 c
w 1 3,14 398
= = =

m



Problema n.3

Una quantit di azoto fluisce in un condotto cilindrico orizzontale di diametro 10 cm con
una velocit in ingresso pari a 3,5 m /sec ed uno stato termodinamico caratterizzato dai valori
di temperatura e pressione di 27 C e 2 atm, rispettivamente. Il fluido evolve mediante un
processo irreversibile raggiungendo nella sezione finale del condotto uno stato termodinamico
di equilibrio dove pressione e temperatura assumono i valori di 1,5 atm e 850 C.
Nellipotesi che il sistema non scambia lavoro con lesterno determinare la potenza termica
necessaria affinch si possa realizzare il deflusso.

Soluzione

Lazoto un gas a comportamento ideale pertanto facendo riferimento allequazione cinetica di
stato e noto lo stato fisico sia nella sezione di ingresso che in quella di uscita del condotto si
possono determinare le densit nelle sezioni medesime:

3 1
1
1
3 2
2
2
p 2 101325
2,27 kg / m
RT 297 300
p 1,5 101325
0,46 kg / m
RT 297 1123

= = =

= = =



sicch nota la velocit in ingresso si pu calcolare la portata di massa:

2 2
1 1
d 3,14 0,10
m w 2,27 3,5 0,062 kg / sec
4 4


= = =

Essendo il regime stazionario dallequazione di bilancio di massa si determina la velocit media
nella sezione di uscita:
2
2 2
2
4m 4 0,062
w 1
d 0,46 3,14 0,10
7,2 m/ sec

= = =



La quantit di calore scambiata si ricava dallequazione di bilancio di energia nella forma
termodinamica che in questo caso si scrive:

( ) ( )
2 2 2 2
2 1
12 p 2 1
w w 17,2 3,5
q c T T 1040 850 27 856062 J / kg
2 2

= + = + =

pertanto la potenza termica da somministrare al sistema vale:
12 12
q m q 0,062 856062 53 kW = = =
Problema n.4

Una quantit di aria pari a si trova allo stato termodinamico di equilibrio iniziale
caratterizzato dai valori di pressione e temperatura, rispettivamente di 1 atm e 15 C; il fluido
viene compresso secondo una trasformazione politropica fino ad uno stato termodinamico di
equilibrio dove i corrispondenti valori di pressione e temperatura assumono i valori,
rispettivamente, di 10 atm e 190 C.
3
40 m /h
Nellipotesi che si possano ritenere trascurabili le variazioni di energia cinetica e potenziale
tra le sezioni di ingresso e di uscita del compressore si vuole determinare:
- la potenza meccanica richiesta per la compressione,
- la potenza termica scambiata durante il processo.

Soluzione
Noto lo stato termodinamico nelle sezioni estreme del compressore si pu applicare lequazione
del processo nelle sezioni medesime:
1 n 1 n
n n
1 1 2 2
T p T p

=

dalla quale si pu pervenire allesponente della politropica:
2
1
2 1
1 2
p
10
ln
ln
p
1
n 1
10 288
p T
ln
ln
463 1
p T
= = =

| |
|

\ .
,26

inoltre tramite lequazione di stato applicata in corrispondenza della sezione di ingresso si
determina la densit:
3 1
1
1
p 1 101325
1,23 kg / m
RT 287 288


= = =


che consente di pervenire alla portata di massa:
1 1
40
m v 1,23 0,014 kg / sec
3600
= = =

Il lavoro speso per la compressione dato da:

( ) ( )
12 1 2
n R 1,26 287
l T T 15 190 243,4 kJ / kg
n 1 1,26 1

= = =



e quindi la potenza da somministrare al compressore sar:

12 12
l m l 0,014 243,4 3,4 kW = = =



La quantit di calore scambiata durante il processo data dallespressione:

( )
( )
( )
( )
v
12 2 1
c k n 717 1,4 1,26
q T T 190 15 68 kJ / kg
1 n 1 1,26

= = =



sicch la potenza termica corrispondente vale:

12 12
q m q 0,014 68 0,952 kW = = =

Problema n.5

Una quantit di azoto pari a fa ingresso in un condotto verticale di altezza 12 m
e diametro di 25 cm mentre la pressione e la temperatura nella sezione di ingresso sono,
rispettivamente, di 2 atm e 70 C.
3
400 m /h
Ritenendo di potere trascurare il lavoro delle forze di attrito per potere realizzare il
deflusso senza far variare la temperatura viene somministrata, attraverso la parete del
condotto, una potenza termica di 3 kW.
Si vuole determinare alle suddette condizioni la portata oraria e lo stato termodinamico del
fluido nella sezione di uscita del condotto.

Soluzione
Attraverso lequazione di stato si determina la densit del gas nella sezione di ingresso:

3 1
1
p 2 101325
1,99 kg / m
RT 297 343


= = =


e quindi la portata di massa:
1 1
400
m v 1,99 0,22 kg / sec
3600
= = =

tramite la quale si pu risalire alla velocit nella sezione iniziale:
1
2 2
1
4m 4 0,22
w 2
d 1,99 3,14 0,25
,25 m/ sec

= = =


La quantit di calore relativa alla potenza termica somministrata vale:

12
12
q 3000
q 13636,4 J / kg
m 0,22
= = =


mentre lequazione di bilancio di energia nel caso in esame si scrive:

2 2
2 1
12
w w
gH q
2

+ =

dalla quale si perviene alla velocit nella sezione di uscita del condotto:

( ) ( )
2 2
2 1 12
w w 2 q gH 2,25 2 13636,4 9,81 12 43,24 m/ sec = + = + =

mentre dallequazione di bilancio di massa se ne determina la densit :

3
2
2 2
2
4m 4 0,22
0,1 kg / m
w d 3,14 43,24 0,25


= = =


pertanto la quantit oraria di fluido in tale sezione vale:

3
2
2
m 0,22 3600
v 7920 m / h
0,1

= = =


mentre per la pressione si pu scrivere:
1 2
2
1
p 2 0,1
p 0,1 atm
1,99


= = =
Problema n.6

Una quantit di aria pari a si espande in un condotto di forma tronco-conica i
cui diametri iniziale e finale sono, rispettivamente, di 30 cm e 10 cm; lo stato termodinamico
nella sezione di ingresso caratterizzato dai valori di pressione e temperatura,
rispettivamente, di 50 atm e 200 C mentre i corrispondenti valori nella sezione di uscita sono
di 10 atm e 50 C.
3
600 m /h
Nellipotesi che il fluido evolve lungo il condotto in modo reversibile si vuole determinare la
potenza meccanica scambiata dal sistema nel caso di:
- espansione adiabatica,
- espansione politropica.
Nel secondo caso determinare anche la potenza termica scambiata.

Soluzione
Dallequazione di stato si determinano le densit nelle sezioni estreme del condotto:
3 1
1
1
3 2
2
2
p 50 101325
37,32 kg / m
RT 287 473
p 10 101325
10,93 kg / m
RT 287 323

= = =

= = =


la portata di massa vale:
1 1
600
m v 37,32 6,22 kg / sec
3600
= = =

di conseguenza le velocit medie del fluido nelle sezioni estreme sono date dalle espressioni:

1
2 2
1 1
2 2 2
2 2
4m 4 6,22
w 2
d 37,32 3,14 0,30
4m 4 6,22
w 7
d 10,93 3,14 0,10

= = =

= = =

,36 m/ sec
2,5 m/ sec


Nel caso che il processo sia adiabatico dallequazione di bilancio di energia si determina il
lavoro di espansione:
( ) ( )
2 2 2 2
1 2
12 p 1 2
w w 2,36 72,5
l c t t 1010 200 50 148,9 kJ / kg
2 2

= + = + =
mentre la potenza meccanica corrispondente vale:

12 12
l m l 6,22 148,9 926,2 kW = = =



Se il gas si espande politropicamente dallequazione di trasformazione applicata agli stati
termodinamici delle sezioni estreme:
1 n 1 n
n n
1 1 2 2
T p T p

=
si ottiene:
2
1
2 1
1 2
p
10
ln
ln
p
50
n 1
p T 10 473
ln ln
p T 50 323
= = =

,31
pertanto la quantit di calore scambiata dal sistema vale:

( )
( )
( )
( )
v
12 2 1
c k n 717 1,4 1,31
q t t 50 200 31,224 kJ / kg
1 n 1 1,31

= = =


ovvero la potenza termica corrispondente:
12 12
q m q 6,22 31,224 194,2 kW = = =

Dallequazione di bilancio di energia si perviene al lavoro di espansione:

( ) ( )
2 2 2 2
1 2
12 p 1 2 12
w w 2,36 72,5
l c t t q 1010 200 50 31224 180,1 kJ / kg
2 2

= + + = + + =

e quindi la potenza meccanica corrispondente vale:
12 12
l m l 6,22 180,1 1120,2 kW = = =



Problema n.7

Una quantit di olio lubrificante viene raffreddato con acqua in uno scambiatore di calore,
lolio entra alla temperatura di 70 C con una portata di massa pari a 0,1 kg/sec e deve essere
portato in corrispondenza della sezione di uscita alla temperatura di 35 C; lacqua di
raffreddamento entra alla temperatura di 15 C mentre nella sezione di uscita la temperatura
sale a 25 C. Si vuole determinare:
- la portata di massa dellacqua di raffreddamento,
- la potenza termica trasmessa dallolio lubrificante allacqua.

Soluzione
3
4
4
3
2
2
1
1
acqua
olio
olio









In sistemi con pi ingressi e pi uscite nei quali fluiscono pi fluidi con differenti portate, quale
quello in esame, necessario scrivere lequazione di bilancio di energia in termini di potenze
pertanto lequazione nella forma generale :

2 2
u e
u u u e e
w w
Q L m gz h m gz h
2 2
| | |
= + + + +
|
\ . \



e
|
|
.


Questa espressione viene semplificata in quanto il sistema rappresentato in figura presenta due
ingressi e due uscite con due fluidi circolanti di diversa portata di massa, le variazioni di energia
cinetica e potenziale sono sempre trascurabili, non vi scambio di lavoro in quanto nessun
propulsore contenuto allinterno del sistema ed inoltre lo scambio termico avviene solo tra i due
fluidi circolanti perch il sistema adiabatico verso lesterno. Sicch la suddetta espressione
diviene:
u u e e
m h m h =



Si assume come volume di controllo tutto lo scambiatore ed essendo il regime stazionario si
possono scrivere le equazioni di bilancio di massa per i due fluidi:

1 2
3 4
m m m
m m m
a
o
= =
= =




quindi lequazione di bilancio energetico diviene:

a 1 o 3 a 2 o 4
m h m h m h m h + = +

dalla quale si ricava la portata massica dellacqua:
( )
o 3 4
a
2 1
m h h
m
h h


che pu essere scritta:
( )
( )
( )
( )
o po 3 4
a
pa 2 1
m c t t 0,1 2,016 70 35
m 0,17 kg / sec
c t t 4,18 25 15

= = =



Per determinare la potenza termica trasmessa dallolio allacqua si deve prendere un volume di
controllo che comprende solo la superficie di scambio termico dei due fluidi, allora si pu scegliere
il volume occupato dallacqua, visto che essa riceve potenza termica, in tal caso lequazione di
bilancio di energia si scrive:
( )
a 2 1
Q m h h =


ovvero anche:
( ) ( )
a pa 2 1
Q m c t t 0,17 4,18 25 15 7,11 kW = = =



che sarebbe la potenza termica ricevuta dallacqua. Si osserva che si poteva scegliere come volume
di controllo quello occupato dallolio, il risultato identico ma negativo in quanto si ottiene la
potenza termica ceduta dallolio.
Problema n.8

Un flusso volumetrico di aria pari a fa ingresso in una turbina allo stato
termodinamico caratterizzato dai valori della pressione pari a 12 atm ed una temperatura di
530 C; il gas si espande adiabaticamente ed alla fine della trasformazione si porta alla
pressione di 2 atm. Tenuto conto che lespansore ha un rendimento isoentropico del 0,90 e se
le variazioni di energia cinetica e potenziale tra le sezioni di ingresso e di uscita della turbina
sono ritenute trascurabili determinare:
3
480 m /h
- la potenza meccanica fornita dal sistema,
- il flusso orario di entropia,
- la perdita di potenza dovuta allirreversibilit del processo.

Soluzione

T
1
p p =
2
p p =
2r
1
s
2r
s
s
2
1











Dallequazione di stato si calcola la densit del fluido nella sezione di ingresso:

3 1
1
p 12 101325
5,76 kg / m
RT 287 803


= = =


e quindi la portata di massa:
1 1
480
m v 5,76 0,77 kg / sec
3600
= = =

Si determina la temperatura di fine espansione isoentropica tra gli estremi 1 e 2 mediante
lequazione di trasformazione:
1 k 1 k
k k
1 1 2 2
T p T p

=
dalla quale risulta:
k 1
0,4
k
1,4
2
2 1
1
p 2
T T 803 481 K
p 12

| |
| |
= = =
| |
\ .
\ .


e quindi dallespressione del rendimento isoentropico di espansione:

1 2
ie
1 2
h h
h h


che in questo caso, ritenendo , diviene:
p
c cos t.

1 2
ie
1 2
T T
T T


si determina la temperatura di fine espansione reale:

( ) ( )
2r 1 ie 1 2
T T T T 803 0,90 803 481 513 K = = =

e quindi il lavoro realmente ottenuto vale:

( ) ( )
r p 1 2r
l c T T 1.010 803 513 293 kJ / kg = = =

ovvero la potenza meccanica che lespansore fornisce:

r r
l m l 0,77 293 225,6 kW = = =



Laumento di entropia dovuto allirreversibilit del processo dato da:

k 1
0,4
k
1,4
2r 1
2r 1 irr p
1 2
T p 513 12
s s s c ln 1,010 ln 0,065 kJ / kg K
T p 803 2


| |
| |
= = = =
| |
\ .
\ .

pertanto il flusso orario di entropia vale:

irr
s m s 0,77 0,065 3600 kW / K = = =

Il lavoro che idealmente si otterrebbe :

( ) ( )
id p 1 2
l c T T 1,010 803 481 325,2 kJ / kg = = =

e la potenza meccanica corrispondente:

id id
l m l 0,77 325,2 250,4 kW = = =



per cui la perdita di potenza subita vale:

id r
l l l 250,4 225,6 24,8 kW = = =



per un espansore che ha un rendimento isoentropico di 0,90 e per lo stato fisico di partenza
lirreversibilit del processo causa una perdita di potenza di circa 25 kW.


Problema n.9

Un compressore comprime una portata di aria secca pari a alla pressione
iniziale di 1 bar ed alla temperatura di 25 C; alla fine della trasformazione la pressione sale al
valore di 7 bar.
3
250 dm /sec
Trascurando le variazioni di energia cinetica e potenziale tra le sezioni di ingresso e di
uscita del compressore si vuole determinare la potenza meccanica da spendere nel caso in cui
la trasformazione avvenga con:
- compressione isoterma reversibile,
- compressione isoentropica,
- compressione adiabatica con rendimento isoentropico pari a 0,8.
Nel terzo caso si determini anche il flusso orario di entropia.

Soluzione

T
1
s
2r
s
2r
1
2
1
p p =
2
p p =









s

La densit nella sezione di ingresso del compressore :
5
3 1
1
1
p 1 10
1,17 kg / m
RT 287 298


= = =


che consente di calcolare la portata di massa:

3
1 1
m v 1,17 250 10 0,29 kg / sec

= = =

Se la compressione avviene isotermicamente il lavoro speso vale:

1
12
2
p 1
l RT ln 287 298 ln 166,43 kJ / kg
p 7
= = =
e quindi la potenza relativa:

12 12
l m l 0,29 166,43 48,3 kW = = =



Se la compressione isoentropica il lavoro speso si pu determinare mediante lespressione:

k 1
0,4
k
1,4
2
12 1
1
k p 1,4 7
l RT 1 287 298 1 222,6 kJ / kg
k 1 p 0,4 1

(
(
| |
| |
(
(
= = =
| |
(
(
\ .
\ .
(


e quindi la potenza spesa:
12 12
l m l 0,29 222,6 64,6 kW = = =



Se il fluido si comprime adiabaticamente si determina dapprima la temperatura di fine
compressione isoentropica:
k 1
0,4
k
1,4
2
2 1
1
p 7
T T 298 520 K
p 1

| |
| |
= = =
| |
\ .
\ .


la quale attraverso il rendimento isoentropico di compressione consente di determinare la
temperatura finale reale:

2 1
2r 1
ic
T T 520 298
T T 298 576 K
0,80

= + = + =

pertanto il lavoro speso vale:

( ) ( )
12r p 2r 1
l c T T 1,010 576 298 281 kJ / kg = = =

ovvero la potenza richiesta dal compressore:

12r 12r
l m l 0,29 281 81,4 kW = = =



Laumento di entropia dato da:
k 1
0,4
k
1,4
2r 1
2r 1 irr p
1 2
T p 576 1
s s s c ln 1,010 ln 0,104 kJ / kg K
T p 298 7


| |
| |
= = = =
| |
\ .
\ .


pertanto il flusso orario corrispondente vale:

irr
s m s 0,29 3600 0,104 106,6 kW / K = = =


Problema n.10

Una portata di vapore dacqua defluisce attraverso una valvola di laminazione a valle della
quale si stabilisce una pressione di 0,5 bar mentre il vapore allingresso della valvola suddetta
ha una pressione di 15 bar ed un titolo pari a 0,2. Si vuole determinare:
- il titolo del vapore nella sezione di uscita,
- lentalpia finale del vapore,
- laumento di entropia dovuto allirreversibilit del processo,
- la variazione volumetrica specifica alla fine della laminazione.

Soluzione

In funzione dello stato termodinamico a monte della valvola, ovvero in funzione della pressione
1
p 15 bar = , si trova dalle tabelle del vapore saturo una temperatura t
1
198 C = pertanto lentalpia
nella sezione a monte vale:

1 1l 1 1
h h r x 845 1940 0,2 1233 kJ / kg = + = + =
mentre per lentropia si pu scrivere:

1
1 1l 1
1
r 1940
s s x 2,3 0,2 3,13 kJ / kg K
T 470
= + = + =
Tenuto conto che durante la laminazione risulta:

1
h h
2
=
si pu scrivere:
1 2l 2
h h r x
2
= +
dalla quale si ottiene:
1 2l
2
2
h h 1230 340
x 0,39
r 2300

= = =
mentre lentropia a valle della valvola vale:
2
2 2l 2
2
r 2300
s s x 1,1 0,39 3,63 kJ / kg K
T 355
= + = + =
quindi laumento di entropia :

irr 2 1
s s s 3,63 3,13 0,5 kJ / kg K = = =

Il volume specifico nella sezione di ingresso della valvola dato da:

( ) ( )
3
1 1l 1v 1l 1
v v v v x 0,001156 0,135 0,001156 0,2 0,03 m / kg = + = + =

mentre quello nella sezione di uscita vale:

( ) ( )
3
2 2l 2v 2l 2
v v v v x 0,00156 0,135 0,001156 0,39 0,05 m / kg = + = + =

pertanto laumento di volume specifico dovuto allespansione sarebbe:

3
2 1
v v v 0,02 m / kg = =


Problema n.11

Un compressore aspira una portata di aria pari a 150 m alla pressione atmosferica ed
alla temperatura di 20 comprimendo il fluido fino ad una pressione di 30 atm;
trascurando le variazioni di energia cinetica e potenziale tra le sezioni estreme si vuole
determinare la potenza meccanica teorica da somministrare al compressore e la temperatura
del fluido alla fine della trasformazione nel caso di:
3
/h
C
- compressione adiabatica monostadio,
- compressione adiabatica bistadio con raffreddamento intermedio fino alla temperatura
iniziale e la corrispondente quantit di calore da sottrarre,
- compressione isoterma.

3
p
1
p
2
p
2
2
4
3
2
1
p
Soluzione










v
Dallequazione di stato dellaria risulta:
3 1
1
1
p 1 101325
1,21 kg / m
RT 287 293


= = =


e quindi la portata di massa:
1 1
150
m v 1,21 0,05 kg / sec
3600
= = =

Per una compressione isoentropica monostadio si scrive:

k 1
0,4
k
1,4
2
12 1
1
k p 1,4 30
l RT 1 287 293 1 483,4 kJ / kg
k 1 p 0,4 1

(
(
| |
| |
(
(
= = =
| |
(
(
\ .
\ .
(



mentre se la compressione avviene con due stadi, isoentropici, il lavoro speso vale:

k 1
0,4
2k
2,8
2
12 1
1
2k p 2,8 30
l RT 1 287 293 1 368,3 kJ / kg
k 1 p 0,4 1

(
(
| |
| |
(
(
= = =
| |
(
(
\ .
\ .
(



La pressione del fluido alla fine del primo stadio :

3 1 2
p p p 1 30 5,48 atm = = =

mentre la temperatura corrispondente vale:
k 1
0,4
k
1,4
3
3 1
1
p 5,48
T T 293 476 K
p 1

| |
| |
= = =
| |
\ .
\ .


sicch la quantit di calore da sottrarre al fluido per realizzare il raffreddamento fino alla
temperatura iniziale vale:

( ) ( )
34 p 1 3
q c T T 1,010 293 476 184,8 kJ / kg = = =

Se la compressione avvenisse isotermicamente risulterebbe:

1
12 1
2
p 1
l RT ln 287 293 ln 286 kJ / kg
p 30

= = =

pertanto le potenze meccaniche corrispondenti ai lavori precedentemente calcolati valgono
rispettivamente:
12 12
12 12
12 12
l m l 0,05 483,4 24,17 kW
l m l 0,05 368,3 18,42 kW
l m l 0,05 286 14,3 kW


= = =
= = =
= = =





Problema n.12

In uno scambiatore di calore una portata di aria paria 10000 kg/h che si trova alla
temperatura di 20 C viene riscaldata fino alla temperatura di 55 C tramite una portata di
acqua pari a 4200 kg/h che entra nello scambiatore alla temperatura di 90 C.
Nellipotesi che il deflusso di entrambi i fluidi si possa considerare isobarico nello
scambiatore e se la temperatura dellambiente di 17 C si vuole determinare il rendimento
exergetico dello scambiatore di calore.

Soluzione

Essendo il regime stazionario vale leguaglianza dei flussi termici dellaria e dellacqua, si pu
allora scrivere:
( ) ( )
a pa 2a 1a H H 1H 2H
m c t t m c t t =

dalla quale si pu ricavare la temperatura di uscita dellacqua:

( ) ( )
a pa
2H 1H 2a 1a
H H
m c
10000 1,010
t t t t 90 55 20 70 C
m c 4200 4,186

= = =



e quindi laumento di exergia dellaria vale:

( ) ( ) ( )
( )
2a
2a 1a pa 2a 1a 0 2a 1a pa 2a 1a 0
1a
T
e e c t t T s s c t t T ln
T
328
1,010 55 20 290 ln 0,114 kJ / kg
293
= =
= =
=


mentre la conseguente diminuzione di exergia dellacqua :

( ) ( ) ( )
( )
1H
1H 2H H 1H 2H 0 1H 2H H 1H 2H 0
2H
T
e e c t t T s s c s s T ln
T
363
4,186 90 70 290 ln 14,12 kJ / kg
343
= =
= =
=


pertanto il rendimento exergetico dello scambiatore vale:

( )
( )
a 2a 1a
ex
H 1H 2H
m e e
10000 2,3
0,39
m e e 4200 14,12



= =

=

Problema n.13

Una portata di aria pari a 34 kg/min fa ingresso in un compressore alla pressione di 1 bar
ed alla temperatura di 20 C e da questo viene portata allo stato termodinamico caratterizzato
dai valori di pressione e temperatura, rispettivamente, di 3 bar e 138 C; per potere realizzare
la trasformazione viene somministrata al compressore una potenza meccanica pari a 77 kW.
Ritenendo trascurabili le variazioni di energia cinetica e potenziale alla sezione di ingresso
e di uscita del compressore e facendo riferimento alla temperatura ambiente di 16 C
determinare il rendimento exergetico del compressore.


Soluzione
La densit nella sezione di ingresso del compressore :
5
3 1
1
1
p 1 10
1,19 kg / m
RT 287 293


= = =



e quindi la portata di massa di aria vale:
1 1
34
m v 1,19 0,67 kg / sec
60
= = =

mentre il lavoro corrispondente alla potenza somministrata :
12
12
l 77
l 115 kJ / kg
m 0,67
= = =



Laumento di entropia del processo si determina mediante lespressione:
k 1
0,4
k
1,4
2 1
2 1 p
1 2
T p 411 1
s s c ln 1,010 ln 0,025 kJ / kg K
T p 293 3

| |
| |
= = =
| |
\ .
\ .


mentre laumento di exergia vale:

( )
2 1 12 0 2 1
e e l T s s 115 289 0,025 107,8 kJ / kg = = =

pertanto il rendimento exergetico della compressione dato da:

2 1
ex
12
e e 107,8
0,94
l 115


= = =

Problema n.14

Una portata volumetrica di aria pari a subisce unespansione adiabatica
internamente irreversibile dallo stato termodinamico iniziale caratterizzato dai valori
pressione e temperatura, rispettivamente, di 10 bar e 227 C ad uno stato finale di equilibrio
dove la pressione scende al valore di 3 bar . Tenuto conto che il rendimento isoentropico
dellespansore di 0,88 e facendo riferimento ad una temperatura ambiente di 20 C
determinare:
3
200 m /h
- la potenza meccanica fornita dallespansore,
- leffettiva perdita di potenza a causa dellirreversibilit del processo,
- il rendimento exergetico della trasformazione.

Soluzione
La temperatura di fine espansione isoentropica vale:
k 1
0,4
k
1,4
2
2 1
1
p 3
T T 500 355 K
p 10

| |
| |
= = =
| |
\ .
\ .

mentre quella di fine espansione reale sarebbe:

( ) ( )
2r 1 ie 1 2
T T T T 500 0,88 500 355 372 K = = =

La densit nella sezione in ingresso viene fornita dallequazione di stato:
5
3 1
1
1
p 10 10
7 kg / m
RT 287 500


= = =


e quindi la portata di massa:
1 1
200
m v 7 0,39 kg / sec
3600
= = =
Il lavoro idealmente fornito dallespansore :

( ) ( )
12 p 1 2
l c T T 1,010 500 355 146,5 kJ / kg = = =
mentre quello realmente ottenuto vale:

( ) ( )
12r p 1 2r
l c T T 1,010 500 372 129,3 kJ / kg = = =
pertanto le potenze meccaniche corrispondenti sono:
12 12
12r 12r
l m l 0,39 146,5 57,14 kW
l m l 0,39 129,3 50,43 kW
= = =
= = =



per cui leffettiva perdita di potenza vale:
12 12r
l l l 57,14 50,43 6,7 kW = = =


Per laumento di entropia del sistema si pu scrivere:
k 1
0,4
k
1,4
2r 1
2r 1 p
1 2
T p 372 10
s s c ln 1,010 ln 0,05 kJ / kg K
T p 500 3

| |
| |
= = =
| |
\ .
\ .

che consente di pervenire alla diminuzione di exergia:

( )
1 2r 12r 0 2r 1
e e l T s s 129,3 293 0,05 144 kJ / kg = + = + =
pertanto il rendimento exergetico dellespansione :
12r
ex
1 2r
l 129,3
0,9
e e 144
= = =


Problema n.15

In un condotto orizzontale avente diametro di 20 cm fluisce una certa quantit di aria secca
pari a 12 kg/sec alla temperatura di e alla pressione di 3 bar. Per poter fare avvenire il
deflusso isotermicamente il sistema scambia con lambiente una potenza termica di 200 kW.
30 C
Se si suppone che il processo sia reversibile si vuole determinare la potenza meccanica che
il sistema scambia con lesterno.

Soluzione
La densit nella sezione di ingresso data da:
5
3 1
1
p 3 10
3,45 kg / m
RT 287 303


= = =


e quindi la velocit nella sezione medesima:
1
2 2
1
4m 4 12
w 110,8 m/ sec
d 3,45 3,14 0,20

= = =


La quantit di calore corrispondente alla potenza termica scambiata :

12
12
q 200
q 16,67
m 12
= = =

kJ / kg
p

inoltre se si tiene conto della relazione:
2
12 2 1 R
1
q h h l v d =


la quale per un gas perfetto e processo reversibile diviene:
( )
2
12 p 2 1
1
q c T T vd = p


e quindi per un processo isotermo risulta:
1
12 1
2
p
q RT ln
p
=
dalla quale si ricava:
12
2 1
1
q 16670
p p exp 3 exp 2,5 bar
RT 287 303
| |
| |
= = =
| |

\ .
\ .

che consente di determinare il valore della densit del fluido nella sezione di uscita:

5
3 2
2
p 2,5 10
2,87 kg / m
RT 287 303


= = =



e dallequazione di bilancio di massa si perviene alla velocit nella sezione suddetta:

1 1
2
2
w 3,45 110,8
w 133,2 m/ sec
2,87


= = =

inoltre dallequazione di bilancio di energia si determina il lavoro utile:

2 2 2 2
1 2
12 12
w w 110,8 133,2
l q 16670 11,2 kJ / kg
2 2

= + = + =
sicch la potenza meccanica corrispondente vale:
12 12
l m l 12 11,2 134,5 kW = = =


Problema n.16

Una quantit di acqua pari a che si trova a pressione e temperatura,
rispettivamente, di 66 bar e di 20 C deve essere utilizzata per produrre vapore saturo secco
alla pressione di saturazione di 66 bar e a tale scopo viene inviata allinterno di un condotto
avente diametro di 36 mm.

-3 3
1,7 10 m /sec
Si vuole determinare la quantit di calore da somministrare al fluido affinch avvenga il
cambiamento di fase richiesto e la di portata di vapore nella sezione di uscita del condotto.

Soluzione
In corrispondenza dello stato termodinamico iniziale lacqua ha i seguenti valori di entalpia e
volume specifico allo stato di liquido saturo ( x 0 ) = :

3
1 l1 1 l1
h h 90 kJ / kg v v 0,0009987 m / kg = = = =

mentre lo stato finale in corrispondenza della pressione di 66 bar fornisce i corrispondenti valori
allo stato di vapore saturo secco ( x : 1) =

3
2 2v 2 2v
h h 2780 kJ / kg v v 0,03244 m / kg = = = =

Tramite la portata iniziale si pu determinare la velocit dellacqua nella sezione di ingresso del
condotto:
3
1
1
2 2
4v 4 1,7 10
w 1
d 3,14 0,036


= = =

,67 m/ sec

mentre dallequazione di bilancio di massa si pu pervenire alla velocit del vapore nella sezione di
uscita, essendo in tal caso costante la sezione del condotto e facendo riferimento ai volumi specifici
si pu scrivere:
2 1
2
1
v w 0,03244 1,67
w 5
v 0,0009987
4,25 m/ sec

= = =
che consente anche di conoscere la portata di vapore saturo secco richiesta in corrispondenza della
sezione medesima:
2 4
3
2 2
d 3,14 0,36
v w 54,25 0,06 m / se
4 4

= = = c

infine applicando lequazione di bilancio di energia si pu determinare il calore somministrato per
produrre la quantit di vapore richiesta:

( ) ( )
2 2 2 2
2 1
12 2 1
w w 54,25 1,67
q h h 2780 90 2691,5 kJ / kg
2 2

= + = + =

e si osserva che il calore scambiato dovuto alla variazione di energia cinetica di circa 1,
e quindi si sarebbe potuto trascurare in quanto piuttosto piccolo rispetto al calore dovuto alla
variazione di entalpia.
5 kJ / kg

You might also like