You are on page 1of 2

SENECA Vita Originario di Crdoba. Si trasferisce a Roma per completare gli studi letterario retorico filosofico (scuola stoica).

Vegetariano. Forma ione filosofica molto rigorosa! impronta ascetica e austera! esigen a di eserci i morali attra"erso i #uali educare la "olont$! la pratica dell%esame di coscien a! interesse per gli studi narturalistici. Forma ione retorica approfondita. Va in Egitto per problemi di salute (alimenta ione). Rientra e fre#uenta corte imperiale (Caligola&"a contro le sue ire per essersi dimostrato pi' abile di lui e si sal"a dicendo c(e sta per perdere la "ita ) moti"i di salute). Con Claudio altri problemi* scandalo di pala o* RE+E,A-.O (usata fre#uentemente dalla corte imperiale) in Corsica (regione molto sel"aggia! comunica ioni ostacolate dal mare) fino ad ottenere il perdono dal /0 al /1. durante esilio* dispera ione! tentati"o di auto&consolarsi! di ingra iarsi Claudio. Alla fine lo libera Agrippina (madre Nerone) moglie di Claudio. Vuole Seneca come precettore di Nerone e amma a Claudio per far di"entare Nerone princeps (02 anni). 3rimi 4 anni di Nerone* #uin#uennio felice& Nerone agi"a ancora poco. 3oi decide di allontanare i 5 consiglieri (uccide la madre e Seneca rice"e ordine di suicidarsi 64d.C.). 3ersonalit$ Contro"ersa. 3ersonaggio pubblico. Rapporto difficile con la corte ) "ia del carattere assolutistico dello Stato. Educa ione filosofica stoica* ognuno di noi (a un do"ere da compiere nella sua esisten a in modo da tendere sul bene comune (spendersi per lo Stato collaborando con il princeps per un posto migliore). Si esaltano i negotia. Seneca affronta un problema* come "i"ere in una realt$ dominata da potere dispotico cercando di tendere al miglioramento7 Si ritira a "ita pri"ata (NON 8 una rinuncia al proprio do"ere. -ipo Sallustio s"olge"a il proprio do"ere scri"endo in ambito storiografico. 9ltima produ ione di Seneca* si ri"olge oltre a +ucilio alle posterit$. Nelle sue opere proclama ideali etici e suggerisce comportamenti sulla base dei suoi insegnamenti filosofici (no paura della morte! dell%esilio! non "i"ere per la ricc(e a! ecc). Non sempre riesce a reali are i suoi propositi. A"e"a approfittato della ricc(e a* CR.-.C:E per in"idia ma anc(e di fondamento oggetti"o. .NCOEREN-E* 0. scri"e alla madre di non preoccuparsi del suo esilio dic(iarando indifferen a morale per scri"e a 3oli"io per farsi liberare ;. per #uanto riguarda la ricc(e a dice c(e non 8 necessaria ma 8 ricco e pri"ilegiato e si arricc(i"a anc(e se elogia"a la po"ert$. R.S3OS-A alle critic(e un po% for ate* la ricc(e a non de"e essere un fine ma uno strumento! non si pone come modello ma mostra un fine da raggiungere. +o stile (ricorda +ucano! rapido! "i"ace! immagini e metafore* barocco! anti classico) riflette le contraddi ioni e la problematicit$ del suo animo. +ucano e Seneca* rappresentanti nuo"a et$. <odello di prosa franta secondo =uintiliano non adatta all%oratoria. Rapporto filosofia>potere .ndi"iduo de"e la"orare per il bene comune. Concetto espresso in di"ersi passi delle sue opere per tutto il periodo in cui sta"a con Nerone. ?a -acito sappiamo c(e (a scritto un elogio funebre a Claudio c(e "enne letto da Nerone sopra le risa dei senatori. 3oc(i giorni dopo scri"e l%idillo satirico* testo "elenoso ) Claudio per risentimento personale per Corsica! far emergere nerone! e"iden iare scelte politic(e di claudio! ridicoli ato in ogni cosa! sottolinea la crudelt$. +etto poco dopo morte per non farlo rimpiangere e per esaltare buone #ualit$ di nerone. Nerone ammaestrato per seguire certe "irt'* seneca "ole"a forgiare un principe filosofo e reali are ci c(e "ole"a platone. Nonostante gli sfor i nerone di"enta dispotico! sanguinoso. Satira <enippea parti in "ersi (cita ioni grec(e) e in prosa! tono satirico. .ntento* mettere in rilie"o i difetti e abitudini di claudio in"ise ai membri del senato. Caratteristic(e di claudio ridicoli ate (interessi culturali! aspetto e difetti fisici! rapporto tra claudio e liberti). +inguaggio immediato! rapido ) sinteti are i difetti del princeps. .nteresse* distruggere la reputa ione di claudio in fa"ore di nerone. ?e clementia dedicata a nerone. .ndiri ato a nerone. -re libri ne abbiamo solo uno e primi sette capitoli del ;. trattato di teoria politica. Fa parte dei dialog(i. Comincia con elogio di nerone perc(8 all%ini io si era mostrato giusto e clemente. +o esorta a continuare cos@. Seneca a"e"a tentato di educarlo alla

filosofia ) trasformarlo in un pricipe assoluto. .ndica a nerone c(e la clemen a (capacit$ di autolimitare il proprio potere! applicare e#uamente la giusti ia) 8 una delle "irt' pi' importanti c(e de"e a"ere il princeps ((a potere assoluto). ?e clementia costituisce modello per itrattati politici successi"i in medioe"o e rinascimento fino all%arri"o di principe di mac(ia"elli c(e di"enta nuo"o modello. Vena ideali atrice. Non mette in discussione la necessit$ del principato! considerato la forma pi' opportuna di go"erno. Anali a rapporti tra imperatore e sudditi non A delimitati da leggi #uanto da "irt' morali del principe rappresentato come benefattore dell%umanit$. Elogio di Nerone espone il tema del de clementia! il destinatario nerone e la finalit$* offrire all%imperatore uno specc(io di morale politica nel #uale si rifletta l immagine di un so"rabno umano e clemente c(e (a rinunciato salendo al trono all arbitrio di un potere tirannico. ?all eserci io della clementia deri"eranno benefici sia al princeps c(e al popolo. Clementia* non si identifica in concetto poditi"o! si #ualifica in negati"o! nell attenua ione degli aspetti deteriori del potere assoluto. Caratteri dell%encomio* uso prosopopea e personifica ione! allusione a ritro"ata et$ dell%oro! rie"oca ione "irtutes imperiali! assimila ione princeps agli dei! carattere soterico della sua a ione! benefici del suo regno. +ibert$ del saggio e"itare ci c(e dipende dalla fortuna! tutti i beni de"ono essere presi sen a fari fregare come gli animali. +a no ione di libertas passa dalla sfera delle atti"it$ pubblic(e alla "ita dello spirito! ambito morale. Elogia il secessus! condi ione di c(i (a troncato del tutto con il mondo e "i"e appartato! rammaricandosi di a"er conosciuto tardi la "ia della "erit$. Non (a rinunciato ad essere utile! secondo il precetto fondamentale della filosofia stoica ma (a solo mutato i modi di esserlo. -ragedie contesto poco fa"ore"ole a teatro colto* seneca scri"e tragedie (0B) per lo pi' grec(e. +a decima 8 spuria! dubbi se sia di seneca perc(8 tra i personaggi c%8 seneca ! "iene preannunciata la morte di nerone con molti dettagli riguardo alla congiura reali (seneca 8 morto prima di nerone). -eatro di seneca gusto barocco c(e tro"iamo anc(e nella prosa. -ragedie finiscono male con morte dei protagonisti. Anc(e le scene pi' cruente "engono rappresentate. Scopo delle tragedie ; possibilit$* 0. non scritte ) un pubblico non ) essere rappresentate ma "eni"ano solo lette a degli ascoltatori ;. "eni"ano rappresentate sulla scena perc(8 le scene sono recitate non narrate e il pubblico era abituato a spettacoli cruenti.

You might also like