You are on page 1of 40

Il latino una lingua del gruppo indoeuropeo, sottogruppo italico.

. Diversi rami dellindoeuropeo: germanico, slavo, baltico, celtico, ellenico, albanese, armeno, iranico, indiano, italico. Lingue pre-latine o pre-romane indoeuropee (celtico, venetico, illirico, tracico) nonindoeuropee (etrusco, iberico, basco, ligure, paleosardo). Presenza di vari strati linguistici. Storia esterna del latino; sua espansione nei territori latinizzati. Problema del sostrato (Ascoli: motore delle leggi fonetiche), gi nel latino diffuso con le conquiste. Esempi fonetici: U > [y] (sostrato celtico), gorgia toscana (sostrato etrusco). Esempi evidenti nel lessico: celtico (in tutte le lingue romanze) (gall. ) lat. CAMISIA(M) > it. camicia, fr. chemise, sp. port. cat. occ. camisa, rom. cma; (gall. ) lat. CARRU(M) > it. sp. port. carro, fr. char, cat. occ. rom. car; celtico (nel gruppo galloromanzo) (gall. ) lat. *CASSANU(M) > fr. chne quercia; gall. DRUTO > fr. dru vigoroso (una pianta) (e piem. dru ben concimato); iberico [lingua sconosciuta, forse affine al basco] (nel gruppo iberoromanzo e nelloccitano) sinistra: sp. izquierda, port. esquerda, cat. esquerre, occ. esquer (= basco esker) lingua preromana in romeno (presente anche in albanese) rom. copil bambino (= alb. kopil); rom. scrum cenere (= alb. shkrump). Altro fenomeno: adstrato. Esempi: greco (in tutte le lingue romanze) (gr. kamra ) lat. CAMERA(M) > it. occ. cat. camera, fr. chambre, sp. port. cmara; (gr. platea ) lat. PLATEA(M) > it. piazza ( rom. pia), fr. place, occ. plasa, cat. plassa, sp. plaza, port. praa; (gr. ptra ) lat. PETRA(M) > it. pietra, fr. pierre, occ. peira, cat. port. pedra, sp. piedra, rom. piatr; germanico (in tutte le lingue romanze) (germ. *saipo [cfr. ted. Seife, ingl. soap] ) lat. SAPONEM > it. sapone, fr. savon, occ. sabon, cat. sabo, sp. jabn, port. sabo, rom. spun; arabo (in italiano e in altre lingue romanze escluso lo spagnolo) it. cotone, magazzino, zucchero; azzurro; ragazzo; chimica, cifra. Fenomeni di superstrato: germanico (in tutte o quasi le lingue romanze) germ. BLANK (VS lat. albus) > it. bianco, fr. occ. cat. blanc, sp. blanco, port. branco (ma rom. alb < ALBUM [dunque il termine si diffuso dopo labbandono della Dacia, nel 275 d.C.]); germ. WERRA (VS lat. bellum; cfr. ing. war) > it. guerra, fr. guerre, occ. cat. sp. port. guerra (ma rom. rzboi < slavo RAZBOJ).

Storia interna del latino: periodi e stili (registri): periodi (aspetto storico-letterario) latino arcaico e pre-classico: fino al I sec. a.C. latino classico e post-classico: secc. I a.C.-II d.C. latino tardo (basso latino): dal III sec. d.C. stili (aspetto sociologico) dialettica urbanitas VS rusticitas (sermo plebeius); latino delluso corrente (ted. Umgangssprache); lingue settoriali (ted. Sondernsprache: lingue tecniche, latino cristiano). Latino parlato o latino volgare (Vulgrlatein: H. Schuchardt, 1866-1868) VS il carattere artificiale (ted. Kunstsprache) del latino classico. Suo carattere di protoromanzo. Complessit del concetto di latino volgare: stilistico (sermo vulgaris, plebeius sermo) ma anche linguistico (evoluzioni fonologiche, morfologiche, sintattiche, che non sono errori, non indicano corruzione, ma effetti di interferenza e di diasistema). Opposizioni: ignis VS FCUM focolare, abitazione (> it. fuoco, fr. feu, occ. cat. rom. foc, sp. fuego, port. fogo); loqui VS PARABOLRE (deriv. da parabola [ gr. parabol] comparazione, poi parola) parlare, raccontare (> it. parlare, fr. parler, cat. occ. parlar) e FABULRE (deriv. da fabula [deriv. da fri parlare] racconto, poi conversazione) parlare, conversare (> sp. hablar, port. falar); pulcher VS BLLU(M) (deriv. da bonus buono) bello (detto delle donne e dei bambini) (> it. bello, fr. beau, occ. bel, cat. bell) e FORMSU(M) (deriv. da forma modello, poi bellezza) ben fatto, poi bello (> sp. hermoso, port. formoso, rum. frumos). Ricostruzione di tratti latini da lingue non romanze. Per es. la pronuncia velare di CE/CI: ted. Kaiser [kaj] < CAESAR (ma it. Cesare [ce]), Kiste < CISTA(M) (ma it. cesta [c]), Kirsche < CERASEA(M) (ma it. ciliegia [c]), Keller [k] < CELLARIU(M) (ma fr. cellier [ts > s]); basco bake [k] < PACE(M) (ma it. pace [c]).

Fonti del latino volgare: grammatici e testi grammaticali (Donato [met sec. IV d.C.], Consenzio [sec. V d.C.], Virgilio Tolosano [sec. VI-VII d.C.]), in partic. lAppendix Probi (IV sec. d.C. [?]); iscrizioni (pubblicate in CIL, 1863-1943), in partic. i graffiti pompeiani (ante 79 d.C.; defixionum tabellae; lettere private (Claudio Terenziano [primo quarto II sec. d.C.]); letteratura tecnica (architettura, agricoltura, veterinaria [Mulomedicina Chironis, sec. IV d.C.], farmacologia); opere letterarie: Plauto (254-184 a.C.); lettere di Cicerone (106-43 a.C. [Epist., 9.21.1: Verum tamen quid tibi ego videor in epistulis? nonne plebeio sermone agere tecum?]); Petronio (I sec. d.C. [Satyricon]); testi cristiani, in partic. le versioni bibliche (Vetus Latina, Vulgata di Gerolamo), prediche (Agostino [352-430], Enarr. in Psalmos, 138.20: melius est nos reprehendant grammatici quam non intelligant populi), racconti devoti (in partic. la Peregrinatio Egeriae). Successivamente, testi del latino tardo, merovingico, altomedievale (noto a partire da Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, 1678): testi documentari, in partic. carte; cronache (Gregorio di Tours [538-594], Historia Francorum; Fredegario [sec. VII], Chronicarum libri); regole monastiche (Benedetto [480-547], Regula monachorum); glosse (in partic. le Glosse di Reichenau [fine sec. VIII-inizio sec. IX], ma anche le Glosse di Kassel [sec. IX], il Glossario di Monza [sec. X], le Glosas silenses e le Glosas emilianenses [2a met sec. X-inizio sec. XI). Fenomeni rilevati nelle fonti del latino volgare: cambiamenti fonetici (modificazioni nel sistema vocalico tonico; sincope di vocali atone; palatalizzazione di consonanti e di gruppi consonantici); cambiamenti morfologici e morfo-sintattici (parificazioni analogiche in sostantivi e verbi; sostituzione/caduta di casi; dislocazione di pronomi); cambiamenti sintattici (ordine delle parole); cambiamenti lessicali. Ricostruzione attraverso la comparazione delle lingue romanze. Lingue coinvolte: tutte (o quasi) le lingue romanze: *POTERE (per posse) > rum. putea, it. potere, fr. pouvoir, prov. cat. sp. port. poder; *CARONIA(M) (der. da caro carne) > it. carogna, fr. charogne, prov. caronha, sp. carroa (e port. carronho puzzolente); *FAGINA(M) ([], der. da fagnus [] di faggio) > it. prov. faina, fr.ant. faine (mod. fouine; cfr. piem. fon), sp. fuina, port. fuinha; gruppo di lingue geograficamente unito: *CUMINITIARE > it. cominciare, fr. commencer, prov. cat. comensar ( sp. comenzar) (VS sp. empezar, port. compear, deriv. da *pettia); *ESSERE (per ESSE) > it. essere, fr. tre, prov. cat. esser (VS rom. fi < *FIRE; sp. ser, port. seer < SEDRE). Non ammissibile lipotesi latino-volgare per: passaggi da altre lingue romanze: it. giardino, sp. jardn fr. jardin < germ. *GARDO; derivazione comune: it. tenerezza, fr. tendresse, sp. terneza, der. di it. tenero, fr. tendre, sp. tierno + suff. it. -ezza, fr. -esse, sp. -eza (< -ITIA(M)) non < **TENERITIA(M).

Fenomeni evolutivi dal latino alle lingue romanze. FONETICA. Concetto di legge fonetica. Es.: evoluzione di in francese.
[

>e

MARE > mer PATRE(M) > pre CANTRE > chanter PARTE(M) > part CANTA(T) > chante CAMPU(M) > champ MANU(M) > main FAME(M) > faim PLANU(M) > plain CANE(M) > chien CAPU(T) > ant. chief > chef CAPRA(M) > ant. chievre > chvre

>a

+ nas. > ain

pal. + [ > ie (> e)

Gerarchia di applicazione: distinzione sillaba aperta / chiusa; assenza di condizionamenti (cons. nasali, palatali). Vocalismo. Mutamento del sistema fonologico del vocalismo latino: palatali chiuse medie aperte centrali velari

Opposizione di quantit (durata): vocale breve / vocale lunga. La distinzione di quantit fonematicamente rilevante, da pi punti di vista: lessicale MLUM male VS MLUM mela SSE essere VS SSE mangiare S osso VS S bocca morfologico PUELL ragazza [sogg.] VS PUELL ragazza [compl.] LGIT [egli] legge VS LGIT [egli] lesse. Nelle lingue romanze la distinzione di qualit (timbro), fondata sul grado di apertura delle vocali.

La struttura della sillaba consente tutte le combinazioni dal punto di vista quantitativo (vocale breve/lunga + consonante breve/lunga), con differente volume (o peso) acustico (sul quale si basa la regola dellaccento latino): = MLUM (++) = SSE (++) = MLUM (+) = SSE (+++). Levoluzione ha prodotto una semplificazione verso i primi due tipi (complementarit), che sono ancora quelli dellitaliano (fato [fa:to] VS fatto [fat:o], come cane/canne, pala/palla). Tale situazione ha prodotto il collasso del sistema fonologico quantitativo. Laccento latino standard era probabilmente di natura musicale (accento melodico) e la sua posizione era predicibile (legge del trisillabismo). Nelle lingue romanze laccento diventa di natura espiratoria (accento dinamico) e si fissa nella posizione che occupava in latino, fonologizzandosi. Ess.: MARTU(M) > it. marito, fr. mari, sp. marido; CIVITTE(M) > it. citt (ant. cittade), fr. cit, sp. ciudad; AURICLA(M) > it. orecchia, fr. oreille, sp. oreja; ASNU(M) > it. asino, fr. ne, sp. asno. Poche eccezioni: nessi muta cum liquida: intgrum > *INTGRU(M) > it. intiero (voce dotta: integro []), fr. entier (v.d.: intgre), sp. entero (v.d.: ntegro); nessi con [j]: fililum > *FILILU(M) > it. figliolo, fr. filleul, sp. hijuelo; verbi composti con prefissi: contnet ( cum- + tenet) > *CONTNET > it. sp. contiene, fr. contient; recpit ( re- + capit) > *RECPIT > it. riceve, fr. reoit, sp. recibe. Caduta delle distinzioni di quantit. Perdita delle distinzioni di quantit (defonologizzazione) o loro realizzazione attraverso distinzioni di apertura (timbro). Diversa realizzazione dei fonemi vocalici a seconda della posizione tonica o atona.

Sistemi vocalici tonici. Sistema sardo (Sardegna e zona Lausberg):


h d ` n t

Sistema comune:
h d D ` N n t

Sistema balcanico (romeno e area lucana):


h d D ` n t

Sistema siciliano (Sicilia, Calabria e Salento):


h D ` N t

Opposizioni fra i sistemi vocalici (comune [= it.], sardo, balcanico [= rom. o area lucana],):
LNA(M) > NCE(M) > SLE(M) >

italiano luna noce sole > stella neve filo

sardo luna nughe sole stella nive filu

balcanico luna rom. nuca sole rom. stele neve rom. fir

siciliano luna nuci suli stilla nivi filu

STLLA(M) NVE(M) > FLU(M) >

Diversa evoluzione dei sistemi vocalici di partenza, con produzione di sistemi anche molto diversi fra di loro. Per es. il sistema italiano standard rimasto identico al sistema comune (7 fonemi vocalici), quello spagnolo presenta 5 fonemi h d ` n t

quello francese si assestato a 13-16 fonemi h x d 1 D D} n 8 8} ? ` @ @} N N} t

In italiano, francese e spagnolo si ha poi la dittongazione spontanea di [D] > it. fr. sp. [iD]; [N] > it. [vN], fr. [8] (ant. [vN]), sp. [vD]; [d] > fr. [v`] (ant. [vD] < [di]); [n] > fr. [1] (ant. [nv]). Riduzione dei dittonghi latini: AE [aj] > [D]: CAELU(M) > it. cielo, sp. cielo, fr. ciel (nelle iscriz. pompeiane frequente e per ae [eris di bronzo] o ae per e [aegisse] per ipercorrettismo); OE [oj] > [d]: COENA(M) > it. cena, sp. cena; AU [aw] > [N]: AURU(M) > it. oro, sp. oro, fr. or (ma rom. aur, occ. aur, port. ouro).

In posizione atona, il sistema generalmente molto ridotto. Per es. in italiano standard a 5 fonemi (con neutralizzazione dei fonemi presenti in posizione tonica) o a 4 in posizione finale di parola (manca [u])
h e ` o u

ma in certi dialetti italiani a 3 ([e - a - o] in umbro, [i - a - u] nei dialetti meridionali estremi) o a 2 o 1 soltanto ([a - ?] o [?] in Abruzzo, Molise, Campania, Lucania). Riduzione/trasformazione delle vocali atone. Sincope delle vocali postoniche nei proparossitoni. Schema:


soldum > SOLDU(M) (Orazio) > it. soldo, fr. sou (ant. sol(d)), sp. sueldo, pg. soldo; frigda > FRIDA(M) (iscriz. Pompei) > it. fredda, fr. froide, sp. fra, pg. fria; auricla > ORICLA(M) (App. Probi, 83) > it. orecchia, rom. ureche, fr. oreille, sp. oreja, pg. orelha; oclus > OCLU(M) (App. Probi, 111) > it. occhio, rom. ochiu, fr. oeil, sp. ojo, pg. olho. Riduzione delle vocali in iato: / + vocale > [i] + vocale (con conseguente allungamento e/o palatalizzazione della consonante precedente [ Consonantismo]). Schema:


> *[Ncid] (Isidoro) > it. oggi, fr.ant. hui (mod. aujourdhui), sp. hoy; TERTU(M) > *[sDqsit] > it. terzo, fr.ant. tiers; VINA(M) > *[Ahmi`] (App. Probi, 55) > it. vigna, fr. vigne, sp. via.
HODE

Caduta (apocope) delle vocali atone finali (non in tutte le lingue romanze [VS italiano, ma non i dialetti italiani, e sardo]): in galloromanzo (compresi i dialetti gallo-italici), retoromanzo e catalano, caduta di tutte le vocali finali salvo (ma fr. -A > -e, ant. [?] > mod. 0); in spagnolo e portoghese, conservazione (con eccezioni) di -A, -E/-I [e] e -O/-U [u]; in rumeno, conservazione di -A, -E/-I [e] e -I [i], con vari processi di adattamento e rianalisi.

Consonantismo. Il sistema consonantico del latino bilabiali labiodentali occlusive fricative nasali laterali vibranti dentali velari labiovelari laringali

o a l e

s c r m k q

j f

jv fv

ridotto rispetto a quello delle lingue romanze (in grassetto i nuovi fonemi); mancano tutte le consonanti affricate e palatali e aumentano le fricative; in compenso, scompaiono le labiovelari e le laringali: bilabiali labiodentali occlusive affricate fricative nasali laterali vibranti dentali retroflesse palatali velari

o a (A ) l e v

s c sr cy S (C) | r y m k q/Q

j f sR cY R Y w (F) I K

Presenza in latino anche di due semivocali (semiconsonanti): palatale [i] e velare [v] (presenti anche nelle lingue romanze da altre basi), che evolvono in consonanti affricate o fricative. Oltre alla scomparsa di pochi suoni, alla caduta delle consonanti finali e alla semplificazione di qualche nesso (ns), levoluzione del consonantismo latino fondata su due grandi fenomeni: lenizione-sonorizzazione (indebolimento e sonorizzazione di una consonante in posizione debole [intervocalica]) e palatalizzazione (avanzamento del punto di articolazione di una consonante verso il palato anteriore).

Scomparsa delle consonanti labiovelari e laringali. v v QU [j ] e GU [f ] sono ridotte a velare o a un nesso velare + [v] o a labiale a seconda delle lingue e delle vocali che seguono: QUOMODO > [j]: it. come (ant. como), fr. comme, occ. cat. com, sp. pg. como, rom. com; QUINDECI(M) > [jv]: it. quindici; [j]: fr. pg. cat. occ. quinze, sp. quince; QUATTUOR > [jv]: it. quattro, sp. cuatro, pg. quatro, cat. quatre; [j]: fr. occ. quatre; [o]: rom. patru. Iscriz. Pompei: Secundus quoservis [] (ipercorr.). H (specialmente iniziale) scompare: evoluzione molto antica (cfr. lat.volg. hire, hoctober, hornare [ipercorrettismo]), confermata dalla sua assenza in tutte le lingue romanze. h come segno della scrittura essenzialmente un diacritico (o un resto di unarticolazione antica [sp. hijo]). Esito della semivocale [v], che evolve in una consonante fricativa [A] (iscriz. Pompei: per valeat, BERUS per Verus). Nelle lingue romanze [A] > [u], salvo che in sardo ([a]) e in spagnolo ([a] in posiz. iniziale /[A] in posiz. intervocalica): VINU(M) > it. vino, rom. vin, fr. vin, pg. vinho [u] / sd. binu, sp. vino [a]; LAVARE > it. lavare, fr. laver, pg. lavar [u] / sp. lavar [A].
BALIAT

Esito della semivocale [i], che evolve in consonante affricata o fricativa: IOCU(M) > it. gioco, fr.ant. geu [cY] / ven.ant. zogo [cy], mod. [y] / rom. joc, fr.mod. jeu, pg. jogo [Y] / sp. juego [w] (ant. [Y]). Riduzione del nesso NS [mr] > [r], gi molto antica Epitaffio di Cornelio Scipione, console nel 259 a. C. (CIL I2.8,9): L. CONELIO L. F. AIDILES COSOL CESOR []; Iscriz. Pompei: Secundus quoservis proficisces salutem libes; Omnia formonsis []; Appendix Probi, 152 mensa non mesa, 75 formosus non formunsus (ipercorr.). e presente in tutte le lingue romanze: MENSE(M) > it. mese, fr. mois, occ. sp. pg. mes, pg. ms; MENSA(M) > sp. pg. mesa, rom. mas; SPONSU(M) > it. sposo, fr. poux, sp. pg. esposo, cat. esps, occ. espos.

SCIPIO

10

Consonanti iniziali. Conservazione delle consonanti latine, salvo F- > 0 in spagnolo (fenomeno probabilmente di sostrato iberico): FABULARE > sp. hablar [aA!k`q] (VS pg. falar), salvo che quando precede dittongo (FONTE(M) > sp. fuente); palatalizzazione di occlusive velari e nessi con [j] e L. Consonanti finali. Caduta di -M. Evoluzione molto antica Epitaffio di Cornelio Scipione: [] HEC CEPIT CORSICA ALERIAQUE VRBE []; assente nella prosodia del verso latino; attestata dai grammatici, come Quintiliano [I sec. d.C.], Inst. or., IX.4.40: etiamsi scribitur, tamen parum exprimitur; Appendix Probi, 217 passim non passi, 219 numquam non numqua, 224 olim non oli, 226 idem non ide). e assenza in tutte le lingue romanze, salvo che in alcuni monosillabi (CUM > it. sp. con, pg com [VS rom. cu]; REM > fr. rien; QUEM > sp. quien, pg. quem, rom. cine). Caduta di -T, Iscriz. Pompei: Quisquis ama valia [] che resta per come marca della 3a p.s. dei verbi in francese: pres. ind. ant. chantet, mod. chante [R`}]; perf. chantat [R`}!s`]; frase interrogativa chante-t-il?). La caduta di -S riguarda invece soltanto la Romnia orientale (it. e rom. VS sp. pg. cat. occ. fr. [> 0]), alterando unimportante marca morfologica (plurale dei sost. e 2a p.s dei verbi): LIBROS > sp. libros, pg. livros, cat. llibres, occ. libres, fr. livres [khuQ] VS it. libri (< *LIBRI); CANTAS > sp. pg. occ. cantas, cat. cantes, fr. chantes [R`}] VS it. canti, rom. cni [jmsr].

11

Lenizione-sonorizzazione. Indebolimento e contemporanea sonorizzazione delle consonanti occlusive sorde [o] [s] [j] in posizione debole (intervocalica o fra vocale e liquida). Il fenomeno (di origine incerta) pu presentare tre passaggi: 1) sonorizzazione; 2) spirantizzazione; 3) dileguo [o] > [a] > [A] / [u] [s] > [c] > [C] > 0 [j] > [f] > [F] > 0
RIPA(M) > FATA(M) > AMICA(M) >

it. ripa [o] fata [s] amica [j] it. capra [o]

rom. rip [o] fat [s] amic [j] rom. capr [o]

occ. riba [a] fada [c] amiga [f] occ. cabra [a]

cat. riba [a] fada [c] amiga [f] cat. cabra [a]

pg. riba [a] fada [c] amiga [f] pg. cabra [a]

sp. riba [A] hada [C] amiga [F] sp. cabra [A]

fr. rive [u] fe 0 amie 0 fr. chvre [u]

CAPRA(M) >

La lenizione tocca anche -s- [r] > [y]


ROSA(M) >

it. rosa [r]

rom. -

occ. roza [y]

cat. rosa [y]

pg. rosa [y]

sp. rosa [y]

fr. rose [y]

Si tratta di un fenomeno di redistribuzione dei fonemi consonantici del latino: occlusive sorde occlusive sonore, che, a loro volta, avanzano nella lenizione fino alla fricativizzazione o al dileguo. La lenizione-sonorizzazione separa nettamente (o quasi) le lingue romanze: la Romnia orientale (italiano e romeno) non la presentano; la Romnia occidentale (compresi i dialetti gallo-italici) presentano il fenomeno a tutti i gradi del suo sviluppo (occitano, catalano e portoghese al 1, spagnolo al 2, francese al 2 e al 3). Litaliano standard presenta vari casi di lenizione-sonorizzazione, al 1 o al 2 grado, di origine toscana: (da -P-) povero, ricevere, riva ecc.; (da -T-) contrada, gradire, podere (sost.), scudo, spada, strada ecc.; (da -C-) ago (ma anche aco), lago, luogo, pagare, pregare, spiga, sugo ecc. (con pi ampie sonorizzazioni nella parte settentrionale della Toscana); inoltre, in varie zone, presente la cosiddetta gorgia: (da -P-) [mh!nSd], [r`!nmd] ecc.; (da -T-) [`m!c`Sn], [!chSn] ecc.; (da -C-) [`!lhwn], [!eNwn] ecc. Nessuna spiegazione soddisfacente dei fenomeni di lenizione-sonorizzazione in toscano stata finora prodotta. La lenizione sembra collegata al fenomeno della riduzione delle consonanti lunghe latine (che permangono soltanto in italiano), che potrebbe anzi esserne la causa, secondo lo schema: cons. lunghe cons. brevi cons. brevi (sorde) cons. sonore Spirantizzazione di -B-. Evoluzione di -B- > [A] (che proviene anche da V [w]) (cfr. lat. volg. donavit, aveo [per b] e convibio [ipercorrettismo]), che evolve ulteriormente nelle lingue romanze: HABERE > it. avere, rom. avea, fr. avoir, pg. haver [v] / cat. sp. haver [A]; CABALLU(M) > it. cavallo, fr. cheval, pg. cavalo [v] / cat. cavall, sp. caballo [A] / rom. cal 0.

12

Palatalizzazione. La palatalizzazione un fenomeno di grande rilevanza nellevoluzione del consonantismo latino, responsabile della formazione di serie intere di nuovi fonemi (palatali; affricate e fricative); si tratta di un fenomeno panromanzo molto antico e, con gradi diversi di coinvolgimento dei suoni originari del latino. suono palatalizzante suono sottoposto a palatalizzazione lingue interessate esiti [sr] > [r]; ([i] +) [cy] > [y]/[S] [sR] > [R]; [cY] > [Y] > [i]/[w] [K] > [i]; [M] cons. (lunga) + [i] [i] + cons.; 0 [sr] > [r] > [S] [sR]; [cY] > [Y] > [w] [sR] > [R]; [cY] > [Y]

[i] (< / + voc.)

vari

tutte

E, I A

C C

[j], G [f] [j], G [f]

tutte (salvo il sardo) galloromanzo e retoromanzo

Esito di nessi consonantici con [i]. Evoluzione dello iato + / + voc. > [i] + vocale ( Vocalismo), con conseguente allungamento e/o palatalizzazione della consonante precedente. T/C + [i] (cfr. lat.volg.: tercium, Terensus, Vincentzus, pretziosa, Laurenzio [per TI] e bratius, judigsium [per CI]): PLATA(M) > it. piazza [sr:] / fr. place (ant. [sr]), occ. plassa, cat. plaa, pg. praa [r] / sp. plaza [S] (ant. [cy]); RATONE(M) > fr. raison (ant. [i] +) [y] ( it. ragione) / occ. razo, pg. razo [y] / sp. razn [S] (ant. [cy]) / cat. ra 0 (rom. raiune voce dotta); BRACHU(M) > it. braccio [sR:] / rom. bra, occ. bratz [sr] / cat. bra, pg. brao [r] / sp. brazo [S] (ant. [cy]) / fr. bras 0 (ant. [sr] > [r]). D/G + [i] (cfr. lat.volg. aiectus, Zonysius, oze [per DI] e corridia [per GI] con gianuaria [ipercorrettismo]): DURNU(M) > it. giorno, occ. jorn [cY] / fr. jour, cat. jorn [Y]; GAUDIU(M)/*GAUDIA(M) > fr. ant joi [i], joie (ant. [i]) > 0 ( it. gioia) / sp. pg. gozo [S] (ant. [cy]) / occ. gaug, cat. goig [sR] FAGU(M)/FAGA(M) > it. faggio [cY:], occ. faja [cY] / cat. faig [sR] / sp. haya, pg. faia [i]. L/N + [i] (cfr. lat.volg. Iuliia, foliius, Aurellus [per LI] e Ternoniius [per NI]): FOLU(M)/FOLA(M) > it. foglio, foglia, occ. pg. folha, cat. fulla [K] / rom. foaie, fr. feuille [i] (ant. [K]) / sp. hoja [w] (ant. [Y]); VINA(M) > it. vigna, fr. vigne, occ. pg. vinha, cat. vinya, sp. via [M]. P/B + [i]: SAPIAT > it. sappia [o:i] / sp. sepa [o] (< *[r`io`]) / pg. saiba [ia] / fr. sache [R] (ant. [sR]) / occ. sapcha [sR], nap. [sasR:`]; RABIA(M) > it. rabbia [a:i] / sp. cat. rabia [ai] / pg. raiva [iu] / fr. rage [Y] (ant. [cY]) / occ. rauja [cY]. S + [i]:
13

BASIRE R

> it. baciare [sR] (fior. [R]) / fr. baiser (ant. [i] + [cy]), cat. besar, occ. baisar, [y] / pg. beijar [Y].

+ [i]:
AREA(M)

> it. aia 0 / rom. arie [qi] / fr. aire, sp. cat. era (ant. [`iq]>) [dq] / occ. aira [iq] / pg. eira (ant. [`iq] >) [diq].

Esito dei nessi CE/CI, GE/GI: evoluzione dellarticolazione velare affricata (dentale o palatale) fricativa (dentale o palatale). CERVU(M) > it. cervo, rom. cerb [sR]; > fr. cerf, occ. cerv, cat. crvol, pg. cervo (ant. [sr] >) [r] / sp. ciervo (ant [sr] > [r] >) [S]; VS sd. [!jdqat]; GENTE(M) > it. gente, rom. gint [cY]; > fr. gens, occ. gen, cat. gent, pg. gent (ant. [cY] >) [Y] / sp. gente (ant. [cY] > [Y] >) [w]. Esito dei nessi CA/GA: evoluzione dellarticolazione velare affricata (palatale) fricativa (palatale). CANTARE > fr. chanter (ant. [sR] >) [R] (ma norm. picc. [j]), friul. [sR`m!s`] VS it. cantare, rom. cnta, occ. (ma occ.sett. chantar [sR]) cat. sp. pg. cantar [j]; GALLINA(M) > fr.ant. geline [cY] (ma norm. picc. [f]), friul. [cY`!khmd] VS it. sp. cat. gallina, rom. gin, occ. galina (ma occ.sett. jelino [cY]) pg. galinha [f]. Esito di nessi consonantici primari e secondari: CT > [is] / [sR]: LACTE(M) > fr. lait [kD], cat. llt, pg. leite, occ. lait/lach, sp. leche, VS it. latte, rom. lapte; GN [:] > [I]: PUGNU(M) > it. pugno [I:] / occ. ponh, cat. puny, sp. puo, pg. punho [I] / fr. poing [ovD}] VS rom. pumn.

14

MORFOLOGIA Morfologia nominale. Declinazione nominale latina: 5 classi flessionali, 3 generi (masch., femm., neutro), 2 numeri (sing., plur.), 5 (7) casi. f. (m.) in a (ros-a) 1a classe 2a classe m./nt. in o (lup-u-s) 3a classe m./f./nt. in i (av-i-s) m./f. in cons. (urb-s) 4a classe m./f./nt. in u (man-u-s) 5a classe f. in e (sp-e-s)
1a classe nom. s. gen. s. dat. s. acc. s. abl. s. voc. s. nom./voc. pl. gen. pl. dat./abl. pl. acc. pl. 2a classe 3a classe 4a classe 5a classe

ros-a ros-a-e [aj] ros-a-e [aj] ros-a-m ros- ros-a ros-a-e [aj] ros--rum ros-is ros--s

lup-u-s lup- lup- lup-u-m lup- lup-e lup-i lup--rum lup-is lup--s

av-i-s av-i-s av- av-e-m av- av-i-s av--s av-i-um av-i-bus av--s

urb-s urb-i-s urb- urb-e-m urb-e urb-s urb--s urb-i-um urb-i-bus urb--s

man-u-s man-u-s man-u-i man-u-m man-u man-u man--s man-u-um man-i-bus man--s

di-e-s di-e- di-e- di-e-m di- di-e-s di--s di--rum di--bus di--s

Molte desinenze (o parti di desinenze) sono comuni: nom. e acc. nt. comuni (in -UM/-A [2a classe], in -E/-IA [3a classe]); acc. s. e pl. m. e f. rispettivamente in -M e -S; dat. e abl. pl. (in -IS [1a e 2a classe]; in -IBUS [3a, 4a e 5a classe]) ma 1a e 2a classe vanno insieme contro le altre (hanno per es. il gen. s. in -I e il gen. plur. in RUM). Le classi produttive sono la 1a e la 2a; la 3a produttivamente ferma; la 4a e la 5a sono molto limitate. Dunque, 5 declinazioni in latino standard, ma di fatto soltanto 3 (come in italiano e in spagnolo):
1a classe 2a classe 3a classe

4a classe 5a classe

15

Riduzione delle declinazioni, dei generi e caduta dei casi. 4a classe 2a o 1a (se femminili: nurus NURA(M) > it. nuora, rom. nor, occ. cat. pg. nora, sp. nuera); 5a classe 1a, con varie oscillazioni e riformulazioni. Per es. DIE(M)/DIA(M) > it.ant. d (e mod. luned, marted ecc.), fr.ant. di (e mod. lundi, mardi ecc.), rom. zi / it.ant. dia, fr.ant. die, occ. cat. pg. dia, sp. da VS it. giorno, fr. jour, occ. cat. jorn < DIURNU(M) del giorno; MANU(M) > it. sp. (la) mano, pg. (a) mo (e fr. (la) main, occ. (la) man, cat (la) m, con morfema grammaticale oscurato) VS rom. mna. 3 generi (maschile, femminile e neutro) in latino standard, che passano a 2 (maschile e femminile) nelle lingue romanze. Vari cambi di genere, fra cui: nomi di piante (2a classe femm. in latino standard masch.: PINU(M) > it. sp. pg.ant. pino, fr. occ. pin, cat. pi) come ARBORE(M) femm. masch: it. albero, rom. arbore, fr. occ. cat. arbre, sp. rvol, pg. rvore (ma piem. arbra, femm. pioppo); nomi in -ore(m), masch. femm. in alcune lingue: dolore(m) > fr. (la) douleur, occ. (la) dolor VS it. (il) dolore, sp. (el) dolor (cos COLORE(M)), con FLORE(M) > fr. (la) fleur, occ. cat. sp. (la) flor, pg. (a) flor, piem. (la) fiur VS it. (il) fiore. Il genere neutro scompare quasi completamente, pur con una gradualit che ne prodotto situazioni intermedie. In genere i sostantivi neutri diventano maschili (FOLIU(M) > it. foglio) o femminili, a partire dal plurale in -A (FOLIA(M) > it. foglia, fr. feuille, sp. hoja); maggiore resistenza alleliminazione del neutro nella Romnia orientale, come dimostrano il romeno (con una classe: 0/-uri) e litaliano (alcune sottoclassi in italiano e italiano antico, dove vige una distinzione masch.sing./femm.plur.): BRACHIU(M)/*BRACHIAE ~ BRACHIA > rom. bra, m., brae, f.; it. braccio, m., braccia, f.; CORNU/*CORNA ( cornua) > it, corno, m., corna, f.; SCAMNU(M)/*SCAMNAE > rom. scaun, m., scaune, f.; TEMPU(S)/TEMPORA > rom. timp, timpuri, m. (e cos vnt/vnturi, drum/drumuri, pat/paturi); it.ant. tempo, m., tempora, f. (e cos campo/campora, prato/pratora, lato/latora ecc.). Il latino standard presenta 6 casi espressi in modo sintetico (per mezzo di morfemi grammaticali o desinenze): nominativo, genitivo, dativo, accusativo, ablativo e vocativo (pi un antico locativo fossile). Il sistema latino per un sistema misto (sintetico + analitico): in molti sintagmi si ha gi in latino standard luso di preposizioni unite a determinati casi (es.: cum + ablativo, ad + accusativo, de + ablativo ecc.). La presenza di errori in lat. volg. (es. cum sodales [cum + accusativo]) denuncia una diffuso disordine nella combinazione dei casi con le preposizioni. Concomitante la scomparsa di alcune marche dei casi a causa dellevoluzione fonetica (caduta di -M e di -S [solo nella Romnia orientale], perdita della quantit vocalica ed evoluzione delle vocali latine), con conseguente collasso di alcune distinzioni di caso (caso accusativo-ablativo) e prevedibilit del significato del sintagma a partire dalla preposizione e conseguente ridondanza delle desinenze di caso.

16

Continuazione dei sostantivi latini al caso accusativo-ablativo: it. notte, rom. noapte, fr. nuit, occ. noit/noch, cat. nit, sp. noche, pg. noite < NOCTEM, acc. (non da nox, nom.), salvo eccezioni: it. moglie < MULIE(R), nom.; it. serpe < SERPE(NS), nom., con serpente < SERPENTE(M). Caduta del sistema casuale latino (completata nella gran parte prob. fra V e VII sec.) , anche se non completa in tutta la Romnia: sopravvivenza di una declinazione bicasuale nei sistemi galloromanzo (francese e occitano) medievale e, parzialmente, retoromanzo (opposizione caso retto / caso obliquo) e nel romeno (opposizione nominativo-accusativo / genitivo-dativo). La declinazione bicasuale galloromanza fondata sulla conservazione di -S e sul mantenimento dellopposizione imparisillabica latina. Sono individuabili 3 classi, distinte in maschili e femminili: 1a classe masch. ( sost. della 2a classe latina in -US e confluiti) sing. plur. c.r. MURUS > fr.ant. occ.ant. murs MURI > fr.ant. occ.ant. mur c.obl. MURU(M) > fr.ant. occ.ant. mur MUROS > fr.ant. occ.ant. murs 2a classe masch. ( sost. della 2a/3a classe latina in -ER) sing. plur. c.r. PATER > fr.ant. pere, occ.ant. *PATRI > fr.ant. pere, occ.ant. paire paire (per analogia: peres, paires) c.obl. PATRE(M) > fr.ant. pere, occ.ant. PATRES > fr.ant. peres, occ.ant. paire paires 3a classe masch. ( sost. imparisillabici della 3a classe latina) sing. plur. c.r. COMES > fr.ant. cuens, occ.ant. *COMITI > fr.ant. occ.ant. comte, conte coms c.obl. COMITE(M) > fr.ant. occ.ant. COMITES > fr.ant. occ.ant. comte, conte comtes, contes sing. plur. c.r. IMPERTOR > fr.ant. emperere, *IMPERATRI > fr.ant. occ.ant. emperaire empereor, occ.ant. emperador (per analogia: empereres, emperaires) c.obl. IMPERATRE(M) > fr.ant. IMPERATRES > fr.ant. occ.ant. mur empereors, occ.ant. emperadors 1a classe femm. ( sost. della 1/3a classe latina in -A e non in -s) sing. plur. c.r. AMICA > fr.ant. amie, occ.ant. *AMICAS > fr.ant. amies, occ.ant. amigas amiga c.obl. AMICA(M) > fr.ant. amie, AMICAS > fr.ant. amies, occ.ant. amiga occ.ant. amigas

17

2a classe femm. ( sost. della 3a classe latina in -IS e confluiti) sing. plur. c.r. NAVIS > fr.ant. nes, occ.ant. NAVES > fr.ant. nes, occ.ant. naus naus c.obl. NAVE(M) > fr.ant. nef, occ.ant. NAVES > fr.ant. nes, occ.ant. nau naus 3a classe femm. ( sost. imparisillabici della 3a classe latina) sing. plur. c.r. SOROR > fr.ant. suer, occ.ant. SORRES > fr.ant. occ.ant. sorors, serors sor (per analogia: suers, sors) c.obl. SORRE(M) > fr.ant. occ.ant. SORRES > fr.ant. occ.ant. soror, seror sorors, serors La declinazione bicasuale romena si basa sulla sopravvivenza di desinenze del genitivodativo latini, che interessa anche larticolo (posposto), forse per contatto linguistico con le lingue slave (che conservano un sistema casuale). 1a classe (femm.): cas casa sing. plur. sogg./compl.ogg. CASA(M) ILLA(M) > casa CASAE ILLAE > casele gen./dat. CASAE *ILLAEI > casei CASAE *ILLORU(M) > caselor (Declinazione non articolata: cas [sogg./compl.ogg. sing.] / case [gen./dat. sing.; sogg./compl.ogg. e gen./dat. plur.]). 2a classe (masch.): lup lupo sing. plur. sogg./compl.ogg. LUPU(M) ILLU(M) > lupul LUPI ILLi > lupii gen./dat. LUPO *ILLUI > lupului LUPI *ILLORU(M) > lupilor (Declinazione non articolata: lup [sogg./compl.ogg. e gen./dat. sing.] / lupi [sogg./compl.ogg. e gen./dat. plur.]). Sopravvivenze di casi latini isolati nelle lingue romanze (fossili): giorni della settimana: it. luned < LUNAE DIE(M), sp. lunes < *LUNIS (sott. diem); toponimi: fr. Paris < PARISIIS (abl.).

18

Pronomi. Evoluzione discontinua e varia dal latino alle lingue romanze, con combinazione di tratti (1) conservativi e (2) innovativi, come: (1) il mantenimento complessivo del sistema latino dei pronomi e in partic. il mantenimento delle distinzioni di caso (caso retto / caso obliquo dat. + acc.); (2) il cambiamento o la scomparsa di forme o della funzione di esse, con conseguente formazione di forme nuove per compensare le perdite e la formazione di doppie serie di pronomi tonici e atoni (clitici; fr. conjoints, ingl. bound). Formazione di pronomi clitici. In latino erano presenti solo pronomi liberi; nelle lingue romanze si assiste alla formazione di una categoria di pronomi clitici (che conservano i casi). Per es.: it. (dat. e acc.): 1a pers.sing. mi < *MI/ME, 2a pers.sing. ti < *TI/TE, 3a pers.sing. gli/le < (IL)LI/-LAE + lo/la < (IL)LU(M)/-LA(M), 1a pers.plur. ci < *(EC)CEHIC, 2a pers.plur. vi < a VOS IBI, 3 pers.plur. li/le (+ gli) < (IL)LI/-LAE. I pronomi clitici sono caratterizzati dallassenza di accento (dipendenza [VS indipendenza delle forme toniche] dal punto di vista fonosintattico) e dalla posizione fissa (risultato di una progressiva perdita di indipendenza della forma nella frase) adiacente al verbo, in enclisi (verbo + pron.) o proclisi (pron. + verbo), secondo regole diverse a seconda delle lingue: it. vederlo (non **lo vedere), ma fr. le voir (non **voir le); it. lo vedo (ma ant. anche vedolo), fr. (je) le vois. Le forme atone sono presenti al dat. e acc. per 1 e 2 pers. (ma in fr. anche al nom.: cfr. it. io sono sono io VS fr. je suis cest moi) e in tutti i casi per la 3. La regolarit cambia nel tempo: legge Tobler-Mussafia per lit. e il fr. antichi, fondata sulla posizione iniziale di frase o no del verbo.

19

Pronomi personali. In latino i pronomi personali sono 5: nom. gen. dat. acc. abl. 1a p.s. ego mei mihi me me 2a p.s. tu tui tibi te te 1a p.pl. 2a p.pl. rifless. nos vos nostri/-um vestri/-um sui nobis vobis sibi nos vos se nobis vobis se

per abusivo dare il nome di pron. a forme come ego o tu, che sono generalmente omessi e hanno solo la funzione di rinforzare lespressione della pers. (espressa nella desinenza del verbo) e non sostituiscono alcun nome (funzione necessaria, anche se non sufficiente, del pron.). Per es.: egone istud dixi tibi? (Pl., Merc. 761); nunc tu propera (Cic., Att. 3.4); narra tu mihi (Petr. 48.4). Lo stesso si pu dire per lit. io e tu, che sono piuttosto dei sostantivi (soggetto delle 1 e 2 pers. dei verbi). Il pron.pers. si insinua lentamente nella frase romana e lo troviamo nelle iscrizioni e in epoca tarda in posizione preverbale come nelle lingue romanze. 1a-2a pers. sing. e plur. Declinazione latina di partenza (in corpo minore le forme continuate solo in antico):
1a p.s. nom.
GO/*O
(mihi >) M

2a p.s.
T

1a p.pl.
NS *NOS ALTEROS/-AS NBIS NS *NOS ALTEROS/-AS
NSCU(M)

2a p.pl.
VS *VOS ALTEROS/-AS VBIS
*VBI

rifless.

dat. acc.

*MHI (?)
*MBI

*T *TBI (?)
TBI >

SBI >

M *MNE MCU(M)

T *TNE TCU(M)

VS

*VOS ALTEROS/-AS
VSCU(M)

+ *(EC)CEHC

+ BI (?)

*SNE SCU(M)

Forme romanze:
( ) = forme regolarmente evolute ma che non svolgono pi funzione pronominale; [ ] = pron.pers. evoluti da forme lat. diverse; < > = pron.pers. spostati di caso o di persona.

rom. c.retto dat. acc. dat. atono acc. ton. c.obl.

it.

fr.

occ.

cat.

sp.

pg.

eu mie mine mi m rom.

io me mi it. tu <te> te ti

(je) <moi> moi me fr. (tu) <toi> toi te

eu/ieu me/mi me/mi occ. tu te/ti te/ti

jo mi me cat. tu <tu> te

yo m me sp. t t te

eu mim me pg. tu t te

c.retto dat. acc. dat. atono acc. ton. c.obl.

tu ie tine i te

20

rom. c.retto c.obl. acc. ton. dat. dat. atono acc.

it.

fr.

occ.

cat.

sp.

pg.

noi nou ne/ni


rom.

noi
noi ne

nous nous
fr.

nos nos
occ.

nosaltres nos
cat.

nosotros/-as nos
sp.

ns nos
pg.

[ci]
it.

c.retto c.obl. acc. ton. dat. dat. atono acc.

voi vou v/vi

voi
voi ve

vous vous

vos vos

vosaltres vos

vosotros/-as os

vs vos

[vi]

Solo il rom. conserva una serie completa per casi delle forme toniche e atone, con 5 forme nelle pers. sing. e 3 nelle pers. plur. Tutte le altre lingue romanze (compreso lit.) riducono le forme eliminando il dat. tonico (salvo lit.ant.) e conguagliando il dat. e acc. atono nelle pers. sing. e plur. e il nom. e acc. tonici nelle pers. plur., con 3 forme nelle pers. sing. e 2 nelle pers. plur.; queste ultime sono ulteriormente ridotte a 1 in fr. occ. e pg., mentre cat. e sp. mantengono la distinzione fra caso retto + caso obl. acc. tonico VS caso obl. dat. e acc. atono con una base ampliata (+ ALTEROS), presente anche in it. (noialtri, voialtri) e fr. (nous autres, vous autres), ma non nella lingua standard. In partic.: it. ci < *(EC)CEHC; it. vi < BI (?); sp. conmigo, contigo; pg. comigo, contigo < CUM MECU(M)/TECU(M) (e nap. [jtl:hj?], [jts:hj?]). Forme antiche italiane: mebe/meve, tebe < *MBI, TBI; meco, teco < MECU(M)/TECU(M); nosco, vosco < NSCU(M), VSCU(M). Riflessivo:
dat. acc. dat. acc.

ton. atono

rom. sie sine i se

it. se si

fr. soi se

occ. se se

cat. si se

sp. si se

pg. si se

Non esiste in latino standard un pronome personale di 3 pers.: al suo posto si usa il pronome anaforico is o un pronome dimostrativo. Aggiunta nel latino volgare di un pron. di 3 pers. da LLE o PSE, che mantiene forme distinte per genere con conseguente maggiore complessit del pron. di 3 pers.

21

3a pers. sing. e plur. Declinazione latina di partenza (in corpo minore le forme di minore diffusione):
sing. nom. masch. gen./dat. acc. nom. femm. dat. acc. neutro
LLE/ *LLI/*LLI ILLI *ILLI LLU(M) LLA ILLI/*ILLAE PSE/ *PSUS LLI ILLRU(M) PSU(M) PSA LLOS LLAE

plur.
PSI
IPSRU(M)
PSOS

PSAE

*ILLAEI LLA(M)
LLUD ILLA(M) + HOC

*ILLORU(M)
PSA(M) LLAS
PSAS

Note: *LLI/*LLI pron.rel. nom. qu; *ILLI pron.rel. dat. cu; *ILLAEI -ae (gen./dat. dei sost. della 1a classe) *ILLI. Forme romanze (in corpo minore le forme antiche o desuete): it./rom. (maschile) it. sing.
elli > egli

rom. plur.
elli > egli eglino

sing. el lui i el l

plur. ei lor le/li ei i

c.retto ton. dat. c.obl. acc. atono it./rom. (femminile) atono ton.

<lui> esso
lui li i

<loro> essi loro


li

gli lui esso


el il

<gli> loro essi gli li it.

lo

rom. plur.
elle elleno

sing. c.retto c.obl. dat. ton. atono ella <lei> essa lei
li

sing. ea ei i

plur. ele lor le/li

<loro> esse loro <gli>

le

22

acc.

ton. atono

lei essa la

loro esse le

ea o

ele le

Lit. e il rom. sono le lingue pi conservative e che meglio conservano la ricchezza di forme del latino volgare; in partic. il rom. presenta la serie completa dellobl. dat. e acc. fr./occ. (maschile) fr. sing. c.retto ton. dat. c.obl. acc. atono ton. atono (il) <lui>
lui li

occ. plur.
il

sing. el lui

plur. il lor lor els los occ.

(ils) <eux> leur eux les fr.

lui lui le

li el lo

fr./occ. (femminile) sing. elle ton. dat. c.obl. acc. atono ton. atono
li li

c.retto

plur. elles leur elles les

sing. ela liei(s) li ela la

plur. elas lor lor elas las

<lui>
li

<elle> la

cat./sp./pg. (maschile) cat. sing. c.retto dat. c.obl. acc. ton. atono ton. atono ell li ell lo cat. sing. plur. sing. plur. ells lis ells los sing. l le l lo sp. plur. sing. sp. plur. ellos les ellos los sing. ele lhe ele (l)o pg. plur. pg. plur. eles lhes eles (l)os

cat./sp./pg. (femminile)

23

c.retto dat. c.obl. acc. ton. atono ton. atono

ella li elal la

elles lis elles las

ella le ella la

ellas les ellas las

ela lhe ela (l)a

elas lhes elas (l)as

Nelle forme toniche laccento si mantiene sulla prima sillaba (con conseguente apocope), in quelle atone si sposta sulla seconda (con conseguente aferesi). Neutro: it. lo rom. o fr.
lo

occ. o

cat. ho

sp. lo

pg. o

le

24

Pronomi possessivi. I pronomi possessivi del latino standard sono marcati per persona e numero (come nelle lingue romanze) e si accordano con il posseduto. Sono declinati come gli aggettivi della 1a classe (masch. in -us, femm. in -a, neutro in -um): 1a pers. 2a pers. 3a pers. sing. plur. meus, -a, -um noster, -stra, -strum tuus, -a, -um vester, -stra, -strum suus, -a, um (rifless.) eius (sing.) / eorum, illorum (plur.)

Nella 3a pers. suus funziona soltanto da possessivo riflessivo, altrimenti sostituito dal genitivo del pron. anaforico is o del pron. dimostrativo ille. Declinazione latina di partenza: sing. MEUS, -A MUS, -A TUUS, -A *TEUS, -A *TUIUS, -A (?) TUS, -A SUUS, -A *SEUS, -A *SUIUS, -A (?) SUS, -A plur. NOSTER, -STRA *NOSSUS, -A (?) *VOSTER, -STRA *VOSSUS, -A (?)

1a pers.

ton. atono ton. atono ton. atono

2a pers.

3a pers.

SUUS, -A ILLORU(M)

Evoluzione piuttosto complessa, con sviluppo delle forme analogiche e di una serie atona accanto a quella tonica: serie tonica 1 p.s. 2a p.s. 3a p.s. 1a p.pl. 2a p.pl. 3a p.pl.
a

it. mio tuo suo nostro vostro loro

rom. meu tu su nostru vostru lor

fr. mien
tuen

occ. mieu tieu sieu nostre vostre lor

cat. meu teu seu nostre vostre llur

sp. mo tuyo suyo


nuesso

pg. meu teu seu nosso vosso seu

tien
suen

sien ntre vtre leur

nuestro
vuesso

vuestro suyo

25

serie atona 1a p.s. 2a p.s. 3a p.s. 1a p.pl. 2a p.pl. 3a p.pl. fr. mon ton son notre (pl. nos) votre (pl. vos) leur occ. mon ton son nostre vostre lor cat. mon ton son nostre vostre llur sp. mi tu su nuestro vuestro sus

Nelle lingue moderne che hanno le due serie, quella tonica funziona come pronome, mentre quella atona come determinante (aggettivo) o come aggettivo enfatico (per es. it. la mia automobile / quellautomobile mia).

26

Pronomi dimostrativi e anaforici. I dimostrativi sono gli elementi pi evidenti della deissi spaziale. Il latino standard possedeva 3 dimostrativi, distinti per gradi di vicinanza (nello spazio, nel tempo, nel pensiero), equivalenti alle prime 3 persone pronominali: 1a pers. 2a pers. 3a pers. hic, haec, hoc iste, -a, -ud ille, -a, -ud

1a pers. (rif. al soggetto che parla): questo (vicino a me), presente: hic liber questo libro (che ho qui, che tengo in mano), hic dies il giorno presente, oggi; nei registri pi vicini al parlato, con intenti espressivi, anche hic homo io (Plauto, Orazio); 2a pers. (rif. allinterlocutore): questo/quello (vicino a te) (tosc. it.lett. codesto): iste liber quel libro (che tu hai), frequentemente unito al poss. tuus tuo (ex istac tua sorore [Plauto] da parte di tua sorella) e talora con connotazione peggiorativa o elogiativa (ista auctoritate... praeditos qua vos [i giudici] estis [Cicerone] dotati di autorit come voi siete). 3a pers.: quello (lontano da me e/o da te): ille liber quel libro (che l, che non abbiamo in mano), illo tempore in quel tempo (passato, trascorso), da cui anche un uso enfatico Medea illa (Cicerone) (la famosa) Medea. Inoltre, hic e ille sono spesso in correlazione nella frase (per indicare rispettivamente ci che precede e ci che segue, per riprendere ci che stato enunciato per ultimo e ci che precede o con valore indefinito [luno... laltro...]). Ai dimostrativi il latino affiancava altri aggettivi/pronomi, di uso anaforico o cataforico: Anaforico / pr. dopposizione / pr. didentit anaforico is, ea, id pr. dopposizione ipse, -a, -um pr. didentit idem, eadem, idem is ea id egli/lui, colui (che...), quello rimanda a un termine gi noto (per es. un nome proprio cit. in precedenza) erat comes eius Rubrius quidam... is ad eum rem... defert (Cicerone) aveva come compagno un certo Rubrio, questi gli riferisce la faccenda o a un termine o a una determinazione o che segue (come antecedente di una prop. relativa o di unaltra subordinata): is... qui... colui... che... is vir est ut... un uomo da.... ipse -a -um stesso con signif. intensivo e oppositivo verso un altro termine (presente nella frase o presupposto): ipse Caesar (Cicerone) lo stesso Cesare, Cesare in persona (e non altri), da cui anche un signif. di proprio, esattamente: triginta dies... ipsi (Cicerone) esattamente trenta giorni.

27

idem eadem idem (< is ea id + -dem, suff. con valore rafforzativo) stesso marca lidentit e la simultaneit: idem sum in re publica qui fui semper (Cicerone) nello stato sono lo stesso che sono sempre stato vir fortis idemque philosophus (Cicerone) uomo energico e anche saggio Questa ripartizione di usi e significati ha iniziato ben presto a complicarsi e a confondersi. In partic.: is ea id esce ben presto dalluso, prob. per il suo ridotto corpo fonico; sopravvive soltanto nellit. desso < ID PSU(M); hic haec hoc indebolisce il suo signif. e tende a sostituire is (hoc est cio [Cicerone]), anche come antecedente del relativo (multos Fortuna quos supstulit alte, hos premit [iscriz. Pompei] la Fortuna schiaccia molti che ha sollevato in alto); sopravvive soltanto in alcune espressioni fisse, che hanno generato varie forme romanze, come particelle affermative (HOC > occ. oc s; *HOC ILLU(M) > fr.ant. ol > mod. oui), congiunzioni e preposizioni (PER HC > it. per, sp. pero ma; AB/APUD HC > fr.ant. avuec > mod. avec con), avverbi di tempo (HAC NOCTE > sp. anoche stanotte; HANC HORA(M) > it. ancora, fr. encore; HOC ANNO > sp. ogao); idem eadem idem anchesso cade dalluso e viene rimpiazzato da forme composte (v. sotto). Degli altri, ILLE tende anchesso a sostituire is e in questa funzione si diffonde soprattutto a partire dal I sec. d.C. (Successus textor amat coponiaes ancilla quae quidem illum non curat (iscriz. Pompei) Successo il tessitore innamorato della serva dellostessa che non lo guarda nemmeno) e produce nelle lingue romanze larticolo e il pron. personale, oltre che un nuovo dimostrativo di 3a pers. (v. sotto); ISTE viene usato spesso slegato dalla sua funzione originaria e diventa sostituto di is e ancora di pi di hic (iste dies oggi [Giovenale]; per istas septem septimanas [Peregr. Aeth.] durante queste sette settimane) e produce nelle lingue romanze un nuovo dimostrativo di 1a pers. (v. sotto); IPSE spesso serve da dimostrativo al posto di hic (quem lapis ipse tegit [epigrafe] che copre questa pietra) o da sostituto di idem e produce nelle lingue romanze larticolo, un pron. personale di 3a pers. e un nuovo dimostrativo di 2a pers. (v. sotto); sopravvive inoltre in forme romanze come ISTU(M) PSU(M) > it. (i)stesso, NE IPSE UNU(M) > it. nessuno. Le lingue romanze procedono a una redistribuzione dei dimostrativi superstiti nei gradi di vicinanza e contemporaneamente al loro rafforzamento mediante prefissazione con particelle gi presenti in latino: ECCE o ECCU(M), gi in Plauto (eccillum, eccistam) e poi frequenti in epoca tarda, o *ACCE/-U(M) (< AT/AC ECCE/-UM), spec. in Spagna e nella Gallia meridionale; tali particelle, una volta unite ai dimostrativi, possono andare incontro ad aferesi. In un solo caso (2a pers. dellit.) si ha la sostituzione con una neoformazione da ISTE.

28

Due sono gli schemi, che riguardano la 1a e la 2a pers., mentre per la 3a pers. la soluzione identica per tutte le lingue: a1) a2) b) 1a pers.: ISTE o una sua forma rafforzata 2a pers.: IPSE o una sua forma rafforzata o una neoformazione in tosc. (it.lett.), dial.it.merid., sardo, cat., sp., port.; a 1 e 2a pers.: ISTE o una sua forma rafforzata in rum., dial.it.sett., lad., fr., occ.; a 3 pers.: ILLE o una sua forma rafforzata in tutte le lingue romanze.

Il sistema dei dimostrativi romanzi cos distribuito: rum. 1a pers. 2a pers. 3a pers. st acest l acel fr.ant.
est (i)cest (i)cel

it. questo, chesto questi costui


codesto/cotesto cotestui

sardo custe/-u cusse/-u iccudde cuddu occ.


est

lad. quaist quest

quello quelli/quei/quegli colui fr.mod. ce (cette f.) agg. celui (celle f.) pr.

quel

1 pers. 2a pers. 3a pers.

(ai)cest/-e aquest/-e (ai)cel aquel pg. este

cat. 1a pers. 2a pers. 3a pers. aquest aqueix aquell

sp. este
aqueste

ese aquel

esse aquele

I dimostrativi delle lingue romanze sono i seguenti: 1a pers. ISTE/-U(M) > rum. st, it.ant. esto, fr.ant. occ.ant. est, sp. este, port. este (EC)CU(M) ISTE/-U(M) > it. questo ant. chesto, lad. quaist/quest, sardo custe/-u (EC)CE ISTU(M) > fr.ant. (i)cist, occ.ant. cest *(AC)CU(M) ISTE/-U(M) > occ.ant. cat. aquest, sp.ant. aqueste *(AC)CE ISTU(M) > rum. acest, occ.ant. aicest 2a pers. IPSE > sp. ese, port. esse *ACCU(M) IPSE/-U(M) > sardo cusse/-u, cat. aqueix *(EC)CU(M) TI [< TIBI] ISTU(M) > it. (tosc.) codesto a 3 pers. ILLE > rum. l (EC)CU(M) ILLE/-U(M) > it. quello, lad. quel, sardo iccudde/cuddu (EC)CE ILLU(M) > fr.ant. (i)cil, occ.ant. cel *(AC)CU(M) ILLU(M) > occ.ant. sp. aquel, cat. aquell, port. aquele *(AC)CE ILLU(M) > rum. acel, occ.ant. aicel

29

I pronomi dimostrativi dimostrano una significativa interferenza con il pron. relativo qu, sul quale sono formati i retti sing. *IST e *ILL (> fr.ant. ist, it. questi, fr.occ.ant. cist, it. quelli quegli quei, fr.ant. cil, occ.ant. cilh, occ.ant. aquist, occ.ant. aquilh), e con il suo dat.s. cu, sul quale gli obliqui sing. *ISTU, *IPSU e *ILLU (> it. costui, fr.ant. cestui, it. cotestui, it. colui, fr.ant. celui). Il fr. ha abbandonato in epoca moderna la distinzione fra 1a/2a e 3a persona, sostituendola con quella fra aggettivo e pronome, da cui lopposizione ce(t) cette (< ant. cest ceste) agg. VS celui (< ant. obl.ind.) celle pron. Il grado di vicinanza viene espresso con laggiunta delle particelle avv. -ci (< (EC)CE HIC) qui e -l (< (IL)LAC) l, unite al sostantivo o al pronome (es. cet homme-ci questuomo, cet homme-l quelluomo; celui-ci questo, celui-l quello). Il pronome dimostrativo neutro si formato in due modi diversi: da HOC, preceduto o non dalle particelle rafforzative, senza distinzione di persona: HOC > occ. o, cat. ho (EC)CE HOC > it. ci, fr.ant. (i)o mod. ce, occ.ant. (c)zo so mod. o *ACCE HOC > occ.ant. ais(s)o aizo mod. ei, cat. aix *ACCU(M) HOC > occ.ant. aquo mod. ac; dai dimostrativi, con distinzione di persona: ISTU(M) > sp. esto, port. isto 1a pers. 2a pers. IPSU(M) > sp. eso, port. isso a 3 pers. *(AC)CU(M) ILLU(M) > sp. aquelo, port. aquilo

30

Levoluzione delle forme dal latino alle lingue romanze pu essere riassunta nel seguente schema:
forme isolate / avv. di luogo pr.dim. neutro

HIC ISTE ILLE

pr.dim. 1a/2a pers. pr.dim. 3a pers.

art. / pr.pers.
IS IPSE IDEM

pr.dim. 2a pers. / pr.identit

art. / pr.pers.

31

Articolo. Larticolo un determinante nominale, retto dal nome a cui si riferisce e soggetto ad eventuale variazione flessionale; una forma con scarsa autonomia morfo-sintattica, strettamente dipendente dal nome a cui si riferisce (dipendenza anche prosodica: clitico). La formazione dellarticolo nelle lingue romanze (a partire dal sec. V d.C., anche se emergenze sporadiche sono attestate gi prima) parallela a quella che avviene in altre lingue del ramo indoeuropeo (greco, lingue germaniche, bulgaro), a partire dallantichit. Funzione dellarticolo determinativo: 1) indica la classe; 2) indica un elemento testualmente noto. Lart. determ. romanzo proviene dal pron.dimostrativo ILLE/-A quello e dal pron. di identit IPSE/-A stesso (soltanto in sardo e in parte del cat.), con forme prevalentemente ridotte perch in posizione proclitica o enclitica: it. m. sing. m. pl. f. sing. f. pl. il / lo
el

fr.
li (c.r.) lo (c.obl.)

occ. lo, lou le


li (c.r.)

cat. el els la les

sp. el lo (nt.) los la el las

pg. o el os a as

le
li (c.r.)

i / gli
e / li

les la les cat. es / s (+ voc.) so es, ets sos sa ses

los, les la las lei, lis

la le sardo

m. sing. m. pl. f. s. f. pl.

(is)su (is)sos is (is)sa (is)sas is

Da testi del lat.volg. (a partire dal sec. V d.C., anche se emergenze sporadiche sono attestate gi prima) emergono usi di ILLE e IPSE in funzione di notoriet testuale (anaforica o di seconda menzione), che il lat. standard esprimeva, quando necessario, con i pron. di identit (is, idem). La differenza di posizione fonosintattica responsabile della diversa forma dellart. nel masch.s., con una posizione particolare per lit. Nel corso della sua evoluzione, lart. conosce prob. varie posizioni fonosintattiche, prosodicamente differenti: dalla condizione semitonica (quando iniziale di frase) a quella di clitico, con conseguente diversa riduzione del suo corpo fonico: L(LU) CABLLU > sp. el caballo (it. il cavallo?) (IL)LU CABLLU > occ. lo cabal, fr. le cheval (IP)SA DOMU > sardo sa domu, IP(SA)S DOMUS > sardo campid. is domus

32

Le diverse soluzioni fonosintattiche hanno finito per stabilizzarsi in una sola forma (con eccezione dellit.), con aferesi o apocope, in seguito alla progressiva meccanizzazione delluso dellart. Forme bisillabiche originarie sono sopravvissute nei dialetti e sopravvivono ancora in successioni fisse postconsonantiche: (I)N ILLA CASA > it. nella casa (VS sp. en la casa; sp.ant. ena) IN IPSA MENSA > sardo in issa mesa. In rom. lart. da ILLU -A posposto (come in albanese e bulgaro) e graficamente unito, con le stesse desinenze del continuatore di ILLE come pron.pers. e con lopposizione tipicamente rom. nom.+acc. / gen.+dat. (propria dei sost.): m. sing. m.pl. f. s. f. pl. nom. + acc. -l -le -ul -i (-a) -a -ua -le gen. + dat. -lui -lor -i -lor

a partire da successioni del tipo: LUPU (IL)LU > lupul; FRATRE (IL)LE > fratele LUPU / FRATRE *(IL)LUI > lupului, fratelui LUPI / FRATRE (IL)LI > lupii, fratei LUPI / FRATRE (IL)LORU > lupilor, fratelor CASA (IL)LA > casa; FLORE (IL)LA > floarea; STELLA (IL)LA > steaua CASAE / STELLAE *(IL)LI > casei, stelei CASAE / STELLAE (IL)LAE > casele, stelele CASAE / STELLAE (IL)LORU > caselor, stelelor La successione differente non deve stupire, dal momento che in lat. la posizione dei dimostrativi (articoloidi) libera. La presenza dellart. determ. comunque rara e non costante anche nei pi antichi testi romanzi ed minore nei testi medievali rispetto a quelli moderni. Larticolo indeterminativo (sconosciuto al latino standard, che in questo caso non usa determinanti o si serve del pron. quidam) inizia pi tardi (sec. VII), dal pron. numerale UNUS/A in tutte le lingue romanze. Il rom. si allinea alle altre lingue, con una declinazione analogica (un/una, unui/unei, nite [< NESCIO QUID], unor).

33

Morfologia verbale. Il verbo in latino standard era marcato per: modo: indicativo / congiuntivo (manca il condizionale, ma anche lottativo, proprio del greco) / imperativo; aspetto: imperfettivo (infectum) / perfettivo (perfectum); tempo: passato / presente / futuro; voce: attiva / deponente / passiva; persona: 1a / 2a / 3a; numero: sing. / plur. Tutte queste categorie sono (con variazioni) continuate nelle lingue romanze. Il sistema verbale latino possedeva anche forme infinite: 2 imperativi (sing. e plur.), 2 infiniti (pres. e pass.), 3 participi (pass., pres. e fut.), 1 gerundio, 1 gerundivo. In totale 85 forme finite e 9 infinite. In partic. la categoria dellaspetto indica lo stato dellazione dal punto di vista del suo sviluppo: azione nella sua durata (infectum non-finito) VS azione terminata (perfectum finito): indicativo imperfetto presente futuro piuccheperfetto perfetto futuro anteriore congiuntivo imperfetto presente piuccheperfetto perfetto

imperfettivo (infectum) perfettivo (perfectum)

Al sistema latino manca laspetto dellazione indeterminata (senza considerazioni di durata o di compiutezza), che propria dellaoristo greco (gr. aristos indefinito); il latino la supplisce con altri mezzi. Per es., nel modo indicativo di rogre chiedere: passato imperfettivo (infectum) perfettivo (perfectum) rogabat chiedeva rogaverat aveva chiesto presente rogat chiede sta chiedendo rogavit chiese ha chiesto futuro rogabit chieder rogaverit avr chiesto

Cos il perfetto indic. in latino ha sia il senso di (1) perfetto (o meglio di presente perfettivo: azione vista come terminata) sia quello di (2) passato storico (azione vista come svolta in un tempo passato imprecisato): rogavit = (1) ha chiesto, ha finito di chiedere; (2) [un tempo] chiese. Le lingue romanze hanno mantenuto laspetto di passato storico alle forme che continuano il perfetto lat. (in it. il passato remoto) mentre hanno attribuito quello di presente perfettivo a una nuova formazione (in it. il passato prossimo). Nella voce da rilevare la deponente, che marca verbi la cui azione interessa in modo forte il soggetto, che vi partecipa o che ne subisce gli effetti. La voce deponente si presenta morfologicamente come passiva ma ha significato attivo.
34

Le classi (o coniugazioni) verbali latine sono 4 (o 5): 1a coniug. in -a: rogo, -re; 2a coniug. in -e: habeo, -re; 3a coniug. in cons.: lego, -re; in -: facio, -re; 4a coniug. in -: audio, -re; sono poi presenti vari verbi irregolari: esse essere, posse potere, velle volere, ire andare, fieri diventare, ferre portare. Ogni verbo presenta 3 temi: dellinfectum (tema del presente), del perfectum (tema del perfetto) e del supino, dai quali si generano tutte le forme, finite e infinite (paradigma verbale). Tutte le forme sono sintetiche, con leccezione di alcuni tempi del passivo (indic. perf., piuccheperf. e fut.ant.; cong. perf. e piuccheperf.). Per es., il pres. indic.: 1a sing. 2a sing. 3a sing. 1a plur. 2a plur. 3a plur. 1a coniug. -o -as -at -mus -tis -ant 2a coniug. -o -es -et -mus -tis -ent 3a coniug. -()o -is -it -mus -tis -()unt 4a coniug. - o -is -it -mus -tis -unt

Il sistema verbale romanzo continua quello latino, con: continuazione di forme nelle stesse funzioni; continuazione di forme con cambio di funzioni; scomparsa di forme; creazione di nuove forme. Le 4 (5) classi latine sono conservate in it., rom., fr., occ., cat. e, con leccezione della 3a, in sp. pg.: 1a (-re): CANTRE > it. cantare, rom. cnta, fr. chanter, occ. cat. sp. pg. cantar; 2a (-re): HABRE > it. avere, rom. avea, fr. avoir, occ. aver, cat. sp. pg. haber; 3a (-re): VENDRE > it. vendere, rom. vinde, fr. vendre, occ. cat. vendre; 4a (-re): DORMRE > it. dormire, rom. dormi, fr. occ. cat. sp. pg. dormir, in sp. e pg. si ha confluenza della 3a nella 2a: 3a (-re) 2a (-re): VENDRE *VENDRE > sp. pg. vender. La distinzione delle classi sulla base della desinenza dellinfinito per di tipo scolastico e di comodo. Le lingue romanze hanno in qualche caso aumentato le classi o complicato la distinzione di classi con la formazione di sottoclassi: sottoclasse incoativa, distinta dallinfisso -ESC-/-ISC- (in latino distintivo dellaspetto incoativo), che produce una desinenza a parte dellinfinito (*FLORESCRE > sp. florecer, pg. florescer) o del pres.indicativo (*FLORISCO > it. fiorisco, fr. fleuris); 5a classe in rom. in -; infisso incoativo (-ESC-/-ISC- > -sc) e durativo (-IZ- > -z) in rom.

35

Le classi romanze produttive sono la ex-1a e la ex-4a, dove si accolgono le neoformazioni. Frequente il passaggio di classe (metaplasmo). Per es.: it. fuggire, rom. fugi, fr. fuir, occ. cat. pg. fugir, sp. huir < *FUGRE fugre (prob. sulla base delluscita -io del pres.ind.); it. sapere, fr. savoir, occ. cat. sp. pg. saber < *SAPRE sapre. Frequente anche la regolarizzazione (parziale o totale) dei verbi irregolari su base analogica. Per es.: it. essere, fr. tre, occ. cat. esser, sp. pg. ser ( SEDRE) < *ESSRE; it. potere, rom. putea; fr. pouvoir, occ. cat. sp. pg. poder < *POTRE; it. volere, rom. vrea, fr. vouloir, occ. cat. voler < *VOLRE. Le forme che presentano continuazione nelle stesse funzioni sono: presente indicativo, presente congiuntivo, imperfetto indicativo, perfetto indicativo. Il presente indicativo rimane sostanzialmente invariato, ma presenta evoluzione fonetica nelle persone forti (accentate sulla vocale radicale) rispetto alle persone deboli (accentate sulla desinenza), con conseguente apofonia. Per es., il pres.ind. di *VOLRE ( velle) in it. e fr.: *VLO > it. voglio; fr.ant. veuil, mod. veux ( 2a/3a pers.sing.) *VLES > it. vuoi; fr. veux *VLET > it. vuole; fr. veux *VOLMUS > it.ant. dial. volemo, tosc. mod. vogliamo ( 1a pers.sing.); fr. voulons *VOLTIS > it. volete; fr. voulez *VLUNT > it. vogliono ( 1a pers.sing.); it. veulent. Il presente congiuntivo continua le 2 serie gi presenti in latino standard (in -e- per la 1a classe, in -a- [-ea-, -ia-] per le altre), con qualche variazione: 2 serie in -e(-)/-a(-) in it. (-i(-)/-a(-)) rom. (solo nella 3a pers.) sp. pg.; 1 serie in -e(-) in fr.; 1 serie in -i(-) in cat. Notevoli i cambiamenti fonetici nelluscita della radice quando vocale tematica / in iato con A della desinenza ( Vocalismo): FACIA(M) > it. faccia, fr. fasse, occ. fassa, sp. haga, pg. faa; SAPIA(M) > it. sappia, fr. sache, occ. sapcha, sp. sepa, pg. saiba. Limperfetto indicativo aveva 3 serie in latino standard (-bam, -bam, -bam), che sono continuate in it. (-avo, -evo, -ivo) e ridotte a 2 o a 1 nelle altre lingua romanze: -BA(M), -BA(M) > occ. cat. pg. -ava, -ia; sp. -aba, -a; -BA(M) > fr.ant. -eie > mod. -ais. Sopravvive la forma latina standard irregolare dellimperf. di esse: ERA(M) > it. ero (ant. era), rom. eram, fr.ant. iere (VS mod. (j)tais < *STEBA(M)), occ. cat. sp. pg. era.

36

Il perfetto indicativo del latino standard affiancava (1) forme deboli con infisso u [w] (amo amui, deleo delui, finio finui) e (2) forme forti con (2a) raddoppiamento del tema (do dedi), (2b) con -u- (habeo habi [< *habui]), (2c) con -s- (mitto misi, lego lexi) e (2d) con apofonia del tema (facio feci). Tali forme sopravvivono, con variazioni, nelle lingue romanze, che perci presentano un perfetto piuttosto complesso. Le (1) forme deboli si continuano soltanto nelle uscite -VI > *-AI e -VI > *-II (-ui scompare) in tutte le lingue romanze, per i verbi rispettivamente della 1a e della 4a classe, con qualche variazione: *CANTAI > it. cantai, rom. cntai, fr. chantai, cat.ant. (mod. cant) sp. cant, pg. cantei; *DORMII > it. rom. dormii, fr. occ. pg. dormi, cat. sp. dorm; in aggiunta alle forme deboli originarie, il latino volg. ha prodotta altre forme deboli in (1a) *DI ( prob. dedi) > *-I e in (1b) *-I ( -i delle forme forti) in rom. e fr.: (1a) *VENDI > it. occ. vendei, fr. pg. vendi, cat. sp. vend; locc. estende il tipo *-I anche ai verbi della 1a classe (cantei < *CANTDI cantui); in fr., cat., sp. e pg. questo tipo finisce per confluire con il tipo *-II < -VI; (1b) *PARI ( pari) > rom. parui, fr.ant parui (mod. parus); in rom. tale forma sostituisce quella forte del tipo habi. Delle (2) forme forti si continuano soprattutto quelle (2b) con -u- e (2c) con -s-, in partic. in it., nel dominio galloromanzo e in cat., con variazioni prodotte dallevoluzione fonetica (significative nel tipo in -u-): (2b) HABI/*HEBI > it. ebbi, fr.ant. oi (mod. (j)eus), occ. ac, cat.ant. hac, sp. hube, pg. houve; (2b) SAPUI/*SEPUI > it. seppi, fr. (je) sus, occ.ant. saup, sp. supe, pg. soube; (2c) DIXI > it. dissi, rom. zisei, fr. (je) dis, occ. dis, cat.ant. dix, sp. dije, pg. disse; (2c) MISI > it. misi, rom. misei, fr. (je) mis, occ. mis, sp.ant. mise. Le forme che presentano continuazione con cambio di funzioni sono: il piuccheperfetto congiuntivo, il piuccheperfetto indicativo, i Il piuccheperfetto congiuntivo (deriv. dal tema del perfetto per mezzo dellinfisso -ss- in latino standard: cantavi cantavissem) continua come imperfetto congiuntivo nelle lingue romanze, con eccezione del rom., dove assume le funzioni del piuccheperfetto indicativo: CANTAVISSE(M) > it. cantassi, fr. chantasse, occ. cantes ( perf. cantei), cat.ant. cantas (mod. cants), sp. cantase, pg. cantasse e rom. cntasem. Il piuccheperfetto indicativo (deriv. dal tema del perfetto per mezzo dellinfisso -er- in latino standard: cantavi cantaveram) continua soltanto in pg. (nella stessa funzione), in sp. (come imperf.cong.) e in occ. (come condizionale pres.): CANTAVERA(M) > occ. cantera ( perf. cantei) canterei, sp. cantara cantassi, pg. cantara avevo cantato. Nel solo pg. continuano ancora il futuro ant. indicativo (conguagliato con il perfetto congiuntivo: cantavro > *CANTARO > cantar) come futuro congiuntivo e limperfetto congiuntivo (CANTARE(M) > cantar) come inflinito prsonale. Le forme scomparse sono: il futuro indicativo, il participio futuro, linfinito perfetto. Scompaiono anche i verbi deponenti (rifatti in attivi: morior, mori *MORIO, *MORRE) e il passivo sintetico.

37

Le nuove forme (creazione delle lingue romanze) sono: il futuro indicativo, il condizionale, il passato perifrastico (cosiddetto passato prossimo), il perfetto perifrastico e il passivo perifrastico. Il futuro indicativo del latino standard (formato, in modo asistematico con le desinenze -bo, -bis, -bit nella 1a e 2a classe e -am, -es, -et nella 3a e 4a classe) cade completamente dalluso e viene sostituito con perifrasi con verbi in funzione servile (volere, dovere, avere) al pres.indic., preposti o posposti; le perifrasi possono restare tali (futuro analitico) o evolvere in una nuova forma sintetica: VOLEO CANTARE > rom. voi cnta (VS vriau cnta voglio cantare); DEBEO CANTARE > sd. deppo cantare; (H)ABEO SI CANTEM > rom. am s cnt; (H)ABEO AD CANTARE > sd. apo a cantare; nap. agg a ccant (canter ~ devo cantare); CANTAR(E) (H)ABEO/(H)O > it. canter, fr. (je) chanterai, occ. cantarai, sp. cantar, pg. cantarei. Nellultimo caso la posposizione produce una nuova forma, nella quale le persone di avere fungono da desinenze, uguali per tutte le classi verbali perch dipendenti dallevoluzione del pres.ind. di avere. Nelle lingue antiche, i due componenti erano ancora separabili, in dati contesti (presenza di un pron.pers.): occ.ant. amar vos ai vi amer, sp.ant. pedir vos he vi chieder; tale possibilit esiste ancora in pg.: dir-te-ei ti dir. Creazione del modo condizionale, assente in latino, che esprimeva tale significato per mezzo del congiuntivo o dellindicativo. Formazione (analoga al futuro) attraverso perifrasi con il perfetto o limperfetto di avere (o in sd. dovere), che possono restare tali (condizionale analitico) o evolvere in una nuova forma sintetica: CANTAR(E) (H)(AB)EBAT > rom. cntarea; fr. (il) chanterait, occ. sp. pg. cantaria; CANTAR(E) *(H)EBUIT > it. canterebbe; (H)ABEO CANTARE > rom. a cnta; (H)ABEBA(M) AD CANTARE > sd. emu a cantare. DEBEBA(M) CANTARE > sd. dio cantare. Locc. e alcuni dial. italiani merid. utilizzano anche il piuccheperf. indicativo latino: CANTAVERA(M) > *CANTERA(M) > occ. dial.it.merid. cantera. Formazione del passato perifrastico e genesi degli ausiliari. Le lingue romanze sviluppano un passato perifrastico (analitico) o composto, formato dal verbo avere unito al part.pass. del verbo (it. passato prossimo, fr. pass compos, sp. pretrito perfecto compuesto: pi propriamente un presente perfettivo), che presuppone unevoluzione del lat. habere dal signif. di avere, possedere (che si mantiene in quasi tutte le lingue romanze) a quello di ausiliare. La frase tipo it. ho scritto (una) lettera continua una frase lat. habeo epistulam scriptam ho una lettera scritta, con reggenza di habeo su epistulam e di epistulam su scriptam (che agg. o compl. predicativo delloggetto, secondo la sintassi it.). Il passaggio presuppone un cambiamento semantico, indotto prob. da una situazione sintattica precisa: 1) perdita semantica di habere, che diviene un analogo di esse, indicante una relazione generica, in cui habere linverso di esse, forse a partire da frasi come: A (sogg.) + habere + B (ogg.) = B (sogg.) + esse + A (dat.): Claudius domum habet = domus Claudio est; 2) coincidenza di sogg. grammaticale e sogg. logico, come nella frase (Cicerone, Fam., X.12.1): haberem a Furnio tua consilia cognita avevo note le tue intenzioni da parte di Furnio ho saputo delle tue intenzioni.

38

Tale forma di passato analitico non produce (diversamente dal futuro e dal condizionale) nessuna forma sintetica. Una conseguenza la specializzazione di avere come ausiliare in sp. e pg. o la sua riduzione fonetica in rom. In cat. si sviluppa un perfetto perifrastico formato dal pres.indic. di andare (con forme foneticamente ridotte) unito allinf. del verbo: vaig cantar ho cantato. Riformazione del passivo, con il passaggio dalle forme parzialmente flessive (sintetiche) del latino (pres.: amor, amaris, amatur, ma perf.: amatus sum, es, est) a quelle integralmente analitiche (isolanti) delle lingue romanze (it. sono, sei, amato e fui, fosti, fu amato), prob. per influenza del nuovo passato perifrastico. Contemporanea caduta dei verbi deponenti (sequor > *SEQUO > it. seguo).

39

40

You might also like