You are on page 1of 7

Ing.

Gabriele MONTI 1999 - 2006

Mezzi di trasmissione

www.ingmonti.it

Mezzi di trasmissione (transmission media)

Ogni mezzo di trasmissione si com orta come !n "iltro# assabanda o assabasso. $irezione della ro agazione. I mezzi di trasmissione ossono tras ortare segnali c%e "l!iscono contem oraneamente in entrambe le direzioni ma sono anc%e com!ni i casi in c!i la direzione della ro agazione dei segnali & !nica. 'e tecnic%e di trasmissioni esistenti ossono !tilizzare il mezzo in modo bidirezionale o monodirezionale# a seconda della con(enienza nei casi s eci"ici.

1.1

Mezzi guidati

)i dicono *g!idati* +!ei mezzi di trasmissione in c!i l,onda elettromagnetica c%e tras orta l,in"ormazione si ro aga nella stessa direzione del mezzo. In +!esti casi l,onda (iene *incanalata* nel mezzo e costretta a seg!ire il s!o ercorso.

1.1.1

Doppini telefonici

Il do ino tele"onico & stato er !n secolo il mezzo di trasmissione er eccellenza. )em lice da rod!rre e erci- molto a b!on mercato# & realizzato in molte "orme di(erse# alc!ne delle +!ali *corazzate* er oter essere osate# a licando grosse "orze# in canalizzazioni strette e l!ng%e. )i tro(a sia in ca(i singoli# com rendenti !na sola co ia# c%e in ca(i m!lti li# in c!i tro(ano osto molte decine di co ie. .on do ini & cablata la maggior arte dei collegamenti "inali dalle centrali tele"onic%e agli !tenti. Negli !ltimi anni si & assistito a grandi s"orzi er !tilizzare il do ino anc%e er le com!nicazioni di dati ad alta (elocit/. 0, molto migliorata l,elettronica di trasmissione ed anc%e la +!alit/ dei n!o(i ca(i rodotti. 1!esto ermette di ottenere (elocit/ "ino a oco tem o "a im ensabili con +!esti mezzi di trasmissione. )! distanze di oc%e decine di metri d!e co ie di b!oni do ini ossono s! ortare (elocit/ di 100 Mbit2s# in !n "!t!ro (icino si arri(er/ a 1 Gbit2s. Il do ino tele"onico (iene !tilizzato in modo bidirezionale nelle reti tele"onic%e analogic%e# mentre & monodirezionale nelle reti locali ad alta (elocit/ e nelle reti tele"onic%e digitali.

UTP

Il do ino tele"onico classico & costit!ito da d!e sem lici ca(i di rame intrecciati. $a ci- discende il nome di gergo del do ino# c%e (iene anc%e detto *co ia ritorta* o 3T4 5Uns%ielded Twisted Pair6 co ia 5 air7 ritorta 5twisted7 non sc%ermata 5!ns%ielded77. Il "atto c%e la co ia di "ili sia intrecciata ermette di rid!rre le inter"erenze s!l segnale trasmesso ro(enienti dall,esterno e +!elle c%e il segnale all8interno del ca(o immette nell8ambiente circostante. In"atti ogni ca(o costit!isce anc%e !n,antenna# c%e & tanto i9 e""icace +!anto maggiore & l,area c%e co re. Intrecciando i "ili il cam o elettromagnetico (iene *attorcigliato* anc%,esso# cancellandosi. )e le caratteristic%e geometric%e del ca(o "ossero ideali# l,area co erta dall,antenna sarebbe ridotta a zero. In ratica nei ca(i reali# se la geometria del ca(o (iene controllata acc!ratamente in "ase di rod!zione# di osa e di !so# i dist!rbi sono ridotti al minimo ossibile. ',im edenza caratteristica nominale dell,3T4 tele"onico & di 600 in banda tele"onica # 1:0 in banda base. I do ini er dati i9 com!nemente !sati al giorno d8oggi %anno im edenza di 100 . 'a norma 0I;2TI; :6< elenca le s eci"ic%e c%e de(ono ris ettare i do ini tele"onici# s!ddi(idendoli in *categorie*# in base alla loro +!alit/ 5TI; = Telecomm!nications Ind!str> ;ssociation7. 'a classi"icazione in categorie er i ca(i intrecciati in rame & la seg!ente6 .ategoria ?anda assante ric%iesta 5M@z7 .at. 1 5do ini *telecomm!nication grade*7 solo er tele"onia (ocale# c%e im ieg%i circ!iti c%e limitano la otenza trasmessa. 'o standard non d/ articolari s eci"ic%e er +!esto ti o di do ini. *low s eed data*. 4er ca(i tele"onici m!lti li "ino a 2: co ie# linee seriali e I)$N. *%ig% s eed data*. Oltre c%e er la "onia# si !sa anc%e er trasmissione dati# con banda assante di 16 M@z e (elocit/ "ino a 10 Mbit/s 5 .es. 3T4 0t%ernet - I000 <02.A 10?ase-T7 anc%e er trasmissione dati# a banda di 20 M@z e er (elocit/ "ino a 16 Mbit/s 5 .es. ToCen ring7. er le reti dati "ino a circa 100 Mbit/s e "ino a 100 m 5 .es. Dast 0t%ernet# ;TM a 1:: Mbit2s# D$$I7. er 100 Mbit2s# sol!zione transitoria er reti 0t%ernet a 1 Gbit2s. Migliore crosstalC ris etto a .ategoria :. cablaggio er reti da 1 Gbit/s. 4er corte distanze anc%e 10Gbit2s Eer. 0.9.2 2006-09-1: . 1 di F

.at. 2 .at. A

1 16

.at. B .at. : .at. :e en%anced .at. 6

20 100 100 2:0

;2 Mezzi di trasmissione.odt

Ing. Gabriele MONTI 1999 - 2012 .at. 6a .at. F .at. Fa :00 600 1000 .ablaggio er reti da 10 Gbit/s er distanze "ino a 100 m.

www.ingmonti.it

.ablaggio *"!t!ristico* detto *.lasse D*. $o(rebbero s! ortare "ino a 100 Gbit/s

'a norma internazionale e+!i(alente alla 0I;2TI; :6< & la I)O2I0. 11<01# c%e com rende anc%e ca(i )T4 e s!ddi(ide i mezzi di trasmissioni in *.lassi* c%e ossono tro(are !na certa corris ondenza# anc%e se non molto diretta# con le categorie della norma 0I;2TI; :6<. I do ini tele"onici (engono !tilizzati nelle trasmissioni dati con !na tecnica di trasmissione *bilanciata* 5*di""erential mode*7# nella +!ale (iene in(iato s! ogni "ilo della co ia lo stesso segnale# ma in o osizione di "ase. .i- signi"ica# er esem io# c%e +!ando s! !n "ilo c8& 1 E# s!ll8altro c8& -1E. Non essendo necessario ri"erire a massa il segnale trasmesso# non si catt!rano inter"erenze con *loo di massa* c%e "!nzionano come antenne rice(enti. Il segnale originario & ricostr!ito in ricezione "acendo la di""erenza "ra le tensioni c%e si mis!rano s!i d!e ca(i. I dist!rbi sono limitati erc%G onde elettromagnetic%e esterne alla co ia %anno lo stesso e""etto s! entrambi i "ili# il loro e""etto (iene erci- ann!llato dalla di""erenza "ra le tensioni e""ett!ata in ricezione. 4er minimizzare le inter"erenze & necessario c%e si mantenga !na simmetria er"etta# sia# come (isto# nella tecnica di trasmissione elettrica c%e nella con"ormazione geometrica della co ia. 'e tecnologie di rod!zione dei do ini moderni sono tali da assic!rare !na ottima regolarit/ della geometrica del ca(o# c%e non (iene molto modi"icata anc%e +!ando il ca(o (iene sotto osto a stress d!rante la osa. .i- signi"ica !n (alore costante dell8im edenza caratteristica# e +!indi !na limitazione dei roblemi di distorsione del segnale.

STP

',)T4 & il do ino tele"onico sc%ermato 5S%ielded Twisted Pair 7. 0sso %a !na g!aina metallica esterna 5*s%ield*7# c!i si collega la massa di segnale e c%e contrib!isce a dare maggiore imm!nit/ ai dist!rbi esterni. )i !sa in +!egli ambienti in c!i l,3T4 si otrebbe ri(elare inadatto er la resenza di radiazioni elettromagnetic%e di dist!rbo# er esem io o(e (i siano "re+!enti accensioni e s egnimenti di grossi motori o di altri considere(oli caric%i elettrici ind!tti(i# o !re o(e si (!ole rid!rre i dist!rbi c%e il ca(o ';N ind!ce in a arecc%iat!re sensibili. ?isogna considerare il "atto c%e la resenza del cond!ttore di sc%ermo otrebbe ra resentare i9 !n roblema c%e !n (antaggio# se l8installazione non (iene "atta a regola d8arte. In"atti le esigenze di sc%ermat!ra contro i dist!rbi e di messa a terra er sic!rezza elettrica sono contrastanti e si otrebbe resentare il roblema dei *loo di terra*# c%e a!menterebbe i dist!rbi in(ece c%e dimin!irli. Nei cablaggi 0t%ernet a 10 Gbit2s & re"eribile !sare ca(i )T4.

Twinax
Il do

ino sc%ermato !sato nel sistema di cablaggio I?M (iene di solito c%iamato *twinaH*# o *I?M T> e 1 cable*.

1.1.2

Cavi coassiali

3n ca(o coassiale & "ormato da !n cond!ttore centrale e da !no o i9 sc%ermi cilindrici c%e %anno lo stesso asse del cond!ttore centrale 5sono# a !nto# co-assialiI7. Il ca(o coassiale %a caratteristic%e molto migliori del do ino rig!ardo all8atten!azione# c%e & considere(olmente minore# alla imm!nit/ ai dist!rbi# ed alla banda assante. .on ca(i coassiali sono "acilmente ottenibili (elocit/ di :0-100 Mbit2s 5ca(i in banda base7# "ino a B:0 Mbit2s 5!sando ca(i a banda larga7. )e la ricerca a(esse contin!ato a s ingere s!llo s(il! o di tecnologie s! ca(o coassiale# si sarebbe robabilmente arri(ati anc%e a (elocit/ molto maggiori. 4er-# nonostante i ca(i coassiali siano !n miglior mezzo di trasmissione ris etto ai do ini# essi sono stati (ia (ia so iantati# dai do ini er le a licazioni a bassa 2 media 2 alta (elocit/ e dalla "ibra ottica er le a licazioni ad altissima (elocit/ o s! l!nga tratta. Il do ino %a sostit!ito il ca(o coassiale er6 maggior costo del ca(o coassiale 5 rima solo ris etto al do ino ed ora anc%e ris etto alla "ibra ottica7 rigidezza ed ingombro del s! orto 5sia il do ino c%e la "ibra ottica sono i9 "lessibili e i9 sottili7 maggior costo del cablaggio e del connettore 5solo er il caso del do ino7 minor "lessibilit/ di !tilizzazione6 il do ino & !sato in molti altri contesti di(ersi dalle reti di com !ter# +!ali6 tele"onia# telesor(eglianza# ac+!isizione dati# cito"oni .. 'e trasmissioni s! ca(o coassiale sono di solito bidirezionali.

Cavi coassiali in banda base

I ca(i coassiali er banda base sono adatti ad essere !sati con tecnica di trasmissione digitale# cio&# a !nto# con segnali in banda base.

Thick Ethernet (RG213)


08 il s!

orto s! c!i & nata la rete locale 0t%ernet 5(edi ca itolo *0t%ernet*7.

Thin Ethernet

3sato in alc!ni ti i di reti locali 0t%ernet. ) esso al s!o osto & anc%e !tilizzato il i9 com!ne JG:<# c%e anzic%G a(ere !n do io sc%ermo 5"oglio i9 calza7 dis one di !no sc%ermo singolo 5calza7. '8im edenza caratteristica & di :0 K. . 2 di F 2006-09-1: ;2 Mezzi di trasmissione.odt

Ing. Gabriele MONTI 1999 - 2006

Mezzi di trasmissione

www.ingmonti.it

Cavi coassiali a banda larga (broadband coaxial)

I ca(i coassiali a larga banda sono rodotti er essere !tilizzati con tecnic%e di trasmissione analogic%e. ) esso (iene s edito i9 di !n messaggio nello stesso ca(o# con tecnic%e di m!lti lazione analogic%e 5D$M7.

Backbone telefonici

3sati er i collegamenti tele"onici "ra centrale e centrale# oggi non (engono i9 osati. ) esso molti coassiali erano raggr! ati insieme# in grossi ca(i c%e ne contengono molte decine. @anno il roblema della dia"onia.

Cavi per "cable TV"

3sato nelle reti di TE (ia ca(o# !- tras ortare !n centinaio di canali tele(isi(i. @a cond!ttori di all!mino c%e costano meno di +!elli in rame. 4i9 della met/ delle case 3); & collegata con reti di cable TE.

1.1.3

Fibre ottiche

Nella "ibra ottica si ro aga !na radiazione l!minosa# c%e & anc%,essa !n,onda elettromagnetica# ma di !na "re+!enza talmente alta c%e non (iene rodotta dai normali dis ositi(i elettronici. 3n ca(o a "ibre ottic%e & !n sottilissimo "ilo cilindrico di (etro !ro o di lastica# il c!i diametro (a da 2 a 12: m1. 'e "ibre di !tilizzo i9 "re+!ente sono di(ise in tre sezioni6 core 5n!cleo7# cladding 5g!aina7# LacCet 5ri(estimento7. Il core ed il cladding costit!iscono la "ibra ottica ed %anno caratteristic%e ottic%e di(erse. Il LacCet & !na rico ert!ra rotetti(a c%e rico re e rotegge !na o i9 "ibre ed & *sc!ro* er la l!ce della stessa l!ng%ezza d,onda c%e la "ibra !tilizza. Nella "ibra (iene trasmessa l!ce (isibile od in"rarossaM er le telecom!nicazioni si !sa di solito l!ce in"rarossa erc%G le l!ng%ezze d,onda c%e (engono ro agate meglio nelle "ibre ottic%e sono in"eriori ai B00 nm 5soglia del (isibile7. 'e "ibre ottic%e sono !sate anc%e er cond!rre la l!ce (isibile# in a licazioni come gli endosco i medici ed ind!striali. 'a l!ce (iene emessa dalla sorgente# c%e !- essere !n '0$ od !n laser# oi (iene immessa nella "ibra ottica e (iene da essa condotta "ino alla destinazione. Il ri(elatore della l!ce in ricezione !- essere !n dis ositi(o al silicio "otoresistore# "otodiodo o "ototransistor o# molto raramente# !n "otomolti licatore 5dis ositi(o elettromeccanico7. 'a *cond!zione* della l!ce a((iene in modo di(erso a seconda del ti o della "ibra. 'e restazioni delle "ibre ottic%e sono scon(olgenti. 4er !na singola "ibra sono re(iste (elocit/ teoric%e "ino a A0 Tbit2s# c%e corris ondono a B:0 milioni di con(ersazioni tele"onic%e digitali di b!ona +!alit/. )ono state gi/ otten!te (elocit/ di :00 Gbit2s s! tratte bre(i e 10 Gbit2s s! tratte di migliaia di c%ilometri. 'e tecnic%e di trasmissione c%e si !sano nelle "ibre ottic%e sono +!asi sem re digitali# molto raramente analogic%e. 3n caso articolare *analogico* & l,!so di "ibre ottic%e come sensori# dato c%e alc!ne "ibre# o ort!namente trattate# ossono cambiare le loro ro riet/ ottic%e in "!nzione di arametri "isici +!ali la tem erat!ra# l,!midit/# e di molte altre grandezze "isic%e. I (antaggi della "ibra ottica sono molti ed im ortanti6 - larg%ezza di banda6 come gi/ detto# & enorme# le trasmissioni ossono essere molto i9 (eloci c%e con mezzi in rame. - atten!azione6 & molto i9 bassa. 'e "ibre erci- ermettono tratte molto i9 l!ng%e 5decine# centinaia o migliaia di Cilometri7 - dimensioni6 le "ibre sono i9 iccole e leggere dei ca(i in rame 5almeno dieci (olte i9 sottili7 - totale isolamento dai dist!rbi elettromagnetici 5(iene trasmessa l!ce c%e !- essere sc%ermata * itt!rando di nero* la "ibra7 - dia"onia6 er la stessa ragione a ena ill!strata# in ca(i con molte "ibre c,& totale assenza di dia"onia "ra "ibre (icine - sic!rezza6 non ci si !- inserire a s iare# a meno di non tagliare la "ibra# mentre con i s! orti in rame# c%e emettono onde elettromagnetic%e# & ossibile# con a arecc%iat!re sensibili# leggere dall,esterno ci- c%e assa all,interno - isolamento elettrico6 le "ibre sono "atte di materiale non cond!tti(o# er c!i non de(ono essere messe a terra - resistenza agli agenti ambientali ed atmos"erici6 le "ibre ottic%e non si ossidano# cond!cono oco il calore# non (anno in cortocirc!ito e non br!ciano. 1!elle di (etro sono anc%e resistenti agli acidi. Gli s(antaggi della "ibra ottica sono sostanzialmente solo nel costo# c%e & ancora s! eriore a +!ello dei mezzi in rame. 3n costo cosN alto %a di(erse ca!se# "ra le +!ali6 - l,elettronica6 +!ella c%e si de(e !sare con le "ibre ottic%e & i9 so"isticata e di !so meno com!ne# er c!i non bene"icia di economie di scala - l,installazione6 dato c%e le "ibre si ossono rom ere o danneggiare i9 "acilmente d!rante la osa essa (a e""ett!ata con maggiori reca!zioni e migliori a arecc%iat!re - l,acco iamento ed i connettori6 i connettori er le "ibre ottic%e sono molto i9 costosi. 'a realizzazione delle connessioni 5*terminazione* delle linee7 & costosa# erc%G (a e""ett!ata con a arecc%iat!re so"isticate e ersonale s ecializzato# se si (ogliono mantenere le caratteristic%e di bassissima atten!azione del mezzo.

Fibre multimodali (multimode)

Nelle "ibre m!ltimodali si !- ro agare i9 di !na *"re+!enza* 5l!ng%ezza d,onda# o colore# della l!ce7. Nelle "ibre di minore +!alit/ 5*ste indeH*7 il core %a indice di ri"razione i9 alto del cladding# con !na transizione netta 5*ste *# gradino7 dalle ro riet/ del core a +!elle del cladding. 'a l!ce immessa dalla sorgente# nel assare da core a cladding s!bi1 3n ca ello !mano mis!ra a rossimati(amente F0 m ;2 Mezzi di trasmissione.odt Eer. 0.9.2 2006-09-1: . A di F

Ing. Gabriele MONTI 1999 - 2012

www.ingmonti.it

sce !na serie di ri"lessioni totali. .osN (iene condotta l!ngo la "ibra ottica. 3na iccolissima arte del segnale l!minoso (iene ri"ratta e riesce ad !scire dalla "ibra. 1!esta arte & res onsabile delle atten!azioni# !r molto iccole# delle "ibre m!ltimodali. 'e "ibre m!ltimodali ste indeH di !so i9 "re+!ente %anno diametri di :0 m e 1:0 m# ris etti(amente er core e cladding. 'a maggior arte dei sistemi odierni !sa l!ce in"rarossa# rodotta da '0$# di l!ng%ezza d,onda di <:0 nm. .on tali sistemi si raggi!ngono i 100 Mbit2s s! tratte di oc%i c%ilometri. 0sistono "ibre m!ltimodali *graded indeH*# nelle +!ali l,indice di ri"razione del materiale (aria con contin!it/ 5non ci sono i9 !n core ed !n cladding distinti7 e con le +!ali si ottengono migliori restazioni.

Fibre monomodali (single mode fibers)

@anno caratteristic%e migliori erc%G in esse si ro aga l!ce monocromatica 5ad !na sola "re+!enza7# c%e erci- (iaggia nella "ibra alla stessa (elocit/. 1!esto rid!ce l,*a!tointer"erenza*# do(!ta al segnale stesso# c%e si trad!ce in distorsione e non ermette di raggi!ngere bit rate i9 alte. 'a "ibra monomodale & !na (era e ro ria g!ida d,onda# la l!ce non s!bisce ri"lessioni ma (iene g!idata *t!tta* attra(erso il core. .i- a((iene erc%G il diametro della "ibra & dell,ordine della l!ng%ezza d,onda della l!ce !sata 51:00 nm77. 'a "ibra monomodale & i9 costosa della m!ltimodale# erc%G de(e essere costr!ita con diametri del core molto i9 iccoli. Inoltre er rod!rre la l!ce in !na "ibra monomodale & necessario !n laser# er c!i i sistemi c%e !sano +!esto ti o di "ibra sono molto i9 costosi. ;tt!almente la "ibra monomodale & tanto scesa di rezzo ris etto alla m!ltimodale da gi!sti"icare la s!a installazione in t!tte le reti# (isti i s!oi grandi (antaggi dal !nto di (ista tecnico. ',installazione delle "ibre ottic%e & !n rocesso delicato# di solito eseg!ito solo da arte di ersonale s ecializzato. 'a "ibra non !- essere iegata ad angoli tro o ac!ti# erc%G oltre !na certa c!r(at!ra smette im ro((isamente di ro agare la l!ce. 0, com licato di(idere tratte in "ibra ottica e realizzare le terminazioni delle tratte. 0sse in"atti# er non dare l!ogo ad atten!azioni inaccettabili# de(ono a(ere delle tolleranze dimensionali molto strette. ;tt!almente t!tte le "ibre ottic%e !tilizzate ossono essere !tilizzate solo in modo !nidirezionale# con la l!ce c%e si ro aga in !na sola direzione. 4erci- le com!nicazioni s! !na singola "ibra de(ono essere %al" d! leH e er a(ere com!nicazioni "!ll d! leH & necessario !sare d!e "ibre.

nstallazione delle fibre ottic!e

1.1.4

Materiali delle fibre ottiche

'e "ibre ottic%e sono "atte di (etro o di lastica. 'e "ibre di (etro sono att!almente di gran l!nga le i9 com!ni e +!elle con le +!ali si !- a(ere la maggiore +!alit/# er migliore atten!azione e larg%ezza di banda.

Fibre ottic!e in vetro Fibre ottic!e in "lastica (P#F $ Plastic #"tic Fibers)

'e "ibre di lastica# di +!alit/ molto eggiore# sia er la maggiore atten!azione c%e er la minore larg%ezza di banda otenziale# %anno il grande (antaggio della tecnica di realizzazione delle terminazioni. 'a terminazione delle "ibre di lastica non ric%iede l8!so di colle e microsco i ed & con"rontabile# come com licazione e costi# con i cablaggi di rete in rame. 4er collegamenti bre(i# nei +!ali l8atten!azione non & !n arametro decisi(o# le "ibre di lastica otrebbero a(ere !n brillante "!t!ro. 'e "ibre di lastica# essendo "atte con !n olimero# non "!nzionano i9 se s! erano la tem erat!ra di 100 O.. 'e "ibre in (etro ossono arri(are a di(erse centinaia di gradi .elsi!s. Mentre le "ibre in (etro sono molto resistenti all8attacco c%imico# lo stesso non si !- dire delle "ibre di lastica. ;lc!ne "ibre di lastica resistono alla corrosione di molti agenti c%imici# mentre alc!ni altri ti i di "ibre di lastica de(ono essere rotette con attenzione negli ambienti corrosi(i 5 .es. +!elli contenenti etrolio o olio di macc%ina7. Il costo al metro delle "ibre ottic%e di (etro e di +!elle di lastica & con"rontabile# ma di(erso & +!ello dell8installazione# er le ragioni c%e abbiamo es osto.

1.%
TO$O

Sistemi di connessione Mezzi non guidati

1.&

I mezzi non g!idati sono +!elli in c!i l,onda elettromagnetica c%e tras orta l,in"ormazione si !- ro agare in t!tte le direzioni. 4erc%G ci- accada & necessaria !n,antenna er trasmettere ed !na er rice(ere.

1.3.1

Onde elettromagnetiche via "etere"

I collegamenti "atti (ia *etere* non ric%iedono la osa di ca(i "ra la sorgente e la destinazione# ci- & !n ind!bbio (antaggio c%e "a s endere grossi s"orzi alle aziende di telecom!nicazioni er realizzare sistemi *wireless*. Il rezzo da agare & la resenza di molti dist!rbi# c%e signi"icano com!nicazioni i9 lente e sistemi i9 com licati e +!indi i9 costosi. . B di F 2006-09-1: ;2 Mezzi di trasmissione.odt

Ing. Gabriele MONTI 1999 - 2006

Mezzi di trasmissione

www.ingmonti.it

4er mezzo di onde elettromagnetic%e si trasmettono# senza assare attra(erso "ili6 la radio# la tele(isione# le com!nicazioni er aerei# na(i e ser(izi di emergenza# com!nicazioni "ra radioamatori# onti radio tele"onici e tele(isi(i# tele"onia mobile# com!nicazioni con satelliti scienti"ici# militari# di tele"onia e tele(isi(i# radar# segnali di radioastronomia ro(enienti dal ro"ondo dell8!ni(erso. 'o s ettro delle radiazioni elettromagnetic%e & erci- molto !tilizzato# ed & anc%e molto *in+!inato*. 'a banda a dis osizione & (asta# ma non inesa!ribile# cosicc%G le "re+!enze c%e si ossono !tilizzare sono regolamentate# a li(ello nazionale ed internazionale# ed i diritti er la loro !tilizzazione# concessi dai Go(erno# %anno di solito !n costo note(ole. Nel cam o delle microonde l,assegnazione di alc!ne bande di "re+!enza & ancora dinamica# er c!i & ossibile c%e alc!ne bande siano riser(ate a sistemi er la trasmissione dati# sia basati s! satellite# sia basati s! reti di antenne a terra. 4er +!anto rig!arda i collegamenti a bre(e distanza# esistono gi/ s!l mercato reti locali wireless 5senza "ili7 c%e ossono "!nzionare alla (elocit/ di 10 Mbit2s# ti ica della rete locate 0t%ernet# e si ossono s ingere "ino a 1:0 Mbit2s. 4onti radio )ono collegamenti "ra d!e antenne# !sati er esem io nelle com!nicazioni inter!rbane "ra le centrali tele"onic%e. Nei collegamenti terrestri a microonde le d!e antenne de(ono essere *in (ista*# cio& non ci de(ono essere montagne nel mezzo. )atelliti 'e com!nicazioni tramite satellite !tilizzano dei linC a microonde "ra il ricetrasmettitore s!l satellite 5trans onder7 e l,antenna a terra. 'e com!nicazioni in !n (erso e nell,altro !sano di(erse "re+!enze. 'e "re+!enze sono stabilite da accordi internazionali e sono s!ddi(ise in tre bande. I satelliti ossono essere geostazionari# cio& rimanere in orbita sem re so ra stesso !nto della terra# se sono in orbita all,altezza di A6 000 Cm. )e in(ece sono s! orbite i9 basse ill!mineranno !nti di(ersi della terra e le stazioni a terra do(ranno essere e+!i aggiate er *seg!irli* 5*tracCing* del satellite7. 'e bande di "re+!enza in c!i trasmettono i satelliti sono stabile dai Go(erni in base ad accordi transnazionali. 3na ma a di massima dello s ettro elettromagnetico6 Dre+!enza In"eriore A C@z A0 C@z A00 C@z A M@z A0 M@z A00 M@z A G@z Dre+!enza s! eriore A0 C@z A00 C@z A M@z A0 M@z A00 M@z A G@z P )co o )igla E'D 'D MD @D E@D 3@D )@D Eer> 'ow Dre+!enc> trasmissioni sottomarine 'ow Dre+!enc> broadcast radio"onico 5ora non i9 in !so7 Medi!m Dre+!enc> broadcast radio"onico ;M 5!sato da oc%i# in dismissione er le dimensioni ed il costo dei trasmettitori7 @ig% Dre+!enc> com!nicazioni e broadcast radio"onico ;M a l!nga distanza Eer> @ig% Dre+!enc> TE# broadcast radio"onico DM# com!nicazioni mobili 3ltra @ig% Dre+!enc> tele"onia mobile analogica e digitale# reti locali wireless# microonde )! er @ig% Dre+!enc># microonde Tele"onia mobileM satellitiM radarM TE digitale broadcast

1.3.2

Raggi infrarossi

0sistono da l!ngo tem o sistemi *senza "ili* 5wireless7 c%e trasmettono dati con !n collegamento ottico "ra !n trasmettitore 5'0$7 ed !n rice(itore 5"ototransistor7 attra(erso l,aria libera 5 .es.6 il telecomando del tele(isore7. 0sistono anc%e degli standard# emessi dall,associazione Ir$; 5In"rared $e(ice ;ssociation7# er il collegamento a bassa (elocit/ (ia raggi in"rarossi di !n com !ter con la s!a tastiera# stam ante e con le altre eri"eric%e. 0sistono anc%e dei rodotti s!l mercato 5 .es. Tele"oni cell!lari con orta ad in"rarossi er il collegamento al com !ter7. I sistemi in in"rarosso ossono la(orare con d!e modalit/ molto di(erse6 a radiazione dis ersa 5dis ersed7 o in (ista 5line o" sig%t7. ; seconda del ti o di modalit/ di trasmissione e della (elocit/ ric%iesta ossono a(ere d!e ti i di emettitori6 '0$ e laser. $i solito (engono !sati raggi in"rarossi erc%G# oltre a non dist!rbare gli !mani# sono meno direzionali# necessitando di !n allineamento meno reciso "ra trasmettitore e rice(itore. 0siste !no standard er reti locali c%e re(ede l8!tilizzazione di raggi in"rarossi alla (elocit/ di 2 Mbit2s. )ono anc%e in commercio sistemi c%e ermettono di estendere da edi"icio a edi"icio# er mezzo di !n linC ottico in aria# reti locali da 10 Mbit2s a 1 Gbit2s# ma sono molto costosi# non standardizzati e non molto a""idabili. In +!esti casi# oltre ai normali roblemi resenti anc%e con gli altri mezzi# ci sono anc%e l,allineamento e 5non ridete7 la nebbiaI ;2 Mezzi di trasmissione.odt Eer. 0.9.2 2006-09-1: . : di F

Ing. Gabriele MONTI 1999 - 2012

www.ingmonti.it

1.3.3

l corpo !mano"

;lc!ne ricerc%e stanno (al!tando la ossibilit/ di !tilizzare lo strato sottilissimo di s!dore c%e co re la elle di t!tti gli !mani er trasmettere i segnali c%e colleg%eranno i dis ositi(i della nostra *4ersonal ;rea NetworC*. 0ssa otr/ comrendere6 il tele"ono cell!lare im iantato sotto elle# l,orologio - com !ter 9<6 a 100 G@z# gli occ%iali A$# l,elettrocardiogra"o mobile e c%i i9 ne %a .. 5M;@# & il rogressoI M-7. I segnali (engono trasmessi a "re+!enze basse 5sotto 1 M@z7# con correnti dell,ordine del ; e bassissime otenze in gioco. .i- non ca!sa roblemi di sal!te e limita +!elli di *s ionaggio*. 'e restazioni otranno essere analog%e a +!elle di !n modem a 2B00 ba!d. )cambieremo i biglietti da (isita elettronici mentre ci diamo la manoQ

1.3.4

Me##i per interfacce parallele

4er collegare d!e sistemi con !n linC arallelo & necessario !tilizzare !n ca(o c%e com renda tanti "ili +!anti sono i bit da s edire in arallelo# i9 alc!ni altri "ili# c%e ser(ono ad assic!rare la corretta tem orizzazione delle com!nicazioni ed a regolarne il "l!sso 5"ili er l,%ands%aCe7. Nelle trasmissioni arallele la maggiore di""icolt/ consiste nel sincronizzare adeg!atamente t!tti i bit. 0ssi sono trasmessi s! "ili di(ersi# c%e %anno im edenze caratteristic%e leggermente di(erse. .i- signi"ica c%e le onde elettromagnetic%e c%e tras ortano ciasc!no dei bit %anno (elocit/ leggermente di(erse# erci- ritardi di(ersi nell,attra(ersare il mezzo di trasmissione. 'a sincronizzazione dei segnali otr/ erci- essere !n roblemaM il "enomeno 5detto *time sCewing*7 %a o((iamente e""etti i9 e(identi s! distanze grandi# con im edenze dei "ili molto di(erse 5ca(i di bassa +!alit/7 e con com!nicazioni ad alta (elocit/. 4er +!esto le inter"acce arallele si !sano di solito s! distanze bre(i# "ino ad alc!ni metri. 4er oter a!mentare la (elocit/ di trasmissione# alc!ne inter"acce arallele %anno le linee di trasmissione terminate. 0sistono di(ersi standard er la com!nicazione arallela# alc!ni re(edono ca(i con linee di trasmissione terminate# altri no. 'a "orma ti ica dei ca(i er inter"acce arallele & +!ella del ca(o m!lti olare 5!n ca(o con !na g!aina esterna c%e "a da sc%ermo e con dentro tanti "ili# nelle inter"acce i9 (eloci organizzati a co ie intrecciate7 o del "lat cable 5 iattina6 !n ca(o iatto con i "ili aralleli l,!no all,altro# c%e (iene terminato con connettori a (am iro7.

1.3.$

Rela#ioni fra cablaggio e me##o di trasmissione

Il do ino & di solito !sato con cablaggi a stella o ad albero# erc%G la rete tele"onica interna negli edi"ici# c%e !sa 3T4# & sem re a stella# con il centralino tele"onico come concentratore. Inoltre il do ino costa oco# er c!i non & cosN imortante la s esa in i9 do(!ta alla maggiore l!ng%ezza di ca(o c%e si de(e !tilizzare con !n cablaggio a stella. Il ca(o coassiale (iene i9 s esso !sato in collegamenti lineari# anc%e se esistono anc%e er esso dei *concentratori* er il cablaggio a stella 5(edi oltre6 m!lti ort re eater7. 'a "ibra ottica (iene att!almente !sata +!asi escl!si(amente nelle *dorsali* di reti locali com lesse cio& in rami della rete ad alta (elocit/ c%e collegano# con cablaggio lineare# i nodi i9 im ortanti della rete. Inoltre essa (iene !sata estesamente nelle dorsali di reti geogra"ic%e cittadine o regionali e in t!tti i collegamenti "ra le centrali tele"onic%e# c%e de(ono essere ad alta (elocit/# do(endo concentrare t!tto il tra""ico delle tele"onate inter!rbane.

1.'

Curiosit(

.a(i transatlantici Il rimo ca(o telegra"ico transatlantico "! osato nel 1<:<# il segnale c%e raggi!nge(a l,altro ca o era debolissimo# le trasmissioni +!asi im ossibiliM do o tre settimane di *"!nzionamento* l,isolamento del ca(o si r! e. Oggi sono "!nzionanti molti ca(i transoceanici# molti dei +!ali in "ibra ottica. *0tere* In tem i * rescienti"ici* era di""icile ensare c%e le *"orze* si otessero trasmettere a distanza# nel (!oto# anc%e in assenza di materia. 4er +!esto si i otizza(a l8esistenza di *"l!idi* in(isibili e senza massa c%e ro((ede(ano a tras ortare a distanza le "orze. .osN nac+!ero il *"logisto* c%e a(rebbe tras ortato il *"!oco* 5in seg!ito indi(id!ata come *energia termica*7 e l8*etere* c%e sarebbe stato res onsabile dell8azione a distanza dei cam i elettrici e magnetici. Nell8ottocento l8osser(azione s erimentale ro(- la non esistenza di +!esti "l!idi. Nonostante l8etere sia *scom arso* da i9 di !n secolo si !sa ancora arlare di trasmissioni *(ia etere* intendendo (ia aria o (!oto. Nel 1<6B Rames MaHwell redisse l8esistenza di onde elettro-magnetic%e c%e (iaggiassero alla (elocit/ della l!ceM il celebre es erimento di Mic%elson e Morle> c%e ro(- c%e la non esistenza dell8etere & del 1<<F. Nel 1<9: G!glielmo Marconi# nella s!a (illa di )asso 5Marconi7 trasmise il rimo segnale radio# nel 1901# a 'ondra# trasmise il rimo segnale oltre l8;tlantico.

. 6 di F

2006-09-1:

;2 Mezzi di trasmissione.odt

Ing. Gabriele MONTI 1999 - 2006

Mezzi di trasmissione

www.ingmonti.it

'a sco erta delle "ibre ottic%e. ',idea di realizzare (etri c%e cond!cessero la l!ce molto lontano era contem lata gi/ da molto tem o# ma i (etri s erimentali rodotti allo sco o non "!nziona(ano. Nel 1966 Sao e OcCam dimostrarono con argomentazioni non s erimentali# interamente basate s!lle teorie della "isica# c%e la cosa era ossibile e c%e non era stata realizzata recedentemente solo erc%G ser(i(ano "ili di (etro di diametro molto iccolo e erc%G nei (etri rodotti erano resenti tro e im !rit/. In bre(issimo tem o# do o la !bblicazione del loro la(oro# le case costr!ttrici di (etro migliorarono le tecnologie costr!tti(e e "!rono in grado di realizzare le rime *"ibre ottic%e*# c%e "!rono dis onibili commercialmente sin dai rimi anni 8F0. 'a rima trasmissione di !n segnale digitale in !na "ibra ottica a((enne er o era di tecnici della .orning Glass# nel 19F1.

)iferimenti

*.abling D;1* # dis onibile in6 %tt 622www.cis.o%io-state.ed!2%> erteHt2"a+2!senet2';Ns2cabling-"a+2"a+.%tml

;2 Mezzi di trasmissione.odt

Eer. 0.9.2 2006-09-1:

. F di F

You might also like