You are on page 1of 2

UNIT

Prof.ssa Carmela Mundo CLASSE PRIMA

DI LAVORO

A.S 2013/2014

Individua le tracce dei linguaggi della fede presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo. Coglie lintreccio tra dimensione religiosa e culturale. iconosce i linguaggi espressivi della fede !simboli, preghiere, riti, ecc." #viluppa unidentit$ capace di accoglienza, confronto e dialogo. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. iconosce che la %ibbia il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura. Individua, a partire dalla %ibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dellinsegnamento di &es', del cristianesimo delle origini. #a farsi accompagnare nellanalisi delle pagine a lui pi' accessibili, per collegarle alla propria esperienza. LIRC, cio linsegnamento della religione cattolica a scuola, non va confusa con il catechismo, che educazione alla fede. La presenza dellIRC nasce dal riconoscimento dellimportanza della cultura religiosa e dalla constatazione che non possibile comprendere la storia e la cultura del nostro Paese prescindendo dai contenuti e dallesperienza del cattolicesimo. Daltra parte la religione, o per essere pi precisi, il senso religioso, fa parte di ogni esperienza umana! i reperti archeologici, a partire dal mondo della preistoria, ci testimoniano la ricerca umana sul senso della vita, lintuizione di un "ualcosa o di un #ualcuno che fosse oltre lesperienza terrena. La religione il legame tra luomo e la divinit$, che si esprime attraverso riti, norme di comportamento, verit$ in cui credere. Chi studia le religioni le distingue in politeiste, monoteiste, naturali e rivelate e conosce un %vocabolario religioso& che comprende parole come sacro, culto, rito, sacerdote e tante altre ancora che impareremo a conoscere durante lora di religione. Linsegnamento della religione unopportunit$ per riflettere sulle domande sul senso della vita, per il confronto e laccoglienza di ogni espressione religiosa. La Chiesa cattolica, infatti, vede in ogni religione %un raggio della luce divina& e un contributo alla costruzione di un mondo pi giusto e fraterno. 'siste una regola, la cosiddetta %regola doro& condivisa dalle religioni pi diffuse, che invita i credenti a desiderare per gli altri ci( che desiderano per loro stessi. #uesta regola, che alla base di ogni convivenza umana, testimonia come la conoscenza reciproca tra i credenti delle varie religioni sia fonte di arricchimento e contributo alla costruzione della pace.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE


INTRODUZIONE ALLUNIT DI LAVORO

COMPETENZE

()I*+ ,
OBIETTIVI DI APPREN Cogliere nelle domande delluomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Comprendere il significato principale di alcuni simboli religiosi Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile Dopo aver riflettuto sulla presenza dellirc, come occasione per comprendere la storia e la cultura del nostro Paese e aver visto che la religione una presenza costante nella storia dei popoli e delluomo in generale, realizzare un volantino che illustri le caratteristiche dellirc e il contributo dello studio della religione a scuola alla formazione dei ragazzi. Che cos lirc? Che cos la religione? Perch si studia a scuola? Perch si studia il cattolicesimo? Qual la differenza tra la religione a scuola e il catechismo? Differenza tra irc e catechismo Definizione del termine religione Classificazione delle religioni Legame tra religiosit/religione/domande di senso Alcuni segni religiosi (tempi, luoghi, simboli, persone legate al sacro) Regola doro delle religioni Dal Documento A! Le di"erse religioni (La Chiesa cattolica nulla rigetta#)
DIMENTO DI LAVORO

SITUAZIONE CONTENUTI

SPECIFICI

PROBLEMA

DELLUNIT

COMPITO

UNIT
Prof.ssa Carmela Mundo

DI LAVORO

A.S 2013/2014

1. Introduzione allunit attraverso la presentazione del compito (vedi Blog di profrel ! "rainstorming sulle risorse necessarie per svolgere il compito ! discussione #. $%&P'()D('( *+ DI,,('()-+ .'+ I'$ ( $+.($/I0&% 1 $%2*I('( I* *(2+&( .'+ '(*I2I%)( ( $3*.3'+ 2li alunni realizzano uno schema in cui sintetizzano le caratteristiche dellirc dopo aver letto le pagg. 4 e 5 del li"ro di testo ('. &angarotti, Emmaus 1 edizione leggera, (ditrice *a 0cuola 1 verifica dei dati raccolti dopo la visione di alcuni video dal B*%2 DI P'%,'(* (http677profrel."logspot.it7#8857187linsegnamento!della!religione!le.html ! http677profrel."logspot.it7#81978:7i!lavori!dei!ragazzi!lirc!scuola.html ! http677profrel."logspot.it7#81#7857lora!di!religione!unora!per!crescere.html 1 gioco per verificare ;uanto a""iamo capito (http677<<<.;uizdini.com7game7match718419 9. 'I$%0.'3I'( I* $%)$(..% DI '(*I2I%)( Dopo aver "revemente presentato i versi di alcune poesie (&aestrale di &ontale e Dannazione di 3ngaretti e averne discusso insieme, evidenziando che entram"e esprimono una domanda di senso, divisi in piccoli gruppi gli alunni rispondono alle domande di pag. ## e lavorano sulla pag #9 del li"ro per risolvere les. # di pag 98 1 condivisione dei dati raccolti =. D(,I)I'( +*$3)I .('&I)I D(**+ '(*I2I%)( +lla *I& ricerchiamo immagini legate al sacro e approfondiamo insieme i concetti di sacro, culto, tempio, sacrifici, sacerdote, riti (vedi il li"ro di testo >. 'I$%)%0$('( I* $%).'IB3.% D(**( '(*I2I%)I +**+ $%)?I?()-+ $I?I*( Propongo un ppt (cosa hanno in comune le religioni sulla regola doro. +nalizziamo sempre alla *I& il dipinto The Golden Rule di )orman 'oc@<ell (http677profrel."logspot.it7#8197117la!regola!doro!delle!religioni.html )e discutiamo perchA emerga come la religione inviti gli essere umani al rispetto reciproco e non alla guerra :. I)DI$+'( $%0+ P()0+ *+ $/I(0+ D(**( +*.'( '(*I2I%)I Propongo alla *I&, dal documento )ostra +etate, la seguente frase6 la chiesa cattolica nulla rigetta B(vedi p. #5 li"ro e invito gli alunni a scrivere le loro riflessioni Osservazioni sul processo di apprendimento in merito a ! CONOSCENZA DEI CONTENUTI (che cos la religione 1 come si classifica 1 ;ual il legame tra religione, religiosit e domande di senso 1 ;ual la differenza tra religione a scuola e catechismo 1 cos la regola doro e ;uali ne sono i valori propostiC 1 cosa dice la $hiesa cattolica sulle religioniC ! COMPRENSIONE ED USO DE IN!UA!!IO SPECI"ICO (culto 1 sacro 1 riti 1 sacerdote ! RICONOSCERE E APPREZZARE I #A ORI ETICI E RE I!IOSI (il contri"uto originale della proposta cristiana di vita e il confronto con altre religioni, in vista di un progetto di vita li"ero e responsa"ile #ERI"ICA STRUTTURATA$ livello %ase (da 8D a >>D & livello essenziale (da >:D a E=D & livello intermedio (da E>D a 4=D & livello medio'alto (da 4>D a 5>D & livello alto (da 5:D a 188D #O ANTINO SU (IRC$ livello accetta%ile(il volantino fa riferimento ad alcuni dei concetti affrontati nellunit 1 livello intermedio (il volantino fa riferimento a molti dei concetti affrontati nellunit ed evidenzia una semplice riela"orazione personale 1 livello medio'alto) alto (il volantino fa riferimento ai concetti fondamentali affrontati nellunit ed evidenzia una discreta7"uona capacit di riela"orazione personale

VERIFICA

FASI DI LAVORO

You might also like