You are on page 1of 27

Le radici del Nazismo

HITLER nasce a Braunau, la citt adagiata sul fiume Inn che la divide in due. Un'ossessione, questa frontiera austro tedesca, !erch" gli a#itanti di entram#e le s!onde hanno sem!re #ramato di a!!artenere a una medesima na$ione. %aduto l'im!ero romano, !assate le #ufere delle invasioni dei #ar#ari, quelle successive dei %arolingi determinarono le nuove s!arti$ioni& il fiume ini$i' a se!arare la (ermania dall')ustria *+stmar,-. +gni a#itante della citt, se!arata solo da un !onte, sogna fin dalla culla di vedere riunita Braunau in un'unica citt e sotto un'unica na$ione, cio. la (ermania. +gni cittadino di Braunau sta as!ettando che nasca un condottiero che finalmente elimini quell'odioso confine che non ha mai ris!ettato la volont degli a#itanti delle due s!onde *s!esso anche !arenti-. /ta as!ettando quel condottiero da duemila anni0 1el resto !er molti secoli, in et romana e nel medioevo, i territori dell')ustria di oggi quella disegnata sulla cartina da 2ilson non formarono mai una com!atta unit statale, !ro!rio !erch" non omogenei sul !iano etnico, !er la !resen$a di germanici e slavi. 3elle !i4 di cento s!arti$ioni della storia, una unione non era mai avvenuta, nemmeno nell'ultimo conflitto *'56 '57- quando sui territori delle !oten$e vinte 2ilson tracci' le sue linee, lasciando immutata la delusione nei cittadini di Braunau. )nche Hitler, che vi . nato, nel suo 13) si !orta dietro quel rancore, finch" diventa tedesco, !oi il 89hrer, infine nel ':7, il 5; mar$o, invade l')ustria e a#olisce il confine lui stesso, di !ersona, con la citt che im!a$$isce dalla gioia. 3ella storia nessuno era stato ca!ace, lui s<, ed era addirittura nato !ro!rio in quella citt, in quella casa che esiste ancora, oggi usata come Bi#lioteca !u##lica. )dolf Hitler da !arte di !adre . di origine semitica, e#rea, infatti il !adre )lois . il figlio di una serva, =aria )nna %hic,lgru#er, che era stata messa incinta da un ricco commerciante e#reo, 8ran,en#erger, o forse ingravidata dal figlio di quest'ultimo> in ogni caso uno di loro doveva essere il res!onsa#ile di questa indesiderata maternit. )lla nascita si !rendono cura del #am#ino e !agano una retta mensile alla e? serva fino a quando )lois, futuro !adre di Hitler, com!ie quattordici anni. Un com!ortamento che dimostra che era stato uno dei due a ingravidarla. In seguito la madre di )lois conosce e s!osa (eorg Hiedler, un mugnaio che, !er non fargli !erdere il mantenimento da !arte dei 8ran,en#erger o !er sue altre ragioni, non si cura di legittimare il figliastro come invece avveniva di solito quando ci si s!osava. (eorg lo far solo do!o la morte di =aria )nna al solo sco!o di venire in !ossesso dell'eredit che altrimenti sare##e s!ettata ad )lois. )l momento della legittima$ione, il !arroco cancella il nome di )lois %hic,lgru#er dal registro #attesimale e lo sostituisce con )lois @Hitler@ *invece di Hiedler-. )dolf Hitler nasce il ;A a!rile del 577B. )ll'et di dodici anni si o!!one al !adre nel !roseguire gli studi @3on volevo fare l'im!iegato come lui desiderava, mai e !oi mai@ e la s!unta. Cuesto svogliato e ri#elle allievo

ottiene la licen$a di quinta elementare, !oi si iscrive alla scuola media, dove rimane molto !oco. I voti negativi convincono cos< il !adre a rinunciare all'idea di un figlio studioso. Hitler si sente umiliato e si dedica solo alla sua !assione& la !ittura. Dorre##e diventare un'artista. Il !adre si o!!one a questa sua am#i$ione ma do!o !oco muore. )desso, Hitler, . li#ero. ) sussidiarlo !i4 che a sostenerlo moralmente nella sua scelta . la madre. Rimasta vedova con una discreta !ensione riesce a finan$iarlo ma con !ochi soldi> il raga$$o gi diciottenne, nel 5BAE, !arte la !rima volta !er Dienna con #uone s!eran$e, alla ricerca del successo come artista. %ome !ittore . !iuttosto mediocre, . un autodidatta e ha !oca cultura, ma . testardo. Torna a casa, sconfitto ma non vinto, lavora un intero anno, !oi si ri!resenta all')ccademia convinto, questa volta, di farcela. =a non viene nemmeno ammesso agli esami& i disegni !resentati ricevono tutti mediocri voti. +stinato, Hitler, chiede s!iega$ioni e i docenti lo consigliano di darsi all'architettura. =a il mancato artista non ha gli studi necessari !er iscriversi, non ha finito ne!!ure le medie, quindi non ha davanti a s" nessuna strada. 3on !u' !i4 contare sui soldi della madre che, nel 5BA7 muore. Rimasto sen$a un soldo un amico muratore gli offre lavoro in una im!resa edile come manovale, ma Hitler !er convivere con i suoi colleghi di lavoro dovre##e iscriversi come tutti al sindacato di sinistra> ma lui rifiuta e cos< viene licen$iato. Hitler ha vent'anni. E' un @artista@ umiliato, non ha un mestiere ed . sen$a soldi, dentro la #enestante Dienna di questo !eriodo. Hitler !er cinque lunghi anni . disoccu!ato, frustrato, e fa il facchino a#usivo alla sta$ione, il muratore e il cartellonista, sem!re occasionalmente, ovviamente con !ochi risultati economici. Hitler dice& @Il ricordo !i4 triste e infelice che ho di Dienna . ricordare quella gente felice di Dienna@. Fer tutta Dienna echeggiano le musiche di =o$art, Beethoven e /chu#ert. )nche lui come tutti i viennesi ama la musica, non quella di =o$art, ma quella eroica di 2agner. 1unque cinque lunghissimi anni di miseria e di desola$ione a Dienna, la !i4 colta ca!itale d'Euro!a. Hitler " !igro, non as!ira a un lavoro fisso, quindi !referisce un lavoro occasionale. E' un lettore incallito ma si interessa so!rattutto delle cose militari> si getta a ca!ofitto nella lettura di li#ri di !olitica rivolu$ionaria. In questo !eriodo si formano anche i sindacati dei lavoratori che racchiudono i !rimi fermenti che stanno crescendo non solo a Dienna ma in tutta Euro!a. L'interesse !er la !olitica domina e non lascia s!a$io ad altro. Tutte le cose che !ossono dar calore e im!ortan$a a una !ersona, come il lavoro, l' amici$ia, l'amore e la cultura, gli mancano quasi com!letamente. HITLER )LL) RI%ER%) 1ELL) @/UFER3)GI+3E@ 3el 5B5:, Hitler lascia l')ustria !er sta#ilirsi in (ermania, a =onaco. Lo fa !er un motivo& !er sfuggire alle varie notifiche che gli inviano a casa !er la leva militare> non vuol fare di certo il militare !er quei @!arassiti

di Dienna@. 1iventato 8uhrer, non dimentica nemmeno un istante quello che la citt gli ha negato. Cualcosa ha accennato sul =ein Ham!f, ma ci ritorna s!esso con odio e rancore su questi tristi ricordi di cinque anni di miseria !assati a Dienna. Lo esterna, infatti, !oi con dichiarato dis!re$$o, si vendica con tutta l')ustria, e !erfino con i !rofessori che avevano avuto l'im!uden$a di averlo #ollato @mediocre@. Li scova uno !er uno0 /i vendica umiliandoli, mentre ad alcuni fa loro terra #ruciata con l'im!iego, la casa, la vita. E la sua ossessione, l'atavico confine a Braunau, sul !onte, lo s!a$$' via di !ersona0 Lui, il figlio del doganiere, e? cal$olaio, che riuniva non solo Braunau, ma riuniva due !o!oli in uno. Una grande orgogliosa a!oteosi nel suo intimo ma !alese nel volto e nell'animo dei suoi cittadini in un delirio sen$a limiti. /i vuol sottrarre al servi$io militare austriaco non !erch" contrario alla guerra. )n$i, Hitler vuol far la guerra, ma con la (ermania e non con l' )ustria. Il suo !aese non gli !iace affatto, sente che il grande im!ero austro ungarico . ormai arrivato alla fine, sente che non ha !i4 futuro. E' invece molto attirato dalla (ermania, che !rima della (rande (uerra si !resenta come una na$ione giovane, forte, con molte energie e con un futuro da na$ione di !rimo !iano a livello euro!eo e mondiale. =a non sfugge alla !oli$ia> nel gennaio del 5B5I viene #loccato in Baviera, e deve !resentarsi al distretto. 8ughe e sotterfugi sono state tutte inutili !erch" i medici alla visita come lo vedono, ne!!ure lo visitano, lo mandano a casa @riformato@ !erch" . gracile, denutrito e mal ridotto. Fer Hitler, invece di essere contento, quel rifiuto . una ferita al suo orgoglio. ) (iugno si com!ie l'attentato di /araJevo. E' l'ini$io della (rande (uerra, lui ha ;6 anni. E' ora un interventista. L')ustria ini$ia le ostilit in luglio, ma !er Hitler nell'esercito as#urgico non c'. !osto. La (ermania entra nel conflitto il 5K agosto con un (uglielmo II sovrano di una (ermania in delirio !er la gioia di intervenire in guerra a fianco dell')ustria. Hitler, il : agosto scrive direttamente a re Luigi III di Baviera !er offrirsi volontario !ur essendo di na$ionalit austriaca. La singolare richiesta . accolta. Il grande evento della guerra lo entusiasma, e s!rona i suoi com!agni a com#attere !er fare @grande la (ermania so!rattutto nel mondo@. 3ella guerra Hitler si sente finalmente a suo agio, ottiene una decora$ione al valor militare, ma rimane un soldato sem!lice !erch" i suoi su!eriori non lo ritengono idoneo !er comandare, a causa del suo s!iccato individualismo. Fer i suoi com!agni . un ti!o un !o' strano che s!esso fa discorsi !olitici molto radicali, ma anche un !o' confusi. Farteci!a al conflitto mondiale rischiando !i4 volte la vita in varie im!rese militari. =entre . ricoverato in un os!edale a!!rende la noti$ia della sconfitta tedesca. La (ermania si arrende sen$a aver quasi nemmeno com#attuto nell'ultimo anno, con l'esercito in !iena efficien$a, e vincendo tante #attaglie !ur sacrificando due milioni di morti. Ha !erso la guerra non sul cam!o ma nei !ala$$i della !olitica, del governo, tutti !ieni di @traditori@ e di @misera#ili criminali@. Infatti i criminali secondo Hitler

sono quelli della #orghesia tedesca e#rea che accusa di avere scoraggiato, assieme alla sinistra, i militari a !roseguire la guerra *ritenendola gi !erduta-, di aver cos< !rovocato la disfatta e successivamente la caduta della monarchia !er salire al !otere del nuovo /tato mercantile. Li accusa di essere i res!onsa#ili della vendita della (ermania ai nemici. )lla noti$ia del crollo cresce in lui l'odio !er i res!onsa#ili e decide di dedicarsi !i4 seriamente alla vita !olitica. (li italiani, Hitler nemmeno li nomina, li considera quasi com!agni di sventura, visto quello che avevano ottenuto& una guerra @non !ersa@ ma nemmeno@vinta@. 8inita la guerra nel modo !i4 disastroso e con un do!oguerra ancora !i4 drammatico sotto l'as!etto economico e sociale, ma so!rattutto morale, Hitler come tanti . ancora confuso. )nche lui si muove dentro un !roletariato socialista, ma il suo . un socialismo s!urio come quello mussoliniano a =ilano. Un mese do!o, al termine della guerra, sco!!ia l'insurre$ione a =onaco, re 8ederico . costretto ad a#dicare e viene !roclamata la re!u##lica controllata da elementi socialisti. La /ocialdemocra$ia non sa #ene se sostenere la rivolu$ione o no. 1a una !arte sostiene alcune delle richieste dei rivolu$ionari, dall'altra !arte ne . anche !iuttosto s!aventata. 1o!o tanti anni di o!!osi$ione . arrivato finalmente il momento di !oter governare e all'im!rovviso si vedono su!erati a sinistra da una grande massa di rivolu$ionari. 3asce cos< una strana allean$a tra la /ocialdemocra$ia, che arriva al governo, e dall'altra !arte, le for$e militariste della destra !i4 estrema, che soffocano la rivolu$ione con il terrore e massacri estremamente sanguinosi. 3essuna delle due !arti ha da sola la for$a di !lacare l'ondata rivolu$ionaria. Insieme ci riescono facilmente. L) 3)/%IT) 1EL @3/1)F@ Il !artito a cui Hitler nel 5B5B aderisce, . un !iccolo !artito di im!ortan$a solo locale con un !rogramma che si distingue so!rattutto !er il suo radicale antisemitismo. Hitler diventa !resto indis!ensa#ile !er questo !artito !erch" si rivela un ottimo oratore, sa attrarre e i!noti$$are la gente. La sco!erta delle sue qualit di oratore, che sor!rende lo stesso Hitler, lo fanno !resto il leader di questo !iccolo !artito che, sotto una guida, cam#ia il nome e diventa il @!artito na$ionalsocialista tedesco dei lavoratori@, il @3/1)F@. Il momento !olitico sem#ra #uono, il 5B gennaio 5B5B si riunisce l')ssem#lea na$ionale che deve redigere la costitu$ione della nuova re!u##lica. =entre il governo *coali$ione socialdemocratici, cattolici e li#erali!rocede sen$a sosta alla re!ressione e alla liquida$ione degli o!!ositori di sinistra, l'55 fe##raio a 2eimar l')ssem#lea ini$ia i suoi lavori ed elegge Fresidente della nascente Re!u##lica,/cheidermann. Il ;7 giugno viene firmato il trattato di !ace a Dersailles, non credendo !ossi#ile l'a!!lica$ione dei Cuattordici !unti di 2ilson, n. che alla (ermania sare##ero stati veramente chiesti i danni di guerra dei !aesi occu!ati e i

costi della guerra dei vincitori. =a i ra!!resentanti di quel governo contrastato da !i4 !arti, firmano comunque> il trattato ha il suo inarresta#ile corso. La firma im!ose alla (ermania !esantissime condi$ioni. LE %+31IGI+3I I=F+/TE )LL) (ER=)3I) 5- La rinuncia a vari territori, fra i quali, sen$a !le#iscito, )lsa$ia e Lorena alla 8rancia, la Frussica orientale quasi !er intero e l')lta /lesia alla Folonia> altri territori sotto il controllo della sovranit lituana, alla %ecoslovacchia, alla 1animarca, al Belgio e 1an$ica dichiarata citt li#era> ;- L'occu!a$ione alleata della riva sinistra del Reno *da sgom#erare in 56 anni-, la !erdita della sovranit sull'aria e sulle vie d'acqua continentali> :- La !erdita di tutte le colonie> I- %lausole militari& minimo esercito !rofessionale di soli 5AA.AAA uomini, delimita$ione e controllo degli armamenti da !arte alleata, $ona smilitari$$ata fino a 6A ,m dalla riva destra del Reno> 6- Le ri!ara$ioni& cessione di gran !arte della flotta commerciale e grandi quantit di macchinari e materiali vari, !agamento di una indennit *che verr fissata solo nel 5B;A- in ;LB miliardi di marchi oro da !agare in I; anni> fino al 5BL;. L'55 agosto del 5B5B in (ermania viene a!!rovata la %ostitu$ione di 2eimar. %ome risultato della rivolu$ione, la (ermania . finalmente diventata una re!u##lica e una democra$ia, il re . fuggito in +landa e la /ocialdemocra$ia arrivata al governo. Fer la !rima volta anche le donne hanno il diritto di voto e i sindacati ottengono com!eten$e im!ortanti che !ossono migliorare la situa$ione dei lavoratori. Insomma, sono gettate le #asi !er far crescere una na$ione democratica.=a questa re!u##lica . nata nel !eggiore dei modi& . nata nel sangue. )dolf Hitler aderisce al Fartito dei lavoratori *Fartito +!eraio Tedesco-.Hitler dentro il !artito vuole su#ito dominare la scena. Fre!ara un documento ed enuncia, durante un discorso alla Hof#rauhaus di =onaco, i Denticinque !unti !rogrammatici del Fartito dei lavoratori tedeschi> un !artito nato dentro anomale file socialiste ma che comincia a raggru!!are anche for$e dell'estrema destra. Fi4 che !unti !rogrammatici di !olitica, decanta con voce dura e as!ra e nello stesso tem!o esaltante, anche se s!esso . !rolisso, una lunga serie di sentimenti di indigna$ione, concetti che !romettono di vendicarsi di tutte le umilia$ioni e di tutte le sofferen$e inflitte dal resto del mondo alla (ermania. Cueste ferite, del resto, si stanno dilatando, e lui, Hitler, mette il coltello nella !iaga e lo rimescola infinite volte. %os< far nei comi$i, ri!etendo nell'arco di me$$'ora l'indigna$ione su Dersailles e il dis!re$$o !er gli e#rei e i comunisti *che secondo Hitler sono la stessa cosa-. @/traccer' i trattati, non !agher' le ri!ara$ioni, ri!ristiner' i confini, dar' lavoro agli o!erai, ricreer' un forte esercito, sconfigger' i comunisti, la (ermania torner grande0@ Cuello che i tedeschi volevano sentirsi dire. E nel modo sem!lice come lo diceva, ri!etendo !er mille

volte le stesse cose con gesti teatrali, che ca!ivano anche i #am#ini. 3el 5B;A il Fartito dei lavoratori tedeschi che ormai ini$ia a raggru!!are for$e di estrema destra si trasforma in Fartito 3a$i onalsociali sta dei lavoratori tedeschi *3/1)F-. La 1enomina$ione contratta diverr 3a$i sta. Hitler stam!a un !ro!rio giornale& @l'+sservatore !o!olare@. %i vuole un sim#olo, una #andiera, e l'e? @artista@ disegna !ersonalmente l'em#lema del !artito. /u un fondo rosso, mette al centro un disco #ianco e vi !one una svastica, l'antica croce runica, scrittura dei !o!oli nordici. 3el !artito c'. Ernst Rohm ed . lui che, crea e guida, alcuni giovani, inquadrandoli in un re!arto !aramilitare, lo /turm a#teillung *tru!!e d'assalto-, a##reviato in /)> sare##e fuorilegge ma lo mascherano come un re!arto ginnico del 3sda!. 3on hanno ancora un !reciso !rogramma, ancor meno un #en definito interesse di classe !erch" ini$iano ad entrare nelle loro file i disillusi di tutte le categorie sociali& l'ufficiale dell'esercito umiliato che non era riuscito do!o la guerra a trovarsi un !osto nella vita civile, il ca!italista danneggiato dal caos, il lavoratore disoccu!ato. Hitler diventa uno dei dirigenti del 3/1)F> ne diventa un virtuale ca!o, ma am#isce a diventarne il ra!!resentante assoluto, visto che ha due antagonisti *Ludendorff il generale e Ernst Rohm che ha in mano le /)- che con lui formano, dentro il !artito, un triunvirato. ) =ilano, nel 5B;5 =ussolini ini$ia a costituire il !rogramma fascista> quello Hitleriano . quasi simile al suo. E da questo momento la sua carriera . una fotoco!ia di quella che sta !ercorrendo ora e !ercorrer !oi il ca!o del fascismo. E' il destino che li accomuner nella vita e nella morte. Benito =ussolini e )dolf Hitler 3el 5B;5 la %ommissione !er le ri!ara$ioni di guerra riunita a Londra fissa !er la (ermania la somma dovuta, ed invia un ultimatum !er il ris!etto del trattato firmato a Dersailles, inoltre sollecita il !rimo !agamento. )llo scadere di sette giorni, l'armisti$io sare##e decaduto e le tru!!e alleate avre##ero invaso la (ermania, se!arando la (ermania del sud da quella del nord, @la (ermania d'oro da quella di stagno@. Il (overno tedesco . costretto ad accettare tutti i !unti del trattato. Ini$ia la fuga dei grossi ca!itali della grande #orghesia. Cuella media, invece, e i !iccoli ris!armiatori si ritrovano con titoli dei !restiti di guerra che sono diventati carta straccia. =a altrettanto stanno diventando i marchi> !er fare i rim#orsi o !agare gli sti!endi il (overno stam!a moneta notte e giorno, a !rofusione. 3el novem#re del 5B;5 si verifica il !rimo tracollo del marco tedesco. ) dicem#re il governo chiede ai vincitori una moratoria !er gli esosi !agamenti, ma viene res!inta. L'Inghilterra !ro!one ai suoi alleati di fare una @grande transa$ione@, annullando o mitigando

molti de#iti di guerra e danni di ri!ara$ione. =a la !ro!osta non ha successo anche !erch" la stessa Inghilterra . anche lei inde#itata> deve agli /tati Uniti 76A milioni di sterline, !i4 di due miliardi *da !agarsi in L; anni- che deve incassare dagli alleati euro!ei *com!resa l'Italia- !er conto degli Usa essendo stata nel corso della guerra una mediatrice degli alleati ed avendo contratto de#iti in Usa in gran !arte a loro nome. Esem!io l'Italia& ha ricevuto !restiti in dollari, ma il de#ito l'aveva contratto con l'Inghilterra che . stata una sem!lice mediatrice degli Usa. E se l'Italia non !aga gli inglesi, questi non !ossono restituire i dollari che avevano ricevuto dagli Usa> gli statunitensi non intendono !ro!rio rinunciare al denaro. Cuando la !ro!osta inglese arriva sul tavolo del Fresidente Usa, egli dice che la (ermania ha gi avuto in !restito del danaro quindi ora deve !agare. 3el 5B;;, a !artire dai !rimi mesi dell'anno, ini$ia in (ermania un vero e !ro!rio catastrofico crollo della moneta tedesca, in !arte connesso coi !agamenti delle gravose indennit di guerra, in !arte dovuto al grande disavan$o commerciale *mancano !erfino gli alimenti necessari !er vivere-> ma so!rattutto !rovocato dalla fuga im!rovvisa dei ca!itali. Il governo, volendo sussidiare l'economia, ini$ia a stam!are sem!re !i4 moneta e l'infla$ione tocca vertici inauditi. La !unta massima la raggiunge nel novem#re del 5B;:, quando !er acquistare un dollaro occorrono quattro miliardi e duecento milioni di marchi. Il 5B;: . l'anno !i4 #uio e tormentato della Re!u##lica. Fer !agare gli enormi costi della guerra, il governo tedesco comincia a fare ci' che fanno tutti i governi, quando non sanno !i4 come affrontare una montagna di s!ese incontrolla#ili& stam!a !i4 #anconote, con le conseguen$e facilmente !revedi#ili. Cuest'infla$ione, dal 5B;;, comincia ra!idamente ad aggravarsi. Il denaro !erde di valore a vista d'occhio. L'I38L)GI+3E 1EL 5B;: 5 ,g di !ane costava *in marchi(ennaio Luglio )gosto /ettem#re +tto#re 3ovem#re 1icem#re ;6A :.IL6 5LB.AAA 5,6 milioni 5,E miliardi ;5A miliardi :BB miliardi

I #am#ini giocano con le #anconote, queste non hanno !i4 valore.

3el 5B;: in (ermania ini$iano disordini un !o' ovunque. (li estremisti vorre##ero distruggere tutto !er !oi riedificare. 3emmeno i !i4 esaltati sanno ancora come farlo0 E' un incu#o !er chi vuole so!ravvivere in ogni modo. Il costo di questa so!ravviven$a . altissimo. L'infla$ione tocca le vette !i4 assurde, !ersino inconce!i#ili. Un uovo costa 6AA milioni di marchi. +gni tedesco sa che deve accadere da un momento all'altro qualcosa, e questo qualcosa non !u' essere che traumatico. 3ella sua ultima fase questa disastrosa infla$ione . alimentata anche da un grande scio!ero generale nel #acino della Ruhr, una resisten$a !assiva cui il governo stesso ha esortato contro l'occu!a$ione francese di questa regione. =a la resisten$a !assiva !rovoca una totale !aralisi dell'economia e un ulteriore !reci!itare dell'infla$ione. M im!ossi#ile la !rosecu$ione di quello scio!ero generale !er lungo tem!o. )!!ena annunciata la fine della resisten$a entra in cam!o Hitler. 1urante il !rimo col!o di stato nel 5B;A Hitler e il suo !artito non erano ancora sulla scena, adesso invece s< . !resentata la situa$ione che as!ettavano da tre anni. %on l'a!!oggio del (enerale Ludendorff, un !ersonaggio centrale dell'estrema destra, Hitler tenta insurre$ione a =onaco. Cuello che ha in mente . una @marcia su Berlino@ simile a quella di =ussolini su Roma, avvenuta un anno !rima. Hitler fallisce, ma quello che in altri tem!i e in altri !aesi gli sare##e costato ergastolo, nella (ermania del 5B;: gli costa solo un anno di !rigione, dove viene trattato come un'os!ite d'onore. )lla fine del 5B;: la giovane Re!u##lica di 2eimar ha a!!ena I anni. In questi quattro anni ha gi visto due tentativi di col!o di stato, centinaia di omicidi !olitici, un'infla$ione sen$a !recedenti nella storia e un conseguente esaurimento dell'economia. Il !aese . !rofondamente lacerato e le forme di lotta !olitica a destra e a sinistra si stanno deteriorando. Fer molti le conquiste della democra$ia non contano !i4 nulla, anche !erch" economicamente si sta !eggio che !rima della guerra. 3el 5B;I entra in vigore il Fiano 1aNes che !revede aiuti alla (ermania, si verifica questa ingar#ugliata situa$ione& gli /tati Uniti ini$iano ad investire in (ermania !er !ermettere ai tedeschi di saldare i de#iti con gli alleati, affinch. questi !aesi *Inghilterra al !rimo !osto- saldino le !ro!rie o##liga$ioni con l')merica. I dollari, insomma attraversano l')tlantico, fanno un largo giro in Euro!a e tornano tramite l'Inghilterra a riattraversare nuovamente l')tlantico, ovviamente con gli interessi. ) guadagnarci . l')merica, ma anche affari d'oro dentro una certo sotto#osco che si . creato in (ermania. E' l'e!oca della Re!u##lica di 2eimar, un gioiello di li#eralit, ma una re!u##lica sen$a re!u##licani, !erch. assenti sono !ro!rio i cittadini. Una u#riacatura di !ochi, durata tredici anni, !oi con eguale sfoggio di democraticit, nel 5B:: la costitu$ione di 2eimar consentir !ro!rio a Hitler e al suo na$ismo di !rendere il !otere in modo assolutamente legale. *com'era avvenuto in Italia nel 5B;; con =ussolini-. Ed entram#i traggono vantaggio dalla de#ole$$a degli avversari, Inglesi e statunitensi vogliono evitare misure tro!!o restrittive contro la

(ermania temendone una esclusione dal congresso delle grandi na$ioni euro!ee con tutti i rischi a ci' connesse *cosa che, !urtro!!o, !oi avverr-. Invece i francesi sostennero e riuscirono a far a!!licare una linea estremamente !unitiva nei confronti del !o!olo tedesco, ritenuto il vero res!onsa#ile della guerra. Il trattato !revedeva norme estremamente umilianti !er la (ermania che, secondo le direttive del governo di Farigi, @#isognava metterla in ginocchio@. Furtro!!o agli errori *assolutistici e a quelli distaccati- di 2ilson non si riesce a rimediare> !erch. il Fresidente cinque mesi do!o viene col!ito da una !aralisi. L'anno !recedente, !rima d'im#arcarsi !er l'Euro!a, aveva sfidato al %ongresso i re!u##licani, che volevano includere una loro commissione !er la !ace di Dersailles. 2ilson voleva invece fare tutto lui, da solo, !ersonalmente. %os< fece la @sua@ !ace e tracci' le @sue@ @linee@ sulla nuova cartina d'Euro!a. Foi con tanto fervore si dedica solo alla sua /ociet delle 3a$ioni. =a, finito lui, si interrom!e anche tutta la sua !olitica in Euro!a. La stessa /ociet delle 3a$ioni *!aradossalmente sen$a l'@)merica@, che l'aveva !ro!osta-, in Euro!a, fece !resto fiasco. L')merica, do!o aver costretto gli alleati euro!ei a far la !ace sulla #ase di quel !rogramma Nilsoniano, si ritrova con tutti i grossi !ro#lemi da risolvere con vinti e vincitori in Euro!a e so!rattutto in (ermania. Infatti non solo in (ermania i grossi !ro#lemi non vengono risolti, ma anche l'Inghilterra e la 8rancia ini$iarono a !un$ecchiarsi, timorose e invidiose entram#e, fino al !unto che la !rima indirettamente, aiuta la (ermania a riarmarsi nel timore che la 8rancia diventasse tro!!o forte . che ra!!resentasse una costante minaccia sulla =anica. Le divergen$e sono anche nel fatto che l'Inghilterra *secondo i francesi- non nutre a##astan$a rancore !er la (ermania. =a di motivi gli inglesi ne hanno diversi !er com!ortarsi cos<. La (ermania nella sua dis!era$ione !oteva cadere nelle accoglienti #raccia della Russia comunista, inoltre, essendo questa la loro attivit !rinci!ale, vogliono ri!rendere i commerci con la (ermania, lasciando da !arte i rancori, !erch" @gli affari sono affari@. Dogliono, insomma, ridare un !o' di fiducia ai tedeschi. L'7 novem#re 5B;: Hitler irrom!e minaccioso con i suoi fedelissimi in una grande #irreria& @)tten$ione0 La rivolu$ione na$ionale " cominciata0@. =a il giorno do!o, B novem#re la grande !arata che doveva conquistare il Fala$$o . un sem!lice corteo di :AAA aderenti che marcia verso il centro di =onaco e trovano la strada s#arrata dai !oli$iotti,ma il col!o di mano fallisce e Hitler viene condannato a cinque anni di carcere ma sconta solo otto mesi durante i quali mise a !unto, nel suo =ein Ham!f *@La mia #attaglia@-, l'ideologia na$ista, #asata su una !retesa su!eriorit della @ra$$a ariana@ e sullo svilu!!o di una @comunit na$ionale@ sen$a #arriere di classe. Il fantomatico @col!o di /tato@ era fallito miseramente, e Hitler !ur fuggendo viene !oi arrestato e !rocessato !er alto tradimento. Lui non si scom!one an$i, . a sua occasione !er far !arlare di s" tutta la (ermania, attirare l'atten$ione della !u##lica o!inione sul suo !artito e sulle sue idee. /a che diventa un martire solo !erch" vuole un governo forte e una (ermania ris!ettata. Cuello che vogliono in sostan$a un !o' tutti, anche se non si es!ongono tro!!o. Il seguito dimostra !oi che !ro!rio al !rocesso Hiltler acquista grande !o!olarit. Hitler non cerca di meglio.

Lo condannano do!o ;I giorni di di#attito !rocessuale, ma nel difendersi ostenta sicure$$a, dialettica, !o!ulismo, argomenta$ioni !atriottiche e inscena veri e !ro!ri comi$i che stra!!ano gli a!!lausi ai !resenti e trasformano l'aula del tri#unale in un teatro> ;I giorni di a!!assionante difesa che tiene #anco sui giornali dalle cui colonne una #uona !arte *tra le righe o eviden$iando le sue frasi- vuole li#ero il @!atriota@. =a lo condannano a cinque anni assieme al !i4 famoso di lui generale, che !er' viene messo in dis!arte, la !latea . concentrata tutta su di lui. Cuando Hitler lascia il tri#unale, sa di aver raggiunto lo sco!o. Il !rocesso . stato un vero trionfo. In (ermania ormai tutti !arlano di lui. HITLER )RRID) )L F+TERE Il caos !olitico e il dramma dell'economia con !i4 di sei milioni di disoccu!ati fanno aumentare il desiderio di un uomo forte che !ossa mettere fine a tutto questo. )lla fine nel 5B:: Hitler si !resenta !er molti come l' unica s!eran$a che !u' salvare il !aese dalla confusione totale. Fi4 che un uomo !olitico, all'ini$io Hitler . un oratore. 3e . consa!evole e sfrutta la situa$ione al massimo. 3el 5B:;, un anno !rima di diventare %ancelliere del Reich, Hitler fa centinaia di discorsi in tutte le !arti della (ermania. )ffascina la gente non tanto !er quello che dice, ma !er come lo dice. %on il suo stile insolito ma affascinante di !arlare riesce ad i!noti$$are le masse. Cuello che convince la gente, quando !arla Hitler, . so!rattutto l'energia che riesce a trasmettere, un'energia e una ferme$$a delle quali la (ermania, de!ressa e disorientata dalla crisi economica, sem#ra aver #isogno. I 5E milioni di tedeschi che votano Hitler nel 5B:: non sono 5E milioni di fanatici antisemiti, ra$$isti e na$ionalisti, ma in grandissima !arte sono !ersone stanche ed esauste che vogliono lavoro, la fine della insicure$$a !olitica e la garan$ia di un modesto #enessere, e che non vogliono !i4 sentirsi gli ultimi in Euro!a. La violenta !ro!aganda antisemita di Hitler !er molti non conta, conta invece la !romessa di creare lavoro e di mettere fine ai caos di cui sem#ra res!onsa#ile la democra$ia. E Hitler non lascia nessun du##io sul fatto che vuole eliminare tutti gli altri !artiti e con loro la democra$ia stessa. 1o!o essere arrivato legalmente al governo nel gennaio del '::, Hitler entro !ochissimo tem!o a#olisce tutti gli altri !artiti, ed elimina o trasforma in tru!!e ausiliari qualsiasi organi$$a$ione !olitica o sociale. Il modo in cui lo fa . caratteri$$ato da minacce, intimida$ioni e a!erta violen$a, ma anche da fur#i$ia. %os< gi nel :: dichiara il 5K maggio festa na$ionale. =a il giorno do!o, il ; maggio, scioglie tutti i sindacati e li sostituisce con delle organi$$a$ioni a lui fedeli. %ol divieto dei !artiti, e con lo scioglimento dei sindacati cominciano anche le !ersecu$ioni e gli arresti. 8in dall'ini$io Hitler vuole mettere in chiaro che l'o!!osi$ione non . !i4 !ossi#ile. 1o!o !ochissimo tem!o la stam!a ri!orta solo una voce& quella di Hitler. %hi cerca di o!!orsi finisce nei cam!i di concentramento *i !rimi

vengono allestiti gi nel '::-. E' evidente che non . stato Hitler a distruggere la democra$ia di 2eimar, ma . stata !iuttosto l'autodistru$ione della democra$ia a !ortare Hitler al !otere. 8avorisce questo !rocesso il trattato di Dersailles, in quanto umilia la (ermania e fornisce cos< continuo materiale !er la !ro!aganda di Hitler. Hitler ha successo solo quando l'avversario, cio. la democra$ia, . de#ole. Infatti, nella !rima grande crisi del 5B;: aveva tentato un col!o di stato, ma sen$a riuscirci. )llora la Re!u##lica esit' ma sen$a crollare. 3el 5B:: invece, quando la democra$ia era gi esausta, egli arriv' al !otere. /F)RI/%E L) 1I/+%%UF)GI+3E Cuando, nel gennaio del 5B:: Hitler diventa %ancelliere, in (ermania ci sono L milioni di disoccu!ati. Hitler conquista molti con la sua !romessa di mettere fine alla disoccu!a$ione e alla crisi economica e !sicologica del !aese. 1o!o solo I anni i disoccu!ati sono quasi del tutto s!ariti, infatti . raggiunta la !iena occu!a$ione. I !re$$i e i salari rimangono sta#ili sen$a che l'infla$ione si manifesti> negli altri !aesi invece dilaga la crisi economica. =ilioni di o!erai che !rima votavano socialdemocratici o comunisti sco!rono che !ro!rio Hitler, il loro maggior nemico, ha ri!ortato !ane e lavoro. =a questo @miracolo economico@ che sem#rava il !unto !i4 significativo della !ro!aganda di Hitler, ha dei gravi difetti. )lla #ase di questo svilu!!o assolutamente innaturale !oteva stare solo una cosa& la guerra. La !rodu$ione militare nel ':7 . il ;6O dell'intera fa##rica$ione industriale> inoltre lo /tato ha un forte inde#itamento che, tra il 5B:: e il ':B, si quadru!lica.Il @miracolo economico@ . !ossi#ile solo !erch" il li#ero mercato . !raticamente a#olito. La dittatura totale che Hitler ha creato in !ochissimo tem!o non riguarda solo la societ ma anche l'economia. Hitler non ha la minima inten$ione di creare un'economia sta#ile e ordinata> lo sco!o dell'economia . unicamente di !re!arare la guerra che Hitler vede come l'ultimo o#iettivo della sua !olitica.3el 5B:6 reintroduce contro il trattato di Dersailles il servi$io militare o##ligatorio. 3ello stesso anno, la regione della /aar, ceduta alla 8rancia do!o la guerra, torna alla (ermania do!o un !le#iscito. 3el 5B:L le tru!!e tedesche rientrano nella (ermania che, secondo i trattati interna$ionali, doveva rimanere smilitari$$ata. 3el 5B:7 viene annessa l')ustria, che accoglie Hitler con enorme entusiasmo. 3ello stesso anno viene occu!ata la Regione dei /udeti, la $ona dei tedeschi nella %ecoslovacchia. )nche qui i soldati tedeschi sono accolti con grande entusiasmo da quelli che si sentono finalmente li#erati. In fondo Hitler, ha quello che vuole. 3el 5B:: la (ermania, !er le dis!osi$ioni del trattato di Dersailles, aveva un esercito di a!!ena 5AA.AAA uomini, sen$a armi moderne, sen$a aeronautica militare. 3el 5B:7 la (ermania . diventata la !oten$a militare !i4 forte dell'Euro!a& i tedeschi non dovevano !i4 sentirsi umiliati e s!remuti dai vincitori della guerra, adesso sono ris!ettati e temuti in tutta l'Euro!a. 1i fronte ai sor!rendenti successi di Hitler nell'economia e nella !olitica estera, molti di quelli che nel ':: ancora lottavano contro Hitler adesso tacciono o addirittura si convertono. E' difficile sottrarsi al fascino dei continui successi di Hitler. @)vr molti difetti, ma almeno ci ha ri!ortato il lavoro e l'orgoglio di essere

tedeschi@, !ensano in molti. 3el ':E e ':7 . una stragrande maggioran$a ad a!!oggiare Hitler. =a nessuno, tranne una !iccola minoran$a di fanatici na$isti, vuole la guerra. E Hitler, almeno in !u##lico, !arla di !ace !er rassicurare l'estero ma anche il !ro!rio !o!olo. Infatti dice& @La (ermania vuole la !ace e ne ha #isogno@. =a nel 5B:7 dice ai suoi colla#oratori& @Le circostan$e mi hanno costretto !er tanti anni a !arlare di !ace> solo cos< era !ossi#ile raggiungere i successi di quegli anni e solo cos< !otevamo ricostruire la for$a militare di cui la (ermania ha #isogno.@ L'atteggiamento di ostilit nei riguardi degli e#rei *antisemitismo- ini$ia nel 5B::, data questa che coincide con il loro esodo in massa. %oloro che sono costretti a rimanere su#iscono ogni ti!o di umilia$ione da !arte delle // e della (E/T)F+. Ferdono il lavoro e i diritti civili, sono insultati quotidianamente dalla stam!a e ancor !i4 grave con le leggi ra$$iali restano !rivi a !oco a !oco di qualsiasi !ossi#ilit di vita normale. In questa lotta, Hitler non riesce a coinvolgere del tutto la !o!ola$ione tedesca. Cuando le #ande na$iste com!iono atti vandalici come& rom!ere vetri dei nego$i e#rei o #ruciare le sinagoghe, la gente non !arteci!a come Hitler s!era. E' s!aventata, im#ara$$ata, molti si vergognano, non ca!iscono #ene il !erch" di tutta questa violen$a. )lcuni !rovano anche com!assione. Un' a!erta ri#ellione !er' contro queste #ar#arie non c'. mai, neanche da !arte della chiesa cattolica e !rotestante. Cuando nel ':: cominciano gli arresti e la ra!idissima demoli$ione di tutte le istitu$ioni democratiche, comincia anche un'e!ura$ione nel cam!o della cultura e della scien$a. I li#ri di autori e#rei, mar?isti o !acifisti vengono allontanati dalle #i#lioteche !u##liche e #ruciati in !ia$$a. /crittori, musicisti, registi, !ittori e scien$iati cominciano ad emigrare in massa negli altri Faesi dell'Euro!a o negli /tati Uniti. Uno dei !rimi . )l#ert Einstein.

I li#ri di autori e#rei #ruciati in !ia$$a. L) TE+RI) R)GGI)LE )l centro della teoria di Hitler sta l'idea della ra$$a. Tutta la storia, dice Hitler nel suo li#ro @=ein Ham!f@, . solo es!ressione dell'eterna lotta tra le ra$$e !er la su!rema$ia. La guerra . l'es!ressione naturale e necessaria di questa lotta in cui il vincitore, cio. la ra$$a !i4 forte, ha il diritto di dominare. L'unico sco!o dello stato . quello di mantenere sana e !ura la ra$$a e creare le condi$ioni migliori !er la lotta !er la su!rema$ia, cio. !er la guerra. La guerra . l'unica cosa che !u' dare un senso !i4 no#ile all'esisten$a di un !o!olo. 1i tutte le ra$$e quella cosiddetta @ariana@ o @nordica@ sono, secondo Hitler, la !i4 creativa e valorosa, l'unica alla quale s!etta il diritto di dominare il mondo. Lui non si scom!one, an$i, era la sua occasione !er far !arlare di s" tutta la (ermania, attirare l'atten$ione della !u##lica o!inione sul suo !artito e

le sue idee. /a!eva che sare##e diventato un martire solo !erch" vuole un governo forte e una (ermania ris!ettata. Cuello che vogliono un !o' tutti, anche se non si es!onevano tro!!o. Insomma nel fargli il !rocesso il governo commette il suo !i4 grosso errore. Tutto ci' tradotto nella realt significa, !er Hitler, l'unifica$ione del continente euro!eo sotto il dominio della na$ione tedesca, !er !oi cercare un nuovo s!a$io vitale ad est, cio. in Folonia e in Russia. @Cuesto deve essere@, come scrive Hitler, @solo il !reludio dell'ultima grande sfida, lo scontro finale contro gli /tati Uniti@. E' rilevante il fatto che l'andamento reale della seconda guerra mondiale ris!ecchia quasi esattamente questa teoria& la stessa che Hitler aveva svilu!!ato 5I anni !rima dell'ini$io della guerra. %i' . un esem!io lam!ante della testardaggine con cui Hitler segue le !ro!rie idee e cerca di a!!licarle a tutti i costi. %i sono numerose contraddi$ioni e im!recisioni nella teoria ra$$iale di Hitler, confonde s!esso @ra$$a@ con @!o!olo@ o @na$ione@ e i concetti @tedesco@, @germanico@ e @ariano@. =a !ro#a#ilmente tutto questo non . molto im!ortante !er Hitler, dato che scrive con molta franche$$a& @La !ro!aganda non ha il com!ito di essere vera, ha invece l'unico com!ito di essere efficace0@ Basti !ensare al !iacere che !u' !rovare un disoccu!ato *quindi ino!erosonel ritenersi !arte integrante di una ra$$a su!eriore. /econdo la dottrina na$ista, affinch" la cultura germanica avan$i, . necessario limitare il numero di !ersone non !roduttive o che ostacolano il raggiungimento degli o#iettivi che lo stato si !one. %ome i criminali, i !a$$i e le !ersone fisicamente minorate, #en !resto sono !erseguitati anche gli e#rei, gli $ingari e gli omosessuali. ) conferma di ci' !arlando del suo futuro Reich, Hitler dichiara che sar !i4 onorevole essere uno s!a$$ino in (ermania, che un re in uno stato estero. Il secondo elemento fondamentale . l'antisemitismo. Fer Hitler gli e#rei non sono una comunit religiosa, ma una ra$$a che vuole rovinare tutte le altre. =escolandosi con !o!oli diversi *e in s!ecial modo con quello tedesco-, gli e#rei, im!uri, cercano di distruggere la !ure$$a degli altri eliminando cos< la loro for$a necessaria !er la lotta verso la su!rema$ia. L'antisemitismo diventa !er Hitler una vera e !ro!ria ossessione& @L'E#reo . colui che avvelena tutto il mondo. /e la ra$$a semita vincesse, allora sare##e la fine di tutta l'umanit.@ Hitler non . il !rimo nella storia a voler costruire un im!ero mondiale, tentativi di questo genere hanno sem!re com!ortato morti innocenti, crudelt ed ingiusti$ie. =a con Hitler si . verificato qualcosa di diverso, egli ha fatto ha fatto uccidere sistematicamente milioni di !ersone, non in una guerra, ma sem!licemente !er motivi di un odio ra$$iale, alimentato da una !resunta necessit ideologica. Farallelamente alla guerra comincia il ca!itolo !i4 #uio della storia della (ermania. 3ello stesso giorno dell' attacco alla Folonia, Hitler ordina l'uccisione dei malati di mente, degli handica!!ati di tutte le et, e di altri @mangiatori inutili@ come sono ufficialmente chiamati. Dengono cos< fucilate circa 5AA.AAA !ersone. Foi . la volta degli $ingari. Le stime di $ingari uccisi in tutti i !aesi occu!ati dai tedeschi si aggirano intorno al me$$o milione. E infine gli e#rei, che in tutta Euro!a sono sei milioni. 3ella @conferen$a del 2annsee@ nel gennaio del 'I;, Hitler annuncia @la solu$ione finale della questione e#raica@. 8ino a quel momento lo sterminio degli e#rei si . limitato alla Folonia e alla

Russia, adesso si estende a tutta l'Euro!a e anche i metodi cam#iano. Frima si ado!erava la fucila$ione di massa, un !rocedimento che adesso si rivela tro!!o com!licato e lento. %ominciano a fun$ionare le @camere a gas@ che garantiscono un lavoro !i4 veloce. HePrdri,, colla#oratore di Himmler alla (esta!o nominato !rotettore del Reich !er la Boemia e la =oravia, a diviso i L)(ER in tre categorie a seconda della rigorosit del sistema carcerario& Frima %ategoria& 1achaiJ , /achsenhaiJsen, )uschNit$ I , !er i de!ortati di cui si ritiene !ossi#ile il recu!ero> /econda %ategoria& BuchenNald, 8lossem#urg, )uschNit$ II, (rossorosi$n, !er gli internati a causa di gravi delitti recu!era#ili> Ter$a %ategoria& =authausen con il cam!o sussidiario di (usen !er i de!ortati !i4 !ericolosi, irrecu!era#ili e quindi da eliminare. Il %astello di Hartheim . un istituto !er #am#ini handica!!ati, assistiti da una congrega$ione di suore. 3ell'attua$ione del !rogramma di eutanasia, i #am#ini, sono i !rimi ad essere vittime del genocidio. Hitler enuncia la dichiara$ione *!oi decreto- in concomitan$a con lo sco!!io della guerra& in essa asserisce che @la vita indegna dei malati di mente, venga eliminata con interventi che ne !rovochino la morte.@ 3on . un caso che i due avvenimenti coincidono. /i trova infatti nelle !arole del direttore di questo !rogramma la s!iega$ione& @E' !er me intollera#ile che il fiore della nostra giovent4 de##a !erdere la vita al fronte !erch" i de#oli di mente e gli irres!onsa#ili a##iano un'esisten$a sicura negli istituti !sichiatrici.@ Il castello di Hartheim, dotato di camera a gas e crematorio, diviene #en !resto luogo di T+RTUR) e di morte e =authausen . uno dei !rinci!ali fornitori di @materiale umano@ !er le atrocit che vi avvengono. 3el suddetto cam!o quasi ogni settimana arriva la @corriera #lu@* cos< chiamata !er i vetri di!inti di #lu atti a nascondere ci' che conteneva- !er !rendere i condannati. /i calcola che nel !eriodo com!reso fra l'estate del 'I5 e quella del 'I: #en I.6AA sono i de!ortati di =authausen e (usen ad Hartheim. %ortile antistante le camere a gas =authausen, destinato ai soggetti irrecu!era#ili e !articolarmente !ericolosi secondo la classifica$ione di HEQ1RI%H REI3H)R1, non . un cam!o di sterminio, #ens< un cam!o di lavoro, dove l'elimina$ione dell'individuo avviene mediante il lavoro stesso> ma la sor!resa . che =authausen accoglie ;AA mila e#rei e di costoro #en 56A mila sono morti. Una delle !i4 grandi ossessioni dei na$isti . che il sangue della @ra$$a !adrona@, quella dei tedeschi, deve rimanere !uro, incontaminato dal sangue di !ersone che hanno caratteristiche indesiderate. Cuesta !olitica ha ini$io fin dal 5B::& si vuole im!edire a questi indesiderati di contaminare la ra$$a ariana ri!roducendosi. Il !rimo !asso . lo sterminio for$ato di coloro sono ritenuti mentalmente inadeguati. /co!o del !rogramma . im!edire a queste !ersone e alla loro eventuale discenden$a di continuare a essere un !eso !er la societ. Una volta a!!licata la

sterili$$a$ione, . soltanto una questione di tem!o ad attuare il !rogramma dell'eutanasia. I na$isti a!!rofittano dell'ini$io della guerra !er far !assare inosservata l'o!era$ione& !ortatori di handica! fisici e mentali vengono fermati e inviati in alcuni centri !articolari !er @cure@. 1i quasi tutti non si . sa!uto !i4 nulla. )ccade s!esso, che i familiari delle vittime, ricevono telegrammi recanti la noti$ia che il loro amato !arente . morto !er un attacco di cuore o di !olmonite. I na$isti s!erano cos< di eliminare dalla !o!ola$ione i geni difettosi, e di raffor$are le genera$ioni future della @ra$$a !adrona@. Le !rime vittime del !rogramma sono eliminate mediante inie$ione di veleno. Ben !resto i @luoghi di cura@ furono attre$$ati con camere a gas.

Un grandissimo numero di medici, alcuni dei quali na$isti convinti mentre altri non avevano idee !olitiche, !arteci!a a questi !rogrammi di sterili$$a$ione ed eutanasia. %iascuno di essi !resta il giuramento di I!!ocrate, !romettendo di guarire gli ammalati, di !roteggere la vita e di astenersi da cattive a$ioni nei confronti dei !ro!ri !a$ienti. Tutti violano il giuramento fino all'estremo limite. Infine, il fatto di avere a dis!osi$ione migliaia di esseri umani !rivi di qualsiasi tutela da !arte dello stato, e l'esisten$a di un governo che ne incoraggiava lo sterminio, !ermette a molti di questi dottori di !ortare avanti alcuni scellerati es!erimenti su esseri umani. Cuesto ti!o di s!erimenta$ione continua !oi nei cam!i di concentramento& i !rigionieri su#iscono maltrattamenti fisici e morali. I na$isti tengono resoconti !recisi di questi es!erimenti, resoconti che !i4 tardi, quando saranno trovati, faranno inorridire il mondo intero. Le !iaghe del cam!o sono la mancan$a d'acqua, le disastrose condi$ioni igieniche e l'enorme quantit di to!i. ) Bir,enau i na$isti costruiscono la maggior !arte degli im!ianti di sterminio& quattro crematori con camere a gas, due camere a gas !rovvisorie situate in case contadine convertite a tal uso, fosse e roghi. Ingresso !rinci!ale del cam!o di )uschNit$ La scritta @)r#eit macht frei@ significa @Il lavoro rende li#eri@, ma . solo una maca#ra ironia infatti il dirigente del cam!o comunica ai de!ortati fin dal loro arrivo @...siete giunti ad un cam!o di concentramento in cui l'unica uscita . quella dei camini dei forni crematori@. Entrata !rinci!ale di Bir,enau. %artello con la scritta @)lt@ che intima l'avvicinarsi alla #arriera di filo s!inato. +ltre che nelle camere a gas, molti dei de!ortati morivano in seguito alla fame, alle esecu$ioni, al lavoro sovraumano, alle !uni$ioni, alle condi$ioni igieniche, agli stenti, alle malattie ed alle e!idemie. )lcune detenute ritrovate !esavano tra i ;: e i :6 Hg.

=uro !er le fucila$ioni nel Blocco 55 @della morte@ Il Blocco 55, denominato @#locco della morte@, . l'area del cam!o !i4 temuta dai detenuti in quanto . l< che avvengono esecu$ioni di vario genere e torture di varia natura. 3el !ia$$ale si eseguono le fucila$ioni e le fustiga$ioni a!!endendo i carcerati ad a!!ositi !aletti con le mani legate dietro alla schiena. /!esso il #locco 55 viene usato !er !unire i detenuti. =otivi validi sono l'aver colto una mela o aver s#rigato un #isogno fisiologico, aver #arattato un dente d'oro !er un to$$o di !ane o esser giudicato lento nel lavoro. )ll'interno del #locco ci sono le camere di tortura come la cella 57 in cui i !rigionieri vengono rinchiusi e muoiono di fame, la cella ;A in cui si muore !er assen$a d'aria. In un altra cella,formata da !iccoli #un,er, con dimensioni di BA?BA cm, sono rinchiusi I !rigionieri alla volta fino alla loro morte. Il na$ismo, si #asa su !ochi e sem!licistici !rinci!i& l'esisten$a di ra$$e umane !recisamente e definitivamente connotate> l'esisten$a di una gerarchia di valore tra ra$$e umane su!eriori e inferiori, distri#uite lungo una scala che vede in vetta la @ra$$a ariano germanica@ e in fondo slavi, negri, $ingari e @semiti@. Le @ra$$e su!eriori@ hanno il diritto di sfruttare fino allo stremo le @ra$$e inferiori@ e !ersino di eliminarle sistematicamente, se necessario, !er il successo della @civilt ariana@. L'antisemitismo ra$$ista, dunque, ha una conce$ione dell'umanit com!letamente diversa dalle religioni monoteistiche. In !articolar modo con quell'e#raica. )!!are, infatti, evidente, che le !ratiche na$iste !ossono affermarsi e diffondersi in virt4 del fatto che gli e#rei, acconsentono @!assivamente@ alla #ar#arie tedesca. Foich" il loro credo si fonda sul totale ris!etto dell'altro, sulla non violen$a e sulla conversione !acifica. L) F)R)3+I) )3TIEBR)I%) 1I HITLER )nche in occidente non mancano segnali !reoccu!anti. Di sono i veri e !ro!ri neona$isti convinti, che !raticano un antisemitismo diretto ed es!licito *esi#endo svastiche e andando ad attaccare stelle gialle sui nego$i di e#rei romani, come avvenne !ochi anni fa-. %i' che !reoccu!a, !u' essere il fatto che ricevono tro!!o ascolto e tro!!a atten$ione, riuscendo talvolta a introdursi come @interlocutori legittimi@ in questo o quel tal, shoN televisivo. Un segnale !reoccu!ante, e che si diffonde a macchia d'olio, . ra!!resentato da quello che !otremmo chiamare @il rigetto dell'+locausto@. Un sentimento di insofferen$a che conquista sem!re !i4 !ersone e che si manifesta con una vasta gamma di atteggiamenti. %'. chi schernisce ci' che . accaduto dicendo&@#asta con questa storia dell'+locausto, gli e#rei ne !arlano tro!!o, fanno le vittime@, chi trasforma l'insofferen$a in accusa& @gli e#rei ne a!!rofittano@, chi !unta a relativi$$are e minimi$$are&@in fondo quello che . successo agli e#rei non . niente di s!eciale, succede a tanti altri, in guerra succedono sem!re queste cose, le fanno un !o' tutti, e !oi saranno stati davvero cos< tanti gli e#rei morti, non ci sar qualche

esagera$ioneR@, fino ad arrivare ai veri e !ro!ri @nega$ionisti@ i quali cercano a!!unto di negare che sia mai avvenuto un genocidio ai danni degli e#rei. @La storia ha dimostrato che quando l'antisemitismo si radica nel ;A o :A !er cento di una societ, non c'. quasi !i4 nulla da fare s!iega /imcha E!stein, dell'Universit E#raica di (erusalemme . Bisogna quindi intervenire !rima, quando una rea$ione ha ancora !ossi#ilit di successo, sen$a as!ettare che i segnali di antisemitismo diventino tali e tanti da non essere !i4 controlla#ili. S stu!ido non reagire su#ito@. La ?enofo#ia cio. la diffiden$a e l'ostilit verso lo straniero, il diverso, l'altro da s" . caratteristica di ogni gru!!o associato. =a . un fenomeno che ha a che fare con l'incontro *e il conflitto- fra @noi@ e il @diverso da noi@. S un sentimento fortemente irra$ionale, legato alla difficile es!erien$a individuale e sociale dell'incontroTscontro fra culture. L'antisemitismo ha a che fare, invece, con @il diverso che . tra noi@, che non . immediatamente visi#ile, che @corrode@ dall'interno il gru!!o, che va attivamente cercato e smascherato. In questo senso . un sentimento altrettanto irra$ionale, ma del tutto mitico& la ?enofo#ia si manifesta in !resen$a di @estranei@. L'antisemitismo si mantiene e si manifesta anche in societ dove gli e#rei non ci sono !i4, dove sono scom!arsi da genera$ioni. La ?enofo#ia . una ris!osta facile a un !ro#lema com!lesso di ra!!orti fra mentalit diverse. L'antisemitismo, invece, . un !ro#lema tutto interno alla mentalit antisemita& non v'. nulla che l'e#reo !ossa fare o non fare !er scrollarsi di dosso il !regiudi$io antisemita. /ta solo al non e#reo decidere di li#erarsene. La guerra . l'ultimo sco!o della !olitica di Hitler. 3el ':B la (ermania . diventata la na$ione militarmente !i4 forte in Euro!a, Hitler annette le $one al di fuori della (ermania in cui si !arla il tedesco. L')lto )dige . un !iccolo !ro#lema, !erch" l'Italia di =ussolini . uno dei !ochi alleati, ma Hitler si . messo d'accordo con lui !er trasferire i tedeschi di questa regione !rima in )ustria e successivamente mandarli come coloni$$atori in Russia, cio. nell'isola di %rimea. (li altri !aesi seguono l'aggressiva !olitica estera della (ermania con crescente !reoccu!a$ione. ) tutti i costi vogliono evitare una nuova guerra mondiale, ma non vedono che le concessioni a Hitler non servono a niente& lui avre##e fatto la guerra in ogni caso. 3el ':B Hitler non vuole !i4 as!ettare, la guerra deve cominciare. )l ministro degli esteri della Romania che . alleata alla (ermania, confessa& @)desso ho cinquant'anni. !referisco fare la guerra adesso, che non quando ne avr' LA o L60@. Cuesta cita$ione rivela un tratto del suo carattere che . ti!ico di Hitler& il destino della (ermania si deve com!iere nell'arco della sua vita. Infatti, non ha mai !ensato a quello che !oteva succedere do!o di lui, identifica la !ro!ria #iografia con il vertice e il com!imento della storia tedesca.

)ll'ini$io, la guerra va #enissimo !er la (ermania& nella serie di guerre lam!o vengono occu!ate nel 5B:B la Folonia, nel 5BIA 1animarca, 3orvegia,

+landa, Belgio, Lussem#urgo e 8rancia, nel 5BI5 la Uugoslavia e la (recia. 3el 5BIA anche l'Italia, se##ene militarmente im!re!arata, entra in guerra accanto alla (ermania, !ro#a#ilmente a##agliata dai successi facili della (ermania. )lla fine del 5BI5, ad ecce$ione della /ve$ia, della /vi$$era e della /!agna che !er' . fortemente sim!ati$$ante, tutta l'Euro!a . sotto il dominio di Hitler e dei suoi alleati. =a a guardare #ene quelli che !ossono sem#rare dei @strasuccessi@ sono tutti successi contro avversari !i4 !iccoli e !i4 de#oli, Folonia, 1animarca, 3orvegia, +landa, Belgio, Iugoslavia e (recia, che non !ossono fare molto da soli contro il colosso militare della (ermania. L'unica vera sor!resa . la facile vittoria, in un solo mese, contro la 8rancia, che nel !rimo conflitto mondiale non aveva ceduto !er I anni. =a la 8rancia del 5BIA . molto diversa da quella di ;6 anni !rima, ora . !oliticamente ed economicamente de#ole e non !re!arata alla guerra. 3el 5B5I la 8rancia era entrata nella guerra con grande entusiasmo e voglia di vincere, adesso nel 5BIA ha !aura. Una !reda facile !er Hitler. /olo con l'Inghilterra non . cos< facile. (li inglesi devono ritirarsi dal continente, ma l'isola . un territorio che Hitler non riesce mai a !iegare nonostante i continui e violenti #om#ardamenti delle citt inglesi.

L) %RI/I 1EL ';B Il 5B;6 segna un momento estremamente !ositivo !er l'economia del vecchio continente& la (ran Bretagna ha ritrovato la converti#ilit in oro della sterlina, la (ermania, gra$ie al !iano 1aNes, che le fornisce enormi !restiti, tiene fede alle scaden$e delle rate del !ro!rio de#ito di guerra e svilu!!a stre!itosamente la !ro!ria rinascita economica ed industriale> !ro!rio in quell'anno la !rodu$ione com!lessiva dell'Euro!a ritorna ai livelli di !rima della (rande (uerra& sem#ra, insomma, che il mondo si avvia ad un !eriodo di #enessere, svilu!!o e !ros!erit. Tutto sem#ra contri#uire a creare nella gente un ottimismo ed un'as!ettativa verso un'et dell'oro che la societ industriale e ca!italista !are garantire. )nche in Euro!a cominciano ad affermarsi l'organi$$a$ione su vasta scala del lavoro e la derivante economia di scala, che !rendono il nome di @fordismo@ o @taPlorismo@, d'im!orta$ione americana> ed . so!rattutto la (ermania a far tesoro di questa dottrina, tornando ad essere, alla fine degli anni Denti, la maggiore !oten$a industriale euro!ea> il che, la rende !i4 vulnera#ile di !aesi ancora ad am!ia voca$ione agricola, come, ad esem!io, l'Italia, alla crisi del ';B. In realt, quell')merica cui tutti guardano con ammira$ione e che tutti cercano di imitare . un colosso dai !iedi d'argilla, !oich" la regola !er mantenere il #enessere economico . che questo non !u' che aumentare& !er continuare ad esistere si deve es!andere in continua$ione, secondo lo schema ti!ico della societ consumistica, #asata sul circolo vi$ioso !rodurre consumare !rodurre di !i4 consumare di !i4> con la continua necessit di creare nuovi #isogni ed as!ettative nel mercato.

(ioved< ;I otto#re 5B;B, il mondo si sveglia dalla favola #ella che lo aveva illuso& l'idea che la ricche$$a !oteva crescere all'infinito eva!ora all' a!ertura della #orsa di 2all /treet, quel gioved< d'autunno, !assato alla storia come il @gioved< nero@. )nche !erch" non si tratta di ricche$$a vera, ma virtuale. 3ei cinque anni che !recedono il disastro, il valore dei titoli di #orsa americani si . quadru!licato, infondendo negli s!eculatori un'incrolla#ile certe$$a nella solidit del sistema& questo innesca, coll'andare del tem!o, una sconsiderata corsa al rial$o, dovuta alle s!ecula$ioni sfrenate, !ortando i titoli ad una so!ravvaluta$ione critica> quando in qualcuno la fiducia viene meno, il mercato si @sgonfia come un !alloncino@. La differen$a tra il valore reale di un'a$ienda *immo#ili, ca!itali, macchinari, fatturato eccetera- ed il suo valore a$ionario non !u' su!erar un certo valore> !erch" se la dis!arit . tro!!o forte, !rima o !oi si ha il crollo. +ggi esistono dei meccanismi di ammorti$$amento degli eccessivi rial$i e ri#assi& nel 5B;B no> !erci', la !rima cre!a che incrina la fiducia cieca nel mercato che era 2all /treet, fa crollare tutta l'im!alcatura. 3aturalmente, nel !anico delle svendite forsennate, le a$ioni scendono di molto sotto quel valore reale delle im!rese mettendo in crisi l'intero sistema ca!italistico. (i marted< ;B otto#re *il @marted< nero@-, la #orsa neNPor,ese ha !erso tutti i guadagni dell'intero anno. =a la crisi non interessa solo la #orsa& la domanda di #eni di consumo scema ra!idamente, le vendite calano, la !rodu$ione risulta esor#itante ris!etto ai consumi, e l'industria si ince!!a> il ca!italismo @!rima maniera@ mostra tutti i suoi limiti& ini$iava la (rande 1e!ressione. Foco do!o, entra in crisi l'intero mercato agricolo, con l'im!ossi#ilit da !arte degli agricoltori, grandi clienti delle #anche di !restito, di !agare i de#iti, causa il crollo del sistema crediti$io, col fallimento di molte #anche. 3el 5B:: le industrie Usa !roducono la met di quanto facevano nel 5B;7, con, !er conseguen$a, il ;6O della for$a lavoro a s!asso& 5: milioni di disoccu!ati. 3aturalmente, questa ondata di sfiducia, se non di vero terrore, si trasmette all'Euro!a, da dove gli investitori statunitensi si affrettano a ritirare i !ro!ri ca!itali. %hi ha la !eggio, . la (ermania, che si trova con la !rodu$ione industriale dime$$ata e sei milioni di @sen$a lavoro@> il !residente americano Hoover !ro!one, nella conferen$a di Losanna del 5B:; di so!!rimere i de#iti di guerra tedeschi, ma questa !ro!osta non viene !resa in considera$ione. E' la drammatica situa$ione economica tedesca do!o il crollo di 2all /treet ad a##attere la tra#allante Re!u##lica di 2eimar, a determinare l'ascesa al cancellierato di Hitler e, so!rattutto, ad @ansimare sui car#oni vivi@ dell' antisemitismo germanico, che, di l< a qualche anno, sare##e tragicamente es!loso.

IL 3E2 1E)L Il @!adre@ di tutte le versioni di 2elfare /tate, ossia di stato sociale, . stato 8.1. Roosevelt, !residente degli Usa dal 5B:; al 5BI6. In effetti, il suo 3eN 1eal, il @3uovo %orso@ che im!one all'economia, . il !rimo tentativo di conciliare il ca!italismo con l'atten$ione alle classi !i4 de#oli economicamente, riformando !rofondamente l'economia americana, che, fino ad allora, era im!rontata al !uro e sem!lice li#erismo d' ini$iativa !rivata. Roosevelt si lancia in una !olitica economica #asata su grossi investimenti !u##lici e su di una !arteci!a$ione e un controllo, da !arte dello /tato, nell'attivit economica. Cuesta idea trova si reali$$a nell'o!era @Teoria generale dell'im!iego, dell 'interesse e della moneta@, che, nel 5B:L, fu !u##licata dall'economista inglese U.=. HePnes, che indic' !ro!rio nell'intervento dello /tato a sostegno della domanda *anche a costo di !eggiorare il #ilancio-la solu$ione del !ro#lema. 1all'istitu$ione della %2) *%ivil 2or,s )dministation-, deriva l'ini$iativa di grandi o!ere !u##liche, che, oltre a dotare di infrastrutture il territorio, danno lavoro a grandi masse di disoccu!ati, come la #onifica dell'intera valle del fiume Tennessee. Roosevelt d origine ad una serie di agen$ie governative, che garantiscono il controllo dello /tato nelle attivit, ma anche il ris!etto delle regole che tutelano i lavoratori */ocial /ecuritP- attraverso un sistema !ensionistico e di sussidi. Il @3uovo %orso@ aiut' l')merica ad uscire dalla crisi& Roosevelt diede ai lavoratori americani riforme im!ortanti e a tutto il !o!olo americano un !o' di fiducia> tuttavia, sar solo la seconda guerra mondiale che raddri$$er l 'economia statunitense, in quanto i disoccu!ati americani nel 5B:B saranno ancora !i4 di dieci milioni. Il 3eN 1eal . stato un momento im!ortante nell'evolu$ione della societ ca!italistica americana ma non . stato un vero e !ro!rio rimedio. IL RE(I=E )UT)R%HI%+ /e le democra$ie occidentali reagiscono alla crisi del ';B in chiave HePnesiana, da !arte delle dittature socialna$ionali l'intervento statale, nel reggere il timone dell'economia, . ancora !i4 drastico. La cam!agna elettorale che !orta, nel 5B:;, la 3/1F ad essere il !rimo !artito tedesco, vede tra i !unti !rinci!ali del !rogramma di governo di Hitler !ro!rio la lotta alla disoccu!a$ione> il che !orta ai na$isti i voti delle classi lavoratrici. Un comun denominatore nell'atteggiamento dell'economia na$ista e di quella fascista . che entram#e mirano ad una generale autosufficien$a dall'esterno& all'autarchia. L'autarchia !ermette ai due regimi, am!iamente #oicottati dalla /ociet delle 3a$ioni, di li#erarsi dal ricatto dei #locchi economici *consistono nel divieto dis!osto dall'autorit di es!ortare o comunque di avere scam#i commerciali con un dato /tato- e di !erseguire una !olitica interna ed estera del tutto s!regiudicate> l'idea autarchica non fa altro che soffiare sul fuoco dell'orgoglio na$ionale. )lla met degli anni ':A, le due economie, quella tedesca in maniera !i4

sensi#ile, si dedicarono ad un im!onente riarmo> il che significa grandi commesse statali e, quindi, una dilata$ione della s!esa !u##lica, !ro!rio come nel caso del 3eN 1eal americano. /olo che, an$ich" trattori, si !roducono carriarmati. In (ermania fu varato un !iano economico quadriennale, che, tra il 5B:L ed il 5B:B, cancella dal voca#olario tedesco la !arola @disoccu!ati@, facendo aumentare la !rodu$ione del 55AO. Fer gli o!erai, la !resen$a dello /tato nell'im!resa significa, da un lato, la !erdita di ogni diritto rivendicativo e sindacale e, dall'altra, la certe$$a del !osto di lavoro e di un salario costante. Il risultato !olitico di questi diversi atteggiamenti economici e, !i4 in generale, degli effetti della crisi del ';B, ., in !ratica, la cessa$ione di ogni colla#ora$ione interna$ionale di am!io res!iro, con le varie economie chiuse in se stesse e !rotette da da$i e ga#elle, in un regime di !rote$ionismo, isola$ionismo e di sciovinismo *na$ionalismo esagerato e fanatico-. L'@UBER =E3/%H@ 1I 3IETG/%HE 8riedrich 2ilhelm 3iet$sche 3iet$sche nella sua filosofia utili$$ando delle grandi !arole chiave, arriva a sco!rir il mito del su!eruomo. La frase sim#olo della filosofia su!eromistica niet$schiana .& @1iventare ci' che si .@ Il su!eruomo !er 3iet$sche . un uomo @oltre l'uomo@ cio. . il nuovo individuo il quale rifiuta il mondo come una realt gi costituita, !rogetta la costru$ione di un mondo diverso ed . animato da sentimenti di amore !er il !ro!rio cor!o e del desiderio di reincarnare in s" lo s!irito dionisiaco. Tale individuo . il su!eramento dell'uomo tradi$ionale ed . !erci' indicato con il termine oltreuomo @u#er mensch@, o secondo la consuetudine, su!eruomo. Ra!!resentante dell'a!!ari$ione sulla terra dell'oltreuomo, . Garathustra. /econdo Garathustra l'uomo . qualcosa che deve essere su!erato, in !ratica su!era il limite dell'uomo. %ostui rifiuta tutte le leggi e la conven$ionalit, !onendosene al di so!ra. La sua unica legge . @l'io voglio@, la !ro!ria volont di !oten$a, di dominio del mondo. Il su!eruomo si caratteri$$a !er la sua fedelt alla terra, essendo morto 1io l'unica realt . ora la vita terrena, non c'. !i4 un mondo dietro al mondo in cui trovare consola$ione al !ensiero della morte *!erdita dell' aldil-. 3ella terra ritrova la sua natura !i4 !ro!ria e originaria. Fer 3iet$sche la morte di 1io non ha alcun significato !sicologico& non significa che gli uomini non credono !i4 in 1io, infatti dice che, non c'. !i4 alcun 1io che ci !u' salvare> oltre gli uomini sta solo il nulla. La morte di 1io . dunque il segno della tragicit del tem!o. /e 1io . morto non ha !i4 senso domandarsi dove andiamo e da dove veniamo& non . il nostro un eterno !reci!itareR 3iet$sche svilu!!a cos< il @3ichilismo@ !er tracciare la condi$ione !essimistica e !assiva di un'umanit !er la quale nulla ha !i4 senso. In questa crisi di valori l'uomo riconosce l'insensate$$a del mondo e svilu!!a un odio !er la vita. 3iet$sche dice che il tem!o ha fine e che non c'. sco!o

nella vita. Egli !ro!one una conce$ione ciclica del tem!o& non esistono !assi avanti n" indietro./e tutto si ri!ete, !otremmo concludere che nella vita non accade nulla di nuovo. +gni momento del tem!o !ossiede tutto intero, il suo senso. Ferci' va vissuto !er se stesso come se fosse eterno *@Divi quest'attimo in modo tale che tu de##a desiderare di riviverlo@-. 3iet$sche vede nella com!eti$ione il !rinci!io di organi$$a$ione della vita. Il concetto di volont . quindi da intendersi come tenden$a a oltre!assare s" stessi. 3iet$sche es!one il !ensiero quasi come se fosse !oesia> infatti, consa!evole dell'@inattualit@ aveva detto& @=i si com!render do!o la mia morte0@ Egli individua nell'antichit classica le radici di due atteggiamenti culturali& 9 la ra$ionalit e la #elle$$a formale, sim#oleggiate da )!ollo. 9 l'es!ressione dell'istinto e il desiderio di trasgredire, ra!!resentati da 1ioniso. Ini$ialmente 3iet$sche riconosce che, fino ad allora, era stato seguito il !rinci!io a!ollineo testimoniato da men$ogne, conformismo, !assivit, i!ocrisia !erci' conclude che . necessario tornare al dionisiaco !er restituire all'uomo la li#ert di gioire dei suoi istinti e delle sue !assioni> da qui nasce l'esigen$a di a##andonare la @morale degli schiavi@ 8riedrich 2ilhelm 3iet$sche nasce nel 57II a RVc,en in (ermania. Rimasto orfano del !adre in tenera et, cresce affidato alle cure della madre, donna di solide qualit morali ma di cultura limitata. ) 3aum#urg, riceve i suoi !rimi insegnamenti di religione, latino e greco. 1o!o che ha a##andonato la scuola teologica di Fforta, 3iet$sche studia filologia classica alle universit di Bonn e Li!sia, cos< diviene !rofessore della disci!lina all'universit di Basilea a soli ;I anni, a questo !unto si delineano sem!re di !i4 le sue inclina$ioni filosofiche. /tudioso della cultura greca, in !articolar modo di Flatone e di )ristotele, 3iet$sche attinge is!ira$ione anche dalle o!ere di )rthur /cho!enhauer e dalla musica di Richard 2agner. 3el 57E7 3iet$sche ini$ia a soffrire di crisi nervose al !unto che diviene una vera e !ro!ria malattia. IL =IT+ 1l 1')33U3GI+ (a#riele 1')nnun$io, nella sua fase su!eromistica, !rende s!unto da 3iet$sche anche se ironi$$a sulle idee del filosofo. Le o!ere su!eromistiche di 1')nnun$io sono tutte una denuncia dei limiti della realt #orghese, del nuovo stato unitario e del trionfo dei !rinci!i democratici ed egualitari. 3iet$sche . forse il migliore inter!rete della fine di un mondo e del #isogno di rinnovamento di tutta un'e!oca& !rofeta insieme della decaden$a e della rinascita, d origine alle inter!reta$ioni !i4 discordie che si traducono nelle influen$e !i4 diverse. Dolta a volta materialista o ant<!ositivista, esisten$ialista o !rofeta del na$ismo, diviene oggetto, in Italia, dell'inter!reta$ione esteti$$ante di (a#riele 1')nnun$io esercitando un indiscuti#ile fascino sui futuristi. 3iet$sche diviene cos< il filosofo della crisi, il fondatore di un modo di !ensare nuovo. Fer quanto riguarda la sua idea del su!eruomo, inteso come il giusto trionfatore di una massa di de#oli o schiavi, va corretta. 3iet$sche non . il !redicatore di un vangelo della violen$a, ma intende !orre le condi$ioni

di svilu!!o di una civilt e di un'idea dell'uomo, radicalmente rinnovate. Il filosofo non s!ecifica mai es!ressamente chi deve essere il soggetto della volont di !oten$a come il su!eruomo. =olti critici limitano il su!eruomo ad un'elite che esercita la sua volont di !oten$a nei riguardi del !rossimo. La figura dannun$iana del su!eruomo . uno svilu!!o di quella !recedente dell'esteta. Il culto della #elle$$a . essen$iale !er eleva$ione della stir!e, ma l'estetismo non . !i4 il solo rifiuto della societ, si trasforma nello strumento di una volont di dominio. 1')nnun$io a!!lica, in un modo tutto !ersonale, le idee di 3iet$sche alla situa$ione !olitica italiana. Fresenta il filosofo Garathustra come il modello del @rivolu$ionario aristocratico@, come il maestro di un @uomo li#ero, !i4 forte delle cose, convinto che la !ersonalit su!eri in valori tutti gli attri#uti accessori@. Il suo . un fraintendimento. %i' che il 1' )nnun$io sco!re in 3iet$sche . una mitologia dell'istinto, gesti e convin$ioni che !ermettono al 1andP *un giovane uomo che nell'a##igliamento e nel com!ortamento segue i !rinci!i della moda !i4 raffinata- di trasformarsi in su!eruomo. (ran !arte della vastissima o!era dannun$iana creata !er esaltare e sostenere il mito che di s" costruisce, a!!are oggi su!erata e !riva d' attualit. Ha tuttavia dei meriti, infatti, si avvicina ad autori ed atteggiamenti del decadentismo euro!eo come Derlaine e =allarm" contri#uendo a diffonderne la conoscen$a in Italia. /ono due !oeti che fanno !arte del !ensiero sim#olista, considerati i maestri di questa corrente. Hanno una visione del mondo come una rete di sim#oli, utili$$ano un'insieme di tenden$e letterarie mediante le quali il !oeta evoca una realt !i4 !rofonda. Cuesta visione del mondo !roduce, nell'arte, una rivolu$ione totale del contenuto e delle forme. Riesce a intuire, attraverso la !oesia, la comunione dei sensi e dell'anima con la molte!licit della vita naturale. %rea una dimensione @!anica@, d'immedesima$ione quasi fisica e sensuale #asata sulle immediate sensa$ioni, che nella raccolta @)lcPone@, segnano il nascere di un atteggiamento nuovo !er la !oesia. Fer es!rimere quest'atteggiamento raffinato e sensuale, 1')nnun$io si serve di un linguaggio insolito ed artistico, #asato sul recu!ero di !re$iose voci arcaiche e sull'inven$ione di neologismi ca!aci di stu!ire e meravigliare> crea cos< un @culto della !arola@ ricercata so!rattutto !er clamorose risonan$e musicali *si affida molto alle onomato!ee-, contri#uisce cos<, anche se in misura minore del Fascoli *F)3I/=+- ad avviare il nuovo linguaggio !oetico del 'BAA verso le svolte successive. 3e @Il Fiacere@ s!iega la sua conce$ione di !oesia come s!ecchio delle straordinarie ca!acit es!ressive dell'artista scrivendo& @Il verso . tutto e !u' tutto, definisce l'indefini#ile e dice l'ineffa#ile@. ()BRIELE 1')33U3GI+& (a#riele 1')nnun$io nasce a Fescara il 5; mar$o 57L: da una famiglia agiata.

8requenta gli studi !resso un collegio di Frato, dove ha le !rime es!erien$e come !oeta, com!onendo alcune !oesie dettate da @!recoci !assioni amorose@ e sotto l'influsso carducciano. 3el 57EB !u##lica la !rima raccolta di versi @Frimo Dere@. Foco do!o la !rima raccolta fa !ervenire alla stam!a la noti$ia della !ro!ria morte !rematura, !er !oi smentirla e fare uscire, in un clima di maggior atten$ione, la seconda edi$ione della raccolta. 3el 5775 si trasferisce a Roma dove s'iscrive, sen$a mai terminare gli studi, alla 8acolt di Lettere e si trasforma da giovane !oeta di !rovincia, in sottile cronista della Roma mondana, assiduo frequentatore di salotti aristocratici e letterari. 3on giunge mai alla laurea in quanto allo studio sistematico !referisce la vita della ca!itale, dove visse da gaudente. 3el 577; si ha la !rima edi$ione di @%anto 3ovo@. La seconda edi$ione si avr nel 57BL anche se non sar soltanto una riela#ora$ione del !rimo ma una com!leta trasforma$ione tanto da far !ensare che i due lavori siano com!letamente diversi tra loro. 3el 577: soddisfacendo le !ro!rie am#i$ioni aristocratiche, si s!osa con =aria Hardouin, duchessa di (allese che fugge da casa in quanto i genitori sono contrari al matrimonio con il ventenne 1')nnun$io. 1a questa unione nascono tre figli e i !rimi de#iti. Fassano gli anni e si se!ara dalla duchessina !assando ad altri amori, in com!leta solitudine, in un convento vicino casa, com!one @Il Fiacere@. 3el 57BI a Dene$ia incontra Eleonora 1use, con la quale nasce una rela$ione, l'amata gli is!ira tante o!ere tra le quali, @Il 8uoco@. Un anno do!o . eletto de!utato e !assa all'estrema sinistra, termina do!o : anni la sua vicenda !arlamentare !er !oi dimorare in una villa a /ettignano @la %a!!oncina@ dove vive !er qualche tem!o come un signore del Rinascimento circondato da #elle donne, armi, cavalli e servi conducendo una vita sfar$osa, ma sen$a !agare i soldi che via via contraeva. 3el frattem!o s' innamora di /andra Rudini e della contessa =ancini che gli is!ira l'ultima vicenda della !rotagonista di @8orse che s<, forse che no@. 3el 5B5; 1')nnun$io . !ro!osto come successore del Fascoli, nella cattedra di Letteratura Italiana *gi tenuta da %arducci-, nell'Universit di Bologna ma rifiuta dicendo @L'onore . grande, ma l'amore !er la mia li#ert . ancora !i4 grande@. 3egli anni di guerra ritorna in Italia !er !arteci!are al conflitto, com!iendo una serie di im!rese di !lateale effetto. ) fine della !rima guerra mondiale, attivo avversario di quella che definisce @la vittoria mutilata@, concentra il !ro!rio im!egno di oratore e @uomo d'arme@ sulla questione di 8iume, la citt che !arte dell'o!inione !u##lica e dell'esercito, voleva italiana. 1')nnun$io a 8iume 3el settem#re del 5B5B ini$ia la sua a$ione !er annettere 8iume all'Italia. +ccu!a la citt fino al @3atale di sangue@ del 5B;A, quando si ritira !er non s!argere sangue fraterno com#attendo contro le tru!!e inviate dal (overno di Roma., !resieduto da 3itti. 1o!o l'im!resa di 8iume, 1')nnun$io,

si trasferisce al Dittoriale degli Italiani dove, in seguito ad un incidente aviatorio, infermo e costretto alla cecit, com!one il @3otturno@. )l Dittoriale, nella villa di %argnacco, sulle rive del lago di (arda, il 5 mar$o del 5B:7 1')nnun$io muore. 1o!o aver trascorso alcuni anni nel lusso sfrenato alla @%a!!oncina@, ormai o!!resso dai de#iti, nel 5BAB si reca in 8rancia, vicino Bordeau?, dove scrive @Le martPre de /aint /e#astien@. In questo !eriodo, in 8rancia nasce una nuova scuola letteraria che si o!!one alla !oesia soggettiva e sentimentale del Romanticismo, che !rende il nome di Farnassianesimo. Cuesta corrente afferma le esigen$e del culto della tradi$ione !oetica, dell'ideale della #elle$$a formale e rifiuta ogni legame dell'arte con la vita. In rea$ione a questa corrente si !u' considerare l'Estetismo. I decadenti ca!ovolgono il concetto !arnassiano dell'arte. Ri!rendono il concetto romantico del legame tra la vita e l'arte, negato dai !arnassiani, ma ne invertono i termini& non la vita deve is!irare l'arte, ma l'arte deve is!irare la vita. /orge cos< l'estetismo. L'estetismo . una !arte del decadentismo, forse la !i4 su!erficiale, che oltre ad attirare la letteratura interessa anche il costume tramite atteggiamenti raffinati, sim#olistici. 1'annun$io . considerato il vero maestro del 1ecadentismo italiano e la sua inquieta ricerca letteraria ne fa uno dei !rotagonisti di quello Euro!eo. Il 1ecadentismo, . una nuova conce$ione !oetica, che si manifesta sul finire del 57AA. Il movimento, come forma teorica dell' estetismo, nasce in 8rancia verso il 577A e !er !oi diffondersi in tutta Euro!a. Il suo nome fu usato in senso dis!regiativo dalla critica #orghese del tem!o. Il 1ecadentismo !u' essere considerato come uno dei grandi motivi del sem!re rinascente esotismo *!redile$ione !er tutto ci' che . stranieroromantico. Cuesta corrente letteraria ha rivolu$ionato e influen$ato radicalmente la !oesia e il suo concetto, s!ecialmente con l'afferma$ione della necessit, da !arte del !oeta, di s!a$iare nel mondo della memoria e del sogno. E' evidente come il contenuto di evasione della !oesia decadente susciti la rea$ione della !oesia @im!egnata@. I grandi del decadentismo inglese sono Foe *americano-, /Nin#urne *maestro di 1')nnun$io-. In Inghilterra si . affermato un 1ecadentismo !i4 che altro istintivo ed immediato. /i riscontra anche il 1ecadentismo come scuola letteraria, s!ecialmente nell'o!era di +scar 2ilde. +/%)R 2IL1E +scar 2ilde is an English Nriter. He #orn and groN in 1u#lin, in a educated and un!reJudiced #ac,ground. He studP in +?ford, he has li,e teachers U. Rus,in and 2. Fater. 2ith his #rilliant talent and his eccentric attitude, 2ilde im!ose oneself ra!idlP in the artist circles and in the English and 8rench NorldlP !arlours. )fter a short and #an,ru!tcP marriage e?!erience *#orn tNo sons-, arouse scandal the relation Nith Lord )lfred 1ouglas. He feel ill at against all the aristocracP and the ruling class as of 2ilde has #een, since at that time, the idol. In a !rocess that !rovo,e clamour, 2ilde is sentenced for homose?ualitP to tNo Pears of hard la#ours *57B6-. )fter he serve the !enaltP he move in 8rance, he is in e?treme !overtP and forgetted to all. He isn't more +scar 2ilde #ut noN his name is /e#astian =elmoth, he dress his self a loN !rices. His #odP is li,e 1orian (raP. He is idle and unha!!P,

he die for meningitis increased to sP!hilis and alcool in :A 3ovem#er 5BAA. His most im!ortant Nor, is& THE FI%TURE +8 1+RI)3 (R)Q This novel Nas !u#lished in @LIFFI3%+TT'/ =+3THLQ =)()GI3E@ in 57BA and in a revised version in #oo, form in 57B5. )lthough it Nould #e #etter to define @The Ficture of 1orian (raP@ as a long storP Nith a dee! human meaning rather than as a novel. 1orian (raP is a handsome Poung man Nho cultivates the search for #eautP and !leasures not in a tranquil NaP, as it Nas for the !agans, #ut Nith great !assion as it should #e for the last of the romantics. 2hen Basil HallNard gave him a !icture Nhere 1orian is !ortraPed as the highest e?!ression of the Poung age and the !erfect #eautP he feels dee!lP saddened #ecause he realises that time has quic,lP floNn aNaP. 1orian suffers HenrP 2otton's #ad influence and is corru!ted to the !oint that he #ecomes dissolute, immoral and cPnics as =r. 2otton. The onlP thing that could have saved him, /i#il Dane's love. 2hen his friend Basil re!roaches 1orian's immoral #ehaviour he can't stand it and ,ills him. The !icture reminds 1orian, #etter than anP Nord, his dou#le life shoNing him the true 1orian, un,noNn to the rest of the Norld. In the end he can #ear no longer the e?istence of that !ortraPed @thing@ and sta#s it #ut he falls dead as he had hit himself. 2hen the servants came theP saN a !ortrait of their master as theP had last seen him, in all the Nonder of is e?quisite Pouth and #eautP. LPing on the floor Nas a dead man, in evening dress, Nith a ,nife in his heart. He Nas Nithered, Nrin,led, and loathsome of visage. It Nas not till theP e?amined the rings that theP recognised Nho it Nas. 1orian Nanted to o!!ose to the real life a fa,ed one #ut once the magic had #een he #ro,en he Nas overcame #P all its tremendous monstrositP. @The Ficture of 1orian (raP@ im!ressed favoura#lP the !u#lic #ecause of #oth the originalitP of it's !lot and the similaritP #etNeen the lives of 1orian and 2ilde himself. The aesthetic taste and the dramatic strength of this Nor, made of it the most re!resentative one of the English 1ecadentism> it also esta#lishes a shar! and violent reaction to the Dictorian age, to the !rudent moral of the #ourgeoisie Nho intended art as a didactical instrument. In this novel Ne find !lentP of fantasP in a clear and refined stPle, the !arado? rules the events descri#ed and the Nords used #P 2ilde> in fact he shoNs the virtues of art Nhich goes #ePond the limits of @good and evil@ and saves their' conce!tions in its untoucha#le laN. 2ith this #oo, 2ilde Nants to shoN that life has Ne live Ne are devoured #P our memories> Ne must #e res!onsi#le for our actions #ecause, as it's shoNn #P this novel, the #ad ones Nill alNaPs come #ac, to destroP us. /ETTI3(& The storP ta,es !lace in London> the different !laces Nhere the !lot is set are considered onlP secondarP to the author for the #oo, structure. )nPNaP Ne have Basil's house, 1orian's one, the theatre Nhere the unluc,P /i#il !erformed, the great lounges of the houses Nhere u!!er class !arties too,

!lace and some other even less im!ortant !laces. TI=E& There are no dates to indicate the e?act !eriod ouring Nhich the events ta,e !lace> the storP can #e chronologicallP !laced in the !eriod 2ilde lived, that is the second half of the 5Bth centurP.

You might also like