You are on page 1of 7

Archive All Download Newest

Read Later
Funzione (matematica) - Wikipedia it.wikipedia.org per!olico nell"#nciclopedia $reccani treccani.it %ai cercato& 'unzioni trascendenti - (apere.it sapere.it

Archive All Download Newest


Funzione (matematica) - Wikipedia

it.wikipedia.org ()#* A+, -A.#-//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thum!/0/01/Funcao,venn.png/223p4Funcao,venn.png-5#)+A*#,-# n matematica6 una funzione6 anche detta applicazione6 mappa o trasformazione6 7 de'inita dai seguenti oggetti& 8n insieme detto dominio della 'unzione . 8n insieme detto codominio della 'unzione . 8na relazione che ad ogni elemento dell9insieme () associa uno ed un solo elemento dell9insieme ()6 indicandolo con . (i dice che 7 l9argomento della 'unzione6 oppure un valore della variabile indipendente6 mentre o 7 un valore della variabile dipendente della 'unzione. sinonimi :tras'ormazione: e :mappa: sono utilizzati specialmente in am!ito geometrico6 mentre ;uando si trattano 'unzioni lineari tra spazi vettoriali si usa talvolta il termine :operatore:. +e 'unzioni hanno un ruolo molto importante in tutte le scienze esatte. l concetto di dipendenza funzionale tra due grandezze sostituisce in'atti6 all9interno delle teorie 'isiche e matematiche6 ;uello di causa-e''etto6 che6 al contrario del precedente6 non riguarda gli enti teorici ma direttamente gli elementi della realt< concreta. (e si a''erma6 ad esempio6 che la pressione di una certa ;uantit< di gas per'etto 7 'unzione della sua temperatura e del suo volume si sta 'acendo un9a''ermazione interna ad un modello termodinamico6 mentre il rapporto di causa-e''etto che viene individuato 'ra le tre grandezze dipende in modo sostanziale dalle possi!ilit< di intervento concreto su di esse. 5imanendo a ;uesto esempio6 poich= 7 generalmente molto pi> 'acile intervenire sul volume e sulla temperatura che direttamente sulla pressione6 il valore di ;uest9ultima viene visto pi> spesso come conseguenza del valore degli altri due parametri. .li esempi pi> semplici di 'unzione sono ;uelli per cui sia il dominio che il codominio sono insiemi numerici. )er esempio6 se a ogni numero naturale associo il doppio di tale numero6 ho una 'unzione6 il cui dominio 7 dato appunto dai naturali6 mentre il cui codominio 7 costituito dai naturali pari. $uttavia si parla di 'unzione anche ;uando il dominio o il codominio6 o entram!i6 non sono insiemi di numeri. (e6 per esempio6 a ogni triangolo del piano associo il cerchio in esso inscritto6 ho ugualmente una 'unzione6 in ;uanto per ogni triangolo esiste uno e un solo cerchio inscritto. noltre spesso si parla di 'unzioni con pi> argomenti6 o con pi> valori6 per esempio la 'unzione che alle coordinate 46 ?6 z di un punto nello spazio 'a corrispondere temperatura $ e pressione ) dell9aria. n tal caso6 la 'unzione ha in realt< sempre un solo argomento6 che 7 la terna (46 ?6 z)6 e ha sempre un solo valore6 che 7 la coppia ($6 )). Dati gli insiemi e non vuoti6 si chiama 'unzione da in una relazione tale che per ogni esiste uno ed un solo elemento tale che . $ale elemento tradizionalmente si denota con & in altre parole6 invece di scrivere si pu@ usare la scrittura pi> tradizionale& l 'atto che sia una 'unzione da in che associa a l9elemento si pu@ esprimere con la scrittura& +9insieme (da cui la 'unzione :prende: i valori) 7 il dominio della 'unzione 6 mentre l9insieme (in cui si trovano i valori :restituiti: dalla 'unzione ) 7 il codominio della 'unzione .ABC termini meta'orici :prendere un valore: e :restituire un valore: 'anno ri'erimento ad un modello meccanico delle 'unzioni6 rappresentate come meccanismi che6 'ornito loro un elemento del dominio6 lo trasformano nel corrispondente elemento del codominio. Dalla precedente ulteriore meta'ora del trasformare materialmente6 segue il sinonimo trasformazione.

Data una 'unzione f di dominio X e codominio Y6 comun;ue scelto un elemento x del dominio si chiama immagine di x il corrispondente elemento del codominio6 indicato con f(x). Analogamente6 se y 7 un elemento del codominio che sia immagine di un elemento x del dominio6 cio7 se 6 si dice che x 7 la controimmagine di y. )er estensione6 l9insieme& dato dagli elementi y del codominio per i ;uali esiste un x nel dominio che ha y come immagine 7 detto immagine di f e si denota con o con .A2C Anche ;uesto termine proviene da un modello6 ;uello che considera una 'unzione come un sistema ottico (ad esempio una lente)D per tale modello agli elementi del dominio corrispondono possi!ili sorgenti luminose e agli elementi del codominio immagini di tali sorgenti. Date due 'unzioni & E e & E si pu@ de'inire la loro composizione& ;uesta 7 de'inita applicando prima ad e ;uindi applicando al risultato . Fuesta nuova 'unzione viene denotata con (si legge& :' composto g:). 5iconducendoci alla notazione tradizionale con le due notazioni il risultato della precedente composizione applicato all9elemento 4 del dominio si pu@ scrivereAGC )er il valore di una 'unzione corrispondente ad un elemento 6 denota!ile con la notazione tradizionale 6 vengono usate anche altre due scritture. )er ;uella che chiamiamo notazione a funzione prefissa si pone . )er ;uella che chiamiamo notazione a funzione suffissa si pone . *on ;ueste notazioni per le composizioni di due 'unzioni e sono possi!ili !en H tipi di scritture& 6 6 6 . A volte al posto delle parentesi tonde si usano parentesi ;uadrate& . n ;uesto modo si evitano con'usioni con le parentesi che indicano l9ordine delle operazioni. $ra l9altro ;uesta notazione 7 usata da alcuni programmi di calcolo sim!olico. Fuando il dominio di una 'unzione f 7 il prodotto cartesiano di due o pi> insiemi e dun;ue la 'unzione agisce su n-uple di elementi di insiemi allora l9immagine del vettore di ;uesti elementi viene indicata con la notazione n ;uesto caso la 'unzione viene anche chiamata funzione di vettore. A tal proposito in 'isica si parla di campo ('isica). )er esempio6 si consideri la 'unzione di moltiplicazione che associa un vettore di due numeri naturali 4 e ? al loro prodotto& I . Fuesta 'unzione pu@ essere de'inita 'ormalmente come avente per dominio 6 l9insieme di tutte le coppie di numeri naturaliD si noti inoltre che in ;uesto caso la 'unzione 7 simmetrica rispetto alle componenti del vettore& '(46?) I '(?64) e ;uindi si tratta di una funzione di un insieme 'J46?K in cui non importa cio7 l9ordine degli elementi. (ono inoltre possi!ili anche altri raggruppamenti delle varia!ili& per esempio risulta estremamente importanti nello studio dei sistemi di e;uazioni di''erenziali la teoria della 'unzione di matrice& -olte operazioni !inarie dell9aritmetica6 come l9addizione e la moltiplicazione6 sono 'unzioni dal prodotto cartesiano a valori in 6 e vengono descritte tramite la notazione in'issa& si scrive cio7 (e non ) per descrivere l9immagine della coppia tramite l9operazione .AHC Fuesta notazione 7 stata generalizzata dall9alge!ra moderna6 per de'inire strutture alge!riche come ad esempio ;uella di gruppo6 come un insieme dotato di alcune operazioni !inarie aventi determinate propriet<. (e il codominio di una 'unzione 7 il prodotto cartesiano di due o pi> insiemi6 ;uesta pu@ essere indicata come 'unzione vettoriale. $ali varia!ili spesso vengono aggregate in un vettoreD a tal proposito in 'isica si parla di campo vettoriale. 8n esempio tipico 7 dato da una tras'ormazione lineare del piano6 ad esempio& . 8na 'unzione 7 invece detta polidroma nel caso in cui esiste almeno un elemento del dominio cui corrisponde pi> di un elemento del codominio. n e''etti tali 'unzioni non rientrano nella de'inizione data inizialmente6 ma in alcuni campi (ad esempio in analisi complessa) essa viene estesa proprio in

;uesto senso. 8n esempio di 'unzione polidroma 7 la radice ;uadrata di un numero reale positivo6 che pu@ essere descritta come una 'unzione che associa ad ogni numero reale positivo l9insieme delle sue due radici ;uadrate. 8n altro esempio analogo 7 il logaritmo de'inito sull9insieme dei numeri complessi.ALC Nella matematica e sostanzialmente in tutte le sue applicazioni si incontrano numerosi tipi di 'unzioni6 che si presentano anche con caratteristiche molto diverse. +9a''ollata ed articolata popolazione delle 'unzioni viene ;uindi classi'icata seguendo diversi criteri.

Funzioni di interesse probabilistico e statistico[modifica | modifica sorgente] perazioni elementari su funzioni di variabile reale a valori reali[modifica | modifica sorgente]
Data una 'unzione di varia!ile reale a valori reali ed una costante 6 su di essa sono applica!ili le operazioni aritmetiche elementari ovvero somma6 sottrazione6 moltiplicazione6 divisione6 elevamento a potenza6 radice n-esima ovvero& se si ha anche se si ha anche e se intero positivo6 e se pari si deve avere anche 6 si ha anche Date due 'unzioni e di varia!ile reale a valori reali sono applica!ili le operazioni aritmetiche elementari di cui sopra ovvero& se si ha anche se si ha anche Data una 'unzione di varia!ile reale a valori reali ed una costante & la sua traslata rispetto all9asse ? verso destra 7 la sua traslata rispetto all9asse ? verso sinistra 7 la sua traslata rispetto all9asse 4 verso l9alto 7 la sua traslata rispetto all9asse 4 verso il !asso 7 Data una 'unzione di varia!ile reale a valori reali& la simmetrica di rispetto all9asse ? 7 la simmetrica di rispetto all9asse 4 7 *ommons contiene immagini o altri 'ile su 'unzione )ortale -atematica& accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica it.wikipedia.org

!perbolico nell"#nciclopedia $reccani

treccani.it iper!olico n matematica in generale6 si dice di un ente6 di cui una ;ualche propriet< essenziale sia collegata con una e;uazione di secondo grado avente radici reali e distinte6 cio7 a discriminante positivoD la ragione della denominazione sta nel 'atto che la ricerca della coppia dei punti di incontro di una iper!ole con la retta all"in'inito del suo piano dipende appunto da una si''atta e;uazione. Funzioni iper!oliche Funzioni con de'inizione e propriet< analoghe a ;uelle delle 'unzioni circolari o trigonometriche& sono esse precisamente il seno i.6 il coseno i.6 la tangente i.D le loro reciproche (cosecante6 secante6 cotangente i.) e le 'unzioni i. inverse (settore seno o arcoseno i. ecc.)D le notazioni pi> usuali sono senh46 cosh4 e analoghe6 settsenh46 settcosh4 e analoghe. (i de'iniscono come segue& senh4I(e4MeN4)/26 cosh4I(e4OeN4)/26 tgh4Isenh4/cosh46 ctgh4IB/tgh46 sech4IB/cosh46 cosech4IB/senh4. +e 'unzioni i. e le 'unzioni circolari sono collegate tra loro dalle relazioni seguenti& senh i4Ii sen 46 cosh i4Icos 46 tgh i4Ii tg 4D nel campo complesso pertanto i due tipi di 'unzioni non appaiono distinti. )er tali 'unzioni valgono le identit<& senh (M4)IMsenh 4D cosh (M4)Icosh4D cosh24Msenh2 4IBD sech2 4Otgh2 4IBD ctgh2 4Mcosech2 4IB. l seno i. e il coseno i. si possono de'inire anche6 per via geometrica6 nel seguente modo& 'issata nel piano PQR l"iper!ole e;uilatera Q2MR2IB ('ig. B) e presi due punti A6 AS di essa nel semipiano delle Q positive e simmetrici rispetto all"asse Q6 si consideri l"area del triangolo mistilineo determinato dai segmenti PA6 PAS e dall"arco AASD se 4 7 il valore di tale area6 le coordinate di A sono QIcosh46 RIsenh4. *i@ signi'ica che il seno e il coseno i. sono coordinate di un punto varia!ile sopra l"anzidetta iper!ole e;uilatera6 allo stesso modo che il seno e il coseno ordinari sono coordinate di un punto varia!ile sopra la circon'erenza di raggio unitario. n 'ig. 2 sono riportati i gra'ici delle 'unzioni ?Isenh4 e ?Icosh46 e ;ui di seguito i relativi sviluppi in serie ABC validi per 4 ;ualun;ue. Diamo anche l"espressione delle 'unzioni i. inverse& A2C $ali 'ormule sta!iliscono6 tra l"altro6 delle relazioni tra le 'unzioni i. e la 'unzione logaritmo. )er ;uanto riguarda la geometria iper!olica geometria. treccani.it

%ai cercato& funzioni trascendenti - 'apere(it

sapere.it matematico 'rancese (Dieuze6 +orena6 BT22-)arigi BU3B). $ra i maggiori matematici del Novecento6 ancora studente svolse i primi lavori sulle funzioni a!eliane e sulla tras'ormazione delle funzioni ellittiche. %a insegnato all9Vcole )ol?techni;ue e alla Facult= des (ciences di )arigi. Wttenne importanti risultati in alge!ra6 in teoria dei numeri e in molti campi dell9analisi sta!ilendo 'econde connessioni tra i metodi trascendenti e ;uelli alge!rici e aritmetici. 5isolse l9e;uazione di LX grado tramite le funzioni ellitticheD generalizz@ al campo delle funzioni l9algoritmo delle 'razioni... sapere.it Y Archive All Download Newest

You might also like