You are on page 1of 53

Approfondimenti analitici per lo studio di Economia Politica I

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 1

Contenuto
Teoria Teoria degli degli insiemi insiemi Funzioni Funzioni Rappresentazione Rappresentazione grafica grafica

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 2

Teoria Teoria degli degli Insiemi Insiemi

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 3

Il concetto di insieme LInsieme un concetto primitivo (es. di concetti primitivi sono: ente, propriet, elemento) Non riconducibile ad altri concetti predefiniti Alcuni sinonimi di insieme sono: collezione, aggregato, classe Indica unione di pi elementi o complesso di elementi

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 4

Il concetto di insieme E importante che esista un criterio oggettivo atto a stabilire in modo univoco se un elemento appartiene o no allinsieme (Es.: linsieme delle vocali dellalfabeto latino un insieme, mentre linsieme dei libri divertenti non un insieme perch il criterio per stabilire se un libro divertente o meno soggettivo)
Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 5

Notazioni e rappresentazioni degli insiemi

Gli insiemi vengono denotati con lettere latine maiuscole A, B, C, Insiemi Gli oggetti che compongono un insieme prendono il nome di elementi e vengono indicati con lettere latine minuscole a, b, c, elementi
Approfondimenti analitici per Economia Politica I Slide 6

Notazioni e rappresentazioni degli insiemi Per indicare che lelemento a appartiene allinsieme A si scrive:

a A
Il simbolo deriva dal latino est e prende il nome di simbolo di appartenenza, mentre il simbolo di non appartenenza

a A
Significa che lelemento a non appartiene allinsieme A
Approfondimenti analitici per Economia Politica I Slide 7

Notazioni e rappresentazioni degli insiemi

Linsieme privo di elementi prende il nome di insieme vuoto e si denota con il simbolo

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 8

Notazioni e rappresentazioni degli insiemi


Tre modi per rappresentare gli insiemi:
1. Rappresentazione tabulare:

A = {a, e, i, o, u}

2.

Rappresentazione grafica :

A a o u
Approfondimenti analitici per Economia Politica I

e i Diagramma di Eulero-Venn

Slide 9

Notazioni e rappresentazioni degli insiemi


3. C' un'altra notazione che si usa per formare (cio definire) un insieme. Invece di elencare i suoi elementi, si pu definire l'insieme A come A = { n | n un numero intero maggiore di 1 e minore di 8} Le sue parti si leggono cos:
A= {n | n un numero intero maggiore di 1 e minore di 8 } A uguale all'insieme di tutti gli n tale che n un numero intero che maggiore di 1 e minore di 8

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 10

Notazioni e rappresentazioni degli insiemi


La possibilit di descrivere un insieme attraverso lenunciazione delle sue caratteristiche particolarmente utile quando complicato o addirittura impossibile elencare gli elementi, come ad esempio per l'insieme N = { n | n un numero intero positivo } di tutti i numeri positivi interi - che ha un numero infinito di elementi. Potremmo anche scrivere questo insieme come N = { 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, ... } Linsiemi N contiene un numero infinito di elementi. Tali insiemi si dicono insiemi infiniti. Un insieme finito invece un insieme che contiene solo un numero finito di elementi
Approfondimenti analitici per Economia Politica I Slide 11

Sottoinsiemi
Dati due insiemi A e B, si dice che B sottoinsieme di A se ogni elemento di B anche elemento di A e si indica

B A

Def.: Due insiemi A e B si dicono uguali se sono formati con gli stessi elementi

B=A

ovvero ogni elemento delluno anche elemento dellaltro (non ha importanza lordine con cui vengono descritti gli insiemi)

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 12

Sottoinsiemi

Si dice che B un sottoinsieme proprio di A

B A
se B A e se esiste almeno un elemento di A che non sia elemento di B B A

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 13

Sottoinsiemi

Linsieme vuoto viene considerato come sottoinsieme di ogni insieme, e fra i sottoinsiemi di A si considera A stesso, per cui ogni insieme non vuoto A possiede almeno due sottoinsiemi: se stesso e linsieme vuoto. Tali sottoinsiemi pendono il nome di sottoinsiemi banali

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 14

Operazioni su insiemi Unione


A = {a, b, c, d }
A a b Dati due insiemi A e B definiamo unione di A e B linsieme formato dagli elementi che appartengono ad A e a B c d f g e B

B = {b, d , e, f , g }

A B = {a, b, c, d , e, f , g }

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 15

Operazioni su insiemi Intersezione


A B = {b, d }
a b Dati due insiemi A e B definiamo intersezione di A e B linsieme formato dagli elementi che appartengono sia ad A, sia a B c d d

A = {a, b, c, d }

B = {b, d , e, f , g }
A B e f g

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 16

Operazioni su insiemi Differenza


A B = {a, c} B A = {e, f , g }
c Dicesi differenza di due insiemi A e B linsieme degli elementi che appartengono solo ad A e non anche a B

A = {a, b, c, d }
A B
a

B = {b, d , e, f , g }
A B b b d g e f

A B

B A

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 17

Propriet degli insiemi


Idempotenza dellunione Idempotenza dellintersezione Propriet commutativa

A A = A
A A = A A B = B A

A B = B A
Propriet associativa

A ( B C ) = ( A B) C

A ( B C ) = ( A B) C

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 18

Propriet degli insiemi


Propriet distributive dellintersezione rispetto allunione, sia a destra che a sinistra

A ( B C ) = ( A B) ( A C )
( A B) C = ( A C ) ( B C )
Propriet distributive dellunione rispetto allintersezione, sia a destra che a sinistra

A ( B C ) = ( A B) ( A C ) ( A B) C = ( A C ) ( B C )
Approfondimenti analitici per Economia Politica I Slide 19

Prodotto cartesiano
Dati due insiemi A e B non vuoti, definiamo prodotto cartesiano di A e B (nellordine) linsieme delle coppie ordinate (a,b) con a appartenente A; b appartenente a B; cio:

A B = {(a, b ) : a A, b B}
Se AB allora ABBA cio il prodotto cartesiano non gode della propriet commutativa Se A=B AA un insieme diverso da A (perch formato dalle coppie ordinate degli elementi di A). Si ha AA=A2 Se A= o B= non possibile formare alcuna coppia in quanto linsieme vuoto privo di elementi. Si ha quindi: A =A= =

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 20

Funzioni Funzioni

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 21

Il concetto di Funzione
Per definire il concetto di funzione necessario riferirsi a quello di insieme A, B insiemi non vuoti, si definisce applicazione o funzione f di A in B una legge che associa ad ogni elemento x dellinsieme A uno e un solo elemento y dellinsieme B
A B

(non escluso che a pi elementi di A corrisponda lo stesso elemento in B)


Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 22

Il concetto di Funzione

Si dice che in A assegnata una funzione a valori in B Lunico elemento y che corrisponde ad x si dice valore che f assume in x e si denota con f(x) Notazioni
f :A B
Approfondimenti analitici per Economia Politica I

A B

y = f ( x)

Slide 23

Il concetto di Funzione A detto insieme di partenza o di definizione o dominio B detto insieme di arrivo L'insieme di tutti gli elementi di B che vengono assunti come valore dalla funzione, si chiama immagine o codominio della funzione f e si denota con

f ( A)

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 24

Il concetto di Funzione
La prescrizione deve essere univoca: ad ogni elemento di A deve corrispondere un solo elemento di B Esempi Insieme di partenza (x) Paesi EU Insieme di arrivo (y) Capitali EU Prescrizione (f) f una funzione?

x ha come capitale y x ha come padre y x ha come figlio y


Slide 25

SI

Figli

Padri

SI

Padri

Figli

NO

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Il concetto di Funzione

Quando gli elementi degli insiemi A e B, non vuoti, tra i quali definita una funzione, sono numeri si dice che la funzione numerica

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 26

Funzione suriettive

f :A B Una funzione si dice suriettiva o applicazione di A su B se ogni elemento di B immagine di almeno un elemento di A Ci significa che si avr: f ( A) = B
Il codominio coincide con linsieme B (di arrivo) A B

y Bx A : f ( x) = y

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 27

Funzione iniettiva

Una funzione f : A B Si dice che iniettiva se ad elementi distinti x di A corrispondono elementi distinti y di B , cio
x1 , x2 : x1 x2 f ( x1 ) f ( x2 )
A B

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 28

Funzione biiettiva

Una funzione : f : A B si dice biiettiva o biunivoca se contemporaneamente iniettiva e suriettiva


y B! x A : f ( x) = y
A B

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 29

Funzioni inverse Nella funzione biiettiva pu essere "invertita" la la cosiddetta funzione inversa si denotata con f 1 : B A Per questo una funzione biiettiva anche detta invertibile.
A B

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 30

Funzioni continue Intuitivamente possiamo dire che una funzione si dice continua quando possiamo disegnarla senza staccare la penna dal foglio Analiticamente si pu dire che: Una funzione continua in un punto quando quel punto coincide con il suo limite Una funzione continua in un intervallo quando e' continua in ogni punto dell'intervallo

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 31

Funzioni discontinue
Una funzione si dice discontinua quando non e' continua Esistono tre tipi di discontinuit: Di prima specie Di seconda specie Di terza specie

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 32

Propriet
Una funzione f detta: Crescente (non decrescente) quando i valori non decrescono al crescere della variabile indipendente, cio se

x1 , x2 A : x1 < x2 f ( x1 ) f ( x2 )
Strettamente crescente quando i valori crescono al crescere della variabile indipendente, cio se

x1 , x2 A : x1 < x2 f ( x1 ) < f ( x2 )
Decrescente (non crescente) quando i valori non crescono al crescere della variabile indipendente,cio se

x1 , x2 A : x1 < x2 f ( x1 ) f ( x2 )
Strettamente decrescente quando i valori decrescono al crescere della variabile indipendente, cio se

x1 , x2 A : x1 < x2 f ( x1 ) > f ( x2 )
Approfondimenti analitici per Economia Politica I Slide 33

Propriet
Una funzione f si dice monotona se crescente (monotona positiva) o decrescente (monotona negativa) Una funzione f si dice strettamente monotona se strettamente crescente o strettamente decrescente Se una funzione f strettamente monotona allora f deve essere anche biunivoca

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 34

Funzioni Funzioni Rappresentazione Rappresentazione grafica grafica

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 35

Rappresentazione Grafica

La rappresentazione grafica di una funzione fondamentale per studiarne landamento

Lo strumento utilizzato a tale scopo il piano cartesiano


Approfondimenti analitici per Economia Politica I Slide 36

Il paino cartesiano
Esso un sistema di riferimento nel piano costituito da due rette orientate ortogonali

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 37

Il paino cartesiano
Il punto nel quale le due rette si incontrano viene detto origine
y

Tra le due rette si distingue una prima chiamata asse delle ascisse o asse delle x e una seconda detta asse delle ordinate o asse delle y
Approfondimenti analitici per Economia Politica I Slide 38

Il paino cartesiano
Il sistema costituito dalla coppia dei due assi (e implicitamente dall'origine) si dice sistema di riferimento cartesiano ortogonale del piano y

Esso consente di individuare ogni punto del piano con una coppia di numeri reali chiamati rispettivamente ascissa e ordinata del punto; le coordinate del punto si denotano con (x,y)
Approfondimenti analitici per Economia Politica I Slide 39

Il paino cartesiano
Esempi

X 0 2 -3

Y 0 3 1 (-3,1)

y (2,3)

(0,0) 0 x

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 40

Rappresentazione Grafica

Definita una funzione y=f(x), il piano cartesiano pu essere usato per rappresentare tutti i valori che la funzione assume al variare di x. Infatti la generica coppia di valori

( x, f ( x))
indica le coordinate di un punto nel piano cartesiano
Approfondimenti analitici per Economia Politica I Slide 41

Rappresentazione Grafica
Definizione: Il grafico di una funzione

f :

l'insieme di tutte le coppie

( x, f ( x))

R l'insieme dei numeri reali. La funzione f associa un valore a ciascun numero reale e il grafico l'insieme di tutte le coppie Poich il piano l'insieme di tutte le coppie di numeri, il grafico di una funzione pu essere considerato un sottoinsieme del piano. Per quasi tutte le funzioni che ci interessano si tratta di una curva (una retta oppure una linea curva)

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 42

Rappresentazione Grafica
un esempio concreto: Definiamo

f ( x) = x 2 3

possimao costruire una tabella dei valori scegliendo per x i numeri 0, 1 e 2


Valori dellinsieme di partenza Valori dellinsieme di arrivo Lasse delle y rappresenta linsieme di arrivo

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 43

Lasse delle x rappresenta lnsieme di partenza

Rappresentazione Grafica
continuando con la costruzione della tabella avremo pi informazioni sulla forma della funzione

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 44

Rappresentazione Grafica
eliminando i numeri lungo gli assi e le linee ausiliarie otteniamo

Adesso che la tabella dei valori ha un numero pi consistente di dati, la "funzione comincia ad assumere una forma".
Approfondimenti analitici per Economia Politica I Slide 45

Rappresentazione Grafica
immaginando di avere una tabella dei valori molto estesa possibile disegnare la funzione come una curva. (in questo esempio la funzione si descrive come una parabola)

uasi tutte le funzioni con cui avremo a che fare saranno linea continue
Approfondimenti analitici per Economia Politica I Slide 46

Rappresentazione Grafica
Riassumiamo che cosa ci mostra questo esempio: Il grafico di una funzione pu essere disegnato riportando per i punti sull'asse delle x il valore corrispondente della funzione sullasse delle y Pi brevemente: x si riporta orizzontalmente, f(x) si riporta verticalmente. Un punto con le coordinate (x, y) nel piano rappresenta graficamente l'azione della funzione sul valore assunto da x Possiamo leggere il valore f(x) come ordinata y del punto

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 47

Rappresentazione Grafica
l grafico di una funzione pu essere illuminante circa le propriet della funzione stessa. Ad esempio, ci permette di distinguere: Funzioni non monotone y y Da funzioni monotone

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 48

Rappresentazione Grafica

Funzioni decrescenti y y

Da funzioni crescenti

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 49

Rappresentazione Grafica
o di individuare altre propriet della funzione Ad esempio, che cosa si pu dire di questa funzione? y

Perch invece questa funzione non invertibile? y

y0

x Che monotona Che crescente Che biunivoca E quindi invertibile


Slide 50

x0

x1 x2

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Perch non biunivoca: ad ogni valore f(x) possono corrispondere pi x

Rappresentazione Grafica
Che cosa si pu dire di questaltra funzione? y y1

Semplicemente, che non una funzione! Perch questa non una funzione? Non rispettato un requisito fondamentale per la definizione dellapplicazione: la relazione deve essere univoca, a ciascun elemento dellinsieme di partenza deve corrispondere un solo valore della funzione!!

y0

x0

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 51

Rappresentazione Grafica
La rappresentazione grafica ci consente di avere percezione immediata della discontinuit della funzione

Discontinuit di terza specie

Discontinuit di terza specie

Discontinuit di terza specie

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 52

Rappresentazione Grafica
Quando il grafico di una funzione assume una forma simile a questa la funzione si dice spezzata

Approfondimenti analitici per Economia Politica I

Slide 53

You might also like