You are on page 1of 36

Il SUONO ed il RUMORE

Negli SPAZI LIBERI e negli AMBIENTI


CONFIANTI
1 - SUONO E RUMORE Introduzione. .........................................................3
Premessa ....................................................................................................3
Lacustica.....................................................................................................4
- Onde Sonore.............................................................................................4
- I Suono E I Rumore.................................................................................!
"custica #isica ..........................................................................................$
Lorecc%io e udito.......................................................................................&
La Percezione 'e (ono E 'eintensit) 'e Suono.................................1*
.......................................................................................................................1*
.......................................................................................................................1*
Suono +ra,e...................................................................................................1*
Suono acuto...................................................................................................1*
Lintensit) - a caratteristica c%e ci .ermettere di distin+uere i suoni /orti da
0uei de1oi2 in .ratica 0ueo c%e comunemente c%iamiamo i ,oume de
suono. Lintensit) - determinata daam.iezza dee ,i1razioni. ...................11
.......................................................................................................................11
.......................................................................................................................11
Suono .i3 /orte...............................................................................................11
Suono meno /orte..........................................................................................11
La .ressione acustica necessaria .erc%4 un suono sia udi1ie daorecc%io
umano ,aria a seconda dea /re0uenza 5atezza6 dei suoni. Un suono di
1.*** %ertz - udi1ie a 7zero deci1e89 mentre scendendo a 3* %ertz occorre
unintensit) di ameno !* deci1e .erc%4 i suono sia udi1ie.........................11
: ";US(I;" #ISI;".....................................................................................13
Le <randezze #isic%e ...............................................................................13
- La 'i//usione 'e Suono Ne+i S.azi Li1eri............................................14
- La 'i//usione 'e Suono Ne+i S.azi ;on/inati.......................................14
- I Ri,er1ero..............................................................................................1!
Ri,er1ero9 Intei+i1iit) Ed "scoto 'ea Musica......................................1$
- Masc%eramento ......................................................................................1$
In+. Lui+i 'i #rancesco 1=3!
- S.ostamento 'ea So+ia Uditi,a...........................................................1&
"scoto >inaurae.......................................................................................1&
E//etto ?aas...............................................................................................1@
'istorsione.................................................................................................1@
3 <I S(RUMEN(I di RIPRO'UAIONE SONOR" e di MISUR"...................:*
I Micro/ono................................................................................................:*
3.1 Pro.a+azione /ra mezzi di,ersi ...........................................................3B
#i+ura 1- <randezze caratteristic%e dee onde................................................B
#i+ura : - <enerazione di onde sonore............................................................$
#i+ura 3 - +randezze caratteristic%e di un onda sinusoidae............................$
#i+ura 4 - Ra..orto /ra un+%ezza dConda e /re0uenza....................................&
#i+ura B- Struttura deCorecc%io........................................................................@
#i+ura ! - "udio+ramma normae D;ur,e di u+uae intensit) so++etti,aE......11
#i+ura $ - corris.ondenza tra son e .%on.......................................................11
#i+ura & --#enomeno dei 1attimenti................................................................1:
#i+ura @ - Masc%eramento..............................................................................1&
#i+ura 1* Pro+ressione nea .erdita deudito...........................................1&
#i+ura 11 Micro/ono dinamico.....................................................................:1
In+. Lui+i 'i #rancesco :=3!
1 - SUONO E RUMORE Introduzione
Premessa
>en,enuti ne mondo deacustica9 de suono e de rumoreF
Guesto i1ro intende essere unintroduzione a mondo deacustica e ne tratter) acuni
as.etti in maniera .i3 o meno a..ro/ondita.
In .articoare saranno esaminatiH
a ri.roduzione de suono2
a di//usione de suono ne+i s.azia a.erti2
a di//usione de suono ne+i am1ienti c%iusi2
isoamento acustico.
e +randezze /isic%e connesse a /enomeno sonoro e a oro misura.
I .ercorso non sar) cosI ineare come so.ra indicato9 cerc%eremo in/atti di sem.i/icare a
massimo es.osizione trattando ar+omenti +i /isico-tecnici9 man mano c%e si renderanno necessari
aa com.rensione de+i as.etti .ratici.
Per 0uesta ra+ione .otr) accadere di do,er usare9 dei concetti a cui trattazione non - stata
ancora s,ota in maniera a..ro.riata2 di conse+uenza a terminoo+ia .otr) s.esso non essere de tutto
ri+orosa9 considerato c%e 0ue+i ar+omenti saranno s,iu..ati e .recisati ne se+uito.
In+. Lui+i 'i #rancesco 3=3!
Lacustica
;on i termine suono indic%iamo in +enere due entit) di,erseH
16 Ca+ente /isico in +rado di stimoare Corecc%io umano9 ma i cui studio .uJ essere /atto
senza /ar inter,enire in acun modo Corecc%io9 e cio- e onde eastic%e neCaria2
:6 a ra..resentazione .sic%ica dea stimoazione9 ra..resentazione esistente come
sensazione soo aCinterno de nostro cer,eo e attri1uita da 0uestCutimo a o++etti de mondo esterno.
LCa+ente /isico .uJ essere descritto e studiato escusi,amente con metodi /isiciH esso -
Co++etto deCacustica /isica9 c%e descri,e i /enomeni connessi aa sua .ro.a+azione nei ,ari mezzi.
Studia in .articoare i /enomeni e+ati aa ri/essione9 aa di//razione9 aa risonanza9 aCinter/erenza9
aCassor1imento dee onde sonore e a oro am.i/icazione e ri,eazione tramite dis.ositi,i o a..arati di
,ario ti.o.
I modo in cui e onde meccanic%e +iun+endo suCorecc%io ne .roducono a stimoazione9
nonc%4 a successi,a +enerazione di im.usi eettrici di natura ner,osa ,erso i cer,eo9 otre a
/unzionamento com.essi,o deCorecc%io stesso9 sono o++etto di studio deCacustica /isioo+ica.
L!"#u$ti#" %i$iologi#" studia e +randezze so++etti,e caratteristic%e deCascoto 5atezza9
sensazione sonora9 so+ie di//erenziai di /re0uenza e intensit)6 in reazione ae corris.ondenti
+randezze o++etti,e dea stimoazione esterna 5/re0uenza9 .ressione sonora +o1ae e sua
distri1uzione s.ettrae6. Si interessa inotre a tutti i /enomeni caratteristici deCascoto 5i
masc%eramento9 a /atica uditi,a9 Ce//etto direzionae9 Cadattamento9 i 1attimenti mono- e 1inaurai e
atri /enomeni tem.orai6.
L!"#u$ti#" &u$i#"le studia i suoni musicai. Studia9 in .articoare9 e nozioni reati,e ae
scae musicai e ai ,ari inter,ai2 i .ro1emi reati,i ae ,i1razioni dee corde e dee .iastre9 aa
.ro.a+azione de suono nei tu1i sonori e aCemissione dae canne sonore9 in reazione a
/unzionamento dei corris.ondenti strumenti musicai9 ma com.rende anc%e e tecnic%e di costruzione
de+i strumenti musicai tradizionai9 eettrici ed eettronici9 in reazione ae caratteristic%e dei suoni
emessi9 nonc%4 i .ro1emi costrutti,i ri+uardanti +i strumenti dea musica s.erimentae.
L!"#u$ti#" "r#'itettoni#" si occu.a s.eci/icamente dee a..icazioni deCacustica /isica a
di,ersi ti.i di strutture ediizie in reazione a due ordini di .ro1emiH
i .rimo ri+uarda ottimizzazione dea di//usione e dea ricezione de suono nee sae da
concerto9 nei teatri e nei cinemato+ra/i9 ne+i studi di ri.resa cinemato+ra/ica9 radio/onica e
tee,isi,a 5 tae studio com.rende anaisi dee caratteristic%e di ,oume e di /orma de+i
am1ienti e dei materiai da costruzione im.ie+ati9 a /ine di ottenere un 1uon ascoto in o+ni
.unto deCam1iente e di rendere .i3 +rade,oe a ri.roduzione de suono62
i secondo .ro1ema ri+uarda o studio dee .ro.riet) /onoisoanti dee strutture murarie
de+i edi/ici a /ine di ridurre a trasmissione di suoni o rumori indesiderati aCinterno dei ocai
c%e si intendono isoare acusticamente.
- Onde Sonore
I suono9 o..ure i rumore9 sono +enerati 0uando una su.er/icie a contatto con aria
,i1rando comunica a 0uesta i suo moto com.rimendo e rare/acendo aria a suo contatto. Guesta
,i1razione ,iene comunicata a strati daria successi,i9 interessando ,oumi daria crescenti9 e
diminuendo di am.iezza9 man mano c%e ci si aontana daa sor+ente.
I numero di cici .er secondo e//ettuati dao++etto ,i1rante9 come da+i strati daria c%e ne
sono mossi9 ,iene de/inito /re0uenza ed - misurata in ?ertz 5?z6.
In+. Lui+i 'i #rancesco 4=3!
La ,ariazione e//icace dea .ressione risuta estremamente ie,e9 ra..resentando a..ena
0uac%e miionesimo dea .ressione atmos/erica9 e..ure sono .ro.rio 0ueste minime ,ariazioni
dea .ressione9 c%e 0uando ra++iun+ono orecc%io9 .roducono a sensazione de suono.
Figur" 1- (r"ndezze #"r"tteri$ti#'e delle onde
La ,eocit) de suono nearia - indi.endente daa /re0uenza e daa .ressione 1arometrica9
risutando circa .ari a cK34*m=s a 14L;9 ,ariando e++ermente con a tem.eratura9 aa /re0uenza di
1** ?z a distanza tra un .icco di .ressione e atra .ercorre o s.azio in 1=1**s aa ,eocit) di
34*m=s9 .ertanto o s.azio tra un .icco e atro - .ari a H
m 4 . 3
100
340

f
c
frequenza
suono del velocit

_ _

Linter,ao di /re0uenze /ra 1! e :* *** ?z corris.onde ao s.azio dee /re0uenze udi1ii9


0uee a di sotto de imite in/eriore sono detti in/rasuoni e 0uee a di so.ra de imite su.eriore sono
detti utrasuoni. (utta,ia .er 0uanto non siano udi1ii da+i uomini .ossono rientrare ne cam.o di
udi1iit) di atri animai9 0uai i cani9 i .i.istrei o i cetacei.
<eneramente 0uando si .ara di moti osciatori si /a ri/erimento ad una osciazione di ti.o
sinusoidae9 1enc%4 .ossano esistere osciazioni .eriodic%e di /orma di,ersa9 5es. a dente di se+a9 ad
onda 0uadra etc.6 o addirittura di ti.o a.eriodico. La ra+ione di 0uesta sceta - du.ice e deri,a
innanzitutto daa sem.icit) deanaisi di un tae ti.o di onde e da /atto c%e 0uaun0ue atro ti.o di
osciazione .uJ essere ,ista come somma di .i3 onde di ti.o sinusoidae9 riconducendo o studio di
0uaun0ue moto onduatorio ao studio di onde .eriodic%e sinusoidai.
"d esem.io un onda 0uadra .uJ essere ,ista come somma di .i3 onde di .eriodo /9 3/9 B/9
$/9 etc.2 .ertanto a serie c%e ra..resenta onda 0uadra - de ti.oH
n
ft n ft ft
ft

2 sin
.....
5
10 sin
3
6 sin
2 sin + + +
La .ressione .rodotta dae onde sonore9 come detto9 oscia in un ,asto inter,ao di ,aori9
/acendo ri/erimento aa /re0uenza di 1*** ?z9 un suono corris.ondente ad una .ressione di :*P"
risuta a..ena udi1ie9 mentre otre 1:* P" .uJ .rodurre danni a+i or+ani deorecc%io9 i ra..orto tra
0uesti due ,aori - di ! miioni a 1.
In+. Lui+i 'i #rancesco B=3!
Per 0uesta ra+ione se11ene a .ressione ,en+a normamente misurata in Pa 5Pasca69 a
/ine di o.erare con +randezze 7.i3 mane++e,oi89 si adotta ununit) di ti.o o+aritmico detta deci1e9
de/inita comeH
dB) *+ log P,P
o
-1.1/
do,e K :* P"
I misurare Cintensit) sonora9 anzic%4 tramite i ,aore assouto deCener+ia sonora 5o dea .ressione6
c%e co.isce Corecc%io9 con una scaa o+aritmica ra..ortata aa so+ia di udi1iit) .resenta una serie
di ,anta++iH
i ,aore di intensit) reati,o aa so+ia di udi1iit) ,ae .ro.rio * d>. Se in/atti sostituiamo a I
.ro.rio i ,aore di Imin K 1* M= m: otteniamo naturamente
.ossi1iit) di ra..resentare +randezze c%e .resentano un +rande cam.o di ,ariazione9 ne
caso de suono i cam.o di ,ariazione - incredi1imente estesoH intensit) sonora di un
concerto rocN 5.rossimo aa so+ia de doore9 e non - 0uestione di +ustiFF6 - 1*** miiardi
.i3 intensa dea so+ia di udi1iit). Usando a de/inizione di I5d>69 se a .osto di I sostituiamo
ImaO9 otteniamoH
La scaa o+aritmica a..rossima9 inotre9 a11astanza 1ene intensit) dea sensazione
uditi,a9 .ertanto risuta .articoarmente adatta a descri,ere i /enomeno sonoro anc%e da .unto di ,ista
so++etti,o.
- Il Suono E Il Rumore
I rumore - +eneramente de/inito come un suono s+radito9 da un .unto di ,ista /isico-
matematico .otre11e essere ,isto come un suono a,ente un andamento casuae sia .er 0uanto
ri+uarda am.iezza donda9 sia .er 0uanto ri+uarda a sua com.osizione in /re0uenza9 cosI da a..arire
im.re,edi1ie9 in ra..orto aandamento tenuto in .recedenza. Potre11e essere ,isto9 .ertanto9 come
una somma di onde sinusoidai a,enti am.iezza casuae9 in tai i.otesi - .ossi1ie anaizzare e
caratteristic%e de rumore scom.onendoo nee sue /re0uenze com.onenti9 ciJ ,iene /atto in maniera
automatica /acendo .assare i se+nae sonoro tradotto in se+nae eettrico9 attra,erso una serie di /itri
eettronici c%e ne 7setacciano8 e /re0uenze de/inendone e di,erse am.iezze.
;omunemente si tende a coe+are a .aroa suono a 0uacosa di .iace,oe e a .aroa
rumore9 come +i) detto9 a 0uacosa di /astidioso9 ma 0uesta di//erenza - .iuttosto so++etti,a e e+ata
In+. Lui+i 'i #rancesco !=3!
a contesto in cui un suono o un rumore sono inseriti9 nonc%4 ai +usti ed aatte++iamento .sicoo+ico
deascotatore9 c%e .otre11e ad esem.io non a..rezzare acuni +eneri musicai ad atri
.articoarmente +raditi. ;osI .ure si .otre11e tro,are .iace,oe i rom1o di una motocicetta se si -
a..assionati di motori.
Entro certi imiti9 tutta,ia9 - .ossi1ie sta1iire una di//erenza o++etti,a tra suono e rumore9
1asata suanaisi dee ,i1razioniH se e ,i1razioni sono re+oari e in ra..orti armonici /issi 5a11iamo un
suono2 se sono irre+oari a11iamo un rumore.
Acustica Fisica
Possiamo imma+inare i suono come .rodotto da una imma+inaria s/era .usante c%e crei
una com.ressione o una rare/azione de mezzo eastico in cui - .osta9 ad esem.io aria9 tai .usazioni
.ro.a+andosi a strati successi,i di .articee si di//ondono ainterno de mezzo +enerando un /ronte
donda s/erico.
Una ie,e so,ra.ressione di :*P" 5.er
con/ronto si osser,i c%e a .ressione di 1 atmos/era
corris.onde a 1*1*** Pa6 in una 1anda di
/re0uenze com.resa tra :* ?z e :*P?z9 +enera
neorecc%io umano a sensazione sonora.
Si .uJ i.otizzare c%e dette ,ariazioni di
.ressione se+uano una e++e sinusoidae cosicc%49
do.o 0uac%e tem.o9 in tutti i .unti de mezzo c%e
circonda a s/era si a11iano dee ,ariazioni .eriodic%e di
.ressione c%e se+uono o stesso andamento .eriodico..
Le +randezze c%e caratterizzano i moto onduatorio sono /ra oro coe+ate H
- a /re0uenza / - e+ata a .eriodo ( daa reazioneH
% ) 1,T -$
-1
o 0z/1 -121/
a reazione c%e e+a a ,eocit) di .ro.a+azione c
de suono ne mezzo aa un+%ezza dConda ed aa
/re0uenza / - a se+uenteH
# ) 3 % ) 3 1,T -& 3$
-1
/ -12*/
% ) #, -0z o44ero $
-1
/ -12./
;onsiderato c%e cK 34* m=s a :*L; 9 risuta c%e a :*
?z corris.onde una un+%ezza donda di 1$ m 9 mentre
aa /re0uenza di :*P?z corris.onde una un+%ezza
donda di 1$ mm.
In+. Lui+i 'i #rancesco $=3!
Figur" * - (ener"zione di onde $onore
Figur" . - gr"ndezze #"r"tteri$ti#'e di un
ond" $inu$oid"le
Figur" 5 - R"66orto %r" lung'ezz" d!ond" e %re7uenz"
Poic%49 datro canto9 attenuazione dee onde sonore - /ortemente connessa ai /enomeni di
inter/erenza9 c%e si ,eri/icano 0uando esse incontrano de+i ostacoi9 non - di//icie intendere come sia
di//icotoso attenuare i suoni a 1assa /re0uenza9 do,endo dis.orre su oro .ercorso ostacoi di
dimensioni com.ara1ii aa oro un+%ezza donda.
Lorecchio e ludito
Ne trattare deacustica non - .ossi1ie .rescindere da .rinci.ae 7strumento8 di misura
de suono H orecc%io umano. 'i/atti9 i suo /unzionamento 9 ci interessa non soo acustica .er +i e//etti
c%e i suono %a suascotatore 9 ma anc%e .erc%4 +i strumenti di misura sono .ro+ettati .er /ornire
una ris.osta 0uanto .i3 simie aa sensazione deorecc%io.
Lorecc%io ,iene soitamente suddi,iso in 3 .arti H
orecc%io esterno9 costituito da .adi+ione auricoare e condotto uditi,o
orecc%io medio H costituito daa mem1rana tim.anica9 daa catena de+i ossicini
/ormata da sta//a incudine e marteo9 i 0uai trasmettono am.i/icandoe 5di 1* ,ote6
e ,i1razioni de tim.ano aa cocea2
a cocea a cui interno sono u1icati i recettori ner,osi de suono.
Il 6"diglione "uri#ol"re non %a una in/uenza sua ri.roduzione de suono9 in/uisce9 sua
ca.acit) di indi,iduare a .osizione da cui i suono ori+ina.
Il #"n"le uditi4o8 un+o 3B mm9 .ermette i .assa++io dee onde sonore ,erso i tim.ano9
com.ortandosi come una 7canna dor+ano89 c%e %a una /re0uenza di risonanza a 3-4 N?z.
L9ore##'io &edio ed il ti&6"no /anno in modo da consentire a trasmissione de suono
da un mezzo a 1assa im.edenza 5 ,eocit) O densit)6 ad un mezzo come i i0uido coceare ad
im.edenza .i3 ee,ata.
I sistema9 .resenta una /re0uenza di risonanza a 19B N?z9 do.o di c%e di,enta
.ro+ressi,amente meno sensi1ie a /re0uenze .i3 ate o .i3 1asse9 in conse+uenza di 0uesto
com.ortamento seetti,o i cam.o di udi1iit) si estende dai :* ?z a i :* P%z.
In+. Lui+i 'i #rancesco &=3!
Figur" 2- Struttur" dell!ore##'io
La .arte .i3 interna deorecc%io 5or interno6.rende i nome di cocea daa sua /orma
caratteristica9 essendo costituita da un tu1icino a,,oto ad eica. " suo interno a mem1rana 1asae9 a
di,ide in due .er tutta a sua un+%ezza9 su di essa sono dis.oste e ceue ci+iate9 c%e %anno i
com.ito di tradurre e ,i1razioni in stimoi eettrici e di trasmetteri a cer,eo.
In+. Lui+i 'i #rancesco @=3!
La struttura dea cocea - tae c%e ciascuna /re0uenza ecciti unarea 1en de/inita dea
mem1rana 1asae9 rendendo in ta modo riconosci1ie i tono de suono .erce.ito.
La Percezione Del Tono E Dellintensit Del Suono
>enc%49 come ,edremo in se+uito9 i termine intensit) a11ia correttamente una de/inizione
tecnica di,ersa9 useremo .er i momento tae termine utiizzandoo neaccezione de in+ua++io
comune.
'a .unto di ,ista musicae9 i suono - unonda +enerata daosciazione dee moecoe
dearia c%e9 com.rimendo +i strati adiacenti9 i mettono a oro ,ota in ,i1razione2 e sue caratteristic%e
sono treH atezza9 intensit) e tim1ro.
L"ltezz" .ermette di distin+uere tra suoni +ra,i ed acuti9 e di.ende daa /re0uenza
deonda. Per esem.io una ,oce /emminie -9 di norma9 .i3 acuta 5e 0uindi emette onde sonore
caratterizzate da una ma++iore /re0uenza6 di una masc%ie. In .ratica un suono - tanto .i3 acuto
0uanto minore - i tem.o im.ie+ato dae moecoe a com.iere unosciazione com.eta.
I ti&:ro - ciJ c%e distin+ue i suoni emessi da di,ersi strumenti musicai9 anc%e a .arit) di
intensit) e di atezza9 e di.ende daa /orma deonda. In/atti9 mentre +i strumenti eettronici .ossono
.rodurre suoni sinusoidai 5da sinusoide9 c%e - i +ra/ico di QKsenO69 come 0uei ra..resentati nei
dise+ni .recedenti9 i suoni emessi da uno strumento musicae 5o daa ,oce umana6 sono a somma di
un certo numero di suoni sinusoidai 5detti armonici6 a,enti /re0uenze muti.e di una /re0uenza detta
/ondamentae. La 0uantit) di armonici necessari e e ris.etti,e am.iezze 5c%e9 ricordiamo9 sono
/unzioni dea oro intensit)9 e 0uindi de oro 7.eso8 ainterno de suono reae6 determinano a /orma
deonda9 e 0uindi i tim1ro di uno strumento musicae
Per 0uanto normamente i suoni come +i) detto siano .iuttosto com.essi9 essi sono
comun0ue riconduci1ii ad una somma di suoni di ti.o sinusoidae. In o+ni caso a sem.icit) deonda
sinusoidae consente di me+io intendere i com.ortamento dee onde sonore e a ris.osta dei sistemi
di ri.roduzione o a sensazione uditi,a .rodotta.
In+. Lui+i 'i #rancesco 1*=3!
Suono +ra,e Suono acuto
Roendo es.rimersi in termini sem.ici9 .otremmo dire c%e lintensit de suono - /unzione
de i,eo di .ressione mentre i tono aa /re0uenza2 ma++iore - i i,eo di .ressione9 .i3 ee,ata
intensit) so++etti,a de suono9 come ad una /re0uenza .i3 ata corris.onde un tono .i3 acuto.
Lintensit - a caratteristica c%e ci .ermettere di distin+uere i suoni /orti da 0uei de1oi2 in
.ratica 0ueo c%e comunemente c%iamiamo i ,oume de suono. Lintensit) - determinata
daam.iezza dee ,i1razioni.
Lintensit soggettiva -9
a..unto9 un as.etto so++etti,o dea
sensazione sonora9 .ertanto non .uJ
essere misurata in
maniera diretta 5.er 0uanto i /onometri cerc%ino di a,,icinar,isi .ur
con una certa a..rossimazione69 essa - coe+ata tanto a i,eo di .ressione9
0uanto aa /re0uenza9 essa - stata in 0uac%e modo de/inita attra,erso
una com.arazione tra intensit) so++etti,a reati,a a toni .uri di di,ersa
intensit) e /re0uenza9 .osti a con/ronto con un suono aa /re0uenza di
1***?z.
1
Innanzitutto si - de/inita a so+ia di udi1iit) corris.ondente aa
.ressione minima cui un suono comincia ad essere .erce.ito a ,arie
/re0uenze 5cur,a in ,erde di /i+.169 a 1N?z a .ressione corris.ondente aa
so+ia di udi1iit)9 .er un numero ee,ato di .ersone9 - mediamente .ari a
:* Pa 5tae ,aore - stato sceto come i,eo zero
dea .ressione acustica in d>6. Se .oi si aumenta
ie,emente i ,oume e ,iene ric%iesto ad un
+ru..o di ascotatori di sta1iire 0uando suoni a
di,ersa /re0uenza .resentino a stessa intensit)
so++etti,a di un suono cam.ione9 -
.ossi1ie tracciare .er o+ni ,aore dea
.ressione sonora e o+ni ,aore di /re0uenza
una cur,a di u+uae intensit) so++etti,a9
cur,a c%e - detta isofonica.
1
La .ressione acustica necessaria .erc%4 un suono sia udi1ie daorecc%io umano ,aria a seconda dea
/re0uenza 5atezza6 dei suoni. Un suono di 1.*** %ertz - udi1ie a 7zero deci1e89 mentre scendendo a 3*
%ertz occorre unintensit) di ameno !* deci1e .erc%4 i suono sia udi1ie.
In+. Lui+i 'i #rancesco 11=3!
Suono
.i3 /orte
Suono meno
/orte
Figur" ; -
#orri$6ondenz" tr"
$on e 6'on
Figur" < - Audiogr"&&" nor&"le =Cur4e di ugu"le
inten$it> $oggetti4"?
" ciascuna iso/onica ,iene /atto corris.ondere i ,aore in d> corris.ondente aa /re0uenza
di 1*** ?z9 si dice in .ro.osito c%e tutti i suoni corris.ondenti ad esem.io aa cur,a di 4* d>
corris.ondono ad un intensit) so++etti,a di 4* .%on.
Per 0uanto ri+uarda a sensi1iit) deorecc%io a cam1iamenti neintensit) di stimoazione9
si constata c%e una ,ariazione di 1 d> non ,iene .raticamente .erce.ita e c%e occorrano 3 d> .er
notare una di//erenza di intensit)9 mentre .er a,ere una sensazione di raddo..io deintensit) occorre
una di//erenza di 1* d>.
" /ine di a,ere una scaa di intensit)9 c%e corris.ondesse .i3 da ,icino aa sensazione
.erce.ita da un ascotatore9 - stata creata una..osita unit) di misura detta son9 in modo c%e a
raddo..io deintensit) in son corris.ondesse un raddo..io deintensit) so++etti,a9 in 0uesta scaa
10
40
2

Lphon
Lson
La .ercezione de tono a .arte
0uanto detto circa a sensi1iit) di .arti
s.eci/ic%e dea cocea a .articoari ,aori dee
/re0uenze9 risuta moto com.esso in 0uanto in
1ase a tae meccanismo9 risuta di//icie
s.ie+are a .ossi1iit) di discriminare suoni
.oco di,ersi /ra oro di soi 3 ?z a /re0uenze
.rossime a 1*** ?z 9 e ne contem.o dare una
ra+ione atrettanto sem.ice di /enomeni
come i 1attimenti9 i 0uai +enerati da due
/re0uenze 1 e 29 a11astanza ,icine /ra
oro9 di .ari intensit)9 danno uo+o aa sensazione di un suono di,erso dai .rimi due a,ente /re0uenza
intermedia .ari a H
2
2 1

a cui am.iezza sia moduata aa /re0uenza .i3 1assa


2
2 1

In+. Lui+i 'i #rancesco 1:=3!
Figur" @ --Feno&eno dei :"tti&enti
* ACUSTICA FISICA
Poic%4 i suono - unonda9 anc%e .er esso si .uJ de/inire una +randezza /isica c%e misuri a
0uantit) di ener+ia tras.ortata daonda9 c%e .assa attra,erso una sezione di area unitaria neunit) di
tem.o. (ae +randezza /isica9 denominata intensit) sonora9 si misura .ertanto in M = m:. Ne caso
sem.ice di onde sinusoidai 5o di suoni .uri69 essa - .ro.orzionae a 0uadrato deam.iezza
deosciazione deonda. " i,eo .ercetti,o essa - determinante 5anc%e se non in modo escusi,o9
c/r. /i+.!6 .er co+iere 0ueo c%e c%iamiamo correntemente i ,oume de suono
Le Grandezze Fisiche
La .ro.a+azione de suono nasce9 come si - detto9 daa .ro.a+azione di un onda di
.ressione9 c%e .roduce una com.ressione di uno stratereo daria9 se+uito daa sua rare/azione9
secondo un andamento di ti.o onduatorio come iustrato daa /i+.:. in cui ad una /ase di .ressione
.ositi,a se+ue una /ase di .ressione ne+ati,a. Pertanto de/iniamo come .ressione acustica i ,aore
e//icace dea .ressione9 anao+amente a 0uanto accade nei /enomeni eettriciH
2
max P
Pa
5:.1.16
La 0uantit) di ener+ia irradiata da una sor+ente sonora neCunit) di tem.o - denominata
6otenz" $onor" PS 5M6. La .otenza sonora PS emessa daa sor+ente ,iene irradiata9 attra,erso
una determinata su.er/icie S 5o /ronte donda69 ne mezzo eastico attra,erso cui - trasmessa9 essa -
.ari a a,oro +enerato neo s.ostamento dee .articee daria in o+ni unit) di tem.o9 e risuta .ari a
.rodotto dea /orza di .ressione 69 .er a ,eocit) di s.ostamento dee .articee 49 intorno a .unto di
e0uii1rio. ;on ri/erimento a modeo di +enerazione sonora indicato in /i+.:9 a .otenza sonora PS .uJ
0uindi essere correata aa .ressione sonora
considerato c%e , K .= c e c%e PS K 5.S6,
si ottiene e0uazioneH PS K . 5.= c6 S K 5.T=c6 S 5M6 5:.16
Per una sor+ente c%e irradia uni/ormemente in tutte e direzioni 5mezzo isotro.o69 o,,ero in cam.o
i1ero9 i /ronte dConda S - .ari aa su.er/icie di una s/era 5,. %igur" 162 aa distanza r daa sor+ente a
.otenza sonora sar) dun0ue .ari aH
PS K 5.T=c6 4 rT 5:.1.:6
Si de/inisce9 .oi9 intensit acustica 5sim1oo I6 a .otenza media trasmessa .er unit) di su.er/icie
nea direzione di .ro.a+azione deonda. Se si di,ide PM nea 5:.1.:6 .er a su.er/icie SK 4 rT
si ottiene H
c
P
I
eff

In+. Lui+i 'i #rancesco 13=3!


do,e - a densit) de mezzo 5in aria9 a tem.eratura am1iente e a .ressione atmos/erica standard
K 19:1 N+=m36 e9 a soito9 .
e//
- a .ressione e//icace e c - a ,eocit) de suono ne mezzo.
Guesta reazione - ,aida sia .er e onde s/eric%e9 sia .er 0uee .iane.
;onsiderando inter,ao di ,aori assunti daa .ressione e//icace9 si nota c%e intensit) acustica
assume ,aori in un inter,ao di ,aori moto am.io9 andando da circa 1*
-1:
M=m
:
.er a so+ia di
udi1iit) a circa *.B M=m
:
.er a so+ia de doore.
In/atti H
.
e// c (M=m
:
)
so+ia di udi1iit) :* O 1*
-!
P" 411 N+ s=m
:
1 O 1*
-1:
so+ia de doore :** P" 411 N+ s=m
:
*.B
- La Diusione Del Suono !e"li S#azi Li$eri
I suono messo ne+i s.azi i1eri - irradiato /uori daa sor+ente di,enendo ,ia ,ia .i3 de1oe
co crescere dea distanza daori+ine9 /ino a di,enire de tutto trascura1ie.
Ritorneremo su 0uesto ar+omento in un
ca.itoo s.eci/ico9 .er ora osser,iamo
0uaitati,amente c%e ener+ia .rodotta da
una sor+ente sonora si di//onde9 come in atri
/enomeni /isici9 con e++e in,ersa de
0uadrato9 .arimenti a .ressione sonora
distri1uendosi su di unarea9 c%e ad o+ni
raddo..io de ra++io 5,edi /i+. 169 si
0uadru.ica si riduce di un 0uarto .er o+ni
raddo..io dea distanza.
Pertanto in uno s.azio i1ero9 considerato c%e
51.3.16 1d> K :* o+
1*
P=P
*

Se .assiamo da una .ressione P
1
K 4** P
*
ad una .ressione P
:
K U P
1
K 1** P
*
a sua misura in deci>e risutera
.unto 1 misura K :* o+
1*
54**6 K :* O :.!* K B:
.unto : misura K :* o+
1*
51**6 K :* O :.** K 4*
- La Diusione Del Suono !e"li S#azi %oninati
Guando i suono - di//uso in un am1iente con/inato9 esso si com.orta in maniera de tutto
di,ersa da 0uanto accade in uno s.azio a.erto9 in 0uanto i suono emesso daa sor+ente incontra ne
suo .ercorso ostacoi 5in .articoare e .areti di con/ine69 da cui - ri/esso9 assor1ito o trasmesso
aesterno9 in maniera non moto di,ersa da 0uanto accadre11e ad un ra++io di uce.
In+. Lui+i 'i #rancesco 14=3!
I ra++i ri/essi si com.ortano come se /ossero .rodotti da una nuo,a sor+ente .osta ne
.unto di ri/essione9 c%e ,iene detta 7sorgente immagine8. #ino a c%e i suono emesso non ,iene
totamente assor1ito o trasmesso9 su1isce numerose ri/essioni9 sommandosi a 0ueo c%e ,iene
contem.oraneamente emesso daa sor+ente iniziae9 sommandosi ad esso.
Ne caso in cui e .areti siano .re,aentemente ri/ettenti e a un+%ezza donda de suono
moto .i3 .iccoe dee dimensioni deam1iente9 i cam.o sonoro assume un andamento casuae9
mentre se e dimensioni deam1iente sono com.ara1ii con a un+%ezza donda de suono9 e
/re0uenze corris.ondenti ne sono rin/orzate attra,erso o sta1iirsi di onde stazionarie. Gueste ,en+ono
a sta1iirsi tra due .areti o..oste deam1iente9 c%e si com.orta come una ca,it) risonante9 in maniera
simie aa cassa armonica di uno strumento musicae. ;iJ accade 0uando e dimensioni deam1iente
sono un muti.o intero dea un+%ezza donda de suono. Per un am1iente di /orma rettan+oare di ati
" e > ed atezza ?9 si %a risonanza .er onde9 c%e a11iano /re0uenze date daa /ormua se+uenteH
1
1
]
1

,
_

,
_

,
_

2 2 2
2 H
r
B
q
L
p c
f
'o,e .9 0 ed r .ossono assumere ,aori interi .iccoi come *919: etc.9 ad esem.io una
stanza di dimensioni m B O m @ O m 39 %a .roduce risonanza .er e /re0uenze ri.ortate nea ta1ea c%e
se+ueH
%-0z/
(&)
6 7 r
17.4 18.0 0 1 0
31.4 10.0 1 * *
34.@ 9.0 * : *
3B.@ 8.7 1 1 *
4!.@ 6.7 1 : *
B:.3 6.0 * * 1
BB.: 5.7 * 1 1
!1.* 5.1 1 * 1
!:.& 5.0 : * *
!:.@ 5.0 * : 1
!B.: 4.8 : 1 *
&1.$ 3.8 : * 1
1*4.$ 3.0 * * :
1*!.1 3.0 * 1 :
1*@.3 2.9 1 * :
T":ell" 1 - /re0uenze di risonanza di una camera di m BO@O3
In+. Lui+i 'i #rancesco 1B=3!
F requenze di risonanza
0.0
20.0
40.0
60.0
80.0
100.0
120.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
H
z
Guanto so.ra indica come e /re0uenze .i3 1asse siano am.iamente rin/orzate9 rendendo i
suono .erce.ito daascotatore moto di,erso da 0ueo .rodotto daa sor+ente. Per tae ra+ione9 a
/ine di corre++ere e distorsioni do,ute a 0ueste risonanze neascoto domestico9 +i audio/ii
inseriscono neam1iente i 71ass tra.8.
"e /re0uenze .i3 ate si .uJ considerare i cam.o sonoro9 come un cam.o di//uso9 e
s,iu..are una descrizione deam1iente sonoro in 1ase ad un cacoo /ondato su un tae assunto.
- Il Ri&er$ero
La 0uait) de suono .erce.ito di.ende in maniera rie,ante dae caratteristic%e
deam1iente in cui i suono si .ro.a+a. Guando un onda sonora si .ro.a+a in un am1iente c%iuso
su1isce numerose ri/essioni da .arte dee .areti 5c%e in .arte trasmettono9 in .arte assor1ono ed in
.arte ri/ettono i suono69 /intanto c%e i suono non ,en+a de tutto assor1ito daam1iente o trasmesso
aesterno. Guesta serie di ri/essioni .uJ durare da /razioni di secondo /ino ad una 0uindicina di
secondi circa.
I tem.o im.ie+ato da suono .er ridurre a sua intensit) di !* d> a cessare deemissione
da .arte dea sor+ente 9 in tai condizioni ener+ia sonora si riduce di circa 1=1.***.***.
I tem.o di ri,er1ero di.ende dae dimensioni deam1iente e dae caratteristic%e di
assor1imento de suono da .arte dei materiai c%e o com.on+ono. Ne caso di cam.o totamente
di//uso i tem.o di ri,er1ero .uJ essere determinato attra,erso a /ormua di Sa1ineH
A
V
Tr
16 , 0

do,eH
Tr - i tem.o di ri,er1ero in secondi
A - i ,oume deam1iente in m
3
A - a su.er/icie e0ui,aente de+i eementi assor1enti 5m
:
6.
Se S
i
e
i
sono e su.er/ici dei di,ersi materiai .resenti e i reati,i coe//icienti di assor1imento9 risuta H
"K S
1

1
V S
1

2
V S
n

n
I ,aore di a di.ende dae caratteristic%e de materiae e ,aria da * a 19 0uetutimo ,aore corris.onde
ad una su.er/icie totamente assor1ente9 come una /inestra a.erta daa 0uae non si .uJ a,ere
nessuna ri/essione.
In+. Lui+i 'i #rancesco 1!=3!
La /ormua di Sa1ine - in +enere su//icientemente a..rossimata9 ma .uJ su1ire note,oi scostamenti
daa reat) .er am1ienti moto ,asti o moto assor1enti9 numerose atre es.ressioni di (r sono state
.ro.oste in .ro.osito da atri autori.
Ri&er$ero' Intelli"i$ilit Ed Ascolto Della (usica
I tem.o di ri,er1ero %a una note,oe in/uenza suintei+i1iit) dea .aroa e suascoto dea
musica. Le caratteristic%e deam1iente9 0uanto a tem.o di ri,er1ero9 sono .iuttosto contrastanti nei
due casi. Per intei+i1iit) dea .aroa - necessario c%e i tem.o di ri,er1ero non sia eccessi,o9 .er
e,itare c%e i suoni reati,i a sia1e successi,e si so,ra..on+ano rendendo di//icie a com.rensione9
datra .arte un imitato ri,er1ero - comun0ue necessario .er rin/orzare i suono in modo c%e sia
udi1ie a su//iciente distanza in una saa .iuttosto un+a. In .ratica .er a,ere una 1uona intei+i1iit) i
tem.o di ri,er1ero non do,re11e su.erare 1s9 ed otre i :s a com.rensi1iit) dea .aroa ,iene
ra.idamente .erduta.
'i con,erso ascoto dea musica ric%iede tem.i di ri,er1ero .i3 un+%i in modo c%e ci sia una
transizione 7mor1ida8 tra un suono ed i successi,o.
I tem.o di ri,er1ero ottimae di.ende 0uindi dauso e dae dimensioni deam1iente come
- indicato nea /i+ura c%e se+ue.
Nea ri.roduzione domestica de suono9 assumendo c%e i se+nae emesso daa sor+ente
a11ia e corrette caratteristic%e9 .er a,ere unade+uata ri.roduzione - necessario c%e am1iente in cui
i sistema di ri.roduzione a11ia caratteristic%e di assor1imento ade+uate9 cosa c%e .uJ ottenersi
attra,erso unocuata dis.osizione di ta..eti9 tenda++i e su..eettii9 o,,ero o..ortuni sistemi corretti,i
come 1ass tra.. Gueste correzioni si im.on+ono in 0uanto come si - ,isto e dimensioni deam1iente
in/uiscono sua ri.roduzione de suono ed in .articoare rendono di//icie ri.rodurre correttamente i toni
1assi in una stanza tro..o .iccoa.
- (ascheramento
In +enere due suoni di tono di//erente sono /acimente discriminati e riconosciuti come suoni
di tono di,erso9 tutta,ia ciJ - a11astanza /acie se e /re0uenze sono moto di,erse9 .i3 di//icie se e
/re0uenze sono ,icine9 in ta caso i suono .i3 de1oe .uJ risutare de tutto inudi1ie.
In+. Lui+i 'i #rancesco 1$=3!
PuJ accadere cosI c%e un suono a 4** ?z ed aa .ressione di !* d> inter/erisca9 in di,ersa
misura9 con a .ercezione dei suoni a,enti /re0uenza com.resa /ra i 1** e i 4*** ?z. Sem1ra c%e ciJ
sia do,uto a /atto c%e un suono occu.i una .orzione dea
mem1rana 1asae9 im.edendo ad atri suoni ,icini di essere
ea1orati da sistema9 in ta caso .i3 intenso - i suono e .i3
am.ia area dea mem1rana occu.ata.
Un /enomeno simie di durata tem.oranea si %a
0uando un suono di ee,ata intensit) - se+uito9 a11astanza
,icino ne tem.o9 da un atro .i3 de1oe9 0uestutimo .uJ
non essere udito9 se non trascorre un tem.o su//iciente
a//inc%4 i sistema .ossa recu.erare.
- S#ostamento Della So"lia )diti&a
Un suono o un rumore .articoarmente intenso o una .roun+ata es.osizione in un am1iente
caratterizzato da ee,ati ,aori di .ressione sonora sono in +rado di .ro,ocare un innazamento dea
so+ia uditi,a ris.etto a 0uea di ri.oso9 se+uito da un recu.ero dea .ercezione uditi,a c%e inizia a
cessare deCes.osizione e si com.eta in circa 1! ore. In .resenza di rumori tro..o /orti i muscoo
sta.ediae tende a contrarsi9 rendendo i tim.ano meno sensi1ie e .rote++endo in ta modo Corecc%io
daCeccessi,o rumore9H 0uesto .rocesso - c%iamato ri/esso sta.ediae.
I ri/esso sta.ediae entra in /unzione ad intensit) sonore su.eriori a $*-$Bd>9 a
contrazione ri/essa de muscoo sta.ediae e de muscoo tensore
de tim.ano aumentano a ri+idit) de sistema di trasmissione e
.rote++ono Corecc%io interno da stimoi tro..o intensi. Guesto
meccanismo .erJ non - e//icace in acune situazioniH
W "dattamento in es.osizioni cronic%e a stimoi sonori intensi
W Rumori im.usi,i c%e non asciano i tem.o necessario .er
CCattuarsi de ri/esso
In 0ueste condizioni a cocea non - .rotetta da 0uesto
meccanismo /isioo+ico di di/esa. " un+o andare9 tutta,ia9
es.osizione ri.etuta conduce ai.oacusia da rumore9 c%e si
mani/esta come uniniziae .erdita di sensi1iit) uditi,a iniziamente
imitata a .oc%i d> e ad una ristretta +amma di /re0uenze9 si
estende .ro+ressi,amente a tutte e /re0uenze di,enendo sem.re .i3
accentuata.
Ascolto *inaurale
<i esseri umani come tutti +i animai %anno a ca.acit) di ocaizzare ori+ine dei suoni
neo s.azio9 tae ca.acit) /ornita dae,ouzione risuta,a /ondamentae .er ocaizzare e .rede e
s/u++ire ai .redatori9 essa consente di indi,iduare a direzione da cui un suono .ro,iene e s.esso
anc%e a distanza dea sor+ente.
Guando un suono ra++iun+e e orecc%ie sono .resenti .iccoe di//erenze di intensit) e di
/ase tra e onde c%e ra++iun+ono e due orecc%ie9 ne caso in cui a sor+ente sia di ato9 .osta cio- a @*
o :$* +radi9 ,ae a dire esattamente di /ronte ad un orecc%io9 ,i - tra e onde .erce.ite tra e due
orecc%ie una di//erenza di /ase di circa $** s9 tae ritardo ,iene .erce.ito come di//erenza di /ase /ra
e due orecc%ie ris.etto aa stessa /orma dConda.
In+. Lui+i 'i #rancesco 1&=3!
Figur" B - M"$#'er"&ento
Figur" 1+ Progre$$ione
nell" 6erdit" dell9udito
E inotre .resente una i,e di//erenza di intensit)9 do,uta a /atto c%e una dee due orecc%ie
- in om1ra ris.etto aatra9 a causa deostacoo costituito daa testa. Le di//erenze sono .iccoe /ino a
.oco .i3 di 1*** ?z 5 K394*m69 ma aumentano note,omente otre 0uesta so+ia /ino ad arri,are a
uno s1azo di 0uasi :* d> sue ate /re0uenze. In ta modo i sistema .ercetti,o .uJ /acimente
ocaizzare a .osizione di una sor+ente c%e emette ate /re0uenze.
Le//etto ombra - moto e//icace .er onde di ata /re0uenza 5e 1assa un+%ezza dConda6 .er
e 0uai Costacoo ra..resentato daa testa deCascotatore - 0uasi insormonta1ie e determina un
si+ni/icati,o decremento deCener+ia sonora 5intensit)6 c%e arri,a aCorecc%io .i3 ontano
deCascotatore
Le//etto fase - e//icace9 in,ece9 .er onde di 1assa /re0uenza 5ed ee,ata un+%ezza dConda6
.er e 0uai Costacoo ra..resentato daa testa deCascotatore - /acimente a++ira1ie.
La ri.roduzione stereo cerca9 attra,erso 0uesti e//etti di ricreare attra,erso .iccoi ritardi e
di//erenze di intensit) tra i suoni .erce.iti9 di dare aorecc%io una sensazione di s.aziait) dea
sor+ente.
Eetto +aas
Guando in un am1iente c%iuso ,iene emesso un suono9 saremo ra++iunti .rima di tutto da
se+nae .ro,eniente direttamente daa sor+ente e in un secondo momento dae ri/essioni de se+nae
stesso sue .areti dea stanza. Guesto ritardo - do,uto a /atto c%e i suono ri/esso com.ie un
.ercorso .i3 un+o de se+nae diretto. Se i due se+nai arri,ano con un .iccoo ritardo Cuno daCatro9
,iene .erce.ito da cer,eo un unico suono .ro,eniente da una soa direzione. La direzione indi,iduata
da cer,eo come 0uea di .ro,enienza de suono - 0uea deConda c%e arri,a .er .rima 50uesto ,ae
anc%e se Cintensit) dea seconda onda - ma++iore dea .rima6 e .er 0uesto moti,o 0uesto e//etto
.rende anc%e i nome di e//etto di .recedenza. #in 0uando i se+nae diretto e 0ueo ri/esso
.resentano un ritardo massimo di 3B ms9 insieme ,iene .erce.ito come un se+nae unico9 0uesto
inter,ao tem.orae ,iene de/inito come zona di ?aasH D* - 3BmsE
Guando i ritardo /ra i se+nai eccede i imiti zona di ?aas ascotatore a,,erte due se+nai
distinti come e//etto eco.
Per tae ra+ione9 in am1ienti di +rosse dimensioni9 - necessario ritardare o..ortunamente
emissione de se+nae da+i ato.arante .i3 distanti9 .er im.edire c%e 0uesto ra++iun+a ascotatore
ontano .rima de se+nae diretto9 im.edendo indi,iduazione dea sor+ente. 'i,ersamente in un
auditorium accadre11e c%e ascotatore a causa a causa dee//etto .recedenza9 /inire11e .er
indi,iduare come sor+ente ato.arante .iuttosto c%e oratore.
In tai i.otesi una ato.arante aa distanza di :* m da .aco sor+ente ric%iede un ritardo di
:*=34* KB& ms9 inotre - necessario c%e ato.arante .roduca un suono di 1* d> .i3 ee,ato di 0ueo
deoratore .er dare iusione di .ro,enire daoratore.
Distorsione
La distorsione - un /enomeno di aterazione de suono nee di,erse /asi di
re+istrazione9ri.roduzione e di//usione9 consiste in sostanza nee di//erenze udi1ii tra i sono ori+inae
e 0ueo ri.rodotto. La distorsione .uJ essere causata da di,ersi /attori9 0uai Cam.i/icazione9 a
di//usione .er mezzo di casse acustic%e9 i uo+o do,e a,,iene a ri.roduzione audio.
Sono conosciuti : ti.oo+ie di distorsioneH
- distorsione armonica2
- distorsione dCintermoduazione
La .rima - do,uta aa introduzione ne se+nae ri.rodotto di un suono s.urio .rodotto da
sistema di ri.roduzione9 c%e sommandosi a se+nae ori+inario ne distorce i contenuto in /re0uenza. La
In+. Lui+i 'i #rancesco 1@=3!
distorsione "rmonica (otae 5(?' - (ota ?armonic 'istorsion6 - a +randezza c%e misura9 a..unto9
Cintroduzione di un rumore ad o.era di un dis.ositi,o su un se+nae audio c%e transita a suo interno.
La distorsione di intermoduazione9 in,ece9- una distorsione c%e si a++iun+e a 0uea
armonica9 ne caso di dis.ositi,o non ineare9 aorc%4 i se+nae dCin+resso - costituito da un se+nae
non sinusoidae9 o,,ero9 0uando si %anno .i3 in+ressi contem.oranei di,ersi.
In 0uesti casi9 in/atti9 otre ae armonic%e do,ute aa non inearit) de com.onente9 in uscita
si %anno anc%e atri termini9 c%iamati .rodotti di intermoduazione e cui /re0uenze sono com1inazioni
ineari dee /re0uenze .resenti ne se+nae o nei se+nai dCin+resso.
In teoria un sistema .er/ettamente ineare do,re11e ri.rodurre e onde in in+resso senza
aterazioni se non di am.iezza9 di,ersamente ciascun sistema - a//etto da una sia .ur imitata
distorsione9 a distorsione totae ,iene misurata attra,erso e distorsioni dee di,erse armonic%e9
ottenute ra//rontando i ,aori e//icaci 5rms6 dei se+nai ori+inai e di 0uei dei se+nai ri.rodotti9 .ertanto
a (?' .uJ es.rimersi comeH
( ) ( ) [ ] ...... .... 3 ) 2 ( 1
2
2
2
ar armonica armonica THD
a a a
+ +
I (?' tutta,ia ra..resenta una misura a0uanto +rezza dea distorsione in 0uanto9 sistemi
di ri.roduzione a,enti o stesso ,aore di (?' .ossono ri.rodurre i suono in maniera nettamente
di,ersa uno daatro.
I sistemi a transistor inducono inotre un
atro ti.o di distorsione do,uto aaccendersi ed
ao s.e+nersi successi,o dei transistor a
.assa++io de se+nae c%e - .er sua natura
aternato9 considerato c%e a tensione .ositi,a de
se+nae - /ornita da un transistor NPN9 mentre
0ueo PNP ero+a 0uea ne+ati,a. Guesti
dis.ositi,i .resentano tem.i di commutazione /initi2 esiste 0uindi i .ro1ema di raccordare /ra di oro a
/ine deero+azione di corrente da .arte di un transistor con inizio deero+azione da .arte deatro. In
casse " si cerca di eiminare i .ro1ema /acendo circoare nei transistor comun0ue una corrente sia
.ur minima9 nea casse "> si cerca di ridurre i .ro1ema adottando dee souzioni di com.romesso.
. (lI STRUMENTI di RIPROCUZIONE SONORA e di MISURA
Il (icroono
I micro/ono costituisce i .rimo aneo dea ri.roduzione sonora ed i .rinci.ae strumento di
misura de suono. Ra..resenta i .unto di in+resso de se+nae nei sistemi di trasmissione radio9
tee,isi,a9 tee/onica9 nei sistemi di am.i/icazione .er usi concertistici o .er con/erenze.
I micro/ono - un trasduttore9 un dis.ositi,o c%e cam1ia in/ormazioni da una /orma aCatra.
(ras/orma a .ressione deCaria in entrata in corrente eettrica9 Caccuratezza di 0uesta tras/ormazione9
,iene detta /edet). Una ,ariet) di tecnic%e meccanic%e .ossono essere utiizzate nea costruzione di
micro/oni. I due ti.i .i3 comuni sono i ma+neto-dinamici e 0uei a condensatore ,aria1ie.
La /unzione de micro/ono consiste9 .ertanto9 nea tras/ormazione deener+ia meccanica
tras/erita aa mem1rana dae ,i1razioni .rodotte daonda sonora9 in osciazioni eettric%e.
In+. Lui+i 'i #rancesco :*=3!
Ne magneto-dinamico9 comunemente c%iamato dinamico9 e onde sonore causano i
mo,imento di un dia/ramma sottie .er o .i3 metaico e di una 1o1ina di /io ad esso coe+ata. La
1o1ina - immersa in cam.o ma+netico9 in ta modo i mo,imento dea 1o1ina aCinterno de cam.o
.roduce un /usso di corrente. X un micro/ono moto economico e ro1usto9 in +rado di so..ortare
.ressioni sonore moto ee,ate senza danne++iarsi.
La corrente ,iene .rodotta da mo,imento dea mem1rana9 e intensit) di corrente -
determinata daa ,eocit) di tae mo,imento. Guesto ti.o di micro/ono - noto come sensi1ie aa
,eocit).
Ne micro/ono a condensatore. i dia/ramma - montato ,icino a9 ma non a contatto9 di una
.iastra ri+ida. Una 1atteria coe+ata ad entram1i i .ezzi di metao9 .roduce una tensione9 ed una
carica eettrica tra di oro. La 0uantit) di carica ,iene determinata daa tensione dea 1atteria9 daCarea
de dia/ramma9 e daa distanza tra i due. La 0uantit) di corrente - essenziamente .ro.orzionae ao
s.ostamento de dia/ramma9 ed - cosI .iccoa9 c%e de,e essere am.i/icata .rima di asciare i
micro/ono. Una ,ariet) comune di 0uesto ti.o di micro/ono usa un materiae con una carica
.ermanentemente .er i dia/ramma9 i 0uae non necessita di essere aimentato .erc%4 .re.oarizzato9 .
(ae materiae - c%iamato eettrete ed - soitamente un ti.o di .astica 5normamente costituita da una
.eicoa di mQar9 .oiestere deo s.essore di .oc%i decimi di mm6
:
.
I dia/ramma -9 in 1uona sostanza9 una mem1rana i cui com.ito - 0ueo di /arsi in,estire
dae ,i1razioni e ,i1rare a sua ,ota. >uona .arte dea 0uait) di un micro/ono - decisa .ro.rio da
dia/ramma9 i 0uae de,e essere i .i3 e++ero .ossi1ie. La massa 5o inerzia6 de dia/ramma9 in/atti9
determina e sue cosiddette /re0uenze .ro.rie9 ossia a sua ca.acit) di ri.rodurre .i3 o meno
/edemente e ,i1razioni da cui - in,estito. Se i dia/ramma /osse tro..o .esante9 e ,i1razioni di de1oe
intensit) o con /re0uenze ee,ate non ,erre11ero ca.tate9 .erdendo9 0uindi9 una .arte de suono
.rodotto. Se9 in,ece9 i dia/ramma - moto e++ero9 a sua /edet) aumenta note,omente9 ma con essa9
anc%e a sua /ra+iit).
inearit! o distorsione. Guesta - a caratteristica c%e determina i .rezzo dei micro/oni. Le
caratteristic%e di distorsione di un micro/ono sono determinate so.rattutto daa cura con cui -
2
S/rutta a .ro.riet) di acune materie .astic%e a 1ase di /uoroderi,ati de car1onio di .oarizzarsi eettricamente
.er riscadamento a 1**-3** Y;9 /ino a .unto di rammoimento e di ra//reddarsi aCinterno di un ee,ato cam.o
eettrico. (ae materiae /unziona da strato di dieettrico M di un condensatore 5con unCinterca.edine I di aria6.
#unziona 0uindi come un micro/ono a condensatore9 con i ,anta++io di non a,ere 1iso+no di tensione continua di
.oarizzazione9 %a .erJ una sensi1iit) assai 1assa9 con ee,ata im.edenza di uscita9 i c%e %a .osto .ro1emi di
am.i/icazione9 .oi risoti con am.i/icatori a transistori.
In+. Lui+i 'i #rancesco :1=3!
Figur" 11 Mi#ro%ono din"&i#o
reaizzato e montato i dia/ramma. I micro/oni ,en+ono .rodotti in +rosse 0uantit)H i mi+iori ,en+ono
asse+nati ae cassi .i3 ate9 i .e++iori ,en+ono scartati.
'a .unto di ,ista dea ris.osta a se+nae sonoro9 0uindi micro/oni .resentano
caratteristic%e tra e .i3 di,ersi/icate9 c%e ,anno ,autate i ra..orto ae s.eci/ic%e condizioni di utiizzo.
I micro/ono do,re11ero teoricamente /ornire una ris.osta uni/orme su tutte e +amme di
/re0uenza udi1ii9 ,ae a dire do,re11ero +arantire una con,ersione di .ari 0uait) nea 1anda
com.resa tra :* ?z e :* P?z 9 corris.ondenti a cam.o di udi1iit) imite deuomo9 e 0uindi i
dia+ramma di con,ersione tra a i,eo sonoro e se+nae do,re11e corris.ondere ad una inea.
I micro/oni moderni riescono a dare una ris.osta a11astanza .rossima a 0uesto re0uisito
teorico9 tutta,ia una ris.osta uni/orme a tutte e /re0uenze non - sem.re desidera1ie9 .uJ essere
necessario9 in/atti9 7/itrare8 acune /re0uenze in am1ienti rumorosi9 o,,ero en/atizzare a ri.roduzione di
atre9 ad esem.io ne cam.o musicae .er esatare e ca.acit) ,ocai di un tenore o di un so.rano.
Una ris"osta in fre#$en%a .iatta - stato Co1ietti,o .rinci.ae dei .roduttori micro/ono .er +i
utimi tre o 0uattro decenni. Ne+i anni ;in0uanta9 i micro/oni erano di cosI scarsa 0uait) c%e i
.roduttori di consoe %anno iniziato ad a++iun+ere e0uaizzatori a ciascun in+resso .er com.ensare e
distorsioni. Guesto s/orzo %a dato i suoi /rutti a .unto c%e a ma++ior .arte dei micro/oni .ro/essionai
ora .resentano una caratteristica sensi1imente .iatta9 ameno .er i suoni .ro,enienti da da,anti.
Pro1emi nea ris.osta in /re0uenza sono .er o .i3 incontrati con i suoni .ro,enienti da
dietro i micro/ono.
I micro/oni .roducono una .iccoa 0uantit) di corrente9 .er essere utie .er a re+istrazione o
ad atri .rocessi eettronici9 i se+nae de,e essere am.i/icato di un /attore di .i3 di mie. Guasiasi
rumore eettrico .rodotto da micro/ono sar) am.i/icato9 0uindi9 anc%e una .iccoa 0uantit) di rumore
a..are intoera1ii. I micro/oni dinamici sono essenziamente .ri,i di rumore9 ma i circuito eettronico
inte+rato nei ti.i a condensatore - una /onte .otenziae di .ro1emi9 e de,ono essere attentamente
.ro+ettati e costruiti dee .arti critic%e. I rumore com.rende inotre in+resso indesiderato di ,i1razioni
meccanic%e attra,erso i cor.o de micro/ono9 .ertanto modei moto sensi1ii ric%iedono su..orti
ammortizzati. La /onte .i3 comune di rumore associato con i micro/oni - i /io c%e coe+a i micro/ono9
un .ream.i/icatore micro/onico - moto simie ad un rice,itore radio9 .erciJ a ca,o de,e essere
im.edito di di,entare unCantenna. La tecnica di 1ase - di circondare i /ii c%e .ortano a corrente e da
micro/ono con uno sc%ermo metaico /essi1ie.
&n $n microfono! #$al$n#$e sia la tecnologia costr$ttiva! troviamo $n diaframma vibrante ed
$n congegno di conversione delle vibra%ioni in segnale elettrico. & "rinci"i di f$n%ionamento fanno ca"o
alle teorie della meccanica delle vibra%ioni e dellelettromagnetismo.

In+. Lui+i 'i #rancesco ::=3!
In +enere un micro/ono non rice,e soo i se+nai c%e .ro,en+ono da aree in asse con o
stesso9 ma rece.iscono anc%e con minore o ma++iore intensit) se+nai con ori+ine .osta
o1i0uamente. Si de/inisce .ertanto diretti,it) de micro/ono a ca.acit) di rece.ire se+nai sonori da
o+ni direzione o di discriminare /ra e di,erse direzioni di ori+ine a,endo una ris.osta seetti,a ris.etto
ad esse. Guesta caratteristica de micro/ono ,iene soitamente +ra/icizzata in un dia+ramma .oare9 in
tae ra..resentazione un micro/ono omnidirezionae .resentere11e un dia+ramma circoare9 un
micro/ono unidirezionae a,re11e un dia+ramma cardoide9 mentre sare11e 1io1ato 0ueo di un
micro/ono 1idirezionae. S.esso - .ossi1ie re.erire micro/oni con ca.sue intercam1ia1ii9 .er
ris.ondere ae di,erse esi+enze di am1iente e di ri.roduzione.
'na caratteristica! #$indi! im"ortantissima dei microfoni ( la loro ca"acit di ca"tare o
meno $n s$ono "roveniente da $na certa dire%ione ris"etto al loro orientamento.
)$esta caratteristica gioca $n r$olo fondamentale nelle tecnic*e di registra%ione! cio(
nella decisione di #$ali e #$anti microfoni $sare e dove "osi%ionarli. +er descrivere #$esta
caratteristica! si $sano i diagrammi "olari! c*e sono dei grafici c*e ri"ortano la sensibilit del microfono
a seconda della dire%ione da c$i il s$ono "roviene ris"etto allasse del diaframma.
e config$ra%ioni "ossono essere,
a- .mnidire%ionale / ri"rende in t$tte le dire%ioni allo stesso modo e con la stessa
fedelt. &deale "er ri"rese dambiente.
b- 0idire%ionale - in #$esto caso il microfono ( in grado di ca"tare al meglio i s$oni
"rovenienti sia da dietro c*e da davanti ma ris$lta "oco sensibile ai s$oni "rovenienti
dalle dire%ioni laterali
c- 1ardioide / il nome deriva dalla linea a forma di c$ore del diagramma. &n
#$esto caso i s$oni "rovenienti da dietro il microfono non vengono ca"tati. &deale "er
ri"rese in c$i si voglia ri"rendere $na sorgente sola! in me%%o a "i2 str$menti.
d- 3$"er-cardioide / come il diagramma cardioide ma con caratteristic*e di dire%ionalit
accent$ate. 4$ttavia "er stringere il diagramma anteriore bisogna accettare l5insorgen%a
di $n "iccolo lobo "osteriore. 1i6 im"lica $n leggero a$mento della sensibilit ai s$oni
"rovenienti da dietro al microfono.
e- &"er-cardioide / come il s$"er cardioide ma con caratteristic*e di dire%ionalit ancora
accent$ate. 7a notare la "resen%a ancora maggiore del diagramma cardioide "osteriore
f- 3*ot-g$n / cosiddetto microfono a f$cile! sfr$tta il "rinci"io della riflessione "er ca"tare
solo il s$ono della sorgente verso c$i ( "$ntato! anc*e a grande distan%a. &l s$o
diagramma ( fortemente dire%ionale.
Nean+oo di ricezione utie i micro/ono non %a un com.ortamento u+uae a tutte e
/re0uenze9 e so.ra i B P%z di soito a ri.roduzione si .resenta .ro1ematica9 in 0uanto e dimensioni
de micro/ono a 0uee /re0uenze a..aiono com.ara1ii con a un+%ezza deonda sonora9 e .ertanto
o stesso micro/ono costituisce un ostacoo aa .ro.a+azione de suono9 .roducendo /enomeni di
ri/essione e ri/razione c%e distorcono i se+nae. Una ri.roduzione .i3 /edee .uJ a,ersi aora con
micro/oni di .i3 ridotte dimensioni9 si tro,ano in/atti in commercio micro/oni de diametro di 1=&89
costruiti a..unto .er i riie,o di se+nai ad ata /re0uenza.
In+. Lui+i 'i #rancesco :3=3!
Il decibel forse la misura pi usa!a in acus!ica, esso esprime secondo
una scala logaritmica in ase
!", il rapporto fra due "rande##e omogenee.
$icordiamo c%e per defini#ione il lo"ari!mo di un cer!o numero in una
cer!a base, l#esponente c%e
occorre dare a &uella ase per o!!enere il numero da!o. 'd esempio il
lo"ari!mo in base 10 di 100
2. Infa!!i 102 ( 100.
Il decibel 10 volte il logaritmo in base 10 del rapporto di due
grandezze omogenee.
)upponiamo di *oler esprimere in decibel la differen#a fra due
po!en#e+ ,1 e ,2.
dB = 10 log10 w1/ w2
-o!iamo &uindi c%e affinc%. la preceden!e espressione abbia senso
occorre c%e esis!ano en!rambe le
"rande##e ,1 e ,2 ed in par!icolare c%e sia ,2 / 0. -o!iamo anc%e c%e
non %a impor!an#a di c%e
!ipo siano le "rande##e ,1 e ,2 , occorre solo c%e siano omo"enee,
ossia dello s!esso !ipo.
0ualc%e esempio pra!ico+
)e *o"liamo esprimere in decibel la differen#a fra due po!en#e una
doppia dell1al!ra, il
*alore sar2 di circa 3 d3 infa!!i 4o"10 2 5 0,3
)e *o"liamo esprimere in decibel la differen#a fra due po!en#e una
dieci *ol!e l1al!ra, il
*alore sar2 di 10 d3 infa!!i 4o"10 10 ( 1
)e *o"liamo esprimere in decibel la differen#a fra due po!en#e una
cen!o *ol!e l1al!ra, il
*alore sar2 di 20 d3 infa!!i 4o"10 100 ( 2
)e *o"liamo esprimere in decibel la differen#a fra due po!en#e una
mille *ol!e l1al!ra, il
In+. Lui+i 'i #rancesco :4=3!
*alore sar2 di 30 d3 infa!!i 4o"10 1000 ( 3
61al!ra par!e possiamo imma"inare per il decibel anc%e *alori
ne"a!i*i. 0ues!o si %a &uando fra le
"rande##e di cui *o"liamo esprimere il rappor!o, &uella c%e appare al
numera!ore minore di &uella
c%e appare al denomina!ore. 7acciamo &ualc%e esempio anc%e di
&ues!i casi+
)e *o"liamo esprimere in decibel la differen#a fra due po!en#e una
la me!2 dell1al!ra, il
*alore sar2 di circa 83 d3 infa!!i 4o"10 192 5 80,3
)e *o"liamo esprimere in decibel la differen#a fra due po!en#e una
un decimo dell1al!ra, il
*alore sar2 di 810 d3 infa!!i 4o"10 1910( 81
)e *o"liamo esprimere in decibel la differen#a fra due po!en#e una
un cen!esimo dell1al!ra,
il *alore sar2 di 820 d3 infa!!i 4o"10 19100( 82
)e *o"liamo esprimere in decibel la differen#a fra due po!en#e una
un millesimo dell1al!ra,
il *alore sar2 di 830 d3 infa!!i 4o"10 191000( 83
:ome abbiamo *is!o il decibel si pu; considerare una misura relativa,
non dipende infa!!i da una
sola "rande##a ma dal rapporto di due "rande##e omo"enee. <u!!a*ia
ci sono cer!i casi in cui !ale
misura si pu; imma"inare assoluta. 0ues!o a**iene &uando al
denomina!ore si pone una misura
s!abili!a per con*en#ione in!erna#ionale.
6a!a una sor"en!e di suono, &ues!o si propa"a allo
s!esso modo in !u!!e le dire#ioni. =ossiamo dire c%e si
propa"a secondo fron!i d1onda sferici. 4a superficie
del fron!e d1onda aumen!a in propor#ione col
&uadra!o della dis!an#a dalla sor"en!e. 6i
conse"uen#a l1ener"ia c%e possiede il fron!e d1onda si
dis!ribuisce su !u!!a la superficie, per cui su una
sin"ola uni!2 di superficie a*remo un1ener"ia c%e
In+. Lui+i 'i #rancesco :B=3!
decresce propor#ionalmen!e al &uadra!o della
dis!an#a. )iccome l1ener"ia propor#ionale
all1in!ensi!2 sonora, possiamo dire c%e+
41in!ensi!2 sonora decresce con il &uadra!o della dis!an#a.
>olendo esprimere in decibel &ues!a *aria#ione+
$addoppiando la dis!an#a, l1in!ensi!2 sonora decresce di 6 d3
6ecuplicando la dis!an#a, l1in!ensi!2 sonora decresce di 20 d3
0uindi se ad esempio misuriamo un in!ensi!2 di 100 d3 ad un me!ro
da un diffusore acus!ico+
' due me!ri a*remo ?4 d3
' dieci me!ri a*remo @0 d3
)i no!a &uindi come il fa!!ore dis!an#a sia mol!o rile*an!e
nell1a!!enua#ione dell1in!ensi!2 acus!ica.
Il suono si propa"a ad una *eloci!2 c%e dipende dalla na!ura del
me##o elas!ico in cui si diffonde.
Inol!re !ale *eloci!2 influen#a!a, sebbene in misura minore, dalla
!empera!ura, dalla pressione e
dall1umidi!2. >ediamo &ual1 la *eloci!2 del suono in alcuni me##i
elas!ici (in me!ri9secondo)+
'nidride carbonica 25@
Assi"eno 31B
'ria 340
'c&ua 1.43B
$ame 3.560
Carmo 3.@10
7erro 5.000
7ra i compi!i del !ecnico *i &uello di allineare l1impian!o, ossia di
applicare un ritardo ad o"ni
diffusore acus!ico in modo c%e il suono riprodo!!o dai *ari diffusori
"iun"a all1ascol!a!ore nel
medesimo momen!o. 4a se"uen!e !abella ci dice &uale ri!ardo
necessario applicare in fun#ione
della dis!an#a+
T = m / 30
!istanza "metri# Tempo "millisecondi#
In+. Lui+i 'i #rancesco :!=3!
10 2?
20 5@
30 @@
I-<$A6DEIA-F
Il rumore indesidera!o pu; essere una fon!e di dis!urbo, sia a scuola, sia al la*oro o
a casa. 4e pare!i in mura!ura in calces!ru##o sono spesso u!ili##a!e per la loro
capaci!2 di isolare e dissipare rumore. 4a mura!ura di calces!ru##o consen!e il
con!rollo del rumore in due modi+
blocca in modo efficace !rasmissione aerea del suono su un1ampia "amma di
fre&uen#e.
assorbe efficacemen!e il rumore, diminuendo cosG lHin!ensi!2 del rumore all1ori"ine.
' causa di &ues!e proprie!2, la mura!ura di calces!ru##o s!a!o u!ili##a!a con
successo in applica#ioni c%e *anno dai muri di*isori a barriere au!os!radali .
Il suono causa!o da *ibra#ioni !rasmesse a!!ra*erso lHaria o al!ri me##i, ed
cara!!eri##a!o dalla sua fre&uen#a e in!ensi!2. 7re&uen#a (il numero di *ibra#ioni o
cicli al secondo) si misura in %er!# (I#). 4Hin!ensi!2 misura!a in decibel (d3),
secondo una scala lo"ari!mica.
0ues!a scala lo"ari!mica par!icolarmen!e indica!a per misurare il suono perc%. la
perce#ione del suono da par!e dellHorecc%io umano anc%e lo"ari!mica. 'd
esempio, un aumen!o di 10 d3 li*ello sonoro percepi!a dallHorecc%io come un
raddoppio del *olume.
4a *eloci!2 del suono a!!ra*erso un me##o par!icolare, ad esempio una pare!e
di*isoria, dipende sia dalla densi!2 sia dalla ri"idi!2 del me##o. <u!!i i ma!eriali
solidi %anno una na!urale fre&uen#a di *ibra#ione. )e la fre&uen#a na!urale di un
solido prossima alla fre&uen#a del suono c%e lo colpisce, il solido *ibra in sin!onia
con il suono, c%e sar2 ri"enera!o sul la!o oppos!o. 4Heffe!!o par!icolarmen!e
e*iden!e nelle pare!i, !rame##i c%e sono le""eri, so!!ili o flessibili.
>ice*ersa, la *ibra#ione in!erro!!a se la par!i#ione pesan!e e ri"ida, come il
caso con pare!i in mura!ura di calces!ru##o. In &ues!o caso, la fre&uen#a na!urale di
*ibra#ione rela!i*amen!e bassa, cosG *iene !rasmesso solo il suono a bassa
fre&uen#a. ' causa della sua massa e ri"idi!2(e iner#ia risul!an!e), lamura!ura di
calces!ru##o par!icolarmen!e efficace nel ridurre la !rasmissione del suono
6F<F$CI-'EIA-F 6F441I-6I:F 6I <$')CI))IA-F ()<:) =F$ 4F
CD$'<D$F 6I :FCF-<A
4a classe di !rasmissione del suono ()<:) fornisce una s!ima della pres!a#ione
acus!ica di una pare!e di*isoria.
4H)<: di una pare!e de!ermina!o a!!ra*erso i *alori la perdi!a di !rasmissione
()<4) a fre&uen#e di*erse ed un profilo s!andard. )<4 da un indica#ione
dell1a!!enua#ione in d3, dell1ener"ia sonora, !rasmessa a!!ra*erso
In+. Lui+i 'i #rancesco :$=3!
una pare!e. In "enerale, lH)<4 di una pare!e in mura!ura cemen!o aumen!a con
lHaumen!o della fre&uen#a del suono.
Col!i !es! rela!i*i alla perdi!a di !rasmissione sono s!a!i effe!!ua!i su di*erse pare!i in
mura!ura di calces!ru##o. &ues!i !es! %anno indica!o una rela#ione dire!!a !ra il peso
della pare!e e la conse"uen!e )<:8pesan!i pare!i di mura!ura di calces!ru##o %anno
*alori pi ele*a!i di )<:.
Dna *as!a "amma di *alu!a#ioni )<: disponibile per le cos!ru#ioni in mura!ura
cemen!o, in fun#ione del peso muro e delle sue fini!ure.
In assen#a di da!i di pro*a, esis!ono me!odi di calcolo s!andard, piu!!os!o
conser*a!i*i.
Il me!odo s!andard per la de!ermina#ione dei fa!!ori di !rasmissione del suono per
pare!i in mura!ura, <C) 0302, con!iene le procedure per de!erminare i *alori di
)<: di pare!i in mura!ura di calces!ru##o. )econdo !ale s!andard, l1)<: pu; essere
de!ermina!o sul campo o con pro*e di labora!orio conformemen!econ me!odi di
pro*a s!andard o median!e calcolo.
Il calcolo indica!o in <C) 0302 basa!o sull1in!erpola#ione di una *as!a "amma di
!es! c%e correlano peso della mura!ura di calces!ru##o e )<:+
)<: ( 20.5J
0.234
F&n. 1
K)I+ )<: ( 14.1J
0.234
L
F&ua#ione 1 applicabile a non pa!ina!a fine o medium!ex!ured
mura!ura di calces!ru##o e ri*es!i!a "rossolana8s!ru!!ura!o
mura!ura di calces!ru##o. =erc%. "rossa uni!2 di !ex!ure possono
perme!!ono rumore aereo di en!rare nel muro, %anno biso"no di un
!ra!!amen!o superficiale per si"illare almeno un la!o della pare!e. a
almeno una mano di la!!ice acrilico, alc%idico o cemen!o a base di
*ernice, o "esso sono specificamen!e c%iama!i in <C) 0302,
anc%e se al!ri ri*es!imen!i c%e effe!!i*amen!e si"illano la superficie sono
anc%e acce!!abile. Dn esempio uno s!ra!o di car!on"esso con
pene!ra#ioni si"illa!i, come mos!ra!o in 7i"ura 2. 'rc%i!e!!onico
mura!ura di calces!ru##o sono considera!e c%iuse sen#a
!ra!!amen!o di superficie al fine di u!ili##are F&ua#ione 1.
F&ua#ione 1 assume anc%e i se"uen!i+
1. pare!i %anno uno spessore di 3 pollici (B6 mm) o ma""iore,
2. uni!2 ca*i sono posa!i con bianc%eria da le!!o di mal!a s%ell faccia,
con mal!a lHin!ero spessore del "uscio *ol!o,
3. "ruppi s!a!ici sono comple!amen!e mal!a asses!amen!o, e
4. !u!!i i fori, fessure e *uo!i nella mura!ura c%e sono
des!ina!i ad essere riempi!i con mal!a sono solidamen!e riempi!i.
I *alori calcola!i di )<: sono elenca!i nella <abella 1.
=erc%. il bes!8fi! e&ua#ione basa!a esclusi*amen!e sulla pare!e
peso, il calcolo !ende a so!!os!imare lH)<:
di pare!i in mura!ura c%e incorporano spa#i aerei mor!i, c%e
con!ribuire a una sana a!!enua#ione. >edere la se#ione se"uen!e
In+. Lui+i 'i #rancesco :&=3!
per effe!!o di muro a secco con furrin" spa#i )<:.
=er il mul!i8JM!%e pare!i in cui en!rambi i ,M!%es sono concre!e
mura!ura, il peso di en!rambi ,M!%es *iene u!ili##a!o in F&ua#ione
1 per de!erminare )<:. =er il mul!i8JM!%e pare!i a*en!i
calces!ru##o e mura!ura ,M!%es la!eri#io, !u!!a*ia, un
di*ersa procedura de*e essere u!ili##a!a, in &uan!o concre!o e
mura!ura di la!eri#io %anno differen!i proprie!2 acus!ic%e. In &ues!o
caso, lHe&ua#ione 2, c%e rappresen!a una bes!8fi! rela#ione per
mura!ura ar"illa, de*e essere u!ili##a!o. =er de!erminare un sin"olo
)<: per il sis!ema a pare!e, in primo luo"o calcolare la )<: u!ili##ando sia
F&ua#ioni 1 e 2, sulla base del peso combina!o di en!rambi
,M!%es, &uindi in!erpolare linearmen!e !ra i due risul!a
>alu!a#ioni )<: in base ai pesi rela!i*i dei ,M!%es.
F&ua#ione 2 lHe&ua#ione )<: per mura!ura di la!eri#io (rif. 1)+
)<: ( 1?.6J
0.230
F&n. 2
K)I+ )<: ( 13.6J
0.230
L
'd esempio, si consideri un in!ercapedine in mura!ura con un
@8in. (203 mm) in mura!ura in calces!ru##o di bacNup JM!%e (J ( 33
psf, 161 N"9m2) e un 48in. (102 mm), ri*es!imen!o in ma!!oni di ar"illa
(J ( 3@ psf, 1@6 N"9m2).
)<: (F&n. 1) ( 20,5 (33 O 3@)
0,234
( 55
)<: (F&n. 2) ( 1?.6 (33 O 3@)
0,230
( 52
In!erpola#ione+
)<: ( 55 (339B1) O 52 (3@9B1) ( 53
0uando si ese"uono !es! )<:, il <C) 0302 ric%iede
il !es! de*e essere in accordo con ')<C F?0, )!andard
Ce!odo di pro*a per la misura#ione 4abora!orio di 'irborne
=erdi!a di !rasmissione del suono di par!i#ioni di cos!ru#ione e
Flemen!i (rif. 2) per il labora!orio di analisi o ')<C F413,
:lassifica#ione s!andard per lHisolamen!o acus!ico >alu!a#ione (rif.
3) per le pro*e sul campo.
:A-<$I3D<A 6I :'$<A-PF))A
:ar!on"esso a!!acca!o dire!!amen!e alla superficie di un calces!ru##o
mura!ura %a effe!!i minimi sulla a!!enua#ione del rumore
di*erso lo s!esso beneficio si"illando la superficie. '""iun!a
192 o 59@ (13 o 16 mm) "esso bordo della pare!e a uno
la!o della pare!e con uno spa#io non riempi!o furrin" sar2 "eneralmen!e
de!erminare un le""ero aumen!o )<:. <u!!a*ia, &uando
pos!o su en!rambi i la!i della pare!e con uno spa#io di furrin"
inferiore a 0,@ pollici (1? mm) una ridu#ione )<: reali##a!o
a causa della massa8massa dHaria risonan#a simile allHa#ione di
!amburo. I risul!a!i mi"liori sono reali##a!i &uando lo spa#io furrin"
pieno di isolamen!o acus!ico. Isolamen!o acus!ico cos!i!ui!o da
In+. Lui+i 'i #rancesco :@=3!
ma!eriali fibrosi come fibre di cellulosa, fibre di *e!ro o lana di roccia
isolamen!o, sono buoni ma!eriali per lHassorbimen!o del suonoQ celle c%iuse
ma!eriali, come polis!irolo espanso, non sono, in &uan!o non
In+. Lui+i 'i #rancesco 3*=3!
In+. Lui+i 'i #rancesco 31=3!
' basa!o su+ densi!2 mal!a di 140 lb9f!3 (2.243 N"9m3)Q densi!2 mal!a
di 130 densi!2 sabbia lb9f!3 (2.0@2 N"9m3) di ?0 lb9f!3 (1.442 N"9m3)Q
solida uni!2 percen!uale dalla le!!era!ura produ!!ore di s!ampi per la !ipica
uni!2 (48in. (100 mm) B3,@R di solido, 68in. (150 mm) 55,0R di solido, @8in.
(200 mm) 53,0R solido, 108in. (250 mm) 51,BR solido, 128in. (300 mm)
4@,BR solido). :onfi"ura#ioni dellHuni!2 'l!ri possono a*ere di*ersi *alori )<:.
>alori )<: per le uni!2 di mal!a pieni di sabbia e piena di assumere i ma!eriali di
riempimen!o
comple!amen!e occupare !u!!i i *uo!i den!ro e in!orno alle uni!2. )<: *alori
per le uni!2 solide si basano su !u!!i i "iun!i di mal!a saldamen!e riempi!i con mal!a.
3 ' causa delle dimensioni piccolo nucleo e la conse"uen!e difficol!2
consolidamen!o
s!ucco, &ues!e uni!2 sono raramen!e s!ucca!ura
3en*enu!i a )<:ra!in"s.com, un braccio collabora!i*a di 'cous!ics.com. 0ues!o
si!o si allinea con i nos!ri obie!!i*i di promuo*ere lHimpor!an#a di acus!ica e acus!ica
&ues!ioni connesse a!!ra*erso una *arie!2 di indus!rie connesse.
Dn problema comune acus!ico in &ualsiasi spa#io la !rasmissione del suono. 4a
!rasmissione dellHaudio pu; essere sia in *olo e 9 o *ibra#ioni s!ru!!ura 3orne.
(>ibra#ioni )!ru!!ura borne *alu!a!a da un di*erso s!andard, :lasse isolamen!o
Impac! 8 II:, e non affron!a!o in &ues!o !es!o). 'irborne suono *ia""ia a!!ra*erso
lHaria e pu; !rasme!!ere a!!ra*erso un "ruppo di ma!eriale, o di una par!i#ione. Il
suono pu; anc%e passare so!!o le por!e, a!!ra*erso la *en!ila#ione, sopra, so!!o,
in!orno e a!!ra*erso os!acoli. 0uando suono ra""iun"e una camera do*e
indesidera!o, di*en!a rumore. $umore come &uello da au!omobili, !reni ed aerei
possono !rasme!!ere a!!ra*erso la s!ru!!ura es!erna di un edificio. 'llo s!esso modo,
il rumore da disposi!i*i meccanici o discorso pu; !rasme!!ere da una camera
allHin!erno di un edificio in uno spa#io adiacen!e.
In+. Lui+i 'i #rancesco 3:=3!
4a !rasmissione dellHaudio pu; causare il con!rollo del rumore, la riser*a!e##a e la
pri*acM. )uono da un ambien!e rumoroso come una sala a!!re##a!ure meccanic%e o
una #ona con a!!i*i!2 ad al!a *oce o la musica pu; !rasme!!ere a!!ra*erso una
par!i#ione in uno spa#io pi !ran&uillo. 0ues!o far2 sG c%e i rumori indesidera!i
allHin!erno dello spa#io pi !ran&uillo. 0ues!o non solo un fas!idio, in alcuni casi
pu; causare lo spa#io silen#ioso inu!ili##abile per il suo scopo. 6i*ersi spa#i
ric%iedono riser*a!e##a. Dffici di consulen!i, a**oca!i, o dipar!imen!i delle risorse
umane non pu; fun#ionare in uno spa#io in cui il suono si !rasme!!e a!!ra*erso le
pare!i circos!an!i e in uno spa#io adiacen!e. -ella ma""ior par!e delle si!ua#ioni di
ufficio al!ri se la riser*a!e##a non un problema, la pri*acM . )e la !rasmissione del
suono non sia ade"ua!amen!e con!rolla!o, lo spa#io o lHambien!e non "aran!ire la
riser*a!e##a dei propri u!en!i.
=erdi!a di !rasmissione una misura della capaci!2 di una par!i#ione di bloccare
suono ad una da!a fre&uen#a, o il numero di decibel c%e suono di una da!a
fre&uen#a *iene rido!!a nel passa""io a!!ra*erso una par!i#ione. Cisura
dellHa!!enua#ione di !rasmissione su una "amma di 16 di*erse fre&uen#e !ra 1258
4000 I#, la base per la de!ermina#ione di un suono par!i#ioni classe di
!rasmissione.
4a classe di !rasmissione del suono ()<:) un sin"olo numero del ra!in" di un
ma!eriale o la capaci!2 di un assemblM di resis!ere !rasferimen!o aereo del suono alle
fre&uen#e 12584000 I#. In "enerale, un pun!e""io pi al!o )<: blocca pi rumore
da !rasme!!ere a!!ra*erso una par!i#ione.
)<: for!emen!e dipenden!e dalla cos!ru#ione della par!i#ione. )<: una par!i#ione
pu; essere aumen!a!a+
'""iun!a di massa
4Haumen!o o lHa""iun!a di spa#io aereo
'""iun"endo ma!eriale assorben!e allHin!erno della par!i#ione
Dna par!i#ione asse"na!o un ra!in" )<: misurando la sua perdi!a di !rasmissione
su una "amma di 16 di*erse fre&uen#e !ra 12584000 I#.. 12584000 I# coeren!e
con la "amma di fre&uen#a di parola. Il pun!e""io )<: non *alu!a la !rasmissione
del suono a bassa fre&uen#a. =ar!icolare a!!en#ione de*e essere da!a ai locali in cui
la preoccupa#ione !rasferimen!o di rumore di*erso da &uello parla!o, come ad
esempio a!!re##a!ure meccanic%e o la musica.
'nc%e con un ele*a!o ra!in" )<:, o"ni pene!ra#ione, !raferro, o percorso Sdi
accompa"namen!oS pu; seriamen!e comprome!!ere la &uali!2 di isolamen!o di un
muro. =ercorsi di accompa"namen!o sono i me##i per !rasferire il suono da uno
spa#io ad un al!ro se non a!!ra*erso la pare!e. )uono pu; affiancare sopra, so!!o, o
In+. Lui+i 'i #rancesco 33=3!
in!orno a un muro. Il suono pu; anc%e *ia""iare a!!ra*erso comune canali##a#ione,
idraulico o corridoi. Il rumore si rec%er2 !ra "li spa#i presso i pun!i pi deboli. -on
*i alcun mo!i*o di spendere soldi o sfor#o per mi"liorare le pare!i fino a &uando
!u!!i i pun!i deboli sono con!rolla!i.
$e"ole di <%umb
>alu!a#ioni consi"lia!e
=un!i di debole##a 8 :%e cosa do*res!e conoscere
4a differen#a !ra )<: e -$:
>alu!a#ioni )<: per "li assiemi da pare!e >ari
>alu!a#ioni )<: per pare!i in mura!ura
'umen!are la massa
Il peso o spessore di una par!i#ione il fa!!ore principale nella sua capaci!2 di
bloccare il suono. 'd esempio, un muro di cemen!o spessa blocc%er2 pi il suono di
un so!!ile "Mpsum92x4 muro. Cessa comunemen!e a""iun!o a pare!i esis!en!i con
lHa""iun!a di ul!eriori s!ra!i di "esso. 0uando la massa di una barriera *iene
raddoppia!o, la &uali!2 di isolamen!o (o ra!in" )<:) aumen!a di circa 5 d3, c%e
c%iaramen!e *isibile.
!orna allHini#io
'umen!are o a""iun!a di spa#io aereo
Dno spa#io dHaria allHin!erno di una par!i#ione pu; anc%e con!ribuire ad aumen!are
isolamen!o acus!ico. 0ues!o, in effe!!i crea due pare!i indipenden!i. <u!!a*ia, lH)<:
sar2 mol!o inferiore alla somma del )<: per sin"ole pare!i. 4o spa#io aereo pu;
essere aumen!a!a o a""iun!o a una par!i#ione esis!en!e. Dn modo comune per
a""iun"ere uno spa#io aereo con canali resilien!i e uno s!ra!o di "esso. Dno spa#io
aereo di 1 T Smi"liorer2 la )<: di circa 3 d3. Dno spa#io dHaria di 3S mi"liorer2 la
)<: di circa 6 d3. Dno spa#io aereo di 6 Smi"liorer2 la )<: di circa @ d3.
!orna allHini#io
4Ha""iun!a di ma!eriale assorben!e nella par!i#ione
Ca!eriale fonoassorben!e pu; essere ins!alla!o allHin!erno dello spa#io aereo di una
par!i#ione di aumen!are ul!eriormen!e il ra!in" )<:. Ins!alla#ione di isolamen!o
allHin!erno di una ca*i!2 del muro o pa*imen!o 9 soffi!!o mi"liorer2 il ra!in" )<: di
circa 486 d3, c%e c%iaramen!e e*iden!e. F Himpor!an!e no!are c%e i !empi spesso,
In+. Lui+i 'i #rancesco 34=3!
isolamen!i di speciali!2 non si ese"ue alcuna me"lio rispe!!o allo s!andard ba!!
insula!io
'irborne suono *ia""ia a!!ra*erso lHaria e pu; essere !rasmessa a!!ra*erso un
os!acolo. 0uando il suono ra""iun"e un ambien!e in cui indesidera!o, di*en!a
rumore. Il rumore pu; pro*enire da fon!i sia es!erne c%e in!erne. $umore del
!raffico un esempio di una sor"en!e di rumore es!erno c%e pu; essere !rasmesso
a!!ra*erso una s!ru!!ura es!erna. Il rumore pu; anc%e !rasferire da una s!an#a
allHin!erno di un edificio ad un al!ro c%e si !rasme!!e a!!ra*erso una par!i#ione
in!erna. $umore aereo pu; anc%e passare so!!o le por!e, a!!ra*erso la *en!ila#ione,
sopra, so!!o e in!orno alle os!ru#ioni.
In "enere )<: ($,O1 Ko )<:($,L
4Himpedenza acustica il rappor!o fra la pressione sonora e la
*eloci!2 di *ibra#ione delle par!icelle in un pun!o. U una proprie!2
cara!!eris!ica del me##o in cui lHonda si propa"a. 4Himpeden#a acus!ica
si indica con $. In "enerale E una "rande##a complessa+
(do*e % la resis!en#a ed & la rea!!an#a). -el caso
di unHonda piana lHimpeden#a puramen!e resis!i*a+ ,
do*e ' la densi!2 del me##o men!re c la *eloci!2 di propa"a#ione
dellHonda nel me##o. 4Huni!2 di misura dellHimpeden#a acus!ica il
raMl.
3.1 Propagazione fra mezzi diversi
Ande a inciden#a normale, onde riflesse e onde !rasmesse
allHin!erfaccia c%e separa due me##i acus!ici C
1
e C
2
In+. Lui+i 'i #rancesco 3B=3!
0uando unHonda acus!ica incon!ra lHin!erfaccia c%e separa due me##i
di impedenza acustica diversa, una par!e dellHonda !rasmessa
allHal!ro me##o, men!re unHal!ra par!e si rifle!!e sullHin!erfaccia. 4a
no#ione di impeden#a acus!ica perme!!e di s!udiare &uali!a!i*amen!e e
&uan!i!a!i*amen!e il fenomeno, e s!imare la &uan!i!2 di ener"ia
acus!ica !rasmessa e riflessa.
)upponendo D lHener"ia dellHonda a!!ra*ersan!e i me##i C1 e C2
come in fi"ura e supponendo E1 lHimpeden#a acus!ica del me##o C1
e E2 lHimpeden#a acus!ica del me##o C2, lHener"ia !rasmessa D! da
C1 a C2 u"uale a+
D!(K2VE19(E1OE2)LVD
Cen!re lHener"ia riflessa Dr u"uale a+
Dr(K(E28E1)9(E1OE2)LVD
In+. Lui+i 'i #rancesco 3!=3!

You might also like