You are on page 1of 2

- Le origini della letteratura latina: testimonianze preletterarie.

- Generi letterari e rapporti con il mondo greco durante l'alta e media repubblica. - Il teatro in et medio-repubblicana: tipologie, temi, autori, testi. - L' Odusia di Livio Andronico - Le opere di Nevio. - Le tipologie di intreccio nella commedia plautina. - Le "maschere" nella commedia di Plauto e il ruolo del servus. - Cosa s'intende per "metateatro"? - Elementi greci ed elementi italici nel teatro plautino. - La "poetica" di Ennio. - Il proemio al mezzo degli Annales di Ennio - Catone e il rifiuto della cultura greca. - Il De agri cultura di Catone, trattatistica tecnica e ideologia. - I temi delle commedie di Terenzio. - La funzione del prologo nel teatro di Terenzio. - Le tragedie di Accio. - La Satira di Lucilio: la creazione del genere, temi e stile. - La poesia lirica dei "preneoterici" e dei "neoterici": novit etiche e politiche, caratteristiche stilistiche della poesia nugatoria. - I Carmina di Catullo. tematiche e stile. - Novit nei carmi brevi (nugae) e nei Carmina docta di Catullo - Il pensiero filosofico-scientifico di Lucrezio. - Il De rerum natura, caratteristiche generali. - Il ruolo degli dei e la religio in Lucrezio. - La vita di Cicerone e il suo "progetto politico"; le lettere di Cicerone come fonte storica. - Le opere retoriche di Cicerone, con riguardo particolare al De oratore. - Il De republica e il De legibus allinterno del progetto politico e culturale di Cicerone - Le opere filosofiche di Cicerone: leclettismo, lantiepicureismo e il pensiero religioso. - Le opere filosofiche della vecchiaia: De sectute, De amicitia, De officiis. - Cicerone avvocato e politico: le orazioni. Le opere giovani, le orazioni del consolato, quelle dopo lesilio, le orazioni cesariane, le Filippiche. - Varrone, panoramica generale sulle opere: erudizione, poligrafia e trattatistica tecnica. - Le Satire menipee: genere letterario e struttura. - Oggettivit nei Commentarii di G. Cesare. - Significato della "monografia" sallustiana. - Caratteristiche del Bellum Catilinae e caratterizzazione dei personaggi. - Come vengono ritratti i "nemici" (Catilina e Giugurta) nelle "monografie" di Sallustio? - L' "ideologia augustea" e la letteratura; i circoli poetici. - La "costruzione dei generi letterari" durante l'et augustea. - Le Bucoliche di Virgilio, temi e rapporti con i modelli greci. - Le Georgiche: struttura, contenuti e significato ideologico. - L'Eneide e il potere augusteo. - L'Eneide e i poemi omerici. - L'Eneide e il passato mitico di Roma. - Le Satire e le Epistole di Orazio: temi e sfondo filosofico. - Invettiva e costruzione letteraria negli Epodi. - Temi e forme della lirica di Orazio. - Orazio "critico letterario" (l'Ars poetica). - L'elegia a Roma: ipotesi sulla sua formazione, caratteristiche generali, autori. - Il mondo agreste in Tibullo - Elegia amorosa ed elegia Civile in Properzio - Ovidio e l'elegia: il rovesciamento dei generi. - Caratteristiche delle Heroides. - Le Metamorfosi: caratteristiche della narrazione. - Cosa si intende per "eziologia"? - Livio e il principato. - I Fasti e luso didascalico dellelegia. - Caratteristiche della storiografia di Livio: uso delle fonti, stile. - La letteratura tecnica e scientifica in et augustea e giulio-claudia, una panoramica generale sulle opere di: Vitruvio, Columella e Celso. - Seneca: i Dialogi e il suo pensiero filosofico.

- Politica e filosofia in Seneca. - Lo "Stile drammatico" di Seneca. - L'Epistola di Seneca come genere letterario. - Le tragedie di Seneca e la filosofia. - La Pharsalia di Lucano: poetica e confronto con l'Eneide (la Pharsalia come anti Eneide e la distruzione dei miti augustei). - I personaggi della Pharsalia. - Lo stile della Pharsalia e delle tragedie di Seneca. - Caratteristiche generali del Satyricon: trama, personaggi, ruolo del narratore, parodia dei modelli e realismo. - La satira di Persio e Giovenale: temi e sfondo filosofico. - La poesia epica di et flavia: autori, opere e rapporti con i modelli. - La poesia di occasione: le Silvae di Stazio. - L'"enciclopedismo" di Plinio il vecchio. - Caratteristiche generali dell'epigramma di Marziale: realismo, elementi comici ed elementi encomiastici. - Il programma educativo di Quintiliano. - Quintiliano e il canone degli autori. - Le novit dell'epistolario di Plinio il giovane. - La rappresentazione dei "barbari" nella Germania. - Il genere letterario dell'Agricola. - Il Dialogus di Tacito, i problemi di autenticit. - Il contenuto delle Historiae e il pensiero ideologico-politico di Tacito. - Gli Annales: contenuto e importanza dei ritratti. - Il pessimismo tacitiano. - Le fonti di Tacito. - Le opere di Svetonio e Floro. - Apuleio: le opere filosofiche il pensiero dell'autore. - Apuleio e loratoria. - L'Apologia o De magia. - La trama delle Metamorfosi; la "novella" di Amore e Psiche, interpretazioni. - Significato morale ed esemplare delle Metamorfosi. - L'arcaismo di II secolo: le opere di Frontone e Gellio. - Lo sviluppo della filologia nel mondo latino. - I poetae novelli.

You might also like