You are on page 1of 20

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.

22 Percorsi di formazione a distanza e-learning


Facolt di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Insegnamento: Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Learning Object N. 1: STRUMENTI DI MISURA DELLE PRINCIPALI VARIABILI DI PROCESSO Unit didattica N. 2: MISURATORI DI TEMPERATURA
Progettista dei contenuti: prof. Michele MICCIO Document editor: ing. Michela FRAGANZA Rev. 2.18 del 18 marzo 2011

Unione Europea

Fondo Sociale Europeo

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Regione Campania

Universit degli Studi di Salerno

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Tutto il materiale contenuto in questo Learning Object stato sviluppato nellambito del progetto e-learning dellUniversit degli Studi di Salerno ed tutelato da licenza Creative Commons secondo le seguenti specifiche

In base alla specifica attribuzione di questa licenza


L'utente ha il diritto di:

riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera. modificare l'opera
L'utente ha il dovere di:

attribuire la paternit dell'opera nei modi indicati da chi ha dato l'opera in licenza, ovvero all'universit, in caso di alterazione o trasformazione dell'opera, o di uso per crearne un'altra, l'utente deve distribuire l'opera risultante con una licenza identica a questa
L'utente ha il divieto di:

usare l'opera per fini commerciali. Ogni volta che usa o distribuisce l'opera, l'utente deve farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza In ogni caso, possibile concordare col titolare dei diritti d'autore utilizzi dell'opera non consentiti da questa licenza. Nessun elemento di questa licenza pu limitare i diritti morali dell'autore.

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it.
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

MISURE DI TEMPERATURA
La misura di temperatura una necessit fondamentale in quasi tutta lingegneria di processo. indispensabile poter disporre di strumenti adatti a rilevare con prontezza e a misurare con accuratezza e precisione questa importantissima variabile di processo. Gli strumenti utilizzati nellimpiantistica di processo funzionano sulla base di principi termomeccanici o termoelettrici. Tra i misuratori di temperatura termomeccanici si citano:

Termometri a liquido in colonnina di vetro; Termometri a bulbo metallico con equilibrio di misura a molla Bourdon Termometri bimetallici
Tra i misuratori di temperatura termoelettrici (di solito, trasduttori):

Termocoppie Termoresistenze Termistori Sensori a stato solido Sensori di flusso termico Pirometri
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

EFFETTO TERMOELETTRICO
EFFETTO SEEBECK (1822) Quando un conduttore omogeneo sottoposto ad un gradiente di temperatura e, quindi, le sue estremit sono a temperatura diversa, in esso si manifesta una forza elettromotrice E. 2 1 con T2 > T1 T1 T2

E = (T )dT
T1
= coefficiente di SEEBECK (che una propriet intrinseca di ogni singolo materiale conduttore) [=] mV/K E = differenza di potenziale tra terminale 1 e 2 [=] mV
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

T2

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

EFFETTO SEEBECK

PROBLEMA !
Non riusciamo a misurare la forza elettromotrice E dallestremo 2 che caldo! Anche riuscendo a collegare un voltmetro, si formano altre giunzioni che possono influire sulla misura.

SOLUZIONE !
Usiamo 2 conduttori di diverso metallo, uniti nel punto caldo. Rileviamo la differenza di potenziale relativa alle due giunzioni metalliche: giunto caldo, giunto freddo.
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

EFFETTO SEEBECK
Quando due conduttori, diversi tra loro, ma ognuno omogeneo, sono uniti ad una estremit, e questultima mantenuta a temperatura diversa, nel circuito cos realizzato si manifesta una forza elettromotrice E.

M1 E Giunto freddo (morsetti di misura) a Tf M2 Giunto caldo a Tc

f NB: In realt, le TC misurano una differenza di temperatura tra 2 punti e NON una temperatura assoluta
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

E = ( 2 (T ) 1 (T ) )dT
Tc T

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

LEGGE DEI METALLI OMOGENEI o CIRCUITO OMOGENEO In un circuito chiuso di materiale completamente omogeneo non si manifesta alcuna differenza di potenziale, qualunque sia la distribuzione di temperatura in esso, ed anche se lo spessore dei fili non costante.
Conseguenze: In un circuito non chiuso, con due giunti a temperature diverse, la fem generata indipendente dalla temperatura lungo i fili supposti omogenei A thermocouple must be made from at least two different materials in order

to generate a voltage
possibile usare un voltmetro con fili di contatto dello stesso metallo collegati ai morsetti di misura, senza alterare la misura fatta dalla termocoppia. Naturalmente i fili devono essere omogenei e senza danneggiamenti, che porterebbero a voltaggi spuri.
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

RIEPILOGO DELLE LEGGI TERMOELETTRICHE

V=0

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Sistema di misura con termocoppia

PROBLEMA !
La forza elettromotrice E dipende dalla temperatura Tf, che non fissa ed soggetta a variabilit, anche non prevedibile. M1 E Giunto freddo (morsetti di misura) a Tf M2 Giunto caldo a Tc

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Sistema ideale di misura con termocoppia

SOLUZIONE !
Trasformiamo il giunto freddo in un giunto di riferimento e lo teniamo ad una temperatura di riferimento, per es. Tref = 0C.

E (TC ,0) = VACQ

La presenza dei due tratti di filo di rame Cu, spesso presenti per limitare la lunghezza dei fili di TC, non influisce sulla lettura VACQ essendo soggetti allo stesso salto di temperatura (Legge del Circuito Omogeneo)
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

10

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Sistema reale di misura con termocoppia


PROBLEMA ! Nella realt per difficilmente si avr TF = 0C

TC

M1

TF

Cu

TL

VACQ

Dispositivo di misura

M2
SOLUZIONE !
Si risolve il problema osservando che:

TF

Cu

TL

E (TC , TF ) =

TC

( (T ) (T ))dT = ( (T ) (T ))dT ( (T ) (T ))dT


2 1 2 1 2 1 0 0

TC

TF

= E (TC ,0 ) E (TF ,0 )
20-03-2011

TF

LEGGE DELLE TEMPERATURE INTERMEDIE


Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

11

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

LEGGE DELLE TEMPERATURE INTERMEDIE


La f.e.m. generata in una coppia con giunzioni rispettivamente alle temperature T1 e T3 uguale alla somma delle f.e.m. di due coppie, di materiale identico alla prima, con giunzioni rispettivamente a T1 e T2 ed a T2 e T3 , qualunque sia T2

EC = EB+EA

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

12

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

PROPRIET TERMOELETTRICHE
Per la costruzione di TC sono da prendere in considerazione solo quei metalli, le cui propriet rispondono, almeno parzialmente, ai seguenti requisiti: Tensione termoelettrica elevata, con variazione abbastanza lineare in rapporto alla temperatura; Costanza della caratteristica termoelettrica nel tempo; Capacit di conservare invariate le caratteristiche termoelettriche in seguito a deformazioni meccaniche; Resistenza ad ambienti aggressivi, ossidanti o riducenti; Duttilit, onde poter ottenere anche dei fili sottili; Basso costo; Utilizzabilit anche ad alte temperature; Campo di T molto ampio. Non potendo riunire tutte queste caratteristiche in ununica termocoppia, sono stati introdotte differenti tipi di termocoppie.
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

13

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

CARATTERISTICA STATICA
Ogni termocoppia viene caratterizzata dalla caratteristica statica E(Tc,0) che non difficile misurare in laboratorio. Basta porre il giunto freddo a temperatura TF = 0 C
70 E[Tc,0] [mV] 60 50 40 30 20 10 0 Caratteristiche statiche delle termocoppie J (.), K(-), T

J K

T
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 Temperatura [ C]

-10 -200

K, J e T sono le TC pi usate Sensibilit di circa 58 di V/C per J, 52 di V/C per K, 50 di V/C per T Accuratezza tra 0.5 e 2.5 C
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

14

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Tipi di Termocoppie
Standard internazionali definiscono diversi tipi di TC caratterizzandole con le relative E(Tc,0) tipo J K E T B S R coppie metalli/leghe ferro/costantana chromel/alumel chromel/costantana rame/costantana Pt80-Rh20/Pt94-Rh6 Pt90-Rh10/Pt Pt87-Rh13/Pt range normale [C] -100 750 0 1100 -150 500 -200 300 600 1650 550 1500 550 1500 range esteso [C] -200 1100 -100 1370 -200 1000 -230 400 100 1820 0 0 1700 1700 tratta da Magnani, Ferretti e Rocco (2007)

N Nicrosil/nisil 0 1300 costantana = lega Cu-Ni; chromel = lega Ni-Cr; alumel = lega Ni-Al-Si; nicrosil = lega 14.20 Cr, 1.40 Si, bal. Ni; nisil = lega 4.40 Si, 0.10 Mg, bal. Ni; I materiali sono dati nellordine: positive leg/negative leg Le E(Tc,0) sono abbastanza lineari, con sensibilit di 10-50 V/C Campo di misura max: -200 2750 C Accuratezza assoluta 0.1 4C a seconda del campo di misura Tempi di risposta lunghi (caratteristica dinamica lenta) tranne che nel caso di giunto caldo esposto
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

15

Algoritmo di compensazione del giunto freddo

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

si misura Tref con un sensore a semiconduttore (o RTD o termistore) ; si converte la Tref in una tensione equivalente Vref mediante la tabella (o polinomio) della termocoppia di misura: se Tref <0C allora Vref <0 ; alla tensione misurata Vm si somma algebricamente Vref per trovare la tensione equivalente V1 della termocoppia di misura con giunzione fredda a 0C ; si converte la tensione V1 nella corrispondente temperatura mediante la tabella (o il polinomio).

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Esercitazione
Misura di temperatura con termocoppia
Problema 3.1. del 3 settembre 2008 Una termocoppia di tipo N impiegata per misurare la temperatura dellolio diatermico in un serbatoio. Il giunto freddo del circuito di misura si trova a temperatura nota: Tgf = 289 K. Il voltmetro collegato al giunto freddo misura della forza elettro-motrice: V = 8.99 mV. Determinare la temperatura Tgc dellolio diatermico con lapprossimazione 1 C Soluzione Tgf =289 K =16C dalla tabella della termocoppia Reference table Type N E(Tgc,0) = V + E(Tgf,0) = (8.99 + 0.419) mV = 9.409 mV dalla tabella della termocoppia Reference table Type N
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

TI

E(Tgf,0) = 0.419 mV

Tgc = 302C 1 C
17

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Sistema reale di misura con termocoppia

PROBLEMA !
Nella realt, per le applicazioni sia industriali sia di laboratorio, il giunto freddo risulta lontano dal dispositivo di misura della fem (voltmetro, ecc.). La TC risulterebbe troppo lunga !

SOLUZIONE !
Nella pratica, per i collegamenti di laboratorio e sugli impianti, si ricorre ai Cavi di Termocoppia

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

18

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Cavi di termocoppia

www.tc-srl.it

I cavi di estensione (extension wires) contengono fili della stessa natura dei conduttori della termocoppia, con le stesse caratteristiche termoelettriche. Sono spesso prodotti da scarti di lavorazione delle TC. Pur non essendo economici, costano meno delle termocoppie. Garantiscono una buona accuratezza. I cavi di compensazione, o cavi compensati, sono fatti da leghe diverse, ma equivalenti sul piano termoelettrico alla coppia metallica che costituisce la TC. Sono pi economici, ma forniscono minore accuratezza. Questi cavi sono generalmente usati in forma di cavi bipolari con isolamento in PVC, gomma al silicone o smaltatura, a seconda del campo di temperatura.
RAME

M1 Tc M2 cavi di estensione o compensati

VOLTMETRO

RAME
MORSETTIERA

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

19

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

TC colorazioni internazionali dei cavi

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

20

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Compensazione software del giunto freddo


TC

M1

TF

Cu

TL

VACQ

Dispositivo di misura

M2

TF

Cu

TL

Il dispositivo di misura legge

VACQ = E (TC , TF )

si misura a parte TF con un diverso sensore il software ricava E(TF,0) dalla caratteristica statica della TC il software applica la legge delle temperature intermedie

E (TC ,0 ) = V ACQ + E (TF ,0 )


e calcola E(TC ,0). il software determina TC dalla caratteristica statica della TC
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

21

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Compensazione hardware del giunto freddo

la compensazione ad hardware effettuata con appositi circuiti integrati la cui tensione di uscita proporzionale alla temperatura

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

22

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

ASPETTI COSTRUTTIVI: TIPO DI GIUNTO TC

A- Giunto caldo esposto


Caratterizzato da un ridottissimo tempo di risposta in quanto lo stesso giunto caldo a diretto contatto con l'ambiente in cui si misura la temperatura; tuttavia sconsigliato in ambienti corrosivi.

B- Giunto caldo a massa


In questa tipo di realizzazione il giunto di misura parte integrante della guaina di protezione e di conseguenza il tempo di risposta abbastanza ridotto, I'esecuzione dello stesso conforme alle norme ASTM-E-235. Consigliata in presenza di alte pressioni (fino a 3500 kg/cm2).

C- Giunto caldo isolato


II giunto caldo completamente isolato dalla guaina di protezione e quindi particolarmente indicato nei casi in cui f.e.m. parassite potrebbero falsare la misura. L'esecuzione della stesso conforme alle norme ASTM-E-235. La scelta del tipo del giunto dipende dalle condizioni di impiego della termocoppia stessa. E' importante tener presente che i giunti di tipo B e C sono tipici di termocoppie con isolamento in ceramica compatta. Per Ie termocoppie con i due fili isolati semplicemente in PVC o fibra ci troviamo sempre nel caso A.
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

23

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Giunto caldo isolato

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

24

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

TC industriale

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

25

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

TC per laboratorio
Termocoppia di tipo J (ferro costantana)

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

26

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

TERMORESISTENZE:
RTD (Resistance Temperature Detector) Sfruttano la dipendenza della resistenza elettrica di un conduttore dalla temperatura
Una buona approssimazione della caratteristica statica data:

R(T)= R0 (1+1T+2T2+ 3T3) [=] dove R0= resistenza aT0 1 coefficiente di temperatura [=] 1/K 1 > 0 <=> PTC = Positive Temperature Coefficient La sensibilit circa R01 La trasduzione della resistenza in tensione si realizza con un ponte di Wheatstone
Materiali:

Platino, Nickel, Rame


Campo max di T : -200750C Accuratezza ass 0.02C (nel campo -50 +150C) maggiore delle TC
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

27

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

PONTE DI WHEATSTONE

tratta da Magnani, Ferretti e Rocco (2007)

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

28

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

TERMORESISTENZE PI USATE

Cu: 10

tratta da Magnani, Ferretti e Rocco (2007)

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

29

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

CARATTERISTICA STATICA
CURVA DI CALIBRAZIONE DELLE TERMORESISTENZE

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

30

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

TERMORESISTENZE Tecnologie di realizzazione

tratta da Magnani, Ferretti e Rocco (2007)

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

31

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

TERMORESISTENZE Tecnologie di realizzazione

Schema di principio

RTD industriali

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

32

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

TERMISTORI
Resistenza fatta da semiconduttore o ossido metallico (ad es. ossidi di Mn) Cambia la legge di resistenza delle temperature (non lineare) <0 <=> NTC (Negative Temperature Coefficient) ma possono anche essere di tipo PTC Campo max di temperature -50 250 C Accuratezza assoluta ass = 0,1 C Svantaggio: Caratteristica statica non lineare

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

33

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

CARATTERISTICA STATICA

tratta da Magnani, Ferretti e Rocco (2007)


20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

34

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

TERMISTORI Tecnologie di realizzazione

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

35

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

CONFRONTO DELLE TC CON ALTRI SENSORI

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

36

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

CONFRONTO TRA I SENSORI


Hewlett-Packard Classroom Series

The basic 4 temperature sensors


RTD
Most accurate Most stable Fairly linear Expensive Slow Needs I source Self-heating 4-wire meas.
AD590

Thermistor
High output Fast 2-wire meas. Very nonlinear Limited range Needs I source Self-heating Fragile

I.C.
Thermocouple
Wide variety Cheap Wide T. range No self-heating Hard to measure Relative T. only Nonlinear Special connectors

High output Most linear Cheap Limited variety Limited range Needs V source Self-heating

Tratto da Hewlett-Packard Classroom Series

Absolute temperature sensors


052

052 So we have already looked at the three types of absolute measuring devices: the RTD, the thermistor and the IC. Let's see how the thermocouple stacks up against these three. The thermocouple is useful in more types of atmospheres and over wider temperature ranges. Since you do not have to put current through the thermocouple to measure it, it has no self-heating and this can be extremely important. Because it has a very small output voltage, the thermocouple is hard to measure and is susceptible to noise, both magnetic and electrostatic. It only measures relative temperature, not absolute temperature. It is nonlinear, and it requires either special connectors that are built with the same metal as the thermocouple itself, or a special "isothermal" junction. 20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

37

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

CONFRONTO TRA I SENSORI

Tratto da: Dr. Chi-fu Wu, ME 4903-Special Problem in ME, GTREP, Savannah (USA), Oct. 21, 2004
20-03-2011
Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

38

Universit degli Studi di Salerno P.O.R. Campania 2000-2006 misura 3.22 Percorsi di formazione a distanza e-learning

Costi tipici
Termocoppia tipo K, isolamento minerale, schermata in inconel, 3x3000mm Codice RS 455-3750 S X 1 Prezzo per 1+ 6+ 12+ 46,32 41,69 39,37

Termoresistenza PT100, isolamento minerale, cavo 1000mm, 6.0mm diam.

Codice RS 397-1337 S Y 1

1+ 6+

91,98 78,18

20-03-2011

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici - Prof M. Miccio

39

You might also like