You are on page 1of 5

Eresia

Eresia
Eresia un termine storico religioso e teologico che indica un movimento religioso, segnalato come deviante da un altro movimento religioso appartenente alla stessa tradizione religiosa[1].

Etimologia, origine e sviluppi del termine


"Eresia" deriva dal greco , haresis derivato a sua volta dal verbo (hair, "afferrare", "prendere" ma anche "scegliere" o "eleggere"). In tale ambito indicava anche delle scuole come quella dei Pitagorici o quella degli Stoici. In ambito cristiano, il termine, assente nei vangeli canonici, compare negli Atti degli apostoli (5:17 origine dunque eretico, era(p) colui che sceglieva, colui che era in grado di valutare pi opzioni prima di , 24:5, 24:14, 26:5, 28:22) per indicare varie scuole (o sette) come quelle dei Sadducei, Cristiani e Farisei. E sia in greco antico che in ebraico ellenizzato questo termine non possedeva, originariamente, alcuna caratteristica denigratoria. Ma con le Lettere del Nuovo Testamento tale neutralit del termine viene meno: in 1 Corinzi(o) 11:19, Galati 5:20, 2 Pietro 2:1, haresis inizia ad assumere dei connotati dispregiativi e ad indicare la "separazione", la "divisione" e la rispettiva condanna. Secondo Heinrich Schlier lo sviluppo in negativo di hairesis procede con l'analogo sviluppo del termine ekklesia: haresis ed ekklesia divengono due opposti. Secondo Alain Le Boulluec fu Giustino di Nablus (100-162) il primo apologeta ad utilizzare sistematicamente il termine(r) "eresia" per combattere le correnti cristiane considerate devianti. In ambito ebraico si evidenzia un processo analogo: sempre nel I secolo d.C. (in corrispondenza dell'emergere dell'ebraismo(c) rabbinico ortodosso) il termine ebraico min (, pl. , minim; corrispettivo del greco haresis) assume dei connotati dispregiativi e viene utilizzato per indicare sia i cristiani che gli gnostici. Il termine da un significato neutro assume in un secondo momento un valore negativo e passa ad indicare una dottrina(o) o un'affermazione contraria ai dogmi e ai princip di una determinata religione, sovente oggetto di "condanna" o scomunica da parte dei rappresentanti della stessa. Nel caso della Chiesa cattolica, ad esempio, sono previsti appositi sinodi per stabilire quali siano le deviazioni dall'ortodossia e la Congregazione per la Dottrina della Fede (erede della Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione) per individuare coloro che vengono considerati "colpevoli di eresia" (ovvero gli eretici). Il termine, fuori dall'ambito religioso, viene utilizzato in senso figurato per indicare un'opinione o una dottrina(d) filosofica, politica, scientifica o persino artistica in disaccordo con quelle generalmente accettate come autorevoli. Eretico dunque chi proclama con forza una propria scelta definitiva: "eresia" pu pertanto equivalere ad una scelta sia di credo sia d(i)i appartenenza tra fazioni religiose contrapposte. Un'altra possibile interpretazione, legata al significato di "scelta", richiama il fatto che l'eretico colui che "sceglie", cio accetta, solo una parte della dottrina "ortodossa", rimanendo in disaccordo su altre parti. Nel registro informale, il termine viene per usato per indicare un'opinione gravemente errata o comunque discordante dalla tesi pi accreditata riguardo ad un certo argomento.

Goya: Il tribunale dell'Inquisizione

Eresia In origine il termine, utilizzato da scrittori ellenistici, indicava una fazione o una setta religiosa, sen(o)za connotazioni negative. Gi nel Nuovo Testamento il termine assume un significato negativo e in questo senso venne utilizzato da padri della Chiesa e scrittori ecclesiastici. Ad esempio il termine venne ampiamente impiegato da Ireneo nel suo trattato Contra haeresis (Contro le eresie) per contrastare i suoi oppositori nella Chiesa. Egli descrisse le sue posizioni come ortodosse (dal greco ortho- "retto" e doxa "pensiero") in contrapposizione con quelle "eretiche" dei suoi avversari. Ovviamente, nell'accezione negativa, il termine eresia pu essere visto come reciproco: pochi sarebbero disposti a definire le proprie credenze come eretiche, ma piuttosto a presentarle come l'interpretazione corretta di una determinata dottrina, e quindi come la visione ortodossa giudicata eretica da altri. Ci che costituisce eresia un giudizio dato in funzione dei propri valori; si tratta dell'espressione di un punto di vista relativo ad una consolidata struttura di credenze. Per esempio, i cattolici vedevano nel protestantesimo un'eresia mentre i non cattolici consideravano il cattolicesimo stesso come la grande apostasia. Nell'ambito del cristianesimo si tende a fare una distinzione fra eresia e scisma: quest'ultimo comporta un distacco dalla chiesa ortodossa senza "perversioni nel dogma" (secondo la definizione di San Girolamo), anche se, secondo alcuni teologi cattolici, lo scisma inveterato finisce per assumere anche caratteristiche dottrinaliWikipedia:Uso delle fonti.

Cattolicesimo

Sassetta: Rogo di un eretico

Sotto il profilo giuridico-ecclesiastico, eretico definito colui che, dopo il battesimo, e conservando il nome di Cristiano, ostinatamente si rifiuta o pone in dubbio una delle verit che nella fede divina e cattolica si devono credere (Karl Rahner, Che cos' l'eresia?, p 29)

Varie opere dell'apolegeta e scrittore cristiano Tertulliano sono dirette contro gli eretici e le rispettive eresie: Marcione, Valentino, Prassea. Il Padre della Chiesa Agostino d'Ippona rivolse la sua polemica principalmente contro i manichei, i donatisti e i pelagiani. In un decreto successivo alla vittoria su Licinio e al Concilio di Nicea I, Costantino condann le dottrine degli eretici (Novaziani, Valentiniani, Marcioniti, Paulianisti e Catafrigi).

Eresia

Il Medioevo
I moti di contestazione nei confronti della Chiesa, divampati nella prima met del XII secolo, come quello dei patarini e quello degli arnaldisti, avevano dato l'indicazione della necessit di una riforma religiosa. Il movimento dei Catari, che affior contemporaneamente in diversi punti d'Europa, ambiva alla creazione di una nuova Chiesa. Contro di loro papa Innocenzo III band nel 1208 una crociata di sterminio. Nel 1244, la caduta dell'ultima roccaforte di Montsgur, nel sud della Francia, con il conseguente rogo di circa duecento catari, determin la fine dell'avventura del catarismo. Nel XIII secolo Tommaso d'Aquino nella Summa Theologiae definir l'eresia una forma d'infedelt che corrompe la dottrina e porta turbamento nelle anime dei fedeli. Vengono inoltre fatte, nell'ambito del cattolicesimo, alcune distinzioni fra i diversi gradi dell'eresia. Quando si tratta dell'opposizione diretta e immediata ad un dogma esplicitamente proposto dalla Chiesa si parla di dottrina eretica, mentre quando ci si oppone a una conclusione teologica o ad altri elementi derivati di una verit rivelata o ad una dottrina definibile, ma non ancora definita, si parla di proposizioni erronee, o che sanno di eresia, o prossime all'eresia.Wikipedia:Uso delle fonti

Note
[1] Da notare che. nella tradizione lessicografica italiana, il lemma "eresia" indica prevalentemente quelle dottrine contrarie ai dogmi della Chiesa cattolica. Cos l'edizione del De Mauro datata 2004: dottrina o affermazione contraria ai dogmi e ai principi della Chiesa cattolica; cos anche l'edizione 2000-2001 del Devoto-Oli: dottrina che si oppone direttamente e contraddittoriamente a una verit rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica; cos il vocabolario online (http:/ / www. treccani. it/ Portale/ elements/ categoriesItems. jsp?pathFile=/ sites/ default/ BancaDati/ Vocabolario_online/ E/ VIT_III_E_039679. xml) della Treccani: dottrina che si oppone a una verit rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens., alla teologia di qualsiasi chiesa o sistema religioso, considerati come ortodossi; nell'edizione online (http:/ / dizionari. hoepli. it/ Dizionario_Italiano/ parola/ eresia. aspx?idD=1& Query=eresia& lettera=E) del Grande Dizionario Italiano della Hoepli: Nel cristianesimo, dottrina, palesemente dichiarata e sostenuta, che si oppone alla verit rivelata da Dio e affermata come tale dal linguaggio della Chiesa Insieme di interpretazioni personali, contrastanti con la tradizione, che possono svilupparsi nell'ambito di una religione basata su un sistema di dogmi ufficialmente riconosciuti. Tuttavia nell'ultima edizione del Vocabolario della Lingua italiana Zingarelli 2010, nella prima definizione di questo lemma, esso acquisisce un significato ben pi ampio: Nelle religioni fondate su una dogmatica universalmente o ufficialmente riconosciuta, dottrina basata su interpretazioni personali in contrasto con la tradizione.

Bibliografia
(FR) Alain Le Boulluec, Ellenismo e cristianesimo in Il sapere greco, II, Torino, Einaudi, 2007. (EN) Heinrich Schlier, Hairesis in Gerhard Kittel (a cura di), Theological Dictionary of the New Testament, I, Grand Rapids, 1964. Delio Cantimori, Eretici italiani del cinquecento - Ricerche storiche, Sansoni Editore Nuova, Firenze 1977 Anne Brenon, I Catari, storia e destino dei veri credenti (Le vrai visage du Catharisme), Convivio, Firenze, 1990 Domenico Dante, Il tempo interrotto. Breve storia dei catari in Occidente, Palomar, Bari 2009. Jean Duvernoy, Le Catharisme. La religion, 1976. Jean Duvernoy, Le Catharisme. L'histoire, 1979. Ren Nelli, La vie quotidienne des Cathares du Languedoc au XIII sicle, Paris, Hachette, 1969. Michel Tron, Piccola enciclopedia delle eresie cristiane, Il Melangolo. Stefano Zen, Tolleranza e repressione in R. De Maio (a cura di), Le fonti della Storia moderna, Torino, Loescher, 1993. ISBN88-201-0166-1. Lucetta Scaraffia, La Grande meretrice, Lev (Libreria Editrice Vaticana), 2012, ISBN 978-88-209-9075-6 (Una raccolta di dieci saggi su luoghi comuni sulla storia della Chiesa)

Eresia

Voci correlate
Lista di persone giustiziate per eresia Dottrine cristologiche dei primi secoli Movimenti ereticali medievali Storia del Cristianesimo Inquisizione Begardi

Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sull'eresia Wikizionario contiene il lemma di dizionario eresia Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file sull' eresia (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Heresy?uselang=it)

Collegamenti esterni
Eresie.it, documentatissimo "Dizionario di eresie, eretici, dissidenti religiosi" (http://www.eresie.it/) Eresia (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=13213) in Tesauro del Nuovo Soggettario (http:// thes.bncf.firenze.sbn.it/), BNCF, marzo 2013. Elenco di italiani condannati a morte perch eretici (http://www.campodeifiorifazi.com/main. php?pagina=info2&radice=blog&limit=0&cod_prog=Mancuso_eretici& PHPSESSID=48ip46v2p2n6697m2u48nual20)
Portale Cristianesimo Portale Storia

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Eresia Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=64049362 Autori: AKappa, Acis, Alec, Alessio Ganci, Amarvudol, Aplasia, Avemundi, Balrogdimoria, Bianca1995, Buggia, CampodeiFiori, Crepuscolo1910, DarkAp, Dg, DonPaolo, ERRI8013, Elia-latino, Eltharion, Er Cicero, Eumolpo, Euphydryas, Fcarbonara, Fiaschi, Franco56, Giorgiosen, Guidomac, Hashar, Hellis, Henrykus, Il ragazzo svedese, IlCapo, Ines, Joggl, Juanm, Klaudio, Kruoit76g, L736E, Lalbigese, Ludovica1, Lussin, M7, MapiVanPelt, Marcok, Mauro742, Melkor II, Micione, Microsoikos, Moroboshi, Nemo bis, No2, Nrykko, Nubifer, Nyo, Oile11, Panairjdde, Paola Severi Michelangeli, Parra, Paskal007r, PersOnLine, Phantomas, Piero Lalbi, RanZag, Romero, Sailko, Shivanarayana, Snowdog, Thomas More, Ticket2009082110052454, Tirinto, Truman Burbank, Ulisse0, Veritatem, Way Brief, Xinstalker, Zhuang, 89 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Scene from an Inquisition by Goya.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Scene_from_an_Inquisition_by_Goya.jpg Licenza: Public Domain Autori: Adam Faanes, AndreasPraefcke, Balbo, Bukk, DenghiComm, G.dallorto, JMCC1, 2 Modifiche anonime File:Burning-of-a-heretic-- Sassetta--Melburn museum.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Burning-of-a-heretic--_Sassetta--Melburn_museum.jpg Licenza: Public Domain Autori: Bohme, Bukk, Eugene a, Sailko, Shakko File:Wikiquote-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg Licenza: Public Domain Autori: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq, Krinkle, Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 Modifiche anonime File:Wiktionary small.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wiktionary_small.svg Licenza: logo Autori: User:F l a n k e r File:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. File:ChristianitySymbol.PNG Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ChristianitySymbol.PNG Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Tinette. File:Capitello modanatura mo 01.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Capitello_modanatura_mo_01.svg Licenza: Public Domain Autori: Dorieo, Helix84, Nick1915

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

You might also like