You are on page 1of 6

Nuovi frammenti della "Telegonia" Author(s): Enrico Livrea Source: Zeitschrift fr Papyrologie und Epigraphik, Bd.

122 (1998), pp. 1-5 Published by: Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn (Germany) Stable URL: http://www.jstor.org/stable/20190234 . Accessed: 10/01/2014 09:12
Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.

Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn (Germany) is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Zeitschrift fr Papyrologie und Epigraphik.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 194.95.59.195 on Fri, 10 Jan 2014 09:12:47 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

NUOVI
"A poet without poetry"1 un poema ?pico Telegonia, ? stato in due

FRAMMENTI DELLA TeLEGONIA


di Cirene, definito Eugammone libri2 sulle estreme peregrinazioni autore verso il 560 a.C. della

e la morte

di Odisseo

dell'ignaro figlio Telegono. Eppure, gli si pu? assegnare con certezza3 un esametro suo conterr?neo Sinesio di Cirene, che lo incastona in una d?lie sue pi? splendide epistole, indirizzata suo dal all'ex condiscepolo nel sud della Cirenaica. nel 402-3 Converr? podere Agemaco Olimpio4 citare per esteso almeno la prima parte di Ep. 148 Garzya, dove, dopo essersi scusato con l'amico per un mancato Cirenaica versamento e Siria, del suo tributo Sinesio dichiara causato dalla mancanza di collegamenti (epistolare?) di non aver rapporti con il mare, ox> y?p ?i|j,i yeix marittimi v Goc?,axxr|?

per mano citato an?nimo dal

fra

ox)$e ??Aijnevi?c?a\)%v?, ?kX ?vcpKtG|iai rcp?? v?xov ?vejiov Kopriva?cov egxocxo? Kai ydxove? fiex? xf]v'I0?KT|v t? 7ir|8?A,iovexcov ??iixei, inf^vivIIogeiog?voc 8K filLtiveiaiv o?od?'08\)aae\)?
X0\) %pT|G|IO?) 7iapatX0t)|i?V0? o? o\)K igocgi Q?kaccav

?v?pe?, o?S? 6' ocAsggi p?|iiY|i?vov eiSap eSowiv5. ak&v xo?? ?e?po K?%pf?G0aiGaAmxT], |nr|?8 jut^v ?Xk? (if) A,?yov ??lco? oir|0f\c x? |Lir|?? |x?%pi? ?va?,a Si? xo?xo Kax8G0ieiv fiyo? x? Kp?a xe koci x? 7i?(i|iaxa. 8igi vfi xr?v iep?v 'Egx?ocv6, 8?GIV f|7iEip xai Tiap' rpiv ?te?, ?rc?%ovxe? rcp?? v?xov eXaxxov f| 7tp?? ?rcapKxiav fi koci O??xxxxa7. xomou?"A(i|Licovo? KaAxr?iiev xo?? akaq. rc?xpa ?e auxo?? \|/a<|>ap?koi xp?<|)?i pqcGxcovrinoXkr\ koci %epGi K^ KpiijiXEi, f\v ?xav ?ty?Xviq ?7a?e?A,r|H?vr|v Gxjrcep?<|>?A,K??a, gkoc??giv ?po?v xo ?dOoc. x? ?e ?va%cuvv?|ievov ?te? e?G?v, i??iv xe fi5ei? kox yeUGocGGai. ?XX' 07CC0?jLL-ri ?k&v xcp go(j>igxikt]v ?rceipOKaMav oir|Gfj? x? h fyXQ?lv x?v ?Ta%copicov x? 8ir|yn|iocxr t?kigxocy?p xo?? ?ypoSiaixoi? r||a?vrcpOGiC?ve? ^\X?u\iov raxGo?. ?Xk? ci) y?p ?rcocixeic eKocGxanap rp v x? nepi tjilk&veiS?voci. ave^ou xoivw ??o??G ?cp? S?ktiv. ?|na ?? kol xatenov %ougt|? E7aGxoA,fi?,iva koci xfj? ?Kocipou rcoA,\)7tpocy|ioG'uvr|c
= 1G. L. Huxley, Hom?rica II: Eugammon, GRBS 3,1960, p. 23-8 (qui Huxley1); id., Greek Epic Poetry from Homer toPanyassis, London 1969, p. 168-73 (= Huxley2). 2 Ne conosciamo Yargumentum grazie alia Chrestomathia di Proclo (306 Severyns) riprodotta nelle recenti raccolte di
A. Bernab?, Poetarum epicorum fragmenta, Lipsiae 1987, p. 100-5; M. Davies, Epicorum Graecorum Fragmenta,

G?ttingen 1988, p. 71-3. Dopo le penetranti ricerche di A. Hartmann, Untersuchungen zur Rekonstruktion der Telegonia des Eugamon von Kyrene I. Die mythographische ?berlieferung, M?nchen 1915; Untersuchungen ?ber die Sage vom Tod des
Odysseus, Aristarque, dovrebbe 3 Taie M?nchen Paris 1917, 1928, suona del il quale tutto parla fuor genre ?pique". po?me", "marque ' Sofocle ne utilizzasse imateriali mitici per il suo O?Daoe?? dcKavGoTi^rf?(fr. 453-61 Radt, di cui vd. Tintrod., p. 374-5) induire certezza ad una maggiore non sussiste prudenza. per T?nico esametro accolto nell'ed. teubneriana, fr. 1 Bernab? f)a9iev ?prcaA?cuc Kp?a x' p. 409, di posto di "mis?rable il dr?stico giudizio che di A. Severyns, la fin du Le cycle l'?cole d' ?pique dans Il fatto assodato che

darceia Kai \\zQx> Xap?v, assegnato alla Telegonia da Th. W. Allen (CQ 27, 1913, p. 191) sulla debole base di Athen. 412 d che lo riferisce ad Odisseo y?pcov.
4 E' da considerarsi definitiva la cronologia proposta da D. Roques, Etudes sur la correspondance de Syn?sios

10.
de

Cyr?ne, Bruxelles 1989, p. 110-2. 5 Sono i celebri versi dell'oracolo di Tiresia nella Nekyia odissiaca, X 122-3.
6 Non Austin, mi sembra sia stato coito "there Eubul. fr. 60 Hunter, il guizzo be may di ironia sinesiana : come nel contesto culinario by Hestia" di Antiph. (R. Hunter, fr. 183 Kassel The a comic appropriateness in the oath Eubulus,

Fragments, Cambridge 1983, p. 148). 7 Se la propri?t? di Sinesio era collocata circa trenta km. a sud di Cirene, questa indicazione topogr?fica fa difficolt?, vd.
au Bas-Empire, et la Cir?na?que D. Roques, de Cyr?ne Syn?sios di Agemaco ? collocata la propri?t? finzione letteraria sinesiana evocata la suggestione dalla realt?, proprio per sfruttare appieno Paris molto fine 1987, p. 82-3. pi? remotamente Bisogna verso dunque 1'interno ammettere di quanto che non nella sia in

di Odisseo.

This content downloaded from 194.95.59.195 on Fri, 10 Jan 2014 09:12:47 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

E. Livrea

ei? mGXiv x? eKaGXOi?a7i?xpo(j)ov. ox> ^axikov otiv ?pyov l?pov ?varceiGai rcepi xepGocicov ?k?v, ?rcei Kai Se?po rcp?y^axa ?% xcepi ve v Kai ?gx?cov Kai 0a?,?xxr|? ?vaKpiv?|ievoc. v rcoxe ?|iia \)|iiv ?0eaG?|ir|v x? %pfjjLioc xo?xo xfiv 0??,aGGav, oiG?a y?p ? ?y Kai <|)i?,OGO(|> Kai 7ip??O?pcp Kai rcp??Kavco?co8 xfiv iiey?Xr\v X?|ivr|v xf]v ?,a|ii)p?v. Kai ei?xexo va??, Kai av?iyexo rcp?? o?pov amr\, Kc?kaic eKe?vr|. ?ye?,axe ow, e?K?Gavxoc ami]v e\iov ? cp noXvnobi. oi ?? ?iaKeivxai x?c? yv |ia? GTtep r||uei?, ?xav xm?p x v ?raKeiva Oo-o^ri? aKoiSco^iev, t?xi? rcox? eGxiv f| 0ot>?,r|, Si?o?Ga xo?? oia?aGiv amr\v ?vevQvva Kai ?v?^eyKxa \|/e?8eG0ai9. ?XX omo? ye, Kav rcpoG?covxa?rcoxe x? rcepi x v ve v f| So^cogw eKeivo ye?i?v, ?v? Kpaxo? ?7ttGXo?)Giv ?xi Swavxai xp?<|)eivav0pc?7io\)? Kai 0??taxxa- xo?xo y?p |u?vr|v ?fyovai xr\v ?irix?payfjv x? rcpeG?eiov. ?y?) 8? rcoxe auxo?? avaveuowiv rcp?? x? rcepi x v i%0-o v, avaA,a?cov xiva K?pa|nov Kai v x an ?Sei^a Aiyvnwv xapi%r| Gi)%v?- oi Se ?(|)ecov 7iovr|p v ?(|)aGav KpoGap?^a? rc?xpQc,
e?vai Gcofiaxa, Kai ?vaOopovxe? ?(j>e\)yov, x?? aKav0a? \)7C07txewvxe? ? ovSev fi7ciox?pa? xov

Kai z$r\ xi? ? yepaixaxo? Kai ?v xr\ b??,r\ (|)pev v ?7ir$oA, xaxo?, 8i? x v 08?VXC0V (|)ap|Li?Ko\). yo?v rcepi uSaxo? ??,\)KO\) 7tiGxe\)Gai Ka?ov xi a?x?0i xp?(|)eG0ai Kai ?8 8i|Liov, x v G%oX,fi 7ir|yai v x v ?ya0 v Kai rcoxi^ v vaji?x v ?axpaxoDc Kai ?SeMac yevv vx v, v ovS ?v ?
jiaivo|Lievo? yewaixo. Kai eiK?xa ye ayvoowiv

o? y?p G(|)?? eK v\)kx?? ?yeipei icon,' em?pcoGKov10 Kai |ar|Ka?ov airc?Xiov, Kai rcpo?axicov ?A,r|%f] Kai xaupou TteX?yovq,?XX i7i7i v xp?|LiexiG|woi v v x ? |it)Kr||ia, 7ip xr|? Se aKxivo? em?aMo'OGric, jue?xxx ?oju?oc, ei? f|8ovfj? A,?yov o\)8e|Liioc goi v xo? 7iapa% p 8oKo\)|uev eK8ir|yeiG9ai x??'Aye|i?%o\), xoiouxov oiKowxe? iliodgiktj. (ir| v Kai ?jucopia? Kai xp?rccov7ioik??x?v; ayp?v 7iopp rcote ? Kai ?8
aver citato il celebre oracolo la che sospinge di Tiresia d?lia Nekyia odissiaca (X 121-37), Dopo terre Sinesio remote Odisseo d?lie vis?tate da d?lia nello fabuloso sfondo attuale Cirenaica morte, prima induce ad d?lia norma di Naeke12 adduce dunque un altro esametro an?nimo11. La palese violazione 8 Sul soggiorno di studio sinesiano ad Alessandria nel 393-5, resta?o definitive le pagine di Ch. Lacombrade, Syn?sios Hell?ne et Chr?tien, Paris 1951, p. 38-63. 9 E' (I-II sec. d.C), a noi probabile che Sinesio conosca il romanzo di Antonio Diogene Ta urc?p 0(yu?r|V ?nicxa noto solo grazie all'estratto di Fozio (Bibl. 166, 2 p. 140-9 Henry), il quale potrebbe riferirsi al giudizio negativo sinesiano
(p. 146.10-1, 147.34-40, ma vd. la prudenza di E. Rohde, Der griechische Roman, p. 287-8). Fra il II ed III sec. ? da

collocare PSI 1177, proveniente dall'Arsinoite, il cui verso ? stato attribuito ad Antonio Diogene da C. Gallavotti, SIFC 8, ad /oc, 1931, p. 247-57 sulla base del nome MDpTCOancella di Dercillide: malgrado i dubbi espressi dal Vitelli
tutta la scena notturna ad un sogno, si riferisca all'apparizione oppure,meglio, purch? improbabile, Ci? ? notturna sua incantesimi la resurrezione durante defunta Myrto Paapis. dell'egizio dagli procuratale padrona AIIIETA Die a und verwandte Griechische F. Texte, p. 85-9; id., 1936, Zimmermann, Heidelberg Roman-Papyri sfuggito ehe il carattere Non mi risulta sia stato notato Hermes im Lichte des neuen Fundes, des Antonios 1936, p. 312-9. Diogenes e Mnesarco su Pitagora Vit. Pyth. cf. Porph. di Antonio del romanzo (ove su ci? che racconta Astreo Diogene pitagorizzante ne il sfrutta in 148 di l'int?resse che convenientemente per la Sinesio, gusto comunque Ep. 10-3, 32-6) spiegare potrebbe Fattribuzione d?lia non sembra alla

Reisefabulistik, fondendola con Fidealizzazione d?lia campagna contro la citt? nell' Euboico di Dione di Prusa. 10 II verso sembra memore di 286 ?Kvuktc?v 8' |H dv8|Lioi %a^?7io?, 8r|^T?jiaTa vr|c5v. La rara locuzione temporale,
che potrebbe Aesch. Cho. forma morb. significare 287 ("in omette il luogo omerico), in Theogn. anche "after nightfall" 460, compare (LSJ s.v., che stranamente = mentre la V. 3361 Gow-Page, 7.444.2 Theaet. A.P. ad loe), Eur. Rh. the night" Garvie 13,17,691, con l'eccezione di Hipp. De Is. 26.9, Dion. Hal. 6.67), in prosa di s?lito 1.4.2, LXX. compare (Xen. Cyr. di impronta po?tica. Garzya nella sua eccellente edizione. E tuttavia

al singolare sacr. 15, forse 11 "Locum non

inveni"

annota

nelFaltro caso di citazione di un verso ?pico (Ep. 41, p. 65.1 Garzya ayvewoti
ove Ep. non escluderei del tutto una provenienza corniche, orf?ca Ep. o caldaica), 40, p. 51.8, per non edEp. parlare 130, p. 223.7, e d?liereminiscenze 41, p.

8
dei

'

la situazione

risulta

meno

disperata 11.11

che

?taxa(|)r||Lioawr|c dc^eyeivfjc, dcKO?t?


frammenti 79, p. 139.2. tragici di Ep. 5, p. ed

139.2;

- F. 12 Non osservata solo in "versificazioni imperfette" fra il IV e V sec, cf. l'analisi di G. Agosti Gonnelli, Materiali
per la storia dell'esametro nei poeti greci cristiani,\n Struttura e storia delVesametro greco a cura di M. Fantuzzi R.

This content downloaded from 194.95.59.195 on Fri, 10 Jan 2014 09:12:47 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Nuoviframmenti

d?lia Telegonia

od anche di poesia di poes?a contempor?nea, il verso alessandrina; arcaica. L'?vidente candidatura d?lia di di Cirene ? Eugammone apparterr? piuttosto all'epica Telegonia verso una mare contenuto sostenuta da ragioni di remota dal descrive appunto ed ignara (il popolazione e perfino omesso trattava dal silenzio sinesiano si di cose marine) sia di un sull'autore, perch? escludere che possa trattarsi Lokaldichter II di Cirene del quale poeta di corte di quell'Arcesilao troppo noto per esser menzionato, sia perch? alie incertezze si era Sinesio si riteneva discendente13, sull'attribuzione della Telegonia1* il la "fine che concludesse ciclo la convinzione odissiaco alessandrina" forse sostituita dopo quest'epos

di \|/ 29615. II sommario offertoci dalla Chrestomathia di Proclo ci consente perfino di identificare il
era sinesiana. Potrebbe trattarsi degli Arcadi, presso i quali Odisseo nella citazione pop?lo menzionato in effetti lamonetazione di Mantinea stato inviato per sacrificare a Posidone: (la polis che aveva inviato a legiferare a Cirene, cf. Herod. 4.161.2) richiamata da Svoronos16 Demonatte che raffigura un Odisseo reca sulle spalle il famoso remo-ventilabro. Inoltre un vaso lac?nico il mito arcade di raffigurante di esportazione poteva esser approdato a Cirene gi? nel VI sec, in tutto simile all'esemplare da V?rtheim18; rinvenuto a Samo17. Non possiamo l'Elide, evocata acutamente per? del tutto escludere ove ancora Merkelbach colloca l'ominoso incontro di sarebbe Odisseo col viandante l'Epiro, meglio Trofonio ignaro del mare. Sembrerebbe veniva do cui ad Eugammone confermarlo imputato secon la notizia, tramandataci da Clem. Al. Strom. 6.2.25.1, il plagio della Thesprotis di Museo19, ed una serie di testi quali

Eust. ad X 122 xive? ?' dv ?lev oi \?\ ei?OTE?IloaeiS va; . . . oi ?e naXoxox ?ap?apo^covow; x?v rioaeiS va x\ Ke?x?av ev di?' O?DGoe?? x07co\)? ioxopo?aiv, Bo\)v?|iocv A?yovx?? xiva ' '
?xi|ir|oev, Steph. Byz. 8KXIG8, Tzetz. ?xifi?xo s.v. Bo?vei|Lt(r n?Xiq Hrce?pou o??ex?pco?, kt?g|ioc OSuao?co?, fiv eicxice

7C?,r|G?ov %px\G\\bv??,9?iv rcpo? dv8pa? oi o\)K laaai TpoquTruac,Axx?cbv


GiSaac a7if|X,08v. Se

G?^aaaav

?o\)c ow

799 Tpd|Li7i;ma 7io?,i?'H7ceipo\), ad Lycophr. 8V0a \\zx? Paus. 1.12.5 ?e ev tt\ TpaimimT) 'OS'oaae'o?, 'Hmpcoxai? arcade del nuovo frammento della di Eugammone Telegonia. La risulta curiosa

voaxov'OS\)aa8\)? ..., oi juriS? ?Xox>

ari?' \lxo\y Q?XaGGCwoi noXXoi, \n\be ?X?iv xyi?Giavx? 7i xpfja?ai.


la localizzazione per approfittarne recuperare ulteriori frammenti potremmo preferibile, notizia secondo cui

Pretagostini,
segnalate da M.

I, Roma

infrazioni ricorrenti nella contempor?nea Gigantomachia 1995, p. 326. Le quattro "


La <fGigantomaquia griega de Claudiano. Manuscritos, transmisi?n textual,

di Claudiano
de autor

J. Zamora,

atribuci?n

y fecha de composici?n, CFC 3,1993, p. 368 si riducono in realt? al solo v. 75. 13 Egli afferma orgogliosamente che le KUp?eic cirenaiche comprovavano la sua discendenza addirittura da Euristeo e
da Eracle, cf. Ep. 41, p. 64.1-3 Garzya.

14Com'? noto, Gerolamo ap. Eus. Chron. 01. 4, 87b 12Helm la ascriveva a Cinetone di Sparta,ma vd. Bernab? ad loc, T 2, p. 100.
15 Taie 4.1781, "fine p. 486-7. d?lia percezione La ? sicuramente alessandrina" da Apollonio Rodio nella chiusa echeggiata lo scetticismo di F. Vian, Apollonios de Rhodes, Les Argonautiques, Malgrado corne dell' Odissea fino alle soglie dell'et? fine alessandrina sinesiana, giunge del ch. suo poema, IV, Paris vd. Livrea a 1981, p. 68, la la chiusa d?lia Visio

dimostra

Dorothei
apolloniana. un'aggiunta

(P. Bodmer XXIX) 343 a?

ai?v ?xo? ?? ?xeo? y?A)KepG)X?pov

[dcoi?]cp,pesantemente esemplata sulla chiusa


attuale resta dell' quella Odissea, giudicata di R. Merkelbach,

Untersuchungen

con la fine dei rapporti ricostruzione d?lia Telegonia pi? convincente il cui terminus di dalla data quem ? rappresentato post proprio Eugammone, zur Odyssee, M?nchen 19692, p. 142-55.

16 J.N.
anche Huxley1, 17 Discusso nella

Svoronos, Ulysse chez les Arcadiens et la T?l?gonie d' Eugammon, Gazette Arch?ologique
p. 26; Huxley2, da A. p. 170-1. Vase-Painting, ABSA 34, 1936, p. 165-6. E' noto quanto la cer?mica Lane, Laconic sec. a.C.

13, 1888, p. 269;


lac?nica fosse

diffusa

Cirene

del VI

18 J. V?rtheim, De Eugammonis Cyrenaei Telegonia, Mnemosyne 29, 1901, p. 23-58, sulla base di Proel. Chrest. 306 S. a?*HXiv aTcoT&ei ?7uaKe\|/ojLievo? x? ?oDKOAia Kai ?evi?exai rcap? UoXvtfcvq) ?copov xe Xaju?avei Kpaxfipa, koci eu xo?xcp x? rcepl Tpoc|>c?viov Kai'AyajxTi5r|v koi A?yiav.
19 M. offerta L. West, da V?rtheim Oxford Poems, 1983, Orphie n. vede nel carattere che 15), (supra, The p. 43-4, sciamanico pur del problema, consapevole e neiridentificazione di Museo non ricorda = Tesprozia la soluzione oltretomba

l'origine d?lia falsa nozione del plagio.

This content downloaded from 194.95.59.195 on Fri, 10 Jan 2014 09:12:47 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

E. Livrea

Penelope Huxley21 Eugammone Penelope22

a Mantinea (seppellita che questa eccentrica

a sarebbe madre di Pan20 ha suggerito 8.12.5-6) non se stata sia addirittura da menzionata, inventata, genealog?a in quanto, se Telegono di Cirene. Ci? appare tanto pi? probabile figlio di Circe ha sposato il figlio poteva ben essere l'ibrido Pan, la cui di Odisseo, uccisione dopo l'involontaria secondo Paus. viene attribuita ins?lita di un Cercione della favola si Ancor pi? promettente su cui in informa dall'Arcadia, proveniente dettagliatamente, lo storico Carace di Pergamo del tesoro di Rampsinito, (103 F 5 Jacoby): ' ' per eccellenza, Hermes23. al dio arcade

paternit? di s?lito rivela lamenzione una rielaborazione

' racic fjv Tpo(|> vio? gk? ?yqiei E7n,K?axr|v, fj? Aya|LiTi?r|??p% v ETOju^ri^oi)xfj? ApKOc?ioc? xe ev xio?. ouxoi xo?? x?xe rc?vxac vmpE$?XXovTo euxe%v?a, x?v ?e?x|>o??'A7toA,?,vo? va?v KaxeaKe?aoav 8? "HAxSi ?v A?ye?Qc- ?PKaxaXeiyavxe? xajii?iov xpwow flpyoA,a?r|Gav. v x ekXektov X?Oivov ?c|ia KepKD?vi, o? r\v yvfjaioc %pr||naxc?v eiai?vxec v?kx?c ?piLiov ' X?av 8? ? f|rc?pei Auyeia?, emSrunioavxa AaiSaXov Si? KaVEmKaaxri? mo?. Aya^Sou? xov Miv o? 8?,ixav?\)G?v ?^i%V8wai <|)pa. ? 8? TtayiSa? eaxr|cev, ai? 7cepi7ieo v'Aya|if|8r|? amox> xejn v rcpo? x? ixr\yv piaGfjvai a^ia KepKu?vi ?e xf\v Ke<|>a?,T]v ?vaipeixai. ' Tpo(|> vio? A?ye?oi) Se Kax? k?Xevgiv Aai8a?,o\) rcp?? xfiv x v aiju?xcov eK%\)aiv (tje?yei ei? Op%o|Liev?v. ? jii?veic'AG?iva?* KaMA|j,a%o? "o? p ye?xcov". ? 8? Tpo<|) vio? 'e7a8icoKovxo? Kaxa^euyowiv Epyivou ei? Ae?aSeiav xfj? Boicoxia? ^euyev ox> Kaxop\)%fiv 7ioir|aa|Lievo? o?ktiooc? Siex?tei. . xeX?\)xtiaavxo? 8? amov (lavxe?ov axpeKe? t^?vr\ auxo?? Kai GaSowiv a?xcp ? 6e rcepi??,i7ie = 8?m?v"A?,Kav8pov. Il frammento di Callimaco da lui citato (Hec. fr. 294 Pfeiffer 49.9-10 Hollis),
ora meglio col.ii, ' P.Oxy.2376 EA,e\)civa Kai rovinose imprese del brigante Cercione, ocxi? Sifiye 7iepi xf]v xo\)? 7capep%o|i?voi)? grazie raxXa?eiv awcp (Suid. s.v. KepK-o v): noto alla combinazione con P.Oxy. 2377v e si riferisce aile

f|vayKa?ev

] |iaoe<|)iA,rio[
].8'a7io|Liexpa[ 5

l?oKovxaAd
7ieio.[ KepK?Dov ].e?m8eor|.[ 7ia]X,a?a|Liaai24 n?

laaxeo?, o? p' ecjroyev\\zv (|)0ei.[ 9 8? KaKO?rcapev?aaaxo yeix v 10 ApKa8ir|v, f||Li?v a.[ ]Am %?pe? jllt|.[
xeicf Questo non testo potrebbe il misura Wortlaut, qualche esser ].iae(iovoiK[ immune da reminiscenze di Eugammone, al suo lontano conterr?neo. e perf?no pres?rvame in arcade La rara versione

omaggio

di Callimaco

2^ Tutti i testi sono stati raccolti e discussi daM. M. Mactoux, P?n?lope. L?gende et mythe, Paris 1978, p. 219-30. Vd.
ora il comm. di Hopkinson a Nonn. Dion. 24.87, p. 268.

Huxley2, p. 172; dubbioso L. Lehnus, L Inno a Pan di Pindaro, Milano 1975, p. 1317. = 22 xrj uxv nr|vetakr| TriAiyovo?, anche Hygin. 127 T 2 Bernab?. Cosi, oltre a Proel. Chrest. cit. Kai auvoim 2^ Non senza che vengano indicate nelle fonti altre paternit?, divine (Apollo), eroiche (lo stesso Odisseo) o pi? che umane (tutti i Proci, donde il nome di Pan!): vd la documentazione di Mactoux cit. Per altri mitologemi vd. J. Hillmann, o di generazione Saggio su Pan, Milano 1977, p. 50, che giustamente indica in Pan il "frutto di molti movimenti archetipici
spontanea".

21

24

Proporrei qualcosa corne KepK[i)ovo?


Greg. Naz. ricorrerebbe Carm. in la. 407.1 fr.

xpioaoioi

na]Xai?[iaci,
rataxiapxxaiv, se 7U?x[epai...]

cf. Aesch. Eum. 589 ?v ji?v f\?ri x<8v xpi v


e vd. Garvie ??m8e? non ad Aesch. Cho. 339, p. 134: la ? impossibile, Tintegrazione

K?XaiGiiaTW, stessa immagine

xpiaco?ai Tceipaaxfjv Al v. prec, 194.78 Pf.

iniziale sembrerebbe confermata dalla ripresa s.s. di Nie. Al. 10, 114, 185 e dal fatto che si trattidi un hapax omerico (B 577) ynpoe? (6 ed esiodeo (Op. 585). Non sono comunque in grado di escludere che Callimaco varii la iunctura omerica AaTCCcpov un destino di Cercione an?logo a quello di yripfaGKOVCa), o che lamenzione del grasso non richiami per bocea di Ecale taxijiov (Euphor. fr. 11.9 van Groningen). n\)\iaxoq ?,i7cr)v<xTO Scirone, che vcoix?prj? %ekx>oq

This content downloaded from 194.95.59.195 on Fri, 10 Jan 2014 09:12:47 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Nuoviframmenti

della Telegonia

callimacheo di (lev in espressa con alcune vistose peculiarit? callimachea25, (il v. 9 ? il solo esempio fine di esametro; l'etica del KaKO? yeix v rivela una marcata coloritura arcaica, cf. Hes. Op. 346 e esser tributaria di motivi West ad loe.26), potrebbe fosse il giudizio del grande telegonici, qualunque Cireneo e predeces che dichiara ?%0aip sul suo arcaico concittadino x? 7io?r|(ia x? kdka,ik?v sore, ehe certo era per lui impossibile ignorare.

Universit? di Firenze

Enrico

Livrea

Addendum (ZPE 120 [1998] 3 Anm. 13)


war mit derselben Parallelstelle bereits inBand 114 (1996) 24-26 von H. Die Erg?nzung EKx[av?aocc
Bernsdorff vorgeschlagen und begr?ndet worden.

2^ Che suscita giustamente Tattenzione di Hollis ad loe: "The idea thatCercyon fled from Arcadia and came toAttica an have been may attempt to unify two figures." Se come sembra questo tentativo non ? callimacheo, esso potrebbe riflettere
una e presente in Plut. Th?s. anche 11.1. nella Telegonia, gi? contenuta der Trophoniosda Jacoby ad Char, cit., p. 214 "wann die Vereinigung l?sst sich nicht feststellen; des Daidalos und die heranziehung Stammbaum erfolgte, nozione sollevata Potremmo und cosi rispondere der Kerkyon-geschichte aber alt ist sie nicht". all'aporia gi? unter einem

26Naturalmente Callimaco raKoyeixove? potrebbe esser memore di un metrema proverbiale, qui ed in Cer. 117 ?jLio? ?%0poi, vd. Hopkinson ad loc.

This content downloaded from 194.95.59.195 on Fri, 10 Jan 2014 09:12:47 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

You might also like