You are on page 1of 26

Prof. Ing.

Francesco Fulvi
francesco.fulvi@unipr.it
06-GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2011-2012
Universit degli Studi di Parma
Facolt di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO

1. FATTORI TERMICI
2. FATTORI SOLARI
3. DISPERSIONI
4. APPORTI
5. ACCUMULO TERMICO
6. PROTEZIONE SOLARE
7. VENTILAZIONE
8. CLIMATIZZAZIONE

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


4. APPORTI
EFFETTO SERRA
TEMPERARE COL SOLE
SUPERFICIE CAPTANTE
APPORTI DIRETTI E INDIRETTI
DISPOSIZIONI
VANTAGGI DI UNA SERRA
MEMBRANE CAPTANTI
APPORTI E SCAMBI
STRATIFICAZIONE
CONVEZIONE DARIA SU UNO SPAZIO
CONVEZIONE DARIA SU ACCUMULO
CONVENZIONE DIRETTA
CONVEZIONE NATURALE
TERMOCIRCOLAZIONE LIQUIDA

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


4. APPORTI
FRIGOCIRCOLAZIONE
RIFLESSIONE
TUBI DI CALORE
PANNELLI SOLARI A DIODO TERMICO
COLORE E TEXTURE DI UNA SUPERFICIE
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


4. APPORTI
EFFETTO SERRA
La radlazlone provenlenLe dal sole e prlnclpalmenLe a onde corLe e ad alLa
LemperaLura (quasl 6.000 C) . Cll oggem oggem lnLernl assorbono quesLa radlazlone
a onde corLe ed emeuono radlazlone a onde lunghe (lnfrarossa) a bassa LemperaLura.
una plccola parLe dl quesLe onde lunghe emesse Lornano lndleLro e colplscono ll
veLro, rlscaldandolo. ll veLro qulndl relrradla quesLa energla Lermlca ln Luue le
dlrezlonl. ConseguenLemenLe la magglor parLe del calore e lnLrappolaLo all'lnLerno.
L' lmporLanLe rlcordarsl che,
daLo che un edlclo pu
capLare, sl deve lnLrappolare e
sLoccare l'energla ragglanLe, sl
producono delle dlsperslonl sla
per Lrasmlsslone che per
venulazlone auraverso le pareu
anche capLanu. non blsogna
dlmenucare quesLe perdlLe.

L' quesLo l'LllL11C SL88A che, auraverso
ll meccanlsmo dl bloccagglo dell'energla
ragglanLe, e responsablle delle foru
LemperaLure che sl rllevano ln un
auLomoblle col veLrl chlusl e che e esposLa
al sole con una glornaLa llmplda e anche
se fuorl c'e molLo freddo.
.
CuesLo calore raccolLo pu essere accumulaLo ln una massa
Lermlca per rlscaldare l'lnLerno, ma alla ne vlene dlsperso
auraverso l'lnvolucro dell'edlclo.

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


Lespressione dellarchitettura solare passiva, TEMPERARE COL SOLE sembra meglio descrivere la
situazione pi che i termini abitazione: solare, alimentata dal sole, scaldata dal sole, ecc.
Lidea di base quella di dare a una costruzione lorientazione e la forma pi adatte a farle beneficiare
delle variazioni stagionali del sole con la posizione e lintensit, cio a poter soddisfare, grazie al sole, a
tutti i bisogni di riscaldamento, di raffrescamento, di ventilazione e di illuminazione.
Ladattamento solare del sole consiste semplicemente nel mettere a punto una forma geometrica che
lasci entrare la luce dentro per stoccarla in inverno e che, in estate, intercetti i raggi esterni e permetta
la ventilazione.

TEMPERARE COL SOLE
brezza
tempeste
In ogni luogo, sono il clima e i tipi di tempo
abituali che fisseranno il genere,
limportanza e la flessibilit delladattamento
solare preferibile. Questa acclimatazione
delle case al sole si collega allattitudine
generale che consiste ad adattare le
strutture ai fenomeni naturali per meglio
sfruttarli



Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


SUPERFICIE DI CAPTANTE
Limportanza del volume di stoccaggio legato a pi fattori interdipendenti. In linea di principio,
bisognerebbe scegliere il modello e le dimensioni di un istallazione solare in vista di captare e
stoccare la quantit di energia calorifica necessaria per rimpiazzare le dispersioni totali medie (Qd) di
un edificio, durante un giorno invernale. E per mettere lenergia da parte in previsione di giornate
senza sole, bisognerebbe captare pi del montante strettamente necessario alla compensazione
delle perdite. Un coefficiente moltiplicatore di 1,25 permetter di raccogliere un bonus di 25%
durante il corso di ogni giornata di sole: in 4 giorni di captazione la riserva stoccata raggiunger un
giorno completo (in assenza di perdite supplementari).
Se un sistema di captazione ha un rendimento (r) del 50%, trasmettendo allaccumulatore soltanto la
met dellenergia che riceve (Qs), pi in generale Qs x r, la SUPERFICIE CAPTANTE (Ac) deve
essere aumentata proporzionalmente per trasmettere allaccumulatore la quantit di calore richiesta.
Si impone unosservazione: queste sono le istallazioni a guadagno diretto che raccolgono e
distribuiscono la pi grande quantit di calore in un ambiente. Fornita di uno stoccaggio e di un
isolamento termico conveniente, questo tipo di istallazione domander una minima superficie
captante. Lidea di captare un surplus quotidiano conserva la sua importanza. E la ventilazione potr
evacuare leventuale surriscaldamento.
Captazione solare
dispersioni
distribuzione
scambio
stoccaggio
Perdite quotidiane, kWh
Energia solare disponibile in
un giorno, kWh/mq
Rendimento del del sistema %
Superficie di captazione,mq
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


APPORTI DIRETTI E INDIRETTI
Quando si parla di APPORTI DIRETTI ,
i raggi solari entrano in casa prima di
essere intercettati. Si possono citare le
serre, i muri e i pavimenti captanti, i
lucernari e le pareti vetrate. Molte
persone non sopportano per molto
tempo la luce diretta: sar sufficiente
prevedere, nel progetto, alcuni angoli
allombra per riposarsi al riparo dai
raggi luminosi troppo forti. Grazie
allentrata diretta del sole, qualsiasi
locale diventa pi allegro, soleggiato,
ringiovanito, purificato e di un dolce
tepore. In pi gli apporti diretti
facilitano la distribuzione omogenea
del calore per irraggiamento delle
pareti.

Gli apporti solari sono INDIRETTI quando i raggi
luminosi sono fermati prima di entrare in una stanza. I
muri captanti in mattoni, i muri dacqua, le coperture
skytherm, sono delle istallazioni ad apporto indiretto.
Ci sono talvolta alcune disposizioni complementari per
assicurare una distribuzione regolare di calore
nellabitazione.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


DISPOSIZIONE
ln eem, per l capLaLorl solarl e le aperLure veLraLe eslsLono
un'lnnlLa dl posslblllLa. ll problema e quello dl scegllere ll upo e la
poslzlone amnche nel complesso vl sla una lnLegrazlone e
un'emcacla masslma.

CrlenLazlone per ll rlscaldamenLo.
ll rendlmenLo mlgllore per una supercle capLanLe e quando l raggl
solarl sono prosslml alla poslzlone perpendlcolare rlspeuo
all'elemenLo capLanLe.
1uuavla ln prauca le pareu verucall hanno del vanLaggl molLo
nem: provocano pochl dlfem dl lmpermeablllzzazlonl o dl fasudlo
causaLo dalla luce e cosLano meno care rlspeuo alle pareu
lncllnaLe. La scelLa dl una buona orlenLazlone permeue dl
avvlclnarcl all'lncldenza normale.
Crazle alla sua poslzlone l'accumulo Lermlco pu beneclare
preferlbllmenLe del sole del mamno o del pomerlgglo.
Le sLanze dell'ablLazlone hanno del reglml dlversl che dlpendono
dalla desunazlone: sole del mamno nelle camere, del glorno nelle
serre, del pomerlgglo nel sogglornl. ln prlnclplo una supercle
capLanLe dl 23-30 della supercle LoLale del pavlmenLo cosuLulra
la buona mlsura ln funzlone del fauorl cllmaucl locall e delle
carauerlsuche dell'lnvolucro

lAn1A
SLZlCnL
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


lncllnazlone per ll rlscaldamenLo:

La mlgllore lncllnazlone per la capLazlone del sole per ll rlscaldamenLo solare del locall, ha
generalmenLe come valore l'lncllnazlone della lauLudlne del luogo aumenLaLa dl 13 gradl. La
supercle capLanLe e allora uullzzaLa al megllo se orlenLaLa a sud, nel perlodo del freddl plu
lnLensl, e la rlesslone sul veLrl e mlnlma. uno scarLo dl 20 da una parLe o l'alLra dl quesLo
angolo ommale rldurra l'lnLenslLa rlcevuLa dl meno del 10.

LauLudlne +13
er la produzlone annuale dl acqua calda
sanlLarla, la mlgllore lncllnazlone ln rapporLo al
plano orlzzonLale e ln Leorla uguale alla
lauLudlne. Se gll lnvernl sono molLo rlgldl, sl
rlLerra plu uule orlenLarlo ln dlrezlone del sole
lnvernale auraverso un'lncllnazlone plu forLe.
una regola prauca suggerlsce dl assoclare da
23 a 30 llLrl dl rlserva dl acqua calda per meLro
quadro dl colleuore solare plano. ll consumo
glornallero medlo dl acqua calda e dl clrca 73
llLrl a persona.
Le sLesse dlsposlzlonl sono vallde per
un'aperLura veLraLa e per alLre pareu capLanu
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


VANTAGGI DI UNA SERRA
Abblnare una SL88A o un glardlno d'lnverno a una casa nuova o vecchla e una omma soluzlone per un progeuo
solare passlvo.
l vanLaggl dl una serra sono molLepllcl quando la sl conceplsce bene per la vegeLazlone, l glochl o ll sogglorno:
arla pura, odorl aromaucl, umldlLa, e l classlcl apporu Lermlcl.
Come nel caso dl un sempllce colleuore solare, posslamo Lrasferlre una parLe lmporLanLe dell'energla calorlca
raccolLa, verso una sLanza dell'ablLazlone. una massa dl sLoccagglo Lermlco, slsLemaLa Lra la serra e l locall
ablLau, cosuLulsce una rlserva emcace dl calore, se del pannelll moblll lsolano duranLe le ore senza sole. uelle
Lende rleuenu e lsolanu a base d'allumlnlo plasucaLo sono un complemenLo lmporLanLe come l'lsolamenLo
lnvernale o la proLezlone esuva a seconda del blsognl. uelle aperLure alLe permeueranno l'evacuazlone dell'arla
calda ln esLaLe.

accumulo
Lenda
aperLura
lsolamenLo
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


MEMBRANE CAPTANTI
Le MLM88AnL che rlvesLono una
nesLra o un colleuore solare,
hanno un ruolo dl prlmarla
lmporLanza ln archlLeuura solare.
rlma dl scegllere, sl dovrebbero
prendere ln conslderazlone molu
fauorl come:


rezzo d'acqulsLo e monLagglo
uuraLa
CosLo ln relazlone alla duraLa
1rasmlsslone solare,
Lrasparenza o LranslucldlLa
CoemclenLe u
Leuo serra
8eslsLenza meccanlca
ullaLazlone Lermlca
laclllLa dl pullzla
laclllLa dl messa ln opera e
sosuLuzlone
ManuLenzlone
Aspeuo vlslvo

veLro- 2 lasLre
lasuca- 2 lasLre
Supercle rleuenLe
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


LslsLe una moluLudlne dl maLerlall Lrasparenu , che sono
essenzlalmenLe sla del veLrl che delle plasuche. Lcco qualche
lndlcazlone secondo le caLegorle:

!"#$%
lndlsLrumblle, LrasparenLe, non lnvecchla ma sl rompe ln
generale una buona scelLa

'()* +),-#(.%
lnvecchla, senslblle agll agenu aLmosferlcl, poco cosLoso, blsogna
perlodlcamenLe rlnnovarlo

),-#$" /( +),-#(.,
lnvecchla, sl dllaLa, cosLoso, sl grama ma reslsLe bene agll shoc

'(0$, /( !"#$%
lnvecchla, sl dllaLa, esslblle, Lraslucldo, economlco.

-.1(2*, #$,-+,$"3#"
lnvecchla, sl opaclzza, lsolanLe, debole Lrasmlsslone lumlnosa


Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


uapperLuuo dove lo scarLo Lra le LemperaLure lnLerne ed esLerne resLa modesLo, ll veLro
sempllce e la cosa mlgllore, ll dopplo veLro dlvenLa necessarlo nel cllml plu freddl. nel cllml
rlgldl, un Lrlplo veLro per coprlre vanl capLanu dlvenLa raglonevole, delle lame d'arla ferma dl
clrca 1,3 cm Lra clascun veLro lmpedlranno la convezlone e rldurranno le perdlLe Lermlche.
una slglllaLura curaLa e lmporLanLe per rldurre le perdlLe Lermlche dovuLe alle lnlLrazlonl.
La maggloranza delle maLerle plasuche non blocca le radlazlonl lunghe cosl bene come ll veLro
e solo ceru modelll reslsLenu agll ulLravlolem hanno qualche sLablllLa. Le LemperaLure elevaLe
ragglunLe nel capLaLorl (colleuorl solarl planl) possono deLerlorare le plasuche.
8lCL11L:
Ceru pollesLere quallLa serra" hanno delle proprleLa omche quasl
paragonablll al veLro.
ll veLro a basso Lenore ln ferro ha un mlgllore poLere dl Lrasmlsslone
lumlnosa. Ma e relauvamenLe caro e dl conseguenza non convlene.
ll veLro LemperaLo convlene dl plu per le coperLure lncllnaLe o
orlzzonLall.
l serramenu e ll monLanu ln legno sono preferlblll, perche perdono
molLo meno calore per conduzlone del Lelalo meLalllco.
una buona venulazlone auraverso una lama d'arla evlLera la
formazlone dl condensa all'lnLerno dl un dopplo veLro fabbrlcaLo ln
casa.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


APPORTI E SCAMBI
nella magglor parLe degll
scheml dl prlnclplo del progem
passlvl, l Lre upl dl SCAM8l
1L8MlCl lnLervengono nel
bllanclo globale.
L'arla e l'acqua sono sede dl
movlmenu convemvl, l solldl
Lrasmeuono l'aglLazlone
Lermlca per conduzlone e ognl
oggeuo emeue un
lrragglamenLo Lermlco. 8lsogna
glocare con quesLe condlzlonl
per evlLare surrlscaldamenLo,
zone fredde, zone calde,
dlscomforL o spreco d'energla.
Conduzlone
Convezlone
lrragglamenLo
Cgnl scamblo dl calore eslge ablLualmenLe qualche spesa dl energla auraverso lo sposLamenLo calorlco o ll
camblamenLo dl sLaLo.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


STRATIFICAZIONE
All'lnLerno dl un volume occupaLo da llquldo o gas, sl verlca una S18A1lllCAZlCnL Lermlca: ll
uldo plu caldo sale ed e responsablle delle LemperaLure magglorl ln alLo e plu deboll ln basso.
Molu progem passlvl possono uullzzare ln modo emcace quesLa Lendenza alla sLraucazlone
del calore.
ossono prevedere un rlscaldamenLo lndlreuo,
allmenLando auraverso un usso dl energla Lermlca
l locall che non rlcevono dlreuamenLe ll sole, ma
sono accesslblll alla conduzlone, alla convezlone e
all'lrragglamenLo Lermlco.
La venulazlone e un mezzo faclle per glocare con
quesLo gradlenLe Lermlco dell'amblenLe, che
convlene parucolarmenLe bene al rlscaldamenLo
delle sLanze con poca amvlLa o uullzzaLe la noue,
per esemplo l sogglornl o le camere
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


CONVEZIONE DARIA SU UNO SPAZIO
un colleuore a CCnvLZlCnL u'A8lA Su unC SAZlC
conslsLe essenzlalmenLe ln una lamlera o una grlglla
scura che produce dell'arla calda per lnvlarla nell'lnLerno.
L'arla del capLaLore sl scalda e sale pol sl dlsLrlbulsce
naLuralmenLe nel locale a parure dall'alLo, asslcurando
un rlscaldamenLo veloce.
LlemenLo capLanLe ad arla
ln un muro capLanLe la muraLura scaldaLa conunua a
lrragglare ll suo calore dopo la scomparsa del sole. L'
lmporLanLe assoclarvl un dlsposluvo dl conLrollo della
porLaLa dell'arla per lmpedlre l'lnverslone del usso
duranLe la noue e per regolare l guadagnl Lermlcl.
ll funzlonamenLo dl quesLe lsLallazlonl e sempllce e
lnLeressanLe per Luua la glornaLa . ll muro solare
capLanLe da ugualmenLe buonl rlsulLau dlondendo del
calore ragglanLe sulle 24 ore.
Muro capLanLe
AperLura per venulazlone esuva
enLraLa
usclLa
MuraLura scura assorbenLe
CoperLura
(veLro
-plasuca)
valvola
CoperLura
(veLro
-plasuca)
AssorblLore
nero
lsolamenLo
valvola
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


CONVEZIONE DARIA SU ACCUMULO
una scaLola lsolaLa LermlcamenLe e coperLa da un veLro
conuene una grlglla ln lamlera suraLa che, esposLa al
sole, lascla l'arla sallre per convezlone menLre
l'auraversa. ll meLallo cede calore all'arla che sale ed
esce ln alLo. CuesLa arla scaldaLa al sole auraversa pol
una massa dl sassl o un lnsleme dl reclplenu d'acqua e gll
Lrasmeue calore. Scende nella mlsura ln cul la sua
LemperaLura sl abbassa per Lornare ln basso
dell'elemenLo capLanLe.
valvole
grlglla
accumulo
CoperLura
(veLro
-plasuca)

Accumulo
orlzzonLale
accumulo
AperLura
esuva
Accumulo
verucale
AssorblLore
scuro
CoperLura
(veLro
-plasuca)
CuesLa CCnvLZlCnL u'A8lA Su ACCuMuLC
verucale funzlonera ognl volLa che ll sole brlllera, ll
dlsposluvo e auLoregolaLo: sl accelera o sl rallenLa
seguendo le varlazlonl dell'lnLenslLa solare.
L' essenzlale lmpedlre auraverso le valvole una
clrcolazlone nouurna lnversa ln lnverno e lsolare o
evacuare ll calore dell'accumulo lnverLendo ll
processo ln esLaLe. La supercle capLanLe, l
deuagll della sezlone del capLaLorl e la poslzlone
relauva dell'accumulo possono essere ll rlsulLaLo,
dopo LenLauvl ed errorl, dl prove su modelll ln
scala rldoua.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


CONVEZIONE INDIRIZZATA
Sl possono lnul8lZZA8L l movlmenu dell'arla auraverso una cosLruzlone grazle a del condom, delle valvole dl
regolazlone, e del forl dl venulazlone.
un'alLra ldea nuova e dl uullzzare anche per quesLo slsLema le proprleLa Lermlche dl plu masse dl accumulo e dl
rlparure regolarmenLe cosl l ussl dl CCnvLZlCnL Lra le dlverse sLanze.

Memamo ln un locale un accumulaLore cosuLulLo da maLerlall con valorl elevau dl calore speclco, conduclblllLa,
poLere assorbenLe (ad esemplo del fusu nerl dl acclalo rlemplu d'acqua) e, ln un alLro locale, una sosLanza l cul
valorl corrlspondenu sono plu deboll (muro ln mauonl). L'arla plu calda dl Lum quesu maLerlall sl lnlLrera prlma
preferenLemenLe auorno alle masse plu assorbenu, se pu clrcolare llberamenLe. Cuando l'acqua avra ragglunLo
una LemperaLura unlformemenLe superlore a quella della muraLura ll calore Lornera verso quel maLerlall vlclnl la
cul LemperaLura e plu bassa.

Sl poLrebbe aglre anche con prouo sul movlmenu convemvl e la rlparuzlone dello sLoccagglo Lermlco, auraverso
l'uullzzo ln appllcazlonl favorevoll dl sall a camblamenLo dl sLaLo, dl maLerlall che conducono molLo bene, Lubl a
calore.

1emperaLure uguall delle masse 1emperaLura dlversa delle masse
Acqua a
LemperaLura
superlore
Murl dl
mauone
Murl dl
mauone
Acqua
denLro
fusu nerl
dl acclalo
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


CONVEZIONE NATURALE
La CCnvLZlCnL nA1u8ALL e una espresslone comoda per deslgnare l'ascendenza dell'arla scaldaLa e la
caduLa dell'arla rarescaLa ln clascun clrculLo sponLaneo dl clrcolazlone dell'arla.
Sl pu rendere quesLo fenomeno vlslblle ln una lsLallazlone che apporLa del calore sla alla massa dl un
accumulo Lermlco lsolaLo, sla a delle sLanze che non rlcevono ne apporu solarl dlrem ne apporu Lermlcl per
conduzlone.

La convezlone naLurale lnLervlene sempre, ln un modo o nell'alLro, nel volume lnLerno dl clascun upo dl
cosLruzlone. 8lsogna servlrsl dl quesu movlmenu naLurall dl calore per sposLare ll calore enLranLe dalla
facclaLa sud nelle sLanze dove ne abblamo plu blsogno. Ma abbasLanza spesso per Lall Lrasferlmenu dl
calore Suu-nC8u necesslLeranno l'lmplego dl venulaLorl per sposLare l'arla.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


TERMOCIRCOLAZIONE LIQUIDA
l colleuorl planl a LlCuluC possono servlre da
moLore solare alla 1L8MCCl8CCLAZlCnL
ldraullca degll lmplanu dl rlscaldamenLo.
Come accumulo dlsponlamo dl una clsLerna
all'lnLerno del locall, oppure reallzzlamo un
solalo con pavlmenLo scaldanLe lncorporando
un clrculLo Lubolare dl un sumclenLe dlameLro
ln una massa dl sabbla, dl Lerra, o dl cemenLo.
ll uldo sl scalda nel colleuore, sale e clrcola
auraverso l'accumulo. Lmeue calore
auraversando quesLa massa, sl raresca e
scende appesanLendosl per pol Lornare alla
base del capLaLore.
ll dlameLro del Lubl deve essere
lmporLanLe per dlmlnulre le perdlLe dl
carlco e faclllLare la convezlone. uelle
valvole dl regolazlone o anu-rlLorno sono
LalvolLa necessarle per lmpedlre la
clrcolazlone lnversa che sl pu lnnescare la
noue.
8lsogna spesso rlcoprlre l colleuorl,
svuoLarll e venularll ln esLaLe per evlLare ll
deLerloramenLo. ln paesl freddl sono
lmposu gll anugelo.
valvole
solalo
pavlmenLo
Lubazlonl
assorblLore
nero
veLro
valvole
assorblLore
nero
valvole
clsLerna
,4456578
9:;<4=7:
,4456578
8;>??8@A=7:
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


FRIGOCIRCOLAZIONE
43 cm mln.
L'energla solare, una volLa accumulaLa, sforLunaLamenLe pu dlsperdersl per lnverslone della
Lermoclrcolazlone, la l8lCCCl8CCLAZlCnL.
L'ascesa naLurale del llquldo o dell'arla del colleuore duranLe le ore del glorno, duranLe la noue fa
segulLo un movlmenLo alLreuanLo naLurale dl caduLa, e quesLe perdlLe dl energla arrlvano a
sorpassare realmenLe l guadagnl accumulau duranLe ll glorno. un modo per evlLare quesLa
lnverslone e dl alzare sumclenLemenLe l'accumulo Lermlco sopra la ne del colleuore. Ma e
dlmclle prevedere, prlma dl provarlo, se la frlgoclrcolazlone sl produrra o no. Le dlsperslonl verso
l'esLerno aumenLano quando lo scarLo delle LemperaLure aumenLa Lra l'accumulo e l'arla esLerna.
un alLro modo dl lmpedlre la clrcolazlone lnversa e quello dl lnsLallare nel clrculLo delle valvole o
degll sporLelll anu rlLorno per bloccare ll calore nello sLoccaLore. La manovra e sla manuale che
auLomauca.
valvola
anu rlLorno
valvola
anu rlLorno
valvola dl
regolazlone
Cuesu dlsposluvl anu rlLorno, valvole o sporLelll leggerl
sl abbassano per gravlLa funzloneranno senza
allmenLazlone esLerna. Se quesu arresu avvengono
duranLe le ore dl capLazlone, blsognerebbe prevedere la
presenza dl condoue bypass o saLo per lmpedlre l'auLo
deLerloramenLo del colleuore.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


TUBI DI CALORE
lL 1u8C ul CALC8L e un sosucaLo dlsposluvo passlvo per
Lrasferlre ll calore da un punLo a un alLro. Lsso conslsLe dl un
Lubo slglllaLo ln cul vlene fauo ll vuoLo e che vlene pol
parzlalmenLe rlemplLo dl un uldo, ad esemplo freon. Cuando
l'esLremlLa del Lubo vlene rlscaldaLa, una parLe del uldo
evapora e sl espande aMuendo all'esLremlLa opposLa, dove
cede calore laLenLe condensandosl. ll uldo condensaLo
rlLorna al punLo dl guadagno Lermlco auraverso una
scanalaLura.

ll Lubo dl calore e auLoregolaLo: plu calore vlene appllcaLo, plu
velocemenLe esso funzlona. olche ll uldo condensaLo
scende per forza dl gravlLa, ll Lubo deve essere leggermenLe
lncllnaLo, alLrlmenu, se e orlzzonLale o lncllnaLo nel modo
sbagllaLo, ll uldo non Lorna lndleLro per rllnlazlare ll clclo. ll
processo e qulndl unldlrezlonale e non sl lnverLe dlsperdendo
calore accumulaLo.
ScanalaLura
dl rlLorno
arLenza
del calore
llusso dl vapore
Arrlvo del calore
1ubo dl calore
Massa Lermlca
CuesLo dlsposluvo pu essere uullzzaLo emcacemenLe per Lrasmeuere ll calore ln profondlLa e
all'lnLerno dl una massa Lermlca dove deve essere accumulaLo, ellmlnando rapldamenLe da uno
spazlo ll calore enLranLe. 1rasferendo ll calore ln una massa dl accumulo, sl pu prevenlre ll
surrlscaldamenLo e aumenLare noLevolmenLe la dlsLrlbuzlone del calore. nel slsLeml passlvl vl sono
molu posslblll usl del Lubl dl calore
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


PANNELLO SOLARE A DIODO TERMICO
un alLro dlsposluvo che sl basa su proprleLa slche naLurall per raccogllere e
dlsLrlbulre l'energla solare e ll AnnLLLC SCLA8L A ulCuC 1L8MlCC. Cgnl
pannello e composLo da un somle sLraLo esLerno per la capLazlone solare e da uno
sLraLo lnLerno, plu spesso, per l'accumulo, enLrambl rlemplu d'acqua e separau da
un veLro lsolanLe. Cuando la supercle esLerna vlene rlscaldaLa, l'acqua sale e
aMulsce nell'accumulaLore auraverso una valvola unldlrezlonale. CuesLa valvola,
rlemplLa d'ollo e d'acqua, e la carauerlsuca essenzlale dl quesLo upo dl pannello
solare. 1uue le volLe che e dlsponlblle energla solare e l'accumulo Lermlco e plu
freddo della supercle esLerna del colleuore, sl ha uno scamblo dl calore.
lsolamenLo
Supercle del
colleuore
valvola unldlrezlonale
accumulaLore
acqua
ollo
Cuando lnvece l'energla solare non e dlsponlblle, la valvola lmpedlsce lo scamblo
nella dlrezlone lnversa e la conseguenLe dlsperslone dl calore verso l'esLerno.
Modlcando ll usso dlrezlonale dall'lnLerno all'esLerno, l pannelll solarl a dlodo
Lermlco possono essere usau per ll rarescamenLo. CuesLo dlsposluvo ore
grandl posslblllLa per una vasLa gamma dl appllcazlonl.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


RIFLESSIONE
L'apporLo dl energla solare per 8llLLSSlCnL sulle pareu capLanu pu aumenLare la poLenza LoLale
dell'lrragglamenLo lncldenLe su dl una supercle daLa.
una supercle con poLere dl rlesslone elevaLo, come l'allumlnlo lucldo o la pleLra blanca, pu
rleuere clrca l'80 dell'lrragglamenLo lncldenLe.
una coperLura blanca o una pareLe ln unLa chlara, slLuaLa davanu a una supercle dl capLazlone
pu ugualmenLe rleuere una quanuLa conslsLenLe dl energla ragglanLe. una Lale dlsposlzlone
permeue dl rldurre emcacemenLe la supercle capLanLe accrescendone la poLenza dl
lrragglamenLo rlcevuLo per unlLa dl supercle da parLe del capLaLore.
L' posslblle allo sLesso modo rldurre l cosu, e aumenLare la esslblllLa dl una soluzlone uullzzando
come elemenu rleuenu pannelll lsolanu o proLezlonl solarl esLerne. un rleuore regolablle sl pu
adauare alle varlazlonl sLaglonall del sole e sel blsognl.
lncldenza
rlesslone
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
GLI STRUMENTI NATURALI DEL PROGETTO
4. APPORTI


COLORE E TESSITURA DI UNA SUPERFICIE
Sl espongono le pareu del capLaLorl all'lrragglamenLo dlreuo del
sole amnche assorbano ll masslmo posslblle dl energla lncldenLe. l
dlverso CCLC8l assorbono delle quanuLa varlablll dl luce naLurale.
er esemplo ll nero non rleuera nessun colore e assorblra
praucamenLe Luuo ll calore(dal 90 al 98). Al conLrarlo, ll blanco
rleuera quasl Luue le radlazlonl e non Lrauerra che una plccola
parLe (dal 13 al 40).
1um gll alLrl colorl sono ln qualche modo lnLermedl a seconda delle
sfumaLure, scure o chlare, la plgmenLazlone, la unLa o ll Lono.

L' ausplcablle che le supercl dl scamblo slano alveolaLe o aleuaLe
per uno scamblaLore dl calore, un colleuore a llquldo o ad arla, o un
muro solegglaLo. Le pareu perforaLe o plegaLe oppure le lamlere
suraLe orono una supercle masslma dl scamblo per una supercle
mlnlma dl capLazlone.

Le pareu meLalllche scure Lrasmeuono ln generale l'energla solare
lncldenLe con emcacla ed allonLanano rapldamenLe ll calore dal
luogo della capLazlone per Lrasferlrlo al uldo capLanLe.
ll rendlmenLo del colleuore solare dara LanLo plu buono quanLo plu
la LemperaLura della pareLe assorbenLe sara manLenuLa a un llvello
plu basso.
C
o
l
o
r
l

e

a
s
s
o
r
b
l
m
e
n
L
o

d
e
l
l
'
l
r
r
a
g
g
l
a
m
e
n
L
o

s
o
l
a
r
e


g
l
a
l
l
o

3
0
-
7
0

/

r
o
s
s
o

6
3
-
8
0

You might also like