You are on page 1of 404

- 1 -

Il gruppo di lavoro assegnato al Servizio Nazionale di Valutazione ed ai Progetti di ricerca


finanziati con i fondi straordinari allo stesso correlati composto da: Roberto Ricci
(responsabile), Monica Amici, Andrea Biggera, Savina Cellamare, Emanuela Cuzzucoli,
Alessandra Fazio, Elisabetta Figura, Teresa Fiorino, Cristina Lasorsa, Angela Martini,
Caterina Ponzo.

Hanno collaborato alla redazione del presente rapporto:
Monica Amici; Emiliano Campodifiori, Patrizia Falzetti; Elisabetta Figura; Francesca Fortini;
Cristina Lasorsa; Angela Martini; Monica Papini; Roberto Ricci.

Si ringrazia il Servizio statistico dellINVALSI, che ha garantito in tempi rapidi la
predisposizione di un dataset con elevati standard qualitativi, indispensabili per le analisi
proposte nel presente rapporto.

Si ringrazia il Servizio Hardware e Reti SHR (Carlo Di Giovamberardino, Stefano Ciucci e
Antonio Severoni) e il Servizio Web (Alessandro Borsella e Stefano Famiglietti)
dellINVALSI per il fondamentale supporto informatico.

Un ringraziamento particolare, infine, rivolto ai Presidenti di commissione, ai Dirigenti
scolastici, agli insegnanti, agli studenti e alle segreterie delle scuole per il loro impegno e
contributo allindagine.

Immagine di copertina a cura di Alessandro Borsella (servizio web INVALSI)
- 2 -

LA PROVA NAZIONALE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

ASPETTI OPERATIVI E PRIME VALUTAZIONI SUGLI APPRENDIMENTI
DEGLI STUDENTI

INDICE
PARTE I............................................................................................................................... - 4 -
ASPETTI ORGANIZZATIVI, CAMPIONAMENTO E ANALISI DELLO
STRUMENTO DI RILEVAZIONE.................................................................................. - 4 -
Capitolo 1 - Aspetti organizzativi .................................................................................. - 6 -
1.1 I numeri della Prova nazionale ............................................................................ - 6 -
1.2 La consegna dei materiali alle scuole................................................................... - 8 -
1.3 La somministrazione della Prova nazionale ....................................................... - 9 -
1.4 Le sessioni suppletive .......................................................................................... - 10 -
1.5 La restituzione dati allINVALSI ...................................................................... - 10 -
Capitolo 2 Il campione ............................................................................................... - 12 -
2.1 Generalit............................................................................................................. - 12 -
2.2 Lindividuazione della popolazione e il metodo di campionamento............... - 12 -
2.3 I criteri di esclusione ........................................................................................... - 14 -
2.4 Lindividuazione degli strati .............................................................................. - 14 -
2.5 La determinazione della numerosit campionaria per ogni strato................. - 15 -
2.6 Il primo stadio di campionamento..................................................................... - 15 -
2.7 Il secondo stadio di campionamento...................................................................... - 15 -
Capitolo 3 Descrizione della Prova nazionale 2009-2010 ....................................... - 16 -
3.1 Le caratteristiche generali della prova.............................................................. - 16 -
3.2 Descrizione della prova di Italiano (Fascicolo 1).............................................. - 16 -
3.3 Descrizione della prova di Matematica (Fascicolo 2)....................................... - 17 -
Capitolo 4 Le caratteristiche tecniche della prova.................................................. - 19 -
4.1 Il processo di costruzione della prova ............................................................... - 19 -
4.2 Lindice di Cronbach....................................................................................... - 20 -
4.3 La Rasch Analysis per la stima della difficolt delle domande ....................... - 24 -
4.4 Il placement relativo delle domande rispetto al punteggio di Rasch dei
rispondenti ................................................................................................................. - 26 -
4.5 Lindice di discriminazione statistica................................................................ - 29 -
4.6 La classificazione delle domande in funzione dei livelli di difficolt .............. - 34 -
Capitolo 5 - La qualit dei dati .................................................................................... - 36 -
PARTE II ........................................................................................................................... - 40 -
I RISULTATI DELLA RILEVAZIONE........................................................................ - 40 -
Capitolo 1 - Come rispondono gli studenti negli ambiti della Prova nazionale....... - 42 -
1.1 Premessa............................................................................................................... - 42 -
1.2 Gli apprendimenti degli studenti negli ambiti della Prova nazionale ............ - 42 -
1.3 Gli apprendimenti negli ambiti della Prova nazionale per livello di abilit.. - 45 -
Capitolo 2 I risultati medi per area geografica, regione, genere e cittadinanza... - 49 -
2.1 I risultati per regione .......................................................................................... - 49 -
2.2 Le differenze di genere........................................................................................ - 51 -
2.3 Le differenze in base allorigine......................................................................... - 54 -
Capitolo 3 La variabilit dei risultati ....................................................................... - 58 -
- 3 -
Capitolo 4 - Comparazioni diacroniche ...................................................................... - 65 -
Capitolo 5 - Lassegnazione del voto della Prova nazionale...................................... - 71 -
Capitolo 6 Distribuzione percentuale delle risposte degli studenti........................ - 75 -
Appendice 1 Il fascicolo di Italiano........................................................................................ II
Appendice 2: Il fascicolo di Matematica ........................................................................ XXIV
Appendice 3: Griglia di correzione della Prova nazionale e per l'attribuzione del votoXL
Appendice 4: Prova di Italiano descrizione dei processi .............................................. LIV
Appendice 5: Scheda Risposta studente..............................................................................LX
Appendice 6: Analisi per item del fascicolo di Italiano................................................. LXIV
Appendice 7: Analisi per item del fascicolo di Matematica ................................ CXXXVIII
Appendice 8: Note per il calcolo dei pesi campionari ................................................ CCXIV
Appendice 9: La qualit dei dati del campione ............................................................CCXX
Appendice 10: I risultati per ciascuna domanda.................................................. CCXXXVI

- 4 -









PARTE I

ASPETTI ORGANIZZATIVI, CAMPIONAMENTO E ANALISI
DELLO STRUMENTO DI RILEVAZIONE
- 5 -
- 6 -
Capitolo 1 - Aspetti organizzativi

1.1 I numeri della Prova nazionale

Il giorno 17 giugno 2010 circa 585.000 candidati allesame di Stato previsto al termine del
primo ciclo di istruzione hanno affrontato la Prova nazionale, prevista dalla legge 25/10/2007
n. 176, che anche per la.s. 2009-2010 prevedeva una sezione di Italiano e una di Matematica.

Le operazioni necessarie a garantire lo svolgimento della Prova nazionale sono state avviate
allinizio del 2010. La prima operazione consistita nel censimento della popolazione dei
possibili candidati allesame. Dal 1 febbraio 2010 tutte le Istituzioni scolastiche, appartenenti
alla scuola secondaria di primo grado, hanno potuto comunicare attraverso un apposito
modulo attivato sul sito dellINVALSI (http://www.invalsi.it/EsamiDiStato0910/index.php) i
dati relativi agli alunni partecipanti allesame di Stato di fine primo ciclo. Attraverso tale
modulo le scuole hanno inviato i propri dati anagrafici, il numero delle terze classi, il numero
di alunni che dovevano sostenere lesame di Stato, la presenza di alunni con disabilit visiva e
leventuale numero di candidati esterni.

Nella.s. 2009-2010, per la prima volta, in una prospettiva di attuazione progressiva della
normativa vigente, la Prova nazionale stata somministrata anche agli studenti delle scuole
italiane allestero
1
operanti in Paesi con un fuso orario (da GMT-1
2
a GMT+3) compatibile
con quello italiano. Anche tali Istituzioni hanno comunicato i propri dati attraverso il modulo
on line.

Sulla base dei dati ricevuti, lINVALSI ha predisposto la stampa e la spedizione dei fascicoli
di Italiano e Matematica.

Le Istituzioni scolastiche avrebbero dovuto comunicare i dati richiesti entro il 20 marzo 2010.
Non tutte le scuole hanno per rispettato la scadenza prevista, e alla data del 18 marzo 2010,
circa 230 Istituzioni scolastiche non avevano ancora effettuato alcuna registrazione sul sito
dellINVALSI.


1
Per le modalit di invio dei fascicoli alle scuole italiane allestero si veda il par.1.3
2
Tempo del meridiano di Greenwich
- 7 -
Una volta terminata la fase di registrazione, il gruppo di lavoro INVALSI ha effettuato un
controllo sui dati comunicati dalle scuole. In alcuni casi si reso necessario intervenire
direttamente sul database per correggere o integrare i dati erroneamente inseriti dalle
Istituzioni scolastiche (es. denominazione e indirizzo dellistituzione scolastica, e-mail .) o
mancanti. In particolare, sono state effettuate pi di 1.000 integrazioni relativamente al
numero dei candidati interni ed esterni ammessi allesame.

Terminata la fase di controllo e pulizia del database, a partire del 18 maggio 2010,
lINVALSI ha potuto comunicare i dati definitivi alla societ incaricata della stampa. Le
attivit di stampa e allestimento si sono svolte regolarmente e i primi materiali sono stati
consegnati alla ditta incaricata delle spedizioni il 24 maggio 2010. I pacchi con i fascicoli
della Prova nazionale sono stati consegnati nei luoghi di destinazione nei tempi previsti,
ovvero allincirca due settimane prima del giorno della somministrazione della prova.

Durante la fase di registrazione dei dati lINVALSI ha fornito costante supporto alle
Istituzioni scolastiche attivando un apposito modulo on line Domande e Risposte e
rispondendo per e-mail e per telefono alle richieste delle scuole.

Anche nella.s. 2009-2010 la realizzazione della prova ha visto una stretta collaborazione tra
lINVALSI, gli Uffici scolastici regionali e provinciali e il MIUR. Le sedi locali
dellamministrazione scolastica sono state coinvolte sia nella fase di iscrizione delle scuole sia
nelle successive operazioni di consegna dei materiali. Fondamentale stato il contributo
fornito dalle sedi locali dellamministrazione scolastica nel giorno di somministrazione della
Prova nazionale relativamente alla pubblicazione delle griglie di correzione.

- 8 -
1.2 La consegna dei materiali alle scuole

Per ognuna delle circa 5.900 istituzioni scolastiche sede dellesame sono stati predisposti uno
o pi pacchi contenenti un numero di plichi corrispondente al numero totale delle classi,
comprese quelle delle sezioni staccate e delle succursali. Allinterno di ogni plico sono stati
inseriti, per ogni candidato della classe, due fascicoli: uno per lItaliano e uno per la
Matematica. Il numero dei candidati (allincirca 585.000) stato calcolato sulla base
dellindicazione fornita dalle Istituzioni scolastiche al momento della conferma dei dati
effettuata sul sito dellINVALSI.

Si segnala che alcune scuole hanno continuato a comunicare rettifiche del numero degli alunni
anche successivamente allinizio delle operazioni di allestimento dei pacchi e sulla base di tali
richieste stato aggiornato il database, ma poich erano gi state avviate le operazioni di
confezionamento, non stato per possibile garantire l'integrazione dei fascicoli. In questi
pochi casi si consigliato alle scuole di fotocopiare i fascicoli
3
.

Allinterno di ciascun pacco stato inoltre inserito un CD con una versione criptata della
Prova nazionale che avrebbe dovuto essere utilizzata, secondo le modalit comunicate
dallINVALSI, nel caso di fuga di notizie relativamente ai testi predisposti per la sessione
ordinaria.

A ciascun Ufficio scolastico regionale stato chiesto di indicare i luoghi di consegna dei
pacchi e, per ogni luogo, il nominativo e il recapito del responsabile della ricezione. Nella
maggior parte dei casi la consegna stata effettuata direttamente presso gli Uffici scolastici
provinciali. Per alcune province, considerato il numero delle scuole o a causa delle difficolt
logistiche legate alla particolarit del territorio, il materiale stato invece consegnato presso
alcune scuole polo (punti di raccolta sub-provinciale). I pacchi inviati sono stati allincirca
8.600.
I pacchi con i fascicoli, cos come previsto dalla circolare n. 50 del 7 giugno 2010, sono stati
affidati ai Dirigenti scolastici per la successiva trasmissione ai Presidenti di commissione.


3
Nel complesso il numero delle scuole che hanno dovuto fotocopiare le prove stato molto limitato, perch il
numero dei fascicoli inseriti in ciascun plico stato calcolato per eccesso rispetto agli alunni iscritti in base a
multipli di 5 (ad esempio, una classe con 18 candidati ha ricevuto un plico contenente 20 fascicoli di matematica
e 20 fascicoli di italiano).
- 9 -
Per consegnare tutti i pacchi si deciso di utilizzare la formula della spedizione dedicata
come garanzia di sicurezza e riservatezza. Le spedizioni hanno avuto inizio il 25 maggio 2010
e si sono concluse il 4 giugno 2010. Le operazioni di consegna dei materiali, in tutti i 119
punti individuati, si sono svolte con regolarit e senza particolari problemi.

1.3 La somministrazione della Prova nazionale
Come nelle precedenti edizioni della prova e sulla base della citata C.M. 50/2010
4
,

la mattina
del 17 giugno lINVALSI, a partire dalle ore 7.30, ha provveduto a spedire, per via telematica
la prova in formato elettronico a tutte le Istituzioni scolastiche (circa 300) che avevano
segnalato la presenza di alunni disabili visivi o con disturbi specifici di apprendimento e che
quindi necessitavano di una prova in formato dedicato. Con la stessa modalit (invio tramite
e-mail) la prova stata trasmessa anche alle scuole italiane allestero
5
.
Contestualmente allinvio della prova in formato elettronico, lINVALSI ha garantito
assistenza alle istituzioni scolastiche impegnate nella somministrazione a partire dalle ore
7.00.
Si segnala inoltre che il numero complessivo dei contatti sul sito INVALSI il giorno della
somministrazione, dalle ore 00.00 alle 23.59, stato pari a 245.503 senza che ci abbia
causato particolari problemi ai server.
Vista la buona riuscita della procedura utilizzata nello scorso anno scolastico, anche per il
corrente anno lINVALSI ha provveduto a spedire per posta elettronica le griglie di
correzione, unitamente ai criteri per lattribuzione del voto della prova
6
, a tutte le Istituzioni
scolastiche (5.940) impegnate nellesame di Stato.
Contestualmente allinvio delle griglie per posta elettronica, lINVALSI ha inviato lo stesso
documento agli Uffici scolastici regionali e provinciali che, sulla base degli accordi intercorsi
con lINVALSI, hanno pubblicato le griglie sui propri siti istituzionali. Infine, le stesse griglie
sono state pubblicate anche sul sito INVALSI. Tale procedura ha consentito di evitare
momenti di sovraffollamento dei server e, nonostante i 15.884 contatti tra le ore 11.00 e le

4
Nel caso vi fossero candidati con DSA che necessitano di versione informatizzata della Prova nazionale, il
capo di istituto ne fa, per tempo (entro e non oltre l 11 giugno 2010), richiesta allINVALSI [].
5
Cfr. Paragrafo 1.1.
6
Cfr. Appendice 3.
- 10 -
13.00, il servizio di distribuzione delle griglie ha funzionato regolarmente con tempi di attesa
di pochi secondi.
1.4 Le sessioni suppletive
Per i candidati assenti per gravi e comprovati motivi nella sessione ordinaria della Prova
nazionale sono state previste due sessioni suppletive, rispettivamente il 28 giugno e il 3
settembre 2010.
Al fine di far pervenire copia dei fascicoli della Prova nazionale per le sessioni suppletive, i
Presidenti di commissione hanno comunicato, entro la mattinata successiva allo svolgimento
della prova scritta della sessione ordinaria e della prima sessione suppletiva, le informazioni
relative agli Istituti sedi desame e al numero dei candidati interessati alle sezione suppletiva,
con la specifica relativa al numero di alunni non vedenti che utilizzano il Braille, compilando
allinterno del sito dellINVALSI un modulo ad accesso riservato. Laccesso a tale sezione,
infatti, viene effettuato mediante codice meccanografico e password scelta dalle scuole al
momento della conferma dei dati.
A partire dalle ore 7.30 del 28 giugno 2010, lINVALSI ha provveduto a inviare la prova
suppletiva per via telematica (allindirizzo di posta elettronica indicato dallIstituzione
scolastica) e due ore dopo le schede di correzione unitamente ai criteri di assegnazione del
voto. La prima sessione suppletiva del 28 giugno ha coinvolto 335 studenti; mentre la
sessione del 3 settembre riguarder circa 58 candidati.
1.5 La restituzione dati allINVALSI
Allo scopo di consentire unanalisi di dettaglio circa gli esiti della prova, cos da fornire alle
scuole indicazioni specifiche sui livelli di conoscenze dei loro alunni, anche nel confronto con
le medie dell area geografica, di appartenenza, regionale e nazionale, stato predisposto un
protocollo di restituzione dei dati allINVALSI, che richiedeva la compilazione da parte dei
correttori delle prove di una scheda risposta da inviare a cura della scuola, a una societ
incaricata dallINVALSI per la lettura ottica dei risultati.
Le segreterie delle Istituzioni scolastiche, a partire dal 3 giugno, hanno potuto scaricare da
unarea riservata (http://www.provanazionale.photodivision.com) le schede risposta tramite
autentificazione con codice meccanografico e la password scelta al momento della conferma
dei dati. Tali fogli risposta sono stati generati sulla base delle informazioni dichiarate dalla
- 11 -
scuola nel modulo conferma dati scuola e contenute nel database aggiornato al 18 maggio
2010. Nel caso in cui, dopo tale data ci fossero stati cambiamenti rispetto al numero dei
candidati, le Istituzioni scolastiche hanno comunicato allINVALSI tali variazioni. Il gruppo
di lavoro Prova nazionale nel giro di 24 ore ha messo a disposizione di tali scuole i fogli
aggiuntivi pre-compilati. Per le precedenti edizioni della Prova nazionale lINVALSI aveva
pubblicato una scheda risposta vuota che le commissioni avrebbero dovuto compilare con i
dati mancanti. In fase di scansione ottica dei risultati della Prova nazionale 2008-2009, si
riscontrata unalta percentuale di tali schede non compilate secondo gli standard concordati.
Ci ha reso necessario unimputazione manuale di tali schede con un conseguente
rallentamento nei tempi di acquisizione e analisi dei dati. Per questo motivo lINVALSI ha
deciso di generare fogli aggiuntivi pre-compilati per evitare che le scuole utilizzassero schede
non conformi.
Come gi avvenuto per lo scorso anno scolastico, le schede risposta hanno riportato alcune
voci riguardanti il luogo di nascita della madre e del padre dei candidati, il tempo di frequenza
della scuola italiana da parte dei candidati di origine straniera e lammissione o meno dello
studente agli esami (cfr. Appendice 5). LINVALSI ha ricevuto i suddetti dati in forma
assolutamente anonima, nel pieno rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.
Al termine della sessione desame, le schede risposta compilate sono state inviate dalle
Istituzioni scolastiche alla Societ incaricata della scansione e dellacquisizione dei dati.
Per le classi campione
7
si avviata in via sperimentale la raccolta dei dati per via telematica,
mediante una maschera per limputazione dei dati, predisposta dallINVALSI e resa
disponibile sul sito della Prova nazionale allindirizzo
http://www.invalsi.it/EsamiDiStato0910/maschere/index.php.
I presidenti di commissione, per tali classi, hanno provveduto a imputare le risposte fornite
dai candidati e a inviare il relativo file tramite il modulo di upload disponibile allindirizzo
http://www.invalsi.it/EsamiDiStato0910/scuole_campione/index.php entro il giorno
successivo alla somministrazione della prova. Loperazione si conclusa nei tempi previsti
senza particolari criticit.


7
Cfr. Capitolo 2.
- 12 -
Capitolo 2 Il campione
2.1 Generalit
La rilevazione degli esiti della Prova nazionale si caratterizza per diversi elementi di
complessit, sia dovuti allelevato numero di allievi coinvolti, oltre 576.000 studenti interni e
circa 8.800 studenti esterni, sia per linserimento della prova stessa allinterno dellesame di
Stato conclusivo del primo ciclo distruzione. Anche nel presente anno scolastico la necessit
di fornire alla Scuola risultati controllati e disponibili in tempi rapidi ha suggerito uno studio
su base campionaria degli esiti. Nei paragrafi seguenti si descriver sinteticamente il disegno
campionario e le procedure sviluppate per assicurare un campionamento che garantisca la
rappresentativit dei soggetti inclusi e la possibilit di estendere i risultati ottenuti allintera
popolazione
8
.
2.2 Lindividuazione della popolazione e il metodo di campionamento
La popolazione oggetto dindagine costituita da tutti gli studenti del terzo anno della scuola
secondaria di primo grado che alla fine dellanno scolastico 2009-2010 hanno sostenuto, se
ammessi, lesame di Stato. Poich la rilevazione oggetto dinteresse censuaria, la lista di
campionamento ha i requisiti necessari di completezza, ovvero esaustivit, conoscenza delle
probabilit di estrazione di ciascuna unit ed efficienza.
Il metodo di campionamento adottato di tipo probabilistico, vale a dire che ogni unit
campionaria ha una probabilit nota e diversa da zero di entrare a far parte del campione.
Essendo il campionamento stratificato a due stadi, sono state effettuate due estrazioni di unit
campionarie, gerarchicamente ordinate: al primo stadio sono state selezionate le scuole e al
secondo, allinterno di ciascuna di esse, una classe intera di studenti.
In genere, lobiettivo che si persegue quello di garantire la partecipazione di almeno il 95
per cento delle unit campionate. Per la Prova nazionale la risposta delle scuole ha superato le
pi ottimistiche aspettative, con unadesione del 100 per cento (cfr. Tavola I.2.1). Tutte le
scuole e le classi campionate, hanno partecipato alla prova con il numero di studenti previsto
salvo rari casi di assenza giustificata. La restituzione dei dati del campione allINVALSI,
avvenuta attraverso la compilazione di una maschera di inserimento dati, si realizzata nei
due giorni successivi la somministrazione della prova e limputazione dei dati stata
effettuata a carico dei Presidenti di commissione che dovevano garantirne il regolare invio. In

8
I dettagli della procedura di campionamento sono riportati nellAppendice 8.

- 13 -
questo modo stato possibile avere in tempi rapidi i dati degli studenti campionati e
procedere a una loro pronta elaborazione. I dati di tutti gli altri studenti che hanno sostenuto
lesame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione sono stati inviati entro il 28 giugno
alla ditta incaricata della lettura ottica delle schede-risposta degli studenti e sranno oggetto di
successiva elaborazione.
- 14 -
Tavola I.2.2.1.Scuole e studenti della popolazione e del campione per la Prova nazionale a.s. 2009
-2010
Regione
Numero
scuole per
regione


(A)
Numero
studenti
classe
III per
regione
(B)
Numero
scuole
campionate

(C)
Numero
studenti
campionati
per regione
(D)
Numero
studenti
partecipanti
per regione
(E)
(C)/(A)*100 (D)/(B)*100 (E)/(B)*100
Valle
d'Aosta 17 1.152 17 348 301 100,00 30,21 26.13
Piemonte 367 38.067 78 1.689 1.518 21,25 4,44 3.99
Liguria 140 12.919 58 1.250 1.129 41,43 9,68 8.74
Lombardia 907 88.727 90 2.010 1.834 9,92 2,27 2.07
Trento 63 5.472 39 878 807 61,90 16,05 14.75
Bolzano
Italiano 18 1.280 18 360 311 100,00 28,13 24.30
Veneto 473 45.903 83 1.824 1.648 17,55 3,97 3.59
Friuli
Venezia
Giulia 114 10.093 53 1.088 1.003 46,49 10,78 9.94
Emilia
Romagna 333 36.091 77 1.760 1.598 23,12 4,88 4.43
Toscana 303 30.830 75 1.671 1.544 24,75 5,42 5.01
Umbria 81 7.540 44 953 894 54,32 12,64 11.86
Marche 154 13.964 61 1.341 1.222 39,61 9,60 8.75
Lazio 499 53.012 83 1.795 1.640 16,63 3,39 3.09
Abruzzo 139 12.341 58 1.221 1.128 41,73 9,89 9.14
Molise 50 2.979 34 682 645 68,00 22,89 21.65
Campania 654 70.143 87 1.809 1.691 13,30 2,58 2.41
Puglia 392 44.346 80 1.737 1.621 20,41 3,92 3.66
Basilicata 86 5.856 46 939 895 53,49 16,03 15.28
Calabria 288 21.047 74 1.523 1.431 25,69 7,24 6.80
Sicilia 607 57.640 86 1.789 1.599 14,17 3,10 2.77
Sardegna 211 15.250 68 1.347 1.167 32,23 8,83 7.65
Totali 5.896 574.652 1.309 28.014 25.626 22,20 4,87 4,46
2.3 I criteri di esclusione
Gli unici criteri di esclusione adottati hanno riguardato le scuole con meno di 10 studenti e
tutti gli studenti cosiddetti esterni che sostengono lesame in scuole pubbliche poich questi
ultimi costituiscono una popolazione differente sotto diversi aspetti. Sono stati inoltre esclusi
ex post dal campione gli studenti con particolari disabilit (disabilit intellettive, DSA o
altro).
2.4 Lindividuazione degli strati
La conoscenza a priori delle caratteristiche generali della popolazione oggetto di indagine ha
permesso di selezionare il campione in modo tale da poter conservare e correttamente
rappresentare tali caratteristiche nel campione stesso. Questa metodologia nota con il nome
- 15 -
di stratificazione. In primo luogo, si suddivide la popolazione di riferimento in
sottopopolazioni (strati) rispetto ad una o pi variabili note nella popolazione stessa (nel caso
in esame la regione di appartenenza), quindi si estrae un campione da ogni strato e alla fine si
uniscono i campioni corrispondenti ai singoli strati per ottenere il campione complessivo.
2.5 La determinazione della numerosit campionaria per ogni strato
Lallocazione delle unit campionarie in ciascuno strato pu avvenire secondo diversi criteri:
lallocazione proporzionale, lallocazione di Neyman e lallocazione ottima. Il primo tipo di
allocazione si definisce proporzionale in quanto riproduce la stessa proporzione degli strati
nella popolazione. Lallocazione di Neyman prende in considerazione oltre alla numerosit di
ciascuno strato anche la variabilit del fenomeno oggetto dellindagine. Infine, lultimo tipo di
allocazione aggiunge alle caratteristiche dei primi due anche la valutazione di un vincolo di
costo.
Nel caso dellindagine campionaria dei risultati della Prova nazionale stato adottato il
secondo tipo di allocazione. Data la disponibilit dei dati relativi allindagine dellanno
precedente (livelli di apprendimento, punteggio medio e deviazione standard) si utilizzata la
deviazione standard moltiplicata per 0,1 per determinare lerrore ammesso
9
che,
opportunamente abbinato con la numerosit delle scuole in ciascuno strato, ha fornito la
numerosit campionaria delle unit del primo stadio (scuole).
2.6 Il primo stadio di campionamento
Un volta stabilito il numero di unit campionarie di primo stadio da estrarre da ciascuno
strato, ovvero il numero di scuole da selezionare in ogni regione, si proceduto a un
campionamento sistematico delle stesse. Allinterno di ciascuno strato si cercata, inoltre,
una stratificazione implicita per tener conto anche delle province. In seguito allestrazione di
un numero casuale di partenza (seme) stato calcolato il passo di campionamento e quindi
sono state estratte le scuole.
2.7 Il secondo stadio di campionamento
Lestrazione delle unit campionarie di secondo stadio si basata su un campionamento
casuale semplice di una classe per ciascuna scuola. Ci avvenuto in modo totalmente
casuale, senza tenere conto della dimensione delle classi.

9
La scelta di questo criterio consente di fornire la stima della media nella forma m 0,1s.
- 16 -
Capitolo 3 Descrizione della Prova nazionale 2009-2010
3.1 Le caratteristiche generali della prova
La legge 25/10/2007 n. 176 stabilisce (art. 4) che lesame conclusivo del primo ciclo
distruzione comprende anche una prova a carattere nazionale, volta a verificare i livelli
generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti. Tale prova scelta dal
Ministro dellIstruzione tra quelle predisposte annualmente dallINVALSI e il suo esito, in
base al D.P.R. 22 giugno 2009 n. 122 (art. 3, commi 4 e 6) concorre alla valutazione finale
degli alunni insieme alle altre prove scritte, al colloquio orale e al voto di ammissione agli
esami.
La Prova nazionale 2009-2010, svoltasi in sessione ordinaria
10
il 17 giugno, costituita da un
test standardizzato di Italiano (fascicolo 1) e da un test standardizzato di Matematica
(fascicolo 2).
I due test sono stati proposti ai candidati uno di seguito allaltro, separati da una breve pausa.
Per rispondere alle domande di ciascuno dei due fascicoli stata data unora di tempo. La
durata complessiva della Prova nazionale stata dunque di due ore. Il testo delle prove
disponibile nellAppendice 1 (fascicolo di Italiano) e nellAppendice 2 (fascicolo di
Matematica) del presente rapporto, oltrech sul sito dellINVALSI al seguente indirizzo:
http://www.invalsi.it/esamidistato0910/somministrazione/.
3.2 Descrizione della prova di Italiano (Fascicolo 1)
In base alle indicazioni del Quadro di Riferimento
11
, la prova di Italiano divisa in due parti,
la prima tesa a valutare la comprensione della lettura di testi scritti di vario genere e la
seconda la capacit di riflettere sulla lingua italiana e di farne un uso corretto in contesti dati.
La prima parte della Prova nazionale 2010 comprende due testi, uno letterario di carattere
narrativo e uno a carattere espositivo
12
. Le domande volte a verificare la comprensione della
lettura sono 20 (con 28 item) per il testo letterario e 17 (con 26 item) per quello espositivo. La
seconda parte della prova costituita da 10 quesiti (con 12 item), tendenti a verificare il
possesso delle conoscenze e competenze grammaticali che dovrebbero esser acquisite alla fine
della scuola secondaria di primo grado. Bench la domanda a scelta multipla, con quattro

10
Le sessioni suppletive per lanno 2009-2010 sono fissate alle date del 28 giugno e del 3 settembre.
11
Disponibile allindirizzo web: http://www.invalsi.it/snv0910/.
12
Nella prova della sessione ordinaria i due testi erano un brano tratto e adattato da Storie di primogeniti e figli
unici di Francesco Piccolo (Feltrinelli, Milano, 1998) e un brano tratto e adattato da Popoli in movimento di
M. Clementi e N. Scognamiglio (EMI, Bologna, 1993)
- 17 -
alternative di risposta, sia la tipologia prevalente (38 domande su 47 totali), alcune domande
sono a risposta aperta univoca o a risposta chiusa complessa.
Gli ambiti di valutazione della prova di Italiano sono stati definiti in relazione al Quadro di
Riferimento sopra citato, sviluppato a partire da un confronto tra gli obiettivi di
apprendimento previsti dalle indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati del 2004
e quelle delle Indicazioni per il curricolo 2007, e tenendo presenti i quadri di riferimento
delle indagini comparative internazionali sulla comprensione della lettura (IEA PIRLS e
PISA). Gli ambiti di valutazione sono i seguenti:
- Competenza grammaticale:
a) Ortografia e punteggiatura;
b) Morfologia e Sintassi.
- Competenza lessicale.
- Competenza testuale:
a) Comprensione locale e globale del testo;
b) Organizzazione logica entro e oltre la frase;
c) Aspetti formali e retorici.

NellAppendice 3 riportato il documento di valutazione dellintera Prova nazionale (Italiano
e Matematica) con le risposte esatte, i criteri di assegnazione del punteggio e le indicazioni
per il passaggio dai punteggi al voto decimale.

3.3 Descrizione della prova di Matematica (Fascicolo 2)
La prova di Matematica comprende 25 domande, di varia tipologia. Poich una parte di esse
articolata al proprio interno, il numero di item assomma in realt a 40. La maggior parte degli
item della prova di Matematica sono domande a scelta multipla, con un quesito e 4 alternative
di risposta, ma alcune delle domande a risposta chiusa sono di tipo complesso. Tra gli item
aperti (14 in tutto), tre sono a risposta aperta articolata (si richiede al candidato di indicare il
procedimento seguito per rispondere allitem precedente o di giustificare la propria risposta) e
i rimanenti a risposta breve univoca.
Dal punto di vista contenutistico, le domande riguardano i principali argomenti studiati nella
scuola secondaria di primo grado. Gli ambiti oggetto di valutazione, come nel caso
- 18 -
dellItaliano, sono stati definiti in base a un Quadro di Riferimento
13
elaborato a partire da un
confronto tra gli obiettivi di apprendimento previsti dalle indicazioni nazionali per i piani di
studio personalizzati del 2004 e quelle delle Indicazioni per il curricolo 2007, e tenendo
presenti i quadri di riferimento delle indagini comparative internazionali sullapprendimento
matematico e scientifico (come, ad esempio, lindagine IEA-TIMSS) e le prassi didattiche pi
diffuse nella scuola. Il quadro di riferimento di Matematica e la stessa cosa dicasi per quello
di Italiano ha costituito la base sia per la costruzione della Prova nazionale dellesame finale
del primo ciclo che delle prove di rilevazione del SNV 2009-2010. I domini di conoscenza,
mutuati dalla ricerca internazionale IEA-TIMSS, sono due: dominio dei contenuti e dominio
cognitivo. I contenuti sono suddivisi in quattro ambiti
14
: Numeri, Spazio e Figure, Relazioni e
Funzioni, Misure, Dati e Previsioni.

Per il dominio cognitivo si sono considerate le seguenti capacit:
- conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica
- conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure
- conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da
una all'altra
- sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica
- sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e
saper utilizzare strumenti di misura
- acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico
- utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in
ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale

La risoluzione di tutte le tipologie di item prevedeva lesecuzione di calcoli semplici e
pertanto non stato consentito luso della calcolatrice.
Il testo della prova di Matematica (sessione ordinaria) si trova in Appendice 2, mentre il
documento di valutazione in Appendice 3 contiene, come gi detto al paragrafo precedente, le
istruzioni per la correzione e valutazione dellintera Prova nazionale (Italiano e Matematica).

13
Disponibile allindirizzo web: http://www.invalsi.it/snv0809/documenti/QdR_Matematica.pdf .
14
La denominazione degli ambiti riprende sostanzialmente quella utilizzata in IEA TIMSS, ma non
esattamente la stessa.
- 19 -
Capitolo 4 Le caratteristiche tecniche della prova
4.1 Il processo di costruzione della prova
La costruzione di una prova standardizzata, come la Prova nazionale, il frutto di un lungo e
articolato processo. Giudizi fondati e razionali sullo strumento di misurazione utilizzato per la
rilevazione dei livelli di apprendimento possono essere facilitati dalla conoscenza di tutti i
passaggi di questo processo.
La prova sostenuta dagli allievi della terza classe della scuola secondaria di primo grado
stata predisposta in diverse fasi che si sono realizzate nellarco di oltre quindici mesi. Sulla
base di quadri di riferimento pubblici, gli autori hanno avanzato le loro proposte di prova, che
sono stati vagliati da commissioni di esperti e, soprattutto, sottoposti alla verifica empirica di
un pre-test realizzato su diverse centinaia di studenti di scuole sparse su tutto il territorio
nazionale
15
. Dopo unulteriore analisi delle caratteristiche misuratorie delle prove e la
correzione o leliminazione degli item risultati non soddisfacenti, sono stati costruiti i
cosiddetti fascicoli definitivi, somministrati ai circa 585.000 allievi che il 17 giugno 2010
hanno sostenuto la Prova nazionale.
I risultati del pre-test hanno permesso di valutare su una base empirica ampia e statisticamente
rappresentativa le ipotesi formulate dagli esperti sulle caratteristiche misuratorie delle
domande che costituiscono la Prova nazionale e sulla reale difficolt dei diversi quesiti.
Mediante il pre-test stato anche possibile valutare se, e in che misura, ogni singola opzione
delle domande a risposta multipla fosse in grado di rappresentare adeguatamente il livello di
preparazione degli allievi rispondenti. Questa fase molto importante poich permette di
identificare con una certa sicurezza leventuale presenza di ambiguit o di imprecisioni nella
formulazione delle domande o delle opzioni di risposta, i cosiddetti distrattori.
Sulla base dei risultati del pre-test le domande sono state suddivise in due gruppi: il gruppo A
composto principalmente da domande legate agli aspetti fondamentali ed essenziali, ovvero
domande alle quali uno studente con un livello di preparazione sufficiente dovrebbe
rispondere con relativa facilit nei tempi assegnati, e il gruppo B, composto invece da
domande pi complesse e rivolte a individuare livelli di preparazione pi elevati.
La valutazione della difficolt di una prova da parte del singolo individuo viene talvolta
effettuata utilizzando come metro di giudizio lesperienza personale e un limitato numero di

15
INVALSI (2008), Quadro di riferimento di Italiano, (http://www.invalsi.it/snv0910/); INVALSI (2008),
Quadro di riferimento di Matematica, (http://www.invalsi.it/snv0910/)
- 20 -
casi osservati. Ovviamente questa modalit di valutazione, utile in prima approssimazione,
non pu essere presa a riferimento per un giudizio tecnico e scientificamente fondato circa il
livello di difficolt, poich non permette di comparare un elevato numero di risposte e quindi
una variet di comportamenti sufficientemente ampia.
La teoria dei test, specie nella sua forma pi moderna che va sotto il nome di Item Response
Theory e di Rasch Analysis
16
, permette di effettuare solide e robuste valutazioni sulla
difficolt complessiva di una prova, sulla sua coerenza generale e sulladeguatezza delle
domande che la compongono.
Analogamente a quanto avviene in altre rilevazioni quantitative sugli apprendimenti, sia a
livello nazionale sia a livello internazionale, lINVALSI utilizza metodi e tecniche la cui
validit trova riscontro nella letteratura di settore pi aggiornata e accreditata. In particolare,
per ogni parte della Prova nazionale (fascicolo di Italiano e di Matematica) sono state
effettuate le seguenti analisi, basate sui dati forniti dal campione (1.309 scuole e circa 26.000
studenti)
17
:
1. valutazione generale di affidabilit della prova mediante lindice di Cronbach;
2. Rasch Analysis per la stima della difficolt delle domande;
3. placement relativo delle domande rispetto al punteggio di Rasch assegnato a ciascun
allievo;
4. indice di discriminazione statistica.
4.2 Lindice di Cronbach
Il primo indice, cio l di Cronbach, permette di esprimere una valutazione sintetica e
generale sulla coerenza complessiva di una prova e quindi sullattendibilit delle informazioni
che da essa si possono desumere. Pi precisamente, l di Cronbach consente di comprendere
se loggetto della valutazione ha caratteristiche prevalenti di unitariet o meno (Cronbach,
1951), ovvero, in termini pi espliciti, se le domande che compongono la prova sono tra loro
coerenti e volte alla misurazione dello stesso oggetto. Tale indice non sufficiente per poter
esprimere un giudizio sicuro e fondato sullaspetto predetto, ma consente di effettuare
unanalisi preliminare che deve essere ulteriormente approfondita con altri strumenti. A tal

16
Esula dallo scopo del presente lavoro la trattazione analitica delle differenze metodologiche e teoriche tra Item
Response Theory e Rasch Analysis. A tal riguardo si veda, ad esempio, BARBARANELLI C., NATALI E. (2005), I
test psicologici: teorie e modelli psicometrici, Carrocci Editore, Roma.
17
I dati effettivamente utilizzati sono quelli depurati dalleffetto dei comportamenti opportunistici (cfr. Capitolo
5).
- 21 -
fine, la Rasch Analysis consente di effettuare gli approfondimenti necessari per valutare se, e
in che misura, la prova proposta agli studenti ha sufficienti caratteristiche di affidabilit per
poter fornire misure robuste e informative dei livelli di apprendimento raggiunti.
L di Cronbach un indice che oscilla tra 0 e 1: quanto pi si avvicina ad 1, tanto maggiore
la coerenza complessiva della prova oggetto dinteresse. La letteratura psicometrica fornisce
valori di riferimento che definiscono degli standard generalmente accettati per esprimere un
primo giudizio orientativo sulla coerenza generale di una prova.

Tavola I.4.2.1. Soglie di per prove su larga scala
Valori di Attendibilit della prova
0,80 o superiore Molto buona
da 0,70 a 0,80 Buona
da 0,50 a 0,70 Modesta
inferiore a 0,50 Inadeguata


I valori soglia riportati nella Tavola I.4.2.1 hanno una valenza orientativa e dipendono dalla
tipologia di prova presa in esame. Se la prova high stake, come nel caso di una prova
desame, allora possono essere prese in considerazione delle prove che presentino valori di
almeno superiori a 0,70, ossia al limite del buono.
La Tavola I.4.2.2 riporta i valori dellindice di Cronbach per i due fascicoli che
compongono la Prova nazionale 2009-2010.
Tavola I.4.2.2. Valori di della Prova nazionale
Fascicolo Valori di
Italiano 0,88
Matematica 0,81

Il confronto dei dati delle Tavole I.4.2.1 e I.4.2.2 permette di esprimere un primo giudizio
provvisorio molto positivo circa la coerenza complessiva di ciascun fascicolo che compone la
Prova nazionale. In termini ancora pi espliciti, gli elevati valori degli indici riportati nella
Tavola I.4.2.2 consentono di ritenere che ciascuna delle due parti della prova sia coerente dal
punto di vista misuratorio, ovvero che loggetto di misurazione ha una sua unitariet
prevalente. Ci significa che i due fascicoli permettono di esprimere misure affidabili del
livello di preparazione degli allievi ai quali stata presentata la prova. Anche se, come sar
mostrato in seguito, l di Cronbach solo un primo strumento di valutazione, i valori della
Tavola I.4.2.2 fanno pensare che la prova, complessivamente intesa, non presenta problemi di
ambiguit macroscopiche o incoerenze tali da mettere in difficolt i rispondenti.
- 22 -
Sempre utilizzando l di Cronbach, possibile effettuare un altro approfondimento nello
studio della coerenza generale della prova. In particolare, importante verificare domanda per
domanda se la qualit della prova migliora togliendo un dato quesito e lasciando gli altri. In
altre parole, se eliminando una determinata domanda dalla prova l di Cronbach aumenta,
allora quella domanda rappresenta dal punto di vista misuratorio un elemento che ha forti
probabilit di ridurre laffidabilit complessiva dello strumento di misurazione.
Le Tavole I.4.2.3a e I.4.2.3b, che riportano in corrispondenza di ciascun item il valore dell
di Cronbach dellintero fascicolo (Italiano e Matematica) tolto quellitem, forniscono una
ulteriore conferma della prima valutazione della Prova nazionale. Infatti nella prova dItaliano
l di Cronbach non migliora mai in seguito alleliminazione di un item e in quella di
Matematica ci avviene nel caso di tre item che sono parte di quesiti afferenti allo stesso
stimolo (D9_a, D15_c e D19_c), ma con una variazione dell di Cronbach da 0,81 a 0,82.
Come gi accennato in precedenza, le informazioni fornite dall di Cronbach hanno un
valore segnaletico non conclusivo. Si vedr infatti nei paragrafi successivi che solo litem
D9_a quello che non apporta uninformazione significativa nella misurazione degli
apprendimenti in Matematica.
- 23 -
Tavola I.4.2.3a. Valore dell di Cronbach successivamente alleliminazione di un item (Italiano)
Testo narrativo Testo espositivo Grammatica
Item
escluso
Valore
di
Gruppo
Item
escluso
Valore
di
Gruppo
Item
escluso
Valore
di
Gruppo
A1 0,88 B B1 0,88 A C1 0,88 A
A2 0,88 A B2 0,88 A C2_a 0,88 B
A3 0,88 A B3 0,88 A C2_b 0,88 B
A4 0,88 B B4_a 0,88 A C3 0,88 A
A5 0,88 B B4_b 0,88 A C4 0,88 A
A6 0,88 B B4_c 0,88 A C5 0,88 B
A7_a 0,88 A B5 0,88 B C6 0,88 B
A7_b 0,88 A B6 0,88 B C7 0,88 B
A7_c 0,88 A B7 0,88 A C8 0,88 A
A7_d 0,88 A B8 0,88 B C9 0,88 B
A7_e 0,88 A B9 0,88 B C10_a 0,88 B
A8 0,88 A B10 0,88 B C10_b 0,88 B
A9 0,88 A B11 0,88 B - - -
A10 0,88 B B12 0,88 A - - -
A11 0,88 A B13 0,88 B - - -
A12 0,88 A B14 0,88 A - - -
A13 0,88 A B15_a 0,88 A - - -
A14_a 0,88 A B15_b 0,88 A - - -
A14_b 0,88 A B15_c 0,88 A - - -
A14_c 0,88 A B15_d 0,88 A - - -
A14_d 0,88 A B15_e 0,88 A - - -
A14_e 0,88 A B15_f 0,88 A - - -
A15 0,88 B B15_g 0,88 A - - -
A16 0,88 A B15_h 0,88 A - - -
A17 0,87 B B16 0,88 B - - -
A18 0,88 B B17 0,88 B - - -
A19 0,88 B - - - - - -
A20 0,88 A - - - - - -

- 24 -
Tavola I.4.2.3b. Valore dell di Cronbach successivamente alleliminazione di un item
(Matematica)
Item
escluso
Valore
di
Ambito
a
Gruppo
Item
escluso
Valore
di
Ambito Gruppo
D1 0,81 RF A D15_a 0,81 RF B
D2 0,80 N B D15_b 0,81 RF B
D3 0,81 MDP B D15_c 0,82 RF B
D4 0,81 MDP A D15_d 0,81 RF B
D5_a 0,81 RF B D15_e 0,81 RF B
D5_b 0,81 RF B D16 0,81 N A
D6 0,81 N A D17 0,81 RF B
D7 0,81 SF B D18 0,81 MDP A
D8_a 0,81 N A D19_a 0,82 MDP A
D8_b 0,81 N A D19_b 0,81 MDP A
D9_a 0,82 RF A D19_c 0,81 MDP A
D9_b 0,81 RF A D19_d 0,81 MDP A
D9_c 0,81 RF A D20 0,81 SF A
D10 0,81 MDP B D21_a 0,81 RF A
D11 0,81 SF A D21_b 0,81 RF A
D12 0,81 SF B D22 0,81 RF A
D13 0,80 N A D23_a 0,81 SF B
D14_a 0,81 MDP B D23_b 0,81 SF B
D14_b 0,81 MDP B D24 0,81 MDP A
D14_c 0,81 MDP B D25 0,81 SF A
a
N = Numeri, RF = Relazioni e funzioni, SF = Spazio e figure, MDP = Misura, dati e previsioni.

4.3 La Rasch Analysis per la stima della difficolt delle domande
Dopo una prima valutazione sintetica sullattendibilit generale della Prova nazionale,
lanalisi stata approfondita applicando i metodi della cosiddetta Rasch Analysis (RA). In
termini assolutamente generali, la principale caratteristica della RA che essa consente di
ottenere sulla stessa scala la stima della difficolt di ciascuna domanda e la misura del livello
di prestazione del rispondente
18
. Questultimo aspetto molto importante dal punto di vista
interpretativo, poich consente di comprendere a quale livello di difficolt si colloca ciascuna
domanda e, allo stesso tempo, di comprendere quali e quanti sono gli allievi che mostrano
livelli di apprendimento superiori o inferiori alla difficolt di una determinata domanda o di
un insieme di domande.
Tenuto conto di ci risulta quindi evidente lenorme potenzialit di questa metodologia anche
dal punto di vista didattico e per la promozione di azioni volte al miglioramento che possono
essere attuate dalle singole scuole.

18
Nella letteratura psicometrica tale misura solitamente denominata abilit del rispondente, utilizzando quindi
il termine abilit in unaccezione differente da quella comunemente usata nelle scienze delleducazione.
- 25 -
Le Tavole I.4.3.4a e I.4.3.4b riportano i cosiddetti parametri di difficolt di ciascuna domanda
delle due parti (fascicolo dItaliano e di Matematica) della Prova nazionale. Tali parametri
sono definiti su una scala convenzionale centrata sul valore 0 e compresa tra i valori -4 e +4.
Ci significa che domande con parametri di difficolt inferiori a 0 sono facili o molto facili se
tali parametri assumano valori vicino a -4, mentre quelle con parametri positivi sono pi
difficili fino a divenire molto difficili quanto pi ci si avvicina a +4.

Tavola I.4.3.4a. Parametri di difficolt delle domande del fascicolo dItaliano
Testo narrativo Testo espositivo Grammatica
Item Difficolt Gruppo
19
Item Difficolt Gruppo Item Difficolt Gruppo
A1 -1,33 B B1 -1,21 A C1 -0,73 A
A2 -0,14 A B2 -1,13 A C2_a 1,21 B
A3 -1,58 A B3 -0,80 A C2_b 1,16 B
A4 -0,42 B B4_a -0,58 A C3 -0,80 A
A5 -0,47 B B4_b -1,26 A C4 -0,69 A
A6 -1,02 B B4_c -0,80 A C5 -0,06 B
A7_a -1,22 A B5 0,28 B C6 0,60 B
A7_b -1,29 A B6 0,48 B C7 0,11 B
A7_c -0,91 A B7 -1,44 A C8 -0,37 A
A7_d -1,70 A B8 -0,48 B C9 -1,98 B
A7_e -0,89 A B9 -0,45 B C10_a -1,03 B
A8 -0,95 A B10 -0,84 B C10_b -0,41 B
A9 -0,40 A B11 -0,70 B - - -
A10 -1,45 B B12 -0,06 A - - -
A11 -0,82 A B13 -0,67 B - - -
A12 -0,70 A B14 -0,50 A - - -
A13 -1,63 A B15_a -1,22 A - - -
A14_a -2,24 A B15_b -0,89 A - - -
A14_b -2,20 A B15_c -0,70 A - - -
A14_c -0,63 A B15_d -0,60 A - - -
A14_d -1,60 A B15_e -1,62 A - - -
A14_e -1,56 A B15_f -1,02 A - - -
A15 -0,34 B B15_g -1,02 A - - -
A16 -1,74 A B15_h -0,62 A - - -
A17 -0,31 B B16 -0,21 B - - -
A18 -0,67 B B17 -0,46 B - - -
A19 0,50 B - - - - - -
A20 -0,50 A - - - - - -


19
Le domande della Prova nazionale sono state suddivise in due gruppi: A e B. Le domande del gruppo A sono
quelle che descrivono i livelli di preparazione essenziali e sono, di norma, quelle pi semplici.
- 26 -
Tavola I.4.3.4b. Parametri di difficolt delle domande del fascicolo di Matematica
Item Difficolt Ambito
a
Gruppo Item Difficolt Ambito Gruppo
D1 -1,54 RF A D15_a -1,51 RF B
D2 0,01 N B D15_b -0,34 RF B
D3 -0,22 MDP B D15_c -1,23 RF B
D4 -0,57 MDP A D15_d -0,04 RF B
D5_a 1,29 RF B D15_e 0,47 RF B
D5_b 1,50 RF B D16 0,41 N A
D6 -0,65 N A D17 0,45 RF B
D7 -0,03 SF B D18 -1,11 MDP A
D8_a 1,10 N A D19_a -1,89 MDP A
D8_b 1,15 N A D19_b -1,30 MDP A
D9_a 0,75 RF A D19_c -1,78 MDP A
D9_b -1,85 RF A D19_d -0,60 MDP A
D9_c -0,85 RF A D20 0,23 SF A
D10 -0,06 MDP B D21_a -0,15 RF A
D11 0,36 SF A D21_b 1,77 RF A
D12 -0,92 SF B D22 -0,60 RF A
D13 0,11 N A D23_a 0,58 SF B
D14_a -1,54 MDP B D23_b 1,71 SF B
D14_b -1,05 MDP B D24 -0,30 MDP A
D14_c -0,84 MDP B D25 -2,75 SF A
a
N = Numeri, RF = Relazioni e funzioni, SF = Spazio e figure, MDP = Misura, dati e previsioni.

La lettura dei dati delle tavole I.4.2.4a e I.4.2.4b mette in luce come la percezione di difficolt
della prova, emersa in alcuni commenti alle prove stesse nei giorni immediatamente
successivi alla somministrazione, non trovi alcun riscontro nellanalisi delle risposte
effettivamente fornite dagli allievi, specie per il fascicolo dItaliano. Di ci si trova ulteriore
conferma nella distribuzione di frequenza delle risposte alle singole domande per le quali si
rinvia al Capitolo 6. Infatti, si pu notare che nella prova dItaliano la maggior parte delle
domande sono caratterizzate da un parametro di difficolt negativo e ci significa che esse
sono medio-facili o facili. Di ci si trova ulteriore conferma nella distribuzione di frequenza
delle risposte alle singole domande, per le quali si rinvia al Capitolo 6.

4.4 Il placement relativo delle domande rispetto al punteggio di Rasch dei
rispondenti
Lultimo passo per la valutazione complessiva di una prova lo studio del cosiddetto
placement relativo tra difficolt delle domande e livelli di apprendimento raggiunti dai
rispondenti. Dal punto di vista teorico, il placement ideale dato da una distribuzione della
difficolt delle domande in grado di coprire tutto lintervallo della scala su cui insistono i
livelli di apprendimento degli allievi. Nelle situazioni concrete ci non perfettamente
- 27 -
realizzabile. E per importante che il placement sia soddisfacente, ovvero che non vi siano
intervalli, soprattutto quelli intermedi, totalmente privi di domande o di allievi con livelli di
prestazione che si collocano proprio in quegli intervalli.
Le Figure I.4.4.1 e I.4.4.2 mostrano il posizionamento relativo delle domande della Prova
nazionale e i risultati conseguiti dagli allievi.
Figura I.4.4.1. Placement della prova dItaliano



- 28 -
Figura I.4.4.2. Placement della prova di Matematica


I grafici delle Figure I.4.4.1 e I.4.4.2 confermano i dati contenuti nelle Tavole I.4.3.4a e
I.4.3.4b. Nella parte sinistra dei grafici si trova la distribuzione dei risultati degli allievi che
hanno partecipato alla Prova nazionale (dati campionari), mentre nella parte destra la
collocazione sulla stessa scala (asse verticale tratteggiato) della difficolt delle domande. Pi
precisamente, tutti gli studenti rappresentati dalle crocette che si trovano in una posizione
inferiore a quella occupata da una data domanda hanno una scarsa probabilit (inferiore al 50
per cento) di rispondere correttamente alla domanda medesima, mentre coloro che sono
posizionati rispetto allasse verticale al di sopra di una domanda hanno una probabilit alta
(superiore al 50 per cento) di rispondere correttamente, tale probabilit aumenta allaumentare
della distanza studente-domanda. Da ci segue che la parte dItaliano della prova risultata
- 29 -
abbastanza facile, poich unampia percentuale di studenti si posiziona al di sopra della
maggior parte delle domande, mentre la prova di Matematica risulta meglio articolata in tutti i
livelli di difficolt. Tuttavia, come si pu vedere nel Capitolo 6 non vi sono domande troppo
difficili (cio con basse quote di risposte corrette) o troppo facili (cio con quote di risposte
corrette molto alte). A questo proposito bene rimarcare la differenza tra una prova
tradizionale di scuola e una prova standardizzata nazionale. Questultima si pone come
obiettivo principale quello di misurare i livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti che
frequentano le scuole italiane, ovvero si propone di misurare i risultati conseguiti in un
determinato ambito da allievi con diversi livelli di abilit potenzialmente posizionati su ogni
punto dellasse verticale delle Figure I.4.4.1 e I.4.4.2. Ci significa che in una prova
standardizzata nazionale o somministrata su larga scala assolutamente normale che vi siano
alcuni quesiti ai quali solo una piccola minoranza di studenti in grado di rispondere
correttamente, senza che da questo si debba dedurre che la preparazione dei rispondenti sia
inadeguata. Infatti, queste particolari domande sono finalizzate allindividuazione di livelli di
apprendimento particolarmente elevati. In assenza di queste domande pi difficili la prova
non sarebbe in grado di dare indicazioni circa i livelli di apprendimento degli studenti pi
abili.

4.5 Lindice di discriminazione statistica
Le analisi fin qui proposte mancano ancora di un elemento per esprimere un giudizio
complessivo adeguatamente approfondito sullintera prova e su ciascuna domanda che la
compone. Prima di arrivare a un giudizio definitivo, necessario valutare se le diverse
domande contengano o meno delle ambiguit che possano aver tratto in inganno i rispondenti.
Per ogni domanda stata valutata sia in sede di pre-test sia ex post, (ossia sui risultati della
rilevazione vera e propria) la capacit misuratoria di ciascuna alternativa di risposta. In
termini pi espliciti, in una domanda formulata in modo adeguato e privo di ambiguit solo
lopzione corretta si deve associare positivamente con il risultato complessivo della prova, nel
senso che coloro che rispondono correttamente a quella data domanda devono, in media,
ottenere un risultato complessivo nella prova migliore di coloro che rispondono in modo
errato o non rispondono affatto.
La Tavola I.4.5.5 mostra, a titolo esemplificativo, le analisi che devono essere condotte su
ciascuna domanda per verificarne ladeguatezza misuratoria, inclusa lanalisi, cui si prima
- 30 -
accennato, delle alternative di risposta e della distribuzione fra di esse delle risposte degli
studenti.
Tavola I.4.5.5. Dati generali di una domanda (A2 - ITALIANO C risp. esatta)

Processi: Ricostruire il significato globale del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,28 Livello di difficolt: -0,14
Frequenza
a

Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 86852 15,0 -0,14 -22,67(,000) -0,25 0,69
B 121568 21,0 -0,09 -14,94(,000) -0,13 0,69
C 306743 53,1 0,28 46,33(,000) 0,19 0,77
D 55225 9,6 -0,13 -21,79(,000) -0,3 0,71
Risposta non valida (7) 2886 0,5 -0,05 -8,08(,000) -0,45 0,73
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 4528 0,8 -0,08 -12,35(,000) -0,54 0,8
a
Le frequenze assolute sono state calcolate sul campione e riportate alla popolazione mediante i pesi
campionari.
La prima indicazione (processi) consente di collegare la specifica domanda al quadro di
riferimento mediante lindividuazione del tipo di compito cui si riferisce il quesito oggetto
dinteresse. In analogia a quanto proposto dalla ricerca OCSE-PISA e IEA-TIMSS, ma anche
da altre ricerche internazionali, le domande sono state classificate in funzione di un livello
sulla scala di abilit. Loperazione molto importante e costituisce solo il primo stadio per
fornire alla scuola uninformazione sempre pi ricca e articolata. La scala di abilit
suddivisa in tre livelli, basso, intermedio e alto
20
. Lutilizzatore di queste analisi pu pertanto
esaminare tutte le domande di un determinato livello e quindi comprendere, anche in chiave
di processi indagati, quali siano le caratteristiche di queste domande e, di conseguenza,
verificare se un determinato gruppo di allievi abbia raggiunto o meno quel dato livello.
Lindice di discriminazione consente di valutare in termini quantitativi la capacit di una
domanda di individuare gruppi di rispondenti in funzione del loro livello di preparazione. In
altri termini, quanto pi una domanda discriminativa, tanto pi essa in grado di misurare la
variazione di probabilit di fornire la risposta corretta anche per piccole variazioni di abilit
del rispondente. Gli standard di letteratura indicano che lindice di discriminazione deve
raggiungere almeno il valore 0,20 e pu considerarsi buono quando supera i valori di 0,25-
0,28
21
.


20
Lattribuzione delle domande ai livelli di difficolt stata effettuata mediante una tecnica di IRT scaling che
sar oggetto di uno specifico approfondimento metodologico che esula dagli scopi del presente lavoro.
21
Si veda Pisa Technical Report (2003) pag. 123.
- 31 -
I dati contenuti nella Tavola I.4.5.5 si riferiscono alla domanda A2 della Prova nazionale
(fascicolo dItaliano) con risposta a scelta multipla in cui lopzione C quella corretta. Le
colonne (2) e (3) riportano le frequenze assolute e percentuali delle risposte. Questa
uninformazione del tutto insufficiente per valutare ladeguatezza della domanda. I dati della
colonna (4) sono in grado di fornire uninformazione molto importante per ogni opzione di
risposta. La correlazione punto-biseriale rappresenta la correlazione tra la probabilit di
scegliere una data opzione e labilit complessiva dellallievo. Tale correlazione deve essere
negativa per le opzioni di risposta non corrette e positiva per quella esatta. Pi precisamente,
una domanda a risposta multipla ben formulata se, in media, coloro che rispondono
correttamente a quella domanda ottengono anche un punteggio elevato nella prova
complessivamente considerata
22
. Per esempio, la domanda in esame nella tavola I.4.5.5 mette
in evidenza che tendono a fornire la risposta corretta gli studenti che rispondono bene alla
maggior parte delle domande (la correlazione punto-biseriale +0,28). Al contrario, scelgono
le opzioni non corrette gli allievi con punteggi complessivi pi bassi (le correlazioni punto-
biseriali sono tutte negative). I dati della colonna (5) consentono di valutare la significativit
della correlazione punto-biseriale. Nel caso in esame, tutti i valori della colonna (4) sono
significativi in senso propriamente statistico
23
. Infine, la colonna (6) permette di valutare su
una scala di Rasch il livello medio di performance degli allievi che scelgono una determinata
risposta, mentre la colonna (7) fornisce una misura della variabilit di ciascuno dei risultati
riportati in colonna (6). E importante notare che, in media, il livello di preparazione degli
allievi che scelgono lopzione corretta di risposta pi elevato di quello di coloro che
scelgono le altre opzioni e ci fornisce unulteriore indicazione positiva circa ladeguatezza
della domanda presa in esame.
Nelle Appendici 6 e 7 sono riportate le stesse analisi della tavola I.4.5.5 per ciascuna
domanda della Prova nazionale. Inoltre, le tavole I.4.5.6a e I.4.5.6b riportano i valori del
coefficiente di correlazione punto-biseriale per le opzioni di risposta corrette di tutte le
domande della Prova nazionale.


22
Ci vale

a condizione che la prova sia coerente e quindi i risultati forniti siano attendibili. La valutazione dellattendibilit e
coerenza complessiva della prova effettuata mediante lo di Cronbach.
23
Dal punto di vista propriamente statistico un determinato valore di sintesi, in questo caso il coefficiente di correlazione
punto-biseriale, statisticamente significativo se il valore t(p) ha una probabilit, indicata tra parentesi, di prodursi per solo
caso inferiore allo 0,05 (5 per cento). Nel caso in esame, tutti i valori di t(p) mostrano valori di probabilit sostanzialmente
nulli e, pertanto, tutti i coefficienti di correlazione punto-biseriale sono statisticamente significativi.
- 32 -
Tavola I.4.5.6a. Coefficienti di correlazione punto-biseriale delle opzioni di risposta corretta
(Italiano)
Testo narrativo Testo espositivo Grammatica
Item Corr. punto biseriale Item Corr. punto biseriale Item Corr. punto biseriale
A1 0.21 B1 0.38 C1 0.46
A2 0.28 B2 0.37 C2_a 0.30
A3 0.23 B3 0.36 C2_b 0.42
A4 0.24 B4_a 0.30 C3 0.39
A5 0.30 B4_b 0.30 C4 0.45
A6 0.33 B4_c 0.15 C5 0.40
A7_a 0.24 B5 0.21 C6 0.36
A7_b 0.38 B6 0.21 C7 0.44
A7_c 0.40 B7 0.37 C8 0.44
A7_d 0.35 B8 0.41 C9 0.39
A7_e 0.28 B9 0.43 C10_a 0.43
A8 0.43 B10 0.42 C10_b 0.51
A9 0.29 B11 0.41 - -
A10 0.28 B12 0.39 - -
A11 0.23 B13 0.44 - -
A12 0.27 B14 0.40 - -
A13 0.37 B15_a 0.33 - -
A14_a 0.32 B15_b 0.29 - -
A14_b 0.31 B15_c 0.36 - -
A14_c 0.28 B15_d 0.23 - -
A14_d 0.23 B15_e 0.41 - -
A14_e 0.15 B15_f 0.45 - -
A15 0.14 B15_g 0.41 - -
A16 0.35 B15_h 0.40 - -
A17 0.36 B16 0.37 - -
A18 0.46 B17 0.25 - -
A19 0.23 - - - -
A20 0.27 - - - -

- 33 -
Tavola I.4.5.6b. Coefficienti di correlazione punto-biseriale delle opzioni di risposta corretta
(Matematica)
Item Corr. punto biseriale Ambito Item Corr. punto biseriale Ambito
D1 0.39 RF D15_a 0.23 RF
D2 0.51 N D15_b 0.26 RF
D3 0.30 MDP D15_c 0.17 RF
D4 0.46 MDP D15_d 0.28 RF
D5_a 0.47 RF D15_e 0.46 RF
D5_b 0.44 RF D16 0.34 N
D6 0.38 N D17 0.35 RF
D7 0.48 SF D18 0.28 MDP
D8_a 0.44 N D19_a 0.14 MDP
D8_b 0.43 N D19_b 0.26 MDP
D9_a 0.02 RF D19_c 0.31 MDP
D9_b 0.33 RF D19_d 0.30 MDP
D9_c 0.31 RF D20 0.40 SF
D10 0.37 MDP D21_a 0.36 RF
D11 0.32 SF D21_b 0.40 RF
D12 0.35 SF D22 0.48 RF
D13 0.52 N D23_a 0.38 SF
D14_a 0.25 MDP D23_b 0.36 SF
D14_b 0.32 MDP D24 0.47 MDP
D14_c 0.32 MDP D25 0.23 SF

E importante notare che tutti i quesiti della prova mostrano le stesse caratteristiche
individuate nella tavola I.4.5.5, confermando cos la buona qualit della prova come
strumento di misurazione e, soprattutto, corroborando le ipotesi effettuate in sede di pre-test.
In termini ancora pi espliciti, tutti i quesiti della Prova nazionale mostrano una correlazione
punto-biseriale positiva con lesito complessivo della prova medesima. Come gi evidenziato
nel commento della tavola I.4.5.5 questo un aspetto rilevante sotto il profilo della qualit in
senso statistico-misuratorio della prova. Solo in pochi casi, tre per lItaliano e tre per la
Matematica, il coefficiente di correlazione punto-biseriale assume valori inferiori a 0,20,
tuttavia solo in un caso (la domanda A15 della parte dItaliano) di tratta di una domanda vera
e propria, mentre negli altri casi ci accade per item che fanno parte, insieme ad altri, di una
domanda composta. Infine, i dati delle tavole I.4.5.6a e I.4.5.6b permettono di eliminare, su
una base empirica e razionalmente fondata, la preoccupazione per leventuale presenza di
ambiguit o passaggi poco chiari nelle domande che costituiscono la Prova nazionale.


- 34 -
4.6 La classificazione delle domande in funzione dei livelli di difficolt
La finalit della rilevazione degli apprendimenti quella di fornire alle scuole indicazioni di
dettaglio sui livelli di conoscenza e competenza dei loro studenti con finalit essenzialmente
diagnostiche, cio per mettere in evidenza, per le discipline oggetto della rilevazione, le aree
di relativa criticit e di eccellenza. In questo modo le scuole hanno la possibilit di
programmare lattivit didattica a partire da evidenze empiriche circa le reali esigenze dei loro
studenti.

La semplice evidenza della quota di risposte corrette per ciascun ambito allinterno di ogni
disciplina non sufficiente a comunicare alle scuole quali siano le aree di difficolt o di
eccellenza dei loro studenti, perch le domande afferenti ai diversi ambiti possono essere di
difficolt diversa. Ne consegue che alcuni ambiti possono presentare un numero di risposte
corrette pi basso di altri perch le domande sono oggettivamente pi difficili e non perch i
livelli di apprendimento sono inferiori. Il confronto dei livelli di apprendimento tra diversi
ambiti individua le aree di eccellenza e di criticit solo se condotto a parit difficolt degli
item che afferiscono ai diversi ambiti.

A questo scopo le analisi dei paragrafi precedenti sono state ulteriormente approfondite per
vedere come si distribuiscono le diverse domande rispetto agli ambiti definiti dal quadro di
riferimento per la valutazione e rispetto ai livelli di difficolt sulla scala di misurazione, cos
come definita in precedenza. Circa la difficolt, i singoli quesiti sono stati classificati,
mediante una tecnica di IRT scaling in tre livelli diversi di difficolt crescente (basso,
intermedio e alto). Per Italiano e Matematica sono state naturalmente costruite due scale
diverse, ci significa che il valore soglia che identifica il passaggio da un dato livello a un
altro non lo stesso per le due discipline.
Le tavole I.4.6.7a e I.4.6.7b riportano la distribuzione dei quesiti classificati sia rispetto alla
suddivisione interna dei fascicoli dItaliano e di Matematica sia rispetto al livello di difficolt.
Le distribuzioni delle domande riportate nelle Figure I.4.4.1 e I.4.4.2, sono state divise in tre
gruppi a cui corrispondono i tre livelli di difficolt. Per lItaliano il primo livello contiene
tutte le domande con indice di difficolt fino a -0.564 escluso, il secondo livello quelle
comprese tra -0.564 e 0.008 escluso, il terzo livello quelle con indice a partire da -0.008. Per
la Matematica il primo livello contiene tutte le domande con indice di difficolt fino a -0.545
- 35 -
escluso, il secondo livello quelle comprese tra -0.545 e -0.0055 escluso, il terzo livello quelle
con indice di difficolt a partire da -0.0055.

Tavola I.4.6.7a. Distribuzione delle domande di Italiano nei livelli di difficolt

Livello BASSO (fino a
-0.545)
Livello INTERMEDIO (tra -0.545
e -0.0055)
Livello
ALTO (da
-0.0055)
Testo
narrativo
A1, A3, A7_d, A14_a
A14_b, 14_d, A14_e,
A16,A6, A7_a, A7_b,
A10, A11, A12
A5, A7_c, A7_e, A8, A12, A14_c,
A15, A18, A20
A2, A4,
A9, A17,
A19
Testo
espositivo
B4_b,B1, B2, B4_c, B7,
B15_a, B15_b, B15_d,
B15_e, B15_g
B3, B4_a, B9, B10, B11, B13, B14,
B15_c, B15_f, B15_h, B17
B8, B12,
B16, B5,
B6
Grammatica C9,C10_a C1, C3, C4, C8, C10_b
C5, C7,
C2_a,
C2_b, C6

Tavola I.4.6.7b. Distribuzione delle domande di Matematica nei livelli di difficolt
Ambiti
24

Livello BASSO
(fino a -0.545)
Livello INTERMEDIO (tra
-0.545 e -0.0055)
Livello ALTO (da -0.0055)
N - D6 D2, D13, D8_a, D8_b, D16
RF
D9_b, D15_a,
D15_c, D1, D9_c
D22
D15_b, D21_a, D5_a,
D5_b, D9_a, D15_d,
D15_e; D17, D21_b
SF D25, D12 -
D7, D20, D11, D23_a,
D23_b
MDP
D14_a, D19_a,
D19_b, D19_c,
D14_b, D14_c,
D18
D4, D19_d, D24 D3, D10

Le Tavole I.4.6.7a e I.4.6.7b mostrano che le domande delle due parti della prova sono ben
distribuite nei diversi livelli di difficolt e, soprattutto, che non vi sono livelli totalmente privi
di quesiti.

Le classificazioni delle domande riportate nelle Tavole I.4.6.7a e I.4.6.7b saranno riprese
nella parte II per descrivere le aree di criticit degli apprendimenti degli studenti che hanno
preso parte allesame di Stato al termine del primo ciclo.



24
N = Numeri, RF = Relazioni e funzioni, SF = Spazio e figure, MDP = Misura, dati e previsioni.
- 36 -
Capitolo 5 - La qualit dei dati
Prima di passare allo studio e alla discussione dei risultati complessivi conseguiti dagli
studenti che hanno sostenuto la Prova nazionale necessario valutare la qualit dei dati
raccolti in termini di rispetto del protocollo di somministrazione.
Le analisi dei risultati delle passate edizioni della Prova nazionale avevano messo in luce
alcuni comportamenti opportunistici territorialmente circoscritti. Bisogna pertanto procedere a
unanalisi preventiva sulla qualit dei dati prima di effettuare qualsiasi comparazione in una
prospettiva sincronica e diacronica tra le diverse aree del Paese.
Il suddetto controllo stato effettuato adottando una metodologia statistica articolata e
analitica volta allindividuazione di eventuali dati anomali e alla loro conseguente correzione.
Il metodo di individuazione e correzione dei dati anomali si basa fondamentalmente sulla
definizione di un sistema di pesi di correzione mediante i quali il valore originario viene
modificato per eliminare, o quanto meno attenuare, leffetto della presenza di dati anomali
stessi. Solitamente, le procedure di correzione si basano sulla individuazione di gruppi di
rispondenti che presentano delle caratteristiche particolari e, quindi, si cerca di stimare
lincidenza dei loro risultati rispetto agli esiti complessivi della prova. Tuttavia, questo
metodo (hard clustering) non supera totalmente il problema della presenza dei dati anomali e
non in grado di tenere conto di modalit e sfumature diverse con le quali le anomalie si
possono presentare. Per questa ragione stato adottato un approccio sfuocato (fuzzy logic) in
grado di fornire a ogni studente un coefficiente di correzione attenuando cos in maniera
considerevole lincidenza di comportamenti opportunistici. I coefficienti di correzione sono
ottenuti attraverso la combinazione, con pesi opportuni, di quattro indicatori calcolati per
ciascuna classe: la media e la varianza delle risposte corrette, la quota delle risposte mancanti
e il grado di omogeneit delle risposte, anche di quelle errate. Allinterno di una classe, una
media di risposte corrette molto elevata e una varianza bassa, poche mancate risposte, e
grande uniformit delle risposte degli studenti anche quando errate sono indizi di presenza di
comportamenti opportunistici
25
.
.
Poich il campione sul quale sono stati rilevati i dati della Prova nazionale 2010 stato
stratificato su base regionale, lanalisi dei comportamenti anomali stata condotta
separatamente per ogni regione. Inoltre, il metodo seguito stato applicato distintamente alla

25
Per una illustrazione dettagliata del metodo seguito per apportare la correzione ai dati grezzi si rinvia alla
Appendice 9
- 37 -
parte di Italiano e a quella di Matematica, sempre con lobiettivo di individuare eventuali
differenze nellaccuratezza dei dati relativi alle due sezioni della prova.
Nella rilevazione dei dati relativi alla Prova nazionale del 2009 si era riscontrata una notevole
concentrazione territoriale dei cosiddetti comportamenti opportunistici, con unincidenza
diversa nella prova dItaliano e in quella di Matematica. Lapplicazione delle stesse modalit
di analisi alla Prova nazionale del 2010 mostra unapprezzabile riduzione del fenomeno,
specie in alcune regioni del Mezzogiorno. Pur rimanendo alcune aree del Paese in cui sono
ancora presenti comportamenti opportunistici di un certo rilievo, molto incoraggiante notare
che quasi ovunque essi si sono ridotti in maniera apprezzabile e statisticamente significativa.

La Tavola I.5.1 mostra, per le due annate, la riduzione del punteggio medio di ciascuna
regione a causa della correzione introdotta.

Tavola I.5.1. Differenza tra la percentuale di risposte corrette calcolate sui dati grezzi e su quelli
corretti per il cheating
Prova nazionale 2009-2010 Prova nazionale 2008-2009
ITALIANO MATEMATICA ITALIANO MATEMATICA
Valle D'Aosta 2,28 0,70 0,95 0,95
Piemonte 1,95 0,87 1,60 4,25
Liguria 2,78 2,05 0,79 1,68
Lombardia 2,56 0,60 1,58 1,52
Prov. Aut. Bolzano (lingua it.) 0,75 2,27 1,48 1,38
Prov. Aut. Trento 0,64 0,45 0,42 0,81
Veneto 1,48 0,51 0,61 1,66
Friuli - Venezia Giulia 2,07 0,68 0,59 2,15
Emilia - Romagna 1,70 0,64 0,50 1,68
Toscana 3,83 3,74 1,90 2,90
Umbria 1,78 2,61 3,06 11,25
Marche 1,56 1,24 0,98 2,18
Lazio 5,22 5,88 2,74 5,78
Abruzzo 3,13 1,28 6,39 7,58
Molise 6,67 7,73 2,01 9,51
Campania 7,57 8,14 11,05 21,36
Puglia 4,19 5,39 8,62 12,83
Basilicata 3,18 5,05 5,57 13,52
Calabria 13,19 12,32 13,66 21,38
Sicilia 8,88 11,87 5,85 14,90
Sardegna 1,39 2,45 0,85 5,71
ITALIA 4,43 4,38 4,24 8,15

- 38 -
La comparazione dei dati contenuti nella tavola I.5.1 pu essere effettuata in maniera pi
agevole considerando le figure I.5.1 e I.5.2.
Figura I.5.1. Differenza tra la percentuale di risposte esatte calcolata sui dati grezzi e su quelli
corretti per il cheating (Italiano)
0
2
4
6
8
10
12
14
16
P
r
o
v
.
A
u
t
.

T
r
e
n
t
o
E
m
i
l
i
a

R
o
m
a
g
n
a
F
r
i
u
li

V
e
n
e
z
i
a

G
iu
l
i
a
V
e
n
e
t
o
L
i
g
u
r
i
a
S
a
r
d
e
g
n
a
V
a
ll
e

D
'A
o
s
t
a
M
a
r
c
h
e
P
r
o
v
.

A
u
t
.

B
o
l
z
a
n
o

(
l
i
n
g
u
a

i
t
.
)
L
o
m
b
a
r
d
i
a
P
i
e
m
o
n
t
e
T
o
s
c
a
n
a
M
o
li
s
e
L
a
z
i
o
U
m
b
r
i
a
B
a
s
i
l
i
c
a
t
a
S
i
c
i
li
a
A
b
r
u
z
z
o
P
u
g
l
i
a
C
a
m
p
a
n
i
a
C
a
l
a
b
r
i
a
200809
200910

Figura I.5.2. Differenza tra la percentuale di risposte esatte calcolata sui dati grezzi e su quelli
corretti per il cheating (Matematica)
0
5
10
15
20
25
P
r
o
v
.

A
u
t
.

T
r
e
n
t
o
V
a
l
le
D
'A
o
s
t
a
P
r
o
v
.

A
u
t
.

B
o
lz
a
n
o

(
l
in
g
u
a

i
t
.
)
L
o
m
b
a
r
d
i
a
V
e
n
e
t
o
L
i
g
u
r
i
a
E
m
i
l
i
a

R
o
m
a
g
n
a
F
r
i
u
l
i

V
e
n
e
z
i
a

G
i
u
l
ia
M
a
r
c
h
e
T
o
s
c
a
n
a
P
i
e
m
o
n
t
e
S
a
r
d
e
g
n
a
L
a
z
i
o
A
b
r
u
z
z
o
M
o
l
is
e
U
m
b
r
i
a
P
u
g
li
a
B
a
s
i
l
i
c
a
t
a
S
i
c
i
l
i
a
C
a
m
p
a
n
i
a
C
a
la
b
r
i
a
200809
200910


A livello nazionale, in media, lentit della correzione in Italiano rimasta sostanzialmente
invariata, ma la sua varianza tra le regioni diminuita del 30 per cento tra il 2008-2009 e il
- 39 -
2009-2010. Si noti che la varianza pi importante della media, perch una correzione
uniforme su tutto il territorio non avrebbe effetti sul livello relativo degli apprendimeti degli
studenti delle diverse regioni.
Alla riduzione della varianza hanno contribuito il calo dei comportamenti opportunistici in
gran parte delle regioni meridionali, segnatamente lAbruzzo, la Basilicata, la Campania e
soprattutto la Puglia. In Calabria la riduzione stata marginale, mentre in alcune regioni, di
cui solo due meridionali, si assistito invece a movimenti in direzione opposta.
Per la Matematica i risultati sono anche migliori: nella media nazionale lentit della
correzione si dimezzata e la varianza scesa del 60 per cento. La correzione per i
comportamenti opportunistici calata nella gran parte delle regioni e nella totalit di quelle
meridionali. Tra queste la riduzione stata piuttosto intensa, compresa tra i due punti
percentuali del Molise, gli otto punti percentuali della Basilicata e della Puglia e gli oltre
tredici della Campania.
Questi importanti miglioramenti sono presumibilmente leffetto combinato dellintensa
campagna di informazione attuata dallAmministrazione scolastica con il supporto tecnico
dellINVALSI e di azioni di sostegno predisposte dagli Uffici scolastici regionali.
Le analisi presentate nella seconda parte del rapporto sono basate sui dati corretti.

- 40 -









PARTE II

I RISULTATI DELLA RILEVAZIONE


- 41 -
- 42 -
Capitolo 1 - Come rispondono gli studenti negli ambiti della Prova
nazionale
1.1 Premessa
Nel complesso gli studenti che hanno preso parte alla Prova nazionale hanno risposto in modo
corretto al 60,4 per cento delle domande dItaliano e al 51,1 per cento di quelle di
Matematica
26
. Al di l di questo primo ed estremamente sintetico risultato, lanalisi degli esiti
della Prova nazionale pone immediatamente due tipi di quesiti: quali sono le parti delle prove
in cui gli studenti hanno incontrato maggiori o minori difficolt e quali sono i punti di forza e
di debolezza degli studenti con diverso grado di abilit.
1.2 Gli apprendimenti degli studenti negli ambiti della Prova nazionale
Per la parte di Italiano della Prova nazionale le domande relative al testo narrativo con una
percentuale pari al 64,9 per cento sono quelle che, in media, hanno ricevuto il maggior
numero di risposte corrette (cfr. Tavola II.1.2.1, ultima colonna); in media le risposte corrette
sono pari al 60,1 per cento nel testo espositivo e al 50,4 per cento nella sezione die
grammatica.
Tavola II.1.2.1.Percentuali di risposte corrette della Prova nazionale (Italiano) per livello di
difficolt delle domande
a


Risposte corrette per ambito
(valori percentuali)

Numero
di item
Domande
di livello
basso
Domande di
livello
intermedio
Domande di
livello
alto
Totale
Testo
narrativo
28 72,7 (0,26) 59,7 (0,35) 49,3 (0,33) 64,9 (0,26)
Testo
espositivo
26 67,7 (0,21) 59,5 (0,25) 45,9 (0,27) 60,1 (0,23)
Grammatica 12 73,2 (0,37) 57,8 (0,48) 34,0 (0,53) 50,5 (0,46)
Tutti i
quesiti
66 70,8 (0,23) 59,2 (0,30) 43,1 (0,31) 60,4 (0,26)
a
I valori tra parentesi indicano gli errori standard che, se moltiplicati per 1,96, definiscono la
semiampiezza degli intervalli di confidenza. Ad esempio, lintervallo di confidenza per il
punteggio medio percentuale dei quesiti relativi al Testo narrativo (livello basso) si ottiene
eseguendo il seguente calcolo: estremo inferiore = (72,7-1,96*0,26) = 72,19; estremo superiore =
(72,7+1,96*0,26) = 73,21. Il primo livello contiene tutte le domande con indice di difficolt fino
a -0,564 escluso, il secondo livello quelle comprese tra -0,564 e 0,0085 escluso, il terzo livello
quelle con indice di difficolt superiore a partire da -0,008.

26
Le analisi presentate in questa seconda parte del rapporto sono basate sui risultati del campione di circa 26.000
studenti appartenenti a 1.309 scuole (cfr. parte I Capitolo 2) opportunamente depurati per gli effetti di
comportamenti opportunistici.
- 43 -
Tenuto conto della numerosit delle domande il punteggio medio complessivo della sezione
dItaliano, pari a 60,4 punti percentuali, si compone dei seguenti tre addendi: 27,5 punti per il
testo narrativo, 23,7 punti per il testo espositivo e 9,2 per la grammatica.
I diversi ambiti della Matematica hanno avuto una quota di risposte corrette molto diverse
(cfr. Tavola II.1.2.2 ultima colonna).
Tavola II.1.2.2.Percentuali di risposte corrette della Prova nazionale (Matematica) per livello di
difficolt
a


Risposte corrette per ambito
(valori percentuali)

Numero
di item
Livello
basso
Livello
intermedio
Livello
Alto
Totale
Numeri 6 - 59,4 (0,69) 34,7 (0,43) 38,8 (0,43)
Relazioni e funzioni 15 71,5 (0,26) 57,0 (0,54) 34,3 (0,30) 48,2 (0,20)
Spazio e figure 7 75,1 (0,22) - 35,0 (0,39) 46,5 (0,28)
Misura, dati e previsioni 12 71,1 (0,25) 53,6 (0,37) 49,0 (0,37) 63,5 (0,21)
Tutti i quesiti 40 71,8 (0,21) 55,5 (0,33) 35,9 (0,28) 51,1 (0,20)
a
I valori tra parentesi indicano gli errori standard che, se moltiplicati per 1,96, definiscono la
semiampiezza degli intervalli di confidenza. Ad esempio, lintervallo di confidenza per il
punteggio medio percentuale relativo a tutti i quesiti del livello basso si ottiene eseguendo il
seguente calcolo: estremo inferiore = (71,8-1,96*0,21) = 71,4; estremo superiore =
(71,8+1,96*0,26) = 72,2. Il primo livello contiene tutte le domande con indice di difficolt fino a
-0,545 escluso, il secondo livello quelle comprese tra -0,545 e 0,0055 escluso, il terzo livello
quelle con indice di difficolt superiore a partire da -0,0055.
I 12 item relativi allambito Misura, dati e previsioni sono quelli che, in media, hanno
ottenuto la quota di risposte corrette pi elevata (63,5 per cento); negli ambiti di Relazioni e
funzioni e Spazio e figure la quota di risposte corrette molto simile, pari a poco meno della
met delle domande (rispettivamente 48,2 per cento e 46,5 per cento); nellambito dei Numeri
le risposte corrette sono state circa il 39 per cento del totale. Tenuto conto del numero delle
domande per ambito, il punteggio medio complessivo della sezione di Matematica, pari a 51,1
punti percentuali, si compone delle seguenti quattro componenti: 5,8 punti per lambito
Numeri, 18,1 punti per lambito Relazioni e funzioni, 8,1 per lambito Spazio e figure e,
infine, 19,1 per lambito Misura, dati e previsioni.
Il confronto diretto delle quote di risposte corrette tra nelle varie parti dei fascicoli dItaliano e
Matematica non permette di valutare in quali delle sezioni dei quesiti dItaliano e Matematica
gli alunni denunciano debolezze o punti di forza. Il fatto che, per esempio, in Matematica
lambito Numeri sia quello che ha ottenuto il minor numero di risposte corrette non implica
che in questarea si trovino le carenze pi gravi dei nostri studenti. Infatti, le domande
afferenti alle diverse sezioni o ambiti hanno difficolt diverse, come illustrato nelle Tavole
I.4.6.7a e I.4.6.7b. Solo il confronto tra quote di risposte corrette a parit di difficolt delle
- 44 -
domande permette una valutazione di quali parti della prova sono risultate pi semplici e quali
pi complesse
27
.
Per lItaliano le domande facenti parte del gruppo di livello 1, quello pi basso, hanno
ricevuto in media il 70,8 delle risposte corrette; a questo livello di difficolt, il testo espositivo
la parte della prova dove lo studente medio ha incontrato maggiori difficolt con una quota
di risposte corrette (67,7 per cento) statisticamente inferiore al resto della prova dove le
risposte corrette sono state circa il 73 per cento del totale.
Per le domande di livello intermedio di difficolt, quelle inserite nel livello 2, per le quali il
punteggio medio stato pari a 59,2, non sembrano esserci grandi differenze nelle diverse parti
della sezione dItaliano. Differenze pi marcate si evidenziano allinterno del gruppo delle
domande pi difficili, che hanno avuto un tasso di risposte corrette pari al 43,1 per cento. Il
testo narrativo, che a molti osservatori parso quello pi ostico proprio per via di alcune
domande pi difficili si rivelato quello relativamente pi semplice, con una quota di risposte
corrette prossima al 50 per cento per cento. Maggiori difficolt si sono invece avute rispetto
alle domande di grammatica, per le quali le risposte corrette sono state poco pi di un terzo.
Lo studente medio, di fronte a domande pi difficili, si trova in maggiore difficolt proprio
con i quesiti grammaticali, che afferiscono a un ambito sotto il diretto controllo della scuola e
che meno dipende dal

contributo di altre agenzie educative, come la famiglia, i pari o i media.
Questa costatazione pu indicare che gli apprendimenti complessivi degli studenti potrebbero
essere migliorati curando maggiormente la conoscenza della struttura della lingua italiana.
Le domande pi semplici della parte di Matematica della Prova nazionale non hanno
presentato difficolt particolari: in media le risposte corrette sono state pari al 71,8 per cento,
con percentuali superiori al 71 per cento in tutti gli ambiti; le domande di geometria (Spazio e
figure) sono quelle risultate pi accessibili della media con una quota di risposte corrette del
75,1 per cento, significativamente pi elevata del resto della prova con lo stesso livelli di
difficolt. Tra le domande del livello 2, che in media ottengono un tasso di risposte corrette
pari al 55,5 per cento, quelle relative alle Misure dati e previsioni sembrano aver causato pi
difficolt agli studenti, mentre quelle relative ai Numeri hanno ottenuto tassi di risposte
corrette prossime al 60 per cento.

27
Nel presente rapporto i quesiti di Italiano sono analizzati solo in funzione della loro appartenenza a una delle
tre parti di cui si compone la sezione dItaliano (testo narrativo, testo espositivo e grammatica). Lo studio dei
processi ai quali ciascun quesito afferisce sar oggetto di ulteriori approfondimenti che lINVALSI pubblicher
nel corso dellanno scolastico 2010-2011.
- 45 -
Nel livello pi elevato, le domande pi semplici sono quelle relative allambito Misura, dati e
previsioni, mentre le pi complesse quelle di Relazioni e funzioni e di Numeri. E per
importante ricordare (cfr. Tavola I.4.3.4b) che le domande di Numeri si posizionano
nellintorno dellestremo superiore del livello alto, mentre quelle di Misura, dati e previsioni
nellintorno dellestremo inferiore.
Nel complesso gli apprendimenti di Matematica dello studente medio, ad l del loro livello
medio che pu essere considerato pi o meno soddisfacente, non sembrano presentare grossi
squilibri tra un ambito e laltro, ma al contrario risultano abbastanza uniformi una volta che si
tenga conto della difficolt degli item.
Il confronto qualitativo tra la il fascicolo di Italiano e quello di Matematica rivela che
complessivamente la sezione di Matematica della Prova nazionale ha ricevuto meno risposte
corrette rispetto alla sezione di Italiano, principalmente per i peggiori risultati nelle domande
di livello pi alto.

1.3 Gli apprendimenti negli ambiti della Prova nazionale per livello di abilit
Gli esiti complessivi della Prova nazionale derivano dalla aggregazione di risultati molto
diversi conseguiti dai singoli studenti. In particolare, i livelli degli apprendimenti di ragazzi
con diverso grado di abilit non sono affatto uniformi tra i diversi ambiti di Italiano e
Matematica. Anche al fine di fornire qualche indicazione utile per la didattica importante
cercare dio identificare tra questi ambiti le aree di particolare criticit o di eccellenza dei
ragazzi con diverso livello di abilit.
Ciascuna cella delle tavole II.1.3.3a e II.1.3.3b riporta la quota di risposte corrette e i relativi
errori standard che gli studenti di ciascun livello di abilit forniscono alle domande dei diversi
ambiti della prova di Italiano e di Matematica.
La distribuzione degli studenti per livello di abilit effettuata sulla base della stima delle
abilit riportata nelle Figure I.4.4.1 e I.4.4.2. Per lItaliano sono classificati nel livello 1 gli
studenti con abilit stimata inferiore a -0,564, sono classificati nel livello 2 quelli con abilit
compresa tra -0,564, e -0,008, e nel livello 3 quelli con abilit a partire da -0,008. Per la
matematica il livello 1 contiene tutti gli studenti con indice di abilit fino a -0,545 escluso, il
livello 2 quelli con indice compreso tra -0,545 e -0,0055, il livello 3 quelli con indice di
abilit a partire da -0,0055.
- 46 -
Tavola II.1.3.3a.Percentuali di risposte corrette della Prova nazionale (Italiano) per livello di
abilit degli studenti
a

Livelli di abilit degli
studenti
Quota
studenti
Testo
narrativo
Testo
espositivo
Grammatica Totale
Livello 1 49,7 57,3 (0,14) 49,6 (0,17) 37,1 (0,26)
50,6
(0,09)
Livello 2 31,5 65,9 (0,53) 63,2 (0,47) 55,3 (0,57)
62,3
(0,48)
Livello 3 18,8 83,5 (0,31) 82,6 (0,30) 77,8 (0,20)
82,1
(0,27)
Totale 100,0 64,9 (0,26) 60,1 (0,23) 50,5 (0,46)
60,4
(0,26)
a
I valori tra parentesi indicano gli errori standard che, se moltiplicati per 1,96, definiscono la
semiampiezza degli intervalli di confidenza. Ad esempio, lintervallo di confidenza per il
punteggio medio percentuale dei quesiti relativi al Testo narrativo (livello basso) si ottiene
eseguendo il seguente calcolo: estremo inferiore = (64,9-1,96*0,26) = 64,4; estremo superiore =
(64,9+1,96*0,26) = 65,4. Il primo livello include tutti gli studenti con indice di difficolt fino a -
0,564 escluso, il secondo livello quelle comprese tra -0,564 e 0,008 escluso, il terzo livello quelle
con indice di difficolt superiore a partire da -0,008.
Secondo questa classificazione circa la met degli studenti appartiene al primo livello della
scala di abilit di Italiano. In media questi studenti hanno risposto correttamente al 50,6 per
cento delle domande di Italiano, e rispondono correttamente al 50,6 per cento delle domande
di Italiano. Rispetto a tutti gli altri studenti la loro maggiore difficolt relativa riguarda la
grammatica; per questa sezione della prova la loro quota di risposte corrette (37,1 per cento)
di oltre 13 punti inferiore a quella dello studente medio (50,5 per cento). Il divario di 10,5
punti per il testo espositivo e di meno di 8 punti per quello narrativo, che rappresenta quindi
un punto di forza relativo.
Questo risultato, pur nella sua generalit, pu indurre a qualche utile riflessione circa gli
ambiti del curricolo di Italiano concretamente insegnato a scuola da rafforzare per dare
maggiore sostegno agli studenti pi in difficolt.
Gli studenti appartenenti al secondo livello, pari al 31,5 per cento del totale, rispondono
correttamente al 62,3 per cento dei quesiti; i loro risultati sono sempre migliori di quelli dello
studente medio, ma il loro punto di forza relativo proprio nella parte di grammatica, e in
misura molto meno accentuata nelle domande relative al testo narrativo.
In modo del tutto analogo il punto di forza degli studenti migliori, pari al 18,8 per cento del
totale, sembrano essere le domande di grammatica, per le quali il vantaggio rispetto allo
studente medio di oltre 27 punti percentuali, contro circa i 12 del testo espositivo e i circa 8
del testo narrativo (cfr. Figura II.1.3.1a).
- 47 -
Figura II.1.3.1a. Percentuali di risposte corrette per tipologia di studente nelle tre parti della
prova di Italiano (punti percentuali)


La lettura congiunta di questi risultati e quelli del paragrafo precedente indica che unarea di
criticit della nostra scuola certamente la conoscenza degli aspetti pi complessi della
struttura grammaticale della nostra lingua da parte degli allievi meno brillanti.
Tavola II.1.3.3b.Percentuali di risposte corrette della Prova Nazionale (Matematica) per livello
di abilit degli studenti
a

Livelli di
abilit
degli
studenti
Quota
studenti
Numeri Relazioni e funzioni Spazio e figure
Misura,
dati e previsioni
Totale
Livello 1 47,1 23,9 (0,30) 38,9 (0,12) 35,7 (0,30) 54,3 (0,24)
40,8
(0,10)
Livello 2 35,4 43,3 (0,43) 49,7 (0,37) 48,9 (0,37) 64,7 (0,45)
53,2
(0,35)
Livello 3 17,5 69,6 (0,71) 70,3 (0,43) 70,5 (0,31) 83,2 (0,36)
74,2
(0,34)
Totale 100,0 38,8 (0,43) 48,2 (0,20) 46,5 (0,28) 63,0 (0,21)
51,1
(0,20)
a
I valori tra parentesi indicano gli errori standard che, se moltiplicati per 1,96, definiscono la
semiampiezza degli intervalli di confidenza. Ad esempio, lintervallo di confidenza per il
punteggio medio percentuale dei quesiti relativi al totale dellambito Numeri si ottiene
eseguendo il seguente calcolo: estremo inferiore = (38,8-1,96*0,43) = 37,9; estremo superiore =
(38,8+1,96*0,43) = 39,52. Il primo livello include tutti gli studenti con indice di abilit fino a -
0,545 escluso, il secondo livello quelle comprese tra -0,545 e 0,0055 escluso, il terzo livello
quelle con indice di difficolt superiore a partire da -0,0055.
Gli studenti inseriti nel livello 1 di abilit, pari al 47,1 per cento del totale, rispondono
correttamente al 40,8 per cento delle domande, ma sembrano incontrare difficolt soprattutto i
quesiti relativi ai Numeri, nei quali forniscono una quota di risposte corrette pari al 23,9 per
cento, quindici punti in meno rispetto allo studente medio. Negli ambiti relativi a Relazioni e
- 48 -
funzioni e alla geometria (Spazio e figure) il ritardo dellordine dei 10 punti; lambito della
Misura dati e previsioni, con un ritardo di poco meno di 9 punti, segnala un punto di forza
relativo.
Gli studenti appartenenti al secondo livello, pari al 35,4 per cento del totale, rispondono
correttamente al 53,2 per cento delle domande; essi hanno un punto di forza relativo proprio
nellambito dei Numeri, dove hanno un vantaggio di poco meno di 5 punti rispetto allo
studente medio e in minor misura nella geometria con un vantaggio di 2,4 punti percentuali.
Gli studenti del livello pi elevato, il 17,5 per cento del totale, rispondono correttamente al
74,2 per cento delle domande ed hanno il loro massimo vantaggio relativo nellambito dei
Numeri, dove rispondono correttamente a circa il 70 per cento delle domande, contro circa il
39 per cento delle risposte corrette fornite dallo studente medio. Negli altri ambiti il vantaggio
sensibilmente inferiore, tra i 22 e i 24 punti per le Relazioni e le funzioni e circa 20 punti
per Misura dati e previsioni.
Figura II.1.3.1b. Percentuali di risposte corrette per tipologia di studente nei quattro ambiti
della sezione di Matematica (punti percentuali)

La lettura congiunta di questi risultati e quelli del paragrafo precedente indica che unarea di
criticit della nostra scuola certamente la conoscenza dellambito dei Numeri e della
geometria (Spazio e figure) da parte degli studenti pi deboli e in qualche misura anche di
quelli con livelli di abilit intermedia. Al contrario i divari tra le tipologie di studenti negli
ambiti relativi alle Relazioni e funzioni e alle Misura dati e previsioni sembrano meno ampi.

- 49 -
Capitolo 2 I risultati medi per area geografica, regione, genere e
cittadinanza
Questo capitolo dedicato allanalisi dei risultati complessivi conseguiti dagli allievi che
hanno sostenuto la prova stessa articolati per regione, genere e cittadinanza.

2.1 I risultati per regione
La Tavola II.2.1.1 riporta le percentuali complessive di risposte corrette
28
nella parte
dItaliano e di Matematica della Prova nazionale nelle diverse regioni del Paese.
Tavola II.2.1.1. Percentuali di risposte corrette per regione e macroarea
ITALIANO MATEMATICA
Lim. inf Media Lim. sup. Lim. inf Media Lim. sup.
Nord-Ovest 64,0 64,4 64,8 54,6 54,8 55,0
Valle D'Aosta 65,5 65,9 66,3 53,5 53,9 54,4
Piemonte 62,9 64,2 65,4 53,5 53,5 53,6
Liguria 63,0 63,9 64,8 50,8 52,8 54,7
Lombardia 64,4 64,5 64,7 55,7 55,7 55,8
Nord-Est 63,6 64,8 66,0 53,8 54,6 55,4
Bolzano (l. it) 56,4 62,1 67,7 49,4 52,1 54,8
Trento 62,7 65,8 68,9 54,2 55,9 57,7
Veneto 65,1 65,1 65,2 53,6 54,8 56,0
Friuli-Venezia G. 64,4 65,0 65,6 56,5 56,6 56,7
Emilia-Romagna 61,1 64,3 67,4 52,2 53,7 55,2
Nord 64,0 64,6 65,1 54,4 54,8 55,1
Toscana 60,9 61,3 61,7 50,0 52,1 54,2
Umbria 62,7 63,5 64,3 49,6 52,7 55,8
Marche 62,4 64,6 66,8 52,1 54,8 57,4
Lazio 59,6 61,0 62,3 50,2 52,3 54,3
Centro 61,0 61,7 62,5 51,3 52,6 53,9
Sud 54,5 56,1 57,7 46,3 47,4 48,6
Abruzzo 58,4 61,6 64,8 53,3 53,4 53,6
Molise 57,0 59,1 61,2 46,9 49,0 51,1
Campania 51,0 54,0 57,1 43,7 45,8 47,8
Puglia 57,0 57,7 58,5 46,6 48,3 50,0
Sud e isole 52,8 54,5 56,2 44,7 45,5 46,4
Basilicata 56,9 58,8 60,6 46,8 48,8 50,9
Calabria 46,8 50,4 54,0 43,6 43,9 44,2
Sicilia 51,9 54,5 57,0 44,4 45,4 46,4
Sardegna 56,6 58,8 61,0 43,3 47,2 51,0
Sud Totale 54,2 55,4 56,6 45,8 46,6 47,4
Italia 59,8 60,4 60,9 50,7 51,1 51,5


28
Nel presente capitolo si fa riferimento ai dati al netto del cheating.
- 50 -
In Italiano le regioni del Nord, con una media di risposte corrette pari al 64,6 per cento,
conseguano risultati migliori di quelli medi del Paese; il divario di circa 4 punti percentuali,
significativo dal punto di vista statistico (intervalli non sovrapposti). Tutte le regioni del Nord
hanno risultati superiori alla media italiana, con differenze che vanno da 1,7 punti percentuali
di Bolzano (lunica statisticamente non significativa) ai 5,5 punti della Valle dAosta, la
regione con il risultato migliore in assoluto. Risultati molto elevati, vicini al massimo, si
registrano anche nella Provincia Autonoma di Trento, in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia.
Anche nelle regioni centrali, con una media di risposte corrette pari al 61,7 per cento, la
differenza rispetto allItalia statisticamente significativa. In questa macro area i risultati
migliori sono stati ottenuti nelle Marche (64,6 per cento) e in Umbria (63,5 per cento) che,
come anche la Toscana, presentano differenze rispetto alla media nazionale statisticamente
significative.
Le regioni meridionali hanno un distacco rispetto alla media nazionale di cinque punti
percentuali, nove rispetto alle regioni del Nord e circa sei rispetto a quelle centrali.
Contrariamente a quanto accade nelle altre parti del paese, in questa macro area esiste una
grande eterogeneit di risultati. Ci sono regioni come lAbruzzo, il Molise, la Basilicata e la
Sardegna con quote di risposte corrette superiori o prossime alla media nazionale e comunque
statisticamente non distinguibili da questa. Altre regioni, come la Calabria, la Sicilia e la
Campania, denunciano ritardi decisamente pi gravi. La Puglia presenta risultati che la
avvicinano pi al primo che al secondo gruppo di regioni.

Per la Matematica le regioni del Nord hanno riportato una quota di risposte corrette del 54,8
per cento, 3,7 punti percentuali in pi rispetto alla media nazionale. Anche per la Matematica
tutte le regioni del Nord presentano risultati largamente superiori alla media nazionale e
statisticamente significativi (con le sole eccezione della Liguria e della Provincia Autonoma
di Bolzano lingua italiana). Risultato molto elevati sono stati ottenuti in Friuli Venezia
Giulia , nella provincia di Trento e in Lombardia.

Le regioni centrali in media hanno risultati pi elevati dellItalia nel suo complesso, anche se
la differenza non statisticamente significativa. Le Marche sono lunica regione in questa
macro area con una quota di risposte corrette (54,8 per cento) statisticamente superiore a
quella dellintero Paese.

- 51 -
Nelle regioni meridionali si presenta una situazione molto simile a quella gi registrata per
Italiano: in media il ritardo rispetto allItalia di poco meno di 5 punti percentuali (circa 8
rispetto al Nord e circa 6 rispetto al Centro) con una grande variabilit da regione a regione.
LAbruzzo ha ottenuto un punteggio (53,4 per cento) superiore a quello meridionale e anche
alla media nazionale, simile a quello di molte regioni del Nord. Molise, Basilicata e Puglia
conseguono risultati statisticamente molto prossimi a quelli medi Italiani. Ritardi pi
significativi sono presenti in Calabria, Sicilia, Campania e, in minor misura, in Sardegna.
I risultati della tavola II.2.1.1 possono essere sintetizzati per area geografica mediante il
grafico della Figura II.2.1.1.
Figura II.2.1.1. Percentuali di risposte corrette per aree geografiche
(punti percentuali)


2.2 Le differenze di genere
I risultati complessivi analizzati nel paragrafo 2.1 possono essere ulteriormente analizzati in
base al genere degli studenti.
- 52 -
Tavola II.2.2.2a. Percentuali di risposte corrette per genere (Italiano)
MASCHI FEMMINE
Lim. inf Media Lim. sup. Lim. inf Media Lim. sup.
Nord-Ovest 63,3 63,7 64,0 64,5 65,2 65,8
Valle D'Aosta 64,2 64,6 64,9 66,8 67,3 67,9
Piemonte 63,0 63,9 64,7 62,8 64,5 66,1
Liguria 62,8 63,5 64,1 63,2 64,4 65,7
Lombardia 63,1 63,6 64,0 64,8 65,5 66,3
Nord-Est 61,9 63,5 65,1 65,3 66,1 66,9
Bolzano (l. it) 55,9 61,8 67,8 56,9 62,3 67,8
Trento 59,5 64,0 68,4 66,3 67,9 69,4
Veneto 64,3 64,3 64,3 65,8 65,9 66,0
Friuli-Venezia G. 62,6 63,0 63,5 65,4 66,9 68,5
Emilia-Romagna 58,1 62,6 67,1 63,9 66,0 68,1
Nord 62,9 63,6 64,3 65,0 65,5 66,0
Toscana 60,8 60,9 61,1 60,8 61,7 62,6
Umbria 60,7 62,5 64,3 60,9 64,4 68,0
Marche 61,2 63,7 66,1 63,6 65,6 67,7
Lazio 58,0 60,3 62,6 61,3 61,7 62,0
Centro 59,9 61,1 62,3 61,9 62,4 62,9
Sud 53,2 54,6 56,0 55,8 57,6 59,5
Abruzzo 57,1 60,3 63,4 59,6 62,9 66,2
Molise 56,5 58,5 60,5 57,2 59,6 61,9
Campania 49,2 52,0 54,9 52,6 56,0 59,4
Puglia 55,9 56,8 57,7 58,2 58,7 59,3
Sud-Isole 51,8 53,3 54,8 53,9 55,8 57,6
Basilicata 54,2 57,2 60,2 59,5 60,2 61,0
Calabria 46,3 49,2 52,2 47,4 51,6 55,8
Sicilia 51,1 53,5 55,8 52,7 55,5 58,2
Sardegna 54,4 56,7 59,0 59,4 61,3 63,2
Sud Totale 53,0 54,0 55,1 55,5 56,8 58,1
Italia 58,7 59,3 59,8 60,9 61,4 62,0

- 53 -
Tavola II.2.2.2b. Percentuali di risposte corrette per genere (Matematica)
MASCHI FEMMINE
Lim. inf Media Lim. sup. Lim. inf Media Lim. sup.
Nord-Ovest 56,1 56,9 57,7 51,9 52,7 53,5
Valle D'Aosta 54,9 56,1 57,3 49,2 51,5 53,9
Piemonte 54,2 55,8 57,5 49,4 51,2 52,9
Liguria 53,1 54,7 56,2 48,0 50,7 53,4
Lombardia 56,6 57,7 58,8 52,6 53,7 54,8
Nord-Est 55,6 56,7 57,7 51,8 52,6 53,4
Bolzano (l. it) 49,3 54,2 59,1 49,8 49,9 50,1
Trento 54,4 57,7 60,9 53,7 54,0 54,4
Veneto 56,4 57,1 57,8 50,9 52,6 54,4
Friuli-Venezia G. 57,9 58,0 58,0 55,2 55,3 55,5
Emilia-Romagna 52,9 55,7 58,4 51,6 51,6 51,7
Nord 56,2 56,8 57,4 52,1 52,7 53,2
Toscana 51,7 54,4 57,1 48,4 49,9 51,3
Umbria 51,2 54,8 58,5 47,8 50,6 53,4
Marche 53,0 56,8 60,6 51,2 52,5 53,8
Lazio 51,2 54,0 56,8 49,1 50,5 51,9
Centro 52,8 54,6 56,3 49,7 50,6 51,4
Sud 47,7 48,5 49,2 43,8 46,4 49,1
Abruzzo 53,8 53,9 53,9 52,7 53,0 53,3
Molise 48,5 50,2 51,8 45,6 48,0 50,4
Campania 45,7 46,5 47,4 40,2 45,0 49,8
Puglia 48,2 49,9 51,6 45,0 46,7 48,4
Sud-Isole 45,0 45,9 46,9 44,3 45,2 46,0
Basilicata 45,7 49,0 52,3 47,8 48,7 49,5
Calabria 43,4 44,5 45,6 42,8 43,3 43,9
Sicilia 45,0 45,7 46,5 43,8 45,0 46,3
Sardegna 42,3 47,4 52,4 44,4 46,9 49,5
Sud Totale 46,7 47,3 47,9 44,3 45,9 47,4
Italia 52,1 52,6 53,1 48,9 49,5 50,2

Nella Prova nazionale i ragazzi conseguono risultati significativamente pi bassi di circa 1,9
punti percentuali rispetto alle ragazze nelle domande dItaliano e significativamente superiori
di circa 2,1 punti percentuali in quelle di Matematica (cfr. Tavole II.2.2.2a-b). Allinterno del
Paese si riscontrano due sole eccezioni. La differenza nei risultati dItaliano tra allievi e
allieve non significativa al Centro, mentre quella di Matematica non lo al Sud.
Questi divari non sono trascurabili soprattutto se li si analizzano per macro area. Nel Nord il
divario in Italiano a favore delle ragazze di 1,5 punti percentuali nel Nord-Ovest e di poco
meno di 2,6 punti nel Nord-Est. In matematica lo svantaggio delle ragazze di oltre 4 punti
percentuali nellintero nord.
difficile attribuire queste differenze a fattori esterni alla scuola come lindirizzo di studi (si
tratta di scuola media unica) o la segmentazione degli studenti tra scuole sulla base del genere
- 54 -
o il background familiare. Esse hanno probabilmente molto pi a che fare con le pratiche
didattiche e con la loro interazione con il genere dello studente.

2.3 Le differenze in base allorigine
Da alcuni anni a questa parte la presenza di allievi con cittadinanza diversa da quella italiana
nelle scuole del Paese divenuta sempre pi rilevante, specie in alcune zone. La Tavola
II.2.3.3 riporta la distribuzione percentuale degli allievi cittadinanza diversa da quella italiana
per come viene rilevata nel campione estratto dallINVALSI e alla base delle presenti analisi.
Tavola II.2.3.3. Presenza allievi stranieri
Area geografica
Presenza (%)
allievi stranieri
Nord-Ovest 13,5
Nord-Est 14,7
Centro 11,5
Sud 2,3
Sud-Isole 2,4
ITALIA 8,8
In media gli l8,8 per cento dei candidati allesame di Stato conclusivo del primo ciclo ha una
cittadinanza diversa da quella italiana. Si tratta sia di ragazzi nati in altri paesi e immigrati in
Italia che di ragazzi nati in Italiana da genitori stranieri. Nel Centro-Nord la quota superiore
al 10 per cento; nel solo Nord questa si avvicina al 15 per cento ( 13,5 nel Nord-Ovest e 14,7
per cento nel Nord-Est). Nel Sud la presenza di studenti stranieri molto pi contenuta,
inferiore al 3 per cento. Una distribuzione cos eterogenea della popolazione di origine
immigrata, cui corrisponde per altro una grande eterogeneit della provenienza geografica,
richiede una particolare cautela nellinterpretazione di qualsiasi risultato
29
.

29
E prassi consolidata nelle rilevazioni sugli apprendimenti effettuare analisi dettagliate per una certa categoria
di allievi solo quando essa raggiunge la soglia minima del 3 per cento. Tuttavia, la suddetta precisazione non
preclude la possibilit di effettuare alcune analisi di base.
- 55 -
Tavola II.2.3.4a. Percentuali di risposte corrette per origine (Italiano)
ORIGINE ITALIANA ORIGINE IMMIGRATA
Lim. inf Media Lim. sup. Lim. inf Media Lim. sup.
Nord-Ovest 65,3 65,9 66,6 52,6 53,2 53,9
Valle D'Aosta 66,0 66,7 67,4 54,1 55,4 56,7
Piemonte 63,6 65,7 67,7 55,3 55,3 55,4
Liguria 62,8 65,3 67,9 49,6 52,0 54,3
Lombardia 65,9 66,3 66,7 51,4 53,2 55,1
Nord-Est 65,6 66,6 67,5 51,6 53,3 55,0
Bolzano (l. it) 59,6 64,9 70,2 44,6 49,3 54,0
Trento 65,1 67,5 69,9 49,4 53,0 56,5
Veneto 66,4 66,8 67,3 53,2 54,5 55,7
Friuli-Venezia G. 64,6 65,9 67,3 51,2 57,5 63,8
Emilia-Romagna 63,9 66,7 69,5 49,9 52,6 55,4
Nord 65,7 66,2 66,8 52,4 53,3 54,1
Toscana 62,6 62,9 63,3 48,7 50,4 52,0
Umbria 63,8 64,8 65,9 54,3 54,8 55,3
Marche 64,0 65,9 67,8 50,4 53,9 57,4
Lazio 60,7 61,8 62,9 51,9 54,2 56,4
Centro 62,0 62,7 63,4 50,5 52,4 54,2
Sud 54,5 56,2 57,9 48,3 52,4 56,5
Abruzzo 58,7 62,0 65,2 52,4 54,0 55,6
Molise 57,3 59,4 61,5 49,9 51,5 53,1
Campania 50,8 54,1 57,5 32,8 47,2 61,7
Puglia 57,1 57,9 58,8 46,9 51,8 56,6
Sud-Isole 60,5 61,0 61,6 42,5 46,6 50,8
Basilicata 57,3 58,8 60,3 37,9 54,7 71,6
Calabria 47,1 50,5 54,0 33,7 46,0 58,3
Sicilia 52,1 54,7 57,3 46,5 46,6 46,7
Sardegna 56,7 59,0 61,3 47,5 50,1 52,8
Sud Totale 54,3 55,5 56,8 46,8 49,7 52,6
Italia 60,5 61,0 61,6 52,0 52,7 53,4

- 56 -
Tavola II.2.3.4a. Percentuali di risposte corrette per origine (Matematica)
ORIGINE ITALIANA ORIGINE IMMIGRATA
Lim. inf Media Lim. sup. Lim. inf Media Lim. sup.
Nord-Ovest 55,7 55,9 56,2 46,1 47,0 47,9
Valle D'Aosta 52,7 54,3 56,0 43,8 48,7 53,7
Piemonte 54,2 54,4 54,5 46,0 48,6 51,2
Liguria 53,1 54,1 55,1 40,0 41,1 42,2
Lombardia 56,4 57,0 57,6 45,6 47,5 49,3
Nord-Est 55,1 55,8 56,5 45,4 47,0 48,6
Bolzano (l. it) 51,6 53,8 56,0 41,2 44,5 47,8
Trento 56,0 57,0 58,0 41,9 47,8 53,8
Veneto 54,4 56,0 57,6 47,4 47,7 48,0
Friuli-Venezia G. 57,2 57,7 58,2 43,4 47,8 52,2
Emilia-Romagna 54,3 55,1 55,9 43,9 46,9 50,0
Nord 55,5 55,9 56,2 46,1 47,0 47,9
Toscana 51,4 53,0 54,7 43,3 45,8 48,3
Umbria 50,9 53,7 56,5 41,3 46,1 50,9
Marche 52,6 55,7 58,7 46,6 47,6 48,6
Lazio 52,2 53,2 54,2 34,7 44,6 54,5
Centro 52,1 53,3 54,5 43,6 45,9 48,2
Sud 46,4 47,6 48,7 38,2 41,2 44,2
Abruzzo 53,5 53,7 53,9 46,4 48,8 51,2
Molise 47,2 49,1 51,0 38,6 46,9 55,2
Campania 43,8 45,8 47,9 38,2 39,4 40,6
Puglia 46,9 48,6 50,3 36,6 39,8 42,9
Sud-Isole 44,7 45,6 46,5 41,3 44,0 46,7
Basilicata 46,9 49,0 51,1 40,8 41,2 41,6
Calabria 43,7 43,9 44,2 40,5 42,6 44,8
Sicilia 44,2 45,4 46,7 33,9 43,7 53,4
Sardegna 43,3 47,2 51,1 42,4 45,0 47,6
Sud Totale 45,9 46,7 47,4 40,4 42,5 44,6
Italia 51,1 51,5 51,9 45,5 46,3 47,1

In media gli studenti con cittadinanza diversa da quella italiana conseguono risultati
sensibilmente inferiori rispetto agli italiani, in ciascun ambito dindagine (cfr. Tavola
II.2.3.4).
Le differenze ammontano a 8,3 punti per lItaliano e di 5,2 per la matematica sono
statisticamente significativi come si evince dal fatto che i che gli intervalli di confidenza
30

degli studenti di origine italiana non si sovrappongono mai a quelli degli studenti di origine
immigrata. Come si notato in altre tre rilevazioni condotte dallINVALSI il divario pi
ampio nel Nord (12,7 e 13,3 punti percentuali in Italiano e 8,9 e 8,8 punti in matematica nel
Nord-Ovest e nel Nord-Est rispettivamente), marginalmente pi contenuto nel Centro
ancora meno accentuato nel Sud. A prima vista sembra esserci una forte associazione tra la

30
Lintervallo di confidenza definito dalla differenza tra il limite superiore e quello inferiore.
- 57 -
quota di immigrati e il loro divario di risultati rispetto agli italiani; va precisato che questo
fenomeno associato interamente al fatto che le differenze per area geografica dei risultai
degli stranieri sono meno forti di quelli osservati tra gli Italiani (cfr Figura II.2.3.2 e II.2.3.3).
Infatti mentre per i ragazzi italiani i divari nord-sud sono ampi e statisticamente rilevanti, per i
cittadini straneri i risultati per area sono molto pi omogenei, con differenze piccole e
statisticamente irrilevanti.
Figura II.2.3.2.Percentuali di risposte corrette nella sezione di Italiano della Prova di Nazionale

Figura II.2.3.3.Percentuali di risposte corrette nella sezione di Matematica della Prova di
Nazionale

- 58 -
Capitolo 3 La variabilit dei risultati
Lo studio dei risultati della Prova nazionale pu fornire utili informazioni non soltanto in
termini di esiti medi, ma anche in relazione alla variabilit con la quale essi si producono
allinterno del sistema scolastico.
La dispersione dei risultati tra gli studenti importante sotto due punti di vista. In primo
luogo interessa la sua dimensione, specie nella sua articolazione geografica, per valutare se il
sistema scolastico garantisce una uniformit di opportunit tra le sue varie aree territoriali. Le
aree geografiche dove i ragazzi conseguono risultati molto diversi gli uni dagli altri, al di l di
quello che pu derivare dallimpegno e dalle capacit individuali, non garantiscono
pienamente a tutti la possibilit di mettere a frutto le proprie potenzialit, con una perdita di
benessere individuale e collettivo.
Il secondo aspetto da considerare la composizione della varianza tra quella parte che
attribuibile alla differenza di risultati medi tra le scuole e quella che dipende dalla diversa
abilit degli alunni. In linea del tutto generale, specie per il segmento comprensivo
dellistruzione, ci si dovrebbe attendere risultati medi non molto differenziati tre le diverse
scuole ed eventualmente pi variabili allinterno delle singole Istituzioni scolastiche. Ci
significherebbe che gli allievi si distribuiscono allinterno delle scuole in modo
sostanzialmente indifferenziato e che la diversit dei risultati da attribuire alla variabilit tra
gli studenti che le frequentano. Un sistema scolastico caratterizzato da una bassa varianza tra
scuole assicura la possibilit di ottenere una buona istruzione indipendentemente dalla scuola
frequentata. Per converso, una variabilit accentuata dei punteggi medi delle diverse
istituzioni scolastiche indizio di differenti opportunit offerte a chi frequenta scuole diverse.
E quindi molto probabile che tale variabilit dipenda dal fatto che le scuole sono frequentate
da allievi con caratteristiche socio-demografiche molto diverse e dalla differenza nella
quantit e qualit delle risorse umane e finanziarie a disposizione delle singole scuole.

Pur con le debite cautele dovute al disegno campionario che prevede lestrazione di una sola
classe allinterno delle scuole campione, possibile effettuare una prima valutazione
sullentit e sulla composizione della varianza dei risultati conseguiti dai candidati allesame
di Stato conclusivo del primo ciclo in Italiano e Matematica regione per regione
31
.

31
Poich il campione costituito da una sola classe per scuola, la varianza tra scuole misurata di fatto la
somma della varianza tra scuole vera e propria e della varianza tra classi nella stessa scuola.
- 59 -
La Tavola II.3.1 riporta il livello complessivo della varianza e la scomposizione della varianza
dei risultati nelle due parti della Prova nazionale con riferimento allintero Paese e alle cinque
macro-aree e alle regioni che lo compongono.
Tavola II.3.1.Scomposizione della varianza dei risultati dItaliano e Matematica
ITALIANO MATEMATICA
Varianza Varianza
Totale
Tra le
scuole
Dentr
o le
scuole
Tra
scuole
/
totale
Total
e
Tra le
scuole
Dentro
le
scuole
Tra
scuole/
totale
(%)
Nord-
243,5 59,3 184,2 24,3 227,8 44,7 183,1 19,6
Valle D'Aosta 179,6 7,2 172,4 4,0 220,9 39,0 181,9 17,7
Piemonte 229,7 57,2 172,5 24,9 221,6 52,7 168,9 23,8
Liguria 238,1 61,0 177,1 25,6 244,5 83,1 161,4 34,0
Lombardia 251,2 60,5 190,7 24,1 226,1 33,4 192,7 14,8
Nord-Est 237,9 47,8 190,2 20,1 223,9 36,8 187,1 16,5
Bolzano (l.it) 223,0 36,3 186,7 16,3 219,4 32,7 186,7 14,9
Trento 204,2 14,4 189,7 7,1 226,3 27,5 198,7 12,2
Veneto 216,7 31,2 185,5 14,4 219,3 36,5 182,9 16,6
Friuli - V.G. 278,2 109,1 169,1 39,2 221,5 36,0 185,6 16,2
Emilia - R. 258,4 56,1 202,3 21,7 228,0 36,7 191,4 16,1
Nord 241,2 54,5 186,7 22,6 226,2 41,4 184,8 18,3
Toscana 298,4 121,1 177,3 40,6 291,6 126,2 165,3 43,3
Umbria 226,0 43,6 182,4 19,3 237,1 88,9 148,3 37,5
Marche 202,7 22,0 180,7 10,9 212,0 34,9 177,0 16,5
Lazio 285,5 126,3 159,2 44,2 236,5 102,5 134,0 43,3
Centro 275,6 106,6 168,9 38,7 250,0 100,2 149,8 40,1
Sud 332,1 184,4 147,7 55,5 266,5 148,3 118,3 55,6
Abruzzo 269,7 100,6 169,1 37,3 217,9 59,1 158,8 27,1
Molise 295,4 156,8 138,6 53,1 277,0 174,7 102,3 63,1
Campania 400,5 254,1 146,4 63,4 278,9 168,9 110,1 60,5
Puglia 221,2 76,9 144,3 34,8 243,5 122,5 121,1 50,3
Sud e Isole 322,2 180,5 141,6 56,0 313,8 206,3 107,5 65,7
Basilicata 224,1 55,1 168,9 24,6 247,8 121,4 126,4 49,0
Calabria 383,9 271,4 112,6 70,7 308,8 221,9 86,8 71,9
Sicilia 325,8 183,7 142,1 56,4 349,2 245,0 104,2 70,2
Sardegna 213,3 43,3 170,1 20,3 204,2 62,7 141,6 30,7
Sud Totale 328,3 183,3 145,0 55,8 288,2 174,7 113,5 60,6
Italia 300,0 133,4 166,6 44,5 269,6 119,9 149,6 44,5

- 60 -
Figura II.3.1.Varianza totale e tra le scuole degli apprendimenti di Italiano per regione in
rapporto percentuale a quella totale dellItalia (punti percentuali)
0,0
20,0
40,0
60,0
80,0
100,0
120,0
140,0
160,0
V
a
l
l
e

D
'
A
o
s
t
a
M
a
r
c
h
e
T
r
e
n
t
o
S
a
r
d
e
g
n
a
V
e
n
e
t
o
P
u
g
l
i
a
B
o
l
z
a
n
o

i
t
a
l
i
a
n
o
B
a
s
i
l
i
c
a
t
a
U
m
b
r
i
a
P
i
e
m
o
n
t
e
L
i
g
u
r
i
a
L
o
m
b
a
r
d
i
a
E
m
i
l
i
a

R
o
m
a
g
n
a
A
b
r
u
z
z
o
F
r
i
u
l
i

V
e
n
e
z
i
a

G
i
u
l
i
a
L
a
z
i
o
M
o
l
i
s
e
T
o
s
c
a
n
a
S
i
c
i
l
i
a
C
a
l
a
b
r
i
a
C
a
m
p
a
n
i
a
I
T
A
L
I
A
Varai nzatotal ei nrapportoaquel l adel l 'Ital i a
Vari anzatrascuol ei nrapportoaquel l atotal edel l 'Ital i a

In Italiano la varianza dei risultati molto articolata tra regioni (cfr Figura II.3.1). Ci sono
undici regioni la cui varianza complessiva compresa tra il 60 e l80 per cento di quella
Italiana. Tra queste figurano regioni di tutte le aree territoriali : Valle dAosta e Piemonte e
Liguria per il Nord-Est, le provincie autonome di Trento e di Bolzano (lingua italiana) e il
Veneto per il Nord-Est, Umbria e Marche per il centro, Puglia per il Sud e Basilicata e
Sardegna per il Sud-Isole. Tutte queste regioni hanno una quota di varianza imputabile alle
scuole piuttosto bassa, che incide fino a poco pi di un quinto sulla varianza complessiva, con
leccezione della Puglia dove incide per un terzo.
Ci sono sette regioni la cui varianza totale compresa tra l80 e 100 per cento di quella
dellItalia: anche in questo caso rappresentato lintero territorio nazionale: Lombardia per il
Nord-Ovest, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia per il Nord-Est, Toscana e Lazio per il
Centro, Abruzzo e Molise per il Sud. In queste regioni il pi alto livello della varianza
complessiva sembra imputabile principalmente alla componente che deriva dalla diversit dei
risultati medi tra scuole: essa incide in misura che oscilla tra il 30 e il 55 per cento, a parte la
Lombardia e lEmilia-Romagna dove invece resta su livelli contenuti sotto il 20 per cento.
Infine ci sono solo tre regioni con una varianza superiore a quella nazionale. Si tratta di
Sicilia, Calabria e Campania. In queste regioni una parte rilevantissima, tra la met e i due
terzi, della varianza totale dipende dalla differenza nei risultati medi di scuola. Sono valori
sensibilmente pi elevati di quelli medi dellItalia; in queste condizioni il destino scolastico di
molti ragazzi sembra dipendere pi dalla scuola che frequentano che dal loro impegno e
capacit.
- 61 -
Figura II.3.2.Varianza totale e tra le scuole degli apprendimenti di Matematica per regione in
rapporto percentuale a quella totale dellItalia (punti percentuali)
0,0
20,0
40,0
60,0
80,0
100,0
120,0
140,0
S
a
r
d
e
g
n
a
M
a
r
c
h
e
A
b
r
u
z
z
o
V
e
n
e
t
o
B
o
l
z
a
n
o

i
t
a
l
i
a
n
o
V
a
l
l
e

D
'
A
o
s
t
a
F
r
i
u
l
i

V
e
n
e
z
i
a

G
i
u
l
i
a
P
i
e
m
o
n
t
e
L
o
m
b
a
r
d
i
a
T
r
e
n
t
o
E
m
i
l
i
a

R
o
m
a
g
n
a
L
a
z
i
o
U
m
b
r
i
a
P
u
g
l
i
a
L
i
g
u
r
i
a
B
a
s
i
l
i
c
a
t
a
M
o
l
i
s
e
C
a
m
p
a
n
i
a
T
o
s
c
a
n
a
C
a
l
a
b
r
i
a
S
i
c
i
l
i
a
I
T
A
L
I
A
Varai nzatotal ei nrapportoaquel l adel l 'Ital i a Vari anzatrascuol ei nrapportoaquel l atotal edel l 'Ital i a

Per la matematica la situazione molto simile a quella descritta per lItaliano. C un primo
gruppo di regioni con una varianza complessiva intorno all80 per cento di quella totale
dellItalia; si tratta di un insieme composito di regioni in rappresentanza di tutte le macro
aree: Sardegna, Marche, Abruzzo, provincia Autonoma di Bolzano (lingua italiana), Veneto,
Valle dAosta, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, provincia di Autonoma di Trento,
Emilia-Romagna. In queste regioni e provincie, gran parte della varianza dei risultati dovuta
alle differenze riscontrabili tra gli esiti degli allievi allinterno delle scuole, mentre la quota di
variabilit attribuibile alle differenze tra i risultati medi di scuola contenuta, in genere, al di
sotto di un quarto di quella totale.

Un secondo gruppo di regioni ha una varianza totale intorno al 90 per cento di quella totale. Si
tratta in prevalenza di regioni del Centro-Sud (Lazio, Umbria, Puglia, Liguria e Basilicata)
caratterizzate da una incidenza della dispersione tra scuole simile a quella media italiana,
intorno al 45 per cento del totale (con leccezione della Puglia che ha una incidenza
maggiore).

Un ultimo gruppo di regioni quello con una variabilit dei risultati superiore a quella
dellItalia. Si tratta in prevalenza di regioni del mezzogiorno, caratterizzate da una quota
molto elevata, tra il 50 e il 75 per cento, dellincidenza della variabilit dovuta alla differenze
- 62 -
tra scuola. La Toscana leccezione, sia come appartenenza territoriale che come incidenza
della variabilit dovuta alla scuole.

Questa variabilit dei risultati tra regioni non dipende solo dalle caratteristiche strutturali dei
singoli sistemi scolastici ma anche fortemente correlata con il grado di dispersione del
benessere economico nella regioni.
Figura II.3.3.Varianza degli apprendimenti e diseguaglianza del reddito per regione
a

VDA
PIE
LIG
LOM
BZ
TN
VEN
FVG
ER
TOS
UMB
MAR
LAZ
ABR
MOL
CAM
PUG
BAS
CAL
SIC
SAR
IT
VDA
PIE
LIG
LOM
BZ
TN
VEN
FVG
ER
TOS
UMB
MAR
LAZ
ABR
MOL
CAM
PUG
BAS
CAL
SIC
SAR
IT
0
5
0
1
0
0
1
5
0
p
u
n
t
i

p
e
r
c
e
n
t
u
a
l
i
.24 .26 .28 .3 .32 .34
Indice di Gini al 2006
Varianza totale Varianza tra scuole
a
La varianza totale calcolata come percentuale di quella dellItalia; il dato riportato nella figura la media del
valore di Matematica ed Italiano; per ogni regione la varianza tra scuole espressa in percentuale del totale della
varianza regionale; il dato riportato nella figura la media del valore di Matematica ed Italiano. Lindice di Gini
di fonte ISTAT;
Nella figura II.3.3 vengono riportati per ogni regione e per lItalia il valore della varianza
totale (espressa in percentuale di quella totale dellItalia
32
) e della varianza tra scuole
(espressa come percentuale di quella totale della regione
33
) in rapporto allindice di Gini.
Questultimo varia tra 0 e 1 ed un indicatore del grado di diseguaglianza del reddito nella
regione; tanto pi elevato lindice tanto maggiore e la diseguaglianza del reddito: un indice
pari a zero indicherebbe che nella regione tutte le persone hanno lo stesso reddito, un indice
pari a 1 indirebbe che tutto il reddito concentrato nelle mani di una singola persona. Nelle

32
Questa percentuale calcolata separatamente per Italiano e Matematica e il dato riportato nella figura la
media di questi due singoli valori
33
Questa percentuale calcolata separatamente per Italiano e Matematica e il dato riportato nella figura la
media di questi due singoli valori
- 63 -
regioni dove maggiore la diseguaglianza del reddito anche pi elevata la varianza totale
degli apprendimenti dei ragazzi e la quota di questultima che va imputata alla differenza dei
risultati tra scuole. In particolare alcune tra le nostre regioni meridionali soffrono anche di una
alta diseguaglianza del reddito cui si associa unampia diseguaglianza dei risultati scolastici.

Il fatto che la variabilit dei risultati scolastici rifletta anche condizioni strutturali della
societ, segnala che la scuola, anche quella dellobbligo, fatica a controbilanciare le disparit
dorigine degli studenti.

La lettura congiunta di questi risultati con quelli medi descritti nel Capitolo 1 della parte II,
illustra come in genere le regioni del Paese che conseguono risultati migliori sono anche
quelle dove la differenza delle opportunit offerte dal sistema scolastico, e in particolare dalle
singole scuole, pi ridotta (cfr .Figura II.3.4 e II.3.5). Questa evidenza, riscontrata anche nei
confronti tra paesi effettuati da altre indagine internazionali condotto su larga scala,
suggerisce che anche nel nostro paese efficienza ed equit sono obiettivi che i sistemi
scolastici possono perseguire congiuntamente.
- 64 -
Figura II.3.4.Media e varianza degli apprendimenti in Italiano per regione
a

VDA
PIE
LIG
LOM
BZ
TN
VEN
FVG
ER
TOS
UMB
MAR
LAZ
ABR
MOL
CAM
PUG BAS
CAL
SIC
SAR
VDA
PIE
LIG
LOM
BZ
TN
VEN
FVG
ER
TOS
UMB
MAR
LAZ
ABR
MOL
CAM
PUG
BAS
CAL
SIC
SAR
0
5
0
1
0
0
1
5
0
p
u
n
t
i

p
e
r
c
e
n
t
u
a
l
i
50 55 60 65
percentuali di risposte corrette in Italiano
Varianza totale italiano Varianza tra scuole italiano
a
La varianza totale calcolata come percentuale di quella dellItalia; per ogni regione la varianza tra scuole
espressa in percentuale del totale della varianza regionale;


Figura II.3.5.Media e varianza degli apprendimenti in Matematica per regione
a

VDA PIE
LIG
LOM
BZ
TN
VEN FVG
ER
TOS
UMB
MAR
LAZ
ABR
MOL CAM
PUG
BAS
CAL
SIC
SAR
VDA
PIE
LIG
LOM
BZ
TN
VEN
FVG ER
TOS
UMB
MAR
LAZ
ABR
MOL
CAM PUG
BAS
CAL
SIC
SAR
0
5
0
1
0
0
1
5
0
p
u
n
t
i

p
e
r
c
e
n
t
u
a
l
i
45 50 55 60
percentuali di risposte corrette in Matematica
Varianza totale matematica Varianza tra scuole matematica
a
La varianza totale calcolata come percentuale di quella dellItalia; per ogni regione la varianza tra scuole
espressa in percentuale del totale della varianza regionale;


- 65 -
Capitolo 4 - Comparazioni diacroniche
In seguito allapplicazione della legge n. 176/2007 la Prova nazionale ormai giunta alla sua
terza edizione. E quindi interessante ipotizzare, pur con le dovute cautele, un raffronto tra i
risultati delle tre edizioni della prova medesima.
Preliminarmente bene precisare alcuni aspetti utili a interpretare correttamente i risultati di
possibili confronti tra gli esiti di unedizione della Prova nazionale con quelli di unaltra.
Poich la Prova nazionale inserita allinterno dellesame di Stato, il giorno stesso del suo
svolgimento essa diviene interamente pubblica mediante la diffusione dei testi delle prove
tramite il sito istituzionale dellINVALSI. A differenza di quanto avviene nelle rilevazioni
internazionali come, ad esempio, OCSE-PISA e IEA-TIMSS, non possibile mantenere la
riservatezza di alcuni quesiti e poi riproporli a distanza di tempo in modo che essi fungano da
ancoraggio delle prove. Inoltre, ma non da ultimo, i dati del 2008 non sono stati corretti
rispetto alleffetto dei cosiddetti comportamenti opportunistici, mentre quelli del 2009 e del
2010 sono stati preventivamente analizzati e trattati secondo i metodi e le tecniche illustrate
nellAppendice 9.

E comunque possibile effettuare una comparazione relativa tra i risultati delle tre edizioni
delle Prova nazionale espressa in funzione della distanza, in termini di punti percentuali, delle
medie regionali rispetto a quella nazionale. Per ciascuna rilevazione la Tavola II.4.1fornisce
lo scostamento, positivo o negativo, della media di ciascuna regione rispetto alla media
nazionale della quota percentuale di risposte corrette nella sezione dItaliano e in quella di
Matematica. Come pi volte richiamato nel presente paragrafo, dalla Tavola II.4.1 possibile
comprendere leventuale variazione del posizionamento relativo di una determinata regione
rispetto alla media nazionale.
- 66 -
Tavola II.4.1. Posizionamento relativo rispetto alla media nazionale

PROVA
NAZIONALE
2007/08
PROVA
NAZIONALE
2008/09
PROVA
NAZIONALE
2009/10
ITAL. MAT. ITAL. MAT. ITAL. MAT.
Abruzzo 0,18 -1,21 -1,75 0,69 1,22 2,37
Basilicata 1,76 2,06 -1,00 -1,72 -1,61 -2,23
Bolzano -7,10 -6,22 0,00 1,72 1,70 1,05
Calabria 2,04 2,52 -6,75 -7,24 -9,94 -7,16
Campania 0,78 0,17 -5,25 -9,66 -6,34 -5,32
Emilia R. 0,01 0,79 1,75 3,10 3,90 2,62
Friuli V. G. 0,21 1,67 3,75 6,21 4,64 5,55
Lazio 0,37 -0,69 2,25 2,41 0,62 1,21
Liguria -0,55 -0,76 2,00 3,45 3,58 1,68
Lombardia -0,21 0,57 3,25 5,52 4,18 4,65
Marche 0,61 0,30 4,25 6,21 4,25 3,70
Molise 2,45 0,58 2,50 0,34 -1,29 -2,08
Piemonte -0,52 -0,98 2,50 2,76 3,81 2,47
Puglia 0,88 0,74 -3,25 -1,03 -2,61 -2,75
Sardegna -4,64 -8,15 -1,00 -3,10 -1,52 -3,90
Sicilia -1,30 -1,12 -5,00 -7,24 -5,89 -5,70
Toscana 0,22 0,41 3,00 5,52 0,96 1,03
Trento -1,47 1,37 1,50 4,83 5,47 4,87
Umbria -0,06 0,37 3,25 -1,38 3,15 1,61
Valle d'Aosta 1,80 -1,23 7,00 2,07 5,51 2,85
Veneto 0,21 1,29 2,50 4,48 4,75 3,75
ITALIA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Una lettura di prima approssimazione dei dati della Tavola II.4.1, per delineare possibili
evoluzioni del posizionamento relativo del risultato medio di ciascuna regione rispetto alla
media nazionale, suggerita nelle Figure II.4.1 e II.4.2 relative agli esiti relativi alle due
Prove nazionali del 2009 e del 2010; la prova relativa al 2008 non stata considerata perch il
campionamento era stato effettuato su basi non comparabili a quello dei due anni successivi .
- 67 -
Figura II.4.1. Evoluzione diacronica delle differenze di risultato delle Ragioni dalla media
nazionale (Italiano)
a

Sullasse orizzontale posta la differenza in termini di punti percentuali del risultato medio di
ciascuna regione nella Prova nazionale 2009 rispetto alla media nazionale. Sullasse verticale
si legge invece la variazione tra il 2009 e il 2010 della distanza dalla media nazionale. Ad
esempio, se una data regione nel 2009 aveva una distanza dalla media nazionale di +1,7 punti
percentuali e nel 2010 di +2,5 punti percentuali, il punto corrispondente a questa regione avr
unascissa (asse orizzontale) pari a +1,7 e unordinata (asse verticale) uguale a +0,8, ottenuto
dalla differenza di 2,5 e 1,7. Nel caso dellesempio si pu quindi affermare che nel 2010 la
- 68 -
regione oggetto dinteresse ha visto un incremento di 0,8 punti percentuali nel proprio
vantaggio rispetto alla media nazionale.
Nella figura possibile leggere anche la significativit statistica delle differenze tra la media
di ogni regione e la media nazionale nel 2009 e nel 2010. I punti contrassegnati da un
quadrato indicano che in quelle regioni la differenza dalla media nazionale non
statisticamente significativa sia nel 2009 che nel 2010. I punti contrassegnati con un cerchio
indicano regioni con una differenza dalla media nazionale statisticamente significativa solo
nel 2009. I punti contrassegnati con un triangolo indicano regioni con una differenza dalla
media nazionale statisticamente significativa solo nel 2010. Infine i punti contrassegnati con
un rombo indicano regioni con differenze dalla media statisticamente significativa sia nel
2009 che nel 2010.

Le regioni che si trovano nel quadrante in alto a destra della Figura II.4.1, riferita agli esiti in
Italiano, sono quelle che avevano un vantaggio rispetto alla media nazionale gi nel 2009 e
che nel 2010 hanno migliorato la propria posizione relativa; si tratta quasi esclusivamente di
regioni del Nord. La maggior parte di esse aveva una distanza statisticamente significativa gi
nel 2009 che si conferma e si rafforza nel 2010. Lunica eccezione costituita dalla provincia
Autonoma di Trento la cui distanza dalla media italiana divenuta statisticamente
significativa solo nel 2010, grazie a un incremento di punteggio che risultato il pi ampio tra
quelli osservati nella altre regioni o provincie autonome.
La provincia Autonoma di Bolzano (lingua italiana) ha accentuato il distacco dalla media
nazionale, ma in misura insufficientemente a renderlo significativo dal punto di vista
statistico.

Le regioni che si trovano nel quadrante in alto a sinistra (Abruzzo e Puglia) sono quelle che, a
fronte di una posizione di svantaggio nel 2009, hanno visto un miglioramento nel proprio
posizionamento relativo. In particolare, lAbruzzo che si trova al di sopra della retta che
individua la bisettrice ha ottenuto nel 2010 un miglioramento tale da recuperare lo svantaggio
del 2009; nel 2010 il suo dato superiore a quello dellItalia anche se il divario non
statisticamente significativo. Il miglioramento ottenuto dalla Puglia non stato invece
sufficiente a colmare il ritardo rispetto allItalia che resta statisticamente significativo.

Le regioni che si trovano nel quadrante in basso a sinistra sono quelle che vedono un ulteriore
arretramento nel 2010 rispetto alla situazione del 2009. In Calabria, Campania e Sicilia il
- 69 -
divario era e si conferma significativo. In Basilicata e in Sardegna il valore del 2010 non
ancora statisticamente distinguibile dal dato medio nazionale, nonostante il suo arretramento.
Infine, le regioni che si trovano nel quadrante in basso a destra sono quelle che nel 2009 erano
in condizioni di vantaggio rispetto alla media nazionale e nel 2010 peggiorano la propria
posizione relativa. Nonostante larretramento Lazio, Toscana, Umbria e Valle dAosta
mantengono nel 2010 un vantaggio rispetto allItalia, che per statisticamente significativo
solo per le ultime due regioni. Al contrario il Molise, la regione con il pi forte
peggioramento, passa tra il 2009 e il 2010 da una posizione di vantaggio a una di svantaggio
rispetto alla media nazionale.

Una valutazione complessiva della Figura II.4.1 indica una tendenza allaumento della
dispersione dei risultati regionali, perch molte delle regioni in vantaggio migliorano la
propria posizione e alcune di quelle in svantaggio lo aggravano. La tendenza non comunque
statisticamente significativa.
La Figura II.4.2 d ragione di una tendenza evolutiva per la Matematica diversa da quella
dellItaliano e suggerisce indicazioni pi positive. Gran parte delle regioni sono posizionate
nei quadranti in alto a sinistra e in basso a destra, indicando una convergenza delle regioni
verso il dato nazionale. In particolare, nel quadrante in alto a sinistra, ci sono tre regioni,
Calabria, Sicilia e Campania, che partendo da una situazione di forte svantaggio riescono ad
attenuarlo. In particolare la Campania, che mostrava nel 2009 il ritardo maggiore, lo ha
dimezzato nel 2010 grazie al progresso pi ampio registrato tra le regioni. LUmbria, che nel
2009 evidenziava un lieve ritardo rispetto alla media, ha migliorato la propria posizione fino a
superare nel 2010 la media nazionale, anche se il divario non statisticamente significativo.
Nelle altre regioni che gi nel 2009 erano in ritardo rispetto alla media nazionale, i risultati
sono peggiorati in misura contenuta in Sardegna e Basilicata e pi marcata in Puglia.
Nel quadrante in basso a destra sono situate gran parte delle regioni del Centro-Nord che
vedono una attenuazione del loro vantaggio. La riduzione maggiore si osserva in Toscana;
come nel caso dellItaliano in Molise i risultati del 2010 sono stati tali da invertire la sua
posizione rispetto alla media nazionale. Nel quadrante in alto a sinistra compaiono solo
lAbruzzo e la Valle dAosta, per questultima, grazie a questo aumento, la distanza dalla
media italiana nel 2010 statisticamente significativa.
Nellinsieme i risultati di questa comparazione suggeriscono che, almeno per Matematica,
sembra esserci un processo di convergenza: le regioni che nel 2009 avevano un forte
- 70 -
svantaggio nei confronti della media nazionale hanno avuto un miglioramento dei risultati che
le ha avviciante al valore medio; al contrario le regioni che mostravano un vantaggio nel 2009
lo hanno visto ridursi nel 2010.

Figura II.4.2. Evoluzione diacronica delle differenze di risultato delle Ragioni dalla media
nazionale (Matematica)
a


- 71 -
Capitolo 5 - Lassegnazione del voto della Prova nazionale
Un elemento di novit delledizione 2010 della Prova nazionale sicuramente rappresentato
dai criteri uniformi seguiti in tutto il Paese per lattribuzione del voto della Prova
34
,
permettendo cos la piena comparabilit dei risultati ottenuti.
Lassegnazione del punteggio relativa alla Prova nazionale stata effettuata secondo la
procedura illustrata nellAppendice 3. Pertanto per ogni studente delle classi campionate,
lINVALSI in grado di ricostruire il voto complessivo ottenuto nella prova.
La Figura II.5.1 riporta la distribuzione dei questi voti. Il 21,6 per cento degli allievi che
hanno sostenuto la prova consegue risultati molti buoni (voto da 8 a 10) e in particolare il 7,8
per cento un voto eccellente (9 o 10); le prove appena sufficienti o poco sopra la sufficienza
sono state circa il 42 per cento (21,6 per cento di sei e 20,1 di sette). Le insufficienze sono
pari al 36,7 per cento dei casi; quelle gravi sono il 14,5 per cento.
Figura II.5.1. Distribuzione del voto nella Prova nazionale a.s. 2009-2010




34
Si veda http://gces0910.invalsi.it/
- 72 -
Per comprendere con precisione leffetto esercitato dal voto della Prova nazionale sullesito
complessivo dellesame di Stato occorre valutarne attentamente il contributo in senso
prettamente numerico. Poich la Prova nazionale contribuisce per un sesto allattribuzione del
voto complessivo dellesame al termine del primo ciclo, il suo contributo stato pari a 0,67
nel 12,4 per cento dei casi, a 0,83 nel 20,4 per cento dei casi, a 1 nel 22,5 per cento dei casi, a
1,17 nel 21,0 per cento dei casi, a 1,33 nel 14,9 per cento dei casi, a 1,5 nel 7,0 per cento dei
casi e al 1,67 nell1,9 per cento dei casi. In termini ancora pi espliciti, possibile affermare
che nella costituzione del voto finale espresso in decimi di ciascun studente la Prova
nazionale abbia apportato un contributo minimo di 0,67 decimi nel caso in cui un allievo
abbia risposto solo a poche o anche pochissime domande, fino a un massimo di 1,67 nel caso
in cui le risposte corrette dello studente abbiano riguardato almeno il 90 per cento circa dei
quesiti.
Il punteggio medio conseguito dagli studenti nella Prova nazionale inferiore a quello
ottenuto dagli stessi studenti in altre prove dellesame di Stato al termine del primo ciclo
35
. E
pertanto utile valutare se i criteri di assegnazione dei punteggi nella Prova nazionale siano
stati troppo restrittivi, soprattutto per gli studenti meno abili. Una prima indicazione al
riguardo pu essere fornita dallanalisi delle quote di studenti giudicati non sufficienti in una
o pi materie negli scrutini di giugno del primo anno della scuola secondaria di secondo
grado; una seconda indicazione pu venire dai dati delle indagini internazionali che misurano
i livelli di apprendimento degli studenti in et prossime a quella dei candidati nellesame di
Stato alla fine del primo ciclo.
Nello scrutinio di giugno al termine del primo anno della scuola secondaria di secondo grado
per la.s. 2007-2008 o poco pi del 50 per cento degli allievi ha ottenuto una promozione
senza alcuna insufficienza, quasi il 27 per cento stato rinviato allo scrutinio di settembre e
oltre il 20 per cento degli studenti non stato promosso
36
(Figura II.5.2, parte sinistra) .


35
Per i risultati delle altre prove dellesame di Stato conclusivo del primo ciclo si rinvia a Gli Esami di Stato
conclusivi del primo ciclo. A.S. 2009/2010 pubblicato dal MIUR.
36
Fonte: La scuola in cifre 2008 http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/ef188a75-1d17-
42df-a2a7-e8a888a8d308/libro_la_scuola_in_cifre_2008.pdf
- 73 -
Figura II.5.2. Distribuzione percentuale degli studenti del primo anno della scuola secondaria di
II grado in base allesito dello scrutinio di giugno (a.s. 2007-2008)
Tra gli allievi delle classi prime che vengono rinviati allo scrutinio di settembre, ovvero circa
il 27 per cento del totale, quelli con una insufficienza perlomeno in Matematica sono oltre il
12 per cento; nel caso dellItaliano sono quasi il 4 per cento.
La Prova nazionale una prova standardizzata quindi utile effettuare un confronto con gli
esiti di prove della stessa tipologia. Negli ultimi anni nel nostro Paese sono state realizzate
altre rilevazioni mediante prove standardizzate come OCSE-PISA rivolta ai quindicenni e
IEA-TIMSS che, limitatamente alla matematica e alle scienze, coinvolge proprio ragazzi
dellultimo anno della scuola secondaria di primo grado.
Nella Tavola II.5.1 si mette a confronto la percentuale dei ragazzi con esiti insufficienti o
molto buoni, cosi come rilevati dalle indagini internazionali sopra citate e dalla Prova
nazionale.
Tavola II.5.1. Distribuzione percentuale nei livelli di risultato
a

OCSE-PISA 2006 TIMSS 2007 Prova nazionale
Livello Lettura Matematica Media Matematica Voto unico
Insufficiente 50,9 32,8 41,9 45,0 36,6
Molto Buono 22,7 19,6 21,6 17,5 21,7
a
Insufficienti : per OCSE-PISA livello 1 e inferiore a 1 per la Matematica; il livello
2, il livello 1 e inferiore a 1 delle per la comprensione della lettura; per TIMSS
livello Molto basso e basso; per Prova Nazionale voti 4 e 5.Molto Buoni : per OCSE
PISA livello 4, 5 e 6 per la matematica e il 4 e 5 per la lettura. Per TIMSS Alto e
Molto alto; per Prova Nazionale: Voti 8, 9 , 10.
- 74 -
Pur con la necessaria prudenza dovuta alle differenze tra le tre rilevazioni messe a confronto,
si riscontra una forte assonanza tra i risultati della Prova nazionale e quelli delle indagini
internazionali. Pertanto le informazioni al momento disponibili indicano che i risultati della
Prova nazionale sono coerenti con altri indicatori circa la reale consistenza della quota di
ragazzi che al termine del primo ciclo presentano gravi deficit di apprendimento.


- 75 -
Capitolo 6 Distribuzione percentuale delle risposte degli studenti

Lesperienza tratta dalla restituzione alle singole scuole dei dati delle edizioni passate della
Prova nazionale ha dimostrato lutilit per le singole scuole di conoscere la distribuzione
percentuale delle risposte fornite dagli allievi alle varie alternative di risposta a ogni domanda.
E infatti possibile inferire dalle risposte sbagliate quali siano le difficolt che gli alunni
incontrano nelle prove e conseguentemente pianificare eventuali interventi didattici per
individuare gli opportuni rimedi. Le tavole seguenti riportano la suddetta informazione per
lintero Paese, mentre per le singole regioni si rinvia allAppendice 10.
ITALIA
Tavola II.6.1 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
37

ITALIA
OPZIONI Codice
processo
38

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,8 18,1 3,7 76,3 1,1
2 A2 1,3 15,0 21,0 53,1 9,6
3 A3 0,6 8,0 6,2 5,2 80,0
4 A4 1,7 32,7 2,8 59,2 3,6
5 A5 1,3 9,0 59,9 9,8 20,0
5 A6 1,3 8,4 70,8 9,6 9,9
3 A8 1,6 69,6 8,1 9,4 11,3
5 A9 1,0 20,4 4,9 16,0 57,7
4 A10 0,6 4,5 78,4 13,3 3,2
6 A11 0,5 18,1 10,1 4,1 67,2
4 A12 2,0 64,8 7,9 15,9 9,4
5 A13 1,5 80,8 8,6 3,2 5,9
3 A15 0,6 27,8 57,1 6,1 8,4
3 A16 1,5 2,4 8,3 5,8 82,0
4 A17 1,0 18,2 55,9 21,2 3,7
1 A19 2,2 39,0 19,9 10,2 28,7
2 A20 1,1 6,2 3,4 60,7 28,6
6 B1 1,3 9,8 10,5 74,3 4,1
6 B2 3,4 5,4 73,1 9,8 8,3
3 B3 1,1 20,8 3,0 67,1 8,0
4 B5 2,9 43,7 19,8 10,3 23,3
3 B6 2,5 20,8 21,7 39,7 15,3

37
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
38
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.
- 76 -
ITALIA
OPZIONI Codice
processo
38

Item
Mancata
risposta
A B C D
6 B7 2,3 8,0 7,1 78,0 4,6
6 B8 3,6 12,2 60,0 13,4 10,8
3 B9 2,4 23,6 5,5 9,2 59,3
6 B10 3,0 66,9 10,5 6,0 13,6
3 B11 2,8 15,0 6,3 11,8 64,1
5 B12 3,6 50,6 15,8 18,2 11,8
6 B13 4,9 64,0 11,1 10,5 9,5
6 B14 5,4 11,3 60,3 14,8 8,2
2 B16 5,9 17,5 5,3 17,6 53,7
1 B17 6,5 59,8 16,8 10,8 6,1
7 C1 5,1 8,7 9,8 65,3 11,1
8 C3 7,3 67,2 8,2 8,8 8,5
10 C5 9,7 51,6 14,5 11,5 12,7
11 C6 6,0 4,6 36,7 46,5 6,2
12 C8 6,5 28,4 4,9 2,4 57,8
13 C9 6,5 1,6 3,5 85,8 2,6

Tavola II.6.2 - Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
ITALIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 15,6 63,6 20,8
8 C2_a 11,9 25,8 62,3
8 C2_b 16,6 26,7 56,7
9 C4 8,1 64,1 27,8
9 C7 15,1 47,3 37,6
14 C10_a 16,8 71,2 12,0
14 C10_b 19,3 58,1 22,6

Tavola II.6.3 - Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
ITALIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 2,8 74,7 22,5
6 A7_b 2,2 75,4 22,4
6 A7_c 3,3 28,0 68,7
6 A7_d 2,8 81,6 15,6
4 A7_e 3,8 27,8 68,4

- 77 -
Tavola II.6.4 - Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
ITALIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,6 88,4 10,0
4 A14_b 1,7 10,4 87,9
4 A14_c 2,7 63,2 34,1
4 A14_d 2,6 17,2 80,2
4 A14_e 2,4 80,0 17,6

Tavola II.6.5 - Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
ITALIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,9 35,7 62,4
4 B4_b 2,0 75,4 22,6
4 B4_c 2,3 67,0 30,7

Tavola II.6.6 - Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
ITALIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 5,7 74,3 20,0
6 B15_b 6,1 68,3 25,6
6 B15_c 6,8 28,6 64,6
6 B15_d 7,8 29,5 62,7
6 B15_e 7,1 80,8 12,1
6 B15_f 7,6 21,7 70,7
6 B15_g 7,6 70,4 22,0
6 B15_h 8,3 28,9 62,8

- 78 -
Tavola II.6.7 - Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
39

ITALIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 2,8 11,8 13,7 54,9 16,8
Misura, dati e previsioni D4 2,2 5,4 18,0 12,4 62,0
Misura, dati e previsioni D10 2,0 10,4 14,0 51,7 21,9
Misura, dati e previsioni D18 1,1 3,1 17,1 72,4 6,3
Numero D2 1,8 49,7 14,6 21,6 12,3
Numero D6 2,4 11,4 4,7 16,8 64,7
Numero D13 1,3 3,9 5,1 42,2 47,5
Relazioni e Funzioni D1 1,1 12,0 79,2 5,2 2,5
Relazioni e Funzioni D17 1,3 32,9 7,0 18,5 40,3
Spazio e figure D11 3,5 27,3 17,5 42,6 9,1
Spazio e figure D20 1,9 7,3 45,0 32,9 12,9
Spazio e figure D25 2,1 0,7 2,6 2,7 91,9

Tavola II.6.8 - Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
ITALIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 12,1 56,2 31,7
Numero D8_a 6,7 28,1 65,2
Numero D8_b 10,3 26,8 62,9
Numero D16 7,5 40,9 51,6
Relazioni e Funzioni D5_a 22,3 24,3 53,4
Relazioni e Funzioni D5_b 26,5 21,1 52,4
Relazioni e Funzioni D15_e 15,5 39,4 45,1
Relazioni e Funzioni D21_b 35,3 16,8 47,9
Relazioni e Funzioni D22 14,9 62,2 22,9
Spazio e figure D7 6,7 50,4 42,9
Spazio e figure D12 5,2 68,4 26,4
Spazio e figure D23_a 36,2 37,2 26,6
Spazio e figure D23_b 45,9 18,3 35,8


39
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.

- 79 -
Tavola II.6.9 - Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
ITALIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 1,8 18,6 79,6
Misura, dati e previsioni D14_b 1,8 26,7 71,5
Misura, dati e previsioni D14_c 1,9 67,8 30,3
Misura, dati e previsioni D19_a 1,4 84,2 14,4
Misura, dati e previsioni D19_b 1,3 23,0 75,7
Misura, dati e previsioni D19_c 2,3 14,8 82,9
Misura, dati e previsioni D19_d 2,6 62,8 34,6
Relazioni e Funzioni D9_a 4,2 61,5 34,3
Relazioni e Funzioni D9_b 3,5 83,9 12,6
Relazioni e Funzioni D9_c 4,7 27,7 67,6
Relazioni e Funzioni D15_a 1,6 79,0 19,4
Relazioni e Funzioni D15_b 2,5 57,7 39,8
Relazioni e Funzioni D15_c 2,0 23,3 74,7
Relazioni e Funzioni D15_d 4,1 45,0 50,9

Tavola II.6.10 - Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
ITALIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 12,6 34,3 53,1


- 80 -
















APPENDICI
I
II




Appendice 1 Il fascicolo di Italiano
III
IV
ISTRUZIONI
La prova divisa in due parti.
Nella prima parte dovrai leggere due testi e poi rispondere alle domande che li seguono.
Nella maggior parte dei casi le domande hanno gi le risposte, quattro, e tra queste
tu dovrai scegliere quella che ritieni giusta (una sola), facendo una crocetta sul
quadratino vicino ad essa, come nellesempio seguente:
Esempio 1
Qual la capitale dellItalia?
A. Venezia
B. Napoli
C. Roma
D. Firenze
In qualche caso, per, per rispondere dovrai mettere una crocetta per ogni riga di
una tabella, oppure dovrai scrivere tu la risposta alla domanda, come nei due esempi
che seguono:
Esempio 2
In base al testo che hai letto, quali sono le caratteristiche del protagonista del
racconto? Metti una crocetta per ogni riga.
S No
a. coraggioso X
b. timido X
c. Ama lo studio X
d. Gli piace giocare X
e. Non sa mentire X
Esempio 3
Chi il protagonista del racconto che hai letto?
Scrivilo: ........Enrico.
Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere; devi scrivere NO vicino alla
risposta sbagliata e mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che
ritieni giusta, come nellesempio che segue:
Esempio 4
In quale continente si trova lItalia?
A. In America
NO B. In Asia
C. In Africa
D. In Europa
Nella seconda parte della prova dovrai rispondere ad alcune domande di
grammatica. Anche qui in qualche caso dovrai scegliere la risposta giusta fra
quelle date, in altri scriverla tu stesso.
Leggi sempre con molta attenzione le domande e le istruzioni su come rispondere.
Per svolgere lintera prova avrai in tutto unora di tempo.
NON GIRARE LA PAGINA FINCH NON TI SAR DETTO DI FARLO!

V
Le estati del rancore

Come abbiamo fatto a restare amici cos a lungo. Che poi non so se siamo stati
amici per davvero, o meglio non so se due ragazzi che si vedono ogni estate in
una piccola citt di mare, e l stanno insieme, sempre insieme per due mesi, e poi
in inverno non si vedono e non si sentono, possono definirsi amici. Oh certo, non
facevamo altro che definirci amici quando qualcuno ci chiedeva di noi, amici per
la pelle, da sei anni, poi sette, otto, nove anni, poi da quando eravamo piccoli
cos. Gli altri ci guardavano ammirati mentre ci ascoltavano ricordare gli anni e
il tempo passato insieme, e provavano quel po di impotenza che si ha di fronte a
due ragazzi legati da chiss quale specialit determinata dal tempo, e si capisce
subito che non si potr mai diventare uno di loro, che il tempo per diventare uno
di loro passato, bisognava incontrarli prima, quando si era piccoli cos.
Ecco, quando parlavamo agli altri degli anni passati insieme, io sentivo che
eravamo amici. Non lo sentivo mai quando eravamo noi due soli, perch
eravamo diversi da come ci raccontavamo; eravamo diversi, vivevamo in due
citt diverse per il resto dell'anno, ognuno di noi aveva una vita sconosciuta e
solida da qualche altra parte, e poi arrivavamo un giorno su quel lungomare e
per due mesi eravamo l, in una pausa che segnava la scansione tra un anno e
laltro. E forse anche per questo pensavo che non eravamo amici, perch questa
non era la nostra vita, ma uninterruzione. Tutte le estati erano uguali, mentre ogni
inverno portava qualcosa di nuovo.
Tu pensavi esattamente il contrario. Arrivavi il primo luglio, ogni anno, mai un
giorno prima n pi tardi del primo pomeriggio, e sembrava che per te fosse
finalmente finita la lunga pausa della stagione invernale: era arrivata lestate, e
bisognava approfittarne subito perch era il momento di vivere. Durava poco,
ma tu sapevi consumare le ore a una a una, proprio come chi le ha attese a lungo.
Appena arrivato, percorrevi di corsa il lungomare, i due isolati che ci separavano,
intanto che i tuoi genitori scaricavano i bagagli, e mi trovavi sul balcone che
guardavo lultimo angolo possibile da dove saresti apparso, e poi scendevo gi di
corsa. Questo, quando eravamo ancora bambini. Mi accorsi che avevamo smesso
di esserlo, quando quellanno il pomeriggio del primo luglio pass invano, ero
inquieto, continuavo ad andare dalla mia stanza al balcone, ma quellangolo in
fondo alla strada era deserto. Non era mai successo. Era quasi sera ormai, e allora
decisi di andare verso casa tua. Camminavo con fretta, avevo voglia di correre,
ma non correvo perch intanto avevo paura, una paura terribile che tu non
venissi quellanno, non lo avevo mai considerato possibile e durante quel tragitto
lo pensai per la prima volta, e cosa avrei fatto l da solo, per due mesi
interminabili.
Quando arrivai, capii.
Aiutavi tuo padre a portare su in casa le valigie pi grandi, e le tante altre
cose che riempivano lauto. Mi salutasti con un sorriso, ma avevi gli occhi





















25




























30



























35





























40













5




























10




























15




























20













VI
gonfi, eri affaticato e insofferente, con ogni probabilit avevi litigato a lungo
per non fare quel lavoro, ma avevi dovuto cedere alla severit di tuo padre.
Avevi pianto perch ti stavano levando delle ore preziose ai due mesi di vita che
ti spettavano da sempre.
Chiesi a tuo padre se potevo dare una mano, e cincontrammo per le scale: tu
scendevi saltando i gradini, con la testa bassa come ogni volta che eri
arrabbiato, io salivo trascinandomi dietro il peso di un tavolino pieghevole. Ci
avevano incastrati, limpunit di quando eravamo bambini era finita
allimprovviso.
Quando ci si incontra una volta allanno, tutto sembra essere cambiato
allimprovviso. Invece durante linverno ogni giorno un piccolo pezzo di pelle si
trasforma. Impercettibile. E rivedendosi lestate successiva, la metamorfosi
ormai avvenuta del tutto.

Non so se siamo stati amici. Ora di sicuro non lo siamo pi. Ogni tanto ci
incontriamo sul lungomare e se siamo in compagnia di qualcuno, ci mettiamo a
parlare del passato, sempre del passato. Sembra che non riusciamo a fare altro
e ci scaldiamo, e raccontiamo gli episodi migliori dei giorni migliori, ci
guardano divertiti, e ci chiedono come possibile che non ci vediamo pi. E noi
rispondiamo che vero, che una volta o laltra dobbiamo ricominciare a stare
insieme. Ce lo chiedono gli altri, noi no, abbiamo smesso di farlo pian piano, anzi
no, abbiamo smesso di farlo all'improvviso, unestate come se fosse
lunica cosa da farsi, e quasi una liberazione. Non so se siamo stati amici, perch
abbiamo passato tutti i nostri giorni insieme a competere, a litigare, a prenderci
in giro.

Se ho un ricordo pi netto degli altri, in quelle estati, era la fatica di arrivare
alla fine di ogni giornata senza litigare o soffrire per un torto, o portare a termine
un qualsiasi gioco. Avevo voglia di dire a tutti che essere amico di un altro era
una cosa estremamente faticosa, era un impegno continuo a un certo punto avrei
quasi consigliato di non diventarlo.



(Tratto e adattato da Francesco Piccolo, Storie di primogeniti e figli unici, Feltrinelli, Milano, 1998)












































45




























50



































55




























60





















































65










































65

































VII

A1. Il testo che hai letto
A. una pagina di diario
B. una storia fantastica
C. un racconto autobiografico
D. un articolo di rivista


A2. Il tema centrale del testo
A. levoluzione nel tempo di un rapporto di amicizia
B. il progressivo allentarsi di un rapporto di amicizia
C. la riflessione su un rapporto damicizia ormai finito
D. il rimpianto per un rapporto damicizia ormai finito


A3. Lespressione o meglio, alla riga 2, introduce
A. un commento
B. una aggiunta
C. una definizione
D. una precisazione


A4. Perch gli altri provavano un leggero senso di impotenza di fronte alle
dichiarazioni dei due ragazzi?
A. Non potevano ritornare indietro al tempo della propria infanzia
B. Le parole dei due amici non erano credibili
C. Sentivano che era impossibile condividere la loro lunga amicizia
D. Il racconto delle loro avventure li metteva a disagio

VIII
A5. Con quale di queste parole non si pu sostituire laggettivo solida alla
riga 16?
A. Concreta
B. Robusta
C. Stabile
D. Reale


A6. Con che cosa non si possono sostituire le parole la scansione alla riga 17?
A. La divisione
B. Lunione
C. Lintervallo
D. Il confine


A7. Il narratore e lamico hanno una percezione completamente diversa del
periodo che trascorrono insieme al mare ogni anno. A chi dei due si pu
attribuire il pensiero espresso in ciascuna frase della tabella?
Narratore Amico
a.
Le vacanze estive sono una sospensione
della vita vera

b. Ogni estate uguale allaltra

c.
Linverno una pausa che interrompe il
ritmo del vivere

d. Ogni inverno reca con s un cambiamento

e. Lestate passa troppo in fretta



IX
A8. La parola mentre, alla riga 19, indica che tra ci che viene detto prima e
ci che viene detto dopo c un rapporto di
A. opposizione
B. causa-effetto
C. contemporaneit
D. consequenzialit


A9. La parola invano, alla riga 31, potrebbe essere sostituita con
A. angosciosamente
B. faticosamente
C. lentamente
D. inutilmente


A10. Che cosa teme veramente il narratore quando, il pomeriggio del primo
giorno delle vacanze, non vede arrivare lamico?
Teme che
A. sia accaduto qualcosa di male allamico
B. si annoier a morte se quellestate rimarr da solo
C. lamico non abbia pi tempo di stare con lui
D. lamico abbia trovato unaltra compagnia


A11. Secondo il narratore, perch lamico, scaricando i bagagli, ha pianto?
A. Ha litigato a lungo con il padre
B. stato costretto a fare un lavoro che non gli piace
C. Il padre molto severo con lui
D. Gli stato sottratto del tempo riservato alla vacanza

X
A12. Limpunit di cui parla il narratore alla riga 48 consiste nel fatto che
A. i bambini sono esonerati dai doveri della vita adulta
B. i bambini non sono punibili per i guai che combinano
C. i bambini sono liberi di giocare tutto il giorno
D. i bambini riescono a sfuggire alle punizioni degli adulti


A13. Che cosa significa laggettivo impercettibile alla riga 52?
A. Inavvertibile
B. Insignificante
C. Superficiale
D. Intoccabile


A14. Quali sono le ragioni per cui il narratore si chiede se il suo rapporto con
laltro ragazzo sia stato vera amicizia? In base al testo, rispondi S o
No, mettendo una crocetta per ogni riga.


S No
a. Non avevano mai condiviso la vita vera

b. Il loro rapporto era imposto dalle rispettive famiglie

c. Il loro rapporto era stato conflittuale

d. Quanderano insieme, non sapevano come passare il tempo

e. Lamicizia era pi nelle parole che nei sentimenti autentici



XI
A15. La parola farlo, alle righe 60 e 61, sostituisce
A. chiederci perch non ci vediamo pi
B. stare insieme
C. parlare sempre del passato
D. ricominciare


A16. Il pronome altri viene usato alle righe 7, 12, 60, 65. In quale riga non ha il
significato di altre persone?
A. Riga 7
B. Riga 12
C. Riga 60
D. Riga 65


A17. Perch il narratore trovava estremamente faticosa (riga 68) la sua
amicizia con il compagno dellestate?
A. Non si vedevano mai dinverno
B. Spesso non andavano daccordo
C. Da un anno allaltro cerano nellamico profondi mutamenti
D. Lui avrebbe voluto avere anche altri amici, non solo quello


A18. Nella parola diventarlo, alla riga 69, il pronome lo quali parole del
testo sostituisce? Trascrivile sulla riga qui sotto.
...

XII
A19. Lautore scrive principalmente per
A. comprendere meglio unesperienza ricordandola
B. sconsigliare a qualcuno di ripetere la sua stessa esperienza
C. spiegare che ogni rapporto ha qualche lato positivo
D. comunicare i propri sentimenti allamico di un tempo


A20. Quale altro titolo potrebbe sintetizzare il significato complessivo del testo?
A. La lunga pausa estiva
B. Solo per gioco
C. Noi due: amici e sconosciuti
D. La dolorosa fine dellinfanzia

XIII
5



























10



Foreste e desertificazione

La fragilit delle foreste tropicali
La foresta un ecosistema complesso in naturale equilibrio, quando non
intervengono a mutarne lassetto fattori esterni; gli ecosistemi complessi sono
infatti sensibili a ogni perturbazione, reggendosi su delicati rapporti fra gli
organismi componenti, adattatisi a ruoli molto particolari.
Nelle foreste tropicali sempreverdi la relativa costanza del clima ha permesso
levolversi di un gran numero di specie vegetali adatte ad utilizzare al meglio i
differenti microambienti, ma nel contempo non ne ha stimolato la capacit
dadattamento a brusche variazioni dellhabitat, come avvenuto nei climi a
marcata stagionalit in cui i vegetali hanno dovuto sviluppare capacit di
superare improvvisi e bruschi cambiamenti. Da questo deriva la grande fragilit
degli ecosistemi forestali tropicali, attualmente i pi importanti nel mondo per la
produzione di ossigeno e la ricchezza naturalistica che racchiudono.

Il suolo delle foreste tropicali
Se si disbosca nelle zone temperate, si possono creare danni come la perdita di
verde o la caduta di frane in zone montuose. Ma non c il rischio che si
formino deserti, perch le condizioni del clima e dei terreni sono diverse.
Il suolo su cui crescono le foreste tropicali povero di elementi nutritivi. In
Amazzonia, ad esempio, quasi non esiste strato di humus. Se la vegetazione
rigogliosa grazie a una fitta rete di radici collocate nei primi 30 centimetri di
terreno, che con laiuto di particolari microrganismi riesce ad assorbire ogni
materiale organico in decomposizione (foglie, escrementi, carogne di animali,
ecc.) prima che sprofondi nello strato sottostante. Ogni elemento nutritivo che non
viene assorbito subito come perduto, perch il substrato della foresta tropicale ha
una scarsa capacit di trattenere materiale organico.

Da foresta a deserto
Quando il terreno della foresta tropicale messo a nudo, esso soccombe sotto
leffetto devastante del clima ai tropici.
Il primo colpo lo d la pioggia che batte violentemente e porta via lo strato
superficiale di humus. La diminuzione di humus abbassa la capacit del suolo di
trattenere acqua.
Un ulteriore colpo lo d il sole. I suoi raggi potenti distruggono altro humus,
trasformano lazoto e il carbonio in gas volatili, induriscono il terreno. Sulla
superficie indurita si forma uno strato di polvere contenente sostanza organica
che sar portata via dal vento o dalla pioggia. Mentre le particelle pi fini sono
trascinate via dal vento o dallacqua, le formazioni pi grosse, corrispondenti a
granelli di sabbia, rimangono sul terreno. Ad ogni nuova ondata erosiva, il
terreno diventa sempre pi sabbioso e quindi meno adatto alla vita vegetale.






15




























20




























25
































30



























35





























XIV
Purtroppo questi processi di degrado non si arrestano neanche se le zone
deforestate sono seminate a pascolo o ad altre colture stagionali.

Leffetto sui corsi dacqua
Dove si eliminano le foreste si assiste anche ad un altro fenomeno devastante:
lalternanza siccit inondazione.
Ai tropici c una parte dellanno in cui piove moltissimo, in maniera anche
violenta. Nella zona ben coperta a foresta, il 95% dellacqua piovana viene
assorbita dalla fitta rete di radici che funziona da spugna. Lacqua
immagazzinata durante la stagione umida rilasciata nel resto dellanno e le
falde acquifere si mantengono sempre ad un buon livello facendo scorrere acqua
nei fiumi anche durante la stagione secca.
Quando la foresta distrutta, viene a mancare la spugna e lacqua che cade
durante la stagione delle piogge si dirige immediatamente ai torrenti e ai fiumi,
provocando straripamenti e allagamenti di citt e campagne. Al contrario,
durante la stagione secca i fiumi si prosciugano e tutto diventa arido.


COME LE FORESTE SI TRASFORMANO IN DESERTI




















(Tratto e adattato da: Mara Clementi, Nicola Scognamiglio, Popoli in movimento. Percorsi didattici interdisciplinari
per educare alla mondialit, Bologna, EMI, 1993)









40



































45




























50
















XV
B1. La foresta tropicale un sistema che mantiene
A. il suo equilibrio adattandosi ad ogni situazione
B. in equilibrio i rapporti complessi fra le specie vegetali
C. il suo equilibrio se non subentrano fattori esterni
D. in equilibrio i ruoli nei quali si sono specializzati i vegetali


B2. Un ecosistema un sistema in cui
A. le relazioni tra organismi e ambiente sono controllate dalluomo
B. si sviluppano precise relazioni tra organismi e ambiente
C. tutti gli organismi restano integri allo stato naturale
D. si proteggono con leggi apposite la natura e tutti i suoi organismi


B3. Nella frase adattatisi a ruoli molto particolari (riga 5), puoi sostituire
adattatisi con
A. poich si sono adattati
B. prima che si siano adattati
C. che si sono adattati
D. nello stesso tempo si sono adattati


B4. In base a quanto si dice nel secondo capoverso (righe 6-13), indica quali tra
le seguenti sono una conseguenza della relativa costanza del clima e quali no
(metti una crocetta per ogni riga).


una
conseguenza
Non una
conseguenza
a.
La foresta tropicale produce molto
ossigeno

b.
Nella foresta tropicale si sono
sviluppate molte variet di specie
vegetali

c.
La foresta tropicale risente di ogni
cambiamento dellhabitat


XVI
B5. Nelle foreste tropicali le piante sono sempreverdi (riga 6), cio non
perdono mai le foglie, perch
A. non hanno bisogno di adattarsi alle variazioni stagionali
B. ricevono in ogni stagione lacqua di cui hanno bisogno
C. crescono in continuazione per la particolare fertilit del suolo
D. appartengono tutte ad una specie con particolari caratteristiche


B6. Nella frase nel contempo non ne ha stimolato (riga 8), ne si riferisce a
A. foreste tropicali
B. differenti microambienti
C. specie vegetali
D. fattori esterni


B7 I climi a marcata stagionalit (riga 10) sono quelli in cui le variazioni
stagionali sono
A. forti ma graduali
B. moderate ma improvvise
C. forti e improvvise
D. moderate e graduali


B8. Il disboscamento ha effetti diversi nelle zone temperate e nelle zone
tropicali a causa
A. del clima e del tipo di vegetazione
B. del clima e del tipo di suolo
C. della presenza di zone montuose e di frane
D. della piovosit e della perdita di verde

XVII
B9. Quale delle seguenti frasi ha lo stesso valore di Se la vegetazione
rigogliosa nel periodo da riga 19 a riga 23?
A. Nel caso in cui la vegetazione sia rigogliosa
B. Finch la vegetazione rigogliosa
C. Poich la vegetazione rigogliosa
D. Il fatto che la vegetazione sia rigogliosa


B10. In base a quanto si dice nel quarto capoverso (righe 18-25), in Amazzonia la
vegetazione molto ricca perch
A. si alimenta attraverso le radici che assorbono rapidamente il
nutrimento dai resti organici nel primo strato del terreno
B. la superficie del terreno ricoperta di materiale vegetale in
decomposizione, che fa da nutrimento alle piante
C. i resti organici che affondano profondamente nel terreno nutrono le
piante
D. le piante hanno una fitta rete di radici che assorbe lacqua in
profondit


B11. Nella frase che con laiuto di particolari microrganismi riesce ad
assorbire (riga 21), che si riferisce a
A. vegetazione
B. strato di humus
C. terreno
D. rete di radici




XVIII
B12. Nellespressione questi processi di degrado, (riga 39) degrado significa
A. deterioramento
B. diminuzione
C. disboscamento
D. decrescita


B13. Il clima ai tropici caratterizzato da
A. una stagione umida in cui si concentrano le precipitazioni
B. una distribuzione uniforme delle precipitazioni durante lanno
C. una variazione equilibrata delle temperature dal caldo al freddo
D. una scarsit di piogge che rischia di rendere il terreno arido


B14. Osserva lillustrazione. Levaporazione dovuta alla forte insolazione ha
leffetto di
A. distruggere le sostanze nutrienti
B. far salire i sali in superficie
C. favorire la formazione di nubi
D. prosciugare il suolo permettendone la coltivazione















XIX
B15. Osservando lillustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti
affermazioni, relative al processo di desertificazione ai Tropici, sono vere o
false (metti una crocetta per ogni riga).
Vero Falso
a.
La pioggia porta via lo strato superficiale di humus

b.
Il suolo viene eroso dalle piogge

c.
Il suolo si inzuppa di acqua

d.
Il sole fa morire le giovani piante

e.
Il vento solleva il suolo polverizzato

f.
Il terreno adibito a pascolo diventa pi fertile

g.
Si alternano siccit e inondazioni

h.
Il vento deposita nuove sostanze organiche






B16. Largomento principale del testo
A. la differenza tra le foreste tropicali e gli ambienti desertici
B. la siccit e le inondazioni nella foresta tropicale
C. la trasformazione della foresta tropicale a causa della siccit
D. la foresta tropicale e gli effetti della sua distruzione



B17. Lo scopo principale del testo di
A. far capire i rischi di interventi che modificano lambiente
B. analizzare le caratteristiche di un ecosistema
C. dimostrare linterdipendenza tra vegetazione e clima
D. convincere il lettore ad impegnarsi per lambiente

XX
Quesiti di grammatica
C1. Quale delle seguenti frasi non potrebbe essere espressa anche in forma
passiva?
A. Con il pallone Luigi ha rotto un vetro del vicino
B. Hanno premiato i vincitori della gara con una medaglia
C. I miei genitori partiranno la prossima settimana
D. Tuo padre certo ti sgrider per quello che hai fatto


C2. Quale funzione logico-sintattica (ad esempio: soggetto, complemento di
specificazione, ecc) svolgono le parole sottolineate nelle due frasi
seguenti? Scrivilo nello spazio accanto a ognuna.
a.
Ai miei amici piace molto il
gelato
..
b.
Mi ricorderai qualche volta
mentre sei lontano?
..



C3. In quale delle seguenti frasi ci sono contemporaneamente un complemento di
luogo e uno di agente?
A. Nelle citt darte le vie e le piazze sono invase dai turisti
B. In primavera le rondini ritornano dai paesi africani
C. In campagna dalla mia finestra vedo le colline lontane
D. In autunno le foglie cadute dagli alberi tappezzano le strade


C4. Completa la frase seguente con la forma opportuna del verbo fare.
Temo che ieri Mario non bene il compito in classe.

XXI
C5. In quale dei seguenti periodi c una frase subordinata oggettiva?
A. Carlo mi assicur che non avrebbe riferito a nessuno le mie parole
B. Per sapere quando partir laereo, guarda il monitor che d gli orari dei
voli
C. Vieni, cos ti presento gli amici che ti volevano conoscere
D. strano che tu preferisca viaggiare in macchina da solo invece che in
treno con me


C6. Leggi la frase seguente:
Unautostoppista sorridente mi chiese un passaggio.
Lautostoppista
A. un uomo
B. una donna
C. non possibile dirlo perch autostoppista un nome invariabile
per genere
D. non possibile dirlo perch sorridente un aggettivo invariabile
per genere


C7. Trasforma il discorso diretto (tra virgolette) in discorso indiretto,
riscrivendolo sulle righe sottostanti.
Le Nazioni Unite avevano annunciato: Entro un anno invieremo una
forza di pace.
Le Nazioni Unite avevano annunciato che ...
...
...

XXII
C8. Scegli, fra le quattro riportate sotto, la congiunzione che connette in
modo appropriato in un solo periodo le due frasi seguenti: Ti perdono
- tu prometta di non dire pi bugie.
A. Affinch
B. Poich
C. Cosicch
D. Purch


C9. Nel periodo: Avendo nevicato molto, il tratto di autostrada era stato
chiuso, la frase sottolineata indica
A. scopo
B. tempo
C. causa
D. modo


C10. Di seguito ci sono due coppie di frasi. Unisci in un solo periodo le due
frasi di ogni coppia, sostituendo il nome ripetuto nella seconda frase con
il pronome relativo appropriato.
1) Oggi sono andato a scuola con il motorino.
2) Ho comprato il motorino il mese scorso.
a. Oggi sono andato a scuola con il motorino ... .
1) Poco fa ho visto passare la ragazza.
2) Ti ho detto il nome della ragazza.
b. Poco fa ho visto passare la ragazza ... .


XXIII

XXIV





Appendice 2: Il fascicolo di Matematica

XXV

XXVI
ISTRUZIONI
Troverai nel fascicolo 25 domande di matematica. La maggior parte delle
domande ha quattro possibili risposte, ma una sola quella giusta. Prima di ogni
risposta c un quadratino con una lettera dellalfabeto: A, B, C, D.
Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta
(una sola) che ritieni giusta, come nellesempio seguente.
Esempio 1
Quanti giorni ci sono in una settimana?
A. Sette
B. Sei
C. Cinque
D. Quattro
Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere: devi scrivere NO accanto alla
risposta sbagliata e mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che
ritieni giusta, come nellesempio seguente.
Esempio 2
Quanti minuti ci sono in unora?
NO A. 30 minuti
B. 50 minuti

C. 60 minuti

D. 100 minuti

In alcuni casi le domande chiedono di scrivere la risposta e/o il procedimento,
oppure prevedono una diversa modalit di risposta. In questo caso il testo della
domanda ti dice come rispondere. Leggilo dunque sempre con molta attenzione.

Per rispondere non puoi usare la calcolatrice.
Non scrivere con la matita, ma usa soltanto una penna nera o blu.
Puoi usare le pagine bianche del fascicolo o gli spazi bianchi accanto alle
domande per fare calcoli e/o disegni.
Hai a disposizione unora per rispondere alle domande. Linsegnante ti dir
quando cominciare a lavorare. Quando linsegnante ti comunicher che il
tempo finito, posa la penna e chiudi il fascicolo.
Se finisci prima, puoi chiudere il fascicolo e aspettare la fine, oppure puoi
controllare le risposte che hai dato.
NON GIRARE LA PAGINA FINCH NON TI SAR DETTO DI FARLO!

XXVII
D1. Su una confezione di succo di frutta da 250 ml trovi le seguenti
informazioni nutrizionali:
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Valori medi per 100 ml
Valore energetico 54 kcal - 228 kJ
Proteine 0,3 g
Carboidrati 13,1 g
Grassi 0,0 g
Quante kcal assumi se bevi tutto il succo di frutta della confezione?
A. 54
B. 135
C. 228
D. 570


D2. In quale di queste sequenze i numeri sono ordinati dal pi piccolo al pi
grande?

A.
100
3
0,125
3
1
0,65

B. 0,125
100
3
0,65
3
1


C. 0,65 0,125
3
1

100
3


D.
3
1

100
3
0,65 0,125


D3. Su una carta stradale due localit sono distanti 3 cm. Sapendo che la
scala della carta di 1:1 500 000, a quale distanza si trovano le due
localit?
A. 4,5 km
B. 15 km
C. 45 km
D. 450 km

XXVIII
D4. Il direttore di un negozio vuole sapere quanti computer con hard disk da 250 GB
(Gigabyte) sono stati venduti nellultimo trimestre. In riferimento a tale periodo,
laddetto commerciale fornisce i dati rappresentati nel grafico e nella tabella seguenti.
Tipologia di computer
Computer
venduti in
percentuale
Con hard disk da 60 GB 14%
Con hard disk da 80 GB 20%
Con hard disk da 120
GB
6%
Con hard disk da 160
GB
10%
Con hard disk da 250
GB
40%
Con hard disk da 320
GB
10%
Vendite
0
50
100
150
200
250
300
350
400
Televisori Computer Lavatrici Frigoriferi Ferri da stiro Climatizzatori
N
u
m
e
r
o

d
i

a
r
t
i
c
o
l
i

v
e
n
d
u
t
i
Totale 100%
Quanti computer con hard disk da 250 GB sono stati venduti?
A. 35
B. 40
C. 100
D. 140


D5. In un laboratorio si devono riempire completamente 7 contenitori da un
litro travasando il liquido contenuto in flaconi da 33 cl ciascuno. Il
liquido rimanente viene gettato via.
a. Qual il numero minimo di flaconi che occorrono per riempire tutti i
sette contenitori?
Risposta:
b. Quanto liquido viene gettato via?
Risposta: cl


D6. Qual il risultato della seguente espressione?
1
2
1
1
1
2
1
+

+

A. 1
B.
4
7

C. 2
D 4

XXIX
D7. La superficie del cubo di legno in figura stata completamente verniciata. Il
cubo viene poi segato lungo le linee tratteggiate. Si ottengono cos diversi
cubetti, dei quali alcuni non hanno nessuna faccia verniciata, altri una o pi
facce verniciate.

Completa ora la seguente tabella.
Numero di facce verniciate Numero di cubetti
0
1
2 12
3


D8. Piero e Giorgio partono per una breve vacanza. Decidono che Piero pagher
per il cibo e Giorgio per lalloggio. Questo il riepilogo delle spese che ciascuno
di loro ha sostenuto:
Giorgio Piero
Luned 27 euro 35 euro
Marted 30 euro 30 euro
Mercoled 49 euro 21 euro
Al ritorno fanno i conti per dividere in parti uguali le spese.
a) Quanti euro deve dare Piero a Giorgio per far s che entrambi
abbiano speso la stessa somma di denaro?

Risposta: .. euro
b) Scrivi i calcoli che hai fatto per trovare la risposta:



XXX
D9. Il prezzo p (in euro) di una padella dipende dal suo diametro d (in cm)
secondo la seguente formula:
2
d
5
1
p =

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
a. Il prezzo della padella direttamente proporzionale al suo diametro

b. Il prezzo della padella aumenta allaumentare del suo diametro

c. Il rapporto fra il diametro della padella e il suo prezzo 15



D10. Un aereo parte alle 14.15 (ora di Roma) dallaeroporto di Roma-Fiumicino e
arriva allaeroporto JFK di New York alle 18.00 (ora di New York). Sapendo che
fra Roma e New York vi sono 6 ore di differenza di fuso orario (cio, se a New
York mezzanotte, a Roma sono le 6 del mattino seguente), quante ore dura il
volo?
A. 3 h 45
B. 4 h 15
C. 9 h 45

D. 10 h 15



D11. Un barattolo di pelati da 0,4 kg alto 11 cm e ha la base di 6 cm di
diametro. Qual il volume del barattolo?

A. Circa 100 cm
3

B. Circa 200 cm
3

C. Circa 300 cm
3

D. Circa 400 cm
3




XXXI
D12. Qui sotto vedi una retta r sulla quale sono segnati due punti A e B.
Disegna un triangolo rettangolo ABC in modo tale che il segmento AB
sia un cateto. Indica con una crocetta l'angolo retto del triangolo.


D13. Filippo si prepara per una gara di triathlon. Si allena nel nuoto ogni 3
giorni, nella corsa a piedi ogni 6 giorni e nella corsa in bicicletta ogni 8
giorni. Se oggi si allenato in tutti e tre gli sport, tra quanti giorni gli
accadr di nuovo di allenarsi nei tre sport nella stessa giornata?
A. 8
B. 12
C. 17


D. 24



D14. Un dado non truccato stato lanciato 70 volte di seguito. La seguente
tabella riporta la frequenza con cui ciascun numero uscito.
Numero uscito Frequenze
1 11
2 10
3 11
4 16
5 9
6 13
Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
a.
Poich il 5 uscito meno volte, la probabilit che esca 5 nel lancio
successivo maggiore rispetto agli altri numeri

b.
Poich il 4 uscito pi volte, la probabilit che esca 4 nel lancio
successivo maggiore rispetto agli altri numeri

c. La probabilit che esca 5 nel lancio successivo uguale a quella che esca 4


XXXII
D15. Manuela uscita da casa per fare una passeggiata lungo un viale. Il grafico
seguente rappresenta la posizione di Manuela in funzione del tempo.


Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.

V F
a.
Il grafico mostra che Manuela nel tratto 3 ha camminato pi
velocemente che nel tratto 1

b. Il grafico mostra che Manuela nel tratto 5 tornata indietro

c.
Il grafico mostra che Manuela nel tratto 1 e nel tratto 5 ha
camminato alla stessa velocit

d. In 70 minuti, comprese le soste, Manuela ha percorso 1400 metri


e. Osservando il grafico, quale informazione ricavi su quello che
Manuela ha fatto nel tratto 2 e nel tratto 4?
Risposta: ......



D16. La massa del pianeta Saturno 5,68 10
26
kg, quella del pianeta Urano 8,67 10
25

kg e quella del pianeta Nettuno 1,02 10
26
kg.
Metti in ordine i tre pianeti da quello di massa minore a quello di massa
maggiore.





XXXIII
D17. Linsegnante dice: Prendiamo un numero naturale che indichiamo con n. Cosa si pu
dire del risultato di n(n-1)? E sempre pari, oppure sempre dispari, oppure pu essere
qualche volta pari e qualche volta dispari?. Alcuni studenti rispondono in questo modo:

Roberto: Pu essere sia pari sia dispari, perch n un numero qualsiasi

Angela: E sempre dispari, perch n-1 indica un numero dispari

Ilaria: E sempre pari, perch 3(3-1) fa 6, che pari

Chiara: E sempre pari perch n e (n-1) sono numeri consecutivi e quindi uno dei
due deve essere pari

Chi ha ragione e fornisce la spiegazione corretta?
A. Roberto
B. Angela
C. Ilaria
D. Chiara


D18. Nella figura che vedi ogni quadretto ha il lato di 1 cm.

















Quanto misura allincirca l'area racchiusa dalla linea curva?
A. Meno di 8 cm
2

B. Pi di 8 cm
2
e meno di 13 cm
2

C. Pi di 13 cm
2
e meno di 25 cm
2

D. Pi di 25 cm
2


XXXIV
D19. Questo il profilo altimetrico della quinta tappa del Giro dItalia 2009.

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
a. La tappa lunga 125 km

b. Laltitudine massima raggiunta 1844 m

c. Il dislivello tra Bolzano e larrivo (Alpe di Siusi) 2110 m

d. La distanza tra Bolzano e larrivo (Alpe di Siusi) 33,6 km






XXXV
D20. Il Signor Carlo scende dal tram allincrocio di via Pietro Micca con via
Antonio Giuseppe Bertola (nella mappa che vedi qui sotto il punto
contrassegnato da un asterisco).

Percorre 200 metri di via Bertola e allincrocio con via 20 Settembre svolta a
sinistra; dopo aver camminato per 150 metri, raggiunge lincrocio con via
Pietro Micca. Da l decide di tornare al punto di partenza per via Pietro
Micca. Quanti metri allincirca percorre al ritorno?

A. 200 m
B. 250 m
C. 350 m
D. 600 m

XXXVI

D21. Queste sono le prime tre figure di una sequenza.

Il lato del triangolo di figura 2 il doppio di quello di figura 1 e la sua
area quattro volte pi grande. Il lato del triangolo di figura 3 il triplo
di quello di figura 1 e larea nove volte pi grande.
a) Un triangolo formato da 30 triangoli uguali a quello di figura 1
appartiene alla sequenza?
S
No
b) Giustifica la tua risposta:




D22. Scrivi la formula che esprime il perimetro p del triangolo isoscele in
figura in funzione di a.

p = .

fig. 1 fig. 2 fig. 3


XXXVII

D23. La circonferenza in figura ha il raggio di 4 cm. ABCD un rettangolo.

a. Qual la lunghezza (in cm) del segmento AC?
Risposta:

b. Giustifica la tua risposta:




D24. Elena compie gli anni in giugno. Di seguito riportato il calendario di
giugno 2010, dove sono evidenziati i giorni festivi.

Qual la probabilit che Elena compia gli anni in un giorno festivo?
Risposta:
...


XXXVIII
D25. Giovanni osserva da diversi punti di vista la struttura raffigurata qui sotto.

Quali tra le seguenti possono essere rappresentazioni di ci che vede?



Figura 1 Figura 2 Figura 3


Figura 4 Figura 5 Figura 6
A. La 1 e la 5
B. La 3 e la 6
C. La 2 e la 4
D. La 2 e la 6



XXXIX

XL





Appendice 3: Griglia di correzione della Prova nazionale e per
l'attribuzione del voto





XLI

XLII

GRIGLIA PER LATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALE

Il D.P.R. n. 122 del 22/06/09 concernente la valutazione degli alunni, allart. 3 (Esame di stato
conclusivo del primo ciclo dellistruzione), stabilisce che alla valutazione conclusiva dellesame
concorre lesito della prova scritta nazionale (comma 4) e che il voto finale costituito dalla
media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneit, arrotondata
allunit superiore per frazione pari o superiore a 0,5 (comma 6).
LINVALSI fornisce, accanto alla griglia per la correzione delle risposte degli studenti in
Italiano e Matematica, indicazioni per lattribuzione di un punteggio unico in centesimi e per la
sua conversione in un voto unico espresso in decimi. Lattribuzione del punteggio e del voto pu
avvenire, oltre che in forma manuale seguendo le indicazioni contenute nel presente documento,
anche mediante griglia su supporto elettronico (vedi Correzione della prova nazionale:
http://www.invalsi.it/esamidistato0910/somministrazione).

Italiano

La Prova nazionale comprende una sezione di Italiano e una di Matematica (dora in poi
chiamate anche fascicoli). Il fascicolo di Italiano si compone di tre parti: 1) comprensione di
un testo di carattere letterario: 20 domande; 2) comprensione di un testo di carattere informativo:
17 domande; 3) grammatica: 10 domande. La maggior parte delle domande sono a scelta
multipla con quattro alternative di risposta; alcune sono per a risposta aperta univoca.
Alla sezione di Italiano della Prova nazionale sono attribuiti massimo 50 punti e altrettanti alla
sezione di Matematica.
La sezione di Italiano si articola in due parti: blocco A (massimo 30 punti) e blocco B (massimo
20 punti). Per ottenere i 30 punti del blocco A lalunno deve rispondere correttamente a un
sottoinsieme di domande che sono state identificate seguendo i seguenti criteri:

1) relativa facilit (il 50% o pi degli alunni ha risposto correttamente in sede di pre-test);
2) copertura equilibrata di tutte e tre le parti del fascicolo di Italiano;
3) coerenza sia con le Indicazioni Nazionali sia con le prassi pi diffuse a livello dinsegnamento
nelle scuole.
Il sottoinsieme di domande del blocco A (in tutto 24) comprende i seguenti quesiti:
1) testo letterario: A2, A3, A7a

-e, A8, A9, A11, A12, A13, A14a-e, A16, A20;


2) testo informativo: B1, B2, B3, B4a-c, B7, B12, B14, B15a-h;
3) grammatica: C1, C3, C4, C8, C10a.

XLIII
Il sottoinsieme costituito dalle rimanenti domande (blocco B), alle cui risposte sono assegnati
massimo 20 punti, comprende 25 quesiti cos distribuiti:
1) testo letterario: A1, A4, A5, A6, A10, A15, A17, A18, A19;
2) testo informativo: B5, B6, B8, B9, B10, B11, B13, B16, B17;
3) grammatica: C2a, C2b, C5, C6, C7, C9, C10b.

Le domande A7 e A14 vengono valutate come corrette se lalunno ha risposto esattamente ad
almeno 4 item su 5, la domanda B4 valutata come corretta se lalunno ha risposto
esattamente a tutti e tre gli item e la domanda B15 viene valutata come corretta se lalunno ha
risposto esattamente ad almeno 6 item su 8.

Il prospetto che segue indica in che modo attribuire i punteggi agli alunni.

Blocco A Punti
0 risposte corrette 0
Da 1 a 4 risposte corrette 5
Da 5 a 8 risposte corrette 10
Da 9 a 12 risposte corrette 15
Da 13 a 16 risposte corrette 20
Da 17 a 20 risposte corrette 25
Da 21 a 24 risposte corrette 30
Blocco B
0 risposte corrette 0
Da 1 a 5 risposte corrette 2
Da 6 a 10 risposte corrette 5
Da 11 a 15 risposte corrette 10
Da 16 a 20 risposte corrette 15
Da 21 a 25 risposte corrette 20
Totale blocco A e blocco B 50

Matematica

Il fascicolo di matematica si compone di 25 domande, alcune delle quali comprendono pi item
(ad esempio la D9).
La sezione di Matematica si articola in due parti: blocco A (massimo 30 punti) e blocco B
(massimo 20 punti). Per ottenere i 30 punti del blocco A della sezione di Matematica della Prova
nazionale lalunno deve rispondere correttamente a un sottoinsieme di domande che sono state
identificate seguendo i seguenti criteri:
1) copertura equilibrata di tutti e quattro gli ambiti oggetto di valutazione definiti dal Quadro
Teorico di riferimento (Numeri; Spazio e figure; Relazioni e funzioni; Misura, dati e previsioni);
2) relativa facilit rispetto alle altre domande dello stesso ambito sulla base delle risposte date
dagli alunni in sede di pre-test;
3) riferimento a contenuti significativi nellambito dellinsegnamento-apprendimento della
matematica;
4) coerenza sia con le Indicazioni Nazionali sia con le prassi pi diffuse a livello dinsegnamento
nelle scuole.

XLIV
Il sottoinsieme delle domande del blocco A comprende i seguenti 16 quesiti:
D1, D4, D6, D8a, D8b, D9a-c, D11, D13, D16, D18, D19a-d, D20, D21a, D22, D24, D25.
Il sottoinsieme costituito dalle rimanenti domande (blocco B), alle cui risposte sono assegnati
massimo 20 punti, comprende i seguenti 14 quesiti:
D2, D3, D5a, D5b, D7, D10, D12, D14a-c, D15a-b-c-d, D15e, D17, D21b, D23a, D23b.
La domanda D7 viene valutata come corretta se lalunno ha scritto almeno due numeri esatti
sui tre richiesti, le domande D9 e D14 vengono valutate come corrette se lalunno ha risposto
esattamente a tutti e tre gli item, mentre le domande D15a-b-c-d (la D15e deve invece essere
considerata separatamente) e D19 sono valutate come corrette se lalunno ha risposto
esattamente ad almeno 3 item su 4.

Il prospetto che segue indica in che modo attribuire i punteggi agli alunni.
Blocco A Punti
0 risposte corrette 0
Da 1 a 4 risposte corrette 10
Da 5 a 7 risposte corrette 15
Da 8 a 10 risposte corrette 20
Da 11 a 13 risposte corrette 25
Da 14 a 16 risposte corrette 30
Blocco B
0 risposte corrette 0
Da 1 a 3 risposte corrette 2
Da 4 a 6 risposte corrette 5
Da 7 a 9 risposte corrette 10
Da 10 a 12 risposte corrette 15
Da 13 a 14 risposte corrette 20
Totale blocco A e blocco B 50

Punteggio complessivo della Prova nazionale.

Il punteggio della Prova nazionale, comprensivo del punteggio di Italiano e del punteggio di
Matematica, risulta dalla somma dei punti attribuiti alluno e allaltro. La seguente tabella indica
la traduzione del predetto punteggio in un voto (unico) espresso in decimi.

Tabella di conversione punteggio-voto
Somma dei punteggi di Italiano e Matematica Voto
Minore o uguale 40 4
41-54 5
55-64 6
65-73 7
74-82 8
83-91 9
92-100 10





XLV


Prova nazionale a conclusione del primo ciclo
a.s. 2009/10

N.B. Il calcolo del voto degli allievi con particolari bisogni educativi (che
svolgono lintera Prova nazionale) mediante maschera elettronica deve essere
effettuato con la maschera per le classi NON campione
40
. Per i predetti allievi
inseriti nelle classi campione la commissione dovr compilare
obbligatoriamente solo la parte anagrafica della maschera per le classi
campione.


Scheda di correzione - Fascicolo di Italiano
Classe Terza Scuola Secondaria di primo grado

Le estati del rancore Chiavi di risposta

Domanda Item Risposta corretta
Scheda risp.
Studente
A1 C
A2 C
A3 D
A4 C
A5 B
A6 B
A7_a Narratore
A7_b Narratore
A7_c Amico
A7_d Narratore
A7
41

A7_e Amico
A8 A
A9 D
A10 B
A11 D
A12 A
A13 A

40
Naturalmente la Commissione pu calcolare il voto anche manualmente senza avvalersi della maschera
elettronica. Lobbligatoriet delluso della maschera elettronica solo per le classi campione per le quali
predisposta una maschera specifica scaricabile dal sito dellINVALSI.
41
Per la valutazione senza maschera elettronica fare riferimento alle indicazioni riportate a pag.2 del presente
documento.

XLVI
Domanda Item Risposta corretta
Scheda risp.
Studente
A14_a S
A14_b No
A14_c S
A14_d No
A14
42

A14_e S
A15 B
A16 D
A17 B
A18
essere amico di un altro.
Accettabile anche: amico / essere amico / amico di un
altro.
0 = risposta errata
1 = risposta corretta
A19 A
A20 C

Foreste e desertificazione Chiavi di risposta

Domanda Item Risposta corretta
Scheda risp.
Studente
B1 C
B2 B
B3 C
B4_a No cons
B4_b Cons
B4
43

B4_c Cons
B5 A
B6 C
B7 C
B8 B
B9 D
B10 A
B11 D
B12 A
B13 A
B14 B

42
Per la valutazione senza maschera elettronica fare riferimento alle indicazioni riportate a pag.2 del presente
documento.
43
Per la valutazione senza maschera elettronica fare riferimento alle indicazioni riportate a pag.2 del presente
documento.

XLVII

Domanda Item Risposta corretta
Scheda risp.
Studente
B15_a Vero
B15_b Vero
B15_c Falso
B15_d Falso
B15_e Vero
B15_f Falso
B15_g Vero
B15
44

B15_h Falso
B16 D
B17 A

Quesiti grammaticali Chiavi di risposta

Domanda Item Risposta corretta
Scheda risp.
Studente
C1 C
C2_a Soggetto. Accettabile anche: argomento soggetto.
0 = risposta errata
1 = risposta corretta
C2
C2_b
Complemento oggetto. Accettabile anche: argomento
oggetto / complemento diretto.
0 = risposta errata
1 = risposta corretta
C3 A
C4 abbia fatto
0 = risposta errata
1 = risposta corretta
C5 A
C6 B
C7 entro un anno avrebbero inviato una forza di pace.
0 = risposta errata
1 = risposta corretta
C8 D
C9 C
C10_a
che ho comprato il mese scorso.
Sono accettabili eventuali piccole variazioni della
frase precedente purch ci sia il pronome relativo
che
0 = risposta errata
1 = risposta corretta
C10
C10_b
di cui / della quale ti ho parlato.
Sono accettabili eventuali piccole variazioni della
frase precedente purch ci sia il pronome relativo di
cui o della quale.
0 = risposta errata
1 = risposta corretta


44
Per la valutazione senza maschera elettronica fare riferimento alle indicazioni riportate a pag.2 del presente
documento.

XLVIII

Prova nazionale a conclusione del primo ciclo
a.s. 2009/10


N.B. Il calcolo del voto degli allievi con particolari bisogni educativi (che
svolgono lintera Prova nazionale) mediante maschera elettronica deve essere
effettuato con la maschera per le classi NON campione
45
. Per i predetti allievi
inseriti nelle classi campione la commissione dovr compilare
obbligatoriamente solo la parte anagrafica della maschera per le classi
campione.




Scheda di correzione - Fascicolo di Matematica
Classe Terza Scuola Secondaria di primo grado

Domanda Item Risposta corretta
Scheda risp.
Studente
D1

B
D2

A
D3 C
D4 D
D5_a 22
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta
D5
D5_b
26
La risposta al quesito b considerata corretta anche se
la quantit di liquido indicata sbagliata, ma risulta
coerente con la risposta data al quesito a. Ad esempio:
a) 23 e b) 59 cl.
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta
D6

D
D7
46


1-6-(12)-8
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta

45
Naturalmente la Commissione pu calcolare il voto anche manualmente senza avvalersi della maschera
elettronica. Lobbligatoriet delluso della maschera elettronica solo per le classi campione per le quali
predisposta una maschera specifica scaricabile dal sito dellINVALSI.
46
Per la valutazione senza maschera elettronica fare riferimento alle indicazioni riportate a pag.3 del presente
documento.

XLIX

Domanda Item Risposta corretta
Scheda risp.
Studente
D8_a 10 euro
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta
D8
D8_b
Esempi di procedimenti corretti
A) 27+30+49=106
35+30+21=86
Successivamente: 106-86=20 e 20:2=10 oppure
106+86=192 e 192:2=96
Poi 96-86=10 oppure 106-96=10
B) 27+30+49+35+30+21= 192
Poi 192:2= 96
Successivamente: Piero 35+30+21=86 e 96-86=10
oppure Giorgio 27+30+49=106 e 106-96=10
C) Lo studente fa il calcolo giorno per giorno. Luned
Giorgio deve 4 euro a Piero. Mercoled Piero deve
14 euro a Giorgio quindi Piero gli deve 10 euro
INDICAZIONI
- Se manca lultimo calcolo (20:2=10 oppure 96-
86=10 oppure 106-96=10) il procedimento va
considerato valido se e solo se la risposta a corretta
- Il punteggio va assegnato anche se nel procedimento
corretto presente uno e un solo errore di calcolo (o
nella somma o nella differenza o nella divisione) e
quindi la risposta finale coerente con lerrore.
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta
D9_a Falso
D9_b Vero D9
47

D9_c Falso

D10

C
D11

C

47
Per la valutazione senza maschera elettronica fare riferimento alle indicazioni riportate a pag.3 del presente
documento.

L

Domanda Item Risposta corretta
Scheda risp.
Studente
D12


Langolo retto deve essere in A o in B e lipotenusa deve
terminare sullaltro punto (in B se langolo retto in A,
in A se langolo retto in B) con una tolleranza di circa
2 mm. Langolo deve misurare 90 con una tolleranza di
circa 3 in pi o in meno.
Se lallievo non indica langolo retto con la crocetta, la
risposta da considerarsi errata anche se il disegno
corretto, poich lapposizione della predetta crocetta
esplicitamente richiesta nel testo della domanda.
0 = risposta
errata
1 = risposta
corretta
D13

D
D14_a Falso
D14_b Falso D14
48

D14_c Vero


48
Per la valutazione senza maschera elettronica fare riferimento alle indicazioni riportate a pag.3 del presente
documento.
A
B
X
A
r
B
X
A
r
B
X
A
r
B
X

LI

Domanda Item Risposta corretta
Scheda risp.
Studente
D15_a Vero
D15_b Vero
D15_c Falso
D15
49

D15_d Falso

D15_e
Qualsiasi osservazione in cui lo studente dimostri di
aver compreso che Manuela in quei due tratti stata
ferma.
Ad esempio:
- stata ferma
- rimasta ferma
- non ha camminato
- non ha cambiato posizione
- non si mossa
- rimasta sempre nello stesso punto
-
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta
D16
Urano, Nettuno, Saturno
La risposta deve essere considerata corretta se lo
studente scrive nellordine giusto le masse dei pianeti
invece dei loro nomi.
La risposta deve essere considerata errata se lo
studente ordina i pianeti in modo inverso.
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta
D17

D
D18

C
D19_a Vero
D19_b Falso
D19_c Falso
D19
50

D19_d Vero

D20

B

49
Per la valutazione senza maschera elettronica fare riferimento alle indicazioni riportate a pag.3 del presente
documento.
50
Per la valutazione senza maschera elettronica fare riferimento alle indicazioni riportate a pag.3 del presente
documento.

LII

Domanda Item Risposta corretta
Scheda risp.
Studente
D21 D21_a No
D21_b
Qualsiasi risposta in cui lo studente dimostra di aver
compreso che nella sequenza il numero di triangolini
per ciascun triangolo sempre un quadrato perfetto,
mentre il numero 30 non un quadrato perfetto.
Ad esempio:
- il numero di triangolini sempre un quadrato
perfetto e 30 non un quadrato perfetto
- la figura 4 ha 16 triangolini, la 5 ne ha 25 e la
6 ne ha 36
-
Si deve considerare corretta anche la risposta in cui lo
studente disegna le figure successive e verifica che la 5
ha 25 triangolini e la 6 ne ha 36.
Si deve, invece, considerare errata la risposta in cui lo
studente fa riferimento al fatto che 1, 4 e 9 sono
quadrati perfetti, ma non menziona il 30.
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta
D22

P=2a+3 oppure P = a+a+3 oppure P= a x 2 + 3 oppure
qualunque formulazione algebricamente equivalente
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta
D23_a 4
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta
D23
D23_b
La giustificazione deve fare necessariamente
riferimento (anche molto schematico) sia a AC=BD
sia a AC=r (anche molto semplicemente nella forma
AC=BD=r). Non necessario che venga motivato
che AC=BD perch diagonali di un rettangolo.
Esempi di risposte corrette:
- AC=BD in quanto diagonali del rettangolo e
BD= r
- BD uguale al raggio del cerchio ed anche
uguale a AC
-
Esempi di risposte errate
- BD misura 4 cm perch il raggio del cerchio
(manca il paragone con AC)
- AC ha la stessa misura del raggio (non d
nessuna spiegazione)
-
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta

LIII

Domanda Item Risposta corretta
Scheda risp.
Studente
D24
5/30
Si possono considerare corrette tutte le scritture
equivalenti (frazione, decimale, percentuale):
- 1/6
- con simbolo periodico o sua
approssimazione o troncamento (0,16; 0,17;
0,166; 0,167;)
- 16% o 16,6%; 16,7%; 17%...
-
0 = risposta errata
1 = risposta
corretta
D25

D


LIV




Appendice 4: Prova di Italiano descrizione dei processi




LV

LVI

Le estati del rancore
Item Codice processo Descrizione del processo
A1 1
Sviluppare uninterpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto e/o sulla
sua forma
A2 2
Ricostruire il significato globale del testo, integrando pi informazioni e
concetti
A3 3 Cogliere le relazioni di coesione testuale
A4 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
A5 5
Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e
riconoscere le relazioni tra parole
A6 5
Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e
riconoscere le relazioni tra parole
A7_a 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
A7_b 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
A7_c 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
A7_d 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
A7_e 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
A8 3 Cogliere le relazioni di coesione testuale
A9 5
Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e
riconoscere le relazioni tra parole
A10 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
A11 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
A12 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
A13 5
Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e
riconoscere le relazioni tra parole
A14_a 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
A14_b 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
A14_c 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
A14_d 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
A14_e 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
A15 3 Cogliere le relazioni di coesione testuale

LVII
Le estati del rancore
Item Codice processo Descrizione del processo
A16 3 Cogliere le relazioni di coesione testuale
A17 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
A18 3 Cogliere le relazioni di coesione testuale
A19 1
Sviluppare uninterpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto e/o sulla
sua forma
A20 2
Ricostruire il significato globale del testo, integrando pi informazioni e
concetti

Foreste e desertificazione
Item Codice processo Descrizione processo
B1 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
B2 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
B3 3 Cogliere le relazioni di coesione testuale
B4_a 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
B4_b 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
B4_c 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
B5 4
Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e
concetti.
B6 3 Cogliere le relazioni di coesione testuale
B7 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo,
B8 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo,
B9 3 Cogliere le relazioni di coesione testuale
B10 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo,
B11 3 Cogliere le relazioni di coesione testuale
B12 5
Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e
riconoscere le relazioni tra parole
B13 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
B14 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
B15_a 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
B15_b 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
B15_c 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
B15_d 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

LVIII
Foreste e desertificazione
Item Codice processo Descrizione processo
B15_e 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
B15_f 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
B15_g 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
B15_h 6 Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
B16 2
Ricostruire il significato globale del testo, integrando pi informazioni e
concetti
B17 1
Sviluppare uninterpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto e/o sulla
sua forma


Quesiti grammaticali
Item Codice processo Descrizione processo
C1 7 Riconoscere la sottocategoria lessicale di appartenenza (verbo intransitivo)
C2_a 8 Riconoscere la funzione sintattica di un elemento in una frase data
C2_b 8 Riconoscere la funzione sintattica di un elemento in una frase data
C3 8 Riconoscere la funzione sintattica di un elemento in una frase data
C4 9 Usare correttamente i modi e tempi verbali in un contesto dato
C5 10 Riconoscere la funzione sintattica di una frase in un periodo
C6 11 Riconoscere il genere dellarticolo in una frase
C7 9 Usare correttamente i modi e tempi verbali in un contesto dato
C8 12 Individuare il connettivo corretto tra due frasi date
C9 13 Riconoscere la funzione pragmatica di un enunciato
C10_a 14 Usare correttamente il pronome relativo
C10_b 14 Usare correttamente il pronome relativo

LIX

LX










Appendice 5: Scheda Risposta studente

LXI

LXII


LXIII



LXIV






Appendice 6: Analisi per item del fascicolo di Italiano

LXV

LXVI

Le qualit psicometriche di una prova devono essere valutate anche rispetto a ciascuna domanda
che compone la prova stessa.
Per ogni quesito della Prova nazionale vengono studiate le principali propriet misuratorie in
base a uno schema di analisi in parte gi illustrato nel presente rapporto.
A titolo esemplificativo si mostrano tutte le analisi proposte per la prima domanda della prova
dItaliano, in questo modo diviene pi agevole poter interpretare lo stesso tipo dinformazione
riproposto per ciascuna domanda.
Lanalisi delle propriet delle domande inizia con una tavola come quella riportata nella Figura
A.6.1.
Figura A.6.1. Dati generali di una domanda (A1 della prova dItaliano C risp. esatta)
Processi: Sviluppare uninterpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto e/o sulla sua forma
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,21 Livello di difficolt: -1,34
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 104631 18,1 -0,13 -20,69(,000) -0,20 0,73
B 21658 3,7 -0,16 -26,32(,000) -0,58 0,73
C 440753 76,3 0,21 34,61(,000) 0,08 0,75
D 6427 1,1 -0,03 -4,59(,000) -0,18 0,70
Risposta non valida (7) 1565 0,3 -0,03 -4,10(,000) -0,35 0,76
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 2883 0,5 -0,08 -12,84(,000) -0,76 0,94
Le prime due indicazioni consentono di collegare la specifica domanda al quadro di riferimento
mediante lindividuazione dellambito di valutazione e del processo cui si riferisce il quesito
oggetto dinteresse.
In analogia a quanto proposto dalla ricerca OCSE-PISA e IEA-TIMSS, ma anche da altre
ricerche internazionali, le domande sono state classificate in funzione di un livello sulla scala di
abilit. Loperazione molto importante e costituisce solo il primo stadio per fornire alla scuola
uninformazione sempre pi ricca ed articolata. La scala di abilit suddivisa in tre livelli: basso,
intermedio, alto. Lutilizzatore di queste analisi pu pertanto esaminare tutte le domande di un
determinato livello e quindi comprendere, anche in chiave di processi indagati, quali siano le
caratteristiche di queste domande e, di conseguenza, verificare se un determinato gruppo di
allievi abbia raggiunto o meno quel dato livello.
Lindice di discriminazione consente di valutare in termini quantitativi la capacit di una
domanda di individuare gruppi di rispondenti in funzione del loro livello di preparazione. In altri

LXVII
termini, tanto pi una domande discriminativa, tanto pi essa in grado di misurare la
variazione di probabilit di fornire la risposta corretta anche per piccole variazioni di abilit del
rispondente. Gli standard di letteratura indicano che lindice di discriminazione deve raggiungere
almeno il valore 0,20 e pu considerarsi buono quando supera 0,28-0,30
51
.
Il contenuto della tavola riportata nella Figura A.6.1 illustrato nella parte I Paragrafo 4.5 e
permette di valutare le propriet misuratorie di ciascuna opzione di risposta e anche le
caratteristiche, in termini di livelli generali di apprendimento, degli allievi che forniscono delle
risposte non valide o che non rispondono affatto.
La Figura A.6.2 riporta la rappresentazione grafica della correlazione punto-biseriale e
dellabilit media complessiva degli allievi che scelgono una determinata risposta.
Figura A.6.2 Abilit media per opzione di risposta (superiore) e correlazioni punto-biseriale
(inferiore)
















Se si considera la parte superiore del grafico riportato nella Figura A.6.2, si pu vedere che,
mediamente, coloro che scelgono lopzione di risposta A sono gli allievi meno preparati tra
coloro che rispondono, mentre coloro che non rispondono o forniscono risposte non valide sono
in media gli allievi con livelli di performance pi modesti.

51 Si veda Pisa Technical Report (2003) pag. 123.
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9

LXVIII
La parte inferiore della Figura A.6.2 consente, invece, di valutare in termini associativi la forza e
la direzione del legame tra la scelta di una determinata opzione di risposta e il risultato
complessivo della prova. In questo caso si pu notare che, come era auspicabile dal punto di
vista statistico-misuratorio, solo lopzione corretta si associa positivamente con il livello
complessivo di performance nellintera prova. Inoltre, come indicato dalla colonna t(p) della
tabella riportata nella Figura A.6.1 e come gi illustrato nella parte I Paragrafo 4.5, tutti i valori
illustrati nella parte inferiore del grafico della Figura A.6.2 sono statisticamente significativi.


LXIX

Domanda A1










1. Il testo che hai letto
A. una pagina di diario
B. una storia fantastica
C. un racconto autobiografico
D. un articolo di rivista

LXX
Sezione 1 Dati generali della domanda A1
Processi: Sviluppare uninterpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto e/o sulla sua forma
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,21 Livello di difficolt: -1,34
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 104631 18,1 -0,13 -20,69(,000) -0,20 0,73
B 21658 3,7 -0,16 -26,32(,000) -0,58 0,73
C 440753 76,3 0,21 34,61(,000) 0,08 0,75
D 6427 1,1 -0,03 -4,59(,000) -0,18 0,70
Risposta non valida (7) 1565 0,3 -0,03 -4,10(,000) -0,35 0,76
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 2883 0,5 -0,08 -12,84(,000) -0,76 0,94
Grafico 1 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A1








-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9

LXXI
Domanda A2










Sezione 2 Dati generali della domanda A2
Processi: Ricostruire il significato globale del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,28 Livello di difficolt: -0,14
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 86852 15,0 -0,14 -22,67(,000) -0,25 0,69
B 121568 21,0 -0,09 -14,94(,000) -0,13 0,69
C 306743 53,1 0,28 46,33(,000) 0,19 0,77
D 55225 9,6 -0,13 -21,79(,000) -0,30 0,71
Risposta non valida (7) 2886 0,5 -0,05 -8,08(,000) -0,45 0,73
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 4528 0,8 -0,08 -12,35(,000) -0,54 0,80
Grafico 2 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A2

















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9
2. Il tema centrale del testo
A. levoluzione nel tempo di un rapporto di amicizia
B. il progressivo allentarsi di un rapporto di amicizia
C. la riflessione su un rapporto damicizia ormai finito
D. il rimpianto per un rapporto damicizia ormai finito

LXXII
Domanda A3











Sezione 3 Dati generali della domanda A3
Processi: Cogliere le relazioni di coesione testuale
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,23 Livello di difficolt: -1,58
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 46050 8,0 -0,10 -15,30(,000) -0,24 0,75
B 35704 6,2 -0,13 -21,59(,000) -0,37 0,70
C 30278 5,2 -0,12 -19,36(,000) -0,36 0,80
D 462161 80,0 0,23 37,01(,000) 0,08 0,74
Risposta non valida (7) 1649 0,3 -0,02 -3,17(,002) -0,26 1,00
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 1961 0,3 -0,06 -10,42(,000) -0,73 0,98
Grafico 3 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A3


















3. Lespressione o meglio, alla riga 2, introduce
A. un commento
B. una aggiunta
C. una definizione
D. una precisazione
-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9

LXXIII
Domanda A4










Sezione 4 Dati generali della domanda A4
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti.
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,24 Livello di difficolt: -0,42
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 189041 32,7 -0,14 -22,64(,000) -0,15 0,70
B 16313 2,8 -0,10 -16,32(,000) -0,41 0,71
C 341860 59,2 0,24 39,76(,000) 0,15 0,76
D 20873 3,6 -0,10 -15,74(,000) -0,35 0,73
Risposta non valida (7) 4111 0,7 -0,07 -11,29(,000) -0,58 0,75
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 5605 1,0 -0,11 -17,88(,000) -0,72 0,65
Grafico 4 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A4

















4. Perch gli altri provavano un leggero senso di impotenza di fronte alle
dichiarazioni dei due ragazzi?
A. Non potevano ritornare indietro al tempo della propria infanzia
B. Le parole dei due amici non erano credibili
C. Sentivano che era impossibile condividere la loro lunga amicizia
D. Il racconto delle loro avventure li metteva a disagio
-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9

LXXIV
Domanda A5










Sezione 5 Dati generali della domanda A5
Processi: Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,30 Livello di difficolt: -0,47
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 52104 9,0 -0,15 -23,86(,000) -0,35 0,67
B 345994 59,9 0,30 50,47(,000) 0,18 0,74
C 56572 9,8 -0,16 -25,41(,000) -0,35 0,70
D 115406 20,0 -0,12 -18,69(,000) -0,17 0,71
Risposta non valida (7) 3509 0,6 -0,05 -7,92(,000) -0,45 0,81
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 4216 0,7 -0,09 -15,13(,000) -0,73 0,82
Grafico 5 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A5

















5. Con quale di queste parole non si pu sostituire laggettivo solida alla
riga 16?
A. Concreta
B. Robusta
C. Stabile
D. Reale
-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9

LXXV
Domanda A6









Sezione 6 Dati generali della domanda A6
Processi: Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,33 Livello di difficolt: -1,03
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 48448 8,4 -0,20 -32,33(,000) -0,47 0,72
B 409421 70,8 0,33 55,47(,000) 0,15 0,73
C 55470 9,6 -0,15 -24,55(,000) -0,34 0,71
D 57276 9,9 -0,13 -20,58(,000) -0,28 0,69
Risposta non valida (7) 3588 0,6 -0,05 -7,94(,000) -0,40 0,84
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 3600 0,7 -0,09 -14,56(,000) -0,79 0,73
Grafico 6 - Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A6
















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9
6. Con che cosa non si possono sostituire le parole la scansione alla riga 17?
A. La divisione
B. Lunione
C. Lintervallo
D. Il confine

LXXVI
Domanda A7 item a










Sezione 7 Dati generali della domanda A7 item a
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,24 Livello di difficolt: -1,22
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Narratore 431933 74,7 0,24 40,02(,000) 0,10 0,76
Amico 130072 22,5 -0,18 -29,13(,000) -0,24 0,67
Risposta non valida (7) 5496 1,0 -0,10 -16,54(,000) -0,74 0,68
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 10301 1,8 -0,15 -24,76(,000) -0,78 0,76
Grafico 7 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A7 item a


















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
Narratore Amico 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
Narratore Amico 7 8 9
7. Il narratore e lamico hanno una percezione completamente diversa del
periodo che trascorrono insieme al mare ogni anno. A chi dei due si pu
attribuire il pensiero espresso in ciascuna frase della tabella?

Narratore Amico
a.
Le vacanze estive sono una sospensione
della vita vera



LXXVII
Domanda A7 item b










Sezione 8 Dati generali della domanda A7 item b
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,38 Livello di difficolt: -1,29
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Narratore 435598 75,4 0,38 64,88(,000) 0,15 0,73
Amico 129450 22,4 -0,33 -55,20(,000) -0,44 0,65
Risposta non valida (7) 4793 0,8 -0,09 -13,85(,000) -0,66 0,73
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 7962 1,4 -0,15 -24,36(,000) -0,89 0,71
Grafico 8 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A7 item b


















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
Narratore Amico 7 8 9
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
Narratore Amico 7 8 9
7. Il narratore e lamico hanno una percezione completamente diversa del
periodo che trascorrono insieme al mare ogni anno. A chi dei due si pu
attribuire il pensiero espresso in ciascuna frase della tabella?

Narratore Amico
b. Ogni estate uguale allaltra



LXXVIII
Domanda A7 item c










Sezione 9 Dati generali della domanda A7 item c
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,40 Livello di difficolt: -0,91
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Narratore 161540 28,0 -0,34 -57,39(,000) -0,39 0,65
Amico 396828 68,7 0,40 69,84(,000) 0,19 0,73
Risposta non valida (7) 6736 1,1 -0,10 -16,15(,000) -0,64 0,70
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 12698 2,2 -0,16 -25,31(,000) -0,74 0,73
Grafico 9 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A7 item c


















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
Narratore Amico 7 8 9
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
Narratore Amico 7 8 9
7. Il narratore e lamico hanno una percezione completamente diversa del
periodo che trascorrono insieme al mare ogni anno. A chi dei due si pu
attribuire il pensiero espresso in ciascuna frase della tabella?

Narratore Amico
c.
Linverno una pausa che interrompe il
ritmo del vivere



LXXIX

Domanda A7 item d









Sezione 10 Dati generali della domanda A7 item d
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,35 Livello di difficolt: -1,70
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Narratore 471424 81,6 0,35 59,45(,000) 0,11 0,74
Amico 90358 15,6 -0,28 -47,02(,000) -0,47 0,64
Risposta non valida (7) 5554 1,0 -0,10 -16,51(,000) -0,71 0,69
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 10466 1,8 -0,17 -26,80(,000) -0,85 0,71
Grafico 10 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A7 item d


















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
Narratore Amico 7 8 9
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
Narratore Amico 7 8 9
7. Il narratore e lamico hanno una percezione completamente diversa del
periodo che trascorrono insieme al mare ogni anno. A chi dei due si pu
attribuire il pensiero espresso in ciascuna frase della tabella?

Narratore Amico
d. Ogni inverno reca con s un cambiamento



LXXX

Domanda A7 item e










Sezione 11 Dati generali della domanda A7 item e
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,28 Livello di difficolt: -0,89
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Narratore 160685 27,8 -0,21 -34,72(,000) -0,25 0,67
Amico 395021 68,4 0,28 46,41(,000) 0,14 0,76
Risposta non valida (7) 7652 1,3 -0,09 -14,15(,000) -0,54 0,75
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 14445 2,5 -0,15 -24,88(,000) -0,67 0,75
Grafico 11 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A7 item e















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
Narratore Amico 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
Narratore Amico 7 8 9
7. Il narratore e lamico hanno una percezione completamente diversa del
periodo che trascorrono insieme al mare ogni anno. A chi dei due si pu
attribuire il pensiero espresso in ciascuna frase della tabella?

Narratore Amico
e. Lestate passa troppo in fretta



LXXXI
Domanda A8










Sezione 12 Dati generali della domanda A8
Processi: Cogliere le relazioni di coesione testuale
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,43 Livello di difficolt: -0,95
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 402413 69,6 0,43 75,52(,000) 0,20 0,72
B 46604 8,1 -0,22 -36,81(,000) -0,54 0,65
C 54434 9,4 -0,21 -34,30(,000) -0,46 0,69
D 65052 11,3 -0,18 -29,12(,000) -0,36 0,64
Risposta non valida (7) 3575 0,6 -0,07 -11,67(,000) -0,66 0,71
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 5725 1,0 -0,11 -18,19(,000) -0,75 0,69
Grafico 12 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A8


















8. La parola mentre, alla riga 19, indica che tra ci che viene detto prima e
ci che viene detto dopo c un rapporto di
A. opposizione
B. causa-effetto
C. contemporaneit
D. consequenzialit
-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,15
0,00
0,15
0,30
0,45
0,60
A B C D 7 8 9

LXXXII
Domanda A9










Sezione 13 Dati generali della domanda A9
Processi: Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,29 Livello di difficolt: -0,40
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 118112 20,4 -0,13 -21,78(,000) -0,20 0,73
B 28527 4,9 -0,12 -19,05(,000) -0,37 0,73
C 92629 16,0 -0,15 -24,30(,000) -0,25 0,70
D 333611 57,7 0,29 48,50(,000) 0,17 0,74
Risposta non valida (7) 1699 0,4 -0,03 -5,35(,000) -0,41 0,96
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 3226 0,6 -0,09 -13,71(,000) -0,76 0,77
Grafico 13 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A9

















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9
9. La parola invano, alla riga 31, potrebbe essere sostituita con
A. angosciosamente
B. faticosamente
C. lentamente
D. inutilmente

LXXXIII
Domanda A10









Sezione 14 Dati generali della domanda A10
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,28 Livello di difficolt: -1,45
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 25917 4,5 -0,16 -25,55(,000) -0,50 0,72
B 453103 78,4 0,28 46,37(,000) 0,10 0,74
C 76597 13,3 -0,16 -26,61(,000) -0,29 0,73
D 18641 3,2 -0,10 -16,78(,000) -0,40 0,78
Risposta non valida (7) 1303 0,2 -0,04 -6,37(,000) -0,55 0,93
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 2242 0,4 -0,08 -13,12(,000) -0,80 0,97
Grafico 14 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A10

















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9
10. Che cosa teme veramente il narratore quando, il pomeriggio del primo
giorno delle vacanze, non vede arrivare lamico? Teme che
A. sia accaduto qualcosa di male allamico
B. si annoier a morte se quellestate rimarr da solo
C. lamico non abbia pi tempo di stare con lui
D. lamico abbia trovato unaltra compagnia

LXXXIV
Domanda A11










Sezione 15 Dati generali della domanda A11
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,23 Livello di difficolt: -0,82
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 104333 18,1 -0,08 -12,96(,000) -0,13 0,71
B 58483 10,1 -0,14 -22,94(,000) -0,31 0,70
C 23739 4,1 -0,13 -20,63(,000) -0,45 0,70
D 388159 67,2 0,23 37,04(,000) 0,12 0,76
Risposta non valida (7) 1673 0,3 -0,05 -7,86(,000) -0,60 0,81
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 1415 0,2 -0,06 -9,88(,000) -0,79 1,01
Grafico 15 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A11


















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9
11. Secondo il narratore, perch lamico, scaricando i bagagli, ha pianto?
A. Ha litigato a lungo con il padre
B. stato costretto a fare un lavoro che non gli piace
C. Il padre molto severo con lui
D. Gli stato sottratto del tempo riservato alla vacanza

LXXXV
Domanda A12










Sezione 16 Dati generali della domanda A12
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,27 Livello di difficolt: -0,70
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 374762 64,8 0,27 44,47(,000) 0,14 0,75
B 45731 7,9 -0,11 -17,72(,000) -0,27 0,71
C 92091 15,9 -0,15 -23,82(,000) -0,25 0,68
D 54377 9,4 -0,08 -13,43(,000) -0,20 0,71
Risposta non valida (7) 4253 0,8 -0,07 -11,74(,000) -0,61 0,73
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 6588 1,2 -0,12 -19,51(,000) -0,77 0,77
Grafico 16 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A12


















12. Limpunit di cui parla il narratore alla riga 48 consiste nel fatto che
A. i bambini sono esonerati dai doveri della vita adulta
B. i bambini non sono punibili per i guai che combinano
C. i bambini sono liberi di giocare tutto il giorno
D. i bambini riescono a sfuggire alle punizioni degli adulti
-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9

LXXXVI
Domanda A13










Sezione 17 Dati generali della domanda A13
Processi: Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,37 Livello di difficolt: -1,63
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 466760 80,8 0,37 64,03(,000) 0,12 0,73
B 49799 8,6 -0,20 -33,23(,000) -0,47 0,68
C 18698 3,2 -0,16 -25,64(,000) -0,61 0,64
D 34385 5,9 -0,19 -30,26(,000) -0,52 0,65
Risposta non valida (7) 2737 0,6 -0,07 -11,80(,000) -0,77 0,74
Item non raggiunto (8) 114 0,0 -0,06 -10,37(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 5423 0,9 -0,12 -19,69(,000) -0,87 0,76
Grafico 17 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A13


















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9
13. Che cosa significa laggettivo impercettibile alla riga 52?
A. Inavvertibile
B. Insignificante
C. Superficiale
D. Intoccabile

LXXXVII

Domanda A14 item a









Sezione 18 Dati generali della domanda A14 item a
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,32 Livello di difficolt: -2,24
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
SI 510970 88,4 0,32 53,21(,000) 0,08 0,74
NO 58004 10,0 -0,27 -44,78(,000) -0,56 0,66
Risposta non valida (7) 2816 0,6 -0,07 -11,91(,000) -0,72 0,74
Item non raggiunto (8) 133 0,0 -0,07 -11,20(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 5994 1,0 -0,14 -22,16(,000) -0,93 0,76
Grafico 18 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A14 item a



















14. Quali sono le ragioni per cui il narratore si chiede se il suo rapporto con
laltro ragazzo sia stato vera amicizia? In base al testo, rispondi S o
No, mettendo una crocetta per ogni riga.



S No
a. Non avevano mai condiviso la vita vera


-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
SI NO 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
SI NO 7 8 9

LXXXVIII
Domanda A14 item b









Sezione 19 Dati generali della domanda A14 item b
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,31 Livello di difficolt: -2,20
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
SI 60283 10,4 -0,27 -44,27(,000) -0,55 0,65
NO 507912 87,9 0,31 52,79(,000) 0,08 0,74
Risposta non valida (7) 3864 0,7 -0,07 -11,47(,000) -0,63 0,75
Item non raggiunto (8) 133 0,0 -0,07 -11,20(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 5725 1,0 -0,14 -22,47(,000) -0,93 0,80
Grafico 19 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A14 item b



















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
SI NO 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
SI NO 7 8 9
14. Quali sono le ragioni per cui il narratore si chiede se il suo rapporto con
laltro ragazzo sia stato vera amicizia? In base al testo, rispondi S o
No, mettendo una crocetta per ogni riga.



S No
b.
Il loro rapporto era imposto dalle rispettive famiglie



LXXXIX
Domanda A14 item c









Sezione 20 Dati generali della domanda A14 item c
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,28 Livello di difficolt: -0,63
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
SI 365076 63,2 0,28 47,18(,000) 0,16 0,76
NO 196988 34,1 -0,23 -37,22(,000) -0,23 0,68
Risposta non valida (7) 5266 0,9 -0,09 -13,92(,000) -0,63 0,73
Item non raggiunto (8) 133 0,0 -0,07 -11,20(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 10453 1,8 -0,15 -24,65(,000) -0,78 0,79
Grafico 20 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A14 item c



















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
SI NO 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
SI NO 7 8 9
14. Quali sono le ragioni per cui il narratore si chiede se il suo rapporto con
laltro ragazzo sia stato vera amicizia? In base al testo, rispondi S o
No, mettendo una crocetta per ogni riga.



S No
c.
Il loro rapporto era stato conflittuale



XC
Domanda A14 item d










Sezione 21 Dati generali della domanda A14 item d
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,23 Livello di difficolt: -1,60
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
SI 99616 17,2 -0,19 -30,75(,000) -0,30 0,69
NO 463702 80,2 0,23 37,88(,000) 0,08 0,75
Risposta non valida (7) 5577 1,0 -0,06 -9,41(,000) -0,40 0,80
Item non raggiunto (8) 133 0,0 -0,07 -11,20(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 8888 1,6 -0,11 -17,99(,000) -0,61 0,86
Grafico 21 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A14 item d


















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
SI NO 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
SI NO 7 8 9
14. Quali sono le ragioni per cui il narratore si chiede se il suo rapporto con
laltro ragazzo sia stato vera amicizia? In base al testo, rispondi S o
No, mettendo una crocetta per ogni riga.



S No
d. Quanderano insieme, non sapevano come passare il tempo



XCI
Domanda A14 item e










Sezione 22 Dati generali della domanda A14 item e
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,15 Livello di difficolt: -1,56
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
SI 462051 80,0 0,15 24,86(,000) 0,05 0,76
NO 101919 17,6 -0,10 -15,73(,000) -0,16 0,72
Risposta non valida (7) 4509 0,8 -0,07 -11,61(,000) -0,56 0,77
Item non raggiunto (8) 133 0,0 -0,07 -11,20(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 9304 1,6 -0,13 -21,79(,000) -0,72 0,80
Grafico 22 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A14 item e


















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
SI NO 7 8 9
-0,15
-0,10
-0,05
0,00
0,05
0,10
0,15
0,20
SI NO 7 8 9
14. Quali sono le ragioni per cui il narratore si chiede se il suo rapporto con
laltro ragazzo sia stato vera amicizia? In base al testo, rispondi S o
No, mettendo una crocetta per ogni riga.



S No
e. Lamicizia era pi nelle parole che nei sentimenti autentici



XCII
Domanda A15










Sezione 23 Dati generali della domanda A15
Processi: Cogliere le relazioni di coesione testuale
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,14 Livello di difficolt: -0,34
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 160389 27,8 0,03 4,43(,000) 0,03 0,77
B 330031 57,1 0,14 23,16(,000) 0,09 0,74
C 35135 6,1 -0,19 -30,35(,000) -0,52 0,68
D 48372 8,4 -0,12 -19,09(,000) -0,29 0,68
Risposta non valida (7) 1630 0,2 -0,02 -3,83(,000) -0,29 1,07
Item non raggiunto (8) 133 0,0 -0,07 -11,20(,000) -2,78 0,02

Mancata risposta (9) 2227 0,4 -0,08 -13,05(,000) -0,92 0,82
Grafico 23 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A15


















15. La parola farlo, alle righe 60 e 61, sostituisce
A. chiederci perch non ci vediamo pi
B. stare insieme
C. parlare sempre del passato
D. ricominciare

-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,15
-0,10
-0,05
0,00
0,05
0,10
A B C D 7 8 9

XCIII
Domanda A16










Sezione 24 Dati generali della domanda A16
Processi: Cogliere le relazioni di coesione testuale
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,35 Livello di difficolt: -1,74
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 13795 2,4 -0,12 -19,64(,000) -0,56 0,76
B 48143 8,3 -0,21 -34,59(,000) -0,51 0,68
C 33370 5,8 -0,17 -27,90(,000) -0,49 0,67
D 474104 82,0 0,35 59,14(,000) 0,11 0,73
Risposta non valida (7) 3215 0,6 -0,06 -10,17(,000) -0,63 0,76
Item non raggiunto (8) 167 0,0 -0,07 -12,02(,000) -2,71 0,21

Mancata risposta (9) 5123 0,9 -0,11 -17,81(,000) -0,83 0,76
Grafico 24 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A16


















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9
16. Il pronome altri viene usato alle righe 7, 12, 60, 65. In quale riga non ha il
significato di altre persone?
A. Riga 7
B. Riga 12
C. Riga 60
D. Riga 65

XCIV
Domanda A17










Sezione 25 Dati generali della domanda A17
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,36 Livello di difficolt: -0,31
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 105273 18,2 -0,23 -38,03(,000) -0,35 0,69
B 322875 55,9 0,36 62,26(,000) 0,23 0,74
C 122386 21,2 -0,14 -21,85(,000) -0,20 0,66
D 21392 3,7 -0,14 -22,10(,000) -0,49 0,74
Risposta non valida (7) 2061 0,4 -0,05 -8,78(,000) -0,68 0,88
Item non raggiunto (8) 199 0,0 -0,08 -12,56(,000) -2,56 0,42

Mancata risposta (9) 3731 0,6 -0,08 -13,08(,000) -0,67 0,89
Grafico 25 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A17

















-2,80
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9
17. Perch il narratore trovava estremamente faticosa (riga 68) la sua
amicizia con il compagno dellestate?
A. Non si vedevano mai dinverno
B. Spesso non andavano daccordo
C. Da un anno allaltro cerano nellamico profondi mutamenti
D. Lui avrebbe voluto avere anche altri amici, non solo quello

XCV
Domanda A18










Sezione 26 Dati generali della domanda A18
Processi: Cogliere le relazioni di coesione testuale
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,46 Livello di difficolt: -0,66
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 120420 20,8 -0,22 -36,07(,000) -0,31 0,66
Corretta 367480 63,6 0,46 82,65(,000) 0,24 0,70
Risposta non valida (7) 35337 6,2 -0,19 -31,78(,000) -0,54 0,68
Item non raggiunto (8) 224 0,0 -0,08 -12,68(,000) -2,47 0,50

Mancata risposta (9) 54456 9,4 -0,29 -48,84(,000) -0,64 0,66
Grafico 26 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A18

















18. Nella parola diventarlo, alla riga 69, il pronome lo quali parole del
testo sostituisce? Trascrivile sulla riga qui sotto.
...
-2,50
-2,00
-1,50
-1,00
-0,50
0,00
0,50
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Errata Corretta 7 8 9





AMICO

XCVI
Domanda A19










Sezione 27 Dati generali della domanda A19
Processi: Sviluppare uninterpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto e/o sulla sua forma
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,23 Livello di difficolt: 0,50
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 225192 39,0 0,23 38,48(,000) 0,21 0,76
B 114744 19,9 -0,01 -1,57(,115) -0,03 0,69
C 58668 10,2 -0,19 -31,51(,000) -0,42 0,68
D 166065 28,7 -0,07 -11,90(,000) -0,08 0,74
Risposta non valida (7) 4682 0,8 -0,06 -9,35(,000) -0,46 0,79
Item non raggiunto (8) 231 0,0 -0,08 -12,98(,000) -2,39 0,56

Mancata risposta (9) 8335 1,4 -0,10 -15,78(,000) -0,57 0,82
Grafico 27 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A19


















19. Lautore scrive principalmente per
A. comprendere meglio unesperienza ricordandola
B. sconsigliare a qualcuno di ripetere la sua stessa esperienza
C. spiegare che ogni rapporto ha qualche lato positivo
D. comunicare i propri sentimenti allamico di un tempo

-2,50
-2,00
-1,50
-1,00
-0,50
0,00
0,50
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9

XCVII
Domanda A20










Sezione 28 Dati generali della domanda A20
Processi: Ricostruire il significato globale del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,27 Livello di difficolt: -0.50
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 36040 6,2 -0,15 -24,15(,000) -0,40 0,75
B 19672 3,4 -0,02 -2,43(,015) -0,06 0,71
C 351070 60,7 0,27 44,87(,000) 0,15 0,74
D 165252 28,6 -0,18 -29,46(,000) -0,21 0,71
Risposta non valida (7) 1973 0,3 -0,06 -9,29(,000) -0,68 0,80
Item non raggiunto (8) 321 0,2 -0,08 -13,51(,000) -2,28 0,59

Mancata risposta (9) 3589 0,6 -0,08 -12,79(,000) -0,69 0,90
Grafico 28 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda A20

















-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
20. Quale altro titolo potrebbe sintetizzare il significato complessivo del testo?
A. La lunga pausa estiva
B. Solo per gioco
C. Noi due: amici e sconosciuti
D. La dolorosa fine dellinfanzia


XCVIII
Domanda B1










Sezione 29 Dati generali della domanda B1
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,38 Livello di difficolt: -1,21
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 56573 9,8 -0,22 -35,73(,000) -0,47 0,63
B 60812 10,5 -0,22 -35,49(,000) -0,44 0,69
C 429393 74,3 0,38 66,48(,000) 0,16 0,72
D 23971 4,1 -0,10 -16,45(,000) -0,35 0,72
Risposta non valida (7) 1877 0,3 -0,07 -11,07(,000) -0,84 0,83
Item non raggiunto (8) 662 0,2 -0,10 -16,75(,000) -2,19 0,55

Mancata risposta (9) 4629 0,8 -0,10 -16,68(,000) -0,85 0,79
Grafico 29 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B1


















1. La foresta tropicale un sistema che mantiene
A. il suo equilibrio adattandosi ad ogni situazione
B. in equilibrio i rapporti complessi fra le specie vegetali
C. il suo equilibrio se non subentrano fattori esterni
D. in equilibrio i ruoli nei quali si sono specializzati i vegetali

-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

XCIX
Domanda B2










Sezione 30 Dati generali della domanda B2
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,37 Livello di difficolt: -1,13
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 31230 5,4 -0,18 -28,71(,000) -0,54 0,64
B 422597 73,1 0,37 63,45(,000) 0,16 0,73
C 56892 9,8 -0,16 -26,50(,000) -0,34 0,68
D 47738 8,3 -0,15 -23,72(,000) -0,35 0,65
Risposta non valida (7) 6784 1,2 -0,09 -15,08(,000) -0,60 0,71
Item non raggiunto (8) 662 0,1 -0,10 -16,75(,000) -2,19 0,55

Mancata risposta (9) 12014 2,1 -0,15 -24,16(,000) -0,71 0,69
Grafico 30 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B2


















2. Un ecosistema un sistema in cui
A. le relazioni tra organismi e ambiente sono controllate dalluomo
B. si sviluppano precise relazioni tra organismi e ambiente
C. tutti gli organismi restano integri allo stato naturale
D. si proteggono con leggi apposite la natura e tutti i suoi organismi
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

C
Domanda B3










Sezione 31 Dati generali della domanda B3
Processi: Cogliere le relazioni di coesione testuale
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,36 Livello di difficolt: -0.80
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 119958 20,8 -0,18 -28,86(,000) -0,24 0,68
B 17528 3,0 -0,13 -20,30(,000) -0,51 0,73
C 387518 67,1 0,36 62,51(,000) 0,18 0,73
D 46340 8,0 -0,23 -37,35(,000) -0,54 0,62
Risposta non valida (7) 2026 0,4 -0,07 -11,17(,000) -0,84 0,81
Item non raggiunto (8) 866 0,1 -0,11 -17,98(,000) -2,13 0,55

Mancata risposta (9) 3679 0,6 -0,11 -17,75(,000) -0,95 0,81
Grafico 31 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B3


















3. Nella frase adattatisi a ruoli molto particolari (riga 5), puoi sostituire
adattatisi con
A. poich si sono adattati
B. prima che si siano adattati
C. che si sono adattati
D. nello stesso tempo si sono adattati
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9

CI
Domanda B4 item a










Sezione 32 Dati generali della domanda B4 item a
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,30 Livello di difficolt: -0.58
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
E' una conseguenza 206115 35,7 -0,25 -41,69(,000) -0,24 0,68
Non una conseguenza 360551 62,4 0,30 50,14(,000) 0,16 0,75
Risposta non valida (7) 4035 0,7 -0,08 -13,00(,000) -0,66 0,85
Item non raggiunto (8) 1050 0,1 -0,12 -19,25(,000) -2,11 0,53

Mancata risposta (9) 6166 1,1 -0,13 -20,91(,000) -0,87 0,82
Grafico 32 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B4 item a



















4. In base a quanto si dice nel secondo capoverso (righe 6-13), indica quali tra
le seguenti sono una conseguenza della relativa costanza del clima e quali no
(metti una crocetta per ogni riga).


una
conseguenza
Non una
conseguenza
a.
La foresta tropicale produce molto
ossigeno


-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
E' una
conseguenza
Non una
conseguenza
7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
E' una
conseguenza
Non una
conseguenza
7 8 9

CII
Domanda B4 item b










Sezione 33 Dati generali della domanda B4 item b
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,30 Livello di difficolt: -1,27
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
E' una conseguenza 435937 75,4 0,30 51,00(,000) 0,12 0,75
Non una conseguenza 130559 22,6 -0,25 -41,52(,000) -0,33 0,64
Risposta non valida (7) 3734 0,6 -0,09 -14,49(,000) -0,78 0,82
Item non raggiunto (8) 1050 0,2 -0,12 -19,25(,000) -2,11 0,53

Mancata risposta (9) 6638 1,2 -0,13 -21,78(,000) -0,88 0,79
Grafico 33 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B4 item b


















4. In base a quanto si dice nel secondo capoverso (righe 6-13), indica quali tra
le seguenti sono una conseguenza della relativa costanza del clima e quali no
(metti una crocetta per ogni riga).


una
conseguenza
Non una
conseguenza
b.
Nella foresta tropicale si sono
sviluppate molte variet di specie
vegetali

-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
E' una
conseguenza
Non una
conseguenza
7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
E' una
conseguenza
Non una
conseguenza
7 8 9

CIII
Domanda B4 item c










Sezione 34 Dati generali della domanda B4 item c
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,15 Livello di difficolt: -0,80
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
E' una conseguenza 387469 67,0 0,15 23,45(,000) 0,07 0,76
Non una conseguenza 177546 30,7 -0,09 -15,12(,000) -0,11 0,71
Risposta non valida (7) 4219 0,7 -0,08 -12,93(,000) -0,66 0,78
Item non raggiunto (8) 1069 0,3 -0,12 -19,69(,000) -2,13 0,53

Mancata risposta (9) 7614 1,3 -0,12 -19,58(,000) -0,74 0,81
Grafico 34 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B4 item c


















4. In base a quanto si dice nel secondo capoverso (righe 6-13), indica quali tra
le seguenti sono una conseguenza della relativa costanza del clima e quali no
(metti una crocetta per ogni riga).


una
conseguenza
Non una
conseguenza
c.
La foresta tropicale risente di ogni
cambiamento dellhabitat


-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
E' una
conseguenza
Non una
conseguenza
7 8 9
-0,15
-0,10
-0,05
0,00
0,05
0,10
0,15
0,20
E' una
conseguenza
Non una
conseguenza
7 8 9

CIV
Domanda B5










Sezione 35 Dati generali della domanda B5
Processi: Ricostruire il significato di una parte del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,21 Livello di difficolt: 0,28
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 252560 43,7 0,21 34,65(,000) 0,17 0,76
B 114376 19,8 -0,10 -15,33(,000) -0,15 0,74
C 59242 10,3 -0,17 -27,78(,000) -0,35 0,69
D 134830 23,3 0,02 3,47(,001) 0,02 0,70
Risposta non valida (7) 5797 1,0 -0,06 -9,48(,000) -0,39 0,88
Item non raggiunto (8) 1413 0,2 -0,14 -22,71(,000) -2,09 0,58

Mancata risposta (9) 9699 1,7 -0,10 -15,51(,000) -0,50 0,74
Grafico 35 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B5


















5. Nelle foreste tropicali le piante sono sempreverdi (riga 6), cio non
perdono mai le foglie, perch
A. non hanno bisogno di adattarsi alle variazioni stagionali
B. ricevono in ogni stagione lacqua di cui hanno bisogno
C. crescono in continuazione per la particolare fertilit del suolo
D. appartengono tutte ad una specie con particolari caratteristiche
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CV
Domanda B6










Sezione 36 Dati generali della domanda B6
Processi: Cogliere le relazioni di coesione testuale
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,21 Livello di difficolt: 0,48
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 120318 20,8 -0,10 -15,77(,000) -0,14 0,74
B 125539 21,7 -0,14 -22,30(,000) -0,20 0,68
C 229562 39,7 0,21 34,95(,000) 0,19 0,78
D 88363 15,3 0,05 7,86(,000) 0,07 0,69
Risposta non valida (7) 4504 0,8 -0,08 -13,14(,000) -0,62 0,86
Item non raggiunto (8) 1618 0,3 -0,15 -23,77(,000) -2,06 0,59

Mancata risposta (9) 8014 1,4 -0,10 -15,77(,000) -0,57 0,75
Grafico 36 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B6


















6. Nella frase nel contempo non ne ha stimolato (riga 8), ne si riferisce a
A. foreste tropicali
B. differenti microambienti
C. specie vegetali
D. fattori esterni
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,15
-0,10
-0,05
0,00
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
A B C D 7 8 9

CVI
Domanda B7










Sezione 37 Dati generali della domanda B7
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,37 Livello di difficolt: -1,44
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 46489 8,0 -0,13 -21,06(,000) -0,32 0,71
B 40991 7,1 -0,19 -31,70(,000) -0,50 0,68
C 451060 78,0 0,37 63,22(,000) 0,13 0,72
D 26306 4,6 -0,17 -28,22(,000) -0,55 0,65
Risposta non valida (7) 4036 0,7 -0,10 -16,08(,000) -0,80 0,81
Item non raggiunto (8) 1734 0,3 -0,15 -24,54(,000) -2,01 0,59

Mancata risposta (9) 7300 1,3 -0,13 -21,13(,000) -0,81 0,65
Grafico 37 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B7


















7 I climi a marcata stagionalit (riga 10) sono quelli in cui le variazioni
stagionali sono
A. forti ma graduali
B. moderate ma improvvise
C. forti e improvvise
D. moderate e graduali
-2,40
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CVII
Domanda B8










Sezione 38 Dati generali della domanda B8
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,41 Livello di difficolt: -0,48
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 70450 12,2 -0,16 -25,92(,000) -0,31 0,67
B 346575 60,0 0,41 72,79(,000) 0,24 0,72
C 77212 13,4 -0,20 -33,20(,000) -0,37 0,63
D 62293 10,8 -0,14 -22,51(,000) -0,30 0,67
Risposta non valida (7) 7200 1,2 -0,11 -17,60(,000) -0,62 0,73
Item non raggiunto (8) 1958 0,3 -0,16 -25,57(,000) -1,94 0,61

Mancata risposta (9) 12229 2,1 -0,12 -20,11(,000) -0,59 0,68
Grafico 38 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B8


















8. Il disboscamento ha effetti diversi nelle zone temperate e nelle zone
tropicali a causa
A. del clima e del tipo di vegetazione
B. del clima e del tipo di suolo
C. della presenza di zone montuose e di frane
D. della piovosit e della perdita di verde
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
A B C D 7 8 9
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9

CVIII
Domanda B9










Sezione 39 Dati generali della domanda B9
Processi: Cogliere le relazioni di coesione testuale
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,43 Livello di difficolt: -0,45
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 136601 23,6 -0,19 -31,18(,000) -0,25 0,64
B 32010 5,5 -0,17 -27,92(,000) -0,51 0,67
C 52915 9,2 -0,19 -31,17(,000) -0,43 0,65
D 342642 59,3 0,43 76,09(,000) 0,25 0,71
Risposta non valida (7) 3881 0,7 -0,11 -17,68(,000) -0,90 0,71
Item non raggiunto (8) 2433 0,4 -0,17 -26,96(,000) -1,88 0,61

Mancata risposta (9) 7435 1,3 -0,15 -24,81(,000) -0,91 0,59
Grafico 39 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B9


















9. Quale delle seguenti frasi ha lo stesso valore di Se la vegetazione
rigogliosa nel periodo da riga 19 a riga 23?
A. Nel caso in cui la vegetazione sia rigogliosa
B. Finch la vegetazione rigogliosa
C. Poich la vegetazione rigogliosa
D. Il fatto che la vegetazione sia rigogliosa
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
A B C D 7 8 9
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9

CIX
Domanda B10















10. In base a quanto si dice nel quarto capoverso (righe 18-25), in Amazzonia la
vegetazione molto ricca perch
A. si alimenta attraverso le radici che assorbono rapidamente il
nutrimento dai resti organici nel primo strato del terreno
B. la superficie del terreno ricoperta di materiale vegetale in
decomposizione, che fa da nutrimento alle piante
C. i resti organici che affondano profondamente nel terreno nutrono le
piante
D. le piante hanno una fitta rete di radici che assorbe lacqua in
profondit

CX
Sezione 40 Dati generali della domanda B10
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,42 Livello di difficolt: -0.84
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 386601 66,9 0,42 74,35(,000) 0,21 0,71
B 60786 10,5 -0,17 -27,78(,000) -0,36 0,66
C 34404 6,0 -0,15 -23,83(,000) -0,42 0,65
D 78550 13,6 -0,20 -32,46(,000) -0,37 0,64
Risposta non valida (7) 5250 0,9 -0,13 -20,82(,000) -0,93 0,67
Item non raggiunto (8) 2713 0,4 -0,17 -28,22(,000) -1,84 0,60

Mancata risposta (9) 9612 1,7 -0,16 -26,02(,000) -0,85 0,60
Grafico 40 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B10

















-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
A B C D 7 8 9

CXI
Domanda B11










Sezione 41 Dati generali della domanda B11
Processi: Cogliere le relazioni di coesione testuale
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,41 Livello di difficolt: -0,70
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 86699 15,0 -0,15 -24,16(,000) -0,26 0,67
B 36588 6,3 -0,21 -34,60(,000) -0,56 0,64
C 68090 11,8 -0,17 -27,06(,000) -0,33 0,69
D 370408 64,1 0,41 72,42(,000) 0,21 0,71
Risposta non valida (7) 4710 0,8 -0,12 -19,50(,000) -0,89 0,71
Item non raggiunto (8) 2985 0,5 -0,18 -29,15(,000) -1,81 0,59

Mancata risposta (9) 8436 1,5 -0,15 -23,83(,000) -0,85 0,60
Grafico 41 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B11

















11. Nella frase che con laiuto di particolari microrganismi riesce ad assorbire
(riga 21), che si riferisce a
A. vegetazione
B. strato di humus
C. terreno
D. rete di radici
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
A B C D 7 8 9

CXII
Domanda B12










Sezione 42 Dati generali della domanda B12
Processi: Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,39 Livello di difficolt: -0,06
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 292688 50,6 0,39 68,09(,000) 0,27 0,71
B 91577 15,8 -0,24 -39,41(,000) -0,40 0,63
C 104967 18,2 -0,07 -10,56(,000) -0,10 0,69
D 68188 11,8 -0,12 -18,73(,000) -0,23 0,71
Risposta non valida (7) 6133 1,1 -0,13 -20,97(,000) -0,84 0,73
Item non raggiunto (8) 3300 0,6 -0,18 -29,82(,000) -1,74 0,61

Mancata risposta (9) 11063 1,9 -0,15 -24,02(,000) -0,75 0,64
Grafico 42 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B12

















-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9
12. Nellespressione questi processi di degrado, (riga 39) degrado significa
A. deterioramento
B. diminuzione
C. disboscamento
D. decrescita


CXIII
Domanda B13










Sezione 43 Dati generali della domanda B13
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,44 Livello di difficolt: -0,67
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 369939 64,0 0,44 77,84(,000) 0,23 0,71
B 64250 11,1 -0,13 -20,32(,000) -0,25 0,67
C 60735 10,5 -0,20 -32,69(,000) -0,42 0,66
D 54681 9,5 -0,17 -28,00(,000) -0,39 0,61
Risposta non valida (7) 9378 1,6 -0,14 -22,38(,000) -0,73 0,73
Item non raggiunto (8) 3811 0,7 -0,19 -31,04(,000) -1,68 0,61

Mancata risposta (9) 15123 2,6 -0,17 -27,62(,000) -0,71 0,61
Grafico 43 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B13

















13. Il clima ai tropici caratterizzato da
A. una stagione umida in cui si concentrano le precipitazioni
B. una distribuzione uniforme delle precipitazioni durante lanno
C. una variazione equilibrata delle temperature dal caldo al freddo
D. una scarsit di piogge che rischia di rendere il terreno arido
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
A B C D 7 8 9
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9

CXIV
Domanda B14











Sezione 44 Dati generali della domanda B14
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,40 Livello di difficolt: -0,50
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 65274 11,3 -0,11 -18,28(,000) -0,24 0,67
B 348229 60,3 0,40 69,87(,000) 0,23 0,72
C 85810 14,8 -0,12 -20,03(,000) -0,22 0,66
D 47568 8,2 -0,20 -31,99(,000) -0,46 0,64
Risposta non valida (7) 9788 1,7 -0,14 -23,21(,000) -0,75 0,68
Item non raggiunto (8) 4291 0,7 -0,20 -32,24(,000) -1,63 0,61

Mancata risposta (9) 16955 3,0 -0,17 -27,68(,000) -0,68 0,64
Grafico 44 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B14

















14. Osserva lillustrazione. Levaporazione dovuta alla forte insolazione ha
leffetto di
A. distruggere le sostanze nutrienti
B. far salire i sali in superficie
C. favorire la formazione di nubi
D. prosciugare il suolo permettendone la coltivazione
-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CXV
Domanda B15 item a










Sezione 45 Dati generali della domanda B15 item a
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,33 Livello di difficolt: -1,22
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 429320 74,3 0,33 55,46(,000) 0,13 0,73
Falso 115729 20,0 -0,18 -29,81(,000) -0,27 0,66
Risposta non valida (7) 10245 1,8 -0,16 -26,69(,000) -0,85 0,65
Item non raggiunto (8) 5384 0,9 -0,21 -34,48(,000) -1,55 0,61

Mancata risposta (9) 17240 3,0 -0,17 -27,57(,000) -0,69 0,63
Grafico 45 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B15 item a


















15. Osservando lillustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti
affermazioni, relative al processo di desertificazione ai Tropici, sono vere o
false (metti una crocetta per ogni riga).
Vero Falso
a.
La pioggia porta via lo strato superficiale di humus


-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Vero Falso 7 8 9

CXVI
Domanda B15 item b










Sezione 46 Dati generali della domanda B15 item b
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,29 Livello di difficolt: -0,89
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 394780 68,3 0,29 48,46(,000) 0,14 0,73
Falso 148042 25,6 -0,14 -23,45(,000) -0,18 0,70
Risposta non valida (7) 11110 1,9 -0,16 -26,31(,000) -0,81 0,66
Item non raggiunto (8) 5579 1,0 -0,21 -34,43(,000) -1,53 0,61

Mancata risposta (9) 18406 3,2 -0,17 -27,86(,000) -0,67 0,63
Grafico 46 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B15 item b


















15. Osservando lillustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti
affermazioni, relative al processo di desertificazione ai Tropici, sono vere o
false (metti una crocetta per ogni riga).
Vero Falso
b.
Il suolo viene eroso dalle piogge


-2,00
-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
Vero Falso 7 8 9

CXVII
Domanda B15 item c










Sezione 47 Dati generali della domanda B15 item c
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,36 Livello di difficolt: -0,70
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 165291 28,6 -0,22 -36,00(,000) -0,25 0,68
Falso 373390 64,6 0,36 62,34(,000) 0,19 0,72
Risposta non valida (7) 12203 2,1 -0,16 -26,05(,000) -0,78 0,66
Item non raggiunto (8) 5750 1,0 -0,21 -34,47(,000) -1,51 0,61

Mancata risposta (9) 21283 3,7 -0,17 -27,62(,000) -0,62 0,64
Grafico 47 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B15 item c

















15. Osservando lillustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti
affermazioni, relative al processo di desertificazione ai Tropici, sono vere o
false (metti una crocetta per ogni riga).
Vero Falso
c.
Il suolo si inzuppa di acqua


-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Vero Falso 7 8 9
-1,60
-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9

CXVIII
Domanda B15 item d










Sezione 48 Dati generali della domanda B15 item d
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,23 Livello di difficolt: -0,60
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 170423 29,5 -0,08 -12,90(,000) -0,10 0,69
Falso 362499 62,7 0,23 37,87(,000) 0,13 0,75
Risposta non valida (7) 14710 2,5 -0,14 -23,37(,000) -0,63 0,75
Item non raggiunto (8) 5985 1,0 -0,21 -34,78(,000) -1,49 0,62

Mancata risposta (9) 24299 4,3 -0,16 -25,84(,000) -0,54 0,68
Grafico 48 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B15 item d


















15. Osservando lillustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti
affermazioni, relative al processo di desertificazione ai Tropici, sono vere o
false (metti una crocetta per ogni riga).
Vero Falso
d.
Il sole fa morire le giovani piante


-1,60
-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
Vero Falso 7 8 9

CXIX
Domanda B15 item e










Sezione 49 Dati generali della domanda B15 item e
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,41 Livello di difficolt: -1,62
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 466746 80,8 0,41 71,04(,000) 0,14 0,72
Falso 70149 12,1 -0,24 -40,43(,000) -0,47 0,63
Risposta non valida (7) 12522 2,2 -0,17 -27,13(,000) -0,78 0,66
Item non raggiunto (8) 6265 1,1 -0,21 -35,10(,000) -1,47 0,62

Mancata risposta (9) 22235 3,8 -0,18 -28,97(,000) -0,62 0,64
Grafico 49 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B15 item e



















15. Osservando lillustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti
affermazioni, relative al processo di desertificazione ai Tropici, sono vere o
false (metti una crocetta per ogni riga).
Vero Falso
e.
Il vento solleva il suolo polverizzato


-1,60
-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Vero Falso 7 8 9

CXX
Domanda B15 item f










Sezione 50 Dati generali della domanda B15 item f
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,45 Livello di difficolt: -1,03
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 125165 21,7 -0,29 -49,09(,000) -0,40 0,63
Falso 408305 70,7 0,45 79,98(,000) 0,20 0,71
Risposta non valida (7) 13196 2,3 -0,16 -26,76(,000) -0,76 0,64
Item non raggiunto (8) 6460 1,0 -0,21 -35,18(,000) -1,45 0,62

Mancata risposta (9) 24791 4,3 -0,18 -29,54(,000) -0,59 0,64
Grafico 50 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B15 item f

















15. Osservando lillustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti
affermazioni, relative al processo di desertificazione ai Tropici, sono vere o false
(metti una crocetta per ogni riga).
Vero Falso
f.
Il terreno adibito a pascolo diventa pi fertile


-1,60
-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Vero Falso 7 8 9

CXXI
Domanda B15 item g










Sezione 51 Dati generali della domanda B15 item g
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,41 Livello di difficolt: -1,02
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 407019 70,4 0,41 72,30(,000) 0,18 0,71
Falso 126856 22,0 -0,26 -42,24(,000) -0,35 0,66
Risposta non valida (7) 12735 2,2 -0,16 -26,71(,000) -0,77 0,63
Item non raggiunto (8) 6569 1,1 -0,22 -35,37(,000) -1,44 0,62

Mancata risposta (9) 24738 4,3 -0,18 -29,17(,000) -0,60 0,64
Grafico 51 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B15 item
g

















15. Osservando lillustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti
affermazioni, relative al processo di desertificazione ai Tropici, sono vere o
false (metti una crocetta per ogni riga).
Vero Falso
g.
Si alternano siccit e inondazioni


-1,60
-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Vero Falso 7 8 9

CXXII
Domanda B15 item h










Sezione 52 Dati generali della domanda B15 item h
Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,40 Livello di difficolt: -0,62
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 166854 28,9 -0,25 -41,85(,000) -0,29 0,64
Falso 362723 62,8 0,40 70,75(,000) 0,22 0,72
Risposta non valida (7) 15436 2,7 -0,16 -25,75(,000) -0,68 0,69
Item non raggiunto (8) 6612 1,1 -0,22 -35,48(,000) -1,44 0,62

Mancata risposta (9) 26291 4,5 -0,16 -26,26(,000) -0,52 0,67
Grafico 52 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B15 item h

















15. Osservando lillustrazione e riferendoti al testo, indica se le seguenti
affermazioni, relative al processo di desertificazione ai Tropici, sono vere o
false (metti una crocetta per ogni riga).
Vero Falso
h.
Il vento deposita nuove sostanze organiche


-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Vero Falso 7 8 9

CXXIII
Domanda B16










Sezione 53 Dati generali della domanda B16
Processi: Ricostruire il significato globale del testo, integrando pi informazioni e concetti
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,37 Livello di difficolt: -0,21
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 101353 17,5 -0,22 -36,56(,000) -0,35 0,63
B 30596 5,3 -0,09 -14,38(,000) -0,27 0,72
C 101440 17,6 -0,03 -4,86(,000) -0,06 0,69
D 310575 53,7 0,37 63,82(,000) 0,24 0,72
Risposta non valida (7) 10006 1,7 -0,16 -25,96(,000) -0,82 0,67
Item non raggiunto (8) 7626 1,4 -0,22 -36,32(,000) -1,37 0,63

Mancata risposta (9) 16322 2,8 -0,15 -24,02(,000) -0,60 0,66
Grafico 53 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B16


















16. Largomento principale del testo
A. la differenza tra le foreste tropicali e gli ambienti desertici
B. la siccit e le inondazioni nella foresta tropicale
C. la trasformazione della foresta tropicale a causa della siccit
D. la foresta tropicale e gli effetti della sua distruzione

-1,60
-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CXXIV
Domanda B17










Sezione 54 Dati generali della domanda B17
Processi: Sviluppare uninterpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto e/o sulla sua forma
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,25 Livello di difficolt: -0,46
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 345448 59,8 0,25 42,08(,000) 0,15 0,74
B 97114 16,8 -0,04 -6,67(,000) -0,08 0,67
C 62598 10,8 -0,05 -7,71(,000) -0,10 0,75
D 35226 6,1 -0,09 -14,54(,000) -0,26 0,68
Risposta non valida (7) 10939 1,9 -0,16 -25,35(,000) -0,75 0,71
Item non raggiunto (8) 8245 1,4 -0,22 -36,45(,000) -1,31 0,64

Mancata risposta (9) 18347 3,2 -0,15 -24,04(,000) -0,57 0,67
Grafico 54 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda B17

















17. Lo scopo principale del testo di
A. far capire i rischi di interventi che modificano lambiente
B. analizzare le caratteristiche di un ecosistema
C. dimostrare linterdipendenza tra vegetazione e clima
D. convincere il lettore ad impegnarsi per lambiente

-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9

CXXV
Domanda C1










Sezione 55 Dati generali della domanda C1
Processi: Riconoscere la sottocategoria lessicale di appartenenza (verbo intransitivo)
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,46 Livello di difficolt: -0,73
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 50477 8,7 -0,16 -25,17(,000) -0,36 0,63
B 56715 9,8 -0,18 -29,13(,000) -0,38 0,63
C 377239 65,3 0,46 83,47(,000) 0,24 0,71
D 63889 11,1 -0,18 -28,94(,000) -0,37 0,60
Risposta non valida (7) 9322 1,6 -0,16 -26,34(,000) -0,86 0,65
Item non raggiunto (8) 10071 1,7 -0,23 -37,84(,000) -1,22 0,65

Mancata risposta (9) 10204 1,8 -0,13 -21,80(,000) -0,69 0,62
Grafico 55 - Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C1

















1. Quale delle seguenti frasi non potrebbe essere espressa anche in forma
passiva?
A. Con il pallone Luigi ha rotto un vetro del vicino
B. Hanno premiato i vincitori della gara con una medaglia
C. I miei genitori partiranno la prossima settimana
D. Tuo padre certo ti sgrider per quello che hai fatto
-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
A B C D 7 8 9

CXXVI
Domanda C2 item a










Sezione 56 Dati generali della domanda C2 item a
Processi: Riconoscere la funzione sintattica di un elemento in una frase data
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,30 Livello di difficolt: 1,21
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 359806 62,3 -0,02 -3,35(,001) -0,02 0,68
Corretta 148990 25,8 0,30 50,63(,000) 0,39 0,74
Risposta non valida (7) 24618 4,3 -0,20 -32,52(,000) -0,68 0,67
Item non raggiunto (8) 11594 2,0 -0,23 -38,50(,000) -1,16 0,67

Mancata risposta (9) 32909 5,6 -0,22 -36,12(,000) -0,62 0,62
Grafico 56 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C2 item a



















2. Quale funzione logico-sintattica (ad esempio: soggetto, complemento di
specificazione, ecc) svolgono le parole sottolineate nelle due frasi
seguenti? Scrivilo nello spazio accanto a ognuna.
a.
Ai miei amici piace molto il
gelato
..

-1,20
-0,80
-0,40
0,00
0,40
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
Errata Corretta 7 8 9




SOGGETTO

CXXVII
Domanda C2 item b










Sezione 57 Dati generali della domanda C2 item b
Processi: Riconoscere la funzione sintattica di un elemento in una frase data
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,42 Livello di difficolt: 1,16
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 327850 56,7 -0,10 -15,82(,000) -0,07 0,66
Corretta 154269 26,7 0,42 73,94(,000) 0,52 0,68
Risposta non valida (7) 34512 6,0 -0,19 -31,36(,000) -0,55 0,67
Item non raggiunto (8) 11982 2,1 -0,23 -38,46(,000) -1,13 0,67

Mancata risposta (9) 49304 8,5 -0,21 -35,07(,000) -0,48 0,67
Grafico 57 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C2 item b



















2. Quale funzione logico-sintattica (ad esempio: soggetto, complemento di
specificazione, ecc) svolgono le parole sottolineate nelle due frasi
seguenti? Scrivilo nello spazio accanto a ognuna.
a.
Mi ricorderai qualche volta
mentre sei lontano?
..

-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Errata Corretta 7 8 9




COMPL. OGGETTO

CXXVIII
Domanda C3










Sezione 58 Dati generali della domanda C3
Processi: Riconoscere la funzione sintattica di un elemento in una frase data
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,39 Livello di difficolt: -0,80
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 388196 67,2 0,39 67,52(,000) 0,19 0,72
B 47394 8,2 -0,15 -23,80(,000) -0,34 0,65
C 50762 8,8 -0,15 -23,75(,000) -0,33 0,66
D 49248 8,5 -0,07 -10,56(,000) -0,17 0,63
Risposta non valida (7) 15161 2,6 -0,17 -27,73(,000) -0,71 0,68
Item non raggiunto (8) 12681 2,2 -0,23 -38,66(,000) -1,11 0,67

Mancata risposta (9) 14474 2,5 -0,14 -21,85(,000) -0,57 0,65
Grafico 58 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C3


















3. In quale delle seguenti frasi ci sono contemporaneamente un complemento di
luogo e uno di agente?
A. Nelle citt darte le vie e le piazze sono invase dai turisti
B. In primavera le rondini ritornano dai paesi africani
C. In campagna dalla mia finestra vedo le colline lontane
D. In autunno le foglie cadute dagli alberi tappezzano le strade
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CXXIX
Domanda C4










Sezione 59 Dati generali della domanda C4
Processi: Usare correttamente i modi e tempi verbali in un contesto dato
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,45 Livello di difficolt: -0,69
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 160699 27,8 -0,29 -49,16(,000) -0,34 0,65
Corretta 370600 64,1 0,45 81,47(,000) 0,24 0,70
Risposta non valida (7) 15360 2,7 -0,17 -27,38(,000) -0,71 0,68
Item non raggiunto (8) 14046 2,4 -0,24 -39,71(,000) -1,08 0,66

Mancata risposta (9) 17212 3,0 -0,14 -22,01(,000) -0,56 0,68
Grafico 59 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C4



















4. Completa la frase seguente con la forma opportuna del verbo fare.

Temo che ieri Mario non bene il compito in classe.
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Errata Corretta 7 8 9





ABBIA FATTO

CXXX
Domanda C5











Sezione 60 Dati generali della domanda C5
Processi: Riconoscere la funzione sintattica di una frase in un periodo
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,40 Livello di difficolt: -0,06
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 298284 51,6 0,40 70,01(,000) 0,28 0,71
B 83805 14,5 -0,13 -21,74(,000) -0,25 0,65
C 66262 11,5 -0,13 -20,72(,000) -0,25 0,67
D 73496 12,7 -0,05 -8,10(,000) -0,10 0,70
Risposta non valida (7) 18364 3,2 -0,17 -26,92(,000) -0,63 0,69
Item non raggiunto (8) 16684 2,9 -0,25 -40,75(,000) -1,01 0,67

Mancata risposta (9) 21022 3,6 -0,13 -21,42(,000) -0,48 0,65
Grafico 60 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C5

















5. In quale dei seguenti periodi c una frase subordinata oggettiva?
A. Carlo mi assicur che non avrebbe riferito a nessuno le mie parole
B. Per sapere quando partir laereo, guarda il monitor che d gli orari
dei voli
C. Vieni, cos ti presento gli amici che ti volevano conoscere
D. strano che tu preferisca viaggiare in macchina da solo invece che in
treno con me
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CXXXI
Domanda C6













6. Leggi la frase seguente:
Unautostoppista sorridente mi chiese un passaggio.
Lautostoppista
A. un uomo
B. una donna
C. non possibile dirlo perch autostoppista un nome invariabile
per genere
D. non possibile dirlo perch sorridente un aggettivo invariabile
per genere

CXXXII
Sezione 61 Dati generali della domanda C6
Processi: Riconoscere il genere dellarticolo in una frase
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,36 Livello di difficolt: 0,60
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 26759 4,6 -0,14 -23,10(,000) -0,46 0,66
B 212098 36,7 0,36 62,31(,000) 0,35 0,73
C 268730 46,5 -0,12 -18,75(,000) -0,10 0,66
D 35881 6,2 -0,06 -10,38(,000) -0,18 0,71
Risposta non valida (7) 11387 2,0 -0,15 -25,07(,000) -0,74 0,75
Item non raggiunto (8) 17831 3,1 -0,25 -40,97(,000) -0,99 0,68

Mancata risposta (9) 5231 0,9 -0,08 -12,94(,000) -0,60 0,73

Grafico 61 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C6


















-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CXXXIII
Domanda C7










Sezione 62 Dati generali della domanda C7
Processi: Usare correttamente i modi e tempi verbali in un contesto dato
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,44 Livello di difficolt: 0,11
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 217525 37,6 -0,17 -27,82(,000) -0,17 0,66
Corretta 273511 47,3 0,44 78,52(,000) 0,33 0,69
Risposta non valida (7) 30318 5,2 -0,20 -33,02(,000) -0,61 0,65
Item non raggiunto (8) 20531 3,7 -0,25 -41,94(,000) -0,93 0,67

Mancata risposta (9) 36033 6,2 -0,20 -31,95(,000) -0,54 0,65
Grafico 62 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C7



















7. Trasforma il discorso diretto (tra virgolette) in discorso indiretto,
riscrivendolo sulle righe sottostanti.
Le Nazioni Unite avevano annunciato: Entro un anno invieremo una
forza di pace.
Le Nazioni Unite avevano annunciato che ...
...
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Errata Corretta 7 8 9




entro un anno avrebbero inviato una forza di pace.

CXXXIV
Domanda C8











Sezione 63 Dati generali della domanda C8
Processi: Individuare il connettivo corretto tra due frasi date
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,44 Livello di difficolt: -0,37
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 164341 28,4 -0,20 -32,64(,000) -0,24 0,62
B 28403 4,9 -0,18 -30,11(,000) -0,55 0,64
C 13827 2,4 -0,08 -13,61(,000) -0,35 0,76
D 333857 57,8 0,44 79,41(,000) 0,27 0,71
Risposta non valida (7) 12199 2,1 -0,16 -25,90(,000) -0,73 0,70
Item non raggiunto (8) 22226 3,9 -0,25 -41,95(,000) -0,89 0,67

Mancata risposta (9) 3063 0,5 -0,06 -10,21(,000) -0,60 0,68
Grafico 63 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C8

















8. Scegli, fra le quattro riportate sotto, la congiunzione che connette in
modo appropriato in un solo periodo le due frasi seguenti: Ti perdono
- tu prometta di non dire pi bugie.
A. Affinch
B. Poich
C. Cosicch
D. Purch
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
A B C D 7 8 9
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
A B C D 7 8 9

CXXXV
Domanda C9











Sezione 64 Dati generali della domanda C9
Processi: Riconoscere la funzione pragmatica di un enunciato
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,39 Livello di difficolt: 1,98
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 9174 1,6 -0,11 -17,15(,000) -0,57 0,61
B 20018 3,5 -0,17 -26,97(,000) -0,60 0,72
C 495637 85,8 0,39 67,65(,000) 0,11 0,72
D 15050 2,6 -0,09 -14,13(,000) -0,37 0,65
Risposta non valida (7) 11652 2,0 -0,16 -26,50(,000) -0,76 0,67
Item non raggiunto (8) 24851 4,2 -0,26 -42,97(,000) -0,86 0,67

Mancata risposta (9) 1534 0,3 -0,05 -8,58(,000) -0,71 0,66
Grafico 64 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C9

















9. Nel periodo: Avendo nevicato molto, il tratto di autostrada era stato
chiuso, la frase sottolineata indica
A. scopo
B. tempo
C. causa
D. modo
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
A B C D 7 8 9
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
A B C D 7 8 9

CXXXVI
Domanda C10 item a










Sezione 65 Dati generali della domanda C10 item a
Processi: Usare correttamente il pronome relativo
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,43 Livello di difficolt: -1,03
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 69209 12,0 -0,16 -25,90(,000) -0,31 0,64
Corretta 411435 71,2 0,43 77,19(,000) 0,19 0,71
Risposta non valida (7) 34217 5,9 -0,20 -31,95(,000) -0,55 0,66
Item non raggiunto (8) 61117 10,6 -0,32 -53,17(,000) -0,64 0,68

Mancata risposta (9) 1939 0,3 -0,04 -6,65(,000) -0,51 0,63
Grafico 65 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C10 item a


















10. Di seguito ci sono due coppie di frasi. Unisci in un solo periodo le due
frasi di ogni coppia, sostituendo il nome ripetuto nella seconda frase con
il pronome relativo appropriato.
1) Oggi sono andato a scuola con il motorino.
2) Ho comprato il motorino il mese scorso.
a. Oggi sono andato a scuola con il motorino ...
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Errata Corretta 7 8 9
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
Errata Corretta 7 8 9





che

CXXXVII
Domanda C10 item b










Sezione 66 Dati generali della domanda C10 item b
Processi: Usare correttamente il pronome relativo
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,51 Livello di difficolt: -0,41
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 130388 22,6 -0,23 -38,05(,000) -0,31 0,63
Corretta 335989 58,1 0,51 95,56(,000) 0,30 0,68
Risposta non valida (7) 39597 6,9 -0,20 -32,89(,000) -0,52 0,66
Item non raggiunto (8) 71943 12,4 -0,32 -54,72(,000) -0,60 0,69

Mancata risposta (9) 0 0,0 - - - -
Grafico 66 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda C10 item b



















10. Di seguito ci sono due coppie di frasi. Unisci in un solo periodo le due
frasi di ogni coppia, sostituendo il nome ripetuto nella seconda frase con
il pronome relativo appropriato.
1) Poco fa ho visto passare la ragazza.
2) Ti ho detto il nome della ragazza.
b. Poco fa ho visto passare la ragazza ... .
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
Errata Corretta 7 8 9
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
Errata Corretta 7 8 9




di cui

CXXXVIII










Appendice 7: Analisi per item del fascicolo di Matematica




CXXXIX

CXL

Domanda D1
























1. Su una confezione di succo di frutta da 250 ml trovi le seguenti
informazioni nutrizionali:
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI Valori medi per 100 ml
Valore energetico 54 kcal - 228 kJ
Proteine 0,3 g
Carboidrati 13,1 g
Grassi 0,0 g
Quante kcal assumi se bevi tutto il succo di frutta della confezione?
A. 54
B. 135
C. 228
D. 570


CXLI

Sezione 1 Dati generali della domanda D1

Grafico 1 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D1















Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,39 Livello di difficolt: -1,54
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 69630 12,0 -0,26 -43,21(,000) -0,51 0,65
B 457940 79,2 0,39 67,06(,000) 0,13 0,75
C 29825 5,2 -0,19 -31,58(,000) -0,56 0,63
D 14613 2,5 -0,12 -19,41(,000) -0,52 0,67
Risposta non valida (7) 2121 0,4 -0,06 -9,72(,000) -0,76 0,74
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 3978 0,7 -0,08 -13,63(,000) -0,71 0,66
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CXLII
Domanda D2













2. In quale di queste sequenze i numeri sono ordinati dal pi piccolo al pi
grande?

A.
100
3

0,125
3
1

0,65

B. 0,125
100
3

0,65
3
1


C. 0,65 0,125
3
1

100
3


D.
3
1

100
3

0,65 0,125


CXLIII
Sezione 2 Dati generali della domanda D2
Ambito: Numeri
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,51 Livello di difficolt: 0,01
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 287428 49,7 0,51 96,11(,000) 0,36 0,72
B 84183 14,6 -0,09 -14,12(,000) -0,16 0,66
C 124867 21,6 -0,37 -63,65(,000) -0,49 0,63
D 71107 12,3 -0,20 -32,42(,000) -0,37 0,61
Risposta non valida (7) 4090 0,7 -0,03 -5,19(,000) -0,30 0,72
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 6431 1,1 -0,07 -11,02(,000) -0,46 0,73
Grafico 2 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D2
















-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
A B C D 7 8 9
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
A B C D 7 8 9

CXLIV
Domanda D3















3. Su una carta stradale due localit sono distanti 3 cm. Sapendo che la scala
della carta di 1:1 500 000, a quale distanza si trovano le due localit?
A. 4,5 km
B. 15 km
C. 45 km
D. 450 km



CXLV
Sezione 3 Dati generali della domanda D3
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,30 Livello di difficolt: -0,22
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 68473 11,8 -0,04 -6,40(,000) -0,08 0,76
B 79339 13,7 -0,25 -42,14(,000) -0,45 0,66
C 317108 54,9 0,30 49,98(,000) 0,19 0,77
D 97129 16,8 -0,07 -11,13(,000) -0,11 0,68
Risposta non valida (7) 6373 1,1 -0,07 -11,70(,000) -0,48 0,72
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 9684 1,7 -0,12 -18,70(,000) -0,61 0,71
Grafico 3 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D3

















-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
A B C D 7 8 9

CXLVI
Domanda D4
























4. Il direttore di un negozio vuole sapere quanti computer con hard disk da 250 GB
(Gigabyte) sono stati venduti nellultimo trimestre. In riferimento a tale periodo,
laddetto commerciale fornisce i dati rappresentati nel grafico e nella tabella seguenti.
Tipologia di
computer
Computer
venduti in
percentuale
Con hard disk da
60 GB
14%
Con hard disk da
80 GB
20%
Con hard disk da
120 GB
6%
Con hard disk da
160 GB
10%
Con hard disk da
250 GB
40%
Con hard disk da
320 GB
10%
Vendite
0
50
100
150
200
250
300
350
400
Televisori Computer Lavatrici Frigoriferi Ferri da stiro Climatizzatori
N
u
m
e
r
o

d
i

a
r
t
i
c
o
l
i

v
e
n
d
u
t
i
Totale 100%
Quanti computer con hard disk da 250 GB sono stati venduti?
A. 35
B. 40
C. 100
D. 140


CXLVII
Sezione 4 Dati generali della domanda D4
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,46 Livello di difficolt: -0,57
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 31350 5,4 -0,15 -23,51(,000) -0,42 0,65
B 103826 18,0 -0,30 -51,13(,000) -0,46 0,64
C 71898 12,4 -0,18 -30,03(,000) -0,34 0,64
D 358634 62,0 0,46 83,70(,000) 0,25 0,74
Risposta non valida (7) 4621 0,9 -0,05 -7,66(,000) -0,38 0,73
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 7778 1,3 -0,09 -14,48(,000) -0,56 0,72
Grafico 4 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D4























-0,60
-0,45
-0,30
-0,15
0,00
0,15
0,30
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,15
0,00
0,15
0,30
0,45
0,60
A B C D 7 8 9

CXLVIII
Domanda D5 item a











Sezione 5 Dati generali della domanda D5 item a
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,47 Livello di difficolt: 1,29
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 308924 53,4 -0,12 -19,87(,000) -0,08 0,69
Corretta 140363 24,3 0,47 84,61(,000) 0,58 0,72
Risposta non valida (7) 45248 7,8 -0,16 -25,26(,000) -0,38 0,66
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 83572 14,5 -0,27 -45,40(,000) -0,46 0,64
Grafico 5 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D5 item a


















5. In un laboratorio si devono riempire completamente 7 contenitori da un
litro travasando il liquido contenuto in flaconi da 33 cl ciascuno. Il liquido
rimanente viene gettato via.


a. Qual il numero minimo di flaconi che occorrono per riempire tutti i
sette contenitori?
Risposta:
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Errata Corretta 7 8 9
22

CXLIX
Domanda D5 item b










Sezione 6 Dati generali della domanda D5 item b
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,44 Livello di difficolt: 1,50
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 303106 52,4 -0,05 -7,90(,000) -0,04 0,70
Corretta 122166 21,1 0,44 78,91(,000) 0,60 0,73
Risposta non valida (7) 54143 9,4 -0,16 -25,47(,000) -0,34 0,66
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 98693 17,1 -0,29 -48,22(,000) -0,44 0,64
Grafico 6 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D5 item b




















5. In un laboratorio si devono riempire completamente 7 contenitori da un
litro travasando il liquido contenuto in flaconi da 33 cl ciascuno. Il liquido
rimanente viene gettato via.


b. Quanto liquido viene gettato via?
Risposta: cl
-0,30
-0,15
0,00
0,15
0,30
0,45
0,60
Errata Corretta 7 8 9
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
Errata Corretta 7 8 9
26

CL
Domanda D6















6. Qual il risultato della seguente espressione?
1
2
1
1
1
2
1
+

+

A. 1
B.
4
7

C. 2
D 4

CLI
Sezione 7 Dati generali della domanda D6
Ambito: Numeri
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,38 Livello di difficolt: -0,65
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 65706 11,4 -0,20 -32,23(,000) -0,38 0,66
B 27182 4,7 -0,11 -18,10(,000) -0,36 0,71
C 96850 16,8 -0,21 -33,80(,000) -0,32 0,67
D 374128 64,7 0,38 66,38(,000) 0,20 0,76
Risposta non valida (7) 4914 0,9 -0,06 -9,03(,000) -0,42 0,73
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 9327 1,5 -0,11 -17,30(,000) -0,60 0,68
Grafico 7 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D6






























-0,60
-0,50
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CLII
Domanda D7




















7. La superficie del cubo di legno in figura stata completamente verniciata. Il cubo
viene poi segato lungo le linee tratteggiate. Si ottengono cos diversi cubetti, dei
quali alcuni non hanno nessuna faccia verniciata, altri una o pi facce verniciate.

Completa ora la seguente tabella.
Numero di facce verniciate Numero di cubetti
0
1
1
6
2 12
3
8


CLIII
Sezione 8 Dati generali della domanda D7
Ambito: Spazio e figure
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,48 Livello di difficolt: -0,04
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 248180 42,9 -0,37 -64,42(,000) -0,30 0,66
Corretta 291194 50,4 0,48 87,19(,000) 0,33 0,73
Risposta non valida (7) 14054 2,4 -0,12 -18,79(,000) -0,53 0,65
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 24679 4,3 -0,19 -30,89(,000) -0,65 0,67
Grafico 8 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D7

































-0,70
-0,60
-0,50
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Errata Corretta 7 8 9
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Errata Corretta 7 8 9

CLIV
Domanda D8 item a


















8. Piero e Giorgio partono per una breve vacanza. Decidono che Piero pagher per
il cibo e Giorgio per lalloggio. Questo il riepilogo delle spese che ciascuno di
loro ha sostenuto:

Giorgio Piero
Luned 27 euro 35 euro
Marted 30 euro 30 euro
Mercoled 49 euro 21 euro

Al ritorno fanno i conti per dividere in parti uguali le spese.

a) Quanti euro deve dare Piero a Giorgio per far s che entrambi abbiano
speso la stessa somma di denaro?

Risposta: .. euro 10

CLV
Sezione 9 Dati generali della domanda D8 item a
Ambito: Numeri
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,44 Livello di difficolt: 1,10
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 376968 65,2 -0,30 -50,93(,000) -0,16 0,69
Corretta 162476 28,1 0,44 78,17(,000) 0,51 0,74
Risposta non valida (7) 13811 2,4 -0,11 -18,36(,000) -0,52 0,70
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 24853 4,3 -0,17 -28,42(,000) -0,57 0,67
Grafico 9 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D8 item a





























-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Errata Corretta 7 8 9

CLVI
Domanda D8 item b


























8. Piero e Giorgio partono per una breve vacanza. Decidono che Piero pagher per
il cibo e Giorgio per lalloggio. Questo il riepilogo delle spese che ciascuno di
loro ha sostenuto:

Giorgio Piero
Luned 27 euro 35 euro
Marted 30 euro 30 euro
Mercoled 49 euro 21 euro

Al ritorno fanno i conti per dividere in parti uguali le spese.
b) Scrivi i calcoli che hai fatto per trovare la risposta:





27+30+49+35+30+21=192 192/2=96


Piero : 35+30+21=86 quindi 96-86=10

CLVII
Sezione 10 Dati generali della domanda D8 item b
Ambito: Numeri
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,43 Livello di difficolt: 1,15
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 363415 62,9 -0,25 -42,09(,000) -0,14 0,69
Corretta 155021 26,8 0,43 75,78(,000) 0,50 0,75
Risposta non valida (7) 21448 3,7 -0,11 -17,46(,000) -0,39 0,73
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 38224 6,6 -0,19 -30,65(,000) -0,50 0,68
Grafico 10 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D8 item b




















-0,50
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Errata Corretta 7 8 9

CLVIII
Domanda D9 item a











Sezione 11 Dati generali della domanda D9 item a
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,02 Livello di difficolt: 0,75
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 355686 61,5 0,03 5,47(,000) 0,02 0,77
Falso 198215 34,3 0,02 3,41(,001) 0,02 0,77
Risposta non valida (7) 9283 1,6 -0,06 -9,61(,000) -0,36 0,82
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 14924 2,6 -0,13 -20,35(,000) -0,58 0,75
Grafico 11 - Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D9 item a


















9. Il prezzo p (in euro) di una padella dipende dal suo diametro d (in cm)
secondo la seguente formula:
2
15
1
d p =

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
a. Il prezzo della padella direttamente proporzionale al suo diametro


-0,60
-0,50
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
Vero Falso 7 8 9
-0,14
-0,12
-0,10
-0,08
-0,06
-0,04
-0,02
0,00
0,02
0,04
Vero Falso 7 8 9

CLIX
Domanda D9 item b











Sezione 12 Dati generali della domanda D9 item b
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,33 Livello di difficolt: -1,85
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 484931 83,9 0,33 56,45(,000) 0,10 0,75
Falso 72859 12,6 -0,28 -47,58(,000) -0,52 0,69
Risposta non valida (7) 7094 1,2 -0,07 -11,95(,000) -0,49 0,76
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 13223 2,3 -0,13 -21,25(,000) -0,65 0,73
Grafico 12 - Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D9 item b


















9. Il prezzo p (in euro) di una padella dipende dal suo diametro d (in cm)
secondo la seguente formula:
2
15
1
d p =

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
b. Il prezzo della padella aumenta allaumentare del suo diametro


-0,70
-0,60
-0,50
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Vero Falso 7 8 9

CLX
Domanda D9 item c











Sezione 13 Dati generali della domanda D9 item c
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,31 Livello di difficolt: -0,85
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 159958 27,7 -0,26 -43,25(,000) -0,29 0,71
Falso 390707 67,6 0,31 51,63(,000) 0,14 0,76
Risposta non valida (7) 10532 1,8 -0,05 -8,20(,000) -0,27 0,82
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 16910 2,9 -0,12 -19,46(,000) -0,51 0,75
Grafico 13 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D9 item c


















9. Il prezzo p (in euro) di una padella dipende dal suo diametro d (in cm)
secondo la seguente formula:
2
15
1
d p =

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
c. Il rapporto fra il diametro della padella e il suo prezzo 15


-0,60
-0,50
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Vero Falso 7 8 9

CLXI
Domanda D10
























10. Un aereo parte alle 14.15 (ora di Roma) dallaeroporto di Roma-Fiumicino e
arriva allaeroporto JFK di New York alle 18.00 (ora di New York). Sapendo
che fra Roma e New York vi sono 6 ore di differenza di fuso orario (cio, se a
New York mezzanotte, a Roma sono le 6 del mattino seguente), quante ore
dura il volo?

A. 3 h 45
B. 4 h 15
C. 9 h 45

D. 10 h 15

CLXII
Sezione 14 Dati generali della domanda D10
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,37 Livello di difficolt: -0,06
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 60070 10,4 -0,14 -22,78(,000) -0,29 0,67
B 81196 14,0 -0,27 -45,74(,000) -0,47 0,66
C 298875 51,7 0,37 64,29(,000) 0,25 0,76
D 126710 21,9 -0,08 -12,60(,000) -0,11 0,69
Risposta non valida (7) 4140 0,7 -0,06 -9,52(,000) -0,53 0,73
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 7115 1,3 -0,09 -14,35(,000) -0,58 0,73
Grafico 14 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D10
























-0,60
-0,50
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CLXIII
Domanda D11





























11. Un barattolo di pelati da 0,4 kg alto 11 cm e ha la base di 6 cm di
diametro. Qual il volume del barattolo?

A. Circa 100 cm
3

B. Circa 200 cm
3

C. Circa 300 cm
3

D. Circa 400 cm
3



CLXIV
Sezione 15 Dati generali della domanda D11
Ambito: Spazio e figure
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,32 Livello di difficolt: 0,36
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 158063 27,3 -0,09 -14,35(,000) -0,11 0,70
B 101085 17,5 -0,21 -33,89(,000) -0,31 0,69
C 246433 42,6 0,32 54,95(,000) 0,27 0,78
D 52682 9,1 -0,06 -10,38(,000) -0,15 0,71
Risposta non valida (7) 7644 1,3 -0,07 -10,72(,000) -0,42 0,75
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 12201 2,2 -0,11 -17,60(,000) -0,55 0,69
Grafico 15 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D11





























-0,60
-0,50
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CLXV
Domanda D12





























12. Qui sotto vedi una retta r sulla quale sono segnati due punti A e B. Disegna
un triangolo rettangolo ABC in modo tale che il segmento AB sia un cateto.
Indica con una crocetta l'angolo retto del triangolo.



CLXVI
Sezione 16 Dati generali della domanda D12
Ambito: Spazio e figure
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,35 Livello di difficolt: -0,92
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 152397 26,4 -0,28 -46,65(,000) -0,33 0,70
Corretta 395379 68,4 0,35 60,22(,000) 0,16 0,74
Risposta non valida (7) 11749 2,0 -0,08 -13,33(,000) -0,44 0,80
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 18582 3,2 -0,17 -27,91(,000) -0,71 0,72
Grafico 16 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D12































-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Errata Corretta 7 8 9
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Errata Corretta 7 8 9

CLXVII
Domanda D13
































13. Filippo si prepara per una gara di triathlon. Si allena nel nuoto ogni 3 giorni,
nella corsa a piedi ogni 6 giorni e nella corsa in bicicletta ogni 8 giorni. Se oggi
si allenato in tutti e tre gli sport, tra quanti giorni gli accadr di nuovo di
allenarsi nei tre sport nella stessa giornata?

A. 8
B. 12
C. 17

D. 24


CLXVIII
Sezione 17 Dati generali della domanda D13
Ambito: Numeri
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,52 Livello di difficolt: 0,11
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 22651 3,9 -0,07 -11,54(,000) -0,26 0,65
B 29340 5,1 -0,13 -20,77(,000) -0,39 0,69
C 243674 42,2 -0,43 -76,15(,000) -0,36 0,64
D 274375 47,5 0,52 98,72(,000) 0,39 0,72
Risposta non valida (7) 3627 0,5 -0,03 -5,51(,000) -0,36 0,77
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 4440 0,8 -0,06 -9,39(,000) -0,45 0,73
Grafico 17 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D13





























-0,50
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
A B C D 7 8 9

CLXIX
Domanda D14 item a
































14. Un dado non truccato stato lanciato 70 volte di seguito. La seguente tabella
riporta la frequenza con cui ciascun numero uscito.

Numero
uscito
Frequenze
1 11
2 10
3 11
4 16
5 9
6 13

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.

V F
a.
Poich il 5 uscito meno volte, la probabilit che esca 5 nel lancio
successivo maggiore rispetto agli altri numeri



CLXX
Sezione 18 Dati generali della domanda D14 item a
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,25 Livello di difficolt: -1,54
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 107567 18,6 -0,22 -36,46(,000) -0,32 0,71
Falso 460426 79,6 0,25 41,63(,000) 0,08 0,76
Risposta non valida (7) 4193 0,8 -0,06 -9,10(,000) -0,51 0,90
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 5921 1,0 -0,10 -16,87(,000) -0,77 0,77
Grafico 18 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D14 item a































-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
Vero Falso 7 8 9

CLXXI
Domanda D14 item b
































14. Un dado non truccato stato lanciato 70 volte di seguito. La seguente tabella
riporta la frequenza con cui ciascun numero uscito.

Numero
uscito
Frequenze
1 11
2 10
3 11
4 16
5 9
6 13

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.

V F
b.
Poich il 4 uscito pi volte, la probabilit che esca 4 nel lancio
successivo maggiore rispetto agli altri numeri



CLXXII
Sezione 19 Dati generali della domanda D14 item b
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,32 Livello di difficolt: -1,05
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 154124 26,7 -0,29 -48,52(,000) -0,34 0,68
Falso 413598 71,5 0,32 53,65(,000) 0,14 0,76
Risposta non valida (7) 4155 0,7 -0,06 -9,56(,000) -0,53 0,89
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 6231 1,1 -0,10 -16,61(,000) -0,74 0,80
Grafico 19 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D14 item b































-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Vero Falso 7 8 9

CLXXIII
Domanda D14 item c































14. Un dado non truccato stato lanciato 70 volte di seguito. La seguente
tabella riporta la frequenza con cui ciascun numero uscito.

Numero
uscito
Frequenze
1 11
2 10
3 11
4 16
5 9
6 13

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
c.
La probabilit che esca 5 nel lancio successivo uguale a quella
che esca 4


CLXXIV
Sezione 20 Dati generali della domanda D14 item c
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,32 Livello di difficolt: -0,84
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 391754 67,8 0,32 53,57(,000) 0,15 0,76
Falso 175171 30,3 -0,29 -48,38(,000) -0,31 0,69
Risposta non valida (7) 4714 0,8 -0,05 -8,54(,000) -0,44 0,86
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 6469 1,1 -0,11 -17,07(,000) -0,73 0,81
Grafico 20 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D14 item c































-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Vero Falso 7 8 9

CLXXV
Domanda D15 item a































15. Manuela uscita da casa per fare una passeggiata lungo un viale. Il grafico
seguente rappresenta la posizione di Manuela in funzione del tempo.



Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
a.
Il grafico mostra che Manuela nel tratto 3 ha camminato pi
velocemente che nel tratto 1



CLXXVI
Sezione 21 Dati generali della domanda D15 item a
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,23 Livello di difficolt: -1,51
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 456939 79,0 0,23 37,51(,000) 0,08 0,77
Falso 111929 19,4 -0,20 -31,96(,000) -0,28 0,69
Risposta non valida (7) 3201 0,6 -0,08 -12,13(,000) -0,76 0,80
Item non raggiunto (8) 0 0,0 - - - -

Mancata risposta (9) 6038 1,0 -0,10 -16,62(,000) -0,78 0,77
Grafico 21 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D15 item a


























-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
Vero Falso 7 8 9

CLXXVII
Domanda D15 item b

































15. Manuela uscita da casa per fare una passeggiata lungo un viale. Il grafico
seguente rappresenta la posizione di Manuela in funzione del tempo.



Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.

V F
b. Il grafico mostra che Manuela nel tratto 5 tornata indietro



CLXXVIII
Sezione 22 Dati generali della domanda D15 item b
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,26 Livello di difficolt: -0,34
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 333515 57,7 0,26 43,38(,000) 0,15 0,78
Falso 229947 39,8 -0,23 -37,60(,000) -0,19 0,71
Risposta non valida (7) 5743 1,0 -0,07 -10,71(,000) -0,49 0,83
Item non raggiunto (8) 6 0,0 -0,01 -2,40(,016) -2,05 0,00

Mancata risposta (9) 8895 1,5 -0,09 -14,38(,000) -0,52 0,83
Grafico 22 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D15 item b































-2,25
-2,00
-1,75
-1,50
-1,25
-1,00
-0,75
-0,50
-0,25
0,00
0,25
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
Vero Falso 7 8 9

CLXXIX
Domanda D15 item c

































15. Manuela uscita da casa per fare una passeggiata lungo un viale. Il grafico
seguente rappresenta la posizione di Manuela in funzione del tempo.



Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.

V F
c.
Il grafico mostra che Manuela nel tratto 1 e nel tratto 5 ha
camminato alla stessa velocit


CLXXX
Sezione 23 Dati generali della domanda D15 item c
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,17 Livello di difficolt: -1,23
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 134745 23,3 -0,13 -20,85(,000) -0,17 0,74
Falso 432100 74,7 0,17 26,93(,000) 0,07 0,77
Risposta non valida (7) 3923 0,7 -0,07 -11,64(,000) -0,64 0,84
Item non raggiunto (8) 6 0,0 -0,01 -2,40(,016) -2,05 0,00

Mancata risposta (9) 7333 1,3 -0,11 -17,16(,000) -0,70 0,78
Grafico 23 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D15 item c































-2,25
-2,00
-1,75
-1,50
-1,25
-1,00
-0,75
-0,50
-0,25
0,00
0,25
Vero Falso 7 8 9
-0,15
-0,10
-0,05
0,00
0,05
0,10
0,15
0,20
Vero Falso 7 8 9

CLXXXI
Domanda D15 item d
































15. Manuela uscita da casa per fare una passeggiata lungo un viale. Il grafico
seguente rappresenta la posizione di Manuela in funzione del tempo.



Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.

V F
d. In 70 minuti, comprese le soste, Manuela ha percorso 1400 metri



CLXXXII
Sezione 24 Dati generali della domanda D15 item d
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,28 Livello di difficolt: -0,04
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 260289 45,0 -0,23 -38,13(,000) -0,18 0,71
Falso 294334 50,9 0,28 47,49(,000) 0,19 0,77
Risposta non valida (7) 8751 1,6 -0,08 -12,13(,000) -0,45 0,79
Item non raggiunto (8) 6 0,0 -0,01 -2,40(,016) -2,05 0,00

Mancata risposta (9) 14727 2,5 -0,11 -18,24(,000) -0,49 0,76
Grafico 24 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D15 item d































-2,20
-2,00
-1,80
-1,60
-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
Vero Falso 7 8 9

CLXXXIII
Domanda D15 item e































15. Manuela uscita da casa per fare una passeggiata lungo un viale. Il grafico
seguente rappresenta la posizione di Manuela in funzione del tempo.



Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
e. Osservando il grafico, quale informazione ricavi su quello che
Manuela ha fatto nel tratto 2 e nel tratto 4?
Risposta: ......

rimasta ferma

CLXXXIV
Sezione 25 Dati generali della domanda D15 item e
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,46 Livello di difficolt: 0,47
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 260924 45,1 -0,27 -45,42(,000) -0,21 0,68
Falso 227807 39,4 0,46 82,51(,000) 0,39 0,73
Risposta non valida (7) 32724 5,7 -0,11 -17,58(,000) -0,32 0,74
Item non raggiunto (8) 27 0,0 -0,02 -3,17(,002) -1,75 0,43

Mancata risposta (9) 56625 9,8 -0,22 -35,51(,000) -0,47 0,68
Grafico 25 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D15 item e































-1,80
-1,60
-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Vero Falso 7 8 9

CLXXXV
Domanda D16










Sezione 26 Dati generali della domanda D16
Ambito: Numeri
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,34 Livello di difficolt: 0,42
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 298099 51,6 -0,23 -37,47(,000) -0,16 0,70
Corretta 236641 40,9 0,34 57,54(,000) 0,28 0,77
Risposta non valida (7) 14699 2,6 -0,10 -15,77(,000) -0,44 0,74
Item non raggiunto (8) 115 0,0 -0,03 -4,17(,000) -1,53 0,57

Mancata risposta (9) 28553 4,9 -0,17 -28,29(,000) -0,54 0,71
Grafico 26 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D16


















16. La massa del pianeta Saturno 5,68 10
26
kg, quella del pianeta Urano 8,67 10
25
kg
e quella del pianeta Nettuno 1,02 10
26
kg.
Metti in ordine i tre pianeti da quello di massa minore a quello di massa
maggiore.


-1,60
-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Errata Corretta 7 8 9

Urano Nettuno Saturno

CLXXXVI
Domanda D17






































17. Linsegnante dice: Prendiamo un numero naturale che indichiamo con n. Cosa si pu
dire del risultato di n(n-1)? E sempre pari, oppure sempre dispari, oppure pu essere
qualche volta pari e qualche volta dispari?. Alcuni studenti rispondono in questo modo:

Roberto: Pu essere sia pari sia dispari, perch n un numero
qualsiasi
Angela: E sempre dispari, perch n-1 indica un numero dispari
Ilaria: E sempre pari, perch 3(3-1) fa 6, che pari
Chiara: E sempre pari perch n e (n-1) sono numeri consecutivi e
quindi uno dei due deve essere pari

Chi ha ragione e fornisce la spiegazione corretta?
A. Roberto
B. Angela
C. Ilaria
D. Chiara


CLXXXVII
Sezione 27 Dati generali della domanda D17
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,35 Livello di difficolt: 0,45
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 189954 32,9 -0,21 -33,54(,000) -0,20 0,67
B 40224 7,0 -0,16 -26,66(,000) -0,42 0,65
C 106885 18,5 -0,05 -8,70(,000) -0,08 0,72
D 233212 40,3 0,35 59,39(,000) 0,29 0,79
Risposta non valida (7) 2979 0,5 -0,06 -9,05(,000) -0,61 0,88
Item non raggiunto (8) 122 0,0 -0,03 -4,45(,000) -1,42 0,55

Mancata risposta (9) 4731 0,8 -0,08 -13,43(,000) -0,71 0,83
Grafico 27 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D17























-1,50
-1,00
-0,50
0,00
0,50
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CLXXXVIII
Domanda D18




































18. Nella figura che vedi ogni quadretto ha il lato di 1 cm.
Quanto misura allincirca l'area racchiusa dalla linea curva?




A. Meno di 8 cm
2

B. Pi di 8 cm
2
e meno di 13 cm
2

C. Pi di 13 cm
2
e meno di 25 cm
2

D. Pi di 25 cm
2



CLXXXIX
Sezione 28 Dati generali della domanda D18
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,28 Livello di difficolt: -1,11
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 17902 3,1 -0,12 -19,37(,000) -0,51 0,70
B 99076 17,1 -0,17 -27,60(,000) -0,26 0,71
C 418431 72,4 0,28 46,86(,000) 0,12 0,76
D 36250 6,3 -0,13 -20,77(,000) -0,34 0,70
Risposta non valida (7) 2199 0,4 -0,05 -8,53(,000) -0,69 0,85
Item non raggiunto (8) 184 0,0 -0,03 -5,50(,000) -1,35 0,45

Mancata risposta (9) 4065 0,7 -0,08 -12,81(,000) -0,65 0,77
Grafico 28 - Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D18





























-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
A B C D 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
A B C D 7 8 9

CXC
Domanda D19 item a




































19. Questo il profilo altimetrico della quinta tappa del Giro dItalia 2009.

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
a. La tappa lunga 125 km



CXCI
Sezione 29 Dati generali della domanda D19 item a
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,14 Livello di difficolt: -1,89
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 487055 84,2 0,14 23,35(,000) 0,04 0,77
Falso 83018 14,4 -0,11 -17,56(,000) -0,19 0,76
Risposta non valida (7) 2926 0,6 -0,07 -10,83(,000) -0,66 0,88
Item non raggiunto (8) 244 0,0 -0,04 -5,69(,000) -1,31 0,41

Mancata risposta (9) 4865 0,8 -0,10 -15,59(,000) -0,78 0,83
Grafico 29 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D19 item a































-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,15
-0,10
-0,05
0,00
0,05
0,10
0,15
0,20
Vero Falso 7 8 9

CXCII
Domanda D19 item b





































19. Questo il profilo altimetrico della quinta tappa del Giro dItalia 2009.


Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
b. Laltitudine massima raggiunta 1844 m


CXCIII
Sezione 30 Dati generali della domanda D19 item b
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,26 Livello di difficolt: -1,30
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 133094 23,0 -0,23 -37,35(,000) -0,29 0,72
Falso 437365 75,7 0,26 42,40(,000) 0,10 0,76
Risposta non valida (7) 2910 0,5 -0,08 -12,21(,000) -0,75 0,84
Item non raggiunto (8) 285 0,0 -0,04 -5,67(,000) -1,15 0,61

Mancata risposta (9) 4453 0,8 -0,10 -15,60(,000) -0,88 0,82
Grafico 30 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D19 item b































-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
Vero Falso 7 8 9

CXCIV
Domanda D19 item c





































19. Questo il profilo altimetrico della quinta tappa del Giro dItalia 2009.

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
c.
Il dislivello tra Bolzano e larrivo (Alpe di Siusi)
2110 m



CXCV
Sezione 31 Dati generali della domanda D19 item c
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,31 Livello di difficolt: -1,78
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 85681 14,8 -0,26 -43,87(,000) -0,44 0,68
Falso 479468 82,9 0,31 51,60(,000) 0,09 0,75
Risposta non valida (7) 4745 0,8 -0,08 -13,06(,000) -0,65 0,73
Item non raggiunto (8) 372 0,1 -0,05 -7,31(,000) -1,36 0,67

Mancata risposta (9) 7842 1,4 -0,11 -18,38(,000) -0,73 0,77
Grafico 31 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D19 item c































-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Vero Falso 7 8 9

CXCVI
Domanda D19 item d






































19. Questo il profilo altimetrico della quinta tappa del Giro dItalia 2009.

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni vera o falsa.
V F
d.
La distanza tra Bolzano e larrivo (Alpe di Siusi) 33,6
km



CXCVII
Sezione 32 Dati generali della domanda D19 item d
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,30 Livello di difficolt: -0,60
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Vero 363313 62,8 0,30 49,66(,000) 0,16 0,76
Falso 199738 34,6 -0,26 -42,37(,000) -0,25 0,72
Risposta non valida (7) 5074 0,8 -0,08 -12,42(,000) -0,57 0,79
Item non raggiunto (8) 396 0,1 -0,05 -7,22(,000) -1,32 0,66

Mancata risposta (9) 9586 1,7 -0,11 -17,00(,000) -0,62 0,76
Grafico 32 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D19 item d


























-1,40
-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
Vero Falso 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
Vero Falso 7 8 9

CXCVIII
Domanda D20




































20. Il Signor Carlo scende dal tram allincrocio di via Pietro Micca con via Antonio
Giuseppe Bertola (nella mappa che vedi qui sotto il punto contrassegnato da
un asterisco).



Percorre 200 metri di via Bertola e allincrocio con via 20 Settembre svolta a
sinistra; dopo aver camminato per 150 metri, raggiunge lincrocio con via
Pietro Micca. Da l decide di tornare al punto di partenza per via Pietro Micca.
Quanti metri allincirca percorre al ritorno?

A. 200 m
B. 250 m
C. 350 m
D. 600 m


CXCIX
Sezione 33 Dati generali della domanda D20
Ambito: Spazio e figure
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,40 Livello di difficolt: 0,23
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 42081 7,3 -0,11 -17,71(,000) -0,29 0,67
B 260214 45,0 0,40 70,83(,000) 0,31 0,76
C 190028 32,9 -0,30 -49,96(,000) -0,30 0,67
D 74613 12,9 -0,06 -8,95(,000) -0,11 0,69
Risposta non valida (7) 4516 0,7 -0,04 -6,55(,000) -0,36 0,82
Item non raggiunto (8) 1132 0,2 -0,06 -9,82(,000) -1,13 0,80

Mancata risposta (9) 5522 1,0 -0,08 -13,41(,000) -0,62 0,78
Grafico 33 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D20























-1,20
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
A B C D 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
A B C D 7 8 9

CC
Domanda D21 item a





































21. Queste sono le prime tre figure di una sequenza
Il lato del triangolo di figura 2 il doppio di quello di figura 1 e la sua area
quattro volte pi grande. Il lato del triangolo di figura 3 il triplo di
quello di figura 1 e larea nove volte pi grande.


fig. 1 fig. 2 fig. 3

a) Un triangolo formato da 30 triangoli uguali a quello di figura 1
appartiene alla sequenza?
S
No


CCI
Sezione 34 Dati generali della domanda D21 item a
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,36 Livello di difficolt: -0,15
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
SI 198168 34,3 -0,23 -38,18(,000) -0,22 0,67
NO 307178 53,1 0,36 62,36(,000) 0,23 0,77
Risposta non valida (7) 26450 4,6 -0,11 -17,38(,000) -0,35 0,68
Item non raggiunto (8) 2595 0,4 -0,08 -13,22(,000) -0,99 0,78

Mancata risposta (9) 43716 7,6 -0,17 -27,27(,000) -0,41 0,69
Grafico 34 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D21 item a





















-1,20
-0,90
-0,60
-0,30
0,00
0,30
SI NO 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
SI NO 7 8 9

CCII
Domanda D21 item b


































21. Queste sono le prime tre figure di una sequenza
Il lato del triangolo di figura 2 il doppio di quello di figura 1 e la sua area
quattro volte pi grande. Il lato del triangolo di figura 3 il triplo di
quello di figura 1 e larea nove volte pi grande.

fig. 1 fig. 2 fig. 3

b) Giustifica la tua risposta:


il numero di triangoli sempre un quadrato perfetto e 30
non un quadrato perfetto

CCIII
Sezione 35 Dati generali della domanda D21 item b
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,40 Livello di difficolt: 1,77
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 277101 47,9 -0,04 -6,59(,000) -0,03 0,71
Corretta 97347 16,8 0,40 70,63(,000) 0,63 0,73
Risposta non valida (7) 72791 12,6 -0,11 -17,56(,000) -0,21 0,71
Item non raggiunto (8) 3653 0,7 -0,09 -14,53(,000) -0,89 0,79

Mancata risposta (9) 127216 22,0 -0,21 -35,16(,000) -0,29 0,71
Grafico 35 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D21 item b






















-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Errata Corretta 7 8 9

CCIV
Domanda D22













22. Scrivi la formula che esprime il perimetro p del triangolo isoscele in
figura in funzione di a.


p = .

2a+3

CCV
Sezione 36 Dati generali della domanda D22
Ambito: Relazioni e funzioni
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,48 Livello di difficolt: -0,60
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 132454 22,9 -0,29 -48,13(,000) -0,37 0,66
Corretta 359726 62,2 0,48 86,80(,000) 0,25 0,72
Risposta non valida (7) 29105 5,0 -0,15 -24,43(,000) -0,46 0,70
Item non raggiunto (8) 4065 0,7 -0,09 -15,27(,000) -0,89 0,76

Mancata risposta (9) 52756 9,2 -0,24 -40,27(,000) -0,53 0,64
Grafico 36 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D22
























-0,90
-0,75
-0,60
-0,45
-0,30
-0,15
0,00
0,15
0,30
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Errata Corretta 7 8 9

CCVI
Domanda D23 item a
































23. La circonferenza in figura ha il raggio di 4 cm. ABCD un rettangolo.


a. Qual la lunghezza (in cm) del segmento AC?

Risposta:
4

CCVII
Sezione 37 Dati generali della domanda D23 item a
Ambito: Spazio e figure
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,38 Livello di difficolt: 0,58
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 153945 26,6 -0,13 -21,37(,000) -0,16 0,71
Corretta 215123 37,2 0,38 66,68(,000) 0,35 0,76
Risposta non valida (7) 73944 12,8 -0,11 -17,75(,000) -0,21 0,69
Item non raggiunto (8) 5617 1,0 -0,10 -15,85(,000) -0,77 0,76

Mancata risposta (9) 129479 22,4 -0,20 -31,94(,000) -0,26 0,68
Grafico 37 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D23 item a































-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
Errata Corretta 7 8 9
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Errata Corretta 7 8 9

CCVIII
Domanda D23 item b































23. La circonferenza in figura ha il raggio di 4 cm. ABCD un rettangolo.

b) Giustifica la tua risposta:


AC=BD in quanto diagonali del rettangolo e BD=r

CCIX
Sezione 38 Dati generali della domanda D23 item b
Ambito: Spazio e figure
Livello sulla scala di abilit: Alto Indice di discriminazione: 0,36 Livello di difficolt: 1,71
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 207090 35,8 0,00 -0,49(,621) -0,01 0,74
Corretta 105920 18,3 0,36 61,32(,000) 0,55 0,73
Risposta non valida (7) 93930 16,2 -0,09 -15,04(,000) -0,16 0,71
Item non raggiunto (8) 5693 1,0 -0,10 -16,02(,000) -0,78 0,75

Mancata risposta (9) 165475 28,7 -0,20 -33,06(,000) -0,22 0,70
Grafico 38 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D23 item b































-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
Errata Corretta 7 8 9
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
Errata Corretta 7 8 9

CCX
Domanda D24































24. Elena compie gli anni in giugno. Di seguito riportato il calendario di
giugno 2010, dove sono evidenziati i giorni festivi.



Qual la probabilit che Elena compia gli anni in un giorno festivo?

Risposta:

5 / 30

CCXI
Sezione 39 Dati generali della domanda D24
Ambito: Misura, dati e previsioni
Livello sulla scala di abilit: Intermedio Indice di discriminazione: 0,47 Livello di difficolt: -0,30
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
Errata 183373 31,7 -0,31 -52,13(,000) -0,32 0,67
Corretta 324817 56,2 0,47 85,36(,000) 0,29 0,72
Risposta non valida (7) 24349 4,2 -0,14 -22,19(,000) -0,48 0,69
Item non raggiunto (8) 6142 1,1 -0,10 -15,84(,000) -0,75 0,76

Mancata risposta (9) 39426 6,8 -0,21 -34,13(,000) -0,54 0,64
Grafico 39 Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D24































-0,75
-0,60
-0,45
-0,30
-0,15
0,00
0,15
0,30
Errata Corretta 7 8 9
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
Errata Corretta 7 8 9

CCXII
Domanda D25









































25. Giovanni osserva da diversi punti di vista la struttura raffigurata qui sotto.


Quali tra le seguenti possono essere rappresentazioni di ci che vede?




Figura 1 Figura 2 Figura 3


Figura 4 Figura 5 Figura 6
A. La 1 e la 5
B. La 3 e la 6
C. La 2 e la 4
D. La 2 e la 6


CCXIII
Sezione 40 - Dati generali della domanda D25
Ambito: Spazio e figure
Livello sulla scala di abilit: Basso Indice di discriminazione: 0,23 Livello di difficolt: -2,75
Frequenza
Frequenza
percentuale
Correlazione
punto biseriale
t(p)
Abilit
media
Deviazione
standard
A 4216 0,7 -0,08 -13,09(,000) -0,66 0,69
B 14918 2,6 -0,12 -20,05(,000) -0,52 0,73
C 15341 2,7 -0,12 -19,32(,000) -0,52 0,70
D 531286 91,9 0,23 37,12(,000) 0,04 0,76
Risposta non valida (7) 4514 0,7 -0,05 -7,97(,000) -0,44 0,84
Item non raggiunto (8) 7832 1,4 -0,10 -15,95(,000) -0,66 0,77

Mancata risposta (9) 0 0,0 - - - -
Grafico 40 - Abilit medie (superiore) Correlazioni punto biseriali (inferiore) della domanda D25





















-0,70
-0,60
-0,50
-0,40
-0,30
-0,20
-0,10
0,00
0,10
A B C D 7 8 9
-0,15
-0,10
-0,05
0,00
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
A B C D 7 8 9

CCXIV









Appendice 8: Note per il calcolo dei pesi campionari



CCXV

CCXVI

Il disegno campionario per la Prova nazionale stratificato a due stadi. Le scuole sono estratte in
modo sistematico con probabilit di inclusione proporzionale alla dimensione della scuola
(numero di studenti della III classe), mentre le classi sono campionate mediante un
campionamento casuale semplice.
Poich uno studente non rappresenta necessariamente la stessa porzione di popolazione rispetto
ad un altro, necessario prevedere un sistema di pesi campionari per specificare stime adeguate.
La procedura generale di campionamento prevede tre fasi. La prima fase consiste nel calcolo del
peso a livello di scuola, comprensivo di eventuali aggiustamenti nel caso in cui alcune scuole
non avessero partecipato. In una seconda fase si determina il peso a livello di classe. Infine,
nellultima fase si calcola il peso a livello di studente, comprensivo anche questo di eventuali
aggiustamenti dovuti a possibili studenti non partecipanti.
1. Peso di scuola
Siano:
1. J j , , 2 , 1 = le regioni,
2.
j
n i , , 2 , 1 = il numero delle scuole campionate nella regione j-ma,
3.
j
N il numero totale di scuole della regione j-ma,
4.
ij
m il numero di studenti nella scuola i-ma della regione j-ma,
Il peso della scuola campionata i-ma della regione j-ma risulta essere:
ij j
N
i
ij
sc
ij
m n
m
BW
j

=

=1
(1)
Nel caso sia impossibile inserire una scuola nel campione, si procede alla selezione di quella
immediatamente successiva nella lista delle scuole (primo rimpiazzo) o, in subordine, a quella
precedente (secondo rimpiazzo). Se nessuna delle due soluzioni possibile, si procede al calcolo
del seguente coefficiente di aggiustamento:

CCXVII
2 1
2 1
r r s
nr r r s
sc
n n n
n n n n
A
+ +
+ + +
= (2)
Dove:
1.
s
n il numero di scuole campionate nella regione j-ma,
2.
1 r
n numero di scuole entrate nel campione come primo rimpiazzo,
3.
2 r
n numero di scuole entrate nel campione come secondo rimpiazzo,
4.
nr
n numero di scuole non rimpiazzate.
Nel caso della Prova nazionale, si pu supporre che, in genere, 1 =
sc
A .
Il peso finale di scuola risulta quindi essere:
sc
ij sc
sc
ij
BW A FW = (3)
2. Peso a livello di classe
Allinterno di ciascuna scuola campionata, siano
1.
s
k il numero di classi campionate nella scuola i-ma,
2.
i
K il numero di classi presenti nella scuola i-ma,
Il peso finale assegnato ad ogni classe campionata nella scuola i-ma sar:
s
i cl
ij
k
K
FW =
In generale
s
k assume i valori 1 o 2 e rimane fisso per tutte le scuole campionate. Nel nostro
caso
s
k pari ad 1, avendo selezionato una classe in ogni scuola campione.
3. Peso a livello studente
Poich nel caso della Prova nazionale vengono presi in esame tutti gli studenti della classe
campionata, il peso a livello studente , in genere, pari ad 1.

CCXVIII
1 =
st
ij
BW
Tuttavia, bisogna tenere presente dellaggiustamento che si rende necessario nel caso vi siano
allievi non ammessi52 o assenti alla prova.
Il coefficiente di aggiustamento per la classe k-ma della i-ma scuola della regione j-ma risulta
essere:
kij
rs
kij
nr
kij
rs st
kij
s
s s
A
+
= (4)
dove:
1.
kij
rs
s il numero di studenti effettivamente partecipanti nella classe k-ma della i-ma scuola
della regione j-ma,
2.
kij
nr
s il numero di studenti non partecipanti alla prova nella classe k-ma della i-ma scuola
della regione j-ma.
st
kij
st
ij
st
ij
A BW FW =
4. Peso complessivo
Il peso complessivo risulta quindi essere definito dal seguente prodotto:

st
kij
cl
ij
sc
ij kij
FW FW FW W =

importante notare che i pesi campionari variano in base alla scuola e alla classe, ma studenti
nella stessa classe hanno lo stesso peso campionario.

52
Nel momento in cui si effettua il campionamento linformazione non disponibile. Negli ultimi anni scolastici il
numero di non ammessi allesame di Stato del I ciclo stato mediamente di circa il 5 per cento del totale degli
studenti.

CCXIX

CCXX







Appendice 9: La qualit dei dati del campione






CCXXI

CCXXII

Il controllo preventivo sullaccuratezza
53
dei dati un passaggio fondamentale per comprendere
il reale valore informativo delle analisi proposte. Inoltre, i risultati delle rilevazioni precedenti
sulla Prova nazionale hanno evidenziato limportanza di procedere preventivamente allanalisi
dellaccuratezza.
Il suddetto controllo stato effettuato adottando una metodologia statistica di seguito
sinteticamente illustrata volta allindividuazione dei dati anomali e della loro conseguente
correzione (Quintano et al. 2009).
La metodologia di individuazione e correzione dei dati anomali si basa fondamentalmente sulla
definizione di un sistema di pesi di correzione mediante i quali il valore originario, tipicamente
un punteggio, viene trasformato mediante un coefficiente di correzione che permette di attenuare
leffetto della presenza di dati anomali. Solitamente, le procedure di correzione si basano sulla
individuazione di gruppi di rispondenti che presentano delle caratteristiche particolari e, quindi,
si cerca di stimare lincidenza dei loro risultati rispetto agli esiti complessivi della prova.
Tuttavia, questo metodo (hard clustering) non supera totalmente il problema della presenza dei
dati anomali e non in grado di tenere conto di nuance diverse con le quali le anomalie si
possono presentare. Per questa ragione stata adottato un approccio sfuocato (fuzzy logic) in
grado di fornire ad ogni rispondente (alunno) un punteggio compreso tra 0 ed 1 in grado di
attenuare fortemente lincidenza di comportamenti opportunistici.
Poich il campione con il quale sono stati rilevati i dati della Prova nazionale 2010 stato
stratificato su base regionale, la suddetta analisi stata condotta separatamente su ogni regione
per verificare la presenza di eventuali differenze di comportamento nelle diverse aree del Paese.
Il metodo seguito stato applicato sia al fascicolo di italiano che a quello di matematica con
lobiettivo di cogliere eventuali differenze nellaccuratezza dei dati relativi alle due sezioni della
prova.
Lanalisi proposta si articola in due fasi di seguito sinteticamente descritte.

53
LUfficio statistico dellUnione Europea (EUROSTAT) definisce accuratezza delle informazioni statistiche il
grado di corrispondenza tra il vero valore della grandezza oggetto dinteresse, per definizione ignoto, quindi da
stimare, e la stima ottenuta mediante lindagine (EUROSTAT, 2003).

CCXXIII

Fase I: indicatori a livello di scuola
Come primo passo, per ogni scuola campione stato calcolato il punteggio medio (
j
p ) della
sezione di italiano e matematica, inteso come la media dei punteggi di ciascun allievo espressa in
termini di risposte corrette fornite. Il punteggio medio per classe un primo indicatore dei
risultati ottenuti dagli allievi e, di conseguenza, del livello di prestazione conseguito nella prova.
Naturalmente il conseguimento di un punteggio medio di classe non fornisce informazioni
sufficienti per valutare il risultato della prova. Se elevati punteggi medi certamente indicano
risultati elevati, essi possono essere il frutto di dinamiche molto differenti allinterno di una
classe. Per i fini che qui interessano, ovvero lindividuazione di eventuali indicazioni di
comportamenti opportunistici, punteggi medi di classe prossimi al valore massimo teorico
conseguibile nel caso in cui tutti gli studenti avessero risposto correttamente a tutte le domande
(66 punti per litaliano e 40 per la matematica), se di per s non permette di concludere che vi
siano stati comportamenti non auspicabili nel fornire le risposte, tuttavia suggeriscono la
presenza di potenziali distorsioni che devono essere approfondite ed attentamente valutate.
Sempre per ogni classe, stato calcolato un indicatore di variabilit del punteggio medio ovvero
lo scarto quadratico medio (
j
o ). Come indicato in precedenza, per valutare i risultati medi di
una classe non sufficiente prendere in considerazione solo il punteggio medio, poich
questultimo la risultante di modalit di risposta potenzialmente molto differenti. Lo scarto
quadratico medio consente di valutare la variabilit del punteggio medio e, soprattutto, permette
di individuare quelle classi che sono caratterizzate da una forte omogeneit nel comportamento
di risposta. Valori molto bassi di
j
o indicano, anche se non in modo conclusivo e dirimente, che
la classe tende a fornire risposte molto simili a buona parte della prova. Analogamente a quanto
osservato per il valore medio, anche unindicazione di questo tipo, ovvero valori di
j
o piuttosto
bassi, suggerisce lopportunit di approfondire in modo sistemico lo studio della presenza di
eventuali comportamenti opportunistici.
Inoltre, sempre per ogni classe, stato determinato un indice in grado di esprimere ladesione
degli allievi alla prova. Pi precisamente stato calcolato un tasso di mancata compilazione per
classe, definito come segue:

CCXXIV
Q N
M
MC
j
N
i
ij
j
j

1 =
=
dove
ij
M il numero di risposte mancanti o non valide fornite dallallievo i-mo della classe j-
ma, Q il numero delle domande del fascicolo di italiano o di matematica e, infine,
j
N il
numero di studenti della classe j-ma. Questo indice assume valore 0 se tutti gli studenti hanno
fornito una risposta valida e valori che tendono ad 1 tanto pi elevato il numero di risposte
mancanti. Lindice
j
MC fornisce uninformazione diversa rispetto a quella che si pu ottenere
dai due indicatori precedenti. Infatti esso permette di valutare il tasso medio di adesione della
classe alla prova. Se una classe presenta un valore di
j
MC molto elevato, superiore alla media
generale, ci lascia immaginare che nella classe si siano verificate delle difficolt particolari che,
inoltre, si riflettono potenzialmente anche sui due indicatori precedenti poich si riduce
notevolmente il numero degli allievi effettivamente rispondenti.
Infine stato calcolato un indice medio relativo di omogeneit delle risposte (
j
E ) nelle singole
domande sulla base dellindice di eterogeneit di Gini
54
. Questo indice molto utile per valutare
le modalit di risposta di una classe poich prende in considerazione ciascuna domanda nella sua
interezza, non solo in termini di risposta corretta o errata. Come noto, eventuali comportamenti
opportunistici non si concentrano solo ed esclusivamente sulla risposta esatta, ma possono
manifestarsi anche su altre opzioni di risposta. Quando questo indice relativo
55
assume valori
prossimi a 0 ci significa che tutti gli studenti hanno fornito la stessa risposta, sia essa quella
corretta o quella errata, mentre quando raggiunge valori prossimi ad 1, allora nella classe si
riscontra il massimo delleterogeneit possibile.

54
Lindice di omogeneit di Gini, rapportato al suo massimo teorico, definito per la s-ma domanda (con h opzioni
di risposta) come segue:
h
h
N
n
E
h
t j
t
sj
1
1
1
2

|
|
.
|

\
|

=

=
(2)
55
Lindice
j
E si definisce relativo poich rapportato al suo massimo variabile in funzione del numero h delle
opzioni di risposta. Poich si tratta di un indice relativo, esso assume valori compresi tra 0 ed 1.

CCXXV
I suddetti quattro indicatori possono fornire utili informazioni per lindividuazione di eventuali
comportamenti anomali in alcune istituzioni scolastiche. I valori riportati nella Tavola A.9.1
mostrano, specie per alcuni indicatori, delle differenze a livello regionale che suggeriscono
limportanza di approfondire lanalisi con riferimento alla disaggregazione territoriale dei
risultati. Tuttavia, importante osservare come ogni indice, di per s considerato, fornisce solo
delle indicazioni di eventuali anomalie nelle modalit di risposta, ma non delle informazioni
conclusive. quindi fondamentale, come si illustrer nella fase II, considerare congiuntamente
questi indici mediante opportune tecniche statistiche multivariate che consentono di valutare la
rilevanza complessiva di ciascuna indicazione.
Tavola A.9.1. Valori medi per regione degli indicatori
56

j
p 57,
j
o ,
j
MC ,
j
E
Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano Matematica
Regione

Valle D'Aosta 68,13 54,62 13,21 13,49 0,02 0,04 0,59 0,70
Umbria 65,19 55,04 13,49 12,09 0,04 0,05 0,62 0,66
Marche 66,20 55,96 13,44 13,31 0,02 0,04 0,62 0,68
Lazio 66,24 58,27 12,47 11,45 0,02 0,04 0,60 0,61
Abruzzo 64,69 54,77 13,07 12,63 0,03 0,05 0,62 0,65
Molise 65,98 57,16 12,07 10,32 0,03 0,06 0,59 0,55
Campania 61,38 53,53 12,15 10,43 0,06 0,08 0,60 0,56
Puglia 62,04 53,50 12,08 10,92 0,04 0,05 0,64 0,59
Basilicata 61,77 53,66 13,10 11,18 0,05 0,06 0,62 0,59
Calabria 63,26 56,13 10,88 9,40 0,03 0,05 0,56 0,48
Sicilia 63,51 57,38 11,81 10,17 0,04 0,06 0,58 0,51
Piemonte 66,09 54,47 13,07 12,90 0,02 0,04 0,62 0,67
Sardegna 60,10 49,61 13,04 11,80 0,03 0,07 0,67 0,66
Liguria 66,58 54,75 13,40 12,72 0,02 0,04 0,62 0,68
Lombardia 67,09 56,27 13,79 13,81 0,02 0,04 0,62 0,69
Bolzano italiano 62,92 54,58 13,44 13,48 0,03 0,05 0,66 0,69
Trento 66,55 56,57 13,71 14,14 0,02 0,03 0,63 0,70
Veneto 66,46 55,20 13,59 13,39 0,02 0,04 0,63 0,70
Friuli V. Giulia 66,96 57,08 12,99 13,67 0,04 0,05 0,59 0,68
Emilia Romagna 65,92 54,29 14,19 13,73 0,02 0,04 0,64 0,70
Toscana 65,13 55,94 13,28 12,78 0,03 0,05 0,63 0,66
Totale 64,74 55,19 12,91 12,15 0,03 0,05 0,62 0,63


56
Dati non pesati.
57
Punteggio medio espresso in termini di percentuale di risposte corrette.
j
p
j
p
j
o
j
o
j
MC
j
MC
j
E
j
E

CCXXVI
Fase II: una sintesi degli indicatori a livello di scuola
I quattro indicatori individuati nella prima fase di analisi devono essere opportunamente applicati
a ciascuna scuola per individuare la presenza di eventuali dati anomali. Come noto nella
letteratura statistica quindi necessario operare unopportuna sintesi, se possibile, dei quattro
indicatori tale da ottenere uninformazione di facile utilizzo ed interpretazione, ma che, al
contempo, consenta di rappresentare nella misura massima possibile la variabilit insita nel
fenomeno stesso.
Lanalisi delle componenti principali (ACP) permette di conseguire i suddetti obiettivi operando
una riduzione delle dimensioni oggetto dinteresse.
In particolare, sia sui dati relativi alle risposte ditaliano che a quelle di matematica, stata
applicata lACP, ottenendo i risultati riportati nella Tavola A.9.2.
Tavola A.9.2. Autovalori della matrice di correlazione e percentuali (semplici e cumulate)
della variabilit spiegata dalla ACP.
Autovalori iniziali - ITALIANO Autovalori iniziali - MATEMATICA
Componente
Totale
% di
varianza
% cumulata Totale % di varianza % cumulata
1 2,161 54,029 54,029 2,005 50,128 50,128
2 1,074 26,839 80,868 1,229 30,715 80,844
3 0,649 16,228 97,097 0,581 14,516 95,359
4 0,116 2,903 100,000 0,186 4,641 100,000
Metodo di estrazione: Analisi componenti principali.

Come emerge dalla Tavola A.9.2, le prime due componenti sono in grado di spiegare oltre l80
per cento della variabilit dei dati relativi alle risposte di italiano e a quelle di matematica. In
altri termini, in entrambi i casi, le prime due componenti sono pi che sufficienti per cercare di
capire se via siano o meno delle scuole con un comportamento anomalo (opportunistico) nelle
modalit di rispondere alle domande.
Per interpretare il significato delle prime due componenti della Tavola A.9.2 necessario
considerare la correlazione tra ciascuno dei quattro indicatori individuati nella fase I e le
componenti stesse.
La Tavola A.9.3 riporta la correlazione tra ciascuna variabile e le prime due componenti di
ciascun fascicolo.

CCXXVII
Tavola A.9.3. Correlazione tra ogni indicatore e le prime due componenti
ITALIANO MATEMATICA
COMPONENTE
I
COMPONENTE
II
COMPONENTE
I
COMPONENTE
II
Punteggio medio -0,901 0,243 -0,790 0,410
Scarto quadr. medio del punt. per cl. 0,616 0,505 0,599 0,683
Tasso di mancata risposta per cl. 0,514 -0,788 0,469 -0,717
Indice medio di eterogeneit per cl. 0,841 0,372 0,896 0,281
I dati della Tavola A.9.3 permettono di interpretare il significato delle prime due componenti e,
quindi, di stabilire il loro ruolo nellindividuazione di scuole con forti indicazioni di
comportamenti opportunistici. La suddetta interpretazione risulta ancora pi semplice mediante
una rappresentazione su un piano. Vediamo la prima spiegata nel dettaglio relativa al fascicolo di
italiano.
Figura A.9.1. Proiezione sul piano degli assi fattoriali degli indicatori sintetici (ITALIANO)

j
p
j
o
j
MC
j
E

CCXXVIII
Come emerge con evidenza dalla Figura A.9.1, la prima componente (asse orizzontale) si
caratterizza principalmente mediante il punteggio medio (
j
p ) e i due indici che esprimono la
variabilit degli studenti allinterno della classe (
j
o e
j
E ). In particolare, il primo indice e gli
altri due si proiettano in posizioni opposte. Ci permette di interpretare la prima componente
(asse orizzontale) come lasse che identifica le classi anomale, ovvero caratterizzate da un
punteggio medio prossimo al 100 per cento del punteggio massimo conseguibile ed una
variabilit quasi nulla rispetto a
j
p , mentre le scuole che si proiettano sulla parte positiva della
prima componente saranno caratterizzate da valori medi di
j
p pi contenuti e valori degli indici
di variabilit nella norma.
Il secondo asse (asse verticale) caratterizzato principalmente dallindicatore
j
MC e pu, quindi,
essere interpretato come un indicatore del grado di adesione (propensione a rispondere) della
scuola presa in considerazione.
La particolarit della metodologia adottata nella presente analisi per individuare comportamenti
opportunistici, consiste nella ricerca delle caratteristiche delle scuole con un comportamento
anomalo e poi di valutare il grado di similarit di ciascuna scuola rispetto a questo profilo
teorico.
Se si utilizza il grafico della Figura A.9.1, le scuole con comportamenti anomali saranno quelle
che presentano valori bassi (negativi) rispetto alla prima componente (asse orizzontale) e valori
bassi (negativi) rispetto alla seconda componente (asse verticale). Mediante la fuzzy logic
58


58
Nel presente lavoro stato utilizzato il software MATLAB per lapplicazione dellalgoritmo fuzzy c-means clustering (FCM)
(Dunn 1973; Bezdek 1981). Il metodo FCM appartiene alle tecniche di clustering e consente di valutare il grado di appartenenza
di ogni unit a ciascun gruppo. A differenza del clustering dicotomico (hard clustering) le unit (le classi nel caso in esame) non
sono classificate secondo una logica di appartenenza o meno ad un determinato gruppo, ma, mediante un coefficiente che
esprime il grado di appartenenza a ciascun cluster, a tutti i gruppi. Da ci segue che tanto pi alto il suddetto coefficiente, tanto
pi ununit appartiene ad un determinato gruppo.
Lalgoritmo FCM si basa sulla minimizzazione di una funzione obiettivo:

dove m un numero reale maggiore di 1 (se m = 1 si ricade nel caso dellhard clustering) e
ij
u esprime il grado di appartenenza
dellunit
i
x al cluster j.
In estrema sintesi, lalgoritmo FCM si basa su un procedimento iterativo cos definito:
1. Si inizializza la matrice di appartenenza U=[u
ij
] nella forma U
(0)

2. k-mo step: si calcola il vettore dei centroidi C
(k)
=[c
j
] con U
(k)
, dove:

CCXXIX
possibile valutare per tutte le scuole il grado di vicinanza a questo profilo di comportamento
anomalo. Il coefficiente che esprime il grado di appartenenza a questo gruppo di scuole pu
essere quindi inteso come la misura (coefficiente di correzione) del livello di comportamenti
opportunistici e quindi essere utilizzato come correzione dei punteggi ottenuti.
Si riporta per completezza la rappresentazione sul piano cartesiano del risultato dellACP per il
fascicolo di matematica (Figura A.9.2).


3. Si aggiorna U
(k)
con U
(k+1)
, dove:

4. Se || U
(k+1)
- U
(k)
||< c (positivo piccolo a piacere), allora il processo si arresta, altrimenti si ritorna al punto 2.


CCXXX
Figura A.9.2. Proiezione sul piano degli assi fattoriali degli indicatori sintetici
(MATEMATICA)

La finalit principale dellanalisi quella di vedere lentit e la distribuzione geografica dei pesi
di appartenenza (coefficienti di cheating) di ciascuna classe al gruppo che identifica il profilo
delle scuole che manifestano comportamenti opportunistici. Se tali comportamenti hanno una
scarsa rilevanza, allora i suddetti pesi assumeranno tutti valori prossimi a 0, viceversa, tanto pi
questi comportamenti opportunistici sono importanti, tanto pi vicini ad 1 saranno i pesi desunti
dallanalisi proposta.
La Tavola A.9.4 riporta i valori medi degli indici di cheating in ciascuna regione. Essa evidenzia
valori piuttosto differenti a livello territoriale sia per il fascicolo di italiano che per quello di
matematica.


CCXXXI
Tavola A.9.4. Valori medi dei coefficienti di cheating
MATEMATICA ITALIANO
Regione
MEDIA MEDIA
Valle D'Aosta 0,011 0,030
Umbria 0,041 0,027
Marche 0,020 0,021
Lazio 0,081 0,075
Abruzzo 0,020 0,041
Molise 0,116 0,089
Campania 0,116 0,113
Puglia 0,082 0,061
Basilicata 0,081 0,046
Calabria 0,187 0,181
Sicilia 0,171 0,126
Piemonte 0,016 0,026
Sardegna 0,039 0,022
Liguria 0,029 0,038
Lombardia 0,010 0,034
Bolzano italiano 0,036 0,012
Trento 0,008 0,009
Veneto 0,009 0,022
Friuli Venezia Giulia 0,011 0,029
Emilia Romagna 0,011 0,023
Toscana 0,056 0,053
Totale 0,059 0,057
Le differenze territoriali della Tavola A.9.4 possono essere meglio intese analizzando
graficamente lintera distribuzione degli indici di cheating nelle diverse regioni.








CCXXXII
Figura A.9.3. Distribuzione territoriale dei coefficienti di cheating (ITALIANO)

Il grafico della Figura A.9.3 riporta i box plot per ogni regione e provincia autonoma. Essi si
utilizzano per visualizzare graficamente alcune caratteristiche fondamentali di una distribuzione
statistica: la misura di tendenza centrale (mediana), indicata con un segmento orizzontale
allinterno del rettangolo, il primo ed il terzo quartile
59
, i valori non anomali pi piccoli del primo
quartile e pi grandi del terzo (individuati dai segmenti verticali, detti baffi) e i valori anomali
60

(indicati con un cerchietto).

59
Laltezza di ciascun rettangolo consente di capire quanto sono distanti i quartili (primo - 1 Q - e terzo - 3 Q ) tra
di loro. Tanto pi in rettangoli sono alti, tanto maggiore la variabilit dei dati rappresentati.
60
Secondo la definizione di Tuckey, si definiscono anomali (outlier) i valori che soddisfano una delle seguenti
condizioni:
posto STEP = 1,5 (Q
3
-Q
1)
1. Q
3
+ STEP y
j
< Q
3
+2 STEP
2. Q
1
2STEP < y
j
Q
1
- STEP

CCXXXIII
Il grafico della Figura A.9.3 mostra valori molto contenuti dei coefficienti di cheating nelle
diverse regioni italiane, con la sola eccezione della Calabria e, in misura minore, della Sicilia.
Se si applica lo stesso tipo di analisi della Figura A.9.3 ai dati relativi alla matematica, i risultati
sono meno evidenti perch pi distribuiti.
Figura A.9.4. Distribuzione territoriale dei coefficienti di cheating (MATEMATICA)

Nel caso della matematica lindicazione di comportamenti opportunistici sempre forte per la
Calabria e la Sicilia e, in misura minore, anche per la Campania e il Molise.
In conclusione, si nota una forte connotazione territoriale nelle indicazioni di cheating, ovvero di
comportamenti opportunistici nello svolgimento della Prova nazionale. In particolare, si nota che
il valore mediano della Calabria (in misura minore per la Sicilia) superiore alla maggior parte
dei dati estremi delle regioni dellItalia centro-settentrionale e della Sardegna. In altri termini,

CCXXXIV
questo significa che le indicazioni di cheating in Calabria per oltre la met delle scuole sono
superiori ai valori pi alti che si riscontrano nelle altre regioni.
La metodologia proposta permette di correggere i dati sulla base dei coefficienti di cheating,
attenuando cos leffetto distorsivo di tali comportamenti. Pertanto, le analisi proposte nel testo
sono state effettuate sia prima che dopo aver applicato i suddetti coefficienti di correzione ai dati
grezzi.
Riferimenti bibliografici
P.P. Biemer, R. M. Groves., L.E. Lyberg., N.A. Mathiowetz, S. Sudman. (1991), Measurement
Errors in Surveys, Wiley, New York.
R. Castellano, S. Longobardi, C. Quintano (2009), A fuzzy clustering approach to improve the
accuracy of italian student data. An experimental procedure to correct the impact of outliers on
assessment test scores Statistica Applicazioni- Volume VII, July December 2009
J. C. Bezdek (1981): "Pattern Recognition with Fuzzy Objective Function Algoritms", Plenum
Press, New York
J. C. Dunn (1973): "A Fuzzy Relative of the ISODATA Process and Its Use in Detecting
Compact Well-Separated Clusters", Journal of Cybernetics 3: 32-57
BIEMER P.P., GROVES R.M., LYBERG L.E., MATHIOWETZ N.A. e SUDMAN S. (1991),
Measurement Errors in Surveys, Wiley, New York


CCXXXV

CCXXXVI









Appendice 10: I risultati per ciascuna domanda




CCXXXVII

CCXXXVIII

I risultati della Prova nazionale sono analizzati per ogni regione. Per ciascun item si riportano le
percentuali con le quali gli studenti hanno fornito la risposta corretta o hanno scelto una delle
altre opzioni possibili.

ABRUZZO
Tavola A.10.1 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
61

ABRUZZO
OPZIONI Codice
processo
62

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 1,2 11,0 4,4 81,8 1,6
2 A2 0,8 11,9 23,6 53,3 10,3
3 A3 0,4 7,4 5,8 3,3 83,2
4 A4 1,7 32,0 2,7 60,8 2,9
5 A5 1,2 8,6 62,6 9,9 17,8
5 A6 0,8 6,8 74,2 8,5 9,7
3 A8 1,2 71,1 7,3 9,9 10,6
5 A9 0,9 22,5 5,6 13,8 57,2
4 A10 1,0 4,7 80,4 11,5 2,3
6 A11 0,4 14,6 10,3 4,6 70,0
4 A12 1,7 66,7 8,3 15,0 8,3
5 A13 1,6 82,7 7,7 3,1 4,9
3 A15 0,4 30,3 56,9 5,1 7,4
3 A16 0,9 2,0 8,9 6,4 81,9
4 A17 0,8 18,0 55,9 22,1 3,2
1 A19 2,2 39,3 18,4 11,7 28,3
2 A20 0,9 5,0 4,4 58,5 31,2
6 B1 0,8 10,3 10,3 76,2 2,4
6 B2 3,6 6,4 70,8 10,3 8,8
3 B3 0,9 25,6 2,8 62,4 8,3
4 B5 4,1 39,5 18,8 11,3 26,3
3 B6 2,1 19,7 24,3 37,1 16,8
6 B7 2,0 8,2 6,3 77,4 6,1
6 B8 3,7 13,5 62,1 10,8 9,9
3 B9 2,7 24,0 4,0 9,5 59,8

61
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
62
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCXXXIX
ABRUZZO
OPZIONI Codice
processo
62

Item
Mancata
risposta
A B C D
6 B10 2,7 68,3 9,6 6,4 12,9
3 B11 2,6 13,6 6,5 11,3 66,0
5 B12 3,2 50,4 15,0 19,5 11,9
6 B13 5,0 63,1 13,1 11,0 7,7
6 B14 5,2 10,9 59,1 16,8 8,0
2 B16 6,1 19,3 4,7 16,5 53,4
1 B17 6,3 59,7 15,6 12,7 5,6
7 C1 5,7 8,0 9,4 66,8 10,2
8 C3 7,6 68,6 7,4 9,7 6,7
10 C5 10,4 48,3 13,5 13,8 14,0
11 C6 6,6 4,2 33,8 48,6 6,7
12 C8 7,0 29,4 4,1 2,7 56,7
13 C9 7,8 1,4 3,5 85,4 1,9
Tavola A.10.2 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
ABRUZZO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 15,6 65,4 19,0
8 C2_a 11,7 28,1 60,2
8 C2_b 16,0 23,9 60,2
9 C4 8,5 61,2 30,3
9 C7 15,6 44,1 40,4
14 C10_a 16,7 70,2 13,1
14 C10_b 19,2 58,5 22,3

Tavola A.10.3 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella prova
di Italiano
ABRUZZO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 2,9 74,5 22,6
6 A7_b 2,7 74,0 23,3
6 A7_c 3,7 29,1 67,2
6 A7_d 3,1 80,1 16,8
4 A7_e 4,3 29,8 65,8


CCXL
Tavola A.10.4 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella prova
di Italiano
ABRUZZO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,4 87,2 11,4
4 A14_b 1,5 10,4 88,1
4 A14_c 3,0 61,1 35,9
4 A14_d 2,7 15,7 81,6
4 A14_e 2,3 80,7 17,0

Tavola A.10.5 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella prova
di Italiano
ABRUZZO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,2 35,7 63,0
4 B4_b 1,5 76,8 21,8
4 B4_c 1,6 66,2 32,2

Tavola A.10.6 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella prova
di Italiano
ABRUZZO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 5,6 74,1 20,4
6 B15_b 5,9 68,2 25,9
6 B15_c 6,6 30,1 63,3
6 B15_d 7,2 28,3 64,5
6 B15_e 7,0 80,1 12,9
6 B15_f 7,7 24,1 68,2
6 B15_g 7,6 70,8 21,6
6 B15_h 7,9 29,8 62,3


CCXLI
Tavola A.10.7 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
63

ABRUZZO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 3,0 11,4 13,6 54,2 17,8
Misura, dati e previsioni D4 1,5 4,8 18,2 15,6 59,8
Misura, dati e previsioni D10 2,6 9,6 17,0 48,6 22,3
Misura, dati e previsioni D18 1,1 3,3 17,7 72,8 5,0
Numero D2 2,0 48,3 15,4 20,2 14,2
Numero D6 3,0 11,4 5,3 18,5 61,8
Numero D13 1,2 4,0 3,9 48,7 42,1
Relazioni e Funzioni D1 1,1 12,0 80,0 4,2 2,6
Relazioni e Funzioni D17 1,5 30,5 7,1 19,3 41,6
Spazio e figure D11 3,7 26,9 19,3 41,6 8,5
Spazio e figure D20 1,4 8,5 44,2 33,0 12,9
Spazio e figure D25 2,0 0,4 1,5 2,7 93,4

Tavola A.10.8 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
ABRUZZO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 11,0 56,6 32,4
Numero D8_a 6,7 23,2 70,1
Numero D8_b 12,0 23,3 64,7
Numero D16 7,7 38,5 53,7
Relazioni e Funzioni D5_a 22,2 24,2 53,5
Relazioni e Funzioni D5_b 25,8 22,8 51,5
Relazioni e Funzioni D15_e 16,3 38,7 45,0
Relazioni e Funzioni D21_b 43,0 14,6 42,4
Relazioni e Funzioni D22 15,4 61,3 23,3
Spazio e figure D7 6,0 54,4 39,5
Spazio e figure D12 4,7 67,5 27,8
Spazio e figure D23_a 36,9 38,4 24,7
Spazio e figure D23_b 45,5 17,9 36,7


63 Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCXLII
Tavola A.10.9 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
ABRUZZO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 1,7 19,2 79,1
Misura, dati e previsioni D14_b 1,7 24,0 74,3
Misura, dati e previsioni D14_c 1,7 68,7 29,6
Misura, dati e previsioni D19_a 1,3 86,9 11,8
Misura, dati e previsioni D19_b 1,0 25,8 73,2
Misura, dati e previsioni D19_c 1,7 15,4 82,9
Misura, dati e previsioni D19_d 2,2 61,5 36,3
Relazioni e Funzioni D9_a 4,1 62,4 33,5
Relazioni e Funzioni D9_b 3,8 83,6 12,6
Relazioni e Funzioni D9_c 5,0 26,2 68,9
Relazioni e Funzioni D15_a 1,5 76,4 22,1
Relazioni e Funzioni D15_b 2,7 56,0 41,3
Relazioni e Funzioni D15_c 2,2 21,3 76,5
Relazioni e Funzioni D15_d 4,4 48,8 46,7

Tavola A.10.10 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
ABRUZZO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 14,0 35,2 50,9




CCXLIII
BASILICATA
Tavola A.10.11 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla nella
prova di italiano
64

BASILICATA
OPZIONI Codice
processo
65

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,5 14,1 3,4 81,2 0,8
2 A2 1,0 16,3 27,0 45,2 10,5
3 A3 0,4 7,6 6,2 4,7 81,1
4 A4 2,0 32,8 3,3 57,9 4,0
5 A5 0,9 7,7 59,7 11,8 19,9
5 A6 1,0 9,5 72,3 6,9 10,2
3 A8 1,3 66,7 8,8 12,3 10,8
5 A9 0,9 19,6 4,9 15,0 59,5
4 A10 1,2 6,4 76,0 13,7 2,7
6 A11 0,8 16,3 11,9 6,1 64,7
4 A12 2,8 65,6 7,1 12,0 12,6
5 A13 1,6 79,3 10,0 2,6 6,5
3 A15 1,4 29,6 53,7 6,6 8,6
3 A16 1,6 2,9 9,1 4,1 82,3
4 A17 1,3 19,2 51,5 22,7 5,4
1 A19 2,5 34,1 19,0 9,5 34,9
2 A20 1,2 6,2 2,7 58,0 31,9
6 B1 1,1 9,6 12,8 72,0 4,5
6 B2 4,9 6,3 71,2 11,1 6,5
3 B3 1,5 21,2 2,2 65,8 9,3
4 B5 4,2 39,6 19,1 9,1 28,0
3 B6 2,4 17,8 20,4 43,3 16,1
6 B7 3,1 7,4 7,4 77,5 4,5
6 B8 4,9 12,4 55,8 16,2 10,6
3 B9 3,7 26,0 5,8 9,3 55,2
6 B10 4,0 64,3 11,2 6,9 13,6
3 B11 3,6 17,3 6,8 13,6 58,7
5 B12 5,2 47,5 18,7 16,5 12,1
6 B13 9,1 58,0 9,2 13,0 10,8
6 B14 8,4 9,3 59,3 14,5 8,5
2 B16 9,6 18,6 5,1 20,5 46,1
1 B17 10,9 54,4 18,9 8,9 6,9

64
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
65
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCXLIV
BASILICATA
OPZIONI Codice
processo
65

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 5,8 9,2 10,8 61,6 12,5
8 C3 10,7 60,5 8,9 10,1 9,8
10 C5 15,7 46,7 11,9 12,5 13,2
11 C6 7,2 3,3 34,0 46,9 8,5
12 C8 8,7 23,7 6,9 2,0 58,7
13 C9 9,1 1,5 4,1 82,8 2,6
Tavola A.10.12 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di italiano
BASILICATA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 19,5 59,4 21,1
8 C2_a 14,9 22,8 62,3
8 C2_b 19,5 23,1 57,4
9 C4 9,8 52,4 37,9
9 C7 19,0 41,2 39,8
14 C10_a 22,7 67,1 10,2
14 C10_b 25,9 51,6 22,5

Tavola A.10.13 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
BASILICATA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 3,1 71,7 25,1
6 A7_b 2,8 73,4 23,8
6 A7_c 4,2 27,7 68,2
6 A7_d 3,6 81,6 14,8
4 A7_e 5,1 27,8 67,0

Tavola A.10.14 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
BASILICATA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 2,7 85,1 12,2
4 A14_b 2,7 11,3 86,0
4 A14_c 4,4 60,5 35,1
4 A14_d 3,8 18,1 78,1
4 A14_e 4,1 77,6 18,3


CCXLV
Tavola A.10.15 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
BASILICATA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,8 34,7 63,4
4 B4_b 2,4 76,9 20,7
4 B4_c 2,6 65,5 32,0

Tavola A.10.16 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
BASILICATA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 10,6 72,2 17,2
6 B15_b 10,8 64,5 24,7
6 B15_c 11,8 27,2 61,0
6 B15_d 12,5 35,1 52,4
6 B15_e 12,8 74,4 12,8
6 B15_f 13,6 21,3 65,2
6 B15_g 12,9 66,1 21,0
6 B15_h 13,5 29,3 57,2


Tavola A.10.17 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla nella
prova di Matematica
66

BASILICATA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 2,5 12,9 13,6 56,3 14,6
Misura, dati e previsioni D4 2,3 5,7 20,8 11,8 59,3
Misura, dati e previsioni D10 1,8 13,1 16,8 41,3 27,0
Misura, dati e previsioni D18 1,8 3,2 17,1 73,2 4,8
Numero D2 2,3 48,7 11,2 26,1 11,7
Numero D6 2,5 10,8 4,8 20,5 61,4
Numero D13 1,1 2,6 5,3 49,5 41,5
Relazioni e Funzioni D1 0,5 9,9 81,6 5,6 2,5
Relazioni e Funzioni D17 1,3 33,7 6,6 23,8 34,6
Spazio e figure D11 3,5 26,1 19,7 43,5 7,1
Spazio e figure D20 2,3 10,4 36,1 42,6 8,7
Spazio e figure D25 2,1 1,0 2,7 2,3 92,0


66 Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCXLVI
Tavola A.10.18 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
BASILICATA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 16,0 56,1 27,8
Numero D8_a 9,6 26,3 64,1
Numero D8_b 13,0 27,1 59,9
Numero D16 10,3 35,8 53,9
Relazioni e Funzioni D5_a 25,6 27,2 47,3
Relazioni e Funzioni D5_b 29,7 19,9 50,4
Relazioni e Funzioni D15_e 21,3 34,9 43,8
Relazioni e Funzioni D21_b 40,8 12,9 46,4
Relazioni e Funzioni D22 19,2 60,9 19,9
Spazio e figure D7 7,2 51,8 41,0
Spazio e figure D12 6,6 64,4 29,0
Spazio e figure D23_a 41,8 31,0 27,2
Spazio e figure D23_b 51,4 12,8 35,8

Tavola A.10.19 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
BASILICATA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 2,3 22,6 75,1
Misura, dati e previsioni D14_b 2,6 26,9 70,5
Misura, dati e previsioni D14_c 2,8 66,4 30,8
Misura, dati e previsioni D19_a 1,4 90,2 8,4
Misura, dati e previsioni D19_b 1,7 24,5 73,8
Misura, dati e previsioni D19_c 3,1 14,1 82,8
Misura, dati e previsioni D19_d 3,2 65,9 31,0
Relazioni e Funzioni D9_a 3,8 59,3 36,9
Relazioni e Funzioni D9_b 3,0 81,9 15,1
Relazioni e Funzioni D9_c 4,9 29,4 65,7
Relazioni e Funzioni D15_a 1,3 81,1 17,6
Relazioni e Funzioni D15_b 1,5 57,9 40,6
Relazioni e Funzioni D15_c 1,5 20,7 77,8
Relazioni e Funzioni D15_d 4,4 46,3 49,2

Tavola A.10.20 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
BASILICATA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 15,7 34,0 50,3


CCXLVII
BOLZANO Lingua italiana
Tavola A.10.21 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
67

BOLZANO Lingua italiana
OPZIONI Codice
processo
68

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 1,3 23,6 7,4 66,5 1,2
2 A2 1,4 14,0 20,1 54,7 9,8
3 A3 0,3 6,4 6,3 7,1 79,9
4 A4 1,1 37,0 4,5 52,7 4,7
5 A5 1,2 10,7 58,7 6,8 22,6
5 A6 0,5 7,1 71,5 9,5 11,4
3 A8 1,8 66,5 8,3 7,7 15,8
5 A9 0,9 20,6 4,1 20,1 54,4
4 A10 0,5 7,1 75,5 11,8 5,1
6 A11 0,0 22,0 7,5 3,6 66,9
4 A12 0,6 56,5 9,7 22,4 10,8
5 A13 0,3 75,7 13,4 4,2 6,4
3 A15 0,3 26,6 55,9 9,1 8,1
3 A16 1,3 1,7 9,4 6,4 81,2
4 A17 0,3 17,2 60,4 19,1 2,9
1 A19 1,2 39,1 18,3 11,1 30,4
2 A20 0,0 7,4 4,5 55,4 32,8
6 B1 0,4 10,9 11,1 71,7 5,9
6 B2 2,8 3,3 73,9 11,0 8,9
3 B3 0,0 24,1 2,9 66,0 7,0
4 B5 2,5 45,6 19,4 12,2 20,3
3 B6 1,8 27,0 26,6 35,6 9,0
6 B7 1,9 12,0 6,6 77,3 2,2
6 B8 3,3 13,1 58,3 13,1 12,3
3 B9 2,8 26,2 10,3 8,6 52,0
6 B10 2,5 66,4 17,3 5,3 8,6
3 B11 2,2 17,9 8,2 6,4 65,3
5 B12 2,5 42,5 21,5 20,4 13,1
6 B13 2,5 61,3 15,8 9,5 10,9
6 B14 2,8 16,2 57,8 16,0 7,3
2 B16 5,0 15,6 8,1 19,1 52,3
1 B17 4,6 58,8 16,0 11,8 8,8

67
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
68
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCXLVIII
BOLZANO Lingua italiana
OPZIONI Codice
processo
68

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 3,3 10,6 10,7 59,9 15,5
8 C3 6,6 57,3 10,7 17,0 8,3
10 C5 7,1 45,8 14,9 15,5 16,6
11 C6 5,2 5,5 36,2 44,6 8,5
12 C8 4,1 31,0 10,5 4,1 50,4
13 C9 5,7 3,8 4,1 79,2 7,2
Tavola A.10.22 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
BOLZANO Lingua italiana
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 16,9 59,3 23,8
8 C2_a 13,8 23,1 63,2
8 C2_b 20,1 20,1 59,8
9 C4 8,9 52,0 39,2
9 C7 14,6 33,2 52,2
14 C10_a 17,8 67,3 14,9
14 C10_b 19,5 60,5 20,0

Tavola A.10.23 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
BOLZANO Lingua italiana
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 1,1 81,4 17,5
6 A7_b 1,2 75,3 23,5
6 A7_c 3,0 29,0 68,0
6 A7_d 1,7 84,2 14,1
4 A7_e 2,9 22,9 74,2

Tavola A.10.24 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
BOLZANO Lingua italiana
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,0 89,1 9,9
4 A14_b 1,0 12,9 86,1
4 A14_c 1,2 64,6 34,2
4 A14_d 1,2 15,6 83,2
4 A14_e 1,9 83,0 15,2

CCXLIX
Tavola A.10.25 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
BOLZANO Lingua italiana
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,4 40,3 58,4
4 B4_b 0,8 72,9 26,2
4 B4_c 0,8 67,5 31,7

Tavola A.10.26 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
BOLZANO Lingua italiana
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 4,9 75,9 19,2
6 B15_b 4,8 66,8 28,4
6 B15_c 5,1 29,9 65,1
6 B15_d 5,7 31,8 62,5
6 B15_e 5,4 80,7 14,0
6 B15_f 6,2 20,6 73,1
6 B15_g 5,4 70,9 23,7
6 B15_h 6,5 31,3 62,2

Tavola A.10.27 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
69

BOLZANO Lingua italiana
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 1,3 17,8 16,1 43,4 21,3
Misura, dati e previsioni D4 2,3 4,4 16,3 13,8 63,2
Misura, dati e previsioni D10 1,0 7,9 19,1 49,0 23,0
Misura, dati e previsioni D18 0,3 1,9 17,0 75,9 4,9
Numero D2 2,2 44,8 18,2 19,2 15,6
Numero D6 2,8 16,6 6,0 24,2 50,4
Numero D13 0,0 4,5 5,5 39,8 50,2
Relazioni e Funzioni D1 0,3 12,9 75,6 7,8 3,4
Relazioni e Funzioni D17 0,6 37,1 12,2 17,1 32,9
Spazio e figure D11 3,4 33,2 22,6 31,1 9,7
Spazio e figure D20 1,7 8,9 48,5 33,4 7,4
Spazio e figure D25 0,6 0,6 2,1 2,6 94,1


69 Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCL
Tavola A.10.28 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
BOLZANO Lingua italiana
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 13,4 52,0 34,6
Numero D8_a 3,6 29,1 67,3
Numero D8_b 9,2 31,2 59,5
Numero D16 7,0 36,2 56,7
Relazioni e Funzioni D5_a 26,4 22,7 50,9
Relazioni e Funzioni D5_b 30,3 18,9 50,9
Relazioni e Funzioni D15_e 10,8 39,3 49,8
Relazioni e Funzioni D21_b 36,7 17,8 45,5
Relazioni e Funzioni D22 15,2 61,4 23,4
Spazio e figure D7 6,0 50,0 44,0
Spazio e figure D12 4,8 75,9 19,3
Spazio e figure D23_a 27,8 39,1 33,2
Spazio e figure D23_b 40,5 22,1 37,4

Tavola A.10.29 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
BOLZANO Lingua italiana
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 0,3 15,8 83,9
Misura, dati e previsioni D14_b 0,3 28,5 71,2
Misura, dati e previsioni D14_c 0,0 67,0 33,0
Misura, dati e previsioni D19_a 2,4 79,4 18,2
Misura, dati e previsioni D19_b 0,3 27,2 72,5
Misura, dati e previsioni D19_c 1,8 15,7 82,5
Misura, dati e previsioni D19_d 1,7 58,0 40,2
Relazioni e Funzioni D9_a 4,9 59,8 35,3
Relazioni e Funzioni D9_b 3,1 86,1 10,8
Relazioni e Funzioni D9_c 4,6 33,9 61,5
Relazioni e Funzioni D15_a 1,2 77,3 21,5
Relazioni e Funzioni D15_b 4,1 58,1 37,7
Relazioni e Funzioni D15_c 1,9 24,7 73,4
Relazioni e Funzioni D15_d 4,6 40,0 55,4

Tavola A.10.30 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
BOLZANO Lingua italiana
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 7,3 33,4 59,3


CCLI
CALABRIA
Tavola A.10.31 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
70

CALABRIA
OPZIONI Codice
processo
71

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,7 16,0 5,2 77,1 1,1
2 A2 1,4 12,9 21,8 55,3 8,7
3 A3 0,7 6,1 5,3 6,3 81,6
4 A4 1,9 31,9 3,4 59,1 3,8
5 A5 1,2 8,3 57,5 11,4 21,5
5 A6 2,1 10,3 63,8 12,9 10,9
3 A8 2,4 68,3 8,9 10,5 9,9
5 A9 1,3 17,2 4,0 12,8 64,8
4 A10 0,7 6,1 77,2 10,9 5,0
6 A11 0,5 17,6 12,3 6,7 62,9
4 A12 2,0 65,9 10,6 12,4 9,1
5 A13 1,6 78,8 9,7 3,5 6,4
3 A15 0,8 25,7 58,0 6,7 8,7
3 A16 1,8 3,0 10,3 4,8 80,1
4 A17 1,6 23,0 50,4 20,4 4,6
1 A19 2,4 41,7 18,8 9,1 28,1
2 A20 1,5 7,6 3,3 62,5 25,1
6 B1 0,9 9,6 11,9 74,3 3,2
6 B2 3,0 5,2 72,5 10,3 8,9
3 B3 1,1 21,9 3,7 63,2 10,1
4 B5 2,6 47,7 17,6 11,2 20,8
3 B6 2,2 16,3 23,1 47,7 10,7
6 B7 2,6 7,6 9,7 76,7 3,4
6 B8 3,3 14,3 55,1 15,5 11,7
3 B9 2,4 26,5 6,0 11,0 54,1
6 B10 2,7 65,4 10,7 5,4 15,9
3 B11 2,6 19,1 7,4 13,9 57,0
5 B12 4,0 53,6 14,5 17,8 10,2
6 B13 5,0 60,4 13,0 9,9 11,8
6 B14 5,9 9,9 58,4 15,5 10,3
2 B16 6,6 20,9 6,4 16,3 49,8
1 B17 8,2 60,2 16,6 8,4 6,6

70
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
71
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCLII
CALABRIA
OPZIONI Codice
processo
71

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 5,7 7,5 10,0 67,2 9,6
8 C3 9,4 69,5 7,7 7,3 6,0
10 C5 10,8 62,5 10,4 8,1 8,2
11 C6 6,7 5,4 43,7 38,7 5,5
12 C8 7,2 19,5 6,7 2,8 63,8
13 C9 7,1 1,5 4,6 84,8 2,0

Tavola A.10.32 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
CALABRIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 21,3 51,8 27,0
8 C2_a 16,0 32,4 51,6
8 C2_b 20,9 26,5 52,7
9 C4 11,2 58,4 30,4
9 C7 20,0 42,1 37,9
14 C10_a 22,7 67,0 10,3
14 C10_b 25,0 56,2 18,8

Tavola A.10.32 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
CALABRIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 3,6 72,7 23,7
6 A7_b 3,2 73,8 23,0
6 A7_c 4,7 31,1 64,2
6 A7_d 4,5 80,1 15,4
4 A7_e 5,1 29,7 65,2

Tavola A.10.33 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
CALABRIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,9 87,0 11,0
4 A14_b 1,9 9,7 88,4
4 A14_c 4,2 61,5 34,3
4 A14_d 3,3 17,8 78,8
4 A14_e 3,2 79,5 17,4

CCLIII
Tavola A.10.34 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
CALABRIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 3,6 36,7 59,6
4 B4_b 3,7 68,9 27,4
4 B4_c 4,1 70,6 25,3

Tavola A.10.35 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
CALABRIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 7,1 75,7 17,2
6 B15_b 8,2 68,8 23,0
6 B15_c 8,5 32,8 58,7
6 B15_d 9,7 32,9 57,4
6 B15_e 9,0 76,2 14,8
6 B15_f 9,6 26,9 63,5
6 B15_g 9,8 65,2 24,9
6 B15_h 9,9 34,8 55,4

Tavola A.10.36 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
72

CALABRIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 2,1 14,9 12,6 55,3 15,1
Misura, dati e previsioni D4 2,0 6,9 14,9 11,1 65,1
Misura, dati e previsioni D10 2,2 10,1 15,9 52,4 19,3
Misura, dati e previsioni D18 2,0 2,8 15,1 73,7 6,4
Numero D2 1,5 57,2 11,5 21,0 8,8
Numero D6 1,9 9,3 4,9 11,4 72,6
Numero D13 0,7 2,5 5,3 42,6 48,9
Relazioni e Funzioni D1 0,6 14,3 80,8 3,0 1,4
Relazioni e Funzioni D17 2,2 25,8 7,2 18,1 46,6
Spazio e figure D11 1,9 22,4 14,3 54,9 6,5
Spazio e figure D20 2,3 7,4 44,0 34,6 11,7
Spazio e figure D25 2,3 0,9 3,8 3,2 89,8


72
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCLIV
Tavola A.10.37 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
CALABRIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 14,8 66,3 18,9
Numero D8_a 8,2 33,0 58,8
Numero D8_b 13,7 28,2 58,2
Numero D16 14,4 37,5 48,1
Relazioni e Funzioni D5_a 20,2 31,0 48,7
Relazioni e Funzioni D5_b 24,1 23,7 52,2
Relazioni e Funzioni D15_e 27,2 29,2 43,6
Relazioni e Funzioni D21_b 45,9 17,0 37,0
Relazioni e Funzioni D22 20,0 62,0 17,9
Spazio e figure D7 7,4 56,9 35,7
Spazio e figure D12 8,3 57,7 34,0
Spazio e figure D23_a 44,5 33,9 21,6
Spazio e figure D23_b 55,5 19,3 25,2

Tavola A.10.38 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
CALABRIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 2,7 21,9 75,4
Misura, dati e previsioni D14_b 2,7 24,3 73,0
Misura, dati e previsioni D14_c 3,1 66,9 29,9
Misura, dati e previsioni D19_a 1,8 88,3 9,8
Misura, dati e previsioni D19_b 1,9 21,7 76,5
Misura, dati e previsioni D19_c 2,7 17,3 80,1
Misura, dati e previsioni D19_d 2,8 61,6 35,6
Relazioni e Funzioni D9_a 5,3 59,6 35,1
Relazioni e Funzioni D9_b 5,4 78,0 16,6
Relazioni e Funzioni D9_c 5,6 25,7 68,7
Relazioni e Funzioni D15_a 2,4 78,9 18,7
Relazioni e Funzioni D15_b 3,5 53,0 43,6
Relazioni e Funzioni D15_c 3,2 21,7 75,1
Relazioni e Funzioni D15_d 4,7 47,6 47,7

Tavola A.10.39 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
CALABRIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 17,1 28,7 54,1


CCLV
CAMPANIA
Tavola A.10.40 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
73

CAMPANIA
OPZIONI Codice
processo
74

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,9 20,4 4,4 73,4 0,9
2 A2 1,5 17,0 19,7 51,1 10,7
3 A3 0,9 7,1 6,3 6,5 79,2
4 A4 1,9 31,1 3,1 59,7 4,2
5 A5 2,2 9,4 58,8 11,6 18,0
5 A6 1,7 10,2 66,0 11,5 10,5
3 A8 2,2 64,3 7,9 13,4 12,2
5 A9 1,1 21,7 6,1 14,3 56,8
4 A10 0,6 4,8 79,8 11,3 3,6
6 A11 0,8 16,4 10,2 5,5 67,1
4 A12 2,2 62,2 10,3 17,6 7,7
5 A13 2,5 77,7 9,6 3,5 6,8
3 A15 0,8 30,8 49,9 8,5 10,1
3 A16 2,1 2,5 7,9 6,1 81,4
4 A17 1,7 20,7 50,5 22,8 4,3
1 A19 3,0 37,8 21,6 10,2 27,3
2 A20 1,6 6,8 2,6 63,0 26,1
6 B1 3,0 12,6 10,2 70,8 3,5
6 B2 5,8 7,6 70,3 8,5 7,7
3 B3 2,5 18,7 3,2 65,9 9,6
4 B5 3,9 46,6 15,2 11,6 22,6
3 B6 4,5 19,9 19,4 43,9 12,3
6 B7 4,8 6,9 8,5 75,0 4,8
6 B8 6,7 10,6 55,7 15,6 11,5
3 B9 5,1 24,6 6,8 9,6 53,9
6 B10 5,9 60,5 9,4 6,5 17,6
3 B11 5,9 15,1 6,9 15,3 56,8
5 B12 7,3 43,6 18,8 18,0 12,3
6 B13 8,5 57,7 11,3 11,4 11,2
6 B14 10,3 10,6 55,7 14,5 8,9
2 B16 9,8 21,8 6,8 14,9 46,6
1 B17 10,0 56,3 18,4 10,0 5,3

73
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
74
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCLVI
CAMPANIA
OPZIONI Codice
processo
74

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 8,4 10,7 8,3 64,1 8,6
8 C3 11,8 66,5 6,9 9,1 5,7
10 C5 14,9 49,8 16,1 9,7 9,6
11 C6 8,5 5,5 33,2 46,7 6,1
12 C8 8,0 34,1 4,6 2,4 50,8
13 C9 9,2 1,1 4,2 82,8 2,7

Tavola A.10.41 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
CAMPANIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 23,9 55,8 20,3
8 C2_a 17,2 28,5 54,3
8 C2_b 22,2 26,6 51,2
9 C4 12,3 54,2 33,5
9 C7 21,5 43,3 35,2
14 C10_a 23,3 66,4 10,3
14 C10_b 26,2 49,4 24,5

Tavola A.10.42 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
CAMPANIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 4,7 72,2 23,1
6 A7_b 4,2 73,6 22,3
6 A7_c 6,8 27,9 65,3
6 A7_d 5,4 77,2 17,4
4 A7_e 7,1 26,9 66,0

Tavola A.10.43 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
CAMPANIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 2,3 87,1 10,6
4 A14_b 2,3 9,9 87,8
4 A14_c 4,7 61,2 34,1
4 A14_d 3,1 18,0 78,9
4 A14_e 3,5 78,8 17,7

CCLVII
Tavola A.10.44 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
CAMPANIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 4,1 37,5 58,4
4 B4_b 4,0 71,9 24,1
4 B4_c 4,8 65,2 30,0

Tavola A.10.45 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
CAMPANIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 11,0 69,6 19,4
6 B15_b 11,7 64,1 24,3
6 B15_c 12,0 24,1 63,9
6 B15_d 12,4 31,6 56,1
6 B15_e 12,5 76,4 11,1
6 B15_f 13,1 22,5 64,4
6 B15_g 13,2 61,6 25,1
6 B15_h 14,2 29,9 55,9

Tavola A.10.46 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
75

CAMPANIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 3,4 14,0 13,3 49,7 19,6
Misura, dati e previsioni D4 2,2 4,2 19,9 12,9 60,8
Misura, dati e previsioni D10 2,7 11,7 14,5 53,9 17,2
Misura, dati e previsioni D18 2,2 5,0 18,0 68,5 6,3
Numero D2 2,5 43,1 12,1 27,3 15,1
Numero D6 2,4 9,6 4,3 12,6 71,1
Numero D13 1,7 6,3 5,2 45,1 41,7
Relazioni e Funzioni D1 1,2 11,7 79,8 4,9 2,4
Relazioni e Funzioni D17 2,2 30,2 9,0 17,8 40,9
Spazio e figure D11 3,9 21,9 18,7 46,0 9,4
Spazio e figure D20 3,3 10,0 38,3 37,5 10,8
Spazio e figure D25 3,4 0,8 4,4 3,2 88,2


75 Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCLVIII
Tavola A.10.47 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
CAMPANIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 17,2 55,9 26,9
Numero D8_a 7,5 33,5 59,0
Numero D8_b 13,0 29,4 57,6
Numero D16 12,1 39,0 48,9
Relazioni e Funzioni D5_a 21,9 24,5 53,6
Relazioni e Funzioni D5_b 26,1 23,7 50,2
Relazioni e Funzioni D15_e 24,0 34,3 41,7
Relazioni e Funzioni D21_b 45,2 11,7 43,1
Relazioni e Funzioni D22 19,7 58,7 21,5
Spazio e figure D7 11,2 48,4 40,4
Spazio e figure D12 9,4 61,2 29,3
Spazio e figure D23_a 40,5 34,7 24,9
Spazio e figure D23_b 50,4 18,9 30,6

Tavola A.10.48 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
CAMPANIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 2,8 23,1 74,1
Misura, dati e previsioni D14_b 2,7 25,6 71,6
Misura, dati e previsioni D14_c 3,0 64,5 32,5
Misura, dati e previsioni D19_a 2,2 85,2 12,6
Misura, dati e previsioni D19_b 2,6 25,4 72,0
Misura, dati e previsioni D19_c 3,8 17,2 79,1
Misura, dati e previsioni D19_d 3,8 62,3 33,9
Relazioni e Funzioni D9_a 7,9 57,2 34,9
Relazioni e Funzioni D9_b 6,6 79,2 14,2
Relazioni e Funzioni D9_c 7,3 26,2 66,5
Relazioni e Funzioni D15_a 3,7 77,7 18,6
Relazioni e Funzioni D15_b 4,6 56,9 38,5
Relazioni e Funzioni D15_c 3,9 21,8 74,2
Relazioni e Funzioni D15_d 6,1 42,8 51,1

Tavola A.10.49 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
CAMPANIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 21,6 27,5 50,9


CCLIX
EMILIA ROMAGNA
Tavola A.10.50 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
76

EMILIA ROMAGNA
OPZIONI Codice
processo
77

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,5 18,6 3,7 75,4 1,7
2 A2 1,2 15,6 18,6 54,5 10,2
3 A3 0,3 8,6 6,2 4,6 80,3
4 A4 1,5 33,2 2,3 60,1 2,9
5 A5 1,0 9,5 60,1 9,2 20,3
5 A6 0,7 6,7 71,7 10,0 11,0
3 A8 1,0 70,7 8,8 7,8 11,7
5 A9 0,5 20,6 4,1 17,0 57,9
4 A10 0,4 4,2 78,3 13,7 3,5
6 A11 0,5 20,5 9,3 3,2 66,4
4 A12 1,8 64,3 7,7 16,9 9,2
5 A13 1,1 80,1 8,8 4,1 5,8
3 A15 0,5 28,8 56,2 6,6 7,9
3 A16 0,6 2,0 7,7 5,9 83,8
4 A17 0,6 16,0 59,8 20,3 3,3
1 A19 1,1 38,9 18,5 9,8 31,8
2 A20 0,7 6,9 3,0 59,6 29,9
6 B1 0,9 10,0 10,1 74,8 4,1
6 B2 2,3 6,3 73,3 10,9 7,3
3 B3 0,6 22,1 3,4 65,5 8,4
4 B5 2,2 40,5 22,9 9,0 25,4
3 B6 1,7 21,6 20,8 41,4 14,4
6 B7 1,4 9,6 5,7 79,1 4,2
6 B8 2,9 11,5 63,7 11,4 10,5
3 B9 1,3 23,9 4,4 8,5 61,9
6 B10 1,7 71,4 9,9 5,3 11,7
3 B11 1,6 12,1 6,8 12,4 67,1
5 B12 1,9 49,1 16,8 18,6 13,7
6 B13 2,4 66,3 12,2 9,7 9,4
6 B14 2,8 13,4 62,0 13,8 8,0
2 B16 3,3 14,2 5,7 18,4 58,4
1 B17 4,0 62,1 16,1 10,0 7,9

76
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
77
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCLX
EMILIA ROMAGNA
OPZIONI Codice
processo
77

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 3,8 9,5 9,4 66,2 11,1
8 C3 6,0 64,8 9,2 9,5 10,6
10 C5 7,0 47,8 15,0 14,2 15,9
11 C6 3,8 6,4 35,0 48,1 6,7
12 C8 4,6 25,8 7,4 2,7 59,5
13 C9 4,6 1,8 3,1 88,1 2,4

Tavola A.10.51 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
EMILIA ROMAGNA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 11,0 64,4 24,6
8 C2_a 10,6 22,5 66,9
8 C2_b 13,4 25,7 60,9
9 C4 6,0 68,9 25,1
9 C7 11,6 49,3 39,1
14 C10_a 13,7 73,3 13,1
14 C10_b 15,3 62,9 21,9

Tavola A.10.52 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
EMILIA ROMAGNA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 2,1 75,2 22,6
6 A7_b 1,8 75,6 22,6
6 A7_c 2,4 27,6 70,0
6 A7_d 1,9 84,0 14,0
4 A7_e 3,1 25,6 71,3

Tavola A.10.53 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
EMILIA ROMAGNA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,0 87,6 11,3
4 A14_b 1,2 10,3 88,5
4 A14_c 2,0 65,4 32,6
4 A14_d 2,4 16,9 80,7
4 A14_e 1,9 80,6 17,5

CCLXI
Tavola A.10.54 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
EMILIA ROMAGNA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 0,8 36,1 63,1
4 B4_b 0,8 77,2 22,0
4 B4_c 0,9 66,5 32,6

Tavola A.10.55 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
EMILIA ROMAGNA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 3,5 76,5 20,0
6 B15_b 3,5 70,7 25,8
6 B15_c 4,1 30,2 65,7
6 B15_d 5,1 27,9 67,0
6 B15_e 4,6 84,8 10,6
6 B15_f 4,6 17,6 77,8
6 B15_g 4,3 74,2 21,5
6 B15_h 5,4 26,9 67,7

Tavola A.10.56 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
78

EMILIA ROMAGNA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 1,9 12,6 14,6 54,5 16,4
Misura, dati e previsioni D4 2,0 6,8 17,5 13,3 60,3
Misura, dati e previsioni D10 1,2 10,5 15,3 49,6 23,4
Misura, dati e previsioni D18 0,6 2,1 17,3 71,5 8,4
Numero D2 1,6 49,4 16,4 18,8 13,7
Numero D6 1,9 13,0 4,7 18,6 61,8
Numero D13 0,8 3,0 6,7 41,4 48,2
Relazioni e Funzioni D1 1,2 12,0 77,8 5,7 3,2
Relazioni e Funzioni D17 0,9 33,7 6,3 17,0 42,1
Spazio e figure D11 2,6 32,0 22,1 31,7 11,6
Spazio e figure D20 1,3 6,8 45,1 31,5 15,4
Spazio e figure D25 1,8 0,7 2,4 2,3 92,8


78
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCLXII
Tavola A.10.57 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
EMILIA ROMAGNA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 9,2 51,5 39,2
Numero D8_a 6,5 23,0 70,5
Numero D8_b 8,9 25,6 65,5
Numero D16 5,2 40,5 54,2
Relazioni e Funzioni D5_a 21,1 22,5 56,4
Relazioni e Funzioni D5_b 26,6 20,2 53,2
Relazioni e Funzioni D15_e 9,5 42,4 48,0
Relazioni e Funzioni D21_b 31,7 14,3 53,9
Relazioni e Funzioni D22 13,8 59,9 26,3
Spazio e figure D7 4,3 44,7 51,0
Spazio e figure D12 4,0 71,6 24,4
Spazio e figure D23_a 34,0 34,7 31,3
Spazio e figure D23_b 42,5 14,7 42,8

Tavola A.10.58 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
EMILIA ROMAGNA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 1,0 16,7 82,3
Misura, dati e previsioni D14_b 0,9 28,9 70,2
Misura, dati e previsioni D14_c 0,9 66,5 32,6
Misura, dati e previsioni D19_a 1,0 83,3 15,7
Misura, dati e previsioni D19_b 0,9 20,9 78,2
Misura, dati e previsioni D19_c 1,5 13,4 85,1
Misura, dati e previsioni D19_d 2,2 59,9 37,9
Relazioni e Funzioni D9_a 2,6 64,5 32,9
Relazioni e Funzioni D9_b 1,7 85,7 12,5
Relazioni e Funzioni D9_c 3,1 29,3 67,6
Relazioni e Funzioni D15_a 1,0 77,6 21,3
Relazioni e Funzioni D15_b 1,7 57,4 40,9
Relazioni e Funzioni D15_c 0,9 25,8 73,3
Relazioni e Funzioni D15_d 3,2 43,4 53,4

Tavola A.10.59 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
EMILIA ROMAGNA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 9,3 41,4 49,3


CCLXIII
FRIULI VENEZIA GIULIA
Tavola A.10.60 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
79

FRIULI VENEZIA GIULIA
OPZIONI Codice
processo
80

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 2,7 16,5 2,1 77,3 1,3
2 A2 2,8 14,4 22,0 54,2 6,6
3 A3 2,4 8,1 4,1 3,2 82,2
4 A4 3,5 29,5 3,4 60,6 3,0
5 A5 2,8 7,5 63,8 7,0 18,9
5 A6 2,4 6,6 74,5 8,2 8,3
3 A8 2,7 71,0 6,8 9,8 9,7
5 A9 2,2 21,3 3,4 16,3 56,7
4 A10 2,3 4,4 75,4 14,8 3,0
6 A11 2,3 18,8 9,7 3,8 65,4
4 A12 3,7 67,9 6,6 13,6 8,2
5 A13 2,8 81,9 6,7 2,8 5,8
3 A15 2,5 28,5 57,2 4,9 7,1
3 A16 2,5 2,5 7,4 5,0 82,7
4 A17 2,4 14,1 59,5 21,7 2,3
1 A19 3,6 37,7 19,3 9,5 29,9
2 A20 2,8 5,0 3,5 60,2 28,5
6 B1 2,6 8,3 8,6 75,3 5,2
6 B2 4,3 3,7 78,0 8,0 5,9
3 B3 2,2 21,8 2,3 67,3 6,4
4 B5 4,0 45,0 19,5 8,2 23,3
3 B6 3,5 19,0 21,0 36,2 20,4
6 B7 3,1 6,8 6,9 79,1 4,2
6 B8 4,2 9,8 66,1 10,4 9,5
3 B9 2,9 20,8 4,1 7,0 65,1
6 B10 3,3 73,3 7,4 6,7 9,3
3 B11 3,2 12,8 4,1 9,0 71,0
5 B12 4,0 51,8 14,3 18,2 11,7
6 B13 4,9 70,4 10,7 6,7 7,4
6 B14 4,9 8,9 64,8 16,0 5,4
2 B16 5,1 10,2 4,3 17,8 62,7
1 B17 6,0 65,2 15,2 8,4 5,2

79
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
80
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCLXIV
FRIULI VENEZIA GIULIA
OPZIONI Codice
processo
80

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 4,7 8,0 9,0 68,8 9,5
8 C3 6,5 68,5 8,9 6,2 9,9
10 C5 7,4 51,7 12,8 11,8 16,2
11 C6 4,7 5,2 36,7 48,3 5,0
12 C8 5,7 23,9 3,7 2,1 64,6
13 C9 5,7 1,3 3,1 87,2 2,6

Tavola A.10.61 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
FRIULI VENEZIA GIULIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 13,3 68,6 18,1
8 C2_a 8,6 23,3 68,1
8 C2_b 14,9 28,0 57,1
9 C4 5,9 71,8 22,3
9 C7 9,9 47,9 42,2
14 C10_a 12,5 75,7 11,8
14 C10_b 14,4 64,6 21,0

Tavola A.10.62 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
FRIULI VENEZIA GIULIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 3,4 74,1 22,6
6 A7_b 3,3 76,7 20,1
6 A7_c 4,7 25,6 69,6
6 A7_d 3,5 83,9 12,6
4 A7_e 4,7 24,3 71,1

Tavola A.10.63 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
FRIULI VENEZIA GIULIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 2,9 85,9 11,3
4 A14_b 3,0 9,2 87,8
4 A14_c 3,4 68,1 28,5
4 A14_d 3,9 15,2 80,9
4 A14_e 3,4 78,4 18,2

CCLXV
Tavola A.10.64 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
FRIULI VENEZIA GIULIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 2,4 34,0 63,5
4 B4_b 2,1 77,2 20,7
4 B4_c 2,2 66,1 31,6

Tavola A.10.65 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
FRIULI VENEZIA GIULIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 4,8 75,7 19,6
6 B15_b 5,3 70,3 24,4
6 B15_c 5,2 27,4 67,4
6 B15_d 6,7 30,3 63,0
6 B15_e 5,8 85,1 9,1
6 B15_f 5,7 14,8 79,5
6 B15_g 5,7 76,8 17,5
6 B15_h 6,7 24,3 69,0

Tavola A.10.66 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
81

FRIULI VENEZIA GIULIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 2,4 13,5 10,2 55,8 18,2
Misura, dati e previsioni D4 1,4 6,1 14,8 12,6 65,0
Misura, dati e previsioni D10 1,8 10,7 12,1 51,5 23,9
Misura, dati e previsioni D18 0,5 1,8 20,4 71,4 5,9
Numero D2 1,4 51,4 19,7 17,8 9,6
Numero D6 2,1 12,1 3,6 17,2 65,0
Numero D13 1,7 3,1 4,8 34,4 56,1
Relazioni e Funzioni D1 1,0 8,0 83,0 5,2 2,8
Relazioni e Funzioni D17 0,3 32,8 4,8 19,6 42,5
Spazio e figure D11 3,1 31,6 17,7 38,6 9,0
Spazio e figure D20 1,6 6,1 47,5 31,2 13,6
Spazio e figure D25 1,0 0,4 1,1 1,8 95,7


81 Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCLXVI
Tavola A.10.67 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
FRIULI VENEZIA GIULIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 11,0 51,1 37,9
Numero D8_a 5,1 29,2 65,7
Numero D8_b 8,1 26,7 65,2
Numero D16 5,4 46,9 47,6
Relazioni e Funzioni D5_a 23,6 23,8 52,6
Relazioni e Funzioni D5_b 28,6 20,9 50,6
Relazioni e Funzioni D15_e 9,4 50,7 39,9
Relazioni e Funzioni D21_b 32,7 18,0 49,3
Relazioni e Funzioni D22 13,5 66,5 20,0
Spazio e figure D7 4,4 57,5 38,1
Spazio e figure D12 2,8 78,2 19,0
Spazio e figure D23_a 35,2 39,7 25,1
Spazio e figure D23_b 45,4 18,3 36,3

Tavola A.10.68 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
FRIULI VENEZIA GIULIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 1,0 15,1 83,9
Misura, dati e previsioni D14_b 0,9 25,0 74,1
Misura, dati e previsioni D14_c 1,2 73,0 25,9
Misura, dati e previsioni D19_a 1,1 82,4 16,5
Misura, dati e previsioni D19_b 0,4 18,1 81,5
Misura, dati e previsioni D19_c 1,2 13,3 85,5
Misura, dati e previsioni D19_d 1,8 63,1 35,1
Relazioni e Funzioni D9_a 3,6 68,2 28,3
Relazioni e Funzioni D9_b 3,2 84,8 12,1
Relazioni e Funzioni D9_c 4,9 25,3 69,8
Relazioni e Funzioni D15_a 0,9 78,6 20,5
Relazioni e Funzioni D15_b 3,1 59,6 37,2
Relazioni e Funzioni D15_c 1,5 24,6 74,0
Relazioni e Funzioni D15_d 3,5 45,2 51,3

Tavola A.10.69 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
FRIULI VENEZIA GIULIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 9,4 39,1 51,5


CCLXVII
LAZIO
Tavola A.10.70 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
82

LAZIO
OPZIONI Codice
processo
83

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,7 19,4 2,7 76,6 0,6
2 A2 1,2 16,7 22,5 51,0 8,6
3 A3 0,9 6,7 6,8 4,6 81,1
4 A4 1,6 30,7 3,0 61,3 3,3
5 A5 1,3 8,9 59,7 9,0 21,1
5 A6 1,8 8,3 71,8 9,3 8,7
3 A8 2,0 70,0 7,4 8,5 12,1
5 A9 1,1 19,3 4,2 13,1 62,4
4 A10 0,7 3,7 81,7 11,5 2,5
6 A11 0,5 15,2 9,6 3,4 71,3
4 A12 2,0 66,0 6,6 15,6 9,8
5 A13 1,5 84,2 7,2 2,6 4,4
3 A15 0,9 28,2 57,2 6,1 7,6
3 A16 1,5 2,4 8,8 3,9 83,5
4 A17 0,9 17,9 57,9 20,6 2,6
1 A19 2,7 41,3 19,6 8,7 27,7
2 A20 0,8 6,0 3,5 60,9 28,7
6 B1 1,0 8,4 10,5 75,7 4,4
6 B2 3,4 3,4 75,0 9,0 9,2
3 B3 0,9 22,1 2,6 68,0 6,4
4 B5 3,1 44,5 19,6 9,6 23,2
3 B6 2,5 20,3 20,0 39,7 17,5
6 B7 2,1 8,0 6,2 79,7 4,1
6 B8 3,4 11,2 61,0 13,4 11,1
3 B9 2,1 26,3 4,6 9,4 57,6
6 B10 2,7 70,6 10,4 5,2 11,1
3 B11 2,3 15,1 5,1 11,0 66,5
5 B12 3,6 53,6 15,4 16,3 11,1
6 B13 5,3 63,6 10,6 10,3 10,3
6 B14 6,0 10,3 62,0 15,1 6,5
2 B16 5,3 17,2 5,2 17,3 55,1
1 B17 6,1 62,2 16,9 9,6 5,2

82
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
83
Per la descrizione del processo cfr. Appendice.

CCLXVIII
LAZIO
OPZIONI Codice
processo
83

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 4,8 8,1 8,3 67,3 11,6
8 C3 6,3 70,8 8,2 8,1 6,6
10 C5 8,3 52,7 13,3 11,9 13,8
11 C6 5,8 3,6 34,5 48,1 8,0
12 C8 6,4 29,4 3,8 1,4 59,0
13 C9 6,0 1,2 2,7 87,1 2,9

Tavola A.10.71 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
LAZIO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 15,7 66,7 17,7
8 C2_a 10,6 26,3 63,1
8 C2_b 15,5 26,0 58,5
9 C4 7,8 65,0 27,2
9 C7 14,2 52,3 33,5
14 C10_a 14,9 74,0 11,1
14 C10_b 18,0 60,8 21,3

Tavola A.10.72 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LAZIO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 2,4 76,4 21,2
6 A7_b 1,9 76,3 21,9
6 A7_c 2,9 25,2 71,9
6 A7_d 2,4 84,3 13,3
4 A7_e 4,1 26,7 69,2

Tavola A.10.73 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LAZIO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,1 89,4 9,5
4 A14_b 1,3 10,2 88,5
4 A14_c 2,1 62,9 35,0
4 A14_d 2,2 16,1 81,6
4 A14_e 2,3 79,9 17,8

CCLXIX
Tavola A.10.74 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LAZIO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,5 34,4 64,1
4 B4_b 1,1 77,6 21,3
4 B4_c 1,5 69,3 29,3

Tavola A.10.75 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LAZIO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 4,7 74,5 20,8
6 B15_b 5,5 69,0 25,5
6 B15_c 6,1 28,1 65,8
6 B15_d 7,8 25,3 66,9
6 B15_e 6,4 81,2 12,3
6 B15_f 7,2 22,0 70,8
6 B15_g 6,9 71,3 21,8
6 B15_h 7,9 28,8 63,2

Tavola A.10.76 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
84

LAZIO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 2,5 11,8 14,4 54,7 16,7
Misura, dati e previsioni D4 1,9 6,0 13,9 11,8 66,4
Misura, dati e previsioni D10 1,6 10,2 12,2 55,6 20,3
Misura, dati e previsioni D18 1,0 2,3 16,5 73,2 7,0
Numero D2 2,0 55,0 11,4 21,1 10,6
Numero D6 2,4 9,3 5,5 15,8 67,0
Numero D13 1,3 3,4 4,2 41,9 49,1
Relazioni e Funzioni D1 0,8 11,1 80,3 5,0 2,7
Relazioni e Funzioni D17 1,4 35,2 5,1 16,8 41,5
Spazio e figure D11 3,7 24,6 15,9 46,9 9,0
Spazio e figure D20 1,9 6,7 47,4 30,3 13,8
Spazio e figure D25 1,6 0,6 1,5 1,8 94,4


84
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCLXX
Tavola A.10.77 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
LAZIO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 9,9 63,7 26,4
Numero D8_a 5,5 30,6 63,9
Numero D8_b 8,1 32,1 59,8
Numero D16 6,6 44,0 49,4
Relazioni e Funzioni D5_a 18,5 30,7 50,8
Relazioni e Funzioni D5_b 22,2 25,7 52,1
Relazioni e Funzioni D15_e 15,5 39,3 45,2
Relazioni e Funzioni D21_b 31,5 22,4 46,1
Relazioni e Funzioni D22 12,3 66,4 21,3
Spazio e figure D7 5,5 52,9 41,5
Spazio e figure D12 3,6 71,3 25,2
Spazio e figure D23_a 33,9 43,9 22,2
Spazio e figure D23_b 42,9 22,8 34,3

Tavola A.10.78 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
LAZIO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 1,2 17,4 81,4
Misura, dati e previsioni D14_b 1,0 24,4 74,5
Misura, dati e previsioni D14_c 1,2 70,3 28,5
Misura, dati e previsioni D19_a 1,0 84,9 14,1
Misura, dati e previsioni D19_b 0,5 23,4 76,1
Misura, dati e previsioni D19_c 1,6 14,8 83,6
Misura, dati e previsioni D19_d 1,8 63,9 34,3
Relazioni e Funzioni D9_a 4,3 62,1 33,6
Relazioni e Funzioni D9_b 3,4 87,3 9,3
Relazioni e Funzioni D9_c 5,2 24,9 69,9
Relazioni e Funzioni D15_a 1,2 79,3 19,4
Relazioni e Funzioni D15_b 2,3 58,9 38,8
Relazioni e Funzioni D15_c 1,7 25,2 73,2
Relazioni e Funzioni D15_d 4,1 44,9 51,0

Tavola A.10.79 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
LAZIO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 11,1 27,7 61,3


CCLXXI
LIGURIA
Tavola A.10.80 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
85

LIGURIA
OPZIONI Codice
processo
86

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,9 19,3 3,2 75,6 1,0
2 A2 1,5 15,0 19,6 53,6 10,3
3 A3 0,5 8,4 6,6 4,4 80,0
4 A4 1,7 30,2 2,8 61,9 3,4
5 A5 1,0 8,5 60,9 8,5 21,1
5 A6 0,7 8,4 72,3 7,9 10,7
3 A8 1,3 71,4 8,3 7,8 11,1
5 A9 0,6 22,6 3,7 16,2 56,9
4 A10 0,6 3,3 79,6 14,4 2,1
6 A11 0,4 18,9 9,7 2,8 68,2
4 A12 0,7 64,5 7,3 17,9 9,5
5 A13 1,0 83,8 7,4 3,3 4,5
3 A15 0,3 30,4 57,5 3,6 8,3
3 A16 0,8 2,3 7,4 4,6 84,8
4 A17 0,6 14,1 58,9 23,6 2,8
1 A19 2,1 38,1 20,5 10,1 29,1
2 A20 0,4 5,1 3,3 60,7 30,5
6 B1 1,4 9,9 10,4 73,8 4,5
6 B2 2,0 5,2 74,7 10,5 7,7
3 B3 0,7 20,7 2,3 68,7 7,6
4 B5 2,6 40,3 19,9 10,3 26,9
3 B6 2,0 21,3 21,7 38,6 16,4
6 B7 1,3 8,4 5,2 80,3 4,8
6 B8 3,0 12,6 60,4 12,1 11,9
3 B9 1,2 24,2 3,7 7,2 63,7
6 B10 1,4 71,0 10,2 5,0 12,4
3 B11 1,6 14,9 5,5 11,3 66,8
5 B12 1,9 54,2 15,3 17,7 11,0
6 B13 2,4 68,4 11,2 9,7 8,3
6 B14 3,3 11,5 61,0 16,2 8,1
2 B16 4,1 14,1 5,0 16,8 59,9
1 B17 5,1 60,8 14,5 12,0 7,6

85
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
86
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCLXXII
LIGURIA
OPZIONI Codice
processo
86

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 4,0 8,4 8,3 69,8 9,5
8 C3 5,5 70,2 9,3 7,9 7,2
10 C5 7,2 54,5 13,1 12,3 12,9
11 C6 5,1 3,8 37,3 47,3 6,6
12 C8 5,6 27,4 4,3 2,2 60,6
13 C9 5,6 0,8 2,8 88,0 2,8

Tavola A.10.81 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
LIGURIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 10,8 69,2 20,0
8 C2_a 6,7 24,2 69,1
8 C2_b 10,8 29,6 59,6
9 C4 4,9 71,5 23,7
9 C7 10,0 49,9 40,2
14 C10_a 11,8 74,9 13,3
14 C10_b 13,5 63,5 23,0

Tavola A.10.82 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LIGURIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 1,5 73,2 25,3
6 A7_b 1,1 80,2 18,7
6 A7_c 2,6 25,6 71,7
6 A7_d 1,9 85,0 13,0
4 A7_e 2,4 27,3 70,3

Tavola A.10.83 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LIGURIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,2 89,8 9,0
4 A14_b 1,7 10,1 88,2
4 A14_c 2,2 64,1 33,7
4 A14_d 2,6 17,6 79,8
4 A14_e 1,9 81,3 16,8

CCLXXIII
Tavola A.10.84 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LIGURIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,3 36,2 62,5
4 B4_b 1,9 75,2 23,0
4 B4_c 1,9 67,3 30,8

Tavola A.10.85 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LIGURIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 4,2 76,1 19,7
6 B15_b 3,9 71,1 25,0
6 B15_c 5,0 29,4 65,6
6 B15_d 6,3 29,1 64,6
6 B15_e 5,0 85,1 9,9
6 B15_f 5,9 18,8 75,4
6 B15_g 6,0 75,7 18,2
6 B15_h 6,3 26,7 67,0

Tavola A.10.86 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
87

LIGURIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 2,7 13,1 13,8 53,8 16,6
Misura, dati e previsioni D4 1,8 6,2 19,0 13,6 59,4
Misura, dati e previsioni D10 1,8 12,6 14,4 48,8 22,4
Misura, dati e previsioni D18 0,8 3,2 19,9 70,7 5,4
Numero D2 2,2 49,7 16,9 17,6 13,7
Numero D6 2,2 13,8 3,6 22,3 58,0
Numero D13 1,0 3,8 6,5 45,9 42,8
Relazioni e Funzioni D1 1,6 12,9 77,7 4,7 3,0
Relazioni e Funzioni D17 1,0 36,4 7,2 17,2 38,3
Spazio e figure D11 3,3 36,2 14,9 35,9 9,8
Spazio e figure D20 1,3 6,3 43,0 36,5 13,0
Spazio e figure D25 1,5 0,3 3,0 2,0 93,2


87
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCLXXIV
Tavola A.10.87 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
LIGURIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 9,1 59,7 31,1
Numero D8_a 6,1 26,4 67,4
Numero D8_b 9,1 22,4 68,5
Numero D16 4,7 45,2 50,1
Relazioni e Funzioni D5_a 22,0 23,0 54,9
Relazioni e Funzioni D5_b 26,4 20,3 53,3
Relazioni e Funzioni D15_e 10,7 43,1 46,2
Relazioni e Funzioni D21_b 33,0 16,0 50,9
Relazioni e Funzioni D22 13,3 64,8 21,9
Spazio e figure D7 5,6 47,0 47,5
Spazio e figure D12 2,0 76,4 21,5
Spazio e figure D23_a 35,6 38,3 26,1
Spazio e figure D23_b 44,2 15,9 39,9

Tavola A.10.88 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
LIGURIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 1,3 16,3 82,4
Misura, dati e previsioni D14_b 1,2 27,4 71,4
Misura, dati e previsioni D14_c 1,5 67,7 30,8
Misura, dati e previsioni D19_a 1,3 82,3 16,5
Misura, dati e previsioni D19_b 1,5 22,9 75,6
Misura, dati e previsioni D19_c 2,0 13,4 84,6
Misura, dati e previsioni D19_d 2,4 63,6 34,1
Relazioni e Funzioni D9_a 3,9 63,9 32,1
Relazioni e Funzioni D9_b 3,3 84,2 12,5
Relazioni e Funzioni D9_c 4,7 26,9 68,4
Relazioni e Funzioni D15_a 0,9 79,1 20,0
Relazioni e Funzioni D15_b 2,2 55,3 42,5
Relazioni e Funzioni D15_c 1,4 26,0 72,7
Relazioni e Funzioni D15_d 3,5 43,9 52,7

Tavola A.10.89 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
LIGURIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 10,1 39,7 50,2


CCLXXV
LOMBARDIA
Tavola A.10.90 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
88

LOMBARDIA
OPZIONI Codice
processo
89

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 1,0 17,0 4,0 77,0 1,0
2 A2 1,1 15,2 19,7 56,4 7,6
3 A3 0,3 8,3 6,2 4,9 80,3
4 A4 1,2 31,0 2,2 62,2 3,3
5 A5 1,0 8,5 61,3 8,3 20,9
5 A6 0,6 7,6 75,3 7,4 9,1
3 A8 1,3 74,3 7,3 7,0 10,1
5 A9 0,7 21,9 4,9 20,1 52,4
4 A10 0,4 4,0 79,8 12,6 3,2
6 A11 0,3 20,0 8,9 2,9 67,9
4 A12 1,5 66,4 7,1 15,7 9,3
5 A13 1,1 81,4 8,7 3,3 5,5
3 A15 0,7 25,0 62,1 4,5 7,7
3 A16 1,3 1,9 8,8 5,8 82,2
4 A17 1,1 16,2 59,8 19,3 3,7
1 A19 2,0 38,3 20,5 9,1 30,1
2 A20 1,2 5,5 4,7 58,7 29,9
6 B1 0,8 8,6 10,3 75,9 4,3
6 B2 2,6 4,5 75,1 10,2 7,6
3 B3 0,7 20,3 2,9 68,8 7,3
4 B5 2,9 42,3 23,0 8,9 23,0
3 B6 1,9 23,1 20,5 37,0 17,6
6 B7 1,3 8,9 6,5 79,3 4,1
6 B8 2,6 11,6 64,4 12,0 9,5
3 B9 1,4 21,5 4,8 7,5 64,8
6 B10 1,8 69,5 10,8 6,0 12,0
3 B11 1,6 14,3 5,0 9,3 69,8
5 B12 2,0 53,4 12,8 19,8 12,0
6 B13 3,1 68,5 11,5 9,4 7,6
6 B14 3,1 11,3 63,0 14,3 8,3
2 B16 4,2 13,8 5,1 19,6 57,3
1 B17 4,6 61,7 16,0 12,8 5,0

88
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
89
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCLXXVI
LOMBARDIA
OPZIONI Codice
processo
89

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 2,7 7,2 10,4 68,5 11,3
8 C3 4,3 68,1 8,3 10,4 8,9
10 C5 6,5 55,0 15,5 11,1 11,9
11 C6 3,6 4,7 40,1 45,5 6,1
12 C8 4,2 26,8 4,8 2,7 61,4
13 C9 4,0 1,6 3,2 88,7 2,5

Tavola A.10.91 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
LOMBARDIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 12,2 68,1 19,7
8 C2_a 9,3 24,6 66,1
8 C2_b 13,6 28,6 57,8
9 C4 4,8 69,5 25,7
9 C7 11,0 48,9 40,1
14 C10_a 12,3 75,7 12,0
14 C10_b 14,7 63,7 21,6

Tavola A.10.92 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LOMBARDIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 1,9 77,0 21,2
6 A7_b 1,2 77,0 21,7
6 A7_c 2,0 28,1 69,9
6 A7_d 1,6 82,8 15,6
4 A7_e 2,4 27,9 69,7

Tavola A.10.92 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LOMBARDIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,4 90,6 8,0
4 A14_b 1,2 8,5 90,4
4 A14_c 2,6 63,6 33,8
4 A14_d 2,3 17,7 80,1
4 A14_e 2,0 80,8 17,2

CCLXXVII
Tavola A.10.93 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LOMBARDIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,2 31,3 67,5
4 B4_b 1,5 78,2 20,3
4 B4_c 1,8 70,4 27,8

Tavola A.10.94 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
LOMBARDIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 3,4 76,9 19,7
6 B15_b 3,6 67,9 28,5
6 B15_c 4,5 28,2 67,3
6 B15_d 5,5 27,6 66,9
6 B15_e 4,7 84,3 11,0
6 B15_f 4,8 18,1 77,1
6 B15_g 4,6 75,9 19,5
6 B15_h 5,5 27,5 67,0

Tavola A.10.95 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
90

LOMBARDIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 2,7 9,1 13,8 55,9 18,5
Misura, dati e previsioni D4 2,4 5,7 17,5 10,5 64,0
Misura, dati e previsioni D10 1,9 7,8 13,4 51,0 25,9
Misura, dati e previsioni D18 0,8 3,1 15,0 74,2 6,9
Numero D2 1,9 53,8 17,8 16,1 10,4
Numero D6 1,9 11,5 3,9 17,9 64,7
Numero D13 1,4 3,3 4,2 39,4 51,7
Relazioni e Funzioni D1 1,2 12,7 77,7 6,1 2,3
Relazioni e Funzioni D17 1,1 32,0 6,2 19,9 40,9
Spazio e figure D11 4,1 30,6 19,1 35,6 10,6
Spazio e figure D20 1,4 6,1 48,4 30,7 13,4
Spazio e figure D25 1,8 0,7 2,1 2,5 92,9


90
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCLXXVIII
Tavola A.10.96 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
LOMBARDIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 10,9 52,7 36,4
Numero D8_a 6,7 25,5 67,9
Numero D8_b 8,5 25,6 65,9
Numero D16 5,5 42,7 51,8
Relazioni e Funzioni D5_a 22,2 22,2 55,6
Relazioni e Funzioni D5_b 27,0 19,8 53,1
Relazioni e Funzioni D15_e 10,6 44,4 45,0
Relazioni e Funzioni D21_b 27,9 18,8 53,3
Relazioni e Funzioni D22 13,4 62,8 23,8
Spazio e figure D7 5,1 52,5 42,4
Spazio e figure D12 2,6 76,1 21,3
Spazio e figure D23_a 32,6 38,2 29,2
Spazio e figure D23_b 41,5 19,7 38,8

Tavola A.10.97 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
LOMBARDIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 1,2 14,3 84,4
Misura, dati e previsioni D14_b 1,3 28,9 69,8
Misura, dati e previsioni D14_c 1,2 70,6 28,2
Misura, dati e previsioni D19_a 1,2 81,3 17,5
Misura, dati e previsioni D19_b 0,7 21,6 77,7
Misura, dati e previsioni D19_c 1,4 13,2 85,5
Misura, dati e previsioni D19_d 2,0 63,6 34,4
Relazioni e Funzioni D9_a 2,9 64,9 32,2
Relazioni e Funzioni D9_b 2,4 86,6 11,0
Relazioni e Funzioni D9_c 3,7 28,1 68,2
Relazioni e Funzioni D15_a 1,3 78,9 19,8
Relazioni e Funzioni D15_b 2,0 60,2 37,8
Relazioni e Funzioni D15_c 1,5 22,2 76,3
Relazioni e Funzioni D15_d 3,5 42,6 53,9

Tavola A.10.98 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
LOMBARDIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 7,5 40,2 52,3


CCLXXIX
MARCHE
Tavola A.10.99 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
91

MARCHE
OPZIONI Codice
processo
92

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,5 15,5 4,4 78,0 1,7
2 A2 1,5 15,9 21,9 51,1 9,6
3 A3 0,4 5,9 6,8 5,6 81,3
4 A4 2,0 35,3 2,5 58,4 1,9
5 A5 1,5 9,8 57,8 9,5 21,4
5 A6 0,8 7,2 75,0 8,0 9,0
3 A8 0,7 73,2 6,9 7,8 11,4
5 A9 0,6 20,7 4,4 13,8 60,5
4 A10 0,2 4,1 77,9 14,9 2,9
6 A11 0,5 17,0 10,4 4,0 68,1
4 A12 1,3 64,3 7,7 16,8 9,8
5 A13 1,1 81,2 8,5 3,4 5,8
3 A15 0,4 26,6 59,0 5,6 8,4
3 A16 1,0 2,1 8,6 5,4 82,8
4 A17 1,1 15,6 58,7 21,4 3,2
1 A19 2,1 41,6 17,8 9,7 28,9
2 A20 1,3 5,6 2,5 60,9 29,7
6 B1 1,0 8,2 11,5 75,4 3,9
6 B2 3,1 4,6 74,4 9,5 8,3
3 B3 0,7 24,2 3,0 65,1 7,0
4 B5 2,5 40,7 21,7 9,7 25,5
3 B6 2,1 19,4 21,2 37,9 19,5
6 B7 1,7 7,5 6,2 80,9 3,7
6 B8 2,6 12,9 60,7 13,4 10,3
3 B9 1,8 23,5 4,7 7,3 62,7
6 B10 1,7 69,7 12,1 5,5 11,0
3 B11 1,6 11,4 5,3 8,6 73,1
5 B12 2,7 57,2 13,0 16,7 10,4
6 B13 3,7 64,0 12,8 10,6 8,9
6 B14 3,6 13,0 61,3 14,2 7,9
2 B16 4,6 16,3 5,2 19,5 54,4
1 B17 4,6 61,2 15,4 12,0 6,8

91
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
92
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCLXXX
MARCHE
OPZIONI Codice
processo
92

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 4,1 7,5 9,1 68,0 11,3
8 C3 5,7 69,7 8,8 6,7 9,0
10 C5 7,8 50,8 13,6 13,2 14,7
11 C6 5,0 3,9 38,2 47,0 5,9
12 C8 5,6 31,7 5,0 3,3 54,4
13 C9 5,8 1,7 3,7 86,2 2,6

Tavola A.10.100 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
MARCHE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 9,9 71,5 18,6
8 C2_a 7,5 24,6 67,9
8 C2_b 12,0 24,7 63,3
9 C4 5,7 67,5 26,9
9 C7 11,6 45,9 42,5
14 C10_a 16,2 72,5 11,4
14 C10_b 17,8 60,4 21,7

Tavola A.10.101 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
MARCHE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 1,6 77,0 21,4
6 A7_b 1,1 78,4 20,5
6 A7_c 1,5 27,0 71,5
6 A7_d 1,5 83,7 14,8
4 A7_e 2,3 27,2 70,5

Tavola A.10.102 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
MARCHE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,0 88,8 10,2
4 A14_b 1,3 10,4 88,3
4 A14_c 1,4 66,0 32,6
4 A14_d 2,3 15,5 82,2
4 A14_e 2,2 78,8 19,0

CCLXXXI
Tavola A.10.103 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
MARCHE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,4 33,5 65,1
4 B4_b 0,8 77,3 22,0
4 B4_c 1,0 69,7 29,3

Tavola A.10.104 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
MARCHE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 4,3 73,0 22,7
6 B15_b 4,8 68,8 26,4
6 B15_c 5,4 30,9 63,7
6 B15_d 6,6 28,1 65,3
6 B15_e 5,5 83,0 11,5
6 B15_f 5,8 19,6 74,6
6 B15_g 5,7 74,7 19,6
6 B15_h 6,4 29,1 64,4

Tavola A.10.105 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
93

MARCHE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 2,1 12,3 13,0 55,0 17,5
Misura, dati e previsioni D4 2,0 6,3 17,2 11,7 62,9
Misura, dati e previsioni D10 1,4 11,2 12,8 52,4 22,1
Misura, dati e previsioni D18 0,6 2,9 15,8 73,8 6,9
Numero D2 1,3 58,2 12,6 17,4 10,5
Numero D6 1,8 10,8 5,8 17,4 64,2
Numero D13 0,7 4,6 4,5 41,0 49,2
Relazioni e Funzioni D1 0,7 9,5 79,9 7,3 2,6
Relazioni e Funzioni D17 0,9 34,4 5,3 18,0 41,3
Spazio e figure D11 2,2 34,9 15,7 39,1 8,0
Spazio e figure D20 0,8 7,1 41,5 33,1 17,5
Spazio e figure D25 1,6 0,7 1,8 1,9 94,0


93
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCLXXXII
Tavola A.10.106 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
MARCHE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 7,3 61,7 31,0
Numero D8_a 4,2 26,9 69,0
Numero D8_b 6,9 26,7 66,5
Numero D16 3,5 42,3 54,2
Relazioni e Funzioni D5_a 19,9 21,2 58,9
Relazioni e Funzioni D5_b 23,8 20,1 56,0
Relazioni e Funzioni D15_e 10,3 40,4 49,3
Relazioni e Funzioni D21_b 30,6 16,7 52,7
Relazioni e Funzioni D22 9,8 65,2 25,0
Spazio e figure D7 3,7 52,2 44,1
Spazio e figure D12 2,8 72,3 24,8
Spazio e figure D23_a 32,5 37,0 30,5
Spazio e figure D23_b 45,0 15,5 39,6

Tavola A.10.107 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
MARCHE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 0,4 17,2 82,4
Misura, dati e previsioni D14_b 0,6 27,5 71,9
Misura, dati e previsioni D14_c 0,6 68,8 30,5
Misura, dati e previsioni D19_a 0,9 81,7 17,4
Misura, dati e previsioni D19_b 0,4 23,2 76,4
Misura, dati e previsioni D19_c 1,4 14,6 84,1
Misura, dati e previsioni D19_d 1,4 61,6 37,0
Relazioni e Funzioni D9_a 1,9 67,9 30,2
Relazioni e Funzioni D9_b 1,5 87,3 11,2
Relazioni e Funzioni D9_c 2,3 27,0 70,6
Relazioni e Funzioni D15_a 1,1 80,0 19,0
Relazioni e Funzioni D15_b 1,5 57,1 41,4
Relazioni e Funzioni D15_c 1,3 25,1 73,6
Relazioni e Funzioni D15_d 3,7 46,3 50,0

Tavola A.10.108 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
MARCHE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 8,7 36,3 55,0


CCLXXXIII
MOLISE
Tavola A.10.109 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
94

MOLISE
OPZIONI Codice
processo
95

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 1,0 12,7 3,3 82,0 1,1
2 A2 1,8 11,9 23,9 51,3 11,1
3 A3 0,1 2,9 5,4 6,3 85,2
4 A4 1,3 30,9 1,9 63,6 2,2
5 A5 1,7 7,5 66,3 9,3 15,3
5 A6 1,9 7,8 72,3 7,9 10,0
3 A8 2,0 73,8 6,6 8,8 8,8
5 A9 0,5 16,3 5,4 11,8 66,0
4 A10 1,0 3,9 80,7 12,1 2,3
6 A11 0,7 15,7 10,0 4,1 69,5
4 A12 3,2 66,0 7,5 12,7 10,6
5 A13 1,9 83,9 6,9 2,6 4,6
3 A15 0,5 25,2 60,5 5,3 8,5
3 A16 1,9 1,3 6,9 5,2 84,6
4 A17 1,2 15,8 55,8 24,3 2,8
1 A19 2,6 36,2 20,6 12,5 28,1
2 A20 1,3 5,7 3,5 59,1 30,4
6 B1 1,3 7,7 9,2 78,5 3,3
6 B2 4,2 5,6 74,5 8,6 7,1
3 B3 1,3 17,7 2,2 71,7 7,2
4 B5 3,8 43,5 17,4 7,9 27,4
3 B6 2,3 18,7 20,0 40,6 18,3
6 B7 3,3 6,7 6,3 78,6 5,2
6 B8 7,5 10,6 57,2 13,6 11,1
3 B9 1,8 25,2 5,2 9,7 58,1
6 B10 4,1 71,8 9,0 5,9 9,2
3 B11 3,2 11,6 5,1 13,8 66,4
5 B12 5,1 54,4 15,9 14,1 10,6
6 B13 8,6 57,9 11,0 9,7 12,7
6 B14 6,8 8,8 57,3 18,1 9,1
2 B16 6,3 20,0 5,0 17,5 51,3
1 B17 6,7 60,7 16,7 10,0 6,0

94
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
95
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCLXXXIV
MOLISE
OPZIONI Codice
processo
95

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 5,8 6,7 6,7 72,1 8,6
8 C3 10,2 69,5 7,8 6,0 6,5
10 C5 11,9 52,9 11,2 12,2 11,9
11 C6 4,4 4,5 44,0 41,3 5,9
12 C8 7,0 27,6 4,4 2,2 58,9
13 C9 6,8 2,6 3,0 84,0 3,6

Tavola A.10.110 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
MOLISE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 16,2 65,1 18,7
8 C2_a 12,4 27,7 59,9
8 C2_b 17,0 31,0 51,9
9 C4 8,3 63,7 28,0
9 C7 15,3 47,2 37,5
14 C10_a 16,9 71,2 11,9
14 C10_b 20,7 58,6 20,7

Tavola A.10.111 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
MOLISE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 3,9 72,4 23,7
6 A7_b 2,1 75,7 22,2
6 A7_c 3,0 27,8 69,1
6 A7_d 3,3 78,5 18,2
4 A7_e 5,3 29,7 64,9

Tavola A.10.112 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
MOLISE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 2,4 87,0 10,6
4 A14_b 3,2 12,3 84,5
4 A14_c 4,8 56,1 39,1
4 A14_d 3,9 15,8 80,3
4 A14_e 3,6 80,5 15,9

CCLXXXV
Tavola A.10.113 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
MOLISE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 3,0 32,5 64,5
4 B4_b 2,6 75,6 21,8
4 B4_c 2,9 68,2 28,8

Tavola A.10.114 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
MOLISE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 5,3 79,9 14,8
6 B15_b 6,7 64,9 28,4
6 B15_c 7,2 24,9 67,9
6 B15_d 8,2 30,1 61,7
6 B15_e 8,0 80,2 11,9
6 B15_f 7,9 22,5 69,5
6 B15_g 8,2 70,3 21,5
6 B15_h 8,1 29,9 62,0

Tavola A.10.115 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
96

MOLISE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 3,4 12,1 9,8 59,9 14,7
Misura, dati e previsioni D4 2,0 5,8 19,0 12,5 60,7
Misura, dati e previsioni D10 2,8 8,6 13,0 56,1 19,5
Misura, dati e previsioni D18 1,4 1,6 14,5 76,6 5,8
Numero D2 2,2 49,9 17,3 19,2 11,4
Numero D6 2,9 9,1 5,0 13,9 69,2
Numero D13 2,8 6,0 5,9 42,5 42,7
Relazioni e Funzioni D1 1,2 8,2 84,9 3,8 1,8
Relazioni e Funzioni D17 0,7 30,0 6,5 18,7 44,1
Spazio e figure D11 5,5 31,7 14,8 39,9 8,1
Spazio e figure D20 2,1 5,9 44,8 36,7 10,5
Spazio e figure D25 1,3 0,3 2,2 1,5 94,8


96
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCLXXXVI
Tavola A.10.116 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
MOLISE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 10,3 66,2 23,5
Numero D8_a 6,9 28,3 64,8
Numero D8_b 12,2 26,3 61,5
Numero D16 7,6 40,3 52,0
Relazioni e Funzioni D5_a 24,7 27,1 48,2
Relazioni e Funzioni D5_b 28,0 23,0 49,0
Relazioni e Funzioni D15_e 18,0 38,0 44,0
Relazioni e Funzioni D21_b 37,3 26,1 36,5
Relazioni e Funzioni D22 17,6 65,6 16,8
Spazio e figure D7 6,4 54,7 38,9
Spazio e figure D12 5,8 64,7 29,5
Spazio e figure D23_a 41,6 35,4 23,0
Spazio e figure D23_b 49,1 13,2 37,7

Tavola A.10.117 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
MOLISE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 1,3 20,0 78,7
Misura, dati e previsioni D14_b 1,4 26,2 72,3
Misura, dati e previsioni D14_c 1,5 64,6 33,9
Misura, dati e previsioni D19_a 2,5 89,4 8,2
Misura, dati e previsioni D19_b 2,3 17,2 80,5
Misura, dati e previsioni D19_c 3,7 12,7 83,5
Misura, dati e previsioni D19_d 3,9 67,6 28,5
Relazioni e Funzioni D9_a 4,4 63,2 32,5
Relazioni e Funzioni D9_b 4,1 81,9 13,9
Relazioni e Funzioni D9_c 5,2 24,0 70,8
Relazioni e Funzioni D15_a 2,6 81,3 16,1
Relazioni e Funzioni D15_b 4,3 54,2 41,5
Relazioni e Funzioni D15_c 2,6 17,5 79,9
Relazioni e Funzioni D15_d 7,0 49,1 43,9

Tavola A.10.118 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
MOLISE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 12,2 32,4 55,4


CCLXXXVII
PIEMONTE
Tavola A.10.119 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
97

PIEMONTE
OPZIONI Codice
processo
98

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,5 16,7 3,0 78,9 1,0
2 A2 1,4 13,6 21,9 53,4 9,6
3 A3 0,3 7,8 5,5 4,9 81,5
4 A4 1,9 31,5 2,9 60,2 3,5
5 A5 1,1 9,8 61,0 9,5 18,6
5 A6 1,2 6,1 71,5 10,3 10,8
3 A8 1,6 70,5 9,2 8,2 10,4
5 A9 1,2 20,0 3,8 18,5 56,5
4 A10 0,5 3,2 79,5 13,6 3,2
6 A11 0,7 18,5 9,2 4,0 67,6
4 A12 1,9 64,5 6,9 15,6 11,1
5 A13 1,1 81,3 7,9 3,0 6,6
3 A15 0,6 29,0 57,1 4,9 8,4
3 A16 0,8 1,8 6,7 6,8 83,9
4 A17 0,7 13,6 57,7 23,7 4,3
1 A19 2,1 40,3 17,3 11,4 29,0
2 A20 0,7 5,8 2,8 62,0 28,6
6 B1 0,9 9,8 10,0 74,9 4,4
6 B2 3,3 4,8 74,0 10,1 8,0
3 B3 1,2 22,1 2,8 65,6 8,3
4 B5 3,0 44,5 19,1 8,1 25,3
3 B6 1,9 21,8 21,5 37,6 17,3
6 B7 2,1 7,8 6,5 78,7 4,9
6 B8 2,7 11,8 62,3 12,0 11,2
3 B9 1,7 20,2 4,7 10,8 62,6
6 B10 1,8 69,8 9,6 6,2 12,5
3 B11 1,8 14,5 6,4 10,0 67,3
5 B12 2,5 50,3 16,5 19,1 11,7
6 B13 3,4 64,3 9,7 12,0 10,7
6 B14 3,8 11,1 63,6 14,2 7,3
2 B16 3,9 15,3 5,0 16,7 59,1
1 B17 5,1 62,5 16,0 10,5 6,0

97
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
98
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCLXXXVIII
PIEMONTE
OPZIONI Codice
processo
98

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 3,9 8,9 9,0 65,4 12,8
8 C3 6,0 66,9 7,6 8,6 10,8
10 C5 7,5 51,2 14,2 12,5 14,5
11 C6 5,0 4,3 39,5 45,5 5,7
12 C8 5,6 27,4 4,6 1,8 60,6
13 C9 5,8 1,8 3,2 86,2 2,9

Tavola A.10.120 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
PIEMONTE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 11,8 67,5 20,7
8 C2_a 10,5 25,8 63,7
8 C2_b 15,3 29,9 54,8
9 C4 6,3 70,9 22,8
9 C7 11,9 47,3 40,8
14 C10_a 13,7 72,6 13,7
14 C10_b 16,2 59,7 24,2

Tavola A.10.121 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
PIEMONTE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 1,9 76,9 21,2
6 A7_b 1,9 74,8 23,3
6 A7_c 3,0 27,9 69,1
6 A7_d 2,4 82,1 15,5
4 A7_e 3,2 27,3 69,4

Tavola A.10.122 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
PIEMONTE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,4 88,4 10,2
4 A14_b 1,3 9,6 89,1
4 A14_c 2,2 63,6 34,1
4 A14_d 1,5 18,7 79,8
4 A14_e 1,8 81,9 16,2

CCLXXXIX
Tavola A.10.123 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
PIEMONTE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,0 35,8 63,2
4 B4_b 1,2 75,6 23,2
4 B4_c 1,3 70,7 28,0

Tavola A.10.124 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
PIEMONTE
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 4,4 76,2 19,5
6 B15_b 4,4 69,0 26,6
6 B15_c 5,0 29,8 65,1
6 B15_d 6,3 29,0 64,7
6 B15_e 5,5 82,7 11,7
6 B15_f 6,3 20,0 73,8
6 B15_g 6,1 72,8 21,2
6 B15_h 6,9 26,4 66,8

Tavola A.10.125 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
99

PIEMONTE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 2,5 12,5 15,1 51,3 18,7
Misura, dati e previsioni D4 1,7 4,6 20,0 12,1 61,6
Misura, dati e previsioni D10 1,8 11,7 15,1 49,1 22,2
Misura, dati e previsioni D18 1,1 2,7 18,9 71,9 5,4
Numero D2 1,2 45,7 18,9 21,0 13,2
Numero D6 2,3 13,4 5,0 19,5 59,8
Numero D13 1,0 3,9 4,5 44,1 46,5
Relazioni e Funzioni D1 1,3 12,7 77,3 6,3 2,5
Relazioni e Funzioni D17 0,8 37,0 7,7 18,3 36,1
Spazio e figure D11 3,6 31,7 18,7 36,6 9,4
Spazio e figure D20 1,6 7,3 45,3 33,8 12,0
Spazio e figure D25 1,2 0,7 1,6 2,0 94,4


99
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCXC
Tavola A.10.126 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
PIEMONTE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 10,0 54,1 35,9
Numero D8_a 5,9 22,5 71,6
Numero D8_b 8,9 24,3 66,8
Numero D16 6,9 39,2 53,9
Relazioni e Funzioni D5_a 22,9 20,3 56,8
Relazioni e Funzioni D5_b 27,1 18,9 54,0
Relazioni e Funzioni D15_e 12,4 42,9 44,7
Relazioni e Funzioni D21_b 31,3 16,8 51,8
Relazioni e Funzioni D22 13,9 59,9 26,2
Spazio e figure D7 6,3 46,4 47,3
Spazio e figure D12 3,5 72,2 24,3
Spazio e figure D23_a 34,1 36,5 29,3
Spazio e figure D23_b 43,6 14,4 42,0

Tavola A.10.127 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
PIEMONTE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 0,7 15,6 83,7
Misura, dati e previsioni D14_b 0,9 30,4 68,6
Misura, dati e previsioni D14_c 1,0 68,8 30,2
Misura, dati e previsioni D19_a 0,8 82,4 16,7
Misura, dati e previsioni D19_b 0,8 22,4 76,8
Misura, dati e previsioni D19_c 1,5 14,6 83,9
Misura, dati e previsioni D19_d 2,0 61,4 36,6
Relazioni e Funzioni D9_a 2,7 63,0 34,4
Relazioni e Funzioni D9_b 2,1 85,6 12,3
Relazioni e Funzioni D9_c 3,2 30,4 66,4
Relazioni e Funzioni D15_a 0,5 83,3 16,3
Relazioni e Funzioni D15_b 1,1 59,5 39,3
Relazioni e Funzioni D15_c 1,2 24,4 74,4
Relazioni e Funzioni D15_d 2,7 44,8 52,5

Tavola A.10.128 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
PIEMONTE
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 10,1 39,5 50,5


CCXCI
PUGLIA
Tavola A.10.129 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
100

PUGLIA
OPZIONI Codice
processo
101

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,4 14,6 4,1 79,9 1,1
2 A2 1,3 16,2 23,4 47,1 12,0
3 A3 0,8 9,6 5,7 5,5 78,5
4 A4 1,5 36,7 2,8 55,4 3,6
5 A5 1,4 10,5 56,9 11,1 20,1
5 A6 1,9 9,8 66,9 10,5 10,8
3 A8 1,5 65,6 7,9 11,1 13,9
5 A9 0,8 20,2 7,0 14,2 57,7
4 A10 0,5 5,6 76,3 14,4 3,2
6 A11 0,6 17,1 10,8 5,1 66,3
4 A12 2,0 63,3 8,8 15,8 10,1
5 A13 1,2 81,2 8,3 3,2 6,1
3 A15 0,3 26,5 57,3 6,2 9,6
3 A16 1,6 3,4 8,5 6,9 79,6
4 A17 0,7 21,8 53,2 19,7 4,6
1 A19 1,9 36,6 21,5 10,6 29,5
2 A20 0,7 6,6 3,3 62,4 26,9
6 B1 0,7 12,5 10,2 72,1 4,5
6 B2 2,9 5,8 69,7 12,9 8,7
3 B3 1,6 22,2 3,3 65,1 7,8
4 B5 2,5 41,0 19,2 13,6 23,6
3 B6 2,2 20,6 24,1 39,1 14,0
6 B7 1,9 8,3 8,7 75,4 5,7
6 B8 2,7 14,2 53,5 18,1 11,5
3 B9 2,0 29,4 6,9 11,0 50,7
6 B10 2,7 63,7 10,9 6,7 16,1
3 B11 2,3 18,5 9,8 11,7 57,7
5 B12 2,7 46,4 20,6 16,9 13,3
6 B13 4,3 60,2 10,3 13,3 11,9
6 B14 4,3 12,3 57,7 15,3 10,4
2 B16 6,2 21,8 5,0 20,7 46,3
1 B17 6,0 53,3 22,9 10,8 7,0

100
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
101
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCXCII
PUGLIA
OPZIONI Codice
processo
101

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 5,3 9,4 13,4 61,2 10,8
8 C3 7,8 65,8 8,3 8,7 9,4
10 C5 10,2 49,2 15,7 11,0 13,8
11 C6 7,3 4,7 33,7 48,5 5,9
12 C8 7,5 33,4 5,0 2,3 51,9
13 C9 7,9 2,6 3,3 84,0 2,2

Tavola A.10.130 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
PUGLIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 17,2 60,5 22,3
8 C2_a 12,7 26,6 60,7
8 C2_b 17,2 29,1 53,7
9 C4 8,9 56,4 34,7
9 C7 17,4 46,5 36,1
14 C10_a 19,6 69,1 11,3
14 C10_b 22,1 53,2 24,7

Tavola A.10.131 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
PUGLIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 3,0 73,8 23,2
6 A7_b 2,0 72,8 25,2
6 A7_c 3,2 31,9 64,9
6 A7_d 2,3 80,7 17,0
4 A7_e 3,7 31,6 64,7

Tavola A.10.132 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
PUGLIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,3 87,4 11,4
4 A14_b 1,9 13,4 84,7
4 A14_c 2,3 59,2 38,5
4 A14_d 2,0 18,0 80,0
4 A14_e 2,0 78,0 20,0

CCXCIII
Tavola A.10.133 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
PUGLIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 2,5 41,6 55,9
4 B4_b 2,2 76,4 21,3
4 B4_c 2,4 59,3 38,4

Tavola A.10.134 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
PUGLIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 5,2 70,6 24,2
6 B15_b 5,8 69,7 24,5
6 B15_c 7,1 31,3 61,7
6 B15_d 7,5 32,3 60,1
6 B15_e 7,2 77,7 15,1
6 B15_f 8,3 26,4 65,4
6 B15_g 8,0 64,7 27,3
6 B15_h 9,2 33,7 57,1

Tavola A.10.135 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
102

PUGLIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 2,0 13,3 12,2 58,2 14,3
Misura, dati e previsioni D4 1,6 5,9 19,7 13,0 59,8
Misura, dati e previsioni D10 2,6 11,2 14,1 51,1 21,0
Misura, dati e previsioni D18 0,7 4,5 16,7 71,3 6,8
Numero D2 1,5 47,9 10,4 26,4 13,7
Numero D6 2,4 12,3 5,2 17,5 62,6
Numero D13 1,4 4,0 5,6 47,3 41,6
Relazioni e Funzioni D1 1,1 13,1 79,6 4,1 2,2
Relazioni e Funzioni D17 1,8 28,7 9,0 24,0 36,6
Spazio e figure D11 2,9 27,2 15,3 45,9 8,7
Spazio e figure D20 2,3 6,0 43,3 33,8 14,5
Spazio e figure D25 2,0 1,2 4,3 2,9 89,6


102
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCXCIV
Tavola A.10.136 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
PUGLIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 11,6 57,4 31,0
Numero D8_a 8,2 28,3 63,5
Numero D8_b 13,1 24,9 62,0
Numero D16 9,3 36,6 54,2
Relazioni e Funzioni D5_a 20,2 23,6 56,2
Relazioni e Funzioni D5_b 24,3 17,5 58,2
Relazioni e Funzioni D15_e 19,7 33,8 46,5
Relazioni e Funzioni D21_b 36,0 12,1 51,9
Relazioni e Funzioni D22 16,3 57,3 26,3
Spazio e figure D7 6,8 46,4 46,8
Spazio e figure D12 6,1 62,3 31,6
Spazio e figure D23_a 36,1 36,0 27,9
Spazio e figure D23_b 47,7 17,7 34,6

Tavola A.10.137 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
PUGLIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 1,7 27,1 71,2
Misura, dati e previsioni D14_b 1,7 26,9 71,4
Misura, dati e previsioni D14_c 1,8 63,7 34,5
Misura, dati e previsioni D19_a 1,5 85,7 12,8
Misura, dati e previsioni D19_b 1,6 22,9 75,5
Misura, dati e previsioni D19_c 2,6 18,8 78,5
Misura, dati e previsioni D19_d 2,9 62,2 34,9
Relazioni e Funzioni D9_a 3,7 58,6 37,7
Relazioni e Funzioni D9_b 3,4 81,5 15,0
Relazioni e Funzioni D9_c 4,1 30,4 65,5
Relazioni e Funzioni D15_a 1,7 81,7 16,7
Relazioni e Funzioni D15_b 1,8 59,6 38,6
Relazioni e Funzioni D15_c 1,8 20,8 77,4
Relazioni e Funzioni D15_d 3,5 52,6 43,9

Tavola A.10.138 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
PUGLIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 11,2 36,9 51,9


CCXCV
SARDEGNA
Tavola A.10.139 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
103

SARDEGNA
OPZIONI Codice
processo
104

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 1,3 25,4 4,8 67,2 1,4
2 A2 1,1 16,8 23,2 50,1 8,8
3 A3 0,4 10,0 6,9 5,5 77,1
4 A4 1,8 35,2 2,8 55,3 5,0
5 A5 1,4 10,7 56,7 10,2 21,0
5 A6 1,8 8,2 65,7 11,2 13,1
3 A8 1,9 61,6 12,4 12,6 11,5
5 A9 0,8 20,7 5,5 15,0 58,1
4 A10 1,4 5,3 73,3 15,6 4,5
6 A11 0,6 15,8 11,3 4,5 67,9
4 A12 1,2 65,7 6,9 18,0 8,2
5 A13 1,1 75,4 11,0 4,5 8,1
3 A15 1,0 28,2 54,7 7,8 8,3
3 A16 1,4 2,8 10,5 5,1 80,1
4 A17 1,0 22,7 48,3 23,1 4,9
1 A19 2,2 39,2 16,4 11,8 30,4
2 A20 0,9 6,3 3,3 56,1 33,3
6 B1 1,5 12,5 13,0 68,8 4,2
6 B2 4,0 6,2 67,7 12,0 10,1
3 B3 0,9 24,5 3,6 60,6 10,4
4 B5 3,0 36,9 25,0 12,1 23,1
3 B6 2,3 23,3 27,5 33,2 13,6
6 B7 2,7 9,1 9,4 72,6 6,2
6 B8 2,9 14,1 53,4 17,2 12,3
3 B9 3,4 23,8 9,2 9,7 53,9
6 B10 4,1 59,3 12,6 7,3 16,7
3 B11 3,3 15,9 8,3 12,6 60,1
5 B12 4,2 47,9 19,8 16,0 12,1
6 B13 5,9 57,0 14,5 14,3 8,5
6 B14 7,2 13,3 54,9 17,4 7,3
2 B16 8,1 21,1 6,3 16,5 47,9
1 B17 8,7 56,0 19,1 10,3 6,0

103
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
104
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCXCVI
SARDEGNA
OPZIONI Codice
processo
104

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 6,3 13,2 11,0 54,9 14,7
8 C3 10,1 56,1 10,0 12,3 11,4
10 C5 15,2 35,4 18,1 15,8 15,5
11 C6 10,2 6,8 30,5 45,0 7,4
12 C8 10,6 31,7 6,8 2,9 48,0
13 C9 10,9 3,1 4,8 77,2 4,0

Tavola A.10.140 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
SARDEGNA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 18,8 52,9 28,3
8 C2_a 15,6 22,2 62,2
8 C2_b 22,0 14,4 63,6
9 C4 10,1 64,9 25,0
9 C7 19,5 52,3 28,2
14 C10_a 21,1 65,3 13,7
14 C10_b 23,5 54,1 22,4

Tavola A.10.141 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
SARDEGNA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 2,3 72,3 25,5
6 A7_b 2,2 72,0 25,8
6 A7_c 2,8 32,1 65,1
6 A7_d 2,4 81,0 16,6
4 A7_e 3,4 28,5 68,1

Tavola A.10.142 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
SARDEGNA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 0,9 85,9 13,2
4 A14_b 1,3 14,3 84,4
4 A14_c 2,2 61,2 36,7
4 A14_d 1,4 15,5 83,0
4 A14_e 1,5 82,4 16,1

CCXCVII
Tavola A.10.143 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
SARDEGNA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 2,2 40,0 57,9
4 B4_b 2,4 67,2 30,5
4 B4_c 2,6 68,8 28,6

Tavola A.10.144 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
SARDEGNA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 7,3 72,2 20,5
6 B15_b 7,5 64,4 28,2
6 B15_c 8,3 30,7 61,0
6 B15_d 9,8 32,1 58,1
6 B15_e 8,8 73,3 17,9
6 B15_f 9,5 28,7 61,8
6 B15_g 10,4 66,2 23,4
6 B15_h 10,8 31,2 58,0

Tavola A.10.145 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
105

SARDEGNA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 3,1 12,4 19,0 49,7 15,7
Misura, dati e previsioni D4 3,0 5,8 17,8 14,2 59,2
Misura, dati e previsioni D10 3,2 11,2 17,8 43,4 24,5
Misura, dati e previsioni D18 1,5 4,0 21,5 66,9 6,2
Numero D2 2,3 33,4 17,2 32,6 14,4
Numero D6 4,6 14,2 5,7 23,2 52,3
Numero D13 1,8 4,7 7,6 47,9 37,9
Relazioni e Funzioni D1 1,0 13,1 77,9 5,3 2,6
Relazioni e Funzioni D17 2,5 39,9 7,8 16,9 32,9
Spazio e figure D11 4,9 18,7 25,6 42,7 8,0
Spazio e figure D20 1,9 7,7 38,8 38,8 12,8
Spazio e figure D25 3,0 1,0 3,3 3,0 89,7


105
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCXCVIII
Tavola A.10.146 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
SARDEGNA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 22,6 40,3 37,1
Numero D8_a 9,1 24,6 66,3
Numero D8_b 13,3 19,9 66,8
Numero D16 11,9 32,0 56,2
Relazioni e Funzioni D5_a 28,7 21,9 49,4
Relazioni e Funzioni D5_b 33,2 18,4 48,4
Relazioni e Funzioni D15_e 19,0 25,5 55,5
Relazioni e Funzioni D21_b 40,0 14,2 45,8
Relazioni e Funzioni D22 19,0 57,3 23,7
Spazio e figure D7 8,8 38,3 52,8
Spazio e figure D12 6,3 60,0 33,7
Spazio e figure D23_a 44,5 28,1 27,4
Spazio e figure D23_b 57,4 10,9 31,7

Tavola A.10.147 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
SARDEGNA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 3,7 25,6 70,7
Misura, dati e previsioni D14_b 3,5 29,1 67,4
Misura, dati e previsioni D14_c 3,6 61,5 34,9
Misura, dati e previsioni D19_a 3,0 80,9 16,1
Misura, dati e previsioni D19_b 2,9 25,9 71,1
Misura, dati e previsioni D19_c 4,7 17,6 77,8
Misura, dati e previsioni D19_d 5,5 57,8 36,6
Relazioni e Funzioni D9_a 4,5 57,6 37,9
Relazioni e Funzioni D9_b 4,4 78,7 16,9
Relazioni e Funzioni D9_c 5,5 32,0 62,5
Relazioni e Funzioni D15_a 2,7 77,5 19,8
Relazioni e Funzioni D15_b 3,5 53,1 43,4
Relazioni e Funzioni D15_c 3,5 25,6 70,9
Relazioni e Funzioni D15_d 6,2 46,7 47,1

Tavola A.10.148 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
SARDEGNA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 13,5 32,8 53,8


CCXCIX
SICILIA
Tavola A.10.149 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
106

SICILIA
OPZIONI Codice
processo
107

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,3 15,8 4,4 78,2 1,2
2 A2 1,0 13,0 21,5 53,0 11,5
3 A3 0,7 8,4 6,1 6,9 78,0
4 A4 2,0 36,9 3,0 53,4 4,7
5 A5 1,3 7,5 60,2 12,1 18,8
5 A6 1,0 11,6 67,6 11,1 8,7
3 A8 1,8 68,5 8,0 9,7 11,9
5 A9 0,9 19,8 4,6 14,9 59,7
4 A10 0,8 5,6 74,9 14,7 4,0
6 A11 0,6 17,7 13,0 4,7 64,1
4 A12 2,4 66,0 7,4 15,0 9,3
5 A13 1,6 80,0 9,8 3,1 5,4
3 A15 0,8 27,0 56,3 6,9 9,1
3 A16 2,3 3,1 8,5 6,5 79,6
4 A17 1,1 22,8 49,8 22,1 4,1
1 A19 2,9 39,4 21,6 11,7 24,4
2 A20 0,9 7,1 2,7 60,8 28,4
6 B1 1,4 9,5 10,0 75,0 4,2
6 B2 3,3 6,8 73,7 7,7 8,5
3 B3 1,2 15,8 3,3 70,6 9,1
4 B5 3,0 44,9 20,1 11,4 20,6
3 B6 2,7 21,2 23,9 40,7 11,6
6 B7 2,3 7,3 7,6 78,2 4,6
6 B8 4,6 11,5 57,3 13,8 12,8
3 B9 2,8 19,8 8,2 10,4 58,7
6 B10 4,9 61,9 10,7 6,5 15,9
3 B11 4,2 15,0 7,3 13,4 60,0
5 B12 4,5 53,3 13,0 17,6 11,7
6 B13 6,7 64,4 10,2 10,3 8,3
6 B14 7,1 11,7 54,3 16,7 10,2
2 B16 7,1 21,0 5,0 17,1 49,8
1 B17 8,9 57,9 15,0 10,8 7,4

106
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
107
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCC
SICILIA
OPZIONI Codice
processo
107

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 7,4 8,4 10,3 62,5 11,4
8 C3 9,7 70,8 6,3 6,5 6,8
10 C5 12,6 56,1 13,3 9,1 9,0
11 C6 8,6 3,3 42,8 39,3 6,0
12 C8 9,0 25,6 4,7 2,7 58,1
13 C9 8,8 0,9 4,2 84,3 1,9

Tavola A.10.150 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
SICILIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 21,3 59,8 19,0
8 C2_a 16,9 31,0 52,0
8 C2_b 21,7 26,5 51,8
9 C4 12,9 58,0 29,1
9 C7 22,4 43,1 34,6
14 C10_a 23,7 64,2 12,0
14 C10_b 27,0 51,5 21,5

Tavola A.10.151 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
SICILIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 4,1 72,3 23,6
6 A7_b 3,6 74,2 22,3
6 A7_c 4,8 27,4 67,9
6 A7_d 4,3 77,5 18,2
4 A7_e 4,6 28,8 66,6

Tavola A.10.152 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
SICILIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 2,3 88,2 9,5
4 A14_b 2,5 11,9 85,6
4 A14_c 3,3 63,2 33,6
4 A14_d 3,7 16,8 79,5
4 A14_e 3,4 78,5 18,1

CCCI
Tavola A.10.153 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
SICILIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 2,6 35,1 62,3
4 B4_b 2,8 73,3 23,9
4 B4_c 2,9 66,5 30,7

Tavola A.10.154 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
SICILIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 6,4 72,1 21,5
6 B15_b 6,9 69,6 23,4
6 B15_c 8,5 32,0 59,5
6 B15_d 9,4 31,8 58,9
6 B15_e 8,4 77,1 14,5
6 B15_f 9,6 28,3 62,0
6 B15_g 9,6 66,6 23,8
6 B15_h 9,8 29,5 60,7

Tavola A.10.155 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
108

SICILIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 3,9 10,7 13,0 62,4 10,0
Misura, dati e previsioni D4 2,9 4,1 17,2 12,5 63,3
Misura, dati e previsioni D10 2,1 10,8 12,1 56,3 18,7
Misura, dati e previsioni D18 1,3 3,0 18,5 72,3 4,9
Numero D2 2,1 52,0 10,6 25,6 9,6
Numero D6 3,3 10,6 5,2 12,7 68,2
Numero D13 2,1 3,6 5,8 37,2 51,3
Relazioni e Funzioni D1 0,9 10,4 81,7 4,4 2,6
Relazioni e Funzioni D17 1,8 27,9 6,9 17,9 45,6
Spazio e figure D11 4,4 20,0 10,9 58,3 6,3
Spazio e figure D20 2,6 6,8 51,6 29,7 9,4
Spazio e figure D25 3,4 0,9 2,4 4,6 88,8


108
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCCII
Tavola A.10.156 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
SICILIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 14,4 60,8 24,8
Numero D8_a 7,7 34,6 57,8
Numero D8_b 13,7 28,0 58,3
Numero D16 8,9 43,2 47,9
Relazioni e Funzioni D5_a 24,5 29,6 45,9
Relazioni e Funzioni D5_b 26,9 26,0 47,2
Relazioni e Funzioni D15_e 21,2 37,0 41,8
Relazioni e Funzioni D21_b 44,0 19,8 36,2
Relazioni e Funzioni D22 15,6 64,3 20,1
Spazio e figure D7 9,9 54,5 35,6
Spazio e figure D12 11,3 55,0 33,7
Spazio e figure D23_a 40,6 38,1 21,2
Spazio e figure D23_b 51,2 20,7 28,0

Tavola A.10.157 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
SICILIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 4,1 20,2 75,7
Misura, dati e previsioni D14_b 4,4 22,2 73,4
Misura, dati e previsioni D14_c 4,8 67,1 28,1
Misura, dati e previsioni D19_a 1,5 88,1 10,4
Misura, dati e previsioni D19_b 2,0 24,4 73,6
Misura, dati e previsioni D19_c 3,3 12,9 83,8
Misura, dati e previsioni D19_d 3,6 66,8 29,6
Relazioni e Funzioni D9_a 5,5 56,8 37,7
Relazioni e Funzioni D9_b 4,5 81,4 14,0
Relazioni e Funzioni D9_c 6,0 25,5 68,6
Relazioni e Funzioni D15_a 1,9 76,3 21,8
Relazioni e Funzioni D15_b 3,1 55,6 41,3
Relazioni e Funzioni D15_c 2,3 24,1 73,7
Relazioni e Funzioni D15_d 4,4 47,9 47,7

Tavola A.10.158 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
SICILIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 18,2 25,0 56,8


CCCIII
TOSCANA
Tavola A.10.159 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
109

TOSCANA
OPZIONI Codice
processo
110

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,4 23,5 2,3 73,1 0,6
2 A2 1,3 13,6 23,2 52,5 9,4
3 A3 0,7 8,6 5,8 5,3 79,7
4 A4 1,9 31,9 3,3 59,8 3,1
5 A5 1,1 7,9 57,9 9,5 23,5
5 A6 0,9 6,8 71,7 10,1 10,5
3 A8 1,9 69,7 8,2 9,8 10,5
5 A9 0,6 19,1 3,9 17,4 58,9
4 A10 0,6 3,8 78,1 14,4 3,0
6 A11 0,7 18,2 9,6 3,6 67,9
4 A12 1,9 65,6 7,3 15,8 9,4
5 A13 1,4 82,2 7,7 2,8 5,9
3 A15 0,5 28,3 57,5 6,1 7,5
3 A16 1,4 2,5 7,7 6,8 81,6
4 A17 0,9 17,2 58,1 21,0 2,8
1 A19 2,5 39,6 19,8 10,0 28,2
2 A20 1,0 5,6 3,3 62,3 27,7
6 B1 0,9 8,9 11,9 74,2 4,0
6 B2 2,7 4,2 74,0 10,5 8,6
3 B3 0,6 21,1 3,1 68,3 7,0
4 B5 2,9 46,0 18,5 8,9 23,7
3 B6 2,1 20,7 22,7 40,6 13,9
6 B7 2,2 9,6 5,6 78,2 4,5
6 B8 4,2 15,6 58,5 11,6 10,1
3 B9 2,5 23,3 3,4 9,8 61,0
6 B10 3,4 67,1 11,0 5,3 13,1
3 B11 2,9 15,0 4,9 13,3 63,9
5 B12 3,9 50,1 15,3 19,9 10,8
6 B13 5,4 65,0 10,7 10,5 8,4
6 B14 6,4 10,6 61,7 13,6 7,6
2 B16 6,7 15,9 4,7 17,1 55,6
1 B17 6,7 59,4 15,6 12,5 5,8

109
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
110
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCCIV
TOSCANA
OPZIONI Codice
processo
110

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 5,0 8,4 9,3 65,3 11,9
8 C3 7,3 64,5 9,5 7,9 10,8
10 C5 9,8 51,5 12,4 12,7 13,6
11 C6 5,1 4,2 31,2 53,7 5,7
12 C8 6,2 30,5 3,8 2,1 57,4
13 C9 6,0 1,4 2,9 86,0 3,7

Tavola A.10.160 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
TOSCANA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 12,3 64,7 23,0
8 C2_a 9,6 23,1 67,3
8 C2_b 13,1 29,6 57,3
9 C4 6,7 67,1 26,2
9 C7 11,3 49,9 38,8
14 C10_a 12,8 73,5 13,7
14 C10_b 15,0 63,3 21,7

Tavola A.10.161 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
TOSCANA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 2,4 73,6 23,9
6 A7_b 1,4 77,6 21,0
6 A7_c 2,3 29,4 68,3
6 A7_d 1,8 82,6 15,6
4 A7_e 3,3 28,2 68,5

Tavola A.10.162 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
TOSCANA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,2 88,5 10,3
4 A14_b 1,7 10,9 87,4
4 A14_c 2,3 63,1 34,6
4 A14_d 2,3 17,1 80,6
4 A14_e 2,2 80,3 17,5

CCCV
Tavola A.10.163 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
TOSCANA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,5 36,7 61,8
4 B4_b 1,7 76,1 22,2
4 B4_c 1,8 63,6 34,6

Tavola A.10.164 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
TOSCANA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 7,3 73,9 18,8
6 B15_b 6,9 66,7 26,4
6 B15_c 8,1 25,6 66,3
6 B15_d 8,8 27,6 63,6
6 B15_e 8,0 80,9 11,1
6 B15_f 8,5 19,4 72,2
6 B15_g 8,4 73,3 18,2
6 B15_h 8,9 27,1 64,0

Tavola A.10.165 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
111

TOSCANA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 4,1 11,5 12,3 55,0 17,2
Misura, dati e previsioni D4 2,5 5,5 17,1 12,9 62,0
Misura, dati e previsioni D10 1,5 10,6 12,6 52,1 23,2
Misura, dati e previsioni D18 1,1 2,2 15,0 75,7 6,0
Numero D2 1,7 50,8 16,7 17,2 13,6
Numero D6 3,4 13,2 4,7 17,5 61,2
Numero D13 1,8 3,7 3,8 41,3 49,4
Relazioni e Funzioni D1 1,1 11,3 80,7 4,0 2,8
Relazioni e Funzioni D17 1,0 38,9 6,6 15,3 38,2
Spazio e figure D11 3,0 30,2 17,3 40,5 9,0
Spazio e figure D20 1,7 6,8 45,1 34,1 12,2
Spazio e figure D25 1,9 0,6 2,0 2,1 93,5


111 Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCCVI
Tavola A.10.166 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
TOSCANA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 9,4 58,8 31,8
Numero D8_a 6,5 27,2 66,3
Numero D8_b 9,5 26,3 64,2
Numero D16 5,5 42,9 51,6
Relazioni e Funzioni D5_a 26,3 21,7 52,0
Relazioni e Funzioni D5_b 29,8 17,2 52,9
Relazioni e Funzioni D15_e 11,4 44,0 44,6
Relazioni e Funzioni D21_b 33,4 17,7 49,0
Relazioni e Funzioni D22 13,9 64,0 22,1
Spazio e figure D7 4,5 49,7 45,8
Spazio e figure D12 2,7 72,2 25,1
Spazio e figure D23_a 36,2 33,8 30,0
Spazio e figure D23_b 43,6 18,7 37,7

Tavola A.10.167 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
TOSCANA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 0,9 16,4 82,7
Misura, dati e previsioni D14_b 1,0 27,4 71,6
Misura, dati e previsioni D14_c 1,4 69,2 29,4
Misura, dati e previsioni D19_a 1,7 85,1 13,2
Misura, dati e previsioni D19_b 1,5 23,0 75,5
Misura, dati e previsioni D19_c 2,3 13,6 84,1
Misura, dati e previsioni D19_d 2,6 62,9 34,4
Relazioni e Funzioni D9_a 3,6 60,8 35,5
Relazioni e Funzioni D9_b 3,6 83,7 12,7
Relazioni e Funzioni D9_c 5,1 27,5 67,4
Relazioni e Funzioni D15_a 0,9 78,8 20,3
Relazioni e Funzioni D15_b 2,6 58,9 38,4
Relazioni e Funzioni D15_c 1,5 23,6 75,0
Relazioni e Funzioni D15_d 3,9 43,5 52,6

Tavola A.10.168 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
TOSCANA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 13,3 34,2 52,4


CCCVII
TRENTO
Tavola A.10.169 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
112

TRENTO
OPZIONI Codice
processo
113

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,9 18,9 3,8 74,4 2,0
2 A2 0,9 15,8 20,4 54,9 8,1
3 A3 0,4 11,2 5,5 3,4 79,6
4 A4 2,0 32,1 2,3 60,3 3,3
5 A5 1,7 7,8 65,1 7,7 17,6
5 A6 1,2 7,2 72,5 8,2 11,0
3 A8 1,3 68,8 8,5 9,4 12,0
5 A9 0,9 18,2 4,7 16,9 59,3
4 A10 0,0 3,9 80,7 13,4 2,0
6 A11 0,5 20,8 10,0 4,3 64,3
4 A12 1,6 60,6 7,5 18,7 11,6
5 A13 0,9 80,9 6,9 4,2 7,2
3 A15 0,3 24,4 64,8 3,8 6,7
3 A16 0,9 2,1 7,2 5,5 84,4
4 A17 0,7 14,6 63,6 18,1 2,9
1 A19 2,1 41,2 15,8 9,0 31,9
2 A20 0,6 5,4 4,5 55,0 34,4
6 B1 1,0 8,7 11,8 73,4 5,0
6 B2 3,5 5,7 71,7 11,0 8,1
3 B3 0,8 20,9 2,2 67,4 8,7
4 B5 2,1 46,7 18,6 9,3 23,3
3 B6 1,5 24,1 23,5 33,9 16,9
6 B7 1,7 7,9 5,9 80,7 3,8
6 B8 2,8 12,0 64,9 10,8 9,6
3 B9 2,5 24,8 6,5 7,5 58,6
6 B10 2,0 71,8 10,8 4,8 10,5
3 B11 1,9 14,6 6,3 7,2 69,9
5 B12 1,7 50,6 14,3 22,8 10,5
6 B13 3,5 70,3 9,6 8,5 8,1
6 B14 3,4 11,6 65,8 13,2 6,1
2 B16 3,8 13,0 5,5 13,9 63,8
1 B17 3,8 62,6 15,7 12,1 5,8

112
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
113
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCCVIII
TRENTO
OPZIONI Codice
processo
113

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 5,0 9,8 10,4 61,7 13,0
8 C3 6,2 63,4 10,2 9,3 11,0
10 C5 8,8 44,8 14,8 16,7 14,9
11 C6 4,5 4,5 37,3 47,2 6,5
12 C8 5,8 27,1 4,3 3,0 59,8
13 C9 6,3 2,0 3,2 84,8 3,6

Tavola A.10.170 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
TRENTO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 8,7 68,3 23,0
8 C2_a 9,3 21,0 69,7
8 C2_b 12,4 24,2 63,4
9 C4 5,3 67,2 27,5
9 C7 11,3 46,5 42,2
14 C10_a 13,3 71,6 15,1
14 C10_b 14,8 59,9 25,3

Tavola A.10.171 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
TRENTO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 1,6 76,8 21,6
6 A7_b 1,1 80,2 18,7
6 A7_c 2,1 25,3 72,6
6 A7_d 1,8 83,6 14,6
4 A7_e 1,8 27,0 71,2

Tavola A.10.172 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
TRENTO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,4 90,0 8,6
4 A14_b 1,3 7,1 91,6
4 A14_c 1,0 66,1 33,0
4 A14_d 1,2 16,8 82,0
4 A14_e 1,7 79,9 18,4

CCCIX
Tavola A.10.173 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
TRENTO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,0 35,8 63,2
4 B4_b 1,1 76,8 22,1
4 B4_c 1,6 66,3 32,1

Tavola A.10.174 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
TRENTO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 2,9 76,2 20,8
6 B15_b 3,1 71,8 25,1
6 B15_c 3,6 26,9 69,5
6 B15_d 4,9 26,2 68,8
6 B15_e 4,0 84,0 12,0
6 B15_f 3,7 19,5 76,8
6 B15_g 3,7 77,5 18,8
6 B15_h 4,4 26,7 69,0

Tavola A.10.175 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
114

TRENTO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 1,3 12,6 14,8 50,6 20,7
Misura, dati e previsioni D4 2,2 4,7 14,9 11,4 66,9
Misura, dati e previsioni D10 1,3 8,9 12,8 55,0 22,1
Misura, dati e previsioni D18 0,4 1,5 18,3 74,1 5,7
Numero D2 1,0 47,4 20,1 19,8 11,7
Numero D6 3,4 12,7 4,1 16,1 63,7
Numero D13 0,6 5,8 4,9 34,9 53,8
Relazioni e Funzioni D1 0,6 16,0 76,4 5,4 1,6
Relazioni e Funzioni D17 0,8 43,1 5,0 18,2 32,9
Spazio e figure D11 2,3 24,1 22,4 40,7 10,4
Spazio e figure D20 1,3 8,5 47,2 27,7 15,2
Spazio e figure D25 1,2 0,5 2,9 1,8 93,6


114
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCCX
Tavola A.10.176 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
TRENTO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 9,2 48,5 42,3
Numero D8_a 4,4 26,6 68,9
Numero D8_b 6,2 31,5 62,3
Numero D16 3,2 39,2 57,5
Relazioni e Funzioni D5_a 17,5 21,4 61,1
Relazioni e Funzioni D5_b 22,7 18,8 58,5
Relazioni e Funzioni D15_e 6,2 47,1 46,7
Relazioni e Funzioni D21_b 23,3 18,7 58,0
Relazioni e Funzioni D22 9,1 64,7 26,1
Spazio e figure D7 5,4 54,3 40,3
Spazio e figure D12 2,2 78,3 19,5
Spazio e figure D23_a 28,3 40,2 31,6
Spazio e figure D23_b 36,3 18,1 45,6

Tavola A.10.177 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
TRENTO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 0,9 14,2 84,9
Misura, dati e previsioni D14_b 1,3 25,5 73,2
Misura, dati e previsioni D14_c 1,3 70,6 28,0
Misura, dati e previsioni D19_a 1,1 83,6 15,3
Misura, dati e previsioni D19_b 0,9 23,1 76,0
Misura, dati e previsioni D19_c 1,9 13,2 84,9
Misura, dati e previsioni D19_d 2,5 63,3 34,2
Relazioni e Funzioni D9_a 3,7 58,0 38,3
Relazioni e Funzioni D9_b 2,5 87,1 10,4
Relazioni e Funzioni D9_c 4,4 28,3 67,3
Relazioni e Funzioni D15_a 1,0 79,1 19,9
Relazioni e Funzioni D15_b 2,0 56,4 41,6
Relazioni e Funzioni D15_c 1,5 24,9 73,6
Relazioni e Funzioni D15_d 2,9 41,6 55,5

Tavola A.10.178 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
TRENTO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 7,8 39,9 52,3


CCCXI
UMBRIA
Tavola A.10.179 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
115

UMBRIA
OPZIONI Codice
processo
116

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 0,8 15,5 3,0 79,7 1,0
2 A2 1,8 14,0 21,6 54,4 8,1
3 A3 1,2 7,3 5,4 3,4 82,7
4 A4 2,6 34,1 2,3 57,8 3,4
5 A5 1,8 10,1 57,4 8,3 22,3
5 A6 1,5 7,5 70,6 9,9 10,4
3 A8 3,1 71,7 5,0 8,9 11,3
5 A9 0,8 18,8 4,8 15,9 59,7
4 A10 0,6 4,1 79,6 13,2 2,6
6 A11 0,4 16,4 10,3 2,8 70,0
4 A12 1,6 67,4 8,0 14,6 8,3
5 A13 1,3 82,5 7,5 3,8 4,8
3 A15 0,4 31,7 55,6 5,3 7,0
3 A16 1,9 2,4 6,7 5,9 83,1
4 A17 0,9 15,8 61,4 19,6 2,3
1 A19 3,5 39,7 20,1 9,7 26,9
2 A20 1,3 4,8 1,5 65,0 27,4
6 B1 1,3 10,2 9,5 75,0 4,0
6 B2 4,5 4,8 74,0 8,3 8,5
3 B3 1,1 24,7 2,5 64,0 7,6
4 B5 2,6 46,7 18,3 10,3 22,2
3 B6 2,4 18,8 23,8 36,9 18,0
6 B7 2,2 7,5 6,8 77,7 5,9
6 B8 3,9 15,3 60,0 12,0 8,9
3 B9 2,2 21,2 3,8 9,6 63,1
6 B10 2,5 69,6 10,1 5,3 12,5
3 B11 1,8 17,5 6,1 9,4 65,3
5 B12 3,1 50,2 16,2 14,8 15,8
6 B13 4,5 65,0 12,1 9,8 8,6
6 B14 4,5 10,8 62,4 13,9 8,4
2 B16 6,5 16,8 4,7 18,2 53,8
1 B17 7,4 58,4 17,2 11,0 6,0

115
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
116
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCCXII
UMBRIA
OPZIONI Codice
processo
116

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 5,1 7,0 9,3 67,4 11,2
8 C3 6,8 66,6 9,7 7,7 9,1
10 C5 9,6 51,4 14,5 11,6 12,9
11 C6 6,3 6,0 33,5 46,2 7,9
12 C8 7,1 30,6 5,4 2,1 54,8
13 C9 7,2 1,9 3,5 85,7 1,8

Tavola A.10.180 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
UMBRIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 12,2 68,3 19,6
8 C2_a 12,3 22,8 64,9
8 C2_b 16,8 20,0 63,2
9 C4 8,2 63,0 28,8
9 C7 14,2 49,6 36,3
14 C10_a 17,1 68,3 14,6
14 C10_b 19,2 55,1 25,7

Tavola A.10.181 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
UMBRIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 3,6 72,1 24,3
6 A7_b 2,9 78,1 19,0
6 A7_c 4,4 24,0 71,6
6 A7_d 3,7 84,2 12,1
4 A7_e 5,4 24,1 70,5

Tavola A.10.182 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
UMBRIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,5 88,3 10,1
4 A14_b 2,7 10,1 87,2
4 A14_c 2,4 64,3 33,3
4 A14_d 2,6 15,3 82,1
4 A14_e 2,8 79,5 17,7

CCCXIII
Tavola A.10.183 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
UMBRIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 1,5 38,0 60,5
4 B4_b 1,6 76,3 22,1
4 B4_c 2,1 64,4 33,5

Tavola A.10.184 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
UMBRIA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 4,8 75,7 19,4
6 B15_b 5,4 68,9 25,8
6 B15_c 4,9 30,0 65,1
6 B15_d 6,6 28,0 65,4
6 B15_e 6,4 81,4 12,2
6 B15_f 6,5 20,5 72,9
6 B15_g 6,7 71,7 21,6
6 B15_h 7,8 30,0 62,1

Tavola A.10.185 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
117

UMBRIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 3,0 11,6 10,6 55,7 19,1
Misura, dati e previsioni D4 2,5 5,4 19,2 12,7 60,2
Misura, dati e previsioni D10 1,4 10,2 13,2 52,8 22,5
Misura, dati e previsioni D18 0,5 1,4 17,6 73,9 6,6
Numero D2 2,2 52,1 14,2 20,5 10,9
Numero D6 1,9 12,3 4,3 18,2 63,3
Numero D13 1,0 4,9 5,2 43,8 45,1
Relazioni e Funzioni D1 1,2 10,8 81,2 4,6 2,2
Relazioni e Funzioni D17 0,6 36,5 7,1 17,7 38,0
Spazio e figure D11 2,3 32,9 15,2 41,4 8,2
Spazio e figure D20 1,3 7,7 44,5 31,8 14,7
Spazio e figure D25 1,4 0,3 3,3 3,1 91,9


117
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCCXIV
Tavola A.10.186 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
UMBRIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 11,1 59,2 29,7
Numero D8_a 5,5 22,4 72,1
Numero D8_b 7,5 21,1 71,4
Numero D16 6,0 41,5 52,5
Relazioni e Funzioni D5_a 26,2 21,4 52,4
Relazioni e Funzioni D5_b 30,1 18,1 51,8
Relazioni e Funzioni D15_e 14,2 39,2 46,6
Relazioni e Funzioni D21_b 31,5 17,6 50,9
Relazioni e Funzioni D22 15,1 63,7 21,2
Spazio e figure D7 6,5 46,4 47,1
Spazio e figure D12 2,6 72,5 24,9
Spazio e figure D23_a 37,6 38,7 23,7
Spazio e figure D23_b 46,3 15,3 38,4

Tavola A.10.187 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
UMBRIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 0,8 18,8 80,4
Misura, dati e previsioni D14_b 0,6 25,9 73,5
Misura, dati e previsioni D14_c 1,1 67,7 31,2
Misura, dati e previsioni D19_a 0,9 84,5 14,7
Misura, dati e previsioni D19_b 0,5 22,6 76,8
Misura, dati e previsioni D19_c 1,2 15,9 82,9
Misura, dati e previsioni D19_d 1,3 65,6 33,1
Relazioni e Funzioni D9_a 1,8 70,0 28,2
Relazioni e Funzioni D9_b 1,6 87,3 11,2
Relazioni e Funzioni D9_c 3,6 27,7 68,8
Relazioni e Funzioni D15_a 1,1 81,2 17,7
Relazioni e Funzioni D15_b 2,1 54,5 43,4
Relazioni e Funzioni D15_c 1,5 22,0 76,5
Relazioni e Funzioni D15_d 4,4 44,1 51,5

Tavola A.10.188 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
UMBRIA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 9,7 34,8 55,5


CCCXV
VALLE DAOSTA
Tavola A.10.189 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
118

VALLE DAOSTA
OPZIONI Codice
processo
119

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 1,3 19,1 2,3 75,2 2,1
2 A2 2,1 17,9 16,1 57,2 6,7
3 A3 0,3 9,1 9,0 2,7 78,9
4 A4 1,7 35,7 1,2 58,7 2,8
5 A5 1,3 8,4 61,7 7,0 21,7
5 A6 0,7 6,6 75,0 5,1 12,6
3 A8 1,4 80,9 4,0 5,9 7,7
5 A9 0,6 23,5 4,1 20,1 51,7
4 A10 0,7 2,9 81,4 11,7 3,3
6 A11 0,0 23,5 8,5 2,9 65,1
4 A12 3,1 63,2 8,5 16,8 8,4
5 A13 1,8 79,9 8,9 2,6 6,7
3 A15 0,3 29,8 62,2 3,5 4,2
3 A16 1,5 1,3 5,6 6,0 85,6
4 A17 0,0 13,4 65,8 18,1 2,6
1 A19 2,8 38,2 22,9 7,7 28,5
2 A20 1,2 6,5 6,0 60,5 25,8
6 B1 2,2 9,2 9,8 74,9 3,8
6 B2 6,0 4,6 71,2 10,5 7,8
3 B3 2,3 20,7 0,7 68,6 7,7
4 B5 6,0 48,3 21,6 9,2 14,9
3 B6 4,6 18,1 23,9 37,6 15,8
6 B7 2,6 9,0 4,0 79,8 4,6
6 B8 4,1 13,0 65,2 9,2 8,6
3 B9 2,7 17,8 4,5 7,0 68,0
6 B10 3,0 71,3 12,7 5,6 7,4
3 B11 3,4 11,7 3,2 9,2 72,5
5 B12 4,3 51,8 19,4 16,3 8,2
6 B13 5,4 65,9 13,1 8,2 7,4
6 B14 4,8 11,7 64,3 15,0 4,1
2 B16 6,1 13,7 3,6 16,9 59,7
1 B17 7,3 66,1 12,5 10,2 3,9

118
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
119
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCCXVI
VALLE DAOSTA
OPZIONI Codice
processo
119

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 5,1 7,2 8,8 67,9 11,0
8 C3 8,1 68,6 9,5 5,6 8,2
10 C5 8,4 59,4 11,5 10,4 10,3
11 C6 3,8 5,5 46,6 39,1 5,1
12 C8 4,8 32,4 6,8 1,3 54,7
13 C9 6,0 0,8 4,1 85,9 3,1

Tavola A.10.190 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
VALLE DAOSTA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 5,0 78,5 16,5
8 C2_a 5,5 18,0 76,4
8 C2_b 9,1 27,9 62,9
9 C4 4,3 71,6 24,1
9 C7 7,5 53,0 39,6
14 C10_a 10,3 76,0 13,7
14 C10_b 12,2 68,6 19,1

Tavola A.10.191 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
VALLE DAOSTA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 2,7 75,5 21,7
6 A7_b 1,6 81,5 17,0
6 A7_c 2,5 22,1 75,4
6 A7_d 0,9 86,9 12,3
4 A7_e 2,1 27,9 70,0

Tavola A.10.192 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
VALLE DAOSTA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,0 90,2 8,8
4 A14_b 0,6 3,5 95,9
4 A14_c 0,6 70,2 29,2
4 A14_d 1,0 14,1 84,8
4 A14_e 1,5 87,1 11,4

CCCXVII
Tavola A.10.193 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
VALLE DAOSTA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 2,5 27,2 70,3
4 B4_b 1,6 74,5 23,9
4 B4_c 2,3 65,7 31,9

Tavola A.10.194 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
VALLE DAOSTA
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 6,0 77,9 16,2
6 B15_b 6,0 72,9 21,1
6 B15_c 5,9 26,4 67,7
6 B15_d 7,7 24,2 68,1
6 B15_e 7,1 83,1 9,8
6 B15_f 7,7 15,2 77,2
6 B15_g 7,7 74,3 17,9
6 B15_h 9,1 24,6 66,3

Tavola A.10.195 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
120

VALLE DAOSTA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 1,1 11,8 15,1 51,7 20,2
Misura, dati e previsioni D4 2,1 4,7 21,4 13,8 58,0
Misura, dati e previsioni D10 1,9 7,1 13,3 50,6 27,0
Misura, dati e previsioni D18 0,9 2,2 17,2 73,2 6,5
Numero D2 2,4 48,2 16,2 18,1 15,1
Numero D6 1,8 15,1 5,3 16,9 60,8
Numero D13 2,5 4,4 5,6 41,1 46,4
Relazioni e Funzioni D1 0,8 18,0 74,6 3,8 2,8
Relazioni e Funzioni D17 1,4 42,8 6,3 19,2 30,3
Spazio e figure D11 3,4 22,8 25,6 37,0 11,1
Spazio e figure D20 2,0 7,0 39,4 35,9 15,7
Spazio e figure D25 1,0 1,3 2,3 3,8 91,7


120
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCCXVIII
Tavola A.10.196 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
VALLE DAOSTA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 11,1 39,7 49,2
Numero D8_a 2,4 19,0 78,6
Numero D8_b 3,0 21,0 76,1
Numero D16 4,4 44,7 50,8
Relazioni e Funzioni D5_a 23,9 19,8 56,3
Relazioni e Funzioni D5_b 28,0 19,0 53,0
Relazioni e Funzioni D15_e 8,4 48,8 42,8
Relazioni e Funzioni D21_b 30,5 17,4 52,1
Relazioni e Funzioni D22 8,5 66,5 25,1
Spazio e figure D7 4,2 45,0 50,8
Spazio e figure D12 2,3 74,8 22,8
Spazio e figure D23_a 30,5 41,8 27,7
Spazio e figure D23_b 39,2 15,9 44,9

Tavola A.10.197 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
VALLE DAOSTA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 0,0 13,3 86,7
Misura, dati e previsioni D14_b 0,0 31,5 68,5
Misura, dati e previsioni D14_c 0,0 67,5 32,5
Misura, dati e previsioni D19_a 0,6 82,8 16,6
Misura, dati e previsioni D19_b 0,3 20,1 79,6
Misura, dati e previsioni D19_c 0,0 15,6 84,4
Misura, dati e previsioni D19_d 0,0 66,7 33,3
Relazioni e Funzioni D9_a 2,6 62,3 35,1
Relazioni e Funzioni D9_b 2,0 87,4 10,6
Relazioni e Funzioni D9_c 3,2 29,9 66,9
Relazioni e Funzioni D15_a 0,6 78,3 21,1
Relazioni e Funzioni D15_b 1,3 57,8 40,9
Relazioni e Funzioni D15_c 1,0 18,9 80,1
Relazioni e Funzioni D15_d 2,0 41,9 56,1

Tavola A.10.198 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
VALLE DAOSTA
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 6,0 42,3 51,7


CCCXIX
VENETO
Tavola A.10.199 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Italiano
121

VENETO
OPZIONI Codice
processo
122

Item
Mancata
risposta
A B C D
1 A1 1,2 20,8 3,2 73,1 1,7
2 A2 1,6 14,4 18,0 57,5 8,5
3 A3 0,8 8,4 7,2 4,2 79,5
4 A4 1,2 33,1 3,2 58,9 3,6
5 A5 1,3 10,0 61,7 7,9 19,0
5 A6 1,3 6,6 75,8 7,2 9,2
3 A8 0,7 72,8 8,6 8,0 9,9
5 A9 0,7 20,0 5,8 16,9 56,6
4 A10 0,7 4,3 77,5 15,1 2,3
6 A11 0,3 21,1 8,8 3,4 66,4
4 A12 1,6 63,2 8,0 16,5 10,6
5 A13 0,9 80,8 8,3 2,8 7,1
3 A15 0,4 27,1 59,1 5,7 7,7
3 A16 1,1 1,8 8,4 5,2 83,5
4 A17 0,7 15,8 59,5 20,7 3,3
1 A19 1,6 38,4 18,8 10,6 30,6
2 A20 0,5 6,4 4,2 60,2 28,7
6 B1 0,8 7,5 10,7 76,3 4,7
6 B2 2,4 4,8 73,8 9,8 9,2
3 B3 0,5 20,6 3,3 68,9 6,6
4 B5 1,8 45,0 19,7 10,2 23,3
3 B6 1,9 19,6 21,4 39,3 17,7
6 B7 1,6 7,3 7,0 80,0 4,2
6 B8 2,9 12,4 64,8 11,0 8,8
3 B9 1,2 24,4 4,5 7,4 62,5
6 B10 2,0 69,1 11,7 5,3 12,0
3 B11 1,9 15,0 5,4 11,3 66,6
5 B12 2,5 52,2 16,2 18,8 10,3
6 B13 3,6 68,2 10,4 8,7 9,1
6 B14 3,1 11,4 65,8 13,4 6,4
2 B16 4,4 15,8 4,1 16,6 59,0
1 B17 4,6 63,1 15,4 10,5 6,4

121
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.
122
Per la descrizione del processo cfr. Appendice 4.

CCCXX
VENETO
OPZIONI Codice
processo
122

Item
Mancata
risposta
A B C D
7 C1 4,0 8,9 10,7 64,7 11,6
8 C3 4,8 64,6 9,8 9,9 10,8
10 C5 7,6 48,7 15,9 11,6 16,1
11 C6 4,0 4,5 35,0 51,6 4,9
12 C8 5,2 25,7 4,9 2,5 61,7
13 C9 4,9 2,0 3,0 87,6 2,5

Tavola A.10.200 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Italiano
VENETO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Corretta Non_corretta
3 A18 10,1 69,1 20,8
8 C2_a 7,8 20,4 71,8
8 C2_b 13,2 24,6 62,3
9 C4 5,0 72,1 22,9
9 C7 9,9 49,7 40,4
14 C10_a 12,3 76,2 11,6
14 C10_b 14,0 62,0 24,0

Tavola A.10.201 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
VENETO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Narratore Amico
6 A7_a 1,5 77,5 21,1
6 A7_b 1,0 75,5 23,5
6 A7_c 1,4 26,8 71,9
6 A7_d 1,3 84,3 14,5
4 A7_e 2,0 27,3 70,7

Tavola A.10.202 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
VENETO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta S No
4 A14_a 1,0 89,3 9,8
4 A14_b 1,2 10,7 88,1
4 A14_c 1,6 67,3 31,1
4 A14_d 2,2 17,6 80,2
4 A14_e 1,5 81,2 17,3

CCCXXI
Tavola A.10.203 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
VENETO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Cons No_Cons
4 B4_a 0,7 35,6 63,7
4 B4_b 0,9 77,1 22,0
4 B4_c 0,9 66,7 32,5

Tavola A.10.204 Distribuzione percentuale delle risposte alle domande complesse nella
prova di Italiano
VENETO
OPZIONI Codice
processo
Item
Mancata
risposta Vero Falso
6 B15_a 4,0 78,5 17,5
6 B15_b 4,4 70,5 25,1
6 B15_c 4,2 26,5 69,3
6 B15_d 5,3 30,4 64,4
6 B15_e 4,5 85,3 10,2
6 B15_f 5,3 18,0 76,6
6 B15_g 5,4 74,9 19,7
6 B15_h 5,9 27,2 66,9

Tavola A.10.205 Distribuzione percentuale nelle risposte delle domande a scelta multipla
nella prova di Matematica
123

VENETO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta A B C D
Misura, dati e previsioni D3 2,3 10,3 15,3 53,3 18,8
Misura, dati e previsioni D4 1,9 5,7 20,9 13,8 57,7
Misura, dati e previsioni D10 1,3 10,2 15,8 47,8 24,9
Misura, dati e previsioni D18 0,6 2,4 17,0 74,5 5,4
Numero D2 1,1 47,2 16,9 20,3 14,4
Numero D6 2,3 11,1 4,3 19,6 62,7
Numero D13 1,2 3,3 5,2 40,9 49,4
Relazioni e Funzioni D1 0,9 13,8 76,3 6,1 2,9
Relazioni e Funzioni D17 0,5 36,1 6,5 18,2 38,6
Spazio e figure D11 2,0 31,8 19,2 37,0 10,0
Spazio e figure D20 1,2 8,0 43,9 31,1 15,8
Spazio e figure D25 1,7 0,5 1,7 1,9 94,2


123
Nella presente tavola ed in quelle successive su sfondo grigio sono riportate le percentuali relative alla risposta
corretta.


CCCXXII
Tavola A.10.206 Distribuzione percentuale delle domande
a risposta aperta univoca nella prova di Matematica
VENETO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta
Corretta
Non
corretta
Misura, dati e previsioni D24 10,4 50,5 39,1
Numero D8_a 5,0 25,2 69,7
Numero D8_b 7,5 27,2 65,3
Numero D16 3,6 41,9 54,5
Relazioni e Funzioni D5_a 22,7 20,1 57,2
Relazioni e Funzioni D5_b 27,6 17,6 54,9
Relazioni e Funzioni D15_e 8,1 43,4 48,6
Relazioni e Funzioni D21_b 28,5 17,5 54,1
Relazioni e Funzioni D22 11,5 64,8 23,7
Spazio e figure D7 4,7 51,6 43,7
Spazio e figure D12 2,6 77,0 20,4
Spazio e figure D23_a 30,9 40,2 28,9
Spazio e figure D23_b 40,6 18,4 41,0

Tavola A.10.207 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
VENETO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta Vero Falso
Misura, dati e previsioni D14_a 0,7 14,6 84,8
Misura, dati e previsioni D14_b 0,8 27,7 71,5
Misura, dati e previsioni D14_c 0,7 69,1 30,1
Misura, dati e previsioni D19_a 0,9 82,3 16,8
Misura, dati e previsioni D19_b 0,9 22,3 76,8
Misura, dati e previsioni D19_c 1,5 14,0 84,4
Misura, dati e previsioni D19_d 1,8 61,7 36,5
Relazioni e Funzioni D9_a 3,2 64,0 32,9
Relazioni e Funzioni D9_b 2,3 87,1 10,6
Relazioni e Funzioni D9_c 3,9 29,7 66,4
Relazioni e Funzioni D15_a 0,7 80,3 19,0
Relazioni e Funzioni D15_b 1,8 57,2 40,9
Relazioni e Funzioni D15_c 1,0 23,6 75,4
Relazioni e Funzioni D15_d 3,2 42,3 54,5

Tavola A.10.208 Distribuzione percentuale degli esiti delle domande a due modalit di
risposta nella prova di Matematica
VENETO
OPZIONI
Ambito Item
Mancata
risposta S No
Relazioni e Funzioni D21_a 9,1 39,8 51,1

You might also like