You are on page 1of 8

Capitolo 1

CENNI SULLE UNITA DI MISURA 1.1 IL CONCETTO DI MISURA Occorre innanzitutto chiarire cosa si ni!ichi e!!ettuare una "isura o# in ter"ini pi$ se"plici# "isurare. Misurare si ni!ica con!rontare una ran%ezza !isica &a% es. lun hezza' !orza' "assa' tensione elettrica' pressione( con un ca"pione' )uestulti"o# che *iene scelto ar+itraria"ente# , %etto unit di misura. Il nu"ero che espri"e il rapporto tra la ran%ezza !isica e% il ca"pione &o unit- %i "isura( , %etta misura %ella ran%ezza !isica in esa"e. Esempio 1.I. La lun hezza %el ta*olo , /#0 "etri . ci1 si ni!ica che il rapporto tra la lun hezza %el ta*olo & ran%ezza !isica( , lunit- %i "isura &ca"pione "etro( , pari a /#0 ' tale nu"ero ,# nel caso preso a% ese"pio# la "isura. 2ale pertanto la relazione. Grandezza fisica = 3,4 metri &1.1( &la lun hezza %el ta*olo( &"isura( &unit- %i "isura( 1.3 SISTEMI DI UNIT4 DI MISURA Da )uanto %etto# , e*i%ente che sia necessario sta+ilire un insie"e %i unit- %i "isura che pren%er- il no"e %i Siste"a %i Unit- %i Misura. In )ualun)ue siste"a %i unit- %i "isura *en ono !issate alcune unit%ette !on%a"entali# %alla co"+inazione &pro%otto e5o rapporto( %elle )uali si otten ono tutte le altre che *en ono %ette unit- %eri*ate. Le principali caratteristiche che un siste"a %i unit- %i "isura pu1 a*ere sono le se uenti. 1( Assoluto. le unit- a%ottate non *ariano nel te"po o nello spazio. 3( Coerente. il pro%otto o il rapporto %i pi$ unit- %i "isura !ornisce unit- %ello stesso siste"a. /( Deci"ale. "ultipli e sotto"ultipli sono potenze %i 16.
1

Un siste"a %i unit- %i "isura si %ice razionalizzato se i coe!!icienti nu"erici che co"paiono nelle le i *en ono scelti in "o%o che il !attore irrazionale co"paia solo in !or"ule relati*e a con!i urazioni circolari s!eriche o cilin%riche. Ci1 interessa solo le unit- %ellelettro"a netis"o. 1.3.1 Siste"a Internazionale Nella )uasi totalit- %elle nazioni *iene a%ottato il Siste"a Internazionale &a++re*iato S.I.( ' esso , o++li atorio in Italia &tra le pri"e nazioni a% a%ottarlo( %al 3/.60.78 . Le unit- %i "isura %el SI %i interesse "eccanico# pi$ !re)uente"ente utilizzate sono riassunte nella ta+ella 1.I . TA9. 1.I . SISTEMA INTERNA:IONALE UNITA ;ONDAMENTALI <RANDE::A DIMENSIONI UNITA SIM9OLO Lun hezza =L> Metro " Massa =M> Chilo ra""o ? Te"po =T> Secon%o s UNITA Metro al "5s @ secon%o " s@3 2el. an olare Ra%iante al ra%5s T@1 secon%o Accelerazione Metro al L T@3 "5s3 @ secon%o3 " s@3 Acc. an olare T@3 Ra%. al secon%o3 ra%5s ;re)uenza Cicli al secon%o Aertz Az T@1 @3 ;orza ;orzaB"assa C NeDton N MLT 3 accelerazione &? "5s ( La*oro@Ener ia M L3 T@3 La*oroB!orza C Eoule E sposta"ento &NeDton "etro( N" 3 @/ Fotenza Fotenza B Gatt G ML T la*oro 5 te"po &N"5s(
3

UNITA DERI2ATE <RANDE::A DIMENS 2elocitL T@1

Fressione @ Fressione B ML@1 T@3 Fascal &N5"3( Sollecitazione !orza 5 super!icie Mo".stat. "assa ML Massa C %istanza Chilo r. per "etro 3 Mo". %i inerzia %i Massa C Chilo ra""o per ML 3 "assa %istanza "etro3

Fa ? " ? "3

Il S.I. ,# %un)ue# assoluto e coerente. I si"+oli che in%icano unit- %i "isura si scri*ono con lettera "inuscola# sal*o che il no"e %i tale unit- sia il co no"e %i uno scienziato. 1.3.3 Siste"a Tecnico. Esistono ancora li+ri e stru"enti# prece%enti la %ata %i a%ozione %el S.I.# che a%ottano il Siste"a Tecnico &a++re*iato S.T.(' per )uesto "oti*o si riportano# in Ta+. 1.II # le unit- !on%a"entali %i tale siste"a. TA9. 1.II . SISTEMA TECNICO UNITA ;ONDAMENTALI <RANDE::A DIMENSIONI UNITA SIM9OLO Lun hezza =L> Metro " ;orza ; Chilo ra""o !orza ? ! @ ?p opp. Chilopon% Te"po =T> Secon%o s Lunit- %i !orza# &chilo ra""o !orza o chilopon%( , %e!inito co"e la !orza che a isce sulla "assa %i un chilo ra""o )uan%o , sottoposta allaccelerazione %i ra*it- &*alore "e%io( terrestre. Il S.T. non , assoluto perchH , stata scelta la !orza co"e unit!on%a"entale. Le unit- %eri*ate si otten ono %alle !on%a"entali in "o%o %el tutto analo o a )uanto *isto per il S I# perchH anche il S T , coerente. Nel S.T. , consuetu%ine "isurare la potenza in ca*alli che si in%icano con il si"+olo C2' 1 C2 B 7I ?p " s@1 B 7/I#7I G.

1.3./ Siste"a an losassone In alcune nazioni e% in ca"po aeronautico sono ancora in uso unit- %i "isura %el Siste"a An losassone. In Ta+ 1.III sono riportate le unita %i "isura !on%a"entali. TA9. 1.III . SISTEMA AN<LOSASSONE UNITA ;ONDAMENTALI <RANDE::A UNITA SIM9OLO E)ui*alenza Lun hezza Follice &inch( in opp. K 3I#0 "" Fie%e &!oot( !t opp. L 13 B /60#8 "" Iar%a &Jar%( J% / L B M10#0 "" 9raccio 1#83M " Mi lio &"ile( "i I386 !t B1N6M#/00 " Massa Li++ra "assa L+ 6#0I/N ? &poun%( Oncia 38#/I Tonnellata ton 161N ? ;orza Li++ra !orza l+! 0#008 N &poun% !orce( B 6#0I/N ?p Te"po Secon%o s s Anche per )uesto siste"a %i unit- %i "isura le unit- %eri*ate si otten ono %alle !on%a"entali in "o%o %el tutto analo o a )uanto *isto per i siste"i prece%enti. Anche nel siste"a an losassone la potenza si "isura in ca*alli# in%icati con il si"+olo AF &Aorse FoDer(' 1 AF B 7N#3 ?p " s@1 B 707#I G. 1.3./ Multipli e sotto"ultipli Co"e %etto in prece%enza# nei siste"i %eci"ali i "ultipli e% i sotto"ultipli si succe%ono secon%o potenze %i 16. Nella Ta+. 1.I2 sono riportati i "ultipli e% i sotto"ultipli pi$ co"une"ente usati con le unit- %i "isura "eccaniche.
0

TA9. 1.I2 Multipli e sotto"ultipli %i uso co"une Fre!isso Si"+olo ;att. "oltiplic. "icro 16@N "illi " 16@/ ?ilo ? 16/ "e a M 16N i a < 16M

1./ CON2ERSIONE DA UN SISTEMA DI UNITA DI MISURA AD UNALTRO La relazione &1.1( pu1 essere scritta sintetica"ente co"e se ue. <B "&u( u &1.1(

%o*e si , in%icato con. < la ran%ezza !isica u la unit- %i "isura "&u( la "isura %ella ran%ezza !isica# a*en%o a%ottato lunit- %i "isura u. E e*i%ente che# se si a%ottano %ue %i!!erenti unit- %i "isura# a% ese"pio u1 e% u3# ca"+ier- la "isura %ella ran%ezza "a non la ran%ezza stessa. Si pu1 pertanto scri*ere. < B "&u1( u1 B "&u3( u3 Da cui.
"&u 1 ( "&u 3 u3 u1

&1.3(

La &1.3( consente %i la con*ersione %i una "isura %a un siste"a a% un altro. Esempio 1:II Si *uol sapere a )uanti ?G corrispon%ono M6 C2. Applican%o la &3.3( si scri*e.
7I M#81 N " s 1 C ?G C2 = = = 6#7/I7I M6 C2 ?G 1666 N " s 1

%a cui. M6 C2 C 6#7/I7I B NN#33 ?G Esempio 1.III Un "ano"etro tarato in unit- %i "isura %el siste"a an losassone in%ica una pressione %i 1666 FSI' si %esi%era conoscere il *alore %i tale pressione in unit- %el S.T. Sapen%o che FSI si ni!ica li++re !orza su pollice )ua%rato e che nel S.T. la pressione si "isura in ?p5c"3# la &3( si scri*e.
C ? 5 c" 3 l+! c" 3 6#0I0 1 l+! 5 in 3 = = = =6#6760 1666 FSI 1 3.I0 ? 5 c" 3 ? in 3
3

%a cui. 1666 FSI C 6#6760 B 76#0 ?p5c"3 . 1.0 ANALISI DIMENSIONALE Lanalisi %i"ensionale %i una e)uazione consiste nel sostituire a ciascun ele"ento %ella stessa le sue %i"ensioni.

Esempio 1.IV
N

La relazione che le a la potenza F !ornita %a un "otore al "o"ento torcente " e% alla *elocit- an olare , la se uente. FB" <li ele"enti a secon%o "e"+ro hanno %i"ensioni. ="> B =M L3 T@3> = > B =T@1> per cui. =" > B =M L3 T@3 T@1> B =M L3 T@/> Co"e si pu1 osser*are# il secon%o "e"+ro ha le %i"ensioni %i una potenza' co"e %e*e essere. Esempio 1.V Si consi%eri una tra*e %i lun hezza l incastrata a% una %elle sue estre"it- con un carico concentrato ; alla sua estre"it- li+era# rappresentata sche"atica"ente in !i . 1 .

;i . 1.1 La !or"ula che consente %i calcolare la !reccia ! %ellestre"it- li+era , la se uente.


! = l/ /E I 7

2eri!icare %i"ensional"ente la !or"ula. Le %i"ensioni %ei ter"ini a secon%o "e"+ro %ella relazione sono. =;> la !orza applicata B =M L T@3> =l> B =L> =E> "o%ulo %i elasticit- B =M L@1 T@3> =I> "o"ento %i inerzia %ella sezione retta B =L0> per cui# le %i"ensioni %el secon%o "e"+ro sono.
= M L T @3 >= L/ > 1 = ==L> @1 @3 0 = M L T >=L > = L 1 >

You might also like