You are on page 1of 5

Testo Esercizi di Fisica svolti a lezione (AA 2011/2012 - sede di BOLOGNA)

Marco Ridol 6 aprile 2012

1
1.1

Propagazione degli errori


Es.1 - 09/03/2012

In laboratorio viene misurato il periodo T di un pendolo con due metodi diversi: a) Mediante orologio a lancetta. In 5 prove sono stati ottenuti i seguenti valori (in s): 2; 2; 2; 2; 2. b) Mediante cronometro al centesimo di secondo. In 5 prove sono stati ottenuti i seguenti valori (in s): 2.00; 1.97; 2.02; 1.98; 2.03. Fornisci la migliore stima di T e il suo errore in entrambi i casi. [R: Ta = (2 1)s; Tb = (2.000 0.011)s]

1.2

Es.2 - 09/03/2012

Si vuole determinare il valore dellaccelerazione di gravit` a g misurando il periodo T e la lunghezza l di un pendolo semplice posto in oscillazione. Supponendo di aver ottenuto T = (2.000.01)s e l = (99.4 0.1)cm, calcolare g e il suo errore nellipotesi (di piccole oscillazioni) in cui valga T = 2 l/g . Eseguire i calcoli nei casi in cui le incertezze sulle misure date siano: a) dovute alla risoluzione nita degli strumenti, b) di tipo statistico. [R: ga = (9.81 0.11)m/s2 ; gb = (9.810 0.099)m/s2 ]

1.3

Es.1 - 16/03/2012

Si vuole determinare la densit` a di un cilindretto di metallo misurando altezza h e diametro d mediante un calibro con sensibilit` a pari a 1/20 di mm e la massa m mediante una bilancia con sensibilit` a pari a 0.5g . Le misure forniscono i seguenti valori: d = 20.00mm, h = 50.00mm, m = 100.0g . Calcolare la densit` a in g/cm3 e il suo errore, fornire il risultato nale in forma corretta. Come cambierebbe il risultato se le incertezze date sopra fossero di tipo statistico ? [R: ap = (6.37 0.07)g/cm3 ; stat = (6.366 0.045)g/cm3 ]

2
2.1

Vettori
Es.2 - 16/03/2012 (es.13, cap.3, Halliday v6)

Sono dati due vettori: a = 4i 3j + k e b = i + j + 4k. Si trovi, nella notazione con i versori: a) a + b, b) a b e c) un vettore c tale che a + b c = 0.

2.2

Es.3 - 16/03/2012 (es.15, cap.3, Halliday v6)

Due vettori a e b hanno modulo pari a 10 unit` a. Il vettore a forma con lasse x un angolo o 1 = 30 . Langolo 2 tra il vettori a e b ` e pari a 105o . Detto r = a + b, si trovino: a) le componenti di r, b) il modulo di r e c) langolo che r forma con lasse x. [R: |r| = 12.175; = 82.5o ]

2.3

Es.4 - 16/03/2012 (es.4, pag.1 Prof. Magnaterra)

Consideriamo il vettore P A (il vettore che unisce il punti P ed A, orientato da P ad A) con P (1, 1, 0) ed A (5, 2, 0). Trovare i coseni direttori del vettore. [R: 0.8; 0.6; 0.]

2.4

Es.5 - 16/03/2012 (es.3, pag.1 Prof. Magnaterra)

Dati i vettori: a = 3i + 3j 2k b = i 4j + 2k c = 2 i + 2j + k

Calcolare: a (b c); a (b + c); a (b + c). [R: 21; 9; 5i 11j 9k.]

3
3.1

Esercizi di Meccanica
Es.1 - 23/03/2012 (es.38, cap.2, Halliday v6)

Si lancia un sasso verticalmente verso lalto dal livello del suolo allistante t = 0s. Dopo 1.5s il sasso passa dalla sommit` a di una torre e raggiunge la sua massima altezza 1.0s ancora pi` u tardi. Quanto ` e alta la torre ? [R: 25.7m]

3.2

Es.2 - 23/03/2012

Abbiamo a disposizione delle piccole pietre e un cronometro al centesimo di secondo. Si vuole stimare la profondit` a di un pozzo vuoto lasciandovi cadere una pietra e misurando lintervallo di tempo tm che intercorre tra listante in cui lasciamo cadere il sasso e listante in cui percepiamo il rumore del suo urto sul fondo del pozzo. Calcolare la profondit` a del pozzo supponendo tm = 4.60s. Per la velocit` a del suono si assuma vs = 331.5m/s, si trascuri la resistenza dellaria. [Scarica la soluzione] [R: 91.60m]

3.3

Es.3 - 23/03/2012 (es.50, cap.4, Halliday v6)

Un proiettile viene lanciato con velocit` a iniziale v0 = 30.0m/s dal livello del suolo contro un bersaglio posto a una distanza orizzontale R = 20.0m. Trovate: a) il minore e b) il maggiore dei due possibili angoli di elevazione. [R: 1 = 6.29o ; 2 = 83.71o ]

3.4

Es.4 - 23/03/2012

Si vuole costruire una stazione spaziale a forma di cilindro cavo, gli abitanti cammineranno sulla parte interna della supercie laterale del cilindro. La rotazione del cilindro attorno al suo asse produrr` a una forza apparente (centrifuga) simile alla forza di gravit` a. Supponendo che il raggio di base del cilindro sia pari a 10km, calcolare il periodo di rotazione T necessario anch` e 2 laccelerazione centripeta sia pari allaccelerazione di gravit` a sulla terra (g = 9.8m/s ). [R: T = 200.7s]

3.5

Linee guida - 23/03/2012

Schema per la risoluzione dei problemi di meccanica: 1. Scegliere del corpo (oss` a isolare il sistema). 2. Individuare tutto ci` o che agisce sul corpo (le forze). 3. Fissare un sistema di riferimento inerziale conveniente. 4. Fare il diagramma delle forze individuate al punto 2. (diagramma di corpo libero). 5. Applicare F = ma (e, quando necessario, il principio di azione e reazione).

3.6

Es.5 - 23/03/2012 (es.22, cap.5, Halliday v6)

Una sfera di massa 3.0104 kg ` e sospesa a un lo. Una brezza orizzontale costante la fa spostare in modo tale che il lo formi un angolo di 37o con lasse verticale. Trovate (a) lintensit` a della spinta orizzontale e (b) la tensione del lo. [R: (a) 2.2 103 N ; (b) 3.7 103 N ]

3.7

Es.6 - 23/03/2012 (es.11, cap.6, Halliday v6)

Una forza orizzontale F di modulo 12N spinge un blocco del peso di 5.0N contro una parete vertcale. I coecienti di attrito tra parete e blocco sono s = 0.60 e k = 0.40. Allinizio il blocco ` e fermo. (a) Comincer` a a muoversi ? (b) Quale sar` a, espressa mediante versori, la forza esercitata sul blocco dalla parete ? [R: (a) No; (b) R = 12N i + 5N j]

3.8

Es.1 - 30/03/2012 (es.13, cap.7, Halliday v6)

La gura 1 mostra tre forze applicate a una cassa che scivola verso sinistra di 3.00m su un piano lubricato. I loro moduli sono F1 = 5.00N , F2 = 9.00N , F3 = 3.00N e langolo vale 60o . Durante lo spostamento (a) quanto vale il lavoro totale svolto sulla cassa dalle tre forze ? (b) Lenergia cinetica della cassa cresce o diminuisce ? [R: (a) 1.5J ; (b) Cresce]

Figura 1: Figura es.1 del 30/03/2012.

3.9

Es.2 - 30/03/2012 (es.14, cap.8, Halliday v6)

Una massa di 700g viene lasciata da ferma ad altezza h0 sopra una molla di costante elastica k = 400N/m e massa trascurabile. La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19cm. Calcolare il lavoro svolto (a) dalla massa sulla molla, (b) dalla molla sulla massa. (c) Che valore ha h0 ? (d) Se h0 avesse valore doppio, quale sarebbe la compressione massima della molla ? [R: (a) 7.22J ; (b) 7.22J ; (c) 0.86m; (d) 0.26m]

3.10

Es.3 - 30/03/2012 (es.19, cap.8, Halliday v6)

La lunghezza de lo della gura 2 ` e L = 120cm e la distanza d del piolo P ` e di 75cm. Quando la palla, inizialmente ferma, ` e lasciata libera, osciller` a lungo larco tratteggiato. Che velocit` a avr` a quando raggiunger` a (a) il punto pi` u basso e (b) il punto pi` u alto dopo che il lo sar` a rimasto impigliato nel piolo ? [R: (a) 4.85m/s; (b) 2.42m/s]

Figura 2: Figura es.3 del 30/03/2012.

You might also like