You are on page 1of 95

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELMASSA (Rovigo) Centro Territoriale Permanente E.D.A. Via Matteotti 30 tel.

. 0425 81165 fax 0425 840872 e-mail iccastelmassa@tiscali.it web www.iccastelmassa.it

IL CURRICOLO VERTICALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE


COMPETENZE EDUCATIVE E FORMATIVE
CON RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICO COMPETENZE ASSE STORICO-GEOGRAFICO AREA LINGUISTICA BOLOGNINI C. (F.S) ZARAMELLA M.C. MACCAGNAN P. MARCHETTI T. AREA LOGICO-MATEMATICA CAVICCHIOLI A. (F.S) MENGHINI P. BARBANTI M. MARAGNA B. AREA ARTISTICA-ESPRESSIVA PIRANI I (F.S) ANDREASI V. AVANZI R. TREVISAN M.

COMMISSIONE CURRICOLI-CONTINUITA a.s. 2009-2010 COORDINATRICE DEI DIPARTIMENTI SIMILI FEDERICA


IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

INDICE
MISSION.. FASI DELLA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE, PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE.. IL CURRICOLO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI : RISULTATI DELLA RICERCA Competenze educative e formative declinate per gradi di scuola. Valutazione del comportamento valutazione del comportamento scuola dellinfanzia.. valutazione del comportamento e giudizio globale scuola primaria. valutazione comportamento e giudizio globale (esame di licenza media) scuola sec. 9 4 6

12 13 14

IL CURRICOLO VERTICALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE : RISULTATI DELLA RICERCA Quadro di sintesi delle competenze per assi culturali. Asse dei linguaggi definizione degli o.s.a e dei traguardi delle competenze declinate e comparate .. descrizione dei livelli di competenza disciplinare ( livelli 6, 7/8, 9/10 ) 16

24 45

Asse matematico-scientifico-tecnologico definizione degli o.s.a e dei traguardi delle competenze declinate e comparate descrizione dei livelli di competenza disciplinare ( livelli 6, 7/8, 9/10 ) ..

54 64

Asse storico-geografico definizione degli o.s.a e dei traguardi delle competenze declinate e comparate .. descrizione dei livelli di competenza disciplinare ( livelli 6, 7/8, 9/10 )..

69 78 82

Allegati ..

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

IL CURRICOLO VERTICALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

MISSION
Incontro del 20 /11/09

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

IL CURRICOLO VERTICALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

MISSION
Incontro del 20 /11/09

Il Dirigente scolastico, nellincontro del 20/11/2009, ha affidato ai docenti dei dipartimenti di ricerca la seguente mission:
Progettazione di scelte educative e didattiche (CURRICOLI) Ricerca didattica e sperimentazione di strategie metodologiche disciplinari innovative Creazione di documentazione educativa e sua diffusione allinterno della scuola Scambi tra docenti di informazioni, esperienze e materiali didattici Integrazione interna alla scuola tra i vari gradi ed esterna tra diversi sistemi formativi Adozione di criteri valutativi e monitoraggio degli apprendimenti

OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2009/10: 1. Costruzione dei curricoli aree linguistica, logico-matematica e artistica-espressiva; 2. Diffusione e implementazione dei criteri di valutazione elaborati nellanno scolastico precedente; 3. Adozione da parte di tutto listituto dei curricoli e dei criteri di valutazione da parte del collegio docenti e inserimento nel POF. OBIETTIVI A MEDIO TERMINE: 1. Sperimentazione curricoli nelle classi/sezioni dellIstituto attraverso lelaborazione di percorsi didattici; 2. Sperimentazione di strumenti di valutazione predisposti; 3. Incontri di studio per la riflessione, il confronto e la diffusione tra colleghi del progetto OBIETTIVI A LUNGO TERMINE: 1. Promozione tra gli insegnanti di maggiore professionalit e autonomia del docente (non pi ruolo impiegatizio ma professionista che progetta, realizza e valuta i propri interventi); 2. Costruzione tra i docenti di una cultura della e per la propria scuola; 3. Costruzione a livello di Istituto di una documentazione didattica di supporto ai docenti
IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

IL CURRICOLO VERTICALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

FASI
di progettazione del gruppo di ricerca

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

IL CURRICOLO VERTICALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

FASI
di progettazione del gruppo di ricerca

1^ FASE: Raccolta e analisi dei dati: Analisi della Normativa Riferimenti legislativi (art. 6 e art. 8 DPR 275/99) Indicazioni Nazionali (2004) Documento tecnico e Indicazioni per il Curricolo (2007) Quadri di riferimento Prove Invalsi (2010)

Azioni di confronto con le attivit di ricerca attuate dai professori D. Cristianini, (Presidente Invalsi, gi ispettore USP Veneto) D. Nicoli, Universit di Brescia, coordinatore del Corso di Formazione: COMPETENZE, UN OBIETTIVO COMUNE
PER ISTRUZIONE E FORMAZIONE, Febbraio 2009, USP Treviso

Esperienze dei docenti nel Corso di Formazione provinciale (Rovigo 2004/05) Ricognizione e ridefinizione di piste didattiche e metodologiche gi sperimentate dai docenti dellI.C. di Castelmassa e dalla Direzione Didattica di Occhiobello Programmazione triennale I.C. di Castelmassa e materiale dellArchivio Storico

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

2^ FASE: Progettazione e Costruzione del Curricolo verticale per Assi Culturali nellottica dei traguardi e della certificazione delle competenze: Condivisione delle Mete Formative ed Educative declinate in continuit: Competenze Formative ed Educative Condivisione di modelli per la raccolta degli O.S.A. (conoscenze e abilit) e dei traguardi delle Competenze disciplinari; condivisione di un lessico comune Definizione delle Competenze disciplinari per assi, declinate in verticale

Descrizione dei livelli di competenza disciplinare raggiunti alla fine della scuola primaria e alla fine della scuola sec. di 1grado Certificato delle competenze acquisite alla fine della scuola primaria e alla fine della scuola sec. di 1grado

Costruzione di strumenti di verifica/valutazione delle mete educative, formative e didattiche trasversali

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

IL CURRICOLO VERTICALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

RISULTATI
DELLA RICERCA

COMPETENZE EDUCATIVE E FORMATIVE


CON RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

COMPETENZE EDUCATIVE E FORMATIVE


SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Ha coscienza di s; valuta le proprie caratteristiche: riconosce i propri limiti e punti di positivit

Ha stima e fiducia in s

Ha acquisito maggiore sicurezza e fiducia in s

Sa controllare e manifestare le proprie emozioni

Controlla la propria emotivit sentendosi a proprio agio con compagni e adulti

Gestisce il cambiamento corporeo ed emotivo e si rapporta con la realt Sa riconoscere gli aspetti pi importanti del proprio carattere

IDENTIT
Manifesta senso di responsabilit nellesecuzione di compiti e doveri anche extrascolastici

- conoscenza di s - relazione con gli altri - orientamento

Sa assumere piccoli incarichi Sa gestire i propri bisogni in autonomia

Sa assumersi incarichi e portarli a termine in autonomia Organizza/gestisce i propri impegni scolastici

Sa porsi alcuni interrogativi sulle cose, su di s, sul mondo e sulla realt Si interessa ai grandi temi umani e sociali del nostro tempo Sa valutare le proprie risorse di fronte a situazioni reali (autovalutazione) Formula un proprio progetto di vita

Sa collaborare e condividere con gli altri Interagisce con gli altri

Si pone in relazione con gli altri riflettendo sulle esperienze vissute ed disponibile allaiuto e alla collaborazione

Confronta le proprie decisioni scolastiche con le figure di riferimento Si orienta in vista di scelte future

Esprime riflessioni sulla base di un pensiero personale e critico Comunica e verbalizza le proprie esperienze, pensieri ed emozioni consapevole dei propri punti di forza/debolezza del percorso scolastico compiuto

Sa gestire la propria emotivit/sensibilit, confrontando le proprie esperienze con quelle degli altri

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

COMPETENZE EDUCATIVE E FORMATIVE


SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA Si avvia alla consapevolezza dei propri diretti e doveri nellambito della scuola SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Individua alcuni semplici diritti e doveri nellambito della scuola Partecipa ai giochi rispettando le regole

consapevole delle regole della vita comunitaria Rispetta le regole delle convivenza civile

Riflette e mette in risalto corretti comportamenti del vivere civile

Rispetta il Regolamento dIstituto vigente Sviluppa e matura un atteggiamento di rispetto reale nei confronti delle persone, delle cose e del proprio ambiente

Si avvia alla conoscenza di regole e codici degli ambienti vissuti Rispetta lambiente che lo circonda

Conosce e rispetta regolamenti e codici degli ambienti che frequenta

CONVIVENZA CIVILE
Prende coscienza di alcuni linguaggi specifici introdotti nellambito delle Educazioni (stradale, ambientale, alimentare, affettiva sociorelazionale) Conosce e rispetta i linguaggi e i contenuti introdotti nellambito delle Educazioni (stradale, ambientale, alimentare, affettiva socio-relazionale, legalit)

Interiorizza i linguaggi e i contenuti introdotti nellambito delle Educazioni (stradale, ambientale, alimentare, affettiva socio-relazionale e sessuale, legalit) Coglie il senso del bello trasmesso dai linguaggi dellarte, diventando protagonista attivo nei Concerti-saggio, nelle rappresentazioni teatrali, nellallestimento di Mostre ecc.

Si avvia ad interiorizzare valori morali con valenza universale (fratellanza, solidariet, amore per la vita, pace)

Interiorizza valori morali con valenza universale (fratellanza, solidariet, amore per la vita, pace) Dimostra curiosit, interesse e apertura verso linterculturalit

Riconosce e rispetta i valori della legalit, della pace, dellintegrazione culturale e dei diritti umani Manifesta apertura al confronto interreligioso, interetnico, interculturale

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

10

COMPETENZE EDUCATIVE E FORMATIVE


STRUMENTI CULTURALI SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

in grado di gestire i bisogni primari da solo AUTONOMIA in grado i portare a termine il lavoro assegnato

Sa organizzare e portare a termine il lavoro scolastico senza lintervento dellinsegnante

Sa organizzare e portare a termine il proprio lavoro secondo criteri di efficienza operativa e di efficacia produttiva, sfruttando al meglio le proprie potenzialit

Utilizza consapevolmente strumenti, tecniche e materiali vari METODO DI LAVORO Realizza produzioni (individuali o di gruppo) nei vari campi di esperienza

Utilizza efficacemente le procedure acquisite nei diversi ambiti disciplinari, con consapevolezza Realizza produzioni (individuali o di gruppo, scritte o orali) in ambito disciplinare )

Ha acquisito strumenti logico-formativi (sintesi, mappe, grafi, tabelle, schemi) per organizzare e rielaborare contenuti/concetti di ogni disciplina Realizza produzioni (individuali o di gruppo, scritte o orali) in ambito disciplinare )

UTILIZZO DI PROCEDURE, MODELLI STRUTTURE

Esegue le attivit nel modo richiesto e adeguato alla scopo

In ambiti scolastici ed extrascolastici, affronta e risolve alcune problematiche utilizzando le proprie conoscenze e modalit esecutive adeguate allo scopo

In ambiti scolastici ed extrascolastici, affronta e risolve situazioni problematiche utilizzando modelli e strutture cognitive adeguate allo scopo

Utilizza le lingua per condividere e raccontare esperienze di vario genere Ascolta e comprende messaggi, istruzioni, consegne e domande COMUNICAZIONE ED ESPRESSIONE Verbalizza situazioni ed esperienze attraverso semplici frasi formalmente corrette Riconosce i simboli della scrittura Sa esprimersi con linguaggi non verbali

Utilizza la lingua come mezzo di comunicazione per garantire il superamento di ogni forma di discriminazione Ascolta, legge e comprende messaggi, istruzioni, consegne e domande Produce/rielabora testi richiesti dalle varie situazioni comunicative (orali, scritti, iconici, visivi)

Utilizza la lingua come mezzo di comunicazione e come strumenti di raccordo delle varie discipline Acquisisce progressivamente strategie di linguistico-cognitive finalizzate al riconoscimento, alla classificazione e alla rielaborazione di conoscenze in uno o pi campi disciplinari Legge e ri-scrive per apprendere dai testi: insieme delle strategie linguistico-cognitive finalizzate allassimilazione attiva di conoscenze (riconoscere, concettualizzare, ri-usare)

Formula e propone soluzioni, anche personali e creative STRATEGIE DI PENSIERO Esprime giudizi personali

Formula ipotesi e trova possibili soluzioni e le verifica, anche con la guida dellinsegnante Esprime giudizi personali Individua lerrore per giungere ad un processo conclusivo adeguato al problema

Individua problemi, formula ipotesi, trova soluzioni logicocognitive e le verifica giungendo al una conclusione, anche personale Impara dallerrore, lo gestisce per consolidare e procedere nelle conoscenze acquisite Riutilizza abilit e conoscenze in situazioni nuove

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

11

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE EDUCATIVE E FORMATIVE (al termine della Scuola dellInfanzia )

INDICATORI

DESCRITTORI Il bambino dimostra:

GIUDIZIO

Impegno Attenzione Partecipazione Autonomia Metodo di lavoro Rispetto delle regole della Cittadinanza e della Convivenza civile

partecipazione attiva e costruttiva all'interno della sezione e della scuola; comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita della sezione e della scuola; consapevolezza del proprio dovere, rispetto delle consegne e impegno continuo e attenzione costante; autonomia sia nella gestione di s sia nello svolgimento del lavoro assegnato;

Si

partecipazione non sempre attiva alla vita scolastica; comportamento globalmente rispettoso delle regole dell'a scuola, ma a volte non sempre corretto nel rapporto con i compagni, con gli insegnanti e con le altre figure operanti nella scuola; impegno abbastanza continuo nello svolgimento dei propri compiti e nel rispetto delle consegne, attenzione non sempre costante. parziale autonomia nella gestione di s e nello svolgimento del lavoro assegnato;

In parte

partecipazione poco costruttiva alle attivit scolastiche. comportamento poco rispettoso delle regole dell'istituto e poco corretto nel rapporto con i compagni, con gli insegnanti e con le altre figure operanti nella scuola; impegno poco costante e/o settoriale, poca attenzione e consapevolezza del proprio dovere. poca autonomia nella gestione di s e prevalenza dellaiuto dellinsegnante nello svolgimento del lavoro assegnato.

No

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

12

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO (SCUOLA PRIMARIA)

GIUDIZIO

INDICATORI

DESCRITTORI - Lo studente dimostra:


Comportamento corretto, responsabile e controllato, con rispetto del regolamento scolastico. Impegno costante e vivo interesse per tutte le attivit scolastiche. Svolgimento autonomo e approfondito delle consegne. Partecipazione attiva e costruttiva allinterno della classe, con atteggiamenti maturi e responsabili. Frequenza assidua. Ha acquisito un metodo di lavoro organizzato e strutturato. Comportamento corretto, responsabile ed educato verso il personale scolastico e i compagni. Impegno costante e regolare svolgimento delle consegne scolastiche. Buona socializzazione e disponibilit alla collaborazione. Partecipazione propositiva al gruppo classe. Frequenza regolare. Utilizza un metodo di lavoro produttivo. Comportamento abbastanza corretto verso i compagni e il personale scolastico. Impegno abbastanza continuo e interesse per le attivit generalmente costante; livello di attenzione accettabile. Regolare svolgimento delle consegne. Positiva la socializzazione ed abbastanza attiva la partecipazione. Frequenza regolare. Organizza il proprio lavoro in modo abbastanza produttivo. Comportamento non sempre corretto con episodi di mancato rispetto del Regolamento (note disciplinari sul diario e sul registro). Poco interesse per le attivit scolastiche. Impegno incostante e sempre su sollecitazione. Saltuario svolgimento delle consegne. Poca e discontinua partecipazione alla vita della classe. Utilizza un metodo di lavoro non sempre autonomo e produttivo e necessita del frequente supporto dellinsegnante.

OTTIMO

DISTINTO

Impegno Interesse Attenzione Partecipazione

BUONO

Autonomia Metodo di lavoro Rispetto delle regole

SUFFICIENTE

NON SUFFICIENTE

Comportamento non corretto e rifiuto delle regole. Continue violazioni del Regolamento scolastico. Disinteresse per le attivit. Mancato adempimento delle consegne. Non partecipa alle attivit e arreca disturbo alla lezione. E dispersivo e improduttivo nellesecuzione dei lavori.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

13

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO (Scuola Secondaria di I grado)


INDICATORI DESCRITTORI - Lo studente dimostra:
comportamento partecipe e costruttivo all'interno della classe, non limitato ad una sola correttezza formale; comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell'istituto; sicura autonomia e personale metodo di lavoro; consapevolezza del proprio dovere, rispetto delle consegne e continuit nell'impegno. comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell'istituto; partecipazione produttiva e interesse alle attivit proposte (individuali e di gruppo); autonomia e metodo di lavoro efficace; consapevolezza del proprio dovere e continuit nell'impegno.

VOTO

NOTE

10

Corretto e responsabile

Corretto

Impegno Attenzione Partecipazione Autonomia Metodo di lavoro Rispetto delle regole della Cittadinanza e della Convivenza civile

comportamento globalmente rispettoso delle regole dell'istituto, ma a volte non sempre corretto nel rapporto con i compagni, con gli insegnanti e con le altre figure operanti nella scuola; impegno continuo o abbastanza continuo nello svolgimento dei propri compiti e nel rispetto delle consegne; metodo di lavoro abbastanza produttivo; una partecipazione non sempre attiva alla vita scolastica. comportamento poco rispettoso delle regole dell'istituto e poco corretto nel rapporto con i compagni, con gli insegnanti e con le altre figure operanti nella scuola ( es. ripetuti ritardi non sempre motivati, distrazioni che comportano frequenti richiami durante le lezioni, episodi segnalati con note sul diario e sul registro); impegno non sempre costante e/o settoriale ed una non sempre precisa consapevolezza del proprio dovere (es. distrazioni che comportano frequenti richiami durante la lezione); metodo di lavoro e autonomia da consolidare; partecipazione modesta alle attivit scolastiche. comportamento irrispettoso nei confronti delle regole dell'istituto, dei compagni, degli insegnanti e delle altre figure che operano nella scuola. Tali comportamenti sono stati annotati sul registro e riferiti ai genitori ed al consiglio di classe; impegno superficiale e/o saltuario nello svolgimento dei propri doveri; metodo di lavoro e autonomia in via di acquisizione; limitata partecipazione alle attivit didattiche o disinteresse per le stesse. comportamento che manifesta un rifiuto sistematico delle regole dell'istituto, atteggiamenti e situazioni che evidenziano grave (o totale) mancanza di rispetto nei confronti dei compagni, degli insegnanti e di altre figure operanti nella scuola. Di tali comportamenti stata informata la famiglia ed il consiglio di classe; assenza di impegno e di consapevolezza del proprio dovere; scarsa autonomia e dispersivo metodo di lavoro; non partecipazione alle attivit didattiche o disinteresse per le stesse.

Abbastanza corretto

Non sempre corretto/ non sempre responsabile

Spesso scorretto

=<5

Scorretto/ non rispettoso delle regole

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

14

IL CURRICOLO VERTICALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

COMPETENZE

ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ASSE STORICO-GEOGRAFICO

QUADRO DI SINTESI

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

15

Quadro di sintesi delle Competenze del Curricolo in progressione verticale - Dalla scuola dellInfanzia alla scuola Sec. di 1gradoAsse dei linguaggi (Italiano, Lingue comunitarie, Musica, Arte e immagine, Corpo, movimento, sport)
N. 1: ITALIANO
SCUOLA INFANZIA Sviluppare la fiducia e la motivazione rispetto alla comunicazione verbale per interagire negli scambi comunicativi, per riflettere sulla lingua, mettere a confronto lingue diverse, riconoscere, apprezzare e sperimentare la pluralit linguistica e il linguaggio poetico. Competenza comunicativa (ascoltare e parlare rispettando i meccanismi della comunicazione) Competenza linguistica (giocare e riflettere sulla lingua) Competenza testuale (distinguere testi di varia tipologia) SCUOLA INFANZIA Interpretare e comprendere messaggi e testi di vario genere Competenza testuale (competenza strumentale: abilit ==> leggere e decodificare per simboli) -lettura esplorativa -lettura analitico-formale delle immagini -lettura di ricerca dati -lettura riflessiva -lettura valutativa -lettura libera di immagini SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Interagire negli scambi comunicativi, utilizzando gli Padroneggiare gli strumenti espressivi ed indispensabili per gestire strumenti espressivi; svolgere attivit esplicite di argomentativi riflessione linguistica, mostrando di cogliere le linterazione comunicativa verbale in vari contesti: operazioni che si fanno quando si comunica: Competenza comunicativa (ascoltare e Competenza testuale (competenza parlare rispettando i meccanismi della comunicazione) strumentale: abilit ascoltare, parlare) Competenza linguistica (riflettere sulla Competenza linguistica (riflettere sulla lingua: livelli fonologico, ortografico, lingua: livelli fonologico, ortografico, morfologico, sintattico, semantico) morfologico, sintattico, semantico) Competenza testuale Competenza comunicativa (parlare (distinguere testi di varia tipologia) rispettando i meccanismi della comunicazione, secondo la griglia di valutazione proposta dalla commissione) SCUOLA PRIMARIA Leggere e comprendere testi scritti di vario genere. Competenza testuale (competenza strumentale: abilit ==> leggere) -lettura esplorativa -lettura di ricerca dati -lettura analitico-formale -Lettura riflessiva -lettura valutativa -lettura libera SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo Competenza testuale (competenza strumentale: abilit leggere) -lettura esplorativa -lettura di ricerca dati -lettura analitico-formale -lettura riflessiva -lettura valutativa -lettura libera

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

16

SCUOLA INFANZIA Produrre verbalmente e graficamente narrazioni e storie Competenza iconico-espressiva) (competenza strumentale: abilit ==> Produrre) Ordinare per sequenze, rappresentare graficamente e verbalmente, manipolare testi.

SCUOLA PRIMARIA Produrre e rielaborare testi di vario tipo, in relazione a scopi diversi.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Competenza testuale Competenza testuale (competenza strumentale: abilit scrivere) (competenza strumentale: abilit ==> scrivere) Pianificare e produrre narrazioni, descrizioni, Pianificare e produrre narrazioni, descrizioni, argomentazioni, esposizioni, testi poetici, ed altri tipi argomentazioni, esposizioni, testi poetici, ed altri tipi di testo valutati secondo i criteri concordati e stabiliti di testo valutati secondo i criteri concordati e stabiliti nelle relative griglie della produzione scritta, in uso. nella relativa griglia della produzione scritta, in uso.

N. 2: INGLESE E LINGUE COMUNITARIE

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Ripetere oralmente singoli vocaboli o stringhe di Trascrivere e pronunciare parole e frasi note Descrivere e narrare esperienze personali e/o quotidiane usando linguaggi formali e/o parole, canti e filastrocche associando alle immagini comprendendone il senso. informali (speaking and reading). i termini corrispondenti.

Comprendere ed esprimere parole o semplici concetti tramite attivit oculo-manuali (listening and speaking).

Leggere e comprendere le informazioni orali e Comprendere semplici e brevi messaggi scritti ed scritte di testi articolati di tipo informativo, orali utilizzando la lingua in un contesto descrittivo e narrativo su argomenti di interesse quotidiano, personale e di attualit (listening and comunicativo. reading).

Produrre testi orali e scritti di argomenti personali e/o quotidiani con linguaggio formale/informale.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

17

N. 3: ALTRI LINGUAGGI (Musica; Arte e immagine; Corpo, movimento, sport)

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA MUSICA MUSICA Scoprire il linguaggio sonoro attraverso attivit di Utilizzare il linguaggio musicale ai fini espressivi e percezione e produzione musicale, utilizzando voce, comunicativi corpo e oggetti.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado MUSICA Analizzare il linguaggio musicale attraverso lascolto e linterpretazione

SCUOLA INFANZIA ARTE E IMMAGINE Dare forma alle esperienze attraverso modalit grafico-pittoriche, plastiche e mimico-gestuali.

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE Leggere, comprendere e verbalizzare immagini di diverso tipo appartenenti al linguaggio figurato e al patrimonio artistico-culturale.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado ARTE_E IMMAGINE Padroneggiare gli elementi della grammatica visiva per produrre elaborati personali e creativi utilizzando le regole del linguaggio visuale

Realizzare produzioni di vario tipo, utilizzando Descrivere e commentare opere darte utilizzando il linguaggio verbale specifico tecniche, materiali e strumenti diversi Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale e artistico del proprio territorio. SCUOLA INFANZIA CORPO, MOVIMENTO, SPORT Acquisire lo schema corporeo e sviluppare una adeguata motricit espressiva rispetto allo spazio, a se stesso e agli altri. SCUOLA PRIMARIA CORPO, MOVIMENTO, SPORT Acquisire gli schemi motori di base e utilizzarli correttamente in relazione allo spazio e al tempo, nel rispetto di s e degli altri SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado CORPO, MOVIMENTO, SPORT Acquisire la coscienza della corporeit: utilizzare il linguaggio del corpo nelle varie forme espressive e comunicative evidenziando sani ed equilibrati comportamenti dal punto di vista fisico, cognitivo ed emotivo

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

18

N. 4: ALTRI LINGUAGGI (Alfabetizzazione mediatica nellambiente digitale)

RIFERIMENTO NORMATIVO 9 Competenza chiave di Cittadinanza europea: Strasburgo, Parlamento europeo 16 dicembre 2008 Alfabetizzazione mediatica nellambiente digitale Capacit di utilizzare autonomamente i vari media, di comprendere e valutare con cognizione di causa i diversi aspetti dei mezzi di comunicazione e dei contenuti mediatici nonch di comunicare in contesti eterogenei e di produrre e diffondere contenuti mediatici
SCUOLA INFANZIA Utilizzare i vari media, comprendere e valutare con spirito critico i diversi aspetti della comunicazione mediatica SCUOLA PRIMARIA Utilizzare e produrre testi multimediali SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Utilizzare, produrre autonomamente i vari media, comprendere e valutare con spirito critico i diversi aspetti della comunicazione mediatica Competenza ipertestuale: il testo non lineare (competenza strumentale: abilit leggere/memorizzare) Competenza linguistica (riflettere sulla lingua: livelli ortografico, morfologico, sintattico, semantico reti semantichecorrettore ortografico) Competenza comunicativa (testo-autorelettore: i meccanismi della comunicazione in ambito digitale) Competenza testuale (competenza strumentale: abilit scrivere la parola digitale) Competenza multimediale (competenza strumentale: abilit leggere i contenuti dei testi audiovisivi inseriti nel prodotto abilit costruire i contenuti dei testi audiovisivi inseriti nel prodotto).

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

19

Quadro di sintesi delle Competenze del Curricolo in progressione verticale -Dalla scuola dellInfanzia alla scuola Sec. di 1gradoAsse matematico-scientifico-tecnologico (Matematica, geometria, scienze, tecnologia, informatica)
N. 1: MATEMATICA
SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico. confrontare e valutare quantit, utilizzare simboli per mentale con i numeri naturali e decimali. registrare.

SCUOLA INFANZIA Confrontare e analizzare figure, forme e oggetti

SCUOLA PRIMARIA Confrontare ed analizzare figure geometriche, effettuare misurazioni di grandezze comuni

SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando elementi varianti, invarianti e relazioni.

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Esplorare, porre domande, discutere, confrontare Individuare le strategie appropriate per la soluzione Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni utilizzando un dei problemi. linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze.

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Rappresentare dati derivanti dallesperienza diretta Utilizzare rappresentazioni di dati adeguate e usarle Analizzare dati e interpretarli sviluppando per ricavare informazioni ed effettuare valutazioni di deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con attraverso semplici simboli. lausilio di rappresentazioni grafiche,usando probabilit di eventi. consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialit offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

20

N. 2 a: SCIENZE

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Osservare i fenomeni naturali e gli organismi viventi Osservare, descrivere ed analizzare appartenenti alla realt naturale. e non viventi.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado fenomeni Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realt naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessit. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dallesperienza.

N. 2 b: TECNOLOGIA

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Provare interesse per gli artefatti tecnologici, Utilizzare i linguaggi multimediali. esplorarli e scoprirne le funzioni e possibili usi.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Comprendere la realt tecnologica (analisi) ed imparare a interpretare, da differenti punti di vista, i problemi e le situazioni del mondo tecnologico.

SCUOLA INFANZIA Realizzare semplici manufatti/oggetti

SCUOLA PRIMARIA Progettare e realizzare semplici manufatti/oggetti

SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Produrre risultati intenzionali (progettazione). utilizzare le conoscenze tecniche acquisite per realizzare prodotti intenzionali e verificabili.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

21

Quadro di sintesi delle Competenze del Curricolo in progressione verticale -Dalla scuola dellInfanzia alla scuola Sec. di 1gradoArea storico-geografica (storia, ed. civile, geografia)
N. 1: STORIA

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Collocare nel tempo se stesso, persone, fatti ed Conoscere, analizzare e descrivere fatti ed eventi eventi. storici in una dimensione diacronica e sincronica.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Comprendere il cambiamento e la diversit dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra popoli appartenenti a diverse aree geografiche e culturali.

SCUOLA INFANZIA Collocare lesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento di diritti e doveri, nel rispetto degli altri e dellambiente che ci circonda.

SCUOLA PRIMARIA Collocare lesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento di diritti e doveri, nel rispetto di s, degli altri, dellambiente, secondo i valori sanciti dalla costituzione.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Collocare lesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettivit, dellambiente.

N. 2: GEOGRAFIA

SCUOLA INFANZIA Collocare nellambiente/ spazio se stesso, oggetti e persone.

SCUOLA PRIMARIA Descrivere e analizzare gli elementi fisici ed antropici di un sistema territoriale, cogliendo relazioni.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 grado Usare le conoscenze e le abilit per orientarsi nella complessit del presente e nel tessuto produttivo del proprio territorio, comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

22

COMPETENZE

ASSE DEI LINGUAGGI

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

23

COMPETENZA LINGUAGGI N. 1 a ITALIANO


Scuola Infanzia SVILUPPARE LA FIDUCIA E LA MOTIVAZIONE RISPETTO ALLA COMUNICAZIONE VERBALE PER INTERGIRE NEGLI SCAMBI COMUNICATIVI, PER RIFLETTERE SULLA LINGUA, METTERE A CONFRONTO LINGUE DIVERSE, RICONOSCERE, APPREZZARE E SPERIMENTARE LA PLURALIT LINGUISTICA E IL LINGUAGGIO POETICO. COMPETENZA COMUNICATIVA (ASCOLTARE E PARLARE RISPETTANDO I MECCANISMI DELLA COMUNICAZIONE) COMPETENZA LINGUISTICA (GIOCARE E RIFLETTERE SULLA LINGUA) COMPETENZA TESTUALE (DISTINGUERE TESTI DI VARIA TIPOLOGIA) Scuola Primaria INTERAGIRE NEGLI SCAMBI COMUNICATIVI, UTILIZZANDO GLI STRUMENTI ESPRESSIVI; SVOLGERE ATTIVIT ESPLICITE DI RIFLESSIONE LINGUISTICA, MOSTRANDO DI COGLIERE LE OPERAZIONI CHE SI FANNO QUANDO SI COMUNICA: COMPETENZA COMUNICATIVA (ASCOLTARE E PARLARE RISPETTANDO I MECCANISMI DELLA COMUNICAZIONE) COMPETENZA LINGUISTICA (RIFLETTERE SULLA LINGUA: LIVELLI FONOLOGICO, ORTOGRAFICO, MORFOLOGICO, SINTATTICO, SEMANTICO) COMPETENZA TESTUALE (DISTINGUERE TESTI DI VARIA TIPOLOGIA) Scuola secondaria di 1grado PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI INDISPENSABILI PER GESTIRE LINTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI: COMPETENZA TESTUALE (COMPETENZA STRUMENTALE: ABILIT ASCOLTARE, PARLARE) COMPETENZA LINGUISTICA (RIFLETTERE SULLA LINGUA: LIVELLI FONOLOGICO, ORTOGRAFICO, MORFOLOGICO, SINTATTICO, SEMANTICO) COMPETENZA COMUNICATIVA (PARLARE RISPETTANDO I MECCANISMI DELLA COMUNICAZIONE)

INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Esprimere i propri bisogni, le proprie preferenze, i propri gusti Comunicare le proprie emozioni Porre domande, chiedere e dare spiegazioni e chiarimenti individuare le caratteristiche che differenziano gli atti dellascoltare e del parlare, del leggere e dello scrivere, distinguendo tra segno della parola, dellimmagine, del disegno e della scrittura. Incuriosirsi al codice scritto e elaborarne teorie personali. manipolare le parole scoprendo giochi linguistici, rime e assonanze. SCUOLA PRIMARIA Cogliere largomento principale dei discorsi altrui. Comprendere le informazioni essenziali di unesposizione, di istruzioni per lesecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media. Intervenire negli scambi comunicativi, rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo spiegazioni. Riferire su esperienze personali, esprimendo pensieri e stati danimo e rispettando lordine logico e cronologico. Organizzare una breve esposizione orale su un argomento di studio, utilizzando scalette mentali o scritte. Nominare e riconoscere nei testi le diverse categorie grammaticali e sintattiche essenziali. Utilizzare opportunamente parole ed espressioni ricavate dai testi; comprendere dal contesto il significato di termini sconosciuti. Utilizzare in modo corretto la punteggiatura. Cogliere levoluzione della lingua italiana, attraverso lanalisi di alcune parole che testimoniano il processo evolutivo del lessico duso. Riconoscere diverse tipologie testuali saper prestare attenzione in situazioni comunicative diverse. SCUOLA SECONDARIA DI I Ascoltare in modo attivo e partecipe testi letterari, scolastici e di uso quotidiano (es. spiegazioni, racconti, istruzioni, canzoni) riconoscendo lo scopo e il significato globale, analitico, lessicale ed extratestuale di una comunicazione in relazione al contesto. Parlare in modo chiaro, logico, efficace e coerente, adeguandosi alla situazione comunicativa, considerando scopo, destinatario e i differenti registri comunicativi. Riflettere sulla lingua: riconoscere e analizzare le varie parti del discorso, riconoscere e analizzare i rapporti logici tra le parole di una frase e usarli correttamente nella comunicazione scritta e orale. Riflettere sulla lingua: riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice e della frase complessa, riconoscere e analizzare le tecniche di costruzione della frase complessa.

ABILIT

saper esprimere i propri bisogni, le proprie preferenze e i propri gusti, utilizzando un

ASCOLTARE Prestare attenzione

utilizzando

strategie

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

24

linguaggio verbale differenziato ed appropriato saper comunicare le proprie emozioni, porre domande, chiedere e dare spiegazioni e chiarimenti saper differenziare gli atti dellascoltare e del parlare saper giocare con le parole saper riconoscere e sperimentare parole che fanno rumore saper sperimentare codici scritti elaborati secondo teorie personali saper distinguere i disegni dalle parole, i segni dalle lettere saper riconoscere visivamente lettere e parole

CONOSCENZE

Conversazioni, libere e guidate, sulle esperienze vissute; confronto e scambio di punti di vista; interpretazioni personali sul fatti ed eventi; condivisione, negoziazione e confronto di opinioni e di emozioni/sensazioni giochi linguistici e fonologici, rime, assonanze, filastrocche, canzoni, poesie, parole onomatopeiche. Versi degli animali, suoni, rumori di vario tipo

saper comprendere il linguaggio derivante dai principali media. sapersi inserire opportunamente nelle situazioni comunicative pi frequenti e rendersi conto dei punti di vista diversi. sapersi relazionare oralmente su un argomento di studio e su esperienze scolastiche/ extrascolastiche. saper esprimere, attraverso il parlato spontaneo, pensieri, stati danimo, affetti, rispettando lordine causale e temporale. saper usare registri linguistici diversi, in relazione al contesto. livello morfosintattico: saper individuare ed utilizzare le parti del discorso e le categorie grammaticali. saper riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono. saper espandere la frase semplice mediante laggiunta di complementi. saper operare modifiche sulle parole. saper riconoscere e utilizzare i modi e i tempi verbali. saper riconoscere in un testo e utilizzare i principali connettivi (spaziali, temporali, logici). A livello semantico: saper ampliare il patrimonio lessicale, a partire da testi e contesti duso. saper utilizzare il dizionario . saper riconoscere vocaboli, entrati nelluso comune, provenienti da lingue straniere. A livello fonologico: saper utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva. saper conoscere ed utilizzare pause, intonazioni, gestualit, come risorse del parlato. saper rispettare le regole ortografiche. A livello storico: saper analizzare alcuni processi evolutivi del lessico duso. Strategie essenziali per lascolto attivo e il controllo della comprensione in differenti situazioni comunicative (riconoscere una difficolt, chiedere un chiarimento...) Modalit per prendere appunti. Linguaggio pubblicitario e televisivo. Forme pi comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la spiegazione Organizzazione ed esposizione orale di contenuti narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi

differenziate Saper comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Saper cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Saper riconoscere i differenti registri comunicativi Saper individuare il punto di vista dellaltro in contesti formali ed informali PARLARE Saper esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati o argomenti di studio seguendo un ordine logico prestabilito e usando un registro adeguato alla situazione con un lessico pertinente e specifico Saper affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Saper prendere appunti nelle diverse situazioni comunicative Saper utilizzare differenti registri comunicativi in molteplici ambiti Saper riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice Saper riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase complessa Saper utilizzare le tecniche di costruzione della frase complessa Saper riconoscere e analizzare le parti variabili e invariabili del discorso Saper usare consapevolmente strumenti di consultazione

Meccanismi della comunicazione: elementi di base delle funzioni della lingua aspetti della comunicazione settoriale struttura e organizzazione del discorso contesto, scopo e destinatario della comunicazione codici fondamentali della conoscenza orale, verbale e non verbale lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali/informali lessico attivo, passivo e inferito

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

25

Forme comuni di discorso parlato dialogico: linterrogazione, il dialogo, la conversazione, la discussione I registri linguistici negli scambi comunicativi. A livello morfosintattico: - Le parti del discorso e le categorie grammaticali. - Modalit e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi della frase minima. - Funzione del soggetto, del predicato, dei complementi. - Meccanismi di formazione e derivazione delle parole ( derivate, composte, alterate; prefissi, suffissi) - Verbi regolari alla forma attiva. - Connettivi spaziali, temporali, logici A livello semantico: - Significato di parole ed espressioni . - Relazioni di significato tra le parole ( sinonimia, omonimia, polisemia). - Parole e termini specifici legati alle discipline di studio. A livello fonologico: - I principali segni di interpunzione e luso della punteggiatura. - Pause, intonazioni, gestualit. - Regole ortografiche. A livello storico: Lessico specifico relativo ad argomenti di studio, testi letterari, documenti

testi letterari, scolastici e di uso quotidiano testi narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi spiegazioni, racconti, istruzioni, canzoni Struttura della lingua: livello fonologico livello morfo-sintattico livello lessicale struttura logica della frase semplice (diversi tipi di sintagmi logico-semantici, loro funzione, loro legame al verbo) struttura logica della frase complessa (diversi tipi di proposizione e loro funzione)

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

26

COMPETENZA LINGUAGGI N. 1 b ITALIANO


Scuola Infanzia INTERPRETARE E COMPRENDERE MESSAGGI E TESTI DI VARIO GENERE Scuola Primaria LEGGERE E COMPRENDERE TESTI SCRITTI DI VARIO GENERE Scuola secondaria di 1grado LEGGERE,COMPRENDERE, INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO

INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE


OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI SCUOLA INFANZIA ascoltare e comprendere vari tipi di messaggi e di consegne ascoltare, comprendere, raccontare e inventare narrazioni e storie avvicinarsi progressivamente alla lingua scritta attraverso la lettura di libri illustrati e lanalisi dei messaggi presenti nellambiente sviluppare il piacere della lettura SCUOLA PRIMARIA Leggere testi di vario tipo, sia a voce alta, in modo espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, cogliendone il significato globale e individuandone le principali caratteristiche. Leggere testi di vario genere ed esprimere semplici pareri personali su di essi. Ricercare informazioni in testi di vario genere, applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione. Seguire istruzioni scritte per svolgere unattivit o per realizzare un procedimento. SCUOLA SECONDARIA DI I Comprensione della lingua scritta Lettura esplorativa Lettura di ricerca dati Lettura analitico-argomentativa Lettura analitico-formale Lettura riflessiva Lettura valutativa Leggere in modo chiaro, corretto ed espressivo testi di genere prosaico e poetico e di uso quotidiano, riconoscendo lo scopo del messaggio e il significato generale della comunicazione relativamente al contesto. Riconoscere/analizzare e valutare gli elementi distintivi di un testo poetico, narrativo, descrittivo, argomentativo LEGGERE Saper applicare strategie diverse di lettura Saper individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di testi di vario tipo e forma Saper individuare i legami semantici (sinonimia, contrasto, iponimia, iperonimia etc.) e morfologici (derivazione, alterazione) tra vocaboli nel testo COMPRENDERE Saper comprendere testi di vario tipo e forma nella loro complessit strutturale, cogliendone i caratteri specifici e il contesto storico-letterario di riferimento Saper comprendere testi su supporto digitale al fine di ricavarne dati per integrare le conoscenze scolastiche INTERPRETARE Saper riconoscere strutture e linguaggio di un testo poetico: metrica, denotazione, connotazione, figure retoriche Saper interpretare e rielaborare informazioni IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

ABILIT

saper cogliere i vari momenti di un racconto saper individuare i personaggi e le caratteristiche di una storia, di una favola o di un racconto saper esprimere pareri personali saper rappresentare graficamente un esperienza, un aspetto del racconto o il racconto stesso saper mostrare interesse per il codice scritto saper aver cura dei libri

Saper utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. Saper leggere in modo espressivo testi di vario tipo. Saper analizzare le principali caratteristiche strutturali e di genere di un testo. Saper esprimere pareri personali. Saper consultare testi di vario tipo, anche multimediali, per ricavare informazioni su temi specifici. Saper applicare tecniche di supporto alla comprensione. Saper leggere e spiegare oralmente grafici , tabelle , schemi Saper leggere per memorizzare.

27

CONOSCENZE

testi di vario tipo, favole classiche e non; arricchimento del vocabolario attraverso lascolto e la ripetizione di parole nuove, di filastrocche, poesie e canti; lettura di immagini, anche multimediali analisi dei contenuti, dei personaggi, delle sequenze e delle dimensioni spazio temporali nei vari tipi di testo

Variet di forme testuali. Struttura, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo e luogo nei vari tipi di testo. Caratteristiche dei testi poetici: similitudine, onomatopea, metafora, rime, versi, strofe Testi multimediali. Tecniche di supporto alla comprensione: sottolineare, annotare informazioni, costruire schemi Argomenti di studio, poesie, brani, dialoghi

ricavate da differenti tipologie testuali, interiorizzandole e comunicandole in modo personale tecniche di lettura analitica e sintetica tecniche di lettura espressiva strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi e poetici principali connettivi logici variet lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi lessico attivo, passivo e inferito denotazione e connotazione principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

28

COMPETENZA LINGUAGGI N. 1 c ITALIANO


Scuola Infanzia PRODURRE VERBALMENTE E GRAFICAMENTE NARRAZIONI E STORIE Scuola Primaria PRODURRE E RIELABORARE TESTI DI VARIO TIPO, IN RELAZIONE A SCOPI DIVERSI. Scuola secondaria di 1grado PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIVERSI SCOPI COMUNICATIVI INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI SCUOLA INFANZIA prestare attenzione alle parole delladulto formulare semplici frasi di senso compiuto rielaborare in modo personale racconti, storie favole e SCUOLA PRIMARIA Produrre testi di vario tipo, legati a scopi diversi, in modo chiaro, corretto e logico, utilizzando un lessico adeguato. Rielaborare testi. Sviluppare gradualmente abilit funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni generali e specifiche su un dato argomento. SCUOLA SECONDARIA DI I Produzione nella lingua scritta: - pianificare e produrre rispettando le regole morfosintattiche, narrazioni, descrizioni, argomentazioni, esposizioni, testi poetici e, in modo coerente e coeso, con un lessico pertinente Scrivere in modo chiaro, corretto, logico ed efficace, utilizzando un lessico pertinente, testi di uso quotidiano, personali, narrativi, poetici, espositivi, argomentativi, descrittivi etc. tenendo presente lo scopo della comunicazione e il suo contesto Saper ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo (anche di scrittura creativa) Saper prendere appunti e redigere sintesi, mappe e relazioni Saper rielaborare in forma chiara le informazioni Saper produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative e con un lessico pertinente elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso modalit e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: diario, riassunto, lettera, relazione, cronaca, articolo, narrazioni, descrizioni, argomentazioni, esposizioni, testi poetici secondo le regole dei livelli e dei generi, fasi della produzione scritta: ideazione, pianificazione, stesura, revisione uso dei dizionari

ABILIT

saper rielaborare in maniera personale racconti, storie e fiabe saper formulare semplici farsi di senso compiuto saper usare strategie di narrazione su esperienze personali

CONOSCENZE

rielaborazione creativa di un testo attraverso comprensione, completamento ed invenzione di racconti,favole, fiabe e filastrocche

Saper produrre testi scritti di esperienze personali e altrui. Saper produrre testi creativi sulla base di modelli dati. Saper rielaborare in maniera personale testi di vario tipo. Saper esprimere opinioni, emozioni e stati danimo in forma adeguata allo scopo e al destinatario. Saper produrre una sintesi scritta di un testo dato. Saper estrapolare informazioni dai testi scritti, raccogliere, registrare dati Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre: narrazione di esperienze personali, realizzazione di un diario, invenzione di storie fantastiche, produzione di una cronaca descrizione, lettera, poesie, filastrocche ). Operazioni di rielaborazione sui testi: parafrasare, riscrivere apportando dei cambiamenti, sostituire, modificare Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi: appunti, schemi

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

29

COMPETENZA LINGUAGGI N. 1 d ITALIANO

Scuola Infanzia RIFLETTERE SULLA LINGUA, CONFRONTARE LINGUA DIVERSE, RICONOSCERE, APPREZZARE E SPERIMENTARE LA PLURALITA LINGUISTICA E IL LINGUAGGIO POETICO Scuola Primaria RIFLETTERE SUL FUNZIONAMENTO DELLA LINGUA, UTILIZZANDO CONOSCENZE E ABILIT GRAMMATICALI. Scuola secondaria di 1grado RIFLETTERE SULLA LINGUA, USANDO CONSAPEVOLMENTE LE FUNZIONI LOGICHE DELLE FRASE SEMPLICE E COMPLESSA INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI individuare le caratteristiche che differenziano gli atti dellascoltare e del parlare, del leggere e dello scrivere, distinguendo tra segno della parola, dellimmagine, del disegno e della scrittura. Incuriosirsi al codice scritto e elaborarne teorie personali. manipolare le parole scoprendo giochi linguistici, rime e assonanze. SCUOLA PRIMARIA Nominare e riconoscere nei testi le diverse categorie grammaticali e sintattiche essenziali. Utilizzare opportunamente parole ed espressioni ricavate dai testi; comprendere dal contesto il significato di termini sconosciuti. Utilizzare in modo corretto la punteggiatura. Cogliere levoluzione della lingua italiana, attraverso lanalisi di alcune parole che testimoniano il processo evolutivo del lessico duso. SCUOLA SECONDARIA DI I Competenza morfo-sintattica: - Riflessione fonologica, morfologica Analisi della frase semplice Analisi del periodo Riflettere sulla lingua: riconoscere e analizzare le varie parti del discorso, riconoscere e analizzare i rapporti logici tra le parole di una frase e usarli correttamente nella comunicazione scritta e orale. Riflettere sulla lingua: riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice e della frase complessa, riconoscere e analizzare le tecniche di costruzione della frase complessa. Saper riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice Saper riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase complessa Saper utilizzare le tecniche di costruzione della frase complessa Saper riconoscere e analizzare le parti variabili e invariabili del discorso Saper usare consapevolmente strumenti di consultazione

ABILITA

Saper differenziare gli atti dellascoltare e del parlare saper giocare con le parole saper riconoscere e sperimentare parole che fanno rumore saper sperimentare codici scritti elaborati secondo teorie personali saper distinguere i disegni dalle parole, i segni dalle lettere saper riconoscere visivamente lettere e parole

A livello morfosintattico: saper individuare ed utilizzare le parti del discorso e le categorie grammaticali. Saper riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono. Saper espandere la frase semplice mediante laggiunta di complementi. Saper operare modifiche sulle parole. Saper riconoscere e utilizzare i modi e i tempi verbali. Saper riconoscere in un testo e utilizzare i principali connettivi (spaziali, temporali, logici). A livello semantico: Saper ampliare il patrimonio lessicale, a partire da testi e contesti duso. Saper utilizzare il dizionario . Saper riconoscere vocaboli, entrati nelluso comune, provenienti da lingue straniere. A livello fonologico: Saper utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

30

Saper conoscere ed utilizzare pause, intonazioni, gestualit, come risorse del parlato. Saper rispettare le regole ortografiche. A livello storico: Saper cogliere i mutamenti della lingua italiana, attraverso le tappe evolutive presenti nei termini e nei testi analizzati. A livello morfosintattico: Le parti del discorso e le categorie grammaticali. Modalit e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi della frase minima. Funzione del soggetto, del predicato, dei complementi. Meccanismi di formazione e derivazione delle parole ( derivate, composte, alterate; prefissi, suffissi Verbi regolari alla forma attiva. Connettivi spaziali, temporali, logici A livello semantico: Significato di parole ed espressioni . Relazioni di significato tra le parole ( sinonimia, omonimia, polisemia). Parole e termini specifici legati alle discipline di studio. A livello fonologico: I principali segni di interpunzione e luso della punteggiatura. Pause, intonazioni, gestualit. Regole ortografiche. A livello storico: Lessico specifico relativo ad argomenti di studio, testi letterari, documenti

CONOSCENZE

giochi linguistici e fonologici, rime, assonanze, filastrocche, canzoni, poesie, parole onomatopeiche. Versi degli animali, suoni, rumori di vario tipo

Struttura della lingua: livello fonologico livello morfo-sintattico livello lessicale struttura logica della frase semplice (diversi tipi di sintagmi logico-semantici, loro funzione, loro legame al verbo) struttura logica della frase complessa (diversi tipi di proposizione e loro funzione)

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

31

COMPETENZA LINGUAGGI N. 2 a LINGUA INGLESE

Scuola Infanzia RIPETERE ORALMENTE SINGOLI VOCABOLI O STRINGHE DI PAROLE, CANTI E FILASTROCCHE ASSOCIANDO ALLE IMMAGINI I TERMINI CORRISPONDENTI Scuola Primaria TRASCRIVERE E PRONUNCIARE PAROLE E FRASI NOTE COMPRENDENDONE IL SENSO Scuola secondaria di 1grado DESCRIVERE E NARRARE ESPERIENZE PERSONALI E/O QUOTIDIANE USANDO LINGUAGGI FORMALI E/O INFORMALI (SPEAKING AND READING)

INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Riflettere sulla precedentemente lingua ed i suoni uditi SCUOLA PRIMARIA Comprendere testi di uso quotidiano e personali tenendo presente lo scopo della comunicazione e il suo contesto Riprodurre correttamente in modo chiaro i vocaboli uditi in classe utilizzando le strutture grammaticali di base Riflettere sulla grammatica: riconoscere le varie funzioni logiche della frase semplice e complessa, riconoscere e analizzare le tecniche di sostruzione delle frasi ABILIT Parlare (speaking): saper ripetere singoli termini o stringhe di parole in lingua inglese correttamente Scrivere (writing): Saper produrre testi di interesse personale e sociale coerenti con i percorsi di studio Saper descrivere in maniera semplice eventi relativi allambito personale e sociale (orario, condizioni atmosferiche, abbigliamento, etc) CONOSCENZE Riflessioni sulla lingua: Colori Saluti Viso Animali Parentela famigliare Numeri Stagioni Riflessioni sulla lingua Rielaborazione delle informazioni Semplici frasi corrette capendo utilizzare il verbo to be e il verbo to have, i pronomi personali soggetto, per descrivere azioni e alcune situazioni di vita quotidiana Uso del dizionario Scrivere (writing): -Saper produrre testi di interesse personale e sociale coerenti con i percorsi di studio Saper descrivere in maniera semplice eventi relativi allam-bito personale e sociale SCUOLA SECONDARIA DI I Scrivere in modo chiaro, corretto, logico ed efficace, utilizzando un lessico adeguato, testi di uso quotidiano personali e narrativi tenendo presente lo scopo della comunicazione

Riprodurre correttamente in modo chiaro i suoni uditi in classe

Riflessioni sulla lingua Rielaborazione delle informazioni Produzione di testi coerenti e corretti, adeguati alle diverse situazioni comunicative Utilizzo del dizionario

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

32

COMPETENZA LINGUAGGI N. 2 b LINGUA INGLESE

Scuola Infanzia COMPRENDERE ED ESPRIMERE PAROLE O SEMPLICI CONCETTI TRAMITE ATTIVIT OCULO-MANUALI (LISTENING AND SPEAKING) Scuola Primaria COMPRENDERE SEMPLICI E BREVI MESSAGGI SCRITTI ED ORALI UTILIZZANDO LA LINGUA IN UN CONTESTO COMUNICATIVO Scuola secondaria di 1grado LEGGERE E COMPRENDERE LE INFORMAZIONI ORALI E SCRITTE DI TESTI ARTICOLATI DI TIPO INFORMATIVO, DESCRITTIVO E NARRATIVO SU ARGOMENTI DI INTERESSE QUOTIDIANO, PERSONALE E DI ATTUALIT (LISTENING AND READING)

INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Ascoltare in modo attivo e partecipe linsegnante riconoscendo largomento che si sta presentando Riflettere sulla lingua per poi riprodurre i suoni uditi Pronunciare singoli termini, canti e filastrocche. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I Riflettere sulla lingua scritta utilizzando le conoscenze relative alle strutture grammaticali di base

Riflettere sulla lingua scritta utilizzando le conoscenze relative alle strutture grammaticali di base

ABILIT Ascoltare (listening): saper comprendere singoli termini o brevi stringhe di parole riguardanti concetti di base

Ascoltare (listening): saper comprendere singoli termini o brevi stringhe di parole riferiti a concetti di base Ascoltare e leggere (Listening and Reading): saper comprendere in modo globale e correttamente messaggi orali e scritti di varia tipologia

Ascoltare (listening): saper comprendere singoli termini o brevi stringhe di parole riguardanti concetti di base Ascoltare e leggere (Listening and Reading): Saper comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali e scritti di varia tipologia Parlare e leggere (speaking and reading): Saper riflettere sulla lingua riconoscendo e analizzando le varie parti del discorso, i rapporti logici tra le parole di una frase e usarli correttamente nella comunicazione orale e scritta Strutture grammaticali di base Pronomi personali soggetto Verbo di uso quotidiano (to be, to have ) Utilizzo del dizionario Lettura e trascrizione orari Vocabolario di termini sufficienti per poter formulare frasi relativamente semplici

CONOSCENZE

Riflessioni sulla lingua: Colori Saluti Viso Animali Parentela famigliare Numeri Stagioni

Strutture grammaticali di base Pronomi personali soggetto Verbo di uso quotidiano (to be, to have ) Utilizzo del dizionario Vocabolario di termini sufficienti per formulare frasi relativamente semplici Descrizione delle condizioni climatiche Descrizione dellabbigliamento Orario e vari modi per trascriverlo

poter

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

33

COMPETENZA LINGUAGGI N. 2 c LINGUA INGLESE


Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola secondaria di 1grado PRODURRE TESTI ORALI E SCRITTI DI ARGOMENTI PERSONALI E/O QUOTIDIANI CON LINGUAGGIO FORMALE/INFORMALE INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I Produrre testi orali e scritti che si presentino chiari, corretti, logici ed efficaci, utilizzando un lessico adeguato tenendo presente lo scopo della comunicazione

ABILIT

Scrivere (writing): Saper scrivere messaggi e lettere coerenti motivando opinioni e scelte con stile appropriato e coeso Parlare (speaking): Saper interagire in brevi conversazioni concernenti situazioni di vita quotidiana e famigliare.

CONOSCENZE

Rielaborazione delle informazioni Produzione di testi coerenti e corretti, adeguati alle diverse situazioni comunicative Utilizzo del dizionario Lessico relativo alla sfera personale, abitudini quotidiane ecc. ecc. Riflessioni sulla lingua: Connettori, verbi, avverbi Principali verbi irregolari Tempi: Present tense, Present Continuos, Present Perfect, Past Tense, Past Continuos. Future Conditional Sentences 1-2 Passive form Reported speak Might/Should/Could

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

34

COMPETENZA LINGUAGGI N. 3 a MUSICA


Scuola Infanzia SCOPRIRE IL LINGUAGGIO SONORO ATTRAVERSO ATTIVIT DI PERCEZIONE E PRODUZIONE MUSICALE, UTILIZZANDO VOCE, CORPO E OGGETTI. Scuola Primaria UTILIZZARE IL LINGUAGGIO MUSICALE AI FINI ESPRESSIVI E COMUNICATIVI Scuola secondaria di 1grado ANALIZZARE IL LINGUAGGIO MUSICALE ATTRAVERSO LASCOLTO E LINTERPRETAZIONE INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Ascoltare musica, esprimendo emozioni e giudizi Memorizzare canti/filastrocche ed eseguirli da solista e/o in coro Eseguire una semplice coreografia di gruppo Utilizzare semplici strumenti musicali Riprodurre ritmi e melodie Riconoscere e differenziare i suoni dai rumori SCUOLA PRIMARIA Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. SCUOLA SECONDARIA DI I Conoscere, leggere, comprendere e valorizzare sul piano estetico il linguaggio musicale nelle sue diverse forme, anche praticandolo attraverso uno strumento oppure attraverso il canto senza preclusione di generi.

ABILIT

Saper ascoltare musica, esprimendo emozioni e giudizi; Saper memorizzare canti e filastrocche e li esegue, da solo e/o in coro; Saper eseguire i segni di chi dirige il coro; saper interpretare (anche a livello mimico- gestuale e/o motorio) un brano musicale, un canto o una filastrocca. Saper riconoscere i principali strumenti; saper utilizzare semplici strumenti musicali (legnetti, maracas, triangoli, tamburelli). Saper riprodurre ritmi e melodie con il corpo; saper riprodurre con modalit grafico-pittoriche il ritmo. Saper riconoscere le caratteristiche principali del suono; saper ascoltare e riprodurre suoni e rumori; saper riconoscere i suoni dellambiente naturale e di quello familiare; saper riprodurre con modalit grafico-pittoriche il suono.

Saper confrontare i suoni in base alle loro componenti Saper riconoscere il nome dei principali strumenti musicali Saper utilizzare alcuni semplici strumenti musicali Saper riconoscere un ritmo; saper riprodurre un ritmo utilizzando la voce, il corpo e semplici strumenti.

Saper eseguire melodie di media difficolt; Saper utilizzare correttamente i segni di alterazione pi comuni; saper eseguire attraverso il canto melodie anche polifoniche di media difficolt; saper utilizzare correttamente tutte le figure musicali saper eseguire schemi ritmici di media difficolt saper comprendere la differenza tra genere sacro e profano, tra vocale e strumentale, in relazione al tempo.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

35

CONOSCENZE

Storie, balli, canti, conte, nenie, proverbi, scioglilingua e filastrocche Semplici strumenti musicali Differenza tra ritmo e melodia Voci, suoni, rumori (della casa, della scuola, della citt, della strada, della campagna, del mare, del bosco, del prato)

La qualit del suono La classificazione degli strumenti Il senso ritmico Relazioni tra linguaggi applicati alla teoria musicale

Tecniche esecutive dello strumento; tecniche esecutive del canto; conoscenza del linguaggio musicale; strutture del linguaggio musicale; valenze espressive del linguaggio musicale anche in relazione ad epoche diverse.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

36

COMPETENZA LINGUAGGI N. 3 b1 ARTE


Scuola Infanzia DARE FORMA ALLE ESPERIENZE ATTRAVERSO MODALIT GRAFICO-PITTORICHE, PLASTICHE E MIMICO-GESTUALI. Scuola Primaria LEGGERE, COMPRENDERE E VERBALIZZARE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO APPARTENENTI AL LINGUAGGIO FIGURATO E AL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE. Scuola secondaria di 1grado PADRONEGGIARE GLI ELEMENTI DELLA GRAMMATICA VISIVA PER PRODURRE ELABORATI PERSONALI E CREATIVI UTILIZZANDO LE REGOLE DEL LINGUAGGIO VISUALE INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI SCUOLA INFANZIA Esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione Dimostrare interesse per la fruizione e lanalisi di opere darte Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e altre attivit manipolative Utilizzare diverse tecniche espressive Esplorare e utilizza con creativit i materiali che ha a disposizione Formulare piani di azione individualmente e in gruppo e sceglie con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare Saper utilizzare il colore nelle diverse forme di rappresentazione. Saper discriminare i colori primari e i colori derivati. Saper esplorare le proprie possibilit graficopittoriche, manipolative e plastiche. Saper confrontarsi e utilizzare, da solo o in gruppo, strumenti e materiali, strutturali ed informali. SCUOLA PRIMARIA Osservare e descrivere in maniera globale unimmagine, utilizzando le regole della percezione visiva e lorientamento nello spazio. Riconoscere in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio. Individuare le molteplici funzioni che limmagine svolge, da un punto di vista sia informativo, sia emotivo. Riconoscere e apprezzare i principali beni del patrimonio artistico/culturale presenti nel proprio territorio operando una prima analisi e classificazione. saper osservare e descrivere in maniera globale unimmagine, utilizzando le regole delle percezione visiva e lorientamento nello spazio. Saper osservare e descrivere immagini statiche (foto, manifesti, opere darte), utilizzando gli elementi grammaticali e tecnici di base del linguaggio visuale. Saper osservare e descrivere messaggi in movimento (brevi filmati, spot, videoclip) utilizzando gli elementi grammaticali e tecnici di base del linguaggio audiovisivo. Saper osservare e descrivere con spunti personali unimmagine, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni. Saper riconoscere i principali beni artistico/culturali e artigianali presenti nel proprio territorio e saper mettere in atto pratiche di rispetto e salvaguardia. Elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale: linee, colori, proporzioni, forme, volume, spazio.. Elementi grammaticali e tecnici del linguaggio audiovisivo: piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento. Funzione del museo; generi artistici riguardanti un percorso culturale: ritratto, paesaggi, natura morta, narrazione, impegno civile. Concetto di tutele e salvaguardia delle opere darte e dei beni ambientali del proprio territorio. SCUOLA SECONDARIA DI I Osservare e descrivere con linguaggio verbale appropriato tutti gli elementi significativi formali presenti nelle opere darte e nelle immagini

ABILIT

saper applicare gli elementi richiesti saper sperimentare in modo creativo i diversi codici visivi

CONOSCENZE

Colori primari, secondari e derivati Manipolazione di materiali di diverso tipo Utilizzo di strumenti vari e diverse tecniche espressive

Elementi e regole del linguaggio visuale

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

37

COMPETENZA LINGUAGGI N. 3 b2 ARTE

Scuola Infanzia Scuola Primaria REALIZZARE PRODUZIONI DI VARIO TIPO, UTILIZZANDO TECNICHE, MATERIALI E STRUMENTI DIVERSI Scuola secondaria di 1grado DESCRIVERE E COMMENTARE OPERE DARTE UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO VERBALE SPECIFICO

INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA Utilizzare regole, materiali e tecniche adeguate per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali Rielaborare e modificare immagini in modo creativo, attraverso tecniche, materiali e strumenti diversi. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo SCUOLA SECONDARIA DI I Riconoscere i codici visuali e le regole compositive presenti nelle opere darte e nelle immagini Conoscere ed utilizzare gli elementi della comunicazione visiva Leggere e interpretare criticamente unopera darte Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali

ABILIT

CONOSCENZE

saper utilizzare le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali saper utilizzare in modo creativo materiali, tecniche e strumenti diversi saper esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo Elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale. Tecniche varie e materiali diversi.

saper descrivere le opere darte esprimendosi con il linguaggio verbale specifico saper esporre le proprie riflessioni in modo critico

descrizione soggettiva e oggettiva principali forme di espressione artistica Strumenti diversi: grafico/espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali. Codici visivi, sonori, verbali.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

38

COMPETENZA LINGUAGGI N. 3 b3 ARTE


Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola secondaria di 1grado RICONOSCERE GLI ELEMENTI PRINCIPALI DEL PATRIMONIO CULTURALE E ARTISTICO DEL PROPRIO TERRITORIO INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva per creare composizioni espressive personali Rielaborare immagini per produrre in modo creativo

ABILIT

saper classificare unopera darte del proprio territorio saper analizzare secondo criteri critici unopera darte saper collocare unopera darte nel contesto storico-culturale saper confrontare le varie opere darte

CONOSCENZE artisti e opere dei diversi periodi storici elementi del contesto storico-culturale espressivit e valore dellopera nel contesto di realizzazione

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

39

COMPETENZA LINGUAGGI N. 3 c Corpo, movimento, sport


Scuola Infanzia ACQUISIRE LO SCHEMA CORPOREO E SVILUPPARE UNA ADEGUATA MOTRICITA ESPRESSIVA RISPETTO ALLO SPAZIO E AGLI ALTRI Scuola Primaria ACQUISIRE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE E UTILIZZARLI CORRETTAMENTE IN RELAZIONE ALLO SPAZIO E AL TEMPO, NEL RISPETTO DI SE E DEGLI ALTRI Scuola secondaria di 1grado ACQUISIRE LA COSCIENZA DELLA CORPOREIT: UTILIZZARE IL LINGUAGGIO DEL CORPO NELLE VARIE FORME ESPRESSIVE E COMUNICATIVE EVIDENZIANDO SANI ED EQUILIBRATI COMPORTAMENTI DAL PUNTO DI VISTA FISICO, COGNITIVO ED EMOTIVO.

INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Utilizzare il linguaggio motorio ai fini espressivi, comunicativi e relazionali SCUOLA PRIMARIA Acquisire la capacit di relazionare con gli altri nelle varie esperienze ludiche e non, nel pieno rispetto di s e degli altri. SCUOLA SECONDARIA DI I Utilizzare con consapevolezza il linguaggio corporeo-motorio, sperimentando i valori dello sport (fair play), assumendosi responsabilit nei confronti delle proprie azioni per il bene comune

ABILITA

Saper realizzare movimenti che richiedono la coordinazione dellazione degli occhi con quella degli arti superiori; Saper realizzare movimenti che richiedono la coordinazione dellazione degli occhi con quella degli arti inferiori; Saper utilizzare movimenti diversi nelluso di uno o pi oggetti Saper rispettare le regole dei giochi effettuati Saper occupare in modo omogeneo o eterogeneo lo spazio in funzione di uno scopo da raggiungere

CONOSCENZE

Acquisizione degli elementi spaziali necessari al linguaggio del corpo; direzione del movimento, ampiezza e rapporti tra distanza Conoscenza delle caratteristiche delloggetto e utilizzo creativo dello stesso Acquisizione della capacit di relazionare con gli altri in situazioni ludiche e non.

Saper realizzare movimenti o azioni motorie che richiedono lassociazione delle diverse parti del corpo Saper realizzare modelli dazione che richiedono la coordinazione fra diversi segmenti corporei Saper riconoscere lo spazio che il corpo occupa e lo gestisce con posture diverse Saper eseguire movimenti nel rispetto del concetto di successione Saper muoversi nello spazio secondo i concetti di occupazione, delimitazione, raggruppamenti ed evoluzioni Saper applicare e rispettare le regole allinterno delle varie occasioni di gioco Acquisizione e utilizzazione degli schemi motori di base nelle varie situazioni di gioco e non; Acquisizione della capacit di organizzarsi nello spazio; Acquisizione della capacit di organizzarsi nel tempo; Conoscenza delle regole dei principali giochi e sport proposti

Saper utilizzare correttamente gli schemi motori di base in situazioni diverse Saper scoprire sistemi diversi di allenamento per migliorare la resistenza, la forza, la mobilit e la velocit Saper prendere coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso lautovalutazione delle personali capacit e performance Saper applicare correttamente i gesti tecnici e rispettare le regole degli sport praticati.

Conoscenza e miglioramento delle capacit coordinative Conoscenza e miglioramento delle capacit condizionali Conoscenza delle finalit e delle caratteristiche proprie delle attivit motorie praticate

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

40

COMPETENZA LINGUAGGI N. 4 ALTRI LINGUAGGI (Alfabetizzazione mediatica nellambiente digitale) RIFERIMENTO NORMATIVO 9 Competenza chiave di Cittadinanza europea: Strasburgo, Parlamento europeo 16 dicembre 2008 Alfabetizzazione mediatica nellambiente digitale Capacit di utilizzare autonomamente i vari media, di comprendere e valutare con cognizione di causa i diversi aspetti dei mezzi di comunicazione e dei contenuti mediatici nonch di comunicare in contesti eterogenei e di produrre e diffondere contenuti mediatici
Scuola Infanzia UTILIZZARE I VARI MEDIA, COMPRENDERE E VALUTARE CON SPIRITO CRITICO I DIVERSI ASPETTI DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Scuola Primaria UTILIZZARE E PRODURRE TESTI MULTIMEDIALI Scuola secondaria di 1grado UTILIZZARE, PRODURRE AUTONOMAMENTE I VARI MEDIA, COMPRENDERE E VALUTARE CON SPIRITO CRITICO I DIVERSI ASPETTI DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Competenza ipertestuale: il testo non lineare (competenza strumentale: abilit leggere/memorizzare) Competenza linguistica (riflettere sulla lingua: livelli ortografico, morfologico, sintattico, semantico reti semantiche correttore ortografico) Competenza comunicativa (testo-autore-lettore: i meccanismi della comunicazione in ambito digitale) Competenza testuale (competenza strumentale: abilit scrivere la parola digitale) Competenza multimediale; competenza strumentale: abilit leggere i contenuti dei testi audiovisivi inseriti nel prodotto abilit costruire i contenuti dei testi audiovisivi inseriti nel prodotto) INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA Avviare alla conoscenza di alcune tecnologie informatiche e multimediali Avviare allelaborazione di percorsi di apprendimento co-progettati da bambini e insegnanti Riconoscere testi di letteratura per l'infanzia visti attraverso i mass-media, come TV e computer; Utilizzare percorsi multimediali per la realizzazione di percorsi di apprendimento individuali sperimentare nuove forme di espressione artistica attraverso strumenti anche multimediali, come CDROM e computer per produzioni singole o di gruppo. Utilizzare il computer per seguire semplici giochi didattici Acquisire il concetto di foglio informatico dove possibile scrivere, disegnare esprimersi con tecniche multimediali sempre pi sofisticate Rendersi conto che il PC uno strumento di convergenza per varie tipologie di contributi, suoni, immagini, video, disegni, animazioni, scritture, foto, utili alla definizione del concetto di multimedialit oltre che di comunicazione in quanto tale. Sfruttare il PC per spiegare la corrispondenza tra ci che appare sullo schermo e lazione eseguita dal bambino, espandere ed astrarre il concetto per SCUOLA PRIMARIA 1) Acquisire conoscenze e sviluppare abilit tecnologiche per utilizzare e produrre testi multimediali: indicare le principali componenti di un personal computer (unit centrale, monitor, tastiera, mause); conoscere le procedure per avviare, spegnere e riavviare il computer; riconoscere le principali icone e le varie parti di una finestra sul desktop: barra dei titoli, barra degli strumenti, barra dei menu; disegnare con Paint; utilizzare i vari strumenti grafici ( la tavolozza dei colori, la matita, la gomma); creare una cartella; salvare il documento in una cartella; scrivere con Word; cambiare il font e le dimensioni del carattere; usare corsivo, grassetto e sottolineatura; colorare un testo; incorniciare un testo con la bordatura della pagina; memorizzare il percorso per accedere al programma Power Point; creare la diapositiva impostando: sfondo, testo ed immagini; animare la diapositiva, utilizzando lo strumento: animazione personalizzata; memorizzare il percorso per accedere ad Internet Explorer; SCUOLA SECONDARIA DI I Conoscere la struttura dei prodotti multimediali ed il loro contenuto: ipertesto, immagini, suoni, video Conoscere i linguaggi tecnici di ogni componente dei prodotti multimediali Conoscere e comprendere i metodi le tecniche basilari di produzione delle componenti dei prodotti multimediali ed il loro assemblaggio Conoscere le modalit di ricerca di informazioni necessarie per la produzione di ipertesti o prodotti multimediali nel Web Analizzare in modo critico i contenuti multimediali al fine di saper valutare la credibilit dei vari messaggi nel rispetto della privacy, dei diritti dautore e della propriet intellettuale

OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

41

spiegare che gli schermi con cui il bambino interagisce (TV, cinema, ecc.) non sono "magici", ma sono il risultato di azioni delluomo. Sviluppare capacit critica nella scelta dei contenuti.

scoprire nuove informazioni attraverso il collegamento ipertestuale; scrivere per il web; utilizzare la posta elettronica per comunicare. 2) Sviluppare capacit progettuali, organizzative, collaborative. Struttura del computer. Saper indicare le parti hardware del computer. Saper accendere e spegnere il sistema operativo. Disegnare con il computer. Saper aprire il programma di disegno Paint. Saper disegnare a colori i modelli realizzati o altre immagini con Paint. Saper creare una cartella. Saper salvare il documento in una cartella. La videoscrittura: comunicare con Word. Saper aprire un programma di elaborazione testi. Saper selezionare, copiare, incollare parole e frasi. Saper personalizzare un testo scegliendo il font, le sue dimensioni ed il colore. Saper inserire immagini nei file di testo. L ipertesto con Power Point. Saper aprire il programma Power Point. Saper impostare le caratteristiche grafiche della diapositiva: sfondo, immagini e testo. Saper impostare unanimazione personalizzata; inserire effetti speciali e suoni. Scrivere e riprodurre sequenze musicali. Internet. Saper aprire il programma di navigazione: Internet Explorer. Saper navigare sui portali didattici per la scuola o sul sito web della scuola stessa. Saper creare semplici pagine da inserire sul sito della scuola. Saper consultare opere multimediali. Saper leggere, scrivere ed inviare e-mail. Saper progettare unattivit. Saper collaborare. Saper riflettere e relazionare sullattivit svolta. AMBITO LINGUISTICO-TESTUALE Saper utilizzare differenti percorsi di lettura non lineari, aprire schede di approfondimento, creare percorsi di ricerca allinterno di un testo utilizzando le parole chiave Saper sottolineare le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo Saper comporre pagine scritte utilizzando dei word processor Saper fondere documenti diversi, usare parti gi scritte in precedenza, inserire citazioni, elenchi Saper modificare e successivamente analizzare o esportare le parti di un testo digitale Saper leggere, cambiare, aggiungere e mettere in linea una nuova versione di un testo iniziato da un altro Saper navigare in internet utilizzando le parole chiave e la sintassi specifica AMBITO COMUNICATIVO Saper comunicare efficacemente con gli altri nel Web nel rispetto della privacy, tramite e-mail, conversazioni on-line per commentare materiale esposto e condiviso da altri, pubblicare proprio contenuto in modo che sia accessibile ad altre persone (Il Web ha fornito ai giovani doggi vari strumenti per la produzione e la diffusione di contenuto online: wordpress, per la creazione di blog; flickr per la condivisione di foto; Youtube per la condivisione di video .) AMBITO MULTIMEDIALE Saper riconoscere le parti/componenti strutturali dellaudiovisivo e la loro interazione Saper distinguere, riconoscere le diverse parti, il loro modo di interagire e come le persone ne fruiscono(interattivit) Saper applicare le regole della ricerca e selezionare le informazioni nel Web Saper riconoscere ed applicare i linguaggi tecnici dei programmi specifici usati AMBITO FORMATIVO

ABILIT

Saper accendere e spegnere la macchina utilizzando le procedure canoniche Saper utilizzare i tasti principali della tastiera ed il mouse . Saper esercitarsi attraverso attivit ludiche mirate allo sviluppo della coordinazione oculo manuale mediante luso del mouse Saper esercitare il controllo del mouse per colorare, agire su sfondi, scegliere elementi, personalizzare elaborati Saper utilizzare i tasti principali di un programma di grafica semplice (PAINT o altro) Saper utilizzare alcuni sotfware didattici e giochi educativi specifici per linfanzia

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

42

Saper analizzare in modo critico i contenuti multimediali: Chi ha creato il messaggio? Per quale motivo? Qual il contenuto del messaggio? Con quali tecniche stato creato? E credibile, questo messaggio? Il messaggio lede i diritti di privacy e i diritti dautore/propriet intellettuale? Questionario tratto daCore principles of media literacy education in the united states www:NAMLE.net CONOSCENZE La parti fondamentali del pc (stampante, scanner, tastiera, mouse, schermo) oppure altri supporti multimediali (lettore dvd, stereo, videoregistratore) Utilizzo del PC non solo come una macchina per scrivere, ma al fine di educare ad un uso artistico e grafico (creazione disegni, libri ecc); Acquisizione del concetto di foglio informatico dove possibile scrivere, disegnare, esprimersi con tecniche multimediali sempre pi sofisticate esperienze con microfono, software musicali, immagini digitali, stampa, strumenti di disegno multimediale (con luso del programma Paint o altro) elaborazione di semplici progetti: dal disegno su carta al disegno su schermo. Esecuzione di elaborazioni elettroniche di disegni prodotti dai bambini. Osservazione ed esecuzione di variazioni di dimensioni e di orientamento. Scansione di immagini, foto ecc Utilizzo di internet, di presentazioni in power pont (per illustrare storie, favole) a supporto dellattivit scolastica Struttura del computer. Struttura e funzionamento del PC. Principali funzioni di base del PC e del suo sistema operativo. Disegno con il computer. Creazione di disegni digitali, utilizzando il programma grafico: Paint. I pulsanti di Paint. La videoscrittura: comunicare con Word. Creazione e stampa di un documento di scrittura, usando Word. I pulsanti di Word. Utilizzo di WordArt. Lipertesto con Power Point. Creazione di diapositive usando il programma grafico: Power Point. Animazioni creative, effetti speciali, suoni. Internet. Accedere a Internet per cercare informazioni. Opere multimediali. Lettura, scrittura ed invio di e-mail. AMBITO LINGUISTICO-TESTUALE Il testo (lettura lineare) e lipertesto (lettura non lineare) Concetto di ipertesto cfr cultura del testo Differenti tipi di supporti Presentazioni in power point La parola e la parola digitale: la videoscrittura Il lavoro dello scrivere e del correggere con i correttori ortografici Qualit e valori della scrittura: lo stile Lessico specifico dellipertesto Ricavare informazioni in internet attraverso i motori di ricerca AMBITO COMUNICATIVO Strumenti dinformazione relativi alla comunicazione con altri: social community, Blog, giochi, social networks. AMBITO MULTIMEDIALE Definizione di prodotto multimediale Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo Principali motori di ricerca in internet, loro utilizzo attraverso lalfabetizzazione mediatica Linguaggi tecnici di ciascun ambito e programmi specifici (ad esempio, .JPG, BMP, Photoshop e Paint per l'elaborazione di immagini; Termini come .Avi, DivX o encoding come linguaggio tecnico per la comprensione dell'ambito video AMBITO FORMATIVO Pensiero critico: interrogarsi sui contenuti mediatici trasmessi dai vecchi e dai nuovi media

Fasi di un progetto; lavoro individuale e/o di gruppo; verbalizzazione; discussione.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

43

DESCRIZIONE LIVELLI COMPETENZE

ASSE DEI LINGUAGGI

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

44

Traguardi delle competenze: valutazione e descrizione dei livelli di competenze AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA DISCIPLINE
(Italiano; inglese; musica; arte/immagine; corpo/movimento/ sport)

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI I grado

ITALIANO

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, in grado di individuare le informazioni principali presenti in testi di diverse tipologie, principalmente a dominante narrativa, cogliendone il significato generale. Comunica la propria opinione con sufficiente chiarezza su argomenti che gli/le sono familiari, con un lessico semplice. E in grado di leggere in modo accettabile vari testi, individuandone le informazioni principali e cogliendone il significato globale, con domandeguida. Guidato, produce testi di vario genere (esperienze personali, testi narrativi, descrittivi) sufficientemente corretti e coerenti; il lessico semplice, generico. Aiutato, riconosce le parti del discorso e usa le principali funzioni della frase semplice e della frase complessa. In situazioni familiari, in grado di utilizzare le principali funzioni dei programmi di videoscrittura.

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, in grado di individuare le informazioni presenti in testi di diverse tipologie (a dominante narrativa), cogliendone il significato generale e stabilendo semplici relazioni con lesperienza diretta. Comunica la propria opinione con sufficiente chiarezza su argomenti che gli/le sono familiari E in grado di leggere in modo accettabile vari testi individuandone le informazioni presenti, collocandoli nel contesto di riferimento e cogliendone il significato globale. Produce testi legati al vissuto personale, accettabili dal punto di vista della correttezza, della coesione, della coerenza ed espressi in un linguaggio standard. Riconosce le parti del discorso, usa le principali funzioni della frase semplice, individua le principali funzioni della frase complessa. Con laiuto dellinsegnante utilizza le tecniche di costruzione della frase complessa. Produce testi multimediali a partire da situazioni gi sperimentate sulla base di sufficienti conoscenze e abilit apprese in ambiente tecnologico e linguisticotestuale; in grado di presentare i principali contenuti trasferiti su prodotti multimediali, seguendo il percorso logico tracciato (es. percorso interdisciplinare o mappa concettuale per lesame di licenza media). Sulla base di abilit strumentali funzionali (e consolidate 8), in grado di porre in relazione informazioni (e parti del testo 8), sollecitando le proprie conoscenze di sfondo. Riconosce livelli ed elementi costitutivi di alcune (diverse 8) tipologie testuali, cogliendone il messaggio globale. Espone in modo organico le informazioni acquisite, che risultano dettagliate, ma non sempre esaurienti (7). (Comunica la propria opinione con chiarezza su argomenti che gli/le sono familiari e, se guidato, anche in situazioni nuove 8) E in grado di leggere con intonazione (e buona espressivit 8) vari tipi di testo, comprendendo le principali informazioni esplicite ed implicite (il significato globale e qualche riferimento analitico 8). Facendo riferimento a modelli di generi conosciuti, produce testi coerenti e coesi, che propongono esperienze ed

Sulla base di abilit strumentali adeguate (e consolidate (8)), in grado di individuare le informazioni principali presenti in testi di diverse tipologie, cogliendone il significato globale. Comunica la propria opinione con chiarezza su argomenti che gli/le sono familiari; il lessico essenziale ma poco vario (abbastanza vario 8). Legge in modo abbastanza scorrevole (scorrevole 8) vari testi, individuandone le informazioni principali e cogliendone il significato globale. Produce testi di vario genere (esperienze personali, testi narrativi, descrittivi) abbastanza corretti e coerenti, con riflessioni personali (8) ; il lessico adeguato (e abbastanza vario 8)
IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

7/8
45

Dopo qualche chiarimento, riconosce le parti del discorso e usa le principali funzioni della frase semplice e della frase complessa (con una certa sicurezza 8). Sulla base di abilit funzionali (sicure 8), in grado di utilizzare i principali programmi del linguaggio multimediale, in modo corretto (e autonomo 8).

osservazioni personali, in un lessico pertinente(ed appropriato 8). Facendo riferimento a modelli di generi conosciuti, produce testi coerenti e coesi, che propongono esperienze ed osservazioni personali, in un lessico pertinente(ed appropriato 8). Riconosce, con una certa sicurezza, le parti del discorso, usa le principali funzioni della frase semplice, individua le principali funzioni della frase complessa, utilizza le tecniche di costruzione della frase complessa. Produce testi multimediali a partire da situazioni gi sperimentate sulla base di funzionali (e consolidate 8), conoscenze e abilit apprese in ambiente tecnologico e linguistico-testuale. In sede di colloquio desame in grado di esporre il percorso logico o la mappa concettuale elaborata spiegando buona parte(7) dei principali contenuti (concetti 8) presenti nei prodotti multimediali costruiti. Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di rilevare e riorganizza (con ordine 10) le informazioni (presenti in testi complessi, appartenenti a diverse tipologie in prosa e in poesia 10) utilizzando le conoscenze derivate dal contesto. Sa cogliere e interpretare, analiticamente e globalmente, il messaggio (la pluralit dei messaggi denotati e connotati da un testo 10) di testi appartenenti a diverse tipologie, mettendone a fuoco limpianto strutturale. Differenzia i modi della sua comunicazione in rapporto a situazioni e interlocutori. (Differenzia con disinvoltura e consapevolezza i modi della sua comunicazione in rapporto a situazioni e interlocutori 10) Nella lettura di vari tipi di testo, narrativi, argomentativi, storici, geografici, informativi e poetici, in grado di comprenderne i significati globali, analitici, lessicali ed extratestuali. Progetta e produce testi coerenti e coesi, che rielaborano personalmente (con soluzioni originali 10) le forme e i modelli conosciuti, in un lessico ricco e articolato (appropriato 10). Con sicurezza, riconosce le parti del discorso, usa le principali funzioni della frase semplice, individua le principali funzioni della frase complessa, utilizza le tecniche di costruzione della frase complessa. Produce testi multimediali a partire da situazioni gi sperimentate sulla base di conoscenze e abilit consolidate apprese in ambiente tecnologico e linguisticotestuale. In contesti nuovi (es. esame di licenza, concorsi, o altre sedi) autonomo nel presentare e commentare con riflessioni personali (e creative 10) i percorsi logici elaborati nella produzione di mappe concettuali o ipertesti o prodotti multimediali.

Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di individuare le informazioni presenti in testi di vario tipo, cogliendone la pluralit dei messaggi e ricavandone le informazioni esplicite ed implicite. Si esprime in modo chiaro, logico e coerente, con lessico appropriato e vario. Legge in maniera scorrevole ed espressiva vari tipi di testo. Produce testi corretti, coerenti e coesi con considerazioni personali e spunti originali (10). Il lessico appropriato e vario (ricco e pertinente 10). Con sicurezza riconosce le parti del discorso e usa le principali funzioni della frase semplice e della frase complessa. Utilizza i principali programmi del linguaggio multimediale in modo approfondito (con precisione, metodo e/o originalit comunicativa 10).

9/10

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

46

Livello elementare A1/A

Livello elementare A1/A


Listening Sulla base di sufficienti abilit strumentali, in grado di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, per esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale e scuola; in un contesto usale e purch linterlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare, comprende espressioni familiari di tipo quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto come informazioni elementari riguardanti il luogo dove la persona abita, le persone che conosce, le cose che possiede. Speaking Riesce a utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Riesce ad interagire in modo semplice se linterlocutore ripete o riformula pi chiaramente e lentamente il discorso o le domande. E in grado di rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari e a comunicare informazioni di routine. Riesce a descrivere alcuni aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Reading Legge chiaramente e in modo corretto i nomi e le parole che gli sono familiari e frasi molto semplici quali per esempio quelli di annunci, cartelloni e cataloghi. Sa leggere testi molto semplici e brevi e trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiali di uso quotidiano quali la pubblicit. Legge e comprende brevi e semplici lettere a carattere personale. Writing Sa scrivere in modo molto semplice una breve descrizione di se stesso, una cartolina con i saluti dalle vacanze, sa completare moduli con i propri dati inserendo il nome, let, la nazionalit e lindirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. Sa scrivere semplici messaggi riguardanti i bisogni immediati e a descrivere alcuni aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

LINGUA STRANIERA
(dal Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue)

Listening Sulla base di sufficienti abilit strumentali, in grado di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, per esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale e scuola; in un contesto a lui usuale e purch linterlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare, comprende espressioni familiari di tipo quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto come informazioni elementari riguardanti lorario, la posizione di alcuni oggetti o esseri viventi, la descrizione dellabbigliamento di una persona, le cose che possiede. Speaking Riesce a utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Riesce ad interagire in modo semplice se linterlocutore ripete o riformula pi chiaramente e lentamente il discorso o le domande. E in grado di rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari e a comunicare informazioni di routine. Riesce a descrivere in maniera semplice laspetto fisico di persone, lora, le varie fasi una giornata, le materie scolastiche, e aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Reading Legge chiaramente e in modo corretto i nomi e le parole che gli sono familiari e frasi molto semplici quali per esempio quelli presenti nel testo associati agli argomenti che si andr a trattare o che si ha trattato in precedenza. Sa leggere in forma molto semplice ed in grado di trovare informazioni allinterno di un testo. Legge e comprende brevi e semplici frasi a carattere personale. Writing Sa scrivere in modo molto semplice una breve descrizione di se stesso, una frase con i saluti, la descrizione di una scena utilizzando un ristretto vocabolario. Sa scrivere semplici messaggi riguardanti i bisogni immediati e a descrivere alcuni aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. E a conoscenza di regole grammaticali di base che lo guidano nella lettura e nella scrittura di semplici frasi.

Livello intermedio B1/B2


Listening Sulla base di abilit strumentali funzionali (e consolidate 8), in grado di comprendere le idee fondamentali di brevi testi (scritti) che si riferiscono ad argomenti precedentemente trattati in classe e che riguardano i propri ambiti di interesse personale, scuola, sport ecc.
IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

Livello intermedio B1/B2


Listening Sulla base di abilit strumentali funzionali (e consolidate 8), in grado di comprendere le idee fondamentali di testi (scritti) complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese gli argomenti che riguardano i propri ambiti di interesse personale, scuola, sport ecc.

47

Comprende brevi testi scritti come le descrizioni di una stanza, la descrizione dellabbigliamento e dellaspetto fisico di una o pi persone, che trattano di richieste od offerte di cibo, il descrivere le condizioni atmosferiche o la lettura dellorologio. Lalunno inoltre capace di cogliere i punti essenziali di messaggi (orali) chiari, in lingua standard, su argomenti familiari che affronta nella quotidianit. Possiede gli strumenti per comprendere brevi dialoghi di tipo diverso che si possono presentare in ipotetici viaggi nel paese dove si parla la lingua in questione. Speaking Sa esprimersi in modo coerente su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola o nel tempo libero. Sa interagire in modo semplice in caso di viaggi in localit dove si parla la lingua in questione. E in grado di descrivere situazioni o immagini, esporre brevemente argomenti a lui noti. E in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneit tanto da rendere linterazione con un parlante nativo abbastanza spontanea. Reading Legge testi scritti di carattere quotidiano o relativo alla propria sfera di interessi. Legge e comprende la descrizione di avvenimenti. Sa leggere testi brevi presenti nel testo scolastico di lingua straniera che utilizzino un linguaggio ad hoc per gli studenti. Writing Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. E in grado di descrivere esperienze o aspetti della realt che lo circonda, quali le condizioni atmosferiche o una persona. Riflettere sulla grammatica: riconoscere le varie funzioni logiche della frase semplice e complessa, riconoscere e analizzare le tecniche di costruzione delle frasi. Usa sporadicamente il dizionario per ricercare vocaboli.

Comprende brevi testi scritti come le lettere personali, gli sms, i messaggi telematici sempre relativi alla sfera della quotidianit e in un contesto a lui abituale. Comprende i punti essenziali di messaggi (orali) chiari, in lingua standard, su argomenti familiari che affronta nella quotidianit. Possiede gli strumenti per comprendere brevi dialoghi di tipo diverso che si possono presentare in ipotetici viaggi nel paese dove si parla la lingua in questione. Speaking Sa esprimersi in modo coerente su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola o nel tempo libero. Sa interagire in modo semplice in caso di viaggi in localit dove si parla la lingua in questione. E in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, di esporre brevemente argomenti a lui noti e dare spiegazioni su opinioni e progetti. E in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneit tanto da rendere linterazione con un parlante nativo abbastanza spontanea. Sa esporre la propria opinione su argomenti di attualit presentando i pro e i contro di argomentazioni a lui familiari Reading Legge testi scritti di carattere quotidiano o relativo alla propria sfera di interessi. Legge e comprende la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuti in lettere personali. Sa leggere articoli e servizi giornalistici, relazioni su questioni di attualit che utilizzino un linguaggio ad hoc per gli studenti. Sa leggere e comprendere articoli in cui il giornalista esprime il proprio punto di vista. Riesce a comprendere un testo narrativo contemporaneo sempre scritto con un linguaggio riadattato. Writing Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. E in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni in modo semplice, chiaro e corretto. Sa motivare brevemente le intenzioni e le opinioni proprie o altrui. Sa scrivere la semplice e breve storia e la trama di un film e descrivere le proprio opinioni, lettere personali esponendo esperienze e impressioni.

7/8

Livello avanzato C1/C2


Listening Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ci che ascolta o legge. E in grado di comprendere testi anche piuttosto lunghi e ne sa ricavare il significato. Comprende un discorso lungo anche se non ben strutturato e le relazioni non vengono ben segnalate. Riesce a capire senza troppo sforzo le listening proposte in classe. Non ha particolari difficolt a comprendere un discorso a velocit naturale per un madrelingua purch abbia il tempo di abituarsi allaccento. Speaking Sulla base di una sicura padronanza delle abilit strumentali in grado di
IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

Livello avanzato C1/C2


Listening Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ci che ascolta o legge. E in grado di comprendere una ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Comprende un discorso lungo anche se non ben strutturato e le relazioni non vengono ben segnalate. Riesce a capire senza troppo sforzo le listening proposte in classe. Non ha particolari difficolt a comprendere un discorso a velocit naturale per un madrelingua purch abbia il tempo di abituarsi allaccento. Speaking Sulla base di una sicura padronanza delle abilit strumentali in grado di

48

leggere con intonazione ed espressivit testi di argomento familiare. Si esprime riguardo la propria esperienza utilizzando termini e strutture appropriate. Produce testi che rielabora in modo chiaro e corretto sia argomenti trattati in classe che non. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente in modo scorrevole e preciso. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace. Reading Comprende testi lunghi e moderatamente complessi rispetto alla sua et. Comprende testi anche quando non riguardano specificamente la propria sfera di interessi. Legge con facilit. Writing Lalunno in grado di formulare attente riflessioni sulla grammatica: riconoscere le varie funzioni logiche della frase semplicesa, riconoscere e analizzare le tecniche di costruzione delle frasi arrivando a denotare una profonda e sicura padronanza della lingua. Scrive brevi saggi, relazioni esponendo argomenti complessi evidenziando i punti che ritiene salienti. Sa riassumere informazioni tratte da testi coerenti le parti informative; tutto ci con linguaggio semplice e corretto. Sa produrre frasi chiare, strutturate e articolate mostrando di saper utilizzare termini nuovi alla classe e di saper controllare i principali connettori. in grado, sia a casa che a scuola, di utilizzare il dizionario per incrementare il suo vocabolario.

leggere con intonazione ed espressivit testi di argomento familiare. Si esprime riguardo la propria esperienza utilizzando termini e strutture appropriate. Produce testi che rielabora in modo chiaro e corretto. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente in modo scorrevole e preciso. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, scolastici e di interessi personali. Reading Comprende testi letterari e informativi lunghi e moderatamente complessi e sa apprezzare le differenze di stile. Comprende articoli specialistici e istruzioni anche quando non riguardano specificamente la propria sfera di interessi. Legge con facilit quasi tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi teorici, moderatamente complessi come racconti in lingua originale e testi che non utilizzano un linguaggio adattato per gli studenti Writing Sa riassumere informazioni tratte da fonti diverse ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative; tutto ci con linguaggio semplice e corretto. Sa produrre testi chiari, strutturati e articolati su argomenti complessi mostrando di saper controllare i principali connettori. Scrive brevi saggi, relazioni esponendo argomenti complessi evidenziando i punti che ritiene salienti. E in grado di scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intende rivolgersi

9/10

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

49

MUSICA

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, in grado di riconoscere, confrontare suoni forti/deboli e variazioni della musica (crescendo diminuendo); in grado di rappresentare graficamente suoni di differente altezza; sa riconoscere il timbro di alcuni strumenti musicali; sa produrre timbri differenti con la voce e con il corpo. Sulla base di abilit strumentali funzionali (e consolidate 8), in grado di analizzare i suoni in base allaltezza (acuto, medio, grave); in grado di riconoscere e leggere una semplice rappresentazione grafica di suoni dalla differente altezza; sa riconoscere le famiglie di strumenti ad aria, a corde, a percussione; in grado di apprendere ed eseguire coralmente canti proposti. Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali in grado di riconoscere e confrontare i suoni in base alle loro componenti (altezza, intensit, timbro, durata); sa riconoscere le note musicali sul pentagramma in chiave di Sol; sa riconoscere mediante lascolto di un brano e dal loro suono i principali strumenti musicali; in grado di produrre una sequenza ritmica con la voce, le parti del corpo e con uno strumento musicale.

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, in grado di eseguire la scala cromatica nellambito della prima ottava. Sa eseguire con la voce tutte le note della scala naturale diatonica di Do Maggiore. Sa eseguire uno schema ritmico per lettura, utilizzando le prime 5 figure musicali. Sa riconoscere i vari generi musicali. Sulla base di abilit strumentali funzionali (e consolidate 8) in grado di eseguire con la voce e lo strumento una melodia di media difficolt, controllando il ritmo e mantenendo la velocit richiesta. Sa eseguire schemi ritmici, in gruppo, controllando il ritmo e mantenendo la velocit richiesta. in grado di analizzare una partitura vocale o strumentale, sotto laspetto ritmico e armonico. Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali in grado di eseguire un brano vocale o strumentale nellambito delle due ottave, utilizzando anche qualche alterazione. Sa eseguire uno schema ritmico, per lettura, utilizzando tutte le figure musicali. Sa analizzare strutture, generi e forme e sa collocare nel tempo e nello spazio un brano ascoltato.

7/8

9/10

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

50

ARTE E IMMAGINE

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, e per lo pi guidato, in grado di descrivere, rappresentare la realt circostante e le esperienze personali attraverso l'uso di linguaggi espressivi, tecniche e materiali diversi. Con l'aiuto dell'insegnante, riconosce e apprezza alcuni elementi/opere del patrimonio artistico locale e nazionale.

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, in grado di riconoscere gli elementi essenziali di una comunicazione visiva e di individuare i contenuti espliciti del messaggio. Sa usare intenzionalmente gli specifici strumenti di tale comunicazione (limmagine, il colore, le tecniche di rappresentazione) per esprimere idee e sentimenti. Fruisce della presenza di beni artisticoculturali (monumenti, musei.) nel proprio territorio. Sulla base di abilit strumentali adeguate (e consolidate 8) , in grado di leggere e interpretare i contenuti di un messaggio visivo per riconoscerne il senso, il significato, lo scopo, anche quando sono impliciti. Elabora autonomamente messaggi visivi, anche integrati con il linguaggio verbale, usando intenzionalmente tutti gli strumenti a disposizione per conseguire uno scopo comunicativo. Riconosce il valore storico e sociale dei beni artistico-culturali e si attiva per la tutela dei beni ai fini di una piena fruizione da parte di tutti. Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di riconoscere le forme e i contenuti di una comunicazione visiva di carattere artistico e ne interpreta gli elementi. In situazioni diversificate, apprezza i beni del patrimonio artistico - culturale, comprende le problematiche derivanti dal degrado ambientale per la conservazione del patrimonio, e si attiva per la tutela dei beni ai fini di una piena fruizione da parte di tutti. Compone messaggi visivi tendenti alla rappresentazione artistica.

Sulla base di abilit strumentali adeguate (e consolidate 8), in grado di in grado di descrivere, rappresentare la realt circostante e le esperienze personali attraverso un uso consapevole di linguaggi espressivi, tecniche e materiali diversi. Riconosce e apprezza alcuni elementi/opere del patrimonio artistico locale e nazionale, con autonomia (8).

7/8

Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di descrivere e rappresentare la realt con originalit e creativit personale (10). Riconosce gli elementi/opere del patrimonio artistico locale e nazionale, esprimendo apprezzamenti, pareri personali e pertinenti (10).

9/10

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

51

CORPO MOVIMENTO SPORT

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, in grado di durante le attivit motorie, ludiche e non, di saper utilizzare gli schemi motori di base in modo semplice, ma corretto anche rispettando le regole del gioco cui partecipa

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, durante le attivit motorie e sportive, individuali e di gruppo, in grado di conoscere le regole e le tecniche di base delle pi comuni discipline sportive e di utilizzarle in semplici situazioni ludicoagonistiche. Affronta la fatica, decodifica i gesti arbitrali e rispetta autonomamente le regole del gioco cui partecipa. Sulla base di buone capacit strumentali, nei giochi di squadra e nelle esperienze motorie proposte, in grado di ricoprire un ruolo attivo coordinando il proprio intervento con quello dei compagni per ottenere risultati positivi per s e per il gruppo. Riconosce ruoli e compiti per il raggiungimento di uno scopo comune, padroneggia e usa le tattiche di gioco proponendone alcune alternative e le sequenze operative. Rispetta le regole, i compagni e gli avversari affrontando la fatica e lo sforzo per conseguire il risultato. Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di comprendere e fare propri i valori sportivi di collaborazione, rispetto reciproco e solidariet; padroneggia con disinvoltura e creativit le capacit coordinative ed esprime attitudini alla leadership utilizzando le abilit e le competenze acquisite per coordinare il gioco della squadra e/o svolgere funzione di giuria e di arbitraggio. E in grado di creare interdipendenza positiva mettendo a disposizione del gruppo le proprie abilit e di fruire, accettandole, quelle degli altri; riconosce e utilizza le regole come strumento di promozione della convivenza civile. Nelle attivit di espressione corporea in grado di rappresentare idee, stati danimo e storie attraverso una gestualit complessa e ben organizzata.

Sulla base di abilit strumentali adeguate (e consolidate 8) in grado di esprimere (con buona padronanza 8) gli schemi motori di base (anche in situazioni nuove 8) e li utilizza (con sicurezza 8) nelle varie esperienze espressive-motorie Partecipa alle attivit di gioco, di sport, rispettando le regole. Utilizza differenti modalit comunicative attraverso il corpo

7/8

Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali in grado di padroneggiare e di utilizzare le proprie capacit espressivemotorie nelle varie situazioni individuali e di gruppo in modo sicuro (e creativo 10). Partecipa alle attivit di gioco, di sport, rispettando le regole.

9/10

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

52

COMPETENZE

ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICOTECNOLOGICO

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

53

COMPETENZA n. 1 a MATEMATICA IL NUMERO

Scuola Infanzia RAGGRUPPARE E ORDINARE SECONDO CRITERI DIVERSI, CONFRONTARE E VALUTARE QUANTIT, UTILIZZARE SIMBOLI PER REGISTRARE. Scuola Primaria UTILIZZARE LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI NATURALI E DECIMALI. Scuola secondaria di 1grado UTILIZZARE LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO E ALGEBRICO.

INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Contare oggetti, immagini, persone. Aggiungere, togliere e valutare la quantit. Ordinare, classificare e raggruppare in base al genere, numero, colore, forma, grandezza. Rappresentare simbolicamente la quantit. SCUOLA PRIMARIA Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali. SCUOLA SECONDARIA DI I Operare sui dati comprendendone il significato utilizzando una notazione adeguata. Individuare ed applicare il modello pi appropriato alla situazione e saperlo analizzare ed interpretare.

ABILIT

Sapersi avvicinare al numero come segno e strumento per interpretare la realt. Saper contare in senso progressivo (fino a 10) collegando ogni numero con il raggruppamento di elementi corrispondente. Saper raggruppare e ordinare secondo criteri diversi. Saper utilizzare semplici simboli per registrare.

Saper riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi). Saper leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Saper confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi. Saper eseguire le quattro operazioni anche con i numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi. Saper applicare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le propriet della quattro operazioni.

Saper riconoscere e usare correttamente diverse rappresentazioni di numeri. Saper utilizzare in modo consapevole strumenti di calcolo automatico. Saper impostare e risolvere semplici problemi modellizzabili attraverso equazioni e disequazioni di I grado.

CONOSCENZE

Insiemi, raggruppamenti, ordinamenti, classificazioni, seriazioni. Corrispondenze e relazioni. Simboli per registrare (le presenze scolastiche, gli incarichi, il tempo.).

Relazione fra numeri naturali,consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo. Introduzione dei numeri decimali. Nozione intuitiva e legata a contesti concreti delle frazioni e loro rappresentazione simbolica. Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale).

Gli insiemi unici numerici N,Z,Q,R: rappresentazioni,operazioni, ordinamento. Espressioni algebriche: polinomi, operazioni. Equazioni e disequazioni di Igrado.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

54

COMPETENZA n. 1 b MATEMATICA GEOMETRIA E MISURA


Scuola Infanzia CONFRONTARE E ANALIZZARE FIGURE, FORME E OGGETTI Scuola Primaria CONFRONTARE ED ANALIZZARE FIGURE GEOMETRICHE, EFFETTUARE MISURAZIONI DI GRANDEZZE COMUNI Scuola secondaria di 1grado CONFRONTARE ED ANALIZZARE FIGURE GEOMETRICHE, INDIVIDUANDO ELEMENTI VARIANTI, INVARIANTI E RELAZIONI. INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Scoprire la forma degli oggetti attraverso le loro orme ed ombre Riconoscere le principali forme geometriche. Svolgere giochi creativi e logici con le forme Confrontare e ordinare per grandezza. SCUOLA PRIMARIA Descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche. Conoscere ed utilizzare con sicurezza le principali unit di misura, multipli e sottomultipli. Saper misurare lunghezze. Saper determinare in casi semplici perimetri e aree delle figure geometriche conosciute. Saper attuare semplici conversioni tra un'unit di misura e un'altra. Partendo da osservazioni materiali, saper riconoscere significative propriet di alcune figure geometriche (es. figure isoperimetriche o equiestese). Saper calcolare perimetro e area delle principali figure geometriche. Saper individuare simmetrie in oggetti o figure date, evidenziandone le caratteristiche. SCUOLA SECONDARIA DI I Riconoscere gli enti,le figure e individuarne le relative propriet. Descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche. Risolvere problemi di geometria piana e solida. Conoscere ed utilizzare con sicurezza le principali unit di misura (multipli e sottomultipli).

ABILITA

Saper confrontare e raggruppare in base al criterio della forma Saper scoprire la forma degli oggetti Saper discriminare, conoscere, rappresentare le forme geometriche fondamentali (triangolo, quadrato, rettangolo, cerchio). Saper creare immagini fantastiche con le forme geometriche Saper confrontare stabilendo relazioni. Saper ordinare, classificare, seriare oggetti reali. Saper compiere misurazioni utilizzando semplici strumenti Ombre, orme e forme dei vari oggetti Le principali figure geometriche (cerchio, quadrato, rettangolo e triangolo) Corrispondenze/relazioni fra oggetti e forme Insiemi, corrispondenze e relazioni fra oggetti. Le seriazioni.

Saper realizzare costruzioni geometriche utilizzando anche strumenti informatici. Saper analizzare e risolvere problemi del piano e dello spazio. Saper calcolare perimetro e area delle figure piane. Saper calcolare geometrici area e volume dei solidi

Saper attuare conversioni tra ununit di misura e unaltra. Saper riconoscere le relazioni tra grandezze e interpretare le varie formule. Analisi degli elementi significativi (lati, angoli) delle principali figure geometriche piane. Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure, alla lunghezza dei lati e allampiezza degli angoli. Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti. Riconoscimento di simmetrie, rotazioni, traslazioni. Equivalenze. Vari e diversi attributi misurabili di oggetti e processi di misurazione, sistemi ed unit di misura. Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Il piano Euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro propriet. Circonferenza e cerchio. Le isometrie nel piano. Teoremi di Pitagora e di Euclide. Il Piano Cartesiano. Poliedri e solidi di rotazione. Misure di grandezza. Relazioni tra grandezze.

CONOSCENZE

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

55

COMPETENZA n. 1 c MATEMATICA PENSIERO RAZIONALE


Scuola Infanzia ESPLORARE, PORRE DOMANDE, DISCUTERE, CONFRONTARE IPOTESI, SPIEGAZIONI, SOLUZIONI E AZIONI UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO APPROPRIATO PER DESCRIVERE LE OSSERVAZIONI E LE ESPERIENZE. Scuola Primaria INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI. Scuola secondaria di 1grado INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI. INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Adoperare lo schema investigativo del chi? che cosa? come? quando? perch? per risolvere problemi, chiarire situazioni, raccontare fatti, spiegare processi. Commentare, individuare collegamenti, operare semplici inferenze, proporre ipotesi esplicative di problemi. Negoziare con gli altri spiegazioni di problemi e individuare i modi per verificare quali risultino, alla fine, le pi persuasive e pertinenti. Saper individuare strategie pratiche per la soluzione di semplici problematiche. Saper confrontare la propria soluzione con quella altrui. SCUOLA PRIMARIA Analizzare il testo di un problema, individuare il procedimento risolutivo e rappresentarlo con diagrammi ed espressioni. SCUOLA SECONDARIA DI I Comprendere il problema ed orientarsi individuando le fasi del percorso risolutivo in un procedimento logico e coerente. Formalizzare il percorso attraverso modelli algebrici e grafici. Spiegare il procedimento seguito, convalidare e argomentare i risultati ottenuti utilizzando il linguaggio e la simbologia specifici.

ABILIT

Saper utilizzare in modo consapevole i termini della matematica. Partendo dallanalisi del testo di un problema, saper individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo. Saper riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

Saper utilizzare il linguaggio degli insiemi e delle funzioni per parlare di oggetti matematici e per descrivere situazioni e fenomeni naturali e sociali. Saper distinguere il ruolo svolto da assiomi, definizioni, teoremi nellargomentazione matematica. Saper riconoscere situazioni problematiche e fenomeni diversi riconducibili ad uno stesso modello matematico. Linguaggio naturale e linguaggio simbolico (linguaggio degli insiemi, dellalgebra elementare, delle funzioni, della logica matematica). Il metodo ipotetico-deduttivo: enti primitivi, assiomi, definizioni. Esempi dalla geometria, dallaritmetica, allalgebra.

CONOSCENZE

Soluzioni di semplici situazioni problematiche legate alla vita quotidiana.

Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli. Analisi e risoluzione di un problema.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

56

COMPETENZA n. 1 d MATEMATICA DATI E PREVISIONI


Scuola Infanzia RAPPRESENTARE DATI DERIVANTI DALLESPERIENZA DIRETTA ATTRAVERSO SEMPLICI SIMBOLI. Scuola Primaria UTILIZZARE RAPPRESENTAZIONI DI DATI ADEGUATE E USARLE PER RICAVARE INFORMAZIONI ED EFFETTUARE VALUTAZIONI DI PROBABILIT DI EVENTI. Scuola secondaria di 1grado ANALIZZARE DATI E INTERPRETARLI SVILUPPANDO DEDUZIONI E RAGIONAMENTI SUGLI STESSI ANCHE CON LAUSILIO DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE,USANDO CONSAPEVOLMENTE GLI STRUMENTI DI CALCOLO E LE POTENZIALIT OFFERTE DA APPLICAZIONI SPECIFICHE DI TIPO INFORMATICO.

INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Leggere e interpretare i dati raccolti pi significativi. Esprimere la possibilit del verificarsi di un evento. SCUOLA PRIMARIA Interpretare dati statistici mediante gli indici di posizione. Leggere,interpretare e rappresentare dati statistici. Esprimere la possibilit del verificarsi di un evento mediante frazione e percentuale. Saper organizzare la raccolta dei dati. Saper scegliere quale rappresentazione grafica interpreta in modo migliore i dati. Saper applicare in informazioni possedute. CONOSCENZE Rappresentazione grafica di raccolte di dati. contesti semplici le SCUOLA SECONDARIA DI I Valutare dati statistici con lausilio di interpretazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialit offerte da applicazioni di tipo informatico.

ABILIT

Saper organizzare e interpretare la raccolta dei dati.

Saper affrontare un problema con unindagine statistica e costruire gli strumenti per realizzarla. Saper costruire grafici e saper riconoscere e correggere grafici errati. Saper utilizzare strumenti informatici per organizzare e rappresentare dati. Saper calcolare la probabilit di eventi.

Analisi e confronto di raccolte di dati mediante lindice della media aritmetica. Qualificazione e prima quantificazione delle situazioni incerte.

Rappresentazioni grafiche (ideogrammi, diagrammi a colonne, istogrammi, grafici cartesiani, aerogrammi). Valori medi e misure di variabilit. Significato della probabilit e sue valutazioni.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

57

COMPETENZA n. 2 a SCIENZE
Scuola Infanzia OSSERVARE I FENOMENI NATURALI E GLI ORGANISMI VIVENTI E NON VIVENTI. Scuola Primaria OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALT NATURALE. Scuola secondaria di 1grado OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALT NATURALE ED ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE SUE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSIT.

INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Toccare, guardare, ascoltare, gustare, assaggiare qualcosa e dire che cosa si toccato, visto, udito, odorato, gustato, ricercando la propriet di termini. Ricordare e ricostruire attraverso diverse forme di documentazione quello che si visto, toccato, sentito, e scoprire che il ricordo e la ricostruzione possono anche differenziarsi. Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze. SCUOLA PRIMARIA Conoscere lorganizzazione e la funzionalit degli apparati del corpo umano. Organizzare e rappresentare i dati raccolti. Utilizzare un linguaggio specifico per descriverli SCUOLA SECONDARIA DI I Osservare semplici fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc.) o applicazioni tecnologiche per poi analizzarli, proponendo possibili interpretazioni. Raccogliere dati attraverso losservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi, manuali o media. Organizzare e rappresentare i dati raccolti. Individuare le variabili rilevanti in un fenomeno e ricavare relazioni sperimentali tra esse.

ABILIT

saper esplorare il mondo attraverso i cinque sensi. saper descrivere gli animali mettendo in evidenza semplici caratteristiche. Saper elencare alcune semplici caratteristiche di oggetti duso quotidiano. Saper raggruppare per somiglianze (piante, animali, veicoli).

Saper riconoscere le strutture fondamentali del corpo umano. Saper osservare e descrivere orecchio e occhio umano. Saper assumere comportamenti adeguati per salvaguardare la salute dei vari apparati. Avere una visione organica del proprio corpo.

Saper riconoscere le strutture fondamentali del corpo umano. Saper assumere comportamenti adeguati per salvaguardia dei vari organi. Avere una visione organica del proprio corpo. Saper interpretare un fenomeno naturale o artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie forme e trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano Saper ipotizzare e rilevare i possibili impatti sullambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzo dellenergia nellambito quotidiano. Saper studiare la geografia fisica della terra e il significato dei principali fenomeni che la riguardano. Saper sviluppare atteggiamenti di curiosit per i problemi e lindagine scientifica. Struttura e funzione dei principali sistemi e apparati del corpo umano. Lavoro ed energia. Fonti energetiche.

CONOSCENZE

Principali funzioni e organi del corpo umano. I cinque sensi. Gli animali e le loro caratteristiche. Ambienti e le loro caratteristiche (la scuola, la casa, il bosco, il mare, il fiume.). Esperienze/esperimenti scientifici ed osservazioni

Struttura e funzione dei principali sistemi e apparati del corpo umano. Struttura e funzione degli organi di senso.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

58

con semplici elementi. (aria, acqua, terra, luce, buio, ombra). Caratteristiche proprie di un semplice oggetto. Identificazione di alcuni materiali, prodotti e alimenti.

Elettricit. Magnetismo. La terra e il suo satellite. La terra dalle origine ad oggi. Terremoti e vulcani.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

59

COMPETENZA n. 2 b SCIENZE
Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola secondaria di 1grado ANALIZZARE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE FENOMENI LEGATI ALLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA A PARTIRE DALLESPERIENZA. INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I Osservare semplici fenomeni, raccogliere dati, organizzarli e rappresentarli. Individuare le variabili rilevanti in un fenomeno e ricavare le relazioni tra esse.

ABILIT

Saper interpretare un fenomeno naturale o artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie forme e trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano Saper ipotizzare e rilevare i possibili impatti sullambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzo dellenergia nellambito quotidiano.

CONOSCENZE Lavoro ed energia. Fonti energetiche. Elettricit. Magnetismo.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

60

COMPETENZA n. 3 a TECNOLOGIA

Scuola Infanzia PROVARE INTERESSE PER GLI ARTEFATTI TECNOLOGICI, ESPLORARLI E SCOPRIRNE LE FUNZIONI E POSSIBILI USI. Scuola Primaria UTILIZZARE I LINGUAGGI MULTIMEDIALI. Scuola secondaria di 1grado COMPRENDERE LA REALT TECNOLOGICA (ANALISI) ED IMPARARE A INTERPRETARE, DA DIFFERENTI PUNTI DI VISTA, I PROBLEMI E LE SITUAZIONI DEL MONDO TECNOLOGICO.

INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI SCUOLA INFANZIA Osservare chi fa qualcosa con perizia per imparare; e aiutare a fare e realizzare lavori e compiti a pi mani con competenze diverse. Manipolare, smontare, montare, piantare, legare seguendo un progetto proprio o di gruppo oppure istruzioni duso ricevute. Esplorare le possibilit offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e per esprimersi attraverso di esse. Saper individuare caratteristiche percettive peculiari di un oggetto saper riconoscere alcuni semplici strumenti duso comune utilizzati nellambiente di vita dei bambini e delluomo saper muovere e usare il mouse e alcuni tasti della tastiera saper utilizzare le funzioni pi semplici del software PAINT saper nominare le componenti essenziali del PC Saper familiarizzare con i nuovi linguaggi massmediali. SCUOLA PRIMARIA Conoscere e utilizzare i principali programmi informatici. SCUOLA SECONDARIA DI I Favorire la comprensione della realt tecnologica come fatto tecnico e processo produttivo, in relazione con l'uomo e con l'ambiente.

ABILIT

Approfondire ed estendere limpiego della videoscrittura. Utilizzare semplici algoritmi per lordinamento e la ricerca. Utilizzare programmi didattici per linsegnamento del calcolo e della geometria elementare. Consultare opere multimediali.

Saper analizzare oggetti d'uso, apparecchiature e macchine Saper esaminare i processi produttivi Saper produrre rappresentazioni grafiche progettuali Saper esaminare le relazioni tra tecnologia, energia ed ambiente Interpretare l'evoluzione storica e sociale della tecnologa

CONOSCENZE Fabbricazione di semplici manufatti, oggetti e strumenti duso quotidiano. Le principali parti del pc, uso dei tasti principali della tastiera, del mouse; fruizione di semplici programmi, software, giochi didattici e sussidi audiovisivi Le telecomunicazioni. Aspetti tecnologici dei pi diffusi materiali da costruzione Processi produttivi e funzionamento di manufatti, macchine, strumenti. Tecniche di rappresentazione grafica progettuale (proiezioni ortogonali, assonometrie, quotatura). Energie esauribili e rinnovabili Relazione tra produzione di energia, economia e ambiente

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

61

COMPETENZA n. 3 b TECNOLOGIA

Scuola Infanzia REALIZZARE SEMPLICI MANUFATTI/OGGETTI Scuola Primaria PROGETTARE E REALIZZARE SEMPLICI MANUFATTI/OGGETTI Scuola secondaria di 1grado PRODURRE RISULTATI INTENZIONALI (PROGETTAZIONE). UTILIZZARE LE CONOSCENZE TECNICHE ACQUISITE PER REALIZZARE PRODOTTI INTENZIONALI E VERIFICABILI.

INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Realizzare oggetti seguendo una semplice metodologia progettuale guidata. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I Sviluppare la capacit di operare per un risultato intenzionale e verificabile, come sintesi di un processo conoscitivo e scientifico.

Elaborare semplici progetti individualmente o in gruppo, valutando il tipo di materiali in funzione dellimpiego. Realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale.

ABILIT Saper utilizzare diverse e tecniche e materiali per costruire alcuni semplici manufatti e oggettini augurali. Saper realizzare semplici progetti Saper utilizzare tecniche e materiali diversi. Saper analizzare un problema tecnico con un approccio sistemico. Saper stabilire procedure, controlli e comportamenti adatti a realizzare il prodotto. Saper fare scelte motivate cercando la migliore tra quelle possibili. Valutare il risultato e il processo operativo svolto. Analizzare i processi produttivi e individuarne le implicazioni sociali, economiche e ambientali. CONOSCENZE Concetto e organizzazione dello spazio. Concetto di misura, confronto e analisi degli elementi Materiali duso di diverso tipo Strumenti di lavoro Concetto e organizzazione dello spazio. Concetto di misura, confronto e analisi degli elementi Materiali d'uso di diverso tipo Strumenti di lavoro specifici Percorsi e modalit di analisi tecnologica. Procedure e controlli standard nella realizzazione di apparati di uso comune. Criteri di analisi e valutazione del prodotto. Criteri di analisi dei processi e tecniche di studio dei correttivi.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

62

DESCRIZIONE LIVELLI COMPETENZE

ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICOTECNOLOGICO

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

63

Traguardi delle competenze: valutazione e descrizione dei livelli di competenze AREA MATEMATICA-SCIENTIFICA-TECNOLOGICA DISCIPLINE
(matematica; scienze; tecnologia)

SCUOLA PRIMARIA
Sulla base di sufficienti (accettabili) abilit strumentali in grado di utilizzare, con qualche incertezza, in situazioni semplici e note le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico. E in grado di riconoscere, a volte guidato, le principali caratteristiche delle figure geometriche ricorrendo, a volte, a modelli materiali e sa calcolare perimetro e area; misura grandezze comuni usando gli strumenti adeguati. Di fronte ad una semplice situazione problematica riconosce i dati essenziali e individua le fasi del percorso risolutivo e lo formalizza in maniera essenzialmente corretta. Raccoglie dati, li rappresenta e li legge in forma sostanzialmente ordinata e se guidato sviluppa semplici deduzioni e ragionamenti. Sulla base di abilit corrette, funzionali (e sicure 8) in situazioni semplici (via via pi complesse 8) in grado di utilizzare a volte dietro indicazioni (operando in modo autonomo 8) le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico in modo sostanzialmente corretto (corretto e sicuro 8). E in grado di riconoscere (in modo completo 8) le principali caratteristiche delle figure geometriche allinterno di situazioni semplici e note (via via pi complesse 8) e ne sa calcolare perimetro e area; misura grandezze comuni usando gli strumenti in modo corretto (e sicuro, operando in modo autonomo 8). In situazioni problematiche note (via via pi complesse 8) produce una strategia risolutiva adeguata (coerente e corretta 8), la sviluppa/formalizza correttamente (e in modo completo 8) e la valida con semplici ragionamenti (mediante argomentazioni apprezzabili 8). Si interroga su eventuali percorsi alternativi oppure sa esporre spunti di soluzioni alternative (8). In situazioni note (via via pi complesse 8) raccoglie e rappresenta dati in modo corretto (e completo 8), a volte dietro indicazioni (in modo autonomo 8) e li legge in modo abbastanza preciso (preciso e chiaro, dimostrando capacit di sintesi 8). Sulla base dise una sicura completa (ampia, approfondita ed efficace 10) Sa apportare, guidato (in e modo autonomo 8) semplici (apprezzabili e personali padronanza 8) riflessioni.delle abilit strumentali in grado di utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale scegliendo una

SCUOLA SECONDARIA DI I grado


Sulla base di sufficienti abilit strumentali e per lo pi guidato, in grado di riconoscere i dati in situazioni semplici, individua le sequenze delle operazioni svolgendole con una notazione il pi delle volte corretta. Riconosce gli enti, le figure e individua le propriet ricorrendo, a volte, a modelli materiali. Struttura una strategia risolutiva sulla base di un percorso guidato. Riconosce le relazioni tra grandezze e applica in modo meccanico le formule principali. Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua le fasi del percorso risolutivo. Formalizza il percorso in un contesto strutturato. Analizza i dati e li interpreta con qualche incertezza sviluppando semplici deduzioni e ragionamenti. Sulla base di abilit strumentali funzionali (e consolidate 8), dietro precise indicazioni, (operando in modo autonomo, sapendosi adattare al contesto 8), in grado di riconoscere i dati utili e il loro significato e di cogliere le relazioni tra i dati (anche in casi complessi 8) e svolgendole con una notazione corretta (ed efficace 8). Riconosce gli enti e le figure geometriche e ne individua le principali propriet (e li descrive in modo completo 8). Produce una strategia risolutiva coerente (e corretta 8) e la valida con semplici ragionamenti (mediante argomentazioni essenziali 8). Riconosce le relazioni tra grandezze applicando le formule principali (utilizza correttamente le varie formule 8). Riconosce i dati essenziali, scompone il problema in sottoproblemi ed individua le fasi del percorso risolutivo relativamente a situazioni gi affrontate (anche in casi diversi da quelli affrontati 8). Seleziona il modello adeguato (collocandolo in una classe di problemi simili 8) e formalizza in maniera essenzialmente corretta (ed efficace 8). Analizza i dati e li interpreta (in modo autonomo 8) sviluppando deduzioni e ragionamenti Sulla base di una sicura ed efficace padronanza delle abilit strumentali e in piena autonomia, in grado di operare sui dati ottimizzando il procedimento, scegliendo una notazione corretta ed efficace anche con

MATEMATICA

7/8

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

64

notazione corretta ed efficace (rapida,sicura ed originale 10) operando in piena autonomia (affrontando anche compiti inediti 10). E in grado di riconoscere e descrivere in modo corretto e completo (e approfondito 10) le caratteristiche delle figure geometriche; sa individuare le relative propriet mettendole in relazione. Sa calcolare perimetro e area utilizzando anche le formule indirette. Con sicurezza (e in piena autonomia 10) seleziona e utilizza gli strumenti adeguati alla misurazione di grandezze. Di fronte ad una situazione problematica nuova (anche in casi particolari 10) seleziona, sviluppa e formalizza il procedimento risolutivo in maniera corretta e sicura (personale 10) proponendo anche spunti (soluzioni 10) alternativi. Raccoglie dati che organizza e legge (illustra e rielabora 10) in modo chiaro (e articolato 10). Comunica in sintesi conclusioni appropriate (e personali 10) utilizzando (in modo accurato 10) la simbologia e il linguaggio specifico.

lausilio di strumenti tecnologici (sa fronteggiare anche compiti inediti adottando una strategia rapida ed originale 10). Riconosce gli enti e le figure e ne individua le relative propriet che mette in relazione. Produce una strategia risolutiva che valida mediante argomentazioni esaurienti (e usa in modo accurato la simbologia e il lessico specifico 10). Riconosce le relazioni fra grandezze e interpreta le varie formule. Riconosce i dati essenziali, scompone il problema in sottoproblemi e individua le fasi del percorso risolutivo (anche in casi articolati 10) ottimizzando il procedimento. Seleziona il modello adeguato e formalizza in maniera corretta e personale (illustra ed argomenta il procedimento con un uso accurato della simbologia e del linguaggio specifico 10). Analizza i dati e li interpreta (in modo sicuro 10) sviluppando deduzioni e ragionamenti

9/10

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

65

SCIENZE

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, a volte anche guidato, in grado di osservare, descrivere ed analizzare in modo superficiale (accettabile) i fenomeni della realt naturale. Espone le proprie conoscenze in modo schematico usando un linguaggio semplice e sufficientemente adeguato, esprime opinioni proprie su argomenti vicini allesperienza personale.

Sulla base di sufficienti abilit strumentali e per lo pi guidato in grado di osservare semplici fenomeni e di cogliere gli elementi essenziali, raccogliere dati, organizzarli e rappresentarli in modo accettabile. E in grado di individuare le variabili pi evidenti in un fenomeno e ricavare qualche relazione tra esse. Espone le proprie conoscenze in modo schematico usando un linguaggio specifico semplice. Sulla base di abilit strumentali funzionali (e consolidate 8), dietro precise indicazioni, (operando in modo autonomo, sapendosi adattare al contesto 8) in grado di osservare semplici fenomeni cogliendone gli aspetti fondamentali (distinguendoli da quelli secondari 8), raccogliere dati, organizzarli e rappresentarli in modo per lo pi soddisfacente (soddisfacente 8). E in grado di individuare con una certa sicurezza (con sicurezza 8) le variabili rilevanti in un fenomeno e ricavare relazioni tra esse. Espone le proprie conoscenze in modo abbastanza appropriato usando il linguaggio specifico in modo per lo pi adeguato (adeguato 8).

Sulla base di corrette (funzionali) (e sicure 8) abilit strumentali, a volte dietro precise indicazioni (in modo autonomo 8), in grado di osservare, descrivere ed analizzare in modo corretto (e completo 8) i fenomeni della realt naturale. Espone le proprie conoscenze in modo abbastanza appropriato (appropriato e sicuro 8) seppur con qualche aiuto (con una certa autonomia 8) e riflette su alcuni contenuti/argomenti (facendo alcuni collegamenti 8). Usa in modo abbastanza corretto (corretto 8) il lessico specifico e comunica la propria opinione su argomenti che gli/le sono famigliari (non strettamente legati allesperienza personale 8). Sulla base di sicure e complete (ampie, solide e approfondite 10) abilit strumentali in grado di osservare, descrivere ed analizzare in modo corretto ed efficace (preciso e approfondito 10) i fenomeni della realt naturale. Espone, integra (e rielabora 10) le proprie conoscenze con sicurezza (e disinvoltura 10) facendo collegamenti (ed esprimendo giudizi personali critici 10). Usa correttamente (con efficacia espositiva 10) il linguaggio specifico.

7/8

Sulla base di una sicura ed efficace padronanza delle abilit strumentali e in piena autonomia in grado di osservare semplici fenomeni e cogliere in modo corretto gli elementi (in modo corretto e completo 10), raccogliere dati e rappresentarli in modo preciso (ed efficace 10). E in grado di individuare le variabili rilevanti in un fenomeno (e con sicurezza 10) ricavare relazioni tra esse. Espone le proprie conoscenze con chiarezza espositiva (esprimendo giudizi personali critici 10) e con propriet di linguaggio (con padronanza terminologica 10).

9/10

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

66

TECNOLOGIA

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, a volte anche guidato, e in situazioni familiari, in grado di utilizzare le principali funzioni dei programmi di videoscrittura.

Sulla base di sufficienti abilit strumentali e per lo pi guidato in grado di produrre testi multimediali a partire da situazioni gi sperimentate sulla base di sufficienti conoscenze e abilit apprese in ambiente tecnologico e linguistico-testuale; in grado di presentare i principali contenuti trasferiti su prodotti multimediali, seguendo il percorso logico tracciato (es. percorso interdisciplinare o mappa concettuale per lesame di licenza media). Sulla base di abilit strumentali funzionali (e consolidate 8), in grado di produrre testi multimediali a partire da situazioni gi sperimentate sulla base di funzionali (e consolidate 8), conoscenze e abilit apprese in ambiente tecnologico e linguistico-testuale. In sede di colloquio desame in grado di esporre il percorso logico o la mappa concettuale elaborata spiegando buona parte(7) dei principali contenuti (concetti 8) presenti nei prodotti multimediali costruiti. Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di produrre testi multimediali a partire da situazioni gi sperimentate sulla base di conoscenze e abilit consolidate apprese in ambiente tecnologico e linguistico-testuale. In contesti nuovi (es. esame di licenza, concorsi, o altre sedi) autonomo nel presentare e commentare con riflessioni personali (e creative 10) i percorsi logici elaborati nella produzione di mappe concettuali o ipertesti o prodotti multimediali.

Sulla base di corrette (funzionali) (e sicure 8) abilit strumentali, a volte dietro precise indicazioni (in modo autonomo 8), in grado di utilizzare i principali programmi del linguaggio multimediale, in modo corretto (e autonomo 8).

7/8

Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di utilizzare i principali programmi del linguaggio multimediale in modo approfondito (con precisione, metodo e/o originalit comunicativa 10).

9/10

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

67

COMPETENZE

ASSE STORICO-GEOGRAFICO

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

68

COMPETENZA LINGUAGGI N. 1 a STORIA

Scuola Infanzia COLLOCARE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI Scuola Primaria CONOSCERE, ANALIZZARE E DESCRIVERE FATTI ED EVENTI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA E SINCRONICA. Scuola secondaria di 1grado COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSIT DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA, ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE E IN UNA DIMENSIONE SINCRONICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA POPOLI APPARTENENTI A DIVERSE AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Conoscere la propria storia personale e famigliare Sperimentare i concetti di causa-effetto e di successione Ricostruire ed elaborare successioni e contemporaneit Orientarsi nel tempo attraverso la routine della vita scolastica e quotidiana Comprendere il trascorrere del tempo e i cambiamenti meterologici, attraverso la conoscenza di alcuni semplici fenomeni naturali. Utilizzare semplici sistemi di misurazione del tempo Riconoscere la ciclicit in fenomeni regolari e la successione in una storia, in una fiaba o in un racconto SCUOLA PRIMARIA Conoscere elementi significativi del passato relativo al proprio ambiente di vita. Conoscere gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica. Usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Conoscere le civilt studiate e individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizzare le conoscenze, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura). Produrre semplici testi storici; leggere carte storicogeografiche ; iniziare ad usare gli strumenti informatici come mezzo di ricerca storico-scientifica Esporre gli argomenti studiati, utilizzando il lessico specifico e la metodologia appresa Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e comprendere limportanza del patrimonio artisticoculturale. SCUOLA SECONDARIA DI I 1) Conoscere gli eventi storici Conoscere gli eventi storici per ricostruire una trama essenziale di vicende della storia antica, moderna e contemporanea (globalizzazione) Conoscere i fatti storico-politico-economici che hanno portato alla formazione degli attuali Stati europei ed extraeuropei e i reciproci rapporti di forza Conoscere la complessit degli interessi politici ed economici che sono alla radice delle due guerre mondiali e le conseguenze devastanti sulla societ Comprendere gli elementi costitutivi dei regimi totalitari analizzandone analogie e differenze 2) Capacit di stabilire relazioni tra fatti storici Contestualizzare gli avvenimenti e i fenomeni considerati e stabilire relazioni tra fatti storici Comprendere le relazioni tra fenomeni economici, sociali politici e culturali del passato per orientarsi nel presente 3) Comprendere ed usare i linguaggi e gli strumenti della storia, cartacei e informatici: Esporre le conoscenze utilizzando il lessico specifico e gli strumenti informatici 1) Conoscere gli eventi storici Saper riferire i fatti in successione concatenata, relativamente ai grandi avvenimenti che hanno modificato la fisionomia dei popoli; la vita quotidiana degli uomini e loro organizzazione sociale ed economica; le scoperte scientifiche e le invenzioni tecniche; i protagonisti dei grandi avvenimenti storici; Saper collocare nello spazio fisico-antropico e nel tempo gli avvenimenti e i fenomeni considerati Saper riconoscere la dimensione del tempo e dello spazio attraverso losservazione di eventi storici e

ABILIT

saper collocare nel tempo alcuni fatti e semplici esperienze vissute saper riconoscere rapporti di contemporaneit o di successione tra azioni e situazioni saper formulare semplici ipotesi e prevedere soluzioni saper utilizzare semplici sistemi convenzionali di misurazione del tempo e per la periodizzazione saper ricostruire la giornata scolastica saper riferire di semplici eventi del passato dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale;

saper individuare elementi di contemporaneit, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civilt studiate. Saper collocare nello spazio gli eventi, individuando possibili nessi con le caratteristiche geografiche di un territorio. Saper conoscere il contesto ambientale, sociale, economico, religioso in cui si svilupparono le antiche civilt. Saper ricavare informazioni da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di un fenomeno storico.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

69

saper formulare riflessioni e considerazioni relativo al futuro immediato e prossimo

Saper usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo). Saper utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria, a titolo paradigmatico. saper usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. Saper conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Saper elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati. Saper scoprire radici storiche antiche nella realt locale.

CONOSCENZE

Storia personale e famigliare Successione e contemporaneit delle azioni e delle situazioni Fenomeni naturali ed atmosferici Ciclicit dei fenomeni temporali e loro durata (routine scolastica, giorni, settimane, mesi, stagioni, anni) Rappresentazioni grafiche e verbalizzazione di ci che si sperimentato Organizzatori spazio-temporali (prima, dopo, infine, mentre, sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano)

La civilt greca, dalle origini allet alessandrina. Le popolazioni presenti nella penisola italica in et preclassica. La civilt romana. La nascita della religione cristiana, le sue peculiarit e il suo sviluppo. Linea del tempo. Diversi tipi di fonte: materiale, scritta, iconografica Informazioni ricavate da carte storicogeografiche, grafici, tabelle, cronologie, testi di genere diverso

di aree geografiche Saper comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale 2) Capacit di stabilire relazioni tra fatti storici Saper cogliere la correlazione tra le cause e gli effetti di un evento storico; Saper distinguere, allinterno dei testi sociali considerati, le diverse classi di fenomeni: 1. momento economico-produttivo 2. organizzazione sociale 3. istituzioni politiche 4. espressioni culturali individuando le loro correlazioni. Saper operare confronti e individuare relazioni fra gli avvenimenti e i fenomeni considerati e la realt attuale Saper operare confronti tra diverse ideologie 3) Comprendere ed usare i linguaggi e gli strumenti specifici della storia Saper leggere, anche in modalit multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Saper decodificare il contenuto di documenti scritti o iconici per ricostruire una sequenza argomentale Saper esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti, argomentando ed attualizzando le proprie riflessioni con un lessico specifico utilizzando i connettivi logici Saper individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato linnovazione tecnicoscientifica nel corso della storia Saper individuare tra i diversi metodi di acquisizione/rielaborazione dei contenuti, il proprio personale strumento di lavoro attraverso il quale organizzare e ricavare le informazioni da fonti e testi di vario genere Conoscere gli eventi storici; capacit di stabilire relazioni tra fatti storici Periodizzazioni fondamentali della storia mondiale, i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano Distinzione tra societ preindustriali e industriali I principali fenomeni sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo anche in relazione alle diverse culture Biografie, cronologie, osservazione diretta di edifici pubblici, religiosi, privati I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

70

Le varie festivit (Natale, Carnevale, Pasqua, festa della mamma, del pap)

Produzione di schemi, grafici e scalette (anche con lutilizzo di strumenti informatici). Termini specifici del linguaggio disciplinare. Tracce storiche presenti sul territorio.

nostro territorio Comprendere ed usare i linguaggi e gli strumenti specifici della storia Le diverse tipologie di fonti Documenti scritti e iconici Materiali e strumenti di lavoro specifici: manuali, grafici,carte storiche, tematiche, scale temporali e spaziali, atlanti, testi storici divulgativi, multimediali, internet. Le principali tappe dello sviluppo dellinnovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica Strumentario diversificato

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

71

COMPETENZA LINGUAGGI N. 1 b CITTADINANZA E COSTITUZIONE


Scuola Infanzia COLLOCARE LESPERIENZA PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DI DIRITTI E DOVERI, NEL RISPETTO DEGLI ALTRI E DELLAMBIENTE CHE CI CIRCONDA Scuola Primaria COLLOCARE LESPERIENZA PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DI DIRITTI E DOVERI, NEL RISPETTO DI S, DEGLI ALTRI, DELLAMBIENTE, SECONDO I VALORI SANCITI DALLA COSTITUZIONE. Scuola secondaria di 1grado COLLOCARE LESPERIENZA PERSONALE IN UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE, A TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITA, DELLAMBIENTE INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Percepire di far parte di una comunit, famigliare, scolastica, sociale, con le sue regole Rispettare e aiutare gli altri, cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti Partecipare ad un gioco di gruppo rispettandone le regole Rispettare e valorizzare il mondo animato e inanimato che ci circonda SCUOLA PRIMARIA Sviluppare autonomia di giudizio, di scelta e capacit di assumere impegni. Interagire in modo responsabile e corretto, sulla base dellaccettazione e del rispetto dellaltro, del confronto delle opinioni, del dialogo e collaborare per raggiungere un obiettivo comune. Acquisire un primo livello di conoscenza dellorganizzazione della societ di appartenenza nei suoi aspetti istituzionali. Ampliare lorizzonte culturale e sociale oltre la realt ambientale direttamente conosciuta Riflettere su altre realt culturali e sociali, con particolare riferimento al processo di integrazione fra popoli e culture diverse. Saper mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in s. Saper manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali, esprimendo considerazioni e sostenendole nel rispetto delle regole della convivenza sociale Saper adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili e corretti nei confronti di s, degli altri, dellambiente. Saper operare insieme con un obiettivo comune, mettendo in atto strategie idonee ad un produttivo lavoro di gruppo (suddividere incarichi, svolgere compiti). Saper avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio (biblioteca, ludoteca, spazi pubblici) Saper analizzare Regolamenti di diverso tipo e delineare le procedure idonee per eventuali modifiche. SCUOLA SECONDARIA DI I Interagire in modo responsabile e corretto, sulla base dell'accettazione e del rispetto dell'altro, del confronto delle opinioni, del dialogo e collaborare per raggiungere un obiettivo comune. Comprendere i Fondamenti della Costituzione italiana e le Istituzioni della vita sociale, civile , politica e democratica Riflettere su altre realt culturali e sociali, con particolare riferimento al processo di integrazione fra popoli e culture diverse Orientarsi nel tessuto politico/amministrativo, culturale e produttivo del proprio territorio

ABILIT

Saper collaborare alla vita scolastica e famigliare saper giocare e lavorare con gli altri bambini, nel rispetto delle regole saper attivare comportamenti rispettosi e corretti nei confronti degli altri, degli oggetti e dellambiente stesso saper riconoscere le differenze fra i compagni (fisiche, caratteriali, di genere, di razza, di religione.) e saper cominciare a rispettarle saper seguire regole di comportamento e assumersi semplici responsabilit saper operare in piccoli gruppi, mettendo in atto semplici strategie idonee per realizzare un lavoro comune

Saper identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-Stato Saper comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana Saper prendere coscienza di appartenere ad una comunit e riconoscere la necessit di darsi delle norme e di rispettarle adottando nella vita quotidiana comportamenti responsabili e corretti nei confronti di s, degli altri e dellambiente Saper collaborare con i compagni per raggiungere uno scopo comune (gruppi di lavoro/ricerca, cooperative learning) Saper dimostrare di aver preso coscienza dei diritti e dei doveri fondamentali sanciti dalla Costituzione e di rispettare le norme che ne sono fondamento

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

72

Saper identificare le forme e il funzionamento delle amministrazioni locali. Saper comprendere le caratteristiche dei principi fondamentali e delle regole della Costituzione italiana. Saper riconoscere le varie forme di governo. Saper identificare e analizzare situazioni attuali di pace/guerra, sviluppo/regressione, rispetto/ violazione dei diritti umani. Sapersi impegnare individualmente e/o in gruppo, in iniziative di solidariet e vivere esperienze associative (sportive, musicali, culturali) come occasioni per la conoscenze, lincontro con culture diverse e per larricchimento personale

Saper riferire sui problemi connessi lintegrazione e con i Diritti Umani

con

CONOSCENZE

Lambiente scolastico e le sue regole Vari tipi di ambienti/luoghi e loro regole Educazione stradale, educazione ambientale (riciclaggio dei rifiuti, inquinamento..), educazione religiosa, educazione interculturale Le regole nel gioco di gruppo e di squadra I Diritti dellInfanzia I Valori universali (amicizia, pace)

I principi fondamentali della Costituzione italiana. La funzione delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita. Gli articoli fondamentali della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei diritti dellInfanzia. I concetti di diritto, dovere, responsabilit personale, pace, cooperazione Il concetto di cittadino. I principali servizi offerti al cittadino dal territorio. I simboli dellidentit nazionale(linno, la bandiera) e locale. Lorganizzazione e il funzionamento delle Amministrazioni locali. Le maggiori organizzazioni internazionali, governative e non, a sostegno della pace e dei diritti dei popoli.

Orientarsi nel tessuto politico/amministrativo, culturale e produttivo del proprio territorio Saper riconoscere le principali caratteristiche del mercato del lavoro e le richieste lavorative offerte e promosse dal territorio, acquisite anche nellambito del Progetto di Orientamento dIstituto Sapersi avvalere dei servizi e delle agenzie formative/culturali presenti nel territorio Saper identificare la suddivisione politico/amministrativa del proprio territorio e delle strutture/istituzioni che la rappresentano Sapersi impegnare individualmente e/o in gruppo, in iniziative di solidariet e vivere esperienze associative (sportive, musicali, culturali) come occasioni per la conoscenza, 'incontro con culture diverse e per larricchimento personale. La Costituzione Italiana Il cittadino e lo Stato Tipologie di organizzazione politica statale Organi di Stato e loro funzioni principali Principali tappe di sviluppo dellUnione Europea Principali problematiche relative allintegrazione e alla tutela dei Diritti Umani e alla promozione delle Pari Opportunit Lindividuo nella societ complessa ( la famiglia, la scuola, il lavoro, linformazione) Concetti e regole che governano leconomia Principali soggetti/aziende del proprio territorio Le maggiori organizzazioni internazionali, governative e non, a sostegno della pace e dei diritti dei popoli.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

73

COMPETENZA LINGUAGGI N. 1 c GEOGRAFIA


Scuola Infanzia COLLOCARE NELLAMBIENTE/ SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE. Scuola Primaria DESCRIVERE E ANALIZZARE GLI ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI DI UN SISTEMA TERRITORIALE, COGLIENDO RELAZIONI. Scuola secondaria di 1grado USARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA PER ORIENTARSI NELLA COMPLESSITA DEL PRESENTE E NEL TESSUTO PRODUTTIVO DEL PROPRIO TERRITORIO, COMPRENDERE OPINIONI E CULTURE DIVERSE, CAPIRE I PROBLEMI FONDAMENTALI DEL MONDO CONTEMPORANEO. INDICATORI: OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI, ABILITA/CAPACITA, CONOSCENZE SCUOLA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Muoversi spontaneamente o in modo guidato, da soli o in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni Osservare i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di semplici criteri e ipotesi Esplorare lambiente e utilizzare le cinque domande (Chi? Che cosa? Quando? Come? Perch?) per approfondirne la conoscenza Comprendere fatti e fenomeni operando confronti e ragionamenti Conoscere la propria realt territoriale (luoghi, tradizioni) e quella di altri bambini (vicini e lontani) per confrontare le diverse situazioni SCUOLA PRIMARIA Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi, con particolare attenzione a quelli italiani. Comprendere che lo spazio geografico un sistema territoriale, costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza. Ricavare informazioni geografiche da una pluralit di fonti ( cartografiche, satellitari, fotografiche, informatiche). Utilizzare il linguaggio specifico per interpretare carte geografiche, carte tematiche, grafici, cartogrammi. Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale. SCUOLA SECONDARIA DI I 1) Conoscere gli ambienti fisici e umani nello spazio geografico e nel tempo (dal vicino al lontano per condurre ad osservare la realt da diversi punti di vista) Conoscere le caratteristiche fisico-antropiche dei Continenti e degli Stati che li compongono Conoscere e comprendere lorganizzazione di un territorio individuando aspetti e problemi dellinterazione uomo-ambiente Conoscere lorganizzazione politica del mondo e gli organismi internazionali 2) Comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche per formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici, che sappiano convivere con il loro ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo e sostenibile, guardando al futuro Conoscere i pi significativi temi geo-antropici contemporanei Conoscere le problematiche mondiali rispetto allambiente, alle risorse economiche, alle diverse distribuzione delle ricchezze, alle nuove povert Analizzare le tematiche ambientali nellottica di uno sviluppo sostenibile 3) Comprendere ed usare i linguaggi e gli strumenti specifici della geo-graficit ABILIT Saper confrontare e individuare le caratteristiche stagionali e di ambienti climatici diversi saper confrontare diversi stili di vita, diversi modi di vestire, di mangiare, diverse usanza alimentari e di abbigliamento saper progettare, seguire e rappresentare un Sapersi orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali. Saper utilizzare e leggere grafici, carte geografiche e carte tematiche. Saper riconoscere ed interpretare simboli 1) Conoscere gli ambienti fisici e umani nello spazio geografico e nel tempo (dal vicino al lontano per condurre ad osservare la realt da diversi punti di vista) Saper riconoscere gli ambienti fondamentali del territorio

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

74

percorso sulla base di indicazioni grafiche e verbali Saper riconoscere la propria posizione, quella degli altri e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento Saper costruire e rappresentare uno spazio Saper riconoscere le caratteristiche di alcuni ambienti/fenomeni/animali.

convenzionali e segnali. Saper progettare itinerari di viaggio, segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta. Saper effettuare confronti tra realt spaziali vicine e lontane. Saper riconoscere le pi evidenti modificazioni apportate nel tempo dalluomo sul territorio regionale e nazionale, utilizzando fotografie, carte Saper comprendere il nesso tra lambiente e le sue risorse e le condizioni di vita delluomo. Saper descrivere ed analizzare le regioni italiane. Saper analizzare le conseguenze positive e negative delle attivit umane sullambiente. Saper individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientaleculturale; proporre soluzioni adeguate. Saper esporre argomenti di studio ed opinioni personali, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Saper individuare le funzioni degli elementi di un territorio e i legami che si stabiliscono Saper cogliere i rapporti tra gli elementi di un territorio e le attivit umane Saper interpretare semplici planisferi tematici e diagrammi per ricavarne informazioni Saper utilizzare informazioni e strumenti diversi per comprendere la differenza tra aree di povert e di ricchezza Saper interpretare i vari indici di misurazione dei flussi migratori Saper elencare i principali Organismi Internazionali Saper analizzare e studiare uno Stato utilizzando schemi o tabelle di sintesi per conoscere e comprendere la sua organizzazione e per individuare connessioni con gli eventi storici della sua area regionale. 2) Comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche per formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici, che sappiano convivere con il loro ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo e sostenibile, guardando al futuro Saper individuare le diversit distributive dei fenomeni antropici e fisici nello spazio geografico mondiale e ricercarne cause ed effetti Saper cogliere i modi diversi in cui le societ in differenti ambienti hanno organizzato il proprio territorio facendo di esso e con esso il loro spazio di vita Saper dimostrare comprensione e rispetto nei confronti di realt fisiche e soprattutto antropiche talora molto diverse Saper riconoscere i tratti peculiari dei modelli organizzativi di un territorio mettendo in relazione i fattori che li hanno determinati 3) Comprendere ed usare i linguaggi e gli strumenti specifici della geo-graficit Saper usare termini specifici e un linguaggio appropriato per definire, descrivere e rappresentare il sistema territoriale mondiale nelle sue articolazioni e nei suoi elementi costitutivi (vedere territori lontani nel tempo e nello spazio, utilizzando gli strumenti della geo- graficit) Saper leggere e decodificare il linguaggio

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

75

simbolico Saper riferire il grado di sviluppo economico in base ai relativi indicatori, operando confronti tra realt ambientali e socio-economiche diverse CONOSCENZE Organizzatori spazio-temporali (prima, dopo, infine, mentre, sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano) Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni, rappresentazioni Vari tipi di animali, comportamenti e caratteristiche principali. Vari tipi ambienti e fenomeni, naturali, non naturali e atmosferici, e loro caratteristiche Confronto di usi e costumi (cibi e vestiti) Le stagioni e loro caratteristiche Le varie festivit (Natale, Carnevale, Pasqua, Festa della mamma, del pap) dal punto di vista geografico, etnico e culturale I cibi e le loro propriet Concetto di spazio rappresentativo, progettato, codificato; scala grafica, carta tematica e cartogramma; territorio, ambiente, sistema; confine, regione, clima, economia. Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici. Elementi fisici e antropici di ciascun paesaggio geografico italiano. Strumenti dellosservazione indiretta: fotografie, documenti cartografici, immagini da satellite Le regioni italiane nei vari aspetti: geografico, economico, storico, amministrativo, climatico. LItalia e la sua posizione in Europa e nel mondo. Linguaggio specifico della disciplina. Strumenti del geografo Nozioni relative a ecosistemi e ambienti naturali Concetti e meccanismi relativi a litosfera, idrosfera, atmosfera Caratteristiche climatiche, ambientali e antropiche dei biomi fondamentali Caratteristiche storiche, naturali ed artificiali del territorio nel quale si vive (dal locale al contesto mondiale) Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio/cfr europeo/mondiale Aspetti fisici, socio-economici e culturali degli Stati extraeuropei Caratteristiche e distribuzione della popolazione sulla terra Interazione uomo-ambiente in relazione alla situazione economica del territorio Sistemi economici mondiali e loro Organizzazione Problematiche sociali, economiche e ambientali mondiali: riciclaggio, smaltimento dei rifiuti, lotta allinquinamento, sviluppo delle tecniche di produzione delle energie rinnovabili, tutela della biodiversit ( ed altri argomenti in comune con storia, scienze sociali, scienze, tecnica). Fonti diverse per il reperimento di informazioni quali: carte geografiche, fotografie aeree, immagini da satellite Carte geografiche, carte mute, carte mentali, carte tematiche, grafici, tabelle, legende, immagini da satellite, dati statistici, schizzi, lessico specifico, diari di viaggio, testi descrittivi, strumenti propri della geografia

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

76

DESCRIZIONE LIVELLI COMPETENZE

ASSE STORICO-GEOGRAFICO

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

77

Traguardi delle competenze: valutazione e descrizione dei livelli di competenze AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINE
(storia, geografia)

SCUOLA PRIMARIA
Sulla base di sufficienti abilit strumentali, guidato/a dallinsegnante, in gradi di esporre largomento di studio rispettando lordine logico e cronologico e utilizzando una terminologia di base. Legge un testo storico in modo sufficientemente corretto ed espressivo, comprendendone il significato globale e le informazioni principali, attraverso domande guida (domande con risposte a scelta multipla, distinzione tra affermazioni/informazioni vere/false, domande aperte su un argomento definito, cloze, cio completamento di un testo con parti/termini mancanti). Conosce le norme di vita comunitaria e sa riferire le varie forme di organizzazione sociale con un linguaggio semplice, in modo sostanzialmente ordinato, con laiuto dellinsegnante.

SCUOLA SECONDARIA DI I grado


Sulla base di sufficienti abilit strumentali, in grado di leggere e organizza re sulla linea del tempo fatti ed eventi della vita contemporanea orientandosi secondo il criterio della successione cronologica. Individua e comprende alcune relazioni in base al rapporto causa-effetto che legano fatti avvenuti nel tempo. Rispetto ad eventi della storia personale e locale o del proprio vissuto (recuperare le origini della propria famiglia per riconoscere la propria identit; riconoscere bisogni speciali, accettare in classe linserimento di nuovi compagni; riconoscere lopportunit di nuovi insediamenti urbani...;), individua gli elementi che connotano la situazione attraverso la raccolta di informazioni da fonti diverse (interviste a persone informate dei fatti, fotografie, documenti anagrafici, oggetti del passato, ricerca su internet ...). A conclusione dellindagine espone utilizzando alcuni connettivi le informazioni acquisite attraverso luso dei termini essenziali del linguaggio specifico. Conosce le norme di vita comunitaria, sa riferire con un linguaggio abbastanza appropriato le varie forme di organizzazione statale. Pur guidato da genitori e docenti, in grado di orientarsi nelle scelte scolastiche future, anche in vista di un proprio progetto di vita. Sulla base di abilit strumentali adeguate (e consolidate 8) rispetto ai principali eventi del passato o della realt contemporanea, in grado di collocare i fatti nel tempo e nello spazio. Indagando sugli elementi pi significativi attraverso lo studio di testi scolastici, la ricerca su internet o la consultazione di fonti documentali, individua le connessioni con altri eventi ad essi collegati e rielabora le informazioni raccolte individuando le principali cause e conseguenze dei fatti indagati. A conclusione della ricerca e in grado di produrre un testo espositivo, eventualmente supportato anche dai pi comuni strumenti multimediali, utilizzando gli elementi essenziali del lessico specifico. Conosce ed applica le norme di vita comunitaria, sa riferire con un linguaggio adeguatamente appropriato le varie forme di organizzazione statale. E in grado di orientarsi nelle scelte scolastiche future, anche in vista di un proprio progetto di vita, dopo aver considerato a proposito le riflessioni dei genitori e dei docenti

STORIA

Sulla base di abilit strumentali adeguate (e consolidate 8), in grado di esporre in modo chiaro le conoscenze fondamentali della disciplina (conoscenze complete 8), rispettando lordine logico e cronologico e utilizzando un linguaggio semplice (si avvia ad usare la terminologia specifica 8). Legge in modo abbastanza corretto ed espressivo e sa trarre informazioni dal testo. Generalmente sa organizzarsi nel lavoro, secondo le indicazioni date (nei tempi e nei modi previsti 8). Conosce ed applica le norme di vita comunitaria. Sa riferire con un linguaggio adeguatamente appropriato le varie forme di organizzazione sociale

7/8

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

78

Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di esporre le conoscenze complete e approfondite (ampie e particolarmente approfondite 10) in modo chiaro e articolato; la capacit di sintesi appropriata, con spunti creativi e originali (rielaborazione personale e creativa 10). Utilizza il lessico specifico della disciplina, sa operare collegamenti, collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi (arricchire le conoscenze con ricerche personali 10). Ha acquisito una lettura personale, rileva dati e informazioni da ci che legge e li rielabora autonomamente . Sa organizzarsi nel lavoro, anche di ricerca, nei tempi e nei modi previsti, secondo le indicazioni date, presentandolo utilizzando anche strumenti informatici. Adotta comportamenti rispettosi delle norme di vita comunitaria e assume atteggiamenti collaborativi. Sa riferire con un linguaggio appropriato e specifico le varie forme di organizzazione sociale e gli aspetti istituzionali.

Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, attraverso lo studio e la consultazione di fonti bibliografiche e documentali specifiche, lalunno ha incrementato la curiosit per la conoscenza del passato e si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici e su eventi significativi della vita contemporanea. Usa consapevolmente il metodo della ricerca storica per indagare su fatti di particolare rilevanza legati alla sua sfera di interesse e per ricostruire processi del passato ancora significativi per la realt contemporanea. Espone i risultati della ricerca, anche attraverso strumenti multimediali; citando le fonti documentali argomenta le proprie riflessioni e formula , contestualizzandola, una valutazione critica degli eventi trattati. Adotta comportamenti rispettosi delle norme di vita comunitaria, sa riferire con un linguaggio specifico appropriato le varie forme di organizzazione statale. Dopo aver esaminato con spirito critico le proprie potenzialit e capacit, in grado di orientarsi nelle scelte scolastiche future, anche in vista di un proprio progetto di vita.

9/10

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

79

GEOGRAFIA

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, in grado di riconoscere le principali caratteristiche (fisiche, antropiche, economiche,) di un territorio e, guidato/a dallinsegnante, le espone utilizzando un lessico semplice. Si muove nellambiente in cui vive (paese, campagna) rilevandone le principali caratteristiche naturali e artificiali, secondo le conoscenze apprese. Aiutato/a, si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Sa rispettare lambiente scolastico, gli spazi organizzati e il verde comune; osserva le norme stabilite per gli spostamenti interni alla scuola. Sulla base di abilit strumentali adeguate (e consolidate 8) in grado di riconoscere le principali caratteristiche (fisiche, antropiche, economiche,) di un territorio e le espone utilizzando un linguaggio semplice (si avvia ad usare la terminologia specifica 8). Si muove consapevolmente nellambiente in cui vive e ne rileva le principali caratteristiche naturali e artificiali. Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Sa rispettare lambiente scolastico, gli spazi organizzati e il verde comune; osserva le norme stabilite per gli spostamenti interni alla scuola.

Sulla base di sufficienti abilit strumentali, in grado di riconoscere le principali caratteristiche fisiche, antropiche ed economiche di un territorio e le espone utilizzando gli elementi essenziali del linguaggio specifico e interpretando alcuni strumenti operativi. Si muove consapevolmente nellambiente in cui vive (paese, quartiere, porzione di campagna urbanizzata) rilevandone le principali caratteristiche naturali e artificiali in base alle conoscenze apprese. Sa rispettare lambiente scolastico, gli spazi organizzati e il verde comune ed osserva le norme stabilite per gli spostamenti interni.

Sulla base di abilit strumentali adeguate (e consolidate 8) in grado di riconoscere le caratteristiche fisiche, antropiche ed economiche del territorio in cui vive individuandone le interazioni e documentandole con strumenti appropriati (testo descrittivo, immagini, didascalie). Dei territori lontani (di cui ha notizia in situazioni quotidiane: telegiornali, avvenimenti politici o sportivi, riviste, internet) riconosce le caratteristiche e ne individua la collocazione anche facendo ricorso a carte mentali (di quale luogo si parla, dove si trova, quali sono le principali caratteristiche). Si muove consapevolmente sul territorio e, utilizzando mappe e orari, organizza percorsi funzionali agli scopi che gli vengono proposti. Nel corso di un breve viaggio reale, oppure simulato in un percorso di ricerca, si apre al confronto con gli altri o con il gruppo di lavoro, memorizza le informazioni raccolte e le riassume in un resoconto essenziale. Rispetta lambiente scolastico, gli spazi organizzati e il verde comune ed osserva le norme stabilite per gli spostamenti interni. Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di riconoscere le caratteristiche fisiche, antropiche ed economiche del territorio in cui vive valutandone le trasformazioni, eventuali emergenze e le possibili interazioni future ai fini di uno sviluppo sostenibile. Riconosce e confronta caratteristiche e problematiche comuni a paesi diversi, anche lontani dal proprio, facendo ricorso a carte mentali. Per realizzare un dossier si serve di diverse fonti documentali (fotografiche, bibliografiche e digitali) e redige il testo descrittivo utilizzando in modo appropriato grafici, mappe e tabelle di sintesi che presenta anche attraverso strumenti multimediali. Nel corso di un viaggio in un paese diverso dal proprio (un gemellaggio, uno scambio culturale, una vacanza studioun percorso simulato), progetta e organizza brevi spostamenti a scopo personale e culturale consultando mappe, guide turistiche e orari di viaggio. Rispetta lambiente scolastico, gli spazi organizzati e il verde comune ed osserva le norme stabilite per gli spostamenti interni.

7/8

Sulla base di una sicura (ed efficace 10) padronanza delle abilit strumentali, in grado di riconoscere le caratteristiche (fisiche, antropiche, economiche,) di un territorio e le espone in modo chiaro e articolato, utilizzando un linguaggio appropriato e la terminologia specifica della disciplina. Possiede conoscenze complete e approfondite (ampie e particolarmente approfondite, integrate da ricerche personali 10). Sa operare collegamenti , collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi, utilizzare autonomamente le informazioni ricavate dal testo (con rielaborazione personale creativa e originale 10). Si orienta con sicurezza nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Sa rispettare lambiente scolastico, gli spazi organizzati e il verde comune; osserva le norme stabilite per gli spostamenti interni alla scuola.

9/10

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

80

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELMASSA (Rovigo) Centro Territoriale Permanente E.D.A. Via Matteotti 30 tel. 0425 81165 fax 0425 840872 e-mail iccastelmassa@tiscali.it web www.iccastelmassa.it

Si ringraziano
il Dirigente Scolastico, Prof. G. Miatto le Commissioni Curricoli e Continuit dei Dipartimenti Disciplinari
e tutti coloro che hanno collaborato.
COMPETENZE EDUCATIVE E FORMATIVE
CON RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA

COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ASSE STORICO-GEOGRAFICO

Castelmassa, 30 giugno 2010

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

81

IL CURRICOLO VERTICALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ALLEGATI

Certificato delle competenze acquisite in uscita dalla scuola primaria e dalla scuola sec. di 1grado

Scuola Primaria: Valutazione del Comportamento, del Giudizio globale, intermedio, finale, approvati nellincontro di coordinamento del 12 gennaio 2010;

Scuola sec. di 1grado: griglie per la formulazione del giudizio globale per lammissione degli alunni allesame di licenza media, valutazione della produzione orale e del colloquio desame (materiale in uso, aggiornato alla normativa vigente).

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

82

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELMASSA (RO) Centro Territoriale Permanente E.D.A. Via Matteotti 30 tel. 0425 81165 fax 0425 840872 e-mail iccastelmassa@tiscali.it web www.iccastelmassa.it

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE


(al termine della scuola primaria)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Visto il Regolamento emanato dal Ministero dellIstruzione con Decreto 22 giugno 2009 n 122; Visti gli atti dufficio;

CERTIFICA che lalunno/a


Cognome Nato/a a Scuola Classe Anno Scolastico Sezione (prov. ) il Nome

ha acquisito i seguenti livelli di competenza: LIVELLI DI COMPETENZA DISCIPLINARE competenze in lingua italiana competenze in lingue comunitarie: inglese livello A1* competenze scientifiche competenze matematiche competenze tecniche e informatiche competenze storico-geografiche competenze artistiche competenze musicali competenze motorie LIVELLO GLOBALE DI MATURAZIONE responsabilit personale relazione con gli altri rispetto dellambiente e delle cose consapevolezza del valore delle regole nella vita democratica Firma dei docenti dellquipe pedagogica . . . . Castelmassa, l_____________________
IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

Livello di competenza
di base intermedio - avanzato

Livello di competenza
di base intermedio - avanzato

Il Dirigente Scolastico
Dott. Miatto Giorgio ..

83

Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione desame


visti gli atti dufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti, ai giudizi definiti dal Consiglio di classe sul percorso scolastico effettuato, agli esiti conseguiti e alle documentazioni acquisite in sede di Esame di Stato,

CERTIFICANO che
Lalunno ha superato lEsame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione con il voto finale di nato a il

Tenuto conto del percorso scolastico e delle prove d' esame, ha conseguito i seguenti livelli di competenza nelle discipline di studio: competenze in lingua italiana competenze in inglese competenze matematiche competenze tecnologiche competenze musicali competenze storico-geografiche competenze in seconda lingua competenze scientifiche competenze artistiche competenze motorie

ed ha ottenuto il seguente livello globale di maturazione Atteggiamento verso le attivit scolastiche Metodo di lavoro Rapporto con gli altri Progresso nella maturazione personale

Sede e Data:

Il Dirigente Scolastico Prof. Giorgio Miatto

Il Presidente di Commissione Prof.ssa Graziella Pengo

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

84

Livelli di competenza conseguiti: Lingua Italiana (*) 1 2 3


Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire linterazione comunicativa verbale in vari contesti: Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

Lingua Inglese
Descrivere e narrare esperienze personali usando linguaggi formali e/o informali. Comprendere le informazioni orali e scritte di testi articolati di tipo informativo, descrittivo e narrativo. Produrre testi orali e scritti di argomenti personali e/o quotidiani con linguaggio formale/informale

Seconda
Descrivere e narrare esperienze personali usando linguaggi formali e/o informali. Comprendere le informazioni orali e scritte di testi articolati di tipo informativo, descrittivo e narrativo. Produrre testi orali e scritti di argomenti personali e/o quotidiani con linguaggio formale/informale

lingua

Area storico-geografica
Comprendere i cambiamenti della storia attraverso il confronto tra epoche e popoli appartenenti a diverse aree geografiche e culturali. Collocare lesperienza personale in un sistema di regole, di diritti e di doveri garantiti dalla Costituzione. Orientarsi nel territorio. Comprendere culture diverse, capire i problemi del mondo contemporaneo.

Matematica
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando elementi varianti, invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lausilio di rappresentazioni grafiche,usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e applicazioni informatiche.

Scienze
Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realt naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessit. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni appartenenti alla realt naturale.

Tecnologia
Comprendere la realt tecnologica (analisi) ed imparare a interpretare, da differenti punti di vista, i problemi e le situazioni del mondo tecnologico. Utilizzare le conoscenze tecniche acquisite per progettare e realizzare prodotti intenzionali e verificabili.

Arte e immagine
Padroneggiare gli elementi della grammatica visiva utilizzando le regole del linguaggio visuale Descrivere e commentare opere darte utilizzando il linguaggio verbale specifico

Musica
Analizzare il linguaggio musicale attraverso lascolto e linterpretazione

Corpo, movimento, sport


Acquisire la coscienza della corporeit. Utilizzare il linguaggio del corpo nelle varie forme espressive e comunicative.

(*) 1 = di base 2 = intermedio 3 = avanzato IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

85

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELMASSA (RO) Centro Territoriale Permanente E.D.A. Via Matteotti 30 tel. 0425 81165 fax 0425 840872 e-mail iccastelmassa@tiscali.it web www.iccastelmassa.it VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA DM 16 gennaio 2009, n. 5 DPR 22 giugno 2009, n. 122 CRITERI PER LATTRIBUZIONE DEL GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO Secondo il DPR n. 122/2009 la valutazione, periodica e finale, spetta nella scuola primaria, al docente o collegialmente ai docenti della classe, nella scuola secondaria al Consiglio di Classe, con delibera assunta a maggioranza (art. 2) La valutazione del comportamento (art. 7) si pone le seguenti finalit: Favorire lacquisizione di una coscienza civile e della consapevolezza che la libert di ognuno si realizza nelladempimento dei propri doveri (intensit e continuit nel lavoro, capacit di assumersi incarichi, responsabilit nella condotta e nella gestione degli impegni) Infondere il Rispetto per le regole dellistituzione scolastica e per i diritti altrui; (valutazione del rispetto del regolamento distituto: frequenza, responsabilit delle proprie intenzioni e azioni, senso critico, atteggiamento rispettoso delle persone e dellambiente) Diffondere consapevolezza di diritti e doveri che corrispondono al riconoscimento dei diritti e delle libert altrui; (collaborazione con compagni e insegnanti condivisione) GRIGLIA di VALUTAZIONE
Valutazione Rispetto delle regole Impegno/interesse Partecipazione Metodo di lavoro

OTTIMO

Comportamento corretto, responsabile e controllato, con rispetto del regolamento scolastico

Impegno costante e vivo interesse per tutte le attivit scolastiche. Svolgimento autonomo e approfondito delle consegne Impegno costante e regolare svolgimento delle consegne scolastiche Impegno abbastanza continuo e interesse per le attivit generalmente costante; livello di attenzione accettabile Regolare svolgimento delle consegne

Partecipazione attiva e costruttiva allinterno della classe, con atteggiamenti maturi e responsabili. Frequenza assidua Buona socializzazione e disponibilit alla collaborazione Partecipazione propositiva al gruppo classe. Frequenza regolare

Ha acquisito un metodo di lavoro organizzato e strutturato

DISTINTO

Comportamento corretto, responsabile ed educato verso il personale scolastico e i compagni

Utilizza un metodo di lavoro produttivo

BUONO

Comportamento abbastanza corretto verso i compagni e il personale scolastico

Positiva la socializzazione ed abbastanza attiva la partecipazione Frequenza regolare

Organizza il proprio lavoro in modo abbastanza produttivo

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

86

SUFFICIENTE

Comportamento non sempre corretto con episodi di mancato rispetto del Regolamento (note disciplinari sul diario e sul registro) Poca e discontinua partecipazione alla vita della classe. Utilizza un metodo di lavoro non sempre autonomo e produttivo e necessita del frequente supporto dellinsegnante. Comportamento non corretto e rifiuto delle regole. Continue violazioni del Regolamento scolastico. Disinteresse per le attivit. Mancato adempimento delle consegne E dispersivo e improduttivo nellesecuzione dei lavori. Non partecipa alle attivit e arreca disturbo alla lezione.

Poco interesse per le attivit scolastiche. Impegno incostante e sempre su sollecitazione. Saltuario svolgimento delle consegne

NON SUFFICIENTE

La valutazione del comportamento concorre, con i voti delle discipline, a determinare il voto finale e, se inferiore alla sufficienza, riportata nello scrutinio finale, determina la non ammissione dellalunno alla classe successiva. La votazione di insufficienza pu essere assegnata solo in casi di particolare e oggettiva gravit (art.4 DM 5/2009).

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

87

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELMASSA (RO) Centro Territoriale Permanente E.D.A. Via Matteotti 30 tel. 0425 81165 fax 0425 840872 e-mail iccastelmassa@tiscali.it web www.iccastelmassa.it

IL GIUDIZIO GLOBALE INTERMEDIO E FINALE


Legge 30 ottobre 2008, n. 169 DM 16 gennaio 2009, n. 5 DPR 22 giugno 2009, n. 122

CRITERI PER LASSEGNAZIONE DEL GIUDIZIO ANALITICO NELLA SCUOLA PRIMARIA Art. 3 Comma 1. () nella scuola primaria la valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite sono effettuate mediante lattribuzione di voti espressi in decimi e illustrate con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dallalunno. Il giudizio sintetico, intermedio e finale, che accompagna le valutazioni delle discipline, riassume il livello di maturazione, autonomia e formazione raggiunto dagli alunni. Si tratta quindi di valutare insieme il rendimento raggiunto nelle materie e il comportamento tenuto durante il quadrimestre. Gli indicatori che lIstituto ha elaborato e utilizzato comprendono quattro voci; esse sono riportate anche sul Documento di valutazione e per ognuna espresso un giudizio: ATTENZIONE - disponibile ad apprendere - si concentra sul lavoro - sa mantenere lattenzione e la concentrazione per il tempo richiesto - porta a termine il lavoro nei tempi richiesti - organizza il suo lavoro - tiene in ordine e cura il proprio materiale scolastico - lavora senza chiedere conferme o incoraggiamenti - dimostra sicurezza operativa - riesce a controllare lansia derivante dalle prestazioni richieste AUTONOMIA IMPEGNO PARTECIPAZIONE

- porta a termine il - attivo e propositivo nella vita lavoro anche se della classe incontra difficolt - partecipa alle - preciso e attivit rispettando le puntuale nellesecuzione dei regole e gli altri - pronto a dare il compiti suo contributo al - tiene in gruppo considerazione le - si assume osservazioni dellinsegnante per responsabilmente migliorare il lavoro dei compiti - il suo rendimento - cosciente dei propri diritti/doveri costante - mantiene un atteggiamento rispettoso e corretto

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

88

La scala utilizzata per esprimere tali giudizi comprende le seguenti espressioni: ottimo distinto buono sufficiente non sufficiente. ATTENZIONE AUTONOMIA OTTIMO Responsabile Costante Apprezzabile Non sempre costante Superficiale Scarsa Scarso inadeguato Attiva Propositiva DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFF. Scarsa Discontinua limitata Saltuaria Modesta Accettabile Accettabile Adeguata Raggiunta Costante Pienamente raggiunta Costruttiva IMPEGNO PARTECIPAZIONE

Alla determinazione del giudizio intermedio e finale concorrono tutti i docenti contitolari di classe: il docente di sostegno partecipa alla valutazione di tutti gli alunni, mentre il personale docente esterno e gli esperti di cui la scuola si avvale, compresi i docenti che svolgono le attivit alternative alla Religione Cattolica, forniscono ai docenti di classe elementi conoscitivi sullinteresse e il profitto raggiunto da ciascun alunno (art.2 comma 5 DPR 122/2009). La valutazione dellinsegnamento della Religione Cattolica espressa con giudizio. Il livello di maturazione raggiunto dagli alunni il frutto di una valutazione formativa, e non solo sommativa, dei progressi registrati nelle discipline e nel comportamento; pertanto alla formulazione del giudizio intermedio e finale concorrono: le osservazioni sistematiche sulle conoscenze acquisite dagli alunni; gli esiti delle prove di verifica periodiche; limpegno e linteresse dimostrati nellaffrontare lesperienza scolastica; la maturit nel comportamento e nellatteggiamento; il metodo di studio acquisito.

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

89

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELMASSA (RO) Centro Territoriale Permanente E.D.A. Via Matteotti 30 tel. 0425 81165 fax 0425 840872 e-mail iccastelmassa@tiscali.it web www.iccastelmassa.it

Livello globale di maturazione


(da indicare nel certificato delle competenze)

Atteggiamento verso le attivit scolastiche 10 9 8 Responsabile Responsabile/ costruttivo e maturo apprezzabile 7 Soddisf. 6 adeguato

Metodo di lavoro 10 Efficace/ autonomo 9 produttivo 8 organico 7 6 Ordinato/modesto essenziale buono

Rapporto con gli altri 10 Aperto e generoso 9 8 Collaborativo/ apprezzabile propositivo 7 positivo 6 Essenziale Accettabile

Progresso nella maturazione personale 10 rilevante 9 Deciso evidente 8 Regolare 7 Adeguato/ costante 6 modesto

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

90

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELMASSA (RO) Centro Territoriale Permanente E.D.A. Via Matteotti 30 tel. 0425 81165 fax 0425 840872 e-mail iccastelmassa@tiscali.it web www.iccastelmassa.it

Modello per giudizio finale esame


Classe alunno.. Il candidato ha affrontato lesame con un atteggiamento (1) Nelle prove scritte e orali, locali e nazionali ha sviluppato gli argomenti (2) dimostrando una preparazione (3). Ha evidenziato una (4) capacit di stabilire relazioni tra contenuti completando i ragionamenti (5). Ha saputo utilizzare e comunicare le competenze acquisite in modo (6). Visto il percorso scolastico (7) si ritiene di attribuire il voto finale

10 Responsabile e maturo Con particolare Propriet espositiva Completa e approfondita Pronta e sicura Valida/ Esauriente Con spunti personali Ampia/ Articolata Con correttezza espositiva Con la necessaria correttezza esp. Buona/ organica adeguata

9 8 Responsabile/ costruttivo Apprezzabile

7 6 soddisfacente adeguato

Con semplicit esp. Soddisf.

In modo comprensibile

Essenziale limitata accettabile elementare

Con spunti originali

Con alcune Riflessioni personali Produttivo/ Apprezzabile ordinato

Con alcune consideraz. personali sommario

Con poche Considerazioni personali Scarsamente efficace Molto positivo Apprezzabile/ discreto buono Accettabile/ sufficiente

Efficace

Eccellente/ brillante

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

91

INDICATORI E DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE E PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO SUL COLLOQUIO DESAME (in ottemperanza alla C.M. n. 49 del 20/05/2010)

Pensiero riflesso e critico e maturit personale


Conoscenza dei contenuti Coerenza ed organicit delle esposizioni/argomentazioni con capacit di riflessioni/valutazioni personali Capacit di risoluzione dei problemi

0-5

Padronanza della lingua:


Correttezza morfosintattica e adeguatezza lessicale aderente alla situazione e al contesto Uso dei connettivi logici Capacit espositiva Scioltezza / fluenza

0-5

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

92

DESCRITTORI DEI LIVELLI


INDICATORI conoscenze acquisite Voto 10 conoscenza solida ed approfondita dei contenuti con ricchezza di riferimenti capacit di rielaborare e integrare i saperi con coerenza espositiva. capacit di argomentare esprimendo giudizi critici, apportando soluzioni personali Voto 9 conoscenza sicura ed ampia con riferimenti personali Voto 8 conoscenza completa dei contenuti Voto 7 conoscenza discreta di gran parte dei contenuti Voto 6 conoscenza degli elementi basilari/ essenziali Voto 5 conoscenza parziale/settoriale /superficiale dei contenuti Voto 4 conoscenza lacunosa/ errata dei contenuti scarsa padronanza delle conoscenze capacit di rielaborare con disinvoltura i contenuti e/o di collegare i diversi saperi, indicando possibili soluzioni capacit di operare alcuni collegamenti/ rielaborazioni con una certa autonomia, orientandosi nella soluzione di un problema. presentazione appropriata, seppur con qualche aiuto. capacit di riflettere su alcuni contenuti/argomenti, ipotizzando, in situazioni note, semplici soluzioni ai problemi. necessit di essere guidato per restare in tema e per risolvere alcuni semplici problemi. frammentariet espositiva delle conoscenze; tendenza a divagare e a non seguire una connessione logica esposizione incoerente e/o sconnessa

coerenza ed organicit delle esposizioni/ argomentazioni con capacit di riflessioni/valutazioni personali, di operare collegamenti e di risolvere problemi

-capacit espositiva scioltezza/fluenza e adeguatezza lessicale -aderenza alla situazione e al contesto -correttezza morfosintattica

padronanza terminologica dei linguaggi specifici capacit espositiva efficace e differenziazione consapevole e spontanea dei modi della comunicazione in rapporto a situazioni ed interlocutori in situazioni nuove

propriet di linguaggio e correttezza espositiva capacit di differenziare i modi della sua comunicazione in rapporto a situazioni ed interlocutori in situazioni nuove

esposizione fluida. utilizzo adeguato dei linguaggi specifici capacit di comunicare la propria opinione anche in situazioni nuove

presentazione chiara e abbastanza corretta nelluso dei linguaggi specifici capacit di comunicare la propria opinione con chiarezza su argomenti che gli/le sono familiari

presentazione schematica e globalmente chiara; uso di un linguaggio sufficientemente appropriato capacit di comunicare la propria opinione con sufficiente chiarezza su argomenti che gli/le sono familiari

terminologia incerta e/o inadeguata; uso di un linguaggio impreciso. capacit espositiva incerta nel comunicare semplici riflessioni legate al proprio vissuto

terminologia del tutto inadeguata con gravi in coesioni espositive

capacit espositiva incerta nel comunicare alcune riflessioni legate al proprio vissuto quotidiano

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

93

SCHEMA DI RIFERIMENTO PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO SUL COLLOQUIO DESAME


alunno/a

Conoscenza dei contenuti


10 conoscenza solida ed approfondita dei contenuti con capacit di rielaborazione critica

Il candidato nel colloquio desame ha dimostrato:


9 8 conoscenza apprezzabilie e sicura dei contenuti sicura conoscenza dei contenuti 7 conoscenza di gran parte dei contenuti buon possesso delle conoscenze 6 conoscenza degli elementi basilari sufficiente padronanza delle conoscenze sommarie ed essenziali conoscenze 5 conoscenza lacunosa dei contenuti scarsa padronanza delle conoscenze

conoscenza approfondita e personale dei contenuti conoscenza organica e ampia dei contenuti i

Capacit di organizzazione/rielaborazione dei contenuti e di risoluzione dei problemi


10 ottime capacit di trasferire le conoscenze maturate con apporti personali / in autonomia di saper rielaborare e integrare i contenuti con apporti personali / in autonomia di saper risolvere problemi con soluzioni personali 9 capacit di rielaborare con disinvoltura i contenuti e di collegare i diversi saperi con spontaneit di saper rielaborare con disinvoltura i contenuti di saper risolvere problemi indicando possibili soluzioni 8 buona rielaborazione con capacit di operare collegamenti tra i saperi con sicuro ragionamento .se guidato di sapersi orientare nella soluzione dei problemi 7

e.:
6 di saper presentare i contenuti solo se guidato e con modeste connessioni di saper organizzare molto semplicemente i contenuti di risolvere alcuni semplici problemi, solo se guidato 5 di saper presentare con molte difficolt i contenuti richiesti di saper presentare i contenuti richiesti neppure se guidato

di saper rielaborare parzialmente i contenuti di saper operare alcuni collegamenti , se guidato di ipotizzare, in situazioni note, la soluzione di alcuni problemi

Capacit espositiva / uso del linguaggio espositivo


10 efficacia espositiva e sicura padronanza dei linguaggi specifici coerenza, efficacia espositiva e sicura padronanza dei linguaggi specifici 9 propriet di linguaggio e correttezza espositiva chiarezza espositiva ed uso corretto dei linguaggi formali

si espresso/a con:
8 7 semplicit, ma sufficiente chiarezza e adeguato uso dei linguaggi specifici adeguata propriet espressiva e corretto uso dei linguaggi specifici 6 accettabile propriet espositiva ed uso di un linguaggio sufficientemente appropriato 5 incerta capacit espositiva ed uso di un linguaggio impreciso evidenti difficolt e gravi incoesioni

chiarezza espositiva e propriet lessicali correttezza e chiarezza espositive e utilizzo adeguato dei linguaggi specifici

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

94

IL CURRICOLO VERTICALE. I.C. Castelmassa, Commissione Curricoli e Continuit, a.s. 2009/10

95

You might also like