You are on page 1of 4

Laboratorio di cinematica bidimensionale

Sommario In questo laboratorio studieremo il moto parabolico ed il moto circolare tramite losservazione della traiettoria di un corpo (quasi) puntiforme.

Moto parabolico

Per studiare il moto di un proiettile utilizzeremo un cannone ad elastico come in gura [1]

Figura 1: Cannone ad elastico montato in laboratorio

Durante gli esperimenti la bocca del cannone si trover` a ad una quota y , linclinazione del tubo di lancio sar` a e la velocit` a iniziale del proiettile sar` a v0 . Le componenti della velocit` a v(t) saranno: vx (t) = v0 cos vy (t) = v0 sin gt (1) (2)

dove g ` e laccelerazione di gravit` a. Le componenti dello spostamento saranno: x(t) = v0 t cos 1 y (t) = y0 + v0 t sin gt2 2 (3) (4)

dove si ` e presupposto che la bocca del cannone si trovi alle coordinate x = 0 e y = y0 . Dalle [3] possiamo ricavare facilmente la distanza L dalla bocca del cannone ad un istante t: L(t) = 1 (v0 t cos )2 + (y0 + v0 t sin gt2 )2 2 (5)

e la gittata in funzione dellangolo : g () = v0 cos v0 sin + v 2 sin2 + 2y0 g g (6)

avremo gittata massima per un angolo : max = arccos


2 + 2gy v0 0 2 + 2gy 2v0 0

(7)

1 possiamo notare che se y0 = 0 allora max = arccos = /4 2

0.7 0.6 0.5 g 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0.0 0.5
Figura 2: Gittata in funzione dellangolo e della posizione iniziale y0 del proiettile. Velocit` a iniziale v0 = 2ms1 e 0 < y0 < 0.5m

1.0

1.5

Tutti calcoli presentati precedentemente si suppongono svolti in assenza di atmosfera, considerando la terra un sistema inerziale e laccelerazione di gravit` a costante; per tali motivi i risultati sperimentali si discosteranno dalle previsioni teoriche presentate precedentemente.

1.1

Determinazione della traiettoria

Per determinare la traiettoria del proiettile lanciato dal cannone ad elastico, utilizzeremo una macchina fotograca digitale in grado di riprendere lmati ad alta velocit` a. 2

Figura 3: La traiettoria sar` a determinata misurando le successive posizioni del centro della pallina.

Procederemo nel modo seguente: Impostiamo la frequenza di campionamento della macchina fotograca (es 120Hz) Riprendiamo il moto per una data estrazione del pistone del cannone. Ripetiamo la ripresa per tre volte (ad allungamento sso dellelastico) I lmati ripresi dovranno essere poi elaborati seguendo la guida che sar` a pubblicata dopo il laboratorio allindirizzo http://cartan.e-moka.net.

1.2

Determinazione della gittata

Per determinare di quanto la previsione teorica si discosta dalla realt` a dobbiamo misurare la velocit` a iniziale del proiettile, linclinazione del cannone ed il punto di impatto del proiettile con il banco del laboratorio. Il sensore di moto della pasco verr` a posizionato orizzontalmente e misurer` a la variazione della posizione x del proiettile negli istanti immediatamente successivi al lancio. Conoscendo linclinazione del cannone saremo quindi in grado di calcolare il modulo della velocit` a iniziale della pallina.

Figura 4: Posizionamento del sensore di moto Pasco per la misurazione della velocit` a iniziale del proiettile

Moto circolare

Un moto circolare uniforme pu` o essere espresso tramite la velocit` a angolare = 2 e la distanza r dal centro. Siccome studieremo unicamente moti

uniformi sar` a:

d =0 dt il vettore posizione potr` a essere espresso come: x(t) = r cos(t) y (t) = r sin(t) mentre le componenti della velocit` a saranno: vx (t) = r sin(t) vy (t) = r cos(t) e quelle dellaccelerazione: ax (t) = r 2 cos(t) ay (t) = r sin(t)
2

(8)

(9) (10)

(11) (12)

(13) (14)

. Durante lesperienza di laboratorio misureremo posizione, velocit` a ed accelerazione del moto circolare uniforme, tramite delle riprese della traiettoria.1

1 I dettagli sul modo in cui eettuare le misure saranno pubblicati su http://cartan. e-moka.net

You might also like