You are on page 1of 7

ALGEBRA LINEARE PROVA SCRITTA DEL 4/2/2008

1. Si considerino le applicazioni F : R
3
R
2
[t] e G : R
2
[t] R
2
(R
2
[t]
denota lo spazio vettoriale dei polinomi di una variabile reale di grado
minore od uguale a due), denite da:
F
_
_
_
x
y
z
_
_
_ = x + (x + y)t + zt
2
, G(p) =
_
p(0)
p(1)
_
. (1)
a) Dimostrare che G F `e unapplicazione lineare.
b) Trovare dimensione e base di Ker(G F) e Im(G F).
c) Dire se G F `e iniettiva, suriettiva, biiettiva.
2. Si consideri, al variare di k R, la matrice
A =
_
_
_
1 0 1
0 1 0
k 0 1
_
_
_. (2)
a) Dire per quali valori di k la matrice `e invertibile.
b) Trovare in R autovalori ed autospazi di A al variare di k.
c) Dire per quali valori di k la matrice `e diagonalizzabile in R.
3. Sia V lo spazio vettoriale delle funzioni reali continue nellintervallo
[, ] e sia W il sottospazio vettoriale di V denito da
W = Span(sin x, cos x). (3)
a) Dimostrare che la forma bilineare , : W W R, denita da
f, g =
_

f(x)g(x)dx (4)
`e un prodotto scalare denito positivo in W.
b) Vericare che
_
sin x, sin
_
x +

4
__
`e una base di W.
c) Ortogonalizzare tale base con il metodo di Gram-Schmidt.
1
4. Sia A una matrice reale n n.
a) Dimostrare che, se A `e diagonalizzabile, anche A
2
lo `e ed ha tutti
gli autovalori non negativi.
b) Mostrare che non `e vero il viceversa.
5. Risolvere il sistema ricorsivo denito, per n 0, da
_
x
n+1
= 3x
n
y
n
,
y
n+1
= x
n
+ 3y
n
,
(5)
con x
0
= 1 e y
0
= 2.
2
SOLUZIONI PROVA SCRITTA DEL 4/2/2008
1. a) Dati a, b R abbiamo
F
_
_
_a
_
_
_
x
y
z
_
_
_ + b
_
_
_
x

_
_
_
_
_
_
= (ax + bx

) + (ax + bx

+ ay + by

)t + (az + bz

)t
2
= a[x + (x + y)t + zt
2
] + b[x

+ (x

+ y

)t + z

t
2
]
= aF
_
_
_
x
y
z
_
_
_ + bF
_
_
_
x

_
_
_, (6)
G(ap + bq) =
_
(ap + bq)(0)
(ap + bq)(1)
_
=
_
ap(0) + bq(0)
ap(1) + bq(1)
_
= a
_
p(0)
p(1)
_
+ b
_
q(0)
q(1)
_
= aG(p) + bG(q). (7)
Siccome sia F che G sono lineari anche G F `e lineare.
b)
(G F)
_
_
_
x
y
z
_
_
_ = G(x + (x + y)t + zt
2
) =
_
x
2x + y + z
_
. (8)
Ker(G F) =
_

_
_
_
_
x
y
z
_
_
_ | x = 0, 2x + y + z = 0
_

_
. (9)
Una base di Ker(G F) `e quindi data da
B
K
=
_

_
_
_
_
0
1
1
_
_
_
_

_
. (10)
Quindi dim[Ker(G F)] = 1 e dim[Im(G F)] = dim(R
3
) dim[Ker
(G F)] = 2. Poiche Im(G F) `e un sottospazio di R
2
ed ha la stessa
3
dimensione di R
2
, deve necessariamente coincidere con R
2
. Una base
di Im(G F) `e ad esempio data da
B
I
=
__
1
0
_
,
_
0
1
__
. (11)
c) G F `e suriettiva ma non iniettiva e quindi non `e biiettiva.
2. a) Siccome det(A) = k 1, la matrice A `e invertibile per ogni k = 1 e
non invertibile per k = 1.
b)-c) Il polinomio caratteristico di A `e dato da
p
A
() = ( 1)(
2
+ k 1), (12)
per cui gli autovalori di A sono
1
= 1 e, per k 1,

1 k.
Per k > 1 lunico autovalore in R `e
1
e il corrispondente autospazio
ha come base
B
1
=
_

_
_
_
_
0
1
0
_
_
_
_

_
. (13)
In questo caso la matrice non `e diagonalizzabile in R in quanto la
somma delle molteplicit`a algebriche degli autovalori (uguale ad 1) `e
minore del numero di righe e di colonne di A (uguale a 3).
Per k < 1, k = 0, abbiamo tre autovalori reali e distinti, per cui la
matrice `e diagonalizzabile in R. Basi per i tre autospazi sono date da
B
1
=
_

_
_
_
_
0
1
0
_
_
_
_

_
, B

=
_

_
_
_
_
1
0
k
1

1k
_
_
_
_

_
. (14)
Per k = 1 lautovalore
0
=
+
=

= 0 ha molteplicit`a algebrica
uguale a due, mentre il corrispondente autospazio ha come base
B
0
=
_

_
_
_
_
1
0
1
_
_
_
_

_
. (15)
4
Quindi la molteplicit`a geometrica di questo autovalore `e uguale ad 1
e inferiore alla molteplicit`a algebrica e la matrice non `e diagonalizz-
abile. Lautospazio corrispondente allautovalore
1
= 1 `e come nei
casi precedenti.
Per k = 0 abbiamo
1
=
+
= 1 e

= 1. I corrispondenti autospazi
hanno come basi
B
1
=
_

_
_
_
_
0
1
0
_
_
_,
_
_
_
1
0
0
_
_
_
_

_
, B
1
=
_

_
_
_
_
1
0
2
_
_
_
_

_
. (16)
In questo caso la somma delle molteplicit`a algebriche degli autovalori `e
uguale a 3 e per ogni autovalore la molteplicit`a algebrica coincide con
quella geometrica. La matrice `e quindi diagonalizzabile.
3. a) Data una coppia di vettori f e g, f, g associa a tale coppia uno
scalare. Valgono le propriet`a del prodotto scalare:
(i) Per ogni f, g V , abbiamo
f, g =
_

f(x)g(x)dx =
_

g(x)f(x)dx = g, f, (17)
(ii) Dati f, g, h V , allora
f, g + h =
_

f(x)[g(x) + h(x)]dx
=
_

f(x)g(x)dx +
_

f(x)h(x)dx = f, g +f, h. (18)


(iii) Per ogni f, g V e per ogni c R, abbiamo
cf, g =
_

[cf(x)]g(x)dx = c
_

f(x)g(x)dx = cf, g. (19)


Per dimostrare che il prodotto scalare `e denito positivo in W, scrivi-
amo un generico vettore di W come v = a sin x + b cos x, con a, b R.
Abbiamo v, v = a
2
_

sin
2
xdx + b
2
_

cos
2
xdx, che `e positivo, a
meno che a = b = 0 (cioe a meno che v = 0).
b) Per dimostrare che B =
_
v
1
= sin x, v
2
= sin
_
x +

4
__
`e una base
5
di W osserviamo prima di tutto che v
2
=

2
2
sin x +

2
2
cos x e che
cos x =

2v
2
v
1
. Quindi i vettori v
1
e v
2
generano W. Inoltre sono
linearmente indipendenti, in quanto a sin(x) + b sin
_
x +

4
_
= 0 per
tutti gli x in [, ] se e solo se a = b = 0.
c) Applicando il metodo di Gram-Schmidt, otteniamo la base ortogo-
nale {w
1
, w
2
}, a partire da {v
1
, v
2
}. Abbiamo
w
1
= v
1
= sin x,
w
2
= v
2

v
2
, w
1

w
1
, w
1

w
1
= sin
_
x

4
_

sin
_
x

4
_
sin xdx
_

sin
2
xdx
=

2
2
cos x. (20)
4. a) Sia B = {v
1
, ..., v
n
} una base di autovettori di A, vale cioe Av
i
=
i
v
i
per 1 i n. Siccome A
2
v
i
= A(Av
i
) = A(
i
v
i
) =
i
(Av
i
) =
2
i
v
i
, ne
possiamo concludere che B `e anche una base di autovettori di A
2
, con
i corrispondenti autovalori
2
i
0.
b) Basta considerare A =
_
0 1
0 0
_
, da cui A
2
=
_
0 0
0 0
_
. Mentre
A
2
`e diagonalizzabile con autovalore ( = 0) non negativo, A non `e
diagonalizzabile.
5. Conviene scrivere il sistema in forma matriciale:
_
x
n
y
n
_
= A
_
x
n1
y
n1
_
, A =
_
3 1
1 3
_
, (21)
da cui
_
x
n
y
n
_
= A
n
_
x
0
y
0
_
= (UA
D
U
1
)
n
_
x
0
y
0
_
= U(A
D
)
n
U
1
_
x
0
y
0
_
,
(22)
dove A
D
= U
1
AU `e la trasformazione di similitudine che diagonalizza
A. La matrice A ha come autovalori
1
= 2 e
2
= 4 e come corrispon-
denti autovettori (normalizzati) v
1
=
1

2
_
1
1
_
, v
2
=
1

2
_
1
1
_
, da
6
cui
(A
D
)
n
=
_
2
n
0
0 4
n
_
, U =
_
1

2
1

2
1

2

1

2
_
, U
1
=
t
U = U. (23)
Sostituendo le espressioni trovate per (A
D
)
n
e U = U
1
in (22) e con-
siderando x
0
= 1, y
0
= 2 otteniamo
_
x
n
y
n
_
= 2
n1
_
3 2
n
3 + 2
n
_
. (24)
7

You might also like