You are on page 1of 1

Metodo del SIMPLESSO per la risoluzione di problemi sulla ricerca di massimo vincolato di funzioni lineari con vincoli lineari.

(tabella semplificata)

z = 7x + 5y (funzione obiettivo) (vincoli) 2x + 3y 19 2x + 3y + k1 = 19 2x + y 13 2x + y + k2 = 13 x 6 x+ k3 = 6 y 5 y + k4 = 5 1^ z k1 k2 k3 k4 2^ z k1 k2 x k4 3^ z k1 y x k4 4^ z k3 y x k4 tn 0 19 13 6 5 tn 42 7 1 6 5 tn 47 4 1 6 4 tn


50 1 3 5 2

k1 = k2 = k3 = k4 =

19 - 2x 3y 13 2x - y 6-x 5 - y

Impostazione della tabella del simplesso contenente i coefficienti della f.o. e delle equazioni di vincolo

x 7 -2 -2 -1 0 k3 -7 2 2 -1 0 k3 3 -4 2 -1 -2 k1
-3/4 -1/4 -1/2 1/4 1/2

y 5 -3 -1 0 -1 y 5 -3 -1 0 -1 k2 -5 3 -1 0 1 k2

Per individuare il PERNO della tabella del simplesso: nella riga della f.o. z determinare colonna col massimo coefficiente positivo (7) riga col rapporto negativo maggiore fra termine noto e elemento della colonna

-19/2 -13/2 -6/1 quindi il perno il valore contenuto nella casella allincrocio fra colonna x e n.e. riga k3 della 1^ tabella. Nella nuova tabella, quindi, x e k3 si scambieranno.
Nella seconda tabella, il perno viene trasformato nel suo reciproco (-1 -1). Tutti gli elementi della colonna del perno si dividono per il perno Tutti gli elementi della riga del perno si dividono per lopposto del perno. Tutti gli elementi della tabella in diagonale rispetto al perno si calcolano cos: siano r e c gli indici di riga e colonna e sia Nrc lelemento della riga r colonna c che si vuole calcolare e Erc lelemento corrispondente della tabella di partenza, allora (*) Nrc = Erc (Epc x Erp)/perno Sempre nella seconda tabella, la colonna col massimo coefficiente positivo quella della y (5) e la riga col massimo rapporto negativo quella del k2 (infatti: k1 -7/3, k2 -1/1, x 6/0 e k4 -5/1; naturalmente 5 < -7/3 < -1) . Quindi y e k2 della seconda tabella si invertono per la terza tabella del simplesso. Si itera il procedimento usato nel passaggio dalla prima alla seconda tabella, ovvero: il perno viene trasformato nel suo reciproco (-1 -1) tutti gli elementi della colonna del perno si dividono per il perno tutti gli elementi della riga del perno si dividono per lopposto del perno

gli altri elementi si calcolano con la formula (*).

Il perno della terza tabella sar allincrocio fra la colonna k3 e la riga k1 che si scambieranno (infatti 3 lunico coefficiente positivo della riga della funzione z che -11/4 quindi individua la colonna del perno, e i rapporti fra i termini noti e i termini della 3/4 colonna individuata sono: k1 -4/4, y +1/2, x -6/1, k4 -4/2, da cui il maggiore negativo 4/4=-1 corrispondente alla riga di k1). Seguendo il procedimento gi attuato per le tabelle precedenti si compila la quarta tabella. Poich i coefficienti della riga della funzione obiettivo z sono tutti negativi, la soluzione raggiunta quella che rende massimo il valore di z. Pertanto risulta inutile completare la tabella.

Gli elementi che ricaviamo da questa tabella sono i valori che devono assumere le variabili in base x ed y per rendere massimo il valore della funzione obiettivo z. Tali valori sono le coordinate del punto di max vincolato:

x = 5; y = 3; z = 50 infatti, sostituendo nella funzione z = 7x + 5y i valori individuati per le variabili x ed y si ottiene z = 50 che il
massimo valore possibile per la funzione obiettivo rispettando i vincoli imposti dal problema.

You might also like