You are on page 1of 30

La misurazionedi costrutti impliciti attrauerso I'lmplicit AssociationTest

e Luigi Castelli CristinaZogmaister

!
1

pii rilevanUno degli orientamenti dell'ultimo ti nellapsicologia sociale decennio Ecostituitoindubbiamente sviluppoed utilizzo di dal crescente strumentiimpliciti di misura.Questo fenomeno nasce dall'esigenza fondamentale, che caratterizza una partesigniticativa dellaricerca sociale, di far fronte a due problemiche nell'uso delle spessosi presentano tradizionali tecniche d'indagine, baprevalentemente sate sulleinterviste In primo luogo, e sui questionari. <sensibilil>, studiandotematiche si ponela questione delladesiderabiliti dellerisposte e delleconseguenti distorsioniin cid che le personeaffermanoesplicitamente; in secondo luogo,esistono limiti nellacapaciti il rispondente benintenzionato introspettiva del rispondente, i qualifannosi cheanche resoconto con il ricercatore spesso non riesca a fornire un clettagliato e a collaborare cognitivi d'interesse. veritierodei contenuti le risposteai tradizionalistruPer quantoconcerne Ia prima questione, attraverso possono gestire in modo strategico il tipo di immagine di se menticartacei, le persone (Crosby, Bromley e Saxe, 1980;Maass, Castelli e Arcuri,2000). chevoglionoproporre
critica una reuisione Questolduorotuippresenta Test(IAT'),a setteanni dell'ItnplicitAssociation di questottrumento dalla prina presentazione (Greenuald, Md]hee e Schwartz,1998). Nel corsodella truttazione,h IAT uieneproposto tli misurazione di asnell'ambitodeglistrumentt tlelineatii pii sociazioni irzplicitee ne uengono psicomee le caratteristiche importanli uantaggi triche.Vengono tlescritte le principalispiegazioni in letteratura relatiuamente ai mecca.formulate nismi di funzionamento di questostrilmentoe cognitiue che esso alla natura,lelle associazioni pernette di indagare. uiene Uno spazio speciale dedicatoalle indicazionidi uariabiliti contestuail significato le negli indici IAT e uienediscusso attenzione assunto da taleuariabiliti. Particolare uienededicata,inJine,alle possibiliti e ai linqiti di utilizzo dello IAT nella psicologiasocialeapCristina Zogmaister,Dipanimento di Psicologia dello Sviluppo e della Per la corrispondenza', via Venezia8, J5lll Patlova. Socializzazione, cristina.zogmaister@unipd.it

I
i I

PSIC,OLOGIA 3OGIALE ' n. 1, gennaio-aprile2006 I

65

,...: lib.

I
del prcgiudizio dcllavalutazione d clucllo paradigrratico elitaleproblenra [,lnesempio laboratorio di psicolodi un ad uno studente, all'interno Sechiecliamo ctt'trcotrtzziale. ccrtadal suo,quasi a gruppietnicicliversi pcnsidi coloro cheappartcngono gia,cosa S,:pcrofacciamo credere a quecgalitrtri, degliattcggiamcnti athrmeridi avere menre egli confesseri ai suoiveri atteggiamenti, abbiaaccesso che il licercatclre sto studcnte superiore a quelloche significativanente un gradodi prcgiudizio moltoprobabilmente (e.g. che, almeno 1971). Cid significa Sigall e Page, normali in condizioni anr.nctterebbe propri pud persone dei atteggiamenti le lorniscono il resoconto che in cerresituazioni, Le distorsioni nelle volontarie dalleloro vele cognizioni. distortoe ditterente essere un aspetto tuttavia. soltanto mppresentirno, tli auto-presentazione e le strategie risposte le straimplicitenon i soloquellodi aggirare e i'obiettivodellemisure dellaquestione azione. tegiedi auto-present sociali, comegia acesigenza chesi ponenellostudiodellecognizioni La seconda storgii effettuando accurati individui, non sempre natura epistemologica: d di cennato, gli eft-ettivi delleloro rappresentacontenuti sonoin gradodi riportare zi introspettivi, (Boca, Ancora e Banaii,1995). 1996; Greenwald ed i loro atteggiamenti zionicognitive puo essere considerata emblematica. dellostudiotlel pregiudizio unavolta,la tematica gli atteggiamenttrazziali che,sea una persona di chi indaga comune E constatazione dei pregiudizi, spesso essa in maniera involontaria, vienefatto notarecheha espresso, al fatto che tale comportamento collegati di colpae vergogna, sentimenti manifesta allora, c'duna N{oltoprobabilmente, Monteith,1991). morali(e.g, violai suoistandard di pregiuche portanoall'espressione cli naturaspontanea rliscrepanza tra i processi non si possono accesso consapevole; avere cui le persone dizio e le opinioniegalitarie in seguito ad un perch si manif-esti solo il di colpa sentimento altrimenti, spiegherebbe, presente delfinnel componamento la discriminazione esterno cheevidenzi intervento dei pregiupossono per ctd le persone esprimere spontaneamente dividuo.La ragione e Elegata al fattochepregiudizi e chenon condividono dizi di cui non sonoconsapevoli mass i veicolati dai quotidiane e contenuti permeano la societi,le interazioni stereotipi Devine modellopropostoda Patricia ragione, secondo un inliuente Per questa media. ( 1989) membri della nostra cultunella mente dei questi lasciano una traccia contenuti , ciod delle processi automatica. Costituiscono in maniera cognitivi influiscono sui ra ed masi aflancano alleopinionie ideechele implicite, chenon si sostituiscono, cognizioni impliIn molti casile cognizioni e consapevolmente. persone esplicitamente detengono frequentemente tuttavia il comportamento, nell'influenzare concorrono citeed esplicite pertanto interessand particolarmente dellacondotta: diversi influiscono suaspetti esse (Strack 2004). questi livelli e Deutsch, entrambi te studiare e convivono con quelleespliimplicite, chesi af'fiancano di cognizioni La presenza pregiudizio. relativialladuModelli prerogativa della del esclusiva tematica cire,non E a diverse areed'indagine pliciti dei processi sonostatipropostirelativamente cognitivi (Greenwald e Banaii,t995), gli atteggiamenti psico-sociale, per esempio e I'autostima psicologica, come delfindagine a differentiaspetti e sonostatipropostirelativamente (!ililson, 2000). In tutti Lindsay e Schooler, la memoria, la motivazione e la personalita

66

Cristina Zogmaister e Luigi Castelli

.]H
=:i
:l

.fi ,s

.t .,J
l:*

:t
.i

4 .;l .n

ror serrprc n. rr."ntntJrlr":il1nffi::

cltresti clsi' si ip.tizza la Presenza di .na dupliciti cli cognizi.ni c si che,acc,rnro trrosrrrla iti cotltcntttiai qrralilc prcrs.nc hanno access., r,nl,r.,t'iin,n. "rirt.nn rrltrila cui nroda' lita di claborazicrne lc persone'

purposscdc'tlo queste cognizioni.

:}

$ .J:t
1.*
'J

I I

i
a

I
I

I l

'\ questo puntoi evidcntc cheunapsicologia socialc chesi acconrenti cliindagare cid chcle pcrsone sonoclisposte e sonoin gra,ro,Ji ,.r..o.rr,,r.l,-o."oorir" cJei roropen_ siericclopinioni' puo prcscntare soltanto rura r,isione parziale deliacosnizione sociale. L'csigenza di lccedercanche allecognizionr-spontanee e inconsape'oli hl s.liccitato la creazione di nuovctecniche di misurazione. le cosicldet* ,..*.t,.ii,r,plicite. L,obiemivo di qucste ultimenon i certatrtente quellodi sostituire, ma se'z'rlrroquellodi atfiancare eclintegrare le tecniche di indagine pii tradizionali. Ad oggi,e stata proposta in rerteratura un'ampia varieta di procedure di dpo impli_ cito. Le pii consolidare sonola tecnicadelprintingaffettivo (iazio,Jackson, l)unton e williams, r99j) e derprimingsemantico twittenbrink,Judd e park, 1c)97) mutuate dalla psicologia cognitiva. Recentemente sono statesviluppate nlrovetecniche quali 1'Extrinsic AJiecttue simon lasrrrEAS! De Houwer " r_.r"", iygil" orlntpricit Approa_ chAurndance l,zsA rIAAT;.Castelli. Zogmaister, Smithe Arcuri, ZOtOq).falogica di tutte questcmisuresi basasull'inl-erenza di atteggiamenti e associazioni cognitive a partire dallarilevazione dei tempi di risposta d.i iart.cipunti in compiti di caregori zzazione , di decisione lessicale. p".-.rrono pertantodi trarrein4icazioni Questetecniche sui costruttipsicologici cheinteressano al ricercatore senza la necessiti di ricorrere ai resocontiverbalidel rispondente. iUl'internodi qu:::o pan()rama, I'Iruplrcit Association Test(Ift;Greenwalcl, McGheee schwartz'1998)si staimponendo .o.. uno clegli srrumenri piir utilizzati. Le ragionidi quest.successo sono'olte e verranno criscusse in ,.gui;, aopoaverpresen_ tatoIe caratteristiche generali di questo strunrenro.

I l
I

t I

I I

l. Ufmpficit Assoclation Test Lo IAT vieneproposto comestrumento per la misurazione dellaforzadei legami associativitra concefti(e.g., donnecliscipline trmanistiche) o tra un concetto ecl rrna valu_ generale (e.g.,. norclafricani-negativo). z\ ral tin., .inq,,.'.r*n, di categorizza_ Y:rr. vengono zrone somministrati, in sequenza, ar comput.r..rr. .o,rrpitison. prepafatori per le due fasifondamentali di rile,,,rrzion", .i,rr.una,relre quuri.onr,r,e in un doppio compito tli categorizz az.ione. A.titolo d'esempio' supponiamo di volerstudiare gli aspetti . autornatici dellostereotipo cheassocia le donneallavitafhmiliare e gli uorninialla'curriera potremo lu,,lorrriur. ttperazionalizzare il nostrooggetto d'indagine nei terminidelleassociazioni automatichetra le rappresentazioni co,gnitive dei .ou..tti di ,.{enn.r,e <famiglia>rda una parte, e <<romini>> e.davoro> dal'artra..A questo scopo, presentiamo ai partecipanti, sulmonitor di un comp*ter, uno dopoI'altroed in cr,r,Jin. casrrale, stirnori appartenend a quattro

La misurazionedei costrutti impticiti

attraverso lo IAT

67

(nomidi donneed uomini)e le due polariti della d'interesse i due concetti categorie: (parole Ogni volta che uno al lavoroe alla famiglia). relative srereotipica dimensione questo Per eseguire classificarlo. partecipante dovri il monitor, sul compariri stimolo In risposta. tasti di solo due messi a disposizione azione,vengono compitodi categorizz qualora tasto premere uno stesso dovranno uno dei due compiticritici i partecipanti di nomi di e I'altrotastonel caso legate allafamiglia nomi di donneo parole compaiano per tasto servira stesso uno critico nell'altro compito uomini o parolelegateal lavoro; pae per di uomini nomi a nomi di donnee parolerelativeal lavoroe I'altro rispondere soggettiva anche I'esperienza allafamiglia.I dati empirici e frequentemente role legate Per chi pii facile dell'altro. sia dei due compiti che uno partecipanti suggeriscono dei in cui il compito genere tradizionale, sessuale di uno stereotipo automaticamente adotta modaliti di rispostab il pin le donnee parolelegateallafamigliacondividonola stessa pii rapidamente partecipanti rispondono questo i in compito che significa Cid f'acile. (vale inferiore di ernumero con un a dire, pii elevato e con un gradodi accvrarezza nei e coll. (1998),a questoproposito,parlanodi compitocompatibile rori). Greenwald sonoassociate tastodi risposta uno stesso checondividono casiin cui le due categorie (nel lo stereotipo caso, secondo nostro dei rispondenti mentali nelle rappresentazioni laddove le due donnee famiglia).Si parlainvecedi compitoincompatibile tradizionale, (nel tastodi rispostanon sianotra loro associate uno stesso che prevedono categorie sulla pertantoformulala suaipotesispecifica donnee lavoro).Il ricercatore nosrrocaso, genee ipotesi partire dalle conoscenze compatibiliti ed incompatibiliti dei compiti, a presentinella struttura a priori, relativeallanaturadelle associazioni rali che possiede di genere aglistereotipi propostorelativamente Nell'esempio del rispondente. cognitiva puo essere gli al lavoro uomini famiglia e alla le donne il compitoche associa sessuale, genere tradizionale. di comecompatibilesullabasedello stereotipo ipotizzato pir)unapersona considera quanto delineato, appena cheabbiamo la logica Secondo pii ed accurasari rapida tanto maniera tradizionale, in genere sessuale di le distinzioni calcolare Percid sufficiente i nell'altro. e lentaed imprecisa ta nel compitocompatibile sulle tra la velociti nell'uno e nell'altro compito per avereun'indicazione la differenza conUn indicatore del rispondente, automatici, preferenze, valea dire suglistereotipi d'errori il numero tr^ differenza come puo essere calcolato equivalente cettualmente vengoPrimadei compiticriticidi doppiaclassificazione, compito. nell'unoe nell'altro per I'apprendimeni qualiservono semplice, no propostidei compitidi classificazione questi non viene solitamente in compiti prestazione La risposta. to delle modaliti di compiti,indicati di cinque IAT d composta la procedura ragione, Per questa analizzata. lo IAT, pud visitareil in prima persona a sperimentare nellatabella1. Chi e interessato (http://implicit.harvard.edu) ad e rispondere questo strumento a dedicato inrerner siro presenti sul sito, uno dei testdimostrativi

Cristina Zogmaister e Luigi Castelli

1 ,d

l- itr. l. / tt:tttlttt totttltili Jrlh prtni,,lurrt l,,IT'.

lstnrzioni l ) r c r l c r cr ] t , r r t , r ' , r ' p c r i nonri l)rinro c , r i l r p i l or: r i s p o n r l c n r cil r r s s j E c . t n o ii !. I qnlnirril t , r : r ' r ' lj l' ! 1I. n r ) n ) . .titIltrli r i t P P r e s c r r t . rin i r er r r o r . r , l t i . ,t lr nlrsch r li .

[sr:rrpi ili srinr,rli N. .li prrvt: [:k:na ( )i,rrr:io . l ,\nnir Srefrrrro

Sccondoclt;1;i16:i rispontlcrrri cl,rssilica- Prrnrercil rasto'l' pcr le parolc l l ( ) [ . I r . . \ R l rl E I t \ 'l' r ) \ )\ t i rn ( , i r . l l \ l r r ' ( . s ( ' n t rllllrl.tlir n t . ' r t r i o n e lcg.rtc .rll,rt.rnrigii.r. iJ r.rsr.r tii rtrtribirttr. per Jcp,rr,,lcl.'glr,: al lr['oro.

c.\s,\

r,\

ITIiOF[,SSIONE
2l) I riscrrl t l a n r ef n o) + -l()

Prcnrere il r,rsto',r'prr i n,rmi 'l-. rzo compitr': i rispttntL'nti cl,rssilic,rn,r Jcnrnrinrli.c lc prrolc l.gare.rlld Fiill, stirtrolir:rpprescnt,uti i elrre concettic It f a n r i g l i rirl.t r s r o l ' [ ) c r i n ( ] n r i Ciorlio Jirncnsion J,r , r r t r i b r r r t , . rnlschilic le p,rrolclt:grrrc ,, (_,\RRIEI{A hrarr,r. (Jrirtrtoc()ulpito:i rispon,jenti cllssilic,rno Prcmereil tasto'a j r r o m i fi\'"t. stinioli rrpprestntrrntr i drreconccrfi(l rrs, (rlorglo : r ' t s c h i Li.l r r s r o ' l pcr i narri i 'i l ( .r r r r )i r r \ ri J i r i r f ' , ) s r it t , , p l ) 1 s()I ' irT, , 511 /\nnr tinrnrinili. risp!'ttoil .luclla .ir-lprimtt conrpirO) Stelano compiro:i rispondenri Q)rrinto cl,rssificano rneschilj e lc parole )egare rlla rtinroii ritPprr'so]l.luf l t (llte colt(ctn i lA l,rrrrilli.r. i r.r-tl t l,(.ri rlorr)l .loncnsiole di,rtrr.ibLrto. feur'rini.li " l" l..gr,.ul

:o

'a' pr.r Premere il tasro i nonli


danrenr,:) ()i.rqio PR()FESSJ()NEi {t)
I 1).1

l'l:t

20 (risctll.

lavoro.

1,,,,roi"

2. I vantaggi dello tAT Cr'rrne gi) acccnnato. sono statc prop()ste diversemisure,basate sui tempi di rispostrr, pcr io stttclio,lelle associa_zioni cogniti'"'e implicite(per rrnavisione cl'insierne si consielia Bratter,\Xlasei c Nicclcnthal,2000). ma lo srrtrmento presentato rla (irecnwalcle coll. ) possieclc { I t)c)8 .1e,lle caratteristi( he che lo rendc,noparticolarnrcnteurile per chi svolge riccrcir,sia in irmbito sociaiesia in altri settori clellapsicolosia. Vcdiamq in nxrc6 analitico qtreste carattcristiche.

2.1. FlessibilitA ['o [A'I si prcsta ad essere {acilmenteaclattatoa ir.rtercssi di ricerca eterogenei.Inizialmcntc i strtttlsviltr;rprlt() c(rmt'strttmentopcr la rilcvazione clellcvaftrtazi6lisp(xrtanee nei conlrronti di unrppi socidi. Vcrificarrtlo ad esempio la facilit) rli associazione rra stinroliche rintanclann ad trn gtl.ll)posocialcc stiuroli (-on una chiaravalerrza pellativa e possibileirrfc'rire il gracJ.r di pregitrclizio del r:ispontlente. Lasciandoinalrerata lrr stn.ltturageneralcclellostrunrentoe nrotlificand<,, uniciunentei grLrppicla catcgoriz_ zare d possibilc adattarc [() strlrnento rrllo studio dell'atrcggiam.n,cl n.i crxrfronri di

.t,ri

]fr

La misurazionedei costrutti impliciti attraverso lo IAT

69

quali nel tipo di stimoliutilizzabili flessibilitianche gruppo.Vi B un'ampia qualunque (e.g', nomi propri tii persona presentati essere infatti,possono dellacategoria: esemplari nomi o anche e Banaji,2005), Nosek, Greenu'ald o volti (e.g., et al..199U) Greenwald (e.g., e Smith, Castelli Arcuri, Zogmaister, nazionali degliatteggiamenti rii citti nel caso persino suoni(IAI sonoro; in corsodi stampa)e Arcuri e Nlodena, 2005;Zogmaisteq per indagare laforuadi assoutilizzato Lo IAT pud inoltreessere \/ande-Kamp,20$). puramendell'aspetto e vannoal di li chesonodi tipo semantico ciazionistereotipiche, di (e.g., Inoltre'seunadelledimensioni Ashmore e Gary,2001), Rudman, te valutativo I'uso attraverso esempio gli ad altri il 56 e tra distinzione alla rimanda categorizzazione - lo strumento allostudiodell'autopud essere applicato di pronomiqualiolo>e,,Essil> (i.e., Aidmane Carrol,2001; autostima; ailevalutazioni siain rif'erimento percezione, pennebaker, et al., 2000;Zogmaister Farnham, e 2000; Greenwald e borrorr, Swann (e.g., Greenwald et al'.,2002; Asendorpf atribuite al 56 2005b), siaallecaratterisdche a partireda una 2001).In sintesi, e McGhee, Greenwald 2000;Rudman, e Farnham. differentiqualiil pregiudizio, tematiche indagare risultaagevole struuuradi base sressa l'auto-percezione. o in memoria, delleconoscenze la strutturazione di unaforma lo sviluppo attraverso anche dimostrata La versatilitidclloIAT d stata (IAT Lowery, cartaceo; I'usodel computer chenon richiede dellostrumento, altemativa 2003). et al., Teachman 2001; Hardin e Sinclair, 2.2.Sensibiliti d'ampiezza dello IAT sonogeneralmente Gli effetti che si ottengonodall'applicazione (e a superiore queila cognitiva), in sociale anche molto elevat^,raranellapsicologia in nei contesti e, soprattutto et al., 1998) quelladei compitidi priming(cfr.Greenu,ald (i.e', esplicite quella misure delle a anche sociale, problemi desiderabiliti di vi siano c-ui 2002b).Noseke Nosek,Banalie Greenwald, et al., 1998, cfr. Greenwald questionari; dell'effetto fi'e.,d di Cohen) hannoconfrontatol'ampiezza coll. (2002b),per esempio, afda loro utlizzate:per buonaparte delletematiche dello I,{f e dellemisureesplicite nei o atteggiamenti (pregiudizi genere, autostima, di stereotipi ageisrn, razziali, frontate rispetto e dellearti) lo IAT si rivelaunamisurapit sensibile confrontidellamatematica meglionel seguito, Comevedremo sensibiliti. o, al limite,di eguale esplicite allemisure chesi ottengono ipunteggi rilevante rnodo in influenzano sperimentali le manipolazioni ricordire senza vale a indirettamente di studiare lo IAT. Questopermette attraverso sperimentali. esplicite I'effettodellemanipolazioni rerea domande dellerisposte 2.3.Difficolti di contraffazione impliciti per cui si ricorrea strumenti unadelleragioni in precedenza, Comeaccennato di auto-presentanon distorteda strategie misurazioni di misurai quelladi ottenere il funzionon conosca rispondente quando il che, zione.Recentiricercheevidenziano

70

Cristina Zogmaister e Luigi Castelli

quali rilizzabili (e.9., i pcrsona uomi , o itnche Snith. e ,rstelli ,i tIr{I' sonoro; t forzacli asso)ctt() ptlralnen-

namento dcllo strumento, il controlloconsapevole sLrlle risposre allo IAT e piuttosto (Asendorpf irnprobabile et al.,20021 Banse, Seise e Zerbes, 2001;EslotT e Schniuckle. 200]; Kim, 2001; Steft'ens, 2004: si vedaperoil lavoro di Fic.ller e Bluemke, in srampa. per indicazioni sui possibiii effettilegatiall'esperienza).

3. Le caratteristlche

pslcometrlche: affldabiliti

di : climensioni l'uso Ittraverso udio dell'auto200J; : Carrol, gmaister et al., 02;Greenvrald partireda una i il pregiudizio, 'o di unalbrma Lowery, :taceo;

e valldl$

dello IAT

Un elemento vincente dello IAT nel confrontocon gli alrri srrumenti indireni cli rilevazione di costrutticognitivid costituito dallabonti dellesuecaratteristiche psicometriche.

3.1.Affidabilitd Prerequisito di ogni strumento di misurae l'affidabiiita. La letteratura evidenzia una soddislacente consistenza internadello IAT, calcolata attraverso il metododellasuddivisione a metatsplit-halfl e dell'alfadi Cronbachr, nertamenre superiore a quelladi altri strumenti impliciti.Gran partedellericerche segnalano indici di consistenza inter(Asendorpf na intornoa.80 o superiori et al,,2002i Banse er a1.,2001; Bosson er al,, 2000;cunningham, Preacher e Banaji, 2001;Egloff e Schmuckle,2002; Greenwald e Farnham,2000;Greenwald e Nosek,2001;Kuhnen et aI,2001;steffens,2004). I coefficienti di stabiliti, calcolaticon forme paralleleo con il merodo del test,retesl, sono, nell'insieme, inferioria quellidi consistenza interna, ma decisamente miglioridi quelli dellealtremisure implicite, variando generalmente tra valoridi r = .40er = .60(cfr.Bossonet al.,2000;Dasgupra e Greenwald, 2001;Egloffe Schmuckle, 2002;Greenwald e Farnham, 2000;Steffens, 2004). 3.2.Validitt 3.2.1. Validitiinterna E ttut, indagata I'influenzadi diversevariabili proceduralisullo IAT. In particolare, l'effetto IAT si rivela robusto di fronte a variazioni nella colloc,rzione spaziirle dei tasti di riposta(Greenwald et al., 1998), nell'intervallo tra le prove (tra 150e 750 rns, Greenwald et al,, 1998,Nosek,Greenwald e Banaji,2005;ma cfr. Mierke e Klaueq 2001),nel numerodi stimoli utilizzati j e per rappresentare i concetri(variazionifta
I Nel calcolodell'alfadi Cronbach,.per ciascuno deglistimoli utilizzatinello IAT (valea,Jire,per ciascuna_parola o immagine) vienecalcolatr:r un indiceIAT separato, nello stesso modo in cui si calcola I'indice IAT complessivo dello strurnento. Successivamente, a partire da questiindici IAT Lrr*ii'rrgfi item vienecalcolata I'attendibiliti inter-itemsecondo le modafiti tradizionali.

nte d'ampiezza a a), superiore , nei contesti in 'eesplicite (i.e., Noseke )02b). e.,d di Cohen) af[etematiche nei teggiamenti rnsibile rispetto nel seguito, llio hesi ottengono ricor[iresenza

rmentiimpliciti iruto-presentanosca il f-unzio-

lister e Luigi Castelli

La misurazionedei costrutti impliciti attraverso lo IAT

di risposta Anchefattori qualila velociti generale et al., 1998). 25 stimoli;Greenwald relativi (Nosek i dati il ricercatore tratta et ai.,2005)o il modoin cui del partecipante (Nosek non et aI.,2005), e la non-normaiitidelladistribuzione sbagliate allerisposte misurazione. qualiti della la significativo in modo influenzare sembrano IAT dell'effetto I'ampiezza procedurale sostanzialmente cheinfluenza Unavariabile supedei compiticritici:I'effettoIAT d generalmente E I'ordinedi somministrazione prima di quelloincompatibile. e somministrato riore quandoil compitocompatibile presente. ma spesso significadvo, non d sempre Leffetto dell'ordine Questoproblema dei due il contro-bilanciamento generalmente risoltoattraverso viene di validiti interna nella il compitocompatibile incontrano compiticritici.In tal modo,alcunipartecipanti quinta fase. invece nella partecipanti lo incontrano terzafasedel tested altri Due ulteriori moderatoridell'effettoIAT sono costituiti dalla familiariti e dalla Hayden i concettitarget.Ottaway, che rappresentano d'uso degli esemplari frequenza (2001) tarquando i concetti IAT dello maggiore sensibilita una evidenziano e Oakes McGhee, Greenwald, Dasgupta, molto familiari. da esemplari get sono rappresentati targetsono effettiIAT piil ampi quandoi concetti inoltre,ottengono e Banaji(2000), livello di familiariti, rispetto alla i cantteizzati dallo stesso da esempla rappresentari meno famrls'ari2. da esemplari pir) negativo d rappresentato in cui il concerto situazione dei rispondenallecaratteristiche sonolegate Altre possibilifonti di contaminazione dell'effetto(Noseket conlo IAT tendea ridurre l'ampiezza esperienza ti. La precedente di adattarsi generali, comela capacitd inoltre cheabiliti cognitive si sospetta a1.,2004\; (McFarland e Crouch,2002; IAT possano I'indice influenzare a nuovicompiticognitivi, individuali nelleabiliti differenze Mierke e Klauer,200l). In altre parole,vi sarebbero dell'effettoIAT. l'ampiezza potrebberoinfluenzare queste di task-switchinge Validiti in rapportoad un criterio 3.2.2. condottouna e Banaji(2005)hannorecentemente Uhlmann,Greenwald Poehlman, pii di sespredittiva IAT, considerando dello alla validiti relativamente mera-analisi in molti ambiti d'indagine,quali la psicologiadel santastudi diversi,che spaziavano politica,lo studio dellapersonalitie la clinica,la psicologia la psicologia consumatore, evidenziano in termini generali questa meta analisi, psicologia dei gruppi. I risultatidi presi in ccxtsidedei criteri un predittoresignificativo che la misuraIAT si dimostra per inferiori a quelli osservati leggermente su livelli medio-bassi, attestandosi razione, tuttavia d predittiva delle misure esplicite Nlentre la capacit) di self-report. le misure cid non accasociale, legate alladesiderabiliti dallepressioni negativamente influenzata influenzate da pressioni fortemente le tematiche de nel casodelloIAT. Considerando (comeil pregiudizio), da Poehlman neglistudi osservati alladesiderabilitisociale legate

2Stimolicaratt di familiariti, comead csempionon parole.tuttavia, mancanza eizzati daassoluta Nosek eta1.,2005). utilizzatiin uno IAT (cfi. Greenwald,200.{; adattiad essere non sembrano

72

Cristina Zogmaister e Luigi Castelli

elirisPosta Jati relativi non 2005), cftcttoIAT lcntesupeompatrbile. o problema nto Jei due nella atibile
rnta e dalla
r !t

'ay, Hayden tarroncetti Grcenwald, sono target aila rispetto r familiari2. irispondenet o (Nosek di adattarsi ouch,2002; nelleabiliti I,

rispeno superiore decisamente unacapacitidi previsione lo IAT climosrra e coll.(2005) di self-report. ,rllemisure d costituito dallacontrollabilitidel criterioda partedel imporranre LInalrroasperro piutdellemisureL{T si dimostra predittiva I'efficacia nellameta-analisi, rispondenre: sia criterio come considerato dalfattocheil comportamento a prescindere stabile, tosto invece, le misuredi self'report, da panedel rispondente; daconrrollare facile o difficile loro capaciti ma la piil controllabili, buonipredittoridei comportamenti si rivelano peggioredi quella dello iAT quando si tratta di compredittiva d significativamente e con un partnerd'interazione oculare comeil contatto controllabili, meno portamenti stressante. un discorso neipresentare rivelata l'ansia ef{icaceessere chelo IAT possa finorasuggeriscono raccolti i datiempirici In sintesi, di self'report, esplicite allemisure o comecomplemento in sostituzione utilizzato, mente sociadesiderabiliti legate alla pressioni forti c^ratterizzate,Ja nelle situazioni sopratturto volontario. controllo al soggetti meno prevedere i comportamenti sidesideri ie e quando Validitidi costrutto 3.2.3. pergruppinoti Approccio 3.2.3.1. sei risultati ricavatiatftanell'indagare che consiste allavalidazione, Quest'apprcrccio tra gruppi con differenze sonocoerenti di misurazione I'usodi uno srrumento verso nello studiodellavalidit) dello utrlizzato e statoampiamente norea priori al ricercatore, d'origine a partecipanti (1998), per somministrarono esempio, e coll. IAT. Greenwald positive e parole classificate essere uno IAT nel qualedovevano e giapponese coreana che,coerentemenIAT mostrarono i punteggi e giapponesi: negative e nomicoreani preferivanoil rispondenti i I'ingroup, verso favoritismo del te con il noto fenomeno inoltre aumentava gruppo. gruppod'originerispettoall'altro Quest'effetto rispettivo (2001), coll. Banse e con la culturadi provenienza. dell'identificazione conil crescere riscontrarono versoI'omosessualiti, uno IAf relativoagli atteggiamenti utilizzando una persone eterosessuali neile e per l'omosessualith gayunapreferenza nellepersone la senevidenziata d stata quest'approccio, Attraverso perI'eterosessualita. preferenza di apprevedibili sullabase cognitive e associazioni sibiliti delloIAT ad atteggiamenti in considerazione prese state sono Per esempio natura. partencnze di gruppodi varia (Rudman, Mellott e Greenwald, (Kuhnen religiose et aI,2001), ,ppurr.n.nr. nazictnali (Teachman, 2001)' e Woody, Ciregg 1999), e cliniche Schwartz, g.2.g.2.Conelazione di misura conaltristrumenti consideOenenlmente esplicite. , i costruttiimpliciti vengono conIemisure Conelazione (Blair,2002; Kau'akaDovidio' a quelliespliciti madistinti,rispetto collegati, raticome (lreenwaldeBanaji,7995; e Howarcl,1997:Fazioet aL.,1995; mi,Johnson, Johnson

rndotto una , pir) di sesicologia del sonalitae la evidenziano in consideper lsservati te e tuttavia id non accaCapressioni a Poehlman

rrole, tuttavia,

,2005J.

r e Luigi Castelli

dei costrutti implicitiattraversolo IAT La misurazione

73

$ililsonet al., 2000)ed inoltre le misuredi ,rlf-rrpurt possono essere influenzate <la (lllair.2002;Fazioe Olson,2001). pressioni legate ,rlladesiderabiliti sociale Per queste ragioni, ,lall'analisi dellacorrclazione tra L{T e misurecsplicite ci si aspetta un quu,Jro varicgato. costituitoda correlazioni moderate ma signilicative tra misureesplicite ed IAT per tematiche non atTeffe da problematiche di desiderabiliti sociale e tacilmente (si vedaFrancoe Maass,l99c)) accessibili all'introspezione e correlazioni pii basse o assenti nei casodi atteggiamenti sensibili, comequelliversoi gruppi etnici.euindi. a seconda dell'oggetto di indagine, ci si aspetta chevari significativamente I'entitadella correlazione. Gran partedellericerche sonocoerenti con quest'ipotesi. In alcunicasi, le correiazioni tra IAT e misuredi self-report sonosostanziali e si attestano su valori intermedi secondo i parametri di Cohen(1988): cid awieneper esempio in ricerche sugli atteggiamenti versoi candidatipolitici (Noseket al., 2002b),e susli stereotipiche leganogli uomini,piu delledonne, (Nosek. allc rnaterie scientifiche Banaji e Greenwald, 2002a) ' In altri casi,le correlazioni sonobasse e positive,per esempio nello studio del(e.g., l'autostima Bosson et aI.,2000; Greenwald e Farnham,2000) (Egloffe e dell'ansia Schmukle, 2003): sappiamo cheI'accesso introspettivo a costrutticomequellod.ll'uu_ tostima o altri aspetti del concetto di senon sempre e facileed inoltrela misurazione di tluesticostruttie spesso aflettada strategie d'auto-presentazione o auto-ingannoi questospiega la presenza di correlazioni piu basse. Le correlazioni sonogeneralmente basse anche neglistudisu pregiudizi e stereotipi etniciversogruppi ..rociulmente protetti>, valea dire gruppinei confiontidei qualid normativamente inappropriato manifestare (e.g., pregiudizio Greenwald et al., l99B;Ottaurav et al.,2001), Correlazione conaltremisare inplicite.Per quantoconcerne il rapponotra lo IAT ed altri strumenti implicitidi misura, intuitivamente ci si aspetterebbe di ottenere cqrrelazioni piuttostoelevate. La ricerca,che si B focalizzataquasi esclusivamente sul legame tra INI e primingaffettivo, indicainvece chequeste misure correlano solosporadicamenre (Bosson et aI.,2000; Marsh,Johnson e Scott-sheldon 2001;Rudman e Kilianski, 2000). A benvedere, perd,questirisultatinon sonocosistranie scoraggianti comepotrebbero sembrare' Infatti,una dellepossibiliragionidiquesta discrepanza d costituita dal fatto che spesso le misuredi priminghannoscarsa consistenza interna(Cunningham et al., 2001). Un'altraragione, a nostroawiso ancorpii rilevante, dellebasse correlazioni tra INf e priming valutativo,d costituitadal fatto che questidue strumentisono,verosimilmente, misuredi costruttiimpliciti diversi; mentrelo IAT sembra pii adattoa far emergere le associazioni valutative conla categoria target, la misuradi primingper sua naturasembra maggiormente influenzata dallerisposte associarive eliciiate dugli,pe.i(Olsone F azio,2004). fici esemplari Correlazione con misure Siamoa conoscenza fisiologiche. di cluesoli studi che hanno affrontato quesra tematica, condottirispettivamente da phelpse coll. (2000) e da Cun_ ningham e coll. (2004). In entrambi gli studii stataindagaialarelazionerra la misura d'atteggiamento - tutti americani espresso dai partecipanti bianchi- versoDersone

Cristina Zogmaistere Luigi Castelli

zateda : queste qua..lrcl icitced ihrente blssco a Lrindi, ta della rnicast, rlori inhesugli cheIe:nwald, lio delEgloffe ,-lell'aurionedi
:ol Que-

(rnisurata di coloreattraverso una misuraIAT e il sradocli rrttivazione,lell'amigclala itttravcrso la risonanza tregnetica funzionale), allavistadi volti cli persone di colore. Larnigclala i unastruttura sub-corticale lesata allerisposte emotive e allavalutazione cli stimoli sociali concontenuto emotivo. I nsultati ciiqucste riccrche eviclenziarono chea l'aioripiir elevati di pregiudizio nell'indicer IAT corrispondeva unamaggiore attivazione .lell'amigdala in risposta allavisione cli persone nere.Questirisuitaticostituiscono un importante segno clelfatto chela misuraIAT puir essere considerata un intlicatore tli reazioni emotive clinaturaspontanea e non controllata.

4, Che cosa viene misurato attraverso lo IAT? Nonostante il cescere del numerodi applicazioni di questo strumento e di ricerche dedicateall'analisi dellesueproprieti,non i ancora statafattacompleta lucesui processi sottostanti al funzionamento clelloIAT e vi sonoalcuneindicazioni del farto cheesso potrebbe misurare anche aspetti diversi dallerrssociazioni intra-individuali. Secondo Greenu'ald e coll. (1998), lo IAT misurerebbe la (differenza nella)fbrza delleassociazioni tra concettie in questomodo permetterebbe c1i valutareun'ampia variet)di costruttie fenomeni, quali atteggiamenri, pregiudizi, stereotipi, concetto di s6e livellodi autostima. Comegia visto,la logicasottostante d molto semplice: sedue concettisonomolto associati pir) faciledare ad entrambila tra loro, dovrebbe essere stessa risposta comportamentale, rispettoad una situazione in cui si debbadareloro (Greenwald .1ue risposte diverse e Nosek, 2001). 4,1, lJatteggiamento versole categorie o versogli esemplari? Le cose tuttavia non sonocosisemplici comepotrebbero apparire. Unaprimaclomanda (peresempio, .inserri>> chei lecitoporsii sela misura dipenda proposte dallecategorie (per esempio, e ,<fiori>>) o daglispecifici stimoli clacategorizzare un ciclamino oppure proposito, un crisantemo). A questo la letteratura non di indicazioni univoche. Lo IAT rnfattiessere preponderante sembra influenzato in maniera dalleetichette per utilizzate designare le categorie e solo in misuraminoredaglispecifici proposti(De esemplari I-Iotrwer, 20011 Mitchell,Noseke Banaji, 2001).Limpofianz^dell'etichetta utilizzata vieneevidenziata per esempio da dueesperimenti di Mitchelle coll.(20()l,esperimenti 1 e 3). in questi espe rimenti, gli stessi stimoli(nomidi atletinerigiudicati positivamente e nomi di politici bianchigiudicatinegativamente) eranoutilizzati in due diversiIAT. In uno dei due IAT, ai partecipanti venivachiesto gli stimolisullabase di classificare (politicivs. atleti),nell'altrosullabasedellaloro appe.fienenz^ dellaloro professione (bianchi razz,rale vs.neri). I risrrltati di questi gli esperimenti mostrano che,nonostante gli stessi, stimoliiossero quandoai partecipanti veniva chiesto di discriminare gli atleti e i politici,essimanifestavlno un atteggiamento implicitopref'erenziale versogli atleti

:ebasse
'otettl>>,

ifestare

I ed alrelazio.lme tra amente 2000). ebbero al fatto r et al,, ionirra verosi.o a far persua i speci-

'il

hanno a Cunt mlsu,ersone

ri Castelli

La misurazionedei costrutti imoliciti attraverso lo IAT

?5

implicii bianchidai neri,pref'erivano cliscriminare dovevano al contrario neri;quando agliatletinert' i politicibianchirispetto tamente agliesemplari anche sensibile pero chelo IAI pud essere mostrano ricerche Altre oggetto c,rtegorie delle rappresentanti quandoquestisonocattivi tilizzati,soprartutto intluensceldpossono esemplari infatti,gli specifici caso, d'in{agine.In quest'ultimo (Govan 2004; e Villiams, categoria rispondente alla dal attribuito il significato zare (2004) ai somministrarono \Xilliams e Govan Per esempio, e Plewe,2001). Steffens gli gli insetti;tuttavia per i fiori o la preferenza uno iAT volto a misurare loro soggetti gli insettierano categoria: allarispettiva valenzaopposta presentati avevano esemplari ncgativamen(es. connotati i fiori erano farfalla), mentre positivamente tutti connotati che,in indicano chiaramente I risultatidi Govane S7illiams te (es.ederavelenosa). per gli insettirispetto una preferenza gli indici iAT evidenziavano questa condizione, esp.2).Alla et a1.,2001, (si in stampa;Mitchell e Friese, Bluemke ai fiori vedaanche per degli stimoli la scelta pii chele regole importanti ci sembra lucedi questirisultati, rappresentanti b quelladi scegliere uno IAT sianodue.La prima regola per costruire chelo IAT ricordare proposito, vogliamo questo a categorie; delle ciascuna di centrali per ogni catepochi esemplari quando scelti vengano beneanche funzionare sembra percid meglio per categoria, cfr.Noseket al.,2004):e condueesemplari goria(perfino categoria, della rispettiva che sianobuoni rappresentanti pochi esemplari, scegliere quella di stare regola b La seconda di natura ambigua. piurrostochemolti esemplari oggetto sono che associazioni tra le specifiche confusione molto attentia non creare si desidera Seper esempio tra le categorie. ed altrepossibiliassociazioni dell'indagine <Bianchf> le due categorie verso per dell'atteggiamento I'indagine IAT uno costruire (i.e., <<positive>) parole e <<neI'attributo per rappresentare le parolescelte e <<Neri>>, dei Bianchi gruppi ai due stereotipica in maniera legate essere non dovranno gativerr) <(povefo>> sarebbero (e.g. parola negativa <<atletico>> la positiva e parola la Neri dei e inadeguate). entrambe o extraindividuali? individuali 4.2.Associazioni in luce da Karpinskie Hilton (2001)e claOlson e Fazio critico,messo Un aspetto IAT. Questiautori nellaprocedura (2004) elicitate la naturadelleassociazioni riguarda gli stessi elementi ci siano associazioni di queste in dubbioil fattocheallabase metrono la spiepropongono Essi individui. degli spontanei gli checompongono atteggiamenti ambienassociazioni potrebbe esprimere cui I'effetto IAT secondo gazione alternativa (olson eFazio,2004), presenti nella iali {Karpinrkie Hilton,2001) o extrapersonali Tali associazioni, modelli culturali. a dell'esposizione persone causa a delle memoria questi alltori I'indiceIAT, secondo e pur influenzando presenri in memoria pur essendo indivipersonali degli degliatteggiamenti a far parte necessariamente non entrerebbero in unacultura unadonnachecresce il loro ragionamento, seguendo dui. Per esempio, delledonnee tra la categoria automatiche pud sviluppare delleassociazioni maschilista qtlesto stereotipo condividere necessariamente senza di sottomissione, la caratteristica

76

Cristina Zogmaistere Luigi Castelli

ffi 'ffi ffi #


,IB
I

)
t

i
i

D'altro canto,Lowerye coll. ed automatici. spontanei nei suoiatteggiamenti nen1meno le assoia ditficoltidi distinguere convincente (200i),hann6sgttolilcaro in mrrnicra persone le non che personali. E spontance associazioni d,llle culttrrali ;'acitico ciazioni Jalla fbrgiati sono yuoro le opinioni gli e c percid atteggiamenti cuiturale csisrorgncl e Olsone lrazio(2004) e Flilton(2001) cio chcKarpinski d'appartenenzl.,ma culrtrra IAT entrinoin giocodelleassociazioni al paradigma i chenellereazioni suggeriscono o implicito- dellepersone: cognitivo esplicito chenon fanns partedel patrimonio culturalerla non all'esposizione che sononellanostramentein seguito :rssgciazioni seda A nostroavviso, o implicitichesiano. espliciti suinostriatteggiamenti, incidono influenzato IAT sia I'indice priori possibiliti che la a escludcre tunlato non e possibile un nutrito insicme oramai esiste natrlra, tuttavia di questa da associazioni culturalmente che, indicano che,nelloro insieme, positive circala suavaliditi predittiva di indicazioni fanno che associazioni rappresenta IAT I'indice parte signiiicativa, Jmeno in una sua del rispondente' individuali partedegliatteggiamenti

5. Quali sono i prccessi di funzionamento dello IAT? di diffusionedelf-enomeno allabasedell'effettoIAT non c'd un semplice Sicuramente, (Collins In Collinse Quillian. 1969). e Loftus,1975; in unaretesemantica I'attivazione meno essere visto,sembraflo appena stimoli,comeabbiamo primo luogo,gli specifici nel comstimoli degli la composizione inoltre, categorie; delle delleetichctte importanti dell'attivazione la diffusione d la stessa: e nel compitoincompatibile pito compatibile Allo le condizioni' in entrambe effetto portare ad uno stesso iegata aglistimolidovrebbe e sonostati IAT non esiste dell'eff'etto univoca una spiegazione tuttavia, statoattuale, in maniera compleprobabilmente rendere conto, propostidiversimodelliin gradodi tenomeno. di questo mentare, stimolo-risposta 5.1.ll modellodellacompatlbilitd delloIAT d costituito del funzionamento allabase essere chepotrebbe Un meccanismo (De Houwer,2001). Questomodellosi basasuldallacompatibiiitistimolo-risposta neutri,sullabasedell'assegnazione precedentemente l'ideache i due tastidi risposta, significato. uno speci{ico acquisiscano di essidi una polariti dell'attributo, a ciascuno una 1,il tasto'a'assumerebbe tabella nellaprecedente nelloIAT delineato Peresempio, Nel compositiva dell'attributo. polariti alla all'assegnazione in seguito valenzapositiva sarebbe coerente dei tastidi risposta da ciascuno la valenza acquisita pito compatibile, targeta cui reagire versola categoria del rispondente spontaneo con I'atteggiamento caratconcetti sarebbe dei ciascuno incompatibile, Nel compito tasro. rispettivo con il per tasto: del significato polariti al opposta di da atteggiamenti al contrario. teriz,zato, per essere utilizzato dovrebbe negativo un significato il tastocheha acquisito esempio

La misurazionedei costrutti impliciti attraversolo IAT

77

1 d

positivamente. comequelladei fiori. r,alutata relgire ad una categoria, Nel momento in cui il rispondente devecategorizzare appartenente un escmplare ad una delledue (es.una margherita categorie concetto da categorizzare comehore),la classificazione di talestinolo relativamente alladimensione di attributoverrebbe elicitata in rnaniera e taciliterebbe I'emissione ilutomatica dellarisposta correttanel compitocompatibile, la contrasterebbe nel compitoincompatibile. mentre nei criteri di risposta 5.2.ll modellodelledifferenze dell'effettoIAT, basatosu differenze Un altro modelloesplicativo nel criterio di risponel quello sta utilizzato compitocompatibile incompatibile, e in d statopropostoda (2001), Brendl,Markman e Messner Secondo questi autorii rispondenti ac{atterebbero - valea direil gradodi elaborazione sistematicamente il criteriodi risposta dellostimolo - secondo precedente allarisposta comportamentale la difficolti percepita del compito: intuendola maggiore difficolt),i partecipanti pii cautae risponderebbero in maniera perci6pii lentamente nel compitoincompatibile, rispetto a quellocompatibile. del cambiamento 5.3.ll modello di compito dell'effettoIAT d basata Una spiegazione di compito sul concettodi cambiamento (task-set possono switching; Mierke e Klauer,2003). Una strategia che i partecipanti quandoalTrontano il compito<compatibile> utilizzare, dello IAT, e quelladi riassumereciascuna doppia-categofizzazione in una categoria sovra-ordinata. Per esempio, che i fiori sianoconsiderati assumendo in manierapositivae gli insetti in maniera pud svolgere negativa, il rispondente correttamente il terzo compitodello IAI delineatonellaprecedente tab. 1 semplificando la strategia <Se di risposta comesegue: qualcosa compare di positivopremi 'a' e secompare qualcosa premi '1'o. di negativo le istruzionioriginarie, i partecipanti Seguendo dovrebbero cambiare la modaliti di (classificandolo classilicazione la naturadellostimolo secondo secondo la differenziapositivo-negativo zionefiore-insetto la dimensione oppure secondo i casi). secondo Modificandola strategia di risposta, invece,viene effettuatauna categorizzazione semplice, evitandoi costi legati al continuopassaggio dall'una all'altradimensione di classificazione: il processo di risposta le risposte d semplificato, sonopii rapidee corrette. Nella condizione incompatibile, le risposte non possono essere derivateda per esempio le categorie: una dimensione comune ad entrambe nel qrrintocompito delineato in tabella1 le informazioni legateallavalenza della paroladevonoessere ignorate di fronteagliesemplari di fiori ed insetti,ma prese in considerazione di fronte a parolechenon siano fiori o insetti. Sullabase di questo ragionamento e sedawero i partecipanti la semplificazione descritta, operano I'effettoIAT pud rifletterei costi generali di passaggio da un compitodi categorizzazione all'altronellacondizione IAT incompatibile.

7A

Cristina Zogmaister e Luigi Castelli

,.

*l

lmomento r delle .lue ;sificazione in maniera rnrpatibile,

Questaspiegazione non nrettein discussione la validiti inrernadello IAf' come nlisuratlellapref'erenza relativa per rrn concerto oppurer-rn altro,n-la pone in tlubbio I'as-srtnto che l'arnpiezza dell'cfl-etto iAT sia l"grtnin maniera monoronicaalla forza clell'associazione. In altreparole, seI'effettoIAi e legato al c.sto elelpassaggio da una dincnsione all'altra clelia categorizzazionee seci sonodilTerenze di tipo cognitivo tra le persone nellafrrciiit)clipassaugio da un compitoall'alrro, alloraIa clirezione dell'eff-etto non sari influenzata da queste diff-erenze cognitive, percioI'amma la sua ampiezzasi. piezza dell'effetto non sari predittiva di dilTerenze individuaii n.l .or,r,,rromisurato. 5.4.ll modello figura-sfondo Un'rrltimaproposra esplicariva dell'effettoIAT i nota come mo.lello figura-sfondo (Rothermund e \wentura,200r,2004). partedall,osservazione euesromodello cheil rispondente pud semplificare Llncompitodi categorizzazione (semplice) focalizzandosi sullacategoria saliente, riducendo in questo mndoil compitoud unu ricerca unipolare. Per esempio' per discriminare i nomi f'emminili .la quelli maschili nel primo .on,pito delloIAT'delineato in tabella1, d sulliciente fbcalizzarsi sui nomi femminili,premendo il tasto 'a' ogni volta che sul monitor compare un esemplare cli questiultimi ed il tasto'l' ogni volta che compare un aftro tipo ai stimolo.In questomodo verrebbe prodottaun'asimmetria ta 1lconcetto ..<1onne>> cheassumerebbe il rLrolo di <<figura>>, e il concetto <uomini>>, cheassumerebbe il ruoio di <siondo>. Un'analoga asimmetria potrebbeessere prodottaper le dimensioni di attributo,assegnando per esempio alla poiaritarappresentante la famiglia la dimensione di attributoirllo stbndodi esemplari cherappresentano il lavoro. Cio comporterebbe unafaclitazione nel compitodi doppia classilicazione in cui i dueelementi scelticomefigura(cioddonnee famiglia) venissero a condividere il tastodi risposta, mentretule,emplificazionenon sarebbe possibile nel compitoin cui alledue categorie con il ruolo di <figuro vengono assegnati tastidiversi (quintocompitonellatabellal). I-aspettocritico,Ji quei modellointerpretativo dell'efl:ettoIAr d costituito dal fatto .h. la salienza p.r..ttiua degli stimoli, che ne determinerebbe il ruolo relativo di <figuro> oppurenribndou, porrib. essere causata da aspetti estranei alleassociazioni allequal ifricercatore d interessaro. Sul]a base delle limitateevidenze empiriche a nostradisposizione (Rothermund e Wentura,200r.2004; Greenwald, Nosek,Banajie Klauer, in stampa) non e possibile escrudere cheevenrua_ li asimmetrie di salienza influenzino lo IAT. Tuttavia le numerose evidenze empiriche relative allavaliditi di un'interpretazione dell'inclice IAT in terminidi associazioni dift-erenziali tra concetti, a cui abbiarno brevemente accennato nellasezione dedicata alla validit) dellol;il, portanoa concludere cheI'effettoIAT non pud basarsi solamente ne in misurapreponderante su asimmetrie di salienza. Lcffetto iigura-sfondo, pertanto, a nostroawisopud giocare al piu un ruolosecondario. Nel complesso nessuno dei modcilipr'posti, nemmeno il pii radicale modellofi_ gura-sfbndo, mina allabase la validiti dello iAT. Infatti, , pr"r.lnd.re dallo specifico meccanismo cheprovoca le difTerenze di prestazione nel compitocompatibile . in qu.l-

o di rispooposto da tcrcbbero llo stinolo lcompito: iu cautae ile.

comprto i posson<; cli riassuesempio, maniera IAI deli'gue: <<Se remi'l'>. rclaliti di ferenziao i casi). zzazione nensione rapide e :ivate da compito o essefe di frondawero 'e i cctsti one IAI

lgi casle[i

La misurazionedei costrutti impliciti attraverso lo IAT

79

vs. di risposte compatibili lo incompatibile, valea dire il fattochesi tratti di attivazione (De lBrendl nel criterio di risposta cambiamenti et al., incompatibili Houwer,2001). figura-stondo 2001),cambiamento di compito(Mierkee Klauer,2001)o asimmetrie (Rothermund pii probabile questo il candidato ad innescare e \Wentura,2001,2001), presentati legami dei dalle differenze nei associativi concetti i costituito meccanismo (Clarvronski. 2002\.

6. Alcuni e3empl dl appllcazione dello IAT I'indagine di associazioni spontanee tra concetti versatile, chepermette Uno strumento un utilizzocomeindicatoredi differenze e ha un gradodi sensibilititale da prospettare potenziale. la ambito di applicazione Sea cid si aggiunge individuali,ha un vastissimo (Asendoryf processi IAT presunta allabase dell'indice et aL.,2002; incontrollabilitidei eSchmuckle,2002;Kim,200l;Steffens,2004,macfr.Fiec{ler Banseet a1.,2}}I;Egloff interesse suscitato da questostrumento sono 2005)le ragionidell'enorme e Bluemke, Lo IAT e statoinfattiualizzatosinorain ambiti molto differentitra di loro, princhiare, legati alla desiderabiliti cipalmentequelli caratteizzati da problemi di misurazione, e quelli in cui la dissociazione o a strategie di auto-presentazione, dellerisposte sociale d particolarmente elevata. implicita ed esplicita tra cognizione 6.1.La misurazione di stereotipi e pregiudizi e pregiudiziE I'ambitonel con quantosopra,la ricercasu stereotipi Coerentemente in apertura di qualeil successo dello IAT E statosinoramassimo. Comegii discusso pensano questolavoro,cid chele persone dei diversigruppi e categorie sociali,infatti, pertanto, le tradizionali di self-report La ricerca, attraverso scale B difficileda indagare i processi cognitivi degli strumentiimpliciti per esplorare si awale in misuracrescente responsabili chesi sospettano delladiscriminazione e lo IAT si Edimostrato automatici per esempio, McConnell hanno in quest'ambito. e Leibold(2001), un validostrumento al loro esperimento, tutti bianchi,lo IAT per indagare somministrato ai partecipanti hanno osservato impliciti versoi Neri. Successivamente, il comi loro atteggiamenti portamentomessoin atto da questepersonenell'interazione con una personanera, permetteva la previsione del prechela misuraimplicita di atteggiamento riscontrando giudizioespresso dai partecipanti nei comportamenti spontanei, riprova della validiti a IAT comeindicatore di atteggiamenti spontanei. del punteggio Lo IAT si d sinoradimostratodi grandeutiliti per I'indaginedegli atteggiamenti (e,g.,Dasgupta Gawronski,2002;Greenwaldet razziali, etnici e nazionali et a1.,2000; Kuhnenet al.,2001;McConnell e Leibold,2001;Noseket a1.,2004; aI.,L998; Ottaway etal.,1999;Zogmaisteretal.,2}}5a;Zogmaisteretal.,instampa), etal.,2001;Rudman degliatteggiamentiversol'omosessualit)(Banseetal.200l;Nosek et.a1.,2004),diquelli

80

Cristina Zogmaister e Luigi Castelli

rilivs. tt al., fundo


lr-lcst() cntatl

legatiall'apparrenenza (Rudman reJigiosa et aL,1999\ e al genere (Skowronski sessuale r4rl \ rrKuwlonsKl

:.:?*i:,i.::.1!9tl: 1il,

::f::l:::1.:T:: anche per tematiche nei confrontidellequalila suaespressione esplicita d sanzionata norntattvamente.
6'2' L'indagine det'autostima e di artricostrutti di personaritd Quest'ambitod'indagined caratterizzato da problemi analoghia quelli che si inconffano neilo studiodi e srereotipi. Lu .ic.r.a .,";;;; lull,uu,or,i,nae sune .pregiudizi differenze di personaliti d dominata clall'usc, di misureairri*i"rr. sebbenelevalutazioniesplicite di personaliti si rive-lino sostanzialmente valideper itrani osservabili {Fr-rnder' I999),esse si basano su auto-descrizioni che,l .irpond"nt. f.rnisce volontariamente: pertanto contengono infbrmazioni validesolon.tiu .iruru in cui riguardano parti del concetto di s6accessibili all'introspezione e cheil rispondente d disposto a rivelare(Asendorpf et ar.,2002,\; Di c'nseguenza, esse sofTrontdi tlistorsioni legate alladesiderabiliti sociale, sianeilaforma,ri'iendenze al|aut;;";";;", siadi tendenze all'auro-prese ntazione (paulhus, positiva 199g ). Uno studioemblematico dellepotenzia.liri tlelloIAT in quesr'ambito d,inclagine i statocondorto da Asendorpf e coil.(2002),rerativamente ul.nrtrutto di timidezza ed in particolare all'immagine cherepersone hannodi s6relativam"r,., q".rr" tratto. Il cot:*'l: di-timidezza d particolarmente interessante perch6,iu un lotoi caratterizzato d,a chiariindicatori comportamentali e pertanto le persone dovrebbero avere un sutficiente accesso introspettivo ad esso; d'altrolato la timide zzad valutatain n'unr.rumocleratanente negativa nellecultureoccidentali e percidla suaespressioneesplicita pud essere Ljjstorta da strategie di auro-presenturion". Asendorpf e coll. r2002) costruirono rrna situazione sperimentale tale daelicitare un elevato gradodi timidezza.Il comportamento dei partecipanti veniva video-registrato e successivamente valutato relativamente ad alcuniindicatoridi timide zza contiollati (durata dell'eloquio, .noui,olnricorporeiillustratori)e spontanei (tensione corporea, movimend auto_manipolatori). I partecipanti rispondevano inoltrea un questionario sullalorotimidezz,. ui uno IAT chemisurava I'associazione tra il concetto clis6c'la timiJezza. I risultati <Ji questo lavoroindicano una chiara dissociazione tra IAT e incjicatori sponranei di tjmide)zad, un, parte,misuredi auto-resoconto e indicatori controllad di ,midezzadail'altra. Lo IAT si rivelava, infatti, un buon predittoredellatimidez za manifestata. attraverso i comportamenti spontanei mentrela misuradi self-reporr non permerreva Ia previsio".di ;;;;i.omporramenri; risultato diametralmente
onn()sro empropr,4 ha

:jrr:Tl'i;::*fl:.g1ir,: (N::ek, Banaji eG,".n,uid, rr;),]6,i,,i;,i,11, ::l:*:illl,:1.]t-,",lstereotipo evidenziato la,raciliti..c.on


cui emerge il pregiuclizio uurzr!, rrrlPllc-i impiicito, [(),
4/. VUcbLr JLU(II,

0"' a ttribu-zrone a*r,.n,r,r. ai.rn',-"r in,",g,upl ll li; j] l,l'"i:::::.:: |9":::.t]: etat 2 002 per . ), 1o stu<rio ;;;1, ;;;**r,'i ". I xi.

(Hummerr classe ct'eti. etal., 2002; Nor.t o ui., ,, z.vvll; 2004; Ru<lman I\u(]man

ncettl rcnze rge Ia

2002; iedler sono prin,biliti zione

o nel rradi rfatti, anto, nitivi trato anno are comnera, prelidiri renti ld et rway
rnq)

lLrelli

didmidezza(.r.s;rr;:tff;Hff ffi:l,ffi i:"lffiffi:H:::i:,i#.j::T misurazione del concetto di coscienziosita).


La misurazionedei costrutti impliciti attraverso lo IAT

astelli

8l

tAT nell'inciaI'utiliti clcllo tZogmaister evidenzia et al.,2001b) lavoro Un recente non d caratterizzata solocla la cr-ri misurazione quellodi autostima, sinedi un costfutto, associate .la clifficoltiintrospcttive ma anche sociale, pressioni legate alladesiderabiliti psicologico. Taie del benessere mirateal mantenimento di auto-inganno, a strategie tr^ i modelliteoricicheconsiderano incoerenza dall'apparente stimolata ricerca i stata comeincccessivamente larsi condizionare senza all'insuccesso la capacitidi reagire (cfr. 1981: Lobel e Teiber, Blascovich. lv{cFarlin e aurosrima di una robusra dicatrice che la tecnica del questionario, attraverso conclotte 1994) e i risultatidi moltericerche incontrate clapersclne caratall'insuccesso invece le ditficolti nellareazione mostrano aipotizz.are aveva condotto puntcggi d'autostima. elevati rcrizzate.la Quest'incoerrnza da che dipendono punteggi d'autostima nei questionari tra elevati la differenziazione odif'enpunteggi un'autostima <(vera)> ai quali i sottesa e elevati autostima un'elevata (Lobele Teiber, di auto-presentazione ma a causa di strategie che d si elevata, sivo>, (2005) potesse un valido costituire se1oIAT hannoindagato e coll. 1994).Zogmaister con alti .,genuina>>: stato,chi si fossecaratterizzato secosifosse indicatoredi autostima in gradodi far frontecon sicudovutoessere punteggi nelloIAT avrebbe di autostima emerse dai risultatidellaricerca Coerentemente con quest'ipotesi, rezzaaIl'insuccesso. permetdai partecipanti espresso implicitaprecedentemente cheil gradod'autostima al fallimento,mentreil punteggioche dei partecipanti dellareazione tevala previsione taleprevisione. non permetteva d'autostima ad un questionario dallerisposte derivava ..genuina>> ciod comeuna miglioremisuradell'autostim2 IAT si rivelava il punteggio (Lobeie Teiber, di self-report. rispetto allamisuraesplicita 1994) dei partecipanti, accessibili all'introspezione difficilmente di costruttidi personaliti La misurazione particolarmente rendelo IAT uno strumento di auto-inganno o distorti da strategie di accedere doveci siaI'esigenza per contesti di counselling o psicoterapia, interessante introspettivamente. di s6difficili da esplorare del concetto ad aspetti disfunzionali cognitive 6.3.Associazioni credenze o strutcomeper esempio cognitivedisfunzionali, I-indaginedi associazioni psicopatolonella giocare ruolo centrale un irrazionali, chepotrebbero ture cognitive Per esempio, Gray e coll. importanti. gia,Eun settore nel qualelo iAT ha potenzialitd relative automatiche associazioni r2001)hannosomministrato uno IAT che misurava psicopatiche, che avevapsicopadche e non come diagnosticate a persone allaviolenza nellepersone riscontrando omicidiin precedenza, commesso no oppurenon avevano cognitive automatiche omicidi delleassociazioni psicopatiche che avevano commesso rispondenti. quelle degli altri rispetto a anormali, relativealfaviolenza Questeassociadelleloro azioni. essere allabase gli autori,potrebbero secondo zioni anormali, clinico hannoiniziato adindirizzarsiversocompiti I ricercatoricon orientamento sotra cui l'ansia diverse formedi psicopatologia impliciti,rra cui lo IAT, per studiare (e.g., (deJong, l{uijdin9,2003; Rietbroek e den Hout, van fobie deJong,2002),le ciale (Cai,2001; e Kennedy, Sagrati GemaqSegal, la,lepressione Teachman et a1.,2001),

Cristina Zogmaister e Luigi Castelli

2001)' l-o IAT d statoinoltre utilizzato per t-splorare c.strutti c.gnirivo-rretir,azionali Jegati a colnportamenti potet'rzialmcntc .lannosi comci'abus.c{isosranze alcolichc t.[ajoclia e Earlcyrvine,200]:Prlfrric Ostafin,200l;W,iers, van\X/ocrcicn, Snrrrldcrs c de 20{)2)' il firmo,'lisisarctte (sherman .long' et aI.,2001;Swrlnson. I{uclman c (}r.eenwalcl, 200lt, o I'eccessivo corlsumo.licibi grassi claparredi persone sot'terenti cli obesit) I Rtrefs c.fans en.20AD. 6.4.Atteggiamenti impliciti versoprodotti di consumo Rispetto aglianrbitid'indagine clescritti in precedcnza, come il pregiuclizio o la personalitri,Ia psicologia del consumatore d verosimilmente menosoggetta a distorsioni iegate a strategie di auto-presentazioneecl auto-inganno. Lutiliti di mir,,r. implicited,in,laeine, in questo caso, clipende innanzitutto dal tattochele'scelte di consumo non sonosempre consce e razionaii. Soprattutto quandosonocoinvoltibeni di scarso valoreunitario,le emozioni e motivazioni inconsce hannoun ruolo fondamentale nellascelta cliconsumo (cfr.per esempio Nlaison, Green'ald,e Bnrin 2001;Shapiro per e Krishnan,200r). questomotivo Ie misLtre di,self report, tipicamente usate nellericerche cli marketing e neglistudi sull'impatto dellecampagne pubblicitarie, spesso si rivelano indicatoriinsoddisfacenti dell'immagine chei consumatori hannodi ,,nu.u..a e delleloro percezioni sui prodotti. Sebbene I'applicazione dello IdI in qlresro serrore sia agli es.rcli, (Brunel, alcune ricerche Tietjee c-ireenward,2004; Maison et al,,2o0t)srrggeriscono chelo IAT possa essere usatoproticuamenre anche in questo settore. poichei prrnteggi di prei'erenza spontanea espressi in que'sta misura sonocoerenti coni comportamenti di consrrmo tlei rispondenti. 6.5.Atteggiamenti impliciti versocandidati politici Un altroambitonel quale, per diverse ragioni, d ipotizzabiie chei comporramenri delle persone non sianoinlluenzati soltanto dagliatteggiamenti espliciti e razionali, e costituito dallescelte di voto.Quelladi votoEunascelta .c,rpl.rru, a volte caratterizzata da1 compromesso tra tlnaserie di opzioni, nessuna dellequalicompletamente soddisfacente' Colorochesi occupano professionalmente dellaprevisione cleirisultatielettorali si trovano spesso di frontead un'ampia percentuale (incerte>>, di persone chenon vosliono o non sonoin gradodi sbilanciarsi esprinrendo unapreferenza per un candidalo o per uno schierarnento politico.Alcunirecenti risLrltati di Galdi,(lasiellie Arcuri t2005) suggeriscono che,nonostante quest'indecisione nelleloro risposte esplicite,.olt. p.rsone <incerte>, stiano gii maturando a livelloimplicitounachiara p."f'e."nru. euesti autori, infatti'hannosomministrato ttnamisurazione IAT clipreferenza per cl-re candiclati politici ad un campione di <incertil> alcune settimane prima.lelleelezioni, risconrrando cheIo strumento aveva una capacita predittiva clevata relativamente all'efl-ettiva scelta di voto chetali persone avrebbero successivamente operato. E evidente I'importanza di

La misurazionedei costrutti impljciti attraversolo IAT

a3

I
questo per aumentare risultato, la capaciti cheproponelo IAT comevalidostrumento (si vedaanche pre elettorali Arcuri, Galdi e Castelli, predittiva dei sondaggi 2005;No2002b). sckct al..

7 . Yarlazionl contestuall per la rilevazione uno strumento di differenze inter-individuali, lo IAT Oltre ad essere nei contestidi misurazione e pertanto si d dimostrato sensibile anchealle variazioni a manipolazioni sperimentali, siadi aspettie Questaduplicefunzionedi rilevazione non devestupire.Buonaparte dei disposizioni stabili,sia di variazionicontestuali, fisiologiche d infatti c ratteizzata siada porzioni costruttipsicologici e dellerisposte largamente le persone stabilichedi una componente ad altavariabiliti. Ad esempio, da un livello di pressione sanguigna di fondo, ma sono generalmente calatrerizzate personali possono lada aumentare o pensieri bruscamente o diminuire. eventiesterni postulare Analogamente, in rit'erimento allo IAT, possiamo nelleassociazioni tra conforzadi base,che pud essere modificata cetti una determinata temporaneamente da alcune manipolazioni sperimentali, attivandoselettivamente associazioni a discapito (Castelli nuoveassociazionifin li inesistenti di altre,o addiritturacreando et aL.,2004; Foronie Mayr,2005). La forzadi un'associazione tra concettipud variarea seconda dell'importanzadelin questione I risuitatidi unaricerca I'oggetto in un datomomento. condotta da Seibt, Neumanne Deutsch(2002)hanno evidenziato variazioninell'indice IAT di atteggiadall'ultima mentoverso il cibo a seconda del tempotrascorso voltachei soggetti avevagli quanto versoil cibo eranotanto migliori maggiore no mangiato: atteggiamenti era il Statidi bisognoindividuale tempotrascorso e percidil livello di famedei partecipanti. modificanopertantola valutazione associata agli stimoli che possonosoddisfare tale fluttuazioninellavalutazione. In maniera bisognoe lo IAT i in gradodi rilevarequeste (Sherman analoga, Sherman e i suoi collaboratori et al.,2001)hannodimostrato che da nicotinamostravano soggettifumatori in uno statodi deprivazione allo IAI un acpositivoverso atteggiamento il fumo. centuato questi effetti, riconducibili a differentistati psicofisiologici, anchele espeOltre a prima della somministrazione rienzevissute immediatamente dello IAT possono inin misurasignificativa i punteggial test.La ricercaha evidenziato fluenzare che, se (Dasgupta prima del testvengono presentati e Greenwald, 2001;Karpinskie Flilton, (Blair, 2001;Kuhnenet a1.,2001) o f'aniimmaginare al rispondente Ma e Lenton,2001) degliesemplari tali claattivare uno specifico elemento dellarappresentazione cognitiva d'indagine, cio influenza la naturae pertanto Ia forzadelleassociazioni oggetto inda(Lowery gate.Anchele caratteristiche dello sperimentatore et al., 2001;Richieson e (Castelli 2001), la presenza fisica Ambady, di coetanei e Tomelleri, 2005), e l'attivazione (Zogmaister rilevantiper le associazioniindagate posdi altri contenuti et aI.,2005a) (2001), per incidere sulle associazioni espresse nello IAT. Dasgupta sono e Greenwald

8a

Cristina Zogmaister e Luigi Castelll

1
1

,,

ira
lo-

rT rto -1ei rni )ne ma )nda ito 04;

pein,se oo' 01) riva clan e


lne
)OS-

esempio, hannocvidenziato cl-re dopo averincontratouna donnacon caratteristiche contro-stereotipiche ic persc'ne csprinrevano attnvcrsolo Ir\T unaminoreassociazione tra la figuraf'emminile c attributistercotipici. Analogamente, Zogmaistcr c cqll.t2005a) hannoriscontrato cheI'attivazione implicita di norme sociali di cguaglianza o lealti influenzava in modococrente il gradodi pregiudizio implicitocspresso clairispon<1enti. .\nchelo specifico ruolodel rispondente ncl conresro d in gradodi modiiicare le rssociazioni indagate attraverso lo i,{T. Questo aspetro viene evidenziaro da uno studiodi Haines(2000) che,dopoaverriscontrato un'associazione implicitatra uomini(vs.donne) c poteree chegli uomini,pii delledonne, associano il concetto di potereal 56,ha trovato cheanche le tlonne, seposte in unasituazione (attraverso tli potere unamarripolazione situazionale costituita claun giocodi simulazione) associavano il 56 al .on..rro di fona. Lo IAT puo quindivenireutilizzato per verificare lc modificazioni nell'immaginepersonale in funzione clelle situazioni. Un'interessante applicazigne d statarealizzatanell'ambito dellostudiodei comportamenti aggressivi. Cloerentemenre con l'idea, sostanzialmente condivisa tra gli scienziati sociali, che1'esposizione a contenuti violenti aumenti (e.g., I'aggressiviti e le aggressioni Anderson e Bushman, 2002)echetaleeffetto possa essere mediato da meccarrismi di naturaautomatica. (2004) Uhlmane Srvanson in un interessante studiotrovanocheil fatto di giocare con un videogioco violentoin laboratorio aumentava il gradoin cui le persone associavano ,. rt.rr. all'aggressiviti. Nella precedente sezione abbiamo esaminato potenziali alcune applicazioni clello IAT. Datala suagenerale sensibiliti a manipolazioni sperimenrrili, ulterioriutilizzisono ipotizzablli per la verilicadell'efficacia di interventi di canrbiamento. A questo proposito,Rudman e coll. (2001a) hannoapplicato lo IAT per rilevare gli effegicli seminari hnalizzatialla riduzione del pregiudizio,riscontrandoche la partecipazione a questi interventi provocava significative diminuzioni nel pregiudizio spontaneo. stessa Questa logicapud essere estesa allaverifica dell'efEcacia di ogniintervento (Secliprevenzione bastee Castelli, 2005),cosicomedi veri e propri rrattamenri cliniciquali ad esempio terapie di de-sensibilizzazione conpazienti fobici (Teachman e \r,oodv,200)). Nel complesso, questirisultatiindicano chela misura iAT puo camurare, oltre agli atteggiamenti stabilidellepersone, anche quellevariazioni contestuali che,ono l.guie al modo in cui la rappresentazione vienecostruita nel momento in cui il purtecipinte esegue il compito.Le associazioni che vengono misurate atrravcrso io IAT non sono entiti statiche madinamiche, basate su rappresentazionicosrruite di voltain voltasulla base del c()ntesto. In un'otticaconnessionista (e.g.,Smith,1996),quesririsultatipossono essere facilmente inquadrati concettualizzando le rappresentazioni come<<stati> anziche come entitastatiche. secondo questa prospettiva, per esempio, uno stereotipo d un pattern d'attivazione in una retechesoddisfa costrizioni parallele imposre dai pesidellecorr(cherappresentano nessioni I'apprendinrento a lungotermine) e dagliinput atruali(che rappresentano la situazione irnmediata). Se pensiamo all'atteggiamento non comead unavalutaziclne chevieuerecupe lata dalla memoria, bensicomead unaconligurazione chevienericostruita con i parametri di un particolare contesro, allorane vieneeviden-

stelli

La misurazionedei costrutti impliciti attraverso lo tAT

8t

1 'd

possiamo In sintesi concludere e variabile, sensibile al contesto. z.iatalanarura clinamica I'atteggiamento spontaneo di un individuoverso verosin-rilmente chc lo IAT rispecchia cofttesto. oggettoin uno specilico un determinato

8. In concluslone dallo suscitato Alla luce di quantosinoradetto,sonoevidentile ragionidell'interesse ricercatori. Le ricerche sin qui condottelo prospettano comeuno IAT in moltissimi per quantoconcerne i ma ancheenigmatico attendibile e valido,versatile strumento proSebbene il fascino delloIAT siain parteattribuibile meccanismi di funzionamento. prio a questo chericerche futurefacciadi potenza ed ambiguiti,e auspicabile cocktail di dissipare ombre modalith del suofunzionamento. Cid permetteri alcune no lucesulle problematico il suoutilizzoin molti settoriapplicativi. rendono cheattualmente potenzialit)nell'ambitodellaricerca infatti, lo IAT ha grosse Allo statoattuale, (hazie manipolazioni all'elevata sensibiliti aile sperimentali si presta, socio-cognitiva. implicita e del modo in cui della cognizione meglio di altri strumenti,all'indagine Essoi particolarmente indicato quest'ultima dallacognizione si differenzia esplicita. nel contesto per l'indaginedi quellemanipolazioni sociale e quellesottili variazioni direttasugliatteggiamenti consapevoli ed espliciti un'influenza che,pur non avendo possono inlluenzare ed atteggiamenti spontanei, Sendellepersone, comportamenti lo rendonoinoltre lo strumentoprincipeper I'indasibilit) ed attendibiliti elevate gine delle differenze individualinella cognizione implicita.Dati questipresupposti visto in una precedente sezione, dall'ambitoiniziale non stupisce che,comeabbiamo l'uso di questostrumento si sia espanso alla ricercain delf indagine del pregiudizio, settoridifferenti. Diversoe pii complesso, comegii accennato, b il quadro relativoalle potenzialiti per un suoudlizzopraticosi fannosempre piir delloIAT. I segnidi interesse applicative interessati alla da areedifferenti. Due settori tradizionalmente evidentie provengono previsione di del comportamento, a dire misurazione degli atteggiamenti con scopi vale la psicologia dellapoliticae le ricerche sugliatteggiamenti dei consumatori, sonoverosiper cid checoncerne il futuro prossimo. milmente le pir)promettenti Le pii recenti teopsicologiche processi presa decisione infatti, relative ai di di evidenziano, che rie socio nell'elaborazione delledecisionii processi operantial di fuori del controlloconsapevole possono giocareun ruolo cruciale(e.g.Slovic,Finucane, Peter e MacGregoq2002)e sianel contesto dellascelta d'acquisto(e.g.Shapiroe taleimportanza d stataevidenziata (e.g. di voto Krishnan, 2002)siadellascelta Galdi et aI.,2005) . La buonacapacitiprevistoin precedenza, diniva delloIAT in questisettori,comeabbiamo d statasottolineata Galdi et al.,2005)e lo IAT porebbe profida alcunilavorirecenti(Arcuri et aL,2005; itradizionali strumentidi rilevazione politici e cuamente affiancare degli atteggiamenti per accrescere dellescelte di consumo, degliatteggiamenti chesonoallabase la nostra del comportamento. capacitidi previsione

86

Cristina Zogmaister e Luigi Castelli

N{olticominciano ad ipcttizzare un'applicazir)ne praricadello IAT in altri settori, maggiormente toca,lizzati sulleditTerenze interinclividuali e sullacr-rmprensione approfonclita di cid checontraddistingue ii sinuolo inclividuo e menoinreressati.ll, pr"uirinn. del comportamento dei gruppidi persone. Un esempio para.ligmatico e costiruiro daiI'ambitoclinico,doveI'indagine tli carattcristiche di personaliti e assocrazioni cognirive non tunzionali potrebbe cssere utilizzata con scopi.ii cliagnosi e di counselling. Nonostante le prime ricerche condotte in talesettore (De Houwer. 2002\, sianopromettenti un'applicazione praticadelloIAT per questo tipo di finaliti d clecisarnenre prematura. A prescindere dall'owio invito,validodel resroper ognisrrumenro ,iiagnostico, a non confondere dellebuonecaratteristiche psicometriche con una validiti assoluta clello strtlmento e a non dimenticare cheil rischio di errorei: sempre presente, a nostroawiso le limitazioni principaliall'applicazione pratica delloIAI io qu.rto setoresonodue.La primad Ia gii sottolineata incertezza sullemodalita di funzionamento dellostrumento e percidsull'esatto significato e sulleimplicazioni dei punteggi IAT. La seconda e altrettantoimportante lirnitazione d la necessitd di un'intensa preliminare ricerca scientifica (per ora scarsa) sull'usodi questostrumento in campoclinico,prima di passare alle applicazioni pratiche. Un problemaa s6 d costituitodall'usodello IAT nel sertore della selezione del personale. N[oltospesso, in quest'ambito, per avereinformazioni sullecaratteristiche di personalita di un inclividuoci si alfida a misuredi self-report, sebbene le limitazioni di questistrumenti sianoben note agli addettiai lavori.f.o fnf, non richiedendo un accesso introspettivo allecognizioni rilevanti ed essendo pocosuscettibile allestrategie (cfr.Asendorpf di auto-presentazione et al., 2002), sembrerebbe uno strumento parti_ colarmente adeguato a questo tipo di applicazione. Tuttavia, comesottolineano Fiedler e Bluemke(in corsodi stampa), un usoallargato di questo strumento nei contesti di selezione del personale provocherebbe una diffusio.,.delleconoscenze relativeal suo funzionamento, con il rischiodi un apprendimento dellestrategie necessarie a distorcere i risultatinelladirezione desiderata. Comegia sottolineato, sonopercidmolto auspicabili deglistudivolti a indagare fino a qualepunto lo strumento siaimmuneo al contrario influenzato dallestrategie di distorsione volontaria e qualiindicatoripossano essere eventualmente utihzzati per individuarei punteggicontraffattida tali strateeie di distorsione. In sintesi, crediamo chelo IAT possa essere propostocomevalidostrumento di ricercaper l'indaginedi associazioni cognitive implicite.Crediamo che esso abbiale potenzialiti per un'applicazionepratic^in ambiti d'indaginedegli arteggiamenti impliciti per scopidi previsione del comportamento, comepud essere quelloJeilaprevisione dellescelte di voto o di acquisto. Sonoinvece necessarie ed altamente auspicabili ricerche rivoltea verificarne I'utilita in altri settoriapplicativi. Dovrebbe essere chiaroche queste conclusioni e soprattutto le limitazioni relative al suo utilizzopraticonon sono incisesullapietra.Si staassistendo a un'esplosione di ricerca sulloIAI chesi auspica contribuir)a chiarire i punti di forzaed i limiti dellostrumento. Percid, il suggerimento per il lettored di restare al passo conquestisviluppil

rI

La misurazionedei costrutti impliciti attraversolo IAT

Riferimenti bibliografici Relationships Aidman. E.V. e Carrol, S.M. (2001).Implicit individual clifferences: gcnderidentitlr, and genderattitudes. European implicit self-esteem. berween 17 . Ic)-)l. lournaloi Personalitt, AnnualReuieuof PsychoB.J.{2002). Humanaggression. Anderson, C.A. e Bushman, logy, )3,27-5L per afmetodologico L. (2005). Un nuovoapproccio Arcuri, L., Galdi, S. e Castelli, problema la predeglistudisul comportamento elettorale: trontare un <antico> localetra visionedellesceltedegli indecisi.In F. Gclli (a cura di), La tJemocrazia Angeli,pp. 119-116. Milano:Franco rappresefttdnza e partecipazione. Doubledissociation between implicit R. e Muecke,D. \2002). Asendorpf, J.8., Banse, 'Ihe personality behavior. ofPersocase of shy explicit self-concept: and Journal . Psychology, 83, )80J% . nality anr)Social towardhomosexuality: ReN. (2001). Implicit attitudes Banse, R., Seise, J. e Zerbes, liability, validiry,and controllabiiity of the IAT. Zeitschrift"filr Experirnentelle -160. Psychologie, 48,115 and prejudice.Personality Blair, LV. Q002).The malleabilityof automaticstereotypes Psycbology Reuieu,6,242-261, andSocial . The moderation of auImagingstereofypes away: . e Lenton,A. (2001). Blair,L, lvla,.f of Personality and Social through mental imagery. romatic stereotvpes Journal 1. Psychology, 81,828-8'1 IAT Do f'eatures of stimuli influence M, e Friese, M. (in corsodi stampa). Bluemke, Psychology. ctf Experimental Social effectsi' Journal in psicologia sociale: concettualizzazione cognitivi automatici Boca, S. 0996).I processi 23,29-60. Italianodi Psicologia, Giornale e metodid'indagine. Stalking the perfectmeasure of Bosson, $(,B.e Pennebaker, [.K., Swann, J.\il (2000). revisited? PersoThe blind menand theelephant implicitself-esteem: Jcturnalof Psycbolog!, 79,$I-6$. nalityandSocial of P. (2000).Implicit and explicit components W. e Niedenthal, Brauer,M., \Wasel, prejudice.Reu i eu of Genera I Psy chology, 4, I 9- l0l. How do directmeasures A.B. e Messner, of evaluaBrendl,C.M.,Markman, C. (2001). in theImplicit Association Test. theinference of prejudice tion work?Evaluadng Pslchologt, 81 7 60-ll . Personality and Social ) of , Journal Testa A.G. Q004).Is the Implicit Association Tietje,B.C,e Greenwald, Brunel,F.F,, valid and valuablemeasureof implicit consumersocial cognition?lournal o/ -404. Psy logy, 14,385 Con sumer cho impiicit self-esteem Menand depression. Chinese Cai,H. 120$).Explicitself-esteem, 17,)iI-3J6. tdl Health Journal, on prejudice \X/hen a group L. e Tomelleri, S. (2005). Group effects attitudes: Castelli, responses. Manoscritto inviatoper la pubbli contextleadsto moreegalitarian cazione.

Crlstina Zogmaister e LuigiCastelli

1
L. (2004). evaiuation C.,Smith, E.R. e Arcuri, On theautomatic L., Zogmaister, Castelli, rf andSocial Psychobgy. 86,)7)-387 oi social exemplars. lournal Personality poweranaly.;is scicnces .\t,ttisticdl t2nded.).F{illsdaCohen,.f . (19t18). for thebehduioral Elrlbaum Associates. Ie, NJ; Lawrence semantic memory. activation theory o1Collins,A.NI. e Loftus (197t). A spreading Psy-chological Reuieu, 82,401 428. Retrieval memory. of timefrom semantic Coilins,A.M. e Quillian,tr{.R.(1969). Journal Behauior, Verbal Learning and Verbal 8, 210217. Recent unobtrusive stuclic's of Black andVhite di F.,Bromley, S.eSaxe, L. (1980). Crosby, literature review.PsychologicalBulletin,sT,sl6-563. scrimination andprejudice:A Implicit attitudemeasures: KJ. e Banaji,M.R. (2001). Cunningham, \trA,, Preacher, Psychologtcal science, 12, I$-170. stability, andconvergent validity. Consistency, M.R. M.K.,Raye, C.L.,Gatenby,J.C., Gore,J.C. e Banaji, V.A.,Johnson, Cunningham, (2004). in the processing neuralcomponents of blackandwhitefaces. Separable 1i, 806 811. Psychological Science, of implicitattitudes: ComN. e Greenwald, A.G. (200i). On themalleability Dasgupta, individuals. ol anddisliked batingpref udicewith images of admired Journal Per800-814. and Social Psychology, Sl, sonality \VhiA.G. e Banaji, M.R. (2000). Automatic Dasgupta, N., McGhee, D.E.,Greenwald, explanation. oJ' Experimental Eliminatingthe f-amiliarity te preference: Journal )6, )16-)28, Psychology, Social (2001). Test. A structural andprocess analysis of the ImplicitAssociation l)e Houwer,J. Psychology, Social 37,1$ -451. lournaloi Expertmental Testasa tool for studying dysfunctional De Houweql. Q002). The ImplicitAssociation psychopathology: limitations.lournal ol Behauior in strengths and associations 'f Psychiatry, )3,ll5-13). herapy andExperimental (1998). An affective variant of theSimonparadigm. Cognition De Houwer, e Eelen, P. J. 12,45-61. dndEmotion, and socialanxiety: Differentialself-positivity de Jong,P. Q002).Implicit self-esteem Behauiour and'l'herapy,40, in high andlow anxious individuals. Research eflects 5 0I - t 0 8 . H. e Huijding,l. Q0$). Dissociations de Jong,P.,van den Hout., M.A., Rietbroek Cognitionand berweenimplicit and explicit attitudestoward phobic stimr-rli. 17,121-515. Ernotictn, Their automatic and controlled compoDevine,P. (1989). Stereotvpes and prejudice: ,6,5-18. Psychologt, nents. of Personality andSocial Journal B. e Howard, A. (1997 Dovidio, K.,Johnson, C.,.fohnson, ). On thenaJ. F.,Kawakami, processes. of Expeimental Automaticand controlled ture of prejudice: Journal .\ocialPsycbolog,33, t 10 5.10. Test Predictivevalidity of an Implicit Association Egloff, B. e Schmuckle, S.C. Q0021. anxiety.lournal of Personttlit^y and SocialPsychology, SJ, 1411fbr assessing 1155.

ips 'tn

!:o'
,)f_

)felra

icit r.\oRe,'lle

au,cial

tAT
()ne eof 'rsosof ,luafest. -'sta
1r oJ

ien:oup rbli-

La misurazlone dei costrutti impliciti attraverso lo IAT

1
the relationship motlerate dcsirabilitv Doessocial S.C.(2001). B.,e Schmukle, Esloft-. Dtlf* PersonaLitl, trndlutliuit/tr,tl measrlres. anxietv implicitlnd erprlicit bctrvccn \)('>. ll rcnces. ) 5. 1697 in automatic Variabilitv CJ. (1995), B.C.e Williams, Dunton. R.H.,Jackson,.T.R.. Fazio, A bona tide pipeline? measure of racialattitudes: asan un,rbtrusive actirration . 69,l01)-\)27 and Soci,tlPsvchologt,, oJ Penctnaiity ,ftntrndl (2001). research: Their in social cognition Implicit measures R.ti. e Olson,NLA, Fazio, 'i27 . i(, 29i of Pstchrtlo1y, AnnnalReuiew nre aning,rnduse. (in responAided and unaided IAT: Faking the di stampa). N{. corso Bluemke, K. e friedler. Pstchologt. Applied ,Social Basic and Test. secontrolon the Implicit Association from a associations The powerof a story:New,automatic Foroni,F.e Mavr,U. (2005). BulletinyReuieu,12,l)9-144. Psrchonomic of a shortscenario. reading single \When of thechoice Intentional controloverprejudice: A. (1999). F.M.e Maass, Franco, ' Psvchology,29,469-477 of Social European matters. themeasure Journal judgment: perception. San to person approach A realistic Personality Funder,D.C. ( 1999). Press. Diego,CA; Academic dellescelte carsici>> dei <<percorsi Alla ricerca L. e Arcuri,L. (2005). Galdi,S.,Castelli, le compoelettorali.Propostadi una nuovatecnicaper monitoraree anafizzare voto. Polena,2,{c)'J2' decisioni di delle implicite nenti 'fest A testof the \(hat doesthe Implicit Association measure? B. (2002). Gawronski, validity of prejudicerelatedINIs. Expernnental and discriminant convergent Psycholog, 49, 17I'180. changes on Mood-induced SJ. (2001). S.e Kennedy, 2.V.,Sagrati, Nl.C.,Segal, Gemar, 'lest oJ'Abnorpatients. depressed the tmplicitAssociation in recovered Journal I10.282289. malPsychology, of the stimulus valence the affective Changing K.D. (2004). Govan,C.L. e \)0illiams, of Experirnen' Iabels.lournal the category the IAT by redefining itemsinfluences -J65 . Psycbology tal Social , 40,J57 RJ. Q003).Violence MJ. Smith,J., Morris,M. e Snowden, Gray,N.S.,MacCulloch, those mayexpose revealing test a Adapting psychopathic murderers: by viewed -498. rvhoaremostlikely tokilf. Nature,42J,4c)7 psychopaths with the IAT. ContriTop 10 List of Things\il0rong Revised A.G. (2004). Greenwald, of della Sociery quinto annuale congresso del Preconference buto all'Attitudes Austin,TX. Psychology, andSocial Personality (1995). Attitudes, self-esteem, cognition: Implicitsocial A.G. e Banaii,M.R. Clreenwald, i ew, 102,1'21' Psy ch ologica I Reu es. andstereotyp Testto meaUsingthe Implicit Association S.D.(2000), A.G. e Farnham, Greenwald, antl SocialPsychology, and self-concept. sureself-esreem lournal of Personality 79,t022-t$8. (1998). diffeindividual Measuring D.E. e Schwartz,J.K.L. A.G.,McGhee, Greenwald, 'fest. Personality of The ImplicitAssociation in implicitcognition: rences Iournal Psychology, 74, 1464'1180. andSocial

Cristina Zogmaister e Luigi Castelli

l
(ircenn'ald. A.G' e Nosek, B.A.(2001). I{ealthof theImplicitAssociation Test at age 3, I.ei tscl:riit fij r Expcri rut'nt clle py,tholo,,!t c, -lg, 85_.)J . Greenu'rld. A.G..Nosek. B.A..Banaji, N,r.R. e Klauer, K.c. tin corso .li stampa). \rali. tlitv of the salicncc ilsvrrlrctryintcrpretltionol the I.A'l': Comment on l{othernrrrncl and \X/entura psyt.hoktgt,; t2004). oj'Expertlmcntal Jrxrrnal Ganc,ral. Haines, E'L. 12000). Elements (]encler oi a social porver schema: standpoint, self'-concept,andexperience. Dissartdtion Abstracts lnternutiondl: Section B: TheSciences antl En,qr neart ng, 60 O -B). 4964. Humnrerr, rl.L.. (]arstka, r.A.,o'Brien.L.T.,Greenwald, A.G. e Nlellott, D.s. (2002). Usingthe implicit association testto measlrre agedifl-erences in impiicit social cognition. Psycholo,qy andAging,17, 4g2_49j. lajodia,A. e Earleywine, M. Q001). Measuring alcoholic expectancies with the Lrplicit Association Test.Psvcholog.tt of Addictiue Behauiors, 17, r26-rl,i. Karpinski, A. e l{ilton. ] L. (2001). Attitudes andthe Implicit Association Test. lournal oi Personality and.soclalpsychology, ,\1,74 lgg. Kim' D'Y. (2001). \bluntary controllability of the Implicit Association Test(IAT). .iocial Psy chology Quarterly, 66, 8j -c)6. Kuhnen,U., Schiessl,-M.. Bauer, N., paulig,N., pohlmann, C. e Schmidthals, K. (2001)'How robustis the IAT? Measuring and manipulating implicit attitudes of East- and \Y/est-Germans. psyt:bologie, Zeitscbrift fiir Expirimentelle

1 8r ,)5.r44

Lobel,T'E. e Teiber, A' (l9c)4). Effects of self-esteem andneedfbr approval on afTective and cognitive reactions: l)efensive and true selt-esteem. Peisondlity and InrliuidualDifferences, I 6, Jlj J2L Lou'er.v, B.S.,Hardin, c.D. e sinclair,s. (2001). Social influence effecson auromatic racialprejudice. andsociarpsychologt,g1,g42-g5i. lournal of persondlity Maass, A., castelli,L. e Arcuri,L. (2000). Measuring prejudice: Implicitversus erplicit techniques. rnD. capozzae R. Brown (a cura di),socialidentityprocesses. London:Sage, pp.96-116. Maison,D., Greenwald, A.G. e Bruin, R. (2001). The Implicit Association Testas a polishpsychological measure of implicit consumer attitudes. Bulletin, 32,l-9. Marsh, K.L.,Johnson, B.T.e Scott-Sheldon, L.A.[. (2001), Heartuersus reason in condom use;Implicit versus explicitattitudinal predictors of sexualbehavior. Zeitschrtft fiir Experiment eIle psychologie, 4g, 16l. 1j 5. Mcconnell,z\.R.e t.eiboldJ.M.e001).Relations among the Implicit Associarion Tesr, cliscriminatory behavior, and explicit measures of racialattitudes. JournaloJ' Experimental Social Psycbology, )7, 4jr-442. McFarland, S.G.e Crouch A cognitive ,2. Q002). skill confbund on the Implicit Asso_ ciationTest..9 -5 10. oci,t I Crtgni t ion, 20, 191 McFarlin, D.B.eBlascovich,J. (1981). Eflectsof self-esteem andperfbrmancefeedback on fiture afTective preferences andcognitive expecrations . Iuurna/ oipersonality undSocial Pstchology, 40, !.2I-5jl.

La misurazionedei costrutti impliciti attraversolo IAT

Ntethod-specilic in the Implicir Association K.C. (2001). variance Nlicrke,J,e Klauer. 'lest. antl Prychohgy,,85, I180-I 192. of' Pusonalitt Social Journdl (2001). (,ontextuai B.A. Banaji, NI.R. variations in implicit evaNlitchell. e i.'-osek, J,P.. -469. C]eneral, of Experimental Psychology : 1 iuation.l ourn a/ J2, 455 (1991). responses: Implicadons for proSelf-regulation of prejudiced Monteith,I,1.1. Personality .SocialPst'chology, gress in prejudice reduction o/ dnd efforts. Journal 65. 169-185. A.G. (2002a). Math= male, me = l-emale, theB.A..Banali, NI.R. e Greenwald, Nosek, lity andSocial Psychology, 83, 44-59. reforemath = me..lournalol'Persona Nl.R.e Greenwald, A.G. (2002b). Harvesting implicitgroupattituNosek, 8.A., Banaji, from a demonstration desandbeliefs web site.GroupDynumics, 6,I}I-fi5. A.G. e Banaji, M.R. (2005). Understanding andusingthe ImNosek, B.A.,Greenrvald, plicit Association Test;II. Methodological Issues. Personality and Social PsychologyBulletin,31, 166-180. R.H. Q004). Reducing the influence of extrapersonal associations Olson,Nl.A.e F'azio, test:Personaiizing the INl. lournalof'Personality and on the implicit association Psychologr, Socidl 86,65J667 . D.C.,Oakes, M.A. (2001). Implicitltttitudes andracism: Effects S.A.,Hayden, Ottaway, Social Cognition,19, of wordJamiliarityandfrequency on theinplicit dssociation.

97-r44.
NI.P., A., Gaunt R. e Demoulin,S. Paladino, Leyens, R., Rodriguez, J.P.,Rodriguez, of uniquelyand non uniquelyhumanemotions 12002). DilTerential association with the ingroup and the outgroup. GroupProcesses and lntergroupRelations,

. t, r05-rr7
Alcohol-related motivational tendencies in hazardous Palfai. T. e Ostafin. B.D. (2001). implicit response tendencies usingthe modified-I/J, Behadrinkers:Assessing uiourResearch and'lherapy, 41, 1149-1162. (1998). D.L. Interpersonal andintrapsychic adaptiveness of trait self-enhancePaulhus, -1208. ment:Amixedblessing?/o urnalofPersonality andSocialPsychology,T4,LI9T E.S., Phelps, E.A.,O'Connor, KJ., Cunningham, \f.A., Funayama, Gatenby,J.C., Gore, (2000). Banali, M.R. Performance indirect measures of race evaluation on J.C.e predicts activation. Neuroscience, 12,129-l)8 amygdala lournalof Cognitiue T.A., Uhlmann,E., Greenrvald Poehlman, e r\.G., Banaji,M. (2005).Understanding 'fest: III. Meta-analysis of predictive validity. and usingthe Implicit Association Manoscritto inviatoper la pubblicazione. poweron automatic N. {2001). Eff'ects racial Richieson, e Ambady, of situational J.A. -183. prejudice. of Experimental Social Psychology, I77 39, Journal Roefs, A. eJansen, A. Q002).Implicitand explicitattitudes towardhigh-fatfoodsin -i 21. aI Psy cb ology, 111, 517 obesity. JournaI of Abnonn K. e \Wentura, D. (2001).Figure-Ground Asymmetries in the Implicit Rothermund, 'fest (IAT). Zeitschrift Experirnentelle Psychologie i\ssociation SpecialIssue filr Test), on the lmphcitAssociation 48, 94-106.

Cristina Zogmaistr e Luigi Castelli

Rorhermuntr. K.. e wentura,D. e004. underrving processes in the ImpricitAssocia_ rion fest (IAT): Dissociaring sariencc jnrrrot ,,f fiom ff;;;;. Erperimentar Prychology: (]eneral, t ll, B,S-rcL. . Rudman, L.A., Ashmore, R.D. . Cr.r,'U.f_.(2001a), ,.Unlearning> auromatic biases:

;:;;!:::::;:;:i':i:U;eludice'nd"""ot';"-li*,r,rpersonalitvand
Rudman' L'R" Greenward, A.G. . M.Ghee,D.E. (2001b). Impricitserf-concept cvarrrarive and impiicit genderstereorvpes: s-lf; t;;.oiourt rr. desirabre Per.ronality traits, psychology andSociai Buuet,n, 27, 1164_117 g. *,'O.T;l;1,

Greenwald, A.c.,naiio,r, O.S" S.h.,rnrl-L.K. ftess). Meas,ring

Association';:?^,::;;T:;::,:):l;"rinblitvanigen",uri,uoiti.iil;:
Rudman,L.A. e Kirianski, s.E. ;0d).'impli.rt and expricit attitudes towardfemare authoritv. Pe11yalitlt psy,rhoto1! andSocial Bulletin, 26, lllr-Lj2g. sebaste, A. e casteili,t. tzoi:l.irrr-t"ri"a.r ,ir.r,ir..;;;;;;;r" di atteggiamento nei confrontidel firmo negLi adolescenti: 'na ricercasperimentale. posterpresentato al v (ionvegno nurronul. su ,.Lapr.u"nrion. nirrr'r.uor, e nellacomu_ niti>, padov a,2J_25 Giugno. seibt, B. e Neumann, R. (2002):Motivation.influences on the IAT Food deprivation predicts implicit attitudes towardf*d. porr..;;;.;;;XIII General ting dell'E'ropeanAssociation Mee_ of E"p.rim"ntur socialpsychology, san sebasrian. Spagna. 26_29 giugno2002. n, )naprro'5 e Krishnan, (2001). H.s. NIemory-based measures for assessing advertising

;:::;;'rt,;:il:"""'

ofexplicit unl i'pti.it '.;;;.rr.

it,.1ou,oot ofAduei.

Sherman, SJ., presson, C.C.,Chassin, L.,*:r:,J.S.-e Koch,K. (20$).Implicit erxplicit and attitudes toward.igr."tt. ,roi ing, Th. #;;i.lnr.*, and motiva_ rion.lournal of psychology,22, ayd t)lircical r.-39. -S13ut Sigall'FL e page,n. irsztr. currenr ri....ryp..,,qrttre fading, a rinrefaking personahtty . Journar of' pryrlrotoey:-ig, -2j j. andSocial 247 skowronski' JJ' e iawrence, M.A. oo6, A..ompurative study of the impricit and Slovic, P, Finucane, M., peters, E. e MacCregor, D.G. (2002).The affectheuristic.

;:!x;,i:i;;']i::.'

ofchildren a'a'"rii*' I'J# ;;, hgv oftvo m en


al

t *' *"i

rra-iirr|rne psychorogy .ireuri.rtics intuitiue of iudpment. Newyork:Cambridge_Universiry press, .420. pp. J97 smith'E'R.(1e96). \yhat do ;;;;#)nd ,o.irr psychorogy-offer each other? of personality Journal onaSor*tiryriotogy,Z(), g%_912.

In D' Griffin, e r. Girovict,, ru.*

steffens,M,c.eplewe.r (200r).Items,cross-categoryassociarionsasaconfbundingfactorin thelmplicitAssociarionTes r.zrih;irif;i;rExperimenterepsychorosie,4S,l23_r)4.

# f;,li|,': ; i,'rzii;r;

r' ;il *J.';'i on ro,i" u n.,o rakin g ?E pe x rim e n ta r

La misurazionedi costrutti

impliciti attraversolo IAT

behaof social rleterminants and ir:rpulsive Reflective R. (2t)0.1). Ii e Deutsch, Strack. 220 217 ' 8' Reuieu' -\ocial Prvchobgy antJ viour.Personuhtv theImplicitAssociation Using A.G. (2001). I-.A,e (]rccnwaid, .E..Rudnran, Srvanson,.f 'l-est Cbbehavior. fbr stigmatized consistencv attitude-behavior to invesrigate -210. 1 201 i, Erxotion, gnition and DeS' (2001)' e M.,Jeyaram' K'D.' Rawlins K.D.,Brorvnell, B.A.,Gapinski, Teachman, information bias:Ihe impactof provi.lingcausal of implicitanti-fat monsrrarion 22, 68'78. Psycholog,, Health empathy. evoking and of fear-releimplicit associations S.R.(2001). A.P.e \Ybodv, Gregg, Teachman.8.A.. of Abnormal andspideriears.lournal rvithsnake individuals vanrsrimuliamong 1 10,226-85. Psycltology, Implicit processing in spiderphobia: S.R.(200)).Automatic B.A. e \X/oody, Teachman, Pgchoktgy, over the courseof treatment. t'earassociations lournal of Abnormal . 112. 100-109 iiutomatic increases (2004). to violentvideogames Exposure E. e Swanson,J. Uhlmann, 27, 4l'52' Adolescence, oJ' s.Journal aggressivenes Univer(2001) Tesidi dottorato, tests. . Auditoryimplicitassociation N,l.E. Vande-Kamp, USA. sityof Vashington, \Wiers. F.T.Y. e de Jong,P. (2002)'Implicit and R. \il., van \floerden,N., Smulders, Abnorandlight drinkers. in hear.ry related cognitions explicitalcohol JournaLof 111, 648-658. rnalPsychology, PsychologiA modelof dualattitudes. T.Y.(2000). S. T.D.,Lindsay, e Schooler, $uilson, calReuieu.107.10I'126. Evidencefor racialprejudiceat the Wittenbrink,B., Judd, C.M. e Park, B. (1997). of Persomeasures. with questionnaire implicitleveland its relationship Journal Psychology, 72, 262 271. nality andSocial di gruppi La percezione C., Arcuri, L. e Modena,S. (in corsodi stampa). Zogmaister, Rapportotra processiimpliciti ed cantteizzati da statussocialeasimmetrico. gia. gna P s ico lo di se espliciti.Ras Socialnormsand interL. e Smith,E.R. (2005a). C., Arcuri, L., Castelli, Zogmaister, in fasedi preparazione. groupbias.Manoscritto due implicitaed esplicita: Autostima L. (2005b). e Arcuri, S. Mattedi, C., Zogmaister, Formazione, e della del|Educazione d'indaginea confronto.Psicologia srrumenri 7,2r-t8.

Cristina Zogmaister e Luigi Castelli

You might also like