You are on page 1of 29

L'amore in Cina Gli uomini rispetto agli animali quando compiono latto sessuale che dettato da esigenze naturali

i non sono disinvolti e si curano delle forme facendo ampio ricorso a simulazioni, buone maniere, cerimonie, metafore e allusioni Lamore diventa platonico puro, spirituale, sacro e si giunge a considerare invece carnale, indecente, vergognoso e profano latto sessuale !"#$%&" C'(C$))" !*+'%$ $ "L &,' C,L)' "( C"(* Lamore uno dei sentimenti pi- ambigui delluomo, basato sugli impulsi vitali fondamentali cio la perpetuazione della specie e le strategie riproduttive al tempo stesso una delle espressioni pi- raffinate dellelaborazione culturale individuale e collettiva "l desiderio sessuale e la passione amorosa sono sempre stati oggetto di controllo in ogni tipo di comunit. per cui le idee e i miti associati ad essi non possono non risentirne profondamente " metodi di controllo per/ seguono percorsi differenti nelle varie civilt. "n Cina ci/ avvenuto sia in forma repressiva 0diffidenza e condanna1 sia in forma positiva 0imposizione di certi valori e virt-1 !a un primo confronto lamore non sembra sia stato in Cina oggetto di culto in qualit. di valore supremo e fine a se stesso come in $uropa 2iuttosto dallesaltazione dellamore e dal compiacimento per tale emozione prevalso lapprezzamento per un saggio equilbrio in cui meno marcata la dicotomia tra amore sessuale e angelicato ,n ruolo fondamentale svolgono i miti e le varie fedi che con la loro funzione coesiva aiutano le coppie a superare le difficolt. (el Classico delle odi 0&hi3ing1 uno dei libri canonici confuciani che raccoglie composizioni poetiche del periodo tra l4"" e il #"" a C appaiono le prime poesie amorose scritte da cui emerge una gamma di situazioni e stati danimo5 la donna quieta e modesta verr. ripresa dalla letteratura posteriore come immagine ideale di amante La piena rappresentazione della vita amorosa ha inizio solo nella narrativa di epoca )ang 06789:;<1 seguita da quella del teatro specie nella sua epoca doro della dinastia =uan 07><797?681 e poi nel genere il talento e la bellezza (ella vita reale non erano ammesse manifestazioni del sentimento se non nelle rappresentazioni letterarie o teatrali "noltre la donna era relegata in casa e non aveva alcun potere decisionale sulla sua vita sentimentale,il matrimonio era un affare di famiglia @uindi gran parte della ricostruzione relativa al mondo amoroso era monopolio maschile e si incentrava sullesperienza dei letterati nei quartieri delle cortigiane !a questi caratteri deriva una censura in tali storie e una notevole ambivalenza fra leroica dedizione degli amanti e la volgare e concreta ricerca del vantaggio economico e sociale &i gioca tra fantasia e realt., ritualit. e prassi, che hanno trovato unimpareggiabile rappresentazione in Il sogno della camera rossa. (ella Cina tradizionale i caratteri per amore sono qing e ai "l termine *" che corrisponde al moderno concetto damore era pi- diffuso nei testi filosofici e morali per indicare il sentimento di simpatia senza implicazioni sessuali, dallamore universale di +ozi 0A8;9?<; a C 1 alla virt- confuciana dellumanit. 2uo essere paragonato al greco philia e ora corrisponde allaffetto familiare caritas o di attaccamento legato al senso di dovere pietas. *" viene usato per indicare laffetto tra parenti come nellespressione reciproco amore xiangai o amare come un tesoro baoai Luso di *" nel senso di amore sessuale risale allera volgare nella poesia Ban e si viene arricchendo di molteplici accezioni 0amore coniugale, prematrimoniale, eCtraconiugale 1 dalla dinastia )ang in poi "l termine @"(G si pu/ tradurre con sentimento ed sovente sinonimo di passione amorosa (elle sue varie accezioni c anche quella di amore nelle varie accezioni5 etero, omo, di semplice ammirazione o simpatia tra persone "n quella di sentimento amoroso piuttosto tardo per/ &olo nella dinastia Ban comincia ad essere usato come amore fra due sessi e nelle epoche successive esprime spesso il rimpianto

amoroso o risentimento femminile per la lontananza dellamato "l termine @"(G pu/ essere usato per indicare un rapporto opposto al sentimento della lussuria 0Din1 +a certamente in epoca +ing che si sviluppa una riflessione sul termine (el romanzo il sogno della camera rossa tale termine usato sia da solo che in composti !a solo ha significato spesso di passione amorosa, talvolta di amore sentimentale, con diverse sfumature5 haose sessuale, yin lussuria, chifollia,kongvuoto, illusoriet. e vanit. passioni (ei testi in volgare spesso si usa xiangsi essere innamorato di che esprime una componente essenziale dellinfatuazione e della passione5 il pensiero costante, linsistenza della memoria, il ruminare dellimmaginazione * differenza della concezione moderna occidentale soltanto lamicizia in Cina pone le due parti su una posizione paritaria mentre lamore fra due sessi 0anche quello omosessuale in quanto modellato sulletero1 e quello fra parenti sono intesi su base gerarchica *ltro importante concetto correlato quello di gioia, spesso confuso con piacere fisico, derivato dallattrazione per la bellezza &e lamore viene ricambiato leuforia tale da portare alla follia a volte, se invece non corrisposto allora tristezza e disperazione si impadroniscono del soggetto che viene colto dal classico mal damore, inappetenza, insonnia, abulia, fino a poterne morireE "l periodo che comprende la dinastia +ing e i primi due secoli della @ing contrassegnato da sviluppo economico stimolato dalla rivoluzione commerciale che coinvolge intanto lintero continente dell*sia orientali e del sud9est asiatico )ali trasformazioni socio9economiche influirono sul mutamento e la crisi dei valori che travagliarono molti intellettuali sin dal 7F;; e quindi sul modo di concepire lamore5 maggiore libert. dei contatti sociali e nei matrimoni, variazioneGcapovolgimento dei tradizionali rapporti fra sessi " grandi aggregati urbani diventano un polo di attrazione che facilit. la mobilit. sociale orizzontale e verticale e lemigrazione di grandi masse di popoli !ecadenza potere centrale e burocrazia5 minore interferenza sui rapporti sociali Hench poi la figura della donna avesse mantenuto il suo status in realt. nellambito delle famiglie colte essa acquista pi- spazio per s beneficiando delle maggiori possibilit. di istruzione *umenta il numero di lettori e la letteratura di svago (asce cosI un culto dellamore "n $uropa tale culto risale alla soluzione cortese e dalle elaborazioni romantiche Limprint cortese con la sua eredit. platonica aveva separato il sentimento amoroso dai vincoli giuridici matrimoniali metafisicizzandolo, ponendo nellirraggiungibilit. delloggetto damore la garanzia della sua eternit. 2aradosso5 mentre la Chiesa consolidava il suo potere questa elaborazione affermava lautonomia della passione amorosa dalle istituzioni, persino al di fuori dellambito matrimonialeE rivoluzione sessuale del 7<;;5 coinvolgimento rapporto coniugale e genitori9figli, espansione delle pratiche di corteggiamento, importanza del privato investe la famiglia moderna +a sempre grazie al platonismo che pervade anche la letteratura contemporanea che lamore diviene religione

"n Cina invece

Huainanzi i maestri di Buainan del "" sec * C opera dispirazione taoista le emozioni sono divise in quattro a seconda del corrispondente rito che le regola5 desiderio sessuale matrimonioJ il noto

commentario al Classico delle 2rimavere e degli *utunni pone la base dei riti e delle leggi sulle emozioni e nellordine naturale prevedendo il controllo dei sentimenti in funzione delle esigenze sociali +encio 0?:;9?;F a C 1 tratta implicitamente di alcuni desideri naturali legato al gusto, vista, udito non dandone un giudizio negativo ma subordinato alla virt-

&u queste premesse ideologiche il neoconfucianesimo costruisce il principale sviluppo di pensiero cinese ed estremo orientale negli ultimi dieci secoli "l principale tema di riflessione verte sulla natura umana e sul principio5 elevano la morale confuciana sul piano metafisico e cosmologico La contrapposizione fra principio celeste e desideri umani che si modella sulla dicotomia principio universale9energia psicofisica ci riporta allambiguit. che contraddistingue lamore $ssa influenzata anche dalla teoria alchemica taoista secondo cui le passioni consumano energia vitale e dallascetismo buddhista che rifugge ogni attaccamento "l principio celeste tianli presente in ogni uomo ma gli uomini nella vita concreta sono fatti di @i che riempie luniverso e determina le caratteristiche fisiche e morali di ciascuno @uesta energia psicofisica si esprime nel temperamento e nelle emozioni9passioni in senso lato 0qing1 che sono la risposta ai fenomeni esterni 2rima della manifestazione dellemozione la mente si trova in equilibrio, dopo in armonia 2u/ per/ avvenire che le emozioni in risposta a un fenomeno esterno siano eccessive o non abbastanza e luomo allora ha la responsabilit. morale di tali trasgressioni "l massimo esponente Khu 4i 077?;97>;;1 e i neoconfuciani in genere si rendono conto che emozioni e desideri e lamore non possono essere estirpati dallanimo, furono perci/ creati sistemi di controllo e addomesticamento delle passioni5 vennero catalogate come buone o cattive La compassione allora fu considerata un tipo damore *" basato sulla virt- dellumanit. Lattrazione sessuale giustificata come motore per la procreazione nellambito della famiglia e se ne rivendicava la realizzazione contro lascetismo buddhista $ppure al diffidenza nei confronti del piacere riaffiorava negli scritti morali, filosofici e letterari ,n vero culto dellamore si svilupp/ con la dinastia +ing nella dottrina di Lang =angming 07A<>97F>:1 e nella scuola di )aizhou * tali concetti si deve la trascendenza del principio universale al concetto di coscienza morale innata, individuando nella mente9cuore lunica fonte della verit. morale si opera una certa apertura alle esigenze dei contemporanei e si svalutano le convenzioni sociali e norme morali " sentimenti sono innati nelluomo, sono spontanei %icordiamo Luo %ufang della scuola )aizhou e Li Khi che ostentatamente apprezzava i desideri e le ambizioni #erso la fine della dinastia +ing viene redatto &toria dellamore Qingshi attribuita a Meng +englong 07F<A976A61 che costituisce una casistica in cui vengono classificati vari tipi di atteggiamento relativo allamore "nnanzitutto il compilatore professa la sua fede in questa passione5 lamore pregno di impegno morale e si professa rispettoso dei principi etici !i questa passione non viene per/ data una definizione precisa ma viene solo paragonata al vento !ai titoli dei capitoli si capisce che viene descritta in ogni sua connotazione, anche in quelle negative N anche compassione per le sventure altrui, simpatia e benevolenza verso tutti gli esseri la sua virt- morale quella che permette la riproduzione &embra che venga inteso come la virt- ren dellumanit. confuciana +a pi- che un concetto filosofico9metafisico rappresenta limpulso di attrazione tra uomo e donna e si basa sulla concezione generativa esaltata gi. da Li Khi come fondatrice delluniverso Comprensione dellessenza del desiderio non controllabile dalla volont. ma partecipe di una corrente che lega tutto luniverso in continua trasformazione @"(G si pu/ leggere qui come volont. di vivere comune a tutti gli esseri viventi Lamore anche se breve destinato a morire,

naturale e incontenibile come il puntuale avvicendarsi delle stagioni Lautore per/ distingue tra amore e il suo cattivo uso respingendo il giudizio storico per cui si scaricava la colpa dei sovrani su qualche concubina @uestopera la riflessione pi- profonda che abbiamo in Cina ed il tentativo di risalirne alla fonte, alle origini dellistinto produttivo, ma assume anche limportanza di un trattato grazie alluso della lingua letteraria e attribuisce dignit. allamore fondandolo sulla morale tradizionale N una concezione simile a quella rinascimentale europea di forza generatrice o vincolo universale La mente, secondo Lang =angming esprime i valori insiti nella natura umana (egli scritti inoltre non c la sublimazione occidentale ma la ricerca della sua realizzazione concreta "noltre tutte queste posizioni non si pongono antagonisticamente nei confronti delle tendenze ascetiche in veste di una rivoluzione umanistica, n esaltano lindividuo contrapponendolo alle esigenze della societ. ma vanno inquadrati nel dibattito sulle passioni fra buddhismo, confucianesimo e taoismo Lamore non va posto al di l. delle istituzioni ma anzi simbiosi con lidea del matrimonio e dei figli, espressione delle tendenze interiori pi- genuine e universali 7 Le fonti letterarie

La letteratura la fonte principale in quanto espressione mediata dellinconscio individuale e collettivo "dealizza la stessa passione amorosa vista con sospetto dallideologia ufficiale, restituisce vita ai personaggi che la storiografia ha ridotto a puri riferimenti positivi o negativi e perci/ crea modelli, arricchisce i sentimenti e contribuisce alla nascita di nuove istanze e nuovi desideri *d esempio i personaggi del &!C% si immedesimano nei sentimenti dei classici Camera occidentale e Padiglione delle peonie entrambi spesso oggetto di duri attacchi dalla censura governativa 2roprio in epoca +ing nascono i grandi capolavori della narrativa cinese in lingua parlata5 il romanzo erotico JinPing ei e quelli idealistici del genere il talento e la bellezza 0solo a me viene in mente la pupa e il secchioneOO1 che avrebbero poi influenzato la narrativa @ing Lamore il tema della vasta produzione di Meng +englong 07F<A976A61 che pubblic/ ? grandi raccolte di novelle in lingua volgare5 parole illuminanti per edi!icare il mondo"racconti antichi e moderni#$ parole penetranti per scuotere il mondo$ parole costanti per ris%egliare il mondo& note sotto il nome di 're raccolte( )anyuan. * +englong viene attribuito il @ingshi che unantologia di novelle che per i temi trattti e i commenti del curatore vuole offrire una panoramica enciclopedica sullamore )ang 4ianzu 07FF;976761 influenz/ lo stile di Meng +englong con il suo padiglione delle peonie con la famosissima frase5 (on si conosce da dove lamore abbia origine, ma una volta che si sia acceso e si sia profondamente radicato nel cuore, pu/ arrecare la morte ai vivi e la vita ai morti Meng +englong fu influenzato anche dal personaggio femminile &plendida che rimase fra i pi- conosciuti a partire dallepoca =uan fino a che non venne spodestato da !aiDu del &!C% &i tratta di &plendida e 2etalo9 che9cade ovvero la storia di una donna e un letterato che si incontrano segretamente di notte &plendida ha una personalit. pi- coraggiosa e attiva persino delle due grandi eroine della letteratura cinese5 la protagonista della Camera 'ccidentale e !u Liniang del 2!2 "nfatti ella supera ogni ritrosia e scrive una poesia appassionata allamante entrando segretamente nella sua camera &i suicida poi per protesta e cosI lo studente &hen, suo amato, disattendendo alle norme confuciane che vogliono che si preservi il corpo per perpetuare la famiglia5 diventa cosI modello della fedelt. amorosa Ling +engchu 07F8;976AA1 famoso per le sue due raccolte di novelle in lingua volgare pubblicate a &uzhou nel 76>8 0Hattere il tavolo per lo stupore1 e nel 76?> 0esce la seconda parteE1 esse offrono uno squarcio vivace della vita quotidiana dellepoca anche quando trattano del mondo fantastico e onirico

*ltro scrittore prolifico Li =u 076779768;1 che uno dei pi- anticonformisti della letteratura cinese di tutti i tempi, autore di novelle e opere teatrali, trattati di criticaJ la sua originalit., sensibilit. estetica e tolleranza ne fanno uno scrittore ai limiti dellortodossia &ensibile a tutti i piaceri della vita ha sempre un atteggiamento di distaccato umorismo che pu/ diventare grottesco Le sue maggiori raccolte di novelle sono Il teatro muto, I dodici padiglioni$ il romanzo erotico Il tappeto di carne(*ouputuan. Mra i primi romanzi di epoca +ing )ul bordo dellacqua il pi- noto del genere cavalleresco, ambientato in epoca &ong descrive le scorribande di un gruppo di ribelli fra le paludi dello &handong La virt- della fratellanza e della giustizia sono i valori supremi ai quali si ispirano i protagonisti +a il romanzo erotico pi- famoso il Pin 2ing +ei, fine dinastia +ing, che prende il titolo dai tre protagonisti femminili *nche se ambientato in epoca &ong rappresenta un quadro della vita sociale e familiare dellepoca, mostrando i caratteri negativi, egoistici e corrotti5 in modo particolare i desideri e le ambizioni del ceto mercantile "l mercante principale entra nella gentrD e nella burocrazie e pensa solo a vivere gaudentemente, Loto d'ro un personaggio preminente femminile noto per la sua avidit. e ambizione ,na raccolta di novelle in lingua letteraria dellinizio della dinastia +ing +e nuo%e storie raccontate al lume di candela in cui il tema dellamore spesso centrale 2oi ci sono quelle successive ai lavori di Meng +englong5 Ci, che il maestro non disse e -nnotazioni dell.sser%atorio minuzioso. 2u &ongling 076A;97<7F1 il pi- importante autore di novelle in lingua letteraria cui si deve la raccolta *acconti !antastici dello studio di +iao 2ur influenzato dalla tradizione per la scelta dei temi del fantastico, donne9volpi, immortali, egli introduce non pochi elementi tipici della letteratura in volgare ad esempio utilizzando forme colloquiali nei dialoghi "noltre le storie damore con le donne9volpi finiscono bene !i solito le volpi o gli spiriti erano visti negativamente e solo in epoca )ang si cominci/ ad attribuirgli valori come la dedizione CosI in 2u &ongling l8;Q degli spiriti femminili positivo ,tilizzando il fantastico si fa portavoce di un messaggio sovversivo ed edificante tra linvito alla trasgressione e laspirazione ad un ideale ordine sociale *llora lattrazione sessuale e le passioni sono ammesse e divengono benefiche grazie al potere creativo dellamore rappresentato dalle figure magiche donne9volpi $ppure in alcune novelle le volpi possono essere negative anche per questo autoreJ in questo caso rappresentano la personificazione della tentazione e desiderio sessuale5 anima concupiscibile e anima morale Lansia per la morte incombente la sanzione per leccessivo coinvolgimento passionale "l pi- amato fra i romanzi cinesi &!C% del 7<:7 @uesto testo sin dallinizio si impone di parlare dellamore in modo nuovo rispetto alla tradizione La trama del racconto si svolge negli appartamenti femminili di una grande famiglia in decadenza ed incentrata sullamore del protagonista maschile adolescente HaoDu per le due cugine !aiDu e Haochai C una descrizione psicologica dei personaggi in un mondo emotivo complesso, la conclusione vede HaoDu adempiere ai suoi obblighi familiari dopo la morte di !aiDu sposa quindi Haochai poi rinuncia al mondo e diventa monaco buddhista > #ari tipi damore

!a sempre a seconda di come ci si pone nei confronti dellamore si pu/ suddividere la personalit. delle persone in schemi mentali5 da quello volubile a quello non interessato alle passioni, da quello indipendente a quello dipendente @uelli che pi- ci interessano sono gli aspetti sociali, le espressioni culturali che mediano la passione amorosa

"n @ingshi le categorie sono disomogenee5 amore eterosessuale nel quale sono compresi casi di amore con esseri non umani come spiriti, amore predestinato, clandestino o illecito, spiacevole, illusorio, corrisposto, metamorfosi per amore, germogli dellamore 0stadi1, degenerazioni 0conseguenze1, pericoli, castit. 0atteggiamenti1 a1 ,no dei principi neoconfuciani infatti puntava sul divieto del matrimonio per le vedove @uesto divieto si estendeva alle promesse spose alle quali lamato fosse premorto 0prima del matrimonio cio1 @uesto offre un fertile campo agli scrittori5 lobbligazione familiare si confonde con il perseguimento dellideale amoroso nella donnaE La situazione intrigante poi quando la stessa famiglia vuole risposare la figlia5 contraddizione tra sentimento e dovere, piet. filiale e castit.Gfedelt. b1 *nalogamente la dedizione esprime un simile eroismo5 in essa emerge la virt- tradizionale della donna e la sua carica emotiva convogliata verso il suo uomo ,n esempio paradossale di amore che si confonde con lautoimmolazione avviene in una novella di Meng +englong in cui la protagonista vuole sposare il suo promesso nonostante sia sfigurato dalla lebbraJ al contrario in una novella di Ling +enchu una ragazza si ribella al matrimonio con un ragazzo diventato cieco )utti gli esempi non nascono come si penserebbe dalla passione amorosa o dal senso di amicizia perch spesso mancano i presupposti per la nascita di questo legameJ neppure per/ si tratta esclusivamente di senso morale perch non corrisponde alletica precisa del tempo se non quella del pacta sunt ser%anda C quindi una carica di simpatia verso la persona in difficolt., il senso di esasperata perfezione morale, dovere legato allo status e allimpegno sociale, aspetti utilitaristici rispondendo allapprovazione sociale C una sottile soluzione di compromesso tra sentimento e virt- che lo rende non in contrasto con la gerarchi dei valori ufficiale c1 ,n altro tipo damore quello per riconoscenza bao. *lla sua base non c attrazione fisica quanto il senso di obbligazione in seguito al favore ricevuto "l caso tipico nella novella di 2u &ongling Leroina che lotta per la giustizia in cui una ragazza appena trasferitasi viene aiutata dalla famiglia di un giovane letterato anchessa molto povera Lei si innamorer. di lui piano piano ma prima uccider. lo spirito9volpe maschio che aveva avuto rapporti omosessuali con il suo futuro sposo e poi va a vendicare la morte del padre !opo questa missione lei scomparir. lasciando per/ un erede maschio come segno di riconoscenza *nche qui lamore subordinato al dovere sociale d1 *more a prima vista5 nelle storie in cui il protagonista si infatua di uno spirito o volpe o lo stesso innamoramento di !u Liniang in sogno per Liu +engmei nel 2!2

*mori maschili e amori femminili

Luomo attratto dalla bellezza femminile, la donna dai modi, generosit., cultura delluomo e quindi dalla sua posizione sociale Lattrazione fiscia per luomo da parte della donna in genere considerata negativamente , come nel caso di Loto d'ro, o delle virago gelose oppure delle donne volpi il cui fine il vampirismo sessuale "noltre il sentimento damore pi- totalizzante se colpisce la donna per la differenziazione dei ruoli5 nella misura in cui lamore non interferisce coi doveri sociali alle donne consentito un maggiore abbandono sentimentale che in genere funzionale alla loro dipendenza dalluomo "noltre lamore per luomo non pu/ prendere il posto di altri sentimenti che ne occupano la mente, nella donna invece pu/ diventare una sorta di missione alla quale dedicarsi Mra le donne di

condizione sociale inferiore poi c maggiore libert. rispetto a quelle di alto rango (el nuovo clima del periodo +ing si determina una rivalutazione della donna, ecco quindi !u Liniang del 2!2 Piang 4ingge riconosce la camicia di perle di Meng +englong !ue amanti vengono separati a lungo e la donna finisce col tradirlo *l ritorno il marito scopre la camicia di perle che le stata donata dallamante e la ripudia La giovane vorrebbe suicidarsi ma viene convinta dalla madre a non farlo *lla fine i due si risposano Pin =unnu invece narra la storia di un giovane studente che sposandosi con la ricchissima figlia di un mercante 0questultima lo fa anche per elevarsi di rango, i mercanti infatti erano relegati allo scalino pibasso della societ. per il lavoro che facevano nonostante la ricchezza1 riesce a permettersi di superare gli esami +a la vergogna per la bassa condizione della sposa lo spinge a disprezzarla al punto di farla affogare nel fiume !opo mesi si risposa con la figlia di un sensale che altro non che =unnu che trovata nel fiume era stata adottata La sposa fa picchiare il marito e si fa riconoscere con enorme sbalordimento di lui N una chiara denuncia allorgoglio di status ma non si distacca dalla tradizione in quanto la donna resta fedele *lla fine =unnu accetta infatti il pentimentoE Grazie al suo amore e magnanimit. si pu/ ristabilire lunione N ancora pi- eroica della moglie del lebbrosoE Hen diverso sarebbe stato se linfrazione lavesse commessa la donna #iene sottolineata comunque lindipendenza della donna nei suoi sentimenti "n una novella una donna riesce a far valere il suo fidanzamento pi- antico rispetto al nuovo matrimonio che il suo promesso, in sua assenza, aveva stipulato con unaltra &embra insomma che la donna, salvo per il principio di fedelt., sia pi- libera delluomo nel mondo affettivo, che invece deve dare conto delle responsabilit. e dei poteri di cui investito 2i- evidente in Meng +englong che in 2u &ongling lambivalenza fra la donna eroica, intelligente , superiore e la donna pericolo, fra lesaltazione della libert. dellamore seppur sotto letichetta del matrimonio e invece la condanna della trasgressione cio quando lamore porta alla tragedia piuttosto che al matrimonio Luomo di gran lunga pi- impegnato allesterno, socialmente e politicamente, la donna ha riservato lambito interno della gestione della famiglia Lamore coinvolge lintera personalit. della donna mentre costituisce solo una passione delluomo @uando luomo preso totalmente da questo sentimento visto come un eccesso $ppure latteggiamento della donna, esempio Loto d'ro, nei confronti dellamore pu/ essere calcolatore, risoluto molto pi- che nelluomo +a esistono testimonianze in cui la donna nei confronti del matrimonio timorosa e diffidente, si tratta di donne che non possono contare sulla ricchezza o sulla bellezza e che quindi diffidano degli uomini e delle istituzioni che sentono ostili "nfatti al donna nelle due ultime dinastie sposandosi entra a far parte della famiglia delluomo spezzando i legami con la propria e perdendo quindi ogni sicurezza

*lcuni argomenti omosessuali e misogini

(e abbiamo come fonte il @ingshi La principale funzione della donna quella di procreare e alluomo sono riservati i piaceri sessuali, portando allestremo la teoria di Meng +englong5 &e gli uomini fossero stati in grado di procreare, le donne sarebbero diventate inutili *rtificiale e falsa inoltre la bellezza femminile grazie alluso dei cosmetici, alla fasciatura dei piedi, ai monili, limpurit. delle mestruazioni, impedimenti della prole e mancanza di libert. il quadro ben poco attraente per gli omosessuali Le relazioni omosessuali erano diffuse negli ambiti teatrali e letterari e talvolta veniva elogiata La sodomia veniva condannata solo come forma di dissipazione del seme maschile e non esistevano concezioni simili a

quella cristiana del peccato contro natura o perversione Lo stesso +englong loda il vero sentimento, la castit., la dedizione, leroismo e la costanza che ne possono scaturire *nche Li =u aveva simpatia per i casi di amore sincero e costante considerando che alcuni uomini erano misogini di nascita altri perchR costretti dalle circostanteJ tuttavia pensava che questa pratica non fosse conforme allordine naturale prestabilito 0$ @,"(!"O $%* !*CC'%!' ' ('OO !amn &antangelo 1 lomosessualit. era definita il vizio del Mu3ian 2u &ongling addirittura propone levirazione per gli omosessuali, invece in altri casi descrive con partecipazione lamore omosessuale 0anche qui 1 $rmafroditi 0bianmutevole15 questi soggetti nati allinsegna di unenergia disordinata erano considerati mostri &i dividevano in5 coloro che si comportano da uomini con le donne e da donne con gli uominiJ bisessuati per met. maschio e per met. femminaJ coloro che possono fare da moglie ma non da marito )utti e tre i casi non sono atti alla procreazione $rano visti con sospetto e spesso tacciati di efferati crimini &pecie negli ambienti permissivi del sud9est della Cina la sodomia era diffusa nelle prigioni, monasteri e guarnigioni e nel mondo dei letterati 'ffriva spazi per manifestare un tipo di amore romantico libero da esigenze sociali relative alla famiglia o alla discendenza La successiva reazione @ing associ/ lomosessualit. e lo strapotere degli eunuchi alla decadenza dei +ing e con una legislazione severa condann/ i rapporti +inore documentazione abbiamo sullamore lesbico &pecularmente inverse e parallele sono le teorie misogine e rigoriste che vorrebbero la castit. maschile contrapponendo al rapporto sessuale le teorie alchemiche per raggiungere lenergia originaria attraverso la combinazione di Din e Dang "l contatto sessuale, per un commentatore di #iaggio ad 'ccidente, legittimo fra coniugi ma preclude la possibilit. di raggiungere uno stadio superiore di saggezza, che esso sia la condizione di immortale taoista o quella di illuminato buddhista $sisteva una simile concezione basata per/ sul cameratismo e sulla diffidenza nei confronti di ogni elemento fonte di disgregazione sociale in certe associazioni maschili che praticavano le arti marziali &i insisteva perci/ sulla sfortuna che portano le donne perch portano dissidi nonch distrazione @uindi il genere cavalleresco cinese diversissimo da quello europeo in cui invece la sublimazione dellideale angelico fondamentale Lesempio )ul bordo dellacqua dove i valori sono5 misoginia, intolleranza per le donne, cameratismo e fratellanza tra gli uomini @uindi le emozioni descritte in queste opere sono tutte limitate alla tensione morale per la giustizia da cui possono scaturire anche crudelt. e sadismo, mentre le soddisfazioni sensuali sono limitate a vino e cibo

"l mal damore

"l rapporto che si cre/ fra prosa e poesia spesso di complementariet.5 elementi eruditi costituiscono momenti di sospensione e di riflessione che cosI acquista una dialettica nuova in contrappunto tra lirismo e realismo +alattia del cuoreCinbingJ ma si dice di solito Ciangsibing in quanto Ciangsi aspirareGsospirare aGper qualcosa @uesta metafora per lo pi- comune a tutte le civilt. "n questepoca per/ sono da osservare in quanto si sta sviluppando un vero e proprio culto dei sentimenti CosI la narrativa e il teatro oltre a trasmetterci immediatamente una serie di emozioni le inquadrano nel contesto sociale e nellambiente culturale

&in dal ?;; possiamo individuare un concetto damore riferito soprattutto allaffetto e alla fedelt. matrimoniali e inteso come modello per la costanza e la durata che vanno oltre alla vita e alla morte *d esempio un racconto famoso narra della triste storia di due sposi la cui donna presa con forza da un re mentre lui costretto ai lavori forzati *lla fine lui si uccide e la moglie anche chiedendo di essergli sepolta vicina +a il re la seppellisce in una tomba davanti a quella del marito !i notte nascono due alberi da entrambi i tumuli che in una decina di giorni intrecciano i loro rami e radici e sulle chiome si insedia una coppia di uccelli5 sono gli spiriti dei due amanti Gli abitanti del regno chiamarono lalbero albero dellamore xiangsishu da cui deriva amore reciproco xiangsi. @ui viene esaltata ovviamente la fedelt. coniugale nonostante labuso di un potente La virt- coincide con il sentimento !iverso il valore per un episodio simile con protagonista una coppia omo5 la passione amorosa esaltata e quindi un rapporto non riconosciuto dalla morale ufficiale @uesti esempi dimostrano che ben prima della dinastia +ing esistesse un filone che esaltasse lamore eroico "l mal damore ha delle fasi5 prima c la cristallizzazione del sentimento attraverso lazione di memoria e fantasia, poi stati danimo sempre pi- depressivi che portano allinappetenza, insonnia, accidia, infine le condizioni peggiorano anche fisicamente 6 "l vero amore eterno

Lamore vero e perfetto considerato molto difficile e raro da trovare, un tipo damore inteso come idealizzato nelle storie "l talento e la bellezza La bellezza interiore ed esteriore fondamentale, ma occorre anche limpegno personale @uesto genere rappresenta un amore stereotipato con la coppia casta che arriva al matrimonio tendenzialmente monogamico Lottimismo morale di cui composta impone un finale lieto, il rapporto uomo9donna considerato gerarchico in seguito al controllo delle passioni e allequilibrio di Din e Dang La donna elevata al di sopra della sua posizione reale in societ., spesso in grado di aiutare lamato e sceglie il proprio coniuge senza eccessiva aggressivit. "l protagonista maschile spesso messo in ombra dalla preponderanza femminile, sovente rappresentato come effemminato5 desesualizzazione dellamore per cui diventa pi- unamicizia, scelta paritaria e consensuale, scambio di poesie e conversazioni elevate piuttosto che sesso (on c per/ niente di rivoluzionario perch un amore subordinato al consenso dei genitori e mantiene la funzione di alleanza tra famiglie di letterati ,n altro filone sempre classificato ne il talento e la bellezza si distingue per le descrizioni erotiche che lo contraddistinguono, il ruolo maschile qui centrale )uttavia, a differenza dei romanzi erotici di epoca come il /inpingmei le passioni sono sotto controllo e non prescindono dallordine sociale )ali racconti terminano con un matrimonio poligamico (el periodo fine9+ing aumentano i casi di uomo passionale in cui lamore non lo distoglie per/ dai doveri sociali, delicato e sensuale ma anche timido e paziente, appassionato e sognatore N esaltato come nuovo tipo deroe5 n uomo darmi n santo distaccato dal mondo invece un uomo comune, non necessariamente letterato, in cui i desideri repressi gli fanno idealizzare la donna amata ma non gli impedisce di operare la concreta realizzazione e di dimostrare il proprio amore Meng +englong e 2u &ongling attingono al concetto della comprensione della persona amata5 quel mutuo sentimento basato sulla stima dellaltro e sulle sue esigenze reali, fiducia "n 2u &ongling in particolare alcuni uomini superano la tradizionale differenziazione per cui solo lamore femminile poteva essere considerato totalizzante e considerano lamore il sentimento principale della loro vita "nvece leroina femminile dotata di istruzione e talento artistico nonch di determinazione e fedelt.

,n altro requisito per lamore ideale la continuit. temporale +entre gli scrittori francesi del 76;; sono pi- cinici e riconducono la fragilit. dellamore alla sua stessa essenza e alla natura delluomo, per i cinesi contemporaneti ci/ da attribuire a fattori esterni e obiettivi come il destino o la cattiva disposizione degli amanti La durata dellamore dimostra sincerit. di sentimenti e gli conferisce eccezionalit. "n Meng +englong 0pensiamo a Melicetta che vuole sposare il lebbroso o a !u &hiniang1 ,n altro aspetto il fatto che laspetto pratico non si disgiunge dallidealizzazione del sentimento matrimonio C per/ un altro esempio autorevole di un amore perfetto diverso5 &!C%, romanzo del rimpianto per linottenibilit. dellamore felice in vita $sso si sviluppa sul contrasto tra amore, convenzioni sociali e debolezze umane per cui impossibile un amore armonioso ,na serie di risvolti tragici portano alla conclusione assurda del fallimento di un amore predestinato "nvece 2u &ongling preferisce una visione disincantata delle passioni intese come fenomeni naturali pur nellatmosfera soprannaturale che vanno a creare e che per/ svanisce come un sogno ogni volta che tensione e interesse del protagonista per lamata cadono

<

*more come felicit.

Lamore armonioso e idillico non molto presente nella narrativa, neppure nei racconti di taglio tradizionale nemmeno ne il talento e la bellezza dove lidealizzazione dellamore si combina con il mito del successo "l giardino spesso luogo dei desideri erotici e i fiori rappresentano la personificazione della seduzione femminile $semplare il 2!2, in cui tra laltro si parla anche della caducit. della bellezza legata alla caducit. dei fiori $d lo spirito dei fiori a dire che sono predestinatiE 8 *more come infelicit.

Monte di frustrazioni e angosce in caso di insuccesso o quando non viene corrisposto, come nelle opere di Li =u N presentato come sofferenza, gelosia, disperazione ed il volto pi- frequente nella lett cinese &i pensi alla passione infelice di Pai %ui per Menice nel &!C% &i descrive lamore come un imprevedibile disastro e un inestinguibile rimpianto *d esempio il momento di scoramento di Loto d'ro in P2+ per la gelosia nei confronti del mercante 4imen (ella maggior parte dei casi si descrive il deterioramento del rapporto che inizia felicemente e termina in modo drammatico "n uno dei commenti a @"(G&B" Meng +englong divide in5 due innamorati che non riescono a realizzare i propri desideri per cui sarebbe stato meglio non si fossero mai incontratiJ dopo un periodo iniziale felice larmonia viene meno per cui il rapporto era fallimentare sin dallinizio per cui non si sarebbero mai dovuti mettere insiemeJ le relazioni sono perfette ma bellezza e giovinezza svaniscono e uno dei due muore (el mondo delle cortigiane vengono considerati vari tipi dunione cio di matrimoni in cui la donna entrava ufficialmente in famiglia diventando concubina e lasciando la vita dei giardini fioriti Ci sono poi due sofferenze damore5 quella in cui i due pur legati da reciproca attrazione non possono incontrarsiJ lossessione amorosa unilaterale con la consunzione tipica dellamore non corrisposto (el periodo di transizione tra +ing e @ing di fronte al tracollo della situazione politica opposte sono le risposte elaborate da due drammaturghi5 Song &hamngren e Bong &heng 'perando in campo teatrale, pi-

che chiedersi le cause della decadenza della civilt. cinese e della conquista straniera, affrontano la questione dal punto di vista psicologico5 che ruolo hanno le passioni individuali nei momenti di crisi generaleO @ual il rapporto fra vita privata ed eventi storiciO il ventaglio del fiore di pesco di Song del 76:: affronta il dramma dellevoluzione storica di fronte ai sentimenti dei singoli5 i due protagonisti si convertono allascetimo, non c pi- spazio per pubblico o privato , le grandi passioni sono destinate a conseguenze negative il palazzo della lunga vita di Bong &heng si prende spunto dalla storia damore famosissima dellimperatore 4uanzong per la consorte =ang Guifei allinizio della decadenza dei )ang #iene elaborato il concetto damore costante e vero, una rarit. ma destinato a durare in eterno (ella prima parte c il suicidio di Guifei sotto pressione delle truppe in rivolta, la seconda parte il riscatto di tale amore per cui limperatore si ricongiunge alla consorte sotto forma di spirito pentendosi di aver causato la rovina del paese !a una parte quindi si condanna leccesso damore e si raccomanda il pentimento per la propria passione ma dallaltra, grazie al pentimento, si permette un riscatto del sentimento "l dolore e il pentimento sono gli ingredienti di redenzione che fanno sublimare leccesso

*more interessato !allamore allodio

Lamore pu/ essere mescolato ad altri interessi o passini quali lambizione per lascesa sociale o per un miglioramento economico &ono amori incompleti per linadeguatezza delle due parti o per limpossibilit. di trovare un compagno adatto &i va dallamore non corrisposto alla coppia carente in armonia sessuale per inadeguatezza fisica o estetica " nemici dellamore e della sua realizzazione secondo Meng +englong sono di diversa natura5 7 opposizione dei genitoriJ > infedelt.J ? gelosia femminileJ A calunniaJ F ingannoJ 6 2repotenzaJ < avidit. e avarizia ,n tipo particolare di @"(G scaturisce dallinterazione di pi- passioni anche contrastanti o dal trapasso da unemozione allopposta, come amore9odio, speranza9timore, gioia9dolore La vasta gamma di piaceri e dolori dellinnamoramento sono definiti da Meng +englong amare delizie $siste tutta una specifica collezione di racconti dedicati allinterazione amore9odio intitolata "nimicizia damore in cui lo scrittore vede i sentimenti come complementari e non contrastanti come se vi fosse applicata la teoria dello Din e dello Dang 2u/ essere una trasformazione del destino e quindi essere spiegata con la teoria della retribuzione, comunque una componente dellamore Lo scopo del volume di mostrare levoluzione del sentimento amoroso5 desiderio sessuale, unione e piacere reciproco, declino del rapporto con sospetti, ostilit. e violenza odio N tutto inteso in termini moralistici e retributivi 0ad esempio pu/ derivare da un comportamento avuto nella vita precedente1 7; !iverse rappresentazioni femminili La rivalutazione in certi circoli letterari delle emozioni si accompagn/ alla rivalutazione della figura femminile Lesempio eclatante il filone "l talento e la bellezza caizi /iaren una risposta innovativa alla tradizione che vedeva la virt- femminile risiedere nella scarsa cultura in quanto la sua missione era incarnata nellobbedienza e nella castit. @ui la fanciulla dotata di cultura, talento letterario, abilit., volont., intelligenza, a volte pi- che dello sposo *utonomia della donna, il valore dellistruzione, determinazione e coraggio sono sottolineati "dea di parit. coniugale, in una certa misura, consolidata dalla monogamia )uttavia ci/ il frutto di un compromesso con lideologia preponderante dellepoca perch il prezzo dellalibert. la riaffermazione della castit., in ossequio alle campagne governative dellepoca &i astengono, rispetto alle compagne di epoca +ing, da ogni comportamento sessuale e dalla facile

soddisfazione dei loro desideri peraltro raramente menzionati "noltre le ambizioni femminili bench pari di quelle maschili si fermano con il matrimonio in quanto finalizzate a questo @uindi limmagine femminile non totalmente rinnovataE *nzi ci sono molti elementi tradizionali, ci sono quindi contrapposizioni tra caratteri nuovi e tipici La maggior libert. rappresentata negli spiriti femminili e nelle cortigiane 2oich la narrativa era appannaggio degli uomini la donna oggetto spesso di trasfigurazioni ad opera della fantasia degli scrittori 2erci/ risulta che gli spiriti potessero essere impersonati da uomini o donne senza differenza, mentre le fanciulle in letteratura sono le amanti9fantasma "n questo modo si viola in modo meno traumatico le norme della castit. femminile N provocatoria inoltre la figura positiva della donna9volpe in 2u &ongling &olo le concubine9cortigiane erano ritenute in grado di coltivare una relazione appassionata 2ossono essere daiuto allamante in momenti di difficolt. oppure essere di statura morale inferiore cio calcolatrici Mra un certo numero di letterati e di artisti si afferma il culto per la donna e la sua bellezza9nobilt. che ricorda per certi aspetti la poesia cortese e il dolce stil9novo ,na certa esaltazione della donna e la celebrazione del mal damore deriva dal teatro =uan in cui le donne sono rappresentate come dotate di grande volont. e consapevolezza del perseguire lideale damore, viene esaltato il ruolo attivo nella scelta dellamato e la determinazione che a volte va contro le norme tradizionali @uesta esaltazione della donna pu/ essere visto come la volont. di trasferire le frustrazioni dellautore nel campo della vita pubblica sulle condizioni dinferiorit. e sulle difficolt. della donna $saminando la prospettiva maschile lidealizzazione e sublimazione della donna trovano varie forme culturali ,tilizzando elementi preesistenti nella tradizione cinese si moltiplicano gli scritti in cui la bellezza e la cultura della donna divengono oggetto dammirazione e di contemplazione come fossero un gioiello o un fiore "l culto dei fiori inteso come sublimazione dellattrazione mista alla contemplazione della natura e allideale del ritiro dalla corruzione del mondo "l binomio fiore9donna convenzionale nella narrativa e nella poesia e Li =u nonostante condivida la visione della donna come dipendente da altri ne riconosce il diritto a perseguire la propria felicit. e ne esalta bellezza, talento e bont. innata N proprio alla fine della dinastia +ing che lamore per i fiori aihua diventa sempre pi- popolare anche fra la gente comune5 puro piacere dovuto alla contemplazione, associazione intellettuale con simboli e metafore, giustificazione morale nella metafora del fiore simbolo della vita pura e incorrotta Consapevolezza del gusto come criterio di distinzione nei confronti della volgarit. delle masse e dei nuovi ricchi, ma anche del potere politico *lcuni oggetti non sono pi- tali ma cose del cuore, mezzi di espressione dellidentit. e superiorit. "n 2u &ongling alcuni oggetti per venerazione diventano interlocutori spesso senzienti o dalle fattezze di fanciulle &i va propagandando un sentimento damore per la donna languoroso ed estetizzante che non ha la carica della passione ma in cui prevalgono la tenerezza e lammirazione estetica "n epoca +ing le donne letterate che si riuniscono in circoli impongono al pubblico maschile una loro immagine che esse stesse elaborarono Hench socialmente la distinzione tra popolo onesto 0liangmin1 e popolo basso 03ianmin1 fosse netta, verso la fine di epoca +ing nelle vivaci aree del Pangnan si and/ formando una comunione di sentimenti, linguaggio e letture che superava in parte tale distinzione "n realt. mogli e cortigiane svolgevano luoghi complementari e distinti nella societ. tradizionale5 le prime si fanno carico della procreazione e organizzazione nella famiglia, le seconde offrono servizi anche intellettuali, sessuali, sociali e talvolta politico9finanziari La posizione di questultime ambigua in quanto contro le norme confuciane infrangevano la distinzione ambito maschile9femminile "l contributo di cortigiane e cantanti nello sviluppo della canzone lirica stato notevole #erso la fine della dinastia +ing le pi- colte di loro erano trattate come artiste di talento e invitate presso le famiglie pi-

elevate Ci furono famose storie damore tra cortigiane e letterati Comune alle donne istruite di ogni condizione era la poesia e la musica, lammirazione di personaggi come Liniang che impersonava la libert. della passione e la caducit. della giovinezza Grande venerazione per 2!2 per il quale organizzavano gruppi di studio e scrivevano commentari "l mutamento dimmagine della cortigiana culmina con la sua identificazione con lamore ideale nel 76;; "l @"(G&B" infrange la distinzione rigida di status sulla base della sensibilit. e del merito morale +olte donne acculturate di questo genere erano poetesse, calligrafe, pittrici, cantanti, musiciste, accettate nei circoli letterari e ospiti regolari delle residenze dei letterati *lcune di esse facevano parte di accademie politiche quale la Mushe e parteciparono a movimenti di resistenza contro i mancesi abbinando erotismo ad impegno politico, privato e pubblico *lcune divennero lesempio di donna di talento alla pari delle loro controparti letterarie La loro immagine miglior/ rispetto al periodo )ang quasi ad equiparare il rispetto che si doveva agli uomini Meng +englong e Ling +engchu rappresentano una cortigiana pura e onesta i cui ideali sono fondati su valori tradizionali come la vita, lamore e il matrimonio con un letterato di talento Ci sono racconti di cortigiane fedeli anche dopo la morte del loro protetto +a spesso la cortigiana non pu/ sottrarsi a un rapporto prevalentemente mercenario e lideale del riscatto morale e sociale resta unillusione irraggiungibile ,na storia famosa quella della cortigiana !u &hiniang che convince lamante a sposarla, ma poi viene rivenduta a un mercante dal neo9marito che stato convinto che sarebbe troppo disonorevole presentarla ai genitori !u &hiniang si getta nelle acque del fiume con il suo scrigno perch non vuole sopravvivere al tradimento )ali eroine esibiscono unimmagine di donna diversa da quella tradizionale, passiva e subordinata, superando non solo i ruoli previsti per la donna ma anche per luomoE #engono a creare un matrimonio monogamico, damore e fondato su amicizia e gusto letterario *llo stesso tempo la figura delluomo si ingentilisce )ali trasformazioni sono avvalorate dalla frequente rappresentazione della figura di una donna mascolina, tirannica, temibile e violenta5 mogli bisbetiche e prepotenti nei confronti dei loro spauriti coniugi, spesso lascive e lussuriose che capovolgono i ruoli nelle famiglie e minacciano lordine ideale della societ. $mergono come figure risentite nei confronti dei mariti, anche se al fallimento finale al quale vanno incontro suddette figure si contrappone il successo a livello sentimentale delle figure femminili positive @uesta letteratura, sia che si consideri satirica e di denunzia o di semplice intrattenimento, da un lato testimonia il disagio maschile di fronte alla confusione dei ruoli fra i generi dallaltra attinge al tradizionale filone misogino cinese 77 La moglie e le concubine *ffetto istituzionale per la moglie e amore passionale per la concubina, il matrimonio paragonato allacquisto di un terreno mentre il concubinaggio allarte del giardinaggio che unicamente ornamentale "l matrimonio era imposto dalla famiglia 0specie nella gentrD1 e rispondeva ad esigenze sociali, la scelta delle concubine era sottoposta a limitazioni economiche Le associava un diverso contratto giuridico alla famiglia (elle opere di Li =u si contenta di basare il suo concetto damore su un moderato edonismo, in cui il piacere sensuale si fondeva con quello estetico, come espressione di gioia e di vitalit. +a non sarebbe corretto esagerare nel considerare il matrimonio come antitetico al sentimento amoroso quale attualmente inteso, il ruolo della prima moglie spesso acquist/ una posizione pi- rilevante nella famiglia a causa della sua maggior partecipazione ai lavori produttivi nei centri urbani e un miglioramento del livello di istruzione ,na certa evoluzione in quel periodo c anche nella concezione dei rapporti marito9moglie, in cui le virtconfuciane venivano caratterizzate da un sentimento di mutuo rispetto e emerge un nuovo codice per cui il matrimonio ha la funzione di soddisfare anche alle esigenze e ai desideri soggettivi #ecchi e nuovi elementi

si fondono nella sensibilit. collettiva5 da un lato si valorizza la persona di entrambi i coniugi 0tipico del periodo fine +ing1 dallaltro questo atteggiamento si fa portatore degli antichi valori patriarcali della castit. femminile e si conforma alle stesse campagne governative di confucianizzazione della popolazione &eppur rari esistono esempi di matrimoni felici in cui laffetto fra gli sposi si mantiene costantemente tenero e profondo "nterscambio concubina9donnaGvolpe 2u &ongling si autocensura in una delle sue novelle condannando linfatuazione del marito per la concubina non per la figura in s quanto per la confusione di ruoli sociali che si viene a creare, o comunque il loro accumulo &e il desiderio e la seduzione diventano valori superiori quelli sociali perdono importanza &iamo ben lontani dalla concezione di Meng +englong per cui la sincerit. e la correttezza dellamore riscattavano qualsiasi infrazione e elevavano il rapporto sopra a quello matrimonialeE (on si va in sostanza contro allamore istituzionale come succede con lamore romantico in $uropa

7> La base ideologica del culto dellamore5 venerazione dello Din, energia femminile "l noto scrittore Chen Piru identifica leroismo di personaggi come Liu Hang con la potenza della loro passione amorosa ,no studioso del tardo periodo +ing condanna la concezione misogina della femme fatale sostenendo che tutti i grandi uomini sperimentano anche grandi passioni N in questo clima che viene riscoperta e rivalutata la frase La meravigliosa e splendida energia delluniverso si sempre concentrata nella donna e non nelluomo $ra unaffermazione di sapore eversivo di un poeta, 4ie 4imeng, e si riferiva alla concezione cosmologica neoconfuciana sovvertendone per/ lordine universale @uesto era inteso in modo gerarchico appunto in rapporto alla purezza dellenergia di cui ogni essere sarebbe dotato La donna era vista in posizione inferiore alluomo e quindi la sua energia era pi- torbida Khu 4i invece registrava lopinione corrente sulla inferiorit. della condizione intellettuale e morale della donna, rilevandone i limiti passionali persino nella virt- dellumanit., e paragonava questa debolezza allirruenza dellira nelluomo di basse condizioni @uesta gerarchia di status rifletteva quella morale che privilegiava il principio sui desideri e che temeva le potenzialit. eversive delle passioni La risposta di 4ie 4imeng contenuta in un racconto edificante dove il maestro di 4ie si era lamentato perch lo studente aveva regalato ad una cortigiana un padiglione dedicandoglielo 2adiglione delle *natre +andarine 0ovvero dell*more1 La frase sopracitata sarebbe la risposta allindispettimento del maestroE Meng +englong riporta la frase nel suo @"(G&B" dimostrando ammirazione per 4ie 4imeng ed elogiandolo per il comportamento libero e spontaneo anche se sregolato 4ie viene classificato tra i folli 0Tuang1 perch agiva senza calcolare (elle sue opere Meng lo cita spesso con piccole varianti, un modello per il suo stile di vita, spontaneit. ed eccentricit. nonch per la sua conversione finaleGilluminazione per cui abbandona la cortigiana * 4ie 4imeng sono da associare anche i due maggiori scrittori della dinastia @ing ovvero Cao 4ueqin e 2u &ongling "l primo paragona pivolte la purezza delle fanciulle a quella dellacqua in contrapposizione alla natura degli uominiJ nel secondo spicca la tendenza ad attribuire a numerose eroine dei suoi racconti una potenzialit. soprannaturale0divinit. della natura, spiriti9volpe, fate dei fiori1 induce il lettore alla venerazione della donna +olti pensatori insomma erano favorevoli allinstaurazione di un rapporto armonioso nellambito matrimoniale con ampi poteri della donna

7? %icerca di un nuovo linguaggio

2er esprimere i nuovi concettiJ ad esempio nel tardo9+ing i termini che indicano folle9follia 0chi,Tuang1 e che comunemente presentavano connotazione negativa vengono utilizzati come ideale di distinzione e raffinatezza legato a una particolare passione violenta e ossessiva *nche grazie allinfluenza delle critiche delle scuole ispirate a Lang =angming contro lortodossia neoconfuciana alcuni autori attaccano il conformismo, ed esaltano la follia 2u &ongling, nella fata dei fiori dice Lo stolto estremamente saggio, e chi indifferente il pi- appassionato @uindi la follia quellatteggiamento non conformista, esente da ipocrisia, da interessi immediati e da egosimo )ale follia pu/ essere inesperienza della vita pratica o ignoranza delle donne e della loro psicologia Lesaltazione del supremo atto damore che giunge sino alla follia non ha certo la risonanza che ha avuto nella cultura europea 0da Lancillotto in poi1, eppure si ritrova il tema anche in epoca )angE =ingning di 2u &ongling5 una giovane donna9volpe considerata da tutti come stupida per la facilit. co cui ride ma alla fine si dimostrer. piena di saggezza, virt- e umanit. 2u &ongling osserva che quando la passione arriva al culmine si pu/ comunicare con gli spiriti, i fiori si trasformano in fare e alla morte luomo continua ad amare i fiori con lanima &e uno muore laltro ne segue il destino non per castit. vedovile ma perch si muore damore Coloro che sono affette da questa malattia non sono macchiette ma eroi positivi, innocenti dal cuore ed animo puro fino al paradosso $semplare il protagonista di -bao, &un della cui ingenuit. si prendono gioco i compagni e la donna amata 2er scherzo lei gli promette di sposarlo a patto che si tranci un dito e lui subito lo fa 2u &ongling spiega che quando uno folle le sue passioni sono come concentrateE Ci sono tre categorie5 la gente normale, caratterizzata dalla mediocrit.J quelli presi da passioni inestinguibili e perci/ vivono una vita anticonformista nel bene o nel maleJ altri sono i veri saggi perch la follia li porta a grandi imprese (el &!C% si offre una nuova concettualizzazione della persona stabilendo un sistema di valori con un suo ordine simbolico contrapposto a quello ufficiale 2recedentemente a questa opera di educazione sentimentale non esistevano termini consolidati di amore che si adattassero alle idee dellautore e da cui potesse attingereJ gli autori del &!C% trovarono solo la frase di 4ie 4imeng dalla quale attingere che capovolgeva lordine cosmico9sociale neoconfuciano Mecero quindi ricorso a questa intuizione per cui la donna superiore e pi- pura delluomo #edono ora la donna contaminata dalluomo e non viceversaE Lo splendore della donna pu/ essere offuscato dal matrimonio, simbolo della societ. patriarcale e utilitaristica @uesto processo ancora pi- rilevante in quanto in Cina non esiste una tradizione neoplatonica &i pensi allinfluenza del mito di *pollo e !afne in occidente 0*pollo trafitto da una freccia doro mentre !afne di piombo1 da un lato questo mito immortala la tragicit. dellesistenza nellimpossibilit. di raggiungere la felicit. e la piena realizzazione amorosa e dallaltro richiama la perfezione della metamorfosi del desiderio attraverso la sublimazione @uesta eredit. neoplatonica con la dicotomia corpo9spirito manca negli esempi cinesi di vegetalizzazione La purezza delle fanciulle in &!C& esprime unaspirazione ad un amore superiore ma anche alla perfezione in contrapposizione ai valori e morale dominanti La de9sessualizzazione dei personaggi e delle passioni se corrisponde alla spiritualizzazione dellamore occidentale se ne distingue perch in Cina la ricerca dellimmortalit. non richiede la liberazione della materia "noltre il romanzo una un linguaggio castigato evitando espliciti riferimenti alleros 0deriva da "l talento e la bellezza1 2er esprimere la sublimazione dellamore allora la donna diventa eterea, celeste, floreale, non carnale lamore vero 2oich in Cina mancava una retorica dellamore libera da implicazioni sessuali come in 'ccidente, il linguaggio reinventato dallautore dovette far ricorso ad una serie di espedienti e neologismi @uesto modo di comunicare spesso senza parole o in forme tortuose non esente da inconvenienti con frequenti malintesi, incomprensioni, litigi anche per futili motivi e gelosia 0&!C%1 #iene anche rielaborato il concetto di sublime essenza 0L"(G@"1 attribuito a HaoDu, la sua innata nobilt. risponde allesigenza di creare un linguaggio adatto al culto dellamore

2erci/ la passione amorosa diventa una sorta di emozione psicofisica che pu/ capovolgere le leggi naturali e vincere la stessa morte @uesto il culmine delle emozioni tra 76;; e 7<;; 7A La dimensione religiosa dellamore5 *1 il matrimonio e il destino, ossia la )erra e il Cielo N noto come gran parte della sublimazione dellamore occidentale sia derivante dalla metabolizzazione di elementi religiosi 0es, concetto damor cortese e il suo afflato misticoJ amor dei di *gostino1 ,n processo analogo verificabile in Cina5 in una poesia allinizio della novella +ing Le pietre che annuiscono Lo splendore dei fiori meraviglioso, lo splendore della luna meraviglioso, i fiori e la luna tornano a fiorire e tornano a risplendereJ ma luomo non ha tale fortuna5 la giovinezza non dura a lungoJ lo vedi La nascita di per sR fa piet.J la morte di per sR fa piet. +a la morte e la vita, in virt- dellamore, possono commuovere persino il cielo, e il nastro rosso prolungato sino alla vita successiva Lultimo verso un riferimento al topos classico dellamore predestinato, tema preannunziato da versi precedenti che cantano la bellezza e la brevit. dellamore *ttraverso tre parole chiave 0morte9vita, nastro rosso, esistenza successiva1 possiamo individuare degli elementi costanti5 il matrimonio quale finalit. determinante, linsorgere di ostacoli che provocano sofferenza, il ruolo finale del destino !ue sono di rilievo per la comprensione del sentimento in Cina5 matrimonio 0esigenza sociale1 e la predestinazione 0aura soprannaturale1 "l matrimonio quindi una costante la cui caratterizzazione pratica nota "noltre raro riscontrare nel matrimonio cinese la contrapposizione tipicamente occidentale del 76;; tra matrimonio e spontaneit. del sentimento La conciliazione fra societ. e passione si ha nel 2!2, un inno alla potenza delle passioni La prima parte della commedia risponde allesigenza rivoluzionaria di affermare la superiorit. della passione autentica, la seconda parte caratterizzata dal subentro delle preoccupazioni sociali per cui Liniang si sforza di avere un riconoscimento sociale del suo legame matrimoniale5 consenso dei genitori !alla passione alle istituzioni "l tema del soprannaturale fa sI che lamore sia esaltato dalla presenza di una serie di ostacoli che rappresentano gli aspetti negativi della passione5 ci/ che impedisce la riuscita del legame e causano la sofferenza per la separazione 2er la loro eliminazione interviene limponderabile, spesso quindi sfruttato come espediente per risolvere le difficolt. )anf 4ianzu dice che ci deve essere qualcosa di divino 0shen1 nella sofferenza damore "l soprannaturale permette la dilatazione del desiderio e dello stato dattesa a causa dellimpedimento o del differimento della gratificazione @uasi sempre associate al concetto di destino sono lidea dellinvincibilit. della passione amorosa e quella di religiosit. (el @"(G&B" c scritto che ogni relazione deriva dal destino Lamore al di l. del controllo umano perch il destino stabilito dal Cielo, ed anche i sentimenti ne sono impercettibilmente influenzati Le opere teatrali del genere ")$LH fanno talvolta ricorso allidea di matrimonio predestinato per giustificare la trasgressione dellamore prematrimoniale La straordinariet. della predestinazione svolge una funzione analoga a quella della trascendenza dellamore cortese5 ogni violazione o colpa giustificata in quanto la responsabilit. individuale viene sovrastata da una forza superiore "l nuovo concetto damore definisce anzi una legittimazione morale basata sul valore della dedizione, prendendo in prestito dal confucianesimo il concetto di rettitudine ed esaltando il sacrificio La dedizione eleva lamore a virt$semplare il personaggio9cortigiana che si sacrifica &econdo il @"(G&B" se esiste affinit. 0Duanfen amore predestinato1 non contano n laspetto fisico n la bont.Gmeschinit. @uesto elemento si rif. alla dottrina buddhista &empre connesso alla predestinazione c la riunione di un amore interrotto, uno dei temi pifrequenti in campo letterario e teatrale La riunione dopo la morte sviluppa motivi ereditari da generi letterari precedenti, sia che gli amanti si incontrino in unesistenza successiva sia che venga lo spirito dellamata defunta La predestinazione e lunione dopo la morte costituiscono il principale elemento sovrannaturaleJ la prima rilevante dal punto di vista ideologico quasi allo stesso livello del principio

celesteJ la seconda innalza la potenza dellamore al di sopra della breve vita nonch la giustificazione in grado di neutralizzare la severit. delle norme sociali La distinzione con lamore cortese sta nel fatto che in questultimo lo scopo delle due anime affini quello di fondersi e ascendere insieme nel mondo metafisico (ella predestinazione buddhista invece la riunione degli amanti non fa che riallacciarsi ad unaltra esistenza "n questo filone si possono ricordare tutti gli esempi di separazione dellanima dal corpo che fanno capo a una situazione di allontanamento della persona amata e impossibilit. materiale di raggiungerla, per cui lo spirito si stacca e si fa corpo, superando ogni limite dellessere umano, di tempo e di spazio 0es "l signor !,G, nel sogno in CinaE ,n altro aspetto attinente la carica religiosa quello rituale *d esso si collega lesaltazione di alcuni oggetti considerati come reliquie, come il ritratto, il testo di poesia, il fazzoletto annodato &i pu/ arrivare a venerare uno di tali oggetti @ueste sono le forme pi- intense in cui si esprime la religiosit. dellamore che appare in tutte le culture $sprimono un preciso coinvolgimento emotivo che rievoca, attraverso la rappresentazione teatrale e religiosa, certi stati danimo come il senso delleternit. dellamore e della bellezza (el @"(G&B" si esprimono dei concetti fondamentali intorno al qing0 posto come misura di tutte le coseJ ha una dimensione trascendente comune a uomini, divinit. e a tutti gli esseriJ messa in rilievo la sua duplice potenzialit. creativo9distruttivaJ distinzione passione9puro desiderio sessualeJ il vero amore paragonato ad un filo che unisce tutte le cose delluniverso che accomuna i requisiti morali della virtconfuciana dellumanit. e compassione buddhistaJ il fondamento della morale, lo spirito che infonde vitalit. agli insegnamenti dei Classici "nfatti la passione damore costituisce la vitalit. 0shengDi1 in ogni essere delluniverso, a partire dai grandi saggi Meng +englong intuisce limportanza che lelemento culturale esercita sulla specie umana * differenza dellistinto animale che muta col volgere della stagione, i sentimenti umani sono immortalati nella poesia e nella musica che tramandano lintensit. di un momento alle generazioni successive 7F La dimensione religiosa dellamore5 H1 lamore che vince la morte Ling +engchu5 si pu/ vedere come nella vita umana soltanto lamore non si estingua con la morte La tradizione che celebra limmortalit. del vero amore attraverso leggende di alberi intrecciati o coppie di uccelli sono la base di questa idea "l prototipo della pianta il famoso albero del mutuo amore xiangsishu nel quale si fa riferimento in una raccolta di novelle originariamente del ?;; ma compilata in epoca +ing Gli alberi sono di catalpa e gli uccelli sono anatre mandarine La funzione consolatoria di un amore sfortunato in vita mentre limmortalit. dei due coniugi nella coppia di volatili Lo stesso tema ripreso in &plendida e 2etalo9che9cade di epoca =uan in cui ci sono un giovane letterato e la cugina che si incontrano in segreto Mu poi Meng +englong a inserire il tutto nel @"(G&B" Laltro caso 2anzhang esteso allamore omosessuale5 amore fra il re di Chu e 2anzhang, per cui dopo la loro morte vengono sepolti assieme e cresce un albero duplice dai rami intrecciati albero del comune cuscino (el terzo caso lalbero cresce sulla tomba di una sola persona, della moglie morta che aspettava il ritorno del marito5 in questo caso i rami si volgono nella direzione dove vive lo sposo * volte lamore cosI forte da commuovere le divinit. degli inferi a ridare la vita a un defunto 0mito di 'rfeo ed $uridice bench qui prevalga non la drammaticit. ma il moralismo della costanza dei sentimenti1 (e "&!C% sia il bene sia il male damore hanno dimensione metafisica5 la passione che non ha tempo, dallantichit. a oggi, i cui debiti sono inestinguibili,per cui anche dopo la morte le anime appassionate vagano senza pace per lamore

)uttavia anche nei casi di esaltazione, la passione non pu/ essere accettata come asboluta (on pu/ prevalere sulla devozione religiosa, lira del guerriero, la fedelt. del cavaliere La societ. e i rapporti sociali non sono quasi mai ignorati5 lamore giustificato nella misura in cui gli amanti siano predestinati per il matrimonio, cio il tutto si indirizzi ad una relazione socialmente accettabile

76 "l mito e il ruolo della fantasia *nche nella Cina del 7<;; come in $uropa si era consapevoli dei pericoli della narrativa che diffondeva la conoscenza del codice dellamore appassionato, accendeva lattenzione verso gli affari amorosi e induceva alle pratiche della seduzione +entre per/ in 'ccidente latteggiamento sempre pi- positivo, la sua condanna in Cina si accende sotto la dinastia @ing &e risaliamo ai Lai di +aria di Mrancia del 77;; la novit. consiste nel fatto che i valori religiosi non sono pi- preminenti ma divengono funzionali a quelli sociali e soprattutto individuali 0lamore1J lesaltazione del sentimento viene per/ corroborata dalla glorificazione della dama amata, della quale il re si rende schiavo e per la quale i cavalieri gareggiano e muoionoJ leros sacralizzato attraverso sofferenza e dedizione, magia o iniziazione tanto che la trasgressione sociale e religiosa delladulterio diviene una condizione piuttosto che un ostacolo al vero amore @uesto processo ('( pu/ avvenire nella societ. cinese, dove fra laltro non esiste una contrapposizione fra valori religiosi o laici, morale cristiana o classicismo (ella poesia amorosa del 77;; appare evidente come il legame fra limmagine, il desiderio e lamore abbia colpito profondamente limmaginario europeoJ nel +edioevo che i due miti vengono ripresi nellallegoria dellamore, la sua irrealt. e il suo carattere fantasmatico (el medioevo gli oggetti sensibili imprimono nei sensi la loro forma Limpressione ricevuta anche dalla fantasia, o virt- immaginativa, che la conserva anche in assenza delloggetto che lha prodotta *nche in Cina c stata unelaborazione sul ruolo della fantasia nel processo amoroso, una serie di fattori analoghi hanno contribuito in entrambe le civilt. ad arricchire e nobilitare la concezione della passione amorosa &arebbe un errore per/ assimilare queste analogie perch ad un attento esame elementi religiosi, magici e persino soteriologici sono presenti nel culto dellamore che esplode in epoca +ing, e come attraverso la teoria dellenergia psicofisica si giunge talora ad elevare lelemento passionale a livello celeste cosI in alcuni poeti italiani del 77;; la fantasia rappresentava la manifestazione di una forza universale 0pneuma1 che trascendeva il singolo, il corporeo e lincorporeo &ono per/ concezioni distanti tra loro perch luniversalismo vitalistico cinese era altra cosa della teoria platonica dellamore celeste, il dualismo Din9Dang procede in direzioni completamente estranee alla tensione neoplatonica per la contrapposizione corpo9anima, materia9spirito &olo in ambito europeo poi avvenuta la profanazione del linguaggio della passione, cio delle sublimazioni dellerotismo operate dal puritanesimo Le allegorie di specchio e sogno sono presenti in entrambe le civilt. con una duplicit. di significati, positivi e negativi, e possono applicarsi alle passioni, virt-, viziJ in epoca +ing si usano per esaltare la trascendenza di esse ed arricchire il mondo di desideri e illusioni )uttavia in $uropa tali metafore creano unintermediazione magico9religiosa fra soggetto e oggetto del desiderio, in Cina esprimono un cauto edonismo5 mentre in $uropa loggetto fantastico esaltato come momento supremo del fenomeno amoroso, in Cina enfatizzato per evidenziare il carattere immaginario, fuggente, irreale del desiderio e della passione La Cina riconosce per/ forme di mitizzazione e allegorie come il tema della predestinazione o della retribuzione "n pi- c lo stereotipo letterario dell unione e separazione che si collega a desiderio e retribuzione @uesti temi mettono in evidenza la virt- primaria dellamore vero5 la perseveranza Limpegno e la fedelt. vanno oltre a saggezza e prudenza, per rasentare la follia

2er il romanticismo si osservata una vanificazione e uno svuotamento delle passioni attraverso il gioco narcisistico della fantasia che finisce con lautodistruzione +a ci/ non ha nulla a che fare con il rapporto dialettico vuoto9bellezza che, attraverso un richiamo intellettualistico al nichilismo buddhista e allanticonformismo taoista, gioca sulla tensione fra coppie di stati danimo contrastanti, come costanza9 incostanza, concentrazione9estraneazione Citiamo il 2!25 nellambito dellesaltazione del personaggio di !u Liniang sorsero delle leggende come quella sulla tragica e breve vita di una cultrice di tale opera5 la giovane concubina 4iaoqing 07F:F9767>1 Lei era una fedele cultrice del mito di Lininag, ed era divenuta a sua volta interprete del ruolo di mediazione, infatti Liniang con la sua forza nel dramma aveva acquisito autonomia e realt. diventando un modello di vita La stessa 4iaoqing ne aveva creato uno pi- o meno inconsapevolmente intorno a se stessa creando un alter ego in cui prevaleva il momento di sofferenza sia per lingiustizia subita sia per la fedelt. e lamore dimostrato 0prima di morire di dolore per essere stata allontanata dalla casa del marito a causa della gelosia della moglie, 4iaoqing avrebbe fatto proprio il ritratto celebrando sacrifici di fronte ad esso La sua tomba divenne meta di pellegrinaggio e fiorirono innumerevoli biografie1 "l modo stesso con cui questi sentimenti vennero comunicati attraverso commentari e composizioni poetiche sta a dimostrare come il dibattito sulle passioni fosse elevato a una propria dignit. $sistevano i presupposti culturali e lesigenza di riferimenti come la leggenda di Liniang94iaoqing 2oteva essere un dramma in cui c un folle epilogo di una visionaria e invece il dramma di )ang 4ianzu oper/ profondamente fra i giovani e le giovani attraverso il processo della proiezione, identificazione e mimesi, incidendo su coscienze e costumi, creando una nuova sensibilit. $sisteva poi lantico filone interpretativo il quale giocava ambiguamente sullallegoria che collegava la sofferenza dellamante deceduta o abbandonata alleroica lealt. del funzionario perseguitato Lambiguit. risale alla tradizionale interpretazione allegorica di poesie damore in senso politico "n questo modo il letterario poteva dare libero sfogo, con unespressione lirica che non sarebbe stata consona alla dignit. delluomo, ai propri pensieri "n questo modo poteva esternare le proprie frustrazioni indirizzandole su un altro personaggio &u questi presupposti nacque una letteratura che incontrava i gusti dei ristretti circoli femminili colti e rispondeva anche alla crisi esistenziale di molti letterati dellepoca "n Cina la moderazione e i valori sociali hanno costituito dei limiti alle emozioni, perci/ i loro difensori hanno cercato di identificarle in valori e sono spesso fautori delladdomesticamento delle emozioni Caso mai si ricorreva al fantastico o al mondo dei sogni per giustificare la prevalenza della passione sulla morale, oppure cera lautocontrollo che portava al matrimonio finale 'ppure cera la metamorfosi che in 2u &ongling svolge la duplice funzione di limitare gli eccessi pericolosi del desiderio e di impedire il declino della passione con la sua totale soddisfazione &eppur in modo diverso, sia in 'ccidente sia in 'riente, assistiamo alla venerazione della donna che porta allidolatria in $uropa e in Cina invece al ribaltamento del rapporto gerarchico @uello che costituisce la novit. in Cina la rivalutazione di certi sentimenti piuttosto che lesaltazione senza riserve della passione 7< "l @"(G&B" e il !$ *+'%$ "l @"(G&B" attribuito a Meng +englong non si trattava di un trattato ma di unantologia di racconti e novelle, una documentazione delle rappresentazioni da parte dellimmaginario collettivo delle reazioni, azioni e manifestazioni dellamoreJ la struttura di tipo enciclopedico e classificatorio e d. quindi un quadro semantico del termine @"(G "l !$ *+'%$ di *ndrea Cappellano 077F;97>>;1, o !e arte honeste amandi, un trattato teorico e pratico sullamore, ricorrendo a varie forme letterarie e retoriche classiche e medioevali Lideale cortese dellamore come nobilt. danimo, celebrazione della parola come strumento di comunicazione e di seduzione, condanna moralistica finale (el @"(G&B" lautore si pone come uno storico,

il continuatore di &ima @ian, presente quindi la rappresentazione obiettiva dei fatti dal commento diretto e soggettivo Le due opere hanno in comune un atteggiamento fondamentalmente positivo verso lamore, inteso come manifestazione della natura5 Cappellano dice che lamore ha in sR la moralit. e gentilezza dellanimoJ Meng +englong dice che la virt- innata e primaria delluomo, societ., universo Ci sono poi delle contraddizioni a sfavore di questa teoria in entrambi i libri +entre Cappellano parte dalla definizione precisa del sentimento e descrive levoluzione e manifestazione, Meng utilizza aneddoti con brevi prefazioni alle novelle e commenti "l vero amore quello moderato, sincero, eroico, costante, da non confondere con il moralismo ipocrita ma neppure con la lussuria 0Din1 *nche per Cappellano non si limita al puro piacere sessuale ma levidente obiettivo quello di portare a un raffinato erotismo la libido, a cui solo una minoranza privilegiata pu/ dedicarsi &i propone di individuare le norme che regolano lamore in quattro piani5 strumentale 0arte della seduzione1, sociale 0regole della cortesia1, metafisico 0leggi totalizzanti della passione1, religioso 0degenerazioni morali e condanna1 Meng si limita a presentare la variet. e lunico elemento metafisico la predestinazione in base al principio di retribuzione celeste +a il punto di maggiore divergenza il rapporto sentimento9societ.5 Cappellano contrappone lautonomia e la sincerit. della passione alle differenze socialiJ invece Meng +englong societ. e istituzioni coincidono con il vero amore Lamore sI unesigenza individuale ma rimane in sintonia con le necessit. sociali 78 Continuit. e innovazione "l nuovo eroe +ing gentile e nobile danimo, desta linteresse dellaltro sesso perch appassionato, attento ai problemi femminili, delicato e gentile, spesso ha accentuati tratti femminili nel carattere e nellaspettoJ inoltre tale nobilt. danimo non preclusa a nessuno, non solo nel letterato o nellaristocratico " giovani conoscevano bene "&!C% o il 2!2 )uttavia la morale confuciana vuole che il matrimonio non sia altro che lelemento fondamentale per definire la sincerit. ed autenticit. dellamore (ella mentalit. del lettore cinese era meno concepibile un conflitto ipotetico tra sentimento e convenzione La desessualizzazione degli amanti in certi tipi di romanzi, contrapposti a quelli erotici, sembra il segno di una tendenza moralistica pi- severa Linvoluzione rigoristica del 76;; si evince dalla sofferta visione del &!C% Khang Bao incontra =ingDing al 2adiglione dei profumi notturni narra dei due che si incontrano clandestinamente finch, nonostante la mutua promessa di matrimonio, Kheng Bao costretto a sposarsi con unaltra *llora =ingDing lo porta al tribunale portando come prova le poesie damore che si erano scambiati e il giudice afferma la prevalenza della sua sincerit. sulle leggi e istituzioni e sposa i giovani @uesta famosa storia ulteriormente moralizzata in epoca @ing, in cui l immoralit. del rapporto prematrimoniale non c, diventa una donna composta e virtuosa (on si pu/ comunque non pensare al processo di esaltazione damore avvenuto anche nei circoli letterari in epoca +ing @uesta concezione bench innovativa ed eterodossa 0la passione amorosa come la pi- forte tanto da superare la morte ad esempio1 necessitava di una giustificazione morale per essere accettata e di un compromesso con limperante morale confuciana Combinando la passione amorosa con la virtdellumanit. 0ren1 e con la coscienza innata del bene di Lang =angming, gli scrittori definirono il QING come un sentimento positivo e multiforme che esprimeva una gamma demozioni: simpatia e compassione, senso di umanit universale che unisce il singolo a tutti gli esseri, energia vitale che il motore e lessenza del produrre e riprodursi delluniverso, sopravvive alla morte perch il pi potente tra

vizi e virt. un compromesso tra elementi morali, estetici e passionali che non si oppone allideologia ufficiale ma se ne considera lerede, a sua volta influenzandola.

&$C'(!* 2*%)$9 "L M*&C"(' M$++"("L$ $ L* +'%*L$ )%*!"K"'(*L$ 7 !allamore alla lussuria

"l concetto damore in Cina era distinto da quello negativo della brama sfrenata di piaceri sessuali 2er i confuciani e neoconfuciani la sessualit. era riconosciuta per la funzione riproduttiva e nellambito familiare " maggiori limiti alla soddisfazione dei desideri stanno negli eventuali rischi a cui sono soggetti la struttura familiare e lequilibrio individuale e sotto questa luce vanno intesi il rigorismo e lesasperazione della castit. di epoca @ing Lo sviluppo della retribuzione evidente in una serie di novelle in cui lamore illecito provoca la morte5 la trasgressione pu/ essere addirittura pregressa, compiuta ci/ in una esistenza precedente $s "n Jin Ping ei sia 4imen @ing che Loto d'ro vengono uccisi il primo dalla propria lussuria e la seconda dal fratello del precedente marito, Lu &ong Linteriorizzazione della morale confuciana non stata meno profonda di quel concetto di peccato in occidente5 bench non basate sulla religiosit., la metafisica e trascendenza del sociale assunte dal neoconfucianesimo non lasciano spazio a possibilit. di riscatto5 luomo si sente investito direttamente di doveri dalla societ. Caduta ogni relazione con il perseguimento della longevit. taoista, il soddisfacimento del piacere diventa accessorio e superfluo in rapporto allarmonia dei rapporti familiari La narrativa +ing e @ing fa spesso ricorso al tema del mantenimento dellenergia vitale ed lunico residuo della disciplina igienica taoista5 esaltazione del piacere della coppia attraverso unelaborata tecnica 0larte della camera da letto1 che riguardava lorgasmo sia nelluomo sia nella donna per cui latto era paragonato ad una battagli in cui ciascuno cercava di prendere lessenza del compagno, tenendo presente che lo Din della donna inesauribile mentre lo Dang maschile pu/ finire La trasgressione portava a un ribaltamento dei ruoli, nella perdita della potenza maschile 0pensiamo agli effetti degli spiriti9volpe1 o della docilit. femminile La lussuria o smania per i fiori rappresentato dallultimo imperatore o re malvagio di una dinastia *lcune donne sono presentate come violente e prepotenti, con la loro mascolinit. sovvertono lordine naturale prevaricando marito e suoceri +entre in 'ccidente c lopposizione amore sacro9amore profano, amore spirituale e sensuale, ci/ assente in Cina #irt- e vizio in Cina sono ben separati C di base il timore che gli eccessi portino squilibri nellordine, ogni sentimento umano pericoloso se eccessivo *d esempio nella novella storia di =ingDing lo studente Khang abbandona lamata perch la passione era troppo forte, lo fa quindi per amore e non perch interessato ad altro (on dato molto spazio a sadismo o necrofilia o altre perversioni in genere > *ttrazione per il fascino femminile

" termini sono ="( e &$lussuria, volutt., piacere carnaleJ abbinato al termine +$"9bellezza associato a sua volta al termine mangiare e che quindi indica uno stimolo fondamentale nelluomo N inoltre collegato al viso, allaspetto fisico, e quindi pu/ essere tradotto libido Lespressione pi- comune B*'&$ attrazione delluomo per il fascino femminile #isto dai confuciani come negativo, verr. condannato dai neoconfuciani Con la fine della dinastia +ing, sviluppo di correnti eterodosse e allentamento controllo sociale, crescita urbanizzazione e mobilit. sociale e personale, la tendenza allB*'&$ diventata una moda presso certi circoli come comportamento trasgressivo "l @"(G il sentimento che unisce i due sessi e si manifesta con lattrazione fisica B*'&$ ma va distinto dalla lussuria ="( *nche sotto la dinastia @ing alcuni letterati mantennero questo atteggiamento "n Ling +engchu, che lamentava lincostanza della donna, ricorre il tema della maggiore attrazione dellamore adulterino rispetto a quello legittimo inoltre alcune donne sono alla ricerca dellamore ovvero della via delluomo N il fascino femminile a costituire il fattore pi- importante della vita umana5 intenerisce gli animi pi- duri e confonde gli eroi pi- coraggiosi 2u &ongling riconosce la naturalezza del desiderio sessuale e non onora la castit. perch dice che la passione sessuale pu/ portare a un amore pi- profondo, inoltre quando la passione cala lamore cambia &e il termine &$ indica loggetto o la causa della lussuria, i suoi aspetti oggettivi vengono di solito espressi dal termine ="(, il cui radicale acqua e il suono concorrono a darne, nel mondo simbolico cinese, una connotazione sia di femminile sia di oscurit. e turbolenza La trasgressivit. non risiede nella contrapposizione carne9spirito, che in Cina non c, ma risale al principio della moderazione e alle esigenze sociali ? 2eculiarit. del culto della bellezza i Cina

La percezione fisica dellamore non sembra paradossalmente accompagnarsi ad una tradizione del culto per la bellezza esteriore come si affermata in 'ccidente (onc proprio pari riscontro nelliconografia cinese anche Gli elementi di attrazione erotica hanno seguito dei canali e codici in parte differenti da quelli a noi pi- noti &ono di vario genere e non mancano quelli di caratteri fisici ma queste descrizioni sono integrate ed esaltate spesso da altre informazioni non strettamente fisiche quali labbigliamento, pi- metafore &i pensi ai richiami alla minutezza dei piedi femminili che talvolta sconfinano nel feticismo (el P2+ prevalgono le descrizioni fisiche come il candore della pelle, lo splendore degli occhi, la curva delle sopracciglia, la bellezza del volto, il nero dei capelli, la delicatezza delle dita, larmonia del corpo, lesilit. della vita, il suono della voce, lattrazione per la piccolezza dei piedi, pi- descrizioni dellabbigliamento "n &!C% la bellezza pi- eterea ed rappresentata in modo pi- elaborato, astratto e poetico, trascendendo la rappresentazione fisica attraverso allusioni indirette, formule convenzionali, immagini mitiche, allegorie Gli ideali della bellezza femminile si concentrano sulla superficie 0profumo, trucco,acconciatura1, sugli artifici 0larco delle sopracciglia o la deformazione dei piedi1, sugli estremi 0dita1, sul vestiario che esprime lo status sociale e morale A La potenza del desiderio

2assione @"(G e attrazione per la bellezza fisica &$ sono una sola essenza e una sola funzione $mozioni e bellezza si alimentano reciprocamente, vista e cuore si influenzano lun laltro

Lunica distinzione fra corpo e spirito si ha nelle novelle che raccontano di fantasmi o in cui, come nel 2!2,la cristallizzazione del desiderio si concreta in uno spirito temporaneamente separato dal rispettivo corpo *nche qui per/ lo spirito non in opposizione alla materia ma costituito da @" che il concentrato del desiderio fisico Gli spiriti e fantasmi sono la concentrazione di un desiderio insoddisfatto F "l !on Giovanni cinese

(el P2+ o nel %ouputuan i protagonisti sono soprattutto oggetti del piacere che costituisce lunico scopo dellamore +anca il godimento estetico di analizzare e comprendere lo stato psicologico altrui " personaggi femminili non presentano alcun conflitto psicologico e non oppongono resistenza a 4imen @ing5 semplicit. della personalit. affettiva e reticenza dellautore nellanalizzare la sfera psicologica risponde a un tipo di autocensura con cui distingue tali rapporti da altri livelli di amore 4imen @ing rimane il pi- grande seduttore della letteratura cinese, segue i suoi istinti primordiali e lunica qualit. che ricerca nelle donne quella di fargli crescere il desiderio C unindubbia superficialit. nei rapporti che per/ non ne banalizza la complessit. in quanto ognuno di essi ha una sua unicit. perch lincontro tra due personalit. diverse con un diverso passato alle spalle La seduzione non solo simulazione n un puro esercizio di doppiezza ma comprensione della psiche altrui, necessario aprire la propria anima almeno in parte inoltre bisogna esser pronti alle conseguenze dei propri atti * differenza del !on Giovanni, 4imen @ing non preso dalla fuga dal rapporto appena iniziato, anzi pu/ accumulare le relazioni o tramite linquadramento istituzionale del matrimonio o frequentando i giardini fioriti Ci/ non significa che il suo atteggiamento sia accettato senza problemi, leccesso della lussuria lo porter. infatti alla morteJ inoltre frequente la violazione dei rapporti sociali che aggravano lilleicit. +a in Cina manca il bacTground del dionisiaco e demoniaco ma c il concetto di @"(GH' tracotanza e leggerezza5 irriverenza e disprezzo nei confronti del prossimo e dellordine naturale *bbiamo visto come in Cina alluomo sia consentito un certo abbandono al sentimento quando si astenga dal sesso,e viceversa una certa libert. sessuale quando sappia controllare le passioni 4imen @ing non pone limite n ai desideri n alle esperienze e quindi non si cura dei rapporti sociali n della limitatezza dellenergia delluomo (egativit. e pericolo derivano dalleccesso5 morte come condanna del destino per aver superato ogni regola 6 *more edonistico

Li =u stato bollato dai moralisti come lascivo e corruttore C infatti una ambiguit. rispetto alla letteratura damore5 tutti i racconti presentano un atteggiamento moralistico eppure esaltano gli stessi sentimenti La coesistenza nello stesso lavoro di due o pi- concezioni differenti corrisponde allatteggiamento sincretico cinese "l P2+ nonostante la relativa semplicit. della struttura un chiaro esempio di ambiguit. tra amore ed erotismo5 lautore condanna ladulterio e la dissolutezza del protagonista ma sembra essere partecipe dei suoi sentimenti e passioni e condividerne i giochi sessuali !escrive Loto d'ro come una depravata ma ne dipinge anche la delicatezza femminile e la bellezza Ci/ pu/ derivare da una mera giustapposizione di moralismo e trama erotica, oppure la trama pu/ essere letta in modo estetico, metaforico, satirico *d esempio la morale potrebbe essere i desideri sono maggiori delle capacit. umane di soddisfarli il desiderio sessuale illimitato, lo spirito vitale limitato C una pessimistica diffidenza nei confronti dei sentimenti e una realistica accettazione delluomo con le sue miserie "n 2u &ongling desiderio e passione non sono in opposizione tra loro, come dimostra la gratificazione dei desideri nella maggior parte delle sue novelleJ ci/ avviene in armonia con lordine sociale Grazie al gioco

dellillusione il desiderio tramite metamorfosi o prendendo forma umana viene realizzato "l fatto che lillusione termini attribuito al suo essere sfuggito di controllo e ci si resi conto della sua pericolosit. "n )ang 4ianzu, drammaturgo, lambiguit. riguarda lessenza stessa dellesperienza affettiva pi- che il contrasto fra norme socio9morali da un lato e i desideri del singolo dallaltro (el 2!2 ad esempio c sia lesaltazione della passione che supera la vita e la morte, sia la riaffermazione della supremazia dei valori della societ. sui sogni e subconscio dellindividuo < Lastinenza, il desiderio e lo spirito vitale

Letica dominante in Cina puritana ma non ascetica5 il celibato non soltanto non viene esaltato ma considerato illecito perch priva la famiglia della discendenza (elloccidente cristiano alcune tendenze ascetiche rifacendosi al filone platonico avevano cercato di bandire lamore sessuale sostituendolo con lo spirituale, perci/ il concetto damore si era trasformato in metafisico "noltre venne inserito ladulterio nellimmaginario collettivo "n Cina non esiste un processo analogo dati i diversi presupposti culturali, eppure in epoca +ing c un fenomeno che in dimensione pi- ridotta ricorda ci/ "n molte novelle con adulteri si riconosce il valore autonomo del sentimento eppure si arriva alla tesi che per luomo il desiderio di una donna sia incompatibile con la sua perfezione morale, che lunione sensuale sia in primo luogo spirituale "n realt. questa concezione diversa da quella occidentale tra amore carnale9spirituale perch deriva da una presunta superiorit. delluomo sulla donna5 luomo che possiede il seme generatore e che attraverso la castit. protegge la sua salute e aspira alla saggezza *lcuni autori per/ mettono in guardia dallascetismo che se protratto pu/ portare alleffetto contrario che sono veri e propri inconvenienti della repressione *ltri distinguono la funzione fondamentale della procreazione dallaspetto ludico del piacere5 il secondo subordinato al primo che avviene allinterno della famiglia ed inoltre subordinato alle esigenze della salute ovvero il piacere deve essere limitato a tutte quelle manifestazioni che non giungano al rapporto completo mentre lerotismo finalizzato a corroborare la volont. e a controllare i desideri Larte erotica mira ad intensificare gli effetti positivi dellunione sessuale, a rafforzare il corpo evitando la dispersione del seme 8 &ublimazione dellamore

&i hanno solo negli autori che si fanno promotori del culto delle passioni e che nella ricerca di un nuovo linguaggio individuano alcuni aspetti sublimati dellamore Ci sono casi di amore platonico come nella storia di un uomo che si fa evirare pur di stare in compagnia dellamata o di !aiDu verso HaoDu in &!C% ,na contrapposizione fra rapporta basato sul @"(G9sentimento e sullo ="(9lussuriaGeccesso si trova in un racconto di 2u &ongling La tesi che se lamore appassionato e carico di desideri facilmente si dissolve, se distaccato pu/ essere costante e duraturo, in quanto il sentimento integro e ben regolato : !ue bellezze insieme per un letterato

%icevere due bellezze insieme, terminologia di Li =u "n 2u &ongling a volte la gelosia si fa complicit., il mutuo controllo si trasforma in connivenza, il desiderio si sublima nellidentificazione con la rivale e una delle due diventa mediatrice dellaltra "n tale rimescolamento di ruoli talvolta una delle due donne assume quello tipicamente maschile di iniziativa nella trasgressione, talora consapevolmente prende la guida dello sviluppo delle passioni +a linterrelazione delle protagoniste femminili ha sempre la funzione di accrescere e regolare insieme la tensione del desiderio amoroso e raramente inteso come eccesso negativo (ella loro complicit. c morbosit. ad

esempio fra Loto d'ro e la cameriera e 4imen *nche il duplice amore di HaoDu per Haochai e !aiDu 0i cui nomi contengono la met. del proprio1 ambiguo ed prefigurato nella figura di !uplice Hellezza, la fata che inizia HaoDu allamore nel +ondo delle "llusioni e del Grande #uoto 7; #ari gradi di lussuria &e il @"(G comunemente percepito separatamente dal desiderio carnale =, , come mai la presenza del desiderio qualifica in senso negativo la relazione stessaO (on soltanto leccesso considerato negativamente ma il desiderio in quanto tale gi. un elemento negativo o per lo meno destabilizzante "n questo caso lamore, seppur identificato con listinto fisico, non trova nella morale ortodossa una giustificazione in se stesso 'ccorre una legittimazione morale, che fonda le sue basi sui cinque rapporti fondamentali confuciani, e in sostanza sulla funzione riproduttiva " lussuriosi sono coloro che, avendo natura dissoluta, vogliono possedere tutte le donne &ono considerati innocenti i rapporti prematrimoniali o relazioni con vedove purch vi sia consenso reciproco Lilliceit. sempre nel violare le norme sociali e dagli eccessi che provocano disordine interiore &econdo Meng +englong5 indulgenza e licenziosit. sono costituite dallindulgenza per la bellezza femminile che induce a trascurare i propri doveri ed impegni sociali, mentre la licenziosit. la ricerca spasmodica del piacere *ccanto a queste due forme di libido viene esaminato il legittimo amore coniugale in modo positivo bench debba essere anchesso controllato5un amore eccessivo fra due coniugi poteva essere disdicevole per un letterato *ltri limiti erano imposti al numero di concubine e dal fatto che non fosse corretto preferirne una allaltra ma lamore andava diviso equamente fatta eccezione nei casi per la prima moglie 2er amore collaterale si intendono i legami che rientrano nella struttura familiare, ammesso am sconsigliabile "l rapporto considerato peggiore quello che va contro una delle cinque relazioni fondamentali confuciane5 lamore perverso come nel caso di relazioni adulterine o incestuose N indubbio che il senso della violazione della morale convenzionale accresca e infiammi le passioni "n Cina il ruolo delle parti a prevalere nei vari casi di mogli secondarie o rapporti eCtraconiugali &i parla sI di reciprocit. dei doveri e di fedelt. ma mentre la castit. per la donna un principio indiscusso in quanto ella viene a dipendere direttamente dallo sposo ed afferisce alla sua famiglia, per luomo una questione di livello morale pi- che personale 77 *more e adulterio Comprende la seduzione della donna daltri o di una giovane contro la volont. dei genitori, si prevede come retribuzione la perdita di prestigio sociale e della vita del peccatore e dei parenti $quiparata alladulterio sta la relazione con una donna gi. promessa Casi di adulterio si concludono felicemente con il matrimonio quando luomo in grado di ricorrere al raffinato controllo dellattivit. sessuale e sa dominare i pericoli del desiderio e degli eccessi La trasgressione non consiste nella priorit. del sentimento ma nellinfrazione delle norme relative alla morale sessuale La regola generale potrebbe essere5 se luomo si abbandona al sentimento deve allora astenersi dal sesso, se si abbandona al sesso deve controllare le passioni 0non lavevamo gi. dettoOO1 7> " limiti della libert. "n Li =u lamore certamente quello sessuale ma moderato dal rispetto per i doveri familiari e dallesigenza di mantenere un equilibrio interiore Li =u ha un atteggiamento prudente e non si limita a condannare ladulterio ma quasi superstizioso Consiglia unautoregolazione del desiderio che si desta con particolare

frequenza con laumento delle occasioni, in estate, quando si alleggeriscono gli abiti, o durante le fredde notti invernali in cui si sta pi- vicini Matto salvo per queste limitazioni per Li =u lamore non soltanto lespressione pi- alta della vitalit. umana ma il sommo rimedio contro le malattie la madre9uomo di +encio di Li =u presenta un modello di sposa impersonato parodisticamente da un omosessuale che dapprima si evira per dimostrare la propria devozione allamante e dopo la morte di questultimo si dedica alleducazione del figlio rimasto orfano di padre *ssume i caratteri delleroe9eroina, madre eroica e casta vedova assiemeE *nche per Li =u la discriminazione fra amore e lussuria non dipende da una maggiore o minore sensualit. ma deriva dalla smoderatezza e eccesso ma anche dalla mancanza di sensibilit. estetica "n Mang %uhao invece, lobiettivo didattico appesantisce la scrittura di novelle in cui il puritanesimo degli eroi in contrasto con lopposizione alla castit. monacale e alla repressione degli istinti5 il desiderio sessuale insopprimibile e quindi vanno eliminate le condizioni ad esempio viene vietato il matrimonio alle vedove, leccessivo numero di concubine e lascetismo buddhista Con lavvento dei @ing le tendenze eterodosse e libertarie subiscono una battuta darresto anche se non vengono eliminate come dimostra la presenza dello scrittore =uan +ei "l suo ideale era edonisticamente estetico5 di fronte al moderato edonismo di Li =u che non ignorava i limiti delle istituzioni e dellautoregolazione, questo scrittore era pi- provocatorio e metteva a nudo il costante rischio del moralista di cadere nellipocrisia e nellintolleranza con lapologo della volpe che, perduta la coda, avrebbe voluto che anche le altre se la tagliassero " suoi ideali sono5 i piaceri della buona tavola, della bellezza femminile, dei viaggi, della buona pittura e letteratura, la compagnia di amici, lessere circondati da oggetti decorativi e utensili preziosi *nche lui considera necessaria la moderazione che deriva dalla capacit. di discernimento e di valutazione delle proprie situazioni e possibilit. +a il criterio ultimo resta il gusto personale, indipendentemente dai giudizi correnti e dallopinione comune *l buddhismo rimprovera il carattere ermetico e barbarico del linguaggio, la strumentalizzazione della paura della morte, la superstizione della retribuzione e la condanna di desideri e passioni &econdo lui il buddhismo non li elimina ma li accresce attraverso il sistema delle preghiere e ostacola ci/ per cui la vita andrebbe vissuta *pprezza invece lidea dellamore predestinato che sempre si ispira al buddhismo !el taoismo respinge le credenze popolari superstiziose %iconosce la validit. della dottrina confuciana e si oppone con decisione al moralismo neoconfuciano per il rigore verso i desideri e quindi la repressione della vera natura "l severo moralismo opprime il popolo ed estorce denaro, come nel caso dei ricattatori e dei dipendenti degli uffici, oppure reprime lumanit. Gong Kizhen, autore, aveva optato per un atteggiamento distaccato dalla bellezza femminile che non voleva per/ dire mortificazione e rinuncia %ivendica la liberazione dalle emozioni e dai controlli dellortodossia neoconfuciana, paragonate ai trecento alberelli di prugno che aveva comperato e liberato dalla ferrea disciplina dei bonsai per lasciar crescere liberamente nella terra 2oi aveva esplicitamente esaltato lenergia negativa o femminile con cui lortodossia bollava le passioni 2u &ongling con la presenza dei fantasmi non infrange il confine fra vita reale e irrealt. della morte " personaggi femminili hanno una complessit. estrema, sono ribelli e liberi dai legami convenzionali Con le donne volpi si rappresenta una donna libera di cercare la propria felicit. individuale e di soddisfare i desideri *ppartengono ad un altro mondo e non sono esseri umani non sottostando quindi alle relazioni ortodosse

Ci sono due aspetti che limitano la libert. damore5 quello familiare e interfamliare del matrimonio e laspetto finanziario &i pensi alla concezione patrimoniale della donna 0talvolta chiamata merce su due gambe1 per il pagamento e ricevimento del pegno del matrimonio o allincidenza della verginit. sul valore della donna stessa "l motivo per cui linfrazione della donna, specie se sposata, molto pi- grave di quello delluomo, fa sI che i racconti dedicati a questo tema scadano nella pornografia senza esplorare il mondo dei sentimenti +olti scrittori +ing e @ing mostrano entrambe le facce dei desideri e dei sentimenti, ondeggiando dalla trepidazione e timore alla partecipazione agli eventi *d esempio in =ingDing di 2u &ongling la donna da spirito9volpe si inserisce perfettamente nel mondo degli uomini con leducazione e listruzione5 la metafora della sposa modello che si adatta allambiente della famiglia del marito ed allegoria delladdomesticamento delle passioni Mra le donne mortali invece poche si battono per la realizzazione dei desideri e pur nel loro coraggio non lottano per liberarsi dalle norme e convenzioni che le condizionano, ma per salvaguardare la loro immagine quale richiesta dalla societ. Lottano per preservare castit. e virt- ad esempio con il loro rifiuto al risposarsi o allessere fidanzate ad un altro uomo +a anche le donne mortali si presentano decise nel difendere e promuovere i propri interessi pratici, cosa che nella realt. quotidiana la donna cinese, bench sottoposta a ferree regole, sempre riuscita a fare &pesso prevale lonore sulla piet. filiale che di per s una scelta autonoma e coraggiosa Le passioni sono un lusso per lenergia che consumano nella coltivazione e soddisfazione, per la loro effemericit. e soggettivit., ma sono anche il nostro io pi- profondo, possono essere alienanti, perch idoleggiano leffimero della bellezza, e contemporaneamente non sono altro che la proiezione dellio narcisistico ,n commento al @"(G&B" paragona lamore e le emozioni allacqua mantenendo tutte le caratteristiche positive e negative dellelemento &ono quindi benefici e vitali, purch controllati da canali e dighe, inoltre non esiste un livello di guardia uniforme ed obiettivo perch tale limite varia a seconda delle capacit. personali Come lacqua le passioni possono essere dirompenti e distruttive quando luomo si lascia travolgere da esse 7? "l fascino femminile nel &!C% (on ci sono descrizioni erotiche come nel P2+ ma sono pi- intense le passioni che travagliano i protagonisti5 sentimenti irraggiungibili come il perfetto amor o lanelito alla bellezza N dausilio una lettura in chiave buddhista secondo cui considerando lapparenza delle forme come vuota si raggiunge lilluminazione, e considerando il vuoto come la bellezza delle forme si consegue la misericordia universaleJ la verit. sta quindi nellunit. delle forme &$ e del vuoto S'(G, dellilluminazione e della compassione Le raccomandazioni contro la lussuria e il pericolo della seduzione femminile sono ricorrenti anche qui "nfluenza buddhista ha lepisodio in cui Pia %ui sta morendo damore per la cognata Menice e gli compare uno specchio duplice 0a due facce1 in cui egli da un lato osserva lamata e dallaltro uno scheletro N unallegoria dellilluminazione o della liberazione dallamore e dalla lussuria "l duplice specchio presente anche nella letteratura europea e serve a mettere in guardia contro i pericoli insiti nel flusso incontrollabile della fantasia 0tentazioni di & *ntonio1 e a rivalutare al tempo stesso la fantasia in un nuovo spirito umanistico @uestultimo carattere non presente in Cina "noltre nellepisodio evidente lamore9morte e il contemptus mundi(memento mori

Lintero romanzo giocato sulle due dimensioni opposte e intercambiabili5 quella reale degli impegni sociali politici e dei doveri familiari, quella irreale connessa con la disillusione prodotta dalla vanit. del mondo Le passioni sono associate alla vanit. dei fenomeni correnti ma sono anche la realt. concreta della vita di tutti i giorni e stanno alla base dellorganizzazione sociale e delle relazioni umane, sono simili ai sogni ma anche il passaggio obbligato per la crescita interiore delluomo "l Giardino dell*mpia #isione un paradiso9limbo dove i sentimenti sono liberamente e spontaneamente espressi, il mondo dellinnocenza e della libert. La cautela nei confronti del pericolo femminile pu/ essere sintetizzata con La superiorit. della donna sulluomo simile alla potenzialit. dellacqua di spegnere il fuoco 7A La sublime lussuria di HaoDu *d una prima lettura del &!C% la passione amorosa @"(G accumunata alla ="(9lussuria (el FU capitolo la fata che appare a HaoDu gli dice che nel suo caso affetto da unincurabile ed eccessiva passionalit. che si chiama attitudine alla lussuria $semplare il risentimento e la vergogna che prova !aiDu dopo che legge insieme a HaoDu la camera occidentale perch per la morale del tempo condividere la lettura di un romanzo erotico era gi. un peccato alla decenza perch implicava una relazione di tipo sensuale tra i due ( questo testo sono presenti la contrapposizione fra mondo della libert.9mondo della necessit. e lideale taoista9buddhista della purezza9P"(G Ci sono due tipi di lussuria5 quella volgare delluomo comune e quella della mente9cuore ossia lattitudine alla lussuria ="="( lussuria delle intenzioni N un tipo di sentimento pre9emozionale quello di HaoDu e di =uanDang, viene sempre espresso con @"(G e lo si pu/ paragonare ad un bocciolo di fiore che aperto non pi- amore HaoDu si comporta come se volesse annullare le differenze sessuali con le compagne, sentirsi uno di loroJ si distingue per/ dagli eroi casti e monogami del talento e bellezza perch avrebbe scelto senza esitare !aiDu o avrebbe preso delle concubine o seconde mogli "ncarna lideale metafisico della libert. interiore, tendendo verso la libert. dai bisogni e dai desideri, ma al tempo stesso incarna la sottomissione agli impulsi sentimentali ed estetici, continuamente travolto dai sentimenti e dalle passioni anche per cose irrilevanti come la caduta dei petali di un fiore "mpersona lideale estetico dellunione indistinta fra io e ci/ che lo circonda "l suo atteggiamento ha indubbiamente una componente sensuale imperniata sullattrazione della bellezza femminile ma ha qualcosa in pi- perch manca di aggressivit. e si manifesta con una profonda compassione, grande ammirazione per le capacit., ampia partecipazione ai sentimenti, profonda diffidenza nei confronti del matrimonio della Cina tradizionale Linquinamento morale sembra realizzarsi proprio attraverso il matrimonio, mentre nel P2+ le donne riproducono le lotte politiche degli uomini nellambito familiare con i loro intrighi La distinzione fra lincontenibile passionalit. di HaoDu e la volgare lussuria di ordine $&)$)"C' e non etico N dotato di una sensibilit. particolare per cui estraneo al mondo degli adulti inteso come responsabilit. e politica Le persone di questo tipo se nascono in ricchi e nobili casati, saranno appassionate e folli damore &e nascono in famiglie povere, ma colte, diventeranno letterati eccentrici e anticonformisti $ perfino se vedranno la luce negli strati pi- infimi della societ., diventeranno grandi attori e famose cortigiane "l romanzo ha almeno tre livelli di linguaggio5 uno per il mondo interiore di HaoDu, rappresentato dal Giardino dell*mpia #isioneJ uno per la mera morale tao9buddhistaJ lultimo che riflette la realt. sociale Lanticonformismo del protagonista, che risale alla sua essenza, incorporata in una pietra magica e superflua allo stesso tempo, si manifesta nellatteggiamento emotivo nei confronti del mondo femminile5 la sua

ammirazione opposta alla tendenzialmente sottovalutazione delle donne e appare come un godimento astratto, senza concreto scopo e quindi che non si comprende perch inutile @uesto atteggiamento comporta un eccesso di energia emotiva non finalizzato al soddisfacimento immediato n al matrimonioE Lamore diventa un ideale irraggiungibile che consuma le sue vittime e il maggior ostacolo nella difficolt. di comunicazione dei soggetti La lussuria, a condizione che si limiti a incontri superficiali e autocontrollati senza degenerare nellinfatuazione, pu/ trovare una facile soddisfazione senza portare a conseguenze negative 4iren rimprovera a HaoDu di amare il rosso cio di divertirsi con i cosmetici delle ragazze interferendo continuamente nel mondo femminile e avendoci anche contatti fisici che sono per/ finalizzati al gioco e quindi ingenui e infantili *lla fine il sentimento che rimane lo struggente rimpianto per limpossibilit. di realizzare un amore perfetto a causa delle norme sociali e della tirannia del tempo "l primo rapporto damore HaoDu lo ha con una divinit. che lo inizia appunto5 la seduzione da parte di una divinit. si carica dellambiguit. della soddisfazione del desiderio e allo stesso tempo della consapevolezza del suo carattere illusorio *cquista un valore dialettico fra !$&"!$%"' prodotto dall"++*G"(*K"'($ e la rassegnazione +*L"(C'("C* per la caducit. della situazione e delle passioni5 "V!G+ !al punto di vista ideologico il &!C% rifiuta fondamentalmente la morale convenzionale eppure in parte aderisce ad essa "l sentimento amoroso visto in tutte le sue forme intermedie e complesse e non classificabile come positivo o negativo " sentimenti si identificano con lessenza della vita,e il criterio ultimo se lo si vuole trovare potrebbe essere quello estetico pi- che morale

You might also like