You are on page 1of 63

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Diritto:
sistema di regole per la soluzione dei conflitti fra gli uomini
aratteristic!e:
"#VA$IDITA% necessit& della presenza di una autorit& superiore con funzioni di creare le regole e
di farle applicare'
(#)**)TTIVITA% il diritto +ige perc!, accettato- la sua legittimazione . il consenso'
/#O0)NZA 1coerci+it&2 presenza di un sistema organizzato per imporre l%osser+anza delle
regole 1sanzione2#
Norma giuridica:
unit& elementare del sistema del diritto- ricopre una funzione precetti+a#
insieme di norme 3 ordinamento giuridico
insieme di norme coordinate per assol+ere una funzione unitaria 3 istituto
caratteristic!e:
- PR))TTIVITA% impone un comportamento'
- 0)N)RA$ITA% ri+olta non ad un singolo soggetto ma ad una serie di persone'
- ASTRATT)ZZA riguarda una serie ipotetica di fatti#
$a norma giuridica . precostituita allo s+olgersi dei conflitti c!e +a a regolare- assol+endo cos4 la
funzione di assicurare uniformit& di soluzioni e rispondendo allo stesso modo al principio della
certezza del diritto#
Diritto pri+ato . il diritto comune
Diritto pu55lico . dato da una serie di norme regolatrici l%esercizio della so+ranit& e 6uindi riguarda
i rapporti tra soggetti do+e lo stato o altro ente pu55lico sono partecipanti come enti dotati di
so+ranit&#
Si parla di Stato di diritto con il principio secondo il 6uale lo Stato . esso stesso sottoposto al diritto
e +incolato alle proprie leggi#
Diritto pri+ato nell%economia . ri+olto agli operatori economici e pu7 essere +isto sotto un triplice
aspetto:
- +incolo all%agire economico 1in riferimento al suo carattere di cogenza2'
- am5ito dell%agire economico 1regolamentazione 6uadro dell%atti+it& economica2'
- strumento dell%agire economico 1diritto contrattuale2#
Diritto oggetti+o norma generale e astratta c!e regola i rapporti tra gli uomini nel tempo e nello
spazio e imponendo loro dei do+eri
Diritto soggetti+o interesse protetto dal diritto oggetti+o 1do+ere di un soggetto nei confronti di un
altro2 es# propriet&#
I diritti soggetti+i possono essere:
- assoluti cio. diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di tutti 1es# diritto di propriet&
art#8/( - diritto personalit& art#( ost# e artt#9-:-"; 2 la +iolazione di 6uesti diritti o55liga
c!i l%!a commessa a risarcire il danno art#(;</ =>ualun6ue fatto doloso o colposo- c!e
cagiona ad altrui un danno ingiusto- o55liga colui c!e !a commesso il fatto a risarcire il danno?'
PA0INA "
- relativi cio. diritti c!e spettano ad un soggetto nei confronti di un determinata o determina5ile
categoria di persone 1es# diritto di credito artt#""@/-""@<- "("8 e diritti reciproci tra i
componenti della famiglia "</- "<@ # $a +iolazione di un diritto relati+o porta a conseguenze
di responsa5ilit& contrattuale art#"("8 ss #
- Potestativi potere riconosciuto ad un soggetto di realizzare da s, il proprio interesse- a cui
corrisponde dal lato passi+o una situazione di soggezione per cui un soggetto . costretto a su5ire
passi+amente le conseguenze di un atto altrui 1es# art#8@< - art#"""" scioglimento della
comunione- art#"9;; 2#
$a protezione giurisdizionale degli interessi soggetti+i spetta all%autorit& giudiziaria#
Interesse legittimo interesse c!e la legge protegge solo indirettamente in 6uanto coincidente con
l%interesse pu55lico# $a protezione degli interessi legittimi del cittadino lesi da atti illegittimi della
Pu55lica Amministrazione spetta alla giurisdizione amministrati+a 1es# candidato c!e partecipa al
concorso2#
Potest& ricorre 6ualora il diritto oggetti+o attri5uisca ad un soggetto un potere a protezione di un
interesse altrui 1art#/"8 patria potest&2#
Onere comportamento c!e un soggetto . li5ero di osser+are- ma c!e de+e osser+are +uole realizzare
un dato risultato 1art#(:A@ onere della pro+a2#
Diritti patrimoniali diritti su una cosa o prestazione a+ente +alore economico#
Rapporto giuridico rapporto tra soggetti regolato dal diritto oggetti+o con una posizione di potere ed
una di o55ligo#
*atto giuridico accadimento- naturale o umano- +olto ad a+ere un effetto costituti+o- modificati+o o
estinti+o di un rapporto giuridico 1art#( ost# e art#""@/ 2#
I fatti giuridici si distinguono in:
- fatti naturali es# allu+ione'
fatti umani: possono essere leciti 1"/(" 2 o illeciti 1(;</ 2#
Atto 0iuridico atto destinato a produrre effetti giuridici# Possono essere:
- dic!iarazioni di +olont&: occorre la +olont& dell%effetto'
- dic!iarazione di scienza: conoscenza di un fatto giuridico#
Negozio giuridico dic!iarazione di +olont& diretta ad uno scopo garantito dalla legge 1es# contratti2#
)% un%ela5orato della dottrina in 6uanto non presente nel # 1art#"/(< 2#
*onti del diritto:
$e fonti del diritto +engono enunciato nell%art#" delle preleggi del ##
- fonti di produzione 1es# Parlamento2
- fonti di cognizione 1es# 0azzetta Ufficiale2
*ormanti giuridici:
regola legale 3 legge sistema di proposizioni normati+e espresse in documento scritto in linguaggio
deontico'
giurisprudenziale 3 riconosciuti come casi tipici esemplari'
enunciato dottrinale 3 pareri teorie e concetti ela5orati dagli esperti del diritto'
regola consuetudinaria 3 comportamento uniforme e costante nel tempo con con+inzione di porre in
essere una norma giuridica#
Vi . comun6ue una unit& dell%ordinamento giuridico#
I caratteri delle regole giuridic!e in rapporti alle fonti del diritto sono:
- +alidit& espresse da organo legittimato a produrle'
- efficacia espresse da organo competente a irrogare l%effetto sanzionatorio'
PA0INA (
- accettazione'
- autorit&#
PRO*#S)STA
Ordine delle fonti del diritto:
"# ostituzione e leggi costituzionali
Trattato omunit& )uropea e regolamenti comunitari'
(# $eggi ordinarie dello Stato'
/# $eggi Regionali- pro+inciali e comunali'
<# Regolamenti'
9# Usi e consuetudini#
arta ostituzionale detta i principi relati+i a situazioni dei singoli e dei gruppi nelle materie del
diritto pri+ato#
)% rigida in 6uanto la procedura di modifica . differente rispetto alla formazione delle leggi
ordinarie#
)% cos4 composta:
art#( 1P)RSONA2 $a Repu55lica riconosce e garantisce i diritti alla persona- anc!e all%interno delle
formazioni sociali'
art#/ Principio di uguaglianza'
art#(A 1*ABI0$IA2 societ& naturale fondata sul matrimonio- rapporto tra coniugi di eguaglianza'
art#/; 1RAPPORTI DI *I$IAZION)2 uguaglianza tra figli nati dentro o fuori del matrimonio'
art#/9 1$AVORO2 la Repu55lica tutela il la+oro in tutte le sue forme ed applicazioni'
art#/: il la+oratore !a diritto ad una retri5uzione# la prestazione di la+oro de+e a+ere in cam5io un
compenso tale da assicurare una esistenza li5era e dignitosa# Per 6uesto . stato esteso anc!e ai
la+oratori non iscritti ai sindacati i 5enefici delle contrattazioni colletti+e 1N$2# >uindi il contratto
+incola anc!e i non aderenti ai sindacati o organizzazioni di categoria'
art#/AC<; 1DIRITTO DI SIOP)RO2 sindacati descritti come persone giuridic!e ma c!e poi nella
prassi sono rimaste associazioni non riconosciute'
art#<" 1INIZIATIVA )ONOBIA PRIVATA2 sta5ilisce il li5ero mercato ed !a 6uesto
caratteristic!e:
- li5era'
- non pu7 s+olgersi in contrasto con l%utilit& sociale'
- legge determina programmi e controlli perc!, l%atti+it& economica possa essere
indirizzata a fini sociali#
$%imprenditore dal punto di +ista giuridico . il soggetto c!e organizza i fattori della produzione e
stringe una serie indefinita dei contratti#
Strumenti dell%iniziati+a economica pri+ata sono il contratto e la propriet&#
$%autonomia contrattuale . indirettamente garantita con l%art#"/(( del ##
art#<(C</ 1PROPRI)TA%2
$%art#8/( del ## recita =Il proprietario !a diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed
esclusi+o- entro i limiti e con l%osser+anza degli o55lig!i sta5iliti dall%ordinamento giuridico?#
Nella ostituzione tro+a collocamento non tra i diritti della persona ma tra l%atti+it& economica#
Si parla di diritto di propriet& con assicurarne la funzione sociale' tale ric!iamo . da intendersi come
ri+olto al legislatore 1es# e6uoCcanone- affitto forzato dei terreni incolti o il Piano Regolatore2#
$a propriet& pri+ata pu7 essere espropriata per moti+i di interesse generale e sal+o indennizzo
1riferimento art#8/< ##2#
Art#</ ost# si parla di interesse generale in riferimento all%interesse di un ente pu55lico#
Art#8/< ## si parlo di interesse pu55lico in riferimento all%interesse della colletti+it& e non dello
Stato 1es# )dilizia popolare2#
ODI) IVI$):
PA0INA /
Si pu7 definire come serie di norme poste in maniera sistematica#
Non tutto il diritto pri+ato si tro+a nel ## ma anc!e nelle leggi speciali#
)% costituito da:
- Disposizioni sulla legge in generale 1preleggi2 regole fondamentali per la produzione del diritto
1artt#"C":2'
- : $i5ri =delle persone e della famiglia?- =delle successioni?- =della propriet&?- =delle
o55ligazioni?- =del la+oro?- =della tutela dei diritti?'
- disposizioni di attuazione e transitorie#
$IDRO PRIBO =D)$$) P)RSON) ) D)$$A *ABI0$IA? 1artt#"C<992
contiene la disciplina 1titoli2:
- delle persone fisic!e 1artt#"C";2 riguardanti l%uomo nella sua piE +asta eccezione'
- delle persone giuridic!e 1artt#""C/92 soggetti di diritto di+ersi dall%uomo cio. enti 1pu55lico2-
associazioni 1pri+ato2'
- delle associazioni non riconosciute 1artt#/:C<(2'
- del matrimonio 1artt#@AC"<(2 riferimento art#(A ost#'
- dei diritti e do+eri c!e nascono dal matrimonio 1artt#"</C"<82'
- dello scioglimento del matrimonio 1art#"<AC"982 il di+orzio +iene trattato con una legge fuori
dal ##'
- del regime patrimoniale della famiglia 1artt#"9AC(/; 5is2'
- della filiazione 1artt#(/" ss2'
- degli atti dello stato ci+ile 1artt#<<AC<992#
$IDRO S)ONDO =D)$$) SU)SSIONI? 1artt#<9:C8;A2
- delle successioni in generale 1artt#<9:C9/92'
- dei diritti riser+ati ai legittimari 1artt#9/:C9:92 +iene riconosciuta ai legittimari 1coniuge- figli
legittimi- ecc#2 una 6uota di eredit&# I figli legittimi sono e6uiparati ai figli naturali'
- delle successioni legittime 1artt#9::C98:2'
- delle successioni testamentarie 1artt#98@C@"(2'
- della di+isione 1artt#@"/ ss2 contratto in cui si scioglie una comunione'
- della donazione 1artt#@:8C8;A2#
$IDRO T)RZO =D)$$A PROPRI)TA%? 1artt#8";C""@(2
- dei 5eni 1artt#8";C8/"2 cose c!e formano oggetto di diritto'
- della propriet& 1artt#8/( ss2 =Il proprietario !a diritto di godere e disporre delle cose in modo
pieno ed esclusi+o entro i limiti e con l%osser+anza degli o55lig!i sta5iliti dall%ordinamento
giuridico?'
- dei modi di ac6uisto della propriet& 1artt#A((CA<@2'
- delle azioni a difesa della propriet& 1artt#A<8CA9"2'
- dei diritti reali su cose altrui 1artt#A@8C";AA2 di+erso da propriet& 1es# usufrutto2'
- della comunione 1artt#"";;C""/A2'
- del possesso 1artt#""<; ss2'
- delle azioni a difesa del possesso 1artt#"":8C""@(2#
$IDRO >UARTO =D)$$) ODD$I0AZIONI? 1artt#""@/C(;9A2
PA0INA <
- della disciplina in generale 1artt#""@/ ss2 =le o55ligazioni deri+ano da contratto- da fatto illecito
o da ogni altro fatto o atto idoneo a produrle in conformit& dell%ordinamento giuridico?'
- all%adempimento 1artt#""@:C"((A2 estinzione dell%o55ligazione'
- degli altri modi di estinzione 1artt#"(/;C"(@:2 es# no+azione 1sostituzione2- remissione'
- dei contratti in generale 1artt#"/("C"<:A2 =Il contratto . l%accordo di due o piE parti per
costituire- regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale?'
- dei contratti del consumatore 1artt#"<:A5isCseFies2'
- dei singoli contratti tipici 1artt#"<@;C"A8:2 es# +endita- assicurazione- contratti 5ancari e altri
fatti fonte di o55ligazione'
- delle promesse unilaterali 1artt#"A8@C"AA"2'
- dei titoli di credito 1artt#"AA(C(;(@2'
- della gestione di affari 1artt#(;(8C(;/(2'
- del pagamento dell%inde5ito 1artt#(;//C(;<;2'
- dell%arricc!imento senza causa 1artt#(;<"C(;<"2'
- dei fatti illeciti 1artt#(;</C(;9A2o55ligazione di ripristinare il danno dato da fatto doloso o
colposo#
$IDRO >UINTO =D)$ $AVORO? 1artt#(;:;C(:<(2
materia unificata dal concetto di impresa
- delle atti+it& professionali 1artt#(;:;C(;8"2'
- del la+oro nell%impresa 1artt#(;8(C((("2'
- del la+oro autonomo 1artt#((((C((/82'
- del la+oro su5ordinato particolari rapporti 1artt#((/AC((<:2'
- delle societ& 1artt#((<@ ss2 societ& di persone e di capitali#
$IDRO S)STO =D)$$A TUT)$A D)I DIRITTI? 1artt#(:</C(A:A2
- della trascrizione 1artt#(:</C(:A:2 forma di pu55licit& di determinati atti relati+i al trasferimento
dei diritti reali su 5eni immo5ili'
- delle pro+e 1artt#(:A@C(@/A2 congiunge il diritto sostanziale con il diritto processuale'
- della responsa5ilit& patrimoniale 1artt#(@<;C(@<<2'
- delle cause di prelazione'
- della conser+azione della garanzia patrimoniale 1artt#(A;;C(A;:2 es# se6uestro conser+ati+o'
- della tutela giurisdizionale dei diritti 1artt#(A;@C(A//2'
- della prescrizione e della decadenza: prescrizione . il diritto non esercitato per un tempo
determinato dalla legge- la decadenza . 6uando un diritto de+e esercitarsi entro un determinato
tempo pena la decadenza#
P)RSON) *ISIG)
Soggetti di diritto:
- persone fisic!e uomo'
- persone giuridic!e enti- associazioni- fondazioni- societ&#
Art#" capacit& giuridica come attitudine dell%uomo ad essere titolare di diritti e do+eri#
I diritti c!e la legge riconosce a fa+ore del concepito sono su5ordinati alla nascita 1art#<:(
successione e art#@8< donazioni2#
$a perdita della capacit& giuridica . trattata dall%art#(( ost#
PA0INA 9
Diritti del nascituro da normare:
- diritto alla +ita- non . condizionato in modo assoluto 1interruzione di gra+idanza $#"A<H@82'
- em5rione'
- danni prenatali c!e possono essere dati da fatti lesi+i sofferti nella +ita entrouterina o da malattie
ereditarie#
Differenza tra capacit& giuridica 1essere titolari di diritto2 e capacit& di agire 1art#( 2#
apacit& di agire attitudine a compiere atti giuridici attra+erso i 6uali ac6uistare diritti o assumere
do+eri 1es#art#8< et& per contrarre matrimonio- art#/(; rappresentanza e amministrazione dei
genitori2#
Rappresentanza legale del minore ai genitori o al tutore spetta l%amministrazione dei suoi 5eni e il
compimento di atti giuridici 1art#/": esercizio di potest&- art#/(; rappresentanza e
amministrazione2# In +ia eccezionale possono anc!e compiere atti di straordinaria amministrazione
1es# alienare o ipotecare 5eni2#
Atti giuridici eccezionalmente consentiti al minore 1art#( si sta5ilisce un%et& inferiore
relati+amente alla capacit& di prestare la+oro con l%esercitazione di diritti e azioni deri+anti dal
contratto di la+oro- art#8< matrimonio- art (9; riconoscimento figli naturali con limite dei ": anni2#
)mancipazione limitazione della capacit& d%agire agli atti di ordinaria amministrazione 1condizione
intermedia ri+olta ai minori2# apacit& di ordinaria amministrazione- la straordinaria
amministrazione . affidata al curatore e al giudice tutelare#
apacit& giuridica . inaliena5ile mentre la capacit& di agire pu7 essere limitata o
re+ocata:
- interdizione giudiziale 1art#<"<C</( infermit& mentale2 caratteristica della pu55licizzazione#
$%interdizione . conseguenza di una sentenza del giudice c!e necessita di una +isione diretta del
giudice della persona da interdire'
- inabilitazione 1art#<"9C</( 2minore gra+it& di infermit&- anc!e le persone ciec!e e
sordomute- se non !anno rice+uto una adeguata educazione possono essere ina5ilitate'
Interdetto !a una situazione di assoluta incapacit& di agire e 6uindi la sua rappresentanza di agire .
affidata ad un tutore 1art#<(<- /9@2#
Ina5ilitato !a capacit& limitata di agire alla ordinaria amministrazione e per gli altri atti . affidato al
curatore 1art#<(<- /9@2#
0li atti compiuti da interdetti o ina5ilitati possono essere annullati 1art#<(@ 2
apacit& di intendere e di +olere naturale capacit& di rendersi conto delle conseguenze giuridic!e
dei propri atti#
Si !a incapacit& di intendere e di +olere nel caso di maggiorenne infermo di mente ma non
interdetto n, ina5ilitato oppure per causa transitoria 1es#u5riac!ezza2#
Binorenne alla +igilia della maggiore et& non !a capacit& di agire ma !a naturale capacit& di
intendere e di +olere#
Incapacit& naturale 1art#<(8 2 atti compiuti da persona incapace di intendere e di +olere 1es# il
contratto . annulla5ile se risulta un gra+e pregiudizio da parte dell%autore- malafede2#
Art#"(; incapacit& di intendere e +olere nel matrimonio#
Art#:A" incapacit& nel testamento#
Art#"/8A capacit& del rappresentante e del rappresentato#
Art#(;<: imputa5ilit& fatto dannoso 1non c!i si mette alla guida in stato di u5riac!ezza2#
DIRITTI D)$$A P)RSONA$ITA%:
PA0INA :
Testo fondamentale . l%art#( della ost# o+e =la Repu55lica riconosce e garantisce i diritti in+iola5ili
dell%uomo##?# Non c%. 6uindi un catalogo fisso di diritti ma in+ece un catalogo aperto al cam5iare
della societ& e del suo sentire#
Profilo storico:
- dic!iarazione dei diritti dell%uomo e del cittadino 1"@8A *rancia2'
- dic!iarazione uni+ersale dei diritti dell%uomo 1ONU "A<82'
- con+enzione di sal+aguardia dei diritti dell%uomo e delle li5ert& fondamentali 1onsiglio )uropa
"A9;2#
I diritti della personalit&- c!e spettano all%uomo in 6uanto nato- !anno i caratteri de:
- l%assolutezza 1diritti soggetti+i assoluti riconosciuti nei confronti di tutti2'
- indisponi5ilit& 1non sono diritti con carattere patrimoniale ma ne possono a+ere dei ris+olti2'
- imprescritti5ilit& 1non si estinguono anc!e se non c%. l%uso2#
I diritti della personalit& sono i seguenti:
"2 atti di disposizione del proprio corpo 1art#9 2 di+ieto di disporre della propria integrit& fisica
dando il consenso ad atti c!e possano lederla#
Per 6uanto riguarda gli inter+enti sanitari +ige la regola del consenso informato con l%eccezione
dello stato di necessit& 1art#(;<9 2# ollegato a 6uesto diritto c%. la normati+a c!e regola i
trapianti 1$#<98H8@ e $#:<<H@92 e la natura degli atti a disposizione c!e si de+ono comun6ue
intendere come +olontari e non soggetti a nessun o55ligo contrattuale 1es# donazione sangue2#
(2 diritto al nome 1art#: 2 entro "; gg dalla nascita de+e essere comunicato allo stato ci+ile il
prenome# Tutela del diritto al nome 1art#@ 2 se risentiti dall%uso c!e altri ne possono fare
inde5itamente# Allo stesso modo pu7 essere tutelato lo pseudonimo 1art#A 2#
/2 a5uso dell%immagine altrui 1art#"; 2
I casi consentiti dalla legge si e+idenziano da:
$#:// del ((H;<H<" sulla protezione del diritto d%autore di altri diritti connessi al suo esercizio
do+e l%art#A: dice c!e =il ritratto di una persona non pu7 essere esposto- riprodotto o messo in
commercio senza il consenso di 6uesta ad eccezione c!e la riproduzione sia giustificata dalla
notoriet& o dal pu55lico ufficio ricoperto o collegata a fatti e a++enimenti di interesse pu55lico o
s+oltisi in pu55lico# Il ritratto non pu7 tutta+ia essere esposto o messo in commercio 6uando
l%esposizione o messa in commercio rec!i pregiudizio all%onore- alla reputazione o al decoro
della persona o ci sia rile+anza patrimoniale dell%immagine?#
<2 Diritto all%onore 1diritto alla reputazione2 si desume dal odice Penale c!e punisce l%ingiuria e
la diffamazione#
$a protezione . accordata indipendentemente dalla +eridicit& del fatto#
%. diffamazione ci+ile in 6uanto anc!e il giudice ci+ile- indipendentemente dal giudice penale
ed ai fini della condanna al risarcimento- pu7 accertare la +iolazione del diritto#
NUOVI DIRITTI:
92 Diritto alla riser+atezza
diritto c!e non siano di+ulgati con strumenti di comunicazione di massa fatti attinenti alla +ita
pri+ata della persona- anc!e se di per s, +eri e non lesi+i della sua dignit&#
Propongono un conflitto tra interessi opposti:
diritto alla riser+atezza'
diritto alla li5era manifestazione del pensiero 1art#(" ost#2#
$a casistica giurisprudenziale alla ricerca di un difficile punto di e6uili5rio tra i due interessi#
:2 Diritto all%identit& personale
diritto a c!e non sia tra+isata la propria immagine politica- etica e sociale con la attri5uzione di
azioni non compiute dal soggetto o di con+inzioni da lui non professate#
asistica giurisprudenziale 1orte di assazione su caso parole oncologo tra+isate2#
Pro5lema raccolta dati:
PA0INA @
on la $#:@( del /"H"(HA: si . data attuazione alla diretti+a comunitaria n#A9H<:H) del (<H";HA9
=Relati+a alla tutela delle persone fisic!e con riguardo al trattamento dei dati personali nonc!, alla
li5era circolazione dei dati?# $a legge promuo+e due no+it&:
- la necessit& del consenso al trattamento dei dati'
- la costituzione di un 0arante#
Tutela dei diritti della personalit& 1difficolt& do+uta al carattere non patrimoniale di 6uesti diritti2:
- risarcimento del danno 1art#(;</ ss 2'
- insufficienza dei criteri di legge stante il carattere non patrimoniale del pregiudizio 1art#(;9A
2'
- danni puniti+i 1sanzione presente piE nell%ordinamento penale e non nel ci+ile2#
P)RSON) 0IURIDIG) 1Artt#""C"/ 2: Vedi 0algano
Si distinguono a seconda dello scopo in:
- con scopo non di profitto 1$i5ro II2 associazioni riconosciute e fondazioni 1artt#"<C/9 2-
associazioni non riconosciute 1artt#/:C/8 2- comitati 1artt#/AC<( 2'
- con scopo di profitto 1$i5ro VI2 art#"/ - societ& di persone 1artt#((9"C(/(< 2- societ& di
capitali 1artt#(/(9C(<A@ 5is 2#
Associazioni (art.18 Cost.)
Nasce da un contratto plurilaterale con comunione di scopo#
$e differenze di regolazione legislati+a tra le associazioni riconosciute e 6uelle non riconosciute
deri+ano unicamente dall%assenza di personalit& giuridica delle seconde#
aratteristic!e:
- le parti possono essere due o piE di due e in ogni caso le prestazioni di ciascuna delle parti .
diretta al perseguimento di uno scopo comune#
- . una organizzazione a struttura aperta in 6uanto le nuo+e adesioni sono possi5ili senza c!e ci7
implic!i una modificazione del contratto#
Bodi di attri5uzione della personalit& giuridica ad associazioni e fondazioni#
sistema concessionario:
- il riconoscimento si consegue attra+erso un pro++edimento di natura amministrati+a specifico e
c!e +iene emesso caso per caso +alutando le ragioni ed i mezzi'
- il riconoscimento . concesso per decreto del apo dello Stato 1art#"( 2 o regionale 1DPR
:":H@@2 Autorit& amministrati+a e registrato sul registro delle persone giuridic!e tenuto presso
la cancelleria del tri5unale 1funzione di rendere opponi5ili a terzi i fatti trasmessi2#
$%autorit& amministrati+a continua ad esercitare controlli anc!e dopo la loro costituzione seguendo
la conformit& alla legge dello statuto e dell%atto costituti+o con le loro successi+e modificazioni-
l%adeguatezza dei mezzi patrimoniali dell%ente rispetto allo scopo da perseguire#
$a personalit giuridica . attri5uita ad associazioni e fondazioni dotate di autonomia patrimoniale
perfetta 1art#// 2 cio. il patrimonio dell%ente . distinto dal patrimonio degli associati# Il
riconoscimento per decreto da parte da parte della pu55lica amministrazione non . tanto per
legittimare lo scopo o la struttura ma per attri5uire autonomia patrimoniale perfetta#
Bodi di attri5uzione della personalit& giuridica a enti commerciali#
sistema normativo:
PA0INA 8
- l%ac6uisto delle personalit& giuridica non ric!iede una +erifica caso per caso ma . automatica
conseguenza dell%adempimento delle formalit& pre+iste dalla legge#
- fasi della procedura sono l%omologazione dell%atto costituti+o da parte del tri5unale- la
registrazione 1iscrizione nel Registro delle Imprese2 art#(//" #
Atto costituti+o o statuto:
- le associazioni e le fondazioni de+ono essere costituite con atto pu55lico# $a fondazione pu7
essere disposta anc!e per testamento 1art#"< 2'
- lo statuto . il testo normati+o c!e disciplina la atti+it& dell%ente#
$%atto costituti+o delle associazioni . un contratto di natura consensuale e si perfeziona per effetto
dell%accordo intercorso tra le parti# Il rapporto c!e si crea !a una patrimonialit& c!e si determina in
ragione del fatto c!e le prestazioni- cui le parti sono o55ligate- sono suscetti5ili di +alutazione
economica#
Re6uisiti essenziali del contratto di associazione sono:
- lo scopo dell%associazione'
- le condizioni per l%ammissione degli associati'
- le regole sull%ordinamento interno#
$%ammissione successi+a all%associazione !a giuridicamente la medesima natura dell%originaria
partecipazione e sono inammissi5ili le clausole c!e +ietassero le nuo+e adesioni all%associazione
come d%altra parte c!e imponessero l%accoglimento di nuo+e domande di ammissione 1atto di
autonomia contrattuale2#
I contri5uti possono essere determinati periodicamente dagli organi dell%associazione#
Organi:
- assem5lea 1artt#(;C(/ 2 i soci de+ono a+ere parit& di diritti e do+eri'
- amministratori 1artt#"8C"A 2'
- organo di controllo 1proi5i+iri2#
Responsa5ilit& patrimoniale nelle associazioni riconosciute e fondazioni#
Il patrimonio delle associazioni riconosciute non appartiene ai singoli associati ma all%associazione-
pertanto su di esso possono agire solo i creditori dell%associazione e non anc!e i creditori degli
associati#
Ac6uisti nelle associazioni riconosciute e fondazioni#
Possono ac6uistare 5eni mo5ili ed immo5ili sia a titolo oneroso c!e gratuito#
$a facolt& di recesso . concessa ad ogni associato#
$%esclusione dell%associato . ammessa solo per gra+i moti+i moti+ati in modo specifico da un fatto
determinato# In caso di ric!iesta di un inter+ento giudiziale il giudice !a il compito di sta5ilire
l%effetti+a gra+it& dei fatti contestati#
$%estinzione dell%associazione si compie per:
- le clausole pre+iste dall%atto costituti+o 1scadenza2'
- deli5erazione dell%assem5lea'
- raggiungimento dello scopo o impossi5ilit& a conseguirlo'
- il +enire a mancare di tutti gli associati#
PA0INA A
*ondazione come sta5ile organizzazione +olta a destinare il patrimonio pri+ato ad un determinato
scopo di pu55lica utilit& e soggetto a controlli go+ernati+i#
Nelle Associazioni pre+ale l%elemento personale 1artt#":-(;-(< 2#
Nelle *ondazioni pre+ale l%elemento patrimoniale 1art#"< 2#
Associazioni non riconosciute 1enti di fatto2
ostituite da enti creati in autonomia dai pri+ati e c!e non ottengono o non +iene ric!iesto il
riconoscimento#
Sono regolate dagli accordi tra associati 1art#/: 2 e 6uindi non statuti ed !anno un fondo comune
1art#/8 2 c!e differenzia dal patrimonio in 6uanto non c%. autonomia patrimoniale perfetta#
Responsa5ilit& patrimoniale nelle associazioni non riconosciute#
Delle o55ligazioni rispondono anc!e personalmente le persone c!e !anno agito in nome e per
conto dell%associazione# Per gli associati c%. in+ece uguale posizione c!e per le associazioni
riconosciute#
0li ac6uisti di 5eni mo5ili ed immo5ili- nelle associazioni non riconosciute- pu7 a++enire solo a
titolo oneroso#
$e disposizioni testamentarie 1art#:;; 2 o le donazioni 1art#@8: 2 a enti non riconosciuti non
sono +alidi se entro un%anno non !anno rice+uto il riconoscimento#
Comitati 1artt#/AC<( 2
Nascono dall%esigenza di perseguire un fine di pu55lica utilit& e attuato grazie a fondi raccolti
mediante pu55lica sottoscrizione#
Ga 6uindi caratteri di durata limitata nel tempo e la raccolta fondi#
Responsa5ilit& patrimoniale 1art#<; 2#
0li organizzatori e coloro c!e assumono la gestione dei fondi sono responsa5ili personalmente e
solidalmente della conser+azione dei fondi e della loro destinazione allo scopo annunciato#
I suoi componenti rispondono personalmente e solidalmente delle o55ligazioni assunte# I
sottoscrittori sono tenuti soltanto ad effettuare le o5lazioni promesse 1art#<; 2#
>ualora i fondi raccolti non siano sufficienti al raggiungimento dello scopo l%autorit& go+ernati+a
sta5ilisce come destinare i fondi#
$%interesse del legislatore . ad assicurare c!e gli elementi patrimoniali di 6uesti enti senza scopo di
lucro siano sempre e solo destinati allo scopo per cui era nata l%associazione stessa#
Persone giuridic!e con scopo di lucro 1$i5ro VI2:
- Societ& di persone date da societ& semplici- SN- SAS# Do+e la responsa5ilit& patrimoniale .
illimitata e solidale dei soci per le o55ligazioni sociali e il potere di amministratore inerisce
direttamente alla 6ualit& di socio# Intrasferi5ilit& della 6ualit& di socio senza il consenso degli
altri soci'
- Societ& di capitali date da SPA- SR$ SAPA# Do+e la responsa5ilit& patrimoniale . limitata e il
potere di amministratore . di+erso dalla 6ualit& di socio# $i5eramente trasferi5ile la 6ualit& di
socio#
*ABI0$IA:
Rapporto personale tra coniugi:
Artt#(AC/; ost#: famiglia come societ& naturale fondata sul matrimonio con elemento caratteristico
la parit& tra coniugi#
PA0INA ";
Bodello di famiglia del %<( di tipo gerarc!ico con un capofamiglia a+ente diritti sugli altri
componenti c!e erano a lui su5ordinati#
Il diritto sulla famiglia . stato riformato nel "A@9 in 6uanto il modello del "A<( non face+a piE parte
del sentire comune#
Batrimonio 1artt#8(C"<( 2:
senza matrimonio non c%. famiglia- c%. 6uindi una minore tutela per le famiglie di fatto con la
sal+aguardia per7 per i figli# Il matrimonio sotto un duplice aspetto:
- matrimonio come atto in cui il consenso +iene esposto nelle forme proprie della cele5razione
del matrimonio# Due persone si scam5iano dic!iarazioni di +olont& di prendersi rispetti+amente
in marito e moglie'
- matrimonio come rapporto in 6uanto . il rapporto giuridico c!e l%atto instaura tra i coniugi#
$a cerimonia del matrimonio pu7 essere:
- civile . regolata con legge dello Stato e cele5rato da+anti all%ufficiale di stato ci+ile 1art#8< ss
2 tale matrimonio . entrato in uso dal "8:9'
- religioso c!e . 6uello regolato da codice di diritto canonico e cele5rato da+anti al ministro del
culto cattolico o di altri culti 1artt#8(C8/ 2# Vi . una differenza tra il matrimonio cele5rato da
un ministro della fede cattolica o 6uelli di altri culti in 6uanto solo a 6uello cattolico- in 5ase
all%art#(A del oncordato- pu7 essere riconosciuto un effetto ci+ile tramite la trascrizione#
Diritti e do+eri reciproci dei coniugi 1art#"</ 2:
Il legislatore si . ispirato ad un modello di parit& all%interno di una comunit& e su5ordinando
l%interesse personale dei coniugi all%interesse colletti+o della famiglia#
- con il matrimonio il marito e la moglie ac6uistano gli stessi diritti e assumono i medesimi
do+eri'
- dal matrimonio deri+a l%o55ligo reciproco della fedelt&#- all%assistenza morale e materiale- alla
colla5orazione nell%interesse della famiglia'
- entram5i i coniugi sono tenuti ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacit&
di la+oro professionale o casalingo a contri5uire ai 5isogni della famiglia 1da notare la pari
dignit& riconosciuta tra il la+oro professionale e 6uello casalingo2#
art#"</ 5is la moglie assume il cognome del marito conser+andolo durante lo stato +edo+ile e
fino a nuo+e nozze#
art#"<< l%indirizzo della +ita famigliare e la residenza come scelta comune dei coniugi#
art#"<9 inter+ento del giudice in caso di mancato accordo su 6uestioni fondamentali della
con+i+enza#
art#"<@ il do+ere +erso i figli appartiene ad entram5i i genitori c!e de+ono tenere conto nelle
loro decisioni della personalit& dei figli#
Separazione personale 1art#"9; 2:
*a +enire meno l%o55ligo della coa5itazione e della fedelt&# Allenta il +incolo matrimoniale ma non
la riunione#
$a separazione- c!e pu7 essere ric!iesta esclusi+amente dai coniugi- pu7 essere:
- giudiziale 1art#"9" 2
PA0INA ""
6uando si +erificano fatti tali da rendere intollera5ile la prosecuzione della con+i+enza o
danneggiano la prole# Il giudice dic!iara a 6uale coniuge adde5itare la separazione c!e per7
non rile+a agli effetti dell%affidamento della prole ma in+ece:
agli effetti della corresponsione dell%assegno di mantenimento# !i su5isce l%adde5ito non
!a diritto al mantenimento ma solo agli alimenti'
agli effetti successori 1art#9<8-989 2 il coniuge con adde5itata la separazione perde i
diritti successori- !a diritto soltanto ad un assegno +italizio#
- consensuale 1art#"98 2
il consenso . omologato dal giudice#
0li effetti della separazioni si possono riassumere ne:
- +enire meno della coa5itazione'
- +enire meno della fedelt&'
- presenza dell%assegno di mantenimento'
- presenza di pro++edimento riguardanti i figli 1art#"99 2# Il giudice c!e pronuncia la
separazione dic!iara a 6uale coniuge i figli sono affidati# Sta5ilisce anc!e come l%altro coniuge
de+e pro++edere ai figli# Il coniuge a cui sono affidati i figli !a l%esercizio esclusi+o della
podest&'
- l%a5itazione della casa familiare +iene data al coniuge a cui sono affidati i figli#
Di+orzio
)% una causa di scioglimento del matrimonio introdotta con la $#8A8H@; e modificata con $#@<H8@#
Pu7 essere domandata da uno dei due coniugi 6uando sia +enuta meno la comunione materiale e
spirituale tra i coniugi#
$e cause possono essere in uno dei seguenti fatti:
- i coniugi +i+ono separati da almeno un triennio'
- condanna penale di un coniuge'
- non consumazione dell%atto coniugale'
- uno dei coniugi se straniero a55ia ottenuto all%estero annullamento o scioglimento'
- cam5iamento di sesso 1$#"@<H8(2#
$%affidamento della prole segue i principi indicati all%art#: comma II e III 1c!e ripercorrono i
principi gi& +isti nella separazione2#
Viene inoltre riconosciuto un assegno di mantenimento 1art#9 VI2 in mancanza- da parte di un
coniuge- di mezzi adeguati o all%impossi5ilit& oggetti+a a procurarseli#
RAPPORTO PATRIBONIA$) TRA ONIU0I:
Dal matrimonio discendono anc!e rapporti patrimoniali tra coniugi#
Regime patrimoniale:
Sal+o di+ersa con+enzione il regime patrimoniale legale tra i coniugi . costituito dalla comunione
dei 5eni 1art#"9A 2# Si +a cos4 a sottolineare il principio di uguaglianza sta5ilito dall%art#(A ost#
PA0INA "(
cos4 anc!e nell%art#":; c!e parla della inderoga5ilit& dei diritti e do+eri pre+isti dall%istituto del
matrimonio 1art#"</-"<@-"<8 2#
Il regime della separazione dei 5eni c!e ora de+e essere successi+o ad una c!iara scelta dei coniugi
fino al "A@9 era in+ece il regime patrimoniale di riferimento nell%istituto del matrimonio#
Oggetto della comunione legale 1art#"@@ 2:
a2 comunione immediata:
- ac6uisti di 5eni compiuti durante il matrimonio ad esclusione di 6uelli personali
- aziende costituite e gestite da entram5i i coniugi dopo il matrimonio# Se l%azienda era di
propriet& di uno dei due coniugi antecedentemente il matrimonio- ma poi era gestita da
entram5i- la comunione riguarda solo gli utili prodotti'
52 comunione residuale 1art#"@@ 5Cc 2
i redditi di atti+it& personale non fanno direttamente parte della comunione- ma di+entano
comuni se non sono stati consumati al momento dello scioglimento del +incolo matrimoniale#
os4 come le imprese 1art#"@8 2#
Deni personali 1art#"@A 2:
- 5eni di cui prima del matrimonio era proprietario o titolare di un diritto legale di godimento'
- 5eni ac6uistati successi+amente al matrimonio per effetto di donazione o successione'
- 5eni di uso strettamente personale'
- 5eni ottenuti a titolo di risarcimento danni'
Dopo il matrimonio per i coniugi esistono due tipi di 5eni: 6uelli personali e 6uelli in comune#
Amministrazione dei 5eni in comune 1art#"8; 2:
- $%amministrazione e rappresentanza ordinaria spetta disgiuntamente ad entram5i i coniugi'
- gli atti di straordinaria amministrazione spettano congiuntamente ad entram5i#
0li atti di straordinaria amministrazione compiuti senza il necessario consenso 1art#"8< 2 sono
annulla5ili se riguardano 5eni immo5ili o mo5ili registrati# $%azione de+e per7 essere portata entro
un anno della data dell%atto o entro un anno dalla data di trascrizione#
Se gli atti riguardano in+ece 5eni mo5ili il coniuge c!e !a compiuto l%atto . o55ligato a ricostituire
la comunione nello stato in cui era precedentemente l%atto#
O55lig!i gra+anti sui 5eni della comunione 1art#"8: 2:
i 5eni della comunione rispondono:
- di tutti i pesi ed oneri gra+anti su di essi al momento dell%ac6uisto'
- di tutti i caric!i dell%amministrazione'
- delle spese per il mantenimento della famiglia e per l%istruzione e l%educazione dei figli e di ogni
o55ligazione contratta dai coniugi anc!e separatamente nell%interesse della famiglia'
- di ogni o55ligazione contratta congiuntamente dai coniugi#
O55ligazioni contratte separatamente dai coniugi 1art#"8A 2:
i creditori possono rice+ere soddisfazione dei loro crediti- dopo a+er attinto ai 5eni personali- sulla
met& dei 5eni della comunione e se non sono sufficienti possono essere c!iamati anc!e i 5eni
personali dell%altro coniuge#
Vige 6uindi una responsa5ilit& sussidiaria dei 5eni personali 1art#"A; 2#
Scioglimento della comunione 1art#"A" 2:
a++iene nei seguenti casi:
- dic!iarazione di assenza o di morte presunta'
- annullamento- scioglimento o cessazione degli effetti ci+ili del matrimonio'
- separazione personale'
- separazione giudiziale dei 5eni'
- mutamento con+enzionale del regime patrimoniale'
- fallimento di uno dei due coniugi#
Bodific!e con+enzionali dalla comunione legale dei 5eni 1art#("; 2:
PA0INA "/
i coniugi possono modificare il regime della comunione legale dei 5eni purc!. enuncino in modo
concreto i nuo+i patti regolatori#
Impresa famigliare 1art#(/; 5is 2:
la norma !a carattere residuale in 6uanto la sua applicazione tro+a moti+o se il rapporto non .
configura5ile di+ersamente 1es# la+oro su5ordinato- societ&2#
$%impresa se appartiene ad uno dei famigliari resta come tale e non di+enta impresa famigliare#
Solo se si la+ora nell%am5ito dell%impresa si ac6uista il diritto agli utili o ai suoi 5eni# Il la+oro
domestico da diritti sull%impresa solo se !a efficacia causale nella gestione imprenditoriale#
D)NI ) PROPRI)TA%
Art#<( ost# $a propriet& . pu55lica o pri+ata# I 5eni economici appartengono allo Stato ed enti o a
pri+ati# $a propriet& pri+ata . riconosciuta e garantita dalla legge- c!e ne determina i modi di
ac6uisto- di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla
accessi5ile a tutti# $a propriet& pri+ata pu7 essere- nei casi pre+isti dalla legge- e sal+o indennizzo-
espropriata per moti+i dJinteresse generale# $a legge sta5ilisce le norme ed i limiti della successione
legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredit&#
Sono 5eni le cose c!e possono formare oggetto di diritto 1art#8"; 2 6uindi no l%aria o la luce#
Distinzione 5eni immo5ili 1legati al suolo2 e mo5ili 1altri 5eni2 1art#8"( 2#
Sono 5eni mo5ili anc!e le energie naturali c!e fanno +alore economico 1art#8"< 2#
)sistono dei particolari 5eni mo5ili iscritti in pu55lici registri e normati da apposite disposizioni o
in mancanza di 6ueste da 6uelle riguardanti i 5eni mo5ili- es# automo5ili- aerei- na+i 1art#8"9 2#
$a distinzione tra 5eni mo5ili e immo5ili rile+a ai fini:
- della forma scritta ric!iesta- pena la nullit&- nei contratti immo5iliari 1art#"/9; 2'
- della pu55licit& mediante trascrizione nei registri immo5iliari 1art#(:</ ss 2'
- dell%ac6uisto a titolo originario'
- della disciplina degli atti di straordinaria amministrazione compiuti senza il necessario consenso
dell%altro coniuge in regime di comunione legale 1art#"8< 2#
Deni mo5ili ed immo5ili seguono regole di circolazione differenziate- con la ragione c!e il
legislatore +ole+a dare maggiore tutela- +ista l%importanza c!e i 5eni immo5ili ri+esti+ano negli
anni +icini al "A<(# Negli anni successi+i l%importanza dei 5eni immo5ili . diminuita in 6uanto si
sono s+iluppate forme di ricc!ezza 5asate sul possesso anc!e di altre categorie di 5eni mo5ili 1es#
azioni2#
Pertinenze 1art#8"@ 2:
Sono cose destinate- in modo dure+ole- a ser+izio ed ornamento di altre cose# $a destinazione pu7
essere fatta dal proprietario della cosa principale o da c!i ne !a un diritto reale#
Regime delle pertinenze: gli atti e i rapporti giuridici c!e !anno per oggetto la cosa principale
comprendono anc!e le pertinenze- se non . di+ersamente disposto# $e pertinenze possono formare
oggetto di separati atti o rapporti giuridici 1art#8"8 2#
*rutti 1art#8(; 2:
- frutti naturali 6uelli c!e pro+engono direttamente e naturalmente dalla cosa 1es# frutti agricoli2 e
finc!, non a++iene la separazione- i frutti formano parte della cosa stessa'
- frutti civili 6uelli c!e ritraggono dalla cosa come corrispetti+o del godimento c!e altri ne a55ia
1interessi capitali- corrispetti+o locazioni2#
$%ac6uisto dei frutti a++iene:
- per i frutti naturali essi appartengono al proprietario della cosa c!e li produce- se appartengono
ad altri la propriet& si ac6uista solo con la separazione'
PA0INA "<
- i frutti ci+ili si ac6uistano giorno per giorno in ragione della durata del diritto#
Deni pu55lici 1art#8(( ss 2:
Il proprietario . un ente pu55lico di 5eni c!e sono destinati al soddisfacimento di interessi pu55lici#
*anno parte del demanio pu55lico necessario i lidi del mare- lag!i- fiumi- opere della difesa- ecc#
Bentre sono considerati demanio eventuale le strade statali- immo5ili interesse storico- ecc#
ondizione giuridica del demanio pu55lico 1art#8(/ 2 sono 5eni inaliena5ili e non formano
oggetto di diritti a fa+ore di terzi se non di+ersamente normato#
I 5eni pu55lici possono non essere demaniali ma far parte del patrimonio dello Stato- Pro+incie o
omuni# Si parla allora di patrimonio disponi5ile 1art#8(: I 2 e patrimonio indisponi5ile 1art#8(:
II 2 come le foreste#
$a loro condizione giuridica 1art#8(8 2 . soggetta alle regole particolari c!e li riguardano o alle
regole del do+e i 5eni indisponi5ili non possono essere sottratti alla loro destinazione# I 5eni del
patrimonio disponi5ile sono regolati dal sistema pri+atistico#
Diritti reali:
Diritto sulle cose a+enti carattere di assolutezza perc!, spettano ad un soggetto nei confronti di tutti
gli altri#
- !anno diritto si seguito'
- godono di difesa assoluta'
- sono suscetti5ili di possesso e di ac6uisto originario#
Diritti reali di godimento 1facolt& diretta all%utilizzazione del 5ene2:
su cosa propria 1propriet&2'
su cosa altrui 1superficie- enfiteusi- usufrutto- uso- a5itazione- ser+itE prediale e diritti reali
minori2#
Diritti reali di garanzia 1+incolano il 5ene alla garanzia dell%adempimento di una o55ligazione:
pegno e ipoteca#
Diritto di propriet& 1art#8/( 2:
Il proprietario !a il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusi+o- entro i limiti e
con lJosser+anza degli o55lig!i sta5iliti dallJordinamento giuridico#
Nell%articolo del c%. un riferimento agli articoli <( e seguenti della ostituzione c!e sanciscono
una funzione sociale della propriet&#
Il proprietario +i+e il suo diritto assoluto con delle limitazioni:
nell%interesse generale: atti di emulazione- espropriazione per pu55lico interesse'
nell%interesse dei pri+ati: immissioni- distanze- luci- +edute#
Atti di emulazione 1art#8// 2 il proprietario non pu7 compiere atti con il solo scopo di nuocere
ad altri# )% di difficile applicazione nella giurisprudenza ma si tro+a in sintonia con l%art#<( della
ost#
)spropriazione 1art#8/< 2 si pu7 essere pri+ati di 5eni o di parte di essi solo per cause di pu55lico
interesse e contro il pagamento di una indennit&#
Differenze tra c!e parla di pu55lico interesse e la ost# Art#<( c!e parla di interesse generale
c!e . piE ampio# Il parla di giusto indennizzo mentre la ost# solo di indennizzo#
Propriet& fondiaria 1art#8<; 2:
propriet& di un fondo si estende al sottosuolo e non ci si pu7 opporre ad atti+it& nelle profondit& o
nello spazio so+rastante a meno c!e non si a55ia interesse ad escluderle 1gallerie- traffico aereo2#
Inoltre in determinati casi 1art#8</ 2 si de+e consentire l%accesso al fondo 1riparazioni del +icino
o cosa introdotta accidentalmente nel fondo2#
Immissioni 1art#8<< 2:
sta5ilisce cosa il proprietario pu7 pretendere dai proprietari dei fondi +icini#
PA0INA "9
$a tutela delle immissioni +a ad interesse soprattutto il diritto alla salute sal+aguardata anc!e da
norme costituzionali#
0iurisprudenzialmente 5isogna +edere do+e si tro+a il fondo 1zona residenziale- zona industriale-
ecc#2 per poter sta5ilire la tollera5ilit& alle immissioni#
Propriet& edilizia normata soprattutto fuori dal nelle leggi speciali# %. stata negli anni una
progressi+a regolamentazione pu55licistica dell%atti+it& edificatoria:
$#""9;H<(- $# @89H:@ c!e !a portato tutti i comuni a dotarsi di piani regolatori e $#";H@@ c!e !a
introdotto la concessione edilizia onerosa#
Negli artt#8:AC8@" ric!iamo ai piani regolatori ed ai regolamenti edilizi comunali#
Art#8@( proprietario come oggetto passi+o di una sanzione pri+atistica#
Distanze 1art#8@/ 2:
natura residuale delle norme codicistic!e in tema di distanze#
Binima distanza di / metri tra costruzioni se non maggiore pre+ista dai regolamenti comunali#
$uci e +edute 1art#A;; 2:
luce 6uando l%apertura non permette di affacciarsi sul fondo del +icino 1non c%. distanza minima ma
la presenza di una grata2#
Veduta o prospetto 6uando l%apertura permette di affacciarsi sul fondo del +icino 1distanza minima
"-9 metri dal confine2#
BODI DI A>UISTO D)$$A PROPRI)TA% ) DIRITTI BINORI:
1art#A(( 2 $a propriet& si ac6uista per:
modo originario e cio.
- occupazione 1art#A(/ ss 2'
- in+enzione 1art#A(@ ss 2'
- accessione 1art#A/< ss 2'
- specificazione 1art#A<; ss 2'
- unione o commistione 1art#A/A 2'
- usucapione 1art#""98 ss 2'
o modo deri+ato e cio.
- effetto di contratti 1art#"/(" 2'
- successione causa morte 1art#<9: ss 2#
)sistono 6uindi due categorie di ac6uisti:
a titolo originario do+e il diritto di propriet& c!e si ac6uista sulla cosa . indipendente dal
diritto di un precedente proprietario# $a propriet& si ac6uista li5era da ogni diritto altrui c!e
a+esse gra+ato il precedente proprietario'
a titolo derivato si ac6uista sulla cosa un diritto di propriet& gi& spettante ad un precedente
proprietario# Vale la regola per cui nessuno pi7 trasferire ad altri maggiori diritti di 6uanto
egli stesso a55ia#
Occupazione 1art#A(/ 2: cose mo5ili non appartenenti a nessuno cio. a55andonate e animali
caccia e pesca 1fauna ora tutelata dallo stato2#
In+enzione 1art#A(@ 2: cose smarrite e ritro+ate# Disogna ricercarne il proprietario consegnando
l%oggetto al Sindaco 1ufficio 5eni smarriti2 c!e trascorso un anno di+enta propriet& del ritro+atore#
Se la cosa . un tesoro appartiene per met& al ritro+atore e per met& al proprietario del fondo#
Accessione 1art#A/< ss 2: proprietario di una cosa principale attrae a s, una cosa accessoria:
PA0INA ":
accessione cosa mo5ile a cosa immo5ile 1art#A/<CA/8 2 es# costruzione edificio su un
fondo'
accessione di cosa immo5ile a cosa immo5ile 1art#A<(-A<9CA<@ 2 es# allu+ione e
a+ulsione'
accessione cosa mo5ile a cosa mo5ile 1art#A/A 2 unione o mescolanza#
Accessione in+ertita 1art#A/8 2 occupazione di fondo attiguo 1es# costruzione di opere pu55lic!e
come l%occupazione ac6uisiti+a do+e un ente statale occupa illegittimamente un suolo pri+ato per
costruire un%opera pu55lica- si a+r& l%estinzione del diritto di propriet& del pri+ato con la
conseguente ac6uisizione a titolo originario della propriet& del suolo in capo all%ente costruttore c!e
do+r& per7 +ersare un risarcimento al pri+ato2#l% accessione in+ertita do+r& a++enire solo occupando
una parte del suolo altrui e soprattutto secondo 5uona fede
specificazione 1art#A<; 2:
Se taluno !a adoperato una materia c!e non gli appartene+a per formare una nuo+a cosa ne ac6uista
la propriet& pagando al proprietario il prezzo della materia- sal+o c!e il +alore della materia sorpassi
note+olmente 6uello della mano dJopera# In 6uestJultimo caso la cosa spetta al proprietario della
materia- il 6uale de+e pagare il prezzo della mano dJopera# 1es# stilista2#
Diritti reali minori:
diritti reali su cosa altrui- coesistenza di diritti tra proprietario e altri soggetti#
aratteristic!e:
- fanno diritto di seguito cio. seguono la trascrizione della cosa'
- godono di difesa assoluta'
- sono suscetti5ili di possesso e di ac6uisto a titolo originario tramite possesso 1usucapione2'
- si prescri+ono in (; anni'
- formano un numero c!iuso cio. l%autonomia dei pri+ati non pu7 crearne altri 1risponde ad una
finalit& di politica legislati+a c!e +uole e+itare c!e sui 5eni si formino una generalit& di diritti in
modo tale da impedire o rendere difficoltosa la loro circolazione e 6uindi la formazione di
ricc!ezza2#
Tali diritti sono:
Diritto di superficie 1art#A9( 2: scissione tra propriet& del fondo e propriet& dell%edificio# $a
costituzione del diritto di superficie sospende l%operati+it& del diritto di accessione#
Il diritto di superficie temporaneo . stato utilizzato come strumento di politica ur5anistica con la
$#8:9H@" la 6uale pre+ede c!e i suoli espropriati per fini di edilizia popolare possono restare di
propriet& dei comuni e c!e su di essi +enga concesso ai costruttori solo diritto di superficie
temporaneo 1normalmente AA anni2#
enfiteusi 1art#A9@CA:9 2: diritto reale minore c!e attri5uisce all%enfiteuta la facolt& di godimento
c!e spettano al proprietario 1si parla di dominio utile per l%enfiteuta e dominio diretto per il
proprietario2#
$%enfiteuta !a l%o55ligo di migliorare il fondo e di pagare un canone 1art#A:; 2- il fondo pu7
essere affrancato dall%enfiteuta ed in caso di inadempimento degli o55lig!i dell%enfiteuta il
concedente pu7 ric!iedere la de+oluzione 1art#A@( 2#
)% un%istituto scarsamente utilizzato#
usufrutto 1art#A8" 2:
usufruttuario !a la facolt& di godere della cosa ma di rispettarne la destinazione#
Si costituisce per legge- +olont& dell%uomo o per usucapione 1art#A@8 2# I frutti spettano
all%usufruttuario per la durata del suo diritto 1art#A8< 2 e la durata non eccede la +ita
dell%usufruttuario o se persona giuridica non oltre (; anni 1art#A@A 2#
PA0INA "@
Uso e a5itazione: forma di usufrutto piE limitata#
Uso 1art#";(" 2: !i !a il diritto dJuso di una cosa pu7 ser+irsi di essa e pu7 raccogliere i frutti
per 6uanto occorre ai 5isogni suoi e della sua famiglia# 1ricordare la riser+a a fa+ore del coniuge
anc!e in caso di uso art#9<; 2#
a5itazione 1art#";(( 2# N, l%uso n, l%a5itazione consentono di cedere il diritto di dare in
locazione la casa# Possono essere goduti come diritti solo in caso di 5isogno del titolare e della sua
famiglia#
ser+itE prediali 1art#";(@ 2: $a ser+itE prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per
l%utilit& di un altro fondo appartenente a di+erso proprietario#
Rapporto di asser+imento tra fondi con la presenza di proprietari di+ersi#
Art#";/" costituzione delle ser+itE: le ser+itE prediali possono essere costituite coatti+amente o
+olontariamente# Possono anc!e essere costituite per usucapione o per destinazione del padre di
famiglia#
- Ser+itE coatti+e:
ac6uedotto coatti+o 1art#";//C";<8 2'
passaggio coatti+o 1art#";9"C";9@ 2 concesso il passaggio da un fondo a cui . interclusa
la pu55lica +ia'
- ser+itE ac6uistate per usucapione o destinazione del padre di famiglia:
+algono solo per le ser+itE apparenti 1art#";:" 2 es# senza opere +isi5ili#
)stinzione delle ser+itE:
- confusione 1art#";@( 2 proprietario del fondo ser+ente e fondo dominante di+entano la stessa
persona'
- prescrizione 1art#";@/ 2 non se ne usa per (; anni#
POSS)SSO:
art#""<; : =Il possesso . il potere sulla cosa c!e si manifesta in unJatti+it& corrispondente
allJesercizio della propriet& o di altro diritto reale?#
Il possesso d& il potere di fatto su una cosa#
Rapporto tra possesso e propriet&:
- la propriet& . una situazione di diritto 1art#8/( 2 c!e pu7 essere ac6uistato a titolo originario
o definiti+o'
- il possesso . in+ece una situazione di fatto'
- le +esti di proprietario e di possessore normalmente coincidono nella stessa persona'
- il possessore pu7 non essere il proprietario e ugualmente godere della tutela possessoria- il
proprietario- non essendo il possessore- pu7 agire per recuperarla#1art#A<8 2#
$a legge tutela il possesso di per s, anc!e se il soggetto non ne . anc!e il proprietario e anc!e se il
possesso a++iene in malafede#
Il possesso ric!iede:
- c!e ci sia una materiale disponi5ilit& della cosa- c!e . di+ersa dalla disponi5ilit& giuridica'
- intenzione di comportarsi come proprietario della cosa 1animus possidendi2 cio. di non
riconoscere in altri titolari del diritto del 5ene#
Possesso e detenzione si risol+ono entram5e in potere di fatto sulla cosa- ma si differenziano in
6uanto il potere del detentore sulla cosa presuppone e riconosce un possesso altrui# >uindi .
PA0INA "8
detentore e non possessore colui c!e !a il materiale godimento dei una cosa in forza di un titolo c!e
implic!i il riconoscimento dell%altruit& della cosa 1es# rapporto di locazione2#
Butamento della detenzione in possesso 1art#""<" 2 pu7 a++enire per:
- causa pro+eniente da un terzo'
- opposizione del detentore#
Possesso in 5uona fede 1art#""<@ 2: olui c!e ritiene di essere anc!e il proprietario#
K possessore di 5uona fede c!i possiede ignorando di ledere lJaltrui diritto#
$a 5uona fede non gio+a se lJignoranza dipende da colpa gra+e#
$a 5uona fede . presunta e 5asta c!e +i sia stata al tempo dellJac6uisto
Il possesso si ac6uista a titolo:
originario con l%apprensione fisica della cosa tramite:
- spoglio o occupazione 1art#A(/ 2 cose mo5ili di propriet& di nessuno'
- mutamento della detenzione in possesso 1art#""<" 2'
- inter+ersione del possesso 1art#"":< 2#
deri+ati+o tramite:
- consegna della cosa c!e pu7 essere materiale o sim5olica 1es# c!ia+i immo5ile2'
- successione#
)ffetti del possesso:
il proprietario pu7 ri+endicare dal possessore la restituzione del 5ene# A tal fine se la domanda .
accolta il possessore . tenuto a restituire la cosa con i frutti ma con di+erse modalit&:
- se possessore in 5uona fede ac6uista i frutti maturati in data anteriore alla domanda di ri+endica
e gi& separati e restituisce 6uelli percepiti dal momento della domanda'
- se possessore in malafede de+e restituire tutti i frutti percepiti fin dall%inizio del possesso#
Il possessore !a comun6ue diritto al rim5orso delle spese fatte per le manutenzioni straordinarie#
Nell%ac6uisto della propriet& tramite possesso il possesso +ale come titolo#
Per i 5eni mo5ili colui al 6uale sono alienati da parte di c!i non ne . proprietario- ne ac6uista la
propriet& mediante il possesso- purc!, sia in 5uona fede e sussista un titolo idoneo al trasferimento
della propriet& 1art#""9/-""99 2#
Usucapione:
Per i 5eni immo5ili la propriet& e gli altri diritti reali di godimento sui 5eni medesimi si ac6uistano
in +irtE del possesso continuato per +enti anni 1art#""98 2#
1art#""9A 2olui c!e ac6uista in 5uona fede da c!i non . proprietario un immo5ile- in forza di un
titolo c!e sia idoneo a trasferire la propriet& e c!e sia stato de5itamente trascritto- ne compie
lJusucapione in suo fa+ore col decorso di dieci anni dalla data della trascrizione#
la propriet& dei 5eni mo5ili si ac6uistano in +irtE del possesso continuato per dieci anni se in 5uona
fede# Se il possessore . di mala fede- lJusucapione si compie con il decorso di +enti anni#
AZIONI A DI*)SA D)$$A PROPRI)TA%:
Azioni petitorie ri+olte a c!i !a il diritto di propriet& su un 5ene:
PA0INA "A
- azione di ri+endicazione 1art#A<8 2 Il proprietario pu7 ri+endicare la cosa da c!iun6ue la
possiede o detiene e pu7 proseguire lJesercizio dellJazione anc!e se costui- dopo la domanda- !a
cessato- per fatto proprio- di possedere o detenere la cosa# In tal caso il con+enuto . o55ligato a
ricuperarla per lJattore a proprie spese- o a corrispondergliene il +alore- oltre a risarcirgli il
danno#
$%azione di ri+endicazione spetta 6uindi solo al proprietario c!e a+r& l%onere della pro+a
1art#(:A@ 2 del diritto di propriet&# Non sar& 6uindi ritenuto sufficiente un ac6uisto a titolo
deri+ati+o ma occorrer& risalire ad un ac6uisto a titolo originario#
Al fine di dimostrare il suo diritto- il ri+endicante de+e dimostrare di a+er ac6uistato a titolo
originario 1es# eF art#""9/ possesso in 5uona fede piE titolo idoneo2 oppure di a+er
usucapito anc!e unendo il proprio possesso con 6uello del suo dante causa 1eF art#""<: 2 per
un periodo in totale non inferiore ai (; anni#
Prescrizione: l%azione di ri+endicazione non si prescri+e sal+o gli effetti di ac6uisto della
propriet& da parte di altri per usucapione#
- Azioni negatorie 1art#A<A 2 Il proprietario pu7 agire per far dic!iarare lJinesistenza di diritti
affermati da altri sulla cosa- 6uando !a moti+o di temerne pregiudizio# Se sussistono anc!e
tur5ati+e o molestie- il proprietario pu7 c!iedere c!e se ne ordini la cessazione- oltre la
condanna al risarcimento del danno#
$%onere pro5atorio . meno impegnati+o c!e nelle azioni di ri+endicazione infatti il proprietario
pu7 dare pro+a di ac6uisto anc!e solo a titolo deri+ati+o#
- Regolamento di confine e apposizione di termini 1art#A9;CA9" 2 >uando il confine tra due
fondi . incerto- ciascuno dei proprietari pu7 c!iedere c!e sia sta5ilito giudizialmente# Ogni
mezzo di pro+a . ammesso# In mancanza di altri elementi- il giudice si attiene al confine
delineato dalle mappe catastali# Se i termini tra fondi contigui mancano o sono di+entati
irriconosci5ili- ciascuno dei proprietari !a diritto di c!iedere c!e essi siano apposti o rista5iliti a
spese comuni#
Azioni possessorie concesse a c!i !a il possesso del 5ene#
Sono accordate al possessore in 6uanto tale a prescindere c!e si o meno il proprietario del 5ene#
Sono azioni piE rapide rispetto di 6uelle petitorie#
Il possessore de+e solo dimostrare il suo stato possessorio e se ri+este anc!e la figura di proprietario
. dispensato dall%onere della pro+a di propriet&#
$a moti+azione giuridica di tale tutela . data da esigenze attinenti l%ordine pu55lico onde e+itare
una autotutela da parte dei cittadini#
- azione di reintegrazione 1art#"":8 2 de+e essere esercitata entro l%anno contro c!i con
+iolenza !a spogliato il possessore del suo 5ene# Viene tutelato anc!e il detentore 6ualificato
1non c!i detiene per ser+izio o ospitalit&2# $a reintegrazione . ordinata dal giudice sulla
semplice notoriet& del fatto senza dilazione#
- Azione di manutenzione 1art#""@; 2 il possessore se detiene il possesso da almeno un anno e
tale possesso non . stato ac6uistato in modo +iolento o clandestino- pu7 c!iedere c!e entro
l%anno dalla tur5ati+a la manutenzione 1tutela2 del possesso#
PA0INA (;
Azioni di nunciazione 1artt#""@"C""@( 2 sono azioni tutelari tese ad impedire c!e si producano
danni in capo ad un soggetto# Possono essere promosse da proprietari- possessori o titolari di un
diritto# Sono:
- denunzia di nuo+a opera 1art#""@" 2 se si teme c!e da una nuo+a opera in costruzione possa
arri+are un danno all%oggetto di un proprio diritto'
- denunzia di danno temuto 1art#""@( 2 se +i . una pre+isione di danno#
ODD$I0AZIONI:
$o studio dell%o55ligazione attiene all%oggetto del rapporto giuridico#
Differenze tra diritti reali e diritti di o55ligazione:
- diritti reali:
attengono ai diritti dell%uomo sulla cosa
godimento della cosa a++iene sulla cosa stessa
diritti assoluti la loro efficacia . ri+olta a tutti i soggetti 1erga omnes2'
perdurano nel tempo#
- diritti di o55ligazione:
attengono ai diritti c!e un soggetto 1creditore2 !a nei confronti di un altro soggetto 1de5itore2
presuppongono la cooperazione del de5itore 1adempimento2
diritti relati+i cio. possono essere fatti +alere dal creditore solo nei confronti del de5itore'
tende ad esaurirsi nel tempo#
$%o55ligazione . un +incolo giuridico in +irtE del 6uale il de5itore . tenuto +erso il creditore ad una
prestazione 1artt#""@/C"/(; 2#
Il creditore ed il de5itore sono 6uindi legati da un +incolo un legame di comportamenti c!e sfocia in
una prestazione#
)lementi dell%o55ligazione:
soggetto atti+o 1creditore2 oggetto 1prestazione2 soggetto passi+o 1de5itore2
*onti delle o55ligazioni 1art#""@/ 2: $e o55ligazioni deri+ano da contratto- da fatto illecito- o da
ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformit& dellJordinamento giuridico#
Il contratto . 6uindi la fonte principale seguita dal fatto illecito# Altri fatti o atti idonei a far sorgere
una o55ligazione sono: la promessa di pagamento 1art#"A88 2- la promessa al pu55lico 1art#"A8A
2- la ricognizione di de5ito 1art#"A88 2- i titoli di credito- la gestione d%affari 1art#(;(8 2- il
pagamento dell%inde5ito 1art#(;// 2 e l%arricc!imento senza causa 1art#(;<" 2#
Oggetto del rapporto giuridico . la prestazione c!e de+e essere:
- a carattere patrimoniale 1art#""@< 2 suscetti5ile a +alutazione economica'
- possi5ile - ci pu7 essere impossi5ilit& oggetti+a o soggetti+a- per7 solo l%impossi5ilit& oggetti+a
non fa sorgere l%o55ligazione'
- lecita - illecita . l%o55ligazione contraria alla legge- all%ordine pu55lico- alla morale o al 5uon
costume'
- determinatezza e determina5ilit& c!e contenga tutti gli elementi per il suo stesso s+olgimento#
PA0INA ("
Art#""@9 : Il de5itore e il creditore de+ono comportarsi secondo le regole della correttezza# i
de+e essere 6uindi colla5orazione tra i due soggetti per la soddisfazione dell%o55ligazione' anc!e da
parte del creditore#
Tipi di o55ligazione:
- di dare consegnare di mezzi: il de5itore si o55liga nei confronti
del creditore
a compiere una determinata atti+it& senza garantirne il
risultato 1es# prestazioni professionali2
di risultati: il de5itore si o55liga nei confronti del
creditore non solo a compiere una determinata atti+it&
ma anc!e a raggiungere un particolare risultato#
restituire
- fare
- non fare #
AD)BPIB)NTO D)$$) ODD$I0AZIONI 1artt#""@:C"(;; 2:
$%adempimento consiste nell%esatta esecuzione da parte del de5itore della prestazione c!e forma
l%oggetto della o55ligazione#
)lementi dell%esatto adempimento sono:
a2modalit& di esecuzione della prestazione # Non . sufficiente 6uindi adempiere ma occorre
adempiere secondo gli elementi dell%esatto adempimento:
- nell%adempiere l%o55ligazione il de5itore de+e usare la diligenza del 5uon padre di famiglia
1art#""@: 2'
- il creditore pu7 rifiutare un adempimento parziale- 6uindi il de5itore de+e adempiere per
intero- sal+o i casi pre+isti dalla legge come la legge cam5iaria 1art#""8" 2'
- 6uando l%o55ligazione !a per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere-
il de5itore de+e prestare cose di 6ualit& non inferiore alla media 1art#""@8 2'
- o55ligo di custodire la cosa da consegnare fino alla consegna 1art#""@@ 2'
- c!i . tenuto a prestare garanzia la pu7 dare reale o personale 1art#""@A 2#
52persona c!e esegue la prestazione 1art#""8; 2# $%o55ligazione assunta dal de5itore pu7
essere adempiuta da un terzo- anc!e se non rientra+a nel rapporto o55ligatorio# Il creditore non
pu7 opporsi all%adempimento del terzo a meno c!e non a55ia un interesse particolare
sull%adempimento del de5itore# 1es# imprenditore teatrale c!e ingaggia un noto cantante2# i pu7
essere anc!e una opposizione del de5itore all%inter+ento del terzo#
c2persona c!e rice+e la prestazione 1art#""88 2# Il pagamento de+e essere fatto al creditore o al
suo rappresentante# Se il pagamento non . fatto al creditore e comun6ue lui lo rettifica il
de5itore +iene li5erato dalla o55ligazione#
d2luogo dell%adempimento 1art#""8( 2# )% il luogo sta5ilito dalle parti o in mancanza:
PA0INA ((
- o55ligo di consegna di cosa certa e determinata nel luogo do+e si tro+a 6uando . sorta
l%o55ligazione'
- somma di danaro consegnata al domicilio del creditore alla scadenza o se il domicilio .
di+erso dal momento in cui . sorta l%o55ligazione al domicilio del de5itore'
- in tutti gli altri casi al domicilio del de5itore alla scadenza#
e2tempo dell%adempimento 1art#""8/ 2# Si distinguono sue ipotesi:
- . stato fissato il termine si presume c!e sia a fa+ore del de5itore'
- non . stato fissato il termine di esecuzione della prestazione e 6uindi il creditore pu7
esigerla immediatamente#
f2identit& della prestazione oggetto dell%o55ligazione # Perc!, ci sia esatto adempimento ci de+e
6uindi essere una esatta identit& della prestazione oggetto della o55ligazione con la prestazione
promessa#
Pagamento a creditore incapace 1art#""A; 2# Il pagamento fatto al creditore incapace di rice+erlo
non li5era il de5itore- se 6uesti non pro+a c!e ci7 c!e fu pagato . stato ri+olto a +antaggio
dellJincapace#
Pagamento eseguito da de5itore incapace 1art#""A" 2# Il de5itore c!e !a eseguito la prestazione
do+uta non pu7 impugnare il pagamento a causa della propria incapacit& se la fonte di nascita
dell%o55ligazione . legittima#
Imputazione di pagamento 1art#""A/ 2# Di fronte ad un pagamento- se non . stato specificato il
de5ito c!e si +uole soddisfare- le o55ligazioni +engono soddisfatte nel seguente ordine:
- piE de5iti - di cui uno scaduto- il de5ito scaduto'
- piE de5iti scaduti- 6uello meno garantito'
- piE de5iti scaduti ugualmente garantiti- 6uello piE oneroso per il de5itore'
- piE de5iti scaduti ugualmente garantiti e onerosi per il de5itore- 6uello piE antico'
- in mancanza- proporzionalmente ai +ari de5iti#
$%art#""AA sancisce c!e le spese per il pagamento sono a carico del de5itore e comun6ue il
de5itore !a diritto di rice+ere la 6uietanza del pagamento#
Il creditore pu7 accettare una prestazione di+ersa da 6uella do+uta e il de5ito si esaurisce al
compimento della prestazione stessa 1art#""A@ 2#
Surrogazione 1artt#"(;"C"(;9 2:
>uando un terzo inter+iene in fa+ore del de5itore sostituendolo nell%adempimento della prestazione-
il creditore pu7 surrogarlo dei propri diritti# $a surrogazione pu7 essere: per +olont& del creditore-
per +olont& del de5itore o legale#
Bezzi di pagamento# Non +iene rispettato il luogo dell%adempimento come domicilio del creditore:
trasferimento elettronico di fondi- sistema 5ancomat- carta di credito- accredito 5ancario e assegno#
Altri modi di estinzione del rapporto di o55ligazione 1di+ersi dall%esatto adempimento2:
- no+azione 1artt#"(/;C"(/9 2 sostituire una o55ligazione esistente con una nuo+a di+ersa dalla
precedente per oggetto o per titolo# Pu7 essere soggetti+a se cam5ia uno dei due soggetti
1de5itore o creditore2 od oggetti+a se cam5ia l%oggetto della o55ligazione# De+e 6uindi essere
caratterizzata dalla +olont& di no+are e dalla cosa nuo+a'
PA0INA (/
- remissione 1artt#"(/:C"(<; 2 il creditore pu7 rimettere il de5ito estinguendo cos4
l%o55ligazione'
- compensazione 1artt#"(<"C"(9( 2 6uando due soggetti sono legati da piE rapporti di de5itoC
credito:
- compensazione legale 1art#"(</ 2opera automaticamente se i de5iti sono li6uidi ed
esigi5ili'
- compensazione giudiziale 1art#"(</ 2 se il de5ito . di facile li6uidazione il giudice pu7
dic!iarare la compensazione'
- +olontaria 1art#"(9( 2 se c%. +olont& tra le parti anc!e si de5iti non sono li6uidi ed
esigi5ili#
- confusione 1art#"(9/C"(99 2 de5itore e creditore si riuniscono nella stessa persona e cos4 i
rapporti di de5itoCcredito si esauriscono'
- impossi5ilit& sopra++enuta 1art#"(9:C"(9A 2 estingue l%operazione anc!e se al suo sorgere
era possi5ile# $%impossi5ilit& non de+e essere n, temporale n, parziale#
INAD)BPIB)NTO:
$%inadempimento consiste in ogni discordanza tra il do+uto e ci7 c!e . effetti+amente prestato#
Art#"("8 : Il de5itore c!e non esegue esattamente la prestazione do+uta . tenuto al risarcimento
del danno- se non pro+a c!e lJinadempimento o il ritardo . stato determinato da impossi5ilit& della
prestazione deri+ante da causa a lui non imputa5ile#
Il de5itore . in mora 6uando non esegue la prestazione o la esegue in ritardo#
$a mora scatta con la costituzione in mora 6uindi un atto del creditore 1art#"("A 2 ma .
automatica:
- 6uando il de5ito deri+a da fatto illecito'
- 6uando il de5itore !a dic!iarato per iscritto di non +oler eseguire l%o55ligazione'
- 6uando . scaduto il termine se la prestazione de+e essere eseguita al domicilio del creditore#
)ffetti della mora:
- o55ligo di risarcire il danno del ritardo'
- il risc!io della prestazione passa dal creditore al de5itore 1art#"((" 2#
0li elementi del danno risarci5ile sono 6uelli generali cio.:
- perdita su5ita 1danno emergente2'
- mancato guadagno 1lucro cessante2#
Art#"((: +alutazione e6uitati+a del danno# Il giudice- se non . stato pro+ato un danno preciso
nell%ammontare- fa una +alutazione e6uitati+a#
Bora del creditore 1art#"(;: 2:
Il creditore . in mora 6uando- senza moti+o legittimo- non rice+e il pagamento offertogli nei modi
indicati dagli articoli seguenti o non compie 6uanto . necessario affinc!, il de5itore possa
adempiere lJo55ligazione#
PA0INA (<
$a mora del creditore- piE complessa di 6uella del creditore- scatta 6uando il de5itore !a fatto
un%offerta +alida al creditore eF art#"(;8 # I re6uisiti per la +alidit& dell%offerta sono:
- c!e sia fatta al creditore capace di rice+ere o a c!i !a la facolt& di rice+ere per lui'
- c!e sia fatta da persona c!e pu7 +alidamente adempiere'
- c!e comprenda la totalit& della somma o delle cose do+ute- dei frutti o degli interessi e delle
spese li6uidate- e una somma per le spese non li6uidate- con riser+a di un supplemento- se
necessario'
- c!e il termine sia scaduto'
- c!e si sia +erificata la condizione dalla 6uale dipende l%o55ligazione'
- c!e l%offerta sia fatta alla persona del creditore o nel suo domicilio'
- c!e l%offerta sia fatta da un ufficiale pu55lico a ci7 autorizzato#
Se l%o55ligazione !a per oggetto danaro o titoli di credito l%offerta de+e essere reale 1materiale2#
$a cessione del credito 1art#"(:; 2: Il creditore pu7 trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo
credito- anc!e senza il consenso del de5itore - purc!, il credito non a55ia carattere strettamente
personale o il trasferimento non sia +ietato dalla legge#
)fficacia della cessione 1art#"(:< 2: $a cessione !a effetto nei confronti del de5itore ceduto
6uando 6uesti lJ!a accettata o 6uando gli . stata notificata#
Nella cessione a titolo oneroso il cedente . tenuto a garantire esclusi+amente l%esistenza del credito'
nella cessione a titolo gratuito non de+e neanc!e garantire l%esistenza del credito a meno c!e la
garanzia non sia espressamente pattuita#
essione pro soluto il cedente non risponde della sol+enza del de5itore' cessione pro sol+endo il
cedente con apposito atto garantisce la sol+i5ilit& del de5ito#
$a cessione del credito tra imprese 1factoring2 +iene regolata dalla $#9(HA"#
$a cessione del credito pri+ato e 6uella del credito d%impresa si differenziano per le seguenti
caratteristic!e:
a2 i soggetti:
- cessione del credito nel diritto pri+ato: c!iun6ue pu7 cedere il credito'
- factoring: il cedente de+e essere un imprenditore e il cessionario de+e essere una societ&#
52 le garanzie della cessione:
- cessione del credito nel diritto pri+ato: il cedente non garantisce la sol+enza del de5itore 1sal+o
patto contrario2'
- factoring: il cedente garantisce nei limiti del corrispetti+o pattuito- la sol+enza 1sal+o patto
contrario2#
c2 la natura dei crediti ceduti:
- cessione del credito nel diritto pri+ato: non +i . alcuna particolare limitazione'
- factoring: oggetto della cessione de+ono essere i crediti sorti da contratti stipulati dal cedente
nell%esercizio dell%impresa#
SU)SSION) N)$ D)DITO 1art#"(:8 ss# 2:
Delegazione: il de5itore originario 1delegante2 assegna un nuo+o de5itore 1delegato2 al creditore
1delegatario2:
Tizio 1de5ito di ";;2
PA0INA (9
1Tizio delega aio a pagare il suo de5ito a Sempronio2 Sempronio 1creditore2
a2delegazione di pagamento:
- . liberatoria 6uando il delegante . li5erato da de5ito per espressa dic!iarazione del delegatario'
- . cumulativa 6uando il delegante non . li5erato e resta o55ligato accanto al delegato# Il
delegatorio cio. ac6uista accanto al +ecc!io de5itore 1delegante2 un nuo+o de5itore 1delegato2#
52delegazione a promettere:
- . titolata se il de5itore nel promettere di pagare al delegatario fa riferimento al rapporto di
pro++ista o al rapporto di +aluta o ad entram5i 1emerge la struttura a triangolo2'
- . pura se il delegato promette di pagare al delegatario una certa somma senza riferirsi n, al
rapporto di pro++ista n, al rapporto di +oluta#
)spromissione: . un contratto tra un terzo 1espromittente2 ed il creditore 1espromissario2 do+e il
terzo promette di pagare un de5ito altrui 1espromesso2:
- espromissione li5eratoria: il creditore espromissario li5era espressamente il de5itore espromesso
1solo l%espromittente rimane o55ligato2'
- espromissione cumulati+a: il terzo espromittente . o55ligato in solido con il de5itore
espromesso nei confronti dell%espromissario#
Accollo: . un contratto tra un terzo 1accollante2 ed il de5itore 1accollato2:
- li5eratorio'
- cumulati+o- c%. un affiancamento dell%accollante al accollato nell%o55ligazione'
- semplice- il creditore 1accollatario2 non . a conoscenza dell%a++enuto accollo del de5ito tra
l%accollante e accollato#
O55ligazioni pecuniarie sono 6uelle o55ligazioni c!e !anno per oggetto un somma di denaro
1art#"(@@ 2# Si dice c!e le o55ligazioni pecuniarie sono regolate dal principio nominalistico e
cio. il de5ito +iene considerato al suo +alore nominale# Si presenta 6uindi un pro5lema di
mutamento di +alore della moneta nel tempo a cui la giurisprudenza risponde con la corrispondenza
+alore nominale al creditore sufficiente ad estinguere il de5ito# Il risc!io di mutamento di +alore
della moneta gra+a sul creditore#
In caso- per7- di ritardato pagamento l%art#"((< sta5ilisce c!e il de5itore de+e almeno gli
interessi legali se non ne erano stati pre+isti di di+ersi# Il creditore !a diritto ad un ulteriore
risarcimento se pro+a c!e il danno sofferto . stato maggiore#
distinzioni tra o55ligazioni:
- l%o55ligazione . semplice 6uando unica e sola . la prestazione assunta dal de5itore'
- l%o55ligazione . alternati+a 6uando due sono le prestazioni dedotte' o una o l%altra'
- l%o55ligazione . parziaria se il creditore de+e c!iedere a ciasc!eduno dei de5itori il pagamento
della sua 6uota di de5ito'
PA0INA (:
- l%o55ligazione . solidale se il creditore pu7 c!iedere a ciasc!eduno dei de5itori il pagamento
dell%intero de5ito:
atti+a: piE creditori con un solo de5itore'
passi+a: piE de5itori con uno solo creditore#
ONTRATTI 1art#"/(" 2:
Il contratto laccordo di due o pi parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un
rapporto giuridico patrimoniale.
Volont& come elemento fondamentale#
$%art#"/(9 delinea in+ece i re6uisiti essenziali del contratto ne:
- accordo tra le parti '
- la causa'
- l%oggetto'
- la forma 6uando risulta prescritta dalla legge sotto pena di nullit&#
Produce nullit& del contratto la mancanza di uno dei re6uisiti indicati dallJarticolo "/(9 #
lassificazione dei contratti:
- reali : i contratti si formano con il consenso o la consegna della merce'
- consensuali : i contratti si formano con il consenso delle parti#
In 5ase all%effetto:
- ad effetti reali: i contratti c!e producono l%effetto translati+o'
- ad effetti o55ligatori: i contratti c!e producono l%effetto di far sorgere o55ligazioni in capo ad
uno o ad entram5i i contraenti'
In 5ase alle o55ligazioni c!e fanno sorgere:
- contratti onerosi: l%o55ligazione . ri+olta ad entram5e le parti'
- contratti gratuiti: l%o55ligazione . ri+olta ad una parte sola#
Autonomia contrattuale 1art#"/(( 2: le parti possono li5eramente determinare il contenuto del
contratto nei limiti imposti dalla legge#
$e parti possono anc!e concludere contratti c!e non appartengano ai tipi a+enti una disciplina
particolare- purc!, siano diretti a realizzare interessi merite+oli di tutela secondo lJordinamento
giuridico#
>uindi come si +ede dal secondo comma per i contratti atipici ci de+e essere un controllo di
merite+olezza dell%oggetto 1es# contratto di sponsorizzazione2#
A differenza dei contratti 1categoria aperta2 gli atti unilaterali patrimoniali- intesi come
dic!iarazione di +olont& di una sola parte- formano un numero c!iuso 1es# procura- atto di
PA0INA (@
fondazione2 e sono disciplinati specificamente dal per ognuno di essi pur potendosi applicare- in
6uanto compati5ili- le norme generali sui contratti 1art#"/(< 2#

Processo di formazione del contratto 1art#"/(9 2:
Il contratto si forma sul principio dell%accordo tra le parti ed inoltre il contratto . concluso nel
momento in cui c!i !a fatto la proposta . a conoscenza dell%accettazione dell%altra parte#
proposta consenso negoziale
accettazione
Un%accettazione non conforme alla proposta e6ui+ale ad una nuo+a proposta#
$a proposta per essere +alida de+e contenere gli elementi necessari e sufficienti a determinare con
l%accettazione il consenso negoziale# Se mancano gli elementi si parla di in+ito ad offrire#
$%effetto del contratto a++iene dal momento in cui la proposta +iene accettata e l%accettazione della
proposta fatta al domicilio del proponente porta alla presunzione di conoscenza a meno c!e egli non
dimostri di non a+erne a+uto notizia senza sua colpa 1art#"//9 2#
$a proposta pu7 essere re+ocata finc!, il contratto non si . formato e partendo dal presupposto c!e
la proposta non pu7 rimanere +incolante allJinfinito le cause della sua caducazione sono:
- termine di +alidit& della proposta espressamente e+idenziato'
- re+oca'
- morte del proponente'
- sopra++enuta incapacit& del proponente#
%. comun6ue la possi5ilit& di rinunciare alla re+oca della proposta dando un termine alla
irre+oca5ilit& della proposta# Durante tale periodo non sono possi5ili modific!e alla proposta c!e- se
+iene accettata- rende il contratto concluso#
ausa: come funzione economico sociale del contratto# Non c%. nel codice una definizione della
causa ma si desume da tre articoli# $%illeicit& della causa produce nullit& nel contratto# Il controllo
della funzione economico sociale della causa si pone solo per i contratti atipici#
Art#"/</ la causa . illecita 6uando . contraria a norme imperati+e- all%ordine pu55lico o al 5uon
costume# $a causa non +a confusa con il moti+o#
Il moti+o . la ragione interna per la 6uale il soggetto si induce al negozio# I moti+i sono irrile+anti
per il diritto ma rile+a solo il moti+o illecito# Il contratto . illecito 16uindi nullo2 6uando le parti si
sono determinate a concluderlo esclusi+amente per un moti+o illecito comune ad entram5e
1art#"/<9 2# I caratteri necessari per l%annullamento 6uindi sono:
- illecito'
- determinante alla ragione del negozio'
- comune alle parti 1non 5asta la conoscenza di una delle parti ma ci +uole la condi+isione del
moti+o2#
i possono essere contratti in frode alla legge +isti cio. come mezzi per eludere una norma
imperati+a 1art#"/<< 2#
Oggetto . il contenuto concreto del singolo rapporto contrattuale#
PA0INA (8
Art#"/<: $Joggetto del contratto de+e essere possi5ile- lecito- determinato o determina5ile#
$%impossi5ilit& de+e essere oggetti+a in 6uanto la soggetti+a non rile+a' la leicit& come conformit&
al diritto#
$%oggetto de+e essere determinato o determina5ile attra+erso gli elementi compresi nel contratto# i
pu7 essere il caso di un oggetto determinato da un terzo di+erso dai contraenti#
*orma: re6uisito essenziale del contratto . la forma 6uando risulta prescritta dalla legge sotto pena
di nullit&#
)siste un principio di li5ert& delle forme cio. la forma assume re6uisito essenziale del contratto solo
se la legge lo sta5ilisce se no la forma . li5era#
$a legge per7 pre+ede una serie di contratti c!e de+ono farsi per atto pu55lico o scrittura pri+ata
pena la nullit& 1art#"/9; 2 es# 5eni immo5ili#
Si distinguono:
- forma ad su5stantiam ric!iesta per la +alidit& dell%atto'
- forma ad pro5ationen necessaria per dare la pro+a dell%atto 1pro+a documentale2#
Art#(:AA # $Jatto pu55lico . il documento redatto- con le ric!ieste formalit&- da un notaio o da
altro pu55lico ufficiale autorizzato ad attri5uirgli pu55lica fede nel luogo do+e lJatto . formato 1fa
pro+a in se2#
Art#(@;( # $a scrittura pri+ata fa piena pro+a- fino a 6uerela di falso- della pro+enienza delle
dic!iarazioni da c!i lJ!a sottoscritta- se colui contro il 6uale la scrittura . prodotta ne riconosce la
sottoscrizione- o++ero se 6uesta . legalmente considerata come riconosciuta 1la pro+a scatta se il
soggetto contro il 6uale +iene prodotta non la disconosce2#
i7 c!e fa pro+a non . il contenuto della dic!iarazione ma la dic!iarazione stessa#
$e trattati+e e la responsa5ilit& precontrattuale# $e parti- nello s+olgimento delle trattati+e e nella
formazione del contratto- de+ono comportarsi secondo 5uona fede 1art#"//@ 2#
Secondo 5uona fede +uol dire entrare nelle trattati+e con un serio desiderio a contrarre#
Se si +iola 6uesto principio di 5uona fede si incappa nella responsa5ilit& precontrattuale c!e ci porta
a do+er riconoscere dei danni all%altro soggetto#
I danni risarci5ili sono riconosciuti nei limiti del cosiddetto =interesse negati+o?# Do+e si intende
l%interesse c!e la parte di 5uona fede a+e+a a c!e le trattati+e non a+essero a+uto inizio#
$%interesse negati+o si 6uantifica nelle spese delle perdute occasioni di stringere un altro +alido
contratto e dalla atti+it& sprecata nelle trattati+e 1danno emergente e lucro cessante2#
$a 6uantificazione dell%interesse negati+o non pu7 essere mai pari o superiore al +alore del
contratto c!e si sare55e do+uto stipulare#
I rapporti giuridici preparatori:
Si intendono per rapporti giuridici preparatori 6uei rapporti diretti a fermare un affare- il cui assetto
definiti+o +iene posticipato nel tempo# I rapporti giuridici preparatori sono:
- contratto preliminare 1artt#"/9"-(A/( 2 con la stipulazione del contratto preliminare le parti si
o55ligano a stipulare un futuro contratto- detto contratto definiti+o# )sistono i contratti
preliminari unilaterali o 5ilaterali# $a forma de+e essere 6uella del contratto definiti+o pena la
nullit&# $%art#(A/( sta5ilisce c!e se colui c!e era o55ligato a concludere un contratto non
adempie l%altra parte pu7 ottenere una sentenza c!e produca gli stessi effetti del contratto non
concluso e 6uindi non solo un risarcimento del danno# $%effetto definiti+o a++iene attra+erso la
stipulazione di un contratto nuo+o'
PA0INA (A
- opzione 1art#"//" 2 . un contratto nel 6uale le parti con+engono c!e una di esse rimane
+incolata dalla propria dic!iarazione mentre l%altra si riser+a la facolt& di accettarla o meno#
Di+enta una proposta definiti+a nel momento dell%accettazione della proposta effettuata
dall%altra parte'
- patto di prelazione : si distingue dagli altri rapporti giuridici in 6uanto non crea un o55ligo a
contrarre- ma piE semplicemente crea un o55ligo a preferire un determinato soggetto ad altri- a
parit& di condizioni- se ed in 6uanto si decider& a contrarre# Differenza tra patto di prelazione e
diritto di prelazione- il patto nasce da contratto il diritto nasce da eF legge e do+e nella
+iolazione del diritto l%ordinamento scatta con meccanismi di natura reale- mentre nel patto si
a+r& solo diritto ad un riconoscimento dei danni'
- proposta irre+oca5ile 1art#"/(A 2'
- la prenotazione #
ondizioni generali di contratto 1artt#"/<"C"/<(-"/@;-":@A-((""-(A:9 2: contratti di massa o di
adesione# Vengono a mancare le contrattazioni indi+iduali di pari forza#
Vengono a crearsi una serie di contratti standardizzati proposti ai consumatori c!e per7 fanno
nascere una specie di diritto pri+ato d%impresa +isto l%impari e6uili5rio tra i due soggetti 1impresa e
consumatore2#
$e condizioni generali di contratto sono il regolamento negoziale predisposto da un contraente per
la regolazione di una serie infinita di successi+i rapporti#
Art#"/<" : $e condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei
confronti dellJaltro- se al momento della conclusione del contratto 6uesti le !a conosciute o a+re55e
do+uto conoscerle usando lJordinaria diligenza#
Il legislatore accetta il fenomeno delle condizioni generali ma esige come tutela della parte de5ole
c!e ci sia la conoscenza da parte del contraente delle condizioni#
Arte#"/<( : Nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari- predisposti
per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali- le clausole aggiunte al
modulo o al formulario pre+algono su 6uelle del modulo o del formulario 6ualora siano
incompati5ili con esse- anc!e se 6ueste ultime non sono state cancellate# Viene cos4 riconosciuta un
po% di autonomia contrattuale#
Art#"/<" II : sistema di protezione da clausole +essatorie 1condizioni c!e sta5iliscono- a fa+ore
di colui c!e le !a predisposte2:
- limitazioni di responsa5ilit&'
- facolt& di recedere dal contratto o di sospenderne lJesecuzione'
- decadenze'
- limitazioni alla facolt& di opporre eccezioni'
- restrizioni alla li5ert& contrattuale nei rapporti coi terzi'
- tacita proroga o rinno+azione del contratto'
- clausole compromissorie'
- derog!e alla competenza dellJautorit& giudiziaria#
Strumento protetti+o . il ric!iamo del consumatore sul contenuto della clausola in 6uanto esse non
!anno effetto se non sono esplicitamente appro+ate per iscritto#
$%unione europea . inter+enuta a protezione dei consumatori inter+enendo con il apo"< 5is circa i
contratti dei consumatori 1Diretti+a 9H<H"AA/ A/H"/ attuata con $#9( :H(HA:2# Nel contratto concluso
tra il consumatore e il professionista- si considerano +essatorie le clausole c!e- malgrado la 5uona
PA0INA /;
fede- determinano a carico del consumatore un significati+o s6uili5rio dei diritti e degli o55lig!i
deri+anti dal contratto#
Si presumono +essatorie fino a pro+a contraria le clausole c!e !anno per oggetto o per effetto di:
- escludere o limitare la responsa5ilit&'
- pre+edere l%alienazione di un diritto
)$)B)NTI AID)NTA$I )D )**)TTI D)$ ONTRATTO:
Si fa riferimento a:
- condizione : . un a++enimento futuro e incerto al cui +erificarsi si producono o +engono meno
gli effetti del contratto# Si distingue tra condizione sospensi+a- se gli effetti del negozio non si
+erific!eranno c!e all%a++erarsi della condizione' o condizione risoluti+a se gli effetti del
negozio si +erific!eranno su5ito ma cesseranno all%e+entuale +erificarsi della condizione# $a
condizione pu7 essere:
- causale se si tratta di elementi estranei al soggetto'
- potestati+a se si tratta di elementi determinati dal soggetto'
- mista se si +erificano entram5i i casi#
$a condizione meramente potestati+a consente in un fatto il cui compimento o la cui omissione
non dipende dalla +olont& del terzo ma dal mero ar5itrio 1se +orr72' per 6uesto moti+o . nulla'
- termine : a++enimento futuro e certo dal 6uale- o fino al 6uale- de55ono prodursi gli effetti del
negozio'
- modo : peso c!e si oppone ad una li5eralit& allo scopo di limitarla#
)ffetti del contratto 1art#"/@( 2:
Il contratto !a forza di legge tra le parti# Non pu7 essere sciolto c!e per mutuo consenso o per cause
ammesse dalla legge#
Butuo consenso: due sono le parti c!e !anno creato il +incolo negoziale e per sciogliersi da 6uel
+incolo occorre un nuo+o e rinno+ato consenso di entram5e le parti#
$%art#"/@/ pre+ede altres4 il recesso unilaterale 1con+enzionale o legale2 c!e pu7 essere configurato
come il diritto potestati+o di risol+ere eccezionalmente dall%interno- eF uno latere- il contratto#
Pu7 scaturire dalla +olont& delle parti 1con+enzionale2 o per legge 1legale2# Nel primo caso sono le
parti stesse c!e al momento della stipulazione del contratto con+engono c!e una di esse potr&- a
certe condizioni- recedere# Nel secondo caso in+ece . il recesso attri5uito per legge come nei
rapporti di durata con assenza del termine finale e do+e l%ordinamento deroga al principio generale
per il 6uale il contratto !a forza di legge tra le parti e ammette c!e la +olont& di un solo soggetto
determini lo scioglimento del contratto 1es# recesso dal contratto di agenzia a tempo indeterminato
art#"@9; 2#
Nel nostro ordinamento +ige il principio consensualistico ad effetto translati+o nei contratti ad
effetti reali 1art#"/@: 2: la propriet& si trasmette o si ac6uista per effetto del consenso delle parti
legittimamente manifestato#
)% con il codice napoleonico c!e si supera la traditio- 5asta il consenso per perfezionare il contratto
e non ser+e la consegna del 5ene# %. un distinguo nell%art#"/@@ do+e per il trasferimento di
massa di cose occorre una misurazione sta5ilita#
$%art#"/@8 per trasferimento di cose determinate solo nel genere il momento del trasferimento
della propriet& . l%indi+iduazione- cio. l%isolare la massa di cose c!e +iene trasferita# Se il
trasferimento . da piazza a piazza l%indi+iduazione a++iene mediamente la consegna al +ettore o
spedizioniere#
PA0INA /"
Art#"/8; : 6uesta norma risol+e il conflitto tra persone c!e a55iano diritti personali di godimento
sulla medesima cosa adottando un criterio temporale 1il primo c!e !a goduto2 o il titolo di data
anteriore#
Altri effetti del contratto:
- acconto : somma di denaro corrisposta in conto prezzo 1pagamento frazionato2'
- caparra confirmatoria : !a la funzione di rinforzare l%impegno ad adempiere ed !a la funzione di
li6uidazione con+enzionale del danno in caso di risoluzione del contratto per inadempimento
1art#"/89 2'
- caparra penitenziale : . il corrispetti+o del diritto di recesso' la funzione . 6uindi di corrispetti+o
del diritto di recesso 1art#"/8: 2'
- clausola penale : non si !a dazione di denaro al momento della stipula- come nel caso della
caparra# Ga la funzione di predeterminare il risarcimento del danno#
Interpretazione del contratto:
Nell%interpretazione soggetti+a del contratto 5isogna analizzare il comportamento delle parti anc!e
dopo la stipulazione del contratto stesso#
Se rimangono ulteriori du55i dopo l%interpretazione soggetti+a del contratto si ricorre alle norme di
interpretazione oggetti+a come l%art#"/:@ 1principio di conser+azione il 6uale sta5ilisce c!e
+engono fatti sal+i gli effetti c!e con una interpretazione soggetti+a sare55ero negati2#
$%interpretazione di un contratto si pu7 di+idere in tre fasi:
- interpretazione letterale'
- ricerca della comune intenzione delle parti'
- +alutazione del comportamento delle parti#
$%art#"/:: ci dice inoltre c!e il contratto de+e essere interpretato secondo 5uona fede- do+e la
5uona fede non . tanto di c!i interpreta il contratto ma in c!i lo !a sottoscritto#
Per 6uanto riguarda l%interpretazione nei contratti di massa si applicano i principi dell%art#"/@; =
$e clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti da uno
dei contraenti sJinterpretano- nel du55io- a fa+ore dellJaltro#?
$%art#"/@" conclude le e+entuali oscurit& di un contratto anc!e dopo le +arie interpretazioni#
>ualora- nonostante l%applicazione delle norme contenute in 6uesto capo- il contratto rimanga
oscuro- esso de+e essere inteso nel senso meno gra+oso per lJo55ligato- se . a titolo gratuito- e nel
senso c!e realizzi l%e6uo contemperamento degli interessi delle parti se . a titolo oneroso#
$A RAPPR)S)NTANZA:
Art#"/88 : Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nellJinteresse del rappresentato- nei
limiti delle facolt& conferitegli- produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato#
Un soggetto agisce in nome e per conto di un altro soggetto nella sottoscrizione di contratti 1si e+ita
cos4 la duplicazione dei contratti2#
Tra rappresentante e rappresentato +i . l%attri5uzione di poteri per sostituirsi nel compimento di una
atti+it& giuridica cosicc!, gli effetti risalgono direttamente nella sfera giuridica del rappresentato#
$e fonti della rappresentanza 1art#"/8@ 2: Il potere di rappresentanza . conferito dalla legge
o++ero dallJinteressato# I tipi di rappresentanza sono:
PA0INA /(
- legale : dalla legge 1genitori rappresentano i figli minorenni2'
- +olontaria : procura atto unilaterale
mandato contratto'
- organica : il potere di rappresentanza consegue all%organo della persona giuridica 1es# Presidente
S#p#A#2#
Agire in nome di un soggetto significa spenderne il nome ed il fatto c!e in un atto di rappresentanza
il dominus sia fatto palese o meno al terzo- distingue la rappresentanza diretta 1il rappresentante
dic!iara al terzo di agire in nome e per conto del rappresentato2 o la rappresentanza indiretta 1il
rappresentante agisce per conto del rappresentato ma in nome proprio2#
ontratto di mandato 1art#"@;/ 2: Il mandato . il contratto con il 6uale una parte si o55liga a
compiere uno o piE atti giuridici per conto dellJaltra#
Il mandato pu7 essere:
- con rappresentanza 1art#"@;< 2 se al mandatario . stato conferito il potere di agire in nome
del mandante# Si applicano le regole della rappresentanza'
- senza rappresentanza 1art#"@;9 2 Il mandatario c!e agisce in proprio nome ac6uista i diritti e
assume gli o55lig!i deri+anti dagli atti compiuti con i terzi 1sal+o l%o55ligo di trasferire il diritto
al mandante2#
Il parametro di diligenza del mandatario de+e essere 6uello del 5uon padre di famiglia 1art#"@";
2#
$%agire nell%interesse del rappresentante pu7 portare ad un conflitto di interessi tra il rappresentante
ed il rappresentato#
art#"/A< : Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto d%interessi col rappresentato pu7
essere annullato su domanda del rappresentato- se il conflitto era conosciuto o riconosci5ile dal
terzo#
art#"/A9 : contratto con se stesso#
art#"/A8 : Rappresentanza senza potere# C olui c!e !a contrattato come rappresentante senza
a+erne i poteri o eccedendo i limiti delle facolt& conferitegli- . responsa5ile del danno c!e il terzo
contraente !a sofferto per a+ere confidato senza sua colpa nella +alidit& del contratto#
art#"/A/ : giustificazione dei poteri 1il terzo pu7 esigere la dimostrazione dei poteri c!e il
rappresentante dic!iara di a+ere2#
art#"/AA : il terzo pu7 esercitare la facolt& di ratificare il contratto nel caso della rappresentanza
senza potere#
Interferenze tra contratto ed i terzi:
art#"<;" : Nel momento della conclusione del contratto una parte pu7 riser+arsi la facolt& di
nominare successi+amente la persona c!e de+e ac6uistare i diritti e assumere gli o55lig!i nascenti
dal contratto stesso#
$a nomina de+e essere fatta entro / giorni e non !a effetto se non +iene accettata restando cos4
o55ligata nel contratto il soggetto nominante#
)ffetti della nomina art#"<;< : >uando la dic!iarazione di nomina . stata +alidamente fatta- la
persona nominata ac6uista i diritti e assume gli o55lig!i deri+anti dal contratto con effetto dal
momento in cui 6uesto fu stipulato#
PA0INA //
ontratto a fa+ore di terzi 1artt#"<"" ss 2:
0li effetti positi+i del contraente +anno a fa+ore di un terzo 1es# assicurazione sulla +ita con
5eneficiario altro soggetto2# $o stipulante de+e a+ere interesse nella stipula# Non . un contratto
trilaterale#
essione del contratto 1artt#"<;: ss 2:
iascuna parte pu7 sostituire a s, un terzo nei rapporti deri+anti da un contratto con prestazioni
corrispetti+e- se 6ueste non sono state ancora eseguite- purc!, l%altra parte +i consenta#
$a differenza con la cessione del credito . c!e nella cessione del contratto . necessario il consenso
dell%altra parte- mentre non nella cessione del credito#
NU$$ITA% ) ANNU$$ADI$ITA%:
$a nullit& e l%annulla5ilit& sono sanzioni c!e rientrano nella categoria della in+alidit& del contratto#
Nullit&: ci7 c!e nullo non produce alcun effetto#
- . la sanzione piE gra+e pre+ista dal nostro ordinamento giuridico'
- l%atto nullo non produce alcun effetto'
- la nullit& !a effetto retroatti+o 1agisce fin dalla formazione dell%atto2#
ause di nullit& del contratto 1art#"<"8 2: Il contratto . nullo 6uando . contrario a norme
imperati+e- sal+o c!e la legge disponga di+ersamente# Producono nullit& del contratto la mancanza
di uno dei re6uisiti indicati dallJarticolo "/(9 1accordo tra le parti- forma- oggetto causa2- l%illiceit&
della causa- l%illiceit& dei moti+i nel caso indicato dallJarticolo "/<9 e la mancanza nell%oggetto dei
re6uisiti sta5iliti dallJarticolo "/<: 1possi5ile- lecito- determinato2#
nullit& parziale 1art#"<"A 2: se le clausole colpite da nullit& sono elemento determinante per il
consenso delle parti l%intero contratto di+iene nullo# Se le clausole nulle sono sostituite da norme
imperati+e il contratto non . soggetto a nullit&#
Art#"<(" : Sal+o di+erse disposizioni di legge- la nullit& pu7 essere fatta +alere da c!iun6ue +i
!a interesse e pu7 essere rile+ata d%ufficio dal giudice#
$%azione per far dic!iarare la nullit& non . soggetta a prescrizione 1art#"<(( 2 ed inoltre il
contratto nullo non pu7 essere con+alidato 1art#"<(/ 2#
)siste per7 la con+ersione dell%atto nullo c!e . comun6ue cosa differente dalla con+alida# Bentre la
con+alida sana il negozio +iziato con la con+ersione si permette di sal+are gli effetti di un contratto
di+erso a determinate condizioni cio. c!e a55ia i re6uisiti di forma e di sostanza pre+isti dalla legge
1art#"<(< 2 es# cam5iale nulla di+enta promessa di pagamento#
Annulla5ilit&:
ause di annulla5ilit& sono: l%errore- la +iolenza- il dolo e gli altri casi sta5iliti dalla legge#
$e cause annulla5ilit& possono essere suddi+ise in due grandi gruppi:
- le cause attinenti all%incapacit& di c!i contrae 1art#"<(9 2 es# minore- interdetto- ina5ilitato'
- le cause c!e attengono ai +izi del consenso: il soggetto c!e contrae . pienamente capace ma la
sua +olont& . +iziata 1errore- +iolenza o dolo2 art#"<(@ #
PA0INA /<
$%errore pu7 essere: errore +izio o errore ostati+o#
$%errore . do+uto ad una falsa rappresentazione della realt& c!e nasce dalla mia percezione di essa#
Se . indotta si parla di dolo# Viene a costituirsi un conflitto tra la sal+aguardia del soggetto in errore
ed il li5ero traffico economico# >uindi i tratti fondamentali perc!, l%errore sussista . la
riconosci5ilit& dell%errore dallJaltro contraente 1art#"<(8 2 e l%essenzialit& dell%errore stesso#
)ssenzialit& dell%errore 1art#"<(A 2:
$%errore . essenziale:
"2 6uando cade sulla natura o sull%oggetto del contratto'
(2 6uando cade sullJidentit& dell%oggetto della prestazione o++ero sopra una 6ualit& dello stesso c!e-
secondo il comune apprezzamento o in relazione alle circostanze- de+e ritenersi determinante del
consenso'
/2 6uando cade sull%identit& o sulle 6ualit& della persona dell%altro contraente- sempre c!e l%una o le
altre siano state determinanti del consenso'
<2 6uando- trattandosi di errore di diritto- . stato la ragione unica o principale del contratto#
)siste anc!e l%ipotesi dell%errore di calcolo c!e per7 non porta alla nullit& del contratto ma solo ad
una sua modificazione#
$a +iolenza pu7 essere: fisica o psic!ica#
$a +iolenza . causa di annullamento del contratto- anc!e se esercitata da un terzo 1art#"</< 2#
Solo la +iolenza psic!ica porta all%annulla5ilit& del contratto in 6uanto lascia due scelte: la scelta di
stesura del contratto o conoscere se la minaccia era +era# $a +iolenza fisica porta al contratto nullo
in 6uanto fa mancare uno dei suoi elementi fondamentali: l%accordo tra le parti#
Il dolo pu7 essere: determinante o incidente#
Il dolo . causa di annullamento del contratto 6uando i raggiri usati da uno dei contraenti sono stati
tali c!e- senza di essi- l%altra parte non a+re55e contrattato 1art#"</A 2#
Il dolo incidente non . causa di annulla5ilit& del contratto in 6uanto il contratto sare55e stato
ugualmente stipulato anc!e se di+ersamente 1art#"<<; 2#
$a con+alida pu7 essere solo per i contratti annulla5ili e non i nulli:
- espressa: . effettuata mediante un atto c!e contenga la menzione del contratto e del moti+o di
annulla5ilit& e la dic!iarazione c!e si intende con+alidarlo'
- tacita : si estrinseca dal comportamento concludente del contraente cui spetta l%azione di
annullamento- il 6uale d& +olontaria esecuzione al contratto conoscendo il moti+o
dell%annulla5ilit&#
Differenze tra nullit& e annulla5ilit&:
- causa '
- natura dell%interesse protetto 1un interesse generale per la nullit& mentre un interesse particolare
per l%annulla5ilit&2'
- soggetti e legittimazione atti+a 1i criteri distinti+i attengono ai soggetti c!e possono far +alere il
+izio' piE esteso nella nullit&- piE ristretto nella annulla5ilit&2'
- prescrizione 1l%atto nullo non si prescri+e mai- l%atto annulla5ile si prescri+e in 9 anni2'
PA0INA /9
- con+alida 1i negozi annulla5ili possono essere con+alidati mentre non 6uelli nulli2'
- effetti 1il negozio nullo non produce effetti fin dal suo nascere mentre il negozio annulla5ile
produce effetti fino a 6uando non . esercitata con successo l%azione di annullamento2#
Simulazione:
creare un%apparenza al fine di creare uno stato di cose fittizie- conosci5ili dai terzi#
Il negozio simulato crea per il terzo una apparenza- una finzione- c!e non corrisponde a realt&#
- simulazione assoluta: le parti fingono di porre in essere un negozio- mentre in realt& non ne
+ogliono porre in essere nessuno'
- simulazione relati+a: le parti fingono di porre in essere un negozio- mentre in realt& ne +ogliono
porre in essere un altro- di+erso- denominato contratto dissimulato#
)ffetti della simulazione 1non produce effetto tra le parti ed . nullo2# )ffetti tra le parti 1art#"<"<
2 Il contratto simulato non produce effetto tra le parti# Se le parti !anno +oluto concludere un
contratto di+erso da 6uello apparente- !a effetto tra esse il contratto dissimulato- purc!, ne
sussistano i re6uisiti di sostanza e di forma'
Pro+e della simulazione 1art#"<"@ 2:
$a pro+a per testimoni della simulazione . ammissi5ile senza limiti- se la domanda . proposta da
creditori o da terzi e- 6ualora sia diretta a far +alere l%illeicit& del contratto dissimulato- anc!e se .
proposta dalle parti#
Tra le parti la simulazione si pro+a a mezzo della controCdic!iarazione#
R)SISSION) ) RISO$UZION):
Sono rimedi pre+isti dall%ordinamento a causa di anomalie del contratto#
$a rescissione si applica ad anomalie genetic!e cio. c!e erano presenti alla formazione del
contratto:
- contratto concluso in stato di pericolo 1art#"<<@ 2'
- azione generale di rescissione per lesioni 1art#"<<8 2#
$a risoluzione si applica ad anomalie sorte in fase successi+a alla formazione del contratto- durante
la sua +ita:
- per inadempimento'
- per impossi5ilit&'
- per eccessi+a onerosit&#
R)SISSION) 1art#"<<@ 2: Il contratto con cui la parte !a assunto o55ligazioni a condizioni
ini6ue- per la necessit&- nota alla controparte- di sal+are s, o altri dal pericolo attuale di un danno
gra+e alla persona- pu7 essere rescisso sulla domanda della parte c!e si . o55ligata#
)lementi necessari alla rescissione sono 6uindi: lo stato di pericolo attuale e gra+e per la persona e
c!e la situazione sia nota alla controparte#
Vi . una somiglianza tra la rescissione e l%annullamento causa +iolenza con la differenza c!e
nell%annullamento la +iolenza e fatta da un soggetto +erso l%altro mentre nella rescissione la
+iolenza . solo conosciuta dall%altro soggetto#
Art#"<<8 : Azione generale di rescissione per lesione# Se +i . sproporzione tra la prestazione di
una parte e 6uella dell%altra- e la sproporzione . dipesa dallo stato di 5isogno di una parte- del 6uale
l%altra !a approfittato per trarne +antaggio- la parte danneggiata pu7 domandare la rescissione del
contratto# $%azione non . ammissi5ile se la lesione non eccede la met& del +alore c!e la prestazione
eseguita o promessa dalla parte danneggiata a+e+a al tempo del contratto#
PA0INA /:
Non sono ammessi i contratti aleatori#
RISO$UZION):
"#per inadempimento # Occorre distinguere tra:
- la nozione di inadempimento dell%o55ligazione'
- l%inadempimento come causa di risoluzione del contratto#
Art#"<9/ risoluzione del contratto per inadempimento: Nei contratti con prestazioni
corrispetti+e- 6uando uno dei contraenti non adempie le sue o55ligazioni- l%altro pu7 a sua scelta
c!iedere l%adempimento o la risoluzione del contratto- sal+o- in ogni caso- il risarcimento del
danno#
$a risoluzione pu7 essere domandata anc!e 6uando il giudizio . stato promosso per ottenere
l%adempimento' ma non pu7 piE c!iedersi l%adempimento 6uando . stata domandata la
risoluzione#
Dalla data della domanda di risoluzione l%inadempiente non pu7 adempiere la propria
o55ligazione#
Non ogni inadempimento d& luogo all%azione di risoluzione- ma solo un inadempimento c!e- ai
sensi dell%art#"<99 - non sia di scarsa importanza a+uto riguardo degli interessi dell%altra
parte# $%inadempimento de+e essere 6uindi gra+e#
)% l%azione giudiziaria c!e porta alla risoluzione del contratto# Stante per7 la difficolt& e la
lung!ezza dei tempi per l%azione giudiziaria si pu7 per+enire ad una risoluzione di diritto:
- diffida ad adempiere 1art#"<9< 2: non c%. piE interesse nella prosecuzione del contratto e
6uindi tramite una sollecito scritto si in+ita l%altra parte ad adempiere entro un determinato
periodo di tempo- trascorso il 6uale il contratto si riterr& risoluto di diritto'
- clausola risoluti+a espressa 1art#"<9: 2: . pre+ista alla stipulazione del contratto e copre
l%interesse fondamentale di una parte- di cui . a conoscenza anc!e l%altra- dei modi della
prestazione'
- termine essenziale 1art#"<9@ 2: scri+ere sul contratto dell%essenzialit& del termine
temporale di esecuzione trascorso il 6uale c%. la risoluzione di diritto#
(#per impossi5ilit& sopra++enuta # Si distingue tra:
- impossi5ilit& genetica comporta la nullit& del contratto'
- impossi5ilit& funzionale comporta la risoluzione del contratto#
$%impossi5ilit& pu7 inoltre essere:
- totale 1art#"<:/ 2 comporta la restituzione- da parte del li5erato- di ci7 c!e !a rice+uto
secondo le norme della ripetizione dell%inde5ito'
- parziale 1art#"<:< 2 riduzione della controprestazione oppure possi5ilit& di risoluzione#
/#per eccessi+a onerosit& 1art#"<:@ 2# )% presente nei contratti a prestazioni corrispetti+e
1l%esecuzione . continuata o periodica o++ero differita2# Non si tro+a 6uindi nei contratti a
prestazione istantanea o i contratti aleatori oppure i contratti unilaterali#
$%articolo stride un po% con il principio del contratto c!e !a forza di legge tra le parti#
)lementi sono la eccessi+a onerosit&' il +erificarsi di a++enimenti straordinari ed impre+edi5ili
nel momento della conclusione del contratto#
)% pre+ista una riconduzione all%e6uili5rio della prestazione#
PA0INA /@
$%art#"<:8 pre+ede c!e anc!e i contratti unilaterali si possono ricondurre ad e6uit&#
Presupposto fondamentale per la riconduzione ad e6uit& . c!e la prestazione 1di+enuta
eccessi+amente onerosa2 non sia stata ancora eseguita#
aratteristic!e della risoluzione per eccessi+a onerosit& sono:
- l%azione della parte a cui spetta la prestazione onerosa 1non agisce automaticamente2'
- gli effetti della risoluzione retroagiscono al momento della stipulazione'
- la risoluzione pu7 essere e+itata con la riconduzione del contratto ad e6uit&#
$%e+oluzione socioCeconomica !a portato al crearsi di una molteplicit& di contratti speciali ed
e+oluti c!e sono regolati non solo dal odice i+ile#
$a disciplina dei contratti . composta da:
- disciplina generale del contratto 1artt#"/(C"<:A 2'
- disciplina dei contratti speciali 1dei singoli tipi di contratto2#
$%e+oluzione normati+a . stata do+uta:
- trasformazione interna ai tradizionali contratti tipici 1es# contratto di locazione2'
- emergere di nuo+i tipi di contratto 1realt& mute+ole e transnazionale es# leasing2'
- indi+iduare nell%am5ito del contratto di+ersi sottotipi 1es# assicurazione +ita o danni2#
)% 6uindi sulla 5ase del tipo di contratto c!e se ne e+idenziano le norme regolatrici#
Sistematica dei tipi contrattuali secondo:
- criterio della natura giuridica 1consensuali- reali- aleatori2'
- criterio effetti giuridici 1translati+i della propriet&- sorgere di o55ligazioni2'
- criterio della funzione economica 1conseguenze sulla realt& economica2#
Secondo il criterio della funzione economica possiamo riclassificare:
- analisi costiC5enefici degli strumenti contrattuali 1+alutare 6uale tipo di contratto adottare2'
- tutela del consumatore 1nuo+a esigenza economico sociale2'
- strategie giuridic!e d%impresa 1il diritto pu7 dare +antaggio competiti+o2#
$a classificazione per tipi caratteristici 1genotipi2 . tra:
- contratti per la circolazione dei 5eni'
- contratti per la utilizzazione dei 5eni'
- contratti per la produzione di 5eni e l%esecuzione di ser+izi'
- contratti per la cooperazione negli affari'
- contratti di credito e di garanzia'
Tro+eranno poi piE specifico approfondimento nel diritto commerciale i:
- contratti per la distri5uzione'
- contratti di 5anca e di 5orsa'
- contratti di assicurazione e di rendita'
- contratti diretti a dirimere contro+ersie#
PA0INA /8
ONTRATTO DI V)NDITA 1art#"<@; 2: $a +endita . il contratto c!e !a per oggetto il
trasferimento della propriet& di una cosa o il trasferimento di un altro diritto +erso il corrispetti+o di
un prezzo#
Si tratta 6uindi di un contratto oneroso a prestazioni corrispetti+e con scam5io di un 5ene contro
denaro# Il contratto . altres4 consensuale con immediato effetto translati+o della propriet&#
Alcune +endite sono definite con effetti o55ligatori nel senso c!e fanno sorgere o55ligazioni mentre
la propriet& si trasferisce in un momento successi+o# *anno parte di 6uesto tipo di contratti le:
- +endite alternati+e 15ene A o 5ene D2'
- +endita di cose generic!e 1il passaggio di propriet& a++iene nel momento dell%indi+iduazione2'
- +endite di cosa futura 1es# ac6uisto della casa sui progetti2 di cui:
+endita di speranza 1cose aleatorie2'
+endita di cose sperate 1se il 5ene non a+r& esistenza il contratto . nullo2'
- +endita di cose altrui#
O55ligazioni del compratore e del +enditore:
compratore 1art#"<A8 2:
a2pagare il prezzo c!e . fissato tra le parti# Se manca l%accordo si utilizzano i criteri legali
sostituti+i:
- prezzo normalmente praticato dal +enditore'
- prezzo di 5orsa o di mercato'
- giusto prezzo fissato da un terzo ar5itratore 1terzo a cui le parti demandano la definizione di
un elemento del contratto2#
Tempo e luogo sono 6uelli fissati dal contratto o altrimenti nel momento e nel luogo della
consegna#
52pagare le spese della +endita sal+o patto contrario 1art#"<@9 2#
venditore 1art#"<@: 2:
a2consegnare la cosa al compratore 1cosa c!e . gi& di propriet& del compratore2# $a consegna pu7
essere materiale o sim5olica 1es# c!ia+i della casa2# $a consegna de+e essere effettuata nello
stato in cui si tro+a la cosa al momento della +endita con i relati+i documenti 1art#"<@@ 2# I
documenti stanno di+entando sempre piE essenziali nella consegna#
$uogo della consegna . do+e la cosa si tro+a+a o do+e il +enditore a+e+a il suo domicilio o la
sede dell%impresa# Se la cosa de+e essere trasportata la consegna al +ettore o allo spedizioniere
. tecnicamente consegna del 5ene 1risc!i del trasporto . 6uindi a carico dell%ac6uirente2#
52fargli ac6uistare la propriet& della cosa'
c2garantire il compratore dall%e+izione e dai +izi della cosa: c%. una garanzia legale eF art#"<A; Il
+enditore . tenuto a garantire c!e la cosa +enduta sia immune da +izi c!e la rendono inidonea
allJuso a cui . destinata o ne diminuiscano in modo apprezza5ile il +alore#
- +izi rile+anti tali da rendere la cosa non idonea all%uso cui . destinata o diminuendone in
modo apprezza5ile il +alore'
- +izi occulti cio. non riconosciuti n, facilmente riconosci5ili dal compratore al momento del
contratto 1es# malattia in incu5azione dell%animale2#
$%ac6uirente !a l%onere di denunziare entro 8 giorni dalla scoperta il +izio accertato ed !a inoltre a
disposizione due azioni:
- redi5itoria per ottenere la risoluzione del contratto'
PA0INA /A
- estimatoria per ottenere una riduzione del prezzo#
)ntram5e si prescri+ono se non esercitate entro " anno dalla consegna ed . inoltre sempre pre+isto
il risarcimento dei danni#
)siste inoltre la garanzia per il 5uon funzionamento delle cose mo5ili se pre+ista dal contratto o
dagli usi 1garanzia contrattuale2# Scopo della garanzia . la riparazione o sostituzione della cosa
1art#"9"( 2# Anc!e 6ui c%. l%onere della denunzia del difetto di funzionamento entro /; giorni
dalla scoperta# $%azione . esercita5ile entro sei mesi#
Bancanza di 6ualit& promesse o essenziali: la difformit& delle garanzie in am5ito europeo !a spinto
ad una tutela del consumatore e c%. una proposta di diretti+e U) per una garanzia comunitaria per
poter cos4 age+olare il traffico comunitario#
Altri rimedi per il compratore:
- +endita di cosa di+ersa da 6uella pattuita 3 inadempimento'
- errore del compratore sulla 6ualit& della cosa 3 azione di annullamento#
Sono rimedi aziona5ili senza onere di denunzia o termini 5re+i di prescrizione#
0aranzia per e+izione:
>uando la cosa +enduta presenta +izi giuridici c!e impediscono al compratore di ac6uistare la piena
propriet& 1es# il terzo afferma c!e la cosa . sua2#
Il rimedio immediato . dato dalla sospensione dei pagamenti del prezzo 1art#"<8" 2# Se il terzo
agisce in giudizio e +ince la causa- il compratore pu7 far +alere la garanzia contro il +enditore#
onseguenze sono la restituzione del prezzo- il rim5orso per le spese sostenute ed il risarcimento
del danno# Il compratore risc!ia di perdere la garanzia nel caso c!e il con+enuto in giudizio non
c!iami in causa il +enditore oppure c!e riconosca spontaneamente il diritto del terzo#
Pu7 esserci inoltre e+izione parziale se sul 5ene gra+ano oneri o diritti di godimento terzi 1es#
locazione2 o . ri+endicata solo una parte della propriet& del 5ene# Il compratore pu7 far fissare dal
giudice un termine per li5erare la cosa#
)ffetti sono la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo oltre c!e al risarcimento del danno#
V)NDIT) SP)IA$I:
a2+endita con riser+a di gradimento : si perfeziona con il gradimento del compratore 1art#"9(;
2'
52+endita a pro+a : sottoposta alla condizione sospensi+a della +erifica 1art#"9(" 2'
c2+endita su campione 1presentazione su catalog!i2: sottoposta alla condizione risoluti+a della
difformit& fra merce e campione 1art#"9(( 2'
d2+endita su documenti : cose mo5ili rappresentate da documenti 1polizza di carico- fede di
deposito2# onsegna del documento e o55ligo del pagamento del prezzo# Pagamento contro
documenti a mezzo 5anca 1credito documentario2- la 5anca paga a sole determinate condizioni
1art#"9(@ 2'
e2+endita di immo5ili 1artt#"9/@ ss2:
- +endita di terreni'
+endita a misura 1esattamente misurato2'
PA0INA <;
+endita a corpo 1+enduto nella sua estensione2'
- +endita di edifici sottoposta alla regolarit& ur5anistica della costruzione 1$#";H@@ e <@H892'
- +endita di multipropriet&'
f2+endita con patto di riscatto : il +enditore si riser+a il diritto di recuperare la propriet& del 5ene
restituendo il prezzo 1art#"9;; 2# Il riscatto . 6uindi un diritto potestati+o c!e si esercita con
atto unilaterale recettizio #
Il contratto . sottoposto ad una condizione risoluti+a e presenta una retroatti+it& reale in 6uanto
tra+olge anc!e l%e+entuale ac6uisto da parte del terzo 1art#"9;< 2#
Termine massimo entro cui il riscatto . esercita5ile . di ( anni per i 5eni mo5ili e di 9 per i 5eni
immo5ili# Il corrispetti+o del riscatto . dato dal prezzo piE il rim5orso delle spese#
Pu7 essere contratto anc!e ai fini di garanzia anc!e se si scontra con il di+ieto del patto
commissorio 1usura2# >uindi la +endita con patto di riscatto a scopo di garanzia pu7 essere
contratto in frode alla legge#
g2+endita a rate con riser+a di propriet& : il pagamento . frazionato nel tempo ed il compratore
ac6uista la propriet& solo dopo a+er pagato l%ultima rata 1art#"9(/ 2# Si tratta di una +endita
ad effetti o55ligatori e d& garanzia al compratore#
$a consegna del 5ene . immediata in 6uanto passano al compratore il possesso ed i risc!i della
cosa# Il compratore pu7 usare la cosa ma non disporne# Se il 5ene +iene alienato . opponi5ile al
terzo la riser+a di propriet&#
Nel caso di inadempimento del compratore- mancato pagamento delle rate:
- il mancato pagamento di una sola rata c!e non superi "H8 del prezzo non giustifica la
risoluzione 1tutela dell%ac6uirente2'
- se il contratto si risol+e il +enditore de+e restituire le rate gi& riscosse piE un%e6uo
compenso per l%uso della cosa ed il risarcimento del danno 1art#"9(: 2'
- se +iene concluso un patto con cui le rate gi& pagate restano ac6uisite al +enditore come
indennit&- il giudice pu7 ridurne l%ammontare#
!2+endita fuori dai locali commerciali 1D$ 9;HA( attuaz# Dir# )) 89H9@@2:
- +endite a domicilio o per strada'
- +endite =aggressi+e? o a =sorpresa?#
Tutela del consumatore come persona fisica c!e agisce per scopi c!e possono considerarsi
estranei alla propria atti+it&#
Necessitano di forma scritta a pena di nullit&- di un periodo di ripensamento e di un diritto di
recesso come re+oca alla proposta sottoposta alla condizione risoluti+a dell%esercizio del
recesso#
Il recesso . un diritto irrinuncia5ile ed esercita5ile entro @ giorni con comunicazione
all%operatore commerciale# Se manca l%informazione sul diritto di recesso il periodo si allunga a
:; giorni# Tale diritto si sta estendendo a tutti i contratti del consumatore#
i2 +endita a distanza 1Dir# )) A@H@2: +endite telefonic!e- tele+isi+e- telematic!e#
Necessario dare al consumatore informazioni circa il fornitore- il tipo di 5ene o ser+izio- il
prezzo e le spese#
Presenza della conferma scritta da parte del consumatore ed il contratto de+e essere eseguito
entro /; giorni dall%ordinazione# Sono +ietate le forniture non ric!ieste ed inoltre la mancata
risposta non d& consenso#
Il periodo di ripensamento . di @ giorni o di / mesi se manca l%informazione#
L2 +endita in multipropriet& 1Dir# )) A<H<@2:
PA0INA <"
- comunione immo5iliare turnaria 1I- SP2 diritto reale'
- societ& di attri5uzione e diritto del socio 1*2 diritto reale'
- clu5 1trust2 10D2 diritto connesso a utilizzazione 5eni del clu5#
Tutela dell%ac6uirente di diritto di godimento a tempo parziale:
- contratto scritto'
- informazioni precontrattuali e contrattuali'
- periodo di ripensamento' recesso entro "; giorni / mesi se mancano informazioni#
M2+endita internazionale : pro5lema dei di+ersi ordinamenti giuridici regolato dal diritto
internazionale pri+ato c!e . ora o5soleto#
Dal diritto internazionale pri+ato 1art#(9 D#P#l# ("8HA92 al diritto transnazionale 1diritto scelto
tra le parti2#
on+enzione di Vienna "A8; su =Vendita internazionale di 5eni mo5ili? 1$#@:9H892#
on+enzione di Roma "A8; su legge applica5ile agli o55lig!i contrattuali 1$#A@9H8<2#
Normati+a uniforme deroga5ile 1modifica5ile dalle parti2 c!e regola:
- +endita transnazionale - commerciale- di cose mo5ili'
- formazione del contratto di +endita'
- diritti e o55ligazioni delle parti'
- passaggio del risc!io#
Non regola il passaggio di propriet& 1troppa differenza tra i +ari ordinamenti2#
Il modello contrattuale !a elementi di ommon $aN e di i+il $aN#
*ormazione del contratto:
"#5attaglia delle condizioni generali del contratto 15attle of t!e forms2 conclusione del
contratto solo 6uando c%. coincidenza di proposta e di accettazione sugli elementi essenziali
del contratto'
(#re+oca5ilit& della proposta sino all%in+io dell%accettazione art#": 1contro art#"/(8 2'
/#difetto di conformit& dei 5eni 1artt#/9 ss2# >ualit& 6uantit& e tipo ric!iesti dal contratto e
idoneit& all%uso esplicitamente o implicitamente portata a conoscenza del +enditore#
<# rimedi 1artt#<9 ss2 fissazione di un termine supplementare ragione+ole per adempiere-
ric!iesta di consegna di un 5ene in sostituzione- risoluzione del contratto- riduzione del
prezzo- risarcimento del danno'
9#passaggio del risc!io : modelli di passaggio all%ac6uirente del risc!io per perimento o
deterioramento fortuito: all%ac6uisto della propriet& o all%ac6uisto del possesso 1consegna2#
$a +endita internazionale adotta il metodo piE economicamente razionale- 6uindi il risc!io
gra+a su c!i . in grado di meglio gestirlo 1c!i detiene la cosa2# Il risc!io passa con la
consegna della cosa#
Vendita regolata dagli INOT)RBS- termini del commercio internazionale raccolti dalla I
di Parigi 1+endite franco fa55rica- *ree on Doard- reso sdoganato2#
l2 contratto di permuta : la permuta !a per oggetto il reciproco trasferimento della propriet& di cose
o di altri diritti da un contraente all%altro 1art#"99( 2#
%. 6uindi scam5io di cosa contro cosa e l%assenza di denaro# )% utilizzato ne:
"# societ& pri+e di denaro'
(# scam5i di 5eni non +alutati in denaro 1es# collezionisti2'
/# commercio internazionale con gli scam5i di compensazione per:
- mancanza di +aluta con+erti5ile'
PA0INA <(
- pagamento di tecnologie con 5eni prodotti'
- pagamento con parti di prodotto costruito in comune#
Bodelli:
"# Daratto'
(# ounter purc!ase O controac6uisto'
/# 5uP 5acM O ac6uisto di ritorno'
<# OffsetC pagamento con componenti di prodotto in comune#
ONTRATTI P)R $%UTI$IZZAZION) D)I D)NI:
I contratti di godimento producono un in+estimento dato dall%utilizzazione del 5ene#
$ocazione: . il contratto con cui una parte 1locatore2 si o55liga a far utilizzare all%altra parte
1conduttore2 una cosa per un dato tempo- +erso un determinato corrispetti+o 1canone2 art#"9@" #
)% un contratto non formale infatti pu7 essere +er5ale# )% ric!iesta la forma scritta per i 5eni
immo5ili o durate ultrano+ennali#
Durata della locazione:
- locazione a tempo determinato: massimo per /; anni'
- locazione a tempo indeterminato: durata sta5ilita dalla legge# Alla scadenza del contratto la
locazione non cessa se una parte non comunica all%altra la disdetta nel tempo sta5ilito 1art#"9A:
2# Si !a 6uindi il silenzio comportamento concludente#
Disciplina del odice i+ile e discipline speciali: la disciplina del fissa i principi generali ed .
residuale#
Sottotipi di locazione in relazione all%oggetto:
- cosa produtti+a 1affitto2: affitto d%azienda- affitto di fondo rustico'
- na+e o aereomo5ile: locazione regolata nel codice della na+igazione'
- immo5ile ur5ano: locazione degli immo5ili ur5ani $#/A(H@8#
O55ligazioni del locatore 1art#"9@9 2:
- consegnare al conduttore la cosa in 5uono stato di manutenzione# Se c%. la presenza di +izi
occulti:
risoluzione del contratto 1se il 5ene . inutilizza5ile2'
riduzione del canone oltre al risarcimento del danno 1art#"98; 2'
- mantenere la cosa in 5uono stato locati+o : effettuare le riparazioni necessarie- le spese di piccola
manutenzione 1se 5ene mo5ile le spese di ordinaria manutenzione2 spettano al conduttore'
- garantire al conduttore il pacifico godimento della cosa#
O55ligazioni del conduttore 1art#"98@ 2:
- prendere in consegna la cosa'
- pagare il canone nei termini pattuiti'
- utilizzare la cosa per l%uso sta5ilito dal contratto usando la normale diligenza#
Su5locazione: di regola il conduttore pu7 su5locare la cosa sal+o patto contrario# $a su5locazione di
un 5ene mo5ile de+e essere autorizzata dal locatore o consentita dagli usi#
PA0INA </
$a locazione ed i diritti dei terzi:
onduttore non !a sulla cosa un diritto reale ma un diritto di credito 1diritto personale di
godimento2# Non . possessore ma semplice detentore#
$e tutele in caso di molesti di terzi sono date da:
- molestie di fatto : il conduttore pu7 difendersi agendo in nome proprio ma con una azione
possessoria 1di reintegrazione2 art#"989 '
- molestie di diritto : il conduttore non pu7 opporre ai terzi il suo diritto relati+o# $a protezione
passa attra+erso l%azione del locatario c!e . tenuto a garantirlo#
Tutela contro il terzo ac6uirente: se il locatore aliena la cosa la locazione . opponi5ile al terzo
ac6uirente se !a data certa anteriore all%alienazione 1art#"9AA 2# Il terzo pu7 pre+alere se !a
ac6uistato il possesso in 5uona fede 1principio possesso +ale titolo2 o !a trascritto pre+enti+amente
l%ac6uisto 1registrazione del contratto2#
$ocazione di immo5ili ur5ani: 1l#/A(H@8 legge sull%e6uo canone2
Inter+ento dopo un lungo periodo in cui il legislatore a+e+a ripetutamente disposto il 5locco dei
contratti di locazione e dei canoni# %era l%esigenza di conciliare l%interesse dei proprietari di
immo5ili all%efficiente gestione degli immo5ili stessi con gli interessi dei conduttori in posizione di
de5olezza economica#
riteri legali: la legge . materia di differenti +alutazioni# Da alcuni se ne contesta l%efficacia e
l%adeguatezza e se ne propone una riforma glo5ale# Bodific!e con la $#/9AHA(#
$ocazioni a5itati+e: durata non inferiore ai < anni- rinno+a5ile automaticamente sal+o disdetta :
mesi prima della scadenza# Il canone . sta5ilito per legge c!e determina- sulla 5ase di criteri
inderoga5ili- il +alore locati+o:
- superficie immo5ile'
- costo di costruzione'
- coefficienti corretti+i c!e +ariano in rapporto a condizioni am5ientali 1u5icazione- +etusticit&-
tipologia2- eccezioni con $#/8AHA( patti in deroga#
Indicizzazione del canone al @9Q incremento del costo della +ita 1ISTAT2#
$%esperienza !a dimostrato c!e l%inderoga5ilit& del canone non tro+a spesso riscontro nella realt&#
$ocazioni non a5itati+e: 1atti+it& industriali- commerciali- artigianali- turistic!e- ecc#2 durata minima
: anni rinno+a5ili tacitamente 1A anni al5erg!i2' alla prima scadenza il locatore pu7 dare disdetta
solo per particolari ragioni 1es# utilizzare in proprio il 5ene2# Il conduttore pu7 recedere in 6ualsiasi
momento# Il canone . li5eramente concordato tra le parti senza e6uo canone- ma . aggiorna5ile al
@9 Q indice ISTAT#
$a su5locazione e la cessione del contratto . consentita al conduttore anc!e senza il consenso del
locatore se +iene locata o ceduta l%azienda#
Diritto di prelazione del conduttore nel caso in cui il locatore intenda +endere l%immo5ile 1pre+iene
la perdita dell%a++iamento2# Se cessa la locazione di immo5ile adi5ito ad atti+it& commerciale
ri+olta al pu55lico . pre+ista una indennit& per la perdita dell%a++iamento dato dal multiplo
dell%ultimo canone mensile 1"8 +olte- (" per gli al5erg!i2#
Affitto: locazione di cose produtti+e 1art#":"9 2 +iene tutelato l%interesse della produzione#
Nell%affitto di fondo rustico 1artt#":(8 ss 2 il proprietario del terreno 1concedente2lo mette a
disposizione dell%affittuario c!e lo colti+a con autonoma organizzazione#
Il canone annuo . calcolato in 5ase al reddito catastale 1e6uo canone2# $a durata . di "9 anni se
affittato a colti+atore diretto ed inoltre esiste una prelazione agricola in caso si alienazione
1prelazione reale2#
PA0INA <<
ontratto di locazione finanziaria 1leasing2:
ontratto con cui una parte 1concedente2 attri5uisce all%altra 1utilizzatore2 l%uso di un 5ene per un
periodo determinato- in cam5io del pagamento di canoni periodici e gli attri5uisce l%opzione per
l%ac6uisto del 5ene stesso alla fine del rapporto#
Il 5ene non . originariamente di propriet& del concedente- ma del fornitore da cui il concedetelo
ac6uista per darlo in leasing all%utilizzatore# Ga 6uindi una funzione di finanziamento#
Posizione del concedente: consegnare il 5ene' non garantisce per +izi o mancanza di 6ualit&#
Posizione dell%utilizzatore: pagare i canoni pattuiti- assumere i risc!i e la manutenzione del 5ene-
pagare il prezzo con+enuto se alla fine del rapporto si esercita l%opzione di ac6uisto#
Risoluzione per mancato pagamento del canone: l%utilizzatore de+e restituire il 5ene al concedente#
Per 6uanto riguarda la restituzione dei canoni pagati si distinguono:
- leasing di godimento : i canoni commisurati al godimento del 5ene non sono ripeti5ili'
- leasing traslati+o : i canoni sono 6uote del prezzo del 5ene# Si applicano le regole della +endita
con riser+a di propriet&#
$easeC5acM:
Il 5ene appartiene inizialmente all%utilizzatore c!e lo trasferisce in propriet& al concedente dal 6uale
ne riac6uista il godimento a titolo di leasing#
)% un contratto di finanziamento con garanzia# Risc!io di aggiramento del di+ieto del patto
commissorio e per 6uesto non . piE applicato#
$easing internazionale: con+ezione di OttaNa del "A88 ratificata con $#(9AHA/# Si . molto
s+iluppato#
ontratto di comodato:
)% il contratto con cui una parte 1comodante2 consegna all%altra 1comodatario2 una cosa affinc!. se
ne ser+a per un tempo o un uso determinato- con l%o55ligo di restituirla 1art#"8;/ 2#
ontratto reale ed essenzialmente gratuito infatti se . pre+isto un corrispetti+o . locazione#
$a gratuit& non impedisce di realizzare un comodato per interessi economici 1es# impianti di
distri5uzione car5urante dati da aziende petrolifere in comodato ai gestori2#
Il contratto di comodato realizza la scissione tra la titolarit& e l%uso gratuito del 5ene consentendo al
comodante un controllo sull%uso del 5ene da parte del comodatario 1regolamenti di prestito2#
Posizione del comodatario:
- de+e custodire o conser+are la cosa con l%ordinaria diligenza e usarla secondo il contratto o la
natura del 5ene 1art#"8;< 2'
- non pu7 concedere a terzi l%uso della cosa senza il consenso del comodante'
- in caso di inadempimento il comodante pu7 ric!iedere la restituzione immediata'
- de+e restituire la cosa alla scadenza o al termine dell%uso concordato#
Il comodante pu7 esigere su5ito la restituzione se manca il termine 1comodato precario2 o se !a
5isogno urgente o impre+isto#
ONTRATTI P)R $A PRODUZION) DI D)NI O )S)UZION) DI S)RVIZI:
ausa . l%incarico di compiere un%opera o un ser+izio dietro corrispetti+o#
Appalto:
PA0INA <9
$%appalto . il contratto con cui una parte 1appaltatore2 con l%organizzazione di mezzi necessari e
con una gestione a proprio risc!io- assume su incarico dell%altra parte 1appaltante o committente2 il
compimento di un%opera o di un ser+izio dietro corrispetti+o in denaro 1art#":99 2#
Tipologie di contratto d%appalto:
- appalto d%opera appalto di ser+izi : consta nella fornitura di materiali o di prodotto finito#
Disogna distinguere tra appalto d%opera e +endita di cosa futura e do+e . appalto se il prodotto
non rientra nella produzione standardizzata del fornitore ma +iene realizzato su specifica
ric!iesta della controparte'
- appalti pu55lici : il committente . lo Stato o altro )nte pu55lico c!e stipula contratti di diritto
pri+ato# Seguono norme particolare Dir# )) e legge 6uadro in materia di la+ori pu55lici
1$#";<HA<2#
)secuzione dell%appalto:
de+e essere eseguito direttamente dall%appaltatore infatti . un contratto 5asato sulla fiducia e 6uindi
non . ammesso il su5appalto se non specificatamente autorizzato 1art#":9: 2#
Disogna eseguire l%opera secondo le modalit& pattuite 1es# progetto2 ma possono essere pre+iste
delle +arianti cio. delle modific!e 1+arianti in corso d%opera2 c!e si possono cos4 suddi+idere:
- +arianti concordate : apportate su iniziati+a dell%appaltatore- non . pre+isto un compenso
supplementare 1art#":9A 2'
- +arianti necessarie : tecnicamente indispensa5ili- sono concordate o determinate dal giudice# Se
sono di importo note+ole l%appaltatore pu7 recedere dal contratto'
- +arianti ordinate su iniziati+a del committente : solo se l%importo non supera "H: del prezzo#
$%appaltatore !a diritto ad una maggiorazione#
Verific!e e collaudo:
Durante l%esecuzione il committente !a diritto di +erifica controllando lo stato di a+anzamento dei
la+ori con un tecnico di fiducia 1direttore la+ori2#
A opera terminata c%. il collaudo cio. una +erifica se l%opera . stata eseguita a regola d%arte e
conformemente al progetto# on la consegna l%opera si considera accettata 1art#"::9 2#
)+enti c!e incidono negati+amente sull%opera: se sono imputa5ili ad una parte c%. l%inadempimento
se in+ece non sono imputa5ili c%. l%allocazione del risc!io:
- se l%opera di+enta impossi5ile il committente de+e pagare la parte gi& eseguita nei limiti in cui
gli . utile 1art#":<( 2'
- se l%opera . deteriorata o di distrutta prima dell%accettazione il risc!io . a carico
dell%appaltatore#
$o scioglimento anticipato dell%appalto- oltre c!e per le ipotesi ordinarie- . pre+isto:
- recesso del committente con indennizzo dell%appaltatore'
- morte dell%appaltatore : l%appalto continua con gli eredi meno c!e cessi il rapporto di fiducia#
Il prezzo dell%appalto pu7 essere sta5ilito a corpo 1forfait2- a misura 15ill of 6uantities2- costi R spese
generali fisse R utile 1cost plus fee2 oppure a negoziazione costo per costo 1sc!edule of rates2#
$a re+isione del prezzo pattuito . pre+ista se le +ariazioni impre+edi5ili del costo dei materiali o
della manodopera incida oltre il ";Q del prezzo' la re+isione pu7 essere accordata solo per 6uella
PA0INA <:
parte c!e eccede il ";Q 1art#"::< 2# Se l%appaltatore incontra in+ece difficolt& impre+iste
1geologic!e o idric!e2 . pre+isto un e6uo compenso#
Il prezzo pu7 essere pattuito fisso o +aria5ile secondo gli indici ISTAT#
0aranzia per difformit& e +izi:
l%appaltatore . tenuto a garantire il committente se l%opera si discosti dal progetto 1difformit&2 o
comun6ue presenti dei difetti 1+izi2# $a garanzia opera a condizione c!e:
- il committente non a55ia accettato l%opera'
- il committente ne faccia denuncia entro :; giorni dalla scoperta a pena di decadenza#
Rimedi per difetti: se sono cos4 gra+i da rendere l%opera inidonea c%. la risoluzione del contratto
1art#"::8 2# Se non !anno tale gra+it& c%. l%eliminazione dei +izi ed una corrispondente
diminuzione del prezzo oltre c!e al risarcimento se la colpa . dell%appaltatore# $%azione di garanzia
si prescri+e in ( anni dalla consegna#
0aranzia per gli edifici: in caso di crollo- minaccia di crollo o gra+i difetti c%. il risarcimento del
danno a condizione c!e l%e+ento dannoso si sia manifestato entro "; anni dalla fine dell%opera#
Necessario c!e ne sia fatta denuncia entro " anno dall%e+ento dannoso 1termine di prescrizione2#
ontratto d%opera:
)% il contratto con cui una persona si o55liga a compiere- +erso corrispetti+o- un%opera o un
ser+izio- con la+oro pre+alentemente proprio e senza +incolo di su5ordinazione nei confronti del
committente# 1art#(((( 2# Si applicano in +ia semplificata i principi del contratto d%appalto#
ontratto del professionista intellettuale 1art#(((A ss 2: professioni con ordini e al5i
professionali# Il prezzo . determinato dalle parti o in 5ase a tariffe professionali#
Se la prestazione . eseguita da un soggetto non iscritto all%al5o egli non pu7 agire in giudizio per
ottenere il compenso# Se spontaneamente prestata . o55ligazione naturale#
Il professionista de+e eseguire personalmente le prestazioni- pu7 a++alersi di ausiliari solo se
consentito dal contratto o dagli usi 1principio del rapporto di fiducia2#
$e societ& tra professionisti erano +ietate dalla $#"8"9H/A ma la $#(::HA@ ammette la costituzione di
societ& tra professionisti e di societ& interprofessionali: societ& tipic!e 1ss- snc- spa- s#coop#2-
associazioni professionali#
Responsa5ilit& del professionista attenuata- ma in +ia di adeguamento a standard di regola d%arte# $e
societ& professionali de+ono assicurarsi per R professionale#
$a pu55licit& professionale era un tempo +ietata per e+itare la concorrenza intracorporati+a ma
dopo l%inter+ento dell%Autorit& del 0arante e del mercato . di+entata ammissi5ile per consentire una
scelta consape+ole da parte del cliente e s+iluppare cos4 un mercato aperto dei ser+izi professionali#
ontratto di ingegneria: realizzazione di opere complesse 1centrali nucleari- opere pu55lic!e2
prestazioni di+erse e coordinate c!e implicano uno studio di fatti5ilit&- la progettazione- la
costruzione e la manutenzione#
)% un contratto atipico c!e ric!iama l%appalto di opere e di ser+izi#
$a progettazione . atti+it& complessa con in+estimenti e organizzazione imprenditoriale# Sono leciti
il contratto di engineering e l%esercizio dell%atti+it& in forma societaria#
ontratti turistici:
ontratto con cui il turista- in cam5io di una somma di denaro- rice+e un complesso coordinato di
ser+izi# Vacanza come 5ene#
ontratto atipico- ticipizzato dalla on+enzione di DruFelles "A@; e recepito dalla $#";8<H@@ e Dir#
)) del "AA;#
PA0INA <@
"#contratto di organizzazione di +iaggio : un tour operator si impegna di procurare al turista- in
cam5io di un prezzo complessi+o- un insieme di prestazioni coordinate di trasporto- soggiorno e
altri ser+izi collegati# Tutela del turista attra+erso:
- informazione e contratto scritto'
- recesso del turista e del TO'
- responsa5ilit& del TO per disser+izi- scadente 6ualit& dei ser+izi e lesioni#
(#contratto di intermediazione di +iaggio : un intermediario 1agenzia turistica2 si impegna a
procurare al turista- in cam5io di un prezzo- un contratto di organizzazione di +iaggio con un
TO# Il contratto concluso tra agenzia e TO si considera come concluso dal turista stesso#
)sistono +arie responsa5ilit&:
- responsa5ilit& dell%agenzia per negligenza nell%informazione'
- responsa5ilit& solidale del TO e dell%agente'
- TO responsa5ile anc!e per i terzi c!e la+orano per il suo interesse 1responsa5ilit& oggetti+a2'
)siste un fondo di garanzia a copertura dei risc!i per i turisti in +acanza il cui TO fallisca#
ONTRATTI DI R)DITO ) DI 0ARANZIA:
ausa dei contratti di credito . la messa a disposizione di una somma di denaro normalmente dietro
corrispetti+o 1interesse2#
Butuo 1contratto tipo2: . il contratto con cui una parte 1mutuante2 consegna all%altra 1mutuatario2
una determinata 6uantit& di denaro o di altra cosa fungi5ile e l%altra si o55liga a restituire altrettante
cose della medesima specie e 6uantit& 1art#"8"/ 2#
ontratto reale c!e si perfeziona con la consegna del denaro al mutuatario c!e ne ac6uista la
propriet& e ne pu7 disporre li5eramente 1art#"8"< 2#
Prima della consegna c%. la promessa di mutuo con cui il finanziatore si impegna a erogare il
prestito# Il mutuante pu7 rifiutarsi di sottoscri+ere il mutuo se nel frattempo le condizioni
patrimoniali della controparte sono peggiorate#
Interessi: il contratto . naturalmente oneroso- pu7 essere gratuito solo su accordo delle parti# Il
mutuatario !a l%o55ligo di restituire il capitale e di pagare gli interessi c!e possono essere
con+enzionali o legali#
$e tranc!e di restituzione possono essere pattizie o fissate dal giudice# Il mancato pagamento di
interessi porta la risoluzione del contratto 1art#"8(; 2 c!e d& diritto alla immediata restituzione
del capitale#
Usura: dalla dottrina medioe+ale a55iamo eredita il di+ieto di usura ed era presente inoltre una certa
diffidenza +erso il prestito a interesse#
0iustificazioni all%interesse sono:
- prezzo del denaro'
- prezzo nel tempo'
- prezzo del risc!io#
$a legislazione moderna !a regolato l%usura con la $#";8HA: disposizioni in materia di usura- con
l%art#::< c#p# c!e !a inasprito le pene per c!i pratica l%usura- ed . stato modificato $%art#"8"9
=Se sono con+enuti interessi usurari- la clausola . nulla e non sono do+uti interessi#?
)% emersa 6uindi la necessit& di una trasparenza degli interessi 5ancari e finanziari con la presenza
di informazioni complete e trasparenti al consumatore# 1Dlgs /89HA9 testo unico legge 5ancaria e
Dir# )) 8@H";( e A;HA8 sul credito al consumo recepita con $#"<(HA(2#
TA)0 tasso annuo effetti+o glo5ale: costo totale del credito espresso in percentuale annua e
comprensi+o degli interessi e tutti gli altri oneri#
$%inadempimento porta alla risoluzione del mutuo#
PA0INA <8
Sottotipi di mutuo:
- mutuo age+olato : a sostegno di atti+it& produtti+e o di altre finalit& sociali# Il mutuatario paga
interessi inferiori a 6uelli di mercato e la differenza +iene sostenuta dell%ente pu55lico
age+olatore'
- mutuo di scopo : il mutuatario . o55ligato a usare la somma solo per il particolare fine a cui .
destinata# Il moti+o del mutuo entra a far parte della sua causa# Il rispetto del fine . o55ligatorio
per il mutuatario# $%inadempimento pu7 comportare la risoluzione del mutuo#
ontratto di factoring:
Il factoring . un%operazione fondata sulla cessione dei crediti d%impresa a un soggetto specializzato
1factor2# ontratto atipico ora tipicizzato $#9(HA"# ause sono:
- funzione di gestione dei crediti da parte di un terzo dietro compenso age+olato in ci7 della
cessione del credito'
- funzione di finanziamento: il factor +ersa su5ito parte della somma al cedente c!e trasforma i
propri crediti in li6uidit& attuale- la differenza tra +ersato e incassato . l%utile del factor#
essione del credito:
- cessione pro sol+endo : se il factor non riesce a incassare il credito per l%insol+enza del de5itore
pu7 ri+alersi sul cedente'
- cessione pro soluto : il risc!io dell%insol+enza . tutto a carico del factor c!e monetizza il
maggior risc!io con un piE largo scarto tra l%importo del credito ceduto e la somma corrisposta#
rediti cedi5ili sono i crediti d%impresa cio. sorti da contratti stipulati nell%esercizio dell%impresa#
rediti c!e possono essere attuali o futuri ma comun6ue escuti5ili entro (< mesi# )% pre+isto inoltre
la cessione del credito di massa per e+itare periodic!e notific!e al de5itore ceduto#
*actor: 5anca o impresa di factoring soggetta alla disciplina degli intermediari finanziari#
Se il factor !a pagato il corrispetti+o della cessione con data certa il pagamento . opponi5ile ai terzi#
$a $#9(HA" !a regolamentato il rapporto c!e +iene ad esserci tra il fallimento del de5itore ceduto e
l%imprenditore cedente#
*actoring internazionale: con+enzione di OttaNa "A88 rattificato con $#(:;HA/#
ontratti di garanzia personale:
$a loro causa sta nell%affiancare alla garanzia patrimoniale del de5itore il patrimonio del terzo
1garante2#
*ideiussione: . il contratto con cui una parte 1fideiussore2 garantisce per l%adempimento di una
o55ligazione altrui- o55ligandosi personalmente +erso il creditore 1art#"A/: 2#
Parti sono il fideiussore ed il creditore# Non . ric!iesto il consenso del de5itore ma in pratica . il
de5itore c!e sollecita il terzo a prestare fideiussione#
)% un contratto con o55ligazione del solo proponente e si conclude con la dic!iarazione espressa del
fideiussore 1art#"A/@ 2#
)% un contratto accessorio in 6uanto la fideiussione . +alida solo se l%o55ligazione principale esiste
ed . +alida#
$a fideiussione pu7 essere prestata anc!e per o55ligazioni future o condizionali 1art#"A/8 2#
$imiti della fideiussione . l%aumento del capitale principale#
Rapporti tra fideiussore e creditore: il fideiussore di+enta o55ligato in solido con il de5itore
principale#
PA0INA <A
$imiti della coo55ligazione:
- 5eneficio della pre+enti+a escussione: il creditore si ri+olge prima al de5itore principale'
- 5eneficio della di+isione tra piE fideiussori: ogni fideiussore risponde solo per la sua parte#
$e eccezioni del de5itore principale sono opponi5ili al fideiussore e al creditore#
Rapporti tra fideiussore e de5itore principale: il fideiussore c!e !a pagato il de5ito . surrogato nei
diritti del creditore +erso il de5itore 1art#"A<A 2# Azione di regresso . pre+ista per capitale-
interessi e spese#
*ideiussione omni5us: oggetto illimitato e indeterminato 1de5iti2# 0aranzia per tutti i de5iti c!e il
de5itore assumer& +erso una 5anca# )% una garanzia atipica utilizzata negli scam5i transnazionali#
$#"9<HA( sulla trasparenza 5ancaria: la fideiussione omni5us . ammessa se indica l%importo
massimo# Il fideiussore si pu7 li5erare anticipatamente se . stato concesso credito ed il de5itore . in
difficolt& economic!e#
Dond: il garante 1di solito una 5anca2 si o55liga- per il caso di inadempimento del de5itore
principale- ad eseguire la prestazione =a prima ric!iesta? del creditore- senza possi5ilit& di opporgli
eccezioni#
Tipologie di 5ond negli appalti internazionali:
- 5ig 5ond: garanzia per la seriet& dell%offerta'
- performance 5ond: garanzia di 5uona esecuzione 1piE utilizzato2'
- ad+ance paPment 5ond: garanzia per la somma anticipata dal committente'
- la5our 5ond: garanzia per la retri5uzione del la+oratore'
- maintenance 5ond: garanzia per la manutenzione di impianti#
Differenza con la fideiussione . la non accessoriet& ma l%autonomia della garanzia a prima ric!iesta
6uindi l%o55ligazione del garante +iene adempiuta anc!e se l%o55ligazione principale !a pro5lemi di
+alidit& o di efficacia#
Nel negozio c!e nasce astratto- astrazione solo temporanea- la 5anca paga sempre al creditore- ma
se esistono +alide ragioni per non pagare- dopo il pagamento 6ueste ragioni possono essere fatte
+alere#
Occorre proteggere il de5itore principale contro l%escussione a5usi+a della garanzia a prima
ric!iesta 1paesi del /I mondo contro i paesi industrializzati2# )ccezione di =frode politica? o
principio di 5uona fede#
R)SPONADI$ITA% IVI$):
"#Illecito penale : +iolazione di una specifica norma penale c!e tutela interessi colletti+i 1ordine
pu55lico2 o pri+ati 1propriet& pri+ata- corrispondenza- onore2#
(#Illecito amministrati+o : +iolazione di una norma o principio posto a tutela dell%interesse e al
5uon funzionamento della P#A#
/#Illecito ci+ile : atto c!e cagiona danno
- atti dannosi leciti 1danno da concorrenza2'
- atti dannosi illeciti 1concorrenza sleale2#
Responsa5ilit& ci+ile: responsa5ilit& per fatto illecito- responsa5ilit& eFtracontrattuale- responsa5ilit&
a6uiliana =leF a6uilia? del diritto romano#
)siste il pro5lema di indi+iduare se un comportamento . dannoso e per 6uesto si !anno due strade:
- sistema della tipicit& degli illeciti: la regola giuridica descri+e pre+enti+amente i casi in cui il
danno de+e essere risarcito# Sistema inglese dei =tortis?'
PA0INA 9;
- sistema della atipicit& degli illeciti: il legislatore indi+idua con formula ampia gli elementi
dell%illecito# Spetta al giudice identificare in concreto i singoli casi di danno risarci5ile# Sistema
francese ed italiano della fattispecie illecita 1art#(;</ 2#
$a responsa5ilit& ci+ile era una responsa5ilit& non personale ma comunitaria#
*unzioni della R##:
"#funzione sanzionatoria: punisce il responsa5ile per il comportamento ripro+e+ole'
(#funzione pre+enti+a o deterrente: impedisce c!e il danno si produca o limita il numero dei danni
1imponendo somme di denaro molto alte2'
/#funzione compensati+a: compensa il danneggiato per la perdita su5ita#
Risarcimento per fatto illecito 1art#(;</ 2: >ualun6ue fatto doloso o colposo- c!e cagiona ad altri
un danno ingiusto- o55liga colui c!e !a commesso il fatto a risarcire il danno#
)lementi costituti+i della R##:
"#danno su5ito da altro soggetto: il danno 1perdita c!e il soggetto su5isce2 pu7 essere:
a2 danno patrimoniale:
- danno emergente: effetti+a diminuzione di patrimonio del danneggiato'
- lucro cessante: mancato guadagno del danneggiato'
52 danno non patrimoniale:
- danno c!e il soggetto patisce a seguito della +iolazione di un +alore della personalit&
umana'
- non suscetti5ile di diretta +alutazione economica- ma di +alutazione e6uati+a#
Il danno non patrimoniale de+e essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge
1art#(;9A 2# PiE fre6uenti sono i danni deri+anti da reato# Il danno non patrimoniale si
somma al danno patrimoniale 1es# professionista dileggiato2#
(#danno ingiusto : contrario al diritto e 6uindi atipico
a2danno c!e +iola una regola giuridica 1es# lesioni personali- diffamazione2'
52danno c!e lede un interesse protetto dal diritto 1diritto soggetti+o2#
Se esistono interessi protetti contrapposti 1es# diritto all%informazione e diritto alla riser+atezza2
c%. una +alutazione comparati+a dei due interessi contrapposti in 5ase al criterio di pu55lica
utilit&#
%. stato un inter+ento del legislatore con la legge sulla tutela dei dati personali 1$#:@9HA:2 c!e
o55liga c!i utilizza dati personali ad informare l%interessato e ad a+ere il suo consenso# )%
pre+isto un regime speciale per l%atti+it& giornalistica#
Se si presenta un danno lesi+o della riser+atezza ad opera di 5anc!e dati- il cui esercizio di
atti+it& . considerato pericoloso- esse rispondono anc!e senza colpa per il solo risc!io
d%impresa#
/#nesso di causalit& tra fatto e danno : il danno . risarci5ile solo se . conseguenza del fatto
dannoso# riteri sono:
PA0INA 9"
a2 causalit& materiale: il fatto come condizione necessaria del danno'
52 causalit& giuridica: ragione+ole pro5a5ilit&- secondo criteri di regolarit& statistica- c!e 6uel
fatto produca 6uel danno# ausalit& diretta ed immediata#
i pu7 essere un concorso di piE criteri di imputazione e 6uindi se piE soggetti- rispondono
solidalmente delle conseguenze di un fatto illecito- si applicano a ciascuno i di+ersi criteri di
imputazione#
oncorso del danneggiato al +erificarsi dell%e+ento 1art#"((@ 2: se c%. mancanza di diligenza
e 6uesta pro+oca o aggra+a il danno si !a una riduzione proporzionale della responsa5ilit&#
Il concorso fortuito di situazione occasionale esclude il nesso di causalit& solo in casi
eccezionali 1giurisprudenza rigorosa2#
<#anteriorit& del fatto alla capacit& di intendere e +olere 1imputa5ilit&2:
Il danno non o55liga al risarcimento se il soggetto era pri+o della capacit& di intendere e di
+olere 1capacit& naturale2 nel momento in cui !a compiuto il fatto# $%incapace risponde per7 se
lo stato di incapacit& dipende da sua colpa 1art#(;<: 2# Risponde in sua +ece c!i . tenuto alla
sor+eglianza dell%incapace 1art#(;<@ 2#
9#fatto compiuto senza una causa di giustificazione : il danno non de+e essere risarcito se il fatto .
stato compiuto in circostanze idonee a giustificarlo:
a2esercizio del diritto : clausola generale do+e c!i esercita un proprio diritto non commette un
comportamento antigiuridico 1es# informazione 5ancaria sulla correttezza di un
imprenditore2'
52consenso dell%a+ente diritto: non . responsa5ile c!i lede un diritto altrui se . stato
autorizzato dallo stesso danneggiato# I diritti personali alla +ita- alla salute- alla integrit&
fisica- all%onore- alla li5ert& non sono disponi5ili'
c2legittima difesa : non . responsa5ile c!i causa il danno per difendere un diritto proprio o
altrui contro il pericolo attuale di un%offesa ingiusta- sempre c!e la difesa sia proporzionata
alla offesa 1art#(;<< 2# $%eccesso di legittima difesa . il comportamento non
proporzionato all%offesa'
d2stato di necessit& : non . responsa5ile c!i causa un danno per la necessit& di sal+are s, o altri
dal pericolo attuale di un danno gra+e alle persone se il pericolo non . stato da lui
+olontariamente causato n, altrimenti e+ita5ile 1art#(;<9 2# Il giudice pu7 distri5uire il
danno#
:# danno adde5itato al soggetto in 5ase a due distinti criteri:
a2dolo o colpa dell%autore del fatto#
52 risc!io c!e la legge accolla all%autore del fatto#
Dolo: coscienza o +olont& di cagionare il danno'
- dolo commissi+o 1dolo atti+o2'
- dolo omissi+o 1dolo passi+o2 es# passante c!e non inter+iene#
olpa: come mancato impegno della diligenza ric!iesta per un certo tipo di atti+it&#
negligenza- imprudenza o imperizia- 6uindi inosser+anza di leggi- regolamenti- ordini o discipline#
I gradi della colpa sono:
PA0INA 9(
- colpa gra+e: mancanza di diligenza minima 1es# danno causato dal 0iudice2'
- colpa lie+e: mancanza di diligenza media 1responsa5ilit& contrattuale2'
- colpa lie+issima: mancanza di diligenza massima 1colpa ric!iesta nella R2#
Principio di carattere generale era c!e non c%. responsa5ilit& senza colpa# $a colpa de+e essere
pro+ata dal danneggiato# )% stata inserita la colpa presunta# i pu7 6uindi essere responsa5ilit&
senza colpa 1oggetti+a2#
Nella responsa5ilit& per colpa presunta l%autore del fatto !a l%onere della pro+a li5eratoria 1es#
responsa5ilit& dei sor+eglianti degli incapaci art#(;<@ 2' tramite la pro+a li5eratoria de+e
dimostrare di non a+er potuto impedire il fatto#
Responsa5ilit& dei genitori: i genitori rispondono del fatto illecito del loro figlio minorenne se non
emancipato se a5ita con loro 1art#(;<8 2# Sono responsa5ili in solido con il figlio minore#
Pro+a li5eratoria . di non a+er potuto impedire il fatto# Necessaria la pro+a di un%adeguata
educazione e +igilanza#
Responsa5ilit& degli insegnanti: gli insegnanti rispondono dei fatti illeciti compiuti dagli alunni e
apprendisti se compiuti sotto la loro +igilanza# Pro+a li5eratoria come le altre responsa5ilit&#
Responsa5ilit& per circolazione di auto+eicoli: il conducente . responsa5ile dei danni# Pro+a
li5eratoria . l%a+er fatto tutto il possi5ile per e+itare il danno#
Ad essa si aggiunge la responsa5ilit& solidale del proprietario# Pro+a li5eratoria . c!e l%auto+eicolo
circola+a contro la sua +olont&#
Responsa5ilit& per ro+ine di edificio: il proprietario . responsa5ile delle ro+ine del proprio edificio#
Pro+a li5eratoria . c!e de+e pro+are c!e la ro+ina non dipende n, da una mancata manutenzione n,
da +izi di costruzione#
Responsa5ilit& i+ile e diritto pri+ato nell%economia:
*unzione sanatoria- pre+enti+a e compensati+a della R##- comeS
- ruolo deterrente del diritto penale# Regolamentazione autoritati+a'
- ruolo pre+enti+o e compensati+o del contratto# $i5ert& contrattuale'
- ruolo intermedio della R tra regolamentazione autoritati+a e li5ert& contrattuale#
Diritto nella societ& mista:
S+iluppo della R nella societ& industriale a+anzata# In Italia la R . regolata nel del "A<( in
soli ": articoli- ma negli anni successi+i !a a+uto un rapido s+iluppo# $e leggi speciali e la
giurisprudenza !anno ela5orato nuo+e figure di R connesse allo s+iluppo dell%atti+it& economica#
Successo della responsa5ilit&:
- la R regola i rapporti con i terzi 1guidatori- sporti+i professionisti2 con cui non . stipulato un
contratto'
- la R si applica anc!e ai rapporti contrattuali 1infortuni sul la+oro2'
- la R . luogo di incontro tra formante giurisprudenziale- dottrinale e legale aprendo cos4
interessanti spazi di li5ert& interpretati+a# $e regole nascono di comune accordo tra i formanti#
>uindi nel diritto della societ& industriale a+anzata +ige il principio della R)SPONSADI$ITA%#
R)SPONSADI$ITA% O00)TTIVA:
$a colpa era considerata fonte di responsa5ilit& nelle societ& preindustriali- poic!, era facilmente
controlla5ile#
Nella societ& industriale lo s+iluppo di nuo+e energie molto piE potenti e incontrolla5ili !a ric!iesto
una maggiore attenzione per i risc!i connessi in 6uanto . piE difficile collegare il nesso tra fatto e
colpa# %. 6uindi una responsa5ilit& per risc!io deri+ante da atti+it& pericolose#
Strategie di pre+enzione- riduzione o compensazione del danno sono:
PA0INA 9/
- +ietare le atti+it& pericolose'
- autorizzare le atti+it& pericolose con adeguati sistemi di pre+enzione e di sicurezza#
>uest%ultima pu7 a+ere limiti economici e tecnologici portando a tendere allora ad un prodotto
ragione+olmente sicuro# 1Dir# )) 9(HA( tutela del consumatore di fronte a prodotti insicuri es#
farmaceutici2'
- consentire l%atti+it& pericolosa# In caso di danni inelimina5ili 6uesti sono a carico di c!i esercita
l%atti+it& con 6uindi una responsa5ilit& oggetti+a con il significato c!e c!i esercita un%atti+it&
potenzialmente pericolosa- espone la societ& al risc!io 1+alutazione costiH5enefici di
6uell%impresa rispetto alla colletti+it&2#
$eggi e giurisprudenza fissano un limite oltre il 6uale il risc!io . considerato socialmente
inaccetta5ile:
"# l%impresa s+olge un%atti+it& finalizzata al profitto 16uindi accollo del risc!io2'
(# l%impresa organizza e gestisce atti+it& 16uindi 5est decider per +alutare2'
/# l%impresa pu7 trasferire il risc!io all%assicuratore# osto fisso e calcola5ile dell%atti+it&
d%impresa distri5ui5ile sui consumatori#
$imite generale alla responsa5ilit& oggetti+a:
Il titolare non risponde per danno causato da caso fortuito inteso come caso estraneo al controllo
dell%atti+it& d%impresa#
Art#(;</ atipicit& delle ipotesi di responsa5ilit& per colpa 1criterio generale atipicit&2' tipicit&
delle ipotesi di responsa5ilit& oggetti+a#
Responsa5ilit& per fatto di dipendenti:
Il datore . responsa5ile per i fatti commessi ai dipendenti e sottoposti# )lementi costituti+i sono:
- dipendenza'
- illeicit&'
- nesso tra fatto dannoso e incom5enza del dipendente#
$a responsa5ilit& . esclusa tra ditta appaltante e appaltatrice#
Se l%atti+it& . s+olta fuori dall%orario di la+oro per l%interesse dell%impresa o del datore di la+oro la
colpa nella scelta e +igilanza dei dipendenti non . facilmente attri5ui5ile al datore di la+oro#
Ipotesi piE +icina alla responsa5ilit& oggetti+a 1connesso con il risc!io d%impresa2#
Art#(;9; !i s+olge atti+it& pericolosa 1per natura intrinseca o mezzi utilizzati2 risponde per i
danni cagionati dalla stessa anc!e se . ammessa la pro+a li5eratoria dimostrando di a+er adottato
tutte 1in senso lato2 le misure idonee ad e+itare il danno 16uindi difficile da dimostrare poic!, anc!e
senza colpa c%. l%onere oggetti+o2#
Art#(;9" ustodia: si risponde per danni causati da cose custodite sal+o caso fortuito 1c!e per la
giurisprudenza . un e+ento impre+edi5ile e inelutta5ile estraneo alla cosa e alla sfera del custode-
mentre per la dottrina . un e+ento raro ed eccezionale2#
Art#(;9( Danno cagionato da animali: pro+a li5eratoria . il caso fortuito# Difficile . 6uindi
sfuggire al principio della responsa5ilit& oggetti+a#
Art#A:9 #N# l%esercente risponde per i danni aereonautici- pro+ocati da cause di forza maggiore
6uindi estranei alla manutenzione#
Sono esclusi i fatti dolosi del terzo o i danni deri+anti da altri soggetti#
)sercente di un impianto nucleare risponde per i danni deri+ati da incidente nucleare' materia
regolata dalla on+enzione Parigi del "A:; e ratificata con $#
$a R si sta espandendo in 6uanto +engono e+idenziati nuo+i danni e 6uindi si aprono nuo+e
frontiere della R:
PA0INA 9<
"#Responsa5ilit& per danno am5ientale: non sono piE idonee le regole classic!e della R in
6uanto non +engono lesi diritti soggetti+i ma interessi della colletti+it&# $a R la possiamo
+edere come conseguenza di 6ualun6ue fatto c!e comprometta l%am5iente ad esso arrecando
danno- alterandolo o distruggendolo in tutto o in parte o55liga l%autore del fatto al risarcimento
purc!. il fatto sia doloso o colposo o +ioli una norma o un pro++edimento dell%autorit& pu55lica
1$#/<AH8:2# Trattandosi di una +iolazione di un interesse diffuso della colletti+it& il soggetto
legittimato ad agire . lo Stato# $a misura di risarcimento . sta5ilita da un criterio e6uitati+o e
comprende la gra+it& della colpa- il costo necessario al ripristino ed il profitto conseguito dal
trasgressore'
(#Responsa5ilit& per il danno alla persona 1danno 5iologico2: . una lesione all%integrit& fisica o
della salute 1psic!ica o fisica2 della persona# Il risarcimento comprende:
- danno patrimoniale : c!e pu7 essere danno emergente e lucro cessante con:
- grado di menomazione della capacit& di la+oro 1percentuale di in+alidit&2'
- reddito rica+ato dalla atti+it& la+orati+a'
- et& del soggetto#
- danno morale : sofferenza fisica o psic!ica c!e la lesione infligge alla persona e c!e .
risarci5ile solo se deri+a da reato'
- danno 5iologico : lesione all%integrit& fisicoCpsic!ica- la menomazione della salute 1danno
e+ento2 distinta dal danno conseguenza 1danno patrimoniale e morale2# orte ost# sentenza
n#"8<H8:# Il riconoscimento a partire dagli anni @; risponde al principio di +alorizzazione
della persona umana a prescindere dalla sua capacit& di produrre reddito e al superamento
delle diseguaglianze economico sociali# Attri5uire a tutti lo stesso risarcimento# Danno
5iologico risarci5ile anc!e ai famigliari 1orte ost# A<2# Danno 5iologico anc!e per lesioni
personali con pre+isto risarcimento anc!e per il coniuge'
/#Responsa5ilit& per lesione del credito: se un terzo fa in modo c!e il de5itore non adempia il suo
de5ito +erso il creditore e 6uesti ne su5isce un danno di+enta responsa5ile del danno arrecato
1es# Torino Superga2# In passato la giurisprudenza ammette+a la responsa5ilit& solo per la
lesione di diritti soggetti+i assoluti- mentre il diritto di credito . un diritto relati+o# Soluzione
condi+isa . di+entata l%induzione all%inadempimento con il risc!io per7 c!e l%allargamento
indiscriminato della risarci5ilit& dei danni da lesione del credito 1uso del nesso di causalit&2'
<#Responsa5ilit& per esercizio della atti+it& medica: 6uando un paziente su5isce danni
1all%integrit& fisica o alla salute2 in dipendenza di un inter+ento c!irurgico o altro trattamento
sanitario c!e non !a a+uto l%esito sperato- pu7 sorgere responsa5ilit& del medico o della struttura
sanitaria# Responsa5ilit& del medico . attenuata- presente se c%. dolo o colpa gra+e# Se la
prestazione professionale implica la soluzione di pro5lemi tecnici di speciale difficolt& la
responsa5ilit& . attenuata# Regola giurisprudenziale . c!e se il trattamento non implica pro5lemi
di speciale difficolt& scatta la presunzione di negligenza o inadeguatezza# Pro+a li5eratoria . c!e
l%esito insoddisfacente del trattamento . dipeso dal caso fortuito# Vi . comun6ue in ogni caso
responsa5ilit& se il medico non si . preoccupato di ottenere il consenso informato del paziente#
9#Responsa5ilit& per esercizio della atti+it& giornalistica: se un giornale o una tele+isione
diffondono notizie o commenti offensi+i- il diffamato pu7 c!iedere il risarcimento della lesione
della sua reputazione 1diritto all%onore2# ontrapposizione di due diritti: diritto di cronaca e di
PA0INA 99
informazione e diritto all%onore# Pre+ale il diritto c!e comparati+amente riflette il criterio
dell%utilit& sociale# Il giudizio comparati+o . 5asato su +alori e interessi- criteri ela5orati dalla
giurisprudenza:
- notizia 5asata su fatti non +eri: ammessa la +erit& putati+a se fondata su adeguati
accertamenti'
- notizia 5asata su fatti +eri c!e non presentano un apprezza5ile interesse sociale o seguono
modalit& espressi+e inadeguate#
$a responsa5ilit& ricade sul giornalista- sul direttore e sull%editore'
:#Responsa5ilit& per esercizio della atti+it& giudiziaria: di5attito sull%opportunit& di affermare la
responsa5ilit& dei giudici per comportamenti s5agliati o irregolari:
- non +i . ragione per esimere i giudici da responsa5ilit& dei giudici per comportamenti
s5agliati o irregolari'
- il timore di incorrere in responsa5ilit& potre55e indurre il magistrato ad eccessi di cautela-
menomandola sua indipendenza di giudizio- costituzionalmente garantita#
Referendum "A8@ e $#""@H88 e6uili5rio tra tutela dei cittadini ingiustamente danneggiati e
sal+aguardia dell%indipendenza della magistratura# Il danno . risarci5ile solo se deri+ante da:
- diniego di giustizia '
- atti giudiziari compiuti cono dolo o colpa gra+e 1gra+e +iolazione di norma o affermazione
di un fatto c!iaramente inesistente2#
Responsa5ilit& dello Stato a cui spetta l%azione di ri+alsa contro il magistrato con limite
6uantitati+o 1somma non superiore a "H/ dello stipendio annuo2'
@#Responsa5ilit& della Pu55lica Amministrazione: da esonero a responsa5ilit& dello Stato- degli
enti pu55lici e di loro funzionari per i danni causati 1art#(8 ost#2# !i rice+e danno da
un%atti+it& della PA pu7 ric!iedere il risarcimento all%ente pu55lico titolare dell%atti+it&# Il
danneggiato pu7 agire anc!e contro il dipendente pu55lico c!e per7 risponde solo per dolo o
colpa gra+e# Se l%ente pu55lico . stato costretto a risarcire pu7 agire in regresso contro il
dipendente autore materiale del fatto dannoso#
Si discute se la PA risponda solo per +iolazione di diritti soggetti+i o anc!e per la lesione di
interessi legittimi# $a dottrina . orientata per la risarci5ilit& degli interessi legittimi mentre la
giurisprudenza non pre+ede la risarci5ilit& della lesione di interessi legittimi- fedele 6uindi alla
distinzione tradizionale# )% pre+ista per7 una estensione dell%area di risarci5ilit& comprendendo
situazioni c!e corrispondono a diritti soggetti+i'
8#$a concorrenza sleale e gli illeciti dell%imprenditore: commette concorrenza sleale
l%imprenditore c!e 1art#(9A8 2:
- crea confusione tra la propria atti+it& o i propri prodotti con atti+it& e prodotti del
concorrente'
- diffonde notizie o apprezzamenti idonei a determinare il discredito dei prodotti e dell%atti+it&
del concorrente 1pu55licit& comparati+a2'
- si appropria di pregi dei prodotti o dell%impresa del concorrente 1pu55licit&: tipo- modoT#2'
- compie atti dannosi non conformi ai principi della correttezza professionale 1pu55licit&
menzoniera2#
$A R)SPONSADI$ITA% D)$ PRODUTTOR):
Il produttore di 5eni . responsa5ile del prodotto messo in circolazione anc!e se non !a rapporto
diretto con il consumatore finale 1produttoreCdettaglianteCconsumatore2#
PA0INA 9:
Bodelli di allocazione del risc!io in caso di messa in circolazione di prodotto difettoso:
- sul consumatore : responsa5ilit& contrattuale 1+endita responsa5ile per +izi della cosa art#"<A<
2 o eFtracontrattuale 1art#(;</ 2 onere della pro+a della colpa incom5e sul consumatore'
- sull%impresa : responsa5ilit& per colpa presunta- responsa5ilit& senza colpa'
- sulla societ& : fondo di solidariet&#
Bodelli di ela5orazione di regole giurisprudenziali in ommon $aN:
- Usa "A"A BacP!erson +#DuicM: responsa5ilit& diretta del produttore superando la relati+it& del
contratto 1pri+atP of contract2# Responsa5ilit& senza colpa 1Strict lia5ilitP2 e responsa5ilit&
dell%assem5latore'
- UU "A(: Donogue +#Ste+enson: responsa5ilit& del 5P stander'
- USA "A:; Genningsen +# Dloomfield Botor o#: responsa5ilit& del produttore per garanzia
implicita di commercia5ilit& del 5ene +enduto#
S+iluppi contemporanei della product of lia5ilitP:
- Nader +#!e+rolet or+oir: unsafe at anP speed e finanziamento delle lo55P consumistic!e#
- "A;: Pure food and drug Act'
- anni /; Doicott a Detroit- onsumer Union'
- anni @; politica consumerista Trut! in leiding Act 1trasparenza contrattuale2'
- anni 8; deregulation e sta5ilizzazione della consumer protection 1protezione del cittadino
socialmente de5ole- g!etto consumer- da parte delle orti2#
0iurisprudenza nei paesi di i+il $aN:
- I "A:< sc!ettini c# SaiNa: responsa5ilit& del produttore per colpa presunta# In+ersione dell%onere
della pro+a'
- D "A:8 peste dei polli: responsa5ilit& per colpa presunta a tutela del consumatore soggetto
de5ole'
- * Dernard c# $om5ard c# 0randes Drasseries: action indirecte 1contrattuale2- de+oir de garde du
+enditeur# Necessit& di una armonizzazione europea#
- Bercato unico con li5era circolazione di 5eni in 5ase al principio di mutuo riconoscimento
1sentenza assis de DiLon2 e difformit& di regolamentazione porta a s6uili5ri interni'
- Disparit& di trattamento tra cittadini europei'
- Difformit& di tutela produce un freno agli ac6uisti transfrontalieri#
Diretti+a )) /@< =Tutela del consumatore su prodotti difettosi? . dettagliata con opzioni di scelta
dei +ari paesi su:
- prodotti agricoli'
- risc!io di s+iluppo'
- tetto alla responsa5ilit&#
Recepita in Italia con DPR (9H8H88 i cui principi e regole di 5ase sono:
- responsa5ilit& senza colpa 1oggetti+a2 del produttore'
- prodotto . ogni genere di 5ene esclusi i prodotti agricoli'
- produttore . il fa55ricante- anc!e del componente o della materia prima- l%assem5latore- il
distri5utore e l%importatore da paesi eFtra U)'
PA0INA 9@
- il prodotto . difettoso 6uando non offre la sicurezza c!e si pu7 legittimamente attendere tenuto
conto delle prestazioni del prodotto- delle istruzioni- delle a++ertenze e dell%uso a cui il prodotto
. ragione+olmente destinato#
Possi5ilit& per il produttore di escludere la responsa5ilit&:
- il prodotto non era in circolazione 1es# prototipo2'
- il difetto . successi+o alla messa in circolazione'
- il prodotto . conforme a prescrizioni giuridic!e'
- il difetto . do+uto a catti+a progettazione e non a difetto di componente o di materia prima'
- lo stato delle conoscenze tecnicoCscientific!e non permette+a di riconoscere il possi5ile difetto#
olpa del danneggiato: il risarcimento non . do+uto se il danneggiato- consape+ole del difetto- si sia
+olontariamente esposto al pericolo#
Strategie giuridic!e di 6ualit& del prodotto:
- attestarsi sui mercati a 5assa tutela del consumatore'
- adeguarsi ai mercati ad alta tutela del consumatore 1D- UU- USA- S2'
- adeguarsi alla Dir# )) 89H/@<#
!i !a ammortizzato i costi della Product lia5ilitP !a ac6uistato un +antaggio competiti+o glo5ale
ed anc!e domestico#
In Italia sin%ora una sola sentenza di responsa5ilit& del produttore 1mountain 5iMe2#
R)SPONSADI$ITA% PATRIBONIA$)
0aranzia del creditore: perc!, un de5itore paga il de5itoS
"# per un do+ere morale scaturente dalla coscienza del de5itore'
(# perc!, !a timore della sanzione# Sanzione fisica nel diritto romano 1sc!ia+o2- nel diritto
intermedio in prigione per de5iti e nella codificazione moderna c%. la responsa5ilit&
patrimoniale#
Art#(@<; = Il de5itore risponde dellJadempimento delle o55ligazioni con tutti i suoi 5eni presenti
e futuri#?
In caso di inadempimento la tensione de5itoria si trasforma in responsa5ilit& patrimoniale e l%attesa
creditoria in azione esecuti+a# Beccanismo c!e consente al creditore di realizzare il suo interesse
tramite l%esecuzione forzata sui 5eni del de5itore# $%esecuzione forzata pu7 essere:
- esecuzione per e6ui+alente per i crediti pecuniari- espropriazione forzata# Vendita di 5eni del
de5itore- o del garante- attra+erso una procedura complessa composta da tre fasi:
a2 pignoramento 1art#(A"( ss 2'
52 +endita all%asta'
c2 soddisfazione sul rica+ato- il residuo resta al de5itore#
- esecuzione in forma specifica - per crediti non pecuniari# Soddisfa l%interesse specifico del
creditore all%inadempimento 1(A/; ss 2# Trattasi di strumento eccezionale ed . do+uto solo in
casi di:
a2 esecuzione forzata per consegna o rilascio# onsegnare la cosa c!e il de5itore de+e al
creditore'
52 esecuzione forzata degli o55lig!i di fare# Si fa eseguire da un terzo- ma a spese del de5itore-
l%atti+it& o il ser+izio non eseguiti'
c2 esecuzione forzata degli o55lig!i di non fare# Si distrugge- a spese del de5itore- 6uanto da
lui fatto 1es# costruzioni2 in +iolazioni dell%o55ligo'
PA0INA 98
d2 esecuzione in forma specifica dell%o55ligo di concludere un contratto# Sostituisce una
pronuncia giudiziale al contratto non concluso sulla 5ase di un o55ligo 1es# inadempimento
di contratto preliminare2#
/#perc!, a+endo 5isogno di credito de+e costruire e mantenere la fiducia del suo comportamento
futuro in 6uanto teme di non rice+ere piE credito# $a sanzione pri+ata di+enta cos4 altrettanto
efficace della sanzione statale 1es# nel commercio internazionale o nei circoli economici
ristretta- 5orsa2# $a sanzione statale- esecuzione forzata- inter+iene nei casi critici o+e il de5itore
non !a piE interesse o possi5ilit& di cercare credito e 6uindi di mantenere fiducia#
$e garanzie sono strumento di costruzione della fiducia# Ostaggi dati al creditore a dimostrazione
del proprio interesse alla fiducia protratta nel tempo#
$a responsa5ilit& . 6uindi:
- illimitata : l%intero patrimonio del de5itore . +incolato alla realizzazione del creditore'
- limitata : esigenza di non pri+are il de5itore di 5eni essenziali per la sua +ita e il suo la+oro 15eni
impignora5ili art#9"< pc2'
- esigenza di destinare certi 5eni del de5itore o soddisfare solo certi de5iti 1patrimonio
separato2'
- esigenza di e+itare c!e i de5iti fatti nell%esercizio di certe atti+it& economic!e coin+olgano
l%intero patrimonio di c!i le intraprende 1autonomia patrimoniale perfetta nelle persone
giuridic!e2#
onser+azione della garanzia patrimoniale: il creditore !a interesse a c!e il patrimonio del de5itore
a55ia la massima consistenza' attra+erso:
- azione surrogatoria: il creditore si sostituisce al de5itore esercitando al suo posto i diritti e le
azioni c!e a costui spettano +erso i terzi e c!e egli trascura di esercitare 1art#(A;; 2#
Presupposti sono:
- inerzia del de5itore'
- pregiudizio al creditore'
- natura patrimoniale dei diritti o azioni esercitate'
- azione re+ocatoria: il creditore reagisce contro atti di disposizione patrimoniale del de5itore c!e
minino l%integrit& del suo patrimonio- diminuendolo o alterandolo in modo da rendere
insufficiente la garanzia patrimoniale 1art#(A;" 2# Presupposti sono:
- atto di disposizione patrimoniale 1es# donazione o +endita2'
- pregiudizio al creditore 1insufficienza della garanzia patrimoniale2'
- malafede del de5itore# onsape+olezza del pregiudizio del creditore# Se l%atto . anteriore al
sorgere del credito occorre la dolosa preordinazione al fine di frodare il creditore# )% da
dimostrare- in caso di +endita a titolo oneroso- la malafede del terzo#
)ffetti dell%azione re+ocatoria sono c!e non rende in+alido l%atto n, re+oca l%ac6uisto della
propriet& del terzo ma inefficacia relati+a dell%atto +erso il creditore c!e !a esercitato l%azione'
- azione re+ocatoria fallimentare: gli atti compiuti dal fallito prima della dic!iarazione di
fallimento posso essere re+ocati e rientrare nella massa atti+a per soddisfare i creditori# Pri+a
l%atto di efficacia +erso tutti i creditori# %. la presunzione di esistenza dell%insol+enza nel
periodo precedente al fallimento 1periodo sospetto2# Presunzione assoluta nei due anni anteriori
al fallimento# Opera di diritto per gli atti a titolo gratuito ed il pagamento di de5iti non scaduti#
PA0INA 9A
A++iene la presunzione con in+ersione dell%onere pro5atorio e 6uindi spetta al terzo c!e
ignora+a di trattare con un soggetto insol+ente#
Parit& di trattamento dei crediti: i creditori !anno egual diritto di essere soddisfatti sui 5eni del
de5itore 1art#(@<" 2#
Non esiste un criterio generale c!e permetta di sta5ilire una graduatoria tra i crediti:
- il de5itore pu7 pagare i creditori secondo le sue preferenze- ogni creditore pu7 esercitare
l%azione esecuti+a da solo per essere soddisfatto per primo'
- esecuzione concorsuale: unica procedura esecuti+a a cui partecipano tutti i creditori c!e sono
soddisfatti in proporzione all%entit& del credito# Regola eccezionale es# fallimento#
ause legittime di prelazione:
)% pre+ista- tra i de5iti- la par condicio sal+o le cause legittime di prelazione c!e possono essere di
particolari crediti:
- crediti con prelazione : crediti pri+ilegiati e 6uindi soddisfatti prioritariamente:
- pri+ilegio'
- pegno'
- ipoteca'
- crediti c!irografari : soddisfatti dopo l%integrale soddisfazione dei crediti pri+ilegiati#
Pri+ilegio: il credito . pri+ilegiato in relazione della causa del credito 1art#(@<9 2 c!e lo rende
merite+ole di tutela 1alimentare- di necessit&- dello Stato2:
- pri+ilegio generale !a per oggetto tutti i 5eni del de5itore# $a legge elenca l%ordine dei crediti
assistiti da pri+ilegio generale 1retri5uzione e indennit& dei la+oratori su5ordinati- cure medic!e-
+itto ecc#2'
- pri+ilegio speciale !a per oggetto singoli 5eni mo5ili ed immo5ili con particolare connessione
con la causa del credito 1es# credito dell%al5ergatore su cosa portata dal cliente nell%al5ergo2#
)fficacia dei pri+ilegi:
- il pri+ilegio generale !a efficacia ridotta in 6uanto non pu7 esercitarsi in pregiudizio dei terzi
ac6uirenti dei 5eni'
- il pri+ilegio speciale sui 5eni mo5ili pu7 esercitarsi in pregiudizio dei terzi ac6uirenti purc!.
sussista la situazione cui la legge ricollega il pri+ilegio 1es# 5ene in al5ergo +enduto a terzi2#
Situazione c!e . segnale per il terzo ac6uirente# )sigenza di pu55licit& a tutela dei terzi 1es#
pri+ilegio su macc!ine trascritto su apposito registro2# Se c%. conflitto tra piE creditori
pri+ilegiati si segue l%ordine dei pri+ilegi fissati dalla legge#
Si sta estendendo sempre di piE lo s+iluppo delle garanzie sui creditori per aumentare la fiducia
negli scam5i#
0ARANZI) R)A$I:
$a garanzia personale . ampia in 6uanto . costituita dall%intero patrimonio del garante 1es#
fideiussore2 ma . garanzia generica e non specifica 1non crea causa di prelazione2#
$a garanzia reale !a un oggetto limitato uno o piE 5eni specifici del garante 1mo5ili o immo5ili2 !a
per7 un%efficacia piE intensa# )% un diritto reale c!e 6uindi d& al creditore il diritto di seguito e di
prelazione#
aratteristic!e dei diritti reali di garanzia:
- diritto di seguito : possi5ilit& di aggredire il 5ene e sottoporlo ad esecuzione forzata anc!e se .
stato trasferito a terzi uscendo dal patrimonio del de5itore'
PA0INA :;
- diritto di prelazione : possi5ilit& di soddisfarsi sul 5ene con priorit& rispetto agli altri creditori'
- accessoriet& : pegno e ipoteca sono accessori e strumentali al credito garantito'
- pu55licit& : tutela dei terzi ac6uirenti segnalando loro c!e il 5ene . gra+ato da pegno 1possesso2
o ipoteca 1iscrizione2'
- surrogazione reale : indennit& assicurati+a per distruzione del 5ene c!e +a impiegata per il
ripristino della cosa 1art#(@<( 2'
- di+ieto del patto commissorio : il creditore non pu7 ac6uistare la propriet& del 5ene 1art#(@<<
2#
Pegno:
Diritto reale di garanzia costituito su un 5ene mo5ile non registrato- su uni+ersalit& di 5eni mo5ili o
su credito di propriet& del de5itore o di un terzo#
)lementi costituti+i:
- titolo : contratto di pegno- reale- atto scritto con data certa 1Art#(@8@ 2 necessaria la consegna
del 5ene'
- spossessamento : il proprietario della cosa trasferisce il possesso al creditore o a un terzo
1funzione di pu55licit&2#
)sercizio del pegno: il creditore c!e !a il possesso della cosa data in pegno de+e custodirla- senza
usarla o farla usare dai terzi 1art#(@A( 2# Pu7 percepire i frutti a parziale scomputo del suo
credito# Il de5itore 6uando !a pagato integralmente pu7 esigere la restituzione della cosa# Se cosa
fungi5ile la restituzione de+e essere di analoga 6uantit& di cose dello stesso genere 1pegno
irregolare2#
Se alla scadenza il de5ito non . adempito il creditore pu7 far +endere la cosa 1+endita forzata es#
all%asta2 e soddisfarsi sul rica+ato#
Pegno di credito: de+e risultare da atto scritto# A scopo di pu55licit& occorre la notifica al de5itore e
da lui accettato con atto scritto a+ente data certa# Alla scadenza del credito dato in pegno- il
creditore pignoratizio lo riscuote o si soddisfa o lo deposita in attesa della scadenza del pegno
1art#(8;/ 2#
Ipoteca:
Diritto reale di garanzia c!e attri5uisce al creditore ipotecario il diritto di seguito e di prelazione sul
5ene ipotecato#
Oggetto sono i 5eni immo5ili- i diritti reali immo5iliari su cosa altrui 1trasferi5ili2 i 5eni mo5ili
registrati- le rendite dello Stato e le 6uote di comunione 1art#(8"; 2#
)lementi costituti+i sono:
- titolo : causa c!e giustifica la costituzione dell%ipoteca:
- ipoteca +olontaria 1art#(8(" 2 contratto o atto unilaterale'
- ipoteca giudiziale 1art#(8"8 2 sentenza o pro++edimento giudiziale c!e condanni il
de5itore a pagare una somma di denaro'
PA0INA :"
- ipoteca legale 1art#(8"@ 2 casi pre+isti dalla legge: ipoteca dell%alienante di 5ene
immo5ile per il prezzo- ipoteca del condi+idente 1es# coerede o socio2 a garanzia dei
conguagli'
- iscrizione nei pu55lici registri : pu55licit& costituti+a a fa+ore dei terzi 1ipoteca non scritta non
+alida2# Se gra+ano piE ipotec!e sullo stesso 5ene +engono iscritte in ordine cronologico
1grado2# $%iscrizione !a efficacia per (; anni poi si estingue# $a nuo+a iscrizione porta ad un
nuo+o grado# Prima della scadenza . ammessa la rinno+azione dell%iscrizione cos4 si mantiene il
grado originario#
)stinzione dell%ipoteca:
- l%estinzione del credito garantito'
- distruzione del 5ene ipotecato 1si !a surrogazione sull%indennit& assicurati+a2'
- rinuncia del creditore ipotecario'
- scadenza del termine o scadenza del +entennio'
- +endita forzata del 5ene#
$a cancellazione dell%ipoteca a++iene con apposita notazione sui registri immo5iliari 1onere del
de5itore2# Pre+ista la riduzione dell%ipoteca se c%. sproporzione tra +alore del credito e +alore del
5ene ipotecato 1possi5ile anc!e il fenomeno opposto2# *orte tutela del creditore per mantenere la
fiducia#
Ipoteca su 5ene del terzo: terzo datore di ipoteca o terzo ac6uirente del 5ene ipotecato# Per e+itare
l%esecuzione sul 5ene il terzo pu7:
- pagare il de5ito'
- rilasciare il 5ene a un amministratore'
- purgazione dell%ipoteca 1art#(88A ss 2: offrire ai creditori una somma pari al prezzo c!e egli
!a pagato# Se i creditori accettano il 5ene . li5erato# !i si oppone pu7 c!iedere
l%espropriazione offrendo un prezzo c!e superi di almeno il ";Q 6uello offerto dal terzo#
Prescrizione:
$a prescrizione estinti+a . il meccanismo giuridico c!e determina l%estinzione del diritto per la
prolungata inerzia del titolare# Ratio:
- esigenza di certezza delle situazioni giuridic!e# $a pretesa de+e essere fatta +alere entro un certo
periodo di tempo'
- incenti+o all%uso produtti+o delle risorse#
ostiH5enefici della titolarit& inerte rispetto a una nuo+a situazione giuridica atti+ista 1es#
manomorta2#
Diritti imperscritti5ili sono il diritto di propriet&- i diritti indisponi5ili e le facolt&#
Inizio . il momento in cui il diritto pu7 essere fatto +alere e termine il periodo di tempo trascorso il
6uale il diritto si estingue# Termine ordinario . "; anni termini speciali sono pre+isti per i diritti
reali minori 1(; anni2 o per il risarcimento danni 19 anni2#
)siste una prescrizione presunti+a c!e . data dalla presunzione c!e un credito non esercitato in un
5re+e termine sia stato pagato# Per pro+are l%esistenza del credito sono necessarie la confessione
1art#(A9A 2 o il giuramento 1art#(A:; 2#
Sospensione: il decorso della prescrizione si arresta per particolari circostanze e riprende solo
6uando 6ueste siano +enute meno:
- condizione soggetti+a del titolare 1minori o interdetti2'
- rapporto tra le parti 1marito e moglie- imprenditore e la+oratore2#
PA0INA :(
Interruzione: +iene compiuto un atto c!e indica il +enir meno dell%inerzia del titolare o
l%affidamento della controparte circa l%estinzione del diritto# Il decorso del periodo di prescrizione
riparte da zero#
Decadenza:
Beccanismo giuridico c!e determina l%estinzione del diritto per inerzia del titolare c!e non esercita
la sua facolt&# Si differenzia dalla prescrizione per il 5re+e tempo dello stato di incertezza dopo il
6uale . applicata#
Ratio . la certezza delle situazioni giuridic!e 1es# impugnazione della sentenza in 5re+e termine2#
Nei diritti indisponi5ili la sentenza . inderoga5ile' nei diritti disponi5ili . ammessa la decadenza
con+enzionale 1es# ac6uirente di un 5ene difettoso de+e denunziare il +izio entro 8 giorni a pena di
decadenza# $%azione relati+a si prescri+e in un anno dalla consegna2#
PA0INA :/

You might also like