You are on page 1of 58

Rudolf Freiherr von Sebottendorf

(Rudolf Glauer)
MAGIA
ISLAMICA
leone disegnato con le lettere dellalfabeto arabo
simbolo dei dervisci sciiti
Traduzione dal tedesco di Silvano Lorenzoni
TITOLO ORIGINL!" Orientalisc#e $agie
(saggio a%%arso sui numeri &'( e ) di T#eoso%#ie* Lei%zig +,-&'-()
Le note siglate (./0/) sono del curatore della 1ollana
Una nota di Julius Evola
23itler e le societ4 segrete5
(Il 1onciliatore +67+,8+)
9$a assai %i: rilevante* %er i retroscena occulti del nazionalsocialismo* ; la %arte
c#e vuol attribuire alla T#ule'Gesellsc#aft (<Societ4 T#ule<)/ =ui le cose si
%resentano in modo %i: com%lesso/ =uesto societ4 fu la %romanazione di un
%reesistente Germanenorden (<Ordine di Germani<) fondato nel +,+-* e faceva ca%o
a Rudolf von Sebottendorf
+
/ .on Sebottendorf era stato in Oriente e nel +,-&
aveva %ubblicato uno strano volumetto sulla >ratica o%erativa dell?antica
massoneria turca* nel @uale sono descritti %rocedementi* basati sulla ri%etizione di
sillabe* simboli* gesti e <%assi<* il fine dei @uali era la stessa trasformazione
iniziatica dell?essere umano %erseguita anc#e dall?alc#imia/ Non ; c#iaro con @uali
organizzazioni <massonic#e< turc#e von Sebottendorff sia stato in contatto* n; se
egli* oltre c#e riferire @uei rituali* li abbia anc#e %raticati/
Nemmeno ; accertabile se nella T#ule'Gesellsc#aft* da lui diretta* essi venissero
messi regolarmente in o%era" cosa c#e sarebbe invece molto im%ortante %er
valutare il fatto c#e a @uella organizzazione aderirono* o con essa ebbero contatti*
molte %ersonalit4 di %rimo %iano del nazionalsocialismo* a %artire da 3itler e da
3ess/ .ien dato senz?altro come scontato c#e 3ess si sarebbe formato in essa* e
c#e egli a sua volta avrebbe in un certo modo <iniziato< 3itler gi4 @uando si trovava
con lui in carcere do%o il fallito >utsc# di $onaco/
1omun@ue* si deve rilevare c#e assai %i: c#e non un lato esoterico* nella T#ule'
Gesellsc#aft attraeva l?as%etto di una societ4 relativamente segreta* c#e %er
emblema aveva gi4 la croce uncinata* e c#e era caratterizzata da un deciso
antisemitismo e da un razzismo germanizzante/ Si deve mettere sotto cauzione la
su%%osizione c#e il nome %rescelto da @uella organzzazione* T#ule* attesti un serio e
cosciente riferimento ad un simbolismo nordico %olare e l?ambizione di un
collegamento con le origini i%erborea delle genti indogermanic#e* dato c#e T#ule ;
vista come il centro sacro* situata nell?estremo settentrione* della Tradizione
%rimordiale/ A stata anzi rilevata la %ossibilit4 di un?origine assai %i: %rofana*
%erc#; T#ule %uB essere la deformazione di <T#ale<* nome di una localit4 dell?3arz
nella @uale l?<Ordine dei Germani< nel +,+& aveva organizzato un convegno avente
come ordine del giorno la formazione di una organizzazione segreta razzista %er
combattere @uella c#e si su%%oneva esistere dietro all?ebraismo internazionale/
1
Il Sebottendorf (+C8('+,&() era il ca%o della sezione bavarese del Germanen Orden/ Il suo vero
nome era Rudolf Glauer* figlio di un ferroviere e si era auto'insignito del nome %osticcio dal sa%ore
nobiliare/ Si suicidB il giorno della ca%itolazione della Germania nazista a Istambul* dove risiedeva/ Il
suo cor%o venne ritrovato annegato sul Dosforo/ (./ 0/)
2
So%rattutto @uesto ordine di idee Sebottendorff* ca%o della T#ule'Gesellsc#aft*
mise in rilievo in un suo libro uscito a $onaco nel +,EE e intitolato Devor 3itler Fam
(<>rima c#e 3itler venisse<) %er indicare @uel c#e gi4 esisteva* %rima di 3itler* come
miti e ideologia/
1osG una ricerca seria sui collegamenti iniziatici di 3itler con societH segrete non
conduce tro%%o lontano/ =uanto a 3itler medium e alla sua forza magnetica* sono
necessarie alcune %recisazioni/ 1#e il 0I#rer dovesse @uesta forza a %ratic#e
iniziatic#e* ci sembra una fantasiaJ altrimenti ci si dovrebbe mettere a su%%orre
assurdamente @ualcosa di simile anc#e nei riguardi dell?uguale forza %sic#ica
suggestiva %osseduta da altri ca%i* da $ussolini* ad esem%io* o da Na%oleone/
>iuttosto si deve ritenere c#e una volta destato a vita un movimento collettivo si
crea una s%ecie di vortice %sic#ico il @uale si raccoglie in c#i ne ; il centro tanto da
conferirgli una %articolare aureola* %erce%ibile so%rattutto da c#i sia
suggestionabile/
=uanto alla @ualit4 di medium (c#e* sia detto %er inciso* H o%%osta a @uella di una
@ualificazione iniziatica)* essa %uB venire riconosciuta* con certe riserve* ad 3itler*
in @uanto egli sotto %i: di un riguardo ci si %resenta come un invasato (; il tratto
c#e lo distingue* ad esem%io* da $ussolini)/ >ro%rio @uando egli fanatizzava le folle*
dava l?im%ressione c#e un?altra forza lo tras%ortesse avendolo* a%%unto* come un
medium* anc#e se di un genere tutto %articolare ed eccezionalmente dotato/ 1#i #a
udito %arlare 3itler a folle deliranti non %uB non aver avuto @uesta im%ressione/
Kate le riserve da noi es%resse nei riguardi di su%%osti <Su%eriori Sconosciuti<* non
; agevole stabilire la natura di tale forza su%er%ersonale/
Premessa
!sistono* fino adesso* %oc#e notizie sulla magia del .icino Oriente/ Lna volta ogni
tanto troviamo nelle memorie dei viaggiatori c#e #anno visitato @uei %osti dei
racconti di fatti miracolosi da loro vistiJ ma @ueste memorie* ai nostri giorni* sono
divenute sem%re %i: rareJ in @uanto ambedue gli ordini dervisci* c#e di @uei fatti
miracolosi erano i %rinci%ali %rotagonisti* da %arecc#io tem%o evitano di eseguirli in
%ubblico/ La levitazione* c#e era %raticata so%rattutto dai $eMleMi* N vista come
contro%rova di stati su%eriori di coscienza* ma viene eseguita soltanto in cerc#ie
c#iuse di confratelli/ L?invulnerabilit4 e i gioc#i con il fuoco dei Rufai sono*
ugualmente* fatti vedere solo molto raramente/ 1iB c#e allo straniero viene fatto
generalmente vedere sono soltanto dei gioc#i di %restidigitazione/
3
>er %otere ca%ire la magia dell?islam bisogna %oter %arlare le lingue locali e
bisogna sa%er immedesimarsi amorevolmente con la loro religione e con le loro
abitudini/ La maggior %arte degli stranieri non ne #annno n; il tem%o n; la vogliaJ e
vorrebbero soltanto assistere occasionalmente a @ualcosa di straordinario/
So%rattutto i cristiani guardano l?islam con grande dis%rezzo e tutto ciB c#e N
?miracoloso? a%%are loro come ridicolo/ Non N %erciB sor%rendente c#e i mag#i
dell?Oriente evitino la %ubblicit4* %erc#; in Oriente %oc#e cose sono meno
avversate c#e la curiosit4/ Le %osizioni di %reg#iera dei musulmani* cosG strane* c#e
agli occidentali a%%aiono ridicole* sono %rocedure magic#e orientate a muovere
determinate forze/ c#i non vuole credere c#e ciB sia %ossibile* %ro%oniamo un
metodo sem%lice %er controllare l?efficacia di una %osizione magica/ =uando N
stanco* %rovi a ri%osarsi con le gambe e le braccia distese all?infuori in modo c#e il
cor%o %renda la forma di un %entagramma" rimarr4 sor%reso di @uanto %oco tem%o ci
voglia %er ricu%erare l?elasticit4 degli arti/
Se si dicesse a un cattolico di fare davvero attenzione ai movimenti delle mani e
delle braccia del %rete durante le cerimonie religiose* egli si renderebbe conto di
@uante analogie ci sono* riguardo alla %osizione delle mani e delle braccia* fra le
%reg#iere dei musulmani e dei cattolici/
$entre nel cristianesimo la %reg#iera a%%are essere @ualcosa di relativamente
secondario* nell?islam la %reg#iera N il su%%orto della religione/ Il musulmano deve
%regare cin@ue volte al giorno* e la sua %reg#iera non N una ric#iesta %er avere
@ualcosa* ma N la recitazione di una determinata sura del corano* c#e a sua volta
contiene una lode di Kio/ >er il musulmano non N necessario domandare a Kio c#e
@ualcosa gli sia concessoJ l?uomo comune N convinto c#e una %reg#iera del genere
non gli serve a niente in @uanto tutto ciB c#e accade N gi4 stato scritto da Kio nel
libro del destino e c#e Kio non %uB contraddirsi/ Il musulmano c#e abbia sco%erto il
senso %i: alto della sua religione* non #a bisogno di domandare alcunc#;* %erc#; a lui
corris%onder4 ciB c#e #a seminato/
L?islam #a una cosa a lui del tutto s%ecifica* c#e si %otrebbe dire c#e N la sua
anima" non a%%ena @ualcuno #a fatto la %rofessione di fede ed N divenuto
musulmano* entra a far %arte della confraternita musulmana universaleJ e @uesto
sentimento generale di fratellanza N sentito in modo uguale da %overi e ricc#i/ La
forma democratica dello stato turco lo attesta/ La fratellanza non N soltanto
un?idea* ma N @ualcosa c#e nell?islam viene %raticato nella realt4* a differenza del
cristianesimo dove rimane un fatto teorico/ 1?N stato c#i #a indicato un?analogia fra
islam e giudaismo* ma in realt4 l?islam N ben su%eriore/ Geova* il Kio degli ebrei* N
sem%re rimasto un dio etnico* mentre l?lla# dei musulmani accoglie tutte le razze
con lo stesso amore* %urc#; lo adorino/ Nella mosc#ea il negro %rega accanto al
%ersiano* all?arabo e al turcoJ mentre Geova N benevolo soltanto verso il suo %o%olo
di Israele/
4
!cco la verit4 unica c#e @ualsiasi ricercatore serio c#e esamini le diverse religioni
senza alcun %reconcetto* trover4 sem%reJ ed egli riconoscer4 c#e tutte le religioni
sono ?vere?* in @uanto ognuna N un as%etto diverso di una verit4 unica/ Siccome
@uesta verit4 N contenuto in ogni religione* ne risulta c#e le religioni sono immortali*
nel senso c#e continueranno a esistere fin tanto c#e esister4 @ualc#e anima c#e ne
senta il bisogno/ =uando seguiamo la storia religiosa dei %o%oli facciamo
l?interessante sco%erta c#e nessuna di @ueste religioni ' c#e molto s%esso #anno
%erduto @uasi com%letamente l?im%ronta del %ensiero dei loro fondatori ' #a %erso
in %otenza/ 1i sono tem%i nei @uali una certa religione sembra a%%assire* ma si
tratta di un fenomeno del tutto naturale/ Si %otrebbe obiettare c#e* %er esem%io*
la religione zend degli antic#i %ersiani N @uasi scom%arsa* ma si tratterebbe di un
abbaglio/ 1#i abbia seguito con attenzione la letteratura degli ultimi tem%i* si sar4
reso conto c#e @uei vecc#i concetti ricominciano ad avere una nuova vita/
1#e l?islam sia ancora vivente* N stato dimostrato sia dalla Turc#ia* c#e N la
%rinci%ale %otenza musulmana* c#e dai continui %rogressi c#e esso fa in frica/
$entre le missioni cristiane non #anno altro c#e difficolt4 sem%re %i: gravi* l?islam
con@uista %osizione dietro a %osizione/ Genti dall?intelligenza acuta #anno
riconosciuto da un %ezzo c#e l?islam N la religione %i: a%%ro%riata %er gli africani
-
/
Nel libro sulla massoneria turca da me gi4 menzionato* #o analizzato lo%erativit4
della societ4 segreta islamicaJ @ui ci soffermeremo sull?a%%licazione %ratica dei
%oteri ac@uisiti* cio; con la magia islamica/
I %ortatori di @uesti %oteri sono i dervisci ' nN bisogna raffigurarsi c#e fra i
dervisci ci siano ordini monastici/ l contrarioJ la maggioranza degli a%%artenenti
agli ordini di dervisci sono gente c#e fa una vita lavorativa normale* sono s%osati* e
si riuniscono fra di loro soltanto %er eseguire le esercitazioni regolamentari
assieme ai loro confratelli/ 1i sono %oi @uegli aderenti c#e fanno una vita
comunitaria nelle casa comune (tecF) dove vengono fatte anc#e le esercitazioni e
c#e generalmente sono celibi/
Tutte le esercitazioni dei dervisci #anno %er sco%o @uello di trasmettere una %i:
alta consa%evolezzaJ colui c#e %rende %arte a @ueste esercitazioni lo fa con lo sco%o
di avvicinarsi un %oco alla volta alla totale unit4 con Kio" nel ca%itolo secondo
saranno descritti i diversi a%%rocci a @uesto sco%o/ Il fondamento N sem%re @uel
sistema c#e #o gi4 tratteggiato/ =uando un determinato livello N raggiunto* certi
%oteri vengono mobilitati e colui c#e N stato %re%arato in @uesto modo viene
educato a %i: alti livelli sotto la direzione del suo maestro/
2
=uesto %aragrafo N stranamente attuale* anc#e se venne scritto nel +,-( (./ 0/)
5
Siccome la consa%evolezza religiosa rimane sem%re molto forte* non c?N %ericolo
c#e i %oteri ac@uisiti vengano usati %er fare il male" l?Oriente non conosce il
concetto della magia nera (I concetti della morale* in Oriente* sono molto diversi
c#e in Occidente)/ Ln tem%o ci fu una setta di mag#i neri* c#e obbedivano al
<.ecc#io della montagna< ' gli ssassini ' ma venne estir%ata col fuoco e con la
s%ada/
L?orientale sta adesso a un livello c#e corris%onde al nostro %rimo medioevoJ e le
abilit4 ' o* %er dirlo %i: esattamente* le ca%acit4 su%eriori ' c#e egli adesso #a* ci
sarebbero anc#e da noi ma* non essendo state usate* con il %assar del tem%o si sono
atrofizzate/ Non %oteva essere altrimenti* %erc#; l?Occidente aveva imboccato la
via del razionalismo e del materialismo* c#e snaturano la visione s%irituale/ Oggi*
do%o c#e abbiamo im%arato a vedere correttamente* %ossiamo risvegliare di nuovo
@ueste ca%acit4 latenti senza %ericolo/
Si %otr4 obiettare c#e non N giusto c#e si %arli di @ueste cose* in @uanto cosG
facendo si risc#ia di risvegliare effetti maligni* %erc#; sussiste la %ossibilit4 c#e i
%oteri raggiunti %ossano essere usati %er arrecare danno ad altre %ersone/ >er
mezzo di @ueste esercitazioni si %uB arrivare soltanto a una su%eriore
consa%evolezza* c#e non %uB se non cambiare radicalmente gli obiettivi di c#i le
%ratica* il @uale arriva a vedere Kio negli altri/ 1olui c#e sa di essere egli stesso
l?Lno benedetto ' benedetto %erc#N N divenuto @uell?Lno immortale e onni%otente*
condizione c#e #a raggiunta attraverso la comunione con @uell?Lno ' non %uB fare
alcun male* %erc#; @uel male ricadrebbe su egli stesso/
$a %er essere un cosG alto signore bisogna %rima avere servito* %er %oter vivere
in @uel modo bisogna c#e %rima si sia subita la morte/
desso es%orrB alcuni %rocedimenti magici ben documentatiJ nel secondo e nel
terzo ca%itolo farB* ris%ettivamente* unes%osizione generale dei diversi ordini di
dervisci e della bassa magia in Oriente/ $i sono a%%oggiato* in %arte* sui miei
manoscritti %ersonali* c#e all?inizio della guerra cedetti alla T#eoso%#isc#e
.erlags#aus O!ditrice TeosoficaP ma c#e non %otettero essere stam%ati essendo
intervenute insu%erabili difficolt4/ L?autore >/ Sc#Midtal* al @uale avevo dedicato la
mia <$assoneria<* nonostante ricerc#e accurate N divenuto introvabile/ >erciB mi
sono addossato il lavoro di rivedere il manoscritto e di %ubblicarlo adesso in forma
modificata* in @uanto la situazione del .icino Oriente N cambiata %rofondamente* e
si %uB star certi c#e la nuova situazione avr4 un effetto anc#e sulle cose @ui
trattate/
Pratiche maiche documentate
6
0ino a %oc#i anni addietro* in Occidente si tendeva a mettere tutti i fenomeni
magici nel regno delle favole e si %retendeva di s%iegarli come fatti di
%restidigitazione o di illusione/ Ko%o* @uando i fenomeni i%notici non %oterono %i:
essere negati* essi si sostituirono alla suggestione nel dare una s%iegazione ai
fenomeni illusionistici* ci si rese conto sem%re %i: c#iaramente c#e la maggioranza
dei fenomeni magici sono @ualcosa di reale/ !%%ure non c?N niente c#e caratterizzi
l?arroganza del %ensiero materialistico %i: del fatto c#e nonostante i fenomeni
magici siano stati riconosciuti* sia %ure con notevole ritardo* dalla scienza* tante
storie di santi sono ancora guardate con dis%rezzo e co%erte di ridicolo/ Si %ensi a
@uante sottigliezze e contorsioni mentali sono state utilizzate %er s%iegare i
miracoli di 1risto/ lle nostre anime N stato arrecato un grave danno
dall?educazione scolastica* indirizzata invariabilmente a dare a tutto s%iegazioni
materialiste/ $i ricordo %erfettamente @uando ero al liceo e il bibliotecario mi mise
in mano Kas Leben Qesu OLa vita di Ges:P di Strauss* %erc#; sa%eva c#e ero un
luterano ortodosso/ Ko%o avere letto @uel libro uscii dalla c#iesa luterana* aderii
alle dottrine monistic#e e %er molti anni a%%artenni all?associazione della
?religiosit4 libera?/ 0u solo in Oriente c#e di nuovo riconobbi Kio/
Tutti i fenomeni magici %ossono essere inecce%ibilmente s%iegati come
conseguenze dei %oteri interni dell?uomo* una volta ammessa l?esistenza dell?anima
umanaJ %erc#; se essa non esistesse* tutti i fatti eRtrasensoriali non %otrebbero
essere altro c#e finzioni/ l giorno d?oggi* do%o c#e labbondanza di materiale
documentario rende im%ossibile una negazione %ura e sem%lice* si tenta di battere
un?altra strada" si ammette c#e una %iccola %arte dei dati fattuali sono veritieri* e
si cerca di s%iegare @uella %iccola %arte/ S ritenuto meno doloroso tagliare la coda al
cane un %ezzo alla volta c#e mozzarla in un solo col%o/ =uesto N il senso dei
molte%lici libri sull?occulto e sui fenomeni occulti c#e saturano il mercato librario
tedesco e c#e servono da %alestra a es%erti e a ines%erti %er scrivere sulle ?nuove
sco%erte?/ Invece le ?sco%erte? non sono nuove* sono vecc#issime* tanto come
l?umanit4* in @uanto ogni anima umana #a la %ossibilit4 di tendere verso Kio e di
ritornare all?Lnit4/ 1#i non %uB farlo consa%evolmente* deve raggiungere lo sco%o
do%o molte%lici incarnazioni/ Nessuno N %erduto* salvo coloro c#e consa%evolmente
si consegnano al %rinci%io negativo* c#e N catagogico e si o%%one allo svilu%%o verso
l?alto/ !cco il %eccato contro lo s%irito* c#e non viene giammai %erdonato/
1?N tutta una serie di sistemi c#e servono ad accelerare @uesto svilu%%o* fra essi
@uelli Togici* im%ortati dall?India* e anc#e @uel sistema c#e io indicai nella mia
0reimauerei O$assoneriaP* utilizzato nel .icino Oriente e %referito* nel $edioevo*
da rosacroce e alc#imisti/
Ln?altra via N l?i%nosi/ S la via %i: ra%ida* ma anc#e la %i: %ericolosa* %er
raggiungere effetti magici attraverso il condizionamento della coscienza/ S tanto
7
%ericolosa c#e non si insister4 mai abbastanza nello sconsigliare gli es%erimenti
i%notici/ Lo svilu%%o delle ca%acit4 magic#e attraverso l?i%nosi N come lo svilu%%o di
un fiore in una serraJ e c?N una grandissima differenza fra un uomo c#e con %iena
consa%evolezza lascia libero gioco alle forze del suo s%irito* do%o averle %otenziate
attraverso a%%ro%riate esercitazioni* e uno c#e* attraverso il condizionamento della
sua consa%evolezza* diventa la %alla da gioco di altre intelligenze/
In Siria* in !gitto* in Ditinia
E
troviamo mag#i c#e attraverso lo svilu%%o dei loro
%oteri animici sono ca%aci di ri%etere in @ualsiasi momento tutti @uei miracoli c#e
vengono raccontati a %ro%osito dei santi e dei @uali volentieri si ride/ La levitazione
di Ignazio di LoTola N confermata dalle im%rese dei medium contem%oranei/ Ora*
ogni derviscio $eMleMi sufficientemente istruito N ca%ace* solamente %ronunciando
una sem%lice %arola* di innalzarsi/ L?incombustibilit4 di una residenza*
%erfettamente documentata* N @ualcosa c#e i Rufai rendono abitualmente %ossibile/
=uando il giovane Drugsc#* sotto ric#iesta del U#edive* volle viaggiare in merica*
e aveva gi4 riservato un %osto sulla nave a va%ore $osel della LloTd* ricevette un
telegramma secondo il @uale doveva tornare in !gitto/ rrivato al 1airo* a%%rese con
sua grande sor%resa c#e il U#edive non voleva niente da lui" egli aveva soltanto
voluto im%edire c#e usasse il $osel* il @uale era stato fatto saltare nel molo di
Dremer#aven da T#omas* inventore della %rima macc#ina infernale/
!sem%i di %recognizione come @uesto sono molto comuni in Oriente/ Il dono della
?seconda vista?* c#e si manifesta attraverso sogni vividi* visioni nello stato di veglia
o volti fantasmatici* N fre@uente fra gli indigeni e viene visto come una %articolare
grazia di Kio/ 1a%ita c#e un iniziato %ossa %restare a un euro%eo* %er un tem%o
limitato* @uesta %ossibilit4* usando all?uo%o l?aiuto dei suffumigi e degli s%ecc#i %er
asso%ire la sua grossolana costituzione %sicologica/ Lo s%ecc#io %uB essere metallico
o%%ure una sfera di vetro* ma generalmente non N altro c#e la su%erficie interna di
una mano a%%ositamente annerita
&
/ Trascrivo il ra%%orto del viaggiatore Lane* come
3
regione della Turc#ia asiatica nord'occidentale (./0/)
4
riguardo ri%ortiamo @uanto scritto in un testo arabo moderno di magia" 21N un sistema %er
%rovocare la lucidit4 e la veggenza c#e si adatta mirabilmente alle giovani ragazze e ai ragazzi dai
sette ai diciassette anni" @uesto mezzo consiste nel suggestionarli mettendo nel %almo della loro
mano sinistra un %iccolo disco nero* lucido* su cui si invita a %osare lo sguardo e lattenzione/ =uesto
disco nero* vero s%ecc#io magico* si com%one di un li@uido denso c#e si %re%ara in @uesto modo" in (6
grammi di ac@ua di rose concentrata si mescolano +6 grammi di nerofumo* +6 grammi di carbone di
legna* %olverizzati %i: c#e %ossibile* ( grammi di tintura di belladonna* ( grammi di tintura di
ser%entaria (rum dracunculus L/)* ( grammi di tintura concentrata di o%%io* e la @uantit4 necessaria
di %olvere di gomma arabica %er rendere @uesto nero sufficientemente s%esso e lucido/ Si mescola il
tutto con s%atola di ferro* e si conserva in flacone di vetro bl:* a bocca larga* c#iuso ermeticamente/
Non si deve mettere @uesta %asta li@uida nelle mani del giovane c#e nella @uantit4 bastevole %er
formare un disco della larg#ezza di una moneta da - franc#i e dello s%essore di 6*+ centimetri/
Sotto leffeto del calore della mano* @uesta %asta si secca ra%idamente e forma un vero %iccolo
s%ecc#io in cui gli occ#i del fanciullo non tardano a scorgere* %er %oco c#e sia dotato e ben
8
dato dal GVrres
(
/ =uesti %recisa c#e oltre al Lane* nel caso sotto esame* c?erano
anc#e le seguenti %ersone come testimoni" il signor >rud#ofon* il maggiore 0eliR* il
residente inglese Salt e un @uinto %ersonaggio* di alto rango* c#e informB a
riguardo* dando altri %articolari* sulla =uarterlT revieM del luglio +CE8/ GVrres
scrive"
<lcuni viaggiatori inglesi e francesi avevano a%%reso c#e al 1airo c?era un mago* certo sceicco
bdul =uadir el $ag#rebi* cioN del $arocco occidentale* c#e era conoscitore di @uesto ti%o di
stregoneria e c#e* in casa del console Salt* gi4 una volta aveva sco%erto un ladro usando le sue arti/
Ko%o di c#e essi* sia collettivamente c#e singolarmente in luog#i e tem%i diversi* eseguirono una
serie di %rove assieme a lui* c#e %oi %ubblicarono indi%endentemente l?uno dall?altro/ (9) !cco come
%rocedette @uesto mago" sceglieva un ragazzo im%ubere* o una vergine* o una donna incinta o%%ure
una sc#iava negra* come ca%itava/ >oi %rendeva dellinc#iostro nero con un calamo e disegnava nel
%almo della mano destra di colui c#e aveva scelto un @uadrato diviso in nove caselle di grandezza
diversa/ In ciascuno di @uesti scriveva una cifra %articolare* da + a ,/ >oi al centro della casella %i:
grande versava mezzo cucc#iaio da caffN dello stesso inc#iostro* ma molto densoJ in modo c#e esso
formasse una sferetta grossa come una %alla di %istola e come un %iccolo s%ecc#io/
In %recedenza aveva scritto su una striscia di carta una formula araba* %arte del -+W verso della (6X
sura del corano* c#e dice" <! @uesta N la distanza* e noi abbiamo allontanato da te il tuo velo e il tuo
volto oggi N severo/ .erit4* verit4</ nc#e su un?altra carta sta scritta una formula invocatoria in
arabo" <Tarsc#un/ Tarzusc#un/ Kiscendete* discendete/ %%arite/ Kove sono andati il %rinci%e e il suo
esercitoY KovN el'#mar* il %rinci%e e il suo esercitoY $ostratevi* servitori di @uesto nome/<
Tarsc#un e Tarzusc#un sono* a @uanto dice il mago* i suoi s%iriti servitori* il cui s%irito %rinci%ale N !l
%re%arato dalla vostra volont4* gli oggetti c#e voi gli c#iedete* o gli esseri c#e volete c#e veda* o
ris%oste a date domande* sia c#e @uestultime %rovengano da %ensieri'%ersone* c#e il fanciullo
%rende %er s%iriti* buoni o cattivi* sia c#e le intenda in se stesso* cosG come la vita di molti %rofeti ce
ne #a dato lesem%io/ ! %rudente* @uando si o%erara in tal modo* tenere a dis%osizione del giovane
una sedia %er farlo sedere se dovesse star male o rimanere vittima di convulsioni e%ilettiformi/ In
@uesti casi* occorre eliminare la fascinazione indotta con lo s%ecc#io inter%onendo subito la vostra
mano nel senso di tagliare orizzontalmente tra i suoi occ#i e la sua mano/ 0atto ciB* gli metterete la
mano in %osizione c#e non %ossa %i: scorgerla/ Se la crisi continua* la calmerete %onendo il %ollice
della vostra mano destra alla radice del suo naso* il %almo e le dita rivolte verso il cranio/ Se volete
continuare les%erienza* do%o un momento di ri%oso* non avrete c#e da rimettere il giovane nella
situazione %recedente* gli occ#i fissi di nuovo sul disco nero della mano/ ltrimenti* baster4 soffiare
freddo sugli occ#i %er ri%ortarlo allo stato normale5 (!l Utab o il Libro delle cose conosciute e
nascoste* l/I.)/ ONota e trad/ di ./0/P
5
Q/'Q/ .on GVrres" La $Tsti@ue divine* naturelle et diaboli@ue* livre III* %/&6E/ $illon* Grenoble
+,,- O./0/P
9
c#mar/ La carta con la formula viene tagliata in sei strisce/ Il ragazzo viene adesso fatto sedere su
di una sedia e %resso di lui sta il mago* circondati dagli s%ettatori/ 0ra il ragazzo e il mago viene
%osto un braciere con carboni incandescenti in cui getta contem%oraneamente due diversi suffumigi*
detti taFe# mabac#i e Fonsonbra diaon* e %oi vi aggiunge ogni tanto dell?ambra indiana/ 1osG la stanza
N riem%ita da un fumo denso c#e irrita gli occ#i/ >oi infila la cartina con le %arole del 1orano nella
%arte anteriore del ca%%uccio del ragazzo* getta sui carboni una delle striscie di carta con la formula
invocatoria e incomincia a mormorare o a cantare* usando una %articolare cadenza sinco%ata* le
%arole arabe"
nzilu aiu#a el Ksc#inni ena el Ksc#innum
nzilu bitaFFi matala#onton#on aleiFum
TariFi anzilu tariFi
- E -
ri%etendo l?ultimo verso @uasi sem%re secondo l?ordine delle cifre/ !gli smette solo %er domandare al
ragazzo* la cui mano egli tiene stretta nella sua* se egli veda @ualcosa nello s%ecc#io d?inc#iostro/
lla ris%osta negativa del ragazzo segue do%o circa un minuto una condizione di tremore del
medesimo* c#e adesso grida" <.edo un uomo* c#e s%azza %er terra con una sco%a</ <Kimmi @uando sta
%er finire<* ris%onde il mago c#e continua con il suo incantesimo/ <desso #a finitoZ< grida il ragazzo
e @uello interrom%e di nuovo il suo mormorio %er domandargli se sa c#e cosa sia una bandiera* e do%o
c#e il ragazzo #a ris%osto %ositivamente* gli dice" <>orta allora una bandiera</ Il ragazzo obbedisce e
%oi avvisa" <Ne #a %ortata una</ ' <Ki @uale coloreY< ' <Rossa/< ' In successione egli domanda c#e
siano %ortate una bandiera nera* bianca* verde* azzurra* fino ad arrivare a sette/ Nel mentre il mago
getta sui carboni la seconda e la terza striscia di carta con le invocazioni* aggiungendo %oi altri
suffumigi e continuando con voce %i: forte il suo incantesimo/ >oi ordinB al ragazzo di montare la
tenda del sultano* e @uando il ragazzo avvisB c#e ciB era davvero stato fatto* il mago c#iede delle
tru%%e* e @ueste si accam%arono attorno alla tenda verde del loro signore* %er %oi mettersi in
formazione da %arata" intanto la @uarta e la @uinta striscia vengono gettate nel fuoco/ Il ragazzo
c#iede un bue c#e @uattro uomini trascinano sul %osto* altri tre lo macellarono e lo fecero a %ezzi
c#e furono messi al fuoco e @uando fu cotto fu offerto ai soldati c#e lo mangiarono e do%o si
lavarono le mani/ Il ragazzo descrisse tutto ciB come se lavesse visto coi suoi occ#i/
Ogni seduta cominciava e finiva allo stesso modo/ lla fine* il mago c#iese al ragazzo di %rodurre il
sultano/ =uestultimo com%arve subitaneamente* assieme alla sua tenda* in gro%%a a un cavallo fulvo/
veva la barba nera* un berretto rosso e lungo/ Sceso da cavallo si sedette nella sua tenda* bevve il
caffN e ricevette gli omaggi della sua corte/ Il mago a @uel %unto disse ai %resenti c#e %otevano
%orre @ualsiasi domanda/ Lane c#iese di Lord Nelson/ Il mago ordinB al ragazzo di dire" 2Il mio
maestro ti saluta e desidera c#e tu faccia com%arire Lord Nelson* conducimelo subito %erc#; io lo
veda5/ Il ragazzo eseguG e disse" 2Ln messaggero N %artito e reca con s; un uomo vestito di nero
come gli !uro%ei (il blu scuro N considerato nero agli occ#i orientali) e %rivo del braccio sinistro5/ Il
ragazzo si ferma un attimo %oi* osservando con maggiore attenzione linc#iostro* esclama" 2No* non
#a %erso il braccio sinistro* ma lo tiene davanti al %etto5/ Nelson aveva infatti labitudine di tenere
attaccata sul davanti la manica del braccio sinistro/ Non era tuttavia il braccio sinistro ma @uello
destro/ Lane* nulla dicendo di @uesterrore* c#iese al mago se gli oggetti com%arivano nellinc#iostro
come in uno s%ecc#io o davanti agli occ#i/
21ome in uno s%ecc#io5 era la ris%osta/ 1iB s%iega lerrore del ragazzo c#e* del resto* sembra non
avesse mai sentito %arlare di Nelson %oic#; fece molta fatica a riuscire a %ronunciarne il nome5/
Lane domandB %oi di un egiziano c#e aveva risieduto a lungo in Ing#ilterra e c#e al momento in cui
Lane si imbarcB* soffriva di una %enosa malattia cronica/ Il ragazzo disse" 2Stanno tras%ortando in
10
barella un uomo avvolto in una tela* con la testa co%erta5/ Gli si disse di c#iedere di sco%rirla/ 0u
fatto e disse" 2Il viso N smorto* #a dei baffi e niente barba5/ !ra vero* infatti/
Nel corso di unaltra seduta un inglese disse c#e si sarebbe convinto se gli fosse a%%arso suo %adre*
%oic#; nessuno tra i %resenti %oteva conoscerlo/ Il ragazzo* avendolo c#iamato %er nome* descrisse
un uomo vestito alla francese* con degli occ#ialetti e una mano sulla testa c#e si teneva in %iedi su
una gamba sola mentre laltra era ri%iegata allindietro/ La descrizione era %erfettamente
combaciante/ Il %adre dellinglese %ortava s%esso la mano alla testa %erc#; soffriva in continuazione
e la %osizione della gamba era stata determinata da una caduta da cavallo durante una battuta di
caccia/ [ $/ de Laborde c#iese invece del duca di RiviNre/ Il messaggero %artG e condusse davanti al
sultano un ufficiale in alta uniforme/ $/ de Laborde rimase stu%efatto %erc#; il duca era lunico c#e
in 0rancia %otesse fregiarsi di @uei galloni in @uanto direttore delle battute di caccia reali/ In tale
occasione c#iese al ragazzo da cosa riconosceva il sultano/ =uesti ris%ose" 23a un abito magnifico e
davanti a lui stanno i cortigiani con le braccia conserte intenti a servirlo/ Siede al %osto donore sul
divanoJ il suo narg#ilN e la caffettiera scintillano di diamanti5/ Ke Laborde c#iese come aveva fatto a
sa%ere c#e il sultano aveva mandato a c#iamare il duca/ !gli ris%ose" 23o udito le sue %arole e inteso
il movimento delle sue labbra5/ Lnaltra volta uno del gru%%o gli c#iese di S#aFes%eare/ Il ragazzo*
c#e era un nubiano* avendo visto com%arire la figura* sco%%iB a ridere e disse" 2!cco un uomo con la
barba sotto il labbro e non sotto al mento e c#e #a in testa come un bicc#iere rovesciato/ [ Kove
staY 1#iese un altro/ [ In un isola5* ris%ose il ragazzo/
Non continuerB a citare GVrres/ >i: avanti egli racconta c#e Kelaborde avrebbe
detto c#e il mago gli aveva comunicato il segreto e c#e egli aveva tentato di
ri%etere gli incantesimi/ Ko in nota le fonti utilizzate dal GVrres c#e confrontate
con il racconto del medesimo rivelano alcune inesattezze di una certa im%ortanza* e
c#e mi dilung#erB ad analizzare
)
/
GVrres non sa%eva leggere le cifre arabe e ri%rodusse il @uadrato in modo
sbagliato" di fatto* abbiamo davanti a noi i segni <%antsc#a< del cosiddetto @uadrato
di Saturno/ La se@uenza corretta delle cifre nei racconti di Kelaborde e di Lane N
come segue"
& , -
E ( 8
C + )
In arabo il ( N un cerc#io* e al suo %osto si trova lo s%ecc#io d?inc#iostro* e%%ure
il mago #a scritto @uesto numero in un angolo/
La %ronuncia araba trascritta da Lane suona cosG"
tarsc#un* tar\usc#un* anzilu
anzilu* ac#daru* aina muz#ibun
6
Lane* !/ ]/ n account of t#e manners and customs of t#e modern !gT%tians* vol/ I* Londra*
+C&)* %agg/ E)('E8)/ Il racconto di Kelaborde N nella Revue des deuR mondes* >aris* +CEE* %agg/
EE-'E&E e nel T#e @uarterlT revieM* vol/ LI^* luglio e ottobre +CE8* %agg/ +)('-6C/
11
al'amiru Ma'dsc#unudu#uY aina ?l'ac#maru
al'amiru* Ma'dsc#unudu#uY ac#adaru
\a c#addamu #azi#i ?l'asma'i
Ma'#aza* ?l'Fasc#fu fa'Fasc#afna anFa
gita aFa* fa'baruFa al'\auma
c#adidum sac#ic#un* sac#ic#un/
Lane afferma c#e il mago gli diede la co%ia corretta senza aggiungere niente* e
c#e @uesta dovrebbe essere confrontata con l?originale/ =uando si confrontino le
fonti di GVrres ci rendiamo conto di @ualcosa c#e %er noi N di %articolare
im%ortanza/ Kelaborde menziona c#e il mago gli aveva insegnato a disegnare il
@uadrato sulla mano sinistra* mentre Lane e gli altri affermano c#e il mago lo aveva
disegnato sulla mano destra del ragazzo/ La mano sinistra N ?im%ura? %er gli
orientali ed essa viene usata %er tutti i lavori sudici/ !gli non si tocca mai gli organi
sessuali con la mano destra %erc#; N @uella c#e serve %er i ra%%orti d?onore* %er
mangiare e %er salutare/ Nei %osteriori tentativi di Kelaborde si %ossono
riscontrare altre contraddizioniJ e ne risulta* %er c#i se ne intende* c#e il mago gli
vendette una %essima ricetta* ed egli fu fortunato c#e la sua attivit4 di di%lomatico
e la su%erficialit4 del suo carattere non gli %ermisero di interessarsi ulteriormente
di @uesta faccenda/
1?N sem%re un %ericolo c#e corrono gli euro%ei @uando si immisc#iano in @ueste
cose mossi soltanto da curiosit4* ed N @uello di incamminarsi %er la strada della
magia nera dove un giorno faranno una brutta fine/
Se mi ricordo bene* una notizia del genere si trova anc#e nel libro di UieseMetter
Gesc#ic#te des OFFultismus OStoria dell?occultismoP/ Non #o* disgraziatamente* il
libro sotto mano %er %oter controllare se la memoria non mi inganna/
3o descritto un %rocedimento magico* durante il @uale @ualcuno* non veggente* %uB
diventarlo* %er tem%o limitato* come conseguenza dell?intervento di un mago/ Nel
testo c#e segue %resento un altro ti%o di magia* anc#?esso %erfettamente
documantato/ Si tratta di racconti contenuti nel libro di Oman Qo#n 1am%bell* T#e
mTstics* ascetics and saints of India OI mistici* gli asceti e i santi dell?IndiaP*
Londra* +,6E/ @uesto lavoro attinge in %arte anc#e Ric#ard Sc#midt* di 3alle* nel
suo libro <0aFire und 0aFirtum im alten und neuen Indien OI fac#iri e il fac#irismo
nell?India antica e modernaP<* Derlino* +,6C/ =uesto libro N reso %articolarmente
valido dai com%lementi del %rofessor Ric#ard Garbe* di Tubinga* c#e viaggiB in India
finanziato dal governo tedesco e c#e fu iniziato alla filosofia SamF#Ta a Denares/ Si
tratta di illustrazioni di tutte le %osizioni Toga* c#e il Garbe %ot; ac@uistare a
Denares/ >er c#i volesse sa%erne di %i: sullargomento* raccomandiamo l?o%era del
%rofessore universitario Otto Stoll* di _urigo* <Suggestion und 3T%notismus in der
.VlFer%sTc#ologie OSuggestione e i%nostismo nella %sicologia dei %o%oliP<* Li%sia*
12
+C,&/ Stoll es%one le dimostrazioni della realt4 dei miracoli della suggestione* anc#e
se disgraziatamente egli %oi %retende di s%iegare attraverso la suggestione tutti i
fenomeni miracolosi/
nc#e se ciB %uB darsi c#e sia valido %er l?India* nel .icino Oriente le cose stanno
diversamente/ L?orientale sa @ual?N la differenza fra le illusioni e i miracoli reali/ La
%i: grande difficolt4 c#e si incontra @uando si %rova ad affrontare razionalmente i
fenomeni magici* sta nel fatto c#e la maggior %arte delle %rocedure sono interne
alla vita dell?ordine* e sono %erciB occultate agli occ#i di c#i sta fuori da uno s%esso
velame/ bbiamo gi4 detto c#e %erfino l?ordine c#e fino adesso rendeva %ubblici gli
straordinari %oteri di cui dis%oneva* @uello dei Rufai* incomincia a fare distinzioni e
raramente esegue i suoi miracoli %i: sor%rendenti davanti al gran %ubblico* @uasi si
trattasse di fuoc#i d?artificio/ I $eMleMi non eseguono la levitazione se non in
cerc#ie c#iuse* ed essa vale %er loro come contro%rova c#e lo s%irito #a finalmente
avuto la meglio sul cor%o/ Sia @ui aggiunto c#e lo sceicco $u#amad e Qo#annes
Mitaranian* ambedue %rotestanti in contatto con la missione orientale tedesca*
confermarono il fatto della levitazione/ Il %rimo la eseguG a Derlino davanti a
@uattro signori in una vasta camera nel +,+6/ Il %astore Mataranian* armeno %er
nascita* diede una conferenza sullargomento il +( gennaio +,+6/
Oman racconta le storie di 3assan U#an* @ui sotto ri%rodotta* avvertendo
es%licitamente c#e molti dei suoi amici euro%ei conoscevano l?ambiente musulmano e
%oterono confermarle/
3assan U#an non era un mago %rofessionista* e ne%%ure un attore* ma
occasionalmente si lasciava convincere a dare dimostrazione dei suoi %articolari
%oteri davanti a una cerc#ia ristretta di s%ettatori* senza esigere mai alcuna
ricom%ensa/ >er esem%io* egli domandava a uno dei %resenti @uale fosse il vino da lui
desideratoJ e a%%ena @uegli lo dic#iarava* egli gli diceva di mettere la mano sotto la
tavola o dietro la %orta* dove invariabilmente si trovava in mano una bottiglia del
vino desiderato* con tanto di etic#etta di una conosciuta marca di 1alcutta/
nalogamente* egli %rocurava magicamente diversi ti%i di cibo* %er esem%io
biscotti o %asticcini* o%%ure sigari %er i %resenti/ In un caso %articolare* sembrB
c#e il cibo dis%onibile si fosse esaurito/ lcuni dei %resenti* seduti attorno a un
tavolo* si misero a ridere di 3assan U#an e gli domandarono burlescamente di
%rocurare loro una bottiglia di c#am%agne/ !ccitato e balbettando %i: del solito '
aveva sem%re avuto un difetto di %ronuncia '* 3assan U#an andB nella veranda e
ordinB con voce stentorea a un invisibile inserviente di %ortare subito lo c#am%agne/
Kovette ri%etere il suo comando due o tre volte* do%o di c#e la bottiglia di
c#am%agne arrivB volando in aria/ La bottiglia col%G il mago con forza sul %etto*
cadde %er terra e si s%ezzB in mille %ezzi/ <!cco<* disse 3assan U#an con
13
eccitazione* <vi #o dimostrato i miei %oteri ma* volendo mettergli fretta* #o offeso
il K\inn/<
Lno degli amici euro%ei di Oman viaggiB accidentalmente assieme a 3assan U#an in
una carrozza di un treno e siccome lo conosceva un %oco* gli domandB di %rocurare
magicamente @ualcosa da bere/ <$etti la mano fuori dalla finestra< ris%ose il
musulmano* mentre il treno continuava la sua corsa/ La sua ric#iesta fu esaudita ed
egli si trovB in mano una bottiglia di un ottimo vino* come ricom%ensa del suo %iccolo
sforzo/
Ln altro suo amico* c#e era %articolarmente curioso di sa%ere come 3assan
riuscisse a %ortare a termine i suoi interessanti risultati* si mise a fre@uentarlo con
l?idea di car%irgli i suoi segreti/ =uando una volta* assieme a 3assan* visitava un
bazar* lo stregone es%resse il desiderio di fermarsi davanti alla bottega di un
cambiavalute/ La carrozza si fermB e 3assan U#an* accom%agnato dall?amico di
Oman* domandB al cambiavalute se avesse dei sovereign/ vendo avuto una ris%osta
%ositiva* lo %regB di %ortarglieli/ %%ena le monete furono estratte dalla grande
cassaforte del cambiavalute* 3assan U#an domandB @uale fosse il loro valore e %oi*
con fare %ensoso* le accarezzB con le dita e disse c#e sarebbe ritornato il giorno
do%o se non ne trovava in nessuna %arte a un %rezzo migliore/ La mattina seguente
ritornB alla bottega* accom%agnato sem%re dall?euro%eo* %er sentirsi dire c#e le
monete c#e il giorno %rima aveva viste e aveva avute in mano* erano
misteriosamente scom%arse do%o essere state rimesse nella cassaforte/ 3assan
fece finta di non crederci* ma gettB sul suo accom%agnante uno sguardo tanto
significativo c#e @uello decise di non farsi %i: vedere in com%agnia di un %ersonaggio
tanto sos%etto/
!%%ure @uesto fatto fu* %er l?amico di Oman* un ulteriore %ungolo* ed egli
tem%estB 3assan di domande fino a c#e* alla lunga* gli fu raccontata la storia c#e
segue" @uando ancora ero un ragazzo* arrivB al mio %aese un magrissimo sad#u (uno
%articolare ti%o di asceta indiano) con i ca%elli intrecciati e un as%etto scostante/ I
bambini lo attorniarono e si burlarono di lui* egli invece rim%roverB loro la loro
maleducazione dicendogli c#e avrebbero dovuto avere ris%etto %er un santo anc#e
se si trattava di un indiano/ Il sad#u mi guardB attentamente e %oi lo vidi s%esso*
%erc#; rimase nel mio %aese %er un certo tem%o/ $i sembrB di essere attratto dal
@uello strano uomo e gli feci visita il %i: s%esso %ossibile/ Ln giorno mi offerse di
trasferire su di me un %otere misterioso* se lo avessi seguito con confidenza
assoluta/ Gli %romisi di fare tutto @uello c#e mi avrebbe comandato e diedi inizio*
sotto la sua guida* a un sistema di autodisci%lina a base di digiuni* c#e durB circa
@uaranta giorni/ Inoltre* dovevo %ronunciare molte formule mistic#e e incantesimi/
In ultima* do%o c#e il mio maestro mi aveva im%osto un digiuno %articolarmente
rigido* mi ordinB di entrare in una oscura caverna sul %endio di una collina e %oi di
raccontargli ciB c#e vi avessi visto/ Tutto tremante gli obbedii e %oco do%o tornai
14
indietro con la notizia c#e l?unica cosa c#e avevo visto era stato un mostruoso
occ#io fiammeggiante/ <Dene<* fu la ris%osta del sad#u* <abbiamo avuto successo</
Io mi domandavo @uale %otere %otessi avere ricevuto/ Il sad#u indicB alcuni sassi
c#e stavano %er terra e mi disse di segnare su ciascuno un certo segno magico* il
c#e io feci/ <desso va a casa<* disse il mio maestro* <c#iudi la %orta della tua
camera e ordina al tuo s%irito domestico di %ortarti @uesti sassi/< $i allontanai in
una condizione di forte eccitazione e do%o c#e mi fui rinc#iuso nella mia camera*
ordinai all?invisibile d\inn di %ortarmi subito i sassi/ vevo a%%ena finito di dargli
l?incarico c#e* con mia grande sor%resa e intimo terrore* vidi i sassi ai miei %iedi/
Tornai indietro e raccontai al sad#u del mio successo/ <desso #ai un %otere c#e
%uoi a%%licare a @ualsiasi oggetto al @uale tu %ossa avvvicinare il segno mistico c#e ti
#o insegnato/ $a usa i tuoi %oteri con %arsimonia* %erc#; il mio dono #a un limite" le
cose c#e lo s%irito domestico ti %rocurer4 non %uoi accumularle* ma devi darle via
immediatamente/< ! @ueste %arole del sad#u sono state confermate dalla mia vitaJ il
suo dono non N stato soltanto una benedizione" @uando il d\inn sente %esargli il mio
%otere su di lui #a s%esso cercato di farmi del male* anc#e se %er fortuna fino
adesso non ci N riuscito/<
c#i non vengono in mente* leggendo @uesta storia* il dottor 0aust e ]agnerY
Sono sicuro c#e c?N un gran numero di %ersone* c#e #anno viaggiato in Oriente* c#e
%otrebbero raccontare delle storie analog#e* ma c#e sarebbero imbarazzati a farlo/
In %arte %erc#; non verrebbero creduti e in %arte %erc#; sono dubbiosi e %ensano
di esser vittime loro stessi di una illusione/
ggiungiamo subito una s%iegazione a %ro%osito dei d\inn/ 1#iun@ue ca%isca
@ualcosa di occultismo* non dubiter4 dell?esistenza di esseri sovrasensibili* ma %er
gli uomini moderni tutte @ueste cose sono come ?villaggi boemi?* letture eccitanti
dalle @uale tras%are %erB c#e il nostro secolo* cosG illuminato* si radica ancora nel
%rofondo $edioevo/ >er @ueste %ersone diverr4 ben %resto terribilmente c#iaro
c#e i tem%i sono cambiati e c#e N meglio essere consa%evoli delle %otenze delle
tenebre* le @uali cosG non %otranno aggredirli di sor%resa e travolgerli/ I %o%oli
musulmani c#iamano d\inn tutti gli esseri sovrasensibili/ La denominazione N molto
antica* ed N dovuta senza dubbio ai mag#i dei tem%i arcaici/ K\inn deriva dall?arabo
dsc#anna* c#e significa velare o nascondere/ =uesto sostantivo lo troviamo gi4 nelle
%oesie arabe %i: antic#e* ai tem%i di $aometto* il @uale le trovB gi4 fatte nel
folFlore dei suoi tem%i e luog#i/ Secondo il 1orano* gli abitanti del mondo sono"
animali* umani* fantasmi (uomini morti)* d\inn e angeli/ 1i sono cin@ue categorie di
d\inn" d\inn* d\iann* sc#eitan* ifrite e marid/
Sono tutti fatti di fuoco e abitano l?ariaJ il %rinci%io maligno a%%artiene agli
sc#eTtan/ I d\inn sono su%eriori OmagicamenteP agli uomini* ma inferiori agli angeli e
%ossono entrare in contatto con gli umani in due modi diversi/ L?uomo %uB avvicinarsi
a loro e renderseli favorevoli %er mezzo di determinati riti* da certuni conosciuti"
15
ma @ueste %ratic#e generalmente non #anno un lieto fine/ La seconda via N @uella
dello svilu%%o su%eriore/ 1oloro c#e battono la via dello svilu%%o s%irituale e si
a%rono a Kio* %ossono innalzarsi al di so%ra degli angeli e comandano %oi ai d\inn* c#e
devono loro ubbidire/ .icino a Rumeli'3issar viveva fino alla fine del +,+E il
derviscio DeFtasc#i c#e mi assicurB di conoscere alla %erfezione i d\innJ e c#e era
in grado di trasmettere* %er tem%o limitato* @uesto %otere ad altri/ S %er @uesto
c#e %rima affermai c#e @uesto nome deve essere molto antico* in @uanto l?azione
dei d\inn si esercita attraverso la %ossibilit4 di nascondere o di velare gli uomini/
I !ervisci e li "rdini dervisci
Gli inizi degli ordini dervisci risalgono ai %rimordi dell?islam/ $aometto non voleva
c#e ci fosse alcun monac#esimo* ma la sua frase secondo la @uale <el'fa@r fac#ri5*
2la mia %overt4 N il mio orgoglio< diede il via alle %ratic#e dervisce/ I %rimi
a%%arvero gi4 nei %rimi anni dell?egira/ =uarantacin@ue cittadini della $ecca si
misero assieme ad altrettanti di $edinaJ giurarono fedelt4 agli insegnamenti del
%rofeta e costituirono una fratellanza* il cui sco%o doveva essere" avere la
%ro%riet4 in comune e %ortare a termine assieme* ogni giorno* determinate
esercitazioni religiose/ >er distinguersi dagli altri seguaci del %rofeta* %resero il
nome di sufi/ Generalmente l?etimologia di @uesta %arola si fa derivare
dall?abitudine c#e avevano di %ortare abiti di lana (suf ` lana)J mentre altri
affermano c#e tutti @uei ,6 uomini a%%artenevano al clan sufi/ Oggigiorno vengono
detti sufi i mistici e sufismo l?orientamento teologico mistico all?interno dell?islam/
!ssi vennero detti anc#e fa@ir* con riferimento alla gi4 citata frase del >rofeta* in
@uanto essi rinunciavano alla %ro%riet4 %er cercare Kio lontani da ogni gioia
mondana/ =uando $aometto era ancora vivente* bu DeFr* il %rimo califfo e
suocero del >rofeta* fondB un ordine c#e aveva %er riferimento centrale una tavola
di metallo a lui lasciata* c#e N ricordata ancora adesso dai $assoni* sulla @uale
ognuno degli aderenti volontari doveva %ronunciare i suoi voti/ =uando bu DaFr
morG* nominB Salman el'0arisi come suo successore nella direzione dell?ordine/ lG*
genero del %rofeta e terzo califfo* fondB anc#?egli un ordine ed ebbe come
successore 1#asab el Dasri/ 1ostoro seguirono gli esem%i dei due califfi e
trasmisero i loro ordini ad altri successori/ Tutti gli ordini esistenti indicano come
loro iniziatori bu DeFr o lG/ Tutti #anno la loro silsila* o catena di sceicc#i* c#e #a
il suo inizio in uno dei due califfi/ Gli ordini originalmente fondati dai califfi non si
sono %er%etuatiJ da @uello di bu DeFr ne nac@uero tre" i Dastami (C8&)* i
NaFsc#bendi (+E+,) e i DaFtasc#i (+E(8)/
Ogni altro ordine si rif4 ad lG/ 0uori da @uesta successione ce ne fu uno solo* c#e
non durB %er molto tem%o e non ebbe grande im%ortanza" nell?anno )(8 l?arabo
LMais el Uarani fondB un?associazione c#e non ebbe mai molti aderenti/
16
La tabella c#e segue riassume i %rinci%ali ordini/
Ordine 0ondatore Luogo di Kata di
%ellegrinaggio fondazione
lMani lMan Ksc#idda 8))
Dastami Da\azid Dastami Kscebel Dastam C8&
=adiri bd el =adir Ksc#ilani Dagdad ++)(
Rifai Said c#med Rifai Dagdad ++C-
$eMelMi Ksc#elal ed Kin Rumi Uonia +-8E
DedaMi bul 0itan c#med Tanta +-8)
NaFsc#bendi >ir $u#amed Uasr rifan +E+,
Sadi Sad es Kin Kamasco +EE(
DeFtasc#i 3adsc#i DeFtasc# Uir Sc#er +E(8
Senusi Sidi $u#amed Ksc#arabub +CEE
Le ossa del fondatore sono se%olte nel luogo di %ellegrinaggio/
Gli lMani furono il %rimo ordine regolare di dervisci* distinto dai due ordini
fondati da califfi/ Il suo fondatore* lo sceicco lMan* a%%arteneva all?ordine di lG e
si era distinto %er il suo zelo religioso/ Il suo ti%o di insegnamento corris%onde
a%%rossimativamente a @uello dei $eMleMi* e sar4 es%osto %i: sotto/ I Dastami*
come N gi4 stato detto* %rovengono dall?ordine di bu DeFr/ Non #o conoscenza
%ersonale dei loro ti%o di insegnamento/ I =adiri vengono reclutati in massima %arte
fra i sunniti colti sulla frontiera nod'occidentale dell?India* ma includono anc#e
molti %escatori egiziani/ TaMaFul Deg #a data una descrizione dettagliata della sua
iniziazione %resso i =adiri nel Qournal asiati@ue"
<Ka @uando #med $ulla# $u#amed mi aveva messo in contatto con lo sceicco
$ulla S#a#* i fre@uenti incontri c#e ebbi con lui avevano infiammato il mio cuore di
un desiderio tanto grande di a%%rendere la scienza mistica c#e n; di notte %otevo
dormire n; di giorno trovare ri%oso/ =uando cominciB la mia iniziazione* %assai tutta
la notte senza dormire e ri%etei un numero infinito di volte la surat el ic#las (sura
++-)"
Kio N unico*
Kio N eterno*
!gli non #a generato n; fu generato*
Nessuno N come Lui/
17
1#i ri%ete @uesta sura cento volte* %uB %ortare a termine i suoi voti/ .olevo c#e lo
sceicco mi facesse %arteci%e del suo amoreJ e difatti non a%%ena ebbi com%letato il
mio com%ito il cuore dello sceicco fu %ieno di sim%atia %er me/ La notte seguente fui
%ortato da lui e durante tutta @uella notte egli concentrB i suoi %ensieri su di me*
mentre io mi davo alla meditazione/ In @uesto modo trascorsero tre notti/ La @uarta
notte lo sceicco disse" <1#e $ulla Sangin e Sali# Deg* c#e sono ca%aci di suscitare le
eccitazioni leggere* dirigano le loro energie %sic#ic#e su di TaMaFul Deg/<
!ssi lo fecero* mentre io %assai tutta la notte in meditazione con il viso rivolto
alla $ecca/ =uando si avvicinB l?alba* una %iccola luce si %alesB nella mia anima* ma io
non %otetti distinguere alcuna forma o colore/ Ko%o le %reg#iere del mattino fui
%ortato dallo sceicco* c#e mi %regB c#e lo informassi sulla mia condizione %sic#ica/
Ris%osi c#e avevo visto una luce con il mio occ#io interno/ =uando egli sentG @uesto*
si mostrB %ieno di vita e disse" <Il tuo cuore N scuro* ma il tem%o N venuto @uando io
%otrB manifestarmi a te in modo c#iaro/< Ko%o di c#e mi ordinB di sedermi davanti a
lui e di visualizzare i suoi lineamenti/ $i fuorono %oi bendati gli occ#i ed egli mi
ordinB di concentrare tutti i miei %ensieri su di lui/ Lo feci* e in un istante il mio
cuore si a%erse* %er mezzo dell?aiuto s%irituale dello sceicco/ $i domandB c#e cosa
vedessi/ Ris%osi c#e vedevo un altro TaMaFul Deg e un altro $ulla Sc#a#/ La benda
mi fu allora tolta e vidi lo sceicco davanti a me/ 0ui bendato di nuovo e tornai a
vederlo con i miei occ#i interni/ >ieno di stu%ore* gridai" <$aestro* N lo stesso c#e
guardo con i miei occ#i cor%orali o con i miei occ#i s%irituali* %erc#; vedo sem%re
teZ< Ko%o* vidi una forma accecante c#e mi si avvicinava/ Lo sceicco mi disse di
domandare all?a%%arizione" c#i seiY Io %osi la domanda mentalmente e la forma
ris%ose nel mio cuore" <Io sono bd el =adir el Ksc#ilani* ti sono sem%re stato
vicino* il tuo cuore N a%erto/< 1ommosso* feci voto di recitare tutto il corano ogni
venerdG in onore del Santo/
$ulla# S#a# disse allora" <Il mondo s%irituale ti N stato mostrato in tutta la sua
bellezza<J ed io feci a lui il voto di obbedienza totale/ Il giorno do%o vidi il %rofeta* i
suoi %rinci%ali seguaci e legioni di santi e di angeli/ Ko%o tre mesi entrai nella
regione sconsolata* dove le forme non sono %i: visibili/ Kurante tutto @uesto tem%o
lo sceicco continuB a s%iegarmi il mistero della dottrina dell?unit4 e della scienza di
Kio* ma non mi mostrB la realt4 assoluta/ >assB @uasi un anno %rima c#e %otessi
arrivare a una vera com%rensione del mistero dell?unit4/ Kescrissi la mia
illuminazione allo sceicco con le seguenti %arole" <Guardo il mio cor%o come se fosse
solo %olvere e ac@ua* non vedo n; il mio cuore n; la mia anima ' com?N triste c#e
tanta %arte della mia vita sia %assata se%arata da te* o Kio/ Tu eri me* e io non ti
riconobbi/< Lo sceicco si rallegrB e disse c#e la verit4 dell?unit4 di Kio era %er me
adesso evidenteJ %oi si rivolse ai %resenti e continuB"
<TaMaFul #a %reso da me la dottrina dell?unit4* il suo occ#io interno N stato
a%erto* a lui sono state mostrate le sfere dei colori e delle immagini/ >oi egli entrB
18
nella regione senza colori/ desso #a raggiunto l?unit4/ Il dubbio e lo scetticismo
non #anno %i: alcun %otere su di lui/ Nessuno vede l?unit4 con l?occ#io esterno* fino
a @uando l?occ#io interno non abbia raggiunto forza e %otenza/<
I Rufai o Rifa'i sono conosciuti come i <dervisci urlanti< da coloro c#e visitano
l?OrienteJ e a 1ostantino%oli #anno diverse sedi* dove ogni giovedG* salvo durante il
ramadan* dalle C alle +6* ora turca* viene eseguito lo zirFr/ Lo sceicco legge una sura
del corano seduto davanti alle nicc#ia delle %reg#iere* e dalla medesima dirige %oi le
esercitazioni* consistenti in movimenti ritmici del cor%o* accom%agnati dalla
recitazione di %arole s%ecific#e* %rima lentamente e %oi sem%re %i: in fretta*
mentre gli officianti saltano e cadono %rima sul %iede sinistro e %oi su @uello destro*
inclinandosi a destra e a sinistra/ Le %arole continuamente ri%etute consistono nella
formula" Qa 3ua (o !gli) la illa# il alla# (l?unico Kio)/ La condizione estatica
so%ravviene molto in frettaJ do%o la fine dell?esercizio alcuni infermi vengono
%ortati davanti allo sceicco* c#e se ne sta seduto in %osizione comoda/ Il fatto c#e
l?occidentale non ca%isce il senso delle %arole %erc#; vengono ri%etute tro%%o in
fretta* e le vocali vengono a%%ena %ronunciate* #a dato origine alla descrizione dei
Rufai come <dervisci urlanti</ La loro sede al 1airo N vicina alla cittadella* dove il
mercoledG #a luogo una cerimonia %ubblica c#e dura tre ore/ L?ordine esiste in
$arocco* lgeria* !gitto* sia $inore e India/
I Rufai sono @uelli c#e dimostrano in modo %i: %articolare l?invulnerabilit4 nei
confronti del fuoco e delle armi/ Nel suo libro <Kescrizioni delle costumanze etic#e
medio'orientali<* .amberT dice di loro" <>resso certi altri ordini* ma so%rattutto
%resso i Rufai* un ferro rovente viene %ortato a coloro c#e si trovano sotto stato di
trance/ Lo sceico mormora una %reg#iera so%ra il ferro incandescente e vi es%ira
so%ra il suo alito* do%o di c#e i dervisci lo %rendono* lo leccano* lo mordono* lo
tengono fra i denti e finalmente lo fanno raffreddare in bocca/ Io stesso fui
testimonio di come uno di @uegli invasati %rendesse un carbone ardente da un
braciere* se lo mettesse in bocca e do%o averlo rigirato %er lungo tem%o lo s%utasse
ormai raffreddato/<
8
<Lna larga tenda fu montata %er i giorni destinati alla visite* furono %ortate
cin@uanta lam%ade* nonc#; vassoi %ieni di arsenico e dei ti%i di cactus il cui succo
lattiginoso* anc#e in %iccole @uantit4* N un fortissimo vescicante/ 0urono %ortati
anc#e dei vecc#i orecc#ini e braccialetti* con segni di molto usoJ %ugnali* s%ade e un
%articolare ti%o di am%io s%iedo e tutto un insieme di oggetti dall?as%etto terribile/
1irca una ventina di Rufai si riunirono nel %osto* intenti a suonare svariati ti%i di
tamburi/
7
La seguente storia fu scritta sulla rivista inglese T#e united service \ournal and naval and
militarT magazine OIl giornale dei servizi uniti e rivista navale e militareP<* n/ ++) di luglio +CEC* %ag/
E8C sgg/
19
=uando tutto fu %ronto* io* assieme ad altri cin@ue ufficiali* lasciammo la tavola
da %ranzo ed entrammo nella tenda* accom%agnati da un centinaio di se%oT/
C
Ko%o
c#e sedemmo e c#e tutto fu silenzioso* incominciB la cerimonia* con una s%ecie di
litania scritta sui loro libri sacri* mentre i suonatori di tamburo si misero a suonare
ritmicamente/ Il suono e la litania crebbero di forza e ra%idit4 finc#; tutti caddero
in trance/ ! mentre si tenevano continuamente in movimento ritmico* afferrarono
gli strumenti c#e stavano davanti a loro e altri c#e vennero ancora %ortati/ lcuni si
tra%assarono le guance con gli s%iedi* altri la lingua* uno la golaJ e altri ancora si
%iantarono s%ade* %ugnali e ogni sorta di strumenti taglienti/ ltri si tagliarono la
lingua* la arrostirono sul fuoco e se la rimisero in bocca* dove crebbe di nuovo
immediatamente/ uno furono %resentati l?arsenico e il vescicante* c#e trangugiB
abbondantemente senza alcun dannoJ altri ingoiarono gli orecc#ini come se fossero
dolci/ Tutto @uesto successe a meno di un braccio dalle mie ginocc#ia* %erc#; tutti
loro mi erano molto vicini e bene illuminati dalle loro lam%ade* cosicc#; mi %otei
assicurare c#e non c?erano trucc#i di sorta/ mmetto c#e il tutto mi diede il mal di
stomaco e c#e mi fece un?im%ressione re%ellente/ Non sono su%erstizioso* e anc#e
se il colonello e %arecc#i indigeni degni di fede mi assicurarono c#e tutte @uelle
cose erano reali e c#e @ualsiasi imbroglio sarebbe stato sco%erto da molto tem%o*
non riuscivo a credere ai miei occ#i/ $i era stato anc#e detto c#e %er eseguire
@uegli esercizi sono indis%ensabili fede e %urezzaJ n; si vide scorrere una sola
goccia di sangue c#e* fosse anc#e stata %iccolissima* avrebbe significato un @ualc#e
dolore/
=uando me ne andai dalla tenda* dissi incidentalmente c#e mi sarebbe %iaciuto
vedere ancora degli s%ettacoli del genere* a %atto c#e venissero tenuti all?aria
a%erta e alla luce del giorno* senza rumore* senza movimenti cadenzati e senza
%articolari %re%arativi/
Il giorno do%o* mentre leggevo il giornale tutto solo a letto nella mia camera
d?albergo* il loro Fazuf entrB e gettB %er terra una @uantit4 di strumenti diversi
c#e aveva %ortato sotto le braccia/ Ne raccolse %oi uno e se lo %iantB nella guancia
sinistra* %oi ri%et; l?o%erazione* usandone un altro* su @uella destra/ 1on un terzo si
tra%assB la lingua c#e era diretta all?infuori* %er cui esso raggiunse il nasoJ con un
@uarto si s@uarciB la gola/ >oi* con un coltello affilatissimo* si tagliB il cor%o fino a
una %rofondit4 di tre %ollici* senza c#e ne fuoriuscisse una goccia di sangue/ Ko%o* si
stava %re%arando %er tagliarsi la lingua* ma io lo %regai di non farlo %erc#;
incominciavo a sentirmi male/ Il %ersonaggio sembrava matto e aveva un as%etto
terribile mentre gli strumenti gli occultavano il volto e lui si tagliava e si %erforava/
Io vidi come egli infieriva su s; stesso senza c#e scorresse una sola goccia di
sangue* n; c?era alcuna cicatrice/ La @uantit4 di arsenico ingoiata fu su%eriore alle
8
Tru%%e indigene arruolate dagli Inglesi (./0/)
20
tre once/ Non credevo a @uanto mi mostravano i miei occ#i* ma %otrei giurarlo
davanti a un tribunale/<
Sc#Midtal* nel suo manoscritto* da notizia di una ra%%resentazione* della @uale fu
testimone al 1airo" <La ra%%resentazione ebbe luogo all?aria a%erta* nel cortile
@uadrangolare della casa* c#iuso all?esterno da una balaustra e da un muro/ Kietro
alla balaustra %osteriore stava una fila di trenta sedie* %er l?uso degli os%iti/
Salutai* come d?abitudine* il %adrone di casa ' c#e non era un egiziano ma un arabo
magrissimo e sim%atico ' e @uesti mi accom%agnB* assieme agli altri os%iti* c#e
arrivavano continuamente* a %rendere %osto su di una sedia/ Il FaMe#dsc#i ' il
%re%aratore di caff; ' mi %ortB subito la tazzina d?obbligo/ lla nostra destra*
sotto la balaustra %er%endicolare alla nostra* era stato innalzato un %odio sul @uale
stava una banda musicale di circa dieci uomini i @uali* accom%agnandosi con della
musica dagli accordi %erfetti* ri%etevano continuamente lla# aFbar ' Kio N grande/
La servit: sedeva %er terra* a destra e a sinistra di una %orta c#e si a%riva davanti
a noi e davanti a cui altri servitori e %overa gente del vicinato si raccoglieva
entrando silenziosamente e sedendosi a terra/ lla fine si erano accalcati in @uesto
cortile trecento s%ettatori/ llora i fac#iri uscirono dalla casa* l?orc#estra intonB
una musica forte* ra%ida e stridente e tre %ersonaggi vestiti di bianco
incominciarono una danza vorticosa* accom%agnata da invocazioni ad lla# e da grida
di #ua* raggiungendo cosG in fretta uno stato di estasi/ I servitori %ortarono allora
tre sbarre di ferro di oltre un metro l?una* delle @uali un estremo* %er circa dieci
centimetri* era stato riscaldato al bianco/ I fac#iri le %resero e la %iantarono su dei
mucc#i di legna c#e subito si misero a friggere e a fumare* facendo cosG svanire
ogni %ossibile dubbio sul grado di calore dei ferri/ >oi* %ortarono alle labbra gli
estremi arroventati e li leccarono con la lingua/ =uesto* lo ri%etettero %er
%arecc#io tem%o* avvicinandosi agli s%ettatori* cosicc#; %otemmo osservare con
attenzione come le loro lingue si muovessero lentamente sul ferro arroventato/ !ro
molto sor%reso* nel vedere come uno degli organi umani %i: delicati non solo era
divenuto del tutto insensibile* ma anc#e incombustibile/ $a @uelli l4 sembravano
essere invulnerabili al fuoco/ >oi si denudarono fino alla cintola* %resero dai
servitori delle torce accese* con le @uali corsero circolarmente* tennero le fiaccole
con la mano destra davanti a s; in modo c#e la fiamma avvam%asse con forza contro
il loro cor%o nudo/ =uanto %i: in fretta correvano* tanto %i: violentamente la
fiamma li col%iva* fino a sembrare avvolgerli com%letamente* offrendo uno
s%ettacolo strano e %ittoresco/ =uando le fiaccole cominciarono a s%egnersi* le
gettarono via e si %resentarono agli s%ettatori senza alcun segno di lesioni/ 0ecero
seguire la dimostrazione della loro invulnerabilit4* trafiggendosi con %ugnali e
coltelli le guance* le braccia e le cosce e ritirandoli do%o diversi minuti senza c#e
fuoruscisse una goccia di sangue/ Ko%o venne la %rova della s%ada/ 0u %ortata una
scimitarra ben affilata e data a saggiare a c#i avesse voluto sincerarsemne" era
come un rasoio/ Il derviscio %i: giovane* %er dimostrare a tutti gli s%ettatori @uanto
affilata fosse* la usB %er tagliare uno s%ago da artigiano/ Ko%o* egli la accomodB su
21
un cavalletto di legno %ortato all?uo%o* in modo c#e la lama fosse verso l?alto/
desso* due dei fac#iri %resero il terzo e lo %osarono con il ventre nudo sulla lama*
c#e non lo tagliB nonostante c#e vi %remesse so%ra con tutto il suo %eso/ Lo
tenevano sos%eso uno tenendogli la testa e l?altro i %iediJ e l?esercizio fu ri%etuto
con tutti e tre i dervisci/ In @uegli istanti* dei @uali non riesco a ricordarmi senza
tremare* sembrava c#e la %elle di @uegli uomini fosse divenuta come dello stesso
acciaio con cui era fatta la scimitarra/
I cavalletti di legno furono %ortati via e sostituiti con un bracere/ Lno dei fac#iri
si tagliB l?orecc#io sinistro* un altro la %unta del naso e il terzo la linguaJ ognuno
tenne il membro tagliato sul fuoco %er un %o? e %oi lo rimise sulla su%erficie del
taglio* dove esso si riattaccB subito come se non fosse successo niente/<
I $eMleMi* conosciuti in Occidente con la denominazione di dervisci danzanti*
costituiscono un ordine fondato dal %i: grande mistico c#e l?Oriente abbia
conosciuto do%o il %rofeta" Ksc#elal/ Non #anno alcuna sede al 1airo* ma in tutte le
citt4 dell?sia minore ci sono i loro teFFe/ Il %i: conosciuto N @uello di >era dove*
una volta* ogni venerdG* do%o il selamiF* aveva luogo una dimostrazione %ubblica/ La
sede centrale dell?ordine N a Uonia* dove sono se%olti il fondatore dell?ordine e il
suo amico Sc#ems ed Kin Tebrizi/ Ksc#elal ed Kin Rumi* detto dagli orientali
$evlana* c#e significa ?il nostro signore?* era oriundo di Dalc#* dove suo %adre De#a
ed Kin si era fatto un nome come insegnante di metafisica/ seguito di un
dissa%ore con il sultano $u#amed 1#arezem Sc#a#* egli se ne andB da Dalc#* si recB
in %ellegrinaggio alla $ecca assieme a suo figlio e al resto della sua famiglia e %oi si
stabilG a Uonia* dove morG/ Ko%o la sua morte Ksc#elal lo sostituG come insegnante/
$orG all?et4 di ), anni* do%o avere designato 3ussam ed Kin Tsc#elebi @uale suo
successore/ Le o%ere c#e di lui %ossediamo* il Kivano e il $esneMi* godono di una
re%utazione @uasi %ari a @uella del corano/
1#i voglia essere accolto nell?ordine dei $eMleMi* deve sotto%orsi a un %eriodo di
%rova* estremamente rigido* di esattamente +66+ giorni/ 1#i fallisce anc#e in un
dettaglio* deve ricominciare dacca%o/ Rigide sono anc#e le %rove alle @uali il novizio
N sotto%osto/ S degno di essere accolto nell?ordine soltanto c#i dimostri di essere
obbediente e rinunci del tutto al mondo/
=uanto grande sia l?obbedienza ric#iesta* N illustrato del seguente aneddoto" lo
sceicco domanda al novizio di recarsi nella lontana citt4 e di com%erarvi un ago %er
cucire/ =uando lo %orta* esso N dic#iarato tro%%o grosso e il novizio deve andare a
%renderne un altro* c#e %oi N re%utato tro%%o acuto/ 1olui c#e N sotto %rova ne deve
andare a %rendere un terzo* c#e magari N tro%%o corto* e cosG via/ L?as%irante deve
eseguire ogni trenta giorni una serie di lavori c#e gli sono im%ostiJ e a riguardo N
istruttiva la storia del re di Dalc#* c#e una volta volle entrare nell?ordine/ Lo
sceicco non lo ammise nel c#iostro* ma gli comandB di %rocurarsi una scure e un
22
carretto* di stabilirsi in un bosc#etto davanti alla citt4 e di mettersi a tagliare
legna* c#e %oi doveva vendere in citt4/ Il re si adattB controvoglia ma con %erfetta
ubbidienza* e %assarono diciotto anni %rima c#e lo sceicco dic#iarasse c#e il suo
%eriodo di %rova era concluso/ Lna volta lo sceicco mandB due dervisci c#e
dovettero seguirlo cal%estandogli le caviglie/ I dervisci si misero dietro al re* c#e
aveva gi4 venduto la sua legna in citt4* e gli %iantarono dei %ali di ferro nelle
caviglie/ $a @uello non si scom%ose e disse modestamente" <Laciatemi stare* lo #o
gi4 fatto* Dalc# sta dietro di me</ !%%ure lo sceicco non era ancora soddisfatto/
Ko%o c#e i due dervisci gli raccontarono @uanto aveva detto il re* disse con durezza"
<!gli %ensa ancora a Dalc#* non #a ancora dimenticato Dalc#</ ' Ko%o c#e il novizio
#a su%erato soddisfacentemente il suo %eriodo di %rova* incomincia l?istruzione
regolamentare/
Oltre al noviziato* i $eMleMi conoscono sette stadi di conoscenza religiosa e di
istruzione/ Il %rimo consiste nel riconoscimento dell?unit4 di Kio* e il %rimo canone N
la %rofessione di fede nel Kio unico" la illa# il alla#/ Il secondo si a%%oggia sulla
%arola lla#* c#e N il nome di Kio* e #a %er com%ito @uello di riconoscere la %ro%ria
unit4 con Kio/ Il terzo #a %er %arola %ortante #ua ` egli* e si tratta di divenire
consustanziali con Kio/ Il @uarto %oggia sulla %arola #e\* %er mezzo della @uali i
dervisci riescono a %ortare s; stessi ra%idamente in una condizione di estasi" allora
%ossono esercitare la levitazione* c#e ogni $eMleMi deve %oter eseguire se vuole
innalzarsi al di so%ra del @uarto stadio/ Ko%o* lo sceicco lo introduce agli stadi
su%eriori* riguardo ai @uali N ric#iesto un assoluto silenzio/ La durata del noviziato
fino al @uarto grado N molto variabile" in riguardo* c?N un detto secondo il @uale esso
%uB durare da &6 giorni a &6 anni/ $a l?obiettivo N raggiungibile da c#iun@ue*
nessuno N esclusoJ e l?obiettivo non N l?estasi* la @uale #a solo lo sco%o di estraniare
la sensibilit4 dalle cose terrene in modo totale/ =uel c#e deve essere raggiunto ' lo
#o gi4 descritto nella mia 0reimauerei O$assoneriaP ' sta al di so%ra dell?estasi* la
@uale #a a c#e vedere ancora con una coscienza condizionata/ Il senso
dell?esercitazione N @uello di arrivare ad agire liberamente con la %ro%ria volont4/
I DedaMi sono fortemente ra%%resentati in !gitto* dove non c?N @uasi alcun %osto
dove non li si incontrino/ Le loro esercitazioni sono molto simili a @uelle dei Rufai/ In
determinate occasioni essi si riuniscono in grandi numeriJ uno s%azio @uadrato viene
delimitato con @uattro %ali e* a livello del %etto* vengono tirate delle corde/ Kentro
a @uello s%azio ristretto si esercitano fino a +66 o -66 uomini* dando uno s%ettacolo
fuori dal normale/ La maggioranza dei membri di @uesto ordine fanno una vita attiva*
#anno una %rofessione* sono s%osati e* nella loro @ualit4 di ?esterni?* #anno
determinati obbblig#i c#e com%iono %untigliosamente/ Lno N @uello di %rendere
%arte* una volta alla settimana e in occasione di festivit4* al ziFr comunitario/ Il
fondatore dell?ordine N se%olto a Tanta* una citt4 del delta di circa (6/666 abitanti*
a mezza via fra lessandria e il 1airo/
23
I NaFsc#bendi non fanno esercitazioni collettive/ I membri di @uest?ordine* molto
numerosi in rabia e in $eso%otamia* devono recitare giornalmente determinate
%reg#iere" almeno una volta la %reg#iera del %erdono* sette volte la salamat* sette
volte la fait#a* nove volte la insc#ira# e* %er concludere* la ic#lass/ Inoltre* c?N
tutta una serie di esercitazioni %sicologic#e/
I Sadi sono %resenti in India* a Dagdad e in !gitto/ Sono i dervisci c#e si dedicano
a incantare i ser%enti/ La leggenda narra c#e il loro fondatore sia stato Sad el Kin*
il @uale* do%o aver tagliato della legna* essendosi trovato senza una cordicella %er
legare il fascio* lo legB con tre gigantesc#i ser%enti* senza c#e @uelli lo mordessero/
ttraverso di lui l?invulnerabilit4 alle morsicature di ser%ente N trasmessa a tutti i
suoi disce%oli/ l loro sceicco N attribuita una straordinaria leggerezza cor%orea*
della @uale N %arteci%e anc#e il cavallo c#e monta/ Lno sceicco sadi %uB cavalcare sul
vetro senza rom%erlo/ >er dimostrare @uesto* i dervisci si sottomettono al
cosiddetto doze (lasciarsi cal%estare)/ =uando lo sceicco* do%o un?esercitazione*
torna a casa* si sdraiano con la faccia verso terra sulla sua strada* uno addosso
all?altro* in modo da formare una s%ecie di ta%%eto* e lo sceicco cavalca su di loro/
Ko%o si rialzano senza avere subito la %i: lieve lesione/ =uesto N uno s%ettacolo c#e
diversi euro%ei #anno %otuto s%esso ammirare al 1airo/
I DeFtasc#i sono considerati un ordine massonico e adesso ne rimangono %oc#i*
mentre una volta* in ragione dei loro contatti con i Giannizzeri* erano molto %otenti/
1ontro le mura di Istambul* a Rumeli 3issar e a Scutari* nonc#; a GVnen e a
$aniasgVl* ne rimangono alcune sedi/ Nel +E-, il sultano Orc#an aveva creato la
milizia dei Giannizzeri* fatta di %rigionieri cristiani/ =uesti furono riorganizzati nel
+E)6 dai disce%oli di 3adsc#i DeFtasc#* c#e consacrava le loro armi e le loro
bandiere e c#e dava loro la sua benedizione/ =uando* nel +C-) i Giannizzeri furono
annientati* la furia %o%olare si riversB anc#e sui DeFtasc#i* c#e da @uel col%o non si
sono %i: rimessi/ loro %erB non fu negata una rivincita* in @uanto* assieme ai
$eMleMi* ra%%resentano la forma %i: %ura dell?islam/ !bbero sem%re come
caratteristica un forte senso di indi%endenza e di verit4J e furono gli unici c#e
ebbero sem%re il coraggio di o%%orsi alle decisioni arbitrarie dei sultani e degli
imam ortodossi* facendosi ra%%resentanti della libert4 e del ris%etto %er gli uomini/
>erfino $u#amad il Riformatore dovette riconoscere il loro senso di fedelt4 degli
uni verso gli altri/ 1?N un aneddoto c#e rende c#iaro il %unto di vista dei DeFtasc#i"
un giorno* uno di loro si incontrB con un amico di giovent:* c#e aveva ottenuto alte
caric#e e c#e si atteggiava a gran signore/
<.edi come sono riuscito a salire socialmente e a divenire @ualcuno*< disse il %asci4
al DeFtasc#i* do%o averlo riconosciuto/
<! cosa seiY< domandB il derviscio senza mostrarsi sor%reso/
<Sono un %asci4 con due code di cavallo/<
<Dene* e %oiY<
24
<Ko%o diventerB un %asci4 con tre code di cavallo/<
<! do%oY<
<Ko%o* %er Kio* %otrei diventare addirittura gran visir/<
<! %oiY<
<>oiY Niente altro/<
<llora* mio vecc#io amico*<disse il DeFtasc#i con un ironico sorriso* <io N un %ezzo
c#e non sono niente* senza avere dovuto fare tanti sforzi %er diventarlo/<
>er fare c#e un novizio renda %alese il suo carattere* egli viene ubriacatoJ infatti
sostengono* e non si sbagliano* c#e un uomo non si %resenta come egli realmente N
se non @uando tutte le convenzioni della vita @uotidiana vengono messe da %arte/ Il
%ostulante viene %oi s%ogliato nudo e %ortato con una corda al collo davanti a due
custodi c#e garantiscono %er lui/ =uelli lo conducono nella sala dei ricevimenti dove
egli si deve mettere in %iedi con le braccia incrociate e con le mani sulle s%alle sulla
medantasc#* una %ietra dodecaedrica %osta al centro della sala/ La testa deve
%endere verso la s%alla destra" N l?attitudine di sottomissione assoluta/
L?essenza della dottrina dei DeFtasc#i N es%ressa dal simbolo della corda mistica*
c#e ogni derviscio %orta con sN e c#e si deve mettere e togliere sette volte/
0acendolo* deve dire"
Lego la collera e libero la mansuetudine/
Lego l?egoismo e libero la misericordia/
Lego l?ignoranza e libero il timor di Kio/
Lego la %assione e libero l?amor di Kio/
Lego l?insoddisfazione e libero la soddisfazione/
Lego il demonico e libero il Kivino/
Lego l?avidit4 e libero la generosit4/
Lna ramificazione dei DeFtasc#i sono i =alender* i dervisci erranti/ Il loro
fondatore* =alender Qussuf el ndalusi* fu un musulmano nato in S%agna* c#e uscG
dall?ordine dei DeFtasc#i/ Se ne incontrano s%esso in Oriente* e vengono
riconosciuti dall?ascia a%%untita c#e %ortano con s; %er difendersi dagli animali
selvatici e %er tagliare legna da ardere/ 3anno l?obbligo di muoversi continuamente
da un luogo di %ellegrinaggio all?altro/ !ssi #anno un ruolo im%ortante nella narrativa
orientale* nelle +66+ Notti essi sono menzionati molto s%esso/ Secondo la loro
dottrina* %erc#; un =alender %ossa fare una vita a%%ro%riata egli deve avere le
dieci caratteristic#e del cane" +) deve essere sem%re affamatoJ -) non deve avere
una %atriaJ E) %assare la notte sveglioJ &) non deve lasciare alcuna eredit4 do%o la
morteJ () non abbandonare il suo %adrone (Kio) anc#e se trattato maleJ )) sentirsi
soddisfatto anc#e nei luog#i %eggiori e %i: abbiettiJ 8) cedere volentieri il suo %osto
ad altriJ C) non tornare se non raramente nello stesso %ostoJ ,) tenersi a una
25
distanza %rudenziale dalle tavole imbanditeJ +6) dimenticarsi di dove N stato* do%o
essere %artito/
In Oriente non si sente mai dire c#e un ordine si consideri su%eriore a un altro* in
@uanto le vie %er raggiungere Kio sono tante e ognuno sceglie @uella c#e gli
conviene/ Si sente s%esso il detto" <Le vie di Kio sono molte%lici* e %er @uanto
diverse esse %ossano essere* sono tutte buone e salvific#e* in @uanto tutte %ortano
a Lui</
=uando consideriamo la struttura della religione islamica* dobbiamo fare una
netta distinzione fra l?ortodossia* c#e N la dottrina degli imam* e il sufismo* c#e N
@uella dei dervisci/ noi interessa soltanto l?ultima/ Si %uB stabilire un %aragone
facendo riferimento alle condizioni c#iesastic#e dell?Occidente" da una %arte la
rigida dottrina delle autorit4 ecclesiastic#e e dall?altra la vita fiorente e rigogliosa
e la volont4 di conoscenza al margine delle medesime/ =uando $eMlana dice"
1olui c#e N legato al mondo non %ermette c#e la sua conoscenza
oziosa goda del latte della conoscenza su%eriore* e%%ure nei nostri cuori sta un
rubino c#e non #a l?uguale nei mari o nei cieli
egli fa riferimento a @uella goccia di sangue grande come un globo oculare c#e* a
@uanto si afferma nel .icino Oriente* sta nel cuore di ognuno e c#e N il seggio
dell?anima e @uindi anc#e dello s%irito conoscente/ La ragione fu data all?uomo
%erc#; gli servisse da guida nelle attivit4 della vita terrena" essa N come la luce c#e
gli illumina la via/ $a @uando il massimo delle %ossibilit4 della %erfezione umana N
stato raggiunto* allora subentra un?altra luce* la conoscenza di Kio c#e si manifesta
all?uomo* la @uale sta al di so%ra della ragione umana/ Lo sco%o di tutti gli ordini di
dervisci N @uello di fare c#e l?uomo raggiunga @uel %unto/ Ko%o c#e un uomo* sotto la
guida del suo maestro di fede (mursc#ild)* #a sor%assato tutti gli stadi della
conoscenza* arriva a uno stadio nel @uale non #a bisogno di altri insegnamenti ' si
<autoillumina</ !gli stesso N divenuto una fonte c#e %uB donare ad altri l?ac@ua della
vita eterna/
!cco l?obiettivo da raggiungere* c#e %uB essere raggiunto da ognuno/ S detto
es%licitamente c#e l?obiettivo %uB essere raggiunto anc# senza essere un derviscio/
<Il sufismo non sta nell?abito di lana* vestiti come vuoi* ci sono anc#e dervisci c#e si
vestono di seta/<
Nel sufismo troviamo la dottrina dell?identificazione con il 0ena* cio; con l?anima
del mondo/ 0ena N l?e@uivalente del Nirvana ind:* e la dottrina sufi lo es%rime cosG"
ba@a bil fana* 2una vita eterna nel 0ena/<
26
3o gi4 detto c#e $eMlana aveva come guida s%irituale lo sceicco Sc#ems Tebrizi*
ed N istruttivo leggere @uali siano state le %rove c#e @uello gli im%ose/ Leggiamo nel
testo di $olla bdera#man Ksc#ami (traduzione di Rosen* dal Sefinet es Sc#uara)"
<Lo sceicco Tebrizi e $eMlana vissero %er tre mesi com%letamente lontani dal
mondo* digiunando giorno e notte %er %oter arrivare all?unione con Kio* senza mai
uscire dalle loro celle/ Nessuno aveva il coraggio di disturbarli nella loro solitudine/
Ln giorno Tebrizi dic#iarB a $eMlana c#e sentiva la necessit4 dell?amore e gli
comandB di soddisfargliela/ $eMlana %rese subito sua moglie %er mano e la %ortB
allo sceicco/ $a lo sceicco disse" <=uesta N mia sorella* c#e io amo %i: della mia vita*
voglio un bel ragazzo</ llora $eMlana gli %ortB suo figlio Sultan ]eled e lo offrG al
Tebrizi/ $a @uello disse" <=uesto N mio figlio* c#e amo come la mia anima* c#e il mio
stesso s%irito/ Se mi %uoi %ortare del vino* lo berrei volentieri</ $eMlana andB
immediatamente* si fece dare una caraffa %iena di vino nel @uartiere ebraico* e la
%ortB allo sceicco/ llora* Sc#ems ed Kin Tebrizi disse" <desso #o la %rova della
forza e della %erseveranza nell?ubbidienza dello sceicco $eMlana* ed esse sono
ancora %i: grandi di @uanto mi era stato riferito</
L?islam si divide in due grandi gru%%i* i sunniti e gli sciiti* ma i dervisci si tengono
fuori dai due gru%%i (@uantun@ue affermino di derivare direttamente dai califfi* e
@uindi #anno la tendenza a essere %i: vicini agli sciiti)* ma @uesta loro indi%endenza
li rende invisi agli ortodossi di ambedue le %arti/ $entre l?ortodossia si a%%oggia
all?inter%retazione letterale del 1orano ' e* nel caso dei sunniti* anc#e della sunna
'il sufismo vuole sviscerare il contenuto s%irituale del testo sacro/ Il sufismo*
@uindi* fa una netta distinzione fra il conoscitore delle scritture (l?alim* il
dogmatico) e l?iniziato (l?arif)/ Tutte le storie raccontate dal corano #anno una
validit4 storica* ma oltre al loro valore storico #anno un senso nascosto e su%eriore*
c#e viene a essere il senso vero della %arola di Kio/ $eMlana arriva al %unto di
%arlare di sette significati nei libri sacri/ In @uesto modo il sufismo si N liberato e la
sua dottrina N del tutto analoga a @uella dei filosofi indiani* dei Rosacroce e dei
cabalisti/
Ogni evoluzione %resu%%one un?involuzioneJ la @uercia adulta N l?evoluzione della
%iantina e @uesta l?involuzione della @uerciaJ tutto ciB c#e esiste esistette %rima
nella stessa formulazione" il fatto c#e l?uomo non se ne renda conto* N conseguenza
della brevit4 della sua vita/
1ome fa il moscerino a sa%ere da @uando esiste @uesto giardinoY
!gli* N arrivato con la %rimavera ed N scom%arso in autunno/
L?unica fonte di conoscenza su%eriore N la meditazione (mura@iba)/ attraverso la
meditazione l?uomo arriva all?unione con KioJ do%o di c#e egli #a raggiunto tutto e
non #a bisogno di cercare altro/ >er arrivare a @uesta condizione* si deve salire
verso l?alto ta%%a do%o ta%%a* la %rima delle @uali N il tabattul* %arola s%esso
27
erroneamente tradotta con ?rinuncia?/ Tabattul non significa rinuncia* ma ritirata
da ciB c#e N mondano e orientamento verso Kio/ L?ultima ta%%a N l?identificazione
con il 0ena* cio; l?unione con Kio/
>er dare un esem%io di come bisogna s%iegare il 1orano* $eMlana insegna come fu
lo svilu%%o dell?uomo con i versi seguenti"
L?uomo incominciB nel regno minerale
>er %oi raggiungere il regno vegetale/
L4 rimase %er lung#issimi eoni
0ino a dimenticare la condizione minerale/
=uando trovB la via verso il regno animale
Scom%arve anc#e il regno vegetale*
>erfino la nostalgia %er il mondo verde*
So%rattutto @uando fiorisce la %rimavera/
S come la nostalgia c#e inconsciamente
ttira il bambino verso il seno materno/
$a il creatore* @uando arrivB il momento*
Lo trasse fuori anc#e dal regno animale/
1osG egli salG da s%ecie a s%ecie*
0ino a diventare ragionevole e saggio/
Non si sa dare alcuna s%iegazione
Kella sua condizione s%irituale nelle vite %assate/
La storia della creazione data dal 1orano non N invalidata dalla s%iegazione di
$eMlana* egli rende es%licito agli iniziati il senso occulto ivi contenuto/ I cabalisti
fanno esattamente lo stesso con la storia biblica della creazione/
L?evoluzione della Kivinit4* c#e incomincia con il regno minerale* non N intrinseca
all?uomo* ma gli serve da guida %erc#; egli si identific#i con la Kivinit4 stessa
seguendo un cammino simile a @uello delle onde c#e si susseguono/ $a %ossiamo noi
forse immaginarci un?onda c#e non sia essa stessa %arte dell?oceanoY Le onde e
l?oceano sono una stessa cosa* l?onda N soltanto una manifestazione del mare/
Tutti i mali del mondo derivano dal fatto c#e l?uomo non conosce l?unione con Kio*
c#e #a soltanto tre attributi" egli N l?esistenza infinita* la ragione infinita e l?amore
infinito/ $a @ueste tre cose sono una sola cosa* %erc#; non ci %uB essere esistenza
senza conoscenza e amore/
La streoneria
28
Sotto la %arola ?islam?* il %rofessor dott/ 1/ 3/ DecFer scrive
,
" <Nell?animo umano
sonnecc#ia la s%inta ad avvicinarsi il %i: %ossibile al Kivino/ =uesta dis%osizione
animica verso il Kivino ' la mistica ' viene detta in arabo tasu?uf (sufismo)* una
designazione nominale derivata dalla %arola sufi* c#e indica l?asceta vestito con una
veste di lana/ Sinonimi di sufi sono sia un?altra %atola araba* fa@ir (%lurale fu@ara)*
c#e significa ?il %overo? c#e @uella %ersiana derMisc#/<
Il novizio sale verso i gradi %i: alti dell?intuizione mistica un %oco alla volta*
attraverso istruzione %rogressiva e con l?aiuto di tecnic#e tradizionali/ Non a tutti
la grazia di Kio N stata concessa in uguale misura/ >erciB ognuno sceglie di legarsi a
una guida s%irituale di sua fiducia* il cui metodo %er raggiungere l?intuizione sia
riconosciuto/ In lui l?anima c#e cerca Kio ri%one la sua fiduciaJ e attraverso di lui
Kio gli %arla/ Il credente rinuncia alla %ro%ria volont4 e segue le istruzioni s%irituali
della sua guida* c#e un %oco alla volta lo conducono a livelli sem%re %i: alti/ Tutte le
cor%orazioni religiose #anno la stessa scaturigine* anc#e gli ordini islamicni e
cristiani @uando al loro interno sia obbligatoria l?osservanza di determinate
esercitazioni religiose/ Nel mondo islamico* generalmente anc#e se non
necessariamente* gli ordini non costituiscono delle comunit4 relegate a un c#iostro*
ma sono %iuttosto associazioni religiose alla @uale %ossono a%%artenere individui
%rovenienti da tutte le classi sociali/ I mezzi %er raggiungere l?estasi includono la
recitazione* la danza e altri (si ricordino i dervisci urlanti e danzanti)/ In arabo*
l?ordine viene detto tari@a (via)/ Ordini ce ne sono molti* %erc#; s%esso ca%ita c#e
ci siano scissioni con conseguente fondazione di nuovi/ Tutti gli ordini sono
considerati ortodossi* anc#e se nella loro struttura s%esso sono ben %oco islamici/
Lna delle %i: im%ortanti branc#e dell?islam N stata sem%re* ma %i: c#e mai nei
nostri tem%i* la stregoneriaJ c#e N cosG %oco conosciuta solo %erc#; le scienze non si
sono occu%ate di lei se non da %oco tem%o/ Ne avevano occasionalmente %arlato
3ammer'>urgstall* Lenormand e LaneJ ma fu !dmond Koutt;s ($agia e religione
nell?lgeria settentrionale* +,6,) c#e* %er la %rima volta* #a reso c#iari i
fondamenti delle attivit4 stregonic#e* alle @uali* almeno in frica* l?islam deve la
maggior %arte della %ro%ria forza d?urto/ La stregoneria N strettamente legata alla
mistica %o%olare* in @uanto le formule e i simboli dei dervisci* c#e #anno un
contenuto mistico* vengono visti dalle masse ignoranti come rituali e amuleti
dall?effetto magico" si %uB trattare di s%eculazioni numerologic#e* della %ronuncia*
in un certo modo* di alcuni versetti del corano o di agendeJ o%%ure di riferimenti
magici a una ?%ersona sacra? %osta all?origine di una @ualc#e invenzione o
rivelazione/
9
Kie Religion in Gesc#ic#te und GegenMart OLa religione nella storia e nel %resenteP* edito da 0/ $/
Sc#iele e L/ _sc#arnacF* vol/ III* %%/ 8-C'8EC
29
Noi non classific#iamo come stregoneria islamica le %ratic#e stregonic#e locali* di
ti%o animistico* c#e nelle terre islamic#e si sono %i: o meno islamizzate/ Sono
fenomenologie diversissime e ricadono nel cam%o dell?etnologia/ In %arallelo a
@ueste credenze %o%olari ingenue su s%iriti e stregoneria* in tutte le terre
islamic#e sussiste una stregoneria colta %an'islamica* arrivata con l?islam e nella
@uale si riconosce adesso* senza %ossibilit4 di errore* un carattere ellenistico/ !ssa
si divide in due as%etti" da una %arte degli elementi arcaici come l?astrologia* la
geomanzia* la s%eculazione numerologica* ecc/ e dall?altra gli elementi genuinamente
islamici* c#e sono l?assimilazione di teorie ellenistic#e a una forma mentis islamica*
con le sue s%eculazioni sui versi del corano e sulle lettere e i numeri sacri* anc#?essi
tratti dal 1orano/ 1ome religione* l?islam %roibisce* teoricamente* ogni forma di
stregoneria* e in %articolare la magia nera/ $a siccome tutti i riti vengono %ortati a
termine nel nome di lla#* sotto la %remessa della sua benevolenza e con l?uso delle
%arole da lui stesso rivelate attraverso il 1orano* essi vegono cosG im%licitamente
legittimati/ In @uesto modo* surrettiziamente* tutta l?antica stregoneria rifluisce
nell?islam* non escluse formule magic#e %er arrecare danno* maledizioni* riti magici
d?amore e afrodisiaci e tutta la medicina %o%olare/ L?astrologia* %er esem%io*
ac@uista il diritto di cittadinanza nell?islam grazie al seguente %resu%%osto" N
%roibito vedere negli astri i reggenti del mondo ed N %eccaminoso rimettersi a loro
@uali guide in determinate circostanze/ $a bisogna obbligatoriamente usarli come
indicatori %er la determinazione degli orari di %reg#iera e @uindi vedere in @uesti
un?altra es%ressione della saggezza di KioJ e in ultima N indifferente* e @uindi
%ermesso* di osservarli %er sa%ere* vedendo il loro sorgere e tramontare* @uale sia
l?ora del giorno o della notte/ $a l?astrologia non fa niente di diverso* e %erciB essa
N @ualcosa di indifferente dal %unto di vista religioso/
Tutto @uesto modo di %ensare im%ortato diviene una scienza c#e %oggia su
documentazione scritta/ Lo stregone islamico N sem%re un saggio* l?o%era magica
senza libri N im%ensabile/ I riti stregonici sono molto vari e com%licatiJ e sono tutti
diretti o a uno sco%o s%ecifico o alla %re%arazione di un amuleto/ Il @uadrato magico
viene s%esso usato/ I riti e gli amuleti %oggiano sem%re sui seguenti elementi"
a) Segni scritti* come* %er esem%io* il %entagramma o il sigillo di Salomone/
b) Lettere e numeri/ Le lettere arabe #anno un valore numerico* ma la loro
se@uenza nell?alfabeto arabo non corris%onde a @uella dei numeri consecutivi ma va
%iuttosto secondo la sc#ema dell?alfabeto greco'ebraico ' il c#e costituisce la
migliore %rova di derivazioni ellenistic#e/ Ogni nome %uB essere es%resso
numericamente/ Ln esem%io" a ` +J alif #a il valore numerico + a E6 a C6 ` +++* ma lo
stesso valore #a il nome di Kio* Uafi* -6 a + a C6 a +6 ` +++/ >erciB c?N un legame
mistico fra l?unit4* la %rima lettera* il +++ e il nome di Kio/ 1erte lettere #anno una
%articolare santit4" le lettere scure c#e stanno all?inizio di alcune sure coranic#e* le
sette lettere c#e mancano nella %rima sura del corano* ecc/
30
c) >arole magic#e/ Si tratta di %arole senza alcun senso esoterico* o%%ure di
%arole straniere ' dette anc#e non'arabe e s%esso riconoscibili come grec#e o
ebraic#e/ lla radice del loro uso stanno s%esso considerazioni numerologic#e/
d) Kemoni (geni) e angeli/ Il numero dei demoni N infinito* ne siano @ui citati
alcuni" $ud#ib* c#mar* $arra* DurFan* Sc#am#urasc#* b\ad* $imun/ I nomi degli
angeli finiscono sem%re in a'il* %er esem%io" RuFa\a'il* Ksc#ebrTail* Semsema'il* ecc/
I nomi dei @uattro arcangeli sono s%essissimo citati" Gabriel* $iFail* Israfil* zrail/
e) I nomi di Kio/ Il musulmano onora ,, nomi o attributi di Kio* s%esso resi in modi
diversi in testi diversi/ Il %i: grande* il centesimo* N sconosciuto/ Il rosario islamico
#a %erciB ,, %erle/ In stregoneria* certi nomi #anno un significato %articolarmente
im%ortante* %er esem%io i sette nomi c#e incominciano con le sette lettere mancanti
nella %rima sura del 1orano/ Kai bei nomi di Kio si fanno derivare i <bei< nomi di
$aometto* i @uali a loro volta si afferma c#e abbiano un significato magico/
f) .ersi del 1orano e sure intere/ La %rima sura (el'fatic#a)* %er esem%io* viene
considerata %articolarmente sacra* l?e@uivalente del <%adre nostro<J ma lo sono
anc#e la E)sima (\a* sin) e altre/ 0ra i versi singoli il %i: conosciuto N il verso del
trono (a\at el'Fursi) (corano* II/-())/ >er gli amuleti si da %referenza a determinati
versi c#e siano una s%ecie di riflesso dello sco%o c#e si vuole dare all?amuleto" %er
esem%io* <=ui sta un mezzo curativo %er gli uomini< (1orano ^.I/8+)/<
0ino a @ui #o citato testualmente il dott/ DecFer/ desso entreremo nei dettagli/
Astroloia
Tranne il fatto c#e c#e i %ianeti* nell?astrologia orientale* #anno @ualc#e simbolo
diverso da @uello usato nell?astrologia occidentale* le due astrologie sono
e@uivalenti/ Lo sc#ema dell?orosco%o N @uello @uadrato/ Il segno c#e sorge viene
calcolato al grado e al minutoJ do%o* lo zodiaco viene diviso* iniziando @uel %unto* in
dodici %arti uguali cosicc#; ad ognuna delle case astrologic#e corris%ondono E6
gradi/ I %ianeti vengono calcolati %er l?ora data e collocati nei luog#i giusti/ Le
%revisioni astrologic#e seguono in base alle regole tramandate dagli astrologi arabi/
Lna branca della scienza orosco%ica* l?astrologia delle ore* si riscontra in Oriente
%resso @uasi tutte le famiglie/ Il libro delle ore* sa ati name* indica esattamente
@uale %ianeta regge l?ora %resente* @uali attivit4 devono essere %referite e @uali
%os%oste/ La tabella c#e segue ri%roduce la tabella oraria del sa ati name/ Si ricordi
c#e %er l?orientale il giorno incomincia al tramonto e c#e le ore sono contate da + a
31
+- fino all?alba e di nuovo da + a +- fino al seguente tramonto/ La domenica
incomincia il sabato sera/
TD!LL +
TD!LL K!L S TI N$!
Giorno" Sabato Komenica LunedG $artedG $ercoledG GiovedG .enerdG
Notte" GiovedG .enerdG Sabato Komenica LunedG $artedG $ercoledG
Giorno" Komenica LunedG $artedG $ercoledG GiovedG .enerdG Sabato
Notte" .enerdG Sabato Komenica LunedG $artedG $ercoledG GiovedG
Sulla tabella delle ore seguono %oi indicazioni sull?effetto dei sette %ianeti* c#e
ri%roduco @ui sotto/
Sole (S#ems)
Il Sole N favorevole alla salute e %er gli affari familiari/ ! facitore di tutte le
iniziative c#e* inas%ettatamente* risultano favorevoli/ La ricc#ezza e la fortuna
militare sono legate alle sue caviglie/ L?amore e la fermezza delle amicizie sono un
suo effetto/ $antiene e rafforza la fedelt4 e le buone inclinazioni* riscatta dagli
errori e d4 a tutto ciB c#e si intra%rende o c#e si fa il massimo della %erfezione/
Nella sua ora bisogna abbordare affari seriJ vestirsi o %arlare di vestiario*
com%erare* vendere* %rendere in affitto una casa* cavalcare* nuotare e cose simili/
Disogna agire %er la %atria* conoscere le donne c#e si %ensa di s%osare* occu%arsi di
fatti scolastici* darsi ad attivit4 lucrative e cercare o visitare benefattori/ Il Sole
N l?astro della famiglia* dello stato* del benessere e dell?ordine cittadino/ $a con lui
im%erante non bisogna scavare* costruire fontane* lavorare i cam%i o eseguire lavori
simili/ L?ora del Sole N la %i: favorevole ai grandi* ai saggi e alle %ersone con alte
32
caric#e e c#e sono influenti/ 0avorisce il sultano e i suoi ministri @uando devono
dare dis%osizioni o%%ure ordini/ Il Sole N favorevole a tutte @ueste attivit4/
Luna (=amar)
La Luna N amic#evole* in @uanto* in ragione della sua velocit4* fovorisce molte
cose/ La sua ora deve essere messa a %rofitto %er intra%rendere attivit4 gioiose*
%er le attivit4 sociali e di com%agnia* %er rendersi sim%atici* %er ingannare le donne
o @uando si vuole %roteggere @ualcuno %er %oi trarne %rofitto/ Nell?ora lunare
bisogna accudire agli affari* alzarsi da tavola* %rendere medicine* scrivere*
%asseggiare in giardino* lavorare la terra* lavarsi* eseguire i %ro%ri obblig#i*
conversare* mettere in ordine i %ro%ri affari o la %ro%ria casa e cose simili/ La Luna
favorisce i commercianti e i mani%olatori di denaro* i guadagni e i %rofitti* i bambini
e i messaggeri/ L?ora della Luna N la migliore %er com%erare o vendere e %er
neutralizzare gli influssi degli s%iriti o del destino/ La Luna N favorevole a tutti
@uesti ti%i di cose/
$arte ($irric#)
$arte d4 il suo a%%oggio alle intenzioni e alle azioni violente e rende frettolosi/ S
tem%estoso* iracondo* ribollente/ Nella sua ora bisogna essere amorosi* buoni e
forti* in modo da %oter su%erare le difficolt4 da esso %oste/ L?ora di $arte N invece
favorevole %er costruire fondamenta* %er scavare %ozzi* %er s%argere sangue* %er
andare in guerra e cose simili/ $a non bisogna intra%rendere alcunc#; di
im%ortante/ L?ora di $arte N favorevole ai ladri* ai boia* agli assassini e a tutti
coloro c#e sono malvagi/
$ercurio (Ltarid)
$ercurio N mobile* forte* s%iritoso* egoista/ 0avorisc#e ogniti%o di iniziative
industriali e commerciali non escluse @uelle del sensale e delle relazioni %ubblic#e/ S
favorevole al commercio* ai viaggi* alla navigazione* alle sco%erte e* in generale* a
tutto ciB c#e %romette guadagnoJ ma anc#e la disonest4* l?imbroglio e i voltafaccia
%oliticiJ e si %resta a ogni ti%o di accordo furbesco/
Giove ($usc#tari)
Giove raddrizza tutto @uello c#e Saturno vorrebbe rovinare* N bonario* allegro*
amic#evole* com%rensivo/ >atrocina tutto ciB c#e N nobile e utile* incoraggia le
attivit4 onorevoli e distribuisce onorificenze e titoli/ S magnanimo* crede nella
33
bont4 di ogni singolo uomo e del mondo in generale ed N sem%re ottimista/ Nella sua
ora bisogna fare le cose c#e corris%ondono alle sue caratteristic#e/
.enere (_oc#ra)
.enere concede fortuna nell?amore* N calda ma di natura benigna* N magnetica e
dona gioia di vivereJ in lei #anno origine le gioie e le cose gradevoli dell?amore" essa
favorisce non solo l?attrazione %sic#ica ma gli a%%rocci fisici/ Nella sua ora ci si
deve occu%are di donne* mangiare e bere* rilasssarsi* farsi il bagno e ornarsi/
0avorisce l?adescamento dei giovani e* in generale* degli uomini* ma non N contraria
al matrimonio secondo la legge/ .enere %erdona volentieri coloro c#e la seguono/
Saturno (_uc#al)
Saturno N sfavorevole a tutto/ S debole* disinteressato* si lagna di tutto e cerca
di ostacolare ogni buona azione/ ttizza %assioni dannose %er la convivenza civile*
genera malinconia e dis%erazioneJ cattiva fortuna* %erdite e malattie/ Siccome N
%essimista* non vede se non il lato negativo delle cose e si as%etta sem%re risultati
sfortunati/ Si deve stare attenti @uando si N nella sua ora* non commettere errori e
cercare %iuttosto di rimanere inattivi e silenziosi/
Geoman#ia
l 1airo e anc#e a 1ostantino%oli* davanti alla mosc#ea di Da\asid* si trovano
ancora oggi dervisci =alender c#e dimostrano %ubblicamente le loro arti" essi #anno
due contenitori @uadrati di legno co%erti da sabbia sottile" nell?uno segnano %unti e
nell?altro abbozzano figure/ I loro %rocedimenti mi furono resi noti da un =alender
c#e os%itai %er @ualc#e giorno a QeniFV\/
Invece di strati di sabbia si %uB* naturalmente* usare carta e invece di un %aletto
una matita/ Si segnano con lo strumento a dis%osizione una se@uenza di %unti su
@uattro linee una sotto l?altra* %unti c#e do%o sono contati/ Se si ottiene un numero
dis%ari si #a un %unto* se si ottiene un numero %ari si #anno due %unti/ le figure c#e
si ottengono cosG sono assegnate ai %ianeti e allo zodiaco/
6 6 %ari
66 %ari
6 dis%ari
6 dis%ari
34
Le figure c#e seguono a%%artengono ai segni dello zodiaco" riete* Toro* Gemelli*
1ancro* Leone* .ergine* Dilancia* Scor%ione* Sagittario* 1a%ricorno* c@uario* >esci/
I segni seguenti corris%ondono ai %ianeti" Sole* Luna* $ercurio* .enere* $arte*
Giove* Saturno* Luna crescente* Luna calante/
Si %renda ora la %roiezione @uadrangolare di uno sc#ema orosco%ico (gli Orientali
non usano c#e @uello* ma si %uB naturalmente usare anc#e un cerc#io) e si incominci
a %unteggiare/ La %rima figura c#e ne risulta N @uella c#e sorge* i segni zodiacali c#e
seguono corris%ondono alle altre dodici case/ Se do%o si continua a %unteggiare
secondo l?ordine dei %ianeti* il secondo risultato d4 il segno nel @uale si trova il
%ianeta c#e si N %unteggiato/ =ueste figure vengono collocate nello sc#ema
orosco%ico e %oi inter%retate secondo le regole/ In @uesto modo si %ossono sa%ere
anc#e gli effetti degli as%etti* ai @uali il geomante deve fare attenzione/ Se le
figure dei nodi lunari vengono %unteggiate* si deve cancellarle e %unteggiarle di
nuovo/ L?Orientale vede in @uesti nodi lunari* @uando vengono %unteggiati*
un?indicazione sul fatto c#e la domanda non deve essere %osta/ Il mio derviscio mi
indicB c#e bisogna fare %articolare attenzione a c#e @uando si %unteggiano le
@uattro linee abbiano la lung#ezza delle @uattro dita* cio; c#e la %rima linea sia %i:
corta della seconda* la terza un %o? %i: lunga della %rima e la @uarta devessere la
35
%i: corta/ La geomanzia viene utilizzata %er conoscere il %robabile risultato di una
@ualc#e situazione/
!a$a
La migliore o%era a riguardo N il libro dello sceicco bu ?l $uMai \id di
Gudsc#eratJ #a %er titolo Ksc#aMa#iru il 1#amsa (le cin@ue %ietre %reziose)/
L?autore assicura c#e @uesta scienza serve a"
+/ creare amicizia o inimicizia fra due %ersoneJ
-/ arrecare a @ualcuno una guarigione* una malattia o la morteJ
E/ %er assicurarsi di raggiungere i %ro%ri desideri* tem%orali o eterniJ
&/ %er arrivare a una vittoria o a una sconfitta nel cam%o di battaglia/ $a @uesta
scienza %uB venire usata anc#e %er mettersi in contatto con il mondo degli s%iriti in
&6 giorni/
1ome %re%arazione* l?as%irante deve mantenersi scru%olosamente %ulito* non deve
tralasciare alcuno dei lavacri %rescritti dalla religione* nella sua casa non devono
entrare cani* gatti o stranieri ed essa deve essere soggetta a suffumigi/ S molto
im%ortante il digiuno %er &6 giorni (tsc#illa)* e il ri%oso notturno su una stuoia stesa
sul %avimento/ Disogna dormire il meno %ossibile e non essere coinvolto in alcuna
conversazione/ 1oloro c#e vogliono esercitare il KaMa si ritirano %er &6 giorni nella
solitudine/ La dieta da osservarsi deve essere orientata secondo i nomi divini* c#e il
%raticante reciter4/
L?islam conosce due ti%i di nomi divini" @uelli amic#evoli o belli (asma u ?l
ds#amali\a) e @uelli terrificanti (asma u ?l ds#alali\a)/ Se si recitano i nomi belli* non
bisogna ingerire burro* latte cagliato* aceto o sale/ Se si usano @uelli terrificanti*
bisogna evitare carne* %esce* uova e miele/ Se si utilizzano ambedue le categorie*
non bisogna avvicinersi alle ci%olle e all?aglio/ In ogni caso N %roibito l?alcool e la
carne suina/
Kurante i @uaranta giorni di digiuno il %raticante derviscio deve recitare diecimila
volte certe frasi/ Il libro di Ksc#aMa#iru ?l 1#amsa ri%orta la formula seguente" sii
lodato* non c?N Kio al di fuori di Te* signore di tutte le cose* Kis%ensatore*
Konatore* 1onsolatore/ =uesto incantesimo consiste di &( lettere* %er un valore
numerico com%lessivo di -)+E/ >er determinare il numero delle recitazioni si fa il
calcolo seguente"
Nisab* l?incrollabile* N il numero delle lettere molti%licato %er centoJ si usa tre volte
il nisab +E(66
36
Si aggiunge il valore numerico delle lettere -)+E
_aFat* l?elemosina %agata* N met4 del nisab )8(6
Lsc#r* il decimo %agato al zaFat* N la met4 del mezzo nisab 8C8(
=ufl* il castello* N un ottavo del nisab ()E
Kaur* il cerc#io* N il do%%io della somma di usc#r e @uf +)C8)
Dazl* il regalo* N sem%re il numero 8666
1#atm* il sigillo* N sem%re il numero +-66
Sari'u?l'idsc#aba* l?esaudimento ra%ido* N il numero +-666
Totale )CE88
La formula deve essere recitata* entro i @uaranta giorni* circa 86666 volte* il c#e
ammonta a +8+6 recitazioni al giornoJ uno sforzo c#e esige il coinvolgimento toale
del %raticante e assorbe tutte le sue ca%acit4 intellettive/ 1#e egli vegli o c#e
dorma* si vede attorniato da fantasmi e da demoni* c#e gli confidano ogni sorta di
segreti/ S c#iaro c#e @uesto ti%o di esercitazioni esige sforzi enormi %er la %sic#e*
sforzi cui ben %oc#i riescono a sottostare/ =ueste esercitazioni sono* %ertanto*
molto %ericolose/
I %oteri raggiunti vengono utilizzati dal %raticante daMa secondo @uanto segue/ La
tabella mostra l?alfabeto arabo e d4 il valore numerico delle lettere/ =ueste -C
lettere sono messe in correlazione con i +- segni dello _odiaco* con i @uattro
elementi e con i sette %ianetiJ le tabelle seguenti mostrano @ueste correlazioni* c#e
sono la c#iave della magia orientale/ In @ueste tabelle ri%roduco le lettere secondo
il loro nome* %erc#; la forma delle lettere arabe interessa soltanto gli es%erti ed N
comun@ue facile individuare le lettere seguendo la tabella/
Lettera* valore numerico e nome divino
elif + )) lla#
be - ++E DaFi
dsc#im E ++& Ksc#ami'a
dal & )( Kai\an
#e ( -6 3adi
Mav ) &) ]eli
se 8 E8 SaFi
#a C +6C 1#acF
ta , -+( Ta#ir
\e +6 +E6 Qa Sin
F\af -6 +++ Uafi
lam E6 +-, Latif
mim &6 ,6 $aliF
37
nun (6 -() Nur
sin )6 +C6 Sami a
a\n 86 ++6 li
fe C6 &C, 0attac#
ssad ,6 +E& Samad
Faf +66 E6( =uadir
re -66 E6- Rabb
sc#in E66 &)6 Sc#afi a
te &66 &6, TanMab
sse (66 ,6E Sabit
c#a )66 8E+ 1#alig
sel 866 ,-+ SaFir
dad C66 +66+ _arr
sT ,66 +66) Sa#ir
ga\n +666 +-C( 3asur
Ti%o e significato del nome"
Kio* terribile
Kuraturo* amic#evole
Raccoglitore* misto
.endicatore* terribile
Kuce* amic#evole
Santo* amic#evole
>urificatore* misto
.ero* misto
>uro* terribile
1onservatore* amic#evole
Soddisfacente* amic#evole
Donario* amic#evole
Re* terribile
Luce* amic#evole
scoltatore* misto
ltissimo* terribile
%ritore* amic#evole
!terno* amic#evole
>otente* misto
Signore* terribile
Kis%ensatore* amic#evole
Scusante* amic#evole
Kuraturo* terribile
1reatore* misto
mmonitore* misto
38
1astigante* terribile
.isibile* terribile
>erdonante* amic#evole
=ualit4 della lettera [ !lemento ' Suffumigio
micizia 0uoco loe
more ria _ucc#ero
more c@ua 1annella
Inimicizia Terra Sandalo rosso
Inimicizia 0uoco Sandalo bianco
more ria 1anfora
more c@ua $iele
Odio Terra _afferano
Kesiderio 0uoco $usc#io
ttrazione ria %etali di rosa
more c@ua %etali di rosa bianca
Se%arazione Terra $ela
more 0uoco $ela cotogna
Odio ria Giacinto
Kesiderio c@ua Ninfea
Ricc#ezza Terra >e%e bianco
Inimicizia 0uoco Nocciolo
1onfidenza ria Noce moscata
Kesiderio c@ua rancio
micizia Terra c@ua di rose
Inimicizia 0uoco loe bianco
Insonnia ria mbra
Odio c@ua loe
more Terra .iola
Odio 0uoco Dasilico
Odio ria 1itiso
Inimicizia c@ua Gelsomino
Guarigione Terra Ortica
Segno zodiacale >ianeta
+6
Kemone ngelo
riete + Ua\u%usc# Israfil
Gemelli - Kanusc# Ksc#ibra'il
1ancro E Nulusc# UalFa'il
Toro & Tra\usc# Karda'il
10
i numeri corris%ondono i seguenti %ianeti" +) saturnoJ -) gioveJ E) marteJ &) soleJ () venereJ ))
mercurioJ 8) luna/ (./0/)
39
riete ( 3usc# Kurba'il
Gemelli ) >u\usc# Raftma'il
1ancro 8 Ua%usc# Sc#erFa'il
1a%ricorno + \usc# TanFaifil
riete - Dad\usc# Isc#ma'il
Dilancia E Sc#ac#busc# Sara#i#a'il
Scor%ione & Uad\usc# Sc#arnMa'il
Toro ( d\usc# Tata'il
Leone ) $adsc#busc# Re\a'il
Dilancia 8 Kamel\usc# 3ula'il
Sagittario + 0a\usc# 3amMaFil
.ergine - Uasc#%usc# Luma'il
Leone E Lat\usc# Sarc#ama'il
Dilancia & Uala%usc# c#dsc#na'il
>esci ( Sc#am\usc# Itra'il
.ergine ) Ra#usc# mMa#il
Scor%ione 8 Tasc#\usc# mra'il
c@uario + Lat\usc# zra'il
>esci - TMac#\usc# $iFa'il
1a%ricorno E Kala\usc# $a##a'il
Sagittario & IMata%usc# 3arta'il
c@uario ( Ga\usc# ta'il
>esci ) Gase%usc# Nara'il
>esci 8 rFu%usc# Nuc#a'il
Ko @ualc#e esem%io di come la tabella deve essere usata/
Ln es%erto daMa deve determinare se il matrimonio fra il giovane Fram e Ra#ima
sar4 felice/ Le lettere con cui iniziano i loro nomi sono* ris%ettivamente* alif (+) e ra
(-66)/ Kal confronto delle tavole a nostra dis%osizione si deduce"
Fram Rac#ima
Lettere iniziali alif ra
Nome di Kio lla# Rabb
Ti%o terribile terribile
=ualit4 amicizia amicizia
!lemento fuoco terra
Segno zodiacale riete .ergine
>ianeta Saturno $ercurio
Suffumigio aloe nero ac@ua di rose
Kemone =a\a%usc# Ra#usc#
ngelo Israfil mMaFil
40
Risulta c#e ambedue i nomi a%%artengono al terribile* e c#e anc#e la loro @ualit4
coincide nell?amicizia/ I %ianeti corris%ondenti non sono nemici* anzi* secondo la
tebella delle tendenze %lanetarie* dimostrano un misto di amicizia e di inimicizia*
@uindi sono indifferenti/ Il segno zodiacale dell?riete* masc#ile* e @uello della
.ergine* ermafrodita* indicano la %ossibilit4 di cambiamenti da amicizia a inimicizia
fra le due %arti/ Secondo le tabelle* gli elementi sono contrastanti e %resagiscono
inimicizia/ In generale* non c?N niente c#e sconsigli l?unione/ Se i servizi dell?es%erto
daMa dovessero essere ric#iesti di nuovo* egli* con riferimento alla tabella*
invoc#er4 la divinit4 con i nomi di lla# e di Rabb* i geni con i nomi di =a\a%usc# e
Ra#usc# e gli angeli con i nomi di Israfil e mMaFil/ ccom%agner4 le sue recitazioni
con suffumigi di aloe nero e ac@ua di rose e cosG stabilir4 ra%idamente una felicit4
duratura/
>er esercitare un?influenza su %ersona estranea %er mezzo dei demoni* l?es%erto
daMa %rocede come segue/ Si rinc#iude solitario in una camera* i cui muri sono stati
segnati con ocra rossa* e incomincia un digiuno di &6 giorni/ Si siede su un %iccolo
ta%%eto nel centro della stanza e* una volta c#e abbia identificato @uali siano i geni
c#e deve mettere in azione* si mette a recitare/ Se* %er esem%io* vuole aiutare un
certo individuo* c#e si c#iama Da#ran* egli* consultando le tabelle* constata c#e alle
cin@ue lettere del nome (b* #* r* a* m) corris%ondono i geni Kanusc#* 3usc#*
Ra#usc#* =a\a%usc# e $adsc#busc#J e c#e i corris%ondenti nomi di Kio sono el Da@i
(il duraturo)* el 3adi (il duce)* el Rabb (il signore)* lla# (Kio) ed el $aliF (il re)/ In
ultima bisogna %rendere il valore numerico delle cin@ue lettere* dal @uale si dedurr4
@uante volte bisogna ri%etere la recitazione"
b ` - c#e* molti%icato %er +66* da -66
# ` ( (66
r ` -66 -6666
a ` + +66
m ` &6 &666
>er %oter avere l?aiuto dei geni in @uestione* l?es%erto daMa deve dun@ue recitare
non meno di -&666 volte la seguente formula"
O Kanusc#* in nome del Kuraturo*
O 3usc#* in nome del Kuce*
O Ra#usc#* In nome del Signore*
O =a\a%usc#* in nome di lla#*
O $adsc#busc#* in nome del re/
41
$entre recita deve dirigere il suo volto verso labitazione di colui c#e vuole %orre
sotto la sua influenza e nel contem%o* come indicato nelle tabelle* bruciare cin@ue
volte le erbe aromatic#e %er il suffumigio/
Uso maico del Corano
Il fatto c#e il 1orano* e alcune sure* versetti e formule in %articolare* venga
usato %er sco%i magici viene riferito ad una dic#iarazione dello stesso %rofeta c#e
in un?occasione avrebbe detto c#e la recitazione di @uesto o di @uel versetto
avrebbe avuto uno s%ecifico effetto/ !gli disse es%licitamente c#e @uando il
versetto del trono (sura -* -()) viene recitato %rima di coricarsi* la casa viene resa
sicura da Kio stesso/ >erciB @uesto versetto N s%esso usato come formula
incantatoria %er la %rotezione delle case/ !sso dice" <non c?N alcun Kio all?infuori di
Lui* il vivente* l?esistente/ !gli non sente il sonno o la stanc#ezza/ Lui a%%artiene
tutto ciB c#e c?N in cielo e in terra/ 1#i %uB comunicare con Lui* senza il suo
%ermessoY !gli sa cosa c?N davanti e dietro a ognuno e* della Sua saggezza* non si
%uB ca%ire se non @uanto N da Lui concesso/ Il Suo trono abbraccia il cielo e la terra*
n; @ueste cose gli gli sono di %eso* %erc#; !gli N l?altissimo e il grande/<
Tutti i desideri s%irituali* si afferma* saranno raggiunti se si recita la sura ++-*
@uella della %urezza* cento volte consecutive/ In %articolare* recitandola* essa da la
forza di %ortare fino in fondo i %ro%ri voti/ 0ra i versetti a effetto magico* in %rimo
%osto sta il versetto della vittoria (a\at el fatc#)* sura )* (,/ Si dice c#e la sua
%otenza sia tanto grande c#e non c?N desiderio c#e non %ossa essere esaudito se lo
si recita in continuazione/ Ki conseguenza @uesto versetto N molto usato/ !ccolo"
>resso di Lui stanno le c#iavi dei segreti*
Nessuno li conosce* all?infuori di Lui*
!gli sa cosa c?N sul mare e sulla terra*
! non cade foglia senza c#e Lui lo sa%%ia*
Non un seme nelle tenebre della terra*
Niente di umido e niente di asciutto*
Senza c#e sia segnato in un libro in bianco/
=uesta sura* normalmente* viene recitata da coloro c#e #anno un @ualc#e desiderio
&6 volte do%o ogni %reg#iera/ Siccome il musulmano N costretto a %regare cin@ue
volte al giorno ' %rima e do%o l?alba* a mezzogiorno e %rima e do%o il tramonto ' ne
risulta c#e il numero giornaliero delle recitazioni N di -66/
42
La sura ++&* N la cosiddetta surat en'nas* la sura degli uomini/ S la %rima c#e ogni
giovane musulmano im%ara* in @uanto N re%utata essere efficace contro litigi*
inimicizie e contro ogni ti%o di nemico terreno o sovrannaturale/ !ccola"
In nome di Kio* il misericordioso* il datore di grazia* %arla"
Io %rendo rifugio %resso il Signore degli uomini*
>resso il Re degli uomini* >resso il Kio degli uomini*
1#e mi %rotegge dal mormoratore* il diavolo*
1#e mormora nel cuore degli uomini*
1#e mi %rotegge dai dsc#inn e dagli uomini/
$olto usato N anc#e il tamdsc#id* la glorificazione* c#e %erB non N nel corano/ bu
3uraira ci informa c#e il %rofeta avrebbe detto" recitate molto s%esso" non c?N
alcuna forza n; alcuna %otenza all?infuori di Kio* %erc#; @ueste %arole sono la
c#iave del %aradiso/ c#i le recita* Kio a%re 86 %orte %er sfuggire ai mali* dei @uali
il minore N la %overt4/
Oltre al tamdsc#id* troviamo fra i talismani islamici* di cui %arlerB tra %oco* i
cin@ue versi di %rotezione (a\at el'c#ifz)/ In ognuno di @uesti versi si trova il verbo
c#afiza (%roteggere) o una sua derivazione/
+/ Sura -* -() Mala \a'udu#u c#ifzu#uma" non Gli %esa la %rotezione di ambedue (il
cielo e la terra)/
-/ Sura +-* )&" falla#u c#airun c#afizan" Kio N il miglior %rotettore/
E/ Sura +E* +-" \ac#fazuna#u minamri ?lla#i" essi lo %roteggono %er incarico di Kio/
&/ Sura +(* +8" Ma'c#afizna#a min Fulli sc#eitanin radsc#imin" lo %roteggiamo
contro tutti i diavoli es%ulsi/
(/ Sura E8*8" Ma'c#ifzan min Fulli sc#eitanin maridin" una %rotezione contro tutti
i diavoli ribelli/
Suffumica#ioni maiche
Nelle tabelle daMa sono menzionate una grande variet4 di drog#e* tutte utilizzate
%er suffumigi magici" e la lista non N com%leta/ >er i suffumigi l?orientale usa il
mangal* il braciere* usato anc#e %er il riscaldamento delle camere durante le notti
fredde/ S un contenitore di rame* in %iedi su colonnine* c#e viene riem%ito di
carboni ardenti/ Le drog#e vengono gettate su di @uesti carboni/
43
>er evitare c#e ne venga fatto un uso sbagliato* non ne darB @ui le ricette/ I
com%osti menzionati nella storia di bd el =adir sono ac@uistabili commercialmente/
L?uno N una miscela di mirra* incenso* verbena e valerianaJ l?altro consiste di
incenso* sandalo* zafferano e finocc#io/ Nel caso della setta degli ssassini* dei
@uali si N gi4 %arlato* l?iniziando era %ortato a una condizione estatica facendogli
inalare va%ori di #asc#isc#/ L#asc#isc# fu usato s%esso dai Giannizzeri* %er darsi
coraggio @uando dovevano andare allattacco/
%alismani
Tanto la %arola ?talismano? come il suo sinonimo ?amuleto? sono di origine
orientale/ Tilism significa immagineJ mentre ?amuleto? viene da #amalat* %endere/
=ueste %arole continuano a fare riferimento al loro significato originale/
L?abitudine di %ortare amuleti e talismani o il senso di necessit4 verso i medesimi*
#a avuto due origini diverse* evidenziate anc#e dai loro nomi" il talismano fu
originalmente il risultato di una s%ecifica ricerca* mentre l?amuleto deve essere il
risultato di nozioni %o%olari dirette a deviare cattive influenze ' in %articolare* il
malocc#io/
>er deviare le cattive influenze del malocc#io si doveva %ortare addosso un
oggetto ornamentale ben visibile e avente il %otere deviante desiderato* sul @uale lo
sguardo maligno ricadesse %rima c#e sulla %ersona/ =uesto ornamento veniva %oi
dotato di un carattere magico* attraverso l?uso di frasi %rese dalle sacre scritture*
%er assicurarsi c#e le disgrazie c#e il malocc#io %oteva arrecare fossero
totalmente neutralizzate/
Kiverso N il caso dei talismani* c#e sono il risultato della conoscenza %ratica c#e i
metalli* le %ietre %reziose e le %iante #anno legami con determinate forze cosmic#e/
Il simbolo e il cam%o d?azione di @ueste forze sono i %ianeti e i segni zodiacali/ Le
lettere e i numeri #anno relazione con i %ianeti e i segni zodiacaliJ ne N derivata
tutta una scienza le cui origini %ossono essere seguite fin dai %rimordi dell?umanit4
e c#e #a avuto una grande influenza sulla vita di tutti i %o%oli* fino ai nostri giorni/ S
sufficiente guardare la vetrina di un orafo %er trovarvi una gran variet4 di talismani
e di amuletiJ e basta visitare un @ualsiasi museo %er vedervi tanti cammei e gemme
c#e non sono altro c#e talismani/ 1?N %erB un?im%ortante differenza fra il %assato e
il %resente" i vecc#i talismani avevano un legame con c#i li %ortava ed erano fatti
%er lui seconda regole s%ecific#eJ mentre gli amuleti moderni #anno al massimo un
significato %uramente simbolico c#e il %ortatore generalmente non conosce/
ssieme ai cin@ue versetti coranici di %rotezione* gi4 menzionati* e altri versi
correlati* sugli amuleti orientali troviamo il nome di Kio e il @uadrato magico/
44
=uando abbaimo %arlato di bd el =adir abbiamo fatto conoscenza con il @uadrato
di Saturno/ Se lo si divide in @uattro elementi* lo si %uB scrivere in un modo un %o?
diverso* e lo stesso si %uB fare con tutti gli altri @uadrati corris%ondenti ai %ianeti/
ria 0uoco Terra c@ua
- 8 ) & , - ) 8 - ) + C
, ( + E ( 8 + ( , 8 ( E
& E C C + ) C E & - , &
Il @uadrato di Saturno %uB %erB essere scritto in ancora un modo* includendovi i
nomi di Kio e indicando i nomi dei geni %er mezzo di numeri/ 1osG* %er esem%io* si
incontra s%esso il seguente amuleto (contro i furti)"
Kio N benevolo verso i suoi servi
+++ ,E 8(
+-6 &8 +6-
Il @uadrato del numero di Giove N +)* @uindi il suo @uadrato #a la forma seguente"
& +& +( +
, 8 ) +-
( ++ +6 C
+) - E +E
I numeri del @uadrato %ossono anc#e essere sostituiti con %arole* %er lesattezza
con gli a%%ellativi di Kio* e si %ossono fare amuleti di %rotezione contro i %ericoli o*
%er esem%io* amuleti %orta'fortuna %er i commercianti/ !cco lelenco dei ,,
a%%ellativi di Kio"
All&h Allah
Ar'Rahm&n Il Clemente
Ar'Rah(m Il Misericordioso
Al'M&li) Il Re
Al'*udd+s Il Santo
As'Sal&m La ace
Al'Mu,min Il !edele
45
Al'Muha-m(n Il C"stode
Al',A#(# Il otente
Al'Jabb&r Il otente
Al'Muta)abbir Il !iero
Al'.h&li/ Il Creatore
Al'0&ri, Il lasmatore
Al'Musa$$ir Col"i che modella
Al'Ghaff&r Col"i che #erdona
Al'*ahh&r Il dominatore
Al'1ahh&b Il M"ni$ico
Ar'Ra##&/ Col"i che #ro%%ede
Al'Fatt&h Col"i che a#re
Al',Al(m Il Sa#iente
Al'*&bid Col"i che contrae
Al'0&sit Col"i che es#ande
Al'.h&fid Col"i che dimin"isce
Al'R&fi, Col"i che ele%a
Al'Mu,i## Col"i che da& la #oten'a
Al'Mudh(ll Col"i che "milia
As'Sami, Col"i che t"tto ascolta
Al'0as(r Col"i che t"tto osser%a
Al'2&)am Il (i"dice
46
Al',Adil Il (i"sto
Al'Lat(f Il Sottile) L&Ama*ile
Al'.hab(r Il +en In$ormato
Al'2al(m Il a'iente
Al',Adh(m L&Immenso) il S"*lime
Al'Ghaf+r Col"i che #erdona
Ash'Sha)+r Il Riconoscente
Al',Ali-- L&Altissimo
Al'.ab(r Il (rande
Al'2af(dh Il C"stode
Al'Mu/(t Col"i che %i,ila
Al'2as(b Col"i che chiede il conto
Al'Jal(l Il Maestoso
Al'.ar(m Il (eneroso
Al'Ra/(b Col"i che %e,lia
Al'Mu3(b Col"i che ris#onde
Al'1&si, Il Lar,o -nel dare.
Al'2a)(m Il Sa,,io
Al'1ad+d L&Amore%ole
Al'Ma3(d Il (lorioso
Al'0&,ith Col"i che res"scita
Ash'Sh&hid Il /estimone
47
Al'2&// Il 0ero) la 0erit1
Al'1a)(l Il (arante) Col"i che #rote,,e
Al'*a$(-- Il !orte
Al'Mat(n L&Irremo%i*ile
Al'1al(-- Il atrono
Al'2am(d Il 2e,no di lode
Al'Muhs(
Col"i che tiene il conto
-di t"tte le cose.
Al'Mubdi, Col"i che #alesa
Al'Mu,(d Col"i al 3"ale t"tto ritorna
Al'Muh-i Col"i che da& la %ita
Al'Mum(t Col"i che da& la morte
Al'2a-- Il 0i%ente
Al'*a--+m
Col"i che s"ssiste da Se stesso
e #er il 4"ale t"tto s"ssiste
Al'1&3id
Col"i che tro%a
t"tto ci5 che %"ole
Al'M&3id Il (lorioso
Al'1ahid L&6no
Al'Ahad L&6nico
As'S&mad
L&Assol"to) l&7terno) l&Im#enetra*ile) Col"i %erso il
4"ale tendono t"tte le creat"re
Al'*&dir Il otente
Al'Mu/tadir L&8nni#otente
Al'Mu/addim Col"i che $a a%an'are
48
Al'Mu&)hir Col"i che $a ritardare
Al'A$$al Il rimo
Al'4)hir L&6ltimo
Adh'!h&hir Il Mani$esto
Al'0&tin Il 9ascosto
Al'1ali- l&Alleato) il rotettore
Al'Muta,&li- Col"i che : cosciente di essere l&Altissimo
Al'0arr Il Caritate%ole
At5%a$$&b Col"i che acco,lie il #entimento
Al'Munta/im Il 0endicatore
Al',Afu$$
Col"i che cancella
-le conse,"en'a dei #eccati.
Af'Ra,+f Il 2olcissimo
M&li) al'Mul) Il adrone del Reame
!hul Jal&li $a'l'I)r&m Col"i che ; colmo di Maest1 e di Ma,ni$icen'a
Al'Mu/sit Col"i che ,i"dica alla *ilancia
Al'Jami, Col"i che ri"nisce
Al'Ghan(--
Il Ricco)
Col"i che a**onda in o,ni cosa
Al'Muhn( Col"i che #roc"ra l&a**ondan'a
Al'M&ni, Col"i che im#edisce
Ad'!arr Col"i che n"oce
An'6&fi, Col"i che #roc"ra ,"ada,no
An'6+r La L"ce
49
Al'2adi Col"i che ,"ida
Al'0ad(, Col"i che crea #er$ettamente -o,ni cosa.
Al'0&/( L&7terno
Al'1&rith Col"i che : l&7rede di t"tto
Ar'Rash(d
Il +en ("idato -da se stesso.
e che ,"ida s"lla retta 0ia
As'Sab+r Il a'iente
1#i #a com%reso il senso di @uesto ca%itolo sul daMa sa c#e @uesti amuleti*
originariamente* ra%%resentavano incantesimi c#e l?es%erto daMa scriveva e dava a
colui c#e gli c#iedeva aiuto* in modo da stabilire un contatto fra di lui e il suo
cliente/ 1osG diviene anc#e c#iaro l?effetto dell?amuleto" il successo non era dovuto
a ciB c#e %otesse essere scritto o descritto sul foglio di carta* ma dalla grandissima
forza %sicologica esercitata dall?es%erto daMa/ Le lettere scritte sull?amuleto sono
le lettere mistic#e del 1orano* delle @uali #o dato la s%iegazione nella mia
$assoneria/
Il @uadrato di $arte #a il numero -(/ !ccolo"
++ -& 8 -6 E
& +- -( C +)
+8 ( +E -+ ,
+6 +C + +& --
-E ) +, - +(
Il @uadrato del Sole N il E)/ !ccone la struttura"
) E- E E& E( +
8 ++ -8 -C C E6
+, +& +) +( -E -&
+C -6 -- -+ +8 +E
-( -, +6 , -) +-
E) ( EE & - E+
Il @uadrato di .enere #a il numero &,"
-- &8 +) &+ +6 E( &
( -E &C +8 &- ++ -,
50
E6 -E &C +8 &- ++ -,
+E E+ 8 -( &E +, E8
EC +& E- + -) && -6
-+ E, C EE - -8 &(
&) +( &6 , E& E -C
Il @uadrato di $ercurio #a il numero )& e il valore numerico di ogni riga ammonta
a -)6"
C (C (, ( & )- )E +
, +( (+ (- (E (& +6 +)
&C +C -- && &( +, -E &+
-( E, E( -, -C EC E& E-
EE E+ -8 E8 E) E6 -) &6
-& &- &) -6 -+ &E &8 +8
&, (( ++ +E +- +& (6 ()
&) - +) )6 )+ E 8 (8
Il @uadrato della Luna #a il numero C+ e il valore numerico di ogni riga ammonta a
E),"
E8 8C -, 86 -+ )- +E (& (
) EC 8, E6 8+ -- )E +& &)
&8 8 E, C6 E+ 8- -E (( +(
+) &C C &6 C+ E- )& -& ()
(8 +8 &, , &+ 8E EE )( -(
-) (C +C (6 + &- 8& E& )E
)8 -8 (, +6 (+ - &E 8( )(
E) )C +, )6 ++ (- E && 8)
88 -C ), -6 )+ +- (E & &(
S stato gi4 visto c#e i numeri %ossono essere sostituiti da %arole/ Il
%rocedImento abituale consiste nel cercare nelle tabelle daMa il nome di Kio a
seconda del valore numerico e mettere al %osto del numero il nome/ Siccome ogni
lettera #a un valore numerico* si %ossono utilizzare anc#e altre %arole con lo stesso
valore numerico* come i nomi di geni o di angeli o %arole del corano c#e abbiano
riferimento alla faccenda trattata/
Se l?es%erto daMa dovesse %re%arare un talismano* egli %rocede nel modo
seguente" a %artire dall?orosco%o di colui c#e deve essere %rotetto* incomincia con
l?individuare il %ianeta %i: %otente nell?orosco%oJ %oi il metallo corris%ondente al
%ianeta viene elaborato in ore %restabilite/ Ko%o* il @uadrato del %ianeta viene inciso
su di un lato dell?amuleto* in numeri o%%ure in %arole* e sull?altro vengono incisi i
51
segni simbolici del %ianeta/ Tutto il %rocedimento deve essere eseguito nelle ore e
nei giorni c#e sono consacrati al %ianeta e sotto costellazioni favorevoli* e mentre si
lavora bisogna fare suffumigi con le sostanze consacrate al %ianeta/ Le ore
%lanetarie vengono lette sul sa ati nameJ mentre i colori* metalli* %ietre %reziose*
suffumigi* ecc/ consacrati a ogni %ianeta sono riassunti @ui sotto"

Sole
$etallo" oro/ 1olori" giallo* giallo'arancione e marrone/ >ietre %reziose" diamante*
rubino* giacinto* crisolito/
Suffumigi" mandorlo* alloro* camomilla* rosmarino* zafferano* gine%ro* eufrasia*
anagallide* %rimula* erba di San Giovanni/
Luna
$etallo" argento/ 1olori" bianco* grigio argenteo/ >ietre %reziose" smeraldo* o%ale*
ac@uamarina* %erla/
Suffumigi" narciso* %a%avero* cetriolo* rosa bianca* viola* dulcamara* OSteinbruc#P*
salice/
$ercurio
$etallo" argento vivo e terre minerali/ 1olore" vario%into/ >ietre %reziose"
corniola* to%azio* granato/
Suffumigi" felce* mandragora* lavanda* azalea* finocc#io* rovo* li@uirizia/
.enere
$etallo" rame/ 1olori" azzurro vivo* rosa* verde vivo* bianco/ >ietre %reziose"
zaffiri azzurri brillanti* agata* corallo/
Suffumigi" mirto* rosa* menta* rosmarino* malva* mug#etto* timo* tiglio* sambuco*
croco/
$arte
52
$etallo" ferro/ 1olori" rosso vivo* giallo/ >ietre %reziose" diamante* rubino*
dias%ro/
Suffumigi" genziana* aloe* @uercia* verbena* coriandolo* elleboro bianco* assenzio/
Giove
$etallo" zinco/ 1olori" azzurro* rosso %or%ora/ >ietre %reziose" zaffiro* turc#ese/
Suffumigi" sandalo* anice* alloro* ortica* acero* genziana* gelsomino* centaurea*
biancos%ino/
Saturno
$etallo" %iombo/ 1olori" nero* grigio scuro* verde scuro/ >ietre %reziose" onice*
%erle nere/
Suffumigi" giacinto* aconito* gius@uiamo* cana%a* amaranto* aloe* visc#io*
agrifoglio/
Io stesso #o assistito diverse volte alla %re%arazione di talismani* e feci i lavori
%i: sem%lici di fusione e colatura mentre lo sceicco recitava/ =uando vidi %er la
%rima volta l?officina dove si sarebbe dovuto lavorare* non credetti %ossibile c#e si
%otesse raggiungere lG una tem%eratura suffficiente %er fondere l?oro/ $a lo
sceicco mi rassicurB sorridendo* ed effettivamente il servizievole li* servo dello
sceicco* usando un soffietto vecc#issimo* fece insorgere un calore tale c#e dovetti
ricredermi/ Si trattava di %re%arare un amuleto solare/ vevamo calcolato
l?orosco%o il venerdG* il giorno di festa musulmanoJ e siccome l?ora della nascita non
era conosciuta* lo sceicco aveva soltanto a%%urato c#e in @uell?ora il Sole stava in
rieteJ c#e Saturno* %osto nel segno del Leone* e $arte* %osto nel segno del
Sagittario* erano in as%etto trigono fra loroJ mentre Giove* %osto in c@uario*
formava un sestile/ 1i voleva dun@ue un talismano solare* c#e doveva essere
%re%arato di domenica fra le & e le (* ora turca/ In @uel giorno (fine luglio +,+-) il
Sole stava nei %rimi gradi del Leone e $arte* %osto in .ergine* era con esso in
semisestile/ Saturno* %osto nel %rimo grado dei Gemelli* era anc#esso in sestile
mentre Giove e la Luna* %osti in Sagittario* erano in trigono/ $i si s%iegB c#e cosa
dovevo fareJ dovevo %resentarmi %untualmente e tacere/ Il venerdG sera lo sceicco
incominciB un digiuno/ =uando arrivai la domenica* stava seduto su di un ta%%eto in
mezzo alla camera dove si doveva lavorare e recitava* con voce ra%ida e monotona"
53
Non c?N assolutamente alcun Kio al di fuori di LuiJ sia lodato Iddio il vivente e il
duraturoJ la lode corris%onde a Kio* Kio N grande/
L?inserviente aveva ri%ulito il focolare* vi aveva collocato un crogiolo nuovo* aveva
riem%ito il serbatoio d?ac@ua e* seduto* as%ettava %resso il mantice/ =uando arrivB
il momento* de%osi l?oro nel crogioloJ li mise in azione ambedue i mantici e ben
%resto una luminosit4 verdastra indicB c#e l?oro era fuso" lo versai nello stam%o/
Intanto* la voce dello sceicco era divenuta sem%re %i: forte e incalzante/ desso si
interru%%e* %rese lo stam%o* lo a%rG con un col%o secco ed estrasse le monete*
incominciando subito a incidervi le cifre del @uadrato del Sole e la sura del trono/
=uando ebbe finito* mancavano %oc#i minuti a c#e scadesse il tem%o utile/ $ise le
monete in una borsa di seta e* con un %rofondo sos%iro* disse" tamamdur* abbiamo
finito/
=uesto talismano #a accom%agnato colui a cui era destinato nelle guerre dei
Dalcani e nella successiva guerra in Grecia/ Nel +,+-* @uando ci fu il famoso
terremoto* egli si trovava a Galli%oli* c#e fu %er met4 rasa al suolo* e non gli
successe niente/
Kio #a ,, nomi* il centesimo N il nome occulto" colui c#e lo sa* l?<ism el azam<*
%otrebbe attraverso @uesta conoscenza fare tutto @uanto N fattibile/ Gli studiosi
del 1orano #anno %ensato di vedere @uesto nome occulto in diverse sure" secondo la
tradizione* il %rofeta avrebbe detto c#e esso sarebbe racc#iuso nel versetto -()
della surat el ba@ara* nel %rimo versetto della surat li Imran e nel versetto ++6
della surat Ta 3a/ Ln?altra tradizione* c#e risale ad li\a* seconda moglie del
%rofeta* afferma c#e soltanto il %rofeta conosceva @uel nome/ Il nome nascosto di
Kio non fu soltanto causa di @ueste elucubrazioni* ma fu obiettivo di tante altre
ricerc#e" eccoci davanti a un altro esem%io del <nome usato nella %ratica<* il sc#em
#am me%#orasc# degli ebrei o della ?%arola %erduta?* il <verbum Kei< dei
framassoni/ 1on @uesto a%%ellativo i saggi antic#i indicavano la somma della forza
%sic#ica deducibile dalle lettere dell?alfabeto* come #o reso c#iara nella mia
$assoneria/ La dottrina di @uesta scienza* da me es%osta nel libro in @uestione* N
detta in Oriente" ilm el mizan* la scienza della bilancia* e anc#e ilm el miftac#*
scienza della c#iave e ilm el @imi\a* scienza della c#imica/
Ilm el miftach
In $assoneria #o addotto la %rova c#e l?alc#imia medioevale e la sa%ienza dei
Rosacroce sono strettamente legate alla scienza della c#iave/
54
Ko%o avere esaminato lambito della bassa magia* N nostra volont4 @uella di
c#iudere l?argomento con una %resentazione dell?alta magia* ovverossia della
scienza della c#iave/
>arleremo di segni* %rese* %arole/ I segni e le %rese sono di com%etenza delle
maniJ i tre segni %oggiano sulla linea retta ra%%resentata dall?indice %untato*
l?angolo retto formato dal %ollice divaricato con le altre dita* tutte sullo stesso
%iano* e il cerc#io* costruito con il %ollice e l?indice della mano destra/
Le %rese si eseguono con la mano destra ad angolo sul collo* sul %etto o sul ventre
una s%anna sotto il %etto/
Le %arole sono vocali ' s%ecificamente le tre vocali i* a* o* la cui forma corris%onde
ai tre segni ' e certe formule c#e %ossono essere costruite a %artire dalle lettere
mistic#e del 1orano/ Lna %arte di @ueste lettere le abbiamo gi4 incontrate @uando
%arlavamo di amuleti* ulteriori delucidazioni stanno in $assoneria/ $ettendo insieme
le tre linee geometric#e in determinate maniere* si ottiene la figura di una c#iave*
donde l?es%ressione ?scienza della c#iave?/ La vecc#ia massoneria c#iamava @uesta
scienza la <via recta< o<via linearis<* simboleggiata da un?altro ti%o di c#iave/ La
scienza di @uesta via era conosciuta anc#e dagli egiziani ed N dimostrato dalla
cosiddetta ?c#iave del Nilo? o croce ansata* c#iave %er accedere all?ac@ua
s%irituale/ La lineetta orizzontale ri%roduce in @uesto caso anc#e il segno del collo/
L?indice %untato viene animato dalla lettera i* la mano ad angolo dalla a e @uella
arrotondata dalla oJ e %er mezzo delle %rese le forze %sic#ic#e ricevute vengono
trasmesse al cor%o/
>i: avanti anc#e le formule vengono animate/ La i N la runa c#e corris%onde al
fuoco (ignis)* come l?ebraico \od e l?arabo \e/ La lettera a N la runa c#e corris%onde
all?elemento cosmico ac@ua (a@ua)* come l?ebraico ale%# e l?arabo elif/ La o N la runa
dell?elemento aria/ La e N la vocale della forza cosmica ?terra?/ Se le vocali
ra%%resentano i @uattro %rinci%i fondamentali ' ovverossia le forze %roveniente
dall?esterno ' le consonanti ra%%resentano la forma di @ueste forze o%%ure* meglio
ancora* le forze c#e dall?interno #anno effetto sull?esterno/ ssomigliano alle +-
case zodiacali* attraverso le @uali le forze cosmic#e determinano i loro effetti/ d
ognuno dei +- segni zodiacali corris%ondono due lettere* delle @uali una ra%%resenta
il lato %ositivo e l?altra il lato negativo/ Nella mia storia dell?astrologia diedi una
tabella dove si indicano le lettere dell?alfabeto greco corris%ondenti* secondo .ezio
.alente* ad ogni segno zodiacale/ Kalle tabelle daMa deriva un?altra tabella* c#e
ri%roduco @ui sotto"
Numero Nome
( #e
55
& dal
- ba\
E dsc#im
&6 mim
86 a\n
, tT
E6 lam
) MaM
8 se
C6 fe
-66 re
(6 nun
-6 F\bf
)6 ssin
C #a
&66 te
+66 Faf
,6 ssad
E66 sc#in
866 sel
)66 c#a
C66 d#ad
+666 ga\n
,66 sT
(66 sse
Non %roseguo nellillustrazione di @uesto cammino e nella ricerca delle relazioni
degli alfabeti antic#i con i segni dello zodiaco* ma @uesta N tuttavia la via da seguire
%er arrivare ai risultati %i: im%ensati/
Nei secoli I^ e ^ la scienza araba N %enetrata nelle dotrine segrete ebraic#e/ Nel
Se%#er Qesira# troviamo le seguenti %ro%osizioni* c#e #anno un legame con il nostro
assunto/ Ri%rendo @uanto segue dall?edizione Reclam del +CE6* edita da 0riedric#
von $aTer/ Il libro Se%#er Qesira# o Libro della 1reazione tratta delle E- vie verso
la saggezza/ Le E- vie vengono ad essere le -- lettere e le +6 dita* dove [ come
risulta dal contesto ' %er ?dita? si intendono +6 numeri/
<Kieci numeri sem%lici* ventidue lettere fondamentali* tre madri e sette do%%i e
dodici sem%lici/<
56
<Kieci numeri sem%lici* il numero di dieci dita* cin@ue contro cin@ue e il %atto
dell?unico N ra%%resentato nel centro* %er mezzo della %arola della lingua e di @uella
della nudit4/<
Kieci numeri sem%lici significa esattamente @uei dieci* c#e non devono essere
s%ecificati %i: dettagliatamente/ =uesti dieci numeri sono i dieci se%#irot* le dita di
Kio* con le @uali o %er mezzo delle @uali !gli fece l?universoJ ma anc#e le dieci dita
dell?uomo in @uanto immagine e somiglianza di Kio/ Il %atto dell?unico significa la
bocca* come si deduce anc#e da una certa definizione (>ereg )* $isc#na &)/ L4 sta
scritto" <Kio fece un %atto con bramo* fra le dieci dita dei suoi %iedi* cio; la
circoncisione* e le dieci dita della sue mani* cio; la lingua* legB le -- lettere alla sua
lingua e glie ne sco%erse l?origine</ In @uesta %ro%osizione N detto molto
c#iaramente c#e le lettere devono essere legate alle dita* e c#e le dita devono
essere animate s%iritualmente %er mezzo della %arola della lingua e della %arola
della nudit4/ 1ome %arola della nudit4 si deve intendere la vocale da sola* c#e %uB
essere %ensata o %ronunciata fin tanto c#e essa ac@uista un as%etto s%irituale/
)/ <Kieci numeri sem%lici* #anno l?as%etto del fulmine e il loro obiettivo* non #anno
finela sua %arola in essi corre @ua e l4 e @uando Lo vuole vanno come un vento di
tem%esta e %regano davanti al Suo trono/<
8/ <Kieci numeri sem%lici* attacca la loro fine al loro %rinci%io cosG come la fiamma
N legata al carbone/ >erc#; il Signore N uno e non #a un secondo e davanti all?uno*
cosa conti tuY<
C/ <Kieci numeri sem%lici* c#iudi la Tua bocca* %erc#; non %arli nel tuo cuore*
%erc#; non %ensi e cosG il tuo cuore scorre via* torna indietro* %erc#; cosG* correndo
da una %arte all?altra* il %atto N fatto/<
Nel sesto ca%itolo si %arla delle dita c#e #anno l?as%etto e anc#e l?a%%arenza del
fulmine* come N indicato dalla mobilit4 delle dita* e anc#e c#e loro obiettivo N @uello
di non avere mai fine/ <La fine<* come indica il ca%itolo settimo* N lo s%irito da essi
se%arato* con il @uale devono di nuovo riunirsi/ la frase <la sua %arola in essi va e
ritorna< si riferisce al fatto c#e l?uomo rimette in esse sem%re di nuovo la sua
consa%evolezza e %ensa alle lettere a%%ro%riate/ <=uando lo vuole vanno come un
vento di tem%esta< significa c#e le forze s%irituali si orientano subito verso la
forma geometrica delle lettere %ensate/ Il ca%itolo settimo o settimo $isc#na
serve a dare un?indicazione ai cabalisti %raticanti" attacca la fine al %rinci%io* cio;"
si animi la cor%oreit4 %sic#ica* cosG come fiamma e carbone sono inse%arabili/ >erc#;
il Signore N uno e non #a un secondo* vuol dire c#e la cor%oreit4 %sic#ica deve
divenire una sola cosa con lo s%irito/
57
Il ca%itolo ottavo dice come ci si deve com%ortare durante le esercitazioni"
l?attivit4 del %arlare* situata nella bocca* deve tacere e ne%%ure il cuore deve
%ensare/ La %arlata e i sentimenti e tutta la consa%evolezza devono rendersi attivi
nelle dita* il c#e significa c#e <@uando il tuo cuore corre via* ritorna al tuo %osto</
=uando si dice ?cuore? bisogna intendere la consa%evolezza* c#e inizialmente non si
lascia trattenere nelle dita e %erciB bisogna farla ritornare alle dita @uando sfugge
alla testa e al cuore/
La cscienza della c#iave svela %erciB non solo la scienza alc#emica* come #o gi4
indicato nella mia $assoneria* ma getta luce anc#e sui lati oscuri della Fabbal4/
58

You might also like