You are on page 1of 56

4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese

http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 1/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 2/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 3/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 4/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 5/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 6/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 7/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 8/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 9/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 10/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 11/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 12/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 13/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 14/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 15/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 16/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 17/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 18/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 19/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 20/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 21/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 22/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 23/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 24/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 25/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 26/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 27/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 28/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 29/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 30/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 31/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 32/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 33/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 34/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 35/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 36/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 37/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 38/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 39/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 40/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 41/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 42/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 43/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 44/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 45/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 46/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 47/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 48/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 49/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 50/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 51/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 52/56
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 53/56

59
-capacit finanziaria (quanto ho a disposizione)
-potenzialit economico-strutturale(rapporto tra costi fissi, costi variabili e ricavi)
il diagramma di redditivit quello che misura la potenzialit economico-strutturale e
valuta come le scelte aziendali impattano sul rapporto costi-volumi-risultati.
Per costruire il grafico devo rilevare (se voglio fare unanalisi consuntiva) o ipotizzare (se
faccio unanalisi preventiva) i costi fissi, variabili e i ricavi.
I ricavi si trovano con la contabilit, mentre i costi si devono calcolare analizzando periodi
di tempo di 5-10 anni, prima trover i costi fissi, poi quelli variabili. Per costruire il grafico
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 54/56
di tempo di 5-10 anni, prima trover i costi fissi, poi quelli variabili. Per costruire il grafico
devo inserire poi un coefficiente di variabilit e ununit di misura (per esempio quanto ho
venduto), per capire se lincidenza dei costi rimasta uguale negli anni in base allunit di
misura che ho scelto. Quindi la potenzialit economico-strutturale si basa sulla variabilit
dei costi piuttosto che su quanto ho venduto.
Quando si sono individuo costi e ricavi dsi passa al grafico, in cui individuo il punto di
pareggio, break even point, cio il punto in cui i costi e ricavi si eguagliano. Oltre
questo punto avr un ricavo, prima avr una perdita. La differenza tra quanto produco e
vendo e quanto mi serve per ottenere il pareggio detto margine di sicurezza, se positivo e
di deficit, se negativo. Grazie a questo punto riesco a dire, a seconda di dov posizionato,
qual la potenzialit economico-strutturale dellimpresa. Dato che divide la zona di perdita
e quella di ricavo se ho pi costi o meno ricavi si sposta verso destra, larea delle perdite
aumenta e diminuisce quella dei profitti e viceversa. Se larea dei profitti aumenta ho una
maggiore potenzialit economico-strutturale. Al punto di pareggio si collega il concetto
di leva operativa, cio il grado di sfruttamento dei costi fissi. Unazienda con alti costi fissi
in rapporti a quelli totali e ai ricavi ha una leva operativa alta, perch allaumentare della
produzione il suo reddito cresce pi in fretta rispetto a una con leva operativa pi bassa.
Daltra parte in questo modo la struttura meno flessibile e pi rischiosa. Pi costi fissi ho
e pi devo produrre perch questi incidano meno sulle singole unit prodotte.
Il punto di pareggio pu essere calcolato, per produzioni omogenee, partendo
dallequazione del profitto. Il punto di pareggio prevede che il profitto sia pari a 0 e quindi
ho R x Q = Cf + ( Cv x Q ) da cui ottengo Q= Cf / R Cv. Rsono i ricavi, Cf i costi fissi, Cv i
costi variabili, Q la quantit di vendita. In Q determinata cos ho il punto di pareggio.
Se invece avessi il coefficiente della linea dei costi ( a), il costo complessivo x e i costi fissi
k, partendo dallequazione x=y, avrei questa formula: x=ay + k da cui deriva y=k/1-a
Questo grafico, anche se molto utile, si basa su 4 linee semplificatrici, che vanno
considerate per ridimensionare il valore dello strumento.
1)i ricavi di vendita sono considerati proporzionali ai volumi venduti (vendo di pi
ricavo di pi)
2)la produzione realizzata sempre la stessa
3)i costi variabili sono proporzionali ai volumi di vendita (se vendo o produco 1 mi
costa 2, se vendo o produco 2 mi costa 4 ecc)
4)l ambiente di riferimento statico
5.le tecniche di programmazione e controllo delle scorte
Altra area della gestione su cui soffermarsi quella della logistica, cio relativa alle scorte
e al magazzino. Le scorte possono essere di materie, cio quelle che mi servono per produrre, o di prodotti, finiti, semilavorati o in corso di produzione che devo vendere. Il
problema capire quando e quanto ordinare le materie che mi servono nella
produzione.
Due diverse impostazioni di gestione della quantit di giacenze da tenere in magazzino:
1)dipende dai tempi di assorbimento dei materiali e dai tempi di riapprovigionamneto degli
stessi.
- stock control cio controllo il livello delle scorte senza considerare come cambiano i
processi di produzione e vendita (scorte separate e ciclo di ordinazione).
2)dipende dallandamento della domanda

60
-flow control cio le scorte vengono determinate in base agli ordini di vendita da evadere.
Da ci deriva
il Material Requirements Planning (MRP), si cerca di far coincidere le scorte con il
fabbisogno di breve periodo, in modo da ridurre le giacenze accumulate, per farlo si parte
dallordine di vendita e si acquistano i materiali in base ai tempi di produzione dei prodotti
ordinati,
e il Just-in-timeper cui si cerca di ridurre a zero le giacenza per generare vantaggi
economici e eliminare i rischi dimmobilizzo. Per farlo bisogna creare una rete molto
efficiente con i fornitori e questo possibile se si ha potere per imporsi sui fornitori. Il just
in time rende fragile la lean production, ma permette di risparmiare sulle scorte, che altrimenti incidono molto sul prezzo.
5.1 le tecniche delle scorte separate e del ciclo di ordinazione
gestire le scorte di materie significa definire quanto e quando ordinare le materie
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 55/56
gestire le scorte di materie significa definire quanto e quando ordinare le materie
base.
Tecnica delle scorte separate: tecnica a quantit fissa, determino quanto ordinare e il
quando segue. Quando la scorta raggiunge un valore minimo, la riordino.
Tecnica del ciclo di ordinazione: tecnica a tempo fisso, determino quando ordino e il
quanto segue. Decido quanto comprare alla fine di ogni ciclo produttivo in base alle scorte
che ho via.
Scorte separate: definire il livello di riordino, cio la quantit che fa scattare il riordino.
Questo livello dipende dal tempo guida, dato dalla somma del tempo che ci vuole per
ordinare, ricevere la merce e distribuirla.
Determinato il livello di riordino, devo vedere quanto ordinare, cercando di definire una
quantit ottimale, cio il lotto con cui il costo di gestione complessivo
minimizzato. Questo costo deriva dal costo di mantenimento e dal costo di
ordinazione, cio tutte le spese che sostengo per ordinare, tranne il costo reale
delloggetto richiesto. Attraverso una serie di calcoli posso dire che i due costi variano al
variare della quantit: allaumentare della quantit ordinata, scende il costo di ordinazione
e sale il costo di mantenimento. In realt questa soluzione un po semplificata perch
parte dal presupposto che i costi per la conservazione cambino solo al cambiare della
quantit di scorte. anche da considerare che pi acquisto pi potrei avere costi di
trasporto e di acquisto pi bassi e questi fattori possono portare a fare scelte diverse.
Ciclo di ordinazione si parla di scorta ottimale perch la quantit cambia di volta in
volta, mentre resta ferma la quantit di stock da avere allinizio di ogni periodo.
Dato che i prodotti da stoccare sono molti e diversi, alcuni hanno pi valore di altri e quindi
andranno stoccati in modo diverso. La gestione delle giacenze fatta in modo selettivo e
questo metodo detto ABC, cio i prodotti sono divisi in prodotti A che hanno pi valore
per limpresa, prodotti B che hanno valore, ma meno rispetto agli A e prodotti C che
sono meno necessari. A e B di solito vengono gestiti con il metodo delle scorte separate,
mentre per C si uso il ciclo di ordinaz. Altri criteri per distinguere i prodotti e le scorte la
valutazione dellessenzialit dei materiali, la difficolt di reperirli e la variabilit
dellofferta nel tempo.
5.2 la gestione delle scorte di prodotti finiti
il rischio di avere in magazzino prodotti e non materie diverso ma lo stesso importante.
Avere pochi prodotti pu voler dire perdere una vendita se il cliente non disposto ad
accettare e la disponibilit allattesa fortemente condizionata dalla brand loyalty del
cliente.
I rischi legati ai prodotti possono essere legati alla deperibilit del prodotto stesso, sia
fisica (per esempio uno yogurt), sia tecnica (un computer), per cui il prodotto diventa
inutilizzabile e dal fatto che una materia ha un valore pi basso di un prodotto finitoe
quindi meno rischioso stoccarla e costa di meno in termini di oneri di custodia.

61
Si cercher quindi di lavorare molto su commessa e usando un network telematico si
cercher di far partire la produzione appena si riceve lordine, facendo attenzione a
mantenere il tempo dattesa molto basso, cos che il cliente decida di aspettare.
5.3 la misurazione dellefficienza della gestione delle scorte e del magazzino
avere un magazzino significa avere una parte del capitale immobilizzato e quindi una
situazione finanziaria meno elastica. Si fanno delle misurazioni proprio per capire come
migliorare il rendimento di questi investimenti e per trovare metodo di gestione pi
efficienti, cio riducendo i costi. Lindice con cui valuto lefficienza sulle scorte il tasso di
rotazione, dato dal rapporto tra materiale uscito dal magazzino in un certo lasso di
tempo e giacenza media nello stesso periodo. Tasso di rotazione = uscite di magazzino
Rimanenze
Ottengo un risultato che mi dice in media dopo quanto si rinnovato il magazzino. Pi
questo indice elevato meglio stato gestito il magazzino perch vuol dire o che sono
usciti pi materiali o che diminuita la giacenza media.
Calcolare il tasso di rotazione mi permette di capire la velocit di assorbimento dei
prodotti immessi sul mercato e quindi landamento della domanda e se l a mi a
rotazione in linea con gli anni precedenti o con la concorrenza posso pensare a scelte
alternative di produzione o vendita.
4/6/2014 Riassunti Economia e Gestione Delle Imprese
http://www.scribd.com/doc/115441161/Riassunti-Economia-e-Gestione-Delle-Imprese 56/56
Activity (6)
alternative di produzione o vendita.
Vista la difficolt nel calcolare lindice considerando i prezzi, sar meglio usare solo
quantit fisiche, che mi dicono comunque quante volte si rinnova il magazzino in un lasso
di tempo. Pu essere infine utile capire:1) quanto incide il magazzino sul costo di
produzione, rapportando il costo del magazzino con il costo di produzione e 2) quanto
incide lo stesso costo su ogni singola unit prodotta rapportando il costo di magazzino con
la giacenza media.

You might also like