You are on page 1of 2

mercoled 21 maggio 2014

1
espressionismo
Oggetto
-
Esprimere: estrinsecare le sensazioni e le suggestioni provenienti dall'esterno. Personali, culturali,
sociali: tutte le componenti esterne pertinenti al rapporto tra soggetto e natura sollecitano l'individuo a
estrinsecare le personali reazioni dinanzi a tali suggestioni. Anche l'arte, come le altre forme espressive,
concernono la rielaborazione individuale che supera limitazione oggettiva, bens dalla sfera soggettiva
individuale.

-
Per far ci, l'artista non si pone il problema di esporre le contraddizioni del vivere nel rapporto tra
individuo e comunit, intendendo l'arte come critica morale e sociale a tali contraddizioni. Si analizza la
spaccatura tra la comunit estesa e lindividualita.

In Germania assume connotazioni pessimiste: si caratterizza per una fervente continuativa
ispirazione di militanza socio politica, specialmente il secondo espressionismo. Gi le prime forme,
intorno al 1905-1910, ne dimostrano attenzione.
In Germania a Dresta si costituisce nel1905 il gruppo Die Brucke. Il ponte ha in s l'afflato del
collegamento, del condurre verso nuovi raggiungimenti artistici espressivi le forme d'arte che debbon
poerdere i legami con la tradizione sclerotizzata e stereotipata. Si vuole convogliare l'irruenza
espressiva delle giovani generazioni: le nuove leve dell'arte ambiscono a nuovi raggiungimenti. un
movimento spontaneista. Si riconosce in condivisione di vita e principi comuni: gli esponenti del
Pomte si frequentano assiduamente, condividono atelier e laboratori, si organizzano per
autofinanziarsi e dare mostre, propagandando i principi del movimento. Stampano manifesti,
depliantes, volantini, opuscoli divulgativi, dichiarazioni. La comunicazione col pubblico, quanto pi
esteso, vista come mezzo di affermazione
Vogliono distanziarsi dai Parvenue arricchiti, sciacalli metallurgici della prima guerra mondiale.
Criticano il Filisteismo, adesione passiva ai principi etici a cui non si crede. Denunciano i dislivelli tra
classi sociali.
Si vuole riscoprire la cultura originaria tedesca e mitteleuropea. Si vuol a forme artistiche che
possano compiacere il gusto discutibiliE della borghesia ignorante. Ogni aspetto estetizzante viene
ignorato.
Si prediligono forme spigolose . La prospettiva viene rifiutata. Il colore brutale, esasperato, in forma
pi spinta ed estrema rispetto ai Fauves, si vuole rappresentare la bruttezza esteriore specchio di
quella interiore. Il genere umano degenerato moralmente. Forte critica alla societ arrivata alle
ultime esiziali esperienze.
Si riscoprono tecniche tradizionali, specie incisioni xilografiche. Sono economiche e non uniche, ma
riproducibili serialmente. La stampa in se economica e divulgabile ai pi. Il legno economico,
reperibile, artigianale per tradizione: persino l'economia di sussistenza lo vede onnipresente, alle
radici dell'economia tedesca. La xilografia presente in Germania nel quattrocento, e favorir
l'invenzione dei caratteri mobili di stampa. Il legno per sua natura meno resistente meccanicamente
alla l'azione incisoria della materia, a differenza di metallo o pietra. Se questi due si prestano alla
ricerca del tap dettaglio infinitesimale ed analitico, il legno, fibroso, permette un segno profondo
mercoled 21 maggio 2014
2
molto inchiostrabild, non analitico n mistilineo. La propriet del legno concorde al gusto alle
avanguardie del momento per cui sintesi, spigolo sita, semplificazioni sono coerenti con gli esiti
pittorici apparentati alla ricerca cubista ed alla scultura negroide.
I fondamenti pittorici del movimenti sono coerenti coi motivi dei Fauves: la generazione di transizione
costituisce in modo ineludibile il modello. Van Gogh, per la passionalit del segno pittorico, Gauguin,
per l'azzeramento prospettico e l'appiattimento coloristico, con aggiunte parallele del futurismo e
ancor pi del Cubismo.
Esponente di spicco Ludwig Kirckner. Guarda al primo Picasso africano negroide, proto cubista.
Spesso nei suoi dipinti inserisce citazioni fedeli alle Damoiselles di Avignone nel soggetto di "donne
sulla strada" (prostitute che camminano su strada). Le figure femminili che incarnano il prototipo della
donna che si prostituisce sono tristi e annichilite nella essenza umana dall'attivit che svolgono.
Angolose, spettrali, apparentemente ben vestite. Ma l'apparente lusso professionale rende ancora
pi fittizia la rappresentazione.
Di solito me figure di Kirckner sono colte camminare di notte alla luce artificiale. La componente
pittorico cromatica indicativa di un contesto che annulla la visione naturalistica per far emergere
con l'uso di colori scuri, neri, tetri il contrasto con colori chiari, gialli, esasperando i rapporti,
chiarificando il contesto in cui tali figure operano.
Predilige linee aguzze, puntute, spigolose. Le figure hanno visi, teste, arti cos caratterizzati.
Emil Nolde pi vicino alla sensibilit Fauves per una ricca gamma cromatica. La sua pittura rozza
volutamente. Accosta colori che creano shock visivi. La sua variet sar studiata da Vassilij
Kandiskij. Russo, di formazione europeo tedesca, nella fase figurativa (1910 massimo) vicino agli
espressionisti.
Heckel il pi vicino alle istanze cubiste, quasi di carattere Costruttivista. Evidente l'intento
dell'artista in Giornata Limpida di citare Cezanne, specie nella scelta cromatica, come nelle serie
della montagna San victoire. La riconduzione ai solidi e,ementari viene portata da hacker alla
massima valenza. Cita le bagnanti quindi le Damoiselles picassiane con Gauguin per l'influsso etnico
esotico pigmentato. Riferimenti al cubismo (nuvole, scoglio, riflessi) e geometrizzazione. Carattere
antinaturalistico e spigoloso. Non rispondenza tra cielo e riflesso: per il pittore spazio e figura si
compenetrano secondo una voluta citazione delle Damigelle nella zona di destra. Picasso dunque
modello.

You might also like