You are on page 1of 2

1) Come puoi spiegare la lotta fra la coscienza morale delluomo e labbandono alla

pienezza della vita dei sensi guardando il Bacco di Michelangelo?


Nella statua del Bacco, Michelangelo rappresenta la lotta tra la virt ed il vizio; il Bacco
conteso da questi due poli. La parte destra quella della virt, mentre quella sinistra il vizio, lo
si deduce dal genietto capriforme che sorregge dei grappoli duva, dai quali esce il succo che va
ad ineriare Bacco e dalla pelle di tigre che questi tiene nella mano. !on questa
rappresentazione Michelangelo ci invita a riflettere sui danni provocati dallesagerazione,
perch" il troppo ere fa diventare luomo una estia, #quindi lo conduce ad indossare la pelle di
tigre$.
2) Sapresti spiegare la simbologia del dipinto detto ondo !oni" di Michelangelo?
Nel %ondo &oni Michelangelo rappresenta il passaggio tra lantichit' classica e il cristianesimo,
ovvero il collegamento che c tra le due epoche. (nfatti tutte e due le epoche tendono al
raggiungimento del ene) nellepoca classica attraverso il ello, mentre nel cristianesimo
attraverso la redenzione divina.
Nel %ondo sono rappresentate tre epoche della storia umana) sul fondo le figure pagane di
uomini ignudi, rappresentano lumanit' *ante legem+; la Madonna e il san ,iuseppe, lumanit'
dell-ntico %estamento ovvero *su legem; mentre il Bamino collocato in primo piano,
rappresenta lumanit' del Nuovo %estamento quindi *su gratia+. (l san ,iovannino con il
compito di attezzare la schiera di nudi, rappresenta il tramite fra il paganesimo e il mondo
giudaico.cristiano. -nche la cornice del %ondo continua questa teoria,) in asso sono
rappresentate due teste di /iille, che sono la prefigurazione pagana dei 0rofeti; pi in alto due
teste di 0rofeti e alla sommit' la testa di !risto.
#) $ual % il messaggio che Michelangelo volle trasmettere ai suoi contemporanei e alla
posterit& nella Cappella Sistina?
-mpliando il programma originario, che prevedeva solo la rappresentazione dei dodici -postoli
nei peducci della volta, Michelangelo ide1 una meravigliosa architettura dipinta, ispirata alla
forma reale della volta, e vi inser2 le figure gigantesche dei Profeti e delle Sibille e, pi in alto,
quelle degli Ignudi intorno alle nove Storie della Genesi che occupano la fascia centrale, mentre
pi in asso, nei pennacchi, nelle vele e nelle lunette, sono le figurazioni delle *miracolose
salvazioni di (sraele+ e dei *regali antecedenti di !risto+. -l tema ilico generale,
Michelangelo sovrappone uninterpretazione neoplatonica della ,enesi, dando forma, in
immagini che sareero divenute il simolo stesso dellarte del rinascimento, allepica
rappresentazione delle vicende dellumanit' ante legem e, nello stesso tempo, al tema
dellascesa dellanima allintuizione del divino. /ottintende simolicamente la vicenda eterna
dell3elevazione dello spirito dalla materia alla contemplazione del divino.
Cosa vuol dire per Michelangelo 'ulcrum ed verum convertur" secondo il neoplatonismo
di Marsilio (icino?
-ttraverso la dottrina platonica, 4icino vede la possiilit' di operare una saldatura tra religione e
filosofia tesa a un rinnovamento dell3uomo. 5uest3ultimo il vero centro della filosofia di 4icino
che gli attriuisce una posizione privilegiata nel cosmo. 6ccupando una posizione centrale nella
gerarchia dell3essere, l3anima umana si rivolge a &io pur prendendosi cura e dirigendo i corpi.
0er questa sua funzione l3anima detta copula del mondo, cio principio unificante di
immanenza e trascendenza. (mmortale e liera, essa, pur partecipando ai tre ordini che
governano le cose #la provvidenza che l3ordine del mondo spirituale, il fato che quello del
mondo animale e la natura che l3ordine dei corpi$, si sottrae alla loro necessit' dominandoli.
-lla dottrina dell3anima collegata quella dell3amore, inteso come principio unificatore della
realt' in quanto tendenza del mondo verso &io e amore di &io verso il mondo.
)) *tilizzando le opere di Michelangelo+ sapresti provare come gli ideali religiosi e morali
della tradizione giudaico,cristiana coincidano con i valori etico,estetici dellantichit&
classica?
Nella maggior parte delle opere di Michelangelo, in particolare negli affreschi della volta della
!appella /istina e nel ,iudizio 7niversale, si assiste alla rigenerazione dellumanit' in virt
della redenzione cristiana. /econdo i valori etico.estetici dellantichit' classica il ello coincide
con il ene; per Michelangelo, luomo si rigenera e acquista ellezza avvicinandosi a &io.
5uesta coincidenza visiile nellapparente contrasto che colpisce ogni osservatore al primo
sguardo lanciato sulla volta /istina) da un lato la continua agitazione drammatica, data dalla
straordinaria animazione di tutte le forme e di tutte le immagini, dallaltra lelevata ellezza e
lordine saldo che argina e serra quel sulime tumulto.
-) $ual % la scultura di Michelangelo il cui corpo % coperto da unarmatura+ ma in cui le
superfici sono trattate con minuziosa osservazione anatomica come se fosse nudo?
La statua che vanta di queste caratteristiche quella di ,iuliano di Nemours, che Michelangelo
realizza nella !appella Medicea in onore dellomonimo memro della famiglia Medici.
,iuliano rappresentato come *luomo dazione+; per questa statua Michelangelo riprende
lidea di romanit', riveste il corpo con una corazza militare ma questa semra diventare tanto
stretta e sottile da fondersi con il corpo diventando essa stessa la pelle del guerriero. (n questo
modo Michelangelo mette in evidenza il perfetto dettaglio anatomico del usto della statua.

You might also like