You are on page 1of 67

1

LE VICENDE MITICHE DI TROIA














di

Vincenzo PISCIUNERI

2

LE VICENDE MITICHE DI TROIA..............................................................................................................................4
MITO E MISTERO .....................................................................................................................................................4
FIGURA N. 1. OMERO CIECO.............................................................................................................................................4
DIETRO IL VELO DEL MITO................................................................................................................................................5
La mela doro e il Giudizio di Paride ...................................................................................................................................5
FIGURA N. 2. IL GIUDIZIO DI PARIDE................................................................................................................................6
La nascita di Elena ...............................................................................................................................................................7
Paride nutrito dallOrsa ........................................................................................................................................................7
Cigno, Cicogne e Pelasgi........................................................................................... Errore. Il segnalibro non definito.
FIGURA N. 3. ORSA MAGGIORE ........................................................................................................................................9
I NUMERI SACRI DEL MITO.........................................................................................................................................10
DOVERA TROIA?...................................................................................................................................................12
ELETTRA FIGLIA DI ATLANTE .............................................................................................................................13
TEOGONIA DI ESIODO E VICENDE PLANETARIE ............................................................................................14
FIGURA 4. LE DODICI ORE DELLA CREAZIONE ...............................................................................................................14
FIGURA 5. IL DOPPIO TRIDENTE E VAJRA ......................................................................................................................16
FIGURA 6. ZEUS CON LA TRIPLICE FOLGORE...................................................................................................................16
FIGURA 7. LE TRE TERRE POLARI ENTRO LANELLO DI CRONO.....................................................................................17
ATLANTE E LE SUE SETTE FIGLIE......................................................................................................................18
FIGURA 8. ATLANTE CHE SORREGGE LA VOLTA CELESTE...............................................................................................20
ARCADIA IL CONTINENTE PRIMORDIALE.........................................................................................................21
FIGURA 9. I DISCENDENTI DI ELETTRA...........................................................................................................................26
I KABIRI, I PROGENITORI .....................................................................................................................................24
I DARDANIDI...........................................................................................................................................................25
Significato sacrale dei giochi .............................................................................................................................................25
FIGURA 10. LA CORONA DEL VINCITORE DEI GIOCHI ......................................................................................................25
I NUMERI DEL TEMPO CICLICO.......................................................................................................................................26
I COLORI DELLA VACCA KABIRICA...............................................................................................................................27
LA FONDAZIONE DI ILIO - UN COSMOS ........................................................................................................................28
IL PALLADIO.........................................................................................................................................................................28
FIGURA 11. PALLADE ATENA.........................................................................................................................................28
LE INVINCIBILI MURA DI TROIA.....................................................................................................................................29
LA PRIMA ROVINA DI TROIA................................................................................................................................30
DUE IMMORTALI CAVALLI ALATI .......................................................................................................................32
FIGURA 12. CAVALLI ALATI ...........................................................................................................................................32
I SEI CAVALLI ALATI DI ATLANTIDE...................................................................................................................33
FIGURA 13. CAVALLI DI POSEIDONE.............................................................................................................................33
I DUE CAVALLI DIVINI NEL MITO DI GANIMEDE............................................................................................34
ERCOLE, IL MAGNETE..........................................................................................................................................36
PRIAMO ...................................................................................................................................................................38
I PELASGI...............................................................................................................................................................................38
FIGURA 14. DEA ALATA SU BUCCERO ETRUSCO A FORMA DI ANATRA............................................................................39
ACHILLE LA POTENZA DELLOCEANO - IL DILUVIO MARINO ...............................................................................41
FIGURA 15. COPPIA DI CAVALLI .....................................................................................................................................41
FIGURA 16. POSEIDONE, IL POTERE DISTRUTTIVO DEI CAVALLONI.................................................................................42
LE SEI CONDIZIONI PER LA DISTRUZIONE DELLA MAGICHE MURA ..........................................................43
ACHILLE E IL FIGLIO PIRRO.............................................................................................................................................43
FILOTTETE E LE FRECCE DI ERCOLE.............................................................................................................................43
IL PALLADIO.........................................................................................................................................................................44
FIGURA 17. PALLADE ATENA.........................................................................................................................................45
LOSSO DI PELOPE - IL MAGNETE...................................................................................................................................45
LE CENERI DI LAOMEDONTE E LE PORTE DI SCEE....................................................................................................47
RESO E I SUOI CAVALLI ....................................................................................................................................................44
LA MORTE DI ETTORE IL DOMATORE DI CAVALLI .........................................................................................44
ENEA E LA MIGRAZIONE DELLE CICOGNE TROIANE ......................................................................................49
FIGURA 18. COSTRUZIONI PELASGICHE, ALATRI............................................................................................................50
ANTICHE LINGUE NON INDOEUROPEE .........................................................................................................................51
FIGURA 19. ISCRIZIONE ISOLA DI LEMNO.......................................................................................................................51
FIGURA 20. ANTICA ISCRIZIONE DI TARTESSO ...............................................................................................................51
Il Dna degli Etruschi diverso da quello dei Toscani .............................................................................................................52
ROMA CITT ETRUSCA? .......................................................................................................................................53
3
LE SETTE COSE FATALI DI ROMA...................................................................................................................................54
FIGURA 21. STATUA DI VESTALE ...................................................................................................................................55
LANCILE LO SCUDO DEL TUONO..................................................................................................................................55
FIGURA 22. SCUDO ANCILE ............................................................................................................................................56
FIGURA 23. SACERDOTE SAL ........................................................................................................................................56
LASCIA DEL TUONO..........................................................................................................................................................57
FIGURA 24. LABRIS, TRIDENTE SIMBOLI DEL FULMINE.................................................................................................58
FIGURA 25. ZERVAN AKARANA .....................................................................................................................................59
FIGURA 26. COLONNA TRAIANA ....................................................................................................................................59
FIGURA 27. DENDERA TEMPIO DEA HATOR RAPPRESENTAZIONE PILASTRO DED...........................................................60
I RITI SEGRETI DI NUMA POMPILIO ...............................................................................................................................61
IL POTERE DEL SUONO E QUELLO DELLA FOLGORE................................................................................................62
APPENDICE.................................................................................................................................................................64
ATLANTIDE LE ANTICHE TESTIMONIANZE.......................................................................................................64
FIGURA 28. PLATONE .....................................................................................................................................................66
4
LE VICENDE MITICHE DI TROIA
MITO E MISTERO

Omero, ci viene descritto come un maestro di vita e di verit, cieco, errabondo, vissuto
allincirca nel IX secolo a.C. Il nome di Omero significa, ostaggio ma anche cieco. La tradizione
vuole che Omero fosse cieco. Ma sta di fatto che tutti gli aedi erano ciechi.
Anchise, il padre del mitico Enea fu reso cieco da Zeus, in quanto si un con Afrodite da cui nacque
Enea. Tiresia era il cieco indovino, la cui perdita della vista era dovuta al fatto che aveva visto
Atena, la dea della Sapienza, nuda, aveva contemplato la Sapienza con occhi umani.

La cecit degli aedi e degli indovini rappresentata in una serie di
miti greci come un dono divino o, comunque, di natura sacrale:
lispirazione e la veggenza. Il poeta in narratore di miti, come
l'oracolo ha gli occhi chiusi per le cose terrene ma aperti ad una
realt diversa.

Si diceva che il volto della Conoscenza era come il volto di Iside, una pura luce capace di
stroncare il neofita. La luce della Conoscenza troppo abbagliante, per poter essere ricevuta e
impunemente comunicata, senza rischiare di portare alla pazzia e alla malvagit, deve pertanto
essere velata, filtrata. Mos quando sal sul Monte chiese di vedere il volto del Signore, gli fu
risposto: Tu non puoi vedere il mio volto ti riparer con la mia
mano mentre passo. Quando Mos discese dal Monte del Signore
con le Tavole della Legge, il suo volto era diventato raggiante
egli si mise un velo sulla faccia
1
, egli mise un velo sulla faccia della
Rivelazione oscurando alla massa il significato del Pentateuco. S.
Clemente per ci che riguarda i Misteri Cristiani era categorico:
Poich la Tradizione non oggetto di pubblica divulgazione
occorre tener nascosta la Sapienza esposta nel Mistero, che il Figlio
dellUomo ci insegn
2
.

FIGURA N. 1. OMERO CIECO

Oggigiorno, si ammette che i poemi omerici trovino origine
nelle antiche leggende e nei canti che facevano parte di unantica
tradizione orale popolare da cui Omero o chi per lui ha attinto.
LIliade di Omero non certo un racconto storico come normalmente inteso: un racconto mitico e
come tale deve essere decifrato. Altri racconti epici-mitici sono il Gilgamesh, il Mahabharata e il
Ramayana. Il Gilgamesh, di epoca sumerico-babilonese, redatto intorno al 2.000 a.C. contiene fra
laltro la descrizione del diluvio universale, la fine di unepoca. Questi racconti prima di trovare la
forma scritta giunta fino a noi, erano tramandato oralmente.
Due pi grandi poemi epici dellumanit il Mahabharata (IV sec. a.C -IV sec. d.C.) e il
Ramayana, precedono di secoli lepica dellIliade e dellOdissea. Jacolliot, grande conoscitore
dellIndia, precisa: LIliade di Omero non altro che una eco, un pallido ricordo del Ramayana, un
poema indiano nel quale Rama va, alla testa dei suoi alleati, a riprendersi la moglie Sita che era
stata rapita dal re di Ceylon.. Il Ramayana, narra lassedio e la resa lisola di Lanka (ex Cylon) a
Rama. Tutto lascia credere che questo poema sia loriginale dellIliade o viceversa, con la
differenza che nel Ramayana gli alleati di Rama sono scimmie guidate da Hanuman, uccelli

1
Esodo, XXXIV, 22-33.
2
Clemente Alessandrino, Stremati, Libro I, cap. 12.
5
mostruosi ed altri animali che combattono tutti contro i Rakshasa, o i demoni e i giganti di Lanka. Il
racconto si svolge sulla linea classica del Re ideale di dinastia solare, le cui gesta si confondono con
quelle degli Dei. Il Ramayana, viene recitato in autunno in molte zone dellIndia durante una
celebrazione che dura dieci giorni
3
.

DIETRO IL VELO DEL MITO

Secondo Esiodo, la caduta di Troia segnava la fine dellEt del Bronzo, stabilita
arbitrariamente nel 1.184 a.C. , facendola coincidere con la distruzione di una delle distruzioni di
una citt di nome Troia situata nellodierna Turchia. Il passaggio da una Generazione ad unaltra
avveniva per gli antichi in modo traumatico, con una distruzione, per fuoco e per acqua, unEcpirosi
e un Diluvio. La nostra umanit appartiene sia allEt del Ferro e sia alla Quinta Generazione, e
secondo Esiodo, gli uomini della Quarta Generazione sono gli Eroi che combatterono le mitiche
battaglie intorno a Tebe e a Troia. Ogni et si chiude con una catastrofe che annienta quasi del tutto
il genere umano e non certamente ipotizzabile che sotto questo punto di vista lEt del Bronzo
termini circa 3.000 anni fa. Il geologo Robert M. Schoch nel libro La voce delle pietre, traccia uno
spaccato su quellimmane catastrofe mondiale che doveva essere stato diecimila anni fa il Diluvio.
Lautore spiega come LIliade e lOdissea, nel raccontarci gli ultimi giorni di Troia, ci descrivono
in realt uno scontro fra divinit, fra poteri non umani.
Le epiche battaglie di Troia, appartengono alla preistoria sia del popolo greco che
dellumanit. Questa guerra secondo Omero, dura nove anni e si conclude allinizio del decimo
anno. La battaglia fra gli Dei si conclude con i Nove giorni di caduta dei Titani nelle profondit del
Tartaro, nove giorni dura il periodo dira di Apollo contro i Niobidi. Per nove giorni e nove notti
dura il Diluvio di Deucalione. Questi tempi sono scanditi dal numero Nove, che il numero del
cerchio o del giro, il ciclo. Il ciclo chiuso dal numero Dieci (9 + 1 = 10), che rappresenta il ritorno
al centro (lUno) e linizio di un nuovo ciclo o Era.

La caduta di Troia generalmente ricondotta a due eventi voluttuosi: il giudizio sulla bellezza di tre
Dee e il successivo rapimento della bella Elena da parte di Paride.

La mela doro e il Giudizio di Paride

I racconti mitici intorno alle vicende di Elena alludevano esplicitamente ad una distruzione
dellumanit tramite un Diluvio. Il grande poema epico che cantava i precedenti dellazione
dellIliade i Kypria
4
(I Cipri). Euripide
5
e i Kypria narrano che Zeus e gli Dei si sarebbero serviti
della bella Elena per purificare la terra dai peccati dei mortali, provocando una guerra anzich un
Diluvio. La terra soffriva troppo sotto il peso degli uomini, diventati troppo numerosi e Zeus decise
di provvedere ad un suo alleggerimento. Alla stessa causa divina risaliva anche la guerra tebana.
Secondo il dettagliato compendio che cita i versi della motivazione, il poeta dei Kypria alludeva
esplicitamente alla possibilit di un diluvio evidentemente un secondo diluvio, dato che il primo, i
cui superstiti erano Deucalione e Pirra
6
. Viene narrato che il Dio Biasimo, Momos
7
, si oppose
allidea di sterminare lumanit con i fulmini e con lacqua, consigliando un duplice matrimonio,

3
Compare il numero dieci che caratterizza anche il ciclo dellIliade e poi quello dellodissea.
4
Karly Kernyi, scrive in Miti e Misteri, che vero che lultima redazione dei Kypria, doveva essere posteriore ad
Omero, ma non per questo potevano provenire da un nucleo letterario pi antico.
5
Euripide, Oreste, 1639-42.
6
Karly Kernyi, Miti e Misteri, la nascita di Helena, p. 38, 39. Universale Scientifica Boringhieri.
7
Esiodo, annovera Momos tra i figli della Madre Notte, i fratelli di Nemesi.
6
quello di Zeus con Nemesi la figlia della Notte, e Tetide una Dea delle Acque con il mortale Peleo,
destinati a provocare la discordia delle dee e mettendo al mondo Elena e Achille. La Dea Eris, la
Discordia, incollerita per non essere stata invitata alle duplici nozze, gett fra gli Dei una mela
doro che si diceva che proveniva dal Giardino delle Esperidi. Questa mela, osserva Karly
Kernyi, sarebbe diventata quasi altrettanto famosa della mela del primo peccato secondo il
racconto della Genesi. La mela era indirizzata alla pi bella con una parola incisa oppure detta
soltanto o neppure espressa.
Le tre dee pi importanti, Era, Atena e Afrodite si lanciarono sulla mela per impadronirsi del
dono. La disputa, a questo punto, diventa furiosa e implacabile. Ciascuna delle tre dee desidera per
s la mela che le altre due si contendono. La disputa fu decisa da un mortale con un giudizio che
avrebbe portato alla guerra di Troia e alla fine di unepoca. Paride fu indicato come giudice dallo
stesso re degli dei: Ermes avrebbe portato a Paride la mela insieme alle tre dee.

In una raffigurazione etrusca su un vaso di ceramica del VI sec a.C. ribaltata la comune
concezione della voluttuosit del giudizio sulla bellezza delle tre dee: vediamo non un giovane
nella solita posa languida di un perfetto damerino, ma un Paride allarmato, che il dio Hermes
guida delle anime nellaldil afferra per un polso per costringerlo a svolgere il suo compito.
8


FIGURA N. 2. IL GIUDIZIO DI PARIDE
9


La figura inequivocabile, Hermes
obbliga al giudizio Paride, che a sua volta
appare spaventato dalle conseguenze del suo
gesto. Paride fu incaricato o costretto di
stabilire a chi dovesse essere assegnata la
mela doro.
Le tre dee erano splendenti, rappresentavano
tre forme dellesistenza divina. Nellordine
questi erano i doni di Atena, Afrodite ed
Era. Paride prefer il dono di Afrodite, il
possesso di Elena
10
figlia di Zeus e rifiut la
vittoria e la potenza delle armi, dono di
Atena, e il dominio sullAsia e sullEuropa, dono di Era.
Paride scelse la sorella dei gemelli nati dalluovo. A Paride fu offerta la gloria, la ricchezza e il
potere sul mondo, ma egli rifiut tutto apparentemente per appagare un desiderio sessuale.
La scelta di Paride stato sempre interpretata come voluttuosa, in quanto la dea dellAmore
che offre a Paride, un suo alter ego la bellezza femminile incarnata in Elena. Jung interpreta la
figura di Elena come una figura dellarchetipo dellAnima. Elena
11
In relazione con la mela doro,
al pari di Polluce, rappresenta laspetto luminoso o divino nella manifestazione, essa il simbolo
dellanima caduta nella materia e da cui deve essere liberata.

8
Joseph Campbell, Mitologia Occidentale, Oscar Mondadori, pag. 187.
9
Vaso etrusco, VI secolo a.C., Museo del Louvre.
10
La mela rappresenta la conoscenza segreta, la Gnosi, la Sophia degli Gnostici. Al tempo degli Gnostici, si narra di
una storia fra Simone lo Gnostico e la bella Elena, che si diceva essere la centesima incarnazione dellElena di Troia
che agli inizi degli Eoni era Sophia.
11 Elena rappresenta la Gnosi, la Sophia degli Gnostici. A tale riguardo nello Gnosticismo narrata la vicenda di
Simone e della bella Elena che si diceva essere la centesima incarnazione dellElena di Troia che agli inizi degli Eoni
era Sophia. Pertanto il rapimento della bella Elena, linfedele moglie di Menelao unallegoria su chi deve possedere la
Scienza Segreta. I Padri della Chiesa, in contrasto dottrinale con gli Gnostici, hanno degradato la bella Elena compagna
di Simone al rango di una prostituta, ci che non hanno fatto i Greci nel poema omerico, dove era solo una moglie
infedele.
7
La personificazione della Sapienza in una figura femminile tipica delle organizzazioni
misteriche, non per nulla il significato del nome Elena splendore, vigore del Sole, fiaccola. Il
rapimento e lo spostamento a Troia della bella Elena, linfedele moglie di Menelao unallegoria su
chi deve possedere la scienza segreta
12
.

Gli anziani del travagliatissimo popolo dei Troiani stanno immobili
come cicale, seduti presso le porte della citt: essi, i saggi, i bravi
oratori, immuni dal fascino femminile. Ma quando essa appare (ai
Troiani) accompagnata dalle sue due fanciulle avvolta in un
luminoso velo bianco, gli anziani esclamano tra di loro: non una
nemesi essa , infatti come una delle dee immortali
13
.

Elena avvolta nel luminoso velo bianco, appare per quello che , una Dea.
La nascita di Elena
Elena, nacque dalla possente necessit di un dio (Zeus) di sedurre la Necessit (Nemesi),
affinch generasse la bellezza. Il frutto nato da questa impresa fu causa di uno dei conflitti pi
grandi che si verificarono nella storia dellantichit, la guerra di Troia. Guerra che rimase unica sia
per i preparativi, che per lestensione di tempo, nonch per la grandezza degli Eroi che vi
parteciparono, e per gli di che furono coinvolti in una sorta di guerra intestina.

Allinizio o quasi allinizio di quel grande poema epico che cantava i
precedenti dellazione dellIliade, i Kypria, aveva luogo una scena
mitica senza pari in tutta la letteratura greca. Essa si riferiva alla
fuga della grande dea Nemesi. Zeus la insegue con brama amorosa,
nel mare e nellOkeanos, dove essa assume la forma di un pesce, e
sulla terra sotto forma di animali terrestri Zeus raggiunse Nemesi
nellaria. Il dio in forma di cigno, la dea in forma di oca selvatica il
cui frutto doveva essere per gli uomini, la pi bella donna e il pi
grave destino: Helena.
14

Le nozze uccellesche sono seguite dalla deposizione delle uova, dalle
quali nascono i gemelli divini: i Dioscuri Kastor e Polydeudekes, e le
donne fatali: Helena e Klytaimnestra.
15


Il poema epico estone Kalevipoeg composto dal materiale di antichi canti popolari contiene
un racconto della nascita di Linda, madre dellEroe, da un uovo casualmente ritrovato in un luogo
paludoso, come anche descritto nel mito greco di Leda. In India, Hamsa, il Cigno il veicolo di
Brahma, Lo Spirito, lAtman, cova lUovo Cosmico galleggiante sulle Acque primordiali.
Lumanit dellet delloro chiamata col nome del cigno, hamsa.
Paride nutrito dallOrsa
La nascita e la morte di Paride sono avvolte dal mito. Apollodoro
16
, narra che quando Paride
nacque, Priamo, lo affid a un servo che lo abbandonasse sul monte Ida
17
, dove poi in seguito lo

12
La personificazione della Sapienza in una figura femminile tipica delle organizzazioni misteriche.
13
K. Kernyi, Miti e Misteri, La nascita di Helena, p. 52.
14
K. Kernyi, Miti e Misteri, la nascita di Helena, p. 35.
15
Ib. p. 47.
16
Apollodoro, Biblioteca, Libro III, 5.
17
Apollodoro scrive che quando Ecuba fu sul punto di dare alla luce il secondo figlio, sogn di partorire un tizzone
acceso e di portarlo in giro per la citt sino ad incendiarla.
8
andarono a cercare le tre dee per la disputa della mela doro. Il bimbo fu nutrito da unorsa per
cinque giorni. Fu allevato da un pastore che lo nomin Paride e in seguito gli diede il soprannome
di Alessandro, perch respingeva gli assalti dei banditi, perch era un guerriero. Il mito greco
afferma che anche Atalanta fu anchessa abbandonata su un monte e allevata da unorsa inviata da
Artemide
18
. La giovane crebbe come una vergine guerriera, e come una temibile arciera come la sua
protettrice, Artemide. Chiunque voleva unirsi a lei in matrimonio doveva riuscire a batterla in
velocit, pena la morte per mezzo delle frecce di Atalanta. Un pretendente riusc a sposarla con
linganno in quanto durante la corsa, lasci cadere per terra tre mele doro donate da Afrodite
19
.
Nuovamente le mele doro e Afrodite come per Paride. Il re mitico saggio e guerriero della
tradizione occidentale Art, il cui nome deriva da quello dellorso arth, e pi precisamente
identico a quello della stella Arcturus. In Scozia il nome di famiglia Mac-Arth, significa figlio
dellorso e indica lappartenenza ad una casta guerriera
20
. Art in relazione come Paride con il
numero cinque, perch era figlio di Pendragon, il quinto dragone, un dragone custodiva lalbero
delle mele doro. Infine occorre ricordare che lOrsa Maggiore e le Pleiadi erano raffigurate sullo
scudo di Achille, il distruttore di Troia.

Paride, in seguito, conobbe sul monte Ida la ninfa Enone la ninfa delle fonti, istruita nellarte
della medicina, che divenne sua moglie. Paride aiutato da Apollo scocc la freccia fatale che
avrebbe colpito a morte Achille. Dopo la caduta di Troia, Paride fu colpito a morte da Filottete
21

con una delle frecce avvelenate di Eracle e si fece portare sul monte Ida. Gli antichi identificavano
la freccia col fulmine: si pensi a Zeus folgoratore. Porfirio nato in Fenicia, ci assicura che al Sole fu
dato il nome di Ercole. Il poeta Nonno designa il Dio-Sole adorato dai Tiri (Fenici) col nome di
Ercole Astrochyton, cio Ercole dal manto di stelle. Lautore degli Inni Orfici
22
, nellInno XII
descrive Ercole come il Sole, Padre di tutte le cose, nato da se stesso, Dio generatore del Tempo
valoroso Titano. Ercole in relazione con il Sole, il serbatoio fisico di forze elettromagnetiche, e
generatore del tempo; le frecce letali di Ercole rappresentano il potere di porre fine ad un ciclo
temporale, nel nostro caso il ciclo temporale di Priamo, legato alle vicende degli Eroi che
combatterono sotto le mura di Troia.
Apollodoro
23
narra che per nove giorni Paride fu ospite a Sparta di Menelao, al decimo
giorno fugg con Elena. La guerra di Troia sotto linfluenza di Ares il dio della guerra, and avanti
senza vincitori e vinti e si concluse al decimo anno, che nel linguaggio misterico stanno ad indicare
un ciclo completo.
Pleiadi e Orsa costellazioni del Diluvio

Le vicende di Troia non si possono comprendere nella loro luce se non si conoscono gli
antecedenti alla fondazione della mitica citt. G. de Santillana e H. von Dechend, narrano che
Elettra, la madre di Dardano, il progenitore dei troiani, fu trasformata da Zeus in una delle Pleiadi,
ma dopo la caduta di Troia, per disperazione volle essere trasformata in una stella.

e negli scolii ad Arato, ove si dice che Elettra, madre di Dardano
lasci il proprio posto fra le Pleiadi dalla disperazione per la caduta
di Ilio e si ritir sopra la seconda stella del timone... altri chiamano

18
Le orse erano sacre ad Artemide.
19
Apollodoro, Biblioteca, Libro III, 2.
20
R. Gunon, Simboli della Scienza Sacra, Il Cinghiale e lOrsa.
21
Un altro dei r pretendenti alla mano di Elena.
22
Orfeo, come Pitagora, Buddha, Ges, Ammonio Sacca ecc., non scrissero mai nulla, lInsegnamento doveva essere
tramandato solo oralmente ed in segreto.
23
Biblioteca, Epitome, 16, 3.
9
questa stella Volpe... Proclo ci informa che la stella Volpe rosicchia
continuamente la correggia del giogo che tiene uniti cielo e terra; il
folklore tedesco aggiunge che quando la volpe riusciva nel suo
intento, verr la fine del mondo Questa volpe non altro che
Alcor, la piccola stella di tipo ! presso Ursae Maioris
Da questa piccola testimonianza, il lettore, potr dedurre due cose:

1. Che la caduta di Troia significa la fine di una vera e propria et
del mondo (per il momento riteniamo che sintendesse la fine dellet
delle Pleiadi e ci, fra laltro, perch Dardano giunse a Troia dopo il
terzo diluvio, secondo quanto dice Nonno);
2. che lOrsa Maggiore e le Pleiadi raffigurate sullo scudo di Achille,
distruttore di Troia, hanno un significato preciso e non sono da
vedersi come prova dellincredibile ignoranza di Omero In verit
sono troppe le tradizioni che collegano lOrsa Maggiore e le Pleiadi
con questa o quella catastrofe perch le si possa esaminare tutte
24
.

FIGURA N. 3. ORSA MAGGIORE

Il mito narra che le Pleiadi erano inseguite e perseguitate dal cacciatore Orione. I racconti
mitici narrano che Orione, figlio di Poseidone il Dio dellOceano, era un bellissimo Gigante che
aveva il potere di camminare sulle acque, ed era noto anche sotto il nome di colui che produce
lacqua, in quanto la costellazione di Orione porta le piogge sia quando si leva in cielo sia quando
tramonta. Era il focoso, cacciatore accompagnato da un cane fedele. Si racconta che la Dea
Artemide (colei che uccise i figli di Niobe
25
) si innamor di lui facendolo suo compagno di caccia.
Si racconta inoltre che egli perseguit le Pleiadi, inseguendole per cinque o sette anni. Le Pleiadi si
narra che fossero compagne di Artemide e che la Dea volle punire il gigante facendo sorgere dalla

24
G. de Santillana - H. von Dechend, Il Mulino di Amleto, Adelphi.
25Niobe era nipote di Atlante. Apollo e Artemide sterminano i Sette figli di Niobe, la stirpe maledetta dagli Dei. il
periodo dira del Dio Sole dur nove giorni e nove notti per cessare al decimo giorno. Questo periodo d'ira divina
coincide numericamente con il periodo della caduta dei Titani nel Tartaro, in altre parole con il periodo mitico della
distruzione del continente abitato dai Titani. Solo al decimo giorno, dice Omero, furono seppelliti i figli di Niobe, e dato
che il popolo aveva visto laccaduto era stato pietrificato. Secondo K. Kernyi, un antichissimo gioco di parole faceva
derivare popolo da pietra e che pertanto originariamente fossero i Niobidi ad essere pietrificati. Le lacrime di Niobe
furono tante che Zeus la trasform in una doppia fontana, a significare che Niobe si autosommerse con le proprie
lacrime e con i suoi figli pietrificati che ora dormono nelle profondit dellOceano Atlantico.
10
terra uno scorpione che uccise sia lui sia il suo cane. Lo Scorpione il segno zodiacale dove
apparentemente muore il Sole. Orione, come Ercole limmagine del Sole, che in questa
interpretazione del mito rappresenta il Magnete Cosmico. Alcione la pi brillante delle sette sorelle,
era considerata dagli antichi il fulcro attorno al quale ruotava lintero universo: i Caldei chiamavano
le Pleiadi, Chimah, che significa cardine. Orione fu trasportato nei cieli dove divenne una
costellazione, eternamente inseguita dallo Scorpione, e il suo cane divenne la stella Sirio. Gli Egizi
collegavano la costellazione di Orione con il Dio Osiride, mentre il fedele cane divenne Sirio, la
Stella del Cane Upuaut, il cui nome significa Colui che apre le Vie.
Racconti mitici ebraici associano le Pleiadi ed Orione con Diluvio, dicono che ancora oggi
lOrsa (Maggiore) insegue le Pleiadi, vuole i suoi piccoli, due stelle tramite le quali si sono chiusi
due buchi nel cielo da cui dovevano scendere le acque del diluvio celeste, ma non riuscir ad averli
fino alla fine dei giorni. Probabilmente i due gruppi di stelle hanno polarit elettromagnetica tale
che un loro ravvicinamento in grado di provocare grandi cataclismi.
Da quanto sopra scritto, il mito della fondazione di Troia da parte di pu essere interpretato
come:

La creazione di una nazione vera e propria: i discendenti di Ilo
rappresentano un particolare gruppo razziale umano.
La fondazione di un culto misterico, nella persona di Laomedonte,
continuatore della Tradizione di Dardano. In questo caso, la
fondazione di Troia appare come linstaurazione di un ramo dei
Misteri, affiliato alla Tradizione Madre, insegnata da Apollo, il Dio
dei Misteri, che in questo mito rappresentato come il Buon
Pastore
26
.

Questo libro tratta principalmente il primo aspetto, quello relativo ad un piccolo cosmos, ad
un continente, ad una nazione, ad un gruppo razziale.
I NUMERI SACRI DEL MITO
La seconda moglie di Priamo il re di Troia, Ecabe
27
, gener al marito 19 dei suoi 50 figli, gli
altri figli li ebbe da concubine. Il primo figlio di Ecuba, fu Ettore, il protettore della citt, il cui
destino strettamente legato alle magiche mura di Troia; il secondogenito fu Paride, colui che
apparentemente scaten la guerra degli Achei contro i Troiani. Il numero totale dei figli in
relazione con il grande ciclo, caratterizzato dal numero cinquanta, che legato ad Ercole e al mito
tebano delle figlie di Thespio
28
. Priamo regn 52 anni, il numero delle settimane che compongono
lanno solare, i figli legittimi dellanno solare, sono 19, il numero del ciclo luni-solare o metonico
29
.
Omero scrive che Priamo aveva anche 12 figlie
30
, che evidentemente rappresentano i mesi
dellanno, le Ore del Ciclo.
Tutti gli scritti mitici e misterici, fanno riferimento in contesti ben precisi a determinati
numeri che rappresentano la chiave per poter interpretare, quello che volutamente veniva velato.
Porfirio, scrivendo la vita di Pitagora afferma che il Pitagorico Moderatus, diceva che: I numeri di
Pitagora erano simboli geroglifici, per mezzo dei quali egli spiegava delle Idee concernenti la
natura delle cose o lorigine delluniverso. Platone scriveva che i numeri sono principi causali

26
Eleusi era chiamata lovile, mentre lo Ierofante, lIniziatore, era chiamato il Buon Pastore.
27
Il nome vela Ecate, la divinit delloltretomba.
28
A Thespio, in Beozia, si veneravano i Kabiri, ed Ercole era uno di questi.
29
Apollo, ritorna ogni 19 anni nel paese degli Iperborei; il Sole impiega 19 anni per ricongiungersi con la Luna.
30
e cerano, affiancate le une alle altre le cinquanta stanze dei figli costruite in pietra ben levigata; l in vero
dormivano i cinquanta figli di Priamo vicino alle spose; dall'altra parte, nell'atrio, si affacciavano, sotto lo stesso tetto,
affiancate, le dodici stanze delle figlie: l dormivano i generi di Priamo presso le virtuose spose. (Iliade, VI, 242-250).
11
per le altre cose, e che luniverso armonia di rapporti (di numeri) e di forze. Non
comprenderemo le vicende mitiche se non utilizziamo quel particolare strumento che il traduttore
o linterprete fornito dalla conoscenze dei simboli e dei numeri.

50 figli di Priamo, 50 stanze di pietra levigata 100 figli e loro spose
100 Anni Divini la vita di Brahma
31
50 anni di Attivit e 50 Anni di Riposo
19 Anni, ciclo di Metone, Figli di Ecabe Ricongiunzione nel cielo Sole e Luna
12 Le Ore della Creazione, Figlie di Priamo I mesi dellanno, i segni dello Zodiaco
Giorno 24 Ore
12 Ore di Luce e Attivit o Azione
gli sposi delle figlie di Priamo
12 Ore di Tenebra e di Introspezione
le figlie di Priamo
Iliade 24 canti

Odissea 24 canti


10 anni il ciclo dellIliade 10 anni il ciclo dellOdissea


31
Secondo lantichissimo Libro dei Mutamenti cinese I King, il numero della quantit totale Cinquanta. Nel Vishnu
Purana la terra sferica che galleggia nellOceano dello Spazio viene divisa in Sette Zone ed ha lestensione di 50 crore
di yogiana. La somma delle due semisfere 100, il numero degli anni divini di Brahma, che secondo il calendario
bramanico, coincidono con la durata del nostro sistema solare. In definitiva la semisfera inferiore da cui usc il Creatore
degli Ind il dio Brahma ha unestensione di 50 unit ed divisa in 7 parti. Le sette zone sono indicate come sette
oceani o divisioni di materia, e poich ogni tipo di materia settenario otteniamo 7x7 = 49, valore che sommato
allUnit che rappresenta il centro del cerchio, si ottiene il numero cinquanta. Il Giorno del Giudizio il cinquantesimo
che nella tradizione cristiana il numero del Giubileo. Il periodo fra due celebrazioni o giochi ad Olimpia era di 50
mesi, mentre lintervallo vero e proprio era di 49 mesi.
12
DOVERA TROIA?

Sono stati trovati i resti di ben nove strati di citt edificate dove si trovava Troia: gli
archeologi pensano di aver individuato nel sesto strato la citt di Troia narrata nellIliade dove giace
la citt trovata da Schliemann.
Omero, mise in versi nellIliade e nellOdissea, le vicende degli Eroi di Troia, appartenenti
alla Quarta Generazione quella degli Eroi, attingendo a Tradizioni pi antiche. Su remote vicende
venne inserita la storia di un conflitto degli Achei, popolo della giovane Grecia e dei Troiani popolo
appartenente al vicino medio-oriente. Omero o chi si cela dietro questo nome, ha dunque solo
adattato il suo poema, lIliade, agli antichi racconti epici, modellandone le vicende ad un fatto
storico relativo alla sua epoca solo per compiacere i principi Achei e placare la loro sete di
grandezza.

La citt di Troia scoperta in Asia Minore coincide poco con quella raccontata da Omero:
Largo Ellesponto, confluenza di due fiumi, queste sono le informazioni riportate. Ling. Felice
Vinci nel suo libro Omero nel Baltico partendo dal quanto affermato da Plutarco che lisola di
Calipso era a cinque giorni di navigazione dalla Britannia e da quanto scritto da Omero: tenere a
sinistra lOrsa andando verso oriente attraversare il mare nebbioso, narra che i viaggi di Ulisse
narrati nellOdissea siano avvenuti nei Mari della Norvegia. Per quanto riguarda la localit dove
sorse la citt di Troia, ling. Vinci convinto che c stata una trasposizione di localit e che Troia
si trovasse nel Golfo di Finlandia. Queste ipotesi non sono nuove, in quanto venivano gi dibattute
alla fine dellottocento, infatti la signora H.P. Blavatsky scriveva un secolo fa nellIside Svelata:

oggi dimostrato che molti di quei miti sono qualche cosa daltro
oltre la fantasia dellantico poeta. I Lestrigoni, che divoravano i
compagni di Ulisse sono una gigantesca razza cannibale che si dice
abitasse, nei primi tempi, le caverne di Norvegia. La geologia ha
confermato, con le sue scoperte, alcune affermazioni di Omero
considerate semplici allucinazioni poetiche. Il giorno perpetuo di cui
godeva la razza dei Lestrigoni indica che essi abitavano il Capo Nord,
dove, la luce del giorno continua. I fiordi norvegesi sono
perfettamente descritti da Omero nella sua Odissea, X, 110; e la
statura gigantesca dei Lestrigoni e confermata da ossa umane di
dimensioni eccezionali trovate in caverna non lungi da quella regione
e che i geologi suppongono essere appartenute a una razza estinta
molto tempo prima dellimmigrazione ariana. Cariddi, come abbiamo
visto. stata identificata col malstron, e le rocce vaganti (Od. XII,
71) con gli enormi iceberg dei mari artici.
32


Lautore di Omero nel Baltico, formula una serie di contestazioni alla geografia narrata nei
racconti mitici comunemente traslata nellattuale penisola greca.
Per Omero, il Peloponneso, isola di Pelope, unisola pianeggiante, e non una penisola montuosa.
Omero descrive lEllesponto come un vasto mare, non un canale fluviale come lo stretto dei
Dardanelli. Per quanto riguarda la Troade, la regione di Troia, lIliade la situa lungo lEllesponto,
sistematicamente descritto come un mare largo o addirittura sconfinato; pertanto da escludere
che possa trattarsi dello Stretto dei Dardanelli.
Sulla Troade di Omero aleggia un clima ben strano: la neve cade anche sulla spiaggia, gli scudi si
incrostano di ghiaccio, la nebbia onnipresente, gli eroi vestono pesanti tuniche anche destate e

32
H.P. Blavatsky , Iside Svelata, I, 549.
13
non sudano mai. Quanto a Itaca, essa non rispetta affatto la posizione attribuitale nellOdissea: non
vi in essa alcuna traccia della descrizione omerica.
Plutarco, riprendendo peraltro una tradizione abbastanza diffusa nellantichit, pone lisola di
Calipso, Ogigia, a Nord della Britannia, a cinque giorni di navigazione.

Ling. Felice Vinci convinto di aver individuato nella Norvegia il luogo dove si trovava
Troia e dove ebbero sia le battaglie epiche e sia i viaggi di Odisseo. Ha individuato la Scheria la
terra dei Feaci, in Norvegia: il Peloponneso e Itaca nelle isole occidentali della Danimarca; la
Troade in Finlandia, sulle sponde di quello che in fondo il Mediterraneo del Nord: il Baltico.
Preso atto che la conoscenza degli studiosi moderni della geografia mitica dovuta ad idee
preconcette o pregiudizi
33
storici, il punto di partenza dellindagine del mito dimenticare la Grecia
e analizzare il racconto mitico delle vicende di Ilo e dei suoi progenitori: Dardano ed Elettra.
Per riscoprire il significato delle antiche storie occorre far riferimento al linguaggio mitico,
basato sui simboli e sullallegoria. Per gli antichi Greci, la parola mithos aveva un significato ben
preciso e diverso da quello attualmente attribuitole: narrazioni di eventi realmente accaduti nel
passato pi antico, cos tremendi e incredibili da essere meritevoli di venire tramandati per secoli
oralmente in ogni piccolo particolare. I racconti mitici di Esiodo, la Teogonia per intenderci, erano
per i Greci fatti storici, raccontati con un linguaggio volutamente allegorico e velato.

Il Mito unimmagine spezzata della Verit, come larcobaleno il
riflesso della luce del sole, i cui raggi si infrangono nella nuvola. Ma
da questo specchio infranto, si possono raccogliere i pezzi e cos
ricostruirlo.
34


Sono passati molti secoli da quando i racconti mitici facevano parte integrante delle religioni
di popoli ormai scomparsi e la polvere del tempo ha coperto i segreti del Tempio. Per ritrovare la
chiave di lettura del mito, occorre riacquistare lantica memoria, e per far questo, dobbiamo
abbeverarci alla Fonte
35
della Memoria perduta o di Mnemosine, come affermavano i seguaci di
Orfeo, i custodi dellantica sapienza.
Per comprendere ci che rappresenta il mito di Troia, occorre risalire alle origini mitologiche
della citt. Omero racconta che fu Dardano, figlio di Zeus ed Elettra la Pleiade, il progenitore dei
signori di Troia.

ELETTRA FIGLIA DI ATLANTE

Elettra, la madre di Dardano, il futuro signore di Troia, era una delle Pleiadi
36
, le Sette figlie
di Atlante e si dice che viveva in Samotracia, dove fu amata da Zeus, con il quale gener Dardano e
Iasone, alcune versioni aggiungono Armonia. La chiave dei racconti mitici deve essere girata pi
volte, in quanto il settuplice significato di questi racconti parte integrante degli antichi Misteri.
Il mito greco, narra che ad Atlante che nella guerra celeste parteggi per Crono, fu riservata
una punizione esemplare: sostenere sulle sue spalle la volta celeste. Atlante poggia i piedi sul fondo
del Tartaro, mentre sorregge la volta celeste. Atlante, secondo la tradizione pi comune era figlio

33
Il pregiudizio un giudizio espresso prima di avere a disposizione tutti gli elementi necessari a formulare il giudizio:
un giudizio per la maggior parte delle volte errato.
34
Plutarco, Lettura dei Poeti, X.
35
La fonte simbolo di conoscenza, il ricordo di qualcosa che si era conosciuto e poi dimenticato, nel nostro caso le
origini dellumanit.
36
Le sette figlie di Atlante: Alcione, Asterope, Celeno, Elettra, Maia, Merope,Taigete. Da un punto di vista misterico
rappresentano le sette diramazioni di una Generazione, la Quarta, quella degli Eroi.
14
del Titano Giapeto e di Climene, una figlia di Oceano e di Tetide anchessa una Dea delle Acque.
Unaltra figlia famosa di Atlante fu Calipso, che significa la profondit delle acque.

La Teogonia di Esiodo in relazione alle vicende del pianeta terra dalla sua comparsa nello
spazio: le divinit e la loro progenie sono semplicemente dei veli e delle allegorie. La teogonia
stata mal compresa, in quanto letta e interpretata come una favola, in quanto si tende a ridurre i miti
a favole. In realt il linguaggio mitico un linguaggio misterico e va interpretato con le sue chiavi
di lettura. Non comprenderemo le figure di Elettra e di Atlante senza aver analizzato i fatti
precedenti.
TEOGONIA DI ESIODO E VICENDE PLANETARIE

Con Urano inizia il grande ciclo dei miti che raccontano la nascita degli Dei e poi degli
uomini. Gea poi partor le grandi montagne e poi diede alla luce Ponto, il Mare deserto, essa cre
tutto ci da sola, per indicare che la sua era una creazione materiale. Allinizio grandi montagne, ed
un mare deserto cio privo della pi elementare forma di vita. Secondo le teorie pi recenti, la
Terra
37
come pianeta nata dalla materia stellare 4,6 miliardi di anni fa.
Nella teogonia greca, Urano il Dio del Cielo Stellato e Padre di tutti i Dei, accoppiandosi con
Gea, la Madre Terra, si riveste di materia e genera Dodici Figli, i Titani. La coppia divina Cielo-
Terra, polarizzandosi genera sei coppie di Titani che contati con i progenitori divengono sette
coppie, quattordici in tutto.

FIGURA 4. LE DODICI ORE DELLA CREAZIONE

Esiodo racconta che il Padre Cielo, temendo dessere spodestato dal dominio delluniverso dai
propri figli, li imprigion nel Tartaro, nel grembo di Madre Terra. Il significato incompreso di
questo passo di teogonia che Urano non potendo precipitare nella materia densa per creare le
forme materiali, precipita in sua vece i Dodici Titani che dovranno operare nei densi mondi della
forma. I Titani sono descritti anche come Kabiri, Dei e Uomini primordiali, aventi tutti a che fare
con la materia. La mitologia li descrive come esseri giganteschi. Allinizio di ciascun ciclo di
manifestazione appare sempre una Coppia Divina e poi Sei o Sette Dei, singoli o a coppie.
Dopo i Titani, ci dice Esiodo, Urano e Gea generarono tre Ciclopi con un unico occhio in mezzo
alla fronte, i cui nomi erano Bronte, che significa il tuono, Sterope o il lampo, e Arge la folgore. In

37
Secondo la geologia, nacquero il nucleo e il mantello e si form la prima crosta di composizione basaltica, simile alla
lava vulcanica. Le ultime datazioni geologiche hanno portato a 3,9 miliardi di anni fa le prime tracce di presenza
dacqua su questo pianeta. La vita fisica apparsa circa 3,2 miliardi di anni fa e si sviluppata sottacqua, fino a 400
milioni di anni fa quando le prime piante e i primi animali si sono avventurati sui continenti, dapprima come anfibi e
come rettili. Noi chiamiamo il nostro pianeta Terra, ma sarebbe pi corretto chiamarlo Oceano: il 71% della superficie
infatti ricoperto dacqua.
I TITANI, LE ORE
LO SPAZIO
CELESTE
URANO-GEA IL MOTORE
9
8
7 5
6
4
3
2
1
12
11
10
15
seguito sono generati tre esseri mostruosi, gli Ecantochiri, giganti con cento braccia e cinquanta
teste, come se fossero nati dalla riunione in un unico corpo di cinquanta giganti. I loro nomi sono
Cotto, colui che colpisce, Briareo, il forte, Gia o Gige, dalle molte membra. Lastuto Esiodo
racconta che Urano detestava la sua discendenza, sicch un giorno precipit nel Tartaro sia i Ciclopi
sia i Centimani.
Il Tartaro rappresenta la profondit sia della terra sia del fondo degli oceani ed il luogo dove
Urano nascondeva i figli avuti da Gea. Esiodo narra che Gea istig il pi giovane dei Titani, Crono,
a detronizzare il Padre Celeste, fornendogli una falce dai denti aguzzi, con la quale il figlio evir il
Padre. Il sangue generatore di Urano fecond la Terra cio Gea, e da questa nacquero i Giganti
armati di formidabili lance, le Ninfe Meliadi, le Erinni (le tre Furie), le custodi inflessibili
dellordine naturale. Il seme del membro virile di Urano lanciato in mare da Crono gener la
bellissima Afrodite.
Levirazione di Urano stata sempre fraintesa e accolta con derisione dai lettori di storie
mitologiche. Il membro virile lorgano della generazione materiale e Urano senza di esso non pu
creare forme dense, pertanto egli crea solo modelli e archetipi che sono il primo stadio della
creazione. Il Creatore materiale pertanto Crono, la creazione inizia con Crono, ed egli diviene il
Tempo, raffigurato come un uomo con la falce in mano. Crono evira con la falce simbolo della
Luna e della generazione, il Padre, detronizzandolo dalla funzione di Creatore, creando egli stesso,
ma su un piano pi basso, pi denso, della manifestazione. Il sangue di Urano che feconda la Terra
limmagine del mito universale dello spargimento di sangue primordiale allinizio d'ogni
manifestazione, argomento facente parte degli antichi Misteri.
Crono, dopo aver estromesso Urano, sunisce con la sorella (la sua controparte femminile)
Rea, esotericamente una nuova forma di Gea, la Materia, generando Sei Titani: tre figlie, Estia
Demetra ed Era; tre figli, Ades, Poseidone e Zeus.
Crono rappresenta il secondo Creatore, il secondo stadio della creazione.
Crono, il Titano, anche Chronos
38
, il Tempo della creazione e contemporaneamente egli il
Creatore, ne segue che solo dopo Crono, con la creazione materiale, inizia il conteggio del Tempo.
Kronos come nome deriva dalla radice Kar che significa fare o creare. Nella cosmologia babilonese,
Crono Zu il Dio che priva il Padre degli Dei dellorgano genitale. La mutilazione del Dio Padre
unallusione al furto del fuoco della creazione, furto che si ripeter con Prometeo, figlio del Titano
Giapeto.
La storia della detronizzazione del Padre Urano si ripete con Crono e i suoi figli. Crono
messo in guardia da un vaticinio secondo il quale egli sarebbe stato detronizzato da uno dei suoi
figli. Il vaticinio oracolare rappresenta la Forza che spinge alla creazione cui nemmeno gli Dei
possono sfuggire. Crono decide dinghiottire volta per volta i figli che Rea gli partoriva. Rea ripete
le gesta di Gea, e quando nasce Zeus lultimogenito, anzich farlo inghiottire, lo sostituisce con un
feticcio di pietra avvolto nelle fasce. Come Urano nascondeva nelle cavit del Tartaro i propri figli,
cos Crono nascondeva i propri figli nella cavit o caverna del proprio stomaco divorandoli,
alludendo al potere del tempo di divorare tutte le opere. Crono, il Tempo, inghiotte necessariamente
la propria opera infruttuosa, e quando sar giunto il momento ingoier anche Zeus e le sue opere.
Zeus, una volta adulto, soppose a Crono ingaggiando una lunga battaglia contro lui e i suoi alleati.
La guerra inizi dopo che Rea fece vomitare a Crono i propri figli ingoiati. La guerra di Zeus e dei
suoi fratelli contro Crono ed i Titani dur dieci anni e fu tremenda. A capo della fazione dei Titani,
fu scelto Atlante in quanto Crono nel frattempo era invecchiato ed indebolito. Zeus consigliato dalla
madre Rea, liber i Ciclopi e i Centimani imprigionati da Crono nel Tartaro dopo che lavevano
aiutato nella lotta contro Urano.


38
Macrobio, Saturnalia I, 8, 67.
16
I tre Ciclopi diedero a Zeus il loro potere cio quello della Folgore, del Lampo e del Tuono, in
pratica il potere della Forza Elettrica, e a Poseidone diedero il magico Tridente anchesso
caratterizzato dal triplice potere elettrico
39
. La somma dei poteri del signore celeste e del signore
delle acque sei. Il simbolo di questo potere il doppio tridente, composto da sei punte, e da un
asse centrale (la sintesi) noto in oriente come simbolo del Vajra o Fulmine. La forma del Vajra
molto simile a quella di uno scettro o di unarma, in India il
Vajra simboleggia, lo scettro-saetta del dio Indra, con il quale
esso controlla la forza del lampo e del tuono.
Ogni punta pu essere rappresentata da un colore, tre primari
e tre secondari, i colori dellarcobaleno o del potere elettrico.

FIGURA 5. IL DOPPIO TRIDENTE E VAJRA

Quando i Centimani emersero dal Tartaro, con le loro trecento
mani stritolarono sotto una pioggia di pietre gli avversari. I tre
Centimani, da un punto di vista geologico rappresentano le
tre terre o continenti polari che ospitano lumanit e che si
spostano e cambiano continuamente forma per effetto della
deriva dei continenti e dei cataclismi. Dopo la loro prima
apparizione, i tre giganti-continenti sono stati imprigionati da Crono entro un cerchio o muro di
bronzo con ununica uscita attraverso porte fabbricate da Poseidone, loceano, che non si potevano
oltrepassare.

FIGURA 6. ZEUS CON LA TRIPLICE FOLGORE

Finch dur il regno Crono, i tre Centimani erano fermi e
imprigionati, cos pure lo erano i tre continenti polari. Secondo le
attuali teorie geologiche tra 400 e 250 milioni d'anni fa i continenti
erano uniti formando un unico supercontinente, la Pangea. I
geologi affermano che circa 200 milioni d'anni fa la Pangea inizio
a frantumarsi: dal mantello immensi movimenti convettivi
risalirono fino alla crosta, dividendola lungo le linee di frattura che
alla fine formarono i bacini oceanici. I vulcani sotterranei fecero la
loro parte, vomitando fuoco e pietre che seppellirono i seguaci del
Figlio del Cielo. inoltre narrato che il cambiamento decisivo nelle sorti della battaglia, fu
determinato dai fulmini donati a Zeus dai Ciclopi che egli aveva liberato, allusione ad un Fuoco
Elettrico abbattutosi sul continente primordiale. I Titani sconfitti furono sprofondati e imprigionati
nel Tartaro, intorno al qual posta una recinzione di bronzo, e al di sopra del quale sorgono le
radici della terra e del mare infecondo.
40
Essi non possono uscire perch Poseidone ha costruito
una recinzione e i tre Centimani hanno la loro dimora.

39
Questa lorigine dello scettro-saetta e dei tre fulmini tenuti in una mano da Zeus.
40
Esiodo, Teogonia, 727, 728.
17
Si hanno dunque tre periodi teogonici, che vanno messe in relazione con le vicende geologiche del
nostro pianeta:

o Regno di Urano, il Cielo Stellato, la materia stellare, nascita della Terra supposta 4,6
miliardi danni fa.
o Regno di Crono, inizio della creazione materiale, il supercontinente, la Pangea, 400 milioni
di anni fa. Inizio della prima Guerra Titanica, 200 milioni di anni fa la Pangea inizia a
frantumarsi in pi continenti.
o Regno di Zeus creatore degli uomini, secondo il calendario brahamanico pi di 18 milioni di
anni fa.


FIGURA 7. LE TRE TERRE POLARI ENTRO LANELLO DI CRONO





18
DEI, SEMIDEI, EROI, UOMINI

Esiodo racconta che vi furono Quattro Generazioni di uomini prima della nostra, la Quinta
Generazione.
La Prima Generazione quella dellOro, risaliva a quando regnava Crono. Questa Generazione,
quella degli Di, non conosceva sofferenza e malattie, tipiche dei corpi fisici.. Finito il tempo
prescritto, quello dellEt dellOro, questa generazione simmerse nelle profondit della terra. La
Prima Razza o Generazione, quella degli Di, divina, vive con Crono (400 200 milioni di anni
fa), non conosce morte, in quanto composta da materia impalpabile, che si condensa ricoprendosi
di materia: Esiodo scrive che simmerse nella terra. La Prima Razza composta da Ombre, senza
sesso, senza mente; esseri eterei trasparenti; sono le Immagini, dei loro padri .

La Seconda Generazione o Razza, quella degli Semidei, visse nellEt dellArgento. Esiodo
scrive che per 100 anni i figli restavano sotto le cure della madre e una volta cresciuti vivevano per
un tempo brevissimo tra ogni sorta di sofferenza. Lallegoria ci mostra come il processo di
condensazione delle forme indefinite della Prima generazione, avviene con dolore fisico, cio con la
formazione dei sensi fisici. Il periodo di 100 anni
41
coincide col numero degli anni divini di
Brahma, del calendario bramanico. Anche questa stirpe sprofond negli abissi della terra o materia.
Platone, nel Convito per bocca di Aristofane dice:

La nostra natura anticamente non era la stessa di adesso. Essa era
androgina i loro corpi erano rotondi, il loro modo di camminare
era circolare; avevano una forza terribile poi Zeus li divise,
ciascuno dei due, rendendoli pi deboli; Apollo sotto la sua direzione
chiuse loro la pelle.

La forma semifluida della Prima Generazione sotto lazione di un campo di forza diviene
sferoidale, come tutti i corpo di questo universo. Il movimento di queste sfere era circolare, come
una trottola, donando loro una forza durto terribile. La Seconda Razza, Gusci ancora molli,
asessuati, senza mente; i senza ossa, Doppi, Androgini, Adamo-Eva non ancora separati. Nella
Genesi ebraica, dapprima creato lAdamo duplice: maschio e femmina li cre
42
, poi creata Eva
estratta per scissione, sottoindendendo che i due erano senza ossa.
La forma sferica stata utilizzata nei racconti mitici per descrivere lUovo del Mondo, da cui
nasceva lAndrogino. DallUovo balz fuori Eros-Phanes che riuniva in se stesso la natura dei due
sessi. I miti di Leda e di Zeus, della nascita dei gemelli dallUovo, descrivono unumanit ovipara.
Leda cicogna,sedotta dal cigno, diede alla luce due uova contenenti Clitemnestra e Polluce e Elena
e Castore.

Zeus, il creatore della Terza Generazione, li divise in due, rompendo luovo in due,
rendendoli pi deboli, creando lumanit composta da maschi e femmine separati. Esiodo non parla
di uova, ma descrive la Terza Generazione, quella dellEt del Bronzo, creata dai frassini. Secondo
gli scritti sacri del Popol Vuh del Guatemala, gli uomini furono creati dallalbero Tzita e dal
midollo di una radice chiamata Sibac, il cui significato anche Uovo. Gli antichi Persiani
affermavano che luomo era lAlbero della Vita che cresceva a coppie androgine, finch non furono
separate in seguito ad una modificazione della forma umana. Esiodo descrive questa generazione
composta da Giganti violenti e fortissimi che godevano nel fare la guerra. La mitologia cinforma

41
I Greci, ponevano molta importanza sul numero 50 che raddoppiato diviene 100.
42
Rabbino ben Eleazar: Nellora in cui cre il primo uomo, lo cre androgino, secondo quanto detto: uomo e Donna
Egli Cre.
19
che in epoche antiche vivevano i giganti, i primi esseri separati, che erano dotati di una forza
spaventosa, ereditata dai loro progenitori descritti da Aristofane nel Convito.

Allora la Seconda (Razza) svilupp i Nati dallUovo, la tera Il
Cigno Bianco della volta stellata adombr la grossa Goccia lUovo
della razza futura, lUomo Cigno della successiva Terza. Prima
maschio-femmina, poi uomo donna.
43


Poich la natura non procede a salti, lepoca della separazione dei sessi risale ad unepoca
remota, regno incontrastato di animali enormi. Il Regno di Zeus, il creatore degli uomini, risale
secondo il calendario brahamanico pi di 18 milioni di anni fa
44
.
Riepilogando la Teogonia greca, fu Zeus il vincitore della prima Guerra Titanica, iniziata 200
milioni di anni fa e terminata quasi 19 milioni di anni fa, che secondo Esiodo cre la Terza
Generazione, quella dei Giganti-Ciclopi. Il continente dove questa generazione o razza si
svilupp non fu lIperboreo, ma un continente che sestendeva dallOceano Indiano
allAustralia, dove oggi c lOceano Pacifico. Questo Terzo continente chiamato da alcuni
studiosi Lemuria
45
, il suo antico nome
Shlmali.

la Grande Madre ebbe le
doglie sotto i flutti, e una nuova
terra si aggiunse alla prima
essa ebbe doglie pi forti per la
Terza (razza) e il suo ventre e
lombelico emersero dallacqua.
Era la cintura, il sacro Himavat,
che si stende attorno al Mondo.
Verso il sole calante (Ovest) si
ruppe il collo in gi (a Sud Ovest),
in numerose terre ed isole, ma la
Terra Immortale non si ruppe.
Terre asciutte occuparono la
faccia delle acque silenziose ai
quattro lati del mondo
46
.

FIGURA 8. LA LEMURIA

La Dottrina Segreta afferma che la Grande Madre lavorava sotto le onde delloceano, la sua
cintatola e il suo ombelico apparvero fuori dellacqua, era la cintuta il sacro Himavat che si estende
intorno al mondo. Il mare a sud di Plashka copriva il deserto del Gobi, il Tibet e la Mongolia e dalla
sua parte meridionale emerse la catena dellHimalaya. Lentamente apparve la terra, dai piedi
dellHimalaya fino a Cylon, allAustralia, alla Tasmania, allisola di Pasqua e in parte verso
lAfrica nei pressi del Madagascar. A nord comprendeva la Svezia, la Norvegia la Siberia e il
Kamciatka. I Titani precipitati in fondo al mare dai fulmini di Zeus, potrebbero rappresentare la
Lemuria che, sconvolta dalle eruzioni vulcaniche, sprofonda in fondo all'oceano.

43
Stanze di Dzyan, stanza VI, Antropogenesi. Dzyan la traslazione in tibetano della parola sanscrita Dhyan e Jnana,
che significa conoscenza divina.
44
Calendario Tamil, compilato su frammenti segreti dellastronomo antidiluviano, Asuramaya.
45
Lemuria un nome inventato alla fine del secolo scorso da M.P.L. Sclater che afferm lesistenza di un continente su
prove zoologiche.
46
Commentario alla Stanze di Dzyan.
20
In Giappone c una grande quantit di documenti antichi, comprese mappe e tavole
alfabetiche. Il Kanagi Guruma, una sorta di calendario o schema cosmologico circolare, il Kojiki, o
libro degli eventi remoti, e il Nikongi sono antichi testi giapponesi, e in essi sono contenute
descrizioni tratte da testi ben pi antichi, che riguardano lantica civilt spirituale del Tak-am-ar.
Questi documenti ci offrono un indizio di come fosse la terra prima dello spostamento dellasse
terrestre. Nel Nikongi scritto che limperatore Kami-Ihari-Biko (nel 667 a.C.) rifer alla corte
riunita in concilio che il suo celeste progenitore, Hika-ho-no-Ninigi-no-Mikoto era disceso dalle
terre benedette degli Dei 1.792.470 anni prima, in pratica pi di 1.795.000 anni fa.

La Terza Generazione era simbolicamente quella dei frassini, i fantocci di legno dei miti del
centro America, la Quarta Generazione era simbolicamente rappresentata da figure di pietra. Le
antiche leggende delle popolazioni del centro America, narrano che il Dio Creatore cre le persone
che dovevano abitare la terra scolpendo grandi figure di pietra di giganti che poi egli anim, poi i
giganti cominciarono a lottare fra loro e allora alcuni furono ritrasformati in pietra e il resto fu
annientato con una grande inondazione.


ATLANTE E LE SUE SETTE FIGLIE

Esiodo ed Omero
47
narrano che Zeus vincitore, costrinse Atlante a lasciare la superficie della
terra per raggiungere nelle profondit del Tartaro il Giapeto. Il Tartaro anche il luogo dove
Atlante (o il continente Atlantide) raggiunge Giapeto (o il continente Lemuria): unallegoria dei due
continenti entrambi sprofondati sotto al mare. Il mito di Atlante unallegoria che comprende i due
vecchi continenti (Lemuria e Atlantide) combinandoli e personificandoli in un solo simbolo.

FIGURA 9. ATLANTE CHE SORREGGE LA VOLTA CELESTE

Il Tartaro simboleggia il fondo
delloceano, che pu essere
visualizzato come lemisfero
inferiore del globo. La volta del cielo
sorretta dal Titano, visualizzabile
come lemisfero superiore del globo.
In definitiva Atlante il simbolo
dellAsse del Mondo. I poeti greci
dicevano che Atlante aveva una
conoscenza completa delle
profondit delloceano, ci
significa che egli simboleggiava
linsieme dei continenti che si
poggiano come i piedi di Atlante nelle profondit delle acque, in fondo al Tartaro, continenti che si
spostano chemergono e che sinabissano. Secondo il mito Atlante aveva sette figlie, che
geologicamente rappresentano le sette regioni del globo, i sette continenti, dette dwpa dalla
Tradizione Ind e tutte assoggettate allAsse Polare, o Asse del Mondo, simboleggiato da Atlante.
Naturalmente il mito pu essere interpretato anche dal punto di vista astronomico, dove le sette
sorelle sono le sette Pleiadi, simbolo delle sette regioni del globo celeste.


47
Omero, Odissea, I, 51-53.
ATLANTE
Asse del Mondo
Orizzonte
Tartaro
Oceano
Volta celeste
21
ARCADIA IL CONTINENTE PRIMORDIALE

La comparsa e la distruzione dei continenti, delle terre e delle razze di uomini descritta in
modo velato dai vari miti. Il mito ellenico ci informa i che tutte le cose, gli Di compresi, devono la
loro esistenza allOceano ed alla sua sposa Teti, che poi la Terra o Natura. Gli accoppiamenti
mitici, proprio perch sono mitici, sono allegorici e misterici, velano la nascita di terre dalle acque
dellOceano e la comparsa di popoli. Nei racconti mitici: Ogni donna una terra o una citt
ogni uomo e patriarca, una razza o una suddivisione di una razza.
Oceano e Teti si accoppiarono e generarono Inaco, che originariamente fu il re di Argo. Inaco,
accoppiandosi con Melia, la ninfa dei frassini, genera una coppia, la bella Io
48
e Foroneo il Forte. La
ninfa Melia appartiene alla Terza Generazione, quella che secondo Esiodo fu creata dai frassini e
appare in Argo, la Terra Primordiale. Foroneo, figlio di Inaco, descritto come il Primo Uomo,
lAdamo fisico, lUomo della Terza Generazione. Foroneo noto come colui che fu il primo ad
utilizzare il Fuoco dopo che Prometeo lebbe rubato agli dei e fu lui a costruire le prime citt.
Foroneo, ebbe come figlia Niobe che ha sua volta per opera di Zeus, partor Argo e Pelago gli
antenati delle stirpi greche. Foroneo e la sua discendenza sono in relazione con Argo e con il
Peloponneso.

Il mito pre-ellenico della creazione, narrato nelle Argonautiche di Apollonio di Rodi e dagli
Orfici, narra che allinizio la Grande Madre emerse nuda dal Caos e non trovando nulla ove posare
i piedi, divise il mare dal cielo e intrecci sola una danza sulle onde. Danzando si diresse verso sud
e il vento che turbinava alle sue spalle le parve qualcosa di nuovo e di distinto, pens allora di
cominciare lopera della creazione: si volt allimprovviso, afferr il Vento del Nord (Borea) e lo
sfreg tra le mani finch apparve Ofione, un enorme Serpente. La Dea danzava accaldata, danzava
con ritmo sempre pi selvaggio e il Serpente, acceso dal desiderio, lavvinghi nelle sue spire e si
un a lei. Volando a pelo dellacqua la Dea assunse forma di Colomba e poi, a tempo debito, depose
lUovo Cosmico. Ordin allora al Serpente di avvolgere luovo per sette volte: il guscio si dischiuse
in due e ne uscirono tutte le cose esistenti. Il primo uomo fu Pelasgo, capostipite dei Pelasgi; egli
emerse dal suolo dellArcadia, subito seguito da altri uomini ai quali Pelasgo insegn come
costruire capanne e nutrirsi di ghiande e cucire tuniche di pelle. Pausania afferma che fu Pelasgo il
primo uomo vivente. Il poeta epico Asios ci racconta che la nera Terra pose Pelasgo nei monti
boscosi dellArcadia affinch nascesse il genere umano. Pausania afferma che Pelasgo fu il primo
uomo vivente. Il popolo Pelasgo era considerato un eterno vagabondo, un popolo errante che
proveniva dallArcadia. Pelargos significa cicogna ed in relazione con il Cigno che allinizio dei
Kypria accoppiandosi con Nemesi fece nascere Elena colei che doveva causare lannientamento
dellumanit. Prendiamo in esame la parola Arcadia: vi troveremo lArca che ci ricorda il Diluvio.
Il progenitore dei Troiani Dardano, figlio di Zeus, che allinizio della creazione appare sotto
forma di Cigno. I Pelasgi sono i discendenti di Iasio, il fratello gemello di Dardano, e venivano
anche chiamati Pelargi o cicogne.
Vi sono varie tradizioni sulle origini di Dardano il progenitore del popolo troiano. Una prima
tradizione narra che Zeus e la Pleiade Elettra ebbero in Arcadia
49
due gemelli, Dardano e Iasone.
Allinizio di unEt vi sono sempre Due Gemelli
50
divini o semidivini. In Arcadia, Dardano spos
Crise, la figlia di Pallante, che gli gener due figli, Ideo e Deimante. LArcadia era il luogo
intenzionalmente non definito, un continente primordiale fondato da Atlante, e Pallante era
considerato come un Re Primordiale leducatore di Pallade Atena. LArgo misteriosa non quella

48
Zeus, il potere fecondatore, innamoratosi di Io la figlia di Inaco, si unisce a lei e per non farsi scorgere da Era, la
gelosa consorte, narra il mito, mut il giorno in notte. Lo scambio del giorno con la notte equivale ad un
capovolgimento ad uninversione dellasse polare con il conseguente annientamento di razze e popoli.
49
Gli Arcadi si vantavano di essere pi antichi della Luna.
50
Nella Genesi ebraica abbiamo i gemelli Caino ed Abele.
22
situata in Grecia, ma quella situata in una mistica e Imperitura Terra, esente dagli sconvolgimenti
geologici, denominato in Oriente Arghyavarsha, il paese delle libagioni.

Dionisio dAlicarnasso, narra che Atlante fu il primo re del paese che ora denominato
Arcadia e viveva presso il monte attualmente chiamato Taumasio. Atlante era anche il primo re del
continente che da lui prese il nome Atlantide. Egli aveva sette figlie, che si dice siano ora
annoverate tra le stelle sotto il nome di Pleiadi, una delle quali, Elettra, fu sposa di Zeus e gli diede
due figli, Iasone e Dardano
51
. Dardano e la sua famiglia, narra Dionisio dAlicarnasso, sono
discendenti di Elettra e pertanto appartengono alla stirpe di Atlante, nacquero nel continente
primordiale che si cela sotto il nome di Arcadia.
Iasone non si spos, mentre Dardano, narrano gli Ateniesi, si ammogli con Crise, figlia di
Pallante, e ne ebbe i figli Ideo e Dimante. Costoro ereditarono il regno arcaico fondato da Atlante e
governarono per un certo tempo in Arcadia; in seguito si verific un gigantesco diluvio per cui le
pianure dellArcadia si impaludarono e ne fu per lungo tempo impossibile la coltivazione. Gli
abitanti, che vivevano su per le montagne nutrendosi di cibi meschini, accorgendosi che la terra
rimasta non era sufficiente per sfamare tutti, si divisero in due gruppi. Gli uni restarono in Arcadia e
si elessero come re Dimante figlio di Dardano, gli altri abbandonarono lArcadia a bordo di una
grande flotta.
Fondazione di Dardania e di Ilio
Platone
52
, nelle Leggi, riprende i racconti di Omero riguardo la fondazione di Dardania e di
Ilio (Troia). Egli narra di un diluvio universale che ciclicamente annientava uomini e cose, e ogni
volta si salvavano soltanto quegli uomini che abitavano i luoghi pi alti, i quali per, come in una
sorta di et delloro, non avevano bisogno n di leggi n di legislatori, perch vivevano nella
concordia reciproca. Solo in un secondo momento quando le famiglie scesero nelle pianure e
presero a radunarsi: si innalzarono mura di siepi per delimitare e separare una propriet dallaltra
vennero fondati i primi organismi politici. Segu infine la fase delle costituzioni delle citt che
coincise con la fondazione e la distruzione di Troia.

ATENIESE: Quella che segue la seconda, e che Omero ha
contrassegnato, affermando che la terza era cos. Ed egli disse:
Fond Dardania, ch la sacra Ilio non ancora in pianura era stata
edificata, citt di uomini mortali, che ancora abitavano le falde
dell'Ida dalle molte sorgenti
53
. In questi versi e in quelli riguardanti i
Ciclopi egli parla esprimendosi come un dio, seguendo la natura delle
cose. Divina infatti la stirpe dei poeti, cantando inni ispirati, ogni
volta riesce a cogliere la verit di molti fatti con l'aiuto delle Grazie e
delle Muse
ATENIESE: Ilio fu fondata, dicevamo, quando gli abitanti scesero dai
monti in una grande e bella pianura, su di un colle non troppo alto, e
ricco di molti fiumi che sorgevano dalle sommit dell'Ida.
CLINIA: Cos dicono.
ATENIESE: Non pensiamo che ci sia avvenuto molto tempo dopo il
diluvio?
ATENIESE: A quanto pare si trovava allora presso di loro un terribile
oblio della distruzione di cui ora stiamo parlando, quando in tal modo

51
Dionisio di Alicarnasso: Storia di Roma Arcaica (Le Antichit Romane). Rusconi, Milano 1984.
52
Platone, Le Leggi, Libro III, 30, 31.
53
Omero, Iliade, libro 20, versi 215-218.
23
fondarono la citt collocandola vicino a molti fiumi che scorrevano
dalle alture, fidandosi di luoghi non eccessivamente alti.
CLINIA: chiaro che un periodo di tempo assai lungo doveva
separarli da quel fatto.
ATENIESE: E molti altri stati, io credo, venivano ormai fondati,
moltiplicandosi la popolazione umana.
CLINIA: E allora?
ATENIESE: E questi stati ad un certo punto mossero guerra contro
Ilio, e forse per mare, poich tutti ormai solcavano il mare senza
paura.

Dardano e Iasone, regnarono per un certo periodo in Arcadia e a seguito di una grande
diluvio, sarebbero fuggiti dallArcadia. I due fratelli primordiali si separarono, solo Ideo segu
suo padre Dardano in Samotracia, che fu colonizzata e chiamata Dardania. In questi miti arcaici,
Iasone figura come colui che port in Samotracia i riti dei Cabri. Gli Orfici narrano di un giovane
cacciatore di nome Iaso o Iasone al quale Demetra si era data nei solchi di un campo tre volte arato
a cui aveva partorito Pluto, la ricchezza. Per questa unione si diceva che Zeus avesse fulminato
Iasone. Iaso anche quel bambino misterioso che usc da ventre della matrona Baubo, la donna
primordiale. Iasone il nome del Sole, chiamato Jona dai Troiani. A confondere ulteriormente le
idee, il nome di Iaso menzionato fra i figli di Foraneo, il pi antico re di Argo. Iaso ebbe un
fratello di nome Pelasgo, i cui discendenti furono i Pelasgi.

Un diluvio mette fine al regno di Arcadia, un cataclisma obbliga i Dardanidi ad emigrare, che
nel linguaggio allegorico significa che le isole velano i continenti e i Re velano i popoli che essi
rappresentano.

Dardano, figlio di Zeus, allinizio della creazione appare sotto forma di Cigno. I Pelasgi sono
i discendenti di Iasone, il fratello di Dardano, e venivano anche chiamati Pelargi o cicogne. Il
viaggio di Dardano e della sua famiglia suoi appare come una migrazione di un popolo che
probabilmente era noto col nome di Cicogne o Gru. In Grecia, il cigno traina il carro alato di
Apollo: ogni autunno i cigni trasportano Apollo
54
al paese degli Iperborei. Pausania afferma che
Pelasgo fu il primo uomo vivente. Il popolo Pelasgo era considerato un eterno vagabondo, un
popolo errante che proveniva dallArcadia.

54
Quando Apollo nacque i cigno volarono intorno allisola di Delo per sette volte cantando.
24
I KABIRI, I PROGENITORI

Varrone e Dionisio di Alicarnasso, dicono che la nascita di Dardano e Iasone era avvenuta in
Arcadia. Da qui, i due fratelli sarebbero emigrati a Samotracia dove avrebbero introdotto la
religione misterica dei Kabiri o Grandi Dei. La Samotracia si racconta, fu colonizzata dai misteriosi
Pelasgi, i cui antenati vivevano in Arcadia. Il nome generico di Kabiri era i Fuochi Sacri, che
crearono su sette localit dellisola di Elettra o Samotracia, il Kabiro nato nella citt santa di
Lemno, lisola consacrata a Vulcano. Secondo Pindaro, Adamas era il nome del Kabiro: larchetipo
di tutti i maschi, il tipo delluomo primitivo nato dalla terra.
Secondo una tradizione, i Kabiri erano gli stessi Dardano e Iasio. I Kabiri erano allo stesso
tempo sacerdoti ed eroi deificati, venerati come autori della religione e fondatori della razza umana.
I loro misteri erano celebrati soprattutto in Samotracia, nel buio della notte e nel segreto pi
assoluto.
Cicerone, parlando del Prometeo di Eschilo, definisce il furto del Fuoco come il furto di
Lemno. Luogo della scena sarebbe stato dunque in Eschilo, lisola di Lemno, in quel luogo nel
cratere Mosychlos. I Kabiri venivano chiamati i Grandi Dei, i Potenti che secondo alcuni erano in
numero di Quattro
55
, in realt erano Sette in tutto. Il significato occulto del numero Sette e dei Sette
kabiri, implica la generazione fisica, infatti la parola sesso, in origine era ax, poi con il passare del
tempo divenne sex e se diamo un nome aspirato ad uno dei Kabiri, ad esempio Axierox, lo
pronunciamo Sexieros. Il nome di una compagna di Prometeo era Axiothea che la mette in rapporto
con i nomi conosciuti dei Kabiri. I Kabiri erano dunque di due sessi, a Tebe le Kabirie avevano un
santuario, mentre a Menfi lo avevano i Kabiri. A Lemno si parlava di Tre Kabirie figlie della
Grande Madre e del Kabiro suo sposo. Le Tre Kabirie avevano come mariti Tre fratelli Kabiri, Sei
in tutto, tre coppie.
Nella sua Triologia degli Argonauti, Eschilo dedic unintera tragedia agli esseri primordiali
di Lemno, sotto il titolo Kabeiroi. Nel mito della fondazione del santuario kabirico presso Tebe si
raccontava che in quella regione anticamente ci fosse una citt abitata da uomini kabirici, ad uno di
questi antichi, Prometeo, e a suo figlio Aitnaios, lEtneo o Efesto, Demetra port loro i Misteri
56
.
Egli avrebbe generato altri Kabiri che perci sarebbero stati chiamati Efesti, che come lui portavano
il martello del fabbro.
Ad essi attribuita linvenzione delle lettere, delle leggi, dellarchitettura. Essi sono il
prototipo dellumanit noti anche sotto il nome di Manu, mani o Lai. La parola Lari in etrusco
Lars e significa conduttore, guida.
Pausania scrive di non poter tradire dicendo chi erano veramente i Kabiri. Prometeo che fra i
Titani appare un figlio, una figura di secondo piano, qui appare come un Padre, il pi venerabile fra
tutti i Kabiri. I Misteri celebrati in Samotracia in loro onore erano noto come Misteri del Fuoco
Sacro, il Fuoco Creatore.
Da un punto di vista misterico, i Cabiri sono i Fuochi Sacri, il loro culto ovunque veniva
acceso un fuoco sacro. Sono i Titani, i figli di Sidic (Crono-Saturno), i Rak-shasa dellIndia, sono
conosciuti sotto il nome di: Coribanti, Cureti, Dioscuri, Anacti, Dii Magni, Dei Dactyli, Lari,
Penati, Mani, Aleti. Sono i Mistici Progenitori e le Guide dellUmanit.

55
Attraverso una tradizione risalente almeno a Dionisodoro ed a Mnasea di Patara, sappiamo che nellisola di
Samotracia, durante la celebrazione dei Misteri, i Kabiri venivano invocati con i nomi di Axieros (Demetra), Axiokersa
Persefone), Axiokersos (Ades) e Cadmilos (Ermete). Cadmilos, lultimo dei quattro era il pi elevato era rappresentato
con un cubo a sei facce che sviluppato diventa una croce di tre e di quattro facce, sette in tutto.
56
Luomo proviene dalla terra, fatto di fango come conferma la Bibbia, ma diventa uomo solo nella seconda fase della
sua creazione, per mezzo del perfezionamento nel segno di Demetra e di Prometeo.
25
I DARDANIDI

Dopo la morte di Iasone, Dardano si rec in Troade su una zattera dove fu accolto dal re
Teucro, figlio del dio fluviale Scafandro, che gli diede in sposa la figlia Batea da cui ebbe una
coppia di gemelli Erittonio ed Ilo. Erittonio il successore di Dardano regn sulla Troade ed ebbe
fama di essere un uomo molto ricco, a cui successe Troo suo figlio, che diede il nome alla regione
da loro abitata, la Troade. Troo ebbe quattro figli dal matrimonio con Calliroe, fra cui Ganimede, e
Ilo il Giovane.
Calliroe, in questo mito la figlia del dio fluviale Scamandro figlio di Zeus e di Doride, figlia
di Oceano e di Teti; Scamandro anche il nome del fiume che nascendo dal monte Ida, percorre
tutta la pianura troiana.

Per i greci, gli Di dei FiumiErrore. Il segnalibro non definito.,
tutti figli dellOceano Primordiale il CaosErrore. Il segnalibro
non definito., nel suo aspetto maschile erano rispettivamente gli
antenati delle razze elleniche. Per essi lOceano era il Padre degli
Di; per cui, da questo lato, essi avevano anticipato le teorie di
Talete
57
, come fa giustamente osservare Aristotele. (Metaph. I, 3-5).
58


Secondo una tradizione
59
, Ilo, il figlio di Dardano, si rec in Frigia dove partecip a dei giochi
che erano gi iniziati, voluti da un re di cui si tace il nome.

Significato sacrale dei giochi
Pausania collega lorigine dei Giochi con la gara voluta da Zeus per ricordare la sua vittoria su
Crono. I Giochi avevano una durata di cinque giorni. Ad Olimpia avrebbe avuto luogo, secondo la
tradizione, la contesa tra Crono e Zeus per il possesso dell'Universo e qui avrebbero gareggiato tutti
gli dei, dando origine ai giochi dei quali Apollo risult vincitore. Successivamente Ercole, sfidando
nella corsa i suoi 5 fratelli, avrebbe regolamentato le gare, stabilendo che avrebbero avuto luogo
ogni cinque anni, e assegnando in premio al vincitore una corona
intrecciata con i rami di ulivo
60
che aveva preso nel paese degli
Iperborei. Lulivo era sacro ad Atena, la dea della sapienza.

FIGURA 10. LA CORONA DEL VINCITORE DEI GIOCHI

Nellantica Grecia, i Giochi costituivano un avvenimento di
portata universale, capace di creare un temporaneo vincolo di unione tra citt separate e spesso in
lotta tra loro. Durante lo svolgimento dei Giochi nessuna guerra poteva essere dichiarata e, almeno
in via di principio, i conflitti in corso dovevano essere sospesi.
I giochi olimpici nellantica Grecia avevano un carattere sacro, le celebrazioni festive di
olimpia avvenivano ogni quattro anni, e il periodo fra due olimpiadi era di 49 mesi che divenivano
50 contando quello dellolimpiade. Questi giochi si svolgevano durante il periodo del solstizio
estivo, duravano cinque giorni e dovevano terminare col plenilunio.


57
Talete, il grande filosofo naturalista, sosteneva che lAcqua il princpio di tutte le cose nella natura.
58
H.P. Blavatsky Cosmogenesi.
59
Apollodoro, III, 12, 3.
60
AllIniziato dopo aver superato tutte le prove nei sacri Misteri, veniva posta in testa una corona di foglie. Gli Iniziati
erano unti con olio di oliva.
26


FIGURA 11. I DISCENDENTI DI ELETTRA


I NUMERI DEL TEMPO CICLICO
Questi numeri quattro, cinque, quarantanove, cinquanta, mascherano il ciclo, il tempo
concesso agli uomini. Ilo giunse a giochi gi iniziati, in altre parole a ciclo iniziato; li vinse ed ebbe
dal Re come premio per la vincita dei giochi, 50 giovani e 50 fanciulle
61
e una vacca multicolore

61
Secondo lantichissimo Libro dei Mutamenti cinese I King, il numero della quantit totale Cinquanta. Nel Vishnu
Purana la terra sferica che galleggia nellOceano dello Spazio viene divisa in Sette Zone ed ha lestensione di 50 crore
di yogiana. In definitiva la semisfera inferiore da cui usc il Creatore degli Ind il dio Brahma ha unestensione di 50
unit ed divisa in 7 parti. Le sette zone sono indicate come sette oceani o divisioni di materia, e poich ogni tipo di
materia settenario otteniamo 7x7 = 49, valore che sommato allUnit che rappresenta il centro del cerchio, si ottiene il
ARCADIA, IL
CONTINENTE
PRIMORDIALE
TROADE
SAMOTRACIA

DILUVIO
I KABIRI
I DARDANIDI
GLI EROI
LA QUARTA
GENERAZION
E
ELETTRA FIGLIA
DI ATLANTE
ERITTONIO
ILO
FRIGIA
ILIO

CADUTA DI TROIA: CATASTROFE FINE DI UNERA
IASIONE
DARDANO
ENEA
DARDANO
27
come la vacca dei Kabiri. Danao aveva cinquanta figlie femmine, Egitto aveva cinquanta figli
maschi. Ercole si un in una notte con le 49 figlie di Thespio, ma la cinquantesima soppose
divenendo sacerdotessa di Ercole. Le Thespiadi generarono cinquanta figli, Sette di questi rimasero
a Thespio, Tre furono inviati a Tebe, Quaranta
62
partirono con Iolao a colonizzare la Sardegna, dove
sconfissero gli indigeni. Tutti questi numeri sono legati ai conteggi segreti dei cicli temporali.

I COLORI DELLA VACCA KABIRICA
La Vacca kabirica analoga ad Io la Dea trasformata in vacca
63
nel mito di Prometeo, e rappresenta
la fertilit, la progenie della Grande Madre, cio le razze umane. Apollodoro
64
cinforma che i
colori della Luna Vacca sacra erano il bianco, il rosso, il nero
65
. Il bianco, il rosso e il nero sono
anche i colori di Io, dei sacri tori di Augia e, come appare da un vaso cretese, anche del toro che
rap Europa. Platone scrive che le pietre da costruzione della mitica Atlantide erano bianche, rosse e
nere.
Questi colori si riferiscono alla progenie della vacca, cio allumanit che pu essere
suddivisa secondo il colore della propria pelle. La razza bianco-bruna, la razza nera, la razza rosso-
gialla. Linformazione fornita dai miti data sempre in modo molto velato, sia che si tratta di miti
tramandatici dalla tradizione greca e sia di miti tramandatici dalla tradizione ind.

Nel Linga Purana si trova unallegoria molto suggestiva. I Kumara
66

- gli Dei Rudra comerano chiamati - sono detti incarnazioni di Shiva,
il Distruttore (delle forme esterne), chiamato Vamadeva. Questultimo
sorge dal seno di Brahma, ad ogni Manvantara
67
, come Kumara,
lEterno Celibe, il casto, il Giovane Vergine e ridiviene quattro; un
riferimento alle quattro grandi divisioni delle razze umane, riguardo
al colore e al tipo, e alle tre variet principali... nel 29 kalpa
68
, in
qualit di Kumara Radice, dal colore della luna, divenne bianco; in
questultima trasformazione, egli rosso (e in questa la versione
exoterica differisce dallInsegnamento esoterico), nella terza giallo;
nella quarta nero
69
.

I colori di queste razze sono quelli riportati exotericamente dai Purana, mentre linsegnamento
esoterico cita la razza giallo-rossa, la razza nera, la razza bianco-bruna, proprio i colori insegnati nei
Misteri Kabirici.


numero cinquanta. Il Giorno del Giudizio il cinquantesimo che nella tradizione cristiana il numero del Giubileo. Il
periodo fra due celebrazioni o giochi ad Olimpia era di 50 mesi, mentre lintervallo vero e proprio era di 49 mesi. Il
periodo delle feste di Eros, il dio del desiderio e della generazione sessuale, le Erotidia a Thespio, presso Tebe, era
appunto uguale a quello delle olimpiadi, ed entrambi i periodi seguivano lantica legge del rinnovamento scandito dal
cinquantesimo mese, in ricordo del rinnovamento generale scandito dal cinquantesimo Anno Divino. La somma delle
due semisfere 100, il numero degli anni divini di Brahma, che secondo il calendario bramanico, coincidono con la
durata del nostro sistema solare.
62
Sette, Tre e Quaranta sono numeri sacri. Quaranta il numero usato dai Semiti per indicare un periodo completo
composto da quattro tempi. Quaranta sono i giorni del Diluvio di No.
63
La Dea Vach degli Ind descritta nei Rig Veda come la vacca melodiosa, dalla quale discende lumanit.
64
Apollodoro, III, 3, 1.
65
Platone narra che pietre di tre colori, bianco nero e rosso, erano adoperate per la costruzione delle case della capitale
di Atlantide.
66
I Kumara sono la corrispondenza Ind dei Kabiri della Grecia.
67
Manvantara, tempo dei progenitori o Manu, formato da 71 x 4.320.000 anni (71 Mahayuga).
68
Kalpa, un giorno di Brahma, 4.320.000.000 anni.
69
Linga Purana, citato da H.P. Blavatsky, Antropogenesi, V p. 34.
28
LA FONDAZIONE DI ILIO - UN COSMOS
Obbedendo ad un oracolo, Ilo segu la vacca avuta in premio ai giochi in Frigia, fino a che
giunto sul luogo collinare detto lAt frigia si sdrai. In quel luogo, Ilo, obbedendo alloracolo
datogli dal padre Dardano, fond una citt che chiam Ilio
70
, ma non la fortific, compito assegnato
al suo successore, Laomedonte. Questa storia simile a quella della vacca sacra Io, nel mito di
Prometeo, e riguarda la nascita di una nazione, di un popolo. Ilo
tracci il solco sacro che segnava i confini del mondo, o della
sua citt-nazione. Questo rito fu eseguito anche da un
discendente di Ilo, Enea, che nel mito italico fond la citt di
Roma. Per Plutarco
71
, il fosso rappresentava un universo, che
aveva il mundus come centro del cerchio. Il sulcus della
fondazione di Roma fatto come quello della fondazione di Troia,
era stato eseguito in senso antiorario, quello della precessione
degli equinozi, dei grandi cicli temporali. Simbolicamente il
solco sacro delimita un cosmo ordinato, circondato dalle forze
ostili del Caos che premono contro la sua cintura.
Questimmagine quella di un continente di cui Troia era il
simbolo che doveva velare la verit ai profani.

IL PALLADIO

Ilo preg Zeus affinch gli desse un segno, e il mattino
seguente trov davanti alla sua tenda il Palladio, il simulacro di
Pallade
72
fatto da Atena, con losso di Pelope, lo stesso che era
gi in possesso a Dardano. Il Palladio era comunemente realizzato con una statuetta, che raffigurava
Pallade Atena, armata, con la lancia sollevata nella destra, e nella sinistra una rocca e un fuso. Il suo
petto era coperto dallegida
73
, che significa anche scudo, corazza, nube tempestosa.
Sullo scudo era raffigurata Medusa, il cui sguardo pietrificava gli uomini, simbolo della
sapienza in grado di stupire, pietrificando, gli uomini impauriti.

FIGURA 12. PALLADE ATENA

Il ricevimento del Palladio, differenzia lepopea di Dardano da quella di Ilo. Obbedendo ad un
oracolo, Ilo costru un Tempio e stabil un culto, quello kabirico. Secondo altre storie, fu Elettra a
dare il Palladio a Dardano e questi lo diede ad Ilo. Il Palladio comunemente inteso come una statua
un simulacro di Atena, in realt cela delle pietre celesti. Il Palta vedico anchesso caduto dal cielo.
I Greci, in epoca storica, ebbero un vero e proprio culto per gli aeroliti che venerarono col nome di
palta le pietre che ritenevano cadute dal cielo.

Il Palladio che le vergini Vestali custodivano a Roma, come talismano
della citt indicava una pietra grezza o un oggetto di culto attorno
al quale danzavano le ragazze di una particolare trib, come a

70
Il numero dei giovani e delle fanciulle che seguirono Ilo, dopo la sua vincita ai giochi 2 x 50 ed un numero
androgino, maschile e femminile che indica un ciclo completo formato da due semiperiodi. Con Ilo inizia un nuovo
ciclo temporale quello che dovr terminare con la caduta di Troia.
71
Plutarco, Rom., 11, 1-5.
72
La compagna di giochi di Atena,
73
NellIliade lo scudo di Zeus capace di resistere alla folgore. Zeus agita lo scudo per scatenare le tempeste.
29
Thespia, oppure giovanetti, perch pallas era un termine usato
indiscriminatamente per i due sessi. Il collegio romano dei Sal era
una comunit di sacerdoti danzatori palladia venne interpretata
come palta ossia come cose cadute dal cielo. I palta dovevano essere
esposti alla volta celeste: ecco perch la sacra pietra di Termine a
Roma stava sotto unapertura del tetto di giove, e una identica era
stata praticata nel tempio di Zeus a Troia.
74


A Baalbek, in Fenicia, si conservava una pietra dello splendore, ossia un omphalos, la pietra
conica che sussurrava messaggi incomprensibili alluomo. Lomphalos, in tutte le tradizioni era la
pietra caduta dal cielo. Cibele di Pessinunte
75
era venerata sotto forma di un blocco informe di
pietra. Il Dio kabirico Ermes era raffigurato sotto forma di Termine o pietra cubica, sulla quale
molto spesso era rappresentato un fallo quale potere generatore. I Mussulmani ancora oggi
custodiscono e venerano una pietra (cubica) caduta dal cielo, in un edificio di forma cubica; gli
Ebrei possedevano nel loro santuario una pietra cubica sulla quale erano incise lettere arcane.

LE INVINCIBILI MURA DI TROIA
Ilo spos Euridice che gli gener Laomedonte e Temista: di nuovo il mito si ripete, una
coppia allinizio di un nuovo periodo. Ad Ilo succedette Laomedonte che decise derigere le famose
mura di Troia. Fu sotto il regno di Laomedonte che Apollo e Poseidone furono banditi dal Cielo per
essersi ribellati a Zeus. I due esiliati si rifugiarono presso il Re di Troia e presentandosi come due
muratori simpegnarono dietro compenso ad erigere le invincibili mura di Troia. Secondo una
versione del mito fu solo Poseidone ad edificare le mura magiche, mentre Apollo come Buon
Pastore custodiva il gregge del re. Secondo unaltra versione le pietre si disponevano da sole luna
sullaltra al suono magico della Lira di Apollo.

Per loro costruire era facile, afferma una tipica leggenda maya.
non dovevano far altro che fischiare e pesanti rocce si mettevano a
posto da sUna tradizione molto simile sosteneva che i giganteschi
blocchi di pietra della misteriosa citt andina di Tiahuanaco erano
stati trasportati attraverso laria al suono di una tromba
76
.

Le mura di Troia costruite da Poseidone, dovevano essere circolari o pi esattamente, mura
circolari ciclopiche, perch i Ciclopi figli di Poseidone
77
avevano costruito mura circolari per
Proteo a Tirinto
78
. Platone nel Timeo, aveva richiamato espressamente, il modello mitico della citt
circolare degli Atlantidei.
Il muro della citt di Troia aveva un nome speciale iern krdemnon, sacro velo, o sigillo
magico, una protezione circolare contro le forze ostili esterne. Le mura della citt costruite dal
Signore dellOceano vengono omologate alle acque delloceano. La fondazione di una citt ripete in
miniatura il mito della Creazione del Mondo, la costruzione di un cosmo ordinato, circondato dalle
acque dello spazio non ordinato o caotico
79
. La citt diviene cos limmagine di un continente, di un

74
Robert Graves, I Miti Greci, 158.3.
75
Nel 204 a.C. il simulacro di Cibele, di forma conica in pietra nera meteorica, richiesto dal Senato romano al re Attalo
I di Pergamo, in obbedienza al responso dell'oracolo di Delfi fu portato solennemente a Roma.
76
Graham Hancock, Impronte degli Dei. p. 197, Corbaccio.
77
Euripide, Cycl., 262.
78
Pausania, II, 16, 6.
79
Per quanto riguarda la fondazione di Troia, le sue invincibili mura, si consulti il libro Arcana Urbis di M.
Baistrocchi, ECIG Genova.
30
pianeta, di un piccolo cosmos.. Il mondo o cosmos ordinato contenuto in questo cerchio, la cui
immagine riportata sullo scudo di Achille
80
e di Eracle
81
. Negli Inni Orfici
82
, la Terra descritta
come un disco circondato dal cerchio dellOceano: LOceano invoco padre imperituro, eterno
origine degli di immortali, e degli uomini mortali che cinge intorno tutta la terra in cerchio.
Per quanto riguarda questo studio, il mito della fondazione di Troia pu essere interpretato su
pi livelli e precisamente:

La creazione di un continente che emerge dellOceano, in
questo caso le mura di Troia edificate da Poseidone
rappresentano il confine fra le acque delloceano e la terra
ferma.
La creazione di una nazione vera e propria: i discendenti di
Ilo rappresentano una sottorazza della razza degli Eroi, la
Quarta razza o generazione umana.
La fondazione di un culto misterico, nella persona di
Laomedonte, continuatore della Tradizione di Dardano. In
questo caso, la fondazione di Troia appare come
linstaurazione di un ramo dei Misteri, affiliato alla
Tradizione Madre, insegnata da Apollo, Dio dei Misteri, che in
questo mito rappresentato come il Buon Pastore
83
.

I miti, siano essi ebraici greci, egizi, ind, non raccontano favole, secondo linterpretazione
moderna, ma raccontano fatti storici velati da simboli e allegorie, ma in ogni caso bene sapere che
essi nascevano sempre in ambiente misterico
84
e che la chiave dinterpretazione per comprendere il
linguaggio misterico va girata pi volte.

LA PRIMA ROVINA DI TROIA

La rovina di Troia fu dovuta essenzialmente ad uno spergiuro di Laomedonte, che promise e
poi neg, ai due divini muratori, Apollo e Poseidone i due cavalli alati. Questi cavalli immortali
furono donati da Zeus a Troo in cambio del rapimento di Ganimede. Secondo Euripide
85
, Ganimede
non era figlio di Troo ma di Laomedonte. Poseidone, irritato invi un mostro marino e le acque
(delloceano) contro Troia, provocando unalluvione. Apollo invi la peste che decim i Troiani.
Laomedonte ripromise i cavalli divini a chi avesse salvato la sua figlia Esione che stava per essere
divorata dal mostro marino. Eracle con le sue navi giunse a Troia, salt nella gola del mostro e vi
rimase per tre giorni, dopo di che usc vittorioso. Laomedonte per la seconda volta si rifiut di dare i

80
Omero, Iliade, XVIII, 457-461.
81
Omero, Iliade, XVIII, 314.
82
Inni Orfici LXXXIII.
83
Eleusi era chiamata lovile, mentre il gran Ierofante, lIniziatore, era chiamato il Buon Pastore.
84
Le Scuole di Sapienza in passato si identificavano completamente con le Scuole Misteriche. Nellantichit accanto
alladorazione popolare degli Dei nelle loro forme, ogni nazione aveva i suoi culti segreti o Misteri, i quali erano anche
delle Scuole di Sapienza, dei Collegi, dove venivano insegnate le scienze naturali, letica, le leggi, la medicina e larte
sacra. Si narra che Pitagora trascorse ventidue anni a studiare nei templi egizi. Diogene Laerzio scrisse che Pitagora
dopo essere stato Iniziato in Grecia, and in Egitto, visit la Caldea e frequent i Magi. Platone, nel Fedone scrive che
coloro che hanno istituito i Misteri o i segreti raduni degli Iniziati, non erano persone mediocri ma possenti Geni che dai
primi secoli hanno cercato di farci capire le cose sotto forma di enigmi.
85
Euripide, Le Troiane, 822.
31
cavalli divini in premio. Lira di Eracle fu tale che distrusse Troia, uccise il re e i suoi figli eccetto
uno di nome Podarce dai piedi rapidi che in seguito fu chiamato Priamo.
La prima distruzione di Troia fu dovuta ad un doppio spergiuro. Perch Laomedonte si rifiut
di consegnare i due cavalli divini, quale segreto celavano?

o Due cavalli alati, furono la causa della prima distruzione di Ilio;
o un cavallo di legno e Balio e Xanthos, i due cavalli immortali di Achille, furono la
causa della seconda e definitiva caduta di Troia.

32
DUE IMMORTALI CAVALLI ALATI


esistito a Roma un culto del
cavallo, lEquus October che
non sono ricorda il rito
dellAsvamedha ario-bharatide...
Esso poggia sullantico Quirinus
sabino-laziale, assorbito poi dal
dio Marte, la divinit guerriera
che a Roma divenne il patrono
dei cavalli oggi i turisti
ammirano, di fronte al palazzo
del Quirinale e sul Campidoglio,
i Dioscuri - gli Asvin - nellatto
di imbrigliare gli stupendi
cavalli che sono i simboli del
loro proprio mito
86
.

FIGURA 13. CAVALLI ALATI
87


In India troviamo i Gemelli Asvin, Dei
dalla testa di cavallo, i Dioscuri Ind, figli del
Sole Surya, eternamente giovani e di una gaiezza e brillantezza sovrumana, essi guidano il Carro
dOro della Dea Usha, lAurora. I due cavalli, i Dioscuri, gli Asvin, rappresentano il Potere
elettromagnetico, la Polarit, forza creatrice e distruttrice nello stesso tempo, il misterioso Fuoco
Elettrico, un fuoco celeste il cui effetto visibile la saetta, il fulmine. Non azzardato affermare che
i Due Cavalli Alati personificassero le forze elettromagnetiche. Gli Asvin, i Dioscuri, sono
rappresentati come semidei e come detentori di segreti della guarigione. Come Dioscuri, sono
analoghi ai Kumara, ai Kabiri. I Due Fratelli, i Dioscuri rappresentano la polarit non solo maschile
e femminile, ma anche quella elettromagnetica.
I Kirghisi siberiani dicono che le tre stelle dellOrsa Minore vicino alla Polare, quelle che
formano un arco, sono una corda a cui sono attaccate le due stelle maggiori i cavalli. Uno dei
cavalli bianco, laltro grigio azzurro. Chiamano poi le sette stelle dellOrsa Maggiore i sette
guardiani il cui compito custodire i cavalli dagli agguati del lupo. Quando il lupo riuscir a
uccidere i cavalli, verr la fine del mondo. In altri racconti le stelle dellOrsa Maggiore sono sette
lupi intenti ad inseguire quei cavalli, e subito prima della fine del mondo usciranno a prenderli.

Omero nellIliade, descrive Achille come un cavallo: ... balzando come un cavallo... cos il
rapido Achille muoveva piedi e ginocchio
88
. Il destino di Troia si compie con la Morte di Ettore, il
protettore della citt. LEroe, era noto come un domatore di cavalli, un imbrigliatore delle forze
selvagge della natura, solo con la sua morte, o con la sua scomparsa, il cavallo distruttore poteva
irrompere allinterno delle mura portando distruzione e morte.


86
A. Morretta, Il Quinto Millennio, p. 142.
87
Cavalli alati in terracotta, Tarquinia Museo Nazionale Etrusco.
88
Omero, Iliade, XXII, 22-24.
33
I SEI CAVALLI ALATI DI ATLANTIDE
Platone, nel Crizia, riprende largomento trattato nel Timeo, dedicato ad Atlantide, ma che fu
inspiegabilmente interrotto, si dice perch doveva dedicare le sue ultime energie alla stesura delle
Leggi, ma conoscendo Platone, dobbiamo credere che il suo silenzio la conseguenza del
giuramento sodale che imponeva lassoluta segretezza.

Il Tempio di Poseidone era lungo uno stadio, e largo tre pletri, e di
altezza proporzionata a queste dimensioni tutto il resto - pareti,
colonne e pavimento - lo rivestirono di oricalco.
Vi collocarono inoltre delle statue doro: il dio (Poseidone) in piedi
sul suo carro alla guida di sei cavalli alati

FIGURA 14. CAVALLI DI POSEIDONE



La mitologia greca raffigura Poseidone su di un carro trainato da cavalli e con il tridente
provocava sconvolgimenti tellurici e tempeste marine.
La rappresentazione di Platone con i cavalli alati, richiama la figura di Poseidone sulle acque
delloceano celeste. Poseidone e i suoi sei cavalli alati (le Sei direzioni dello Spazio), fanno Sette in
tutto. In India, il Sole, Surya, ha come veicolo un cavallo a sette teste, e talvolta vi sono invece sette
cavalli, guidati dal Dio dai Sette Raggi. Elio, il sole dei Greci ha anchesso un carro trainato da
cavalli alati. I sei cavalli alati rappresentano le sei direzioni dello spazio, visualizzate
dallorientamento della Grande Piramide e della Ziggurat. Queste direzioni sono polarizzate: quattro
situate sul piano orizzontale, divise in due positive N-E e due negative S-W; due secondo lasse
verticale. Lo Zenit e il Nadir rappresentano le direzioni dei Poli Magnetici terrestri e celesti, i Due
Gemelli celesti di tutte le mitologie.

34
I DUE CAVALLI DIVINI NEL MITO DI GANIMEDE
Il mito narra che Ganimede era considerato il pi bello fra gli uomini, tanto che Zeus decise di
rapirlo per farne il coppiere degli Dei. Si narra che Zeus lo rap sotto forma di aquila e che per
ricompensare Troo della perdita di Ganimede gli regal Due Cavalli Divini capaci di volare nel
vento. Secondo altre versioni sia laquila che Ganimede furono mutati in costellazioni, precisamente
Ganimede divenne lAcquario. Questo mito in Grecia giustific la passione amorosa omosessuale di
un adulto verso un giovane, e si dice che
89
Platone in un suo scritto si serv di questo mito per
giustificare lamore verso un suo discepolo, ma in altri scritti
90
condanna gli amori sodomiti di Zeus
come una malvagia invenzione cretese
91
.
Le varie mitologie collegano i grandi cataclismi ad un Dio che punisce le razze immorali,
risparmiando i pochi giusti e virtuosi. Il mito di Ganimede sinserisce in questo contesto, perch
vela il mistero delle distruzioni cicliche planetarie. Zeus, quale divinit suprema la
personificazione dellimmutabile Legge Ciclica che arresta la degradazione di ogni generazione di
uomini. I greci personificavano la Giustizia con la Dea Astrea, conosciuta dagli Orfici come Dike.
Se la Dea Orfica non veniva mai fra gli uomini, Dike figlia di Zeus e di Temi, identificata con le
Ore veniva periodicamente fra gli uomini. Si diceva che discendeva dallEt dellOro e si ritirava
dagli uomini, quando questi non rispettavano la Dike, la Giustizia.

Quando si dice agli Dei d'abbandonare la Terra, Astrea, la Dea della
Giustizia, lultima delle divinit ad abbandonarla e ad essere
ripresa in Cielo da Giove. Ma non appena Zeus allontana dalla Terra
Ganimede - loggetto della lussuria, che la personifica - il Padre degli
Dei rimanda Astrea sulla Terra, sulla quale cade sulla sua testa.
Astrea la Vergine, la costellazione dello Zodiaco. Astronomicamente
ha un significato chiarissimo, che d la chiave del senso occulto. Ma
essa inseparabile dal Leone, il segno che la precede, e dalle Pleiadi
con le loro sorelle, le Iadi, di cui Aldebaran il capo brillante. Tutto
ci connesso con il rinnovamento della Terra, nei riguardi dei suoi
continenti; anche Ganimede, che in astronomia lAcquario. gi
stato osservato che mentre il Polo Sud la voragine (la regione
infernale, in senso figurato e cosmologico) il Polo Nord
geograficamente il Primo Continente; mentre in senso astronomico e
metaforico il polo Celeste con la sua Stella Polare Mer, il seggio di
Brahma, il trono di Giove ecc. Infatti, allepoca in cui si disse agli dei
d'abbandonare la Terra per ascendere in cielo, leclittica era
diventata parallela al meridiano, e una parte dello Zodiaco sembrava
discendere dal Polo Nord allorizzonte settentrionale. Aldebaran era
in congiunzione con il Sole come fu 40.000 anni fa, alla grande festa
per commemorare lAnnus Magnus di cui parla Plutarco, da allora -
40.000 anni fa - c stato un moto retrogrado sullequatore, e circa
31.000 anni fa Aldebaran fu in congiunzione col punto equinoziale
vernale. La parte assegnata al Toro, anche nel misticismo cristiano,
troppo nota per doverla ripetere. Il famoso Inno Orfico sul grande
cataclisma periodico divulga tutto lesoterismo dellevento. Plutone
nella voragine, porta via Euridice, morsicata dal Serpente Polare.

89
Platone, Fedro, 79.
90
Platone, Leggi, I, 8.
91
Platone come iniziato ai Misteri Maggiori praticava il pi rigoroso celibato astenendosi da ogni rapporto sessuale
come facevano gli Orfici e i Pitagorici.
35
Allora Leo, il Leone vinto. Ora, quando il Leone
92
nella
voragine sotto il Polo Sud, allora la Vergine essendo il segno
successivo, lo segue e quando dalla testa fino alla cintola sotto
lorizzonte, essa capovolta. Daltra parte, le Iadi sono le stelle della
pioggia e del Diluvio; e Aldebaran - colui che segue, o succede, alle
figlie di Atlante, le Pleiadi - guarda in basso dallocchio del Toro. Da
questo punto delleclittica sono cominciati i calcoli del nuovo ciclo. Il
lettore ricordi anche che quando Ganimede (lAcquario) salito in
cielo - sopra lorizzonte del Polo Nord - la Vergine o Astrea, che
Venere-Lucifero, discende con la testa in gi sotto lorizzonte del Polo
Sud, la Voragine; la quale voragine, il Polo, anche il grande Drago
o il Diluvio
93
.


Quando i sacerdoti egizi raccontarono a Solone della sommersione dellisola di Atlantide,
dissero che levento ebbe luogo dopo che Zeus vide la depravazione degli uomini. Dopo che
Ganimede fu rapito dallAquila dello Spirito, Astrea pu nuovamente discendere sulla Terra, perch
siamo allinizio di un nuovo ciclo. In cambio di Ganimede, a Troo furono donati Due Cavalli
Divini, che rappresentano i Dioscuri, i Gemelli Divini che compaiono sempre allinizio di una
nuova aurora per gli uomini. Erodoto scrisse che quando Cambise entr nel tempio dei Kabiri
94

esplose in una risata vedendo la statua di un uomo in piedi e di una donna in equilibrio sulla testa
95
:
egli non comprese il simbolo dei Due Poli Opposti, sia quelli di natura elettrica, che di natura
magnetica, i Poli Nord e Sud.

E invece erano i poli, il cui simbolo voleva ricordare il passaggio
del primitivo Polo Nord della Terra al Polo Sud del CieloMa
rappresentavano anche i poli invertiti in conseguenza della grande
inclinazione dellasse, che ogni volta port lo spostamento degli
oceani, la sommersione delle terre polari e al conseguente comparsa
di nuovi continenti nelle regioni equatoriali, e viceversa. Questi
Kabiri erano gli Dei del Diluvio Questi in geodesia personificano i
poli terrestri, e nellastronomia i poli celesti, ed anche luomo fisico
nello spirituale Gli elementi tellurici, metallici, magnetici, elettrici,
ignei sono altrettante allusioni al carattere cosmico ed astronomico
della tragedia del diluvio
96
.

I due cavalli di Achille, il distruttore di Troia, sono figli di Zefiro il dolce vento occidentale e
di una delle tre Arpie, Podarge
97
, il cui nome significa colei che ha i piedi veloci, nome che
stranamente ricorda quello di Podarce o Priamo. Le tre Arpie erano considerate da Omero
98
come
personificazione dei venti di tempesta, come figlie di Elettra messe sono in relazione con

92
Se il Leone nella voragine, lAcquario, opposto al Leone in alto nel cielo.
93
H.P. Blavatsky, Antropogenesi, VI, p. 404 - 405.
94
La parola kabiro ha come radice kab che significa misura. Kab-urim, significa misura dei cieli. I Kabiri erano la
misura dei Cieli. Gli dei maschili e femminili vennero in seguito ridotti a due, una coppia, i misteriosi Dioscuri, Castore
e Pulluce. In Samotracia ai lati del santuario, vi erano le statue dei Due Fratelli.
95
Erodoto, Thalia, LXXVII.
96
H.P. Blavatsky, Antropogenesi, V, p. 163 - 165.
97
Le Arpie erano figlie di Elettra e venivano rappresentate come mostri col viso di donna e il corpo duccello, orribili
alla vista e allolfatto. Dal loro matrimonio con Zefiro, nacquero quattro cavalli alati, i due cavalli di Achille e i due
cavalli dei Dioscuri.
98
Omero, Odissea, XX, 66-78.
36
lElettricit Cosmica, non per nulla i loro figli furono i cavalli alati dei Dioscuri
99
, e i cavalli di
Achille. Non pertanto azzardato affermare che i Due Cavalli Alati personificassero le forze
elettromagnetiche di cui il fulmine leffetto visibile. Lelettricit era rappresentata a Samotracia da
Demetra Kabiria come si pu osservare da un antico dipinto:

Una delle migliori prove di questo la troviamo in un notevolissimo
dipinto dei Monuments dAntiquit Figur di Raoul Rochette, nel
quale, al pari di Pan dai capelli rizzati tutti i personaggi hanno i
capelli tesi in ogni direzione eccettuata la figura centrale di Demetra
Kabiria, dalla quale emana il potere, e quella di un uomo
inginocchiato il dipinto rappresenta evidentemente una parte della
cerimonia diniziazione
100
.

Nel mito di Prometeo, il Kabiro, si narra che egli scopr e rivel alluomo larte di portare in
terra il fuoco celeste, cio il fulmine.

I primi abitanti sulla terra, non portarono, mai il fuoco sugli altari,
ma portarono gi il fuoco celeste con le loro preghiere
101
.

Anche Platone cita i mitici cavalli alati: nel Crizia, riprende largomento trattato nel Timeo,
dedicato ad Atlantide, ma che fu inspiegabilmente interrotto, si dice perch doveva dedicare le sue
ultime energie alla stesura delle Leggi, ma conoscendo Platone, dobbiamo credere che il suo
silenzio la conseguenza del giuramento iniziatico che imponeva lassoluta segretezza.

Il Tempio di Poseidone era lungo uno stadio, e largo tre pletri, e di
altezza proporzionata a queste dimensioni tutto il resto - pareti,
colonne e pavimento - lo rivestirono di oricalco.
Vi collocarono inoltre delle statue doro: il dio (Poseidone) in piedi
sul suo carro alla guida di sei cavalli alati

Poseidone, sul carro celeste e i suoi sei cavalli alati (le Sei direzioni dello Spazio), fanno Sette
in tutto. In India, il Sole, Surya, ha come veicolo un cavallo a sette teste, e talvolta vi sono invece
sette cavalli, guidati dal Dio dai Sette Raggi. Elio, il sole dei Greci ha anchesso un carro trainato da
cavalli alati. I sei cavalli alati rappresentano le sei direzioni
102
dello spazio, visualizzate
dallorientamento della Grande Piramide e della Ziggurat. Queste sei direzioni sono polarizzate:
quattro situate sul piano orizzontale, N-E e S-W; due secondo lasse verticale, Zenit e Nadir che
rappresentano le direzioni dei Poli Magnetici, i Due Gemelli celesti di tutte le mitologie.
ERCOLE, IL MAGNETE
Eracle o Ercole fu il primo distruttore di Troia: egli scaric la sua ira sulla citt perch
Laomedonte non gli diede i due cavalli alati promessi per laiuto ricevuto. Egli uccise il re e i suoi
figli, cio distrusse i popoli che essi rappresentavano, lasciando in vita solo Podarce che in seguito
fu chiamato Priamo, un nuovo ceppo razziale. LErcole di questo racconto mitico non poteva essere
un uomo. Erodoto
103
, scrive che quando egli chiese dove fosse la patria di Ercole, gli Egiziani gli

99
I Dioscuri, rappresentano la polarit elettromagnetica.
100
H.P. Blavatsky, Iside Svelata, I, 234.
101
Servio, Commentari su Virgilio
102
Il settimo raggio rappresentato da un punto, la sintesi dei sei raggi delle sei direzioni dello spazio: lorigine degli
assi cardinali delle direzioni dello spazio.
103
Erodoto, II, 42.
37
indicarono la Fenicia. Porfirio nato in Fenicia, ci assicura che al Sole fu dato il nome di Ercole. Il
poeta Nonno designa il Dio-Sole adorato dai Tiri (Fenici) col nome di Ercole Astrochyton, cio
Ercole dal manto di stelle. La figura di Ercole rappresenta qualcosa che va oltre ad un personaggio
storico oppure secondo altri inventato dalla fantasia. I miti legati ad Eracle sono una miniera
preziosa dinformazioni, ma in ogni caso bene sapere che la chiave dinterpretazione per
comprendere il linguaggio misterico va girata sette volte, perci il personaggio mitico rappresenta:

1. Il Potere Magnetico Cosmico, lo Spirito della Luce o Luce del Logos.
2. La Forza Duale elettromagnetica, il Dipolo Magnetico cosmico.
3. Il Sole serbatoio fisico di forze elettromagnetiche, e generatore del tempo.
4. Una divinit, uno dei Dodici Dei, secondo quanto ci riferisce Erodoto.
5. Il potere psichico nella personalit, lanima, il sole incarnato.
6. Un Kabiro, un Istruttore antidiluviano
104
dellumanit.
7. LEroe, lIniziato che ripete le gesta del modello celeste in mezzo agli uomini.

Ercole-Sole designa il terzo aspetto del mito, quello che in relazione ai corpi celesti.
Lautore degli Inni Orfici
105
, nellInno XII descrive Ercole come il Sole, Padre di tutte le cose,
nato da se stesso, Dio generatore del Tempo... valoroso Titano. Ercole, il Sole anche la Luce
Magnetica, il serbatoio delle Forze elettromagnetiche. La parola magnetismo trae origine da
magh, magnus, grande; magnes il Fuoco Vivente, lo Spirito di Luce. Il magnete era chiamato
nellantichit pietra
106
di magnesia, perch si dice che i Magi o Maghi, furono i primi a scoprire le
sue meravigliose propriet. Platone, per bocca di Socrate dice: Euripide, la chiama pietra di
magnesia, ma la gente comune la chiama pietra di Ercole
107
. Il secondo aspetto del mito, quello in
relazione con il Dipolo Magnetico cosmico ci viene svelato dallastronomia, la quale ci informa che
il nostro sistema solare si dirige verso la costellazione di Ercole, il centro di attrazione magnetica
del nostro universo. I sacerdoti egizi non solo conoscevano il centro di attrazione universale
chiamato Ercole da Diodoro Siculo, ed Osiride da Plutarco ma aggiungevano che era seguito dal
figlio Horos il quale lo accompagn nelle vicende da lui intraprese. Il mito egizio, narra che
Osiride, la Luce, il Sole, ucciso dal fratello avversario, il tenebroso Seth-Tifone, scatenando cos
la reazione di Horos che l'insegu per combatterlo. Horos, era associato al magnete il cui nome era
losso di Horos, mentre Seth, lAvversario era associato al ferro, il cui nome era losso di Tifone.
A livello cosmico, i 14 pezzi o parti magnetiche di Osiride che sulla Terra vennero sparsi per
lEgitto, in cielo divennero dei Soli, delle stelle. Il quarto aspetto della figura di Ercole ci viene
rivelato da Erodoto che scrive:

DellErcole dei Greci, in nessuna parte dellEgitto potrei ottenere
conoscenza alcuna in nome non venne mai preso dallEgitto alla
Grecia Ercole come essi (i sacerdoti) affermano, uno dei
dodici
108
(Dei) che furono riprodotti dai precedenti otto Dei 17.000
anni prima di dellanno di Amasis
109
.

LEracle Egiziano rappresenta il quarto aspetto della figura mitica la divinit, chiamata Som o
Chom, che secondo quanto dicono i sacerdoti Egizi fece da modello al suo omonimo greco.

104
Osiride, il Sole, descritto da Plutarco in De Iside, come un Re, un Istruttore, un Legislatore ecc.
105
Orfeo, come Pitagora, Buddha, Ges, Ammonio Sacca ecc., non scrisse mai nulla, lInsegnamento doveva essere
tramandato solo oralmente ed in segreto.
106
Di pietra era fatto il martello elettromagnetico di Thor.
107
Platone, Ione, citato da H.P. Blavatsky., in Iside Svelata, Armenia Editore.
108
Ercole assimilato a Shu lenergia solare.
109
Erodoto, II, 145.
38
LErcole dei Greci secondo quanto ci riferisce Erodoto una copia di uno dei dodici Di Egizi
110
. Il
sesto aspetto riguarda particolarmente questa ricerca, in quanto i racconti legati ai viaggi e alle
avventure dellEroe, narrano in modo velato le vicende di antichi popoli accompagnati e istruiti da
Istruttori, guide che in seguito furono deificate come per esempio nellaspetto di Ercole Kabiro.

PRIAMO

Viene narrato, che lultimo figlio di Laomedonte, Podarce fu risparmiato e fu condotto in
Grecia con la sorella Esione, fino a quando non fu riscattata la colpa del padre, dopo di che Podarce
sotto il nome di Priamo, torn a riedificare Troia. La seconda moglie di Priamo, Ecabe, nome che
vela Ecate, gener al marito 19 dei suoi 50 figli, gli altri figli li ebbe da concubine, e tra i figli
illegittimi vi furono 12 figlie. Il primo figlio di Ecabe o Ecuba, fu Ettore, il protettore della citt, il
cui destino strettamente legato alle magiche mura di Troia; il secondogenito fu Paride, colui che
apparentemente scaten la guerra degli Achei contro i Troiani. Il numero totale dei figli in
relazione con il grande ciclo, caratterizzato dal numero cinquanta, che legato ad Ercole e al mito
tebano delle figlie di Thespio. Priamo regn 52 anni, il numero delle settimane che compongono
lanno solare, i figli legittimi dellanno solare, sono 19, il numero del ciclo luni-solare o
metonico
111
. Le 12 figlie rappresentano i mesi dellanno, le Ore diurne del Ciclo di manifestazione
di un popolo, di un ceppo razziale, di un pianeta.
Dopo la prima distruzione di quel piccolo cosmos che va sotto il nome di Troia per mano di
Ercole, un figlio di Zeus, in altre parole per effetto della Legge, del Fato ineluttabile che fa nascere
e morire uomini, continenti e pianeti, Priamo appare come un nuovo Ilio, destinato a rifondare un
piccolo cosmos. Ci che nasce deve morire, anche il cosmos popolato da Priamo sottoposto
allinesorabile legge del ciclo, i numeri parlano chiaro: la durata pari a 52 anni della vita del Re.
Per quale cifra debbano essere moltiplicati gli anni di Priamo oggetto di conoscenza misterica sui
segreti del tempo, da parte nostra si possono fare solo supposizioni.
stato gi spiegato che Omero, mise in versi nellIliade e nellOdissea, le vicende degli Eroi
di Troia, appartenenti alla Quarta Generazione, attingendo a Tradizioni pi antiche. Su remote
vicende fu inserita la storia di un conflitto degli Achei, popolo della giovane Grecia e dei novelli
Troiani, un popolo appartenente al vicino medio-oriente.

I PELASGI

NellIliade Elena solo la figlia di Zeus, di sua madre non viene detto nulla. La madre Leda
in un mito, Nemesi in un altro. Come figlia di Leda in relazione con i gemelli nati dalluovo, in
altre parole sia con i primi uomini, e sia con i Dioscuri; come figlia di Nemesi lo strumento della
Legge Inesorabile che distrugge ogni cosa alla fine del tempo prescritto.

La figura di Nemesi stata paragonata anche a quella forma
dapparizione di Artemis che era venerata in uno dei santuari pi
nascosti fra le foreste vergini dellantichit: la Diana del Lago di
Nemi Le forme preomeriche delle divinit sono, in generale,
caratteristiche per lItalia antica,mentre lantichissimo tipo alato di

110
Erodoto cita 12 Di Egizi, ma i commentatori dicono che erano una sua invenzione, in quanto gli Di erano otto o
nove, cio lEnneade. Questi 12 Di erano in relazione con lanno solare egizio di 12 mesi pi cinque giorni intercalari.
I sacerdoti di Eliopoli dicevano che i 12 Dei greci erano una derivazione di quelli egizi.
111
Apollo, ritorna ogni 19 anni nel paese degli Iperborei; il Sole impiega 19 anni per ricongiungersi con la Luna.
39
Artemis documentato dai ritrovamenti vediamo la dea alata sui
vasi, terrecotte, lamine e cammei arcaici, e non solamente nella sua
qualit di Signora delle belve, ma anche Signora degli uccelli
palustri, La Dame aux cygnes Leda lamata del cigno mitico
(Zeus)
112
.

Elena, la Donna Primordiale, limmagine di sua Madre Nemesi o Leda ed in relazione col
cigno con gli uccelli palustri, simboli dei Kabiri e dei Troiani, nonch dei loro cugini italici, dove
era venerata sotto forma della terribile Artemis o Diana, colei che nel mito tebano con il fratello
Apollo, uccide con le frecce
113
i Dodici figli di Niobe.

FIGURA 15. DEA ALATA SU BUCCERO ETRUSCO A FORMA DI ANATRA

I Dardanidi, i discendenti di Dardano, chiamati Pelasgi, sono descritti come cicogne o gru e
sono connessi con il mistero della Dama dei Cigni, Nemesi. Il viaggio di Dardano, che nel mito
italico narrato nellEneide da Virgilio, inizia in Etruria
114
anzich in Arcadia, per terminare in
Troade, appare come una migrazione di un popolo che probabilmente era noto col nome di Cicogne
o Gru, sia perch Dardano era figlio di Zeus che allinizio della creazione appare sotto forma di
Cigno, e sia perch i Troiani venivano da Omero
115
associati alle cicogne.

i Troiani avanzarono lanciando grida e richiami, come gli uccelli,
cos gridano le gru sotto il cielo, quando fuggendo linverno e le
piogge incessanti, esse volano stridenti verso lOceano, portando ai
Pigmei la distruzione e la morte
116
.

112
K. Kernyi, Miti e Misteri, la nascita di Helena, p. 44 - 48.
113
La freccia della divinit assimilata alla saetta, al fulmine.
114
Kernyi, in Miti i Misteri p. 161, afferma che lantica lingua non-greca dellisola kabirica di Lemno sembra
particolarmente affine alletrusco.
115
Omero narra che i Pelasgi aiutarono militarmente i Troiani i loro cugini cicogne.
116
Omero, Iliade III, 2-6, citato da M. Baistrocchi in Arcana Urbis, in Il ritorno dei Dardanidi, op. cit.
40


FIGURA 16. PIGMEI E GRU
117


Ha poco senso affermare che i Pigmei
118
venivano uccisi da uccelli acquatici, linterpretazione
del mito non pu essere letterale, deve essere fatta su almeno due ulteriori livelli.
Il primo livello quello misterico, le Gru sono limmagine dellanima umana, mentre i
Pigmei, considerati come nani cattivi e malfattori sono gli uomini primitivi, vittime delle loro
passioni morbose, che soccombono al Fato o al Karma decretato dalla Legge Divina. Nei Misteri
Kabirici veniva rappresentato il tema della Lotta fra i Pigmei e gli uccelli acquatici. K. Kernyi in
un suo scritto sui Misteri kabirici
119
cita un gruppo di raffigurazioni vascolari del santuario kabirico
presso Tebe dove si vedono dei piccoli nani, dei pigmei con enormi falli, insieme con uccelli
acquatici, delle superbe gru. Il pigmeo rappresenta luomo rozzo e primitivo attaccato alla terra
e per questo raffigurano come un nano. Le superbe gru sono gli uccelli del cielo che rappresentano
lelemento iniziatore che deve innalzare ci che legato alla terra. Questi uomini primitivi, sorti
dalla terra come funghi, sono i Datyloi Idaioi, i diti dellIda
120
o formati per mano di una Dea. Essi
erano servitori della Madre degli Dei. Nelle cerimonie misteriche, gli imperfetti, venivano
rappresentati come nani ed esageratamente fallici, per simboleggiare dove era accentrata la loro
coscienza. Demetra la Madre Misterica nei riti kabirici diviene Pelarge
121
, forma femminile di
pelargos, la cicogna.

Era essa ad elevare luomo guerriero e propagatore di morte alla
funzione, alla dignit e alla coscienza di originatore di vita A ci
pu alludere anche il nome del luogo diniziazione della Pelarge,
Alexiarus, allontanatore del dio della guerra. Gli archetipi degli
uomini iniziandi, i Kabiri, avevano qualcosa dellassassino, qualcosa
da espiare come tutti i guerrieri
122
.

Pelarge la forma con cui appare la Dea Cicogna, la Signora dei Cigni, la Grande Madre. Il
culto segreto kabirico aveva anche a che fare con le origini della vita, e ancora oggi si racconta ai
bambini che la cicogna a far nascere e a portare i bambini.
Il secondo livello del mito riguarda le vicende di antichissimi popoli: Il nome di Pelarge
diviene in un altro dialetto Pelasge e viene connesso col popolo Pelasgo, antichissimo popolo, tanto
che Pausania afferma che Pelasgo fu il primo uomo vivente. Il popolo Pelasgo era considerato un
eterno vagabondo, un popolo errante che proveniva dallArcadia. Diodoro scrisse che gli indigeni
dellisola di Samotracia (i Pelasgi), isola kabirica avevano una propria lingua antica non greca,
affine alletrusco e che i Greci chiamavano la lingua dei Pelasgi. I Pelasgi sono i discendenti di
Iasone, il fratello di Dardano, e venivano anche chiamati Pelargi o cicogne, proprio come loro
lontani cugini, i Dardanidi, i Troiani. Omero scrisse che quando le gru fuggendo linverno esse
volano verso lOceano portando ai Pigmei la distruzione e la morte. Le gru sono i Troiani, gli Eroi-
Giganti della Quarta Generazione, che combattono contro i Pigmei rappresentanti di unumanit
primitiva e malvagia. Il mito cela la storia: il continente in cui Ercole combatt contro i Pigmei era

117
Pitture vascolari del Kabirion di Tebe.
118
I Pigmei ricompaiono in una fatica di Ercole, quella legata ai Buoi rossi di Gerione, situati sullisola di Eritia, al
Daitya degli Ind.
119
Miti e Misteri op. cit. p. 158 - 182.
120
I Pigmei considerati come i diti dellIda, erano soltanto delle mere membra, esseri non completi.
121
Pelarge instaur il culto segreto kabirico in una localit detta Alexiarus.
122
K. Kernyi, Miti e Misteri p. 181.
41
lAfrica, appunto dove nel 1974 sono stati ritrovati i resti di un umanoide, alto un metro e venti
centimetri vissuto oltre tre milioni di anni fa.

ACHILLE LA POTENZA DELLOCEANO - IL DILUVIO MARINO

Laltro personaggio fatale, per irruenza, che secondo i Kypria era destinato a causare la rovina
del genere umano era Achille, figlio di Tetide, Dea delle Acque
123
e dellumano Peleo. La Dea
partor il figlio in Tessaglia e poi ritorn nei fondi marini o secondo unaltra versione nelle
profondit del mare. Il nome Achille strettamente collegato con gli Dei delle Acque
124
come
Acheloo e Achele. Il distruttore di Troia appare come un figlio delle profondit delle acque o
delloceano; la sua furia simboleggia lazione delloceano contro le barriere (mura) che
proteggevano Troia o il cosmos che essa rappresentava. Troia come Tebe, una citt-continente che
viene distrutta dalla furia delloceano, che appare come uno strumento del fato o dellinflessibile
Legge che crea e distrugge i mondi, la legge del divenire. Il nome di Peleo in relazione con il
monte Pelio sul quale viveva, oppure con il terreno argilloso di cui era fatto, pelos. Al nome di
Peleo pure associato il popolo dei Mirmidoni, dei veri e propri uomini formiche, uomini
imperfetti , provenienti dalla terra, ad allusione dellargilla materiale con cui stato impastato la
forma del primo uomo. Il nome di Peleo, di Pelio, richiama il terreno argilloso da cui
spuntarono fuori gli uomini-formiche. Eschilo, per bocca di Prometeo, racconta al coro come
erano gli uomini dei primordi:

Udite, invece, le infelicit regnanti fra gli umani, come un tempo
erano inetti prima che chiarezza di spirito e dominio della mente io
loro dessi... sotto terra abitavano come formiche rapide nel pi
profondo degli antri ove il sole non giunge
125
.

I racconti mitologici, affermano che gli uomini-formiche arrivarono in Tessaglia capeggiati da
Peleo, altri miti, narrano che i Mirmidoni, abbiano accompagnato Achille a Troia. Comunque sia le
vicende legate a Troia appaiono alla lettura di queste antiche storie, molto remote. Per festeggiare il
matrimonio fra la Dea delle Acque e il capo dei Mirmidoni, Poseidone regal a Peleo due cavalli
alati, Balio e Xanthos, il cavallo pezzato e il sauro che accompagnarono Achille a Troia. Omero
descrive la caduta di Troia, come conseguenza dellinganno escogitato da Ulisse: lingresso nella
citt di un cavallo di legno contenente trenta soldati. Due cavalli alati, furono la causa della prima
distruzione di Ilio, un cavallo di legno e due cavalli immortali furono la causa della definitiva
caduta di Troia.

FIGURA 17. COPPIA DI CAVALLI

Il biondo Achille, proprio quale uno dei
maggiori artefici dellespugnazione di
Troia, appare in pi occasioni
strettamente connesso con gli equini,
tanto che, ad esempio, il proprio cavallo
si chiamava anchesso Xanthos: leroe,

123
Tetide, era una delle cinquanta Nereidi, le figlie di Nereo, dio del mare con caratteristiche simili a Poseidone. In
realt Poseidone e Nereo sono uno.
124
K. Kernyi, Gli Dei e gli Eroi della Grecia, 2, p. 328.
125
K. Kernyi, Miti e Misteri, Prometeo, p. 391.
42
che portava sullelmo una chioma bionda (Il. XXII,315-16), poi
frequentemente paragonato ad un cavallo
126
.

Omero descrive Achille come un cavallo. ... balzando come un cavallo... cos il rapido
Achille muoveva piedi e ginocchio.
127
I due cavalli di Achille, sono figli di Zefiro il dolce vento
occidentale e di una delle tre Arpie, Podarge
128
, il cui nome significa colei che ha i piedi veloci,
nome che stranamente ricorda quello di Priamo. Le tre Arpie erano considerate da Omero
129
come
personificazione dei venti di tempesta, come figlie di Elettra messe sono in relazione con
lElettricit Cosmica, non per nulla i loro figli furono i cavalli alati dei Dioscuri
130
, e i cavalli di
Achille. Le tre Arpie rappresentano pure lAtena primitiva nella sua triplice veste distruttrice. Il
figlio della furia della tempesta era dunque Xanthos, un cavallo, che portava lo stesso nome del suo
cavaliere, per velare il fatto che i due in realt erano uno, la forza distruttrice personificata della
natura. Xanthos pure il nome del grande fiume dai gorghi profondi, che i Numi chiamano Xanto
131

e gli uomini Scamandro
132
.Questa forza distruttiva proviene dal grande fiume, e visivamente
rappresentata dai cavalloni marini.

FIGURA 18. POSEIDONE, IL POTERE DISTRUTTIVO DEI CAVALLONI
133


Questo mito narra lopera distruttrice di un Diluvio di origine marina, in cui la potenza dei
cavalloni marini rappresentata dalla furia di cavalli terrestri. Fra le onde distruttrici pi famose, gli
oceanografi distinguono tre possibili cause:
o Le grandi onde delloceano dette Tsunami, scatenate da eruzioni vulcaniche o da terremoti.
o Le onde giganti dovute dallimpatto sulla superficie delle acque di meteoriti o corpi celesti
provenienti dallo spazio. La distruzione nel caso di comete sarebbe duplice: piogge di fuoco
e onde gigantesche.
o Onde giganti dovute ad unimprovvisa oscillazione o ad una rotazione dellasse della Terra.

126
M. Baistrocchi, Arcana Urbis, p. 15.
127
Omero, Iliade, XXII, 22-24.
128
Le Arpie erano figlie di Elettra e venivano rappresentate come mostri col viso di donna e il corpo duccello, orribili
alla vista e allolfatto. Dal loro matrimonio con Zefiro, nacquero quattro cavalli alati, i due cavalli di Achille e i due
cavalli dei Dioscuri.
129
Omero, Odissea, XX, 66-78.
130
I Dioscuri, rappresentano la polarit elettromagnetica.
131
Xanto, Scamandro nome del fiume nei pressi di Troia.
132
Omero, Iliade, XX, 73-74.
133
I cavalli di Nettuno, Walter Crane 1892.
43
LE SEI CONDIZIONI PER LA DISTRUZIONE DELLA MAGICHE MURA

Sei, racconta Platone, erano i cavalli di Poseidone nel tempio di Atlantide, sei le condizioni o
forze per distruggere le magiche mura di Troia. Fu il celebre indovino Calcante a svelare ad
Agamennone e agli altri condottieri greci, venuti a consultarlo sulle sorti di Troia, che Ilio non
sarebbe stata espugnata se:

1. Achille e suo figlio Neottolemo-Pirro non vi avesse partecipato;
2. i Greci non si fossero impadroniti delle frecce di Ercole, che erano state lasciate in custodia
a Filottete;
3. non si fosse rapito il Palladio, custodito nel tempio di Atena;
4. non si fosse portato a Troia losso di Pelope;
5. non si fossero asportate le ceneri di Laomedonte;
6. non si fosse evitato che i cavalli di Reso bevessero nelle acque dello Xanto
134
.

ACHILLE E IL FIGLIO PIRRO
Per scongiurare il vaticinio di Calcante, che preannunciava la morte di Achille allassedio di
Troia, la dea Tetide, madre di Achille, invi in un isola il figlio travestito da donna sotto il nome di
Pirra ove la figlia di un re gli diede un figlio di nome Pirro, in seguito chiamato Neottolemo. I Greci
incaricarono Ulisse di scovare Pirro e convincere Achille a guidare i suoi Mirmidoni allassedio di
Troia.

FILOTTETE E LE FRECCE DI ERCOLE
Era volont di Ercole essere bruciato su una pira dopo essere stato avvelenato dal sangue
infetto del centauro Nesso
135
, ma egli si era rifiutato daccenderla, in attesa di uno straniero che
laccendesse in sua vece. Pass di l Filottete che si offerse daccendere la pira, il premio fu larco e
le frecce di Ercole. Con questarco Troia pot un giorno essere conquistata
136
. Filottete, giunto a
Troia uccise con una delle frecce avvelenate di Ercole, il giovane Paride, vendicando la morte di
Achille. Paride, che veniva chiamato anche Alessandro, che significa colui che difende e protegge
gli uomini il simbolo del popolo troiano, dellumanit della quarta generazione che stava per
essere annientata: la morte di Paride la morte dei Troiani. Paride anche lEroe che si era unito
con Elena, simbolo di Sapienza misterica, pertanto egli rappresenta lIniziato della Quarta Razza.
La morte di Paride avviene per azione del veleno contenuto sulla punta della freccia scagliata da
Filottete, la morte di Ercole avviene per effetto del veleno intriso sulla sua camicia: le morti dei due
Eroi hanno lo stesso significato misterico.


134
M. Baistrocchi, op. cit., p. 13 - 14.
135
Il centauro Nesso sinnamor di Deianira sposa di Ercole, tento di rapirla ma fu ucciso dallEroe. Il centauro si
vendic convincendo Deianira a raccogliere un poco del suo sangue infetto, quale antidoto contro un tradimento del
marito: disse che Eracle non si sarebbe innamorato di nessuna altra donna, se avesse portato addosso la camicia intrisa
del suo sangue. Questallegoria mostra laspetto velenoso, letale, del possesso sessuale, lattaccamento al corpo fisico al
quale alla fine si dovr rinunciare. Mentre il corpo di Eracle bruciava, Atena discese dal cielo per prenderlo con s, e in
seguito i poeti cantavano: Ora egli un dio, le sofferenze e le fatiche sono passate.... Folgori celesti incenerirono il
corpo fisico di Ercole.
136
Larco e le frecce di Ercole, hanno lo stesso significato e lo stesso scopo dellarco e delle frecce di Diana, la
distruzione del popolo troiano, della Quarta Generazione.
44
RESO E I SUOI CAVALLI
Nel decimo anno dellassedio, alla fine del ciclo, giunse in aiuto dei Troiani, Reso re dei
Traci, lultimo fra coloro che aiutarono Troia. Un oracolo aveva predetto a Reso se avesse bevuto
insieme ai suoi due cavalli bianchi lacqua del fiume Scamandro, sarebbe diventato invincibile in
guerra. Al fiume per trov Ulisse e Diomede che lo uccisero e gli rubarono i due cavalli. Omero
narra che Diomede uccise Reso e dodici Traci
137
, mentre Ulisse prese con s i due cavalli bianchi
come la neve e veloci come il vento. Non chiaro se questi bellissimi cavalli fossero i figli di
Borea, il Vento del Nord, i nemici di Xanthos e Baio. Questi cavalli sono paragonati da Euripide per
bocca di Nestore ai raggi del sole.

LA MORTE DI ETTORE IL DOMATORE DI CAVALLI

Il destino di Troia si compie con la Morte di Ettore, il protettore, perch come narrava il
poeta: Ettore salvava Ilio lui solo
138
. LEroe, era noto come domatore di cavalli, un imbrigliatore
delle forze selvagge della natura, solo con la sua morte, o con la sua scomparsa, il cavallo
distruttore poteva irrompere allinterno delle mura portando distruzione e morte. Seneca scrisse che
Troia ed Ettore caddero nello stesso giorno e omologava lEroe con le mura magiche della citt. Il
muro di cinta aveva un nome speciale ieron krdemnon, che significa sacro velo, sacro cerchio o
sigillo, una sorta di protezione invalicabile, alle forze caotiche esterne.
Achille con laiuto di Atena, uccise Ettore, e ogni mattina, al sorgere dellalba legava al suo
carro il corpo di Ettore e per tre volte gli faceva fare il giro delle mura, fu cos per dodici giorni
139
.
Lantenato di Ettore, Ilio, fond la citt tracciando un sulcus, a forma di cerchio, probabilmente in
senso antiorario, quello della precessione equinoziale. Achille traccia anchegli un solco, dove al
posto dellaratro vi il corpo di Ettore. Servio
140
affermava che come una citt veniva fondata
servendosi dellaratro, cos doveva ritualmente venire distrutta. Se le mura magiche dovevano
essere distrutte, occorreva ripercorrere il cerchio in senso inverso a quello della fondazione, in
modo da poter sciogliere il sacro sigillo. Si presume che il carro di Achille corresse in senso orario,
in quanto egli usciva ogni mattina al sorgere del sole. Per dodici giorni (dodici era il numero dei
guerrieri Traci che furono uccisi presso il fiume Xanto) fu ripetuto il tragico rituale, affinch si
compisse il destino di Troia
141
. Luccisione di Ettore ebbe come controparte, la morte di Achille,
ucciso da una freccia scoccata da Paride che guidato da Apollo riusc a centrare il tallone
vulnerabile di Achille.
IL PALLADIO
Lindovino Calcante aveva predetto ad Agamennone le condizioni affinch si compisse il fato
di Troia, e fra queste vi era il furto del Palladio, custodito nel tempio di Atena.
Fra gli oggetti misteriosi portati da Dardano figurava anche il Palladio, una raffigurazione di
Atena, che secondo indiscrezioni di scrittori cristiani ben introdotti nei riti e nei Misteri greci, quali
Arnobio e Clemente Alessandrino, era costituito dalle ossa
142
di Pelope, figlio di Tantalo ucciso e
fatto a pezzi dal padre per poi essere cucinato e mangiato dagli Dei Questo mito ricorda quello di
Dioniso cucinato e mangiato dai titani. Secondo Ovidio, la colpa di Tantalo sarebbe lindiscrezione

137
Si noti lanalogia con Pelope: come Diomede uccise dodici Traci nellaccampamento di Reso, cos Pelope
sopravvisse alla morte di dodici pretendenti.
138
Omero, Iliade, VI, 403.
139
La distruzione, come la costruzione, avviene in 12 tempi parziali.
140
Servio, Ad. Aen. IV, 212.
141
Nel mito della fondazione di Roma, Romolo vide dodici corvi volare in alto nel cielo, per simboleggiare che con lui
iniziava la prima ora del ciclo delle dodici ore concesse alla futura nazione.
142
Le ossa di Pelope, di Oros, di Seth, velano il potere elettromagnetico cosmico.
45
da lui commessa per aver rivelato agli uomini il segreto degli Dei, come del resto fece Prometeo.
Atena la Dea della Sapienza la custode di questi segreti: il Palladio la forma dellinsegnamento
segreto di Pallade Atena. Da un punto di vista dei mutamenti geologici, il mito di Pelope legato
alle acque, in quanto luccisione rituale di Pelope provoc un diluvio universale
143
.
Il Palladio, la pietra caduta dal cielo, oltre alla forma umana, aveva forme diverse: un cubo,
un pilastro, simbolo sia del fallo o potere generatore, e sia il simbolo del potere del Fuoco (quello di
Prometeo), la Folgore celeste. Questa pietra era un betilo, come quello custodito a Delfi,
lOmphalos, lombelico del Mondo. La pietra a cui Giacobbe, dopo averla unta diede il nome di
Beith-el, la casa di Dio. A Roma cera il lapis niger
(pietra nera, come quelle della Kaaba), e cerano i
scudi sacri dei sacerdoti Sal, che si diceva che
fossero stati intagliati da un aerolito al tempo di
Numa. I Semiti designavano col nome di aeroliti le
pietre del fulmine. Queste pietre, simboleggiano il
fulmine, il Vajra, il Martello di pietra Thor, lascia di
pietra di Rama, il Dio Ind a cui dedicato il poema
Ramayama. Questo simbolo di potere doveva essere
rubato per distruggere Troia. Il mito ci narra che
Ulisse con laiuto di Diomede, di notte si sarebbe
introdotto con uno stratagemma allinterno della citt,
riuscendo a rubare il Palladio. La Tradizione dei
cugini dei Troiani, gli Italici
144
, non daccordo con
Omero: Ulisse e Diomede avrebbero rubato una copia
del Palladio, mentre il vero sarebbe stato portato in
salvo da Enea in Italia, dove avrebbero trovato
collocazione nel tempio di Vesta
145
, divenendo una
delle sette cose fatali (magiche) di Roma.

FIGURA 19. PALLADE ATENA
146


LOSSO DI PELOPE - IL MAGNETE
Un altro degli oggetti fatali da cui dipendeva il destino della Troia era losso di Pelope
147
,
losso del figlio di Tantalo. Agamennone, il capo degli Achei, era un discendente di Pelope.
Pelope, diede il nome al Peloponneso, cio lIsola di Pelope, oggigiorno il Peloponneso
individuato in quella parte del continente dellEuropa e dellEllade che unita al resto della Grecia
soltanto dallo stretto di terra, lItsmo. Il Peloponneso non viene inondato ai tempi di Deucalione,
anticamente abitato dai Pelasgi i primi abitanti della terra.
Pelope era il signore di quel grande regno, ma allinizio egli govern sui Lidi e sui Frigi. Fu
cacciato dalle sue terre dai barbari invasori, si spost verso Troia, ma Ilo lo preg di andarsene. Si

143
Nonno, Dion. 20-30. Il Diluvio fu provocato dallo spostamento dei poli magnetici terrestri in seguito ad un
movimento dei poli celesti.
144
Dioniso dAlicarnasso, I, 69, 1-3.
145
M. Baistrocchi, Arcana Urbis, p. 312 - 313.
146
Dipinto ottocentesco della celebre statua doro e davorio, raffigurante Atena opera di Fidia.
147
Pelope era il figlio di Tantalo che era figlio di Zeus, e che ad un banchetto celeste tagli a pezzi il figlio Pelope, lo
fece bollire e lo diede da mangiare agli Dei. Demetra ne mangi la spalla sinistra. Gli Dei rimisero assieme i pezzi di
Pelope, lo fecero risorgere sostituendo la spalla mangiata da Demetra, con una davorio. Ovidio afferma che la vera
colpa di Tantalo fu quella di aver rivelato agli uomini i segreti degli Dei, cio i poteri elettromagnetici afferma
lautore di questo libro. Un ulteriore collegamento del mito con i poteri elettromagnetici lo dobbiamo al racconto
mitico di Tantalo cacciato da Ilo-Troia per aver rapito Ganimede.
46
spost con una immensa schiera di seguaci verso il regno di Enomao, figlio di Ares (Marte), il dio
della guerra. Il nome della moglie del re era Sterope che significa lampo, la quale gli diede tre figli,
Leucippo, Ippodamo, Dispondeo e una figlia Ippodamia, la domatrice di cavalli. Il nome ci
informa che essa aveva a che fare con i cavalli. Unaltra narrazione mitica narra di un domatore di
cavalli, il re Enomao, aveva ricevuto da suo padre Ares, le armi e due cavalle, come le Arpie, pi
veloci del vento. Le tre Arpie erano considerate da Omero
148
come personificazione dei venti di
tempesta, pertanto i cavalli di Ares, il dio della guerra, erano delle potenze distruttrici, degli
uragani.
Per impedire alla figlia di sposarsi e di generare un figlio da cui sorgeranno popoli, il re,
escogit una gara di cavalli in cui il pretendente doveva misurarsi con lui, se avesse vinto sposava
la figlia, in caso contrario veniva ucciso. In questo modo uccise dodici pretendenti, inchiodando le
loro teste alle porte del palazzo. Meta della corsa era laltare di Poseidone sullIstmo, il pretendente
doveva rapire Ippodamia e portarla sul suo carro. Con larrivo di Pelope, il tempo di Enomao era
giunto al termine, le dodici ore della manifestazione del suo regno erano giunte al termine. Si dice
che Poseidone diede a Pelope un cocchio dorato trainato da immortali cavalli alati e dorati e con
essi vol sopra il mare verso occidente. Il mito di Pelope mistericamente connesso alla potenza
del cavallo. Pelope promise a Mirtilo, figlio del dio Ermes e auriga del re, met regno e la prima
notte di nozze se lo avesse aiutato. Mirtilo sostitu i mozzi del carro del re con dei perni di cera e
Enomao fin ucciso dai suoi stessi cavalli, cio fu distrutto dalla potenza degli uragani, non prima di
aver maledetto il suo cocchiere. Pelope non mantenne il suo giuramento e scaravent in mare dal
suo cocchio Mirtilo che a sua volta lanciava una maledizione a Pelope e a tutto il suo casato. Il mare
dove cadde prese il suo nome, Mare di Mirtoo ed egli fu trasformato da Ermes nella costellazione
dellAuriga. Secondo Pindaro, Pelope fu padre di sei signori di popoli, i quali si sparsero per il
Peloponneso. Due dei figli di Pelope, Atreo e Tieste, fondarono la seconda dinastia di Micene.
Pelope con i suoi sei figli forma il misterico numero sette. Il ciclo o il tempo concesso ai Pelopi
in relazione con una sotto razza a sua volta divisa in sette diramazioni o trib.
Le vicende dello squartamento e rinascita di Pelope hanno non poche similitudini con quelle
occorse a Bacco con le Ninfe. Losso era la spalla di Pelope, che sarebbe rimasta per molti anni in
fondo al mare, e nella tradizione greca era connesso ai riti di Zeus Ombrios per ottenere pioggia,
inoltre secondo il poeta Nonno luccisione di Pelope provoc il diluvio universale. Solo un osso pu
essere connesso con i riti (kabirici) della pioggia ristoratrice e torrenziale: losso di Horos, il
Magnete Cosmico, capace di orientare lasse magnetico terrestre e di conseguenza causare i
Diluvi universali.

quindi verosimile pensare che i Greci, con la spalla di Pelope,
mirassero ad evocare un rito linondazione della pianura e la
distruzione delle mura di Troia da parte di Poseidone.
149


Omero
150
si limita enigmaticamente ad indicare che, il diluvio mandato da Poseidone cancella
laltro muro, quello costruito dagli Achei, analogamente allinondazione della piana di Ilio
perpetrata a suo tempo dal dio per punire lo spergiuro di Laomedonte
151
. Spostando a Troia losso
di Pelope, si provoc lo spostamento degli assi magnetici terrestri, provocando cos uninondazione
un Diluvio, che permise la distruzione di quel continente, di quel piccolo cosmos abitato dai
Troiani.


148
Omero, Odissea, XX, 66-78.
149
M. Baistrocchi, Arcana Urbis p. 31.
150
Iliade VII, 446 63; XII, 10 34.
151
Ovidio, Metamorfosi, Apollodoro, III, 5, 9.
47
LE CENERI DI LAOMEDONTE E LE PORTE DI SCEE

Una condizione oracolare era lasportazione delle ceneri di Laomedonte. Dopo la morte di
Laomedonte, il Signore del primo ciclo troiano, le sue ceneri furono raccolte e seppellite dai Troiani
presso le porte Scee. Il solito Ulisse le avrebbe poi rubate, affinch si compisse loracolo, o il fato.
Fu lintroduzione del cavallo degli Achei che distrusse loccultamento del sepolcro di Laomedonte.
Ai tempi dellantico re, Apollo e Poseidone avevano edificato le magiche mura di Troia, che come
un cerchio magico dovevano contrastare le forze del caos esterno ad esse, cio le forze delloceano.
Le mura di Troia erano state edificate da Poseidone, erano circolari o meglio mura ciclopiche
circolari, in quanto i Ciclopi erano figli di Poseidone. Le mura rappresentavano la barriera, il
confine con lOceano, su cui regna Poseidone. La violazione delle mura o del cerchio magico
provoca la distruzione dellantico mondo con lesaurimento del ciclo troiano. La cancellazione delle
mura equivaleva alla reintegrazione nelle acque dellOceano primordiale, e quindi in altre parole al
Diluvio.


FIGURA 20. DISTRUZIONE PER ACQUA

Al tempo della prima distruzione di Troia avvenuta per opera di Eracle, fu aperta una breccia
nelle mura sul lato occidentale, probabilmente dove fu poi eretta la porta di Scee. in quella
breccia che furono occultate le ceneri dellantico re, quando inizi il secondo ciclo di Troia.
Simbolicamente le ceneri di Laomedonte dovevano nuovamente sigillare la breccia aperta dalle
forze del fato impersonato da Ercole. Laomedonte
152
diviene cos lo spirito della nazione e
naturalmente la sua forza. Le dispersioni delle ceneri hanno il significato di una rottura con il potere
che aveva tenuto assieme il cosmos troiano. Il destino di Troia si comp con lentrata del cavallo di
legno nella citt, evento narrato anzich nellIliade, nellOdissea. Per fare entrare il cavallo

152
Fu sotto il regno di Laomedonte che furono edificate le magiche mura, con il potere del suono di Apollo e il potere
di Poseidone, Signore della profondit delle acque.
La potenza del Cavallo
La porta infausta di Scee
48
allinterno della citt, i Troiani, aprirono una breccia nelle mura e nellarchitrave della porta che
secondo Servio era la porta di Scee, dove erano state occultate le ceneri di Laomedonte. Il nome
della porta, Scee significa cosa infausta, oscura, tenebrosa, posta ad occidente, il luogo mitologico
dellingresso dei morti nellAde. Una breccia ad ovest, il luogo dove muore il sole, ha un solo
significato, morte. I Greci, in numero di trenta
153
, che nel ventre del cavallo, entrarono in Troia,
rappresentano, le forze delloceano, in quanto nella mitologia greca la potenza delle acque era
rappresentata nella duplice forma del cavallo e del toro, e per proteggersi contro tale potenza che i
Troiani avevano posto figure di tori e di cavalli sulle loro mura, e immolavano tori e cavalli vivi al
fiume Scamandro, la potenza delle acque
154
.
Lingresso nella citt del cavallo, con labbattimento del muro, equivaleva alla rottura del
sacro velo, lIeron Krdemnon, alla perforazione del sacro sigillo, in altre parole alla deflorazione di
una vergine. Nellantichit ogni citt veniva equiparata sia ad una vergine e sia ad un piccolo
cosmos. Sidone, Babilonia, Gerusalemme venivano definite nella Bibbia
155
come delle vergini e la
loro espugnazione era paragonata ad uno stupro. Secondo Trifiodoro (345 e seg.), allentrata del
cavallo di legno, un gruppo di donne sciolse le cinture di verginit, i mitrai, mentre un altro gruppo
sciolse il Krdemnon delle loro anfore, spargendo il vino per terra. Lingresso del cavallo fu
accompagnato da feste orgiastiche fra i due sessi. In questo caso il cavallo viene omologato ad un
fallo, e la demolizione dellarchitrave superiore della porta occidentale viene omologata alla
perforazione dellimene. La prima immagine quella della fecondazione di una vergine i cui figli
Enea e le sue cicogne dovevano emigrare per colonizzare nuove terre. La seconda immagine
quella dellimmissione del flusso impetuoso e caotico delle acque delloceano allinterno del sacro
cerchio con la conseguente distruzione del cosmos ordinato. La fine del ciclo troiano, il ciclo degli
Eroi, rappresenta la distruzione di una parte dellumanit, culla della Quarta Generazione, e la
nascita, attraverso una migrazione di cicogne
156
, della Quinta Generazione, quella che nei vari miti
sopravvisse al Diluvio Universale.




153
Trenta, il numero dei gradi del cerchio celeste che appartengono ad un dodicesimo, ad unOra del tempo ciclico,
nel nostro caso, lora del fato.
154
Omero, Iliade,216-239.
155
Amos, 52; Isaia, 21 e seg.
156
Si ricordi che una di queste migrazioni, port le cicogne in Etruria, in Italia, dove fu fondata una nuova colonia. I
Romani si ritenevano i diretti discendenti degli Eroi di Troia, attraverso la migrazione di Enea. Fra i sette talismani che
secondo Servio proteggevano Roma, figurano, il Palladio e lo scettro di Priamo, il velo di Ilione che secondo Virgilio
Elena ottenne dalla madre Leda, oltre naturalmente ai dodici ancili.
49
ENEA E LA MIGRAZIONE DELLE CICOGNE TROIANE

Secondo Virgilio, Enea, un discendente di Dardano, dopo la caduta di Troia, con il figlio
Ascanio e con i sopravvissuti Troiani, riport il Palladio e il Fuoco Sacro in Italia da dove era
partito il suo antenato. Secondo lui, Dardano, il capostipite dei Troiani era nato nella etrusca citt di
Corito
157
(oggi Tarquinia). Da qui emigr in Samotracia dove introdusse la religione etrusca dei
Misteri; poi si spost nella Troade dove i suoi discendenti fonderanno Troia. Quando poi questa
citt verr distrutta dai Greci, gli di imporranno ad Enea di ricondurre i superstiti Troiani a Corito
perch questa era la loro antica madre terra. La pi antica raffigurazione di un personaggio che
sallontana da Troia occupata dai Greci si trova su un vaso etrusco del cosiddetto Pittore della
Sfinge Barbuta(VII sec. a.C.)
158
.

Secondo il tragediografo greco Licofrone (IV-III sec. a. C.), Enea,
dopo la rovina di Troia, condusse i superstiti Troiani a sbarcare alla
foce del fiume Linceo (il Mignone presso Tarquinia?) in Etruria dove
convisse con Tarconte (re di Tarquinia e capo della Lega Etrusca).
Qui arriv pure Ulisse che chiese perdono ad Enea ed ottenne da lui
di stanziarsi in un'isola o localit marina chiamata Cortina (Corito?).
Enea, poi, dall'Etruria, andr a colonizzare la valle del Tevere dove
fonder Lavinio. Egli, secondo lo storico greco Plutarco (I sec. d. C),
aveva sposato una sorella di Tarconte, di nome Roma che diede il
nome alla citt di Roma fondata anch'essa da Enea. Per Alcimo
Siculo (IV-III sec. a.C.), altro storico Greco, la moglie di Enea si
chiamava Tirrenia: da lei nacque Romolo, da questi Alba, e da
quest'ultimo Romolo che fond Roma.
Mirsilo di Lesbo (III sec.a.C.) affermava che i Tirreni provenienti
dall'Etruria assunsero nel corso dei loro spostamenti senza meta
fissa il nome di Pelargi a somiglianza degli uccelli chiamati pelargi
(cio cicogne) perch come questi migrano a stormi per la Grecia e le
regioni barbariche; essi innalzarono anche il muro si cinta che
circonda l'acropoli di Atene, cio il cosiddetto muro Pelagico ( vedi
cap. XIII, 2)

Aristofane (450-485 a.C.) nomina il muro Pelargicon, con palese
riferimento alle cicogne, al verso 832 della commedia Gli uccelli,
presentata ai concittadini Ateniesi nel 414 a.C.(vedi cap. XIII, 4).
159


Omero, nellIliade, aveva associato le grida di battaglia dei Troiani alle grida e richiami delle
gru
160
. Enea nei racconti di Virgilio appare a capo di una migrazione, un ritorno delle cicogne
troiane verso lItalia per iniziare un nuovo ciclo. Si pensi allassociazione fatta nellEneide tra i
Troiani e le gru allarrivo di Enea con i rinforzi al campo trincerato
161
. Secondo Erodoto, lorigine
degli Etruschi risale a dopo la guerra di Troia, in unepoca imprecisata, quando un gruppo di
profughi dalla Lidia avrebbe raggiunto le coste italiane fondandovi un regno, ma Marco Porcio
Catone, strenuo difensore della Tradizione asserisce di non sapere su quali basi, gli Etruschi

157
Virgilio (Eneide, VIII, V. 62-63): Si dice che i primi abitatori della nostra Italia furono i Pelasgi.
158
Enciclopedia Virgiliana, s.v. Enea; L.I.M.C, s.v. Aineias,n.92
159 Da A. Palmucci, Virgilio e Corinto-Tarquinia, S.T.A.S.-Regione Lazio, 1998.
160
Iliade, III, 1 6.
161
Eneide, X, 262 - 266.
50
vengono considerati un popolo asiatico. Il mistero delle origini degli Etruschi legato allesatta
posizione geografica di Troia, citt dellAsia Minore o Cosmos situato ad Occidente, una grande
isola in mezzo allOceano.
Gli oggetti sacri portati in Italia da Enea erano i simulacri dei Grandi Dei che tra i Greci erano
particolarmente venerati dai Samotraci. Platone, conferma indirettamente lantichit dellEtruria su
Atene, quando afferma che, chiunque si fosse accinto a porre le basi di uno Stato avrebbe dovuto
attenersi ai responsi degli oracoli di Delfo, di Dodona e di Ammona i quali prescrivevano quei
sacrifici e quei riti che si dicevano importati dallEtruria o da Cipro
162
.
La migrazione delle cicogne troiane si riferisce agli spostamenti di un gruppo etnico
sopravvissuto alla distruzione del cosmos-continente simboleggiato da Troia. Il mito narra che un
ramo dei Pelasgi si stabil nella Grecia arcaica,
mentre laltro ramo, i loro cugini si stabil in
Italia, di cui gli Etruschi sono i loro discendenti:
ecco lo schema velato di una migrazione di
sopravvissuti a una distruzione di un piccolo
cosmos, citt, nazione, isola
163
, continente. I
Greci chiamavano gli Etruschi, Tirreni, mentre
gli Egizi li chiamavano Twrw.s il cui significato
: coloro i quali corrono il mare. Secondo
Platone, il nome Pelagus significa grande mare,
e pertanto i Pelasgi, gli Etruschi, sono gli uomini
provenienti dal grande mare o Oceano, il cui
viaggio simboleggiato dal volo delle cicogne o
gru, entrambi uccelli acquatici

FIGURA 21. COSTRUZIONI PELASGICHE, ALATRI

Secondo gli storici, i Pelasgi erano un
popolo che abitava la Grecia prima degli Elleni. Erodoto sosteneva che gli abitanti di Atene erano di
stirpe pelasgica, lentamente e faticosamente ellenizzatosi
164
. Secondo altri si trattava di un popolo
venuto dallOriente, il primo ad abitare la Samotracia. Spiegava Erodoto: Chi iniziato ai Misteri
dei Kabiri, che i Samotraci celebrano per averli appresi dai Pelasgi, sa quel che intendo dire, Infatti,
quei Pelasgi che erano venuti a convivere con gli Ateniesi, andarono poi ad abitare a Samotracia; e
da costoro i Samotraci appresero e conservano luso di quei Misteri
165
.
La leggenda racconta che siano stati istruiti nellarte della costruzione dai Ciclopi, o dai
Giganti, che si ritiene siano stati i primi Costruttori. Molti resti ciclopici delle opere dei Pelasgi si
trovano sia in Grecia che in Italia; essi assomigliano molto alle rovine della civilt Inca. Ai Pelasgi
pare siano da attribuire anche i tumuli ed i dolmen. Platone farebbe derivare il loro nome da
pelagus, il grande mare, ovvero loceano. E da l dovevano esser venuti.


162
Platone, Leggi, 138 C.
163
M. Baistrocchi, op. cit. Si osservi la singolare associazione tra il popolo vagabondo (I Pelasgi) e lisola errante, p.
86.
164
Erodoto, Storie, I, 56; 57.
165
Erodoto, op. cit. II, 51. Diversamente da noi, alcuni traducono questo passo nel senso che i Pelasgi prima abitarono
nellisola di Samotracia, e poi andarono ad Atene. In questo caso Erodoto non avrebbe taciuto la provenienza dei
Pelasgi.
51
ANTICHE LINGUE NON INDOEUROPEE
Esiodo, Omero ed altri autori greci testimoniano la presenza di Comunit Pelasgiche sullisola
di Lemno. Una stele ritrovata sullisola di Lemno attribuita ad una colonia di Pelasgica. riporta
iscrizioni di lingua Pelasgica. Erodoto, affermava di non conoscere con esattezza quale lingua
parlassero i Pelasgi. La lingua completamente sconosciuta, non n del ceppo indoeuropeo, n
semitica. La lingua mostra le caratteristiche
simili agli Etruschi. Gli affreschi nella Tomba
del Triclinio, a Tarquinia, ritraggono uomini
rossi, mentre la Tomba degli Auguri presenta
personaggi di rango elevato del medesimo
colore che si stagliano sopra individui comuni.
Un altro ancora tiene fra le mani un uovo,
segno della creazione eterna. I re etruschi,
durante le cerimonie rituali, si tingevano di
rosso con il minio.

FIGURA 22. ISCRIZIONE ISOLA DI LEMNO

Questa antica lingua la ritroviamo fra i
Baschi, gli Iberici in Spagna, gli Aquitani in
Francia del sud, i Rhaetians e i Liguri, ed
infine gli Etruschi in Italia. Generalizzando era
la lingua comune fra tutti i rappresentanti della
popolazione autoctona dellEuropa del Sud in
un periodo che precedette la venuta degli
Indoeuropei.
Strabone scriveva che quelli di Tartesso:
Hanno libri, leggi e poemi che risalirebbero
a seimila anni addietro. La popolazione di
Tartesso raggiunse un alto livello di civilt,
commerciava con molti paesi del bacino del
Mediterraneo, e anche pi distanti (ad Ovest
verso le Americhe). Allepoca di Poseidonio (100 a.C.) vi era ancora traccia della letteratura
tartessiana. La scrittura in uso a Tartesso era differente da quella iberica, ed i suoi caratteri sono
impressi sulle monete di diverse citt. Un esempio di scrittura di Tartesso sembra essere
un'iscrizione incisa su un anello, trovato da Schulten in un villaggio di pescatori spagnolo.

FIGURA 23. ANTICA ISCRIZIONE DI TARTESSO




Nel bacino del Mediterraneo il greco
(VIII secolo prima di Cristo) e poi il latino (V secolo prima di Cristo), lingue classificate come
indoeuropee, mentre letrusco e il fenicio sono classificate come lingue non indoeuropee.
Lorigine, la provenienza e lidentit di un popolo sono collegati alla sua cultura e anche sulla sua
lingua. Questa differenza, questo essere unisola linguistica costituisce un problema: riguarda il
passato e il presente.
52

Il Dna degli Etruschi diverso da quello dei Toscani
Lanalisi del Dna mitocondriale di 80 individui vissuti in Etruria a cavallo tra il VII e il II secolo
avanti Cristo, ha chiarito alcuni dei dubbi relativi a questa antica popolazione italica. Lo studio,
pubblicato sulla rivista American Journal of Human Genetics, stato realizzato dall'equipe di
ricercatori del dipartimento di biologia dell'Universit di Ferrara guidati dal professor Guido
Barbujani. Secondo i dati, lantica popolazione etrusca non sembrerebbe aver lasciato traccia
genetica nelle attuali popolazioni che vivono sullo stesso territorio e cio in Toscana, Alto Lazio ed
Emilia Romagna. Inoltre dal confronto del corredo genetico degli Etruschi con quello di altre
popolazioni italiche a essi contemporanee (Piceni e Sardi) non sembrano emergere particolari
affinit. In poco pi di venti secoli, le tracce del Dna degli Etruschi, sono definitivamente
scomparse e non si trovano pi nella popolazione attuale. Gli Etruschi si sono estinti.


53
ROMA CITT ETRUSCA?

Roma non deriva da Romolo, Ruma una parola etrusca che significa foce: la foce del
fiume Tevere. La statua di bronzo della lupa
166
che allatta i mitici gemelli Oriolo e Remo, etrusca;
anche il fascio, simbolo del potere romano che diventer il simbolo del fascismo etrusco. Gli
Etruschi fondavano le citt dove cerano altre popolazioni che dominavano, nello stesso modo
hanno fondato Roma. Un vicus Tuscus, che come eloquentemente indica il nome alludeva alla
presenza di una zona etrusca nel corpo urbano di Roma, esisteva del resto sul lato sud-occidentale
della piazza del futuro Foro, tra il Campidoglio e il Palatino, a poca distanza dall'area sacra di
SantOmobono. Virgilio, con lEneide volle riallacciare lorigine de Romani a quella dei Troiani e
dei Pelasgi cio agli Etruschi di cui i riti religiosi romani erano intrisi. I Romani, non vollero mai
ammettere di essere stati governati dagli Etruschi i loro acerrimi nemici, per tanto descrivono
Etruschi solo gli ultimi re.

Romolo figlio di padre divino e di madre terrena, allattato da una lupa era il primo re di Roma. Chi
si cela dietro il nome di Romolo? Il rito della fondazione, il tracciamento del solco primigenio della
citt misterico. Il fondatore non era certamente un pastore.
Numa Pompilio descritto come un Sabino per il nome Pompilio era in realt Etrusco in quanto come
Sommo Pontefice inser nella nuova nazione la sapienza degli antenati Pelagici e come si vedr in
seguito introducendo i segreti riti kabirici.
Tullo Ostilio fu il terzo re di Roma. Hostis significa ostile, fu un re guerriero. Gli Etruschi erano
ottimi guerrieri.
Anco Marcio fu il quarto re di Roma descritto di origine sabina, ma era il nipote di Numa.
Tarquinio Prisco, di padre greco e di madre etrusca, venne in cerca di fortuna perch a Tarquinia chi
non era completamente etrusco veniva limitato nei suoi diritti. E Tarquinio divenne re di Roma,
come prima lo erano stati cittadini di origine latina e sabina.
Secondo limperatore Claudio
167
, Servio Tullio, con il nome di Mastarna, avrebbe avuto un ruolo
importante nella storia di Vulci, citt etrusca. Mastarna un nome latino etruschizzato, deriva da
magister e significhebbe il condottiero. Il termine servus, non di origine indoeuropea e forse
etrusco, significava straniero senza diritti, apolide.
Servio Tullio fece sposare le sue due figlie con i figli di Tarquinio Prisco Il maggiore Lucio
Tarquinio detto poi Tarquinio il Superbo. Secondo una tradizione, Tarquinio fu cacciato dai Romani
e chiese aiuto al lucumone di Chiusi, Porsenna, che venne per sconfitto dagli eroi Orazio Coclite e
Muzio Scevola. Secondo il racconto di Tacito invece fu lo stesso Porsenna invece a cacciare
l'ultimo re e ad imporre ai Romani gravose condizioni di pace. Da allora i Romani presero in odio la
monarchia e cominci a prendere corpo lordinamento repubblicano.

La fine della monarchia fu dunque opera di un grande re e condottiero etrusco, Porsenna, sul
cui operato si torner in seguito.


166
Questo animale era sacro a diverse divinit, tra cui lo stesso Marte, padre di Romolo e Remo.
Sul Palatino lo ritroviamo insieme al capro, simbolo del dio Fauno, in una strana associazione, il
Lupercus.
167
Claudio affascinato dagli Etruschi ed avendo, fra laltro, sposato una nobile etrusca, sicuramente aveva avuto
accesso allarchivio di qualche famiglia etrusca, scrisse i Tirrenika in venti volumi, spariti nel nulla. Stessa sorte
subirono gli Annuali Etruschi custoditi nel Tabularium Capitolinum, che narravano la vera origine dei Romani, i Libri
Etruschi e i Tusci libelli, conservandosi soltanto qualche frammento negli autori latini.
54
LE SETTE COSE FATALI DI ROMA

Roma fu edificata su un territori con sette colli, e a Roma, Servio ci rivela venivano custoditi
sette cose fatali, dei talismani, dalla cui conservazione dipendeva il destino della citt. Cinque di
questi appartenevano al ciclo troiano, due appartenevano esclusivamente al ciclo etrusco.

LAGO DELLA MADRE DEGLI DI
A seguito del responso dei Libri Sibillini, i Romani nel 204 a.C. trasportarono un simulacro della
dea Madre Cibele a Roma edificando un tempio sul Palatino. Lago di Cibale era una pietra nera
adorata in Asia minore portata a Roma per scongiurare la sconfitta contro Cartagine. Il talismano di
piccole dimensioni, Acus, era custodito nel simulacro e precisamente in una teca entro la bocca
della dea Madre
168
. Secondo alcuni era una pietra nera, di forma conica caduta dal cielo: un
meteorite ferroso, un magnete. Le punte di lance sacre fatte con meteoriti, venivano identificate dai
Greci come fulmini di Zeus
169
. LAcus aveva delle caratteristiche comuni al Palladio, anchesso
identificato con materiale caduto da cielo.
LA QUADRIGA
Tarquinio il Superbo aveva ordinato ad un artista di Veio una quadriga di creta, rappresentante il
carro di Giove. Nella cottura il carro si gonfi tanto che fu necessario rompere il forno. La crescita
fu considerata un prodigio favorevole. Dopo un primo rifiuto di consegna della Quadriga, essa fu
portata dai Romani al Campidoglio ed infine posta sulla cuspide del tempio capitolino. Plutarco
spiega che la quadriglia con il carro rappresenta il Sole e i suoi quattro tempora: i solstizi e gli
equinozi o le quattro stagioni a cui essi danno inizio. Le quattro direzioni dello spazio piano,
rappresentate dalla croce a bracci uguali.
LE CENERI DI ORESTE
Oreste, secondo il racconto mitico, uccise sua madre Clitemnestra, moglie infedele di Agamennone.
Erodoto
170
narra che dopo numerose sconfitte gli Spartani mandarono messi a Delfo e la Pizia
profet che era necessario ricondurre in patria le ossa di Oreste. Le ossa furono scoperte a presso la
fucina di un fabbro a Tegea in unurna di sette cubiti (tre metri) allinterno del quale vi era il corpo
di un gigante. Le ossa furono poi seppellite a Sparta. Le ossa dei giganti erano considerate magici
talismani che proteggevano la citt: cos gli Ateniesi, per consiglio di un oracolo ricuperarono a
Sciro, quelle che ritenevano essere le ossa di Teseo
171
. Le ossa di Oreste dovevano per i Romani
avere lo stesso potere delle ossa di Horos.
LO SCETTRO DI PRIAMO
Lo scettro dellultimo re di troia, venne offerto da Ilioneo, a nome di Enea, a Latino insieme ad altre
reliquie portate da Troia. Si tratta del riconoscimento fatto dai Troiani ai Latini quali discendenti di
Dardano, secondo Virgilio, il loro comune antenato.
IL VELO DI ILIONA
Iliona, la figlia maggiore di Priamo, and in sposa al crudele Polimestore re dei Traci. Virgilio fa
offrire a Didone da Enea, lo scettro, la collana e la corona di Iliona e il velo con il fregio dacanto
che Elena di Troia ottenne dalla madre Leda e che port da Troia. Nella tradizione greco-romana il
velo assume un valore simbolico e religioso. Divinit o personaggi appartenenti alla mitologia,
come Elena, Fedra, Penelope, sono tradizionalmente raffigurati con un velo che ricopre testa e
spalle. Il velo indica la completa sottomissione al divino: lo testimonia la cerimonia del ver sacrum
in cui ragazzi e ragazze usavano coprirsi il capo, e labbigliamento tipico delle Vestali.

IL PALLADIO

168
Zosimo, V, 38, 3.
169
Rober Graves, I Miti Greci, 116, 5.
170
Erodoto, Storie, I, 67.
171
Rober Graves, I Miti Greci, 117, 3.
55
Il Palladio un meteorite, come il benben degli egizi caduto dal cielo, consegnato da Diomede ad
Enea. Il Palladio era custodito nel tempio di Atena, e aveva forme
diverse, un cubo, un pilastro, simbolo sia del fallo o potere
generatore, e sia il simbolo del potere del Fuoco (quello di
Prometeo), la Folgore celeste. Questa pietra era un betilo, come
quello custodito a Delfi, lOmphalos, lombelico del Mondo. La
pietra a cui Giacobbe, dopo averla unta diede il nome di Beith-el, la
casa di Dio. A Roma cera il lapis niger (una pietra nera, come
quelle della Kaaba), e cerano gli scudi sacri dei sacerdoti Sal, che
si diceva che fossero stati intagliati da un aerolito al tempo di
Numa. I Semiti designavano col nome di aeroliti le pietre del
fulmine. Queste pietre, simboleggiano il fulmine, il Vajra, il
Martello di pietra Thor, lascia di pietra di Rama, il Dio Ind a cui
dedicato il poema Ramayama.

FIGURA 24. STATUA DI VESTALE

Il Palladio che le Vestali custodivano in Roma, come
talismano della citt essi sostenevano che il
Palladio era stato salvato da Enea durante
lincendio di Troia e portato in Italia indicava una
pietra grezza o un oggetto di culto attorno al quale danzavano le
ragazze di una particolare trib, come a Thespia, oppure giovanetti,
perch pallas era un termine usato indiscriminatamente per i due
sessi. Il collegio romano dei Sal era una comunit di sacerdoti
danzator. palladia venne interpretato come palta ossia cose
cadute dal cielo. I palta dovevano essere esposti alla volta celeste:
ecco perch la sacra pietra del tempio di Termine a Roma stava sotto
unapertura del tetto del tempio di Giove, e unidentica apertura era
stata praticata nel tempio di Zeus a Troia
172
.

Nel 394 d.C., in seguito alla proibizione della religione romana, il Palladio venne distrutto
dallultima delle vestali.

GLI ANCILI
Ovidio narra che questo scudo cadde dal cielo dopo che Numa riusc a costringere Giove a dopo
una disastrosa alluvione a rivelargli come si placavano i fulmini. Questo scudo, lancile, ovale
bilobato, incavato dai due lati a forma di otto come quello usato dai Traci. Numa volendo evitare
che il pegno divino cadesse in mani ostili, ne fece costruire altri undici identici dal fabbro Mamurio
Veturio. I sacerdoti portavano due volte lanno il processione gli scudi per poi riporli nel tempio dei
Salii sul Palatino.

LANCILE LO SCUDO DEL TUONO

I sacerdoti pre-ellenici invocavano la pioggia facendo roteare continuamente dei rombi in
modo da descrivere la figura di un otto, imitando cos il rumore del vento. La luce dei lampi era
invocata facendo girare continuamente delle torce accese (dei fuochi), sempre formando degli otto.
Il rumore del tuono veniva imitato battendo con due bastoncini su grandi scudi di pelle di bue

172
R. Graves, I Miti Greci, 158, 3, Longanesi.
56
tagliati in modo da formare un otto, proprio come gli Ancili dei Latini. La doppia bacchetta doveva
percorrere continuamente le due facce dello scudo a forma di otto.

FIGURA 25. SCUDO ANCILE

Questi culti segreti erano riti kabirici legati ai segreti del fuoco creatore e
distruttore, il pitagorico Archita documenta esplicitamente luso dei rombi
durante i Misteri. Le raffigurazioni cretesi sulla discesa della folgore sullo scudo
documentano la conoscenza di queste pratiche dai sacerdoti cretesi. Erittonio, un
discendente di Dardano regn su Creta, portando verosimilmente nellisola il
culto kabirico. Il mito narra che fu proprietario di 3000 giumente, di cui Borea il
Vento del Nord, sinnamor, generando dodici puledri, cos leggeri che non
toccavano terra quando correvano. Numa Re-Sacerdote (Ierofante) fece costruire
altri undici scudi identici a quello inviato da Giove, dal fabbro Mamurio Veturio, secondo quanto ci
dice Festo. In tutto si ebbero dodici scudi, o Ancili, come il numero dei cavalli magici generati da
Borea. Secondo Plinio e Varrone, il Dio etrusco del fulmine era Tinia (Giove), ma per scagliarlo
doveva avere il consenso di unassemblea composta da dodici Dei, il numero degli scudi usati nel
rituale evocatori.

FIGURA 26. SACERDOTE SAL

Questi Ancili furono custoditi dai sacerdoti Sal
173
, che traevano il loro nome
dalle particolari danze guerriere saliendo et saltando, che effettuavano
eseguendo in modo veloce complicate evoluzioni. I Sal avanzavano per le vie
della citt, danzando
174
e percuotendo gli scudi sacri (ancili) con le lance; in un
crescendo ritmico quasi ossessivo, determinato dal martellante passo di danza a
tre tempi, detto tripudium, recitavano litanie liturgiche contenenti invocazioni
rituali: particolari canti magici in una lingua antichissima, detti carmina.
Dionisio dAlicarnasso
175
afferma che vi era uno stretto collegamento fra i riti dei
Sal e quelli dei Kureti, cio quelli kabirici. I fulgurales erano una parte dei Libri
Vegoici, dono della ninfa Vecu al tempio di Apollo, in cui possiamo ravvisare i famosi Libri
Sibillini, portati allimperatore Augusto da una donna misteriosa e distrutti dai cristiani nel 400 d.C.
I Dodici Scudi erano in relazione con i dodici mesi dellanno
176
, le dodici divinit minori
sottostanti al Dio Tinia-Giove, e con i Misteri del Dio Giano. Il saggio Re-Jerofante Numa istitu il
collegio dei Sal di Mars Gradivus, mentre il guerriero e impulsivo Tullo Ostilio, in piena guerra

173
I Sal, dodici sacerdoti (scelti tra i patrizi) sacri a Marte ed Ercole, risiedevano nella curia Saliorum e formavano due
collegi sacerdotali: i Sal i palatini e i Salii quirinales. A Roma, si riteneva che Salio, un compagno di Enea, vi avesse
portato da Samotracia listituto dei Salii che erano gli equivalenti latini dei sacerdoti della Religione dei Misteri. Ma,
secondo altre versioni, i Salii erano stati introdotti a Roma dagli Etruschi di Veio o da Salia figlia del re etrusco Anio,
eponimo del fiume Aniene. Plutarco, Numa, XIII; Festo, s.v. Salio; Servio Danielino, AllEneide, VIII, 285; Virgilio,
op. cit., V, 298 e segg.; Pseudo Plutarco, Vite parallele, 40.
174
La danza dei sacerdoti italici richiama alla mente la danza della pioggia degli indiani stregoni dAmerica.
175
Dioniso dAlicarnasso, II, 70, 3-5.
176
Per quanto riguarda il Tempo , il Ciclo, esso si svolge in 2x6 o dodici tempi minori, le Dodici Ore dei Cabalisti,
rette da due gruppi di Sei Dei o Costruttori. Questi tempi parziali vengono inquadrati in quattro Gruppi che
corrispondono allinfanzia, giovinezza, maturit e vecchiaia. Dopo le 12 Ore di Attivit Creativa, il cosmos viene
completamente distrutto in successive 12 ore che rappresentano la Notte del cosmos. Nella Tredicesima Ora ogni cosa
ogni cosa verr nuovamente ristabilita ed un nuovo ciclo inizier. Dodici Ore di attivit, altrettante di riposo ove la
creazione rimane allo stato latente. Gli Ind spiegano la Creazione e la Dissoluzione dellUniverso con i Giorni e le
Notti di Brahma che corrispondono allattivit e allinattivit cosmica. LAnno dura 360 Giorni e altrettante Notti, come
i gradi del Cerchio dello Zodiaco, simbolicamente il Serpente dellEternit che si morde la coda. Brahma, vive 100
Anni (2x50), dopo di che si ha un riposo di 100 Anni per poi iniziare un nuovo Ciclo.
57
promise di istituire un secondo collegio dei Sal di Mars Tranquillus, se sar vincitore dei Sabini. Si
istitu cos il duplice culto del Marte Bellicoso in tempo di pace e del Marte Tranquillo in tempo di
guerra, ad immagine del misterioso Dio Giano Bifronte. Marte, il dio della guerra, viene spesso
rappresentato con una lunga lancia in mano, simbolo di saetta, fulmine.
Gli Ind nellOupnek-hat (Brahman XI) dichiarano espressamente: Conoscere il fuoco, il
sole, la luna e il fulmine sono i tre quarti della scienza di Dio.

Il testo della Mausola Purva, redatto in sanscrito, menziona
unarma sconosciuta, un ferro che lanciava la folgore, un gigantesco
messaggero di morte che ridusse in cenere le razze dei Vrichnis e
degli Anhakas; i corpi arsi erano irriconoscibili; i capelli e le unghie
erano caduti; il vasellame scoppi in mille pezzi senza apparente
motivo e gli uccelli divennero bianchi: Dopo poche ore tutto il cibo
era contaminato:
Nel suo libro Enigmi dellantichit, Alexander Gorbovsky scrive che
uno scheletro umano ritrovato in India era fortemente radioattivo, con
un indice di radioattivit cinquanta volte superiore al normale.
E. Zehren parlando dei resti carbonizzati di Borsippa, che vengono
spesso identificati con le rovine della Torre di Babele, si domanda
quale energia sia riuscita a far fondere i mattoni della ziggurat: E la
risposta la seguente: Solo una folgore di proporzioni colossali o
una bomba atomica.
177


In tempi recenti si scoperto in un tempio posto a trecento metri di fronte alla Piramide del
Sole, della Mica. Il tempio stato ribattezzato il Tempio della Mica, scoperta sotto pesanti lastroni
di pietra. Due massicce lamine di mica di ventisette metri quadrati erano state poste sotto il
pavimento del tempio. La mica utilizzata nellindustria come isolante termico ed elettrico
naturale e come moderatore nelle reazioni nucleari. La cava di mica pi vicina si trova in Brasile a
circa 3500 km di distanza, perch i costruttori avevano bisogno di tale materiale e come lo fecero
pervenire da una distanza che nei tempi in cui secondo gli esperti non era conosciuta la ruota
doveva apparire immensa? La risposta la ritroviamo nelle raffigurazioni di Viracocha, e di
Quetzalcoatl il Signore delle Folgori celesti.

LASCIA DEL TUONO

Il dio etrusco Tinia, lanalogo del Zeus greco, possedeva tre folgori. Racconta Esiodo, che Urano e
Gea generarono tre Ciclopi con un unico occhio in mezzo alla fronte, i cui nomi erano Bronte, che
significa il tuono, Sterope il lampo, e Arge la folgore. I tre Ciclopi fecero dono a Zeus del loro
potere cio quello della Folgore, del lampo e del Tuono, in pratica il potere della Forza Elettrica, e
a Poseidone diedero il magico Tridente anchesso caratterizzato dal triplice potere elettrico. La
somma dei poteri polarizzati del signore celeste e del signore delle acque sei. Il simbolo di questo
potere il doppio tridente, composto da sei punte, e da un asse centrale (la sintesi) noto in oriente
come simbolo del Vajra o Fulmine. Ogni punta pu essere rappresentata da un colore, tre primari e
tre secondari, i colori dellarcobaleno o del potere elettrico. La Folgore di Zeus, larma di
Poseidone, il Vajra degli Ind denominato Dorje dai Tibetani, rappresentano unarma a doppio
taglio, equivalente allascia doppia, la labris, del periodo cretese. Il Fulmine di Zeus, analogo al
Martello del Tuono, il Milnar di Thor: ... i Figli di Thor. Essi portarono con s il Milnar, non
come arma di guerra, ma come strumento (Martello), col quale consacrare i nuovi Cieli e la nuova

177
A. Thomas, I segreti dellAtlantide.
58
terra. Lascia fu simbolo del fulmine per tale motivo le asce del tuono venivano realizzate con
ferro meteorico caduto dal cielo. Larma di Thor dunque il martello Milnar equivalente per la
sua conformazione allascia bipenne. Entrambe raffigurano la potenza della folgore (che deriva
dalla relazione del materiale meteorico col quale originalmente le scuri venivano costruite). Il
Martello di Thor lo strumento del Dio Vulcano, colui che forgia i Fulmini per Zeus, e le armi
magiche degli Eroi.

FIGURA 27. LABRIS, TRIDENTE SIMBOLI DEL FULMINE

Su una stele del palazzo di Nebukadnezar (inizio del II millennio
a.C.), il dio Ittita Teshub rappresentato con lascia doppia e il
fulmine; il Dio della spada di Yazilikaya bifronte; Hadad, dio
delle tempeste presso gli Assiri effigiato secondo lo stesso
modello in Roma stessa il bidental fu simbolo del fulmine Il
martello di Thor-Donar (altro simbolo del fulmine che, per la sua
forma a T, lesatto equivalente della bipenne) torna sempre nel
pugno del dio le asce del tuono, sprofondatesi nella terra per nove
cubiti, dopo nove anni
178
spuntano dalla terra e tornano fuori. Il
luogo dove si trovava unascia del tuono non sarebbe pi stato colpito
dal fulmine e, per tale ragione, le asce venivano poste sul tetto e
sepolte sotto la casa. Chi ne portava una con s acquistava forza e
potere magico.
179


Fra le rovine del tempio romano di Mitra, ad Ostia, si ritrova limmagine di Zervan Akarana,
il Tempo infinito. Su un corpo nudo attaccata una testa di leone, quattro ali escono da dietro le
spalle, le mani impugnano due chiavi, di cui uno a squadra, con 12 punti incisi. Un Serpente
avvolge il corpo con sei spire e spunta sulla testa
180
, come una settima spira. In basso si vede il
simbolo del Caduceo, con il doppio serpente incrociato, simbolo di conoscenza e di potere di
guarigione. Sul petto si trova Vajra il simbolo del fulmine, con la stessa forma usata nel
Buddismo nordico. Le sei spire del serpente, le sei punte del simbolo del fulmine, richiamano alla

178
Le asce del tuono, sono dunque legate al numero nove, che rappresenta il cerchio, il ciclo inevitabile di vita e di
morte assegnato ad ogni esistenza, sia essa di un uomo, di una nazione o di una generazione. In tutte le armi a doppio
taglio occorre ravvisare unallusione al duplice aspetto di vita e di morte, di polarit, di potere creatore e distruttore.
Allinterno del grande tumulo di Carnac, furono trovate 39 asce di pietra, di cui 10 fatte di pietre preziose, tutte infilate
nelle terra, col taglio rivolto verso lalto, con levidente simbolismo iniziatico dei figli del serpente, dannientamento
della forma terrena, lato dellascia nella terra, e di vita eterna per lo spirito, lato dellascia rivolto verso lalto.
179
P. Santarcangeli, Il Libro dei Labirinti, la bipenne, p. 216, 220, Vallecchi Editore.
180
I Faraoni avevano come ornamento in testa lureaus, la testa del cobra sacro.
LABRIS
TRIDENTE
59
mente i sei cavalli alati di Poseidone in Atlantide. Il Buddismo Mahayano ha adottato il fulmine fra
i suoi simboli pi sacri. Cos i Buddha che hanno raggiunto la suprema illuminazione sono detti
Vajradhara o Portatori di Fulmine e viene rappresentato inciso sul loro petto oppure nelle loro
mani
181
. Il simbolo del Vajra, e del doppio Tridente di Poseidone, richiamano il simbolismo assiale
dellAlbero del Mondo.

FIGURA 28. ZERVAN AKARANA

Ci si potrebbe chiedere, tuttavia, se laccostamento
cos stabilito fra lalbero e il simbolo del fulmine,
che possono sembrare a prima vista due cose ben
distinte la risposta a questa domanda si trova in
quel che abbiamo detto sulla natura ignea
dellAlbero del Mondo col quale Agni
182
stesso
identificato nel simbolismo vedico, e di
cui, quindi, la colonna di fuoco un
esatto equivalente quale
rappresentazione dellasse. ovvio che il
fulmine anchesso di natura ignea o
luminosa... LAsse del Mondo... Platone
lo descrive come un Asse luminoso di
diamante, il che, precisamente, si
riferisce ancora in modo diretto ad uno
degli aspetti del Vajra, poich
questultimo ha sia il senso di fulmine
sia quello di diamante
183
.

M. Baistrocchi
184
descrive le
misteriose raffigurazioni sulle colonne
Traiana e Aureliana. sulla prima
raffigurato Giove, il Signore della
Folgore, che lancia il fuoco celeste sui Daci; sulla seconda raffigurato
limperatore filosofo (Iniziato) che in Germania, assiste seduto mentre un
fulmine
185
colpisce una macchina da guerra nemica, e una pioggia
torrenziale travolge lesercito avversario. La folgore era stata evocata
dallimperatore stesso, detentore dei segreti dellIniziazione misterica,
mentre il torrente dacqua era stato provocato da Arnufi, un sacerdote
egizio, che avrebbe invocato il Dio Thot, il Dio della Sapienza Misterica.
Lautore scrive che allo stesso Imperatore Giuliano, il presunto autore
degli Oracoli Caldei, ascritta lutilizzazione della tempesta e delle
folgori nel 172 d.C. con i Quadi.

FIGURA 29. COLONNA TRAIANA


181
Zeus tiene fra le mani il fulmine simbolo di illuminazione e di potere distruttivo.
182
Agni, Dio Ind, il cui nome significa sia fuoco, da cui ignis, e sia luce.
183
Ren Gunon, Simboli della Scienza Sacra, p. 284 - 85, Adelphi.
184
M. Baistrocchi, op. cit., p. 283.
185
Dapprima una saetta ammonitrice, poi una scarica di fuoco celeste, poi gli effetti pi disastrosi. Si racconta che
lantica Bolsena sia stata distrutta in questo modo.
60
Nel 408 d.C., maghi Etruschi offrirono il loro aiuto ai Romani che
erano minacciati dai Goti di Alarico, ed esiste anche una
testimonianza che Papa Innocenzo I, allora vescovo di Roma, permise
una pubblica dimostrazione del loro potere di evocare i lampi
186
.

Nel nono secolo, il Vescovo Agobardo se la prendeva con i Tempestari, che a loro dire
potevano provocare fulmini e tempeste. Questi Vescovi, evidentemente non possedevano pi il
potere di Elia
187
, e degli Apostoli Giacomo e Giovanni, ai quali Ges diede il nome di Boanrghes,
cio figli del tuono
188
, capaci di evocare la folgore: Signore, vuoche scenda un fuoco dal cielo e
li consumi?. Ma Ges si volt e li rimprover
189
. Proprio come i sacerdoti etruschi, anche i
sacerdoti Iniziati di Israele conoscevano i poteri dellelettricit e alloccorrenza, come Elia,
sapevano usarli. Giacomo e Giovanni i due discepoli di Ges, non erano dei poveri ignoranti, ma
dei conoscitori degli antichi segreti. Secondo quanto ci riferisce lo storico ebraico, Giuseppe
190
, il
tabernacolo del tempio di Gerusalemme era ricoperto da una foresta di punte doro che emettevano
una strana luminosit, e che erano collegate con dei tubi che ricoprivano lintero edificio, che
evidentemente avevano la funzione di conduttori di messa a terra per scaricare il fulmini. Nel corso
dei secoli, nessun fulmine danneggi il tempio.
Nel Popol Vuh, dei Maya, viene descritto un oggetto simile ad un osso, usato per illuminare il
mondo sotterraneo di Xibalba. Si racconta che al buio loggetto emanasse una luce verde. Lo
scrittore greco Luciano, narra che in un suo
viaggio in Siria, a Hierapolis, ammir una
pietra lucente della Dea Era, la cui magica
fonte di energia avrebbe illuminato lintero
tempio della Dea. Nel Tempio della Dea
Hator a Dendera, sono rappresentate delle
figure in cui i sacerdoti appaiono quali
moderni tecnici accanto a grossi bulbi di
vetro al cui interno rappresentato in
filamento a forma di serpe allungata. Le
Lampade a scarica nei gas, sono provviste di
cavo conduttore, isolatori (pilastri Ded),
portalampada a forma di loto.

FIGURA 30. DENDERA TEMPIO DEA HATOR RAPPRESENTAZIONE PILASTRO DED

Con i poteri del fuoco kabirico si possono spiegare i misteri delle lampade sempre ardenti. La
pi famosa quella rinvenuta ancora accesa nel sepolcro di Tullia
191
, figlia di Cicerone, morta nel
47 a.C. Il suo sepolcro venne aperto nel 1.485, e dopo 1.532 anni fu trovata una lampada che ardeva
inconsunta. Numa Pompilio, il secondo re di Roma, fece collocare una lampada perpetua dentro la
cupola del suo tempio. Queste lampade si trovano spesso nelle tombe sotterranee e la loro scoperta
rivendicata dagli antichi Egizi. S. Agostino conosceva bene le lampade eterne, descrive una

186
J. Campbell, Mitologia Occidentale, p. 359, Oscar Mondadori.
187
2 Re, 10-12.
188
Marco. III, 16.
189
Luca, IX, 54.
190
Giuseppe, Bell.Jud.adv.Roman, lib.V, cap. 14.
191
Quando venne aperta la tomba, si trov al suo interno il corpo di una giovanetta immerso in un liquido brillante che
laveva conservato in modo perfetto. Aveva i capelli biondi raccolti in un cerchietto doro e un aspetto tanto fresco che
sembrava ancora in vita. Ai suoi piedi era posta una lampada accesa che aveva brillato per 2000 anni che poi si spense
al contato con laria. La salma venne portata a Roma e fu esposta in Campidoglio dove la gente afflu in massa
considerandola una santa. Il culto fu troncato da Papa Paolo III che fece buttare il corpo della fanciulla nel Tevere.
61
lampada nel santuario di Venere inestinguibile dai venti pi forti e dalla pioggia. Lampade di questo
genere, vennero ritrovate nel corso degli scavi a Menfi, ad Atene, ad Antiochia, ad Edessa ecc. Il
segreto delle lampade perpetue non andato completamente perduto, perch i Buddhisti della Cina
e del Tibet ne sono a conoscenza
192
. Questo segreto era conosciuto anche da Mos che fece tenere
costantemente accesa una lampada perpetua nel sacro tabernacolo
193
.

Tutti i fenomeni delle correnti e del magnetismo terrestre e
dellelettricit atmosferica sono dovuti al fatto che la terra un
conduttore carico di elettricit, il cui potenziale continua a cambiare
a causa della sua rotazione e movimento orbitale annuale, del
successivo raffreddamento e riscaldamento dellaria, della
formazione delle nubi e della pioggia, dei temporali e dei venti...
Dirigendo la pi potente delle batterie elettriche, lossatura umana
caricata delettricit con un certo processo, potete fermare la pioggia
in qualche punto facendo un buco nelle nubi di pioggia, come
dicono gli occultisti. Usando altri strumenti fortemente magnetizzati
in unarea, per cos dire, isolata, si pu produrre artificialmente la
pioggia... voi sapete leffetto prodotto dagli alberi e dalle piante sulle
nubi di pioggia, e come la loro forte natura magnetica attragga e
perfino alimenti quelle nubi al di sopra della loro cima. Pu darsi che
la scienza lo spieghi altrimenti. Ebbene, non posso farci nulla, perch
tale la nostra conoscenza ed il frutto di millenni di osservazioni e
desperienza
194
.

I RITI SEGRETI DI NUMA POMPILIO

Il secondo mitico Re di Roma, descritto dalla storia romana come un Sabino, in realt era un
Etrusco di nome Numa Pompilio
195
. Il mito afferma che Numa aveva come consigliera la ninfa
Egeria, sua sposa celeste (cio la Sapienza Segreta, Divina), con la quale sincontrava di nascosto.
Egeria consigli a Numa di rapire gli Dei Picus (figlio di Saturno, assimilato a Marte) e Faunus
(figlio di Picus), che dimoravano sotto lAventino e poi richiedere a Giove un riscatto. Giove
intervenne sotto forma di fulmine per sollecitare la liberazione, promettendo in cambio la
protezione di Roma, poi garantita dallancile, lo scudo appartenuto a Marte.
Gli Etruschi i custodi della conoscenza kabirica, in Italia, conoscevano larte di evocare il
Fuoco Celeste, il Fulmine. alletrusco Numa, che si deve il rito evocatorio dei fulmini. Numa
compose dodici libri di "scienze naturali" che nascose in unarca nel suo sepolcro, trovato poi
vuoto, e introdusse il calendario solare di 365 giorni e !. Padroneggiava il "fuoco di Zeus",
lelettricit, e i suoi templi possedevano parafulmini allentrata. Lo studio dei tuoni e dei fulmini era
codificato nei Libri Fulgurales, con le istruzioni per evocare, dominare e guidare le folgori. Riti
complessi seguivano alla caduta di un fulmine in un determinato luogo, che veniva immediatamente
recintato per precauzione e dichiarato sacro, per la presenza nel terreno di ferro meteorico, vitale
agli Etruschi. I fulguratores, provvisti di cera nelle orecchie, allontanavano le vibrazioni residue

192
H.P. Blavatsky, Iside Svelata, I, p. 231.
193
E tu comanderai ai figli di Israele di portarti puro olio dolive macinate per accendere la fiamma cos che la
lampada arda per sempre (Esodo XXVII, 20).
194
Le lettere dei Mahatma, lettera 23B, p.42, Ed. Sirio, Trieste.
195
Numa, il re filosofo, fu iniziato dai sacerdoti etruschi, ed istruito da loro nel segreto di far scendere sulla terra il
fulmine, vedi Ovidio, Fasti, I, cap. 31.
62
modulando una parola sacra. Alle Sorgenti della Nova, unantica metropoli guarda da una scalinata
il Monte Becco, santuario etrusco, dove ancor oggi avvengono strani fenomeni magnetici.

Servio, commentando Virgilio, scrisse che Numa fu Iniziato dai
sacerdoti delle divinit Etrusche e da loro istruito nel segreto di
costringere Giove , Signore del Fulmine, a scendere sulla terra. Tito
Livio
196
e Plinio narrano che Tullo Ostilio avendo trovato sui Libri di
Numa istruzioni sui sacrifici offerti a Giove Elicio, commise un errore
e di conseguenza fu colpito da un fulmine e ucciso nel suo stesso
palazzo
197
.
Era opinione comune, comunque, che tale rito fosse estremamente
pericoloso Gli autori antichi, in particolare sono concordi, nel
ritenere che a causa di un errore commesso nellevocare il fulmine
Tullo Ostilio sarebbe morto folgorato il rito evocatorio praticato da
Numa non differiva secondo Plinio, da quello effettuato da Porsenna
per distruggere col fulmine il mostro Olta (o Volta)
198
.

Le conoscenze di Numa erano note alletrusco Porsenna, che nel VI sec. a.C. secondo quanto
scrisse Plinio il Vecchio polverizz un mostro di nome Volta
199
a Bolsena, invocando una folgore
celeste. Il Re Porsenna, conosceva il segreto del fuoco celeste, pertanto doveva essere un Iniziato
alla conoscenza segreta di elevato rango. Varrone, lo scrittore romano vissuto dal 116 al 27 a.C.
riferisce di aver visto una parte dellincredibile monumento funebre di Porsenna. Plinio il Vecchio,
citando Varrone scrive che il Re giace sepolto sotto la citt di Clusium (Chiusi), e ha lasciato un
monumento fatto con grosse pietre squadrate larghe ad ogni lato trecento piedi e alte cinquanta.
Nelle fondamenta esiste un intricato labirinto
200
, sopra vi sono cinque piramidi, quattro agli angoli,
una al centro, ognuna larga alla base settantacinque piedi, alta centocinquanta piedi. Sulla cima
delle piramidi posto un disco di bronzo dal quale pendono appese a catene delle campane. Se Re
Porsenna non era un Iniziato perch allora si fece costruire un mausoleo a pianta quadrata con
cinque piramidi, e perch ha scelto la piramide che non apparteneva allo stile architettonico
etrusco? Erodoto narra che il famoso labirinto egizio situato presso il lago di Meri terminava in un
angolo con una piramide su cui erano scolpite grandi figure. possibile che il monumento
sepolcrale di Porsenna sia sepolto da terra e appaia come una collina?

IL POTERE DEL SUONO E QUELLO DELLA FOLGORE

Numa il secondo Re di Roma secondo la tradizione, era un sacerdote iniziato etrusco e a lui
si deve listituzione del Collegio dei Lucumoni, formato da 60 sacerdoti abbigliati con la veste di
porpora, la catena doro, il tutulo conico sul capo che funge da ricettore celeste. In mano il lituo, lo
scettro ricurvo sormontato da unaquila, che emetteva onde sonore. I Lucumoni erano medici

196
Tito Livio, Libro I, cap. 31.
197
Salverte nota Plinio, nellesporre i segreti scientifici di Numa, usa espressioni che sembrano indicare due processi
distinti; luno otteneva il tuono (impenetrare), laltro lo costringeva al fulmine (cogere). Plinio, Storia Naturale, II, cap.
53. Guidato dal libro di Numa, dice Lucio, citato da Plinio, Tullo cominci a invocare laiuto di Giove... Ma, avendo
compiuto imperfettamente il rito, per colpito dal fulmine. Lucio, Piso, Plinio, Storia Naturale, XXVIII, cap. 2. Citato
da H.P. Blavatsky, Iside Svelata, I, 527.
198
M. Baistrocchi, op. cit. p. 282.
199
In questo racconto un animale mostruoso dalla testa di lupo viene spinto dentro un puteale, cio una struttura simile
ad un pozzo, che veniva costruita attorno ai luoghi colpiti dalle saette: erano delle vere e proprie tombe dei fulmini.
200
Molte ricerche furono fatte sin dal 1840 che portarono alla scoperta di una vasta rete di gallerie sotterranee sotto
Chiusi, ma il mistero di Re Porsenna ancora non stato svelato.
63
sciamani, fra gli Inca assumevano il nome di astronomi Tarpuntaes. Sempre a Numa dobbiamo la
creazione di un altro enigmatico collegio, quello dei Flamines Dialis, custodi del soffio terrestre,
che nascondono nel nome lenergia del Fuoco Sacro. Costretti da severissime norme, dormivano in
grotte sacre sopra un piccolo pertugio nel terreno. Il loro abbigliamento consisteva in una camicia
dalle ignote funzioni e una sorta di stetoscopio con un filo di lana che captava il Soffio della Terra o
lafflato tellurico.
Apa B. Pant, gi collaboratore del pandit J. Nehru e ambasciatore in Italia, in un suo libro
201
,
narra che nel 1955 dopo una brutta esperienza sui monti del Tibet, in seguito ad una tempesta di
grandine che gli aveva fatto perdere muli e bagaglio conobbe il venerabile Lama Ajo Rimpoche. Il
vecchio maestro gli chiese perch non gli aveva fatto sapere che doveva transitare per quel giorno,
perch egli avrebbe fatto qualcosa a proposito del tempo. Alla richiesta di chiarimenti, il Lama
rispose che aveva dei mantra
202
, dei canti, per mezzo dei quali poteva controllare il tempo
ovunque. Lautore ebbe loccasione di varcare quel passo di montagna dodici volte e una volta con
il pandit Nehru e tutte le volte tuoni, neve, pioggia e fulmini si riversavano di fianco al passo di
montagna su cui risplendeva sempre il sole.

201
Apa B. Pant, Surya Namaskara, ed. Astrolabio, p. 44, 45.
202
I mantra, sono parole di potere, delle vibrazioni, in grado di mettere in azione le forze della natura, sono analoghi ai
carmina del sacerdoti italici.
64
APPENDICE
ATLANTIDE LE ANTICHE TESTIMONIANZE

Il continente abitato dai discendenti dei Ciclopi, i Giganti della quarta razza o generazione, fu
chiamato da Platone Atlantide ed era situato dove oggi c lOceano Atlantico. Le parole Atlant
Atlas non sono greche e non trovano nessuna etimologia nelle lingue europee. Se ci spostiamo
nellAmerica Centrale, fra i Toltechi, scopriamo che nel linguaggio nauhatl la radice atl significa
acqua, e pertanto atlan significa sulla riva o in mezzo allacqua
203
. Una citt di nome Atlan fu
scoperta da C. Colombo quando sbarc nel nuovo continente. I Toltechi del Messico facevano
risalire le loro tradizioni ad un lontanissimo paese chiamato Aztlano Atlan, da cui pretendevano
essere venuti. Atli era il termine con cui i Vichinghi nominavano la perduta terra leggendaria.
Unantica leggenda degli indigeni del Messico, trascritta nel Codice Aubin , inizia con queste
parole: "Gli Uexotzincas, i Xochimilacas, i Cuitlahuacas, i Matlatzincas, i Malincalas
abbandonarono Aztlan e vagarono senza meta. Aztlan era unisola dell'Atlantico, e le antiche trib
avevano dovuto lasciarla perch stava sprofondando nell'oceano. Dallisola i superstiti avevano
preso il nome: si facevano infatti chiamare Aztechi, ovvero Abitanti di Aztlan. In Messico questa
teoria non considerata assurda, ma viene insegnata a scuola; nel Museo di Antropologia di Citt
del Messico sono esposti molti antichi disegni che descrivono questa antica migrazione.
Eliano
204
scrisse di una conversazione avvenuta fra Re Mida e il Satiro Sileno, nel corso della
quale Sileno informa il Re di un continente situato oltre lOceano, staccato dallEuropa, dallAsia
e dallAfrica abitato da Giganti sereni, e popolato di animali e di piante di forma gigantesca. In
questo continente vivevano uomini di statura doppia di quella del pi alto uomo dei tempi del
narratore e la loro vita durava il doppio. Eliano riport ci che lo storico Thopompo di Chiosso (IV
sec. a.C.) scrisse in forma allegorica.
Lo storico romano Timagene (I sec. a.C.) riferisce un racconto molto antico intorno a tre razze
perfettamente distinte che abitavano la Gallia: una prima aborigena, una seconda venuta da Oriente,
e una terza venuta da Occidente da una lontanissima isola chiamata Atlantide. I Baschi, popolo che
costituisce unisola a s per quanto riguarda etnia e linguaggio, chiamano Atlantika la terra perduta
da cui essi provengono.
Aristotile demolisce con il riso e la satira il mistero di Atlantide divenendo cos il caposcuola
degli studiosi moderni: tutto quello che Platone ha scritto su Atlantide uninvenzione o al pi una
semplice fiaba. Altri studiosi pi generosi collocano lAtlantide una volta su un isola del
Mediterraneo e unaltra volta in Africa. Proclo commentando il Timeo cita Marcello (Aethiopiaka),
lo storico greco del tempo di Platone, dice che nel mare (oceano) esterno si trovavano dieci isole:
sette isole minori e tre immense:

La famosa Atlantide non esiste pi, ma non si pu dubitare che sia
esistita una volta. Perch Marcello che scrisse una storia dEtiopia,
dice che questa grande isola un tempo esisteva, (e ci) confermato
da coloro che raccontano fatti del mare esterno. Poich essi
riferiscono che ai loro tempi cerano sette isole nelloceano Atlantico,
consacrate a Proserpina, ed oltre a quelle, tre altre di grandezza
immensa consacrate a Plutone a Zeus e a Nettuno
205
. E inoltre, che

203
Atlante giace in fondo al Tartaro, cio alloceano.
204
Eliano, Storie Varie, III, 18.
205
Secondo la mitologia greca, il globo veniva diviso in tre parti: il terzo superiore a Zeus come Dio del Cielo; il terzo
interno a Poseidone (Nettuno) come Dio delle Acque, il terzo inferiore ad Ades (Plutone) noto come Zeus
Katachthonios o sotterraneo.
65
gli abitanti di questultima isola (Poseidone) conservano la memoria
della grandezza prestigiosa dellisola di Atlantide, tramandata dai
loro antenati, e dal suo dominio durato molto tempo su tutte le isole
dellOceano Atlantico. Da questultima isola si poteva passare alle
altre pi grandi isole pi in l, non lontane dalla terraferma, oltre le
quali era il vero mare.
206


La comunicazione di Marcello e citata da Proclo pi antica di Platone, e di conseguenza
indipendente da lui. Lo stesso Proclo (V sec. a.C.) riferisce che trecento anni dopo Solone, i
sacerdoti della Dea Neith, mostrarono a Crantore, un Neoplatonico alessandrino del III sec. a.C., le
colonne con la storia geroglifica di Atlantide. Crantore vide ci di cui Solone aveva udito solo
parlare, dal gran sacerdote della Dea Neith. Eusebio di Cesarea, afferma che Manetho il sacerdote
egizio custode degli archivi sacri del tempio di Eliopoli aveva studiato la storia dellEgitto sulle
iscrizioni che Thoth
207
aveva inciso sulle colonne dei templi. Dopo il diluvio, Agatodaemon,
secondo figlio di Thoth, tradusse queste iscrizioni su dei rotoli che in seguito furono depositati nei
sotterranei.
Nel Timeo e nel Crizia, Platone scrisse che Solone, il Legislatore, dopo aver appreso in Egitto
dal sacerdote della dea Neith, le notizie su Atlantide, avesse cominciato a scrivere un poema, degli
appunti sulle cose udite, ma non lavesse finito. Crizia il Giovane disse a questo proposito: Lo
aveva mio nonno, Crizia il Vecchio non mi saziavo mai di leggerlo nellinfanzia. Platone
riferisce una tradizione familiare perch Crizia era un suo lontano parente, per parte della matrigna
di lui, Periktiona, nipote di Crizia il Vecchio. Se questa informazione riguardante lo scritto di
Solone era falsa, in quanto non esisteva questo promemoria, gli Ateniesi non avrebbero perso tempo
di fare di Platone un emerito bugiardo. Se non vi stata smentita, ci significa che dietro il mito di
Atlantide c la storia. Lelenco delle persone degne di fede che al pari di Platone parlarono di
Atlantide lungo: Cantore, Proco, Eliano, Timagene, Plinio, Stradone, Plutarco, Posidonio, fino ad
arrivare al monaco bizantino Cosma Indicopneuste (I sec, d.C).

Uno, due, tre,ma dov il quarto? Cos Socrate comincia il colloquio
contando gli interlocutori e senza pensare, naturalmente al mistero
pitagorico del Numero alla tetrakthys
208


Platone
209
inizia il suo racconto con la separazione del continente Atlantide da parte di
Poseidone, sottintendendo che vi furono altri continenti prima di Atlantide.

Al di l di quello stretto di mare chiamato Le Colonne dErcole, si
trovava allora unisola pi grande della Libia e dell'Asia messe
insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole, e da queste isole
alla terraferma di fronte... In quellisola chiamata Atlantide v'era un
regno che dominava non solo tutta lisola, ma anche molte altre isole
nonch alcune regioni del continente al di l: il suo potere si
spingeva, inoltre, al di qua delle Colonne dErcole; includendo la
Libia, lEgitto e altre regioni dell'Europa fino alla Tirrenia.


206
H.P. Blavatsky, Antropogenesi, V, p.225 S.T.I.
207
Thoth, porta in testa un disco solare con Sette Raggi, divenendo cos Thoth-Lunus, il Dio settenario, custode della
settimana, cio del tempo. Thot viene identificato con Ermete, anchegli patrono del numero sette, e con Enoch, il
settimo Patriarca.
208
D. Merezkovski. LAtlantide, p. 6.
209
Platone, Crizia, 421.
66
La confusione degli antichi scrittori riguardo a questargomento che essendo misterico doveva
rimanere velato, era dovuta al fatto che Platone, per mantenere fede al giuramento sodale,
confondeva volutamente lultima isola Poseidone, sprofondata circa 12.000 anni fa con il continente
ormai sommerso dalle acque. LAtlantide descritta da Platone, misurava quasi otto volte la Sicilia,
non era pi un continente, ma pur sempre unisola di grandezza non disprezzabile, ed era
probabilmente ci che restava di un antico continente, di cui gli antichi sacerdoti Egizi
conservavano le informazioni.

O Solone, Solone, voi Greci siete sempre fanciulli, e un Greco vecchio
non esiste Molti e per molti modi sono stati e saranno gli stermini
degli uomini: i pi grandi per il fuoco e per lacqua, altri minori per
moltissime altre ragioni Ma presso di voi o degli altri popoli non
appena ogni volta si stabilisce luso delle lettere e di tutto quello ch
necessario alle citt, di nuovo nel solito intervallo di anni come un
morbo irrompe impetuoso il diluvio celeste e lascia voi solo glignari
di lettere e di muse
210
, sicch ritornate da capo come giovani, non
sapendo niente di quanto sia avvenuto qui o presso di voi nei tempi
antichi.
211


FIGURA 31. PLATONE

I Greci che prima della distruzione provocata
dalle grandi acque, combatterono contro gli
Atlantiani non erano quelli del tempo di Solone, in
quanto dopo aver sconfitto i nemici furono distrutti
da orribili terremoti, diluvi che sommersero sia
lultimo resto di Atlantide, in altre parole Poseidone,
e gli antichi Greci. Erodoto sosteneva che gli abitanti
di Atene erano un popolo autoctono di stirpe
pelasgica, lentamente e faticosamente
ellenizzatosi
212
; e che, a processo avvenuto, altri
Pelasgi, dei quali non specificava la provenienza,
andarono ad abitare ai piedi del monte Imetto
213
nei
pressi della citt. Spiegava Erodoto che quei Pelasgi
che erano venuti a convivere con gli Ateniesi,
andarono poi ad abitare a Samotracia. Dove veniva
praticato il culto segreto in onore ai Dei Kabiri.
Erodoto conosceva la provenienza misteriosa dei Pelasgi perch egli era stato iniziato ai Misteri
Kabirici, secondo quanto affermano Aristofane e Platone.

Giunsero le prime grandi acque. E inghiottirono le sette grandi isole.
Tutti i santi furono salvati, gli empi distrutti. Con essi molti animali
maggiori, prodotti dal sudore della terra.
214



210
Dopo ogni distruzione lumanit ritorna fanciulla cio priva di memoria del passato e soprattutto di conoscenza.
211
Platone, Timeo, 22, 23.
212
Erodoto, Storie, I, 56; 57.
213
Erodoto, Storie, VI, 137.
214
H.P. Blavatsky., Antropogenesi, p. 147- 149.
67
Quando lelemento divino, mescolato con la natura mortale, si estinse
in loro, il carattere umano prevalse, allora degenerarono, e mentre a
quelli che erano in grado di vedere apparvero turpi, agli occhi di
quelli che sono inetti a scorgere qual genere di vita conferisca
davvero la felicit, apparvero bellissimi, gonfi come erano di avidit e
potenza. E Zeus, il dio degli dei, intuito che questa stirpe degenerava
miserabilmente, volle impartir loro un castigo affinch diventassero
pi saggi. Convoc gli dei tutti, e convocatili, disse
215


Per mantenere fede allantico giuramento di segretezza, la narrazione di Crizia, da Platone
volutamente e bruscamente interrotta per non aggiungere ulteriori particolari, anche se cosa
avvenne noi possiamo intuirlo.



215
Platone, Crizia ultimi brani.

You might also like