You are on page 1of 52

Informatica A

A.a. 2013/2014


Allievi
Ingegneria Gestionale
(P-Z)

Introduzione al Corso






Docenti
Docente: Dott. ssa Elisa Quintarelli
Dipartimento di Elettronica e
Informazione
Email:
elisa.quintarelli@polimi.it
Ufficio: I Piano Dipartimento di
Elettronica e Informazione
Tel.: 02 2399 3478

Esercitatrice: Ing. Mirjana Mazuran
Email: mirjana.mazuran@polimi.it

Responsabile di laboratorio: Ing. Laura Mandelli
Email: laura.mandelli@tiscalinet.it
Sito web del corso: su BEEP
Testi consigliati
Ceri, Mandrioli, Sbattella. Informatica,
arte e mestiere. McGraw-Hill, 1999.
Un libro sul linguaggio C (a scelta)
- AL KELLEY, Ira Pohl. C Didattica e
programmazione. Addison Wesley.
- A. Bellini, A. Guidi. Linguaggio C guida alla
programmazione (seconda edizione). Mc-
GrawHill, 2003.
- Programmazione in C, Apogeo.



Organizzazione
Il corso equivale a 10 crediti
Lezioni = 52 ore
Esercitazioni = 40 ore
Laboratorio = 24 ore
Orario:
Lezioni ed Esercitazioni:
Mercoled 13.15 16.15
Gioved 10.15 12.15
Venerd 8.15 11.15
Laboratorio: Luned o Gioved

Ricevimento:
Luned: 10.30 11.30
Su appuntamento in altri orari o giorni





Laboratori
1 Squadra in Aula L1.4 dalle 8.15
alle 12.15
Ottobre: 28
Novembre: 4,11
Dicembre: 9, 16
Gennaio: 20

2 Squadra nelle Aule CS 0.6 e CS
0.7 dalle 14.15 alle 18.15
Ottobre: 31
Novembre: 7,14
Dicembre: 5, 12
Gennaio: 23


Ambiente di Sviluppo C

In laboratorio verr utilizzato
l'ambiente DEV-C++.
Per l'installazione necessario:
scaricare l'ambiente dal seguente sito http://
prdownloads.sourceforge.net/dev-cpp/
devcpp-4.9.9.2_setup.exe?use_mirror=heanet
e salvare il file devcpp-4.9.9.2_setup.exe
lanciare il file eseguibile precedentemente salvato
(devcpp-4.9.9.2_setup.exe)
seguire l'installazione automatica accettando tutte le
selezioni.
Per il MAC esiste XCode
Modalit di Valutazione
33 punti (che corrispondono a 30 e
lode) suddivisi nel seguente modo:
Laboratorio: da 0 a 3 punti; superato se
si ottiene un voto non negativo alla
prova valutata obbligatoria per chi non
ha ottenuto in passato una valutazione
positiva.
Due prove in itinere NON OBBLIGATORIE:
un massimo di 30 punti per ogni prova.
La prima prova in itinere ritenuta
superata se lo studente ottiene un voto
maggiore o uguale a 18.
Solo gli studenti che superano la prima
prova possono accedere al pre-appello
(seconda prova). La seconda prova
superata se si ottiene almeno 18.
Il voto finale sar la media dei due voti
scritti + il voto di laboratorio.

Modalit di Valutazione
Tre appelli scritti:
Febbraio, Luglio e Settembre

Perch studiare
informatica?
Perch linformatica a livello
mondiale uno dei settori industriali
maggiori e pi in crescita
Perch oltre ad essere una tecnologia
primaria una tecnologia
abilitante di altre tecnologie e di
altri settori industriali
Per capire la societ
dellinformazione
Perch imparare a programmare
passando dalla formulazione del
problema alla sua soluzione attraverso
lo studio di un algoritmo risolutivo,
insegna un metodo, rigoroso,
spendibile in tutte le altre attivit.
Informatica
Informatica
scienza che studia la
rappresentazione e
lelaborazione dellinformazione
(mediante macchine dette
calcolatori elettronici)
non solo la tecnologia dei
calcolatori (il calcolatore solo
uno strumento) ma anche il modo
in cui linformazione viene
strutturata ed elaborata
automaticamente
Non solo applicazione su
calcolatori (uso dei calcolatori in
un dominio applicativo)
Include:
La produzione di strumenti
informatici
La costruzione di applicazioni
Informatica
Informatica
Scienza: approccio rigoroso e sistematico
Informazione: parte di qualsiasi attivit
umana
Rappresentazione: il problema di astrarre i
concetti importanti da quelli trascurabili per
poter modellare la realt di interesse.
Dobbiamo studiare metodi di rappresentazione
appropriati allelaborazione da parte di una
macchina digitale
Elaborazione: uso e trasformazione
dellinformazione in maniera funzionale agli
obiettivi
Il punto di partenza
Gli elaboratori sono stati introdotti
con lo scopo di risolvere problemi
In modo autonomo non risolvono
niente
Deve essere realizzata una
applicazione in grado di risolvere il
problema
Informatica
Informatica
scienza che studia la rappresentazione e
lelaborazione dellinformazione
(mediante macchine dette calcolatori
elettronici)
Contesto e necessit
delluomo
Problemi da risolvere
Informazioni da elaborare
Soluzione del Problema
Struttura dei dati da elaborare
Rappresentazione (della
soluzione e dei dati)
Calcolatore Elettronico
Elaborazione
mediante
Funzionalit programmata:
Comportamento determinato
dallesecuzione di programmi
Programma: descrizione della
soluzione di un problema
Flessibile

Funzionalit intrinseca (o cablata):
Comportamento determinato dalla
struttura costruttiva
Efficiente ma rigida
Algoritmo: dal problema alla
soluzione
Obiettivo: dato un problema
definire un procedimento che
possa essere eseguito
automaticamente da un esecutore
per risolvere il problema
Definizione di Algoritmo
Dato un problema e un esecutore,
lalgoritmo :
una successione finita e ordinata di
passi elementari (operazioni e
direttive)
eseguibili senza ambiguit
(comprensibili) dallesecutore
che risolve il problema dato
Un esempio di algoritmo
Conti correnti on-line: apertura
di un conto su XBANK

Registrati sul sito della banca
Attendi user-id e password
Attendi il PIN1
Effettua un bonifico per aprire il
conto (utilizzando il PIN1)
Invia il contratto firmato e i
documenti richiesti
Attendi il PIN2 (per sicurezza)
. Opera sul tuo C/C
Gli algoritmi e
linformatica
Un algoritmo pu essere svolto
da un calcolatore
Il calcolatore va istruito quindi
serve un formalismo adatto:
linguaggio di programmazione
In un modo pi formale,
possiamo quindi definire
l'algoritmo come una sequenza
ordinata e finita di istruzioni
che, dato uno o una serie di
elementi in input, produce uno o
una serie di risultati in output
Input sono i dati in ingresso
Output sono i dati in uscita
I passi sono detti istruzioni

Obiettivi del corso
Capire come le informazioni si
rappresentano allinterno di un
calcolatore
Conoscere le funzionalit del
calcolatore: architettura HW e
SW
Imparare a codificare gli
algoritmi in linguaggio artificiale:
Capacit di individuare una
soluzione algoritmica
Conoscenza del linguaggio di
programmazione
Programma
Breve rassegna sullInformatica
Nozioni di base sullarchitettura
hardware e software di un calcolatore
Struttura e principi di funzionamento di un
calcolatore elettronico elementare
Codifica binaria dell'informazione
Il linguaggio ASSEMBLER
La programmazione del calcolatore:
Rappresentazione dello schema risolutivo
(algoritmo) di un problema in una forma
adatta all'elaborazione automatica
Rappresentazione e codifica degli algoritmi in
un linguaggio formale (programmi)
Linguaggio C
Applicazioni dellInformatica
Basi di dati: progettazione e interrogazione

Specifiche
Problema
Algoritmo
Soluzione del Problema in
forma adatta alla risoluzione
automatica
Espressione della soluzione
Programma
Descrizione dellAlgoritmo in
forma capibile dal calcolatore
Esecuzione
Architettura HW
Blocchi Funzionali
Architettura SW:
Sistema Operativo
Esecutore
(Rappresentazione
binaria
dellInformazione)
Codifica
Uso del calcolatore per agevolare
e potenziare le possibilit di
trattamento dellinformazione
Dal problema alla soluzione
automatica
Specifiche dei requisiti:
descrizione precisa e corretta
dei requisiti (verificabilit)
cosa?
Progetto: procedimento con cui
si individua la soluzione
come?
Soluzione: algoritmo
Esempio: il prodotto di due
interi positivi
Leggi W
Leggi Y
Somma W a se stesso Y volte
Scrivi risultato
Prodotto di due interi
positivi
1 Leggi W
2 Leggi Y
3 SP = 0
4 NS = Y
5 SP = SP + W
6 NS = NS - 1
7 NS = 0?
Se NO: torna
a 5
8 Z=SP
9 Scrivi Z
Procedimento
sequenziale
Non ambiguo
Formulazione
generale
Prevede tutti i
casi
(che succede se Y
< 0?)

Propriet degli Algoritmi
Procedimenti sequenziali: un passo dopo
laltro secondo un ordine specificato (flusso
di esecuzione)

Correttezza: Lalgoritmo perviene alla
soluzione del compito cui preposto, senza
difettare di alcun passo fondamentale
Efficienza:
Lalgoritmo perviene alla soluzione del
problema nel modo pi veloce possibile e/
o usando la minima quantit di risorse
fisiche
Determinismo:
I passi elementari devono essere eseguiti in
modo univoco dallesecutore
devono essere descritti in una forma
eseguibile per lesecutore
Propriet degli Algoritmi
La descrizione di un algoritmo per un
esecutore deve avere una formulazione
generale
la soluzione individuata non deve
dipendere solo da valori predefiniti dei
dati, cosi che lalgoritmo sia utilizzabile
nel maggior numero possibile di casi
gli algoritmi prevedono particolari passi
destinati ad acquisire i valori dei dati da
utilizzare ed elaborare in ogni particolare
esecuzione

Terminazione: Lesecutore deve terminare in
tempo finito per ogni insieme di valori in
ingresso
Insieme finito di istruzioni e ogni istruzione
eseguita un numero finito di volte
Realizzabilit pratica: Lesecutore deve essere
in grado di eseguire lalgoritmo con le risorse
a sua disposizione (informazioni + tecnologia)
Propriet degli Algoritmi
Ogni operazione o direttiva deve:
terminare entro un intervallo finito di tempo
Es.: calcolare le cifre decimale di !, NO!
produrre un effetto osservabile (stato prima
dellesecuzione, stato dopo lesecuzione)
Produrre lo stesso effetto ogni volta che viene
eseguita a partire dalle stesse condizioni
iniziali
Es. X=5, y=10 ! x+y=15
Elementi degli Algoritmi
Oggetti: le entit su cui opera
lalgoritmo
Dati iniziali del problema, informazioni
ausiliarie, risultati parziali e finali
Le informazioni sono dette dati (anche i
risultati parziali e finali) e possono essere
variabili o costanti
Operazioni: Interventi da effettuare sui
dati
Calcoli, confronti, ricopiature, acquisizioni,
emissioni, ecc.
Flusso di controllo: lindicazione delle
possibili successioni dei passi
dellalgoritmo
La correttezza dei risultati dipende non solo
dalla corretta esecuzione delle singole
operazioni, ma anche dalla corretta
sequenza con cui sono eseguite

Elementi degli Algoritmi
NOTA:
Flusso di controllo: la descrizione a priori di
tutte le possibili sequenze nellesecuzione
dei passi dellalgoritmo, in particolare di
operazioni in alternativa e di operazioni da
ripetere pi volte ciclicamente

Flusso di esecuzione: la sequenza di
operazioni effettivamente seguita durante
una particolare esecuzione dellalgoritmo e
che dipende dai particolari valori che i dati
assumono in quellesecuzione
Rappresentazione di un
algoritmo destinato
allesecuzione automatica
Rappresentazione di un
algoritmo
Descrizione, univoca per lesecutore,
di tutte le possibili sequenze di
operazioni da eseguire per risolvere
il problema dato
Descrizione del flusso di controllo,
delle operazioni eseguibili, e degli
oggetti su cui agiscono le singole
operazioni
E necessario un formalismo di
rappresentazione, cio un
linguaggio.
Rappresentazione di un
algoritmo destinato
allesecuzione automatica
Il linguaggio costituito da:

Vocabolario: insieme di elementi per
la descrizione di oggetti, operazioni
e flusso di controllo
Sintassi: insieme di regole di
composizione degli elementi in frasi
eseguibili e costrutti di controllo
(istruzioni)
Semantica: insieme di regole per
linterpretazione degli elementi e
delle istruzioni sintatticamente
corrette
Linguaggi di descrizione
I linguaggi per descrivere gli algoritmi
devono essere noti alluomo che
progetta gli algoritmi e al calcolatore
che deve eseguirli
Fasi iniziali di progetto: struttura
generale dellalgoritmo
descrizione rigorosa del flusso di
controllo
descrizione semplificata delle
direttive, per es. mediante luso di
linguaggio naturale

Linguaggi semi-formali
Esempi di linguaggi semiformali:
Schemi a blocchi (o diagrammi di
flusso)
elementi grafici per indicare il flusso di
controllo e i tipi di operazioni
elementi testuali per descrivere le
operazioni e gli oggetti
Linguaggio naturale
completamente testuale
i costrutti di controllo sono identificabili
anche visivamente
le operazioni sono descritte in italiano
Pseudo-codice
completamente testuale
costrutti di controllo descritti con la forma
e le parole chiave dei linguaggi di
programmazione
le operazioni possono essere descritte in
modo informale
IF A>0 THEN A=A+1 ELSE A=0

Schemi a Blocchi
Elementi di base
Blocco esecutivo
Blocco di inizio
Blocco di terminazione
Flusso di controllo delle
operazioni
Blocco condizionale
operazione
Inizio
Fine
Condizione
vera
falsa
Schemi a Blocchi
Elementi di base
Blocco di ingresso dati
Blocco di uscita dati
Operazione di ingresso
Operazione di uscita
Schemi a blocchi
Variabili: rappresentate tramite
nomi simbolici
Le operazioni descritte possono essere
eseguite di volta in volta sui diversi
valori assegnabili alle variabili
(formulazione generale)
Variabile: contenitore di valori
Propriet: una variabile non pu
essere vuota, cio ad una variabile
sempre associato un valore
Negli schemi a blocchi operazioni
e condizioni sono rappresentate in
modo testuale e tramite simboli
che rappresentano le operatori
aritmetici, di confronto, ecc.
Regole di composizione ed
interpretazione degli
elementi
Composizione degli elementi

flusso di controllo dellalgoritmo, cio tutte le
possibili sequenze di blocchi da eseguire
Un solo blocco di inizio
Almeno un blocco di terminazione
Dal blocco di inizio e da ogni blocco esecutivo
deve uscire una sola freccia
Se per ogni blocco ce un solo blocco
successivo: flusso di controllo sequenziale
(sequenza)
Da ogni blocco condizionato devono uscire due
frecce contrassegnate dalle indicazioni vero (si)
e falso (no)

Condizione
vera
falsa
Inizio
operazione
Regole di composizione ed
interpretazione degli
elementi
Il flusso di controllo non pi sequenziale se
dopo un blocco si possono presentare diverse
alternative. In questo caso si usa un blocco di
selezione
Dal blocco di selezione escono due frecce che
devono essere contrassegnate dal valore vero o
falso. Il successivo blocco da eseguire dipende
dal valore della condizione
In tutti i casi -in esecuzione- unica la scelta
del blocco successivo da eseguire
Condizione
vera
falsa
operazione1
operazione2
Condizione
vera
falsa
operazione1
operazione2
Esempio
Prodotto di due numeri
interi positivi
Diagramma di flusso con direttive in
italiano
Inizio
Leggi(W)
Scrivi (Z)
Leggi(Y)
Moltiplica intero W
per intero Y e denota
il risultato con Z
Fine
Acquisizione dallutente dei
particolari valori da considerare per i
due fattori del prodotto e da
assegnare alle variabili W e Y
Operazioni di elaborazione, valide
per qualsiasi valore dei dati
Emissione allutente del risultato
dellelaborazione
Variabili W, Y, Z intere
W, Y, fattori di ingresso
Z risultato in uscita
Operatori ed espressioni
Operatori aritmetici: +, -, , /, ...
agiscono sugli operandi (variabili o costanti)
producono un valore numerico
Operatori di confronto: >, =, <,
agiscono sugli operandi (variabili o costanti)
producono un valore logico (vero o falso)
Funzioni: cos(x), log(x),
agiscono su valori detti parametri (variabili
oppure costanti)
producono un valore
Procedure: Leggi(X), Scrivi(N),
agiscono su valori detti parametri
effettuano operazioni
Espressione: 5+cos(Y), ...
composizione di operatori, funzioni,
variabili e costanti
ad essa associato un valore
Assegnamento: X := 6, Y := X, Z := X+6, ...
Il valore dellespressione a destra
delloperatore di assegnamento assegnato
alla variabile a sinistra
Esempio 2
Prodotto di due interi
tramite somme ripetute
Algoritmo: somma W a se stesso
tante volte quanto vale Y
Variabili:
W,Y intere (valori in ingresso)
Z intera (valore in uscita)
Variabili ausiliari:
NS intera (contatore del numero di
somme ancora da eseguire)
SP intera (valore della somma
parziale)
Inizio
Leggi(W)
Scrivi (Z)
Leggi(Y)
SP:=0
Fine
NS:=Y
SP:=SP+W
NS:=NS-1
NS>0
no
si
Z:=SP
Acquisizione dei dati in ingresso e
attribuzione dei loro valori a W e Y
Inizializzazione delle variabili ausiliarie
Corpo del ciclo
Valutazione della condizione di
uscita dal ciclo
Emissione del risultato
Schema a Blocchi con ciclo a condizione
finale (lalgoritmo corretto se Y>0)
Flusso di controllo ciclico
Permette di esprimere literazione di
un insieme di istruzioni (corpo del
ciclo)
Il corpo del ciclo ripetuto un numero
finito di volte
La ripetizione controllata dalla
valutazione della condizione di
permanenza del ciclo
variabile di controllo del ciclo
inizializzata prima di entrare nel
ciclo
condizione di permanenza
funzione della variabile di controllo
corpo del ciclo
contiene la modifica della variabile
di controllo
CICLO A CONDIZIONE FINALE
CICLO A CONDIZIONE INIZIALE

Schema a blocchi con ciclo a condizione
iniziale (lalgoritmo corretto per Y>=0)
Inizio
Leggi(W)
Scrivi (Z)
Leggi(Y)
SP:=0
Fine
NS:=Y
SP:=SP+W
NS:=NS-1
NS>0
no
si
Z:=SP
SP:=SP+W
NS:=NS-1
NS>0
no
si
Algoritmo in linguaggio naturale
per calcolare il prodotto di due numeri con
somme ripetute ( a controllo iniziale)
Leggi W
Leggi Y
Azzera il prodotto
Le somme da fare = Y
Ripeti se hai ancora somme da
fare
| somma W al prodotto
|_ sottrai 1 ai cicli ancora
da fare
Scrivi il prodotto
Algoritmo in linguaggio naturale
per calcolare il prodotto di due numeri con
somme ripetute ( a controllo finale)
Leggi W
Leggi Y
Azzera il prodotto
Le somme da fare = Y
Ripeti
| somma W al prodotto
| sottrai 1 ai cicli ancora
da fare
|_ fintantoch hai ancora
somme da fare
Scrivi il prodotto
Algoritmo con esecutore
calcolatore per lesempio
precedente
(ciclo a condizione finale)
int main ()
{
int w,y,z,sp,ns;
/*dichiarazione delle variabili */
leggi(w);
leggi(y);

sp=0; /*inizializzazione*/
ns=y; /*inizializzazione*/

/*ciclo a condizione finale: lalgoritmo
e corretto solo nellipotesi y>0 */
do
{
sp=sp+w;
ns=ns-1;
}while (ns>0);
z=sp;
scrivi (z);
}
Algoritmo con esecutore calcolatore
per lesempio precedente
(ciclo a condizione iniziale)
int main ()
{
int w,y,z,sp,ns;
/*dichiarazione delle variabili */
leggi(w);
leggi(y);

sp=0; /*inizializzazione*/
ns=y; /*inizializzazione*/

/*ciclo a condizione iniziale:
lalgoritmo e corretto solo
nellipotesi y>=0 */
while (ns>0)
{
sp=sp+w;
ns=ns-1;
}
z=sp;
scrivi (z);
}
Raffinamenti Successivi
Nelle prime fasi di progetto si
trascurano i dettagli
Man mano che il progetto evolve
si conosce meglio il problema
Uno dei raffinamenti tipici:
VERIFICA DEI DATI IN INGRESSO
Lutente pu commettere errori
nellimmissione dei dati
si verifica che i dati immessi siano
accettabili rispetto alle ipotesi di
correttezza dellalgoritmo
Esempio precedente: lalgoritmo non
fornisce valori corretti per valori
negativi di Y
Y >= 0 ?
ESEMPIO: verifica dei dati in
ingresso
Inizio
Leggi(W)
Scrivi (Z)
Leggi(Y)
SP:=0
Fine
NS:=Y
Z:=SP
SP:=SP+W
NS:=NS-1
NS>0
no
si
Y>=0
no si
Scrivi: Secondo fattore
Negativo
Ipotesi: lalgoritmo
non calcola il prodotto
nei casi in cui Y < 0
Flusso di controllo condizionale
Costrutto di selezione semplice
Si utilizza quando alcune operazioni possono
essere o non essere eseguite, in dipendenza del
verificarsi di una condizione
Si esprime tramite un un blocco condizionale.
Lungo uno dei due rami uscenti sono collocati i
blocchi che descrivono le operazioni da
eseguire; laltro riguarda le operazioni da non
eseguire
Costrutto di selezione doppia
Si utilizza quando, in dipendenza del verificarsi
di una condizione, si devono eseguire
operazioni alternative
Si esprime tramite un blocco condizionale.
Lungo uno dei due rami uscenti sono collocati i
blocchi che descrivono le operazioni da
eseguire in un caso; laltro riguarda le
operazioni da eseguire in alternativa
Ipotesi: i due fattori
possono essere
positivi, nulli o
negativi
Inizio
Leggi(W)
Scrivi (Z)
Leggi(Y)
NS:=Y
Fine
CS:=1
Z:=SP
SP:=SP+W
NS:=NS-1
NS> 0?
no
si
no si
Y>=0 ?
NS:=-Y
CS:=-1
CS=1?
no si
Z:=-SP
SP:=0
In linguaggio naturale:
Leggi w e y
Controlla e ricorda se y<0
Inizializza la somma
Ripeti y volte
sp=sp+w
se y era <0
cambia segno a sp
Scrivi sp

Raffiniamo
Leggi w
Leggi y
se y>=0
ns=y
cs=1
altrimenti ( negativo)
ns=-y
cs=-1
sp=0 (inizializzazione somma)
Ripeti mentre ns>0
| sp=sp+w
| ns=ns-1
se cs==1
z=sp
altrimenti
z=-sp
scrivi(z);

Codifica in C
int main ()
{int w,y,z,sp,ns,cs;/*dichiarazione
variabili*/
leggi(w);
leggi(y);
if (y>=0)
{ ns=y;
cs=1;
}
else /*y negativo*/
{ ns=-y;
cs=-1;
}
sp=0; /*inizializzazione*/
while (ns>0)
{ sp=sp+w;
ns=ns-1;
}
if (cs==1)
{z=sp;}
else
{z=-sp;}
scrivi(z);
}

You might also like