You are on page 1of 98

CNR

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE



AEI

ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

COMITATO
ELETTROTECNICO
ITALIANO

Norma Italiana
Data Pubblicazione



Edizione
Classificazione Fascicolo
Titolo
Title

N O R M A I T A L I A N A C E I

CEI 11-37

2003-07

Seconda
11-37 6957

Guida per lesecuzione degli impianti di terra di impianti utizzatori in cui
siano presenti sistemi con tensione maggiore di 1 kV

Earthing system installation of the user electrical plant with presence of exceeding
1 kV systems

IMPIANTI E SICUREZZA DI ESERCIZIO

G
U
I
D
A
G
U
I
D
A
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
CEI - Milano 2003. Riproduzione vietata.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione o variante.

SOMMARIO

La presente Guida fornisce semplici indicazioni, nel rispetto delle Norme esistenti, ed in particolare della
Norma CEI 11-1, per il dimensionamento delle varie parti degli impianti di terra in sistemi con tensione

maggiore di 1 kV, per la loro pratica esecuzione e per le misure da eseguire sugli stessi.

DESCRITTORI

Impianti di alta tensione; Impianti di terra; Esecuzione degli impianti di terra;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI

Nazionali

Europei

Internazionali

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI

Norma Italiana

CEI 11-37

Pubblicazione

Guida

Carattere Doc.



Stato Edizione

In vigore

Data validit

2003-9-1

Ambito validit

Nazionale

Varianti

Nessuna

Ed. Prec. Fasc.

2911:1996-11

Comitato Tecnico

11-Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione

Approvata dal

Presidente del CEI

in Data

2003-6-16

Sottoposta a

inchiesta pubblica come Progetto C. 862

Chiusa in data

2003-4-30

Gruppo Abb.

2

Sezioni Abb.

A

ICS

CDU


RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07

Pagina iii

INDICE GENERALE

Rif. Argomento Pag

.

1

SCOPO



1

2

NORME DI RIFERIMENTO



1

3

DEFINIZIONI



1

4

SIMBOLI E INDICI



1

5

GENERALIT DELLIMPIANTO DI TERRA



2

5.1

Finalit

.............................................................................................................................................................................................

2

5.2

Tensione totale di terra

.......................................................................................................................................................

2

5.3

Tensioni di contatto e di passo

.....................................................................................................................................

2

5.4

Rilevanza delle tensioni di contatto e di passo (

U

T

e

U

S

)

..........................................................................

8

5.5

Effetti connessi alla presenza di un impianto di terra globale

...............................................................

8

5.6

Protezione contro le scariche atmosferiche

........................................................................................................

10

5.7

Drenaggio delle cariche elettrostatiche

.................................................................................................................

10

6

LA CORRENTE DI GUASTO A TERRA RIPARTIZIONE E
PERCORSO



10

6.1

Premessa Modalit di alimentazione dei distributori pubblici

..............................................................

10

6.2

Definizioni delle correnti che si determinano nei guasti a terra

.........................................................

11

6.3

Percorso e alimentazione della corrente di guasto

.......................................................................................

11

6.4

Contributo delle funi di guardia e degli schermi metallici dei cavi - I circuiti di ritorno

.

14

7

VALUTAZIONE DELLE CORRENTI DI GUASTO NELLE DIVERSE
TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE



20

7.1

Alimentazione in BT

............................................................................................................................................................

20

7.2

Impianti utilizzatori con propria stazione di trasformazione alimentati da una
rete di distribuzione in MT o in AT

..........................................................................................................................

20

8

COLLEGAMENTO A TERRA DEL NEUTRO BT DELL'IMPIANTO UTILIZZATORE



33

9

TENSIONI TRASFERITE ALLESTERNO DELLIMPIANTO DI TERRA



39

9.1

Generalit

....................................................................................................................................................................................

39

9.2

Funi di guardia

........................................................................................................................................................................

40

9.3

Schermi metallici dei cavi

................................................................................................................................................

40

9.4

Masse estranee

.........................................................................................................................................................................

41

10

INTERFERENZE TRA IMPIANTO DI TERRA E STRUTTURE METALLICHE ESTERNE



48

11

PROPRIET DIVERSE; INTERFACCIA CON IL DISTRIBUTORE PUBBLICO



50

12

IL DISPERSORE IN IMPIANTI CON TENSIONE MAGGIORE DI 1 KV



50

12.1

Generalit

....................................................................................................................................................................................

50

12.2

Dispersore magliato

.............................................................................................................................................................

51

12.3

Resistenza di terra di un dispersore a maglia

...................................................................................................

51

12.4

Resistenza di un dispersore verticale (picchetto)

...........................................................................................

52

12.5

Altri dispersori

..........................................................................................................................................................................

52
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07

Pagina iv

12.6

La resistivit del terreno

....................................................................................................................................................

53

12.7

Dimensionamento termico del dispersore

...........................................................................................................

53

12.8

Dimensionamento termico dei conduttori di terra

........................................................................................

53

13

DIMENSIONAMENTO ALLE TENSIONI DI CONTATTO E DI PASSO



54

13.1

Determinazione delle

U

ST

e

U

SS

...................................................................................................................................

54

13.2

Rimedi, provvedimenti correttivi

................................................................................................................................

55

13.3

Schema a blocchi

................................................................................................................................................................... 55
13.4 Esecuzione dellimpianto di terra ............................................................................................................................... 58
13.5 Protezione contro la corrosione .................................................................................................................................. 58
13.6 Interferenze ad Alta Frequenza ................................................................................................................................... 59
13.7 Altri aspetti esecutivi ........................................................................................................................................................... 60
13.8 Accessibilit, visibilit, ispezionabilit .................................................................................................................... 63
AL L E GAT O
A RIFERIMENTI NORMATIVI 64
AL L E GAT O
B DIMENSIONAMENTO DI DISPERSORI DI FORMA SEMPLICE 65
AL L E GAT O
C ALLEGATO B (NORMATIVO) DELLA NORMA CEI 11-1
CALCOLO DELLE SEZIONI MINIME DEI CONDUTTORI DI TERRA 73
AL L E GAT O
D TAB. 9-1 E RELATIVE NOTE DELLA NORMA CEI 11-1
VALORI DI CORRENTE DA UTILIZZARE PER LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI TERRA 77
AL L E GAT O
E MISURE IN CAMPO 78
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina v
PREFAZIONE
La presente Edizione della Guida CEI 11-37 una sostanziale revisione della pre-
cedente edizione resasi necessaria a seguito della Pubblicazione della Norma
CEI 11-1, Edizione nona. Questultima, oltre ad aver sostituito le Norme
CEI 11-18 e 11-8, ha introdotto alcune novit nella trattazione degli impianti di
terra tali da rendere difcoltoso lutilizzo della Guida CEI 11-37 del 1966.
Loccasione di detta revisione ha condotto ad una nuova impostazione della Guida
ed in particolare allintroduzione di un Allegato per denire alcuni dispersori di for-
ma e struttura semplice utilizzabili, in particolare, in presenza di un impianto di terra
globale ed allarmonizzazione della simbologia deniti nella citata CEI 11-1.
Si richiama lattenzione del lettore sugli Allegati C e D della presente Guida: essi
riportano rispettivamente, senza alcuna variazione, lAllegato B e la Tab. 9.1 con
relative note della Norma CEI 11-1.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina vi
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 1 di 92
1 SCOPO
Scopo della presente Guida di dare semplici indicazioni ai progettisti ed agli in-
stallatori, nel rispetto delle Norme esistenti, per il dimensionamento delle varie
parti degli impianti di terra, per la loro pratica esecuzione e per le misure da ese-
guire sugli stessi.
Le condizioni che seguono sono di carattere generale e non tengono conto del
fatto che le propriet dellimpianto utilizzatore e della rete di alimentazione pos-
sano essere diverse. Nel caso, pur molto frequente, che la rete di alimentazione
sia di propriet diversa da quella dellimpianto utilizzatore, in particolare sia
quella del distributore pubblico, opportuno prendere accordi tra le parti, se-
condo le indicazioni che verranno date al Cap. 11.
2 NORME DI RIFERIMENTO
Vedere Allegato A della presente Guida.
3 DEFINIZIONI
Ai ni della presente Guida valgono le denizioni delle Norme CEI 11-1 e 64-8,
inoltre, per Media Tensione (abbreviazione MT), si intende un sistema di Cate-
goria II.
Per dispersore semplice si intende un qualsiasi dispersore di tipo non magliato.
4 SIMBOLI E INDICI
Ove non specicato nel testo, i simboli e gli indici sono uniformati a quelli della
Norma CEI 11-1 e della Norma CEI EN 60909-0 (CEI 11-25) con le seguenti va-
rianti semplicative:
le correnti, le tensioni, le impedenze, ecc. sono sempre indicate in forma sim-
bolica complessa anche quando le parti reali o quelle immaginarie siano nul-
le e sono riportate in corsivo anzich in corsivo con sottolineatura;
la resistivit del terreno indicata nella Norma CEI 11-1 con
E
, nella presente
Guida indicata con il solo simbolo ;
negli esempi numerici della presente Guida, le operazioni sono state riportate
con riferimento ai moduli delle quantit vettoriali anche se non compaiono i
relativi simboli.
CEI 11-37:2003-07
98
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 2 di 92
5 GENERALIT DELLIMPIANTO DI TERRA
5.1 Finalit
Le principali nalit dellimpianto di terra sono:
a) vincolare (mediante collegamento diretto o tramite impedenza, per lo pi pu-
ramente resistiva) il potenziale di determinati punti (in generale il centro stel-
la, naturale o articiale) dei sistemi elettrici (di uno di essi, di alcuni o di tutti)
esistenti nellarea dellimpianto considerato;
b) disperdere nel terreno correnti del sistema elettrico in regime normale e per-
turbato senza danni per le apparecchiature ed i componenti;
c) disperdere nel terreno le correnti convogliate dagli impianti di protezione
contro le scariche atmosferiche (vedere 5.6);
d) assicurare che le funzioni a), b) e c) si svolgano in condizioni di sicurezza per
le persone per quanto riguarda il rischio di shock elettrico.
5.2 Tensione totale di terra
Un dispersore ha una resistenza verso terra che dipende dalle sue dimensioni e
dalle caratteristiche del terreno nel quale posto. Il prodotto della corrente che
chiamato a disperdere per limpedenza di terra che esso presenta la tensione
totale di terra U
E
, cio la tensione che limpianto di terra, e quindi tutte le masse
ad esso collegate, assume verso il terreno riferita ad un punto a distanza tale da
non risentire dellinuenza del dispersore considerato (vedi denizione di terra
di riferimento (terra lontana) al punto 2.7.2 della Norma CEI 11-1).
Landamento del potenziale sulla supercie del terreno sovrastante un disper-
sore a maglia regolare rappresentato a titolo di esempio in Fig. 1 e in Fig. 2, per
un dispersore a maglie irregolari (vedi parte superiore della gura).
Fatto 100% il valore di U
E
, i valori di U
ST
% sono dati dalla relazione:
Dove % il valore del potenziale sulla supercie del terreno espresso in per-
cento della tensione totale di terra U
E
.
5.3 Tensioni di contatto e di passo
La tensione di contatto la differenza di potenziale fra la massa di un componen-
te elettrico o di una massa estranea, messe in tensione da un guasto, e il terreno
dove presumibilmente si troverebbero i piedi di una persona che toccasse in quel
momento la massa. Tenendo presente che il potenziale della massa praticamen-
te uguale a quella del dispersore al quale collegata metallicamente, si pu an-
che dire che la tensione di contatto uguale alla differenza di potenziale fra il di-
spersore e il terreno nel punto in cui si posano i piedi della persona.
Per tensione di contatto si intende convenzionalmente la tensione mano-piedi,
con i piedi alla distanza di 1 m dalla proiezione verticale della massa.
La tensione di passo la differenza di potenziale fra due punti del terreno posti
alla distanza di un passo convenzionalmente denita pari a 1 m e corrisponde
alla differenza di potenziale fra le due linee equipotenziali aforanti nel terreno
nei due punti considerati.
U
ST
% = 100 %
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 3 di 92
Fig. 1 Andamento del potenziale sulla supercie del terreno e della U
ST
per un dispersore
a maglia
D
i
a
g
o
n
a
l
e
M
e
d
i
a
n
a
L
u
n
g
h
e
z
z
a

d
e
i

l
a
t
i

d
i

m
a
g
l
i
a
U
E
%
U
ST
%
%
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 4 di 92
Fig. 2 Andamento del potenziale sulla supercie del terreno e della U
ST,
lungo lasse A-B
Lunghezza dei lati di maglia
%
U
ST
%
U
E
%
U%
N.d.R = I valori indicati sono
da considerarsi in %
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 5 di 92
Fig. 3 Tensione di contatto U
T

e di passo U
S
. Tensione di contatto U
ST
e di passo U
SS
a vuoto
LEGENDA
U
ST
, U
SS
Tensioni di contatto e di passo a vuoto
U
T
, U
S
Tensioni di contatto e di passo applicate alla persona
R
E
Resistenza di terra del dispersore
Z
B
Impedenza del corpo umano
R
a
Resistenza aggiuntiva tra il terreno e piedi = R
a1
+R
a2
dove:
R
a1
= resistenza della calzatura o di eventuali altri mezzi di protezione
R
a2
= esistenza di contatto con la supercie del suolo (per ciascun piede essa pari a tre volte la resistivit superciale

S
del suolo nella zona considerata).
U
E
= Tensione totale di terra
= Potenziale sulla supercie del terreno
Schema del circuito per U
T
Schema del circuito per U
S

U
E
R
E
U
T
U
ST
U
S
U
SS
U
ST
Z
B
U
T
R
E
U
E
R
E
U
E
R
a
R
a
Z
B
U
s
U
ss
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 6 di 92
La presenza di una persona, in virt della sua resistenza interna, convenzional-
mente assunta pari a 1000 , altera landamento della tensione di contatto e di
passo in supercie. La Fig. 3 chiarisce la distinzione fra tensione di contatto e di
passo a vuoto ed applicate alla persona.
Nello schema relativo alla tensione di contatto, la persona che tocca la massa in
tensione, cortocircuita 1 m di terreno tra la massa stessa e i suoi piedi. Se la sua
resistenza fosse nulla, linizio della curva del potenziale sulla supercie del terre-
no si sposterebbe semplicemente dalla massa ai suoi piedi; poich invece la sua
resistenza non nulla, la presenza della persona determina un rialzo della curva
del potenziale sotto i suoi piedi nel senso di avvicinare il potenziale del terreno a
quello della massa. La resistenza totale della persona si compone della somma
della sua resistenza interna di 1000 , come detto sopra, pi la resistenza tra pie-
di e terreno. Questultima dipende dalla resistivit dello strato superciale del ter-
reno e da eventuali mezzi di protezione (es. calzature) e ci spiega perch uno
dei provvedimenti per limitare la corrente nel corpo umano sia proprio quello di
aumentare la resistivit dello strato superciale del terreno (vedi punto 12.6).
Convenzionalmente, per tensione di contatto sintende quella tra una mano e i
due piedi; ne consegue che la resistenza di contatto verso terra dei due piedi in
parallelo, nello schema relativo alla tensione di contatto, pari alla met della re-
sistenza di contatto verso terra di ciascun piede.
Similmente nella rappresentazione della tensione di passo, la persona cortocircu-
ita un tratto di terreno di 1 m, provocando una riduzione della differenza di po-
tenziale sulla supercie del terreno tra questi due punti.
Poich i due punti del terreno tendono a portarsi allo stesso potenziale, il piede
pi vicino dalla massa e il piede pi lontano dalla massa provocano rispettiva-
mente un abbassamento della curva del potenziale e un rialzo della curva stessa.
Nel circuito corrispondente alla tensione di passo, le resistenze di contatto verso
terra dei due piedi sono tra loro in serie, quindi la resistenza terreno-piede 4
volte maggiore rispetto al caso della U
T
.
Le tensioni di passo risultano molto meno pericolose di quelle di contatto non
solo per il contributo delle resistenze aggiuntive, ma anche perch il percorso
della corrente nel corpo umano (piede-piede) consente valori ammissibili pi
elevati (circa tre volte) rispetto a quelli mano-piedi.
Nella Fig. 4 che segue, sono indicati i limiti posti dalla Norma CEI 11-1, punto
9.2.4.1 per gli impianti elettrici con tensione maggiore di 1000 V e nella Tab. 1
successiva gli stessi limiti vengono forniti in valore numerico.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 7 di 92
Fig. 4 Fig. 9.1. della Norma CEI 11-1. Tensioni di contatto ammissibili U
Tp
per correnti di
breve durata
Tab. 1 Tab. C-3 della Norma CEI 11-1 completata con i valori di t
F
pi comuni
Il pericolo per le persone dipende oltre che dalla corrente e dalla sua durata anche
dal suo percorso allinterno del corpo umano. Solo la frazione di corrente che inte-
ressa il muscolo cardiaco determinante ai ni del rischio di brillazione ventrico-
lare del cuore che la causa principale degli esiti letali da shock elettrico.
Quanto sopra esposto giustica il fatto che la Norma CEI 11-1 consideri, in linea
generale, le sole tensioni di contatto.
Largomento trattato in dettaglio nei Rapporti IEC 60479-1 e IEC 60479-2, nei
quali sono forniti i valori della resistenza probabile del corpo umano, e viene
esposto il procedimento seguito per passare dal valore di corrente ammissibile, ai
valori delle tensioni di contatto ammissibili (Allegato C della Norma CEI 11-1).
Tempo
(s)
0,04 0,06 0,08 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 0,50
U
TP

(V)
800 758 700 660 577 500 444 398 335 289 248 213
Tempo
(s)
0,55 0,60 0,65 0,70 0,80 0,90 0,95 1,00 3,00 5,00 7,00 10,00
U
TP

(V)
185 166 144 135 120 110 108 107 85 82 81 80
0,05 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
4
5
6
7
8
9
100
2
3
4
5
6
7
8
9
1000
V
Tempo di permanenza della corrente in secondi
T
e
n
s
i
o
n
e

d
i

c
o
n
t
a
t
t
o

U
T
P
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 8 di 92
5.4 Rilevanza delle tensioni di contatto e di passo (U
T
e U
S
)
Se limpedenza dellimpianto di terra bassa, e se la corrente che attraversa lim-
pianto di terra relativamente piccola, allora anche la tensione totale di terra U
E
potr essere mantenuta al di sotto dei limiti ammessi.
Nei sistemi elettrici con neutro efcacemente a terra, invece, la corrente di guasto
monofase a terra pu raggiungere valori di diversi kA in funzione del numero e
della potenza dei trasformatori di alimentazione e dei criteri adottati nellesercizio
della rete di alimentazione. La tensione U
E
pu raggiungere valori molto elevati:
per esempio, se si ipotizza unimpedenza dellimpianto di terra di 0,5 , e una
corrente di terra di 10 kA, allora risulta:
dove:
U
E
= tensione totale di terra in kV;
I
E
= corrente di terra in kA;
Z
E
= impedenza di terra in .
Tuttavia, anche in questo caso le condizioni di sicurezza possono essere rispetta-
te se le tensioni di contatto e di passo, determinate in sede di progetto o con mi-
sure in sito ad impianto realizzato, sono contenute nei limiti ammessi.
Si ricorda che allo scopo di evitare inutili interventi preventivi atti ad abbattere il
valore della tensione totale di terra U
E
, le U
T
e U
S
, da ricondurre ai valori ammissi-
bili, sono sempre una frazione della U
E
come evidenziato nella Fig. 1. Ricerche te-
oriche e lesperienza quasi secolare autorizzano peraltro a ritenere, sulla base di
criteri molto cautelativi, che se la tensione totale di terra non supera del 50% le
tensioni di contatto ammesse U
Tp
, queste ultime sono rispettate in qualsiasi punto
dellimpianto (vedi Norma CEI 11-1, punto 9.2.4.2 oltre alla Fig. 4 e alla Tab. 1
della presente Guida).
5.5 Effetti connessi alla presenza di un impianto di terra globale
Nel caso che limpianto utilizzatore sia collocato allinterno di un impianto di
terra globale (vedere denizione nella Norma CEI 11-1 punto 2.7.14.5), la pro-
gettazione del dispersore di impianti AT ed MT, pur essendo in condizioni sem-
plicative, richiede comunque particolare attenzione riguardo alle modalit di
messa a terra del neutro del sistema BT.
Anche nel caso suddetto, prima di tutto, valgono i criteri generali di dimensiona-
mento deniti al punto 9.2.1 nei commi a), b), c) e d) della Norma CEI 11-1 che
riguardano tutti gli elementi che compongono limpianto di terra stesso (disper-
sore, conduttori di terra ed equipotenziali). In particolare, si ricorda che la Norma
CEI 11-1 richiede che sia assicurata lafdabilit dellimpianto (in termini di resi-
stenza meccanica ed alla corrosione), la sicurezza delle persone ed il buon fun-
zionamento dei componenti elettrici (in termini di un corretto dimensionamento
elettrico e termico).
La Norma suddetta, peraltro, afferma che, nel caso limpianto dellutilizzatore sia
completamente compreso in un impianto di terra globale, il criterio di cui al
comma d) del punto 9.2.1, relativo alla sicurezza delle persone, soddisfatto a
priori.
U
E
= I
E
Z
E
= 10 0,5 = 5 kV
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 9 di 92
La Norma CEI 11-1 non esime quindi dal realizzare un dispersore anche quando
ci si trovi allinterno di un impianto di terra globale: esso, tuttavia, pu ad
esempio essere scelto tra le forme semplici di Fig. B.3 dell'Allegato B della pre-
sente Guida, rispettando le dimensioni minime indicate nellAllegato A della Nor-
ma succitata.
appena il caso di rilevare come nellarea, solitamente molto estesa e fortemente
urbanizzata, di un impianto di terra globale, anche per effetto dello stato di
quasi equipotenzialit, risulti molto difcile, anche se talvolta possibile, effet-
tuare rilievi sperimentali signicativi della tensione totale di terra relativa ad ogni
singolo impianto utilizzatore.
opportuno sottolineare ancora come la Norma restringa cautelativamente la va-
lidit di detto impianto di terra globale agli impianti delle reti del distributore
pubblico ed agli impianti degli utilizzatori alimentati in AT e MT inclusi nellarea
equipotenziale e che, tenuto conto della sua denizione, solo il distributore pub-
blico in grado di dichiararne lesistenza e lestensione.
Per detta dichiarazione, possono rivolgersi al distributore gli utilizzatori con for-
niture in AT ed MT ed anche quelli con fornitura in BT.
Gli imprescindibili criteri generali cui deve soddisfare limpianto di terra, da un
lato, e linutilit (oltre che alla pratica difcolt) delle misure e delle veriche di
resistenza dei dispersori in campo, dallaltra, portano, a formulare le seguenti
conclusioni:
gli impianti di terra (sia del distributore pubblico nel punto di consegna
dellenergia che degli utilizzatori), facenti parte di un impianto di terra globa-
le, rispettano le condizioni previste dalla Norma CEI 11-1 relativamente alle
tensioni di contatto ammissibili per guasto a terra sul lato AT. Devono perci
essere dimensionati soltanto in relazione al comportamento termico, alla resi-
stenza meccanica ed alla corrosione. Per tale ragione possono avere strutture
semplici come previsto nellAllegato B della presente Guida.
allinterno di un impianto di terra globale possono non essere effettuate le
veriche (mediante calcolo o mediante rilievi in campo) degli impianti di ter-
ra (sia del distributore pubblico che degli utilizzatori ma con le precisazioni
indicate nel seguito); ovviamente occorrer procedere ad una verica iniziale
e quindi periodica dellefcienza della connessione esistente tra limpianto di
terra del distributore e quello dellutilizzatore ed in particolare vericare che:
tale connessione sia visibile, accessibile e sezionabile solo con attrezzo ad
entrambe le estremit;
lenergia specica passante massima sia sopportabile dal conduttore e dal-
le relative connessioni (cautelativamente pu essere assunta la piena I
F
);
vi sia continuit, ad entrambe le estremit, verso gli impianti collegati.
Per le parti di impianto a valle del punto di consegna dellenergia, spetta allutiliz-
zatore valutare le condizioni di sicurezza del proprio impianto di terra: ci par-
ticolarmente importante per le utenze aventi sensibili distanze tra la cabina di ri-
cezione (punto di consegna) e quelle di trasformazione; il motivo da ricercare
nelle cadute di tensione che si manifestano, in caso di guasto a terra, sui condut-
tori di connessione tra i diversi dispersori e di valore tale da richiedere particola-
re attenzione e/o provvedimenti specici (vedere esempio 2 di 7.2.1.1).
importante, inoltre, che il distributore sia in grado di comunicare allutilizzatore
il valore della U
E
nel punto di consegna dellenergia elettrica per consentirgli di
poter valutare lassenza dei pericoli di cui al punto 9.3.3, sesto comma della
CEI 11-1: possono insorgere pericoli se sono simultaneamente accessibili parti
conduttrici di tubazioni isolate, di cavi, ecc. collegate ad una terra lontana e parti
conduttrici collegate alla terra dellimpianto di alta tensione.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 10 di 92
Queste parti conduttrici possono essere ad esempio: binari del tram, che collega-
no impianti di terra globale con quelli esterni, rotaie del treno e di metropolitane
(intenzionalmente isolate da terra per problemi legati allesercizio in corrente
continua), tubazioni del gas che sono intenzionalmente isolate da terra (sono ge-
neralmente con protezione catodica), tubazioni di impianti di teleriscaldamento
(isolate da terra per problemi di dissipazione termica), camicie esterne di pozzi
artesiani profondi (che portano il potenziale prossimo a zero nellimpianto di ter-
ra globale), reti di terra e/o cavi di altre aziende distributrici, posati congiunta-
mente, cavi telefonici e/o di reti informatiche ecc. aventi schermi metallici di pro-
tezione esterni ed accessibili alle estremit ed in corrispondenza delle giunzioni.
Il valore della U
E
necessario, inoltre, per vericare le prescrizioni applicabili agli
impianti di telecomunicazione soggetti a regolamenti del Ministero delle P.T. op-
pure delle circolari ITU (distanze di rispetto tra reti di terra e cavi interrati, instal-
lazione di traslatori telefonici, cavi ad isolamento aumentato, ecc.).
5.6 Protezione contro le scariche atmosferiche
Quando sia necessaria la protezione contro le scariche atmosferiche, limpianto di
terra deve soddisfare anche tutte le prescrizioni contenute nella Norma CEI 81-1.
5.7 Drenaggio delle cariche elettrostatiche
Le strutture che, in determinate condizioni, possono essere sedi di cariche elet-
trostatiche e che, a loro volta, possono essere causa di innesco di miscele esplo-
sive gas-aria, vapori, nebbie o di nubi di polvere combustibile, devono essere
collegate al dispersore generale (vedi CEI 31-33).
6 LA CORRENTE DI GUASTO A TERRA: RIPARTIZIONE E PERCORSO
6.1 Premessa: modalit di alimentazione dei distributori pubblici
Quando gli impianti utilizzatori sono alimentati da una rete del distributore, que-
sta alimentazione pu avvenire nei seguenti modi:
1. in BT con il sistema TT;
2. in MT con neutro isolato;
3. in MT con neutro risonante (bobina di Petersen)
4. in MT con neutro messo a terra tramite resistenza;
5. in MT con messa a terra con impedenza (bobina di Petersen in parallelo ad
una resistenza);
6. in AT, con tensione minore o uguale a 100 kV, con sistemi di messa a terra si-
mili a quelli in MT;
7. in AT, con tensione maggiore di 100 kV, con neutro efcacemente a terra.
Naturalmente, la diversicazione della tensione di alimentazione dipende dalla
potenza richiesta e dalla posizione dellimpianto utilizzatore rispetto alla rete di
alimentazione del distributore. Tutti questi fattori hanno inuenza sulle correnti
di cui al successivo punto 6.2 e denite nella Norma CEI 11-1.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 11 di 92
6.2 Denizioni delle correnti che si determinano nei guasti a terra
La Norma CEI 11-1 (punto. 2.7.15 e Fig. 2.2) distingue tra:
I
F
, denita corrente di guasto a terra;
I
E
, denita corrente di terra: la corrente che uisce verso terra tramite
limpedenza collegata a terra. Detta impedenza costituita dal parallelo di
tutte le possibili vie attraverso cui la corrente di terra uisce (es. funi di guar-
dia, guaine di cavi, ecc.);
I
RS
, denita corrente nella resistenza di terra del dispersore a maglie.
6.3 Percorso e alimentazione della corrente di guasto
Qualunque sia il tipo di alimentazione, non sempre tutta la corrente di guasto a
terra viene dispersa dal dispersore di stazione.
La corrente di terra I
RS
quella determinante per la valutazione delle tensioni di
contatto.
Si consideri ad esempio il guasto in un impianto utilizzatore come indicato nelle
Fig. 5a e 5b.
In Fig. 5a limpianto utilizzatore alimentato da un trasformatore con neutro a
terra lontano (alimentazione da una sorgente esterna allimpianto utilizzatore).
Ipotizzando per semplicit lassenza di funi di guardia, la corrente di guasto si ri-
chiude tutta attraverso il terreno tramite il dispersore, e quindi I
F
= I
E
.
Se lalimentazione avviene invece da una sorgente interna allimpianto utilizzato-
re, la corrente di guasto si chiude tramite il dispersore allinterno dellimpianto
utilizzatore stesso (con stazione elettrica interna) come indicato in Fig. 5b. Come
si vede chiaramente nella gura, il percorso della corrente tra il punto di guasto
ed il neutro del trasformatore interessa solamente il collegamento metallico rap-
presentato dallimpianto di terra (PE compresi) e non vi corrente dispersa ap-
prezzabile nel terreno. In questo caso quindi I
E
= 0.
Procedendo nellesame dei casi possibili, sempre nellipotesi di assenza delle funi
di guardia, limpianto utilizzatore pu essere alimentato da due sorgenti contem-
poraneamente, una esterna ed una interna, ad esempio nel caso che ci sia unau-
toproduzione come indicato in Fig. 6a. In questo caso, le due situazioni di Fig. 5
coesistono e la corrente di guasto si divide in due rami, uno rappresentato dalla
corrente di terra I
E
che corrisponde al contributo della sorgente esterna, un altro
rappresentato dalla I
F
I
E
che corrisponde al contributo dellautoproduzione.
Solo la corrente I
E
determinante nei riguardi delle tensioni di contatto e di pas-
so. Nel caso di Fig. 6a questa appunto la corrente di guasto prodotta dalla sor-
gente esterna; ma se il guasto avviene allesterno dellimpianto utilizzatore, per
esempio su un palo di linea e le due sorgenti sono in parallelo, come in Fig. 6b,
la corrente I
E2
che attraversa il dispersore dellimpianto utilizzatore pu essere
anche maggiore della corrente I
E
di Fig. 6a, se preminente il contributo dellau-
toproduzione. Limpianto di terra utilizzatore deve in ogni caso esser dimensiona-
to per la maggiore tra le correnti che chiamato a disperdere nel terreno.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 12 di 92
Fig. 5 Schema di principio e andamento quantitativo delle correnti per guasto a terra di un
impianto utilizzatore senza autoproduzione
LEGENDA
C
T
Conduttore di terra
C
N
Conduttore di neutro del trasformatore
I
F
Corrente di guasto
I
E
Corrente di terra
R
ES
Resistenza di terra dellimpianto utilizzatore
E Dispersore
E
E
E
C
T

(
P
E
)
C
T

(
P
E
)
I
E
I
F
I
F
I
F
I
F
I
F
I
F
I
E

I
E

=

I
F
I
E

=

0
R
E
S
R
E
S
R
E
S
C
N
C
N
S
t
a
z
i
o
n
e

e
l
e
t
t
r
i
c
a

e
s
t
e
r
n
a
I
m
p
i
a
n
t
o

u
t
i
l
i
z
z
a
t
o
r
e
T
e
r
r
a

d
i

r
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o

(
C
E
I

1
1
-
1
,

p
u
n
t
o

2
.
7
.
2
)
T
e
r
r
a

d
i

r
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o

(
C
E
I

1
1
-
1
,

p
u
n
t
o

2
.
7
.
2
)
a
)
A
l
i
m
e
n
t
a
z
i
o
n
e

d
a

u
n
a

s
o
r
g
e
n
t
e

e
s
t
e
r
n
a
b
)
A
l
i
m
e
n
t
a
z
i
o
n
e

d
a

u
n
a

s
o
r
g
e
n
t
e

i
n
t
e
r
n
a
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 13 di 92
Fig. 6 Schema di principio e andamento qualitativo delle correnti per guasto unipolare a ter-
ra nellipotesi che limpianto utilizzatore sia dotato di autoproduzione:
a) guasto entro limpianto utilizzatore
b) guasto fuori dellimpianto utilizzatore (per es. in linea)
LEGENDA
C
T
Conduttore di terra
C
N
Conduttore di neutro del trasformatore
I
F
Corrente di guasto
I
E
Corrente di terra
R
ES
Resistenza di terra dellimpianto utilizzatore
E Dispersore
G G
I
E
I
E
R
ES
I
E
I
E
E E
C
T
C
N
C
N
C
T
R
ES
C
T
I
F I
F
= I
E
G G
I
E1
I
F
I
F
R
ES1
I
E1
I
E1
E E E
C
T
C
N
C
N
C
T
R
ES2
R
ES
I
E2
I
E2
Stazione elettrica esterna
Stazione elettrica esterna
Impianto utilizzatore
Impianto utilizzatore
a) guasto entro
limpianto utilizzatore
b) guasto fuori
limpianto utilizzatore
Terra di riferimento
(CEI 11-1, punto 2.7.2)
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 14 di 92
6.4 Contributo delle funi di guardia e degli schermi metallici dei cavi -
I circuiti di ritorno
In una rete con neutro a terra si intendono per circuiti di ritorno quegli elementi
che collegano direttamente gli impianti di terra, o semplicemente il punto di gua-
sto con il centro stella del trasformatore che alimenta il guasto stesso, e consento-
no a una parte della corrente di guasto di tornare alla sorgente di alimentazione
senza interessare il terreno. In Fig. 5b il circuito di ritorno il dispersore stesso
che in questo caso, a dispetto del nome, non disperde corrente nel terreno, ma la
convoglia direttamente al neutro del trasformatore.
Anche nel caso pi generale di sorgente esterna allimpianto considerato vi pos-
sono essere circuiti metallici di ritorno, e questi sono tipicamente le funi di guar-
dia delle linee aeree e gli schermi o le guaine metalliche dei cavi che, se collegati
agli impianti di terra delle stazioni o degli impianti utilizzatori, si comportano
come conduttori di protezione PE.
Anche nelle reti con neutro isolato ci possono essere collegamenti metallici tra
differenti impianti di terra, come appunto gli schermi dei cavi, se connessi a terra
ad entrambe le estremit. In questo caso non rivestono pi laspetto di veri cir-
cuiti di ritorno, quanto piuttosto quello di conduttori di terra che adempiono alla
funzione di mettere tra loro in parallelo diversi impianti di terra. In tal modo una
certa parte degli impianti di terra interconnessi sono coinvolti nel guasto ovun-
que esso sia, ma la corrente dispersa nellimpianto in cui avviene il guasto viene
corrispondentemente ridotta e cos anche la sua tensione di terra.
Ciascuno degli impianti di terra contribuisce alla dispersione della corrente di
guasto I
F
in modo differente poich:
le resistenze di terra R
E
sono diverse per ogni impianto;
le impedenze longitudinali delle guaine dei cavi non sono trascurabili. Lo
stesso dicasi per le funi di guardia: quelle pi diffuse sono in acciaio da
50 mm
2
e hanno impedenza di qualche km;
ad ogni impianto di terra possono essere connesse, in modo numericamente
e qualitativamente variabile, le succitate conduttanze.
Si noti, pertanto, che il contributo dei dispersori lontani potrebbe risultare trascu-
rabile.
In una rete con neutro a terra, la fune di guardia o lo schermo dei cavi adempie
a due funzioni.
La prima funzione, che vale solo per le funi e le guaine di linee che alimentano
il guasto, quella di drenare una notevole aliquota della corrente di guasto di
ciascuna linea, sottraendola al dispersore dellimpianto utilizzatore, in virt
dellaccoppiamento induttivo tra le spire costituite dai conduttori di fase e dal ter-
reno e le spire costituite dalle funi di guardia o guaine metalliche e dal terreno.
Grazie al contributo di accoppiamento, il compito del dispersore suddetto pu
essere notevolmente alleggerito.
Per ogni linea che alimenta il guasto si denisce infatti il fattore di riduzione r
i
il
rapporto tra la corrente di terra I
Ei
, cio laliquota di corrente immessa nel terreno
attraverso il dispersore, e la corrente di guasto monofase a terra 3I
0i
fornita dalla
linea stessa, cio:
r
i
I
Ei
3I
0i
--------- =
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 15 di 92
Il termine 3 I
0i,
cio tre volte la componente omopolare, deriva dal calcolo della
corrente di guasto monofase a terra con il metodo delle componenti simmetriche,
quale quello raccomandato nella Norma CEI EN 60909-0 (CEI 11-25). In sostan-
za 3 I
0
= I
F
.
Per una linea con funi di guardia, il fattore di riduzione r dipende dal materiale
delle funi, dalla loro impedenza omopolare, dalle distanze tra le funi di guardia e
conduttori di fase e dalla resistivit del terreno.
Il metodo di calcolo del fattore r si trova nella pubblicazione IEC 60909-3, mentre
nellAllegato J della Norma CEI 11-1 sono riportati alcuni valori tipici.
Le guaine dei cavi hanno un effetto drenante maggiore di quello delle funi di guar-
dia, occorrer per eseguire per essi la verica termica, come verr detto nel seguito.
Sia nel caso di funi di guardia che nel caso di guaine metalliche di cavi, la corren-
te nel dispersore espressa da:
se il guasto alimentato da una linea, e da:
se le linee alimentanti il guasto sono due, dove r
1
e r
2
, e rispettivamente I
01
e I
02
sono i fattori di riduzione e le correnti omopolari delle due linee.
Corrispondentemente, le correnti nelle funi di guardia divengono rispettivamente:
Nel caso di cavi occorre vericare che la corrente drenata dallo schermo metalli-
co sia inferiore a quella ammissibile nello schermo stesso. Per informazioni con-
viene rivolgersi al costruttore, tenendo presente che il termine generico di scher-
mo metallico comprende le eventuali armature metalliche.
La seconda funzione quella di ridurre limpedenza di terra mediante il collega-
mento di pi dispersori tra loro, essa esplicata dalle funi di guardia e dalle guai-
ne metalliche di tutte le linee in arrivo o in partenza, anche da quelle che non ali-
mentano il guasto, o sono fuori tensione.
La fune di guardia si pu schematizzare con un circuito equivalente costituito da
una successione di bipoli in cascata formati dalle impedenze delle diverse cam-
pate e dalle impedenze dei dispersori, intenzionali o di fatto, dei sostegni di li-
nea. Questi bipoli sono in parallelo al dispersore in esame.
Limpedenza equivalente del complesso dei bipoli Z

della catena supposta di


lunghezza innita, ovvero Z
p
se di lunghezza nita, come rappresentato in Fig.7,
si pone in parallelo alla resistenza del dispersore.
Denendo:
R
ET
la resistenza di terra di un sostegno
Z
w
limpedenza omopolare di una campata di fune di guardia
I
RS
= r I
F
= r 3I
0
I
RS
= r
1
3 I
01
+ r
2
3I
02
I
EW
= I
F
I
RS
= (1-r) 3I
0
I
EW1
= (1-r
1
) 3I
01
; I
EW2
= (1-r
2
) 3I
02
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 16 di 92
nellipotesi semplicativa che tutti i valori di R
ET
siano costanti almeno per i primi
pali in partenza dallimpianto utilizzatore o dalla stazione, e che le corrispondenti
campate abbiano una lunghezza costante, il valore dellimpedenza di ingresso di
una fune di guardia dato da:
Poich in genere il valore di Z
w
piccolo rispetto a quello di R
ET
, la precedente
relazione si pu anche semplicare in:
Formule per il calcolo di Z
w
e Z
p
si possono trovare nella IEC 60909-3.
In Tab. 2 sono riportati alcuni valori dellimpedenza dingresso (modulo e fase)
per funi di guardia singole di diverso materiale e per due valori della resistenza
di terra R
ET
dei sostegni di linea.
La lunghezza della campata supposta di 300 m.
Tab. 2
Analoga funzione esplicata dagli schermi dei cavi se sono collegati a terra a en-
trambi gli estremi. In tal caso limpedenza Z
p
uguale alla somma dellimpedenza
omopolare dei tre schermi tra loro in parallelo e della resistenza di terra del di-
spersore della stazione contigua allimpianto utilizzatore, che risulta collegata in
serie agli schermi.
Lo schema della distribuzione della corrente di guasto in una stazione o nellim-
pianto utilizzatore alimentato in entra-esce da due linee ad AT in rete con neutro
a terra e con autoproduzione locale, o comunque con trasformatore con neutro
messo a terra in stazione, si presenta come in Fig.8.
La corrente di guasto monofase a terra risulta:
Materiale della fune di guardia Impedenza di ingresso Resistenza di terra R
ET
dei sostegni di linea
R
ET
= 5 R
ET
= 50
Acciaio
Z
p
[]

2,5
10
7
16
Alumoweld
Z
p
[]

1,7
20
5,5
27
Copperweld
Z
p
[]

1,4
31
5
36
Z
p
1
2
---Z
w
Z
w
R
ET
Z
w
2
4
------- + + =
Z
p
1
2
---Z
w
Z
w
R
ET
+ =
I
F
= 3 I
0
+ I
Tr
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 17 di 92
La corrente che interessa il dispersore dellimpianto utilizzatore e i dispersori di
fatto nel loro complesso (Fig.8) risulta:
dove:
r = fattore di riduzione della linea che alimenta il guasto;
I
Tr
= corrente di guasto monofase del trasformatore;
I
E
= corrente di terra che interessa il complesso disperdente.
Limpedenza di terra della stazione con i dispersori di guardia collegati :
La tensione di terra :
La corrente che uisce a terra dal solo dispersore dellimpianto utilizzatore (Fig.8) :
Tale corrente presa in considerazione per la determinazione delle tensioni di
contatto e di passo.
Fig. 7 Catena composta dalla impedenza Z
w
delle funi e dalla resistenza di terra R
ET
dei so-
stegni posti a distanze uguali d
T
Z
p
= Impedenza di ingresso della fune di guardia
I
E
= r (I
F
I
Tr
)
Z
E
1
1
R
ES
-------- n
1
Z
P
------ +
-------------------------- =
U
E
= I
E
Z
E
I I
Z
R
RS E
E
ES
=
Fune di guardia
Terra
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 18 di 92
Fig. 8 Ripartizione della corrente di guasto a terra per guasto allinterno dellimpianto utiliz-
zatore
LEGENDA
I
Tr
= Corrente di guasto nel neutro del trasformatore
I
F
= Corrente di guasto
I
E
= Corrente di terra = I
F
[I
Tr
+ (1-r) 3I
0
]
Nota (I
E
non pu essere misurata direttamente, ma solo calcolata secondo la differenza indicata)
I
RS
= Corrente dispersa nel terreno
R
ET
= Resistenza di terra del sostegno
R
ES
= Resistenza di terra del dispersore
Z
p
= Impedenza di ingresso della fune di guardia-terra, vista dallimpianto utilizzatore
U
E
= Tensione totale di terra
Con programmi di calcolo appositamente studiati, si pu dimostrare che in pre-
senza di sostegni di linea di piccola resistenza di terra, la corrente drenata dalle
funi di guardia pu essere notevolmente maggiore dei contributi indicati nella
Norma CEI 11-1.
Terra
Terra
Linea 2
Linea 1
Conduttore di fase
Autoproduzione
Circuito equivalente
Fune di guardia
Linea 2
Linea 1
Dispersore
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 19 di 92
7 VALUTAZIONE DELLE CORRENTI DI GUASTO NELLE DIVERSE TIPOLOGIE
DI ALIMENTAZIONE
7.1 Alimentazione in BT
I distributori alimentano gli impianti utilizzatori in bassa tensione secondo lo
schema TT. Gli impianti di terra per questi impianti utilizzatori sono regolati dalla
Norma CEI 64-8.
Agli impianti di terra relativi ad applicazioni residenziali e terziarie, dedicata
lapposita Guida CEI 64-12.
7.2 Impianti utilizzatori con propria stazione di trasformazione alimentati da
una rete di distribuzione in MT o in AT
Quando sia alimentato in MT o in AT, lutilizzatore pu avere distribuzione inter-
na:
soltanto in BT;
in MT per i carichi maggiori e in BT per quelli minori.
La distribuzione in MT pu essere alla stessa tensione di alimentazione del distri-
butore, oppure ad un valore diverso MT
1
opportunamente scelto tra quelli nor-
malizzati.
7.2.1 Sistemi MT o AT con neutro isolato
Nelle reti con neutro isolato, il circuito di guasto pu chiudersi soltanto attraverso
le capacit verso terra della rete stessa (Fig. 9).
Poich le capacit verso terra di una rete, sia aerea che in cavo, sono un parame-
tro distribuito, la corrente di guasto I
F
funzione, oltre che della tensione, anche
dellestensione della rete ed quindi tanto pi alta quanto pi estesa la rete.
La Norma CEI 11-1, nel Cap. 9 sugli impianti di terra, riporta alla Tab. 9.1 la for-
mula per valutare la corrente di terra in reti con neutro isolato:
dove:
I
F
= I
C
(vedi Fig. 2-3 della Norma CEI 11-1)
I
C
= corrente capacitiva di guasto in Ampere e calcolata con la formula appros-
simata
con
U
n
= tensione nominale della rete in kV
L
1
= lunghezza delle linee aeree, in km
L
2
= lunghezza delle linee in cavo, in km
r = fattore di riduzione (per linee aeree con funi di guardia, cavi muniti di
schermo e determinato in accordo con lAll. J informativo della CEI 11-1).
I
E
= r I
F

I
C
= U
n
(0,003 L
1
+ 0,2 L
2
)
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 20 di 92
Per lunghezza delle linee L
1
e L
2
si intendono le lunghezze rispettivamente delle
linee aeree e in cavo ordinariamente collegate metallicamente fra loro durante
lesercizio.
La stessa relazione si pu esprimere in maniera mnemonicamente pi semplice
sotto la forma:
3 A per ogni 10 kV di tensione nominale e 100 km di linea aerea;
2 A per ogni 10 kV di tensione nominale e 1 km di linea in cavo.
Lapporto dei cavi , dunque, circa 67 volte quello delle linee aeree, a causa della
maggiore capacit dei cavi verso terra. Il coefciente 0,2 della formula gi detta,
U
n
(0,003 L
1
+ 0,2 L
2
), si riferisce a cavi con isolamento in carta impregnata. Per
cavi con isolamento solido, opportuno riferirsi al costruttore per ottenere dati
pi attendibili.
Nei sistemi con neutro isolato si ha che:
la corrente capacitiva di guasto a terra I
C
dipende dallestensione della rete al
momento del guasto;
la corrente capacitiva di guasto a terra I
C
indipendente dal punto del guasto;
cio la corrente di guasto la stessa sia che il guasto avvenga vicino ai mor-
setti del trasformatore di alimentazione, o vicino allutenza, al termine di una
linea;
per le linee aeree in conduttori nudi MT, il fattore r pari a uno in quanto
sono usualmente prive di funi di guardia.
Fig. 9 Correnti capacitive di guasto a terra in una rete con neutro isolato
3
2
2
11
1
3
3
1
2
C1
C1
C2
C2
C3
C3
I
F
I
C2
I
C2
I
C3
I
C3
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 21 di 92
Per il dimensionamento dellimpianto di terra si considera la congurazione com-
posta dalle linee ordinariamente collegate metallicamente tra loro durante leser-
cizio.
Per fare un esempio, se lutente collegato ad una rete MT a 15 kV la cui massi-
ma estensione, con tutte le linee in tensione sia di 80 km di linee aeree e di 6 km
di linea in cavo, la corrente capacitiva di guasto a terra :
In sostanza nelle reti a MT con neutro isolato, la corrente di guasto a terra va da
poche decine di ampere, per reti prevalentemente aeree, a qualche centinaio di
ampere per reti prevalentemente in cavo come quelle urbane. La Norma CEI 11-1
(Tab. 9.1) prescrive che limpianto di terra in reti con neutro isolato sia dimensio-
nato, per quanto riguarda la sicurezza delle persone, cio con riferimento alla
tensione di terra e alle conseguenti tensioni di contatto, per la massima corrente
di terra I
E
che limpianto pu essere chiamato a disperdere nel terreno.
Nelle reti con neutro isolato, se una fase va a terra, la tensione verso terra delle
altre due fasi sane sale alla tensione concatenata. Il corrispondente isolamento
verso terra viene allora sollecitato a regime da una tensione volte maggiore e
dalle sovratensioni transitorie che si originano in seguito al guasto a terra stesso.
In questa situazione potrebbe vericarsi un secondo guasto a terra in corrispon-
denza di eventuali punti deboli della rete. Questo secondo guasto a terra stabili-
sce un cortocircuito tra fasi attraverso la terra, e la corrente assume un valore cor-
rispondentemente pi elevato in funzione dellimpedenza del circuito di guasto.
La corrente di doppio guasto a terra una corrente di cortocircuito bifase, il cui va-
lore dipende quindi dalla distanza tra i due punti di scarica su fasi diverse. Ci pu
portare ad un campo di valori molto vasto, in funzione delle impedenze del circuito
compreso tra i due guasti, magari su radiali diverse. La IEC 60909-3 d le formule
generali e quelle relative ai casi pi frequenti. Al limite per, poich non si pu
escludere che il secondo guasto avvenga nelle immediate vicinanze della stessa ca-
bina del primo, un criterio cautelativo porta a valutare la corrente di secondo guasto
a terra uguale a quella del cortocircuito bifase, che, secondo la Norma CEI 11-1, :
dove I
KEE
e I
K
sono rispettivamente le correnti iniziali simmetriche di cortocir-
cuito bifase e cortocircuito trifase.
7.2.1.1 Esempi
Esempio 1
Ci si riferisca allesempio di Fig. 10 dove la media tensione interna ad uno stabili-
mento viene ottenuta dallalimentazione del distributore tramite una trasformazio-
ne MT/MT1 e dove si presume che la rete a MT1 non sia molto estesa ed a neu-
tro isolato.
Questo sistema, ipotizzando che la corrente di guasto a terra non superi una de-
cina di ampere, pu essere impiegato per mantenere in esercizio limpianto uti-
lizzatore per un certo tempo in presenza di un contatto a terra di una fase: sareb-
bero infatti tollerabili i danni ai componenti ed alle apparecchiature provocati dal
guasto (ai cavi, ai trasformatori, ai quadri ed ad eventuali macchine rotanti).
I
F
= 15 (0,003 80 + 0,2 6) = 21,6 A
3
I
KEE
= 0,85 I
K
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 22 di 92
Fig. 10 Esempio di schema di cabina dellutilizzatore con distribuzione in MT1
diversa da quella del distributore
In queste condizioni per, se per ragioni di continuit di esercizio non prevista
linterruzione automatica del circuito al primo guasto a terra, limpianto di terra
(per il guasto a terra sulla rete a MT1) viene dimensionato, dal punto di vista ter-
mico, per la corrente di doppio guasto a terra. Questa situazione di guasto, peral-
tro, non ha generalmente rilevanza agli effetti delle tensioni di contatto: infatti,
solo una piccola parte della corrente di guasto viene dispersa nel terreno, mentre
la maggior parte percorre i conduttori metallici dei dispersori intenzionali e di fat-
to (vedere schema di Fig. 5b, nel quale per la distribuzione avviene con rete a
neutro isolato invece che con neutro a terra come ivi indicato).
Esempio 2
Ci si riferisca allesempio di Fig. 11 dove si ipotizza che la rete interna ad uno sta-
bilimento sia alla stessa tensione di quella fornita dal distributore. Si suppone,
inoltre, che allinterno dello stabilimento vi siano tre cabine tra loro molto lonta-
ne o fuori dalla rete magliata equipotenziale dello stabilimento, ma comunque
con le rispettive reti di terra tra di loro intenzionalmente connesse, a mezzo di
conduttori o anche semplicemente con guaine di cavi e/o con funi di guardia.
In questo caso le tensioni di contatto, a seguito di un guasto a terra, possono as-
sumere valori non trascurabili e richiedono particolare attenzione.
Ogni singola cabina infatti presenta una propria resistenza di terra R
E
che dipen-
de dal parallelo dato dalla resistenza di terra del dispersore locale e delle impe-
denze dei conduttori di ritorno ad essa allacciati.
In questi casi la resistenza longitudinale dei conduttori di terra (di ritorno) non
pu pi essere trascurata e le c.d.t. che ne derivano, allorch essi vengano attra-
versati da una quota parte della I
F,
(la rimanente I
E
viene dispersa dalla rete di
terra locale della cabina interessata al guasto) devono essere o calcolate o misu-
rate ai ni delle tensioni di passo e di contatto.
MT1 6KV
Utenze BT
Utenze MT
MT a tensione del distributore
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 23 di 92
Si raccomanda, pertanto, di valutare anche la necessit di eseguire la misura delle
R
E
di impianti tra di loro interconnessi ma distanti, iniettando la I
M
(corrente di
misura) alternativamente in ogni area cos individuata.
In queste condizioni infatti si potrebbero avere U
E
> 1,5 U
Tp
oppure U
T
> U
Tp
.
Nel 1 caso (U
E
> 1,5 U
Tp
) ci si riferisce al progetto tipo di cui allart. 9.2.4.2.
della CEI 11-1, allo scopo di vericare la necessit di procedere ai rilievi diretti
delle tensioni di contatto.
Nel 2 caso (U
T
> U
Tp
), dopo aver rilevato i valori delle tensioni di passo e di con-
tatto, si dovr procedere allapplicazione dei provvedimenti M, elencati nellAlle-
gato normativo D della Norma CEI 11-1.
Nel caso di impianti aventi numerose cabine elettriche, che rientrano nelle condi-
zioni di installazione sopra dette, questo modo di procedere porta alla necessit
di eseguire i rilievi delle tensioni di contatto, soltanto per quelle cabine e per
quelle zone di impianto ad esse associate, che rientrano nelle due condizioni
elencate sopra (U
E
> 1,5 U
Tp
oppure U
T
> U
Tp
) e non alla totalit delle cabine pre-
senti.
Si conoscano i valori delle singole resistenze di terra di cabina R
E
e le impedenze
longitudinali tipiche delle guaine MT, e si abbia:
I
F
= 80 A;
Tensione nominale del sistema = 20 kV;
I
C
(corrente capacitiva dovuta alla lunghezza delle linee in cavo utente) = 3 A;
I
E
= I
F
+ I
C
= 83 A
Tempo t
F
= 0,6 s;
U
Tp
= 166 V;
Z
E
massima = da non superare presso
ogni singola cabina;
lobbligo di eseguire le misure delle tensioni di contatto, in questo esempio, li-
mitato alla sola cabina n 3, avendo questa una Z
E
pari a 3,50 ohm (maggiore,
cio, di 3 ohm).
Z
E
1,5 U
Tp

I
E
----------------------
1,5 166
83
--------------------- 3 = = =
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 24 di 92
Fig. 11 Schema equivalente della rete interna allo stabilimento
LEGENDA
A: fornitura MT in linea aerea del distributore pubblico
B: rete di terra locale della cabina n 1 di ricezione con R
E1
= 8 e Z
E1
= 2,72
C: linea in cavo di lunghezza 150 m con Z
LC
= 0,45
D: rete di terra locale della cabina n 2 con R
E2
= 5 e Z
E2
= 2,56
E: linea in cavo di lunghezza 600 m con Z
LE
= 1,8
F: rete di terra locale della cabina n 3 con R
E3
= 12 e Z
E3
= 3,50
Per impianti pi articolati, la situazione si presenta ancora pi complessa e le dif-
ferenze tra le resistenze di terra delle singole cabine possono essere valutate so-
lamente con misure in sito. Dette differenze sono legate principalmente a:
numero e caratteristiche delle connessioni intenzionali e di fatto;
stato di conservazione delle connessioni;
distanza tra le cabine;
resistivit del suolo;
resistenza propria di ogni singolo impianto di terra locale.
Lesecuzione di misure di R
E
in ogni cabina, evidenzia la possibile inefcacia del-
le interconnessioni verso le rimanenti installazioni, difetti solitamente non riscon-
trabili con la semplice verica della continuit.
Nella Fig. 12 riportata nella pagina seguente, lohmmetro legge un valore dato, in
prima approssimazione, dalla serie delle due resistenze di terra R
E1
ed R
E2
. Il va-
lore di 0,35 ohm, portato ad esempio, non permette di esprimere una conclusio-
ne afdabile.
A
B
C
D
E
F
Z
LC
Z
LE
R
E1
R
E2
R
E3
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 25 di 92
Fig. 12 Schema del circuito di prova
LEGENDA
A: rete di terra di stabilimento e cabina di trasformazione con R
E1 =
0,2
B: rete di terra della cabina di ricezione cliente con R
E2
= 0,15
C: schermo del cavo del distributore pubblico
D: punto dinterruzione della connessione tra gli impianti di terra delle due cabine
E: indicazione dellohmmetro 0,35
Le misure di R
E
, se eseguite con il metodo di iniezione di corrente I
M
di valore
elevato, permettono inoltre di:
1) quanticare il drenaggio offerto dalle conduttanze allacciate al dispersore sot-
to prova che pu essere utile nel caso di adeguamento impiantistico;
2) misurare le differenze di potenziale rispetto ad altri punti signicativi della
rete di terra facente parte del medesimo sito, allo scopo di avere un quadro
sullequipotenzialit di questultimo;
3) misurare le tensioni che si manifestano sui sistemi utilizzatori in bassa tensio-
ne entranti/uscenti dalla cabina, onde vericare se dette tensioni superano o
meno il limite di 250 V o di 500 V di cui alla Tab. 9-2 della CEI 11-1.
Esempio 3
Un altro esempio tipico dellalimentazione esterna fornita dal distributore pub-
blico, con autoproduzione interna allimpianto. Per lesercizio in parallelo delle
due reti, lutente deve prendere accordi con il distributore, conformemente alle
prescrizioni della Norma CEI 11-20. Il dispersore di terra deve essere dimensiona-
to per la corrente capacitiva di guasto a terra prodotto solamente dalla rete MT
del distributore, in quanto quella prodotta dallautoproduzione si chiude attraver-
so i conduttori metallici come nellesempio 1 precedente.
A
D
B

E
C
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 26 di 92
7.2.2 Sistemi MT o AT con messa a terra risonante
In questi sistemi, nel caso si verichi un guasto monofase a terra, linduttanza co-
stituita da una bobina di Petersen, posta tra il neutro del trasformatore di alimen-
tazione della rete e la terra, fa s che nel punto di guasto si determini una corren-
te induttiva che, per sua natura, si oppone alla corrente capacitiva di guasto della
rete. La corrente di guasto, pertanto, pu essere ridotta a piacere tenendo conto
dei limiti di convenienza costo/beneci.
Le bobine possono essere tali da poter variare linduttanza in modo continuo op-
pure a gradini, cio per le quali si pu variare la reattanza per valori discreti che
possono essere inseriti/disinseriti a vuoto.
In linea generale, le prime possono essere utilizzate in reti la cui evoluzione pu
cambiare in modo continuo o comunque molto spesso e rapidamente, le secon-
de possono essere indicate per reti il cui assetto ed evoluzione sono quasi statici.
Indipendentemente dal tipo di bobine, se la loro reattanza identica a quella
omopolare della rete su cui sono inserite, nel punto di un eventuale guasto a ter-
ra di questultima si pu affermare che non circoler alcuna corrente (si trascura
cio la conduttanza verso terra della rete). In questo caso (ma anche quando le
due reattanze suddette non siano del tutto identiche), se il guasto non perma-
nente, di fatto si autoestingue. Inoltre, alquanto improbabile che, al contrario
dei sistemi a neutro isolato, si determini un secondo guasto a terra.
Le bobine di Petersen, peraltro, hanno il pregio di eliminare i guasti intermittenti
in quanto sono capaci di estinguere gli archi elettrici verso terra.
Contrariamente ai sistemi con neutro isolato, nei sistemi con messa a terra riso-
nante non possibile rilevare in modo selettivo la linea soggetta a guasto se non
ricorrendo a rel sensibili alla tensione omopolare e al transitorio di corrente che
interessa la linea affetta da guasto per pochi periodi.
La corrente di guasto a terra, in questi sistemi, secondo la Norma CEI 11-1 :
dove
I
F
= corrente di guasto a terra
I
RES
= corrente residua di guasto a terra
I
C
= corrente capacitiva di guasto a terra
I
L
= somma delle correnti delle bobine di soppressione darco in parallelo
I
R
= corrente di dispersione
I
H
= corrente armonica
7.2.3 Sistemi MT o AT con neutro a terra tramite resistenza
In questi sistemi il neutro del trasformatore che alimenta la rete viene messo a
terra attraverso una resistenza il cui valore pu essere convenientemente maggio-
re dellimpedenza omopolare del trasformatore e della rete. Ci limita la corrente
di guasto a terra a quella di cortocircuito iniziale simmetrica per un cortocircuito
verso terra I
k1
monofase e comunque ad una percentuale (solitamente non pi
del 10%) della corrente di cortocircuito trifase.
I
F
= I
RES
= (I
C
I
L
) + I
R
+ I
H
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 27 di 92
La corrente di guasto monofase a terra risulta tuttavia maggiore di quella che si
avrebbe nella stessa rete a neutro isolato. Per questo motivo, al ne di garantire
lautoestinzione dei guasti, questi sistemi vengono utilmente adottati in reti la cui
estensione alquanto limitata.
La resistenza di messa a terra del neutro, come per i sistemi a neutro risonante,
elimina gli archi elettrici intermittenti verso terra. Inoltre, si ottiene il benecio di
smorzare le sovratensioni di origine interna e di ridurre notevolmente la probabi-
lit che si verichi un secondo guasto a terra.
In questi sistemi, la resistenza di messa a terra determina la presenza di una com-
ponente attiva della corrente omopolare soltanto nella linea guasta; detta compo-
nente, se di valore sufciente, potrebbe permettere lindividuazione di una linea
aerea guasta mediante semplici rel amperometrici. Nel caso di una rete in cavo,
per individuare la linea guasta pi conveniente utilizzare rel wattmetrici per
evitare di dover aumentare eccessivamente la componente attiva gi detta.
La corrente di guasto a terra, in questi sistemi, secondo la Norma CEI 11-1 :
dove I
F
e I
K1
hanno i signicati gi detti.
7.2.3.1 Esempi di rete con neutro a terra tramite resistenza o impedenza
In questi sistemi il neutro della rete MT allinterno dellimpianto utilizzatore col-
legato a terra attraverso un resistore (o reattore) al ne di limitare la corrente di
guasto, rispetto ad un sistema con neutro franco a terra.
Nei sistemi dove il centro stella accessibile, il resistore pu essere inserito diret-
tamente fra il centro stella dei trasformatori o dei generatori e la terra oppure sul
secondario di un trasformatore monofase inserito fra centro stella e terra.
Nel primo caso il resistore diventa un componente di Media Tensione mentre nel
secondo caso un componente di Bassa Tensione.
Nei sistemi in cui il centro stella non sia accessibile o non sia previsto, occorre
realizzare un centro stella ttizio (neutro) per poter realizzare il sistema di messa
a terra del neutro tramite resistore. Una possibile soluzione consiste nell'impiego
di un reattore, inserito sul sistema di MT, collegato a zig-zag per formare il centro
stella e di collegare poi il resistore tra il centro stella e la terra. Anche in questo
caso il resistore un componente di MT.
Il valore della resistenza di messa a terra scelto secondo due criteri diversi, in
relazione ai diversi aspetti protettivi che si vogliono privilegiare:
resistenza di basso valore, atta a ridurre la corrente di guasto a terra a valori
compresi tra la corrente nominale di un trasformatore di alimentazione e al-
cune centinaia di ampere;
resistenza di alto valore, atta a limitare la corrente di guasto a terra a valori
dellordine della decina di ampre o meno.
Il primo criterio privilegia la robustezza dei componenti (resistenza) e la sempli-
cit dei dispositivi di protezione, che possono essere del tipo usato per la prote-
zione contro le sovracorrenti; il potenziale del sistema risulta saldamente vincola-
to a terra ed ridotto al minimo il pericolo di sovratensioni transitorie, sia di
origine interna che esterna, in misura confrontabile con quanto avviene per i si-
stemi con neutro direttamente a terra. Per contro, tanto pi elevate sono le cor-
renti di terra, tanto maggiori sono i danni di un guasto a terra. Come detto, si pri-
vilegia la protezione contro le sovratensioni a scapito di quella contro il
cortocircuito.
I
F
= I
K1
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 28 di 92
Il secondo criterio si pu considerare simile a quello con neutro isolato e privile-
gia la protezione contro i danni conseguenti alle elevate correnti, nelle macchine
rotanti e nei trasformatori e, non meno importante, nei quadri, non solo dovuti al
primo guasto, ma soprattutto allevolversi di questo. Tanto minore il pericolo (e
i danni) dovuti alla corrente, tanto maggiore lattitudine del sistema ad essere
sede di sovratensioni di varia origine (oscillazioni per guasto a terra, risonanza
fra cavi e riduttori di tensione, ferrorisonanza).
Ancora in relazione al valore delle correnti di guasto a terra (praticamente indi-
pendente dal punto di guasto) i rel devono essere di tipo direzionale, e inoltre
capaci di discriminare fra la componente capacitiva e quella attiva, dovuta
questultima prevalentemente alla resistenza di messa a terra; inoltre, al decresce-
re della corrente di guasto, necessario adottare trasformatori di corrente (TA) di
tipo toroidale.
Qualunque sia il valore della resistenza di messa a terra, applicando il metodo
delle componenti simmetriche, la corrente di guasto monofase a terra data da:
dove
U
n
= Tensione nominale della rete;
Z
G
= Impedenza nominale di messa a terra della rete di MT.
Poich le impedenze di sequenza diretta, inversa e omopolare Z
1
, Z
2
, Z
0
sono di
solito piccole rispetto a Z
G
, per veriche rapide si pu ricorrere allespressione
approssimata:
Per esempio, per una rete a 6 kV, messa a terra attraverso una resistenza sul neu-
tro di 40 , si avrebbe una corrente approssimata di guasto di:
Limpianto di terra viene dimensionato per la maggiore tra le correnti di guasto
monofase a terra lato MT e BT.
Se il neutro e le masse dellimpianto in media tensione sono collegate alla stessa
rete di terra magliata, si pu assumere che linsieme sia sufcientemente equipo-
tenziale, Fig. 13.
Per guasto a terra sulla media tensione, la corrente di guasto ritorna al neutro
dellavvolgimento attraverso la maglia di terra senza disperdersi nel terreno. Il di-
spersore in questo caso ha una mera funzione equipotenziale.
Se per il neutro e le masse sono collegate a dispersori lontani e distinti, anche
se fra loro interconnessi, la situazione si presenta come nelle Fig. 14a e 14b.
Questo pu succedere quando limpianto dellutilizzatore comprende gruppi di
impianti satelliti discretamente lontani fra loro, con propria rete di terra intercon-
nessa alla rete di terra principale, con conduttori di terra di interconnessione (AB
in Fig. 14a). In sede di progetto si tratta di dimensionare tali conduttori in modo
tale da evitare situazioni di pericolo.
I
F
3 U
N
Z
1
Z
2
Z
0
3Z
G
+ + +
------------------------------------------------ =
I
F
U
N
3 Z
G
------------------- =
I
F
6000
3 40
------------------ 86 A = =
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 29 di 92
Con riferimento alla Fig. 14a, se la caduta di tensione U
i
= Z
i
I
F
sul conduttore
AB al passaggio della corrente di guasto I
F
minore di 1,5 volte i valori della Fig.
4 o della Tab.1 della presente Guida, non necessario fare la verica delle ten-
sioni di contatto nellimpianto di terra satellite interconnesso, perch sono sicura-
mente inferiori ai valori ammessi. Se invece la tensione U
i
maggiore dei valori
suddetti, tale verica necessaria.
Se il conduttore in rame installato in tubo protettivo di materiale non ferroma-
gnetico, limpedenza Z
i
del conduttore di ritorno pu essere calcolata con la for-
mula seguente:
dove:
R
i
= resistenza del conduttore in ohm;
r = raggio della sezione del conduttore in metri;
d = distanza del conduttore di protezione dai conduttori di fase in metri;
L = lunghezza del conduttore in metri;

0
= permeabilit dellaria = 4 10
7
H/m.
Fig. 13 Il neutro e le masse in media tensione sono collegate ad un unico dispersore
LEGENDA
Z
G
= Impedenza di messa a terra della rete di MT
Z
i
R
i
2

0
2
------
1
4
--- ln
d
r
--- +
\ )
[
| |

| |
2
L
2
+ =
6 kV
Z
G
Massa in media tensione
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 30 di 92
Fig. 14a Il neutro e le masse sono collegati a dispersori lontani e distinti, ma tra loro intercon-
nessi
LEGENDA
Z
G
= Impedenza di messa a terra della rete di MT
Z
i
= Impedenza del conduttore di interconnessione dei dispersori
Fig. 14b Schema equivalente del circuito di guasto
LEGENDA
R
ESA
= Resistenza di terra del dispersore principale
R
ESB
= Resistenza di terra del dispersore satellite
Z
i
= Impedenza del conduttore di interconnessione dei dispersori
I
F
= Corrente di guasto a terra
I
RSB
= Corrente nellimpianto di terra satellite
A B
6 kV
Z
G
M
Z
i
I
F
R
ESA
M
Z
i
R
ESB
I
RSB
B A
I
RSB
I
F
I
RSB
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 31 di 92
Si supposto n qui che tutta la corrente di guasto I
F
passi nel conduttore AB, e
che questo sia isolato dal terreno. In realt una parte della corrente I
F
ritorna alla
sorgente attraverso il terreno e la somma delle due resistenze di terra R
ESB
dellimpianto satellite e R
ESA
dellimpianto principale come indicato in Fig. 14b.
Solo la parte I
F
I
RSB
della corrente di guasto percorre il conduttore AB di impe-
denza Z
i
.
Una volta che R
ESA
e R
ESB
siano note, il partitore di corrente costituito dallimpedenza
Z
i
in parallelo con R
ESA
+ R
ESB
permette di trovare la corrente I
RSB
che interessa lim-
pianto di terra satellite di resistenza R
ESB
e quindi anche la corrente I
F
I
RSB
che per-
corre realmente il conduttore. Si ha:
Se il collegamento di impedenza Z
i
non isolato, ma costituito da un condutto-
re nudo interrato, che a sua volta disperde corrente nel terreno, il ragionamento
sar ancora valido ma pi cautelativo.
Se poi i satelliti fossero pi duno, e tutti tra loro interconnessi, il ragionamento si
complicherebbe ancora, ma allora ci si avvicinerebbe sempre di pi ad una con-
gurazione prossima a quella costituita da una unica rete di terra generale, so-
prattutto quando si consideri la presenza dei dispersori naturali o di fatto, come
tubazioni, binari, schermi dei cavi, armature del cemento armato delle fondazioni
ecc., elementi tutti che, in aggiunta ai dispersori intenzionali, concorrono a for-
mare ununica rete di terra.
7.2.4 Sistemi MT o AT con neutro a terra tramite impedenza
(bobina di Petersen // resistenza)
La combinazione dei sistemi di cui in 7.2.2 e 7.2.3 fa s che vengano esaltati i pre-
gi di ciascuno dei sistemi eliminandone i difetti maggiori.
Con questi sistemi ibridi infatti, si pu:
limitare la corrente di guasto monofase a terra rispetto ai sistemi a neutro iso-
lato;
individuare la linea guasta con rel wattmetrici;
limitare le sovratensioni di origine interna e quindi rendere meno gravoso il
dimensionamento dellisolamento della rete.
7.2.5 Sistemi AT con neutro efcacemente a terra
Quando la richiesta di potenza dellutilizzatore supera alcuni MVA, lalimentazione
pu convenientemente essere fatta in AT; per lItalia le tensioni attualmente nor-
malizzate sono 132 kV o 150 kV od eventualmente 220 kV o 380 kV, che corri-
spondono rispettivamente a tensioni massime dei componenti di 145 kV, 170 kV,
245 kV e 420 kV (Norma CEI 11-1 Tab. 4.2).
Il neutro della rete AT oltre 100 kV messo efcacemente a terra (CEI 11-1 punto
3.1.1), e quindi ogni guasto a terra un cortocircuito monofase a terra, con valori
di corrente dellordine dei kA. Il valore di questa corrente di cortocircuito dipen-
de unicamente dalla potenza dellalimentazione e dallimpedenza del circuito di
guasto, pertanto ne consegue che, allopposto di quanto avviene con neutro iso-
lato, le correnti di guasto:
non dipendono dallestensione della rete,
dipendono invece dal punto di guasto e dalla congurazione della rete che
alimenta il guasto.
I
RSB
I
F

Z
i
Z
i
R
ESA
R
ESB
+ +
------------------------------------------ =
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 32 di 92
Il calcolo delle correnti di cortocircuito, sia trifase sia monofase a terra, riportato
nella letteratura tecnica e pu essere eseguito secondo la Norma CEI EN 60909-0
(CEI 11-25), secondo le Pubblicazioni IEC 60909-1 e IEC 60909-2.
Nelle reti AT con neutro a terra, le linee aeree sono dotate in genere di protezioni
distanziometriche ed i guasti che interessano la linea sono eliminati dallinterven-
to coordinato delle protezioni in primo gradino mediante lapertura degli interrut-
tori agli estremi della linea stessa (tali interruttori sono generalmente equipaggiati
con chiusura rapida), mentre i guasti che interessano il sistema di sbarre di una
stazione elettrica sono eliminati dallintervento della protezione di sbarra (ove
prevista) o dallintervento in secondo gradino delle protezioni distanziometriche
mediante lapertura degli interruttori agli estremi delle linee che afferiscono alla
stazione elettrica sede del guasto. In prima approssimazione si pu ritenere che il
tempo di eliminazione del guasto sia pari a 0,5 s salvo casi particolari (per ulte-
riori approfondimenti vedere pubblicazione CEI Le protezioni dei sistemi elettri-
ci di potenza).
8 COLLEGAMENTO A TERRA DEL NEUTRO BT DELL'IMPIANTO
UTILIZZATORE
La Norma CEI 11-1, pur raccomandando un impianto di terra comune, ammette,
sotto determinate condizioni, che il neutro di BT possa essere collegato al disper-
sore di cabina o al dispersore dellimpianto utilizzatore.
Si consideri il caso di uno stabilimento industriale, cio di un utilizzatore con ca-
bina elettrica di alimentazione in AT o MT.
I casi possibili sono due:
a) i dispersori di cabina e quello di stabilimento sono connessi tra loro ed il
neutro messo a terra su detto dispersore.
Sul lato bassa tensione si ha in tal caso un sistema TN. Nelle Fig. 15a e 15b
sono indicati due esempi di sistema TN. Tutte le masse (compresi gli schermi
dei cavi) e le masse estranee, sia della cabina che dello stabilimento indicate
nel par. 413.1.2.1 della Norma CEI 64-8, ed anche il neutro in BT, sono messe
a terra sul dispersore unico. Per guasto sul sistema di BT, limpianto di terra
deve soddisfare i requisiti della Norma CEI 64-8/4 par. 413.1.3. Per guasto sul
sistema di AT e MT l'impianto di terra deve soddisfare i requisiti della Norma
CEI 11-1 punto 9.2.4.2, dove sono indicati i limiti che le tensioni di contatto
non devono superare n nello stabilimento, n allesterno di questo.
Allatto delle necessarie eventuali veriche, pertanto, le misure delle tensioni
di contatto e di passo devono essere estese anche allo stabilimento, soprattut-
to nei punti che possono essere pi critici, come in periferia, nei depositi
allaperto, ecc. I controlli devono inoltre essere estesi alle tensioni trasferite
da tubazioni, binari ed altri (vedere pi oltre il Cap. 9).
Il criterio lo stesso sia che limpianto utilizzatore sia alimentato in AT sia che
sia alimentato in MT. Cambiano solo le correnti e di conseguenza le eventuali
difcolt di restare dentro i limiti ammessi per le tensioni di contatto.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 33 di 92
Fig. 15 Dispersore unico
Fig. 15a Sistema TN-S
Fig. 15b Sistema TN-C
N
3
2
1
PE
Cabina MT/BT
Stabilimento
PEN
3
2
1
Cabina MT/BT
Stabilimento
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 34 di 92
b) i dispersori di cabina e quello di stabilimento sono separati ed il neutro di BT
messo a terra in cabina o in stabilimento, in tal caso si possono avere sia il
sistema TT che TN.
Le masse della cabina di trasformazione, relative sia alla AT (o MT) che alla
BT, sono connesse al dispersore della cabina; le masse dello stabilimento
sono messe a terra sul dispersore dello stabilimento, Fig. 16a e 16b.
In pratica, la separazione delle messe a terra di cabina e di stabilimento
possibile solo se i due impianti sono distanti tra loro.
Per la messa a terra del neutro lato BT del trasformatore, il discorso diventa
un p pi complesso.
Se il neutro di BT fosse messo a terra in cabina AT, in caso di guasto in cabina
esso trasferirebbe nello stabilimento la tensione totale di terra della cabina in
maniera non dissimile da quanto avviene per le tensioni trasferite. Questa
tensione si ritroverebbe tra il conduttore di neutro e limpianto di terra dello
stabilimento, come sopraelevazione di tensione del centro stella della BT ri-
spetto alle masse dello stabilimento. Se questa tensione fosse rilevante, som-
mata alla tensione di fase del sistema, potrebbe produrre una scarica verso
terra nellimpianto utilizzatore in BT.
La Norma CEI 11-1 si preoccupata di porre dei limiti a questa sovratensione,
specicando che nel sistema TT consentita la messa a terra del neutro della
BT in cabina, solo se la tensione totale di terra della cabina per guasto sulla AT
non supera 500 V
(1)
o 250 V rispettivamente per guasti di durata 5 s o > 5 s
(Fig. 16a).
Se questo valore superato, la messa a terra del neutro di BT deve essere fat-
ta allesterno del perimetro
(2)
della terra della cabina AT /BT. Per esempio, in
questo caso, pu essere fatta sul dispersore dello stabilimento formando cos
di nuovo, allinterno di questo, un sistema TN (Fig. 16b).
Tali valori di tensione totale di terra sono stati scelti in modo da garantire
lisolamento dellimpianto utilizzatore BT. Infatti se si somma la massima ten-
sione totale di terra che pu assumere il neutro di BT (500 V) alla tensione di
fase (circa 250 V) si arriva a circa 750 V, che la tenuta dellisolamento a fre-
quenza industriale che ci si pu attendere in apparecchiature anche obsolete
in bassa tensione, quando siano state provate, quando erano nuove, a 2000 V.
(1) Il valore di 500 V rappresenta una deroga valida solo per lItalia Il valore CENELEC di 1200 V.
(2) Ad esempio ad una distanza superiore a 20 m per tensioni U
N
< 50 kV
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 35 di 92
Fig. 16 Impianti di terra di cabina e di stabilimento separati
Fig. 16a Sistema TT
Fig. 16b Fig. 17b - Sistema TN-C
N
3
2
1
PE
Cabina MT/BT
Stabilimento
PEN
3
2
1
Cabina MT/BT
Stabilimento
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 36 di 92
Se quindi il neutro di BT fosse messo a terra nello stabilimento, perch la tensio-
ne totale di terra della cabina (U
ECabina
) > 500 V (o 250 V), sarebbe necessario
vericare che lavvolgimento BT del trasformatore e tutti i componenti in BT nel-
la cabina soddisno alla relazione:
dove:
U
P
= tensione di prova verso terra per un minuto a frequenza
industriale di BT;
U
ECabina
= tensione totale di terra della cabina;
U
0
= tensione nominale verso terra di BT.
Se i due dispersori di cabina e di stabilimento sono separati, necessario fare at-
tenzione che non vengano poi collegati da altri conduttori metallici, come scher-
mi di cavi, tubazioni, passerelle, binari ecc. Tutti questi conduttori vanno interrot-
ti, e linterruzione deve essere garantita nel tempo, ferma restando la prescrizione
generale che, per guasto sulla AT, non devono vericarsi in nessun punto dello
stabilimento tensioni di contatto e di passo superiori ai limiti ammessi. La separa-
zione dei due dispersori in uno stabilimento con cabina propria alimentata in MT,
data la bassa corrente di guasto a terra cui si tende nelle reti a MT, potrebbe esse-
re solo giusticata in casi particolari.
Il problema per pu presentarsi in maniera pi perentoria se lalimentazione av-
viene in AT.
Il caso pi generale quello rappresentato in Fig. 17.
U
P
> U
ECabina
+ U
0
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 37 di 92
Fig. 17 Cabina MT/BT con terra esterna, U
ECabina
> 500 V sistema TT (t
F
5s)
Se la U
ECabina
di terra della cabina MT/BT supera 500 V, il neutro della BT deve
essere messo a terra al di fuori della terra di cabina, ad una distanza tale che il
neutro della BT non possa assumere una tensione di terra > 500 V per guasto
nella cabina MT/BT.
5
D
,


2
0

m
~
C
a
b
i
n
a

M
T
/
B
T
T
e
r
r
a

d
i

c
a
b
i
n
a
S
t
a
b
i
l
i
m
e
n
t
o
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 38 di 92
A titolo orientativo questa distanza pu essere stimata 5 D, dove D la dimen-
sione trasversale massima, cio il diametro o la diagonale massima della rete di
terra della cabina MT/BT (o eventualmente della stazione AT/MT/BT) con un mi-
nimo di 20 m.
Sarebbe opportuno evitare che linee in BT escano direttamente da stazioni o da sta-
bilimenti industriali. chiaro infatti che con le correnti di guasto di una rete con neu-
tro a terra, come appunto nellAT, la tensione di terra quasi sempre > 500 V. Ma se
le linee in BT dovessero uscire dallambito della rete locale, per es. per alimentare un
carico esterno isolato, come potrebbe essere una stazione pompe, una foresteria
ecc., tale carico va alimentato attraverso un trasformatore di isolamento, rapporto 1:1,
isolato tra primario e secondario, e verso terra, per una tensione di prova U
p
a fre-
quenza industriale per 1 min, risultante dalla relazione gi ricordata:
dove:
U
E
= tensione totale di terra dellimpianto di terra;
U
0
= tensione nominale verso terra di BT.
In alternativa pu essere isolato con isolamento maggiorato tutto il carico esterno
alimentato da quella linea; deve essere adottata di volta in volta la soluzione eco-
nomicamente pi conveniente, tenuto conto dellopportunit o meno di impiega-
re equipaggiamento in BT in esecuzione particolare.
9 TENSIONI TRASFERITE ALLESTERNO DELLIMPIANTO DI TERRA
9.1 Generalit
Le differenze di tensioni che si possono manifestare tra limpianto di terra locale
e il neutro di BT sono un caso particolare del caso pi generale delle tensioni tra-
sferite allesterno dellimpianto di terra da una qualsiasi massa o massa estranea.
Tali masse possono essere guaine di cavi o funi di guardia, quando siano collega-
te alla terra locale; le masse estranee, invece, possono essere tubazioni di vario
genere, binari, strutture metalliche, ecc. La Norma CEI 11-1 ammette provvedi-
menti per evitare tensioni di contatto pericolose dovute a tensioni trasferite:
separazione, cio interruzione della continuit metallica;
aumento della resistivit superciale del terreno nella zona circostante, cio rico-
pertura del terreno con uno strato di pietrisco di almeno 10 cm di spessore oppu-
re 5 cm di asfalto, oppure uno strato di asfalto steso su di una adeguata base di
pietrisco, oppure un manto di materiale isolante quale plastica o gomma di
2,5 mm di spessore, oppure una pedana isolante equivalente, non igroscopica.
La zona isolata sar estesa quanto basta perch non sia possibile toccare le masse
pericolose da una posizione esterna alla zona isolata; con riferimento alluomo,
una distanza di almeno 1,25 m ritenuta sufciente;
controllo del gradiente di potenziale sulla supercie del terreno circostante
per mezzo di un dispersore supplementare, a maglia o ad anelli concentrici,
interrato ad una profondit non maggiore di 0,5 m, che si estende no ad una
distanza di circa 1 m dalla massa pericolosa; questo dispersore supplementare
U
P
= U
E
+ U
0
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 39 di 92
va collegato al dispersore principale se la massa da proteggere allinterno
del perimetro del dispersore principale, va separato se la massa allesterno
del perimetro;
segregazione, cio protezione della zona pericolosa con barriere o parapetti
che impediscano laccesso alla zona stessa. Come distanza minima tra le bar-
riere-ostacoli e le masse si considera sempre, come minimo, 1,25 m (uomo
col braccio proteso). Queste barriere-ostacoli devono sempre portare cartelli
monitori. Laccesso a tali aree pu essere consentito solo a personale PES
(Persona esperta) e PAV (Persona avvertita) (vedi CEI 11-27).
9.2 Funi di guardia
Del funzionamento delle funi di guardia come circuiti di ritorno si gi parlato al
Cap. 6. Risulta evidente che le funi di guardia, se collegate ad entrambi gli estre-
mi ai dispersori di stazione, drenano una consistente quota della corrente di gua-
sto a terra verso la sorgente di alimentazione, cio il centro stella del trasformato-
re di rete, alleggerendo di detta quota il dispersore di stazione nel suo compito di
rispettare i valori ammissibili per le tensioni di contatto (vedere Fig. 2.2 della CEI
11-1). Dove questo collegamento possibile, il contributo delle funi di guardia
pu essere considerato nel progetto dellimpianto di terra dellimpianto utilizzato-
re. Questo coinvolgimento delle funi di guardia nel ritorno della corrente di gua-
sto a terra comporta ovviamente anche lobbligo di controllare la sicurezza dei
primi pali delle linee entranti nella stazione, nei riguardi delle tensioni di contat-
to. Vale a dire che la verica per le tensioni di contatto deve essere estesa ai pri-
mi pali fuori della stazione o impianto industriale. I dispersori dei primi sostegni
devono essere adeguatamente migliorati, se, ad una verica, le tensioni di contat-
to risultassero superiori ai limiti.
In alternativa potrebbe essere adottato qualcuno dei provvedimenti elencati al
par. 9.1 precedente, comportanti tutti impegni economici molto ridotti. Un altro
rimedio potrebbe essere quello di isolare la fune di guardia sul sostegno in dif-
colt, trasferendo il problema ma attenuato, sui pali pi lontani ove, peraltro, non
sia possibile la presenza di persone o animali; rimedio pi laborioso, se non pre-
visto n dallinizio in sede di costruzione della linea.
Comunque sia, lo scopo dichiarato di un collegamento totale di tutti gli impianti
di terra della rete si pu assimilare ad una prestazione di mutuo soccorso: ogni
guasto a terra in un punto qualsiasi della rete si ripercuote su tutti gli elementi
della rete, ma con intensit minore e facilmente controllabile. Se larco a terra
nella stazione coinvolge anche i primi sostegni delle linee, facenti capo alla sta-
zione o allimpianto utilizzatore, anche vero che gli stessi sostegni, quando in-
teressati a loro volta da una scarica a terra, si possono avvantaggiare della vici-
nanza di un dispersore di resistenza inferiore dun ordine di grandezza a quello
del sostegno stesso.
9.3 Schermi metallici dei cavi
Per gli schermi metallici dei cavi, se questi sono collegati a terra a entrambe le
estremit e se non sono interrotti, si tratter solo di vericare che, per guasto in
una delle due cabine, non si producano nellaltra tensioni di contatto superiori ai
valori ammessi e viceversa come gi precisato al punto 7.2.3.1. Poich i cavi han-
no normalmente una guaina isolante protettiva anticorrosione esterna, non ci sa-
ranno tensioni di passo o di contatto lungo il percorso; i rivestimenti metallici dei
cavi si comportano in tal caso come dei conduttori di terra isolati che collegano
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 40 di 92
impianti di terra separati. necessario quindi vericare la tenuta dielettrica e il
dimensionamento termico degli schermi, come previsto dalla Norma CEI 11-1,
Allegato B riportato nellAllegato C della presente Guida.
Se invece, per qualche motivo, per esempio una protezione catodica nellimpianto, i
rivestimenti metallici dei cavi dovessero venire interrotti di solito alla periferia
dellimpianto di terra il pozzetto dove viene realizzata linterruzione sar munito di
una sua messa a terra separata e i rivestimenti metallici dei cavi ivi interrotti saranno
adeguatamente protetti: per esempio sar messa a terra una guaina metallica e laltra
sar isolata per la tensione totale di terra della corrispondente cabina. Adeguati prov-
vedimenti dovranno essere presi per tutelare la sicurezza del personale durante i la-
vori di manutenzione, come richiesto dalla norma CEI 11-17.
9.4 Masse estranee
Qui di seguito si danno alcuni esempi di masse estranee e dei relativi rimedi con-
tro le tensioni trasferite.
Tubazioni metalliche fuori terra: se la tubazione appoggiata su sellette, una
possibilit di separazione e isolamento rappresentata in Fig. 18.
Alla periferia della rete di terra, la tubazione interrotta da due ange isolanti
a cavallo della prima sella di appoggio allesterno del dispersore, isolata da
terra.
Se il uido convogliato acqua o altra sostanza poco conduttrice, il tratto di
tubazione compreso fra le ange isolanti a sua volta provvisto di un isola-
mento interno ottenuto con bitumazione o vernice adeguata, onde impedire
che il uido anche parzialmente conduttore cortocircuiti le ange isolanti.
La resistivit dellacqua dellacquedotto circa (20 25) m, vale a dire
20 M mm
2
/m contro una resistivit del ferro di 0,2 mm
2
/m cio la resisti-
vit dellacqua 10
8
volte maggiore di quella del ferro. Rispetto a questo lac-
qua quindi praticamente un isolante; il valore di = 25 m circa quello
di un terreno torboso o acquitrinoso. Lacqua tanto meno conduttrice quan-
to pi povera di minerali; quella di ghiacciaio assai meno conduttrice
dellacqua dellacquedotto; lacqua distillata, come la neve appena caduta,
isolante.
Tubazioni metalliche interrate: linterruzione si pu fare come illustrato in
Fig. 19. Linserzione del tratto isolante si fa di solito subito fuori della periferia
del dispersore locale, per una lunghezza di una decina di metri. Se il decadi-
mento del potenziale lento, come succede quando la resistivit del terreno
elevata, sar forse necessario ripetere linterruzione per unaltra decina di
metri un p pi a valle. Al giorno doggi, peraltro, frequente limpiego di tu-
bazioni isolanti, per cui tutto il tratto dellapprovvigionamento idrico potreb-
be convenientemente essere fatto in tubazione isolante. Anche tubazioni che
non entrano nellimpianto industriale, o nella stazione, ma che transitano in
prossimit di queste, possono raccogliere tensioni considerevoli, e dovranno
quindi essere interrotte nello stesso modo.
Nota Quando non sia possibile inserire tratti di tubazione in materiale isolante per ragioni
di pressione, di temperatura o di tipo di uido, si possono adottare in alternativa gli
altri provvedimenti indicati al par. 9.1.
Binari ferroviari di servizio: come masse estranee, saranno messi a terra
sullimpianto, e pertanto saranno interrotti in corrispondenza dei giunti, fuori
della periferia del dispersore, con inserti isolanti nei giunti, pi canotti e ron-
delle isolanti per i bulloni, per un tratto lungo come il treno, ad evitare che i
vagoni cortocircuitino i giunti isolanti, Fig. 20. Esistono in commercio anche
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 41 di 92
giunti isolanti monolitici da saldare alle loro estremit. Quanto sopra vale per
trazione non elettrica; se la trazione elettrica, opportuni accordi devono es-
sere presi con il gestore della ferrovia.
Recinzioni metalliche completamente allinterno di un dispersore magliato:
allinterno di un dispersore superciale esteso, quale pu essere una rete ma-
gliata interrata, difcilmente si potranno riscontrare delle tensioni di contatto
maggiori dei valori ammessi, perch un dispersore siffatto garantisce una
buona equipotenzialit (esso pu essere integrato da dispersori naturali (ausi-
liari) quali fondazioni in cemento armato, ecc.), vedere Allegato F della CEI
11-1 ed anche il Cap. 10 della presente Guida.
Recinzioni metalliche non completamente allinterno di un dispersore magliato:
i punti critici sono quelli in cui la recinzione coincide con il bordo del disper-
sore o si allontana da questultimo. Altri punti critici possono essere quelli
dove sono presenti cancelli, porte metalliche, sostegni per lilluminazione,
ecc. In questi casi si pu ricorrerre alle raccomandazioni riportate nellAllega-
to D della CEI 11-1. Se ad esempio un cancello ricade nellambito del disper-
sore e la recinzione nella quale il cancello inserito collegata allo stesso di-
spersore, allora sar sufciente proteggere la zona di ingresso con un
isolamento superciale maggiorato (asfalto ecc.). Se invece il cancello lon-
tano dalla rete di terra locale, ed per di pi alimentato elettricamente (apri-
porta, citofono, illuminazione ecc.) allora pu essere necessario ricorrere ad
un trasformatore di isolamento per lalimentazione elettrica del cancello stes-
so, perch esso, in questo caso, messo a terra su un dispersore separato
della recinzione (vedi Fig. 21 e 22).
Recinzioni isolanti: ai ni della sicurezza sono da considerarsi isolanti le seguenti
recinzioni
in muratura di mattoni;
in conglomerato cementizio armato e non;
in pannelli di calcestruzzo prefabbricato;
in rete metallica plasticata
(1)
sorretta da montanti metallici plasticati o
da montanti isolanti;
in materiali totalmente isolanti.
(1) NOTA: I tiranti di detta recinzione dovrebbero essere interrotti elettricamente ad opportuni intervalli.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 42 di 92
Fig. 18 Separazione su tubazione fuori terra
F
l
a
n
g
e

i
s
o
l
a
n
t
i
I
s
o
l
a
m
e
n
t
o

i
n
t
e
r
n
o
P
e
r
i
f
e
r
i
a
d
e
l

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e
S
e
l
l
e

i
s
o
l
a
t
e

d
a

t
e
r
r
a
V
e
r
s
o

l
a

s
t
a
z
i
o
n
e
V
e
r
s
o

l

e
s
t
e
r
n
o
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 43 di 92
Fig. 19 Interruzione dellacquedotto con un tratto di materiale isolante
A
c
q
u
e
d
o
t
t
o
T
r
a
t
t
o

i
n

m
a
t
e
r
i
a
l
e

i
s
o
l
a
n
t
e
,

~
1
0

m
P
i
c
c
h
e
t
t
o

p
e
r
i
f
e
r
i
c
o
D
i
s
p
e
r
s
o
r
e
R
e
c
i
n
z
i
o
n
e
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 44 di 92
Fig. 20 Interruzione della continuit elettrica delle rotaie
Piastra di ssaggio
Spessore isolante (Bachelite, Fibra o altro mate-
riale duro) spess. circa 10 mm prolo uguale
alla rotaia
Piastre isolanti (es. Bachelite)
Canotto isolante
Traversine ssaggio e
supporto rotaie
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 45 di 92
Fig. 21 Cancello elettrico interno alla terra di stazione
R
e
c
i
n
z
i
o
n
e

i
n

m
u
r
a
t
u
r
a
E
v
e
n
t
u
a
l
e

c
o
r
d
a

d
i

t
e
r
r
a


s
e
p
a
r
a
t
a


p
e
r

l
a

m
e
s
s
a

a

t
e
r
-
r
a

d
e
l
l
a

r
e
c
i
n
z
i
o
n
e

m
e
t
a
l
l
i
c
a
R
e
c
i
n
z
i
o
n
e

m
e
t
a
l
l
i
c
a
A
r
e
a

a
s
f
a
l
t
a
t
a
D
i
s
p
e
r
s
o
r
e

d
i

s
t
a
z
i
o
n
e
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 46 di 92
Fig. 22 Cancello elettrico esterno alla terra di stazione
E
v
e
n
t
u
a
l
e

c
o
r
d
a

d
i

t
e
r
r
a


s
e
p
a
r
a
t
a


p
e
r

l
a

m
e
s
s
a

a

t
e
r
r
a

d
e
l
l
a

r
e
c
i
n
z
i
o
n
e

m
e
t
a
l
l
i
c
a
R
e
c
i
n
z
i
o
n
e

m
e
t
a
l
l
i
c
a
A
l
i
m
e
n
t
a
z
i
o
n
e

c
o
n

t
r
a
s
f
o
r
m
a
t
o
r
e

d

i
s
o
l
a
m
e
n
t
o

r
a
p
p
.

1
/
1

U
p

=

1
0

k
V
A
r
m
a
d
i
o

m
a
n
o
v
r
a

c
a
n
c
e
l
l
o
A
r
e
a

a
s
f
a
l
t
a
t
a
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 47 di 92
10 INTERFERENZE TRA IMPIANTO DI TERRA E STRUTTURE METALLICHE
ESTERNE
Si gi visto nei capitoli precedenti che tensioni trasferite possono essere riscon-
trate anche in tubazioni, binari o altri conduttori metallici che non siano metalli-
camente collegati con limpianto di terra, ma che transitino solamente in prossi-
mit del dispersore. In tali casi si pu parlare di interferenza dellimpianto di terra
su conduttori metallici esterni.
Una tubazione metallica (acquedotto, oleodotto, gasdotto ecc.), che lungo il suo
tracciato si trovi a passare in prossimit di un dispersore, ne attraversa la sua
zona di inuenza cio quella zona del terreno che viene messa in tensione dal
dispersore in caso di guasto a terra. Poich la tubazione stessa, supposta di lun-
ghezza innita, a potenziale zero, tra di essa e il terreno circostante si viene a
creare una differenza di potenziale, e quindi una tensione di contatto o di passo,
che pu arrivare ad una parte rilevante della tensione totale di terra.
Se queste tensioni di contatto o di passo superano i valori ammessi, bisogner ri-
correre ai rimedi gi descritti, cio inserzioni di giunti o tratti isolanti nelle tuba-
zioni. Le modalit di esecuzione di tali interventi saranno concordate tra i gestori
rispettivamente dellimpianto elettrico e della tubazione.
Un problema analogo pu sorgere in una ferrovia che transiti in prossimit del
dispersore. Il provvedimento di interrompere la continuit metallica dei binari
con degli inserti isolati, non pu evidentemente essere preso se la ferrovia elet-
tricata. Nei passaggi a livello il rimedio pi immediato sar laumento della resi-
stivit superciale. Per il resto la comune massicciata ferroviaria in pietrisco spez-
zato d buone garanzie di isolamento lungo tutto il tracciato.
Un caso particolare pu essere quello di recinzioni o ringhiere estranee allim-
pianto, ma poste entro la sua zona di inuenza, in direzione radiale, come indi-
cato nelle Fig. 23 e 24.
La continuit metallica della ringhiera fa s che tutti e sei i paletti di Fig. 23 siano
alla stessa tensione, quindi la corrente drenata dal paletto pi interno sar scari-
cata nel terreno dai paletti pi esterni.
In Fig. 24 la ringhiera lunga quanto basta a portarla fuori della zona di inuen-
za del dispersore, quindi a potenziale zero. La tensione di contatto sul primo pa-
letto, sar prossima alla tensione totale di terra. Il rimedio di questi casi potrebbe
essere quello di interrompere per settori la continuit metallica con paletti o man-
correnti in materiale isolante e la ricopertura di tutta la ringhiera con strati protet-
tivi isolanti (pittura o plasticatura).
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 48 di 92
Fig. 23 Recinzione metallica ortogonale ad un dispersore dove si considerano paletti interrati
nella zona dinuenza della maglia di terra; andamento della tensione sulla super-
cie del terreno, a partire dal centro del dispersore, determinata mediante un pro-
gramma di calcolo
Parametri utilizzati per il calcolo:
Area del dispersore 10000 m
2
Resistivit del terreno = 100 m
I
E
= 5 kA
Recinzione
Paletti
Correnti entranti
nei paletti
Correnti uscenti
dai paletti
Dispersore a maglie
0 25 50 75 100
100
75
50
25
0
125 250
2532,6
1954,1
1375,6
797,1
218,6
0 50,25 100,50 150,75 201,00
D
i
s
t
a
n
z
a
(
m
e
t
r
i
)
Distanza
(metri)
Distanza
(metri)
T
e
n
s
i
o
n
e

(
V
o
l
t
)

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 49 di 92
Fig. 24 Recinzione metallica, di lunghezza indenita e ortogonale ad un dispersore, che si
estende anche al di fuori della zona di inuenza del dispersore, sostenuta da paletti
metallici interrati nella zona dinuenza della maglia di terra; andamento della ten-
sione sulla supercie del terreno, a partire dallinizio del dispersore, determinata
mediante un programma di calcolo
Parametri utilizzati per il calcolo:
Area del dispersore 10000 m
2
Resistivit del terreno = 100 m
I
E
= 1 kA
Recinzione
Paletti
Correnti entranti
nei paletti
Dispersore a maglie
0 25 50 75 10
100
75
50
25
0
125 250
D
i
s
t
a
n
z
a
(
m
e
t
r
i
)
Distanza
(metri)
0 50,25 100,50 150,75 201,00
506,0
390,7
275,4
160,1
44,8
T
e
n
s
i
o
n
e

(
V
o
l
t
)
Distanza
(metri)

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 50 di 92
11 PROPRIET DIVERSE; INTERFACCIA CON IL DISTRIBUTORE PUBBLICO
Spesso limpianto utilizzatore e la rete di alimentazione appartengono a propriet
diverse. In questo caso i rapporti di interfaccia sono regolati da accordi tra le par-
ti: in particolare se linstallazione dellutilizzatore alimentata dal distributore
pubblico, questo chieder al cliente il rispetto delle sue normative usuali in casi
del genere. Per quanto riguarda il dimensionamento del suo impianto di terra, il
cliente chieder al distributore pubblico il valore della corrente di guasto a terra
della rete di alimentazione e il tempo di eliminazione del guasto e se ricorrono le
condizioni di un impianto di terra globale.
Il cliente resta comunque esclusivo proprietario ed unico responsabile del predetto
impianto di terra, anche per la verica, per la manutenzione e per lesercizio futuri.
Si tenga presente che, nel caso si colleghino, per ovvie ragioni, impianti di terra
utilizzatori esistenti con quelli di nuovi utilizzatori sorti in attiguit o in vicinanza,
i proprietari esistenti modicano, di fatto, i rispettivi impianti di terra. General-
mente in questi casi, le correnti di terra aumentano o comunque si modicano:
necessario, quindi, che i proprietari esistenti verichino, sotto la loro responsabi-
lit, gli impianti di terra modicati nelle condizioni di normale esercizio (collegati
con quelli vicini) e provvedano alle incombenze amministrative previste dalla le-
gislazione in materia. In questi casi, pertanto, si raccomanda che vi sia un costan-
te scambio di informazioni tra i diversi proprietari interessati.
12 IL DISPERSORE IN IMPIANTI CON TENSIONE MAGGIORE DI 1 KV
12.1 Generalit
La Norma CEI 11-1, punto 2.7.3, denisce il dispersore e le parti come segue:
Dispersore: conduttore in contatto elettrico con il terreno, o conduttore anne-
gato nel calcestruzzo a contatto con il terreno attraverso unampia supercie
(per esempio una fondazione).
La Norma distingue quindi tra dispersori intenzionali, installati per precipui moti-
vi elettrici, e dispersori ausiliari, o di fatto, che possono essere utilizzati ad inte-
grazione del dispersore intenzionale, al quale in tal caso devono essere collegati
tramite conduttori di terra.
Tipici dispersori ausiliari o di fatto possono essere le armature del cemento arma-
to delle fondazioni, pali di fondazione, e tutti gli altri elementi metallici di uno
stabile in contatto elettrico con il terreno.
Il contributo dei dispersori ausiliari di fondazione alla riduzione della resistenza
totale di terra pu essere determinante.
Le modalit di collegamento dei ferri di armatura sono indicate dettagliatamente
nella Guida CEI 64-12. Qui ricordiamo soltanto che il collegamento dellimpianto
di terra ai ferri di armatura si esegue il pi vicino possibile al terreno su cui insi-
ste la fondazione utilizzata a tale scopo.
Nellambito di un impianto utilizzatore opportuno che i singoli dispersori dei
vari impianti vengano collegati fra di loro a mezzo di conduttori di terra o maglia
con dispersori orizzontali (CEI 11-1, punto 2.7.9.1) in modo da realizzare in prati-
ca per lintero impianto un unico dispersore, traendone notevoli vantaggi dal
punto di vista della resistenza totale di terra, con conseguente riduzione delle
tensioni di contatto.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 51 di 92
12.2 Dispersore magliato
Il dispersore costituito essenzialmente da una maglia interrata alla profondit
che varia da 50 cm 80 cm, curando che il terreno intorno ai conduttori non sia
di pietrisco. Il materiale rame o acciaio zincato a caldo, in forma di conduttore
cordato, bandella o tondino. La scelta del materiale dipender dallintensit di
corrente, dalla resistenza meccanica e dalla resistenza alla corrosione chimica ed
elettrochimica.
In terreni corrosivi, in presenza di composti ammoniacali, cio basici, pu essere
opportuno limpiego di rame stagnato, o ricoperto di piombo, o di acciaio zinca-
to a caldo, a seconda della convenienza tecnico-economica.
Lacciaio zincato sconsigliato in terreni acidi.
Lalluminio come dispersore non ammesso perch tende a ricoprirsi di uno
strato di ossidi isolanti.
La dimensione delle maglie generalmente compresa tra i 5 m e i 15 m circa nel-
le zone in cui sono presenti le masse da collegare a terra, ma pu essere molto
maggiore nelle altre zone.
Con riferimento al contenimento delle tensioni di contatto, non detto che le
maglie debbano essere quadrate, in quanto dimostrato che conduttori paralleli
(maglie rettangolari a parit di lunghezza di conduttore interrato) realizzano ana-
loghe condizioni (vedere 13.1).
12.3 Resistenza di terra di un dispersore a maglia
Un dispersore esteso, come quello a maglia, pu essere assimilato ad un elettro-
do a piastra.
La resistenza di terra di un dispersore a piastra circolare data da:
dove:
= resistivit del terreno alla profondit corrispondente al raggio del cerchio
equivalente avente la stessa area del dispersore a maglia.
A = area della piastra circolare equivalente a quella del dispersore a maglia.
Poich in tal caso, detto D il diametro del cerchio equivalente,
si ha che:
In alternativa a questa espressione si pu usare lespressione:
dove p il perimetro della rete di terra.
R
E

4
---

A
--- =
A
D
2
4
-------------- =
R
E

4
---
4
D
2
----------

2D
------- = =
R
E
2
p
------ =
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 52 di 92
Questultima espressione pi cautelativa ma soprattutto di valutazione pi im-
mediata.
Come si vede, la resistenza di un dispersore a maglia, purch con un numero di
maglie elevato, dipende solo dalle sue dimensioni esterne, e non dalle dimensio-
ni delle maglie; queste ultime hanno solo una funzione equipotenziale, cio
quella di ridurre le tensioni di contatto e di passo, come si vedr in seguito.
12.4 Resistenza di un dispersore verticale (picchetto)
La resistenza di un dispersore verticale di lunghezza L e di diametro d, insso in
un terreno di resistivit data da:
Se il rapporto L/d grande, e cio > 100, come nel caso di un vero picchetto, la
formula si pu semplicare in
Nel caso invece, per esempio, di pali di fondazione sia trivellati che battuti, la
semplicazione non pi valida, e bisogna ricorrere alla formula intera.
I picchetti vengono talvolta impiegati a complemento del dispersore a maglia, in-
ssi alla sua periferia, allesterno del conduttore periferico, ed a questo collegati.
I picchetti profondi possono anche essere utili quando il terreno in profondit
abbia resistivit molto minore della resistivit del terreno in supercie. I picchetti
in tal caso dovranno avere una lunghezza tale da interessare gli strati profondi
pi conduttivi.
Se i picchetti sono pi di uno, ad evitare mutue inuenze, dovranno essere pian-
tati ad una distanza tra loro pari almeno alla loro lunghezza, meglio ancora al
doppio della loro lunghezza. In queste condizioni la resistenza dei picchetti sar
uguale alla resistenza in parallelo di tutti i picchetti supposti uguali tra loro.
Nota La resistenza totale di un dispersore complesso (maglia + picchetti) si pu determinare con ap-
positi programmi di calcolo offerti dal mercato.
12.5 Altri dispersori
La resistenza di terra di un conduttore orizzontale interrato e di lunghezza L
data da:
dove d il diametro del conduttore se in corda, oppure la met della larghezza
se in bandelle.
La resistenza di terra di un dispersore ad anello :
Dove: D il diametro dellanello e d come sopra.
R
E

2 L
----------------
4 L
d
------------ ln =
R
E

L
--- =
R
E

L
----------
2 L
d
---------- ln =
R
E

2
D
--------------
2 D
d
-------------------- ln =
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 53 di 92
12.6 La resistivit del terreno
La resistivit del terreno un fattore comune a tutte le formule della resistenza
di un dispersore. Il valore della resistivit - in m varia sensibilmente con il
tipo di terreno, la granulometria, la densit e lumidit. Valori medi sono dati
nellAllegato K della Norma CEI 11-1.
Nei riguardi dellaumento della resistivit superciale del terreno riveste conside-
revole importanza la resistivit di strati di pietrisco dello spessore da 10 cm +
15 cm.
Misure dirette della resistivit del terreno possono essere fatte con il metodo
descritto in Allegato E della presente Guida.
12.7 Dimensionamento termico del dispersore
Una volta nota la corrente nel dispersore, come indicato ai Cap. 6 e 7, la sezione
dei conduttori interrati viene calcolata con la formula dellAllegato B della Norma
CEI 11-1, basata sul riscaldamento adiabatico dei conduttori.
Per agevolare il lettore, si riportano:
nellAllegato D della presente Guida, la Tab 9-1 della Norma CEI 11-1, senza
alcuna modica;
nellAllegato C della presente Guida, lAllegato B della Norma CEI 11-1, senza
alcuna modica.
La Norma non ssa valori limiti per la temperatura nale di un conduttore inter-
rato ma prescrive che esso debba sopportare, da un punto di vista termico, le pi
elevate correnti di guasto prevedibili (generalmente determinate mediante calco-
lo). Per la presenza di giunzioni e per lafdabilit dell'impianto si ritiene cautela-
tivo non superare il valore di 400 C.
Se ad esempio si assume per temperatura iniziale quella ambiente di 20 C e si
verica che il conduttore pu raggiungere i 400 C, il coefciente K 226 per il
rame e 78 per lacciaio zincato.
La corrente di dimensionamento termico del dispersore la corrente di guasto a
terra I
F
, perch la suddivisione tra i vari circuiti di ritorno avviene pi a valle, nei
loro punti di connessione al dispersore stesso.
Nel valutare la corrente che percorre il singolo conduttore interrato, si pu tener
conto della ripartizione della corrente di guasto nei diversi rami del dispersore: se
il conduttore di terra collegato con morsetto a un conduttore del dispersore che
si estende in due direzioni, la corrente di guasto in ciascun conduttore del di-
spersore si riduce alla met; se il conduttore di terra connesso ad un nodo della
maglia, si riduce ad un quarto.
In ogni caso valgono le sezioni minime, con riguardo alla resistenza meccanica e alla
corrosione, prescritte dallAllegato A della Norma CEI 11-1 e della Norma CEI 64-8,
Cap. 54.
12.8 Dimensionamento termico dei conduttori di terra
La formula per il calcolo della sezione la stessa del dispersore, ma cambiano sia il
valore di K sia il valore della corrente, come da Tab. 9-1 della Norma CEI 11-1. Il
valore di K dipende dalla temperatura nale ammessa per il conduttore di terra,
cio 400 C per i conduttori nudi resi inaccessibili; per i conduttori isolati, la tempe-
ratura nale varia a seconda dellisolante, e verr desunta dalla Norma CEI 11-17
sulle linee in cavo.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 54 di 92
Con riferimento allAllegato B della Norma CEI 11-1, riportato nellAllegato C del-
la presente Guida, la corrente di dimensionamento la corrente di guasto I
F
, ma
se i conduttori di terra di una stessa massa sono pi di uno, la I
F
si pu conside-
rare ripartita sui diversi conduttori.
Nelle reti con neutro isolato, per le ragioni gi dette al punto 7.2.1, necessario
considerare la corrente di doppio guasto a terra I
KEE
.
13 DIMENSIONAMENTO ALLE TENSIONI DI CONTATTO E DI PASSO
13.1 Determinazione delle U
ST
e U
SS
La tensione di contatto a vuoto data dalla differenza tra il potenziale di terra del
dispersore ed il potenziale rispetto alla terra di riferimento del punto della super-
cie del suolo situato a 1 m di distanza dalla verticale del punto di contatto sul
conduttore interrato; la tensione di passo data dalla differenza tra due punti
della curva della tensione di terra, distanti tra loro 1 m. I valori di solito sono dati
in % della tensione di terra U
E
.
Si pu dimostrare che la rete di terra a maglie quadrate non la migliore; a parit
di lunghezza di conduttore interrato, maglie lunghe e strette, cio una rete impo-
stata solo su le parallele, danno minori tensioni di maglia (e quindi anche di
contatto e di passo), soprattutto alla periferia della rete di terra. I collegamenti
trasversali, sotto questo punto di vista, non dovrebbero essere estesi oltre la ne-
cessit di collegamento a terra delle masse.
Ci signica, in altre parole, che al ne di denire la U
ST
contano solo i condut-
tori paralleli in una sola direzione, avendo gli altri conduttori in direzione per-
pendicolare solo la funzione di connessione delle masse al dispersore.
Per una maglia di 100 m 50 m, con 10 conduttori paralleli interrati, la tensione
di contatto valutata sulla periferia della maglia compresa tra il 10% e il 20% del-
la tensione di terra, verso linterno della maglia, e tra il 20% e il 25% verso lester-
no. Nelle maglie allinterno della magliatura, i valori sono pi bassi.
Analoghe ricerche condotte allelaboratore elettronico relative a impianti di terra
magliati di stazioni AT, in terreno omogeneo, hanno condotto ai seguenti valori
di U
SS
indicativi espressi in % della tensione totale di terra (tensioni di passo a
vuoto allesterno del perimetro della maglia):
U
ST:
5% 13% dallinterno alla periferia;
U
SS
: 1% 5% dallinterno alla periferia e 4% 8% allesterno del perimetro;
Picchetti di alcuni metri di lunghezza (per es. 4 m 10 m) distribuiti allesterno del
perimetro della maglia pressappoco dimezzano la tensione di passo periferica U
SS
.
I programmi di calcolo conducono a valori approssimati delle U
ST
perch le va-
riabili in gioco sono molteplici, quali ad esempio:
resistivit del terreno non omogenea n in direzione verticale n in direzione
orizzontale;
resistivit del terreno di riempimento diversa da quella locale, misurata preli-
minarmente;
presenza di dispersori naturali che alterano in modo non prevedibile il campo
elettrico in supercie quali fondazioni metalliche o in calcestruzzo armato, tu-
bazioni interrate, binari, schermi di cavi, cunicoli, fosse e trincee, ecc;
tipo di pavimentazione e sua nitura;
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 55 di 92
umidit del terreno e condizioni ambientali durante le operazioni di verica
strumentale;
campo elettrico disturbato, per la presenza della richiesta resistenza di 1000 ,
durante le operazioni di verica a mezzo delle tensioni di passo e di contatto;
manufatti e reti di terra altrui, nelle immediate vicinanze, che generano inter-
ferenze ed accoppiamenti resistivi;
incognite legate alle caratteristiche di drenaggio reali, dei conduttori di ritorno.
Inoltre, con i programmi di calcolo, si possono simulare terreni a pi strati nella
sola direzione verticale, mentre in realt potrebbero esserci delle straticazioni
anche nella direzione orizzontale. Possono inoltre sfuggire, dallanalisi di proget-
to, alcune strutture e/o masse aggiunte solo successivamente alle elaborazioni,
oppure modiche apportate in corso dopera.
Parimenti, dispersori dalla forma tridimensionale articolata non possono essere
valutati.
Perci per installazioni complesse, le veriche sul posto sono in pratica necessa-
rie al ne di accertare che non si localizzino tensioni di contatto e di passo mag-
giori di quelle ammesse.
13.2 Rimedi, provvedimenti correttivi
Qualora il calcolo o le misure sul posto mettessero in evidenza alcuni luoghi o
punti nei quali la U
ST
> U
Tp
, dove la U
Tp
sia la tensione di contatto ammessa, si
consiglia di ricorrere ai seguenti provvedimenti correttivi:
controllo locale del potenziale inttendo localmente le maglie del dispersore a
maglia ove possibile; oppure, per esempio nei posti di lavoro o di manovra, di-
sponendo una maglia supplementare metallica di equipotenzialit in supercie
o ad una profondit < 0,5 m, estesa no a ca. 1,25 m dalla massa relativa, natu-
ralmente da collegare a questo elettrodo supplementare; questultimo deve es-
sere a sua volta collegato in pi punti al dispersore principale;
aumento della resistivit superciale del terreno nella zona circostante il luogo
critico, mediante ricopertura del terreno con pietrisco ecc. come detto al punto
9.1; oppure, per esempio nei posti di lavoro o di manovra, isolamento del luo-
go con pedane isolanti di dimensioni minime 1 m 1 m.
segregazione, cio protezione della zona pericolosa con barriere o parapetti
che impediscano laccesso alla zona pericolosa ad altri che non siano persone
autorizzate e quindi adeguatamente equipaggiate.
13.3 Schema a blocchi
La sequenza delle operazioni da eseguire per il dimensionamento dellimpianto
di terra nei riguardi delle tensioni di contatto, pu essere condensata in uno
schema a blocchi, o schema sequenziale, come riportato in Fig. 25.
Sulla base dei dati fondamentali di partenza si elabora innanzi tutto un progetto
base.
I dati fondamentali di partenza sono:
la corrente di guasto I
F
;
il tempo di durata del guasto t
F
;
la resistivit presunta o misurata del terreno ;
le dimensioni principali dellinstallazione e la sua congurazione geometrica
per quel che possa essere rilevante nei confronti dellimpianto di terra;
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 56 di 92
lo schema elettrico dellalimentazione e della distribuzione;
eventuali vincoli esterni, come ferrovie, tubazioni interrate e fuori terra, e altre
masse estranee di rilevante estensione.
Il progetto base consiste nel disegno di prima approssimazione dellimpianto di
terra comprensivo di dispersori intenzionali, quali la maglia principale e gli even-
tuali altri elettrodi supplementari come picchetti ecc.; e di dispersori di fatto gi
prevedibili in fase di progetto, quali le fondazioni in cemento armato, eventuali
pali di fondazione ed altre strutture metalliche interrate di rilevante estensione.
Per i dispersori intenzionali si procede al dimensionamento termico e quindi alla
denizione delle sezioni come indicato ai punti 12.7 e 12.8.
Sulla base dello schema elettrico di alimentazione, e cio: autoproduzione, cen-
trostella dei trasformatori di alimentazione collegati allimpianto di terra, nonch
accordi con autorit esterne che permettano eventualmente di valersi di condut-
tori di ritorno nel sistema elettrico esterno di alimentazione, si pu denire la
corrente di terra I
E
.
Con queste premesse si pu calcolare in via preliminare la resistenza di terra pre-
sunta R
ES
dellimpianto, e la sua tensione di terra U
E
:
Per il calcolo della R
ES
, si pu fare afdamento alle formule riportate al Cap. 12.
Quindi si procede nelle sequenze dello schema a blocchi.
U
E
= I
RS
R
ES
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 57 di 92
Fig. 25 Schema a blocchi per la verica della progettazione dellimpianto di terra con riferi-
mento alle tensioni di contatto U
Tp
= U
ST
ammissibili secondo la Norma CEI 11-1
parte di un
impianto di terra globale
Art. 2.7.14.5
Dati di progetto
I
F
, t
F , r
Calcolo di
I
E
, Z
E
, I
RS
dispensabile un
Progetto Tipo per la
configurazione considerata?
I
RS
I
U
E
= I
E
Z
E
U
E
1,5 U
Tp
9. 2. 4.2 Cond. C2
Fig. 9.1
U
E
4 U
Tp
Provvedimenti
M
U
T
U
T
U
Tp
Fi g. 2.2
Tab. 9.1
Fi g. K3
SI
NO
SI
NO
NO
All. D
SI NO
NO SI
SI
NO
Il progetto soddisfa il punto
d) dell'Art. 9.2.1
Possibilit di
provvedimenti
restrittivi
Definizione dei
mezzi di protezione
Determinare Con calcolo
o rilievi
INIZIO
[Sono soddisfatti i punti
a), b), e c) dell'Art. 9.2.1]

Progetto Tipo
Calcolo di
Modifica del circuito
o del dispersore
Nota: tutti i riferimenti sono
relativi alla Norma CEI 11-1
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 58 di 92
13.4 Esecuzione dellimpianto di terra
13.4.1 Dispersore
Per la messa a terra di un edicio, il dispersore orizzontale ad anello od a maglia
viene posato abitualmente a livello delle fondazioni. In terreno aperto, il disper-
sore orizzontale viene posato in uno scavo profondo da 50 cm a 80 cm come
detto al par. 12.2. Il conduttore orizzontale a maglia non deve essere esposto a
sollecitazioni meccaniche, quali trazione o compressione. Se il terreno di posa
ghiaioso o pietroso, si raccomanda di posare il conduttore su di un letto di terric-
cio e di ricoprirlo per un certo spessore adeguato dello stesso terriccio.
13.4.2 Conduttore di terra
Il percorso del conduttore di terra deve essere il pi breve possibile. Quando il
conduttore di terra sia nudo nella parte di percorso fuori terra, se esposto a
danneggiamenti meccanici, pu essere protetto con un tubo protettivo di plastica
dura, oppure pu essere impiegato conduttore isolato.
13.4.3 Giunzioni
Le giunzioni, sia del dispersore sia del conduttore di terra, devono essere scelte in
modo che la resistenza meccanica e il riscaldamento per effetto della corrente non si-
ano rispettivamente inferiore e superiore a quelli del conduttore. Deve inoltre essere
accertata la loro rispondenza alle caratteristiche elettriche e meccaniche richieste e
deve essere vericato che la messa in opera segua le istruzioni del costruttore.
13.5 Protezione contro la corrosione
Il dispersore e il conduttore di terra non devono dar luogo a coppie elettrolitiche
(vedere anche la Guida CEI 64-12, App. C).
La scala galvanica dei metalli, riferita allelettrodo didrogeno, la seguente (limi-
tata ai metalli impiegati in elettrotecnica):
Potenziali elettrochimici
Metallo Potenziale elettrochimico
(Volt)
Litio - 3,02
Sodio - 2,72
Magnesio - 1,80
Alluminio - 1,45
Manganese - 1,10
Zinco - 0,77
Cromo - 0,56
Ferro - 0,43
Cadmio - 0,42
Nichel - 0,20
Stagno - 0,14
Piombo - 0,13
Idrogeno 0,0
Antimonio + 0,2
Rame + 0,35
Argento + 0,80
Mercurio + 0,86
Platino + 0,87
Oro + 1,5
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 59 di 92
Quando due metalli di potenziale elettrochimico diverso sono tra loro in contat-
to, in ambiente umido, il metallo di segno negativo si corrode tanto pi rapida-
mente quanto pi sono distanti tra loro i due metalli nella scala galvanica. Pertan-
to da evitarsi, per esempio, laccoppiamento diretto rame-alluminio e
rame-zinco, e a tal uopo il morsetto di rame verr stagnato, o zincato, o nichela-
to, o cadmiato; oppure tra i due metalli verr interposta una lamina di materiale
anticorrosione (elettrocupal). In alternativa il giunto pu essere del tipo a salda-
tura alluminotermica o essere adeguatamente protetto dallambiente mediante
verniciatura, catramatura, nastratura o applicazione di apposite resine. Quando
nellimpianto industriale siano previste protezioni catodiche, le corrispondenti
Norme UNI e UNI CEI devono essere rispettate.
13.6 Interferenze ad Alta Frequenza
Limpianto di terra per la protezione contro i contatti indiretti dimensionato alle
correnti di guasto a terra a frequenza industriale, cio 50 Hz. Ma interferenze ad
Alta Frequenza sono possibili soprattutto a causa di scariche atmosferiche (fulmi-
ni) e di sovratensioni di manovra, originate dalla apertura e chiusura di interrut-
tori e sezionatori, e dallintervento degli scaricatori. I transitori di corrente prodot-
ti da tali sovratensioni possono interferire con il corretto funzionamento dei
circuiti di comando e controllo e, pi in generale, con tutti i circuiti elettronici.
I problemi relativi alle interferenze rientrano nel quadro pi generale della Compati-
bilit Elettromagnetica, per la quale si rimanda alle Norme dellapposito CT 210.
Ma nella misura in cui la riduzione dei disturbi in alta frequenza si pu ricondur-
re ad un problema di equipotenzialit dellimpianto di terra, non solo a frequen-
za di rete ma anche a frequenze pi elevate, ci si limiter in questa sede a consi-
derare i provvedimenti che si possono prendere in fase di progetto dellimpianto
di terra al ne di ridurre limpedenza dei collegamenti. Tali accorgimenti sono
economicamente di modesta rilevanza se presi in fase di progetto, ma possono
essere onerosi se dovessero rendersi necessari come interventi successivi.
I principali provvedimenti sono i seguenti:
percorsi dei conduttori di terra i pi corti possibili;
inttire le maglie del dispersore a maglia in corrispondenza delle aree pi
esposte ai transitori di corrente, in particolare scaricatori, riduttori di corrente
e di tensione, sezionatori;
aumentare il numero dei conduttori di terra di una stessa massa, opportuna-
mente distanziati tra loro, allo scopo di ridurre limpedenza del collegamento.
Ad esempio, due conduttori di terra da 63 mm
2
distanziati tra loro di circa 0,5 m
hanno minore impedenza di un conduttore unico da 120 mm
2
o di due condut-
tori da 63 mm
2
fasciati insieme;
fare in modo che i conduttori interrati della maglia siano posati parallelamen-
te e il pi vicino possibile ai cunicoli cavi di comando e controllo; oppure po-
sare nel cunicolo stesso un conduttore di terra supplementare parallelo ai
cavi e collegato in 2 o pi punti alla rete principale di terra, alla quale verran-
no collegati gli eventuali schermi dei cavi stessi; tale conduttore supplementa-
re rilever parte della corrente transitoria che altrimenti avrebbe caricato gli
schermi della cavetteria di comando e controllo, se questi fossero stati messi a
terra ad entrambe le estremit;
collegare allimpianto di terra le armature del cemento armato in pi punti, al
ne di sfruttarne leffetto schermante.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 60 di 92
13.7 Altri aspetti esecutivi
Le masse e le masse estranee devono essere messe a terra. Spesso per queste
masse sono costituite da strutture complesse, supporti, tralicci, tubazioni, passe-
relle e simili, composte da elementi diversi connessi meccanicamente tra loro in
diversi modi. Se queste connessioni sono sse, tali che togliendole verrebbe ad
essere compromessa la funzione stessa della struttura, non evidentemente ne-
cessario mettere a terra singolarmente tutti i suoi componenti. Per altre masse
che non hanno funzione statica ma per lo pi funzione di barriere di protezione,
il criterio per discriminare la messa a terra quello della possibilit di asportare
un componente solo con lausilio di appositi utensili.
Per entrambi i criteri condizione indispensabile che la continuit metallica sia
sempre assicurata.
Come esempio del primo criterio si pu fare riferimento ad un portale a traliccio
per supporto di apparecchiature elettriche o amarro di conduttori. Evidentemente
non si metteranno a terra individualmente tutte le aste del traliccio, bens la strut-
tura nel suo insieme verr messa a terra alla sua base, in quanto tutte le traliccia-
ture dei sostegni e della trave sono tra loro connesse saldamente a mezzo di bul-
loni o saldature. Il portale viene messo a terra alla base dei sostegni una sola
volta per sostegno, salvo il dimensionamento alla corrente del conduttore di ter-
ra, come specicato al capitolo precedente. Se lequipaggiamento elettrico sup-
portato da una struttura a cavalletto, la base metallica dellapparecchiatura o
dellinvolucro o della carcassa di un motore, pu essere messo a terra sul caval-
letto, e questo sar poi messo a terra alla sua base. Se invece si preferisce colle-
gare la massa, vale a dire la carcassa del motore o il basamento dellapparecchia-
tura elettrica, direttamente al dispersore tramite il conduttore di terra, allora non
pi necessario mettere a terra il cavalletto alla sua base, poich in questo caso
non pi una massa, in accordo con la denizione di massa delle Norme
CEI 11-1 e 64-8. Questo non signica che non si possa mettere a terra entrambi,
soltanto inutilmente oneroso.
Gli scaricatori in Media e Alta Tensione possono essere messi a terra sul suppor-
to, se metallico naturalmente, e questo viene poi messo a terra alla base. Per
spesso gli scaricatori vengono messi a terra direttamente con un conduttore di
terra apposito, per permettere linserzione di un contaimpulsi o di un amperome-
tro per la misura della corrente di fuga; allora a rigore non pi necessaria la
messa a terra del supporto. Ma se lo scaricatore isolato dal supporto da piedini
isolanti, per linserzione per es. di uno spinterometro immagine, allora anche il
supporto deve essere messo a terra alla base.
Come esempio del secondo criterio si pu fare riferimento ad una barriera metal-
lica di protezione contro i contatti diretti, costituita per esempio da telai a rete so-
stenuti da sostegni metallici ai quali sono rigidamente imbullonati; la barriera
deve essere messa a terra almeno in due punti estremi, ma non occorre che siano
messi a terra individualmente tutti i telai, se per rimuovere i bulloni che li ssano
ai sostegni si deve far uso di una chiave (Fig. 26). Se invece i telai sono metallici
ma i sostegni sono isolanti, questi devono essere cavallottati, per ristabilire la
continuit metallica lungo tutta la protezione; oppure questa volta tutti i telai de-
vono essere messi a terra individualmente.
Parti metalliche che non siano n masse n masse estranee, possono, ma non de-
vono, essere messe a terra. Per esempio una porta metallica inserita in una parete
in muratura, se non porta n lampade n strumenti n altra apparecchiatura di
segnalazione elettrica, non una massa e non c bisogno che venga messa a ter-
ra, anzi sconsigliabile, specialmente se la porta si trova nei pressi e/o sul bordo
della maglia di terra; cos anche telai metallici degli edici, nestre, inferriate, gri-
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 61 di 92
glie ecc. Recinzioni metalliche che delimitano aree allinterno di stabilimenti, rin-
ghiere, corrimano, guard-rail, paletti metallici con cartelli indicatori, e qualsiasi al-
tra parte metallica che non sia supporto di circuiti elettrici di categoria I, II e III,
non una massa e quindi non necessaria la sua messa a terra. Anzi, se la recin-
zione di un sistema di III categoria in comune con altre utenze, di II o I catego-
ria ed stata collegata a terra da entrambe le propriet, detto collegamento con-
tribuisce al trasferimento dei potenziali di terra, in zone ove probabilmente non
vi sono garanzie di sufciente equipotenzialit, e comunque costituisce elemento
di rischio indebito nei confronti altrui.
Queste considerazioni non sono contraddette dalla eventualit che si possa ap-
pendere ad una di queste parti metalliche una lampada portatile o un qualsiasi
altro utensile elettrico, se questo correttamente isolato in classe II.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 62 di 92
Fig. 26 Messa a terra di una barriera metallica di protezione
P
a
r
t
i
c
o
l
a
r
e

c
o
l
l
e
g
a
m
e
n
t
o

a
l
l
a

r
e
t
e

d
i

t
e
r
r
a
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 63 di 92
13.8 Accessibilit, visibilit, ispezionabilit
Per ispezioni e veriche devono essere sempre disponibili la pianta generale
dellimpianto di terra e i disegni di dettaglio dei conduttori e dei giunti, sia del di-
spersore che dei conduttori di terra, in modo da poter vericare sia la correttezza
del dimensionamento termico, sia la tenuta alla corrosione.
La parte fuori terra delle connessioni di terra ispezionabile a vista. Per la parte
interrata, ivi comprese le giunzioni tra elementi del dispersore e tra i conduttori
di terra e il dispersore, fanno fede i disegni ed eventuale documentazione foto-
graca presa durante linstallazione. Anche per le connessioni tra dispersore a
maglia e le teste dei picchetti supplementari, che spesso sono a profondit mag-
giori della maglia stessa, fanno fede i disegni di dettaglio.
Se ci sono ragionevoli dubbi su possibile corrosione, dopo lungo tempo dallin-
stallazione (es. 5 anni) pu essere opportuna unindagine a campione scavando
in corrispondenza di un giunto no a scoprirlo onde vericarne lo stato di con-
servazione.
Devono poter essere vericabili a vista i rimedi usati nei punti critici per ricon-
durre la tensione di contatto entro i limiti ammessi, quali controllo del gradiente,
aumento della resistivit superciale, segregazione e interruzione della continuit
dei corpi metallici fuori terra, contro le tensioni trasferite. Per le interruzioni delle
tubazioni interrate fanno fede i disegni e le relative misure delle tensioni di con-
tatto.
Per le connessioni tra dispersore intenzionale e i ferri di armatura delle fondazio-
ni in cemento armato, si rimanda alle indicazioni contenute nella guida CEI 64-12.
Si raccomanda che lesecuzione di tali connessioni nel corso dei lavori di installa-
zione, sia concordata con un esperto di impianti elettrici.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 64 di 92
A L L E G A T O
A RIFERIMENTI NORMATIVI
Pubblicazione CEI 64 fasc. 4985 R. Effetti della corrente attraverso il corpo umano.
IEC TR 60479-1 Effects of current on human beings and livestock - Part 1:
General aspects.
IEC TR 60479-2 Effects of current on human beings and livestock -Part 2: Special
aspects - Chapter 4: Effects of alternating current with
frequencies above 100 Hz - Chapter 5: Effects of special
waveforms of current - Chapter 6: Effects of unidirectional
single impulse currents of short duration.
Norma CEI 11-1 + V1 + Ec. Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente
alternata (HD 637 S1)
Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Norma CEI 81-1 Protezione di strutture contro i fulmini.
Norma CEI 11-20 Impianti di produzione di energia e gruppi di continuit
collegati a reti di I e II categoria.
Norma CEI EN 60079-14
(CEI 31-33)
Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di
gas Parte 14: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di
esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere).
Guida CEI 64-12 Guida per lesecuzione dellimpianto di terra negli edici per
uso residenziale e terziario.
Guida CEI 64-14 Guida alle veriche degli impianti elettrici utilizzatori.
Norma CEI EN 60909-0
(CEI 11-25)
Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata
Parte 0: calcolo delle correnti.
IEC TR 60909-1. Short-circuit current calculation in three-phase a.c. systems -
Part 1: Factors for the calculation of short-circuit currents in
three-phase a.c. systems according to IEC 60909.
IEC TR 60609-3 Short-circuit current calculation in three-phase a.c. systems -
Part 1: Factors for the calculation of short-circuit currents in
three-phase a.c. systems according to IEC 60909.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 65 di 92
A L L E G A T O
B DIMENSIONAMENTO DI DISPERSORI DI FORMA SEMPLICE
Generalit
Con questa dizione si intendono quei dispersori caratterizzati da geometrie sem-
plici e precisamente ad anello circolare e ad anello quadrato, questultimo even-
tualmente integrato da conduttori che si estendono allesterno in direzione delle
diagonali (sbracci).
Le geometrie sopraccitate sono quelle generalmente utilizzate per realizzare il di-
spersore di strutture aventi modeste dimensioni in pianta (pochi metri) e nelle
quali siano da temere eventuali tensioni di contatto solo allesterno della struttura
stessa.
Esse sono normalmente utilizzate per realizzare i dispersori di cabine di sistemi
di II Categoria (tensione nominale oltre 1 kV no a 30 kV compreso) in muratura
(sia in elevazione che sotterranee) nelle quali, per altri motivi (migliore accessibi-
lit ed operativit), il piano di calpestio interno alla cabina realizzato con calce-
struzzo armato con reti metalliche che, essendo connesse al dispersore, garanti-
scono lequipotenzialit.
Al ne di consentire la completa caratterizzazione dei dispersori considerati, sono
qui riportati i graci degli andamenti della resistenza di terra -R
ES
-, della tensione
di maglia a vuoto -U
m
- e della tensione di contatto esterna a vuoto -U
ST
- in funzio-
ne delle dimensioni (raggio o lato) del dispersore stesso quando esso sia interra-
to ad una profondit da 0,5 m a 0,8 m.
Gli andamenti sono stati valutati sulla base dei risultati ottenuti con appositi pro-
grammi di calcolo: le grandezze caratteristiche (R
ES
- U
m
- U
ST
) sono espresse con
riferimento ad un suolo anisotropo avente resistivit omogenea pari ad 1 m ed
a una corrente -I
RS
- impressa nel dispersore (e da questo dispersa nel terreno)
pari ad 1 A.
Fig. B.1 a) Dispersore ad anello circolare
Andamento della resistenza di terra, R
ES
, in funzione del raggio dellanello
R
ES
=0,22 r
0,8294
0
0,05
0,1
0,15
0,2
0,25
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
R
E
S

[

/
(

m
)
]
raggio r (m)
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 66 di 92
Fig. B.1 b) Dispersore ad anello circolare
Andamento della tensione di maglia a vuoto, U
m
, in funzione del raggio dellanello
Fig. B.1 c) Dispersore ad anello circolare
Andamento della tensione di contatto a vuoto, U
ST
, allesterno del dispersore in fun-
zione del raggio dellanello
U
m
= 0,1466 r
- 1,0288
0
0,01
0,02
0,03
0,04
0,05
0,06
0,07
0,08
0,09
0,1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
U
m

[
V
/
(
A

m
)
]
raggio r (m)
U
ST
= 0,092 r
- 0,7205
0
0,02
0,04
0,06
0,08
0,1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
U
S
T

[
V
/
(
A

m
)
]
raggio r (m)
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 67 di 92
Dispersori ad anello quadrato
Fig. B.2 a) Dispersore ad anello quadrato
Andamento della resistenza di terra, R
ES
, in funzione del lato del quadrato L per diver-
se lunghezze degli sbracci, di lunghezza S, posizionati lungo le diagonali
Il valore di resistenza di terra -R
ES
- pu essere determinato con una incertezza
compresa entro il - 3%, mediante la relazione:
dove:
A = 0,381 (S/L + 1)
0,823
B = 0,825 + 0,015 S/L 0,001 (S/L)
2
Le funzioni utilizzate per determinare i cinque tracciati della Fig. B.2A sono:
per S/L = 0 R
ES
= 0,381 L
0,825
per S/L = 0,5 R
ES
= 0,2729 L
0,8298
per S/L = 1 R
ES
= 0,2154 L
0,834
per S/L = 2 R
ES
= 0,1543 L
0,841
per S/L = 4 R
ES
= 0,1013 L
0,849
S/L = 0
S/L = 0,5
S/L = 1
S/L = 2
S/L = 4
0,100
1 10
Lato del quadrato L (m)
R
E
S

[

/
(

m
)
]
1,000
0,010
R
ES
= A * L
B
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 68 di 92
Fig. B.2 b) Dispersore ad anello quadrato
Andamento della tensione di maglia a vuoto, U
m
, in funzione del lato del quadrato L
per diverse lunghezze degli sbracci, di lunghezza S, posizionati lungo le diagonali
Il valore della tensione di maglia a vuoto - U
m
- pu essere determinato con una
incertezza compresa entro il - 13%, mediante la relazione:
dove:
= 0,142 (S/L + 1)
-1,2969
= 0,7115 - 0,0191 S/L
Le funzioni utilizzate per determinare i cinque tracciati della Fig. B.2B sono:
per S/L = 0 U
M
= 0,1335 L
0,693
per S/L = 0,5 U
M
= 0,0906 L
0,7389
per S/L = 1 U
M
= 0,0599 L
0,7077
per S/L = 2 U
M
= 0,0325 L
0,6224
per S/L = 4 U
M
= 0,0176 L
0,6519
S/L = 0
S/L =
S/L = 1
S/L = 2
S/L = 4
0,001
0,010
0,100
1,000
1 10
L = 0
L = 0,5
L = 1
L = 2
4
0,001
0,010
0,100
1,000
1 10
Lato del quadrato L (m)
U
m

[
V
/
(
A

m
)
]
U
m
= * L

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 69 di 92
Fig. B.2 c) Dispersore ad anello quadrato
Andamento della tensione di contatto a vuoto, U
ST mediana
, allesterno del dispersore
in corrispondenza delle mediane in funzione del lato del quadrato L per diverse lun-
ghezze degli sbracci, di lunghezza S, posizionati lungo le diagonali
Il valore della tensione di contatto a vuoto in corrispondenza delle mediane
-U
ST mediana
- pu essere determinato con una incertezza compresa entro il - 12%,
mediante la relazione:
dove:
= 0,2871 (S/L + 1)
-1,3091
= 1,0508 - 0,002 S/L
Le funzioni utilizzate per determinare i cinque tracciati della Fig. B.2C sono:
per S/L = 0 U
ST mediana
= 0,2871 L
1,0508
per S/L = 0,5 U
ST mediana
= 0,1689 L
1,0507
per S/L = 1 U
ST mediana
= 0,1159 L
1,0506
per S/L = 2 U
ST mediana
= 0,0681 L
1,0504
per S/L = 4 U
ST mediana
= 0,0349 L
1,05
S/L =0
S/L =0,5
S/L =1
S/L =2
S/L =4
0,001
0,010
0,100
1,000
1 10
U
S
T

m
e
d
i
a
n
a

[
V
/
A

(

m
)
]
Lato del quadrato L (m)
U
ST mediana
= * L

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 70 di 92
Dispersori ad anello quadrato integrato da sbracci e/o picchetti
Sono stati considerati i dispersori rappresentati in Fig. B.3.
Per ciascun dispersore sono stati calcolati, a titolo di esempio, i massimi valori di
corrente -I
RSmax
- che il dispersore pu disperdere nel terreno, senza che siano su-
perati i valori di U
ST
ammessi dalla Norma CEI 11-1, nei casi siano previsti tempi
di interruzione della corrente di guasto -t
F
- pari a 1s, 0,6s, 0,5s e 0,3s. I corrispon-
denti valori massimi di tensione di contatto a vuoto -U
ST
- ammessi dalla Norma
suddetta risultano rispettivamente pari a 100 V, 165 V, 212 V e 387 V.
I pi elevati valori delle tensioni di contatto, per la congurazione priva di sbrac-
ci e picchetti (a) e per quelle che prevedono picchetti ai vertici (b e c), si localiz-
zano in corrispondenza dei vertici del dispersore. Per le congurazioni che pre-
vedono sbracci ai vertici (tutte le rimanenti) i pi elevati valori delle tensioni di
contatto si localizzano in corrispondenza delle mediane del dispersore.
I massimi valori di corrente -I
RSmax
- sono stati calcolati con riferimento ad un ter-
reno avente resistivit uguale a 100 m e sono riportati nella Tab. 1 unitamente
al valore di resistenza di terra -R
ES
- che ciascun dispersore presenta con tale resi-
stivit.
Nella tabella riportato inoltre il pi elevato valore di tensione di contatto a vuo-
to -U
STmax
- che caratterizza il dispersore considerato: detto valore espresso
come rapporto con la tensione di terra -U
E
(quindi in p.u. di questultima).
Tab. 1
Caratteristiche dispersore I
RSmax
(A)
del Congurazione
geometrica
R
ES
U
STmax
U
ST
= U
ST
= U
ST
= U
ST
=
terreno 100 V 165 V 212 V 387 V
( m) (Figura 1) (Ohm) (p. u.) (t
F
= 1 s) (t
F
>0,6 s) (t
F
= 0,5 s) (t
F
= 0,3 s)
a 10,1 0,57 17 29 37 67
b 8,2 0,52 23 39 50 91
c 7,1 0,42 34 55 71 130
d 7,0 0,44 32 54 69 126
e 6,7 0,45 33 55 70 128
100 f 5,3 0,27 70 115 148 270
g 5,1 0,31 63 104 134 245
h 4,5 0,25 89 147 188 344
i 5,0 0,28 71 118 151 276
l 4,1 0,24 102 168 215 393
m 3,5 0,22 130 214 275 503
Il massimo valore di corrente -I
RSmax
- che il dispersore considerato pu essere chiamato a
disperdere nel suolo senza superare il valore di tensione di contatto a vuoto indicato dalla
norma pu essere determinato per qualsivoglia tempo di interruzione della corrente di
guasto -t
Fx
- (a cui corrisponde -U
STx
-) e per qualsivoglia resistivit del terreno -
x
- mediante la
relazione:
I
RSmax
= U
STx
/ (R
ES100
* U
STmax
*
x
/ 100)
dove:
R
ES100
il valore della resistenza di terra con suolo avente = 100 m (terza colonna della
Tab 1)
U
STmax
il valore, espresso in p. u., della massima tensione di contatto che caratterizza il
dispersore (quarta colonna della Tab. 1)
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 71 di 92
0 , 5 m
5

m
5

m
0 , 5 m
5

m
3

m
5

m
0 , 5 m
5

m
3

m
5

m
0 , 5 m
5

m
3

m
3

m
3

m
5

m
0 , 5 m
5

m
3

m
3

m
5

m
3

m
0 , 5 m
5

m
6

m
6

m
5

m
6

m
P r o f o n d i t P r o f o n d i t
P r o f o n d i t
P r o f o n d i t
P r o f o n d i t
P r o f o n d i t
a
)

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e

s
e
n
z
a

p
i
c
c
h
e
t
t
i
b
)

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e

c
o
m
e

a
)

c
o
n

q
u
a
t
t
r
o

p
i
c
c
h
e
t
t
i

a
i

v
e
r
t
i
c
i
c
)

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e

c
o
m
e

d
)

c
o
n

s
b
r
a
c
c
i

n
o
n

c
o
m
p
l
a
n
a
r
i

a
l

q
u
a
d
r
a
t
o
b
)

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e

c
o
m
e

a
)

c
o
n

d
u
e

p
i
c
c
h
e
t
t
i

s
u
l
l
a

d
i
a
g
o
n
a
l
e
d
)

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e

c
o
m
e

a
)

c
o
n

q
u
a
t
t
o

s
b
r
a
c
c
i

a
i

v
e
r
t
i
c
i
f
)

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e

c
o
m
e

e
)

c
o
n

s
b
r
a
c
c
i

d
i

6

m
F
i
g
.

B
.
3
D
i
s
p
e
r
s
o
r
i

s
e
m
p
l
i
c
i

c
o
n

o

s
e
n
z
a

s
b
r
a
c
c
i

e

p
i
c
c
h
e
t
t
i
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 72 di 92
0 , 5 m
5

m
1
,
6

m
1
,
6

m 3

m
3

m
5

m
0 , 5 m
5

m
1
,
6

m
1
,
6

m
6

m
6

m
5

m
0 , 5 m
5

m
3

m
3

m
3

m
5

m
3

m
0 , 5 m
5

m
6

m
6

m
3

m
5

m
3

m
0 , 5 m
5

m
9

m
9

m
3

m
5

m
3

m
P r o f o n d i t
P r o f o n d i t
P r o f o n d i t
P r o f o n d i t P r o f o n d i t
g
)

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e

c
o
m
e

e
)

c
o
n

p
i
c
c
h
e
t
t
i

a
l

v
e
r
t
i
c
e

d
i

c
i
a
s
c
u
n
o

s
b
r
a
c
c
i
o
i
)

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e

c
o
m
e

g
)

c
o
n

p
i
c
c
h
e
t
t
i

d
a

3

m
m
)

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e

c
o
m
e

g
)

c
o
n

p
i
c
c
h
e
t
t
i

d
a

9

m

l
)

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e

c
o
m
e

g
)

c
o
n

p
i
c
c
h
e
t
t
i

d
a

6

m
h
)

d
i
s
p
e
r
s
o
r
e

c
o
m
e

g
)

c
o
n

s
b
r
a
c
c
i

d
a

6

m
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 73 di 92
A L L E G A T O
C ALLEGATO B (NORMATIVO) DELLA NORMA CEI 11-1
CALCOLO DELLE SEZIONI MINIME DEI CONDUTTORI DI TERRA
In caso di correnti di guasto che vengano interrotte in meno di 5 s, la sezione del
conduttore di terra o del dispersore deve essere calcolata con la seguente formu-
la B-1 (vedere la IEC 60724:1984, formula F1):
Dove
A la sezione in millimetri quadrati
I la corrente del conduttore in ampere (valore efcace)
t la durata in secondi della corrente di guasto
K una costante che dipende dal materiale del componente percorso dalla cor-
rente; la Tab. B-1 indica i valori per i materiali pi comuni assumendo una
temperatura iniziale di 20 C
il reciproco del coefciente di temperatura della resistenza del componente
percorso dalla corrente a 0 C (vedere la Tab. B-1)

i
la temperatura iniziale in gradi Celsius. I valori possono essere rilevati
dallAppendice A della IEC 60287. Se nelle tabelle Nazionali non indicato al-
cun valore, si dovrebbe adottare, come temperatura del terreno alla profondi-
t di 1 m, quello di 20 C

f
la temperatura nale in gradi Celsius
Tab. B-1 Costanti dei materiali
In condizioni ordinarie dove il conduttore di terra in aria ed il dispersore nel ter-
reno, il valore della densit della corrente di cortocircuito G pu essere rilevata dalla
Fig. B-1 con temperature iniziali di 20 C e temperature nali no a 300 C.
Per correnti di guasto che uiscono per un periodo pi lungo (come in impianti
con neutro isolato o con messa a terra risonante) le sezioni ammissibili sono ri-
portate nella Fig. B-2. Se si sceglie una temperatura nale diversa da 300 C (ve-
dere la Tab. B-2, linee 1, 3 e 4), la corrente pu essere calcolata con un fattore
scelto nella Tab. B-2. In particolare, temperature nali minori sono raccomandate
per conduttori isolati e conduttori immersi nel calcestruzzo.
Tabella B-2
Materiale [C] K [A mm
2
s
1/2
]
Rame
Alluminio
Acciaio
234,5
228
202
226
148
78
A
I
K
--- In
t
f +
----------------
i +
---------------- =
(B-1)
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 74 di 92
Tab. B-2 Fattori di conversione per correnti permanenti dalla temperatura nale di 300 C ad
unaltra temperatura nale
Fig. B-1 Densit della corrente G di cortocircuito per conduttori di terra in aria e per dispersori
in funzione della durata t
F
della corrente di guasto
Le linee 1,3 e 4 si riferiscono ad una temperatura nale di 300 C, la linea 2 a
quella di 150 C.
1 Rame, nudo o con rivestimento di zinco
2 Rame, rivestito di stagno o con guaina di piombo
3 Alluminio, solo per conduttori di terra
4 Acciaio zincato
Temperatura nale
in C
Fattore di
conversione
400 1,2
350 1,1
300 1,0
250 0,9
200 0,8
150 0,7
100 0,6
1
10
20
40
60
80
100
150
200
300
400
600
800
1000
2000
A/mm
2
0,06 0,08 0,1 0,2 0,4 0,6 0,8 1 2 4 6 8 10
2
3
4
G
t
F
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 75 di 92
Fig. B-2a Corrente permanente I
D
per conduttori di terra con sezione circolare (A)
Le linee 1, 3 e 4 si riferiscono ad una temperatura nale di 300 C, la linea 2 a
quella di 150 C.
La Tabella B-2 contiene fattori per la conversione ad altre temperature nali.
1 Rame, nudo o con rivestimento di zinco
2 Rame, con rivestimento in stagno o con guaina di piombo
3 Alluminio
4 Acciaio zincato
Nota Si devono considerare le sezioni minime come in 9.2.2.2.
40
60
80
100
150
200
300
400
600
800
1000
1500
2000
A
I
D
1
2
3
4
10 16 25 35 50 70 95 120 150 185 240 300
A [mm
2
]
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 76 di 92
Fig. B-2b Corrente permanente I
D
per conduttori di terra con sezione rettangolare equivalenti, agli
effetti termici, a quella circolare A ( , dove s = perimetro rettangolare)
Le linee 1, 3 e 4 si riferiscono ad una temperatura nale di 300 C, la linea 2 a
quella di 150 C.
La Tabella B-2 contiene fattori per la conversione ad altre temperature nali.
1 Rame, nudo o con rivestimento di zinco
2 Rame, con rivestimento in stagno o con guaina di piombo
3 Alluminio
4 Acciaio zincato
Nota Si devono considerare le sezioni minime come in 9.2.2.2.
A* s = 4 A
3

100 200 400 600 800 1000 2000 4000 6000 20000
A*s [mm
2
* mm]
40
60
80
100
150
200
300
400
600
800
1000
2000
A
I
D
4
3
2
1
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 77 di 92
A L L E G A T O
D TAB. 9-1 E RELATIVE NOTE DELLA NORMA CEI 11-1
VALORI DI CORRENTE DA UTILIZZARE PER LA PROGETTAZIONE DI
IMPIANTI DI TERRA
Modo di messa a terra del neutro del sistema di alta
tensione
Con riferimento alle
sollecitazioni termiche
(1)
Con riferimento alla
tensione totale di terra ed
alle tensioni di contatto
Dispersore Conduttore di
terra
Sistemi con neutro isolato
(6)
I
kEE

(9)
I
E
= r I
c
(7)
Impianti con
messa a terra
risonante
Stazioni elettriche con bobine di
soppressione darco
(6)
I
kEE

(3) (9) (2)
Stazioni elettriche senza bobine
di soppressione darco
I
E
= r I
RES
Impianti con messa a terra del neutro con
bassa impedenza
I
k1
(4) I
k1
I
E

(5)
Impianti con
messa a terra
risonante e
messa a
In stazioni elettriche nelle quali il
neutro messo a terra
temporaneamente
I
k1
(4) I
k1
8) I
E

(5)
terra
temporanea
del neutro
con bassa
impedenza
In tutte le
altre
stazioni
elettriche
con bobine di
soppressione darco

(6)
I
kEE

(3)

(2)
senza bobine di
soppressione darco
I
E
= r I
RES
(1) Si devono prendere in considerazione le sezioni minime dellAllegato A normativo.
(2) Solo per impianti ben compensati. Si deve considerare inoltre la componente reattiva della corrente residua per sistemi con-
siderevolmente fuori risonanza.
(3) Le correnti nominali delle bobine di estinzione darco devono essere prese in considerazione anche quando si progettano i
loro conduttori di messa a terra.
(4) Se sono possibili molti percorsi di corrente, per la progettazione del sistema dei dispersori si pu considerare la distribuzio-
ne risultante della corrente.
(5) Nessuna formula generale disponibile (vedere per esempio la Fig. 2-2).
(6) Le sezioni minime dellAllegato A normativo sono sufcienti.
(7) Se negli impianti locali di alta tensione, per esempio in impianti industriali, probabile che un guasto verso terra si protragga
per un periodo considerevole, per esempio parecchie ore, si raccomanda di prendere in considerazione I
kEE
.
(8) Se I
kEE
. maggiore di I
k1
si deve prendere in considerazione il valore maggiore.
(9) Se il tempo di eliminazione del guasto verso terra inferiore a 1s, si pu usare I
C
o I
Res
.
Legenda della Tab. 9-1:
I
c
Corrente capacitiva del guasto verso terra calcolata o misurata
I
RES
Corrente residua del guasto verso terra (vedere la Fig. 2-3b). Se il valore esatto non disponibile, si pu assumere che sia
il 10% di I
C
.
I
L
Somma delle correnti nominali delle bobine di estinzione darco in parallelo nella relativa stazione elettrica.
I
kEE
Corrente di doppio guasto verso terra calcolata in accordo con la Norma CEI EN 60909-0 (per I
kEE
pu essere usato, come
valore massimo, l85% della corrente iniziale simmetrica di cortocircuito trifase)
I
k1
Corrente iniziale simmetrica di cortocircuito per un cortocircuito linea-terra, calcolata in accordo con la Norma CEI EN
60909-0.
I
E
Corrente verso terra (vedere Fig. 2.2).
r Fattore di riduzione (vedere Allegato J).
Se le linee ed i cavi uscenti dalla stazione elettrica hanno diversi fattori di riduzione, si deve determinare la relativa corrente (in
accordo con lAllegato N)
I
E
r I
L
2
I
RES
2
+ =
I
E
r I
L
2
I
RES
2
+ =
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 78 di 92
A L L E G A T O
E MISURE IN CAMPO
Premessa
Per quanto attiene alle misure della resistenza di terra di dispersori che si incon-
trano nella pratica (cio dove limpianto utilizzatore alimentato da cabina
MT/BT) pu essere adottato il metodo descritto nella Guida CEI 64-14. Molte del-
le cause che possono essere fonti di errore, quando si utilizzi il metodo suddetto,
sono individuate nella Guida CEI 0-11 ed in particolare nel Capitolo B1.
Nel presente Allegato, i metodi di misura descritti, sono afferenti ad impianti di
terra particolari, come ad esempio quelli molto estesi, sia MT che AT, o impianti
MT con pi cabine collocate a grande distanza tra loro e con situazioni del suolo
tra loro molto diverse dove necessario che le misure in campo corrispondano il
pi possibile ai valori veri della resistenza di terra dei relativi dispersori: ci per
evitare di eseguire opere di ampliamento degli stessi alquanto dispendiose ancor-
ch non necessarie.
La presente Guida, inne, non entra nel merito della scelta del metodo da adotta-
re per la misura della resistenza di terra dei dispersori, ma si limita a descrivere
alcuni esempi pratici che possono essere di ausilio agli operatori del settore, se
del caso.
Misura della resistivit del terreno
Tra i diversi metodi di misura della resistivit del terreno si ricorda quello illu-
strato nella Fig. E.1. Con questo metodo pu essere determinata la resistivit del
terreno a diverse profondit dello stesso, variando la distanza a tra i picchetti
disposti per la misura.
La resistivit data dalla relazione:
dove R la resistenza misurata allohmmetro e a la distanza tra i picchetti.
In questa relazione la resistivit quella degli strati del terreno no alla profon-
dit a.
Nei casi in cui non si disponga di informazioni relative agli strati profondi del ter-
reno, se possibile, utile estendere la distanza a tra i picchetti no alla dimen-
sione pari al diametro equivalente del dispersore in progetto.
= 2 a R
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 79 di 92
Fig. E.1 Schema del circuito usato per la misura della resistivit del terreno
Questa misura considerata sufcientemente approssimata nella maggior parte
dei casi, tuttavia, quando si debbano progettare dispersori di rilevante importan-
za o di grande estensione, quali sono in genere quelli per stazioni elettriche, im-
pianti di generazione o impianti utilizzatori connessi a sistemi ad alta tensione,
tale misura pu essere approfondita per tener conto della non omogeneit del
suolo.
Scelta larea in cui verr installato il dispersore, conviene eseguire numerosi son-
daggi elettrici sia orizzontali che verticali per poter posizionare le sonde in modo
da simulare una profondit almeno pari alla massima diagonale del dispersore in
esame, ad esempio utilizzando il metodo dei quattro picchetti nelle due disposi-
zioni di Wenner e di Schlumberger opportunamente integrate
(1)
.
Si ricorda che nel caso di utilizzo di uno strumento misuratore a quattro morsetti
(ohmmetro), al ne di ridurre le resistenze dei circuiti di prova e di quella delle
sonde, pu essere opportuno inumidire la zona di inssione.
Si consiglia di tenere i conduttori amperometrici e voltmetrici il pi distante pos-
sibile tra loro per evitare accoppiamenti elettromagnetici.
Nel caso di stendimenti di modesta estensione (~ 5 m), la profondit di inssione
b delle sonde non supera 1/20 della loro mutua distanza e per distanze supe-
riori non supera 0,5 m 0,6 m.
I risultati di tali misure vengono poi accuratamente interpretati con lausilio di
abachi (presenti in qualsiasi testo di geosica di livello universitario) che riporta-
no le diverse resistivit del suolo in relazione alle stratigrae del terreno al ne di
individuare la resistivit equivalente che il progettista potr utilizzare per deter-
minare le caratteristiche del dispersore.
Nel caso di dispersori estesi, si raccomanda di eseguire numerosi sondaggi in
punti diversi dellarea interessata. Ci allo scopo di evidenziare eventuali disomo-
geneit della resistivit del terreno.
(1) V. Carrescia: Fondamenti di sicurezza elettrica, Hoepli.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 80 di 92
Misura della resistenza totale di terra
Il metodo di misura della R
E
pi comunemente adottato quello Voltamperome-
trico.
Esso, poi, viene realizzato secondo due criteri applicativi che utilizzano strumen-
tazione diversa.
1) Criterio della caduta di tensione mediante utilizzo di un misuratore della resi-
stenza di terra.
Questo criterio di misura adottato per il rilievo della resistenza totale di ter-
ra di elettrodi di modeste dimensioni (es. singolo picchetto o combinazione
di picchetti, dispersori per tralicci di linee aeree, dispersori per piccoli im-
pianti in MT o BT). Si raccomanda che la frequenza di alimentazione del cir-
cuito di misura non superi i 150 Hz; preferibile utilizzare strumenti che ero-
ghino correnti di prova a pi frequenze e che permettano di eseguire la
media delle letture in automatico.
A questo proposito si precisa che:
gli impianti di terra non sempre hanno solo componente resistiva, ma
specialmente in quelli di medie ed ampie dimensioni, la componente reat-
tiva non trascurabile. Pi aumenta, pertanto, la frequenza della corrente
di prova iniettata sul dispersore in prova, pi il valore letto dallo strumen-
to si discosta da quello effettivo a 50 Hz: ci non dovrebbe essere accetta-
to in quanto inutilmente restrittivo (es. far concludere di rilevare le tensio-
ni di passo e di contatto, di inserire traslatori telefonici sulle linee di
telecomunicazione entranti, ecc.);
a causa delle variazioni nel tempo delle tensioni di disturbo quasi sempre
presenti tra l'impianto in esame e le sonde, la misura deve essere ripetuta
pi volte: strumenti che effettuano da soli la media delle misure rendono
meno incerta la denizione del valore da utilizzare.
La congurazione da adottare prevede il posizionamento della sonda di tensione e
dellelettrodo ausiliario di corrente lungo direttrici geometriche diverse, preferibil-
mente in opposizione tra loro rispetto allimpianto da provare, come in Fig. E.2.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 81 di 92
Fig. E.2
I
1
I
2
V
1
V
2

4 D
D
I
1
I
2
V
1
V
2

4 D
D
Sonda ausiliaria
amperometrica
Diametro del cerchio di area equivalente
a quella del dispersore in prova
Sonda ausiliaria
voltmetrica
Strumento di misura
Nodo Collettore
Sonda ausiliaria
amperometrica
Sonda ausiliaria
voltmetrica
Diametro del cerchio di area equivalente
a quella del dispersore in prova
Angolo tra le sonde
Strumento di misura
Nodo Collettore
Dispersore di prova
Dispersore di prova
a) Vista planimetrica del circuito di misura della
R
E
con le sonde disposte in opposizione
b) Vista planimetrica del circuito di misura della
R
E
con le sonde disposte a triangolo
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 82 di 92
Questa disposizione permette di renderle pi indipendenti tra loro; in tal modo,
inoltre, viene eliminato il problema del mutuo accoppiamento elettromagnetico
dei conduttori di prova causato dal loro parallelismo e capace di introdurre note-
voli errori nelle letture.
Si deve accertare che la resistenza delle sonde rimanga nel campo previsto dal
costruttore dello strumento e che le connessioni siano effettivamente continue
(eseguendo una prova di continuit sul circuito di misura allestito).
Si registrano, inoltre, con voltmetro avente elevata impedenza di ingresso, le tensioni
alternate e continue applicate a cavallo dei morsetti dello strumento, sempre al ne
di vericare che esso lavori nel campo nominale stabilito dal costruttore.
Si collega lo strumento nelle zone dove pu avvenire il guasto a terra (in stazione
AT o in cabina MT): non si dovrebbero ritenere accettabili altri punti che, a causa
delle resistenze trasversali e della differente ripartizione della corrente di prova,
porterebbero a risultati di variabilit incontrollata.
La distanza della sonda di corrente dallimpianto in prova indicativamente pari
almeno a 4 volte il diametro del cerchio di area equivalente allimpianto stesso.
La sonda di tensione deve essere ripetutamente allontanata dallimpianto in pro-
va, allo scopo di misurare valori di resistenza di terra R
E
, che tendano a stabiliz-
zarsi con laumentare della distanza. Pi precisamente, le variazioni dei valori let-
ti si accentuano in prossimit dellimpianto a causa della maggiore ripidit del
gradiente di tensione, mentre a grandi distanze, esse si attestano su valori asin-
totici, come meglio rafgurato nellesempio di Fig. E.3 e Tab. E.3 (caso reale di
impianto con dispersore di forma quadrilatera con diagonale di circa 50 m).
Si ritengono accettabili variazioni di lettura modeste, ad esempio non superiori al
5% ogni 100 m di spostamento della sonda di tensione, oppure, per impianti di
piccole dimensioni, al 1% ogni 20 m di spostamento.
Al raggiungimento delle letture da ritenere accettabili, lo scambio tra loro delle
sonde amperometrica e voltmetrica non d luogo a variazioni di lettura; si racco-
manda di adottare questo articio per valutare se le sonde e l'impianto di terra
non interferiscano tra loro.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 83 di 92
Fig. E.3
Tab. E.3
Lettura strumento
R
E
(Ohm)
Distanza sonda
voltmetrica dal bordo
impianto di terra
(m)
Variazione% della
resistenza letta
(% ogni X metri)
Incremento della
distanza
(m)
Accettabilit della
variazione di lettura
0,60 6
0,76 20 20,3 14 NO
0,89 50 14,4 30 NO
0,95 100 6,4 50 NO
0,99 200 4,0 100 SI
1,00 300 1,1 100 SI
1,00 400 0,6 100 SI
1,01 500 0,9 100 SI
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
0 100 200 300 400 500
R
e
s
i
s
t
e
n
z
a

R
E

l
e
t
t
a

s
u
l
l
o

s
t
r
u
m
e
n
t
o

(
O
h
m
)
Distanza della sonda di tensione rispetto al bordo del dispersore (m)
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 84 di 92
il caso di ricordare che il valore esatto della resistenza di terra si pu acquisire
solamente a grandi distanze: questo metodo, perci, porta ad attribuire un valore
di R
E
dellimpianto in prova leggermente pi basso rispetto a quello reale.
In ambito urbano, quando possibile, si consiglia di aumentare le distanze di cui si
parla: lestensione dellimpianto in esame, infatti, potrebbe essere aumentata dal non
prevedibile parallelo con altri impianti di terra o con conduttori di terra limitro.
Sono sempre consigliabili allontanamenti maggiori dei minimi ritenuti adeguati in
prima istanza: potrebbe accadere, infatti, che la presenza di masse conduttrici in-
terrate, interferenti con limpianto di terra in esame oppure la connessione diretta
a dispersori di altri impianti, possa modicare landamento del gradiente di ten-
sione, come nellesempio di Fig. E.4 e Tab. E.4 (caso reale di impianto con di-
spersore di forma complessa avente diagonale di circa 200 m) in cui viene evi-
denziato come non sia sufciente fermarsi con la sonda di tensione alla distanza
75 m, (ove sono state fatte due letture con variazione minore del 1,1% ogni 25 m
di spostamento) ma occorre proseguire oltre 400 m per raggiungere una buona
precisione di misura.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 85 di 92
Fig. E.4
Tab. E.4
Lettura strumento
R
E
(Ohm)
Distanza sonda
voltmetrica dal bordo
impianto di terra
(m)
Variazione % della
resistenza letta
(% ogni X metri)
Incremento della
distanza
(m)
Accettabilit della
variazione di lettura
0,153 2
0,201 25 23,9 23 NO
0,263 50 23,6 25 NO
0,266 75 1,1 25 SI
0,275 100 3,3 25 NO
0,373 150 26,3 50 NO
0,398 200 6,3 50 NO
0,443 300 10,2 100 NO
0,540 400 18,0 100 NO
0,551 500 2,0 100 SI
0,553 600 0,4 100 SI
0,565 700 2,1 100 SI
0,572 800 1,2 100 SI
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
0,60
0,70
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800
R
e
s
i
s
t
e
n
z
a

R
E

l
e
t
t
a

s
u
l
l
o

s
t
r
u
m
e
n
t
o

(
O
h
m
)
Distanza della sonda di tensione rispetto al bordo del dispersore (m)
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 86 di 92
Le connessioni tra strumento di misura ed elettrodo di prova si realizzano con
due conduttori, uno voltmetrico e uno amperometrico, afnch le resistenze di
contatto non si sommino al valore proprio di R
E
e non vi si aggiunga la resistenza
del conduttore amperometrico.
Un altro metodo, ossia quello che prevede sonde di corrente e di tensione alline-
ate lungo la medesima direttrice e nella stessa direzione, come da Fig. E.5, mira
allindividuazione del punto di esso del potenziale, inteso come zona del terre-
no ove lo stesso non perturbato dallarea di inuenza n dellimpianto di terra
n della sonda di corrente.
Fig. E.5
I principali ostacoli che sincontrano per individuare esattamente il punto di
esso sono i sveguenti:
la succitata disposizione circuitale porta ad attribuire valori pi elevati di
quelli reali, legati alla lunghezza del tratto di parallelismo dei due condut-
tori; pi lungo il tragitto comune e maggiore lerrore in eccesso che si
commette;
se la ricerca del esso viene eseguita su impianti di terra alquanto estesi,
non affatto agevole trovare la disposizione delle sonde di Fig. E.5 che
conduce allindividuazione del esso.
Si consideri, infatti, la retta, condotta sulla supercie del terreno, congiun-
gente il dispersore in esame e la sonda di corrente. Detta congiungente
la zona del terreno attraversata dalla massima densit di corrente di prova
erogata dallo strumento.
I
1
I
2
V
1
V
2

D
4 D
Sonda ausiliaria
amperometrica
Diametro del cerchio di area equivalente
a quella del dispersore in prova
Sonda ausiliaria
voltmetrica
Strumento di misura
Nodo Collettore
Dispersore di prova
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 87 di 92
Il terreno, peraltro, presenta una resistivit sempre diversa da zero e quin-
di consideriamone la caduta di tensione dovuta al passaggio della corren-
te di prova che si somma vettorialmente a quella presente sui conduttori
di prova paralleli tra loro. evidente che a seconda della direzione della
congiungente scelta, ovvero della disposizione sul terreno della sonda di
corrente, si otterranno somme vettoriali diverse e quindi valori misurati di-
versi. Pertanto, la decisione di quale di dette misure sia quella pi attendi-
bile risulta piuttosto difcile;
in ambito urbano, ma non solo, le deformazioni del campo elettrico pre-
sente nellarea di misura possono generare ripetuti essi di difcile in-
terpretazione (vedere Fig. E.4 e Tab. E.4); ricorrere al valore medio delle
letture, peraltro, non pu essere daiuto per limpossibilit di poter stabili-
re a priori quale range dei valori misurati in campo debba essere utiliz-
zato nel calcolo di verica.
2) Criterio delliniezione di corrente (classico voltamperometrico)
Questo metodo particolarmente usato per la misura dellimpedenza totale di
terra di dispersori aventi dimensione estesa, in particolare per quella relativa
a sistemi di III categoria.
Esso consiste nellapplicazione di una tensione alternata, alla frequenza di re-
te, tra il dispersore in esame ed un altro elettrodo ausiliario di corrente allo
scopo di fare circolare una corrente di prova I
M
nel dispersore in esame.
Tale corrente produce un incremento del potenziale del dispersore in prova
che pu essere rilevato mediante l'utilizzo di un voltmetro ad alta impedenza
di ingresso.
Nel caso di utenze aventi pi cabine, tra di loro distanti (ad esempio poste sui
lati opposti di uno stabilimento) e comunque fuori dalla rete di terra magliata,
si consiglia di eseguire la misura per ciascuna cabina. Lesecuzione della mi-
sura deve essere fatta nelle normali condizioni operative dellimpianto, cio
lasciando collegate eventualmente le funi di guardia delle linee o gli schermi
dei cavi normalmente collegati.
Questa impedenza di terra tiene conto quindi dei vari fattori di riduzione r of-
ferti dai conduttori di ritorno e di quelli collegati alla rete di terra che, essendo
in parallelo, contribuiscono alla diminuzione della suddetta impedenza.
Il valore dellimpedenza totale di terra dato dalla relazione:
dove:
U
EM
= tensione misurata tra il dispersore in prova e la sonda di tensione posta
in area a potenziale nullo (terra lontana) in volt;
I
M
= corrente iniettata nella rete di terra in ampere;
Dal punto di vista pratico, il principale problema che si presenta in queste mi-
sure sostanzialmente quello legato alla distanza di posa dellelettrodo ausilia-
rio di corrente e della sonda di tensione.
Con riferimento alla successiva Fig. E.6, le distanze L
1
ed L
2
dellelettrodo di cor-
rente e della sonda di tensione, dipendono dalle dimensioni del dispersore sog-
getto alla verica.
La Norma CEI 11-1 suggerisce, per lelettrodo ausiliario di corrente, una distan-
za pari ad almeno 4 volte la dimensione massima del dispersore in esame: il
che vuol dire che per impianti di dimensioni ragguardevoli (grandi stabilimenti
Z
E
r ( )
U
EM
I
M
---------- =
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 88 di 92
industriali) tale distanza pu arrivare a qualche chilometro. Pertanto, per questo
collegamento particolarmente utile ricorrere alle linee in alta o media tensio-
ne fuori servizio. Lelettrodo ausiliario di corrente costituito dal dispersore
della stazione di partenza di tale linea. Se esiste la fune di guardia sulla linea
utilizzata come conduttore amperometrico, essa connessa a terra ad entrambe
le estremit, questa introduce un errore, in quanto la corrente di prova I
M
indu-
ce sulla fune una corrente di verso contrario, che chiameremo I
M
la quale deve
sottrarsi alla prima per poter determinare leffettiva corrente di prova che viene
dispersa dallimpianto di terra.
Se invece si utilizza una linea in cavo, il coefciente di riduzione r talmente
elevato da introdurre un errore inaccettabile: in pratica avviene che la maggior
parte della I
M
ritorna attraverso gli schermi del cavo, generando un valore della
tensione di terra pi contenuto, ossia a svantaggio della sicurezza. In tal caso si
deve sconnettere, ad una estremit, la guaina del cavo.
Limpedenza di terra Z
E
, in tal caso, corrisponder alla resistenza di terra R
E
.
Nel caso di stazioni AT o cabine MT alimentate con un solo cavo, avente guai-
na utilizzata quale conduttore di ritorno, luso del cavo stesso, come conduttore
del circuito amperometrico, diviene problematico e comunque fortemente
sconsigliabile a causa dellindeterminatezza dei risultati: la corrente di guasto
reale viene ripartita sulle conduttanze in modo diverso da quello che si realizza
con lassetto del circuito di prova allestito.
Nei casi in cui non sia possibile lutilizzo di linee esterne, si deve provvedere
alla posa temporanea di un cavo unipolare di sezione adeguata, steso per la
lunghezza necessaria e facente capo ad un dispersore realizzato con pi pic-
chetti in parallelo per consentire la circolazione della corrente iniettata per la
prova.
Lapparecchiatura di prova dovrebbe essere dotata di tutti gli accorgimenti atti a
garantire una misura in condizioni di sicurezza, ad esempio rel di minima cor-
rente o rel a massima impedenza del circuito, per evitare che unaccidentale
rottura del cavo amperometrico determini un rischio di folgorazione per le per-
sone.
Si deve controllare che le tensioni di contatto sul dispersore ausiliario, in fase di
prova, siano entro i limiti ammessi, oppure interdire laccesso allarea pericolo-
sa.
La sonda ausiliaria di tensione pone problemi analoghi a quelli della sonda di
corrente, anche se di minore entit, poich:
la sezione del lo piccola;
il tempo di posa limitato;
alla sua estremit si collega una semplice sonda, che pu essere inssa
agevolmente.
La misura della tensione (U
EM
) deve essere effettuata in diversi punti, a distanza
in progressivo aumento a partire dalla periferia del dispersore in prova verso la
sonda di corrente.
Circa la disposizione circuitale della sonda di tensione, rispetto a quella di cor-
rente, valgono le medesime considerazioni esposte per lutilizzo dello strumen-
to misuratore (ohmmetro).
Peraltro, con sonde disposte a 180 o comunque non allineate nella medesima
direzione, pi agevole evitare linuenza del usso della corrente: ci facilit
la misura e specialmente la costruzione ed interpretazione dellandamento della
tensione.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 89 di 92
Con in punti cos rilevati, si costruisce la curva dellandamento della tensione,
allo scopo di vericare che i valori misurati del potenziale del terreno possano
tendere ad un valore nullo rispetto a quello del dispersore in prova: si possono
ritenere accettabili valori che si discostano meno del 5% ogni 100 m di allonta-
namento della sonda di tensione.
La corrente di prova da iniettare nel circuito deve permettere di rilevare valori
della tensione totale di terra di gran lunga superiori a quelli che possono deri-
vare da interferenze o disturbi normalmente rilevabili nel terreno. Un valore di
almeno 50 A in reti con neutro a terra assicura generalmente le condizioni di
un elevato rapporto segnale/disturbo. Ci non pu sempre essere vero nel caso
di installazioni particolarmente disturbate e laddove lo stesso disturbo sia conti-
nuamente variabile nel tempo come ad esempio:
in ambito o nei pressi di impianti di trazione elettrica ferroviaria;
in installazioni aventi impianti di tipo TN-C, ossia laddove la corrente di
utilizzo delle utenze attraversi i conduttori PEN e perci anche la rete di
terra;
impianti con presenza di forni ad induzione e/o forni ad arco.
In questi casi, si raccomanda di aumentare oltre i 50 A il valore della corrente di
prova.
Ciascun rilievo deve essere inoltre depurato dalle tensioni di disturbo, di tipo
isofrequenziale con il segnale impresso, sempre presenti nel terreno.
Si precisa che la depurazione vettoriale (detta anche di Erbacher) valida sola-
mente nel caso il disturbo si mantenga costante durante le tre letture di tensio-
ne (a vuoto, diretta e con corrente di segno inverso); anche il valore della cor-
rente di prova, dovrebbe, per quanto possibile, mantenersi costante durante le
misure.
La Norma CEI 11-1, allAllegato normativo N.4 specica la relazione da utilizza-
re per determinare il reale valore della tensione prodotta dalla corrente impres-
sa, attraverso il criterio dellinversione di polarit.
Per ciascun punto di misura, perci, necessario il rilevamento di tre valori di
tensione:
U
d
= valore della tensione rilevata in assenza di corrente;
U
a
= valore della tensione rilevata durante liniezione di corrente;
U
b
= valore della tensione rilevata con corrente invertita di 180.
Lapplicazione della relazione seguente:
fornir il valore reale della tensione prodotta dalla corrente impressa.
Nel caso in cui la differenza vettoriale tra U
a
ed U
b
sia maggiore di 2 volte U
d

necessario ripetere le tre letture.
U
U
a
2
U
2
b
+
2
------------------------ U
d
2
=
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 90 di 92
Misura delle tensioni di passo e di contatto
La misura delle tensioni di passo e di contatto viene realizzata, anchessa, me-
diante il criterio delliniezione di corrente gi descritto per la misura della R
E
.
I valori delle tensioni di passo e di contatto possono essere misurati mediante un
voltmetro ad alta impedenza interna; in parallelo al suo ingresso si collega una
resistenza di 1 k a simulazione della resistenza del corpo umano. Pu essere
utile eseguire anche alcune misure con la resistenza di 1 k disinserita, (tensione
indisturbata) allo scopo di valutare la resistivit dello strato superciale del terre-
no.
Ammettendo la relazione di proporzionalit, le tensioni misurate si riportano alla
massima corrente di terra che limpianto chiamato a disperdere.
La tensione di contatto deve essere misurata fra la parte metallica sotto esame e
due elettrodi ausiliari connessi in parallelo di supercie unitaria di 200 cm
2
, posti
alla distanza di 1 m e premuti contro il suolo con forza di almeno 250 N ciascuno.
La tensione di passo deve essere misurata tra i due elettrodi ausiliari disposti ad 1
m di distanza luno dallaltro premuti, anchessi, contro il suolo con forza di alme-
no 250 N ciascuno.
Non sono richieste forze maggiori di quelle previste dalle norme, tuttavia forze
maggiori di 250 N danno luogo a valori di tensione prudenziali.
Sul terreno ghiaioso, sullasfalto o simili, la misura si fa ponendo sotto lelettrodo
un panno umido o dopo aver bagnato abbondantemente il suolo.
Quando si sia adottato uno dei provvedimenti previsti nellAllegato D della Nor-
ma CEI 11-1, ovvero si sia provveduto ad utilizzare pavimentazioni ad alta resisti-
vit, si sconsiglia luso di picchetti.
I rilievi si eseguono nelle zone, che per la loro ubicazione, si possono considera-
re statisticamente pi pericolose.
I punti di prova possono essere determinati con il metodo della reticolazione per
le superci libere: su una planimetria del sito in esame, si suddivide larea in
zone di forma quadrangolare in cui si individuano tutti gli elementi che potreb-
bero determinare un potenziale pericolo per le persone.
Lo scopo quello di non dimenticare alcuna delle aree da controllare ai ni della
sicurezza per le persone e nello stesso tempo di individuare le eventuali aree
omogenee su cui, qualora fosse necessario, intervenire con provvedimenti di bo-
nica dello stesso tipo.
In particolare lindagine tipo comprende le apparecchiature nel piazzale
allaperto delle stazioni AT, i quadri di media tensione, i pali metallici dellillumi-
nazione, gli idranti, i ganci dei carri ponte e delle gru, i quadretti, i rubinetti, le
prese elettriche, le tubazioni e le canalizzazioni, i tralicci, le tettoie, le grandi
masse metalliche, i macchinari, i cancelli e le recinzioni.
Circa luso di prolunghe, ci si deve accertare a quale tensione verso il suolo,
quando siano completamente o in buona parte svolte, si porta il PE incluso nelle
stesse: ci particolarmente importante in sistemi di Categoria III.
Come gi accennato al punto 9.4 della presente Guida, si raccomanda un riguar-
do particolare alle recinzioni metalliche plasticate, del tipo a rombi semplici,
perch anche se citate nei provvedimenti M dellAllegato D della norma CEI 11-1,
i loro tiranti di sostegno orizzontali, anchessi realizzati con lo di acciaio plasti-
cato, possono essere insidiosi ai ni del trasferimento di potenziali pericolosi an-
che a grandi distanze dal bordo della rete di terra e quindi fuori dalla zona equi-
potenziale: un rimedio accettabile consiste nel sezionarli elettricamente a tratti
regolari.
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Pagina 91 di 92
necessario vericare che le linee e le installazioni telefoniche, non possano es-
sere veicolo di trasmissione dei potenziali pericolosi (per persone e per cose)
allesterno delle installazioni: esistono in Italia direttive del Ministero P.T. risalenti
agli anni 70, ancora applicabili. Si suggerisce, comunque, di adottare anche le
raccomandazioni ITU (ex CCITT) quale ad esempio la ITU-T K33 Limits for peo-
ple safety related to coupling into telecommunications system from a.c. electric
power and a.c. electried railway installations in fault conditions.
Fig. E.6 Circuito utilizzato per le misure:
a) della resistenza totale di terra;
b) delle tensioni di contatto e di passo
LEGENDA
VT = Variatore trifase di tensione
TR = Trasformatore trifase
IB = Invertitore bipolare
TA = Riduttore di corrente
A = Amperometro
Tp = Impianto di terra in esame
Ta = Elettrodo ausiliario di corrente
Tv = Sonda di tensione
L
1
= Distanza dellelettrodo ausiliario di corrente, usato per misurare la resistenza di terra
L
2
= Distanza della sonda di tensione
V
T
= Voltmetro digitale, precisione 0,5
S = Struttura metallica nellarea dello stabilimento
Sv = Elettrodi ausiliari di tensione, usati per il rilievo delle tensioni di contatto e di passo
V = Voltmetro digitale usato con resistenza da 1000 in parallelo.
Fine Documento
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
20134 Milano - Via Saccardo, 9
tel. 02/21006.1 fax 02/21006.222
http://www.ceiuni.it e-mail: cei@ceiuni.it
GUIDA
CEI 11-37:2003-07
Totale Pagine 98
La presente Norma stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e benecia del riconoscimento di cui alla legge 1 Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici
90,00
11 Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
CEI 11-1
Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente al-
ternata
CEI 11-4
Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne
CEI 11-17
Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia
elettrica - Linee in cavo
CEI 11-20
Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continui-
t collegati a reti di I e II categoria
CEI EN 60909-0 (CEI 11-25)
Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata
Parte 0: Calcolo delle correnti
CEI EN 60865-1 (CEI 11-26)
Correnti di cortocircuito Calcolo degli effetti Parte 1: Defini-
zioni e metodi di calcolo
CEI 11-28
Guida dapplicazione per il calcolo delle correnti di cortocircui-
to nelle reti radiali a bassa tensione
CEI 11-35
Guida allesecuzione delle cabine elettriche dutente
CEI UNI 70029
Strutture sotterranee polifunzionali per la coesistenza di servi-
zi a rete diversi Progettazione, costruzione, gestione e utilizzo
Criteri generali e di sicurezza
CEI UNI 70030
Impianti tecnologici sotterranei Criteri generali di posa
CEI 11-60
Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne con
tensione maggiore di 100 kV
CEI 11-61
Guida allinserimento ambientale delle linee aeree esterne e
delle stazioni elettriche
CEI 11-62
Stazioni del Cliente finale allacciate a reti di terza categoria
CEI 11-63
Cabine Primarie
RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE
Copia concessa a A.E.M. SPA in data 01/06/2004 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

You might also like