You are on page 1of 11

Scacchitalia - Organo Ufciale della Federazione Scacchistica Italiana - n. 12/2010 pag.

32
D
a secoli le popolazioni della Mongolia hanno una
vera considerazione per gli scacchi: giocano so-
vente, anche se con regole leggermente diverse
da quelle internazionali (per le partite fra di loro), e nelle
yurte, le loro tipiche spaziose tende, sempre possibile
trovare una scacchiera ed un sacchetto con i pezzi. Per di
pi sono capaci di condurre partite alla cieca, o almeno
sapevano praticare questa difcile specialit mezzo seco-
lo fa, secondo quanto ha scritto Rincen (1955, p. 482).
Questo studioso asseriva infatti che nelle immense pia-
nure del deserto del Gobi, nella Mongolia meridionale, si
potevano incontrare cammellieri appassionati di scacchi
che giocavano "a memoria, senza scacchiera n pezzi, a
dorso di cammello, al passo cadenzato degli animali".
I nomadi dell'Asia centrale intagliano personalmente,
e si tramandano di generazione in generazione, i set di
Gli scacchi della Mongolia
Gli Aleri - Cammelli (Parte 5)
di RODOLFO POZZI
Presidente della Chess Collectors International Italia
Collezionismo
Rodolfo Pozzi , Presidente
della Chess Collectors
International Italia.
Figura grande in alto: (1) Due
Cammelli-Aleri (set di bronzo
dell'inizio del 20 secolo).
Scacchitalia - Organo Ufciale della Federazione Scacchistica Italiana - n. 12/2010 pag. 33
scacchi, le cui gure esprimono la loro cultu-
ra: simboli, attrezzature, uomini ed animali.
Il cammello uno di questi, e trova uno spa-
zio importante come Alere (Temee) sulle
scacchiere di quelle regioni (g. 1).
Per i Mongoli il cammello il pi prezioso
degli animali domestici: molto resistente,
capace di camminare sulla neve e di at-
traversare il deserto senza soffrire la fame
e la sete, ed utilizzato soprattutto come
cavalcatura (g. 2).
usato inoltre per il traino, come bestia da
soma per il trasporto di pesanti carichi (che
sopporta sulla groppa anche quando si ripo-
sa), per il suo latte, la sua carne e inne per
la sua lana, che cade a primavera ma viene
recuperata. Nei tempi antichi era impiegato
anche in guerra, scrive Paghsag (1993, p.
88), che afferma di averlo rilevato da fonti
storiche.
A differenza della maggior parte dei set di
scacchi indiani, nei quali l'Alere il dro-
medario (Camelus dromedarius L, con una
sola gobba), nei set della Mongolia e del
Tuva quasi esclusivamente il cammello
della Battriana a due gob-
be (Camelus bactrianus L).
Ho avuto la possibilit di esa-
minare pi di 700 Cammelli-
Aleri appartenenti a 200 set
di scacchi di queste zone,
anche non completi, e solo
in due giochi ho rilevato una
gura diversa. In uno dell'ini-
In alto: (2) - Il cammello della
Battriana, utilizzato di nomadi
come cavalcatura e in svariati
altri modi. A lato: (3) - Set di
legno con tende al posto degli
Aleri di un lato (collezione Mas-
similiano De Angelis).
Scacchitalia - Organo Ufciale della Federazione Scacchistica Italiana - n. 12/2010 pag. 34
zio del 19 secolo, intagliato nel corno, i due
Aleri bianchi sono pinnacoli simili ai Pedoni
(Heissig-Mller 1989, p. 220); in un altro, di
legno, i tradizionali cammelli sono divenuti
le tipiche tende che i Mongoli installano per
le annuali feste dei naadam, ma non posso
stabilire se tali pezzi sono originali o cos im-
propriamente sostituiti (g. 3).
Cerchiamo di interpretare il motivo per cui
stato scelto proprio questo animale in luo-
go del nostro Alere. Il Gobi cosparso di
dune, colline di sabbia alte dai 5 ai 100 metri
(g. 4).
Per avanzare il cammelliere spesso co-
stretto a deviare dal suo percorso proceden-
do a zig-zag tra una duna e l'altra, cio in
diagonale: possiamo concludere quindi che il
cammello nella vita e il Cammello-Alere sul-
la scacchiera si spostano nello stesso modo.
La copia degli animali sulla scacchiera av-
viene in maniera del tutto realistica: cos ve-
diamo le gobbe ritte all'ins (g. 5a), indice
di buona salute, o afosciate, come lo sono
alla ne della stagione quando la riserva di
grasso si ridotta al minimo (g. 5b).
I Cammelli-Aleri sono rafgurati in movi-
(4) - Il cammello tra
le dune del deserto
del Gobi: per evitarle
procede in diagonale
come il Cammello-Al-
ere sulla scacchiera.
(5 a, b) - Aleri di
un gioco di legno del
1850: un cammello
ha le gobbe ritte, l'al-
tro afosciate.
Scacchitalia - Organo Ufciale della Federazione Scacchistica Italiana - n. 12/2010 pag. 35
mento (8% dei casi, nella statistica che ho
fatto) o fermi (92%). Se camminano, sono
quasi sempre efgiati con la loro naturale
andatura "ad ambio" (dal latino ambula-
re), avanzando cio alternativamente le due
zampe destre e poi le due sinistre (g. 6b).
Ho riscontrato soltanto cinque gure scol-
pite nel modo in cui procede la maggioranza
dei quadrupedi, che spinge contemporanea-
mente l'arto anteriore destro e il posteriore
sinistro, e viceversa (g. 7).
I cammelli fermi sono prevalentemente in
I alto: (6 a, b) - Un cammello fermo sulle quattro zampe, l'altro avanza "ad ambio" (Aleri di un set
d'avorio del 20 secolo). Qui sopra: (7) - Cammelli-Aleri che procedono con l'andatura degli altri
quadrupedi, non naturale per loro (legno, 1960).
Scacchitalia - Organo Ufciale della Federazione Scacchistica Italiana - n. 12/2010 pag. 36
piedi (gg. 6a e 8).
Alcuni hanno portato avanti le zampe posteriori, e signica allo-
ra che sono pronti per essere caricati (g. 9, in centro).
In qualche serie i cammelli hanno le gambe divaricate e la coda
sollevata (g. 10).
Ma in quale circostanza assumono questa posizione? Ce lo fa ca-
pire un set di legno dove i Pedoni sono dei giovanetti che aiutano
(9) - Scacchi a dieci:
particolare gioco mon-
golo con due gure e due
pedoni in pi, metallo
argentato e dorato di ne
20 secolo. Da sinistra:
Noyion (=capo villag-
gio, il nostro Re), Bers
(= pantera delle nevi, la
nostra Donna), Consi-
gliere (la gura in pi:
monaco buddista con
libro sacro), Temee (=
cammello, l'Alere occi-
dentale: quello bianco
nella tipica posizione per
essere caricato), Mori (=
Cavallo), Terghe (= car-
ro, la nostra Torre, qui
rappresentata da simbo-
li), Huu (= i piccoli, cio
i Pedoni, qui cavallini e
cammellini).
(8) - Due cammelli in piedi, da un set di legno del 1850: uno ha carat-
teristici ciuf sulle gobbe.
(10) - Cammello con le
zampe posteriori divari-
cate e la coda sollevata
(legno, 1922-24).
Scacchitalia - Organo Ufciale della Federazione Scacchistica Italiana - n. 12/2010 pag. 37
i loro genitori. Una bambina, proprio come
avviene nella realt, raccoglie con una palet-
ta lo sterco degli animali e lo accumula nella
gerla che ha sulle spalle: essiccata, questa
sostanza diventer combustibile, preziosa
fonte di sopravvivenza per l'inverno. Innite
risorse del cammello! (g. 11).
In minor numero li vediamo adagiati a ter-
ra, accovacciati (g. 12), o in ginocchio; uno
ha accanto a s un uomo che lo sta sellando
(g. 13).
Accattivanti sono le immagini di una fem-
mina che ha chinato la testa per leccare
amorevolmente il suo cucciolo (g. 14) e di
(11) - Una bambina
raccoglie lo sterco del
cammello, che servir
da combustibile (Pe-
done e Alere di un set
di legno del 20 sec.).
Sotto a sinistra: (12) -
Un cammello a riposo
(legno, 1940). A destra:
(13) - Un uomo sella un
cammello (Alere, pie-
tra, 1950).
Scacchitalia - Organo Ufciale della Federazione Scacchistica Italiana - n. 12/2010 pag. 38
un maschio inginocchiato per abbeverarsi:
questo il Temee di un set di legno che so
essere del 1850, in quanto, come altri, ac-
quistato dai discendenti di chi lo ha lavorato
(g. 15).
Impegnate in funzioni materne, oltre alle
cammelle si vedono giumente con i loro pu-
ledri, naturalmente come Cavalli (Mori): in
un set di bronzo del 1870, per avvicinare il
glio alla madre, stata applicata l'insolita
tecnica della doppia fusione (g. 16).
In alcune serie, gli Aleri sono cammelle
che da un lato allattano il loro nato e dall'al-
tro sono munte da una donna (g. 17).
Sulle scacchiere mongole, oltre che come
Alere, con minor frequenza il cammello
sta al posto delle occidentali Torri, in questo
caso al traino di carri o carrozze. In quattro
(14) - Cammella che lecca il suo cucciolo (legno,
ne 19 sec.).
(15) - Cammello all'abbeverata (Alere di un set
di legno del 1850).
(16) - Due cam-
melle e una giu-
menta con i loro
piccoli (Aleri
e Cavallo di un
gioco di bronzo
del 1870, esegui-
ti con l'inusuale
tecnica della
doppia fusione).
Scacchitalia - Organo Ufciale della Federazione Scacchistica Italiana - n. 12/2010 pag. 39
(17) - Cammel-
le che allattano
e contempora-
neamente sono
munte (legno,
1930).
set ho notato i Pedoni (Huu) in forma di
cammellini (g. 9, in basso a destra).
Come appassionato di preistoria vi por-
to ora a fare un lungo salto indietro nel
tempo. Scavi archeologici hanno fatto
venire alla luce manufatti che mostrano
il frutto delle osservazioni sugli animali
da parte dell'uomo dell'antichit. I cam-
melli battriani hanno sempre esternato
comportamenti particolari: il loro carat-
tere, sovente aggressivo, li induce a lot-
tare fra di loro, e in quelle occasioni si
mordono reciprocamente le cosce.
Tale usanza testimoniata in placche
d'oro e in borchie ornamentali di bronzo
del 4 secolo a. C. (g. 18) trovate nel
Kazakistan alla frontiera con la Russia
europea, e in una placca della Battriana-
Margiana (regioni oggi appartenenti al
Turkmenistan, all'Afganistan e all'Iran)
del 2 millennio a. C. (AA. VV. 2000).
(18) - Due cammelli che si mordono le cosce: borchia
di bronzo del 4 sec. a. C. (da AA.VV. 2000).
Scacchitalia - Organo Ufciale della Federazione Scacchistica Italiana - n. 12/2010 pag. 40
L'atteggiamento stato fatto rivivere in Aleri
della Mongolia del 19 e del 20 secolo, dove i
due cammelli sono ritratti pressoch nella me-
desima posizione assunta dai loro antenati (g.
19). In quattromila anni questi animali non
hanno minimamente mutato le loro abitudini,
e l'uomo ne sempre rimasto colpito: prima
le ha fuse nei metalli e poi le ha intagliate nel
legno.
Un'altra interessante persistenza di tali osser-
vazioni si nota confrontando due statuette fuse
a cinquemila anni di distanza: a New York, nel
Metropolitan Museum of Art, esposta una sta-
tuetta di rame del 3000 a. C. della Battriana-
Margiana, che mostra un cammello con le zam-
pe posteriori avanzate e la coda sollevata (g.
20). La stessa caratteristica si riscontra in un
Alere di bronzo della Mongolia del 1870 (g.
21): artisti di zone ed epoche diverse hanno
immortalato nell'identico modo la stessa scena,
che probabilmente ha una valenza simbolica.
(19) - Due Aleri di legno del 19 secolo, ognuno rafgurato da due cammelli che si mordono recipro-
camente le zampe.
(20) - Statuetta di cammello con le zampe
posteriori avanzate e la coda sollevata (rame,
3000 a. C., Metropolitan Museum di New
York).
Scacchitalia - Organo Ufciale della Federazione Scacchistica Italiana - n. 12/2010 pag. 41
(21) - Cammello-Alere
nella stessa posizione
di quello della g. 20
(da un set mongolo di
bronzo del 1870).
BIBLIOGRAFIA
- AA.VV. 2000: The golden deer of Eurasia. Scythian and Sarmatian treasures from
the Russian Steppes, pp. 84, 85 e 160. New York (The Metropolitan Museum of Art).
- HEISSIG W. - MLLER C. 1989: Die Mongolen, Band 1, pp. 218/221; Band 2, p. 166,
Innsbruck (Pinguin-Verlag) e Frankfurt/Main (Umschau-Verlag).
- PAGHSAG A. 1993: I giochi di scacchi mongoli e la cultura mongola, Hohhot (Co-
mitato di Edizione della Mongolia Interna). In mongolo-uigur (mongolo antico).
- POZZI R. 2002: I giochi di scacchi mongoli, riesso della cultura nomade delle
steppe - The Mongolian chess sets, reecting the nomadic culture of the steppes, Como
(edito dall'autore con il contributo di Chess Collectors International Italia). In italiano e
in inglese.
- POZZI R. 2007: Gli scacchi della Mongolia, in "Scacchi, giochi da tutto il mondo" di
Gini G. e Pozzi R., Lecco (Stefanoni).
- RINCEN B. 1955: Les checs et le deuil chez les Mongols, in Archiv Orientalni (Journal
of the Oriental Institute of the Czechoslovak Academy of Science in Prague), XXIII, pp.
482-83.
BIBLIOGRAFIA
Scacchitalia - Organo Ufciale della Federazione Scacchistica Italiana - n. 12/2010 pag. 2
sommario
GLI ITALIANI CONTRO I TOP DEL MONDO
A cura di Marco Sbarra
Tutti conoscono la bellissima vittoria di Monticelli su Bo-
goljubov, molti quelle di Mariotti contro Korcnoj e Gligoric,
ma quanti sanno della patta di Sacconi contro Alekhine,
delle ripetute vittorie di Rosselli Del Turco contro Tarrasch,
di quella di Castaldi su Reshewsky, di Tatai su Larsen, di
Zichichi contro Spassky? A partire dal presente numero,
inauguriamo una nuova rubrica dedicata a quei giocatori
italiani che, posti di fronte al mostro sacro di turno, hanno
ottenuto un bel risultato sportivo.
GLI ITA
A cura di
Tutti cono T tti
22
3 editoriale
di Mario Leoncini
7 l'angolo della CAF
di Marco Santandrea
27 partite commentate
di Michele Godena
21 notizie in breve
di Edoardo Bonazzi
58 consigli per la lettura
di Mario Leoncini
4 notizie dalla FSI
Manifestazioni e premi
di Gianpietro Pagnoncelli
5 Nuovi servizi del sito FSI
6 Addio a Franco Pedrazzini
a cura della Redazione
14 nali a squadre
Padova conferma il titolo
di Renzo Renier
19 Sempre pi forte e spettacolare
di Marco Sbarra
32 collezionismo
Gli scacchi della Mongolia - parte 5
di Rodolfo Pozzi
42 documenti
Scacchi e fascismo a Catania
di Santo Daniele Spina
53 scacchi e scuola
Scacchi contro il bullismo
di Mario Leoncini
56 eventi
Gli scacchi incontrano il pattinaggio
di Mario Leoncini
29
14
32
53
56
ALBANO - KARPOV (Graz, 1972) ALBA 24
4

You might also like