You are on page 1of 3

ESPERIENZA IN LABORATORIO

OBBIETTIVO:
Quest'esperimento si propone di verificare sperimentale della legge di Boyle secondo cui:
in condizioni di temperatura costante la pressione di un un gas perfetto è inversamente
proporzionale al suo volume, il prodotto della pressione del gas per il volume da esso occupato è
costante.

T costante, pV = cost.

STRUMENTAZIONE:
– treppide
– cilindro di vetro di diamtero
(2,7±0,2)mm con mercurio all'interno
– pompa con manometro (sensibilità ±20
hPa)
– riga (sensibilità ±0,1 cm)

PROCEDURA
sistemato il cilindro di vetro sul treppiede e collegatagli la pompa come in foto si può procedere alla
raccolta dati.
-Fase uno:
Dopo essersi assicurati che il mercurio sia interamente sul fondo del cilindro di vetro, per quanto
possibile, misurare la distanza tra il fondo del cilindro e la base della colonna di mercurio ovvero il
volume iniziale a pressione di 1013 Pa.
-Fase due:
Utilizzando la pompetta ridurre la pressione all'interno del cilindro di vetro a intervalli di 100 Pa e
riportare l'altezza raggiunta dalla bolla di mercurio e scrivere le coppie di dati ottenuti in una tabella
come:
Pressione (hPa, ±20hPa) Altezza(cm, ±0,1cm)

1013 h0
913 h1
... ...
213 h9

nota: la distanza tra bolla e fondo del cilindro dovrebbe essere presa dal punto piu basso della bolla ,
non da quello piu alto in quanto la bolla di mercurio non fa parte del volume da calcolare.
DATI RACCOLTI:

PRES SIONE A L
TEZZA
(h
P a
,±2 0
hP a) (cm,±
0,1cm )
1
0 13,0 5
,0
9 13,0 5
,9
8 13,0 6
,7
7 13,0 7
,5
6 13,0 8
,8
5 13,0 10,5
4 13,0 13,1
3 13,0 17,3
2 13,0 25,3
Ora bisogna convertire l'Altezza in Volume attraverso la formula:

V= Area di base * Altezza


(Area di base=πr^2)

perciò:
Ab=(3,14)(0,135cm)^2=0,057cm^2
ΔAb= Ab(2*Δr/r) = 0,057*(2*0,02/0,135)= ±0,017cm^2

Ab=(0,057±0,017)cm^2

Quindi:
V=Ab*h
ΔV = V(ΔAb/Ab + Δh/h)

Da ciò si ricava la tabella:


VOLUME ΔV errore% P
R E
S SIONE P
*V Δsusingoli errore%
(cm^3) (±cm^3) (hP
a, ±20hP
a) (cm^3hP
a) P
*V(±P
a)
0,30 0,10 31,50 1013,00 303,90 107,30 35,31
0,34 0,11 31,52 913,00 307,04 103,50 33,71
0,38 0,12 31,32 813,00 310,48 104,87 33,78
0,43 0,13 31,16 713,00 304,81 103,52 33,96
0,50 0,16 30,96 613,00 307,48 105,23 34,22
0,60 0,18 30,78 513,00 307,03 106,46 34,68
0,75 0,23 30,59 413,00 308,39 109,26 35,43
0,99 0,30 30,40 313,00 308,65 113,56 36,79
1,44 0,44 30,22 213,00 307,17 121,67 39,61

Inserendo i dati raccolti su un sistema di riferimento PvsV si ottiene un ramo di iperbole, perciò il
prodotto tra volume e pressione dovrà essere costante. (vedi grafico #1 PvsV)

Calcolando il prodotto tra le rispettive pressoni e volumi risulta:


Pressione * Volume= costante = (307,22±3,29)hPa*cm^3
In questo caso, l'errore riportato sul prodotto pressione-volume è dato dalla dispersione relativa
ottenuta attraverso la formula:
Dr= (Vmax-Vmin)/2

Perciò:
P = 307,22(hPa*cm^3)/V
Tuttavia, affinché si ottenga una retta (di coefficente angolare m=307,22hPa*cm^3) si dovrà però
rappresentare il grafico:
P vs 1/V:
1/Volume erroresu1 /V errore% PR ES SIO NE
(1/cm ^3) (±1/cm ^3) (hPa, ±20hP a)
3,33 1,1 1 33,33 10 13,00
2,97 0,9 4 31,52 9 13,00
2,62 0,8 2 31,32 8 13,00
2,34 0,7 3 31,16 7 13,00
1,99 0,6 2 30,96 6 13,00
1,67 0,5 1 30,78 5 13,00
1,34 0,4 1 30,59 4 13,00
1,01 0,3 1 30,40 3 13,00
0,69 0,2 1 30,22 2 13,00
Δ1/V è calcolato attraverso al formula:
Δ1/V=1/V(ΔV/V).

Pvs1/V è il grafico dei dati sperimentali raccolti mentre 1/Vmax vsP e 1/Vmin vsP sono,
rispettivamene, la retta con maggiore e minore inclinazione ottenute sottraendo e sommando a 1/V
il valore di Δ1/V.
1/Vmax=1/V-Δ1/V
1/Vmin=1/V+Δ1/V
1/V 1/Vmax 1/Vmin PRESSIONE
(1/cm^3) (1/cm^3) (1/cm^3) (hPa) Conoscendo la coordinate di un punto ed il valore
3,33 2,22 4,44 1013,00 del coefficente angolare (vedi grafico #2) è
2,97 2,04 3,91 913,00
2,62 1,80 3,44 813,00
possible stabilire l'equazione della retta attraverso
2,34 1,61 3,07 713,00 la formula:
1,99 1,38 2,61 613,00 (y-y0)=m(x-x0)
1,67 1,16 2,19 513,00
1,34 0,93 1,75 413,00
dove (x0;y0) sono le coordinate di un punto e m il
1,01 0,71 1,32 313,00 valore del coefficente angolare.
0,69 0,48 0,90 213,00

quindi:
y=307,95(hPa*cm^3)(x-3,33hPa)+1013hPa
P=307,95(hPa*cm^3)1/V-15,47hPa

ymax=467,24(hPa*cm^3)(xmax-2,22Pa)+1013hPa
Pmax=467,24(hPa*cm^3)1/Vmax-24.27hPa

ymin=229,66(hPa*cm^3)(xmin-4,44Pa)+1013hPa
Pmin=229,66(hPa*cm^3)1/Vmin-6,69hPa

CONCLUSIONE:
Nonostante i dati sperimentali confermino la legge di Boyle in quanto i prodotti tra pressione e
Volume sono, in linea di massima, costanti, i dati riguradanti 1/V sono affetti da errori considerevoli
(del 30-33%) a causa della difficoltà di misurare l'altezza della bolla di mercurio nel cilindro di
vetro con una riga millimetrata.
In conclusione:
il procedimento per confermare sperimentalmente la legge di boyle è da ritenersi, in linea teorica,
adatto. Tuttavia per ottenere risultati più precisi sarebbe meglio utilizzare strumenti più sensibili e
avere a disposizione più tempo, così da poter raccogliere un maggior numero di dati su cui lavorare.

You might also like