You are on page 1of 37

Politecnico di Milano

Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale,


Infrastrutture Viarie, Rilevamento (DIIAR)
Sezione Ingegneria Idraulica
Insegnamento di:
Idraulica
Idraulica
e
e
Idraulica 1 + laboratorio
Idraulica 1 + laboratorio
Proff
Proff
. Silvio Franzetti, Enrico
. Silvio Franzetti, Enrico
Larcan
Larcan
, Enrico Orsi
, Enrico Orsi
Moto vario
Moto vario
Generalit
Generalit

mv1
Moto vario: variazione da istante a istante e da sezione a
sezione degli elementi che caratterizzano la corrente:
p(t) , v(t) , Q(t)
Esempio: Organo di regolazione Q
Le correnti vengono
considerate nel loro
complesso - Caratteristiche
globali ( Q, A, V= Q/A )
Correnti lineari


t ,

sez. possibile
associare il valore del
carico totale H
H z
p V
g
= + +


2
2
Per ogni istante t

una linea dei carichi totali ed una piezometrica
Generalit
Generalit

mv2
Moto stazionario: trasformazione dellenergia meccanica in
termica per effetto delle resistenze (Conservazione dellenergia
per le singole particelle di fluido).
Moto vario: scambio di energia meccanica tra le diverse parti
del fluido in moto. Il carico totale (H) a valle pu essere
maggiore di quello a monte.
La conservazione dellenergia soddisfatta:
Globalmente a tutta la massa fluida
Trasformazioni di energia da meccanica in elastica del
liquido e dellinvolucro
Si possono verificare elevate concentrazioni di energia in
ristrette zone della corrente. (Esempio: p, Q)
Generalit
Generalit

mv3
Variazione di portata Q
Si generano brusche variazioni degli elementi caratteristici della
corrente (Es. p). Tali perturbazioni si muovono lungo la corrente
(come unonda) con una velocit denominata celerit.
La celerit delle perturbazioni funzione: delle caratteristiche
elastiche del fluido e della condotta.
Esempio: impianto idroelettrico
Esempio: impianto idroelettrico
mv4
Otturatore Q
T
S
GP
CF
PP
galleria in pressione
condotta forzata
turbina
serbatoio
pozzo piezometrico.
A
1
A
A
B
otturatore
Elevata celerit: veloce
smorzamento dovuto alle
dissipazioni che accompagnano
le trasformazioni di energia
L

100 m resistenze idrauliche
trascurabili
L

1000 m resistenze idrauliche non
trascurabili (es. oleodotti)
Condotta Forzata: COLPO DARIETE
Q pin CF in B squilibrio di Q
Q
GP
=Q
iniz
Q
CF
=Q
iniz
- Q
variazioni di livello in PP lente
(trasporto di massa) resistenze al
moto in galleria e nel pozzo
piezometrico non trascurabili
Galleria: OSCILLAZIONI DI MASSA
Esempio: impianto di sollevamento
Esempio: impianto di sollevamento
mv5
P
aria
cassa daria
condotta di mandata
lunga
condotta
daspirazione
breve
saracinesca
come condotta
forzata
come pozzo piez. +
+ galleria
Due processi di moto vario:
Colpo dAriete: propriet elastiche del fluido (fluido comprimibile)
proprietelastiche della condotta (condotta deformabile)
resistenze idrauliche trascurabili
Oscillazioni di Massa: condotta indeformabile
fluido incomprimibile
resistenze idrauliche non trascurabili
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Equazioni differenziali del moto
Equazioni differenziali del moto
mv6
Hp.
Perdite di carico distribuite e localizzate nulle
( ) ) ( p grad A F =
Proietto lungo la traiettoria e divido per
s
V
V
t
V
dt
dV

=
Hp.
Correnti lineari
s
p
dt
dV
g s
z

1 1
0
1 1
=

t
V
g s
p
s
V
g
V
s
z
0
1 1
=

t
V
s
V
V
g s
p
s
z
Equazione di Eulero
mv7
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Equazioni differenziali del moto
Equazioni differenziali del moto
Dallequazione di continuit per le correnti
( ) ( )
0 =


t
A
s
Q
Ricordando che Q = V A;

=

{ p ( s, t ) }; A = A { p ( s, t ) }
( ) ( ) ( )
=


t
A
t
A
s
V
A
s
A
V
t
A
s
VA
( )
0 =


+ +


=
t
p
dp
d
A
dp
A d
s
V
A
s
A
V
s
p
dp
dA
s
A

t
p
dp
dA
t
A

s
p
dp
d
s

=


t
p
dp
d
t

=


mv8
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Equazioni differenziali del moto
Equazioni differenziali del moto
Problema
definito
( )
0 =


+ +


t
p
dp
d
A
dp
A d
s
V
A
s
A
V


=

( p (s, t) )
A = A (p (s, t) )
Condizioni al contorno
Condizioni iniziali
Integrazioni numeriche alle
differenze finite
4 equazioni in 4
incognite: V, p, , A
0
1 1
=

t
V
s
V
V
g s
p
s
z
mv9
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Equazioni differenziali del moto
Equazioni differenziali del moto
Hp:
t
F
s
F
V

<<

0
1 1
=

t
V
g s
p
s
z
|V|<<|c|
1 <<

p
s
p p
s
p p
g
s
p
dp
d p
g
s
p

1
2 2 2
s
p
s
p p
s

2
1
s
p p
s
p
s
p p
s
p p
s


1
1
1 1 1
0
1 1
=

t
V
s
V
V
g s
p
s
z
0
1
=

t
V
g
p
s s
z
0
1
=

t
V
g s
h
Equazione del moto
s
F
t
F
c

=
mv10
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Equazioni differenziali del moto
Equazioni differenziali del moto

dp
d
( )
0 =


+ +


t
p
dp
d
A
dp
A d
s
V
A
s
A
V
Hp:
Condotta cilindrica
0 =

s
A
0 =


+ +

t
p
dp
d
A
dp
A d
s
V
A
s
VA
0
1 1
=

+ +

t
p
dp
d
dp
A d
A s
V
s
V
0
1 1
=

+ +


t
p
dp
d
dp
A d
A s
V
s
p
dp
d V
0
1 1
=

+ +

t
p
dp
A d
A s
V
Equazione di continuit
0 =

s
A
Divido per (A)
0
1 1
=

s
p
V
t
p
dp
d
t
p
dp
A d
A s
V
mv11
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Equazioni differenziali del moto
Equazioni differenziali del moto
0
1 1
=

+ +

t
h
dp
A d
A s
V
0
1
=

t
V
g s
h
L
x
s
0
1 1
=

+ +

t
h
dp
A d
A s
V
t
p
t
p p
t
p
dp
d p
t
p
t
p p
t
p
z
t t
h

1
1
1
1
1 1
2
t
h
dp
A d
A x
V

+ =

1 1
t
V
g x
h

1
A = A (p)
Condizioni al contorno
Condizioni iniziali
Perdite di carico nulle
Correnti lineari
|V|<<|c|
1 <<

p
Condotta cilindrica
Hp:
mv12
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Manovre istantanee
Manovre istantanee
z
A
L
x
x
z
0
M
M
z
x
Z
A
= cost
A = cost
(condotta cilindrica
indeformabile)
V
0
g
V p
x
2
2
0
+

g
V p
o
2
2
0
+

mv13
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Manovre istantanee
Manovre istantanee
Teorema degli impulsi
( ) ( ) ( )
0 0
0 V dt c V A dt A p A p
B B A A
+ =
Condotta indeformabile A
A
= A
B
= A
V
0
<<c
B
A
F
B
F
A
B
A
( )
0
V dt c A dt A p p
B A
=
A meno di infinitesimi di
ordine superiore valida anche
per condotte deformabili
( ) V m d dt F

=
x
B
B
V
0
c dt
p
0
p
0
+p; V =0
A
p
0
; V =0
V
0
dt
A
( )
0
V c p p p
B A
= =
mv14
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Manovre istantanee
Manovre istantanee
V =0


cV
0
t =L/c
V =0
V =V
0


cV
0
x =ct
0 <t <L/c
Equilibrio
instabile
M
M
p
L
E
E
c
c
dx
V
0
V =0
p
L
+p
( ) t F m d V d

=
V
x


A dx =pA dt
p = -

c V
0
V
x
= - V
0
mv15
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Manovre istantanee
Manovre istantanee
t =2L/c
V =0
V
0


cV
0
x =2L - ct
L/c <t <2L/c
V
0
B
B
V
0
dx
p
0
p
0
+p; V =0
( ) t F m d V d

=
A
A
( ) dt p p A V dx A
B A
=
0
0
( )
0
V c p p p
B A
= =
mv16
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Manovre istantanee
Manovre istantanee
t =3L/c
Equilibrio
instabile
V =0
V
0


cV
0
s = ct 2L
2L/c <t <3L/c
V
0
=0


cV
0
M
M
p
L
E
E
c
c
dx
V
0
V =0
0
V V
x
=
Fenomeno periodico di
periodo T = 4L/c
0
cV p =
dt A V dt c A
x
p =
( ) t F m d V d

=
p
L
+p
mv17
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Manovre istantanee
Manovre istantanee
p
0
2L/c


c V
0
c V
0
t
p
p
0
+p
p
0
-p
2L/c 4L/c 6L/c
Otturatore
x = 0
Partenza dallotturatore dellonda positiva di pressione ascendente t = 0
Arrivo allotturatore dellonda discendente negativa e partenza dellonda
ascendente negativa
t = 2L/c
t = 4L/c
Arrivo allotturatore dellonda discendente positiva e partenza dellonda
ascendente positiva
CHIUSURA PARZIALE ISTANTANEA:
Q
0
Q
f
V
0
V
f
( ) V c V V c p
f
= =
0
mv18
COLPO D
COLPO D

ARIETE
ARIETE


Celerit
Celerit


della perturbazione
della perturbazione
1) Condotta indeformabile (A=0)
Continuit:
( ) ( )( ) + + = + A A cdt Adt c V
0
dt cA dt cA Adt c Adt V + = +
0
= c V
0
0
V c p =

=
p
c V
0

p
* c c =

=
Per acqua a 8 C
c = 1425 m/s
B
B
V
0
c dt
p
0
A
V
0
dt
A
mv19
CELERITA
CELERITA


DELLA PERTURBAZIONE
DELLA PERTURBAZIONE
2) Condotta deformabile (A0)
Continuit:
( ) ( )( ) + + = + A A cdt Adt c V
0
dt A c dt A c dt cA dt cA Adt c Adt V + + + = +
0
0
V c p =

p
A
A
c
A
A
c c V


=
0
A
p
p
A
A
A

A
p
p
A p
c
A
p
p
A
c
p
c V

=
0
p
A
A
p
c
A p
A
c c

=
2 2 2
1

+

=
A
p
A p
A
/
c
1
< c*
mv20
CELERITA
CELERITA


DELLA PERTURBAZIONE
DELLA PERTURBAZIONE
La celerit diminuisce se la condotta deformabile: la dilatazione
della tubazione ha gli stessi effetti di un aumento della
comprimibilit del liquido.
Esempio: condotta circolare
e D
Hp: e << D
e
D p
2
=
Formula di Mariotte
Allungamento unitario (Legge di Hooke):
E = modulo di elasticit lineare della
condotta
E
d
d

=
dp
E e
D
d

=
2
mv21
CELERITA
CELERITA


DELLA PERTURBAZIONE
DELLA PERTURBAZIONE
Allungamento del diametro D:
dp
E e
D
d D dD
2
2
= =
E e
D
A
E e
D
D
dp
dD
dD
dA
dp
dA D
A =

= =

=
2
2
4 4
2 2
E e
D
* c
E e
D
/
c

+
=

+

=
1
1
0 50 100 200
c/c*
0.2
1
0.4
D/e
E/
10 (cemento)
25
50
100
200
(acciaio)
c
Se: D/e

; /E
Tubo
deformabile
Se fluido acqua e la
condotta in acciaio
E/e = 100; D/e = 100
c/c*

0.7
c

900- 1000 m/s
mv22
Colpo d
Colpo d

Ariete
Ariete
-
-
Caso Generale
Caso Generale
t
h
dp
A d
A x
V

+ =

1 1
t
V
g x
h

1
A dp
dA
/
c

+

=
1
A dp
dA
c

=
1
1
2
2
1
1
c A dp
dA

+
2
1 1 1
c dp
dA
A
= +

t
h
c
g
x
V

2
t
V
g x
h

1
h = h(x) - h
0
(x) = F(x-ct) + f(x+ct)
V = V
0
(x) - V(x) = h
c
g

Dove:
F, f sono due funzioni definite sulla base delle condizioni al contorno
h
0
, V
0
sono due funzioni definite sulla base delle condizioni iniziali
mv23
Colpo d
Colpo d

Ariete
Ariete


Es.
Es.
Manovre Lineari
Manovre Lineari
V =V
0


cV
0
x =ct
t =T
c
V =V
0
<

cV
0
x =ct
0 <t <T
c
V =V
0


cV
0
x =ct
T
c
<t <t
0
/2


cV
0
t =t
0
/2
V
0
t
T
c
mv24
Colpo d
Colpo d

Ariete
Ariete
-
-
Es.
Es.
Manovre Lineari
Manovre Lineari
3
t
T
c
t
0
4
t
T
c
2t
0
t
p
T
c
t
T
c
t
0
1
2
Otturatore
mv25
Colpo d
Colpo d

Ariete
Ariete
-
-
Es.
Es.
Manovre Lineari
Manovre Lineari
t
0
> T
c
(manovre brusche)
T
c
= 7 s
t
0
= 10 s
p
max
=

c V
T
c
t
0
T
c
+t
0
2t
0
T
c
+2t
0
3t
0
1
2+3 4+1
p


c V
mv26
Colpo d
Colpo d

Ariete
Ariete
-
-
Es.
Es.
Manovre Lineari
Manovre Lineari
t
0
< T
c
(manovre lente)
T
c
= 7 s
t
0
= 5 s
t
0
T
c
2t
0
T
c
+2t
0
3t
0
1
1+2+3
p
2+3
2+3+4+1
T
c
+t
0
4t
0
4+1+2+3
4+1
2+3
c
max
T
V c
t
p
=

0
V
T
L
V c
T
t
p
c c
max
= =
2
0 Formula di
Michaud
mv27
Colpo d
Colpo d

Ariete
Ariete
-
-
Caso Generale
Caso Generale
- p indipendente dalla pressione esistente prima della
perturbazione
- t
0
< T
c
p
max
coincide con la soluzione impulsiva
(indipendente da T
c
e da L)
- t
0
> T
c
p
max


se T
c


e L
2
OSCILLAZIONI DI MASSA
Moto lento :

- liquido incomprimibile

- cond. indeformabile


( )
0 0 ) 1 ( =

s
V
A
s
V A
t
A
s
Q
V(s) =cost V =V(t)

0 ) 2 ( = +

J
t
V
g s
H

(1) eq. continuit

(2) eq. moto fluido incomprimibile

0 ) 2 (
0 0 0
= +


L L L
Jds ds
dt
dV
g
ds
s
H


0 ) 2 ( = +

+ J L
dt
dV
g
L


2 1
) 1 ( dz A dt Q dz A = =


2 1
z z =


2 1
dz dz d =
V
A
Q
A
Q
dt
dz
dt
dz
dt
d
2
2 1
= = =





0 = +

J L
dt
dV
g
L


0

s
L
A
z
2

z
1
3
a) liquido perfetto

= +

=

0
2
J L
dt
dV
g
L
V
dt
d

1
0
=
=

J

0
2
2
2
= +

dt
d


moto armonico non smorzato



b) moto laminare

V
D g
J


=
2
32
1 (anzich 4/3) vero nel moto vario

0
2 32
2 2
2
=

L
g
dt
d
D dt
d







c) moto turbolento

0
1
2
2
=
=
=
V k L
dt
dv
g
L
V k J


sempre moto oscillatorio smorzato



non integrabile
t

t

4
2 POZZI PIEZOMETRICI

Descrizione




































Q
Q
c

Q
p
=Q - Q
c

z
H
s

5
Hp. Fluido incomprimibile +galleria indeform. otturatore subito dopo
galleria

t =0 Q =Q
0
Q
pozzo
=0 fermo

Manovra istantanea ( sempre pratic. ) Q
0
0


Le Inerzie z
max
Q = 0 in galleria V ( V
0
0 )


z
min
Q = -Q in galleria V ( 0 V 0 )


Oscillazioni

Idem Q
1
Q
2
( Q
2

>
<
Q
1
)

MAX LIV ( altezza pozzo, p
max
in galleria)

Interessano

MIN LIV ( non avere aria in galleria e cond.
forzata)

Manovre peggiori

Q
0
0 (z
max
)
n Q
0
+Q
0
(z
min
) n =0 tutte le turbine
n <1 una o +turbine

Manovra istantanea ( speriment. la + cautelativa )



6
Hp. 1. Liquido incompr., gall. indeform.

2. Serbatoio

3. L
gall
grande inerzia pozzo trascurabile

4. Vpozzo =0 0
2
2
=
g
V
p
J
p
=0 p
base
=p
idrost.


5. In galleria moto puramente turbolento

=
=
=

+
+
t
V V
V Y
loc perdite
cont perdite
gall m
cos
.
,
2



6. Perdita strozzatura
2
p
Q k =














1) Fra A e B

= +

= = =

0
) ( cos ) ( 0
J
t
V
g s
H
t V V t s V
t
A
s
Q



( ) 1 0
0
= = + +

J L ds
dt
dV
g
ds
ds
dH
L B
A

V
Q
Q
c


Q
p
z
A
B
L
s
A
H
s

V
7

0 = + + J L
dt
dV
g
L
H H
A B

'
Y H H
S A
= ( perd. local. imbocco )

K Z H H
S B
+ + = ( perd. local. imbocco pozzo piezom )

( ) 0
'
= + + + + K J L Y Z
dt
dV
g
L

( J L Y Y K Y Z
dt
dV
g
L
+ = = + + +
'
0 perd. in galleria )

2)
V

0 = + K Y Z
dt
dV
g
L

in generale 0 = + K Y Z
dt
dV
g
L

+
V
V





( )

= =
= +

dt Q dt Q Q dz
Q V Z
dt
dV
g
L
p c
p
0
2 2




( manovra istantanea : Q
c
=Q
finale
=cost )














INTEGRAZ.
DIFF. FINITE
condotta
galleria
eq. moto
eq. continuit
8
Strozzatura ottima

K
0
=Z
MAX
=K +Z =cost



















CASSE DARIA

















Arresto istantaneo Q
0
0 ; Hp. senza ritorno di Q attraverso pompa
Inerzia espansione gas , p , Q
Q =0 , U
gas
=MAX
Q , compress.gas, p (fino a p
max
) , U ( U
min
)
t
Z
Z
max
K
Z
pozzo
K
0
>Z
max
K
0
=Z
max
K
0
<Z
max
Z
p
Z
g

Z
gall
t
L
V
P
H
s

Y
0

U
V, Q
+ -
p
a
*
/
Z
0
=Y
0

z
max
z
min
z
z
H
s
H
B
B A
A
H
s
+z
C. STAT. ASS.
C.T. ASS. REGIME
9
OSCILLAZ. SMORZATE ( p, U , Q )

Hp. fluido incomprimibile ( come gall. +pozzo piez.)
2
Q Y = perdite di carico in condotta
2
Q K = perdite di carico nella strozzatura

0 = + +

J
dt
dV
g s
H


0
0 0
= +


L L B
A
ds J ds
dt
dV
g
ds
s
H


0 = + + L J
dt
dV
g
L
H H
A B

K Z H H
S A
+ =
S B
H H =
nella cassa daria

( ) ( )
( ) ( )

= =
= =
= +
4 . 1 1 cos ) 3 (
, 2
0 1
2
n t U H U H
Q U V A Q
dt
dU
Q Z
dt
dV
g
L
S S
n
gas


carichi assoluti, dovrebbero essere al pelo libero della cassa che
per piccola rispetto ai carichi

(1) 0 = + + L J K Z
dt
dV
g
L


(2) eq. continuit

(3) eq. stato
=1
peggiore
10
Z H H
S
+
n
S
S
S
Z H
H
U U
1

+
=

















- Dato impianto
S
H
Y
h
0
0
= ; fissato Z
MAX

S
MAX
MAX
H
Z
z =
Dimensionamento:
h
0
, z
MAX

g
V
H U
L A
S S

=
2
2
0

h0 , z
MIN
Z
MIN

n
MIN
S MAX
S
S
z
U U
g
V
H
L A
U
1
2
0
1
1
2

+
=



Verifica:
H
MIN
=H
S
+Z
MIN
=H
S
-|Z
MIN
|>0 (meglio >p
a
*/ cio non depress.)

-Se uso strozzat. ottima trovo:
k
0
=h
0
+|z
MIN
| K Q =
2
0
dimensiono la strozzatura

0,1
0,2
- 0,1
- 0,2
- 0,3
= 0,025
0,10
0,20
0,025
0,10
0,20
0,3
0,2 0,2 0
h
0

h
0
= Y
0
/H
s

z
min
z
max
-0,1
-0,2
-0,3
0,1
0,2
0,3
0,4
0 0,2 0,2
z
max
z
min
h
0
h
0

= 0,10
0,20
0,40
0,20
0,40
0,10
SENZA STROZZATURA
k
0
=0
STROZZ. OTTIMA
k
0
=h
0
+z
MIN

n = 1,4

You might also like