You are on page 1of 18

1

La progettazione degli impianti:


Scelte di frazionamento, dimensionamento e
localizzazione
Politecnico di Milano
IV Facolt di Ingegneria di Milano
Impianti meccanici
- 2 -
Frazionamento, dimensionamento e
localizzazione
La scelta del grado di frazionamento risponde alla modalit con cui si
intende evadere la domanda dal punto di vista del numero degli impianti di
produzione / generazione:

Diremo centralizzato il caso in cui la potenzialit necessaria per i
requisiti prima individuati venga messa a disposizione da un solo impianto;

In caso contrario, diremo frazionato un impianto in cui la richiesta totale
venga esaudita attraverso pi di un impianto:
Totalmente frazionato: tanti impianti quante utenze;
Parzialmente frazionato: diversi impianti, dedicati a sottoinsiemi di utenze.
2
- 3 -
Frazionamento, dimensionamento e
localizzazione
La scelta di dimensionamento risponde alla domanda: quanta
potenzialit installare, stando ai requisiti evidenziati in fase di acquisizione
dati?
Se la domanda di mercato costante nel tempo:
Esattamente la domanda;
Pi della domanda, per avere una riserva;
Se la domanda di mercato variabile nel tempo:
La domanda massima attesa;
La domanda media, nel caso in cui il prodotto / servizio sia accumulabile;
Sempre nel caso di prodotto / servizio accumulabile, pi della domanda media
(ma meno della massima), per avere una riserva.

e se si producesse meno della domanda?
- 4 -
Frazionamento, dimensionamento e
localizzazione
La scelte di localizzazione prende in considerazione la modalit
attraverso cui, con unopportuna localizzazione degli impianti di produzione
/ generazione, ottimizzare:
Le attivit produttive:
Minore costo dei fattori produttivi (es. materiali);
Contesto pi adatto (es. minori restrizioni legislative);

Le attivit di distribuzione:
Prossimit alle utenze:
Minori costi;
Minori tempi;
Migliori rendimenti di distribuzione;
3
- 5 -
Frazionamento, dimensionamento e
localizzazione
In questo corso si affronteranno problemi di ricerca della migliore localizzazione di
un impianto di produzione / servizio allinterno di una rete di utenze. Alcuni aspetti
che indagheremo sono:
Un solo generatore, da posizionare nel luogo opportuno;
Pi di un generatore, tutti posizionati in un unico luogo opportuno;
Pi di un generatore, ciascuno posizionato vicino a particolari utenze (o gruppi).

. con ancora n-gradi di libert sul dimensionamento.

La scelta pi opportuna va fatta considerando, come sempre, limpatto economico
delle diverse alternative.
- 6 -
I costi rilevanti per la progettazione

Per impostare correttamente lanalisi economica, analizziamo quali sono i diversi
termini che andranno presi in considerazione:
Costi di impianto:
Impianti di produzione / servizio;
Sistemi di accumulo e riserva;
Impianti di distribuzione;
Costi di esercizio:
Produzione;
Distribuzione (trasporto merci, pompaggio, perdite nella rete e negli accumulatori, );
Costi opportunit legati alla mancata produzione/servizio.

Obiettivo:
minimizzare il costo totale
Impianto Utenza
Costo di esercizio e di
inefficienza
Costo di impianto
Costo totale
Costi
[/anno]
Prestazione
4
- 7 -
Costo di mancata produzione/servizio






INSUFFICIENTE
POTENZIALITA
INSTALLATA
VARIABILITA DELLE
RICHIESTE DELLE
UTENZE
AFFIDABILITA
MANUTENIBILITA
RIDONDANZA
INDISPONIBILITA
TECNICA
INDISPONIBILITA DEL SISTEMA
( ) ( ) H PS A H A + 1 1
A = disponibilit tecnica
PS = probabilit che la potenzialit installata sia > della richiesta
H = ore di funzionamento annue
SERVIZIO NON
EROGATO
SERVIZIO
PARZIALMENTE NON
EROGATO
- 8 -
Dati sulle utenze per la progettazione
di un impianto di servizio
1. Numero e tipologia degli utenti
2. Ubicazione delle utenze
3. Diagramma di richiesta del servizio per utente
4. Correlazione tra i diagrammi di richiesta del servizio
5. Livello di disponibilit richiesto per il servizio oppure costo di
inefficienza del servizio
A B
Unit servizio/unit tempo
Tempo
A
B
5
- 9 -
Alternative di configurazione del
servizio
CENTRALIZZAZIONE FRAZIONAMENTO
ECONOMIE DI SCALA (COSTI IMPIANTO ED ESERCIZIO)
ECONOMIE DI SCOPO
RICHIESTA DELLE UTENZE
ELASTICITA DI FUNZIONAMENTO
ECONOMIE NEI COSTI DI DISTRIBUZIONE (Decentralizzazione)
INDIPENDENTE DIPENDENTE
- 10 -
Economie di scala nei costi di impianto
P
C
C
0

P
0
logC
logP
logC
0

logP
0

arctg(m)
m
0
0
P
P
C C
|
|
.
|

\
|
=
P
0
= potenzialit di riferimento
C
0
= costo corrispondente
m = fattore di scala
0 0
P log m C log q
q P log m C log
=
+ =
6
- 11 -
Esempio nel settore chimico
Gli impianti sono per lo pi costituiti da organi cilindrici (serbatoi, mescolatori,
reattori, tubazioni), che mantengono la forma geometrica al variare della
potenzialit dellimpianto.
1. Le dimensioni di tali organi possono essere espresse in funzione del
diametro dei componenti (D);
2. La potenzialit P proporzionale al volume dell'impianto, ossia P = kD
3
;
3. Il costo proporzionale alla superficie, ossia C = hD
2
.
Pertanto, al raddoppiare del diametro, la potenzialit cresce di 8 volte, mentre il
costo quadruplica soltanto, per cui il fattore di scala vale 2/3. La formula generale
diventa:
C = Co [ P / Po ]
2/3
Economie di scala nei costi di impianto
- 12 -

Limite di validit

Appare chiaro che, per generare uneconomia effettiva, lincremento di capacit
produttiva deve essere completamente sfruttato, come mostra lesempio seguente.

Esempio:
Per soddisfare una domanda annua di 150 pezzi sono disponibili 2 tipi di impianti:
Imp. 1; Capacit 50 pezzi/anno; Cf = 60 [anno]; Cv = 1 [/pezzo];
Imp. 2; Capacit 100 pezzi/anno; Cf = 100 [anno]; Cv = 0.9 [/pezzo].

Possibili alternative
3 x Imp. 1
2 x Imp. 2
Imp. 1 + Imp. 2

Economie di scala nei costi di impianto
7
- 13 -
Economie di scala nei costi di esercizio
COSTI DI MANUTENZIONE COSTO DI IMPIANTO


ONERI FINANZIARI COSTO DI IMPIANTO


COSTO DEL LAVORO LEGGE ANALOGA AL COSTO DI
IMPIANTO (m = 0,25)


COSTO DELLENERGIA MIGLIORAMENTO DEI
RENDIMENTI ENERGETICI
- 14 -
Economie di scopo

Si definisce economia di scopo (sinergie) quella riduzione di costo che,
a parit di livello di attivit (= fatturato), si realizza grazie allintroduzione
di un impianto che possa essere sfruttato anche da altre produzioni gi
attive in azienda.

Se - P: Costo (P) < Costo (P
1
)
Costo (P) < Costo (P
2
)
Costo
Produzione Y2

Iso-fatturato


P
2
= (0, Y
2
)

P
1
= (Y
1
, 0)

P =(Y
1
, Y
2
)

Costo
Produzione Y1

8
- 15 -
Elasticit di funzionamento
Possibilit di variare i livelli produttivi senza aggravi
sensibili nei costi unitari di produzione
Costo unitario
di produzione
Potenzialit di progetto
CENTRALIZZAZIONE DEL SERVIZIO
- 16 -
Elasticit di funzionamento
FRAZIONAMENTO DEL SERVIZIO
Costo unitario
di produzione
Potenzialit di progetto
9
- 17 -
Economia nei costi di distribuzione
| FRAZIONAMENTO CON DECENTRALIZZAZIONE
(+ NUMERO DI UTENZE SERVITE DA CIASCUN GENERATORE)
+ DISTANZA MEDIA DEL GENERATORE DALLE UTENZE
+ COSTI DI DISTRIBUZIONE (IMPIANTO ED ESERCIZIO)
A parit di schema impiantistico di collegamento:
RADIALE: + costi di impianto; | costi di mancanza
AD ANELLO: | costi di impianto; + costi di mancanza
- 18 -
La configurazione della rete di trasporto
(esempio di una rete elettrica)
CONNESSIONE
RADIALE
CONNESSIONE
AD ANELLO
Cabina
ENEL
Cabina
ENEL
Utenze
Trasformatori
Trasformatori
Minori costi di investimento
Maggiori costi di inefficienza
(mancato servizio)
Maggiori costi di investimento
(numero e sezione cavi,
interruttori, ecc.)
Minori costi di inefficienza
10
- 19 -
Correlazione tra le richieste di servizio
Tempo
B
max

A
max

(A+B)
max

(A+B)
max
s A
max
+ B
max

Unit servizio/unit
tempo
Se indipendenti:
- 20 -
Variabilit di richiesta delle utenze
Unit servizio/unit
tempo
Tempo
POTENZIALITA
MEDIA (*)
POTENZIALITA
MAX
SERVIZIO NON CUMULABILE
(*) Servizio parzialmente erogabile
Disservizio
11
- 21 -
Servizio non cumulabile - Richieste
indipendenti
Esempio: Dimensionare sistema di generazione per
10 Utenze elettriche
Livello di servizio = 98,5% probabilit di funzionamento in
condizioni di punta pari a 0,985
Disponibilita dellimpianto = 0,99 (indipendente dalla dimensione)
kW
Tempo
P
MAX
= 1.000kW
P
MIN
= 500kW
P
MED
= 600kW
T
T
MAX

T
MAX
= 0,2T
- 22 -
10
9
8
7
6
5
...
1 10
-7

4 10
-6

7,4 10
-5

7,9 10
-4

5,5 10
-3

2,6 10
-2

...

NUMERO PUNTE
CONTEMPORANEE
(NP)
PROB (NP)
10
2 , 0
8 , 0 2 , 0 10
9

2 8
8 , 0 2 , 0
8
10
|
.
|

\
|




NP NP
NP

|
.
|

\
|
10
8 , 0 2 , 0
10
Esempio: Dimensionare sistema di generazione per
10 Utenze elettriche
T
MAX
= 0,2T
12
- 23 -
10
9
8
7
6
5
...
1 10
-7

4 10
-6

7,4 10
-5

7,9 10
-4

5,5 10
-3

2,6 10
-2

...

NUMERO PUNTE
CONTEMPORANEE
(NP)
PROB (NP)
10
2 , 0
8 , 0 2 , 0 10
9

2 8
8 , 0 2 , 0
8
10
|
.
|

\
|




NP NP
NP

|
.
|

\
|
10
8 , 0 2 , 0
10
<0,005=1-0,985/0,99
Valore max della
probabilit di non
soddisfare le punte
dovuto a insufficiente
potenza disponibile
Esempio: Dimensionare sistema di generazione per
10 Utenze elettriche
?
- 24 -
Servizio non cumulabile - Richieste
indipendenti
FRAZIONAMENTO
10 GENERATORI CIASCUNO CON POTENZA PARI A P
MAX

POTENZA TOTALE = 10.000 kW
POTENZA MEDIA EROGATA = 60% POTENZA INSTALLATA
CENTRALIZZAZIONE
1 GENERATORE DI POTENZA PARI A 6P
MAX
+ 4P
MIN

POTENZA TOTALE

= 8.000 kW
POTENZA MEDIA EROGATA=75% POTENZA INSTALLATA
Continua Esempio
13
- 25 -
Variabilit di richiesta delle utenze
Unit servizio/unit
tempo
Tempo
POTENZIALITA
MEDIA
+ACCUMULATORE
SERVIZIO CUMULABILE
Riempimento accumulatore
Svuotamento accumulatore
- 26 -
Dimensionamento dellaccumulatore
SCHEMA IMPIANTISTICO GENERALE
Generatore
Accumulatore
U
U
U
U

Buffer interoperazionale tra due stazioni di una linea
automatica di produzione
Rete di distribuzione del vapore
14
- 27 -
Dimensionamento dellaccumulatore
Unit
servizio
Tempo
Richiesta dellutenza
P
med
- 28 -
Dimensionamento dellaccumulatore
Unit
servizio
Tempo
Richiesta dellutenza
Richiesta cumulata
dellutenza
P
med
15
- 29 -
Dimensionamento dellaccumulatore
Unit
servizio
Tempo
Richiesta dellutenza
Richiesta cumulata
dellutenza
P
med
SVUOTAMENTO
RIEMPIMENTO
Servizio erogato dal
generatore (P=P
med
)
- 30 -
Dimensionamento dellaccumulatore
Unit
servizio
Tempo
D
MAX

Richiesta dellutenza
R(t) = Richiesta
cumulata dellutenza
P
med
Dimensione
accumulatore
P(t) = P
med
Servizio erogato
SVUOTAMENTO
RIEMPIMENTO
16
- 31 -
Dimensionamento dellaccumulatore
Per calcolare la dimensione dellaccumulatore polmone, si proceda come segue:
Si definisca una politica di utilizzo del generatore. In termini analitici, questo porta
alla definizione della funzione P(t);
Si tracci lintegrale nel tempo della funzione di produzione P(t) e della funzione
R(t), come fatto nella figura alla pagina precedente;
Si determini la funzione V(t) come differenza tra le due funzioni integrali; in
simboli:


La dimensione D dellaccumulatore pari a:
D = max
T
{V(t)} - min
T
{V(t)}
Laccumulatore, allinizio del periodo T, dovr contenere:
A(0) = - min
T
V(t) [unit]
T] [0, t con )] ( ) ( [ ) (
0
e =
}
t
du u R u P t V
- 32 -
Progettazione: dimensionamento acc.
In tutti i casi in cui si sia dimensionato il generatore con potenzialit
superiore alla richiesta media, si ricordi che:

In ogni caso, la produzione cumulata ed il consumo cumulato del
servizio devono uguagliarsi alla fine del periodo, pena linutilit del
punto di disaccoppiamento progettato;

Modulando la potenzialit erogata, pur rimanendo sempre nella
condizione in cui la P
max
del generatore inferiore alla R
max
, si riesce
a ridurre la dimensione dellaccumulatore, lavorando sopra la
media quando la richiesta delle utenze pi elevata, e lavorando
sotto la media nei casi speculari;
17
- 33 -
CENTRALIZZAZIONE DEL SERVIZIO
RICHIESTE INDIPENDENTI
Vantaggio nullo o
limitato
SMORZAMENTO DELLE
OSCILLAZIONI DELLE RICHIESTE
Riduzione della potenzialit da
installare a pari livello di servizio (*)
Riduzione della dimensione
dellaccumulatore a pari livello di servizio
(*) tanto pi numerose sono le utenze tanto pi la potenzialit da
installare risulta vicina alla somma delle potenzialit medie delle singole
utenze
RICHIESTE FORTEMENTE
DIPENDENTI
Variabilit di richiesta delle utenze
- 34 -
Esercizio - Accumulatore polmone
Calcolare il volume del serbatoio polmone che deve soddisfare la
seguente richiesta di acqua da parte dellutenza:
Tempo [minuti] Richiesta [m /h]
0 - 45 5
45 120 30
120 - 135 80
135 - 240 10
18
- 35 -
Soluzione - Accumulatore polmone
Tempo [min] Durata [min] Richiesta [mc/h] Qrc [mc] Cum Qrc [mc]
45 45 5 3,75 3,75
120 75 30 37,5 41,25
135 15 80 20 61,25
240 105 10 17,5 78,75
Portata media [mc/h] 19,69
Dimensionamento serbatoio
Qfor [mc] Cum Qfor [mc] Serb [mc]
14,77 14,77 11,02
24,61 39,38 -1,88
4,92 44,30 -16,95
34,45 78,75 0,00
Dim ser 27,97 mc

You might also like