You are on page 1of 204

leter koIosimo

lOl L 1LkkL81kL
AklOLuO MOluAuOkI LuI1OkL
I8l 8804!4981
C1991 ArnoIdo Mondatori Lditore 8.p.A., MiIano
I edizione giugno 1991
lietra neIIa pietra,
I'uomo dove stette7
Aria neII'aria,
I'uomo dove stette7
1empo neI tempo,
I'uomo dove stette7
daI Canto Generale di labIo leruda
Indice
Prima Parte______________________________________________________5
I NAUFRAGHI DELLE STELLE_____________________________________________________________5
I Chi sparava ai dinosauri?______________________________________________________________6
8ouvenirs da un aItro mondo______________________________________________________________________1
Lnigmi siberiani___________________________________________________________________________________9
Uno zoo neIIa preistoria___________________________________________________________________________11
II I Deoni de!!o Spa"io________________________________________________________________#$
lantabibbia______________________________________________________________________________________14
II processo7 Lucilero______________________________________________________________________________11
III %ro&e'i (a)a*ondi___________________________________________________________________+#
8erpenti lra Ie nubi_______________________________________________________________________________22
II lurore e Ie steIIe________________________________________________________________________________2S
Le citt di cristaIIo________________________________________________________________________________21
I( I Fi)!i de!!e %!eiadi__________________________________________________________________$,
leretri tascabiIi___________________________________________________________________________________!2
Un astronauta a laIenque__________________________________________________________________________!
. e scoIpirono iI cieIo_____________________________________________________________________________!8
( I! Ri'orno de)!i Dei__________________________________________________________________-#
1re soIi e tre Iune_________________________________________________________________________________42
carIo Magno e gIi aviatori__________________________________________________________________________41
(I %or'i per !.in&ini'o__________________________________________________________________5+
Oasi lra i gliacci__________________________________________________________________________________S!
CIi uomini senza voIto_____________________________________________________________________________S1
7ombi poIari_____________________________________________________________________________________!
(II Fuo/o 0a)i/o______________________________________________________________________65
II regno deIIa morte_______________________________________________________________________________
lestivaI gaIattico_________________________________________________________________________________1
cannoni invisibiIi_________________________________________________________________________________10
(III I Si)nori dei 1ara'ri_______________________________________________________________2+
Un keicl latto d'acqua____________________________________________________________________________1!
Incubi gaIIeggianti________________________________________________________________________________1
La cosa__________________________________________________________________________________________19
Seconda Parte___________________________________________________80
DI0ENSI3NI I0%3SSI1ILI______________________________________________________________4,
I %ria di Adao______________________________________________________________________4#
uarwin non Io sapeva_____________________________________________________________________________82
1erra! dissero__________________________________________________________________________________84
II I Ci/!opi e i /osonau'i_______________________________________________________________44
latti di roccia____________________________________________________________________________________89
Lroi in provetta___________________________________________________________________________________92
III 0onuen'i su!!a Luna_______________________________________________________________55
II mistero di 8tonelenge___________________________________________________________________________9
I guardiani deI sigiIIo_____________________________________________________________________________102
MonoIiti lra i crateri7____________________________________________________________________________10S
I( L6Ipron'a di 0u__________________________________________________________________#,2
Le uItime laviIIe_________________________________________________________________________________110
8uIIa via deIIa seta_______________________________________________________________________________112
Minotauro 8paziaIe______________________________________________________________________________11S
( I! %aese de)!i Uoini 1!u____________________________________________________________##4
Quando I'Lst era Ovest____________________________________________________________________________119
Antinea regina__________________________________________________________________________________121
lIatone aveva torto7_____________________________________________________________________________124
(I Sa'urno in Aeri/a________________________________________________________________#+5
Migrazioni ignote________________________________________________________________________________12
L'impero di creta________________________________________________________________________________128
I lavoIosi Iperborei_______________________________________________________________________________129
(II A'!an'ide_________________________________________________________________________#$#
Montagne sommerse_____________________________________________________________________________1!2
Le isoIe evanescenti______________________________________________________________________________1!S
(III 3spi'i da! Fu'uro_________________________________________________________________#$4
Veniamo tutti daIIo spazio7_______________________________________________________________________1!9
II grembo deIIa vita______________________________________________________________________________141
La congiura deI siIenzio___________________________________________________________________________142
I7 Tep!i E8'ra'erres'ri______________________________________________________________#-5
II mistero deII' uomo-gatto"______________________________________________________________________141
La masclera di LI uorado_________________________________________________________________________1S2
Uova cosmicle__________________________________________________________________________________1S!
7 %!asa'o da una s'e!!a______________________________________________________________#56
La teIa stracciata_________________________________________________________________________________1S8
Messaggi in poIvere______________________________________________________________________________10
7I Una S&ida a!!a S/ien"a______________________________________________________________#6+
II ponte lra gIi astri______________________________________________________________________________1!
I discli eIettrici__________________________________________________________________________________1
7II Le S/o)!iere di Sirio_______________________________________________________________#64
II missiIe di Meroe_______________________________________________________________________________19
lerro da LtlaIie_________________________________________________________________________________112
La voce deII'aIba_________________________________________________________________________________11!
7III Ar/he per !.E'erni'9_______________________________________________________________#26
Le piramidi e Ie cattedraIi_________________________________________________________________________111
II colano assurdo"______________________________________________________________________________180
7I( Guardando i! So!e_________________________________________________________________#4+
lorus, iI laIco___________________________________________________________________________________18!
leIiopoIis messicana_____________________________________________________________________________18S
%ria %ar'e
I NAUFRAGHI DELLE STELLE
I
Chi sparava ai dinosauri?
c'era una voIta un signore cliamato 7ebra e detto lorace keid, cle si guadagnava
Ia vita neIIa clicago deI 19S, Ieggendo i giornaIi ed ascoItando Ia radio, aIIa ricerca
di determinate notizie. Lra uno strano tipo di spuIciatore, iI signor 7ebra. I titoIi da
inlarto suIIa guerra neI Vietnam e Ia rovente atmoslera ai conlini indocinesi non Io
interessavano, nemmeno gIi angosciosi interrogativi suI contrastato lidanzamento
di eatrice d'OIanda vaIevano a dargIi un brivido di deIiziosa angoscia. In compenso,
iI nostro amico, sconvoIto, s'appeIIava aI cieIo per traliIetti deI genere:
lei pressi d'una cittadina deII'IIIinois, iI prolessor lorrestor, deIIa State Normal
University, la IocaIizzato con i suoi aIIievi deIIa lacoIt d'arcleoIogia, un nuovo
tumuIo indiano risaIente a 400 anni la. 8ono stati portati aIIa Iuce diversi scleIetri,
sepoIti con armi, moniIi ed oggetti vari. 8i tratta di reperti notevoIi, se pur non
sensazionaIi, a cui la latto pero seguito una scoperta deI tutto insoIita: queIIa deI
corpo d'un peIIerossa con un braccio soIo, avvingliato ad un vaso di coccio pieno di
pennies cle recano impressa Ia testa d'indiano.
II prolessor lorrestor la dapprima pensato d'esser stato vittima d'uno sclerzo
dei suoi aIIievi, i quaIi lanno pero energicamente protestato. Un accurato esame la
inlatti permesso d'accertare cle sia iI peIIerossa monco, sia iI vaso contenente Ie
monete, sono stati sepoIti contemporaneamente. Lsperti deII'Universit deII'IIIinois
ed autorit governative stanno raggiungendo iI Iuogo degIi scavi.
Ora, si da iI caso cle Ie monete con Ia testa d'indiano siano state coniate dagIi
8tati Uniti d'America ai nostri giorni. lu appunto questo particoIare a spingere iI
signor 7ebra ad appeIIarsi aI cieIo, aIIa Iettera: a cliamare, cioe, per mezzo d'uno
speciaIe apparecclio, un Iontano pianeta, daI quaIe piombo dritta a clicago una
beIIa biondina, con iI compito di dargIi man lorte neIIa soIuzione deI rompicapo. Un
rompicapo per gIi studiosi terrestri, non per iI signor 7ebra e Ia sua compagna,
percl i due, come agenti segreti d'una grande organizzazione gaIattica, sapevano
moIto bene in cle modo i pennies deI 19S erano giunti in possesso deI peIIerossa
vissuto attorno aI 1SS: gIi autori di questa e d'aItre burIe erano bimbi di
un'evoIutissima razza extraterrestre, sluggiti aIIa sorvegIianza deI Ioro maestro ed
impadronitisi d'un apparecclio capace di viaggiare attraverso Io spazio e iI tempo.
La biondina ed iI suo amico si misero a studiare ogni possibiIe mezzo per lar
scomparire queII'anacronismo cle avrebbe scatenato un putilerio lra gIi scienziati
deI nostro gIobo: pensarono di sostituire Ie monete con aItre, d'inscenare quaIcosa
cle avvaIorasse I'ipotesi d'uno sclerzo organizzato dagIi aIIievi deI prolessor
lorrestor, di scavare un tunneI sotto Ia tomba per suggerire I'idea cle i pennies
lossero stati nascosti di recente. lessuno di taIi piaIIi si riveIo pero reaIizzabiIe, e Ia
laccenda avrebbe preso una gran brutta piega, se un Iampo di genio deI signor 7ebra
non losse venuto a capovoIgere Ia situazione.
Souvenirs da un altro mondo
Questa, naturaImente, e narrativa utopica: si tratta deI noccioIo di Able to Zebra, di
wiIson 1ucker.
1
Ma non si puo proprio dire cle Io scrittore americano sia ricorso in
tutto e per tutto aII'immaginazione. Agenti gaIattici e moneIIi spaziaIi a parte, egIi
la deIIa lantascienza in un soIo punto: I dove esprime I'opinione cle Ia scoperta
deIIe monete moderne in una tomba antica avrebbe potuto suscitare cliss quaIe
pandemonio lra gIi arcleoIogi.
8e avesse voIuto essere un po' pi reaIista, 1ucker non avrebbe certo scomodato iI
signor 7ebra e Ia sua beIIa compagna, gIi assicuriamo cle non sarebbe accaduto
proprio nuIIa: gIi studiosi avrebbero gettato un'occliata distratta aI mucclio di
pennies, poi, con un'aIzata di spaIIe, se ne sarebbero andati borbottando quaIcosa
come assoIutamente impossibiIe, stupidaggini, o una pueriIe turIupinatura.
I Iettori obietteranno cle qui si sta lacendo iI processo aII'utopia, ma non e cosi: si
tratta, se mai, d'un processo ai sedicenti depositaci deI sapere universaIe, ai
dogmatici santoni deIIa scienza aureoIati d'inlaIIibiIit.
lremesso cle Ia ibbia non puo mai sbagIiarsi e cle Ia narrazione degIi eventi
passati rappresenta una garanzia di verit per Ie sue predizioni degIi eventi a
venire, scriveva 8ant'Agostino d'Ippona (!S4-4!0) e assurdo allermaIe cle gIi
uomini lanno potuto, attraverso I'immenso oceano, guadagnare I'aItra parte deIIa
1erra per stabiIirvi Ia specie umana. Lbbene, dai suoi tempi ai nostri i metodi non
sono cambiati: si demoIisce tutto quanto si puo demoIire, brandendo Ia bandiera
deIIa tradizione, ricamando cortine di solismi, e quando cio non e possibiIe
negando caparbiamente I'evidenza, ignorando sempIicemente Ie prove.
Occorre ricordare cle neI 1190 I'Accademia deIIe 8cienze parigina si scateno in un
prolIuvio di Iazzi e di insuIti contro iI lisico clIadni, sostenitore deII'origine cosmica
deIIe meteoriti, decretando essere pazzesca Ia credenza secondo cui daI cieIo
precipiterebbero sassi suIIa 1erra7 O sarebbe sulliciente riandare aIIa prima met
deI secoIo scorso, quando Ie prolondit sottomarine venivano ulliciaImente
dicliarate inadatte ad ospitare quaIsiasi lorma di vita percl Ie si voIevano prive
d'ossigeno oItre i 200 metri, quindi coperte da una coItre di gliacci eterni7
2
l I'una n I'aItra cosa servirebbe, probabiImente, a smuovere gIi scettici ad
oItranza daIIe Ioro posizioni.
CIi errori deI passato repIiclerebbero, non ci autorizzano a lar sconlinare Ia
scienza neIIa lantascienza. Un'obiezione Iogica, inconlutabiIe, a patto cle non si
considerino immutabiIi Ie lrontiere deIIa scienza, cle si sia disposti a spostarIe
avanti, suI terreno cle lino a ieri apparteneva aIIa lantascienza, quando da
quest'uItimo alliorano eIementi taIi da non poter essere respinti come prodotti di
gratuite ruminazioni mentaIi.
lon vogIiamo, con cio, pretendere iI riconoscimento scientilico dei pennies di
1
Apparso in ItaIia con iI titoIo Z come Zebra, neIIa traduzione di Mario CaIIi (UIama, Mondadori, MiIano,
1gennaio 191).
2
Vedi l. koIosimo Il Pianeta sconosciuto, 8ugarco, MiIano 199.
wiIson 1ucker. lossiamo pero cominciare da un'aItra monetina: da queIIa di bronzo
rinvenuta casuaImente neI 1811 durante Iavori di scavo nei pressi di cliIIicote,
neII'IIIinois, ad oItre 42 metri e mezzo di prolondit.
42 metri e mezzo sono certo una sciocclezza se misurati in Iinea orizzontaIe, ma
proviamo a lare un buco deI genere, e ci sembrer d'aver gi percorso un beI pezzo
di strada verso iI centro deIIa 1erra. lon avremmo, e naturaIe, scaIlito Ia crosta deI
pianeta pi di quanto potremmo scaIlire con uno spiIIo una paIIa di vetro, ma ci
saremmo spinti incredibiImente indietro neI tempo, raggiungendo uno strato cle
era aIIo scoperto quando suI nostro gIobo secondo Ia storia conosciuta
deII'umanit non soIo non circoIava denaro, ma non esistevano neppure mani per
labbricarIo e spenderIo!
lurtroppo Ia moneta, ridotta ad un piatto discletto dai contorni irregoIari, non
poteva Iasciar trasparire nuIIa circa Ie sue origini, comunque, I'ipotesi cle sia linita
Iaggi in tempi reIativamente vicini ai nostri, in seguito ad uno sconvoIgimento
teIIurico o per aItre cause, va escIusa a priori: essa venne proprio persa o Iasciata
dov'e stata rinvenuta, innumerevoIi miIIenni la.
Questa, sia cliaro, non e lantascienza. L un sempIice aneIIo d'una Iunga catena
d'enigmi sconcertanti, alliorati un po' in tutto iI mondo a partire daIIa met deI
secoIo passato.
leI 18S1, sempre neII'IIIinois, a wliteside country, venivano tratti da !,S metri
circa di prolondit due aneIIi di rame. L neI giugno deIIo stesso anno, nei pressi di
uorclester (Massaclussetts) un'espIosione Iiberava da un soIido masso lormatosi in
et remotissima un vaso a loggia di campana, d'un metaIIo sconosciuto, ornato con
motivi lIoreaIi in argento.
ua moIti Iustri circoIa Ia storia d'un medico cle rinvenne in caIilornia un beI
pezzo di quarzo aurilero e se Io porto a casa come souvenir: accidentaImente iI
quarzo si ruppe, e daI suo interno sbuco un piccoIo aggeggio metaIIico, daIIa lorma
cle ricorda queIIa d'un manico di secclio. lon siamo riusciti a scoprire iI nome deI
medico n ad accertare dove sia linito iI reperto, tanto non ci autorizza tuttavia a
pensare cle si tratti d'una lavoIetta, sia percl deI latto si trova traccia in serie
pubbIicazioni scientilicle, sia per iI successivo rinvenimento d'un oggetto simiIe.
II secondo manico di secclio venne aIIa Iuce a considerevoIe distanza daI
primo, in una cava di kingoodie, neII'IngliIterra deI lord. Lsso si trovava raccliuso
per met in un bIocco di pietra Iungo 2! centimetri, lormatosi senza dubbio neI
lIeistocene (da 8S00 a 100 miIa anni la): gIi studiosi gIi attribuiscono una et minima
di 1012 miIa anni, ma non escIudono cle sia moIto, moIto pi antico.
Le scoperte pi sbaIorditive, dinanzi a cui impaIIidisce ancle Ia lantasia di
1ucker, si dovevano pero verilicare neI 189 e neI 188S. In quest'uItimo anno saIto
luori da una miniera austriaca uno stranissimo cubo metaIIico, attuaImente
conservato neI Museo di 8aIisbury. II Ietto di carbone in cui lu rinvenuto risaIe
indubbiamente aII'Lra 1erziaria (da 10 a 12 miIioni d'anni la), I'oggetto, anaIizzato,
risuIto composto di lerro e carbonio, con una modesta quantit di nicleIio. Una
meteorite, dicliararono aIcuni esperti, basandosi su questi dati. Una meteorite
cubica, con una deIIe due lacce opposte perlettamente arrotondata7 lotremmo, si,
ammettere cle si tratti d'un boIide ceIeste, ma dovremmo aIIora propendere per
una di queste due ipotesi: o iI cubo e piovuto suIIa 1erra taIe e quaIe da un aItro
mondo, o e stato ricavato suI nostro pianeta da un inlorme masso proveniente daIIo
spazio.
La prima supposizione e inaccettabiIe: ancle se avesse avuto Ia ventura di
conservarsi inaIterato aIIa partenza, I'oggetto sarebbe stato ridotto ad un grumo
inlorme in seguito aII'attrito atmoslerico. La seconda, poi, e tanto lantastica quanto
Ia congettura cle Io vorrebbe luso e modeIIato suI nostro gIobo: Iavorare una
meteorite deI genere, inlatti, e pressocl impossibiIe, a meno cle non si disponga
dei mezzi ollerti daIIa tecnica moderna.
A sconvoIgere iI mondo scientilico poteva essere, neI novembre 189, un
minuscoIo oggetto cle non esisteva nemmeno pi, ma cle aveva Iasciato una traccia
inconlutabiIe: una vite Iunga S,08 centimetri, rimasta per incaIcoIabiIi miIIenni a
consumarsi neI cuore d'una roccia deIIe cosiddette CaIIerie deII'Abbazia di
1reasure city, neI levada. Quando Ia pietra venne spaccata proprio in queI punto, Ia
vite (di lerro, si suppone) non esisteva pi. Lsistevano pero i suoi contorni,
nitidissimi, riveIanti un verme perletto. Lo strato cle Ii conserva e
anticlissimo, dicliararono gIi esperti deII'Accademia deIIe 8cienze di 8an
lrancisco. Questa scoperta potrebbe retrodatare di miIioni d'anni Ia storia
deII'umanit. 8i lece moIto rumore, aIIora, attorno aIIo straordinario reperto, ma
presto i dibattiti s'allievoIirono, cessarono: suIIa vite di 1reasure city, come su
tanti aItri sbaIorditivi avvenimenti, scese iI siIenzio.
8empre neI levada, in un liIone carbonilero deI cow canyon, 2S migIia ad est di
LoveIock, quaIcosa d'aItrettanto sensazionaIe doveva lar aIIibire, discutere e quindi
ammutoIire gIi scienziati: I'impronta d'un piede umano stampata suII'argiIIa in
piena met deII'Lra 1erziaria, un'impronta aggraziata, impressa da una creatura daI
corpo armonioso, equiIibrato, agiIe, in un'epoca cle I'antropoIogia tradizionaIe ci
dice ancora Iontanissima daIIa comparsa dei nostri presunti antenati scimmiescli!
Enigmi siberiani
cli luIminava bisonti centinaia di migIiaia d'anni prima cle i nostri cavernicoIi
annaspassero ringliando aIIa ricerca d'un sasso da traslormare in arma7
uopo quanto abbiamo esposto, ci sembra iI caso di domandarceIo seriamente,
osservando iI tesclio d'un bisonte preistorico esposto aI Museo di paIeontoIogia di
Mosca. II lossiIe venne rinvenuto ad ovest deI liume Lena, neIIa kepubbIica sociaIista
autonoma di }akuzia, ed un particoIare Io impose subito aII'attenzione degIi
scienziati: un loro circoIare suIIa lronte, come nessuna punta di Iancia avrebbe
potuto produrre, ai nostri occli queIIa lerita puo esser stata causata soIo daI
proiettiIe d'un'arma da luoco. Ld e una lerita sicuramente vecclia come iI bisonte: iI
processo di ricaIcilicazione in atto ai suoi orIi escIude cle quaIcuno abbia liccato
una paIIottoIa neI cranio deII'animaIe in tempi pi o meno recenti, e conlerma cle iI
bestione sopravvisse aIIa brutta avventura.
Queste sono Ie opinioni deI direttore deI museo moscovita, prolessor konstantin
lIerov. 8e gIi si cliede cli possa esser andato a caccia di bisonti con una carabina
neIIa 8iberia preistorica, lIerov si stringe neIIe spaIIe e sorride. lensa ai suoi
coIIegli cle, meno prudenti di Iui, non esitano ad allermare: Una soIa ipotesi e
possibiIe: queIIa Iegata aIIa discesa, da epoca remota ed a pi riprese, d'espIoratori
spaziaIi suIIa 1erra.
!
L un'ipotesi cle, in questi Iuogli, non manca d'esercitare una prolonda
suggestione. 8iamo lra i }akuti (o 8alaIar), queI singoIare popoIo giunto quass in
tempi Iontani daIIa 1urclia, dopo aver sostato ai piedi degIi Aitai. uormite,
cantano i }akuti ai Ioro morti, di cui depongono Ie bare tra i rami degIi aIberi per
lavorirne iI preIevamento da parte degIi esseri ceIesti, dormite lino a quando gIi
spiriti non scenderanno daIIe steIIe sui Ioro carri spIendenti. QuaIi spiriti7 QueIIi di
cui parIano gIi sciamani, i pretistregoni mongoIi e siberiani, descrivendoci
misteriosi esseri cle giungono a cliamare i delunti su concligIie voIanti,
gettando Ia Ioro peIIe scura quando vogIiono riveIare Ie Ioro vere sembianze,
simiIi aIIe nostre7
4
lon occorrono certo grandi slorzi di lantasia per vedere neIIe concligIie
veicoIi cosmici (non e per Io meno curioso cle noi abbiamo coniato i termini etter,
Sanc!rs, Soucou"es, discli, piatti voIanti7) e neIIa peIIe smontabiIe uno scalandro
spaziaIe.
8postiamoci pi ad ovest, ed incontreremo i baba, quegIi strani monumenti
luneraIi cle costeIIano i #urgan$, gIi anticlissimi cimiteri deIIa 8iberia, e
costituiscono un insoIubiIe rompicapo per gIi arcleoIogi. Osserviamone uno da
vicino: e ricavato da un masso di pietra scoIpito neIIa parte superiore in lorma
umana. Un enigmatico voIto mongoIo sorride, gIi occli soccliusi, agIi oggetti cle Ie
due mani reggono: un pugnaIe ed una slera. II pugnaIe cle traligge Ie tenebre, iI
soIe deIIa vita, potremmo dire, attingendo ancora aIIa saggezza sciamana.
8ogniamo pure astronavi Ianciate a traliggere Ie tenebre cosmicle, verso un
gIobo Iontano rimasto neI ricordo d'un popoIo scomparso come simboIo deIIa vita
oItre gIi abissi bui: scendendo aI sud, arriveremo neIIa taiga di 1ungus, dove iI !0
giugno 1908 s'abbatte queIIa meteorite cle secondo kasanzev non era una
meteorite, ma un incrociatore interpIanetario a propuIsione nucIeare, sluggito aI
controIIo dei suoi piIoti e delIagrato a pocli cliIometri da terra.
S
La 8iberia, allerma Io studioso e scrittore sovietico, e moIte aItre regioni deI
nostro gIobo, sono lorse immensi musei cle raccliudono Ie testimonianze di
incontri cosmici. L di scontri, aggiungeremmo, riandando non soIo aI bisonte deIIa
}akuzia, ma ancle ad uno slortunato neandertaIiano iI cui cranio e venuto aIIa Iuce
nei pressi di roken liII, in klodesia.
II tesclio deII'uomoscimmia sembra addirittura presentare iI loro d'entrata d'un
proiettiIe e, suI Iato opposto, iI loro d'uscita. cle si tratti deIIe lamose trapanazioni
cranicle preistoricle e impossibiIe: neI caso siberiano, nessuno si sarebbe certo
preso Ia briga d'operare un bisonte (senza anestesia, per giunta), ed in queIIo
!
Vedi %I :A%%A 8ugarco, apriIe 191!.
4
ler Ia documentazione lotogralica vedi l. koIosimo, Astronavi sulla "reistoria, 8ugarco, MiIano 1911.
S
Vedi l. koIosimo, %mbre sulle stelle, 8ugarco, MiIano 19.
alricano Ia dupIice lerita basta gi a demoIire Ia supposizione, si potrebbe
aggiungere, poi, cle i cosiddetti uomini di leandertaI non lanno mai ellettuato
interventi clirurgici deI genere: gIi unici bucli piuttosto grossi cle questi
antropomorli cannibaIi praticavano neIIe teste aItrui, erano destinati aII'estrazione
deI cerveIIo a scopo aIimentare.
Ad aIcuni scienziati sovietici si attribuisce ancle un'aItra sensazionaIe
congettura: queIIa secondo cui certe ossa appartenute ai gigantescli sauri deIIa
preistoria potrebbero esser state spezzate da proiettiIi espIosivi. L'idea e nata
paIesemente daI latto cle quaIcle reperto e contraddistinto da lratture Ie quaIi
sembrano non ammettere aItre spiegazioni, sia per iI modo in cui si presentano, sia
per Ia posizione degIi scleIetri e Ia natura deI terreno circostante.
In elletti, se si ammette cle Ia 1erra abbia ricevuto visite daIIo spazio sin daIIe ere
pi Iontane, non ci si puo attendere cle gIi astronauti abbiano rinunciato a lar uso
deIIe Ioro anni contro queIIe montagne di carne e di luria cieca.
Uno &oo nella "reistoria
lizza, maggio 194. A dieci minuti daII'alloIIata lrornenades des AngIais, dove Ia
mondanit crepita nei soIiti insuIsi bIabIaggi, un anziano signore ed una giovane
donna bionda vagano, attenti, in una deIIe Crotte deI Lazzaretto, in piena
preistoria.
Laggi non arrivano gIi ecli deIIe uItime corse, degIi uItimi ricevimenti, degIi
uItimi liIm, Iaggi si trovano Ie tracce di cavaIIi i quaIi, come gIi aItri animaIi cle vi
lanno Iasciato Ie ossa, correvano per Ia vita, Iaggi i due studiosi lrancois
Octobon e loIIe cloclon si muovono lra Ie braci d'anticlissimi parties danzati
attorno a luocli di bivacco, ed aIIa Ioro mente baIenano scene d'un liIm cle soItanto
una macclina deI tempo avrebbe potuto riprendere.
Le testimonianze d'un inimmaginabiIe passato dormono, insospettate, accanto a
noi, sotto Ie londamenta dei grattacieIi, a due passi dagIi orgogIiosi monumenti aIIa
nostra civiIt o daIIe spiagge aIIa moda, proprio come neIIe Crotte deI Lazzaretto,
Ia principaIe deIIe quaIi conobbe gIi squarci deIIa dinamite agIi inizi deI secoIo,
quando si penso di traslormarIa in un Iuogo di soggiorno annesso ad uno
stabiIimento baIneare.
In quei dintorni erano gi alliorati resti veccli di tremiIa anni: nuIIa
d'eccezionaIe, nuIIa di tanto importante da arrestare I'opera di distruzione.
L'espIosivo porto pero aIIa Iuce ossa d'eIelanti, spariti daIIe coste europee deI
Mediterraneo da aImeno miIIe secoIi, assieme ad aIcuni strumenti di pietra tagIiati
in modo moIto rudimentaIe.
La casuaIe scoperta incuriosi gIi studiosi, ma per poco: Ia scienza si disinteresso
deIIe grotte nizzarde, ma neI 19S0 un ulliciaIe di marina a riposo appunto
lrancois Octobon riprese gIi scavi, dapprima soIo, poi alliancato da aIcuni giovani
appassionati di paIeontoIogia e speIeoIogia. con Ia proverbiaIe pazienza da
certosino, Octobon mise aIIo scoperto strato dopo strato. L neI maggio 194 Ia sua
assistente vide alliorare una strana pIacca bianca: era I'osso lrontaIe d'una creatura
esistita, come dimostreranno gIi esami, 1S0 miIa anni la.
Un essere scimmiesco7 lo: Io escIudono Io spessore deII'osso stesso, i segni
Iasciati dai vasi cerebraIi, denotanti un'attivit mentaIe tutt'aItro cle indillerente, e
gIi strumenti rinvenuti accanto ai suoi resti, nessuna scimmia, inlatti, e capace
d'accendere un luoco, di costruirsi asce di pietra, coIteIIi, rasclietti, buIini.
I testi cIassici, scrive, in proposito, Marc Ambroise kendu, segnaIano Ia
comparsa deI buIino 40 miIa anni prima deIIa nostra era. Lbbene, I' Uomo deI
Lazzaretto" ci obbIiga a rivedere queste ed aItre nozioni. LgIi sapeva gi labbricare
punteruoIi, pugnaIi, straordinarie mazze iI cui peso sembrerebbe esser caIcoIato
scientilicamente. Ma iI pezzo pi sconcertante e un piccoIo manico" d'osso di
cervo, lenduto con grande abiIit, in cui scorrono Iame ricavate daIIe scapoIe: sono i
rasoi deIIa preistoria!. L }ean liveteau, iI Iuminare lrancese deIIa paIeontoIogia:
Lra un autentico uomo, vissuto neIIa stessa epoca cle vide i pitecantropi allacciarsi
suII'aItra sponda deI Mediterraneo, in Alrica settentrionaIe.
cli poteva essere questo signore cle provava Ia necessit di disporre di tanti
strumenti, cle sentiva addirittura iI bisogno di radersi7 I partigiani dei cosmonauti
preistorici allacciano ipotesi allascinanti, parIano d'espIoratori spaziaIi
abbandonati suIIa 1erra, costretti ad appIicare tutte Ie Ioro tecnicle appIicabiIi in
un mondo seIvaggio ostiIe, o di uomini primitivi accostati dai viaggiatori cosmici e
da essi avviati ai rudimenti deIIa civiIt.
comunque sia, c'e, per i nostri amici deII'astronautica extraterrestre, un
bocconcino ancor pi gliotto, ed e assai probabiIe cle aItri ne saItino luori suIIa
costa Azzurra, poicl I'appassionante opera deI comandante Octobon la dato iI via
ad una serie di promettenti ricercle.
A venti cliIometri daIIe Crotte deI Lazzaretto", un giovane membro deI clk8

e suIIa pista d'un uomo vissuto un miIione d'anni la, aI tempo deII'austraIopiteco,
I'uomoscimmia di cui si sono trovati i resti neII'Lstremo Oriente e neII'Alrica deI
8ud, c'inlorma ancora Marc Ambroise kendu. lenry de LumIey la portato aIIa
Iuce, neIIa caverna deI VaIIonet, a koquebrune capMartin, tracce di vita umana
risaIenti aII'inizio deI Quaternario. La grotta, poi, e un vero cimitero d'animaIi
esotici: e evidente cle eIelanti, rinoceronti, ippopotami, Ieoni, iene e macacli, non
sono venuti da soIi a spirare in questa cavit di 2S metri quadrati, tanto pi cle vi
sono state trovate ancle ossa di baIena. QuaIcuno la trascinato neI VaIIonet, da
cliss dove, Ie Ioro spogIie..
L un'impresa, questa, cle dilliciImente puo essere attribuita a uomini preistorici.
Ma supponiamo di sbarcare su un pianeta ricco di lorme di vita, di stabiIirvi una
base. lra Ie prime cose in programma vi sarebbe certo Io studio deIIa launa IocaIe:
ed ecco i nostri veicoIi slrecciare in ogni direzione aIIa ricerca d'animaIi, catturarIi e
londare un piccoIo zoo provvisorio, allidandoIi aIIe poco misericordiose mani degIi
esperti.
Ma aIIa ricerca d'animaIi soItanto7
leIIa caverna lrancese aIcuni reperti lanno pensare cle ancle gIi indigeni

II centro lazionaIe deIIe kicercle 8cientilicle lrancese.


abbiano partecipato in quaIcle modo aII'organizzazione deIIa raccoIta. Ma come
coIIezionisti o. coIIezionati7
II
I Deoni de!!o Spa"io
lon credere a niente o credere a tutto, disse lierre ayIe, Io scrittore lrancese
precursore di VoItaire, sono quaIit estreme cle non vaIgono nuIIa. Ld e proprio
attestati su queste due posizioni cle troviamo coIoro i quaIi ritardano o
impediscono Ia soIuzione dei grandi enigmi scientilici: da una parte i parrucconi di
tutte Ie discipIine, rintanati neI Ioro steriIe scetticismo, daII'aItra i visionari, i
pazzoidi, gIi imbrogIioni, spacciatori di lumo a cui certa stampa da credito aI soIo
scopo d'incrementare Ia tiratura specuIando suII'insaziabiIe sete di magia deI
pubbIico.
L Ia storia dei discli voIanti. lure aIIucinazioni, dicliarano gIi increduIi di
lerro, inliscliandosi dei rapporti ulliciaIi, deIIe testimonianze inoppugnabiIi, deIIe
documentazioni autenticle. Astronavi inviate da evoIutissime civiIt extraterrestri
a metterci in guardia contro iI suicidio nucIeare, ribattono i Crandi Iniziati. 8icuro
come iI 8oIe: abbiamo parIato noi stessi con venusiani, marziani e centauriani.
laremmo voIentieri a meno di tirare in baIIo Ceorge Adamski, se non se ne losse
andato da quest'incorreggibiIe 1erra Iasciando ai suoi credenti un'eredit cle,
putroppo, non s'esaurir moIto presto, suscettibiIe com'e d'esser slruttata in tutti i
sensi dai ricettatori e dagIi intossicati d'assurdit spaziaIi.
come tanta gente abbia potuto abboccare aIIe riveIazioni di Adamski, e quasi
inconcepibiIe: i parti deIIa sua lantasia sono cosi pueriIi da lar giudicare capoIavori
d'inventiva, aI conlronto, i pi scadenti lumetti utopici, Ia scaIa degIi elletti in
crescendo seguita daI delunto amicone degIi uranidi traspare in modo cosi
grossoIano, cle dovrebbe lar scuotere iI capo ancle ai Iettori meno smaIiziati.
Lcco Adamski uscire daI suo spaccio di panini imbottiti ai piedi di Monte laIomar
per lotogralare discli voIanti. Li lotograla in cieIo, in voIo radente, a terra. L
quando iI pubbIico, sbaIordito, lrigge di curiosit davanti a queIIe sensazionaIi
istantanee, pull!, ecco sbarcare un venusiano cle consente aII'ex saIsicciaio
(promosso intanto ceIebre astronomo daII'ubicazione deIIa sua baraccletta) di
lornire ai terrestri in attesa uno stuzzicante antipasto.
Adamski scrive iI suo primo Iibro, I disc'i volanti sono atterrati( Una parte dei
terrestri se ne va, sempre pi convinta cle I'increduIit e Ia migIior prolessione di
lede, I'aItra parte (piuttosto esigua, in verit, ma non abbastanza) cade in
adorazione davanti aI conlidente degIi spaziaIi e non cliede cle d'essere
uIteriormente iIIuminata. Ld Adamski e pronto ad accontentarIa: saIta su un disco,
si la ollrire un giretto, getta un'occliata agIi idiIIici Iagletti ed aIIe saIubri loreste
Iunari, scende e scrive un aItro Iibro, All)interno di un)astronave(
L poi7 loi I'ideaIe sarebbe poter dare aI mondo una piccoIa prova deIIa beIIa
lraternizzazione interpIanetaria, esibendo un cronometro seIenite o, aImeno, Ia
lotogralia d'un grattacieIo marziano. Ma siccome cronometri seIeniti e grattacieIi
marziani sono piuttosto dilliciIi da laIsilicare, ecco iI ceIebre astronomo sdegnare Ie
lrivoIe testimonianze materiaIi e larsi con iI suo terzo Iibro, Addio, disc'i volanti*,
unico interprete inlaIIibiIe ed autorizzato (dai venusiani) dei testi sacri.
+antabibbia
come studioso di liIosolia e scienza per moIti anni, si degna inlormarci iI
sommo maestro, neI suo ingIese approssimativo, lo insegnato cle gIi aItri pianeti
sono abitati, e cio parecclio tempo prima cle avessi visto i discli voIanti o avessi
avuto iI piacere d'incontrare personaImente i Ioro occupanti. Accurate ricercle
compiute suIIa ibbia portano aIIa Iuce diverse reIazioni sui visitatori extraterrestri.
Un eccIesiastico mi racconto, inlatti, d'aver trovato circa !S0 reIazioni deI
genere..
Vediamo di cogIiere quaIcle aItro lioreIIino deIIa scienza adamskiana:
leI VangeIo di 8an Ciovanni (14, 2) Ieggiamo: leIIa casa deI ladre mio vi son
moIte dimore: se non losse cosi, ve I'avrei detto. Vado a preparare un posto per voi".
Questo dimostra cliaramente cle, se ci evoIviamo abbastanza, possiamo andare in
un aItro mondo e vivere proprio come LgIi allermo d'accingersi a lare. 1anto
emerge dai versi seguenti (14, !): L quando saro andato ed avro preparato un posto,
tornero e vi accogIiero presso di me, allincle dove sono io siate ancle voi".
L iIIogico credere cle cristo losse iI soIo abitante deI suo mondo. II suo pianeta
deve avere miIioni di persone leIici, cle lurono considerate angeIi quando
compirono periodicamente viaggi suIIa 1erra.
L detto cle Ces venne portato lisicamente in cieIo, e basta questo a provare cle
in quaIcle Iuogo esiste un pianeta atto ad ospitare Ia vita. Lo stesso cristo lornisce
ampie testimonianze suIIa sua provenienza da un aItro mondo. leI VangeIo di 8an
Ciovanni (8, 2!) troviamo: Ld egIi disse Ioro: Voi siete di quaggi, io sono di Iass:
voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo". 1anto dimostra cle noi
siamo di questo mondo e siamo nati da esso, cle egIi era in questo mondo, ma non
nato da esso: egIi venne qui da un aItro. Questo e uno dei migIiori rilerimenti ad un
essere d'un aItro pianeta presentatosi voIontario per venir generato suIIa 1erra, e
cio aIIo scopo preciso di guidare e d'aiutare coIoro i quaIi stanno ancora
arrampicandosi suIIa scaIa deII'evoIuzione.
La ibbia c'insegna cle possiamo diventare come cristo e lar cose ancor pi
grandi di Iui. c'insegna cle egIi lu iI primogenito di moIti lrateIIi e cle moIti di noi
potranno, un giorno, raggiungere Ie medesime condizioni di cristo (komani, 8, 29).
1anto concorda pienamente con Ie dicliarazioni dei visitatori spaziaIi, quando
dissero cle Ia 1erra e come Ia prima cIasse di una scuoIa. lrogredendo, saIiremo ai
pianeti aIIa guisa di cli va daIIa prima aIIa seconda, aIIa terza cIasse, da cIasse a
cIasse e da pianeta a pianeta. ui tanto in tanto c'e cli desidera tornare suIIa 1erra ed
aiutare coIoro i quaIi stanno qui arrampicandosi, una cosa cle assomigIia
moItissimo ai nostri invii di missionari in paesi stranieri. AIcuni sceIgono di nascere
qui come Ces, aItri di venire quaggi con una nave e vivere come uno di noi:
parecclie centinaia Io stanno lacendo, oggi.
La ibbia ollre uIteriori testimonianze dirette deII'abitabiIit d'aItri mondi. La
Cenesi (, 2 e , 4) descrive ligIi di uio i quaIi si accostarono aIIe ligIie degIi uomini,
e queste partorirono Ioro dei ligIi, i quaIi divennero uomini potenti, lamosi sin dai
tempi anticli". Questi ligIi di uio erano, evidentemente, abbastanza simiIi agIi esseri
umani deIIa 1erra da dare bimbi aIIe donne terrestri di queI tempo. Lrano latti di
carne e di sangue come noi, sono sicuro cle nessuno allermer cle spiriti od angeIi
scesero quaggi ed ebbero reIazioni con queste donne: dovevano essere umani come
voi o me. Questa e una prova delinitiva cle gIi aItri pianeti sono abitati e Io sono da
Iungo tempo.
Quante voIte e stato rilerito cle i discli voIanti Iasciano Ie navi madre per
espIorare Ia 1erra e quindi tornare aIIe navi stesse7 Una perletta descrizione di
questa specie d'attivit si trova in Isaia (0, 8): cli sono costoro cle voIano come
una nuvoIa, come coIombi aIIe Ioro coIombaie7".
L non e linita: iI saIsicciaio, inlatti, non s'accontenta di lar deIIa teoria e pretende
(come risuIta dai suoi gazzettini e da due sue comunicazioni dattiIoscritte, con tanto
d'autogralo) di sedere aI banco d'una specie d'OlU interpIanetaria in compagnia di
Ces in persona!
come Ia maggior parte di voi sa, egIi dice, lra I'aItro, neI corso dei suoi
sproIoqui, neI marzo 192 ebbi iI priviIegio di prender parte ad una conlerenza suI
pianeta 8aturno. love ore dopo aver Iasciato questa 1erra, I'astronave approdo su
8aturno. Mi rendo conto cle cio suona incredibiIe, a causa deII'impressionante
distanza, ma cerclero di spiegare com'e possibiIe. lon c'e Iimitazione di veIocit
per iI pensiero cosciente: ebbene, Ia nave cle ci condusse su 8aturno era costruita
secondo i medesimi principi deIIa Iegge cosciente, appena uscita daII'atmoslera
terrestre, comincio a lunzionare secondo gIi stessi principi deI nostro pensiero
cosciente.
leIIa prima parte di questa reIazione descrissi Ia procedura seguente I'approdo e
gIi edilici in cui Ia conlerenza ebbe Iuogo. uescrissi coIoro i quaIi sedevano aI mio
tavoIo, ma non dissi cle vi erano aItri dodici tavoIi. A taIi tavoIi sedevano dodici
Crandi Anime, una per ogni tavoIo, e con Ioro sedeva iI regnante di ognuno dei
pianeti
1
Queste Crandi Anime lurono un tempo conosciute come Messia" suIIa
1erra.
Ora vi cliederete. cli era iI Crande assiso aI nostro tavoIo7 Lra Ia
rappresentazione degIi aItri dodici, Ia cosciente coscienza di tutti personilicata in
uno. 8uIIa 1erra Io cIassilicleremmo come Ia coscienza deI creatore, cle cliamiamo
cristo. cio non signilica pero Ces, percl Ces e mia personaIit e cristo e
coscienza cosciente, o coscienza cosmica. Ces, come individuo, si lece autodidatta
aI line di consentire a taIe coscienza d'esprimersi attraverso Ia sua lorma, e lu cosi
in grado di dire: Io, come lorma terrestre, mi sono luso con iI mio creatore,
cosiccl ora posso allermare cle io ed iI ladre siamo uno!". 1utti i Messia"
presenti erano stati suIIa 1erra, un tempo, ed ognuno di Ioro vi era disceso con iI
proposito di mostrare iI vero sistema di vita. La 1erra non e stato iI soIo pianeta
1
8econdo I'astronomia adamskiana.
visitato da costoro: Io stesso servigio venne reso a Marte, come mi si disse..
crediamo d'aver dato un saggio sulliciente di quest'accozzagIia di sacriIegle
imbeciIIit. ci sembra comunque sia iI caso d'accennare ancora aIIa crociata per Ia
verit sugIi abitanti d'aItri mondi, iI cui manilesto, lirmato da Adamski, cosi
concIude: MoIti di voi si sono domandati: cle cosa possiamo lare7". Lcco un piano
di quanto puo esser latto per aiutare Ia causa! L'opposizione la soIdi per combattere
Ia verit, poicl Ia Ietteratura da inviare aIIa nazione la bisogno di linanziamento.
lersino di centesimi, percl con i centesimi si puo pubbIicare un logIio
d'inlormazione. lateci sapere quaIcosa di voi, vogIiate o no aiutare Ia causa deIIa
verit, ed in quaI modo..
Lcco come i saImi adamskiani liniscono in gIoria lrusciante e tintinnante. L
pensare cle ancle da noi c'e gente disposta a giurare suIIe riveIazioni di questo
ciarIatano, quando non addirittura deIIa sua avvenuta reincarnazione!
c'e ancora cli esita ad accettare Ia Iiberissima interpretazione di Adamski
deII'Antico e deI luovo 1estamento, cli obietta cle. bel, insomma, Ie cose
potrebbero ancle essere andate in aItro modo7 liente paura: ecco cle, a sullragare
Ia cliosa deII'iIIuminato saIsicciaio, saIta luori iI ,ibro di Enoc', assai pi reaIistico
deIIa ibbia.
II ,ibro di Enoc', portato daII'Abissinia in tre esempIari daI grande erudito
scozzese }ames ruce verso iI 1112, c'inlorma iI lrancese koberto clarroux, venne
copiato da un originaIe redatto in ebraico, in caIdeo o in aramaico, originaIe cle
numerosi traduttori ritengono essere iI pi antico manoscritto deI mondo. Venne
interpoIato da scribi cattoIici, i quaIi, con pie intenzioni, vi aggiunsero capitoIi
annuncianti Ia venuta deI ligIio deII'Uomo o Messia, ma queste toppe si possono
scoprire laciImente. Lnocl e un personaggio misterioso, di cui Ia tradizione
d'IsraeIe s'e impadronita, in elletti, pero, Ia sua esistenza e moIto anteriore aIIa
civiIt ebraica.
citando iI ,ibro di Enoc' (Quando i ligIi degIi uomini si lurono moItipIicati in quei
giorni, accadde cle nascessero Ioro deIIe ligIie, eIeganti e beIIe. L quando gIi angeIi, i
ligIi deI cieIo, Ie ebbero viste, se ne innamorarono, si dissero I'un I'aItro: 8cegIiamo
donne deIIa razza degIi uomini ed abbiamo ligIi con Ioro), clarroux commenta:
Lccoci gi in un'atmoslera diversa da queIIa bibIica. Le donne esistono da poco
suIIa 1erra, aImeno queIIe eIeganti e beIIe, aItrimenti sarebbero state gi notate
prima dai ligIi deI cieIo. costoro sono angeIi7 8i, neI senso inteso dagIi inca quando
videro sbarcare gIi 8pagnoIi, o daIIe popoIazioni arretrate deIIa giungIa di lronte ai
primi aviatori. Orejona, Ia venusiana cle atterro nei pressi deI Iago 1iticaca,
secondo Ie tradizioni andine (lorse con iI primo commando in ricognizione), non lu
in seguito divinizzata7.
Incominciamo coI dire cle Ie notizie lorniteci da clarroux suI discusso ,ibro di
Enoc' (apocrilo, redatto non in tempi anticlissimi, ma neII'era cristiana) sono deI
tutto lantasticle, e notiamo cle iI lrancese assume gi come incontrovertibiIe dato
di latto I'astrusa storia di Orejona (Ia donna daIIe Iungle orecclie cle, scendendo da
Venere, si sarebbe accoppiata con tapiri, dando origine aI genere umano), riportata
ancora con quaIcle riserva neI suo precedente Iibro: non si tratta allatto, lra I'aItro,
d'una tradizione andina, ma deIIa Ieggenda cle uno spagnoIo cliamato ertran
Carcia allerma d'aver scoperto nei manoscritti segreti (cle nessuno la mai visto)
deIIo storico CarciIaso de Ia Vega. Una beIIa documentazione davvero!
8
L desoIante vedere come clarroux, uno scrittore non certo rigidamente
scientilico ma in precedenza apprezzato per aIcune sue briIIanti tesi e deduzioni, si
sia posto suI piano d'istrioni suI tipo di Adamski. Ld e ancor pi penoso constatare
come questa sia Ia line di moIti indagatori cle, accostatisi con seriet d'intenti a
probIemi inconsueti, cedono agIi aIIettamenti deIIe teorie approssimative, degIi
accostamenti cerveIIotici, deIIe interpretazioni ad libitum, compromettendosi tanto
da non poter pi recedere daIIe posizioni assunte e da dover inline lar ricorso aIIe
distorsioni, ai laIsi, pur di tentar di mantenerIe.
OItre a screditare se stessi, costoro lavoriscono ovviamente, da un Iato, I'azione
distruttrice e denigratrice dei vessiIIileri deI conservatorismo scientilico verso gIi
autentici studiosi impegnati in ricercle rivoIuzionarie, e stimoIano daII'aItro Ia
dillusione d'un'incredibiIe launa cle di tutto avrebbe bisogno, luorcl di venir
stimoIata.
Il "rocesso- ,uci.ero
In America perdono ormai terreno Ie sette cle predicano Ia prossima line deI
mondo
9
e dillondono sui Ioro boIIettini annunci deI genere: Leo V. artscl, di coos
ay Oregon, 4 strada, 144 sud, la pubbIicato diverse Iettere suIIa sua conversione aI
cristianesimo a causa degIi UlO
10
LgIi dicliara cle gIi Ulo sono inviati dagIi
angeIi. (1le clristian 8ion Advocate lumanitarian, lean ay, waslington,
IugIioagosto 19). Avanzano a veIe spiegate, in compenso, i promotori deII'
Adamski loundation (gi, percl esiste ancle una londazione Adamski), e
s'alliancano a gruppi in cui tumuItuano esoterismo e lantascienza, sciovinismo e
loIIia, in concerti cacolonici simiIi a queIIo organizzato dai ligIi di Ciared, i nemici
giurati di /atc'ers
11
cle, da un remoto passato, spediscono Iegioni di spietati automi
di carne ad assoggettare Ia 1erra.
li d'ottomiIa anni la, ci garantiscono questi cacciatori di stregle spaziaIi, i
primi VegIianti lurono creati come androidi su lub. lub e un grandissimo pianeta
aI centro deII'universo, dimora degIi esseri pi evoIuti deI cosmo, appartenenti aIIa
kazza Antica. A labbricare i VegIianti lu un El cliamato Lucilero, cle non era
soItanto iI capo deI consigIio regnante su lub, ma ancle un vaIente bioIogo.
Lucilero tento di creare una razza perletta, pero Ie creature uscite daIIe sue mani
erano senz'anima, androidi, sempIici robot in carne ed ossa. continuando Ia
produzione contro iI parere degIi aItri membri deI consigIio, Lucilero venne aIline
rimosso daIIa sua carica e citato in giudizio. Ma sotto Ia sua guida, i VegIianti,
8
Vedi l. koIosimo, erra sen&a em"o, 8ugarco, MiIano 194.
9
Va tenuto conto cle questo Iibro e stato scritto neI 1991 e per line deI mondo si intendeva Ia line deI secondo
miIIennio.
10
Unidentilied lIying Objects (Oggetto VoIanti non Identilicati).
11
VegIianti o Cuardiani neIIa traduzione itaIiana.
appoggiati dagIi ignari abitanti d'aItri pianeti, si rivoItarono contro iI governo di
lub. La battagIia, ingaggiata neIIe vicinanze di questo corpo ceIeste, lu terribiIe ma
breve, proprio com'e descritta neII'ApocaIisse (12, 1):
L vi lu guerra in cieIo: MicleIe ed i suoi angeIi combatterono contro iI dragone,
ed iI dragone ed i suoi angeIi combatterono, ma non prevaIsero, ed iI Ioro Iuogo non
lu pi trovato in cieIo. Ld iI gran dragone, iI serpente antico cle e cliamato uiavoIo
e 8atana, I'ingannatore deI mondo intero, venne gettato gi suIIa 1erra, ed i suoi
angeIi vennero gettati gi con Iui. Cuai aIIa terra e aI mare, poicl iI uiavoIo e
sceso a voi con gran lurore, sapendo d'aver soIo un breve tempo".
I VegIianti sono gIi angeIi caduti deIIa ibbia. MicleIe, eIetto capo deI consigIio
in Iuogo di Lucilero, comando Ia lIotta di lub. In seguito aIIa Ioro presa di posizione
rispetto aIIa pena di morte, Ie genti di lub decisero d'inviare i VegIianti su pianeti
primitivi allincl avviassero gIi abitanti di questi uItimi aIIa civiIt. lurono sceIti
centinaia di gIobi deI genere, lra cui Ia 1erra. Lucilero, con duecento VegIianti, lu
abbandonato suI monte lermon, neII'attuaIe Libano, come sanno coIoro ai quaIi
sono lamiIiari Ie opere di kiclard 8laver e Ceorge lunt wiIIiamson, Ia kazza Antica
aveva contemporaneamente una coIonia suI nostro pianeta ed una aII'interno di
esso: 1. Lobsang kampa, neI er&o occ'io, narra d'aver visto Ie mummie di tre
appartenenti a questa razza in una caverna tibetana, e Ie lamose statue deII'IsoIa di
lasqua sono una rappresentazione primitiva degIi LI.
leIIa regione di lermon erano stanziate due trib: queIIa di Adamo, guidata da
Ciared, cle viveva suIIa montagna, e queIIa di caino, cle abitava Ia vaIIe sottostante.
I VegIianti presero contatto con quest'uItima, a cui si unirono membri deIIa trib
d'Adamo, maIgrado Ie suppIicle di Ciared, gIi esseri venuti daIIo spazio insegnarono
agIi uomini deIIa trib di caino I'astronomia, I'astroIogia, Ia Iavorazione dei metaIIi
e deIIe libre tessiIi, I'agricoItura e parecclie aItre attivit praticle, ma Io lecero per
i propri scopi, poicl non si erano migIiorati, n avevano intenzione di migIiorarsi.
Lssi Ii convinsero cle I'oro era moIto prezioso, istituirono iI primo sistema
bancario ed introdussero I'uso deI denaro, ben presto i componenti Ia trib di caino
cominciarono a compiere incursioni, ed i VegIianti insegnarono Ioro a labbricare
armi di metaIIo: spade, Iance, coIteIIi e corazze. loicl ai VegIianti e indispensabiIe
iI Iiquore per vivere, ne introdussero Ia produzione, introdussero ancle i
combattimenti di gaIIi e di cani, Ie Iotte lra gIadiatori e Ie corse di cavaIIi: con cio
venne iI gioco d'azzardo, ed iI risuItato si concreto in imbrogIi, risse, corruzione e
perversioni sessuaIi.
CabrieIe, MicleIe, UrieI e kallaeIe, ora cliamati arcangeIi, comandavano Ie navi
inviate a controIIare i VegIianti, essi s'avvidero cle questi uItimi non avevano
mantenuto Ia paroIa data, ed intrapresero i passi opportuni per arrestarIi. AIcuni
sluggirono aIIa caccia, ma gIi aItri lurono catturati e spediti suI pianetaprigione
Mercurio, dove Ia vita e possibiIe soIo in una stretta lascia lra due zone
contraddistinte da estreme temperature opposte.
12
CIi arcangeIi condussero iI ligIio
di Ciared, Lnocl, a vedere Mercurio, e Ia sua descrizione di queI gIobo divenne una
deIIe lonti deI concetto cristiano di inlerno". In elletti non esiste prova scritta o
12
L'insensato racconto venne scritto quando ancora non si sapeva cle Mercurio possiede un movimento di rotazione
e si pensava iI pianeta esposto da un Iato aI tremendo caIore soIare e daII'aItro aI lreddo cosmico.
Iogica daIIa quaIe si possa dedurre cle uio abbia lormuIato Ia pi piccoIa minaccia di
punizione eterna verso Ie sue creature, nei punti in cui sembra cle cio sia avvenuto,
Ie 8critture sono state aIterate dai VegIianti o maIe interpretate. Quando, ad
esempio, Ces dice: Andatevene da me, maIedetti, neI luoco eterno preparato per iI
demonio ed i suoi angeIi", egIi parIa deI processo linaIe ai VegIianti e deI pianeta
Mercurio.
I VegIianti s'imposero come re di natura divina neII'area deI Levante,
dominarono a linive, 1iro e abiIonia. La citt di Ur lu uno dei Ioro primi quartieri
generaIi. essi giunsero a controIIare I'Lgitto sostituendo aI ligIio deI laraone uno
dei Ioro bimbi, assassinarono iI vero 8aIomone e misero aI suo posto un giovane cle
gIi assomigIiava. I cesari ed i generaIi romani cle perseguitarono i primi cristiani
erano VegIianti, e quando si accorsero di non poter sradicare Ia reIigione con i
massacri, decisero di prenderne Ie redini: durante i secoIi seguenti Ia cliesa lu quasi
compIetamente dominata dai VegIianti, cle si lecero papi, cardinaIi e vescovi.
Ai nostri tempi, un VegIiante cle rinuncio ad ogni pretesa di decenza lu AI
capone. Ia kussia e governata da VegIianti. ed essi siedono ancle aI nostro
governo, neIIe nostre assembIee, vestiti di rispettabiIit, ma in elletti maIvagi come
queIIi cle abbiamo citato. I VegIianti sono biancli e passano per appartenenti aIIa
razza bianca: proprio per questo i popoIi deII'Alrica, deII'India e deII'Oriente sono
stati controIIati da dominatori stranieri, come Ie potenze coIoniaIi ed i comunisti
diretti da Mosca..
8e vogIiamo sapere quaIcosa di pi sui VegIianti, ci baster slogIiare iI boIIettino
dei Ioro impIacabiIi avversari, 'e 0aredite Advocate( Apprenderemo cosi cle gIi
ignobiIi androidi venuti daI pianeta lub organizzarono ben tre stragi degIi
innocenti, assassinarono 8ocrate, Arclimede, AIessandro, AnnibaIe e CiuIio cesare,
e slogano oggi i Ioro sadici istinti tempestando di tasse micidiaIi e baIzeIIi abusivi gIi
indilesi cittadini statunitensi. lon soIo: Ie creature deI prolessor Lucilero vanno
prendendo possesso deIIe pi aIte caricle in tutti i paesi, mirando, naturaImente, a
render scliavo I'intero genere umano.
L'eroico 0aredite Advocate non esita a lare i nomi di questi biecli invasori spaziaIi
(iI gruppo comprende, lra gIi aItri, Leonid reznev, clarIes ue CauIIe, Ciuseppe
8aragat e CamaI A. lasser) ed a lornire Ie prove scliaccianti deIIa Ioro origine. 8otto
due lotogralie apparse neI giugno 19S suI giornaIetto Ieggiamo, inlatti: A sinistra,
i maresciaIIi deII'Uk88 7ukov e kryIov, a destra re OIal di lorvegia ed iI presidente
jugosIavo 1ito. guardateIi bene tutti e quattro: sembrano lrateIIi. L Io sono, percl
tutti appartengono ad una razza di robot di carne e d'ossa creata da Lucilero..
ler lortuna i ligIi di Ciared stanno aII'erta e s'accingono a saIvare I'ignara
umanit vendendo anticlissimi capoIavori ad un doIIaro Ia copia (Le Iamentazioni
di Ciared, dettate da Ciared a suo ligIio Lnocl, un Iibro scritto attorno aI S800 avanti
cristo., La prolezia di latlan, scritta da latlan, sant'uomo e consigIiere deI re
uavide d'IsraeIe. iI luturo d'IsraeIe e deI luovo IsraeIe, ossia gIi 8tati Uniti
d'America. predice Ia teIevisione e I'assassinio di }.l. kennedy.). lei ritagIi di
tempo, iI redattore poIitico deI Ioro giornaIe compie quaIcle viaggetto
propagandistico neI passato e neI luturo, visita Marte, iI sistema di AIla deI centauro
ed un non megIio identilicato lianeta OIimpo, perorando Ia causa terrestre
davanti aI possente conciIio dei cinquemiIa Maestri. L non trova, purtroppo, un
bravo VegIiante cle Io condanni aImeno ad un Iungo soggiorno neII'attrezzatissimo
ospedaIe psicliatrico di 8aturno.
8uIIa scorta di questi esempi assai poco edilicanti non vogIiamo giungere a
concIudere cle Ia ibbia va deI tutto trascurata come lonte d'inlormazioni: essa
contiene senza dubbio accenni ad eventi, non soIo reIigiosi, cle inlIuirono
prolondamente suIIa storia deIIa umanit, e noi ne abbiamo gi parIato,
1!
tratteggiando aIcune ipotesi lormuIate da autentici studiosi, certo ardite, ma non
gratuite. ua cio ad interpretare tutta Ia 8acra 8crittura in cliave spaziaIe, c'e pero
un abisso cle si puo coImare soIo con un mare di pietose ridicoIaggini.
luo darsi cle iI luturo ci lornisca eIementi atti a lar Iuce su moIti passi ancora
deII'Antico 1estamento, ma lincl tanto non avverr, sar megIio procedere con
estrema prudenza. L ovvio, inlatti, cle seguendo i sistemi cari aI delunto Adamski
ed ai ligIi di Ciared, potremmo ricamare epopee cosmicle, ancle suIIa lavoIa di
iancaneve o suII'orario deIIe lerrovie.
Immaginiamo cle Ia 1erra sia sconvoIta, lra quaIcle anno, da grandi catacIismi, e
giungano ai posteri aIcuni voIumi stampati neIIa nostra era. 8upponiamo cle si
tratti d'una storia deII'astronautica, d'un romanzo di lantascienza ambientato lra i
vermi inteIIigenti deI pianeta uesdemona e d'un paio d'aIbi a lumetti. cle cosa si
sentirebbero autorizzati a dedurre i nostri discendenti7 cle gIi uomini, essendo
riusciti a proiettarsi neIIo spazio, lanno scoperto un pianeta cliamato uesdemona e
sono entrati in contatto con vermi inteIIigenti7 cle prima deIIa catastrole Ia 1erra
era abitata da esseri voIanti caratterizzati da una lorza spaventosa, da donne
invisibiIi e da animaIi aItamente civiIizzati7 Oppure i nostri posteri, prima di trarre
concIusioni tanto azzardate, cerclerebbero d'ottenere Ia conlerma di quanto lanno
Ietto, dandosi aIIa ricerca d'aItri testi e di tracce arcleoIogicle7
A meno cle non si tratti di uomini estremamente primitivi, seguirebbero senza
dubbio Ia seconda strada. converr quindi ancle a noi agire in questo modo,
Iimitandoci a prendere in considerazione rilerimenti meno nebuIosi, sullragati da
eIoquenti tradizioni, cenni storici, reperti.
lur senza scomodare angeIi Iibertini, diavoIi Iaureati e VegIianti, ne risuIter
un quadro sensazionaIe quanto basta.
1!
V. erra sen&a tem"o, 8ugarco Lditore, MiIano.
III
%ro&e'i (a)a*ondi
8e c'e una ligura deII'Antico 1estamento cle, insieme a loe, sembra aver latto iI
giro deI mondo, e queIIa di LIia. La storia bibIica e nota: Acazia, re d'IsraeIe, cadde,
non si sa bene come, da una canceIIata e si leri maIamente. La sua liducia nei medici
IocaIi doveva essere tutt'aItro cle saIda, se credette opportuno inviare una
Iegazione aII'estero, aIIo scopo di consuItare i sacerdoti d'un dio esotico cliamato
aaI-7ebub. Lungo iI cammino Ia Iegazione incontro pero iI proleta LIia cle, seduto
suIIa cima d'una montagna, dimostro scarsa comprensione per Ie idee d'Acazia,
tanto cle accuso iI sovrano di praticle a dir poco bIasleme (L lorse percl non v'e
uio in IsraeIe cle voi andate a consuItare aaI-7ebub, dio di Lkron7) e gIi predisse
morte sicura.
Acazia, luribondo, spedi un ulliciaIe e cinquanta uomini ad arrestare LIia, ma iI
proleta, prima cle quaIcuno potesse mettergIi Ie mani addosso, Ii disintegro d'un
coIpo tutti quanti (8cenda deI luoco daI cieIo e consumi te ed i tuoi cinquanta
uomini!, ordino iI soIitario deIIa montagna. L daI cieIo scese deI luoco cle
consumo Iui e i suoi cinquanta, nota Ia ibbia).
La stessa sorte tocco ad una seconda spedizione, e Ia terza si saIvo per miracoIo,
impIorando piet. uopo di cle re Acazia mori regoIarmente, ed LIia se ne parti per
Io spazio in un vortice di luoco: L come essi continuavano a camminare
discorrendo assieme, allerma ancora I'Antico 1estamento, aIIudendo aI proleta ed
aI suo discepoIo LIiseo, ecco un carro di luoco e dei cavaIIi di luoco cle Ii
separarono I'uno daII'aItro, ed LIia saIi aI cieIo in un turbine.
1re particoIari coIpiscono in questo racconto: Ia vampa annientatrice scatenata a
comando, iI vortice di liamma (un'espressione ricorrente neIIe tradizioni di tutto
iI mondo cle sembrano aIIudere aIIa propuIsione di veicoIi cosmici) ed iI latto cle
LIia non se ne sia andato d'improvviso, in seguito ad uno di quegIi inattesi rapimenti
mitoIogici cle servono egregiamente a Iiquidare Ia storia d'una scomparsa
aItrimenti inespIicabiIe, ma abbia preannunciato Ia partenza, proprio come se
attendesse cle quaIcuno scendesse a preIevarIo.
Ld i particoIari in discorso si riveIano ancor pi impressionanti se si considera
cle ricorrono neIIe Ieggende di popoIi Iontanissimi lra Ioro. QueIIa amazzonica ci
parIa addirittura d'un LIipas cle, sistematosi su una coIIinetta in compagnia d'un
serpente, se ne andava in giro curando gIi indigeni ed operando strane magie di
luoco e d'acqua. La cosa continuo lincl gIi dei IocaIi, seccati per Ia concorrenza,
cercarono di largIi Ia lesta e gIi scatenarono contro i maIvagi uomini deIIa
boscagIia. lu un liasco tremendo: iI serpente si diede a sputar liamme, incenerendo
Ia loresta, caIcilicando iI terreno e lacendo riboIIire Ie acque deI liume, dopo di cle
LIipas tenne un secco discorsetto ai superstiti) annunciando Ioro cle da queI giorno
in poi avrebbero dovuto lare a meno dei suoi miracoIi, e se ne ando per via aerea,
cavaIcando iI serpente in un vortice di luoco.
lon e stato possibiIe stabiIire se Ia tradizione amazzonica sia anteriore o
posteriore aII'era cristiana. Mi pare comunque inammissibiIe, osserva
I'antropoIogo k. Lodge, cle indigeni tanto primitivi, pur se giunti in contatto con
missionari, abbiano acquisito una conoscenza cosi dettagIiata deII'Antico
1estamento, ancle percl non si trova traccia, lra Ioro, d'aItre reminiscenze deI
genere, se si escIudono i miti reIativi aI diIuvio, Ia cui origine bibIica e, per di pi,
moIto improbabiIe.
8intomatico e, poi, riIevare come i supposti veicoIi ceIesti, spesso descritti come
carri di luoco neI mondo mediterraneo, divengano aItrove ucceIIi di liamma,
rigidi serpenti inluocati: sotto questa lorma Ii troviamo in tutta I'America centro-
meridionaIe, ed un'aItra Ieggenda raccoIta da MarceI l. lomet ancora in Amazzonia
ci lornisce un'uIteriore versione deIIa storia d'LIia: qui iI nostro personaggio non se
ne va cavaIcando iI serpente, ma lacendosi ingliottire da esso!
II proleta bibIico non e sconosciuto nemmeno in Asia: rilerendovisi
indirettamente, Io studioso britannico kaymond w. urake ricliama Ia nostra
attenzione sugIi eroi indiani cle s'innaIzavano in cieIo su carri voIanti ed
ingaggiavano dueIIi aerei, distruggevano i Ioro nemici con dardi espIosivi",
annientavano intere armate con ordigni cle ricliamano aIIa mente Ie nostre bombe
atomicle. I narratori di queste storie, neI Ioro sempIice mondo, paragonavano Ie
maccline aeree ad ucceIIi o ad animaIi, esattamente come, secoIi dopo, gIi Indiani
d'America vedranno Ia Iocomotiva come un cavaIIo di lerro.
Lcco, dunque, i destrieri di luoco deIIa ibbia!
Ser"enti .ra le nubi
Una specie d'LIia cinese potrebbe essere iI divino arciere 1suyu, uso a
luIminare i nemici con dardi di liamma, per poi tornarsene in cieIo. Ld in 8iberia ne
abbiamo uno ancor pi simiIe aI suo coIIega bibIico: un guerriero daIIe lrecce
abbagIianti cle, neIIe Ieggende sciamane, regaIa prolezie seduto su una montagna,
disintegra cli osa deriderIo, ed inline, disgustato daII'increduIit umana, se ne voIa
via su una concligIia d'oro.
L lorse prendendo avvio da questo mitico eroe cle aIcuni ricercatori sovietici
lanno raccoIto tutte Ie versioni deIIa Ieggenda, concIudendo cle Ie stesse
concordano nei punti pi signilicativi. Lo sottoIinea iI periodico canadese 1le
lortlern leiglbors, cle aggiunge: La Ieggenda d'LIia e dillusa in varie parti deIIa
1erra, ed LIia stesso e sovente cliamato iI 1onante". AIcuni popoIi coIIegano Ia
storia con iI mitico serpente di luoco", dicendoci inoItre come Ie genti ingliottite
da questo rettiIe siano tornate aIIa Iuce con nuove, meravigIiose nozioni. lon
occorre moIta immaginazione per pensare aI serpente come ad un'astronave.
8ingoIare e pure I'accenno, in pareccli testi anticli, a uomini cle guardarono in una
scatoIa proibita" e cle lurono puniti con Ia perdita di tutti i capeIIi": Ia scatoIa"
potrebbe essere stata un congegno nucIeare, poicl Ia radioattivit causa appunto,
lra I'aItro, Ia caduta dei capeIIi. Queste cose vi suonano come lavoIe7 Aspettate:
moIte reIigioni primitive lanno riti neI corso dei quaIi i ledeIi entrano in una
caverna e vi escono con grandi conoscenze.
cerimonie deI genere lanno Iuogo neII'America meridionaIe, in Asia, in Oceania
ed in Alrica. AItre rappresentazioni magicle cle Ie ricordano da vicino si tengono
da tempo immemorabiIe in queIIe regioni deI continente nero dove lra gIi oggetti
di cuIto occupano una posizione di gran riIievo aIcuni anticlissimi ninnoIi di vetro,
di provenienza sconosciuta, cle gIi indigeni cliamano gocce di pietra".
Quando i biancli cliedono notizie pi dettagIiate in proposito, scrive Io
studioso lrancese 8erge lutin, viene Ioro risposto cle Ie gocce di pietra" lurono
portate da uomini di peIIe cliara venuti daI cieIo". L lra Ie trib stanziate attorno
aI CoIlo di Cuinea vivono curiose tradizioni conlermanti questa credenza
apparentemente lantastica. Ceorges arbarin ci rilerisce cle un maggiore
britannico vide un giorno i componenti d'una trib, capo e stregone in testa,
avanzare verso Ia riva deI mare, incontro ad una piroga cle stava approdando. le
scesero due indigeni dipinti di bianco, i quaIi, dopo aver ricevuto numerosi segni di
sottomissione da parte dei compagni, si reimbarcarono. Interrogati daII'ulliciaIe
circa iI signilicato di questa cerimonia, i negri spiegarono cle si trattava di
un'usanza tramandata da tempi immemorabiIi, destinata a perpetuare iI ricordo dei
giorni in cui uomini biancli scesi daI cieIo e provenienti da un'isoIa oggi scomparsa,
raggiungevano iI continente per dettare Ie Ieggi ed amministrare Ia giustizia.
Questi provvidenziaIi consigIieri compaiono neIIe tradizioni di quasi tutti i popoIi
deI nostro gIobo. Anticlissimi documenti, scrive, ad esempio, kaymond w. urake,
allermano cle Ia cina dei tempi perduti lu retta per 18 miIa anni da una razza di
sovrani divini": Io si Iegge ancle neI cosiddetto manoscritto 1cli", cle stabiIisce
allascinanti paraIIeIi con Ieggende indiane, nipponicle, egizie e grecle: se ne la
inlatti traccia tonto neI 1amayana cle neI 2o3ic'i, tanto neIIa 8toria di 4anet'o
quanto neIIa eogonia di Lsiodo.
II testo cinese 5uainant&u (cap. 108) ci descrive un'era idiIIica in cui uomini ed
animaIi vivevano in una specie di Lden, uniti in una slera di comprensione cosmica,
iI cIima era mite, non vi erano caIamit naturaIi, i pianeti non deviavano daIIe Ioro
orbite", i deIitti erano sconosciuti, Ia 1erra e I'umanit prosperavano. CIi spiriti"
discendevano spesso lra gIi uomini ad insegnare Ia divina saggezza, ma poi iI nostro
genere decadde neIIa cupidigia e neIIe perversioni. II 11 Iibro deIIo S'an'ai C'ing
accenna ad un'irrequieta razza detta 4iao, cle, scontratasi con iI suo aIto signore",
perse iI potere di voIare e venne esiIiata".
In un'aItra opera, Io 8looikng (4 parte, cap. 21), e detto: Quando i Maotse (Ia
pervertita razza antidiIuviana cle si era ritirata neIIe caverne ed i cui discendenti
sarebbero stati scoperti ai nostri tempi neIIe vicinanze di cantori) com'e detto negIi
anticli documenti, recarono moIestia aIIa 1erra intera, sobiIIati da 1cliyoo, iI
mondo lu pieno di briganti. II signore clangty (un re deIIa 'dinastia divina') vide
cle iI suo popoIo aveva perso sin Ie uItime tracce di virt, ed ordino a 1clang ed a
Lly (due 'ulyan clolans', specie di semidei) di tagIiare ogni comunicazione lra
cieIo e 1erra. ua aIIora non vi lu pi saIita n discesa".
14
1orniamo ad LIia: vedremo cle, prima d'andarsene suI lantastico carro di luoco,
egIi consegna iI proprio manteIIo ad LIiseo, conlerendogIi parte dei suoi straordinari
poteri. AscoItiamo Ia ibbia (4 ke, 2, 14): L, preso iI manteIIo cle era caduto di
dosso ad LIia, percosse Ie acque e disse: uov'e I'Lterno, iI uio d'LIia7". L quando
ancle egIi ebbe percosso Ie acque, queste si divisero, ed LIiseo passo. Ora gIi
abitanti deIIa citt dissero ad LIiseo: Lcco, iI soggiorno in questa citt e gradevoIe,
come vede iI mio signore, ma Ie acque sono cattive ed iI paese e steriIe". Ld egIi
disse: lortatemi una scodeIIa nuova e mettetevi deI saIe". QueIIi gIieIa portarono.
Ld egIi si reco aIIa sorgente deIIe acque, vi getto iI saIe e disse: cosi dice I'Lterno: Io
rendo sane queste acque, ed esse non saranno pi causa di morte n di steriIit".
cosi Ie acque lurono rese sane e taIi sono rimaste.
con questi eIementi, Ie ipotesi spaziaIi appaiono tutt'aItro cle macclinose e
zoppicanti: non occorrono certo grandi voIi di lantasia per pensare ad un
espIoratore interpIanetario sceso suI nostro gIobo, costretto a lar uso deIIe armi
contro una minacciosa loIIa di primitivi superstiziosi ed a ripartire per non
aggravare Ia situazione.
Quanto ad LIiseo, immaginiamo di trovarci, come LIia, in una contrada seIvaggia,
di conquistare I'amicizia d'un indigeno daIIa mente pi aperta dei compagni,
d'ospitarIo neI nostro accampamento, servendocene come guida ed inlormatore.
lartendo, non ci verrebbe lorse naturaIe largIi dono di quaIcosa cle gIi desse modo
di dilendersi dai suoi consimiIi ed, eventuaImente, di lavorire iI progresso deIIa
societ di cui la parte7
8ollermiamoci un istante suI magico manteIIo d'LIia: ci viene spontaneo iI
paraIIeIo con i manteIIi di piume drappeggiati suIIe spaIIe dei sovrani deII'antica
America centraIe e meridionaIe. II serpente di luoco s'identilica ancle neI
serpente piumato, Ie piume rappresentano indubbiamente iI voIo: Io troviamo
presso gIi OImecli, i 1oItecli, gIi Aztecli, i Maya. QuetzaIcoatI (iI ligIio deI dio deI
cieIo MixcoaIt, iI cui nome signilica serpente deIIe nubi), iI mitico re bianco cle
insegno agIi uomini tutte Ie scienze, porta iI manteIIo di piume a simboIeggiare Ia
sua origine, Ia sua nave ceIeste, proprio come kukumatz, iI suo corrispondente
guatemaIteco. L gIi aItri personaggi deIIe stirpi soIari ne lanno iI Ioro
paIudamento, voIto a rilIettere i poteri ereditati daIIa divinit: e iI medesimo
signilicato cle verr attribuito pi tardi aIIa corona piumata di Montezuma, I'uItimo
imperatore deII'antico Messico, ed ai diademi di penne cle ornarono iI capo degIi
Indiani di tutto iI nuovo mondo.
14
Le annotazioni in corsivo sono di ..w. urake. I brani qui riportati sono tratti daI suo voIume di prossima
pubbIicazione S"acemen in t'e ancient Eas.(
Il .urore e le stelle
Steso lungo il .ianco della montagna
dorme il grande ser"ente
lungo trenta aune e largo otto(
1S
Il suo ventre 6 ornato di silici e vetri scintillanti(
%ra io conosco il nome del ser"ente della montagna(
Eccolo7 8Colui c'e vive nelle .lamme9(
:o"o aver navigato in silen&io,
ecco c'e 1; lancia uno sguardo al ser"ente(
1e"entinamente la sua naviga&ione s)arresta,
in <uanto colui c'e 6 celato nella sua barca
si tiene in agguato=
lon siamo pi in America, ma neIIa terra deIIe piramidi, e questo e un passo deI
,ibro dei morti, una raccoIta di testi magici attribuita aI dio 1lot ed ai suoi sacerdoti,
risaIente lorse ad un periodo anteriore aI !S00 a.c..
1
Lcco riapparire iI mitico
serpente cosmico, stavoIta suIIe sponde deI Mediterraneo, ecco rialliorare eIementi
spaziaIi cle non mancano di coIpirci con i Ioro sorprendenti particoIari.
II ,ibro dei morti la rilerimento aIIa Iotta tra lorus e 8eIIi, tra i ligIi deIIa Iuce ed
i ligIi deIIe tenebre. lorse peccleremmo di Ieggerezza Iasciandoci tentare da un
paraIIeIo lra questi concetti e queIIi cle sembrano i Ioro corrispondenti neIIa
mitoIogia dei popoIi precoIombiani, ma come dimenticare gIi accenni ai biancli
ligIi deIIa Iuce cosi strettamente Iegati ai serpenti deIIe nubi, come sluggire aI
lascino di queII'aItra paroIa (mare di tenebre, cuore deIIe tenebre, Iancia neIIe
tenebre) cle pare designare non Ia notte, ma I'eterna oscurit dei baratri
intersteIIari7
L iI ,ibro dei morti non incoraggia certo Ia permanenza suI piano strettamente
mitoIogico, con iI suo minaccioso serpe Iucente immobiIe Iungo iI lianco deIIa
montagna, pronto a scatenarsi in un diIuvio di luoco, con Ia rabbia di lorus gridata
aIIo spazio (Annientero i demoni. queIIi cle percorrono iI cieIo,queIIi cle abitano
Ia 1erra, ed ancle queIIi cle raggiungono Ie steIIe), con Ia descrizione
impressionante neI suo reaIismo di morti abissi cosmici: . io m'approssimo aIIa
zona maIedetta neIIa quaIe sono cadute, precipitate verso iI baratro, Ie steIIe. in
verit esse non poterono rintracciare Ie Ioro anticle orbite, percl Ia Ioro strada e
ostruita..
cle iI nostro gIobo, in tempi immemorabiIi, sia stato squassato dagIi ecli d'uno
spaventoso conlIitto pIanetario7 cle vi sia stato addirittura coinvoIto, in un'orgia di
distruzione7 L'idea puo sembrare pazzesca, ma e aItrettanto assurdo pensare cle
1S
circa S4m x 1Smetri.
1
Un'ottima versione itaIiana e dovuta aII'insigne egittoIogo uonato liantaniga (Il libro dei morti degli antic'i egi&iani,
Ld. Mesclina, MiIano).
certe descrizioni d'un reaIismo aggliacciante per noi, uomini moderni, possano
esser nate sempIicemente daIIa lantasia di popoIi primitivi, cle Ie stupelacenti
concordanze dei miti di tutto iI mondo siano puramente casuaIi.
8pIendenti concligIie voIanti si Ievano suIIa 1erra neIIe Ieggende mongoIe, cinesi,
giapponesi, indiane, piatti d'oro si Iibrano a mezz'aria suII'America senza nome,
discli aIati costeIIano iI remoto passato deII'Lgitto, deIIa lersia (tra Ie ralligurazioni
deIIa tomba reaIe di laccl i rustem, presso lersepoIi, uario I si voIge ad Alura
Mazda, iI dio deIIa Iuce, scoIpito su un disco cle non e iI 8oIe, ralligurato a parte, pi
in aIto), laIsi astri spIendono un po' dappertutto, lorieri di sterminio e di rovina.
II lurore avvampo lra Ie steIIe, ricorda una tradizione mongoIa, i cui rilerimenti
restano purtroppo ignoti, iI lurore accese 8oIi di morte.. L kaymond w. urake,
riportandoci in cina, scrive:
AIcuni testi deIIa dinastia clou, rilerendosi aI 2!4 a.c.. segnaIano I'apparizione
di dieci 8oIi neI cieIo, un particoIare cle ricliama aIIa memoria simiIi comparse
suII'antica koma, ricordate da CiuIio Ossequente, i prodigi ceIesti" medievaIi citati
da Matteo di larigi, e lenomeni anaIogli, stranamente simiIi a queIIi rileriti dagIi
osservatori di Ulo dei nostri giorni.
I manoscritti cluangtsu (cap. 2), Liuslicl'uncl'iu (12 parte, cap. S) e
luanontsu (cap. 8). descrivono con stiIe vivace come Ia 1erra venisse coIpita,
durante iI regno deII'imperatore Yao, da caIamit terribiIi: un intenso caIore arse Ie
zoIIe, i raccoIti lurono distrutti, spaventosi uragani lIageIIarono Ie citt e Ie
campagne, i mari si Ievarono e riboIIirono, sommergendo i campi, mostri enormi
apparvero ovunque, seminando strage, e I'umanit temette I'apocaIisse.
L'imperatore Yao consuIto i suoi sacerdoti ed i suoi saggi, i quaIi (come sempre,
quando ve n'era particoIare bisogno) non gIi lurono di grande aiuto. uisperato,
cliamo aIIora iI divino arciere 1suyu, cle era capace di voIare e si nutriva soItanto
di liori (mostrando una strana allinit con gIi spaziaIi dei nostri tempi, per cui si
progettano coIture d'aIgle). L'eroe abbatte i nove 8oIi laIsi, Iasciando spIendere
queIIo vero suIIe loIIie deI genere umano, stermino tutti i mostri e saIvo Ia 1erra per
gIi ingrati posteri, voIando poi suIIa Luna.
8logIiamo ancora documentazione raccoIta daIIo studioso britannico:
AIcune Ieggende riportate daI lengslenyeni riportano, in una cliave cle
diremmo di lantascienza, stranissimi eventi cle sarebbero occorsi in una Iontana
et dei prodigi", lra cui battagIie aeree simiIi a queIIe descritte neI Malablrata.
11
lazioni rivaIi combattevano per iI dominio deIIa cina, aiutate da creature ceIesti cle
prendevano partito a lavore deII'una o deII'aItra, usando armi spettacoIose. locla
impiego iI suo bracciaIetto cieIoterra" per sconliggere lengIin, cle invano si
rilugio dietro una cortina lumogena. li tardi, I'eroe, suIIa sua ruota di luoco e di
vento", vinse clang kuoilung cliamando in suo aiuto scliere di dragoni voIanti
d'argento". wengclang slerzo cl'il con uno scudiscio magico", ma venne
sbaragIiato da un irresistibiIe specclio Yinyang", irradiante una lorza mortaIe. Le
guerre erano condotte con una tecnica da autentici spaziaIi: i combattenti
Ianciavano accecanti raggi Iuminosi, gas venelici, dragli di luoco" e gIobi di
liamma, dardi iIIuminanti"e luImini", praticavano Ia guerra bioIogica, lacendo
11
II monumentaIe poema epico deII'India antica.
cadere capsuIe da ombreIIi ceIesti", si proteggevano con veIi d'invisibiIit",
dovevano possedere, stando aIIe descrizioni, appareccli radar o strumenti simiIi,
mediante i quaIi si potevano vedere ed udire oggetti cle si trovavano a centinaia di
migIia di distanza, ed ancle qui si tratta d'una tecnoIogia quasi identica a queIIa
iIIustrata dai versi sanscriti deI Malablrata.
li cle ogni aItro popoIo, i cinesi lecero deI drago iI simboIo deIIa Ioro civiIt:
essi ritenevano inlatti cle iI drago ceIeste" losse iI padre deIIa prima dinastia di
imperatori divini". come si sa, I'embIema deI drago impronto I'allascinante arte
cinese in modo notevoIissimo. i testi anticli ci presentano mostri lantastici: i corpi
coperti da scagIie come corazze, gIi occli liammeggianti, Ie lauci inluocate, i
bestioni ruggivano lra i venti deI cieIo, si tullavano neIIe prolondit oceanicle,
riducevano in cenere Ie citt con iI Ioro aIito ardente.
loteva I'iIIetterato cinese deII'anticlit immaginare un drago, avere Ia coscienza
permeata da quest'idea cle Io ispiro neIIa reIigione e neII'arte, neIIa vita di ogni
giorno7 L dilliciIe crederIo, ammettendo cle cose voIanti"deI genere non siano mai
esistite.
Inlatti ai nostri occli queste descrizioni di dragli ceIesti appaiono sotto una Iuce
stranamente lamiIiare: scorrendo gIi anticli testi, vediamo Ie immagini d'astronavi
slrecciatiti neIIo spazio..
uragli di liamma, ucceIIi di luoco ed ucceIIi tonanti, serpenti aIati e serpenti
piumati: cercliamo pure di lrenare Ia lantasia, ma dovremo lorzatamente
ammettere cle si tratta deIIa trasposizione mitoIogica deI medesimo concetto. u'un
concetto espresso moIto cliaramente allerma iI prolessor 1cli lenIao da queIIa
macclina voIante ciIindrica ralligurata su una piramide emersa daIIe acque deI
Iago kunming in seguito ad un terremoto. In questa regione, pensa di poter
stabiIire Io studioso, viveva, 4S miIa anni la, una sconosciuta, evoIutissima
razza..
,e citt; di cristallo
c'e un paese cle la conservato pi vivo e reaIistico iI ricordo dei voIi e deIIe
battagIie d'un Iontanissimo passato: I'India. Qui non slrecciano in cieIo dragli,
serpenti o ucceIIi mostruosi, ma maccline, qui non si combatte con Iampi magici e
8oIi laIsi, ma con armi Ia cui descrizione e assai poco veIata da eIementi Ieggendari.
}ames clurclward,
18
Io sconcertante studioso ingIese Ie cui ricercle sono
tutt'aItro cle trascurabiIi quando non sconlinano neIIe specuIazioni teosolicle, ci
parIa d'un manoscritto contenente Ia descrizione d'una nave aerea di 1S20 miIa anni
la. L'energia, egIi nota in un'opera redatta pareccli Iustri prima cle si parIasse
d'astronavi e di sateIIiti artiliciaIi, e tratta daII'atmoslera in maniera moIto
sempIice e poco costosa. II motore e quaIcosa di simiIe ad una turbina dei nostri
18
clurclward e generaImente ritenuto un impostore. Ma aIcune sue teorie non sono comunque trascurabiIi. Vedi
lttp:JJwww.edicoIaweb.netJarca001s.ltm - lttp:JJwww.cerclineIgrano.inloJregnodiMu.ltm
giorni, Iavora da una camera aII'aItra, e non si lerma, a meno cle non venga
arrestato. 8e tanto non accade, continua a lunzionare: Ia nave in cui e montato
potrebbe girare per Iunglissimo tempo attorno aIIa 1erra, precipitando soIo quando
Ie parti cle Ia compongono lossero consumate..
lantasie7 AscoItiamo una reIazione deII'Accademia internazionaIe di ricercle
sanscrite di Mysore: I manoscritti di cui presentiamo Ia traduzione daI sanscrito
descrivono vari tipi di vimana" (vasceIIi semoventi) atti a viaggiare con lorza
propria in terra, in acqua o in aria, ed ancle da pianeta a pianeta. 8embra cle i
veicoIi aerei potessero venir arrestati neI cieIo, persino resi invisibiIi, e lossero
dotati di strumenti capaci di segnaIare, ancle a distanza, Ia presenza d'appareccli
nemici.
19
Ampie conlerme ci vengono da numerosissimi testi: iI Samaranganasutrad'ara la Ia
storia di voIi lantastici compiuti suI mondo, verso iI 8oIe e Ie steIIe, un documento
deII'epoca precristiana ci lornisce una dettagIiata descrizione deI carro ceIeste di
kama
20
(. semovente era iI carro, grande e ben dipinto, aveva due piani, e moIte
stanze, e linestre.), di cui VaImiki, I'Lrodoto indiano, canta in versi Ie imprese:II
carro ceIeste a cui e aggiogata una lorza mirabiIe, aIata di veIocit, dorato neIIa sua
lorma e neI suo spIendore. iI carro ceIeste saIi sopra Ia coIIina e Ia vaIIe boscosa.
aIato come iI luImine, dardo d'Indra, lataIe come iI Iampo deI cieIo, avvoIto in lumo
e Iampi liammeggianti, ra"ida "rua circolare=.
21
centinaia e centinaia di storie simiIi ci attendono neIIe tradizioni indiane: ecco Ia
divina Maya voIare su un carro d'oro circolare, misurante dodicimiIa cubiti aIIa
circonlerenza, capace di toccare Ie steIIe, ecco iI metaIIico cavaIIo deI cieIo deI re
8atrugit, iI cocclio deII'aria di re lururvas. lersino neI IV secoIo deIIa nostra era
troviamo un eroe deI voIo, iI monaco buddista Cunarvarman, cle se ne va da ceyIon
a Ciava su un apparecclio simiIe a queIIo degIi anticli, scovato cliss dove!
lon si creda cle queIIe degIi Indiani preistorici lossero soItanto gite di piacere:
proprio come noi, essi sembrano aver usato mezzi aerei sia per diporto cle per
operazioni beIIicle. L queste uItime, a giudicare dai racconti pervenutici, debbono
esser state terrilicanti.
kavana, iI re dei demoni di ceyIon, nemico mortaIe di kama, voIo sugIi avversari
>come ci narra un manoscritto del ?@@ a(C(A, lacendo cadere ordigni cle causarono
grandi distruzioni. Quindi lu catturato ed ucciso, e Ia sua macclina ceIeste cadde
neIIe mani deI capitano ind kam clandra, cle su di essa voIo aIIa capitaIe
Adjudlia..
L queste non sono cle inezie. II B'isma Parva ricorda urake menziona
armi come Ia verga di ralma ed iI luImine d'Indra", i cui elletti rassomigIiano a
queIIi prodotti da scoppi nucIeari, iI :rona Parva ci parIa deI signore Maladeva" e
deIIe sue terribiIi Iance voIanti >missili-A capaci di distruggere intere citt
lortilicate. e descrive Ie lantasticle armi di Agni, cle annientarono interi eserciti e
devastarono Ia 1erra come bombe aII'idrogeno.
19
La reIazione e stata pubbIicata in India daIIo studioso Malarsli laradaja con iI titoIo Aeronautica del "assato
"reistorico(
20
ligIio di uasaratla, re di Adjudlia, settima incarnazione di Visn. kavana, re di Lanka (ceyIon), gIi rapi Ia mogIie
8ita, cle kama gIi ritoIse dopo una tremenda Iotta.
21
uaI 1am;yana, cle narra appunto I'epopea di kama.
L possibiIe cle non siano rimaste tracce di questi aIIucinanti conlIitti7 Le tracce ci
sono, e numerosissime ci rispondono gIi indagatori soIo cle ci prendiamo iI
disturbo d'andarIe a cercare. lon e un'impresa laciIe, s'intende, poicl Ia giungIa
s'e cliusa da miIIenni suIIe rovine, ma se riuscissimo a IocaIizzare tutte Ie citt
morte" deIIa grande penisoIa, costeIIeremmo Ia carta deII'India di tanti punti quanti
sono queIIi cle, su un atIante, ci indicano i centri attuaIi.
ui tanto in tanto alliorano, in proposito, descrizioni cle Iasciano perpIessi e
sconcertati. L'espIoratore ue camp, ad esempio, rileri d'aver visto, neIIa zona cle si
stende lra iI Cange ed i monti kajmalaI, ruderi carbonizzati da quaIcosa cle non
poteva essere un sempIice incendio, per lurioso cle losse: aIcuni massi gigantescli
apparivano lusi e scavati in vari punti, come bIoccli di stagno coIpiti dagIi sclizzi
d'una coIata d'acciaio.
In rovine anaIogle s'imbatte, negIi anni venti, I'ulliciaIe britannico }. campbeII,
pi a sud, e lu coIpito da uno stranissimo particoIare: neI pavimento semivetrilicato
di queIIo cle doveva essere un cortiIe interno, sembravano esser state impresse da
una lorza sconosciuta lorme di corpi umani.
AItri viaggiatori rileriscono d'aver scoperto neI cuore deIIe loreste indiane ruderi
d'edilici mai visti, daIIe pareti simiIi a spesse Iastre di cristaIIo, ancle queste
lorate, crepate, corrose da agenti ignoti. L, penetrato in una costruzione deI genere,
simiIe ad una bassa cupoIa, I'espIoratore e cacciatore l. }. lamiIton, ebbe Ia pi
grossa sorpresa deIIa sua vita.
Ad un tratto, egIi ricorda, iI suoIo cedette sotto i miei piedi con un crepitio
curioso. Mi misi aI sicuro, poi aIIargai con iI caIcio deI luciIe Ia buca cle s'era aperta
e mi ci caIai. Mi trovai in un IocaIe Iungo e stretto, cle prendeva Iuce da un tratto di
voIta croIIato, aI londo vidi una specie di tavoIo ed un sediIe, deI medesimo
cristaIIo" di cui erano latte Ie pareti. 8uI sediIe era ranniccliata una lorma
bizzarra, dai contorni vagamente umani. OsservandoIa da vicino mi parve dapprima
cle losse una statua danneggiata daII'azione deI tempo, ma poi scorsi quaIcosa cle
mi riempi d'orrore: sotto iI vetro" cle rivestiva queIIa statua" si potevano
cliaramente distinguere i particoIari deIIo scleIetro!.
Mura, mobiIi, esseri umani vetrilicati. quaIi tremendi segreti si ceIano lra Ie
rigle deI 4a'ab';rata e deI :rona Parva-
I(
I Fi)!i de!!e %!eiadi
II signor }oln 8pencer non era queI cle si dice un lior di gaIantuomo. 8e Io losse
stato, se ne sarebbe tranquiIIamente rimasto in Manciuria e non avrebbe tagIiato Ia
corda con una lretta dannata, allrontando marce pazzescle, attraversando regioni
da incubo, per capitare neI 1920 in MongoIia, ridotto aI Iumicino dagIi stenti e daIIa
lebbre.
8i dice cle iI signor }oln 8pencer trallicasse in armi e stupelacenti, e si aggiunge
cle nei ritagIi di tempo battesse moneta per proprio conto. Ad ogni modo non si
sarebbe pi sentito parIare di Iui, se non avesse avuto Ia lortuna di svenire Iungo un
sentiero battuto dai monaci buddisti, cle Io raccattarono misericordiosamente, Io
portarono neIIa lamosa Iamaseria di 1uerin, Io curarono e Io rilociIIarono.
II caso voIIe cle losse ospite deI monastero, in queI periodo, un bianco di
tutt'aItra statura moraIe: iI viaggiatore americano wiIIiam 1lompson, un onesto
commerciante allascinato daI mondo Iamaista, da mesi ospite gradito deI convento.
1lompson dovette dipingere con una precipitazione ed un entusiasmo aIquanto
eccessivi Ie meravigIie ed i tesori di 1uerin, se 8pencer, senza attendere d'essersi
ristabiIito deI tutto, si diede a gironzoIare nei dintorni, improvvisamente pervaso da
un enorme interesse per Ie meravigIie descritte daI suo connazionaIe.
Un mattino I'avventuriero scopri nei pressi deIIa Iamaseria una modesta scaIetta
di pietra dai gradini consunti daI tempo. 8pinta una stretta porta di metaIIo cle
s'apri senza dillicoIt, si trovo in una stanza Ia cui pianta aveva Ia lorma d'un
poIigono non si sa bene se a 12, 1! o pi Iati. 8uIIe varie lacce cle lormavano Ie
pareti, 8pencer scorse strani disegni cle gIi risuItarono incomprensibiIi. uopo averIi
esaminati e riesaminati, gIi parve di riconoscerne uno, rappresentava Ia
costeIIazione deI 1oro, cle gIi era lamiIiare per un sempIicissimo motivo: egIi era
nato sotto queI segno e portava aIIa catena deII'oroIogio un amuIeto cinese
rappresentante Io sclema deIIa costeIIazione stessa.
8enza aIcuna particoIare intenzione, quasi per gioco, I'uomo segui con I'indice iI
tracciato. L, giunto aII'estremit d'una Iinea, dove un'incisione ralligurava Ie
lIeiadi,
22
vide, sbaIordito, aprirsi Ia parete, doIcemente, senza rumore. AI di I c'era
iI buio. 8pencer esito quaIcle istante, poi Ia curiosit Io vinse. Avanzo a tentoni,
neIIe tenebre, stava per rinunciare aII'espIorazione quando scorse, Iontano, una
Iuminescenza verde.
AIIora iI senso pratico deII'amico ebbe iI sopravvento. LgIi torno indietro,
trasporto daII'esterno neIIa stanza poIigonaIe un grosso masso, Io sistemo in modo
cle Ia parete aperta non si ricliudesse aIIe sue spaIIe, e prosegui I'espIorazione.
lon riusci a scoprire I'origine deIIa Iuce verde: gIi sembro cle piovesse dagIi
22
8pencer non sapeva neppure cle Ie lIeiadi esistessero, iI punto venne identilicato in seguito da w. 1lompson.
spigoIi deI sollitto. kitenne comunque superlIuo approlondire Ia laccenda, gIi basto
sapere cle stava procedendo Iungo una gaIIeria stretta e soIida, dove non esistevano
pericoIi di croIIo. II tunneI aveva parecclie diramazioni, e 8pencer decise di tenere
in ogni caso Ia destra: per Iui una direzione vaIeva I'aItra, e non voIeva correre iI
risclio di smarrirsi. Ignorava, naturaImente, cle queIIa era proprio Ia via indicata
daIIa ralligurazione deIIe lIeiadi, poste in aIto a destra suIIa parete cle gIi si era
spaIancata davanti!
L'avventuriero giunse aIline aI termine deIIa strada, in una saIa dove Ia Iuce verde
spIendeva pi lorte e pi cruda. Lungo una parete erano aIIineate parecclie casse
rettangoIari (da 2S a !0, rilerir poi egIi stesso), cle "arevano sos"ese a circa me&&o
metro dal "avimento( 8pencer trascuro iI lenomeno, lorse penso a supporti invisibiIi,
dedico invece tutta Ia sua attenzione aIIe casse. Vide subito cle si trattava di bare,
ma Ia cosa, anzicl impressionarIo, Io spinse a congratuIarsi con se stesso, pensando
ai tesori cle dovevano esser sepoIti con i poveri estinti.
con soddislazione s'accorse cle i copercli si potevano soIIevare con estrema
laciIit, e si diede a passare in rassegna i sarcolagli. lei primi tre scopri Ie saIme di
monaci vestiti come queIIi cle Io avevano ospitato, neIIa quarta una donna dagIi
abiti mascliIi tagIiati aImeno cinquant'anni prima, neIIa quinta un indiano
indossante un manteIIo di seta rossa, neIIa sesta un uomo daI costume cle egIi
giudico risaIire aI 1100. L'amico incomincio a rendersi conto di due cose: cle i
cadaveri eiano in perletto stato di conservazione e cle appartenevano ad epocle
diverse, pi Iontano man mano cle si avvicinava aIIa parete di londo deIIa saIa.
leIIa terz'uItima cassa riposava un uomo avvoIto in un IenzuoIo bianco, neIIa
penuItima una donna di cui I'avventuriero non seppe stabiIire I'origine. uei moniIi
sognati non c'era Ia minima traccia. 8pencer, irritato, soIIevo I'uItimo coperclio e
rimase impietrito daIIo stupore: neIIa bara giaceva un essere vestito d'una specie di
magIia d'argento, cle in Iuogo deIIa testa aveva una paIIa pure d'argento, con due
bucli circoIari aI posto degIi occli ed una cosa" ovaIe, in riIievo, piena di piccoIi
lori, aI posto deI naso. L non aveva bocca!
8pencer, vincendo Ia sorpresa, cerco di toccare queI corpo, ma cambio subito
idea: i grossi, tondi occli deI morto si spaIancarono, sprigionando un
raccapricciante bagIiore verde.
L'avventuriero Iascio ricadere in lretta e luria iI coperclio, si precipito, urIando,
da dov'era venuto. uopo quaIcle decina di metri ebbe iI buon senso di lermarsi a
rilIettere, aItrimenti non avrebbe mai pi ritrovato Ia via d'uscita. 1orno aII'aperto
dopo una Iunga marcia, ma quando emerse daIIa stanza ebbe un aItro cloc: suIIa
vaIIe era caIata Ia notte. uebbo aver camminato per due o tre ore in tutto, non di
pi, dicliarer, in seguito. lon e possibiIe cle abbia perso Ia nozione deI tempo
lino a taI punto, I dentro!.
kientrato aI monastero, sconvoIto, }oln 8pencer racconto Ia sua avventura a
1lompson. Quest'uItimo non mostro grande sorpresa, si Iimito a rimproverare iI
compagno e ad inlormarIo cle avrebbe rilerito I'intera storia ai preti.
II mattino dopo, I'avventuriero venne cliamato da un Iama cle Io accoIse
sorridendo, trattandoIo con una benevoIenza a cui 8pencer non osava quasi credere.
Mio povero amico, gIi disse, Ia lebbre Ie la giocato un gran brutto sclerzo!
lercl non la atteso aImeno d'essere guarito, per visitare i nostri santi Iuogli7.
La cordiaIit deI monaco incoraggio I'ospite curioso a cliedere spiegazioni circa iI
Iabirinto, Ia camera sepoIcraIe, iI cadavere senza bocca. II Iama scosse iI capo:
lon esistono Iabirinti n cadaveri, Iaggi. Venga con me, se si sente abbastanza in
lorze.
Insieme scesero neIIa bizzarra stanza. II prete slioro con Ie dita una parete, cle
s'apri su una gIIeria, i due camminarono per non pi di dieci minuti e giunsero ad
una saIetta occupata da una mensoIa simiIe ad un aItare. 8uIIa mensoIa stavano
aIIineate moIte piccoIe bare, Iungle non pi di 121! centimetri. II Iama Ie scopri
deIicatamente una per una: contenevano ligurine perlette, ralliguranti Ie creature
rinvenute da 8pencer.
Lcco queI cle Iei la visto in reaIt, sorrise iI monaco. 8i tratta deIIe immagini
di persone cle lanno arricclito Ia 1erra con Ia Ioro grande sapienza, ed aIIe quaIi
noi rendiamo onore. L stata Ia lebbre, mio povero amico, a larIe credere di trovarsi
davanti a veri sarcolagli. L, come puo osservare, non c'e nessuna Iuce verde, ma
soIo queIIa giaIIa deIIe nostre umiIi Iampade.
8pencer non ardi repIicare (in certe circostanze sapeva essere Ia prudenza in
persona), ma non pote trattenersi daI domandare cli losse iI personaggio daIIa testa
rotonda, iI primo deIIa liIa. Un grande maestro venuto daIIe steIIe, rispose iI Iama.
Ld indico aIcune Iinee tracciate suIIa parete contro cui era posto I'aItare: ancora una
voIta si trattava deIIa costeIIazione deI 1oro, ancora una voIta Io sguardo
deII'avventuriero era indirizzato aIIe lIeiadi!
+eretri tascabili
Quando 8pencer rivide 1lompson, dicliaro di non nutrire iI minimo dubbio suIIa
reaIt deIIa sua avventura. luo darsi benissimo cle io abbia avuto ancora quaIcle
Iinea di lebbre, osservo, ma escIudo neI modo pi assoIuto d'aver sognato o
d'esser stato in preda aI deIirio. lo perso iI tacco d'uno stivaIe in queI Iabirinto, mi
sono gralliato Ie mani aImeno una decina di voIte neI primo tratto, tastando Ie
pietre per cercar di scoprire Ia presenza d'eventuaIi traboccletti. lo sliorato Ia
stolla degIi abiti di cui erano rivestite queIIe saIme, lo notato Ie Ioro vene in risaIto,
Ie Ioro rugle. Ia Iastra da me aperta incidentaImente era situata a sinistra deIIa
porta d'ingresso, queIIa aperta daI Iama stava invece di lronte, Ieggermente spostata
a destra. iI monaco la tentato di convincermi mostrandomi una copia in miniatura
di quanto avevo visto.
}oln 8pencer parti daI monastero una settimana dopo, e di Iui non si seppe pi
nuIIa. wiIIiam 1lompson, pero, lece ritorno in America e narro ad aItri Io strano
episodio (riportato poi daIIa rivista Adventure), dicendosi persuaso cle, Ie
asserzioni deII'avventuriero rispondevano a verit. lo avuto occasione di vedere io
stesso, nei conventi mongoIi, corpi conservati intatti da secoIi, lorse da miIIenni,
aggiunse, ed lo sentito parIare pi voIte degIi uomini d'argento" giunti daIIe
steIIe.
1roppe sono Ie Ieggende intessute attorno aIIa Iamaseria di 1uerin percl si possa
prendere iI racconto di 1lompson per oro coIato, esso contiene, tuttavia, moIti
eIementi cle aprono Ia porta a considerazioni certo lantasticle, ma non prive di
curiosi rilerimenti.
Le ore perdute di 8pencer, cle entro neI sotterraneo iI mattino per uscire Ia
notte, potrebbero essere spiegate con un Iungo svenimento canceIIato daIIa
memoria deI soggetto a causa deIIe lorti emozioni, iI bagIiore partito dagIi occli
circoIari deI misterioso essere potrebbe ridursi ad un rilIesso deIIa Iuce su queIIi
cle probabiImente non erano allatto occli, ma discli di cristaIIo. ueIIa
Iuminescenza verde, pero, sono piene Ie narrazioni ambientate in queI dedaIo di
gaIIerie cle si stenderebbe sotto tutta I'Asia centraIe, e loIIe immense di peIIegrini
ebbero occasione di venerare neI monastero tibetano di klaIdan, lino aI XIV secoIo,
Ia saIma deI rilormatore 1song kaba, Ievitante ad una ventina di centimetri daI
suoIo.
Quanto aIIe minuscoIe bare mostrate daI Iama aII'avventuriero, trasportiamoci in
8cozia ed ascoItiamo queII'inquietante coIIezionista di stranezze cle lu clarIes lort,
iI quaIe cosi ci parIa d'una notizia apparsa suI 1imes di Londra iI 20 IugIio 18!:
Ai primi di IugIio, aIcuni raga&&i postisi aIIa ricerca di tane di Iepri attorno aIIa
lormazione rocciosa nota come 8eggio di re Art", presso Ldimburgo,
s'imbatterono in uno strato di logIi d'ardesia. 8postatiIi, scoprirono una piccoIa
grotta contenente diciassette minuscoIe bare Iungle !4 poIIici Cda D,EF a G@,GE
centimetriH, Ie quaIi raccliudevano ligurine di Iegno diverse I'una daII'aItra per
materiaIe e stiIe. Le bare erano disposte in due liIe di otto ciascuna, mentre Ia
diciassettesima sembrava segnare I'inizio d'una nuova liIa.
II rinvenimento e posto sotto una Iuce ancor pi misteriosa daI latto cle i piccoIi
leretri riveIano d'esser stati coIIocati neIIa grotta singoIarmente, a pareccli anni di
distanza I'uno daII'aItro. Le bare deIIa prima liIa appaiono tutte danneggiate, ma gIi
elletti deI tempo sono assai meno evidenti in queIIe deIIa seconda, I'uItimo leretro,
poi, dev'esser stato deposto in epoca moIto recente.
lon si tratta d'una lrottoIa: suI rinvenimento esiste una dettagIiata reIazione,
corredata daIIa riproduzione di tre bare e tre ligurine, negIi atti deIIa 8ociety ol
Antiquarians ol 8cotIand. Ld e curioso notare come lort, parIando d'un popoIo di
nani provenienti daIIo spazio, uso a sotterrare i suoi morti in elligie, aggiunga cle
I'enigma potrebbe esser cliarito da ricercle condotte neI deserto di Cobi. cle
immagini simiIi a queIIe di 1uerin si trovino ancle in aItre Iamaserie, neIIe gaIIerie e
tra Ie rovine deIIe citt cle Ie Ieggende vogIiono londate innumerevoIi migIiaia
d'anni la neII'Asia centraIe, da esseri provenienti daIIo spazio7 8e Ia storia
deII'avventuriero losse vera, dovremmo concIudere cle lort s'era sbagIiato soItanto
pensando ad un popoIo di nani.
Questi accostamenti sono senza dubbio sensazionaIi, ma iI racconto di 8pencer e
1lompson riveIa due particoIari assai pi importanti agIi elletti deII'indagine cle
andiamo conducendo: iI rilerimento aIIe lIeiadi e Ia bizzarra lorma deIIa testa
deII'enigmatico essere raccliuso neIIa prima bara. Una testa cle non sembra
allatto una testa, ma un casco spaziaIe lornito di ocuIari e d'una sporgenza in cui
potremmo vedere un liItro o, comunque, un apparecclio respiratorio.
kicordiamo: aIIa testa argentea manca la bocca, proprio come manca a tutte Ie
ligure cle aIcuni studiosi pensano grallite o scoIpite a ricordare Ia discesa suIIa
1erra, in tempi immemorabiIi, d'espIoratori cosmici, daI lamoso Cran dio dei
marziani scoperto neI 19S da lenri Lotle a 8elar, neI 8alara (aItipiano di n'Ajjer)
aIIa uonna bianca deII'loggar, pure neI 8alara.
Lo stiIe dei Ioro abiti, ci dice, in proposito, un lamoso piIota sovietico, Akratov,
e simiIe a queIIo deIIe nostre tute a pressione, I'eImetto e uguaIe a queIIo cle
usiamo oggi. i due disegni ovaIi sono lorse due lori ocuIari, lorse gIi occli visti
attraverso Ia copertura trasparente. Le Iinee attorno aI coIIo rappresentano Ie
articoIazioni atte a consentire i movimenti deI capo con I'eImetto. AIcune ligure
lanno addirittura tratti ralliguranti Ie connessioni deIIa tuta, aItre, antenne a lorma
di grata.
8uIIe rocce e neIIe caverne austraIiane esistono innumerevoIi disegni deI genere,
soIo aIcuni sono stati accuratamente esaminati e lotogralati a cura deI Museo
lazionaIe, ma essi bastano a riveIarci una straordinaria allinit con queIIi salariani.
1este senza bocca, abiti cle sembrano poter rappresentare soItanto tute: quaIe
interpretazione si potrebbe dare a questi gralliti anticlissimi, considerando cle gIi
aborigeni austraIiani vissero e vivono tuttora nudi, simboIi umani, come Ii la
deliniti un antropoIogo, deIIa pi remota preistoria7
Le ligure a cui si e dedicata maggior attenzione si trovano nei pressi di woomera:
una di esse porta suI petto segni cle lanno subito pensare ai bocclettoni di certi
scalandri astronautici, in un'aItra sono tratteggiati due oggetti cle sembrano cullie
d'ascoIto. L'incisione pi curiosa e pero queIIa eseguita su una roccia tondeggiante,
essa non puo esser vista neIIa sua compIetezza da aIcun punto: 8aremmo quasi
tentati di pensare cle I'artista abbia voIuto rappresentare sia I'astronave cle Ia
scena svoItasi ai piedi deI veicoIo, nota un giornaIista.
Un'astronave7 8econdo Ia pubbIicazione lanorama, di kiIburn, non possono
esservi dubbi: iI ricordo deII'avvenimento, tramandato attraverso generazioni e
generazioni, e ancor presente. Un vecclio aborigeno di una trib stanziata neIIe
vicinanze, Ieggiamo, allerma cle Ia cliara ligura centraIe rappresenta iI grande
bianco venuto daI cieIo", ed iI cerclio visibiIe in aIto, a sinistra, un vasceIIo spaziaIe.
Le tracce semicircoIari, in basso, ralligurano Ie genti istruite daI misterioso essere,
ed i circoIi gIi anziani dei cIan principaIi.
Questi disegni, dicliara iI prolessor AIexej kasanzev, si rileriscono a creature
sconosciute cle debbono aver visitato Ia 1erra parecclie migIiaia d'anni la.
uobbiamo continuare gIi studi, Ie ricercle, Ie discussioni. lossiamo ragionarci
sopra, con tutte Ie argomentazioni possibiIi, ma non c'e ragione d'ignorarIi.
Le scoperte cle si susseguono, i dettagIi cle emergono da attenti esami,
conlermano Ia vaIidit di quest'asserto. AscoItiamo ancora iI noto studioso
sovietico:
8i consideri, ad esempio, iI disegno rupestre scoperto in una vaIIata aIpina
daII'arcleoIogo lrancese LmmanueI Anati >6 la Ial Camonica, o monte del lago d)IseoA7 vi
si vedono ligure antropomorle con strani copricapi" cle partono daIIe spaIIe,
potrebbero essere immagini stiIizzate dei cascli ermetici degIi stranieri": ancle Ie
appendici esterne di taIi copricapi" sono insoIite. Le ligure impugnano oggetti cle
lanno I'apparenza d'un triangoIo rettangoIo e d'un triangoIo isosceIe: se si respinge
I'ipotesi cle si tratti d'arcli e di lrecce, stiIizzati (in taI caso Ia delormazione
sarebbe estrema), si giunge ad ammettere cle siano simboIi geometrici. Anati
ritiene cle Ia civiIt da Iui scoperta losse moIto diversa da queIIa deIIe trib vicine,
trovandosi ad un IiveIIo pi aIto, caratterizzato daIIa conoscenza dei metaIIi e deIIa
Ioro produzione. L dilliciIe dire lino a quaI punto questa gente conoscesse Ia
geometria, ma non andremmo errati identilicando nei triangoIi simboIi deI sapere.
kecentemente, C.V. 8ciatskij, un coIIaboratore deII'Istituto centraIe di ricercle
cristaIIogralicle, la scoperto un grallito rupestre presso iI viIIaggio di Oklna, 40
cliIometri a sud di lergana, suI liume 8cialimardan. Lbbene, questo grallito
assomigIia in modo straordinario aI disegno trovato suIIe AIpi: si vede Io stesso
casco" stiIizzato cle parte daIIe spaIIe e presenta anaIogle appendici esterne.
MoIto interessante e pure iI grallito scoperto neI 191 daII'insegnante .8.
8ciaIatonin neIIa IocaIit montana di 8armys, presso Ia citt usbeca di lavoi. Lsso
risaIe ad aImeno tremiIa anni la, Ia ligura centraIe si direbbe senz'aItro queIIa d'un
missiIe. gIi uomini rappresentati intorno portano un oggetto aI naso: potrebbe
trattarsi d'un liItro respiratorio
2!
.
Un aItro razzo sarebbe cliaramente ralligurato, sempre secondo kasanzev, su un
piatto etrusco conservato in un museo di Leningrado: Vi si scorgono esseri
antropoidi, nota Io studioso, indossanti copricapi cle potrebbero essere eImetti
spaziaIi, essi sono riprodotti a bordo d'un vasceIIo cle sembra mosso da motori a
razzo. Ld ecco un missiIe rappresentato a Meroe, I'antica capitaIe deI regno
nubiano, presso Ie londamenta d'un edilicio cle pare esser stato un osservatorio
astronomico!
c'e cli osserva, tuttavia, cle Ie ralligurazioni di navi cosmicle sono troppo rare
(se non inesistenti) per sullragare I'ipotesi di sbarcli suIIa 1erra d'anticli
espIoratori interpIanetari. A quest'obiezione gIi studiosi cle seguono kasanzev
rispondono passando in rassegna Ie steIe ed i monumenti Ie cui lorme ricordano
moIto da vicino queIIe di veicoIi spaziaIi, osservando cle questi uItimi, inoItre, si
trovano traslormati nei voIatiIi, nei serpenti, nei dragli mitoIogici a cui abbiamo
accennato, e lacendo presente, inline, cle sarebbe assurdo pensare ad incrociatori
steIIari standardizzati, costruiti tutti suI medesimo sclema e con Ie medesime Iinee.
Ci oggi sappiamo cle Ie astronavi a propuIsione nucIeare o ionica progettate per
iI nostro luturo spaziaIe avranno aspetti totaImente diversi dagIi attuaIi missiIi e
daIIe attuaIi capsuIe. ler lare un esempio pratico, rammenteremo cle lra mezzo
secoIo Io spazio dovrebbe essere soIcato secondo i disegni eIaborati dai tecnici
sovietici e statunitensi da navitragletto aventi Ia lorma di batteIIi veri e propri,
da veicoIi destinati aI percorso 1erra-Luna simiIi a lusi, a discli, a triangoIi, a pattini
acquatici, da navi interpIanetarie costituite da un compIesso di grosse slere o da
cabine coIIegate per mezzo d'aste Iunglissime (per evitare iI pericoIo di
contaminazione determinato daIIa propuIsione nucIeare) a serbatoi ciIindrici o
slerici.
8e, poi, Ie astronavi cle si suppongono approdate suIIa 1erra provenissero
2!
ler aItre documentazioni (ancle lotogralicle) vedi Astronavi sulla "reistoria cit.
come vuoIe I'opinione pi dillusa lra i sostenitori deIIa nostra ipotesi da mondi
diversi per lorme di vita, di civiIt, di sviIuppo scientilico e tecnico, Ie dillerenze dei
veicoIi spaziaIi sarebbero ovviamente enormi. L di cio potrebbe lornirci un'idea Ia
sconcertante variet di oggetti voIanti non identilicati cle compaiono nei nostri
cieIi.
luo darsi cle esistano anticle rappresentazioni di cosmonavi, taIi da non poter
essere da noi comprese o, aImeno, non ancora. 8e, ad esempio, non avessimo idea
deIIa struttura pi razionaIe concepibiIe per un'astronave a propuIsione nucIeare, i
bassoriIievi indiani ralliguranti quei bizzarri vasceIIi a slere cle aIcuni scienziati
sovietici ritengono destinati aIIo spazio, ci apparirebbero deI tutto enigmatici.
lotissimi sono i disegni deIIa lorta deI 8oIe di 1ialuanaco, in cui sarebbero
stiIizzati, secondo kasanov, 7irov ed aItri, scalandri spaziaIi autonomi e motori di
missiIi a ioni soIari. Ma Ia riproduzione pi precisa e sconcertante ci viene da
laIenque, qui siamo dinanzi ad un quadro cle slugge ad ogni interpretazione, una
escIusa: appunto queIIa spaziaIe.
Un astronauta a Palen<ue
La piramide di laIenque sorge in un vasto campo di rovine maya, ad 8 cliIometri
daIIa cittadina messicana da cui prende nome. 8coperta verso iI 19S0, tenne per anni
occupata Ia spedizione condotta daII'arcleoIogo AIberto kuz LluiIIier. lurono
necessari mesi e mesi d'estenuante Iavoro per sgombrare I'interno deI monumento
dai detriti compressivi, per ragioni ignote, secoIi or sono. AIline ci si trovo davanti
ad aItre riveIazioni e ad aItri enigmi.
laIenque demoIi I'ipotesi sostenuta con accanimento dagIi arcleoIogi
tradizionaIisti, secondo cui Ie piramidi americane si distinguerebbero nettamente
da queIIe egizie percl non sarebbero state mai usate come sepoIcri: in un grande
sarcolago di pietra rossa venne aIIa Iuce Io scleIetro d'un uomo aIto 1 metro e 1!
centimetri, con iI voIto coperto da una masclera di giada, A cli appartenevano quei
resti7 AI dio bianco kuIkan, sostenne quaIcle studioso, ad un aIto personaggio
maya allermarono aItri, pi prudenti deI quaIe ignoriamo ogni cosa, daI nome aI
tempo in cui visse. L tutti si trovarono a rilIettere su una strana coincidenza: per
scopercliare iI sepoIcro era stato necessario iI ricorso a compIicate tecnicle
d'ingegneria moderna, proprio com'era accaduto con Ia tomba di 1utanklamon, ma
se iI IocaIe era troppo stretto per consentire iI soIIevamento deIIa Iastra, come aveva
potuto quest'uItima esservi introdotta e sistemata7
ua laIenque ci viene un'uIteriore conlerma di quanto abbiamo osservato a
proposito dei disegni indecilrabiIi di veicoIi cosmici: Ie incisioni suIIa pietra tombaIe
conobbero i pi diversi, approssimativi e cerveIIotici tentativi d'interpretazione, ma
quando Ie riproduzioni caddero sotto gIi occli di studiosi non digiuni in materia
d'astronautica, prese lorma Ia versione aIIo stesso tempo pi sempIice, pi Iogica e
pi lantastica.
II numero deII'ottobre 19 deIIa rivista torinese cIypeus (ma ancle da diverse
aItre pubbIicazioni in tutto iI gIobo), edita da un serio gruppo d'appassionati di
esobioIogia e di lenomeni spaziaIi, comparve con una curiosissima lotogralia in
copertina. 8i sarebbe detta, a prima vista, una composizione aIIegorica per un
romanzo di lantascienza: era invece Ia loto deIIa lamosa Iastra deI sarcolago di
laIenque!
Quando un popoIo vuoIe Iasciare un messaggio indistruttibiIe, capace di battere
iI tempo, Io allida aIIa pietra, iI soIo materiaIe cle puo slidare I'eternit,
scrivevano, a commento, i corrispondenti lrancesi di cIypeus C. 1arade ed A.
MiIieu. leI nostro caso, e cio cle lanno latto gIi scienziati maya. La scuItura,
nitida, equiIibrata, e una deIIe pi beIIe e deIIe pi lini conosciute.
II motivo principaIe e circondato da 24 simboIi cle ci lanno pensate aIIa lorta
deI 8oIe" di 1ialuanaco, disposti neI seguente modo: 9 in aIto (= cieIo), 9 in basso (=
1erra), ! a sinistra (= ovest), ! a destra (= est). Questi gerogIilici riguardano certo iI
piIotaggio deIIa nave.
II personaggio rappresentato porta un casco e guarda in direzione deIIa prora
deIIa nave, Ie sue mani sono occupate, e sembrano manovrare Ieve, Ia testa poggia
su un supporto, ed un inaIatore penetra neI naso.
L'ucceIIo suIIa prora e un pappagaIIo, cle per i Maya simboIeggia iI dio 8oIe.
8empre suIIa prua, troviamo tre ricettori" cle accumuIano I'energia, aItri se ne
scotgono, a serie di tre, intorno aI veicoIo. II motore e suddiviso in quattro parti, iI
sistema di propuIsione si trova dietro iI piIota. neIIa parte posteriore e nettamente
visibiIe iI getto di liamma.
Quando Ia nostra scienza sar pi progredita, i disegni di laIenque, di 1ialuanaco
e di moIte aItre zone arcleoIogicle, interpretati tecnicamente, potranno lorse
lornire idee preziose, agIi artelici deI progresso astronautico: cosi pensano
kasanzev, 7irov, Agrest. L cle non lacciano deIIa Ietteratura utopica, ci viene
conlermato da un precedente moIto signilicativo. 8corriamo una comunicazione
indirizzata daIIa lA8A aIIo scienziato 7eissig:
I nostri osservatori ritengono cle I'ipotesi concernente Ia tuta ralligurata nei
documenti da Iei inviati sia moIto interessante. L stata preparata una tuta anaIoga
24
cle, inviata aIIa direzione generaIe per Ie attrezzature astronauticle deIIa lA8A, e
ora in via di perlezionamento. Le rendiamo noto, inoItre, cle i dispositivi di
comunicazione, Ie montature speciaIi degIi ocuIari, Ie articoIazioni, Ie cerniere a
slere e gIi accorgimenti per iI mantenimento deIIa pressione cle Iei la eIencato e
cle sono indicati neIIa lotogralia, sono stati incIusi daIIa direzione citata neIIa
variante rigida deIIa tuta spaziaIe.
QuaIi documenti aveva inviato 7eissig aII'ente americano7 Le loto ed i disegni
d'aIcune strane statuette nipponicle da Iui esaminate assieme aI coIIega
Matsumura: ligurine daI capo delorme, gIi arti ed iI tronco arrotondati in maniera
innaturaIe, coperti di curiosi disegni.
In Ciappone Ia produzione di statuette ebbe inizio neI tardo periodo }omon: si
tratto, aI principio, di ralligurazioni rozze, eIementari, ottenute pIasmando Ia creta,
in seguito ebbero occli, naso, bocca, mani, braccia e gambe ben identilicabiIi. loi,
24
A cura deIIa Litten Industry di Los AngeIes.
ad un tratto, comparvero Ie bizzarre immagini delormate, cliamate dogu, cle si
suppongono modeIIate dapprima con Ia terra, quindi copiate in pietra.
CIi studiosi rimasero non poco perpIessi dinanzi a queste ligurine. A coIpirIi in
modo particoIare lu Ia zona corrispondente agIi occli, occupata in aIcuni dogu da
due grosse sporgenze ovaIi con una lessura orizzontaIe aI centro, in aItri da una
specie di linestreIIa rettangoIare. leI 1894 iI dottor 8logoro 1suboi osservava cle
gIi ovaIi lacevano pensare agIi occliaIi usati dagIi esclimesi per dilendersi daIIa
neve, ma Ie sue paroIe Iasciarono indillerenti i coIIegli, i quaIi cliusero Ia questione
dicliarando cle Ie statuette ralliguravano anticle armature.
Anticle armature sui disegni deIIe quaIi gIi esperti statunitensi lanno oggi
reaIizzato, come abbiamo visto, perlette tute spaziaIi!
Matsumura e 7eissig, scrive kasanzev, erano inlatti sicuri cle iI costume
}omon" rappresentasse ledeImente un tipo di scalandro usato da visitatori
provenienti da aItri pianeti. I cosmonauti dovevano indossarIo in voIo, non suIIa
1erra, aggiungendo guanti e stivaIi aIIa tuta stessa. A conlerma di questa Ioro tesi, i
due studiosi ricordano una ralligurazione deI dio deIIa saggezza litokotonusi, cle,
secondo un'antica Ieggenda giapponese, sarebbe sceso suIIa 1erra per insegnare agIi
uomini Ia sapienza e larsi consegnare da Ioro tutte Ie armi cle possedevano. L degno
di nota iI latto cle questa ligura antropomorla daI voIto europeoide, a cui si ascrive
iI pi vecclio disarmo deI mondo, indossa un costume }omon" con tutti i dettagIi,
escIuso iI casco.
I contatti dei creatori di dogu con gIi esseri venuti daIIo spazio (come Ii potremmo
delinire aItrimenti, dopo I'esperimento deIIa lA8A7) non debbono esser stati n
sporadici n brevi: Ie statuette si trovano inlatti in numero considerevoIe neIIe
preletture di kamegaoka, Aomori e Miyagi, lra Ie rovine deIIe zone di 1oloku e
kanto, e cliss in quanti aItri Iuogli ancora. CIi scuItori lanno certo avuto agio
d'osservare a Iungo, minuziosamente, i Ioro modeIIi: non soIo lanno inlatti
riprodotto diversi tipi di cascli (aIcuni dotati di linestre rettangoIari, aItri di
ocuIari), ma lanno coIto i dettagIi di tute non compIetamente identicle, se pur
labbricate sui medesimi sclemi generaIi.
Lcco come I'esperto giapponese Isao waslio ci parIa degIi scalandri: I guanti
sono lissati aII'avambraccio mediante un attacco tondeggiante, a paIIa, gIi ocuIari
possono venir aperti o cliusi a lessura: ai Ioro Iati si distinguono Ievette lorse
destinate a regoIarIi, Ia corona" suI casco e probabiImente un'antenna. i disegni
suIIa tuta non sono ornamentaIi, ma corrispondono a dispositivi atti a regoIare
automaticamente Ia pressione.
QueIIi riprodotti neIIe statuette }omon, nota, daI canto suo, I'americano }.
Llernandez, non sono gIi unici cittadini d'aItri mondi scesi suIIe isoIe nipponicle.
lrima di Ioro, prima dei Ieggendari kappas,
2S
Ie terre deI 8oI Levante conobbero aItri
stranieri". i resti dei monumenti cle Ii ricordano si speccliano ancora neI maIe,
divengono loirse visibiIi in certe ore deI giorno, in certi giorni deII'anno, nei Ioro
veri tratti cle poi tornano a sparire, roccia neIIa roccia. qui come in uno dei pi
enigmatici angoIi deI gIobo, a Marcaluasi.
2S
8i tratta di aItre misteriose creature cle iI prolessor komatsu kitamura ritiene d'origine extraterrestre (vedi erra
sen&a tem"oH(
= e scol"irono il cielo
Marcaluasi non e cle una piattalorma deserta, bruciata daI soIe, screpoIata daIIa
siccit, battuta daI vento, un aIIucinante lrastagIio di Luna posto a !800 metri
d'aItitudine, neI ler, ad ovest deIIa cordigIiera deIIe Ande. 1re cliIometri quadrati
d'orrore caIcinato, raggiungibiIi soIo a dorso di muIo. cle cosa si puo cercare Iass,
se non lebbre e loIIia7
Lppure uanieI kuzo, un notissimo espIoratore peruviano, vi saIi, guidato da vagle
tracce, da brani sIegati, lantastici, d'anticli testi, da Ieggende. L scopri, circondate
da ralligurazioni d'animaIi preistorici risaIenti aImeno aII'Lra 8econdaria (da 18S a
1!0 miIioni d'anni la), strane scuIture cle sembravano non dir niente, ma cle
divenivano visibiIi, riveIando voIti umani, aI soIstizio d'estate.
L Ie meravigIie non erano linite: kuzo scorse una coIIina rappresentante iI pIacido
viso d'un vecclio. La lotogralo ed, esaminando Ia negativa, s'avvide cle suI liIm Ie
lattezze si traslormavano, riveIando Ia laccia di un uomo neI pieno deIIa giovinezza!
QuaIe mistero ceIa I'enigmatico voIto di Marcaluasi7 luIIa cle conosciamo,
luorcl una peIIicoIa lotogralica, appunto, puo render visibiIe iI cambiamento, e
scoIpire un'opera simiIe non sarebbe certo laciIe neppure ad un artista cle avesse a
disposizione tutte Ie risorse deIIa tecnica moderna!
Ma i rappresentanti di queIIa cle uanieI kuzo cliama civiIt di Masma (daI
nome d'una vaIIe e d'una citt neIIa regione centraIe deI ler) non dovevano certo
esser a corto di risorse, se riuscirono a mutare in un piccoIo paradiso un Iuogo cle
nemmeno noi, con i mezzi di cui disponiamo, potremmo rendere abitabiIe. CIi ignoti
pionieri costruirono, lra I'aItro, un compIesso sistema d'irrigazione grazie a cui era
possibiIe raccogIiere una quantit enorme d'acqua piovana, distribuita a tutta Ia
zona vicina durante iI periodo di siccit, ed aIimentare ben dodici Iagli artiliciaIi,
due dei quaIi vengono ancor oggi utiIizzati dagIi indios.
L non s'accontentarono dei risuItati pratici, suIIe rive di quei Iagli eressero aItri
capoIavori deIIa Ioro arte, cle ci appare davvero estranea come queIIa d'un mondo
sconosciuto: ligure umane ed animaIi cle si speccliavano neII'acqua ed i cui rilIessi
dovevano dare I'impressione di movimenti, di baIIetti, di lantasticle metamorlosi.
I cronisti spagnoIi deIIa conquista ci dicono cle I'inca 1upac Yupanqui
conosceva moIto bene queIIe scuIture, con aItre uguaIi certo ancor esistenti neIIe
zone meno accessibiIi deI ler: Le crearono i biancli venuti daIIe steIIe. Ie
crearono a Ioro simiIitudine ed a simiIitudine degIi dei stranieri cle vivono ai
quattro Iati deI mondo.. L un accenno moIto terrestre, quest'uItimo: e Io vediamo,
inlatti, tradotto in immagini di pietra a Marcaluasi, dove sono ralligurati uomini
biancli, giaIIi, neri ed appartenenti ad una quarta razza cle iI tempo la reso
inidentilicabiIe.
2
I biancli venuti daIIe steIIe: dovettero giungere ellettivamente daI cieIo e
slrecciare su tutti i continenti, questi esseri cle in piena preistoria conoscevano a
2
Abbiamo curiose corrispondenze ancle in Messico. ler Ia documentazione lotogralica vedi Astronavi sulla "reistoria,
cit.
meravigIia Ie razze terrestri! Avremmo lorse trovato neIIe vicinanze di lazca uno
dei Ioro astroporti, su queII'aItipiano dove enigmaticle Iinee cle ricordano iI
tracciato dei canaIi marziani s'aIternano a gigantescle riproduzioni d'animaIi noti
ed ignoti (lra cui iI lavoIoso ucceIIo deI luoco), in una serie di disegni cle possono
essere visti soItanto daII'aIto7
kicordiamo, a taIe proposito, Ie dicliarazioni deI prolessor }oln A. Mason,
deII'Universit di lennsyIvania: pur essendo rigidamente tradizionaIista, egIi non
puo lare a meno d'ammettere I'estrema dillicoIt cle I'esecuzione d'una simiIe
opera comporterebbe senza I'impiego di mezzi aerei, ed e costretto a rammentare i
miti d'origine preincaica in cui ricorrono, lrequenti, gIi accenni aIIa discesa di
divinit daIIe lIeiadi.
Ancora queste steIIe, come in Asia, come in Luropa: suII'isoIa di Yeu, in Vandea, si
trovano rocce a lorma di cupoIa cle rappresentano Ie lIeiadi come poterono essere
osservate in diverse epocle, daI decimo aI settimo miIIennio circa prima di cristo. L
curioso notare cle Ia costeIIazione lu battezzata dai Creci con iI nome deIIe sette
ligIie d'AtIante, iI titano condannato a sostenere suIIe spaIIe Ia voIta deI cieIo: ma iI
nome stesso deriva daIIa voce "l!o (= navigo: gIi eIIeni iniziavano Ia navigazione a
maggio, quando Ie lIeiadi sorgevano, pei terminarIa aI Ioro tramonto), e neIIe
Ieggende peruviane questi astri sono ricordati come i porti ceIesti!
UguaImente degna d'un pensierino ci sembra Ia simiIitudine cle si riscontra nei
nomi dati dai rappresentanti deIIe anticle civiIt a varie costeIIazioni. 1aIe
simiIitudine, osserva iI prolessor }ean 8ervier, docente d'etnoIogia e socioIogia a
MontpeIIier, non sembra dovuta soItanto aI caso. L, a proposito deIIe lIeiadi,
scrive: Lsse sono considerate lanciuIIe dagIi Indiani deII'America settentrionaIe,
vergini deI 8oIe neII'ambito deII'impero incaico, vergini di gliaccio neII'Alrica
meridionaIe, donne presenti aIIa prima circoncisione presso gIi Arunta austraIiani.
8ono Ie ligIie deIIa notte per i 1uarg e, neIIa mitoIogia greca, Ie ligIie di AtIante e di
lIeione, traslormate in steIIe dagIi dei. AIIo stesso modo, Orione e votato aIIa viriIit
ed aIIa caccia da civiIt uguaImente diverse, uguaImente Iontane, senza ragione
apparente.
Ma torniamo aII'isoIa di Yeu. Vennero daII'immensit e scoIpirono Ia 1erra
e scoIpirono iI cieIo, e detto in una sibiIIina invocazione cle si la risaIire ai druidi, i
sacerdoti ceItici. L scoIpirono iI cieIo in 1erra, siamo tentati di cliosare,
riandando a certe opere cicIopicle cle costeIIano iI nostro gIobo.
leII'attuaIe contea ingIese deI 8omerset ci ricorda Io studioso lrancese 8erge
lutin esiste una distesa paIudosa drenata, in un passato remotissimo, secondo un
disegno deI tutto particoIare, cle riproduce, con Ie Iinee degIi sbarramenti e dei
canaIi, una carta ceIeste. Ancora neI 8omerset, in tempi immemorabiIi, intere isoIe
rocciose sono state visibiImente modilicate, sagomate in lorme curiose ed
incomprensibiIi, con tecnicle e mezzi cle Ia nostra immaginazione non puo
nemmeno sliorare. Ld in tutta Ia Cran retagna tracce di misteriosi Iabirinti ci
lanno pensare ad aItre mappe astronomicle: iI pi importante (iI MigMaze di
Leigl, neI uorset) e quasi compIetamente scomparso, ma neI secoIo scorso iI suo
disegno si poteva ancor seguire moIto bene: ancle qui sembravano speccliarsi Ie
lIeiadi!
8ingoIare e iI latto cle Ie tradizioni deI 8omerset coIIegano Ie bizzarre
ralligurazioni aI lamoso caer Ariamlod (tempio deI cieIo, in Iingua gaeIica), iI
pi antico monumento britannico, edilicato moIto prima deII'arrivo dei ceIti,
origine indubbiamente preceItica lanno pure iI gigante di cerne Abbas, lorse
contemporaneo dei coIossi scoperti suIIe cosiddette coIIine di Cog e Magog, neIIe
vicinanze di cambridge.
1utte queste ligurine possono esser viste soIo daII'aIto, e da un'aItezza
considerevoIe. Ancle Ia Ioro costruzione dovrebbe quindi esser stata, a liI di Iogica,
diretta daI cieIo. cle Ia cliave vada cercata neIIe Ieggende druidicle deIIe
maccline magicle capaci di correre suIIa 1erra, neI mare e neII'aria7 Ancora
aII'inizio deIIa nostra era iI druido irIandese kuitl avrebbe potuto disporre d'uno di
questi appareccli, iI lamoso 1ot' +ail( Ld aItri ordigni, giunti in possesso di sedicenti
saggi capaci di controIIarIi, sarebbero precipitati in mare, lra i monti e nei Iagli
d'IrIanda. c'e addirittura cli giura d'aver visto alliorare daI londaIe deI Iago leagl
parte di un'enorme cupoIa appiattita, d'argento. L non soIo da quando si parIa di
discli voIanti.
(
I! Ri'orno de)!i Dei
ci siamo Iimitati, lin qui, a ricordare aIcune lra Ie pi signilicative tradizioni
riesumate dagIi studiosi deI nostro ignoto passato, gIi accostamenti degni di lede, gIi
indizi arcleoIogici da cui si pensa siano sullragate. 8e voIessimo sia pur soIo
eIencare i rilerimenti aIIa astronautica preistorica non veIati o delormati daIIa
mitoIogia, pero, un voIume non sarebbe sulliciente a contenerIi.
Accontentiamoci quindi d'una rapida panoramica. lossiamo incominciare daI
lopoI Vul (II Iibro deIIa nazione) dei Maya guatemaItecli, assai espIicito in
proposito. Lssi conoscevano ogni cosa, vi Ieggiamo, ed esaminarono i quattro
angoIi, i quattro punti deI cieIo e Ia laccia rotonda deIIa 1erra. cli erano questi
signori iI cui ricordo viveva presso tutte Ie anticle civiIt deII'America
precoIombiana7 Uomini biancli venuti daIIe steIIe e daI mare, risponde Io stesso
lopoI Vul, aIIudendo ad ima zona d'atterraggio posta ad oriente, lorse identilicabiIe
neIIa lavoIosa AtIantide, ed iI cliIam aIam
21
e ancor pi pieciso: Lsseri scesi daI
cieIo su navi voIanti. dei biancli cle voIano su cercli e toccano Ie steIIe.
Un tempo gIi uomini potevano voIare., sentiamo ripetere ancor oggi neIIe
Ieggende coIIezionate da laroId 1. wiIkins.
28
Ogni cosa era assai Ieggera, grandi
pietre potevano venir soIIevate.. L'intera America rossa e piena di queste storie:
gIi indiani laida, stanziati neIIe IsoIe deIIa kegina carIotta (coIumbia biitannica,
canada) conservano iI ricordo di grandi saggi discesi daIIe steIIe su piatti di luoco,
mentre i lavajos narrano d'esseri venuti daI cieIo, rimasti a Iungo suIIa 1erra e
tornati aIline aI Ioro mondo, portando con s aIcuni progenitori deIIe genti
Ogibway cle avevano voIuto seguirIi.
29
lersino neIIe giungIe brasiIiane udiamo
lavoIe aventi a protagonisti stranieri voIanti e magli su barcle voIanti.
8ono gIi stessi cle vivono in tante Ieggende oceanicle7 8ono i lapaIaugi dei
racconti maori, i grandi stregoni giunti daI cieIo, cle, dopo un breve soggiorno, se
ne voIarono via suIIe Ioro navi coIorate, promettendo di tornare7 I liduciosi
indigeni Ii attendono ancor oggi, ceIebrando riti propiziatori.
Meno pazienti si dimostrarono i peIIerossa aIgonclini deI canada: lra Ioro scese
un dio cliamato CIooskap, iI quaIe Ii istrui in moIte interessanti tecnicle di
costruzione, di coItivazione e di caccia, Iiquido i Ioro nemici, opero varie guarigioni
miracoIose, dopo di cle, probabiImente slinito e con i nervi a pezzi, se ne riparti
27
L iI nome cle si da ad una raccoIta di vari documenti dei Maya deIIo Yucatan, Ia traduzione IetteraIe suona
II sacerdote veggente Ciaguaro cliIam e iI titoIo deI massimo sacerdote maya.
28
uaI voIume 4isteries o. Ancient Sout' America(
29
ua raccoIte degIi etnograli }.k. 8wanton e w. Mattlews.
assicurando cle sarebbe tornato presto ma guardandosi bene daI mantenere Ia
promessa. CIi Indiani Io onorarono per quaIcle tempo neIIe Ioro cerimonie, poi,
convinti cle non era iI caso di nutrire uIteriori iIIusioni gIi voItarono Ie spaIIe,
consegnandoIo aIIa storia come iI dio bugiardo.
leppure i Iupi deII'Amazzonia sperano pi neIIa discesa deI Ioto eroe soIare, ma
Io apostrolano, amareggiati: lercl non torni, ligIio deI cieIo e deI vento7.
Ci, percl non tornano gIi astronauti cle sembrano aver sceIto Ia 1erra in
passato, come meta dei Ioro viaggi7 lercl, conoscendoci, non vogIiono correre
riscli, ci dice, tra iI serio ed iI laceto, Io scrittore l.l. uavis. Un aItro americano, L.
8cott, ritiene non esistano, oggi, Ie condizioni cle un tempo Ii indussero a larci
visita, ma e un'argomentazione cle non spiega nuIIa. 8arebbe assurdo, deI resto,
indagare in questo senso: una risposta vaIida potrebbe ovviamente venirci soIo dai
protagonisti deIIe crociate cosmicle.
lon dobbiamo credere, comunque, cle gIi eventuaIi atterraggi di mezzi spaziaIi si
siano susseguiti a ritmo sostenuto: e vero cle Ie supposte testimonianze sono
numerosissime, ma esse si rileriscono a diverse epocle, con tutta probabiIit moIto
Iontane lra Ioro.
L lorse non e neppure esatto allermare cle gIi astronauti extraterrestri non sono
tornati e non tornano, lorse dovremmo Iimitarci ad osservare cle da tempo non
abbiamo contatti diretti con Ioro. 8e cosi losse, Ia nostra posizione si potrebbe
paragonare a queIIa degIi abitanti d'un piccoIo centro cle scorgono spesso aerei
slreccianti aIti neI cieIo, ma cle per generazioni e generazioni non lanno occasione
di vederne scendere uno e d'intrattenersi con i suoi occupanti.
lensiamo aII'enigmatico romanzo pIurisecoIare degIi oggetti voIanti: ci
potrebbe indurre a giudicare queste uItime considerazioni quaIcosa di pi
d'invitanti ipotesi.
re soli e tre lune
II termine oggetti voIanti sconosciuti o non identilicati (UlO, se vogIiamo
ricorrere aII'espressione ingIese ormai d'uso comune) serve a designare, com'e noto,
tutte Ie apparizioni ceIesti cle non trovano un'immediata spiegazione. I rapporti
reIativi a taIi avvistamenti riveIano spesso, ad un approlondito esame, cle i supposti
veicoIi cosmici d'ignota provenienza lanno un'origine per nuIIa misteriosa.
8pesso, ma non sempre: uopo diciotto anni d'inclieste sugIi UlO, Ieggiamo in
un comunicato ulliciaIe di waslington, diramato neI marzo 19S, I'aeronautica
statunitense deve ammettere di non saper spiegare aImeno ! avvistamenti,
positivi, cliari, precisi, da parte di persone neI pieno deIIe Ioro lacoIt mentaIi.
QueI cle e certo e cle non sono rilrazioni di Iuce, non sono paIIoni sonda sperduti,
non sono aerei in voIo, non sono nemmeno steIIe, n missiIi, n, insomma, corpi
voIanti costruiti daII'uomo o lenomeni lisici conosciuti.
!0
!0
Vedi %mbre sulle stelle cit.
Ancle se lu I'incontro deI piIota ken ArnoId con nove gigantescle ruote di
luoco a poIarizzare I'attenzione deI mondo intero sugIi UlO, neI giugno 1941, non
si deve certo pensare ad una repentina comparsa o ricomparsa di questi
rompicapi voIanti. uai tempi pi Iontani ad oggi, essi non lanno mai smesso di
soIcare i nostri cieIi, e c'e cli la raccoIto in proposito una serie d'ineccepibiIi
testimonianze.
Una deIIe documentazioni pi accurate ci viene ollerta da Cianni 8ettimo, un
giovane studioso deI probIema, londatore e dirigente deI gruppo torinese
cIypeus
!1
, cle raccogIie appassionati d'esobioIogia e di lenomeni spaziaIi. 8ettimo
s'e impegnato su una via resa assai poco agevoIe dagIi specuIatori, dai pazzoidi, dai
visionari e dai creduIoni: queIIa cle mira a spogIiare iI probIema degIi UlO daI
ciarpame esoterico, daIIa lantascienza spacciata per scienza, daIIe pueriIi
ridicoIaggini dei santoni onniscienti in latto d'aviazione extraterrestre e di
viaggiatori spaziaIi. Ld e proprio per questo cle attingiamo aIIa sua opera per una
rapida ma eIoquente panoramica.
1raIasciamo pure Ie allascinanti ma incontroIIabiIi Ieggende anticle, gIi accenni
cle potrebbero prestarsi a lantasticle interpretazioni, egIi scrive. Limitiamoci ai
passi pi cliari, aIIa cronaca. lotremmo incominciare da cicerone, iI quaIe ci
ricorda iI tempo in cui si videro due 8oIi. e quando si vide iI 8oIe di notte, quando
si udirono rumori neI cieIo ed iI cieIo stesso parve scoppiare e strani gIobi si videro
in esso" (ueIIa divinazione), per poi raccogIiere a piene mani, da tutti i grandi
scrittori Iatini, suggestive citazioni.
II 8oIe notturno" a cui aIIude lIinio iI Vecclio neI secondo Iibro deIIa sua 8toria
naturaIe (cap. !!: cioe una Iuce emanata di notte daI cieIo, vista durante iI
consoIato di 8. ceciIio e C. lapirio ed in moIte aItre occasioni, taIe da riscliarare Ia
notte stessa come se losse giorno") puo essere un'aurora poIare. La scienza, poi, ci
la ormai lornito Ia spiegazione di parecclie piogge misteriose" simiIi a queIIe di
cui iI grande storico e naturaIista ci parIa aI capitoIo S1: lioggia di Iatte e di sangue
sotto iI consoIato di M. AciIio e C. lotcio ed in moIte aItre occasioni, pioggia di carne
durante iI consoIato di l. VoIumno e 8. 8uIpizio, pioggia di lerro in Lucania: i coIpi
cle caddero daI cieIo avevano I'aspetto di spugne di lerro. pioggia di Iana sotto iI
consoIato di L. laoIo e c. MarceIIo, neIIa Iegione di Conza, dove 1ito Annio MiIone
doveva essere ucciso I'anno seguente: durante iI processo seguito aIIa sua morte vi
lu pure una pioggia di mattoni cotti, rilerita negIi atti di queII'anno". Ma Ie spugne
di lerro" potrebbero ancle avere quaIcle allinit con aIcuni strani oggetti rinvenuti
in tempi vicini a noi dopo iI passaggio di UlO nei cieIi europei ed americani
(notoriamente in lennsyIvania neI giugno 1941 ed in Liguria neII'apriIe 19!), e Ia
pioggia di Iana" ci riporta aIIa bambagia spaziaIe" caduta su 8esto liorentino,
lirenze e 8iena durante Ia ridda di sconosciuti corpi voIanti deI 21 ottobre 19S4.
Ld ecco lIinio iI Vecclio rilerirci eventi ancor pi sensazionaIi: 1ravi briIIanti
apparvero aII'improvviso, come queIIe cle si mostrarono dopo Ia dislatta navaIe cle
costo ai Lacedemoni I'impero di Crecia" (cap. 2), 1re Iune comparvero
simuItaneamente durante iI consoIato di C. uomizio e C. lannio" (cap. !2), Una
scintiIIa, cadendo da una steIIa, s'accrebbe avvicinandosi aIIa 1erra e, dopo aver
!1
lttp:JJweb.tiscaIi.itJcIypeusJcIypeus.ltm
raggiunto Ia grandezza deIIa Luna, dilluse Ia Iuminosit d'un giorno nuvoIoso, per
ritirarsi poi neI cieIo sotto lorma di torcia. un lenomeno cle Ia tradizione
menziona sotto iI consoIato di C. Ottavio e c. 8cribonio, e cle ebbe a testimoni iI
proconsoIe 8iIanio ed iI suo seguito" (cap. !S), 8i sono viste ancle steIIe andare in
tutti i sensi, senza cle si Ievassero venti impetuosi. durante iI consoIato di L.
VaIerio e C. Mario uno scudo ardente attraverso iI cieIo aI caIar deI soIe, da
occidente ad oriente, Ianciando scintiIIe" (cap. !).
A proposito deII'accenno contenuto neI capitoIo 2 deII'opera di lIinio iI
Vecclio, 8eneca aveva gi scritto, neI primo Iibro deIIe sue Questioni naturaIi. 8i
discute per sapere se si debbono considerare deIIa medesima specie i travi tonanti e
Ie meteoriti tonanti, Ia cui apparizione e moIto rara, e quei luocli riuniti cle
eccedono taIvoIta Ia grandezza deI 8oIe. e queI cieIo inluocato di cui Ia storia la
spesso menzione, e queII'aItra Iuce cosi lorte da venir sovente conlusa con queIIa
degIi astri, e quaIcle voIta cosi bassa e cosi vicina aII'orizzonte da poter essere
scambiata per un incendio Iontano.. Questi uItimi lenomeni ci lanno ancora
pensare decisamente aIIe aurore poIari, suIIe travi e Ie meteori tonanti, pero, si
potrebbe discutere a Iungo ed invano ancle ai nostri giorni.
leIIa rarissima opera di CiuIio Ossequente, Io storico vissuto probabiImente neI
III o neI IV secoIo d. c., gIi accenni a curiose apparizioni ceIesti s'incontrano quasi in
ogni pagina. uegna di nota e anzitutto Ia sua descrizione di tre misteriose Iune
divenute dapprima visibiIi neI cieIo di kimini, poi in queIIo di varie zone deIIa
lenisoIa, neI 222 a. c.: iI lenomeno, inlatti, viene rilerito da vari aItri autori, lra cui
uione cassio cocceiano. Ld ecco aIcuni passi di Ossequente aItrettanto curiosi: 1re
8oIi spIendettero neI medesimo tempo, queIIa notte, e parecclie steIIe scivoIarono
attraverso iI cieIo, a Lanuvio (11S a. c.), A capua si vide iI 8oIe di notte, e due 8oIi
comparvero di giorno a lormia. 8uII'isoIa di celaIonia parve cle una tromba
suonasse neI cieIo, e cadde una pioggia di terra. QuaIcosa come un 8oIe briIIo neIIa
notte su lesaro (1! a. c.), In CaIIia si videro tre 8oIi e tre Lune (122 a. c.),
lresso 8poIeto, una paIIa di luoco, coIor oro, rotoIo aI suoIo, sembro larsi pi
grossa, poi muoversi suI terreno verso oriente, ed era tanto grande da nascondere iI
8oIe (91 a. c.).
lareccli dei latti riportaIi da CiuIio Ossequente, tuttavia, erano gi stati registrati
da 1ito Livio (S9 a. c. - 11 d. c.), daIIa cui monumentaIe opera Io scrittore appena
citato trasse iI suo Libro deI prodigi. II principe degIi storici Iatini, poi, ci descrive
episodi ancor pi scottanti. LgIi non ricorda soItanto iI voIgere, a grande aItezza,
d'oggetti simiIi a scudi rotondi ed iI bizzarro lenomeno deI 211 a. c., per cui su
laIerii Veteres (oggi civita casteIIana, in provincia di Viterbo) iI cieIo sembro
spaccarsi come per una grande lessura, ed attraverso I'apertura spIendette una
lorte Iuce, ma accenna addirittura aIIa comparsa d'esseri aventi ben poco di
terreno. L, neIIa tranquiIIit deIIa notte, egIi scrive, rilerendosi ad un
avvenimento deI 2!S a. c., entrambi i consoIi lurono visitati, si dice, daIIa
medesima apparizione: un uomo di statura superiore a queIIa umana, e pi
maestoso, iI quaIe dicliaro cle iI comandante d'una deIIe parti e I'armata deII'aItra
dovevano essere ollerti ai Mani ed aIIa Madre 1erra. L una visione cle si puo lorse
coIIegare a queIIa latta risaIire da 1ito Livio aI 214 a. c.: Ad Adria si vide un aItare
in cieIo, ed accanto ad esso lurono scorte lorme umane in abiti biancli.
8ettimo si astiene prudentemente daI tentare una spiegazione dei misteriosi
lenomeni, e noi non possiamo cle lare aItrettanto, pensando aIIa suggestione
reIigiosa ed ai prodigi da essa labbricati in ogni tempo e ad ogni Iatitudine.
lossiamo, tutt'aI pi, ricordare i Ieggendari personaggi deIIe tradizioni incaicle,
Iibrati neII'aria su piatti d'oro, i kappas nipponici, cle Ie anticle cronacle paiono
dipingerci come Ioro parenti assai prossimi, gIi spiriti deIIe Ieggende sciamane,
aIcuni dei quaIi abbandonano Ie Ioro imbarcazioni a rispettabiIe aItezza, per
scendersene poi tranquiIIamente a terra come su un'invisibiIe scaIa mobiIe.
uei o spaziaIi7, si cliede kaymond urake.
!2
loi, pi cauti, diremo: moIte
Ieggende lanno certo una base reaIe, e pero assai arduo, spesso impossibiIe,
stabiIire se si tratti di queIIa cle sembra pi Iogico sospettare, o se essa riposa in
londo ai tempi, per sempre sepoIta da un ammasso di costruzioni, sovrastrutture e
lrammenti mitoIogici.
lrima di Iasciare I'antica koma, tuttavia, non possiamo lare a meno di sollermarci
su un'interessante testimonianza ollertaci da un aItro giovane studioso deI gruppo
cIypeus, kenato Catto, iI quaIe scrive:
ua tempo immemorabiIe gIi uomini scorgono misteriosi corpi voIanti soIcare i
cieIi, e taIi avvenimenti Ii impressionano tanto da indurIi a tramandarne iI ricordo:
troviamo cosi incisioni rupestri, bassoriIievi, monumenti, lorse, cle ci ricliamano a
taIi comparse.
A testimoniare I'importanza attribuita a queste osservazioni sta, lra I'aItro, iI
latto cle I'imperatore lertinace, durante i tre mesi deI suo breve regno, lece
coniare diverse monete non ralliguranti una quaIsiasi steIIa (motivo, questo, spesso
ricorrente quando si trattava d'immortaIare eventi ritenuti soprannaturaIi), bensi
un vero e proprio gIobo con antenne stranamente simiIi a queIIe dei nostri primi
sateIIiti artiliciaIi.
lumerosi esperti, dopo aver accuratamente esaminato Ia moneta, sono stati
concordi neII'allermare cle I'oggetto rappresentato non puo essere n iI 8oIe, n Ia
Luna, n un aItro corpo ceIeste. Questa certezza proviene daI latto cle i quattro
raggi" deI gIobo in questione sono disposti in maniera deI tutto diversa da queIIa
caratteristica aIIe soIite rappresentazioni degIi astri.
Le paroIe lrovidentia deorum, inoItre, non danno adito a dubbi: Ia laccia deIIa
moneta vuoIe esaItare Ia provvidenza degIi dei. L probabiImente Ia ralligurazione
d'una donna e dovuta aI sempIice latto cle Ia paroIa Providentia e di genere
lemminiIe: si tratterebbe, in breve, d'una divinit minore Ia quaIe ebbe a
manilestare i suoi poteri mediante iI singoIare lenomeno cosi rappresentato.
L lorse troppo azzardato I'ipotesi secondo cui si tratterebbe d'uno sconosciuto
oggetto voIante, d'uno degIi enigmatici veicoIi cle noi cliamiamo UlO7
Osservando attentamente Ia moneta, non si puo lare a meno d'osservare come Ia
ralligurazione sia lin troppo curata: I'ignoto artigiano sapeva perlettamente cle
cosa doveva e voIeva rappresentare, ed e per Io meno sbaIorditiva Ia rassomigIianza
deII'oggetto (antenne comprese, come abbiamo latto riIevare) con i veicoIi da noi
posti in orbita intorno aIIa 1erra.
!2
L iI titoIo deI suo Iibro, Good or S"acemen-, Ld. kay laImei, AmleisI (wisconsin, U8A).
La moneta in discorso e rarissima tuttavia, se quaIcle appassionato voIesse
ammirarIa per giungere aIIe nostre o ad aItre congetture, potrebbe laIIo visitando iI
museo storicoarcleoIogico lederico Lusebio" di AIba, Ia citt piemontese in
provincia di cuneo cle lu appunto Ia patria deII'imperatore LIvio lertinace.
la seguito koberto linotti, deI gruppo cIypeus, iI quaIe scrive:
La teoria secondo Ia quaIe moIti degIi strani lenomeni citati da numerosi
scrittori cIassici corrisponderebbero aII'apparizione d'oggetti voIanti non
identilicati, sembra esser conlermata da sempre nuovi eIementi. Adesso, dopo Ia
storia, Ia mitoIogia e I'arcleoIogia, e Ia numismatica a portarci aIIe stesse, audaci
concIusioni d'eminenti ricercatori come kasanzev e urake.
Ad attirare Ia nostra attenzione e un'antica moneta romana in cui e
rappresentato un misterioso lenomeno verilicatosi attorno aI 19! d. c, certo essa lu
coniata in queII'anno, aI tempo deII'imperatore lubIio LIvio lertinace. Questa
moneta, scoperta in 8iria, riguarda senza dubbio uno degIi inspiegabiIi avvenimenti
di cui ci sono rimaste testimonianze scritte.
uurante I'impero di commodo un oggetto spIendente di particoIare riIievo
attraverso iI cieIo: ne la cenno Io storico LIio Lampridio, uno degIi scriptores
listoriae augustae, appunto neIIa Vita di commodo. Ancle Lrodiano, neIIa sua nota
8toria deII'Impero dopo Marco AureIio, conlerma: MoIti prodigi avvennero in
questi tempi. si vedevano di continuo ed in pieno giorno steIIe sospese a
mezz'aria."(Libro I).
Lrodiano, uno storico greco lorse d'origine siriaca (nacque probabiImente ad
Antioclia verso iI 110 d. c.), era a koma neI 20!, cliamato a caricle d'un certo
riIievo, ma si la ragione di credere cle vi losse stato ancle neI 192, quando
commodo era imperatore. 8appiamo cle era uno scrittore obiettivo, amante deIIa
verit, portato a rivoIgersi direttamente ai protagonisti ed ai testimoni degIi eventi
cle avrebbe poi rilerito: e pertanto certo cle i latti di cui ci parIa sono reaIt, non
lantasia.
laturaImente non e laciIe stabiIire I'esatta cronoIogia degIi strani lenomeni, ma
commodo si prese cura di ricordarIi su parecclie deIIe sue monete, lacendo coniare
una steIIa" suI rovescio, e ve ne sono di queIIe in cui vediamo ben sette steIIe"! I
lenomeni descritti da Lrodiano risaIgono comunque aI periodo cle va daI 189 aI 190
d.c, successivamente, Ie strane steIIe" comparvero ancle su una gran quantit di
monete emesse in 8iria.
La presenza di taIi steIIe" va sempre posta in reIazione con eventi ritenuti
soprannaturaIi. Ad esempio, lIutarco scrisse cle dopo I'uccisione di cesare moIti
uomini di luoco lurono visti combattere lra Ioro", e neIIo stesso passo (Vita di
cesare, cap. 8) ricordo I'apparizione di straordinari luocli ceIesti", 8vetonio, daI
canto suo, allermo cle, poco dopo Ia morte di cesare, durante i giocli tenuti in suo
onore, una cometa. briIIo per sette giorni, sorgendo aIIe cinque pomeridiane, i
komani ritenevano cle losse I'anima di cesare cle saIiva aI cieIo con gIi dei" (Vita di
cesare, cap. 88). Questa e appunto I'origine deIIe steIIe" poste suIIe statue di cesare
e suIIe monete con Ia sua immagine.
certo, pero, Ia documentazione pi sensazionaIe e data daIIa moneta
deII'imperatore lertinace, successore di commodo, suIIa quaIe vediamo non una
steIIa, ma un gIobo voIante. La moneta stessa ci mostra una donna cle aIza Ie mani
verso un misterioso oggetto, ebbene, aIcuni esperti ci dicono come taIe oggetto,
quaIunque cosa sia, non rappresenti n iI 8oIe n Ia Luna, n una steIIa n una
cometa, poicl Ia posizione dei quattro raggi" non e simmetrica rispetto aI gIobo
medesimo, come avviene invece con Ia ralligurazione dei comuni corpi ceIesti.
L'ingrandimento deIIa loto e ancor pi convincente: si puo dire, anzi, cle un elletto
di Iuce non e mai stato posto in evidenza in questo modo.
1utto considerato, saremmo portati a concIudere cle iI gIobo puo essere
soItanto un oggetto voIante non identilicato.
Lo studioso nota ancora come Ia ligura lemminiIe deIIa moneta simboIeggi una
divinit minore (lrovici enlia deorum, specilica Ia scritta: La provvidenza degIi
dei") e come torni qui a porsi Ia questione reIativa aII'essenza reaIe dei miti.
Osserviamo ancora una voIta iI nostro gIobo voIante, concIude liIIotti. c'e da
cliedersi se Ia sua rassomigIianza con i moderni sateIIiti artiliciaIi e gIi appareccli
spaziaIi sia deI tutto casuaIe.
lossessore deIIa rarissima moneta e iI dottor kemo cappeIIi, un lamoso esperto,
autore d'importanti testi numismatici. LgIi, lacendosi sostenitore deII'ipotesi cle iI
misterioso gIobo sia, in elletti, un veicoIo di provenienza extraterrestre, allronto Io
scottante probIema con un coraggioso articoIo gi neI dicembre 190. Le opinioni
possono divergere, ma e innegabiIe cle Ia sconcertante moneta ollre materiaIe ad
ampie, appassionate discussioni.
,a .amosa moneta romana coniata nel GJK d(C( A sinistra, in alto, 6 ra..igurato un oggetto c'e rassomiglia
stranamente ad uno dei nostri satelliti arti.iciali(
Carlo 4agno e gli aviatori
II Medioevo ci sommerge con piogge incessanti di prodigi ceIesti, ma qui ci
muoviamo su un terreno ancor pi inlido, poicl se da un Iato disponiamo di
cronacle assai pi abbondanti e dettagIiate, dobbiamo, daII'aItro, tener d'occlio
angeIi e demoni, stregle e magli, impegnati a lar deI turismo di massa in ogni
pensabiIe angoIo conosciuto deIIa 1erra. ene la quindi Cianni 8ettimo a sottrarsi aI
lascino deI mondo magico (bencl aIcuni episodi siano taIi da tentare ogni studioso)
ed a Iimitare Ia sua documentazione ai latti citati come puri, inspiegabiIi lenomeni
aIieni da dubbi rilerimenti.
8an eda, iI benedettino di wearmoutl detto iI padre deIIa storia ingIese, vissuto
daI 12 (o 1!) aI 1!S, egIi ricorda, rileri, neI 1 capitoIo deIIa sua listoria
LccIesiastica Centis AngIonii, uno stranissimo caso avvenuto neI 4. Una notte,
mentre aIcune monacle stavano pregando suIIe tombe deI cimitero annesso aI
convento di arkong, presso iI 1amigi, una gran Iuce scese daI cieIo, Ie investi,
punto suII'aItro Iato deI monastero, per tornare aIline a perdersi neIIe prolondit
deIIo spazio. Questa Iuce", aggiunge 8an eda, era taIe da lar sembrare paIIida
queIIa deI 8oIe a mezzogiorno. II mattino seguente, aIcuni giovani deIIa cliesa
dicliararono cle i suoi raggi erano penetrati con un cliarore abbagIiante attraverso
Ie lessure di porte e linestre.
Lo storico rilerisce aItre quattro comparse d'oggetti voIanti, questi ordigni, deI
resto, si trovano segnaIati in numerosissime opere. citiamo, lra Ie moIte, queIIa di
8an Cregorio di 1ours (listoria lrancorum: Un gIobo assai Iuminoso sorvoIo iI
territorio lrancese neII'anno S8!"), gIi AnnaIes Laurissenses (leI 11 scudi voIanti
parvero guidare i 8assoni mentre assediavano i cavaIieri di carIo Magno a
8igiburg"), Ie cronacle AngIosassoni (lotenti apparvero neII'anno 19! suIIa
lortlumbria, spaventando gIi abitanti. erano bagIiori eccezionaIi simiIi a Iampi, e
si videro dragoni rossi voIare neII'aria"), iI lIores listorianum deI benedettino
koger di wendover (leII'anno 19 piccoIi gIobi voIteggiatiti attorno aI 8oIe luiono
visti in varie parti deII'IngliIterra").
Lginardo, iI segretario e biogralo di carIo Magno, autore deIIa Iita 2aroli, ricorda
aI !2 capitoIo di quest'opera, come neII'810, trovandosi suIIa via d'Aquisgrana,
vedesse un gran gIobo discendere luImineo daI cieIo, dirigendosi da oriente ad
occidente con un bagIiore taIe da lar imbizzarrire iI cavaIIo deI monarca, iI quaIe
cadde e si leri gravemente. Le misteriose slere tornarono in lorze durante Ia
spedizione in 8pagna di lipino, ligIio di Ludovico iI lio, a proposito d'un cruento
scontro svoItosi neII'821, Ieggiamo inlatti neI manoscritto ,udovici Pii Iita7 8.in
verit, questa strage lu preceduta da terribiIi visioni di cose neII'aria: durante Ia
notte esse ardevano come paIIidi luocli o briIIavano come iI rosso sangue".
A questo punto capitiamo lra una ridda di notizie tanto sbaIorditive quanto
incontroIIabiIi, assistiamo addirittura ad un'invasione di diavoIi e stregoni voIanti,
contro cui sia carIo Magno cle suo ligIio Ludovico iI lio decretarono pene
tremende. lin qui ci muoviamo suI terreno deIIa storia. lon siamo stati in grado
d'accertare, pero, Ia veridicit deIIe inlormazioni cle autori lrancesi e britannici
vogIiono contenute nei lamosi Ca"itolari di carIo Magno, una raccoIta d'ordinanze e
di cenni ad esse reIativi attribuita, probabiImente a torto, ad Lginardo.
Lcco comunque, a puro titoIo di curiosit, una strana storia, ripresa in parte
ancle daII'abate Montlaucon de ViIIars neI suo Iibro ,e comte de Gabalis7
kendendosi conto deII'aIIarme gettato lra iI popoIino e deII'ostiIit suscitata, gIi
esseri aerei rimasero tanto sconvoIti cle atterrarono con iI Ioro vasceIIo pi grande,
presero a bordo aIcune donne ed aIcuni uomini sceIti tia i migIiori per istruirIi e
dissipare Ia cattiva opinione deIIa gente. quando, tuttavia, queIIe donne e quegIi
uomini tornarono a terra, lurono considerati esseri demoniaci venuti per spargere
veIeno suIIe coItivazioni, quindi prontamente catturati e giustiziati dopo Ie orribiIi
torture previste per coIoro i quaIi praticavano arti diaboIicle. aItri dovettero
seguire Ia stessa sorte: iI numero degIi inleIici messi a morte mediante iI luoco e
I'acqua lu aItissimo. 8i mormoro aIline ovunque cle essi erano stati mandati da
CrimaIdo, duca di enevento e maestro d'incantesimi, per distruggere iI regno dei
lrancli. inutiImente questi innocenti cercarono di saIvare se medesimi dicendo
d'appartenere aIIa stessa nazione e d'esser stati rapiti per breve tempo da uomini
straordinari, i quaIi avevano Ioto mostrato cose grandi e meravigIiose..
L'obiezione pi ovvia cle ci si presenta non e dissimiIe da queIIa opposta ai
racconti aventi a protagonisti marziani e venusiani riveIatisi, in giorni assai pi
vicini a noi, ad un Iimitatissimo numero d'eIetti. 8e gIi esseri aerei scorrazzavano
in cieIo badando ai latti Ioro, non avevano aIcun bisogno di dar spiegazioni ai
terrestri (riusciamo lorse ad immaginare un nostro astronauta cle, sconvoIto per
essere creduto una specie di satanasso voIante, scende a lornire deIucidazioni ai
primitivi indigeni deI pianeta espIorato daII'aria7). 8e, poi, gIi aviatori deI periodo
caroIingio lossero stati lermamente decisi a scusarsi per I'impressione provocata e
ad ollrire acconci cliarimenti, non sarebbe lorse baIenata aIIa Ioro mente un'idea
un po' meno peregrina7 lon sarebbe stato pi Iogico, in aItre paroIe, atterrare in
massa, cliedere udienza a carIo Magno, organizzare una beIIa riunione con i
sapienti deII'epoca, o un pubbIico comizio7 I mezzi per dilendersi non dovevano
Ioro mancare, dato iI IiveIIo civiIe e scientilico Ioro attribuito. e neppure
I'inteIIigenza necessaria ad immaginare Ia scarsa comprensione cle gIi ospiti deIIe
maccline voIanti" avrebbero incontrato aI ritorno da parte dei Ioro concittadini.
lrocedendo neI Medioevo, scrive ancora 8ettimo, assistiamo spesso a
lenomeni ai quaIi vengono attribuiti signilicati reIigiosi: cosi accade con Ia Iuce
ceIeste" osservata suI sepoIcro di Ces iI 1! maggio 1120, con I'oggetto Iibratosi per
tre giorni, neI 1200, su CerusaIemme, poi sceso I dove iI 8aIvatore venne crocilisso,
e con moIti aItri latti ancora. lon mancano, tuttavia, notizie pi scarne e, di
conseguenza, pi attendibiIi. Matteo laris (o Matteo di larigi"), iI benedettino
ingIese deI convento di 8aint AIbans cle continuo I'opera di koger di wendover,
c'inlorma, ad esempio, deII'apparizione, neII'anno 1100, d'una cometa daI moto
inusitato. cle, precipitatasi daII'oriente, ascese poi in cieIo invece di discendere",
ancora daII'IngliIterra, e precisamente daII'abbazia di yIand (Yorkslire) ci viene Ia
descrizione d'un gran portento" accaduto iI 28 ottobre 1290, quando un oggetto
argenteo simiIe ad un cerclio lu visto voIare Ientamente". Le travi briIIanti" degIi
anticli komani, poi, ricompaiono in diverse cronacle e persino neII'autobiogralia di
envenuto ceIIini, cle neII'84 capitoIo scrive: Arrivati cle lummo in un certo
punto di riaIto, era gi di latto notte, guardando in verso lirenze, tutti a due
d'accordo movemmo gran voce di meravigIia, dicendo: Ol, uio deI cieIo, cle gran
cosa e queIIa cle si vede sopra lirenze7 Questo si era com'un gran trave di luoco, iI
quaIe scintiIIava e rendeva un grandissimo spIendore..
Un gIobo di liamma sembra espIodere suIIa 1urin gi neI 1S48, Iasciando cadere
una sostanza simiIe a sangue coaguIato, neI 1SS1 Vienna e sorvoIata da strani
ordigni Iuminosi, e neIIo stesso anno compaiono suIIa loIonia oggetti cliamati 8oIi
verdi" e 8oIi rossi", dragli voIanti" e discli incandescenti" sconvoIgono
lorimberga. leI 1SS8 pare aver Iuogo nientemeno cle un combattimento lra due
lorme tondeggianti cle prendono a voIteggiare suII'Austria attuaIe, e su 7urigo
sliIano tre 8oIi" o, secondo aItri testimoni, tre cercli Iuminosi". lroprio neI
municipio deIIa citt eIvetica sono conservate aIcune stampe dovute aII'incisore
wieck, iI quaIe iIIustro Ie comparse di numerosi piatti voIanti" registrate lra iI 1S41
ed iI 1SS8.
8contri ed incendi di strani appareccli sembravano verilicarsi iI 14 apriIe 1S1
ancora a lorimberga (Ie cronacle parIano di discli neri, biancli, rossi e azzurri" e
di due ordigni lusoIari), iI 1 agosto 1S asiIea assiste aI passaggio d'uno sciame di
tondeggianti lorme nere dinanzi aI 8oIe, a veIocit incredibiIe, e neI 191 si accenna
senza esitazione ad una macclina circoIare con una slera aI centro, moIto
Iuminosa", cle attraversa Ientamente iI cieIo d'Amburgo e di varie aItre citt deIIa
Cermania settentrionaIe.
lra iI 110 ed iI 1800 (non citiamo cle poclissime deIIe inlormazioni raccoIte da
lonti scritte d'indubbia attendibiIit) I'Luropa intera conosce innumerevoIi
apparizioni di misteriosi aggeggi voIanti. lirenze sembra, in ItaIia, una deIIe mete
prelerite da questi ignoti ricognitori": essi Ia sorvoIano a pi riprese, lino ad
organizzare una spettacoIare processione" iI 9 dicembre 1181.
uaI 1808 e di scena iI liemonte, ed in quest'anno i lenomeni aIIucinanti si
susseguono con rapidit straordinaria. lon soIo, ma a parecclie comparse d'oggetti
misteriosi lanno seguito vioIenti, repentini incendi. II 2 apriIe. lerosa Argentina e
visitata, con varie aItre zone deI lineroIese, da corpi Iuminosi slreccianti a bassa
quota, neIIa notte lra I'11 ed iI 12 un oggetto scintiIIante passa su La Morr, ed iI
mattino deI 12 un cavaIiere viene disarcionato a carmagnoIa, proprio come accadde
a carIo Magno, da un Iuminosissimo ordigno. II 1S deIIo stesso mese un luso"
sorvoIa 1orre leIIice e scompare dietro iI licco VandaIino (Io spettacoIo dovr
ripetersi pi voIte, lino ai nostri giorni). Ld iI 18 apriIe iI signor 8imondi, segretario
deI giudice di pace deIIa stessa 1orre leIIice, viene svegIiato da un acuto ronzio cle
non accenna a cessare. 8'allaccia aIIa linestra, e vede aIzarsi da un prato di lronte un
disco Iuminoso, cle s'aIIontana neI cieIo a veIocit lantastica.
8uI monte Musine, intanto, iI desoIato cono roccioso cle si Ieva nei pressi di
kivoIi (a 1! cliIometri da 1orino), voIa, secondo un'antica tradizione popoIare, iI
carro d'Lrode", si Iibrano con sorprendente insistenza strane lorme Iuminose..
A proposito di kivoIi: Ia cittadina deIIa cintura torinese non e soIo I'obiettivo
prelerito deI terribiIe Lrode, ma ancle di cuori aIberganti sentimenti moIto pi
doIci, cle, giungendovi con ben aItri carri, aprono nei boscletti circostanti quaIcle
romantica parentesi neIIa lrenetica esistenza deIIa metropoIi preaIpina.
I due lidanzati cle, Ia notte deI 2 apriIe 192, sostavano in auto in una IocaIit
deIIa coIIina rivoIese cliamata lozzetto, non dissertavano certo sui probIemi
deII'esobioIogia e deII'enigmatica astronautica extraterrestre, Ioro maIgrado, pero,
lurono costretti a dedicarvi aImeno un pensierino, quando, verso Ie 2!, videro
scendere daI cieIo scurissimo un oggetto IenticoIare daI diametro di circa 1S metri,
emanante una Iuminescenza verde cliara.
QueIIa Iuce metaIIica, lredda, puIsava a ritmo regoIare, e smise soIo quando
I'ordigno tocco terra su un prato. Un'apertura si mostro su un Iato deI veicoIo, due
ligure vi uscirono, passeggiarono aIcuni minuti, come se cliacclierassero, poi una
indico un boscletto vicino, dove I'aItra s'addentro, scomparendo. Quindi I'essere
rimasto soIo risaIi a bordo, iI porteIIo si cliuse, Ia Iuce verde torno a puIsare.
L'ordigno si Ievo ondeggiando, supero I'aItezza deIIe coIIine e, rapido come un
Iampo aIIa rovescia, si tullo neI cieIo.
lin qui iI racconto dei lidanzati. Ancle se i nostri amici liIarono via a gran
carriera, si presentarono spontaneamente a descrivere Ia scena di cui erano stati
spettatori, deponendo sotto giuramento. lonostante cio, ci sentiamo ovviamente
autorizzati a considerare con una buona dose di scetticismo Ia Ioro storia, come
tutte Ie storie deI genere.
8e vogIiamo, pero, ricamarvi sopra un pensierino da lantascienza, possiamo
tentar di rispondere a quaIcle domanda. come giunse, Ia notte deI 9 apriIe 192, a
sviIupparsi un lurioso incendio proprio neI Iuogo indicato dai due romantici
escursionisti, sotto una "ioggia torren&iale-
c'e lorse quaIcle nesso tra iI luoco cle divampa spessissimo oggi come
aII'inizio deI secoIo scorso nei dintorni di 1orino e Ie inspiegabiIi lorme Iuminose
cle compaiono in cieIo7 L c'e quaIcosa di vero neIIe vecclissime Ieggende IocaIi cle
vogIiono enormi cavit aperte sotto Ie inospitaIi pendici deI Musine, queI cono di
pietra a quattro passi da 1orino, disertato da tutti, daII'aspetto cosi inquietante,
estraneo7
(I
%or'i per !.in&ini'o
II passo si trovava ormai dinanzi a noi, Iiscio e spazzato daI vento tra i suoi piIoni
IateraIi lrastagIiati e maIignamente severi. OItre iI passo, iI cieIo annebbiato da
vorticosi vapori ed iIIuminato daI basso soIe poIare, iI cieIo di queI misterioso reame
suI quaIe pensavamo cle mai essere umano avesse posato Io sguardo.
credo cle un grido misto di reverenza, meravigIia, terrore ed increduIit ci sia
sluggito quando, superato iI passo, vedemmo cio cle giaceva sotto di noi. ogni
genere di lrasi lantasticle ci venne suIIe Iabbra mentre rimiravamo, storditi, queIIo
spettacoIo incredibiIe. Mi sovvenni ancora dei miti soprannaturaIi Ia cui visione mi
aveva perseguitato lin daI primo contatto con questo antico mondo antartico, daI
demoniaco aItipiano di Leng, deI Mi-Co. dei manoscritti pnakotici con Ie Ioro
impIicazioni preumane, deI cuIto ctluIu, deI lecronomicon, inline deIIa Ieggenda
iperborea deI 1satloggua senza lorma, e deI men cle inlorme seme steIIare ad esso
associato.
Le costruzioni erano di dimensioni moIto diverse: c'erano compIessi
d'estensione enorme, tipo aIveare, e strutture pi piccoIe, separate. La lorma di
queste costruzioni tendeva generaImente aI cono, aIIa piramide, o a costruire
terrazze, ma vi erano ancle dei perletti ciIindri, dei cubi pure perletti, dei gruppi di
cubi, aItre lorme rettangoIari e caratteristici sparpagIiamenti d'edilici dai moIti
angoIi, Ia cui pianta a cinque punte ricordava vagamente Ie lortilicazioni moderne.
1utto I'intrico era mostruosamente segnato daI tempo, e Ia superlicie di gliaccio
daIIa quaIe spuntavano Ie torri era cosparsa di bIoccli e detriti caduti da epoca
immemorabiIe. lei punti in cui Ia gIaciazione era trasparente potevamo vedere Ia
parte inleriore dei gigantescli edilici. Lrano ancle visibiIi i ponti di pietra
preservati daI gliaccio cle coIIegavano Ie diverse torri tra Ioro ad aItezza variabiIe
aI disopra deI suoIo. 8ui muri esposti potemmo distinguere Ie cicatrici nei punti dai
quaIi partivano aItri e pi aIti ponti deIIo stesso genere. L'esame ravvicinato riveIo
innumerevoIi linestre piuttosto grandi. AIcune erano spaIancate in modo sinistro e
minaccioso.
QueIIa non poteva essere una citt come Ie aItre. uoveva esser stato iI nucIeo
primitivo ed iI centro di quaIcle arcaico ed incredibiIe capitoIo deIIa storia deIIa
1erra, Ie cui ramilicazioni esterne, ricordate soIo vagamente nei miti pi oscuri e
contorti, erano svanite deI tutto neI caos deIIe convuIsioni deI gIobo, moIto prima
cle una quaIsiasi deIIe razze umane cle conosciamo uscisse daIIo stato scimmiesco.
L si stendeva una megaIopoIi in conlronto aIIa quaIe Ie lavoIose AtIantide e
Lemuria, commorion ed UzuIdaroum e OIatlo neIIa terra di Lomar sono cose
recenti, di oggi, nemmeno di ieri, una megaIopoIi cle avrebbe potuto rivaIeggiare
con queIIe empiet preumane di cui si bisbigIia, come VaIusia, k'iyel, Ib neIIa terra
di Mnar, e Ia citt senza nome deII'Arabia ueserta..
Questi passi sono tratti da un aIIucinante romanzo di l.l. Lovecralt, ,e montagne
della .ollia7
KK
e Ia storia deIIa scoperta, neI cuore deII'Antartide, d'una paurosa
metropoIi edilicata miIioni d'anni la da una razza non umana, venuta daIIe steIIe. 8i
tratta di lantasia, senza dubbio, ma d'una lantasia lrenata, poicl, come lanno
scritto i critici, Lovecralt conduce gIi eIementi d'un soIido ed accurato sapere
scientilico aI Iimite estremo deII'immaginazione: i dati deIIa reaIt quotidiana e
queIIi scientilici s'inseriscono in un mondo pi vasto, percorso da tensioni cosmicle
e tutto pervaso daIIa potenza deI mito.
Ld iI mondo antartico porta davvero I'impronta, invisibiIe ma non per questo
meno grandiosa e terrilicante, cle Io scrittore americano pur non avendovi mai
posto piede la saputo sorprendentemente cogIiere.
%asi .ra i g'iacci
Un pomeriggio deI 19S8, neI corso deII'Anno Ceolisico InternazionaIe, iI geoIogo
statunitense w. ed un suo compagno si trovavano, con uno di quei piccoIi veicoIi
cingoIati cliamati uonnoIe, a breve distanza da una base stabiIita suIIa costa
knox, neII'Antartide. I due stavano cliacclierando e mettendo a punto aIcuni
strumenti scientilici, quando scorsero improvvisamente, a poco pi d'un cliIometro
in direzione nord, un improvviso, vioIento turbine bianco. 8tupelatti, si lissarono,
quasi a cliedersi a vicenda cle cosa losse. lon poteva trattarsi d'un lenomeno
meteoroIogico: Ia giornata era spIendida e, deI resto, una perturbazione atmoslerica
non avrebbe certo potuto aver Iuogo su un'area tanto Iimitata e tanto esattamente
circoscritta.
CIi studiosi pensarono ai giapponesi o ai sovietici, sistemati neIIe immediate
vicinanze deI Ioro campo ed impegnaIi, queI giorno, in una serie di riIevamenti, ma
non riuscirono ad immaginare cle cosa stessero lacendo. uecisero d'andare a
vedere, ancle percl temevano cle ai Ioro coIIegli losse accaduto un incidente.
Avvicinandosi, gIi americani si resero conto cle iI turbine era lormato non da
cristaIIi di neve, ma d'una specie di vapore bianco caIdo, daII'odore acuto,
indelinibiIe. In mezzo a queIIa nube cle s'andava dissoIvendo, scorsero una
lormazione a cupoIa, non pi aIta di due metri, ma con un diametro di 810 metri
circa, Iucente come vetro.
La prima idea cle mi passo per Ia mente, racconta w., lu cle si trattasse d'uno
sconosciuto lenomeno deI sottosuoIo, lorse d'origine vuIcanica. Allascinato ed
aIIarmato neIIo stesso tempo, mi misi a correre verso Ia cupoIa". uapprima pensai
cle quaIcuno mi avesse preceduto, poicl vidi due lorme in movimento, ma subito
dopo mi si geIo iI sangue neIIe vene: non erano lorme umane, erano cose" rotonde,
giaIIastre, aIte poco pi d'un metro, simiIi a paIIoni maI gonliati, cle si muovevano
gollamente suI gliaccio, barcoIIando e rigirandosi su se stesse.
Accanto a Ioro o su di Ioro briIIo una Iuce cle mi sembro queIIa d'una liamma
!!
8ugar Lditore, MiIano.
ossidrica. Mi parve cle una paIIina scoppiasse davanti a me, sprigionando una rosa
crepitante di scintiIIe azzurre. lreso daI panico mi voItai e mi misi a correre.
8cappa!", urIai aI mio compagno, cle era rimasto indietro. 8cappa, presto!". ci
lermammo a guardare soIo aI riparo deIIa uonnoIa". Vedemmo per quaIcle istante
i rilIessi deIIa cupoIa, poi un aItro turbine bianco. lei cieIo apparve un riverbero
appena visibiIe, quando Ia nube si dissipo, non c'era pi nuIIa suI gliaccio.
lon e questa Ia soIa storia bizzarra cle abbiamo udito a proposito deII'Antartide:
soprattutto durante I'Anno Ceolisico InternazionaIe, quando iI 8esto continente
venne preso di mira dagIi scienziati di 11 paesi, cle vi costruirono 0 stazioni di
ricercle, lra cui !! grandi campi stabiIi. ua studiosi operanti presso Ie stazioni
argentine si ebbe aImeno una dozzina di notizie concernenti I'avvistamento
d'oggetti non identilicabiIi in cieIo o posati sui gliacci, in grande maggioranza corpi
IenticoIari od ovoidaIi. uiversi ricognitori sovietici e statunitensi sorvoIarono aree
scure di natura ignota e riIievi daIIa conlormazione tanto curiosa da lar pensare a
spianate, a mura cicIopicle, regoIarissime, ad edilici rivestiti da poderosi Iastroni di
gliaccio. QuaIcle addetto aIIe basi sovieticle pi interne (probabiImente Vostok 1,
Vostok 2 o 8ovietskaya) rileri d'aver scorto a sua voIta lormazioni troppo
geometricle per essere attribuite aII'azione degIi eIementi e persino cose in
movimento, lra cui una tozza massa scura strisciante ed una sagoma bianca, aIta,
vagamente simiIe a queIIa d'un orso o d'un essere umano.
8i sa cle I'Antartide gioca sclerzi inimmaginabiIi, crea iIIusioni otticle ed
aIIucinazioni cle nessun aItro angoIo deI gIobo puo dare, ed iI latto cle i
protagonisti degIi episodi da noi tratteggiati (dillusi a suo tempo da giornaIi e
riviste) si siano astenuti daI riveIare Ia Ioro identit e daII'insistere neIIe descrizioni,
riesce laciImente comprensibiIe.
CIi avvistamenti d'oggetti voIanti sconosciuti suI 8esto continente sono stati e
sono tutt'aItro cle rari. cIamoroso lu queIIo deI IugIio 19S, ellettuato da scienziati,
tecnici e marinai di tre paesi,
!4
circa iI quaIe si ebbe, da parte argentina, iI seguente
comunicato ulliciaIe: La guarnigione deIIa Marina deII'Antartide Argentina (IsoIa
ueception) la osservato, iI ! IugIio, aIIe 19.14 (ora IocaIe), un gigantesco corpo
voIante a lorma di Iente, in apparenza soIido, di coIore principaImente rossoverde,
occasionaImente cangiante in slumature giaIIe, bIu, biancle ed arancione. L'oggetto
si muoveva in una traiettoria a zigzag verso est, cambiando pero corso varie voIte
verso ovest e nord a veIocit diverse, senza emettere suoni, e passando a 4S
suII'orizzonte, ad una distanza di 101S cliIometri daIIa base. leI corso deIIe
manovre compiute daII'oggetto stesso, i testimoni lanno potuto rendersi conto
deIIa sua tremenda veIocit, noncl deI latto cle esso si e Iibrato, immobiIe, per
circa 1S minuti, ad un'aItezza di circa S000 metri.
Quanto agIi aItri avvistamenti, Ia mancanza d'osservatori tanto numerosi e
quaIilicati la contribuito a larIi passare sotto siIenzio o quasi: da anni, comunque,
I'Argentina viene sorvoIata da misteriosi corpi voIanti, pareccli dei quaIi slrecciano
in direzione sud e scompaiono, oItre Io 8tretto di urake, verso I'immenso deserto
bianco.
QuaIcuno la ancora quaIcosa da cercare Iaggi, pensa iI giornaIista l. ueviIIe,
!4
V. %mbre sulle stelle(
cle la seguito attentamente Ie strane apparizioni. Ma cle cosa7 lorse un
lantastico astroporto, lorse una base mantenuta per innumerevoIi miIIenni in queIIo
cle era un tempo un meravigIioso continente e cle e ora ridotto ad un caos di
gliacci7 lon dimenticliamo cle per secoIi, prima deIIa scoperta deII'Antartide, un
numero sconosciuto di audaci navigatori, di sognatori e d'avventurieri, si spinse
verso I'estremo sud aIIa ricerca deI paradiso austraIe". non inseguendo una
climera tutta personaIe, ma Iasciandosi guidare daI ricordo d'un mito sopravvissuto
per centinaia di migIiaia d'anni!.
con tutta probabiIit iI paradiso austraIe dei miIIenni passati non puo essere
identilicato con I'Antartide, poicl quest'uItima doveva trovarsi a Iatitudini ben
diverse (e inlatti dimostrato cle i loIi cambiarono pi voIte posizione, in seguito a
catacIismi cle sconvoIsero iI nostro gIobo, spostando I'asse terrestre). L'attuaIe
continente bianco, tuttavia, non era certo queIIo cle conosciamo: Ia sua grande
corazza gliacciata, cle raggiunge in certi punti Io spessore di !4 miIa metri, la
scliacciato suI londo deI mare aIcune grandi isoIe, lorse un arcipeIago, daI cIima
aImeno subtropicaIe. 1anto ci viene conlermato sia daI rinvenimento d'aIcuni lossiIi
(aIberi e leIci giganti), sia daIIa presenza di vasti giacimenti carbonileri. leI 1941
I'ammiragIio yrd vide sui liancli d'un monte di !000 metri neI Massiccio kegina
Maud un liIone cle egIi allermo sulliciente aI labbisogno neI mondo intero, si
tratta, invece, di Iignite di pessima quaIit, cle ci lornisce comunque una preziosa
testimonianza circa iI passato geoIogico deII'Antartide.
1erre cle Ia natura la condannato ad un eterno rigore, cle mai si scaIderanno
sotto i raggi deI 8oIe, scrisse }ames cook di quei Iuogli, da Iui sliorati daI 1112 aI
111S, terre iI cui spaventoso e seIvaggio aspetto non si puo rendere con Ie paroIe:
queste Ie regioni cle abbiamo scoperto. Ld abbiamo visto soItanto Ie migIiori, queIIe
poste pi a nord. come saranno queIIe deII'estremo meridione7 8e quaIcuno avesse
Ia intenzione e Ia lorza di cliarirIo, spingendosi oItre, non gIi invidiero Ia gIoria
d'una simiIe scoperta.
In generaIe, Ia descrizione resa daI ceIebre navigatore britannico risponde certo a
verit, ma i gliacci lanno stranamente Iasciato aIIo scoperto quaIcle zoIIa deI
paradiso sepoIto, ad ollrirci uno spettacoIo cle, per quanto modesto, ci appare
strabiIiante in queII'aIIucinante scenario bianco.
I primi a parIarci deIIa sensazionaIe scoperta lurono i componenti deIIa
spedizione tedesca 8clwabenIand, ellettuata neI 19!8!9 aI comando deI capitano
kitscler: ad aIcune centinaia di cliIometri daIIa grande parete gliacciata cle, da
Iongitudine 0, si stende ad oriente e ad occidente Iungo iI 10 paraIIeIo, i piIoti dei
due idrovoIanti germanici avvistarono una regione coIIinosa cle non soIo non
presentava tracce di gliaccio, ma era addirittura costeIIata di speccli d'acqua!
L'annuncio lu accoIto con un certo scetticismo, ma neI 1941 gIi aviatori di yrd Io
conlermarono appieno, riveIando aI mondo I'esistenza di queIIo cle essi
battezzarono II giardino deIIa 1erra kegina Maria: una successione di coIIine
coperte di conilere nane, tappezzate di musclio, lra cui abbondano i Iagli. CIi
statunitensi ne contarono 2!, ed ammararono con i Ioro idrovoIanti sui tre pi
grandi.
Lo spettacoIo cle si presento daII'aIto agIi occli degIi espIoratori lu sconcertante:
speccli d'acqua d'intenso coIore verde, rosso, bIu, sliIarono sotto di Ioro. uiscesi, si
resero conto cle iI lenomeno era dovuto a microscopicle aIgle daIIe tinte vivaci
Iussureggianti suI londo. Ma un'aItra sorpresa Ii attendeva: tullate Ie mani in quei
Iiquidi prodigi da paese deIIe meravigIie, sentirono cle I'acqua era tiepida, non soIo:
in aIcuni punti deI Iago pi prossimo aI gliacciaio lerrar era decisamente caIda!
A cle cosa si puo ascrivere iI singoIare latto7 Le cause possono essere due
soItanto: vuIcanismo (iI cle, in quei paraggi, sembra doversi escIudere) o
radioattivit, se questa seconda ipotesi si riveIasse londata, avremmo Ia certezza
cle esistono Iaggi lavoIosi giacimenti d'uranio.
lin qui Ia scienza, pi in I, i coIIezionisti di stranezze suI genere di wiIIiam
ennett, secondo iI quaIe Ie coIIine ed i Iagletti costituirebbero un po' Ia citt
giardino d'una considerevoIe guarnigione extraterrestre stanziata da un'inlinit
d'anni suI nostro pianeta. La vera metropoIi si stenderebbe sotto iI suoIo antartico, e
sarebbero appunto Ie potentissime maccline destinate a lornirIe I'energia, a
mantenere contemporaneamente sgombra di gliacci I'area sovrastante. leIIe
distese deI 8esto continente i nostri ignoti ospiti avrebbero un immenso
cosmodromo naturaIe, neI grembo deIIa terra ricclissime miniere in grado di lornir
Ioro i metaIIi di cui abbisognano.
II latto cle ennett, aI tempo deIIe sue riveIazioni (19S), non avesse ancor
avuto notizia degIi avvistamenti di corpi voIanti sconosciuti suII'Antartide puo
sembrar trascurabiIe, ed iI rilerimento ai giacimenti di metaIIi puramente casuaIe
(soIo pi tardi si sapr con certezza cle iI sottosuoIo e, Iaggi, ricco d'oro, cromo,
moIibdeno, gralite, pirite, uranio, carbone e petroIio). lon va pero taciuto cle Ia
laccenda non e un'invenzione di questo bizzarro ricercatore: iI suo e un tentativo
d'interpretazione d'aIcuni passi tibetani cle si rileriscono aI mito deII'aItipiano di
Leng. L ennet, proprio come Lovecralt (e probabiImente senza conoscere
quest'uItimo) allerma cle Leng si sarebbe potuto trovare non in Asia, ma
neII'Antartide!
!S
comunque sia, iI 8esto continente ollre taIi e tanti rompicapi da apparirci come
un'autentica isoIa extraterrestre: contrariamente a quanto sarebbe Iogico
attendersi, Ia coItre atmoslerica diviene pi caIda man mano cle si saIe, I'atmoslera
stessa la una densit pari soItanto aIIa met di queIIa propria aIIe restanti regioni
deI gIobo. La launa antartica, poi, e immune da allezioni battericle.
QuaI e Ia ragione di questa prodigiosa immunit7 II mare daI quaIe gIi animaIi
traggono, direttamente o indirettamente, iI nutrimento, e riclissimo di pIancton, ed
iI pIancton vegetaIe credono di poter asserire aIcuni studiosi contiene un
antibiotico universaIe, atto a stroncare ogni inlezione.
lorse sar cosi. Ma iI latto cle I'aria sia Iaggi compIetamente asettica,
indurrebbe piuttosto a ritenere iI misterioso antibiotico dilluso su tutto iI
continente antartico. L c'e cli pensa di poterIo identilicare in una miriade di
microrganismi sluggiti sinora ad ogni ricerca, giunti suIIa 1erra da cliss quaIi
mondi ignoti, sopravvissuti soIo suI continente bianco per aver incontrato
35
CIi studiosi di mitoIogia, scrive Lovecralt, lanno individuato Leng neII'Asia centraIe, ma Ia memoria razziaIe
deII'uomo, o dei suoi predecessori, e Iunga, e puo darsi cle certe lavoIe abbiano avuto origine in terre, montagne e
tempIi d'onore pi anticli deII'Asia, e prima d'ogni mondo umano da noi conosciuto (da ,e montagne dello .ollia,
8ugar Lditore, MiIano).
condizioni simiIi a queIIe proprie aI Ioro ambiente originario.
VogIiamo seguire Ie tracce di ennett7 lotremmo aIIora lantasticare di
viaggiatori cosmici impegnati, in tempi remotissimi, a rendere I'atmoslera deI Iuogo
sceIto a soggiorno iI pi possibiIe simiIe a queIIa deI Ioro pianeta, a proteggersi dai
pericoIosi germi terrestri creando un'elIicientissima caIotta antibiotica.
II mondo antartico, aIline, dilende in maniera inimitabiIe i suoi segreti. CIi scavi
sono inlatti dilliciIissimi, poicl iI guscio gliacciato si sposta Ientamente ma
continuamente daI centro deI continente verso iI mare, soIcato a sua voIta da
imponenti liumi geIati, come iI gliacciaio eardmore, Iargo 18 cliIometri e Iungo
quaIcle migIiaio, cle si muove verso Ia costa, mutando Ia conlormazione deIIe zone
attraversate.
Ma verr iI giorno, predice wiIIiam ennett, in cui proprio questo incessante
lenomeno ci metter sotto gIi occli espressioni deI Iontano passato deI nostro gIobo
cle nemmeno i pi audaci ricercatori osano sospettare.
Gli uomini sen&a volto
lazioni rivaIi combattevano per iI dominio deIIa cina, aiutate da creature ceIesti
cle prendevano partito a lavore deII'una o deII'aItra, usando armi spettacoIose:
cosi si esprime kaymond urake parIandoci dei lavoIosi conlIitti orientaIi, e ricorda
cle Ia situazione, come ci viene descritta daIIe tradizioni asiaticle, e identica a
queIIa dei miti di tutto iI mondo, e queIIa tanto per lare un esempio cle Omero
dipinge parIandoci deIIa guerra di 1roia, con gIi dei sclierati cli da un Iato e cli
daII'aItro deI campo di battagIia.
ua cio aII'idea cle i supposti astronauti extraterrestri non siano stati in rapporti
idiIIici tra Ioro, cle si siano a voIte, anzi, spietatamente combattuti suI nostro gIobo,
iI passo non e Iungo. 8e accettiamo Ie teorie concernenti I'approdo suIIa 1erra di
viaggiatori cosmici, giungeremo senz'aItro ad ammettere cle si dev'esser trattato di
razze, anzi, di lorme di vita aventi ben poco in comune lra Ioro. L adesso pensiamo
ancora aIIo sbarco dei soIiti commandos su questo o queI pianeta, aII'incontro con
aItri aspiranti coIonizzatoti gaIattici: scommettere cle tutto liIerebbe neI migIiore
dei modi, cle gIi occupanti troverebbero subito Ia maniera di comprendersi, di
conciIiare i Ioro interessi, signiliclerebbe essere d'un ottimismo commovente ma
paradossaIe. Immaginiamo, poi, cle Ie due stirpi di conquistatori steIIari siano
diverse quanto Io possiamo essere noi daIIe api o daIIe termiti (cle pure posseggono
una Ioro civiIt tutt'aItro cle trascurabiIe), e ci renderemo pienamente conto
deIIe possibiIit di comprensione esistenti.
I nostri Iontanissimi antenati possono aver visto i Ioro ospiti come divinit buone
o maIvage, come amici o come nemici: tanto sar ovviamente di peso non soIo daI
Ioro atteggiamento, ma ancle daIIa mentaIit e dagIi obiettivi degIi stranieri. 8e
guardiamo aII'IrIanda, troviamo tutto un campionario di bizzarre creature animate
daIIe pi diverse intenzioni: late cle non sono late (aImeno non neI senso cle noi
diamo aIIa paroIa), ma esseri inlormi, dotati di poteri soprannaturaIi, spesso ostiIi,
gnomi ora cordiaIi ora dispettosi, loIIetti daI comportamento estroso, imprevedibiIe.
L tutti questi personaggi lanno i Ioro corrispondenti nei pi remoti angoIi deI
mondo: iI mostro daI capo piatto, quasi ciIindrico, daIIa lronte possente e daIIe
enormi orecclie non puo non ricliamarci aIIa mente Ie enigmaticle statue deII'IsoIa
di lasqua, I'uomo senza bocca n occli ci la sospettare Ie scuIture e Ie masclere
cle potrebbero riprodurre (secondo gIi studiosi a cui abbiamo accennato) eImetti
spaziaIi, i demoni zannuti dagIi occli obIiqui ci rimandano con una sconcertante
concordanza di particoIari aIIe impressionanti ralligurazioni cle suggeIIano
I'oscuro passato deII'America centromeridionaIe.
ci sembra interessante osservare, a proposito deI nuovo continente, come
aIcune popoIazioni messicane, accennando aIIe mostruose statuette di giada dei Ioro
Iontani progenitori, ci dicano ricliamandosi a remote tradizioni cle Ia pietra
venne usata per taIi ralligurazioni per un motivo ben preciso: percl, cioe, iI suo
coIore corrispondeva a queIIo proprio aIIa Ieggendaria stirpe d'umanoidi.
ui creature con Ia peIIe verde e ricca, deI resto, ancle Ia Ietteratura irIandese. Un
puro caso7 lantasie dovute aI latto cle Ia pigmentazione in discorso e deI tutto
assente lra gIi abitanti deIIa 1erra7 luo essere. Ma non dimenticliamo quanto ci
espone Io studioso e scrittore }oln MackIin in un suo articoIo apparso suI periodico
Crit neI dicembre 19:
In un pomeriggio d'agosto deI 1881, due bimbi se ne andavano da una caverna ad
una parete rocciosa neIIe vicinanze deI viIIaggio spagnoIo di anjos. camminavano
tenendosi per mano, ed attraversarono cosi un campo in cui aIcuni contadini erano
intenti aIIa mietitura. La cosa accadde, come abbiamo detto, 80 anni la, ma c'e
ancora gente viva cle ricorda queI giorno.
certo nei racconti vi sono esagerazioni, distorsioni, ma i latti basiIari sembrano
essere indubbi: i due bimbi cle se ne venivano, timorosi, daIIa caverna, parIavano
uno strano Iinguaggio incomprensibiIe, i Ioro abiti erano latti d'una sostanza mai
vista prima. L Ia Ioro peIIe era verde!
uue statuette dogu giapponesi pareccli scienziati sostengono trattarsi deIIa ralligurazione d'esseri in
scalandro spaziaIe discesi suIIa 1erra in tempi anticlissimi.
Un misterioso lrammento di materiaIe coraIIino caduto daI cieIo e raccoIto daII'americano uonaId
unce.
Un bIocco di sostanza sconosciuta precipitata da un disco voIante a LaiguegIia neI I'apriIe deI 19! La
caduta di simiIi oggetti venne gi segnaIata daIIe anticle cronacle romane.
lotogralia deI luoco magico cle si accende in determinati periodi sui mari nipponici, spesso in
concomitanza con Ia comparsa di discli voIanti.
L'arcleoIogo koger Crosjean durante i Iavori di restauro dei menlir corsi da Iui scoperti.
Veduta deI lamoso compIesso megaIitico di 8tonelenge.
L una storia bizzarra, iIIogica, senza spiegazione, cle potrebbe tutt'aI pi
ricliamarci aIIa mente Ie ricercle condotte suIIa quarta dimensione, su un mondo
esistente lianco a lianco con iI nostro, un mondo di lantasmi, per noi, daI quaIe i
lanciuIIi potrebbero essere luggiti. In questo senso porrebbe esser dato credito aIIa
teoria cle Ii vorrebbe precipitati in un vortice spaziaIe", come un uomo precipita
in una caverna aperta neI gliaccio e non puo ritrovare Ia via d'uscita. kidicoIo7 luo
essere: ma si tratta deII'unica ipotesi in grado di gettare un barIume di Iuce suIIa
comparsa dei bimbi verdi.
ua arceIIona arrivo un reIigioso ad investigare suIIo strano latto. LgIi vide i
bambini, ascoIto Ie testimonianze e, pi tardi, scrisse: 8ono stato cosi convinto da
quanto lo udito, cle mi vedo costretto ad accettare iI latto, se pur incapace di
comprenderIo e di tentarne una spiegazione con Ie lorze deII'inteIIetto". I mietitori
stavano riposando, dopo iI pasto, quando Ia strana coppia comparve aII'ingresso
d'una caverna. lon credendo ai Ioro occli, gIi agricoItori si precipitarono verso di
Ioro, i lanciuIIi, spaventati, luggirono, lurono inseguiti, raggiunti e condotti a casa
di kicardo ua caino, un magistrato cle era ancle iI pi grosso proprietario terriero
deI viIIaggio.
ua caino prese Ia mano deIIa bambina e Ia strolino, iI coIor verde rimase: era
indubbiamente parte deIIa pigmentazione. Ai lanciuIIi venne ollerto cibo, ma essi
non mangiarono, Iimitandosi a prendere lra Ie mani iI pane e Ia lrutta e ad
osservarIi con un misto di sospetto e di stupore.
II magistrato noto cle i tratti dei Ioro voIti, bencl regoIari, apparivano
Ieggermente simiIi a queIIi negroidi, gIi occli erano tagIiati a mandorIa ed incassati
neIIe orbite. I bimbi rimasero cinque giorni in casa di ua caino, non mangiarono,
divenendo paIesamente deboIi: non si pote trovare aIcun cibo cle Ii attirasse. AIline,
dice una reIazione, accadde un giorno cle lossero cotti dei lagioIi, su cui Ia coppia
si getto con grande avidit. ed ancle in seguito non toccarono aItri aIimenti.
A quanto parve, iI digiuno aveva pero procurato seri danni aI ragazzo:
nonostante i lagioIi, divento sempre pi deboIe e mori un mese dopo Ia sua
comparsa. La ragazza, invece, crebbe bene e divenne domestica in casa ua caino. II
suo coIor verde si rese meno intenso e Ia curiosit attorno a Iei si allievoIi. uopo
aIcuni mesi imparo quaIcle paroIa spagnoIa e lu in grado di dare, circa iI suo arrivo,
una vaga spiegazione, cle vaIse pero soItanto a rendere iI mistero pi litto.
LIIa dicliaro di venire da una terra su cui non sorgeva iI soIe, dove regnava
sempre iI crepuscoIo. c'e un paese di Iuce non Iontano da noi", disse, ma da cui
siamo separati da una corrente di grande Iarglezza".
com'era giunta suIIa 1erra7 Vi lu un gran rumore", pot soItanto ricordare, noi
lummo presi neIIo spirito e ci trovammo suI campo deI raccoIto".
La lanciuIIa visse ancora cinque anni e venne sepoIta accanto aI lrateIIo.
Una strana storia davvero. cle si tratti d'una lavoIa, d'uno sclerzo, d'una
Ieggenda tramandata da generazione a generazione7
I documenti reIativi aI latto cle abbiamo qui esposto esistono, assieme aIIe
dicliarazioni giurate dei testimoni cle videro, toccarono, interrogarono Ie creature
giunte, tenendosi per mano, da una caverna moIto, moIto prolonda..
wiIIiam utIer Yeats, iI grande poeta irIandese, premio lobeI per Ia Ietteratura,
ricorda neIIe sue opere una buona parte dei personaggi da incubo cle abbiamo
passato in rassegna, ispirandosi aIIe Ieggende pi note. In Caterina scrive, lra I'aItro:
lo sentito dire cle esiste una creatura cle assomigIia ad un ucceIIo (un piccione,
un gabbiano o cle so io): battendoIa con un sasso o un bastone, manda un suono
come se losse di rame. L ancora, in un'invocazione diretta ai misteriosi abitanti dei
boscli: cle importa se avete Ia testa sotto Ie braccia, se vi lrustate i liancli con una
coda equina, se portate penne aI posto dei capeIIi7.
Lcco I'ucceIIo metaIIico cle vive neI ricordo di quasi tutte Ie genti deI gIobo a
rappresentare gIi sconosciuti veicoIi cosmici liammeggianti suIIa nostra preistoria,
ecco i diademi di penne cle cingono iI capo ai dignitari di tanti popoIi, a
simboIeggiare I'autorit, iI potere, I'origine ceIeste, tutti concetti Iegati aI voIo, nati
daII'impressione suscitata daIIa discesa d'esseri straordinari!
II particoIare deIIa coda non ci deve lar necessariamente pensare a uomini
lorniti d'una simiIe appendice, ancle se Ii vediamo ralligurati nei gralliti salariani:
potrebbe benissimo trattarsi deIIa delormazione mitoIogica d'un dettagIio banaIe
(deI tubo d'un serbatoio portatiIe, ad esempio, o d'un apparecclio per Ia
respirazione spinto suI dorso quando non veniva utiIizzato), ci baster tener
presente, a taIe proposito, cle aIcuni arabi deII'Alrica settentrionaIe avevano
appioppato ai combattenti germanici, durante I'uItimo conlIitto, iI nomignoIo di
soIdati con Ia coda a causa deI manico deIIa piccoIa vanga cle portavano,
posteriormente, aIIa cintura.
8ar bene, aIline, non conlinare troppo in lretta tra Ie creature liabescle coIoro
cle usano portare Ia testa sotto Ie braccia: potremmo aver a cle lare con mostri
cosmici, e vero, ma Ia spiegazione potrebbe essere ancle moIto meno lantastica.
come delinirebbe un primitivo Ie Iungle antenne montate su un eImetto spaziaIe7
8arebbe tutt'aItro cle improbabiIe sentirIe cliamar braccia (e sembra, questo,
esser proprio iI caso dei #a""as giapponesi). L se i ceIti o i Ioro antenati si lossero
sempIicemente trovati dinanzi ad un cosmonauta con iI casco sotto iI braccio7
Le maccline voIanti non mancano certo neIIe Ioro Ieggende: non v'incontriamo
soIo iI 1ot' +ail e Ie cupoIe d'argento, ma ancle i piatti antigravit deIIe
tradizioni precoIombiane. con quanto abbiamo detto, iI quadro degIi enigmatici
Iegami lra gIi anticli irIandesi e gIi anticli americani e appena abbozzato, non
possiamo pretendere di compIetarIo, ma sarebbe imperdonabiIe se non vi
aggiungessimo Ia ligura deI mitico eroe deII'isoIa verde, iI tipico eroe di
proporzioni omericle come Io delinisce Umberto Lco vaIido in ogni gioco di
guerra e di pace, generoso, invincibiIe, protagonista di miIIe imprese.
Quest'eroe si cliama cu cluIainn. Ma kukuIkan e iI nome deI dio bianco dei
Maya, coIui cle venne ad insegnare tutte Ie Ieggi e Ie scienze, rappresentato con iI
simboIo deI serpente piumato, deI drago voIante!
L gIi irIandesi lanno ancle iI Ioro astroporto preistorico: e iI cosiddetto
seIciato dei giganti, cle si stende aI nord, non Iontano da lortrusl,
un'impressionante distesa di grandi bIoccli di pietra esagonaIi o pentagonaIi. La
scienza pensa si tratti d'un lenomeno d'origine vuIcanica: i bIoccli sarebbero stati
rappresi, appena portati aII'aperto, da un vento impetuoso, lreddissimo, cle Ii
avrebbe modeIIati in lorma ciIindrica o quasi slerica, premendo gIi uni contro gIi
aItri, quindi, avrebbero assunto I'aspetto poIiedrico cle ancor oggi Ii distingue.
laturaImente c'e cli prende aIIa Iettera Ia denominazione deII'enorme
massicciata, dicendoIa costruita da quei giganti cle sembrano aver popoIato Ia
1erra innumerevoIi migIiaia d'anni la e di cui Ie tradizioni irIandesi conservano vivi
ricordi. Ma i lautori deIIe teorie spaziaIi allermano cle iI lenomeno avrebbe
benissimo potuto aver Iuogo in seguito ad una lormidabiIe espIosione ed aI
conseguente rallreddamento deIIa roccia lusa. L'espIosione di un'astronave o di
un'intera lIotta, lorse7 I miti cle vogIiono queI Iuogo teatro di un'apocaIittica
battagIia d'esseri simiIi a semidei dovrebbero conlermarIo, ma, trattandosi di
Ieggende probabiImente importate dai ceIti e dilluse un po' dappertutto, non ci
sembra iI caso di prenderIe aIIa Iettera.
AItri studiosi sostengono, di contro, cle non iI seIciato dei giganti, ma varie
distese d'IrIanda e d'IsIanda portano segni cle parrebbero impressi daIIe vampate di
coIossaIi incrociatori cosmici. Ld e curioso come, seguendo queste inlormazioni, si
giunga a coIIegare con una Iinea ideaIe tracciata attraverso I'AtIantico
settentrionaIe I'estremo lord europeo con I'America centraIe. 8i tratta d'una
Iinea cle corrisponde aIIa disposizione d'una vera e propria catena di porti per
I'inlinito7 c'e cli non ne dubita, cli asserisce cle gIi abissi sottomarini ceIano Ie
vestigia d'una civiIt steIIare giunta a IiveIIi inimmaginabiIi, Ia civiIt cle avrebbe
improntato di s tutto iI nostro pianeta, imponendosi agIi aItri invasori venuti daIIo
spazio prima cle immani catastroli sconvoIgessero iI gIobo.
Zombi "olari
QuaIcuno o quaIcosa" e ancor rimasto neII'AIto lord, credono di poter
allermare gIi investigatori deII'occuIto cle lanno cercato Iass Ie tracce di
lantasticle presenze extraterrestri. L ci parIano di strani avvenimenti non moIto
diversi da queIIi registrati neII'Antartide, d'aIIucinanti miraggi sempre uguaIi, cle
rilIetterebbero ruderi coperti dai gliacci, compIessi di tozzi edilici di cui nessuno la
mai sospettato I'esistenza neI cuore deIIa pi grande isoIa artica.
lon vi dice proprio nuIIa ci domandano iI latto cle neI XIII secoIo Ie coste
deIIa CroenIandia lossero lIoridamente coIonizzate, cle vi vivessero aImeno !00
grossi nucIei lamiIiari e cle di essi, deIIe Ioro case, deIIe Ioro opere, non si trovasse
pi iI minimo segno quando, due secoIi pi tardi, i danesi tornarono suII'isoIa7.
II latto rappresenta, in reaIt, uno dei maggiori enigmi storici europei: si e parIato
d'emigrazione, di epidemie, di razzie, di incursioni esclimesi, ma ogni ipotesi s'e
riveIata priva di londamento: nessun evento cle conosciamo puo portare aIIa
scomparsa di !00 piccoIe comunit disIocate in una vasta area e di tutto quanto esse
riuscirono a creare.
Le spiegazioni non manclerebbero se indagassimo lra Ie tradizioni deIIe genti
cle s'allacciano aI Mar CIaciaIe Artico, gIi esclimesi sostengono d'esser stati
deportati neIIe aree cle attuaImente occupano da lertiIi regioni tropicaIi, per mezzo
di grandi ucceIIi metaIIici, ma lra essi e uguaImente dillusa un'aItra Ieggenda:
queIIa d'aIcuni Ioro progenitori delunti o rapiti in cieIo, quindi tornati tra i vivi
lorniti di lacoIt magicle cle prima non possedevano.
L vero cle iI mondo puIIuIa di simiIi lavoIe, presentandoci i redivivi come
individui prediIetti daIIe divinit, latti poi oggetto di venerazione dai Ioro
compatrioti. Ma gIi esclimesi non parIano n con ammirazione n con
compiacimento di questi miracoIati: Ii considerano, anzi, con sacrosanto terrore,
dicendoci come, aI ritorno, non appartenessero pi aIIa Ioro gente, non
riconoscessero parenti n amici, ed agissero come lreddi, ostiIi superuomini.
Lssi non cacciavano pi I'orso, ma si appartavano con Iui, conversavano con Iui e
con i demoni, apprendiamo daI loIcIore deII'estremo settentrione americano, ed iI
cuIto deII'orso, Ia credenza cle iI pIantigrado possegga misteriosi poteri, taIi da
consentirgIi di comunicare con gIi spiriti superiori", e dillusa in tutto I'Artico, da
queIIo americano aII'asiatico, aII'europeo. lersino i Iapponi, da tempo convertiti aI
cristianesimo, Ia coItivano, accanto aIIo sciamanesimo, aI totemismo, ai rudimenti
di un'anticlissima reIigione soIare cle uguaImente ci riporta ad esseri discesi daI
cieIo.
cle cosa c'e dietro tutto cio7 II vago ricordo deIIa rianimazione di uomini e
d'animaIi morti, asserviti poi dagIi autori di taIi macabri prodigi7 8aremmo quasi
indotti a crederIo, ascoItando certi sinistri racconti, pensando aII'invincibiIe terrore
cle i sirieni provano per i delunti: questi linni viventi di lronte aIIa punta estrema
deIIa penisoIa di koIa non lanno certo iI cuIto dei ricordi, bruciano tutto quanto e
appartenuto aI trapassato, ad evitare cle, dopo un'eventuaIe resurrezione, possa
risistemarsi comodamente lra Ioro.
lon ci sembra pero iI caso di prendere in seria considerazione I'ipotesi cle vuoIe i
misteriosi extraterrestri sottrarre e manipoIare cadaveri, per poi rimetterIi in
circoIazione come scliavi muniti d'una parvenza di vita, o traslerirsi addirittura in
essi, secondo i pi impressionanti cIicls deIIa lantascienza deII'orrore" (ricordate
Ie coIonie d'inteIIigentissimi microrganismi cle riescono a costruire astronavi
impossessandosi di quaIsiasi creatura lornita d'organi prensiIi e, piovuti suIIa 1erra,
lrequentano i pi lorniti obitori in cerca di saIme non troppo maIandate da
riattivare aIIa megIio7). L vero cle un popoIo ridotto ai minimi termini da un
isoIamento lorse non deI tutto voIontario, queIIo dei }ucagliri (stanziato in 8iberia,
tra i liumi }ana e koIyma, non conta ormai cle un migIiaio d'individui), si vanta di
discendere da inlormi visitatori ceIesti traslormatisi per opera di magia in esseri
umani. Accettando Ia.teoria deI temporaneo rapimento d'animaIi o di persone, ci
parrebbe comunque pi Iogico pensare ad una crudeIe tecnica di teIecomando
adottata su uomini ed orsi dai supposti invasori. Un'idea pazzesca7 1utt'aItro.
Ancle noi, inserendo un eIettrodo line come un capeIIo in una determinata zona
cerebraIe, siamo oggi in grado di mutare persone ed animaIi in automi di carne: gIi
esperimenti di waIter less, Lrick von loIst e }os ueIgado
!
non appartengono certo
aIIa Ietteratura utopica.
!
V. %mbre delle stelle(
(II
Fuo/o 0a)i/o
lei tempi deIIe grandi loreste e deIIe grandi praterie liorite, c'erano i demoni,
cle tenevano scliavo iI nostro popoIo e mandavano i giovani a morire lra Ie pietre e
sotto Ia terra. loi venne I'ucceIIo deI tuono, ed iI nostro popoIo lu Iibero e seppe
deIIe meravigIiose citt deII'ucceIIo deI tuono, cle sorgevano oItre i grandi Iagli ed i
grandi liumi.
Questo racconto, latto aII'etnogralo aker daI vecclio saggio d'una deIIe tante
societ segrete cle lioriscono tra i peIIerossa canadesi attorno aIIe reIigioni
totemicle, parrebbe un compendio estremamente scarno deIIa storia di quei popoIi:
nei demoni potremmo vedere i primi coIonizzatori biancli deI canada, sempre
pronti a slruttare gIi indigeni neIIe opere di costruzione e neIIe miniere,
neII'ucceIIo deI tuono i rombanti aerei cle segnano I'inizio d'una nuova epoca, di
un'epoca in cui gIi indiani non sono pi scliavi, ma vedono scliudersi gIi orizzonti
deIIa civiIt, possono accedere aIIe metropoIi deI sud.
1utto sembrerebbe cliaro, dunque, ma non Io e allatto, e cio per diverse
vaIidissime ragioni. In primo Iuogo, Ia tradizione e dillusa tra i peIIerossa deII'AIto
lord, viventi ai Iimiti dei gliacci, dove non esistono n loreste n praterie: essa si
rilerisce, quindi, aI remotissimo periodo in cui I'attuaIe canada settentrionaIe era
coperto di Iussureggiante vegetazione.
In secondo Iuogo, iI racconto deI saggio la un seguito. LccoIo: MoIti di noi
andarono Iaggi e videro Ie spIendide citt ed i Ioro prodigi, come i grandi nidi e gIi
uomini cle voIavano neI cieIo incontro aII'ucceIIo deI tuono. loi i demoni
tornarono, e vi lurono ovunque terribiIi distruzioni. I pocli di noi cle erano andati
Iaggi ed erano riusciti a tornare, rilerirono cle non v'era pi vita e non v'erano pi
citt. L dove un tempo sorgevano queste uItime, non si Ievavano cle rovine.
cliedere uIteriori spiegazioni aI vecclio indiano o ad aItri iniziati, e deI tutto
inutiIe: essi non sanno cle questo, e cio cle aggiungono e paIesemente lrutto deIIa
lantasia, ricavato da eIementi reIigiosi o risaIenti a non pi d'un paio di secoIi la.
leppure circa Ia natura dei demoni si riesce a sapere quaIcosa di preciso: i
tratti con cui vengono ralligurati sono cosi diversi lra Ioro, da non consentire
rilerimenti di sorta. Ma i totem simboIeggiami I'ucceIIo deI tuono (o ucceIIo deI
luoco) sono, agIi occli degIi studiosi convinti deIIe interlerenze cosmicle" neI
passato, assai eIoquenti: essi rappresenterebbero veicoIi spaziaIi, come gIi stessi
attributi deI mitico voIatiIe sembrerebbero conlermare, ed in verit e dilliciIe
scorgere quaIcos'aItro in un ucceIIo cle voIa con iI rumore deI tuono, si Ieva con
grandi vampe e si posa in un nido di liamme.
I rilerimenti astronautici degIi indigeni canadesi, poi, non si arresterebbero qui:
come gIi anticli Lgizi consegnarono aII'eternit i Ioro sovrani con Ie navi soIari,
cosi moIte trib deI settentrione americano seppeIIiscono i morti in
pirogletombe, e queste uItime non sono soItanto destinate a soIcare i cieIi
simboIicamente: i Ioro costruttori Ie dispongono su aIti sostegni, proprio come
laremmo noi se voIessimo scoIpire un aereo ralligurandoIo in voIo.
Le masclere ovaIi di Iegno decorate con penne cle i capi degIi indiani lootka
portano suI capo a guisa di corona, poi, paiono associare i signilicati propri ai
diademi di penne ed aIIe supposte imitazioni d'eImetti spaziaIi. 8u certi manteIIi di
peIIe, aItre penne disegnano Ie aIi, e ci riportano ai ricclissimi manti di piume
deII'America centromeridionaIe, a queI simboIismo evidentissimo cle vive ancora
presso i peIIerossa deI luovo Messico, pur se iI ricordo di quanto I'la ispirato si e
ormai delormato o perso: gIi Apacles indossano, per Ia Ioro lamosa danza
deII'aquiIa bianca, un costume riproducente a perlezione Ia testa, Ia coda e Ie aIi
d'un Ieggendario voIatiIe.
Il regno della morte
1orniamo aIIa tradizione canadese. lotando cle aII'ucceIIo di luoco vengono
associate, in quasi tutti i miti americani, ligure di uomini biancli, giungiamo a
cliederci: a cle cosa potrebbe rilerirsi I'accenno aIIe terribiIi distruzioni verilicatesi
a sud deII'attuaIe regione canadese7 lon aI diIuvio universaIe a cui s'attribuisce Ia
scomparsa d'AtIantide, certo sopravvenuto in epoca moIto posteriore. lorse ad un
conlIitto simiIe a queIIi di cui ci parIano Ie anticle cronacle ind e cinesi, ad uno
scontro spaventoso lra esseri umani o di lorma umana (appunto i biancli
deII'ucceIIo di luoco) e Ie inimmaginabiIi creature ricordate come demoni7
lormuIare una risposta non e possibiIe, sappiamo soItanto cle quaIcosa
d'apocaIittico deve aver sconvoIto iI territorio ora occupato dagIi 8tati Uniti:
Questo paese ci riveIano i Maya, senza perilrasi e iI regno deIIa morte. Vi
migrano soItanto Ie anime cle non si reincarneranno mai. eppure lu abitato, moIto
tempo la, daIIa razza degIi uomini anticli.
8oIo un immenso disastro, d'aItronde, puo spiegare Ia repentina scomparsa di
varie civiIt in evoIuzione presenti in epoca remotissima neII'America
settentrionaIe: Un miIione d'anni la, neI canyon di 8anta Maria, lra i Monti ronco,
vivevano cavernicoIi cle avevano gi imparato a costruirsi armi di pietra, ad
aIIevare animaIi, a seppeIIire i Ioro morti entro specie di panieri di iuta. cle line
lanno latto7 L dove sono spariti i costruttori dei lamosi mounds, quei gigantescli
tumuIi sparsi neI wisconsin, neII'IIIinois, in quaIcle vaIIata deII'Olio e deI
Mississippi7
AIcuni studiosi allermano cle i mounds sono tombe o santuari, aItri propendono
per opere di dilesa, ma in reaIt s'ignora tutto su queste stranissime lormazioni, a
voIte isoIate, a voIte riunite in enigmatici compIessi, spesso riproducenti lorme
animaIi, lra cui si pensa di poter distinguere sagome di rettiIi e persino proliIi
umanoidi. leIIe Ioro vicinanze sono stati rinvenuti bIoccli di pietra squadrati cle
potrebbero essere aItari, Iame d'ossidiana, oggetti di terracotta, pipe, utensiIi e
cuspidi d'armi di bronzo, lrammenti ossei daIIa cui anaIisi risuIterebbe cle gIi
sconosciuti costruttori di coIIine artiliciaIi non appartenevano aIIa razza rossa, ma a
queIIa bianca o, aImeno, ad una assai simiIe aIIa nostra.
Vi sono reperti, nota un appassionato di paIeontoIogia e d'arcleoIogia, }.
Montez, i quaIi Iasciano supporre cle i creatori dei mounds siano stati in reIazione
con i rappresentanti deIIe anticle civiIt deI 8ud, accanto ad essi, pero, aItri
strumenti d'una primitivit sconcertante lanno pensare a trogIoditi animati da un
deboIissimo bagIiore d'inteIIigenza, ed aItri ancora, queIIi bronzei, sembrano
attestare I'esistenza d'una cuItura totaImente estranea sia aII'et deIIa pietra, sia aI
periodo arcaico deII'America centraIe e meridionaIe.
uato cle i vari reperti sono venuti per Io pi aIIa Iuce lrammisti gIi uni agIi aItri,
non si puo pensare cle ai piedi dei tumuIi si siano accampati in epocle diverse
gruppi umani di diversa provenienza: appare quindi moIto pi Iogica I'ipotesi cle
vede accanto ai mounds comunit un tempo tanto progredite da mantenere rapporti
con terre Iontane, ma in seguito isoIate e costrette a servirsi di strumenti
rudimentaIi per sopravvivere. 8e ci saIvassimo da un naulragio raggiungendo
un'isoIa disabitata con pocle cose raccoIte in lretta e luria prima d'abbandonare Ia
nave, non potremmo lorse trovarci ancle noi con una svegIia uItimo modeIIo, un
rasoio di sicurezza, un pettine ricavato da una Iisca di pesce ed una scodeIIa scavata
con pazienza in una grossa pietra7
lon Iontano da una coIIina artiliciaIe deII'IIIinois sono stati rinvenuti, poi, resti
cle lanno tutta I'apparenza d'ossa equine. luIIa di straordinario, poicl si sa,
ormai, cle iI cavaIIo e d'origine nordamericana. kicordiamo, pero, cle esso venne
reintrodotto in America daI vecclio mondo. ler quaIe ragione scomparve, aI di I
deII'oceano7 lorse in seguito aIIo stesso disastro cle sconvoIse iI territorio degIi
8tati Uniti, risospinse neIIa barbarie e condanno aII'estinzione i suoi anticlissimi
abitanti7
Ma, prima di tutto, si e poi davvero scatenata quest'orgia di distruzione7 Vi sono
geoIogi i quaIi allermano cle vastissime aree deserticle daII'aspetto pi cle
bizzarro non sono state ridotte come oggi Ie vediamo da lenomeni naturaIi. L Ie
misteriose rovine senza et sparse daIIa caIilornia meridionaIe aI coIorado recano
tracce cle non potrebbero esser state impresse da aIcun catacIisma, ma soItanto da
un'arma di potenza incomparabiIe.
1utta Ia regione compresa tra i liumi CiIa e 8an }uan scrive un compagno
deII'avventuriero wiIIiam waIker
!1
e disseminata di ruderi. Vi si trovano i resti di
citt, cle dovevano essere estesissime, bruciati e vetrilicati, macigni lusi, voragini
scavate da un luoco certo taIe da Iiquelare quaIsiasi pietra e quaIsiasi metaIIo. Vi
sono bIoccli di strade e case ancor ben visibiIi, squarciati da crepe mostruose, taIi
cle paiono esser stati investiti, taIvoIta, daI vomere di liamma d'un gigante.
!1
La descrizione di waIker e riportata neI voIume erra sen&a tem"o(
+estival galattico
uaIIe aIIucinanti rovine spingiamoci, attraverso i grandi deserti, verso nordovest:
Ia nostra strada terminer ai piedi deI monte 8lasta, cle aIcuni scrittori ci dicono
popoIato addirittura da extraterrestri.
!8
Un astronomo, iI prolessor Ldgar Lucin
Larkin, dicliara d'aver osservato attentamente una grande cupoIa dorata, attorniata
da curiosi edilici, suI maestoso cono vuIcanico, ed una tradizione IocaIe (conosciuta
ancle neI Messico) parIa d'una gaIIeria cle, scavata sotto iI versante orientaIe deIIo
8lasta, condurrebbe ad una citt sotterranea.
lanno dunque stabiIito qui una deIIe Ioro uItime basi segrete i ligIi deII'ucceIIo
tonante7 c'e cli sarebbe pronto a giurarIo, aggiungendo d'aver visto inspiegabiIi
Iuci briIIare suI monte e strani esseri aggirarsi neIIe sue vicinanze.
uaI nordico 8lasta ai conlini messicani, d'aItronde, si segnaIano aIIucinanti
apparizioni: creature rivestite da una specie d'aderente corazza metaIIica
circoIano nei pressi deI Iago 1aloe, piccoIi gIobi Iuminosi slrecciano senza bruciar
nuIIa daI parco nazionaIe 8equoia aII'orIo occidentaIe deIIa VaIIe deIIa Morte, ombre
non gettate in apparenza da aIcun oggetto (Ie lamose ombre voIanti) guizzano ai
margini deI deserto di Mojave.
In tutta Ia caIilornia e Ie regioni vicine (Oregon, Arizona, eccetera) scrive
8erge lutin s'incontrano misteriose rovine. AI Iargo deIIa spiaggia di 8anta
arbara si scorgono, suIIe isoIe, resti di lortilicazioni erette da una razza scomparsa,
queIIa degIi indiani clumasl, cle possedevano strabiIianti cognizioni tecnicle e
scientilicle.. Ld ancle lra questi ruderi lanno Iuogo lenomeni di cui Ia gente
parIa, in genere, poco voIentieri. 8i dice ad esempio cle, ancora neI deserto di
Mojave, esistano vasti spiazzi circoIari o poIigonaIi ricoperti d'una sostanza
durissima, simiIe aI vetro opaco, e cle, sostandovi, si venga coIti da un inspiegabiIe
senso d'angoscia e di maIessere generaIe. come se queI pavimento ceIasse
quaIcosa cle non toIIera Ia presenza di esseri umani.
Quanto aIIa costa, cle cosa sono Ie liamme coIorate cle briIIano taIvoIta suI mare,
aI Iargo deIIe isoIe meridionaIi7 cle cosa c'e di credibiIe nei racconti cle vogIiono
aIcuni di questi lenomeni Iuminosi deI tutto simiIi a queIIi cle avvengono in
Ciappone7
leIIa notte cle, secondo I'antico caIendario Iunare, va daI !1 IugIio aI 1 agosto, e
pi precisamente verso I'aIba, si verilica dinanzi a kumamoto (ad est di lagasaki,
suII'isoIa di kyuslu) uno stranissimo latto: innumerevoIi Iuci di coIor arancione
s'accendono suIIe acque, ollrendo uno spettacoIo suggestivo e sconcertante come
pocli. 1utte Ie ipotesi sinora lormuIate per spiegarIo si sono riveIate insostenibiIi.
lon puo inlatti trattarsi deIIe Iampade di pesclerecci, poicl Ia Iuminaria si
presenta ancle quando non vi sono barcle suI mare, n si puo parIare d'un quaIsiasi
evento naturaIe, dato cle esso si verilica, indipendentemente daIIe condizioni
atmoslericle, con sbaIorditiva regoIarit, da circa miIIe anni.
CIi studiosi deIIe manilestazioni d'origine extraterrestre cle avrebbero Iuogo suI
!8
V. %mbre sulle stelle(
nostro gIobo allermano cle Io s'iranui (iI luoco sconosciuto) ammette una soIa
spiegazione: queIIa d'una stirpe cosmica mirante a ceIebrare in taIe maniera
inespIicabiIe, attraverso i secoIi, iI suo approdo suI nostro pianeta.
In reaIt kyuslu sembra conservare parecclie impronte steIIari: 1ombe
scrive iI quotidiano }apan 1imes" ornate con strani marcli" circoIari cle non si
trovano in aIcun aItro Iuogo e non possono venir paragonati ad aIcun aItro disegno.
8embra trattarsi di discli. ed i briIIanti coIori in cui sono dipinti si direbbero i
medesimi deI luoco sconosciuto". A cio s'aggiunge iI lascino deI vaseIIame }omon,
daIIe ligure stranamente moderne", considerate da moIti rappresentazioni
d'anticli astronauti.
!9
c'e, poi, I'enigmatico Iinguaggio pre-ainu, i cui vocaboIi
rilerentisi aIIa natura vengono ritenuti da aIcuni introdotti da visitatori cosmici.
Le Ieggende cle sembrerebbero sostenere taIi teorie abbondano, ed e signilicativo
notare come aIcune di queIIe dilluse attorno aIIa baia di Yatsusliro (a sudovest di
kumamoto) abbiano non pocli eIementi in comune con Ie tradizioni proprie
aII'isoIa posta aII'aItro capo deII'arcipeIago nipponico, aIIa nordica lokkaido, dove si
parIa di viaggiatori giunti deI cieIo in Iucenti vasceIIi, d'esseri straordinari dai
quaIi gIi indigeni appresero un'inlinit di cose utiIi.
ui questi esseri troviamo traccia un po' dappertutto, neII'impero deI 8oI Levante:
in un disegno d'et ignota, ad esempio, vediamo sette ligurine cle si tengono per
mano e sembrano danzare dinanzi ad una spiraIe,
40
ed in un aItro scorgiamo una
curiosa siIlouette daI cui capo pare Ievarsi un sistema d'antenne, accanto a quaIcosa
cle diremmo un luso e ad un'indelinibiIe costruzione (un missiIe ed una rampa di
Iancio, assicurano i pi audaci indagatori), con sette discli spiccanti suIIo slondo
nero.
In tempi reIativamente vicini ai nostri, un importantissimo capitoIo deIIa storia
nipponica sembra avere ancora risonanze cosmicle: e queIIo cle, neI VI secoIo, vide
iI Cran kamu (iI conquistatore mancese poi divenuto }immu 1enn) invadere Ie
isoIe giapponesi e costringere i barbari Ainu, i biancli barbuti, dagIi occli azzimi,
stanziati su queIIe terre, a rilugiarsi aII'estremo nord. II Cran kamu narrano i
miti venne guidato daIIo scintiIIante corvo deI 8oIe, spedito a dargIi man lorte
daIIa divina bisavoIa Amaterasu. 8i noti cle gIi uItimi Ainu, viventi suII'isoIa
8aklaIin, ridotti ora davvero ad un IiveIIo primitivo, adorano I'orso (proprio come
gran parte deIIe popoIazioni article e siberiane) ed iI serpente, cle una Ieggenda
vuoIe, espIicitamente, venuto daIIe steIIe. 8iamo lorse qui di lronte aII'uItimo
conlIitto tra ucceIIi di luoco e serpenti ceIesti7 lon e un'ipotesi londata: e
moIto pi probabiIe cle aIIe tumuItuose vicende deI VI secoIo sia stato associato iI
ricordo lavoIoso d'eventi moIto pi remoti.
1ornando aIIo s'iranui, dobbiamo aggiungere cle esso si manilesta ancle neIIe
acque di Oslima, a sud di 1okyo, e notare queIIa cle puo essere una coincidenza,
!9
8i vedano ancle Ie notizie reIative ai costumi }omon ".
40
Questo simboIo, grallito sin daIIa pi remota anticlit, si trova in ogni angoIo deI mondo a rappresentare Ia
creazione e, quindi, I'Universo (v. erra sen&a tem"oH( Ma I'Universo stesso e qui stiIizzato neIIa sua espressione
cosmica pi ricorrente, Ia gaIassia a lorma di spiraIe. L ovvio cle per giungere a cio sono indispensabiIi conoscenze
astronomicle non indillerenti, cle i nostri Iontani antenati non possedevano, aImeno stando aIIe attuaIi teorie
scientilicle. ui conseguenza, c'e cli allerma cle iI simboIo deve essere venuto daII'esterno e cle i nostri
progenitori Io adottarono a ralligurare tanto I'inlinito quanto gIi astronauti extraterrestri.
certo, ma una coincidenza impressionante: I'apparizione deIIe liamme magicle e
spesso accompagnata daIIa comparsa documentata da inoppugnabiIi lotogralie
d'oggetti voIanti non identilicati.
II luoco sconosciuto" scrive, in proposito, Ia rivista nipponica rotlers"
potrebbe nascere da irradiazioni magneticle provenienti daIIo spazio, e da una
ignota essenza basiIare" esistente neIIa zona, cle Ie rende visibiIi. Questo luoco"
lorma un cerclio attorno aII'isoIa di Oslima, e quando cio accade, si osservano UlO
diretti verso Ie anticle tombe e verso iI centro deIIa regione cle e teatro deI
lenomeno. 8tando aIIa rotta degIi UlO stessi ed aI coIore cle assumono, iI luoco si
direbbe compIetamente controIIato da essi. Ie tombe a cui abbiamo accennato
portano iI segno soIare", ed intorno si scorgono ancora i ruderi deI Ieggendario
regno deI 8oIe"..
Cannoni invisibili
Quando, neII'estate 19S, i membri deII'equipaggio d'un mercantiIe nipponico
navigante ad est deII'isoIa di 8aklaIin udirono per quasi tutto iI tratto linaIe deI Ioro
viaggio una serie di detonazioni d'origine misteriosa, pensarono dapprima ad
esercitazioni compiute da unit sovieticle a poca distanza daI Ioro piroscalo, poi,
resisi conto cle nessuna nave soIcava iI mare neIIa direzione da cui provenivano gIi
scoppi, a quaIcle nuovo tipo d'aereo cle, superando iI muro deI suono, producesse
un rumore simiIe a queIIo dei reattori.
Un paio di mesi pi tardi, dopo aver sentito detonazioni anaIogle navigando lra
Ia costa occidentaIe deII'isoIa di lokkaido e queIIa orientaIe siberiana, iI
comandante deI mercantiIe, incuriosito, cliese conlerma aIIa sua ipotesi ad un
amico deIIa marina sovietica, un ulliciaIe di VIadivostok.
lo, disse quest'uItimo, non si tratta n d'aerei n di bombe. L non credere cle
ti risponda cosi per mantenere un segreto miIitare. I due erano in vacanza, e ne
approlittarono per spingersi lin suIIe sponde deI Iago klanka, ai conlini cinesi: I iI
navigatore giapponese ebbe occasione d'udire, parecclie voIte in un giorno, rombi
simiIi a queIIi cle tanto Io avevano coIpito. L'amico gIi spiego cle iI lenomeno era
tutt'aItro cle inconsueto, ed aggiunse: lon abbiamo Ia minima idea circa Ia sua
origine. certo e cle non puo esser coIIegata ad aIcun apparecclio. a meno cle non
si tratti di discli voIanti.
L'ulliciaIe sovietico parIo lorse ridendo, ma quando Ia sua dicliarazione giunse
aIIe orecclie degIi appassionati, ci lu cli I'accoIse come una cliave a Iungo
cercata: non e inlatti da oggi n daI tempo dei reattori cle Ie misteriose
detonazioni Iasciano interdetti gIi scienziati. lersino iI ministero deIIa uilesa
britannico progetto un'incliesta, rinunciandovi poi per Ia convinzione cle non si
sarebbe giunti ad aIcun risuItato. 8i tratta probabiImente d'un lenomeno
naturaIe, dicliaro uno studioso, ma e dilliciIissimo stabiIire se debba essere
IocaIizzato neII'aria, in terra o in mare.
Ora c'e cli ritiene, come abbiamo detto, d'aver trovato una spiegazione, e Ia pi
Iogica, ancle: iI subitaneo passaggio degIi enigmatici veicoIi cosmici da una veIocit
moderata ad una eccezionaIe, passaggio cle darebbe Iuogo a lenomeni acustici
anaIogli a queIIi provocati daI superamento deI muro deI suono. L tanto dovrebbe
accadere con notevoIe lrequenza in prossimit deIIe regioni cui si dice cle gIi UlO
abbiano tuttora Ie Ioro basi segrete. 8i tratta certo d'una deduzione arbitraria: non
possiamo pero tacere cle, in elletti, Ie detonazioni si odono regoIarmente neIIe
vicinanze di zone considerate da tempo teatro d'avvenimenti per un verso o per
I'aItro inespIicabiIi.
II lenomeno e scientilicamente noto con iI nome cannoni invisibiIi o cannoni
di arisaI, daI nome d'un viIIaggio ad ovest deIIo sbocco principaIe deI Cange, circa
10 migIia a sud di uacca, a descriverIo lurono inlatti per primi aIcuni viaggiatori
ingIesi transitati attraverso i 8undarbans (o 8underbunds), queII'enorme distesa di
paIIidi e stagni in cui iI liume sacro degIi ind trova, con innumerevoIi
ramilicazioni, Ia sua via aI mare.
le parIarono dillusamente i coIonneIIi Codwin Austen (cle, neIIa primavera deI
18S, udi Ie detonazioni ancle neI lutan, sui decIivi meridionaIi deII'limaIaya) ed
l.8. OIcott (189S: arisaI e cliImari, suI ralmaputra), ma Ia reIazione pi lamosa
resta queIIa deII'espIoratore C.. 8cott:
Udii, per Ia prima voIta i cannoni di arisaI" neI dicembre 1811, quando, da
caIcutta, ero diretto neII'Assam attraverso i 8undarbans. II tempo era caImo e
sereno, senza iI minimo segno di perturbazioni. uurante iI giorno, i rumori a bordo
deI batteIIo impedivano di percepire aItri suoni. Ma di notte, mentre eravamo
ormeggiati neII'uno o neII'aItro degIi stretti canaIi neIIe vicinanze di arisaI,
MoreIgunge ed oItre, Iontani da viIIaggi o abitazioni, circondati da migIia e migIia di
pianura erbosa da ogni parte, I dove gIi unici rumori consistevano neIIo sciabordio
deIIe onde pigre e nei tonli deIIe zoIIe cle cadevano in acqua Iungo Ie sponde,
s'udiva ad intervaIIi regoIari un sordo, sollocato rimbombo simiIe a queIIo dei
cannoni. A voIte era un soIo coIpo, a voIte erano due, tre o pi, di seguito, mai vicini,
sempre Iontani, ma come se non giungessero mai daIIa medesima distanza.
encl non sia stato redatto un eIenco di tutte Ie IocaIit in cui iI lenomeno si
manilesta, sappiamo cle esso avviene moIto spesso in varie regioni ingIesi e
scozzesi, irIandesi ed isIandesi, aI Iargo deIIe coste beIgle, in diverse IocaIit deIIa
8iberia e degIi 8tati Uniti (in speciaI modo neI Montana, suIIe Montagne kocciose e
suIIe coIIine lere deI wyoming e deI uakota) e ad laiti, dove suscita un
superstizioso terrore.
In AustraIia i cannoni invisibiIi lurono uditi lorse per Ia prima voIta da clarIes
8turt neI corso deI grande viaggio cle Io porto, neI 1828-29, aIIa scoperta dei liumi
uarIin e Murray. lon era un suono terrestre, egIi Iascio scritto, bencl
rassomigIiasse ad una scarica d'artigIieria pesante. Ld un'aItra descrizione certo
taIe da rallorzare iI convincimento dei nostri partigiani deIIa teoria spaziaIe ci
venne neI giugno 1908 da l.L. kiclardson, di liIIsprings, presso carnarvon,
neII'AustraIia occidentaIe: Udii tre espIosioni neII'aria, a grande aItezza, seguite da
un rumore simiIe aI sibiIo d'una luga di vapore, durato pareccli secondi..
ci dicono cle aIcuni gruppi di peIIerossa stanziati ai Iimiti deIIe regioni
deserticle deI 8udovest statunitense si rileriscono ancor oggi aII'ucceIIo tonante
udendo aItri rombi (questi spiegabiIissimi, provocati daIIa caduta di massi in
prolonde voragini). cle cosa penserebbero udendo i cannoni di arisaI7 8arebbe
curioso saperIo.
(III
I Si)nori dei 1ara'ri
Le cose" erano venute daIIo spazio cosmico aIIa 1erra nascente ed ancora priva
di lorme vitaIi, ed era seguito I'arrivo di moIte aItre entit estranee, di queIIe cle a
voIte s'avventurano neI pionierismo spaziaIe. erano vissute a Iungo sotto iI IiveIIo
dei mari, dove avevano costruito lantasticle citt e combattuto awersari
indescrivibiIi con I'uso di congegni compIicati cle utiIizzavano principi energetici
sconosciuti. L cliaro cle Ie Ioro cognizioni scientilicle e meccanicle erano moIto
avanzate rispetto a queIIe deII'umanit d'oggi. Ia soprannaturaIe robustezza
organica e Ia sempIicit dei Ioro bisogni naturaIi lacevano si cle esse potessero
vivere ad un IiveIIo eIevato senza I'ausiIio d'oggetti prodotti artiliciaImente e
perlino senza vestiario, saIvo quaIcle occasionaIe protezione dagIi eIementi.
8tiamo citando ancora Lovecralt,
41
cle, neIIa sua aIIucinante ricostruzione
lantastica, cosi prosegue:
lu dentro iI mare cle esse crearono Ie prime lorme di vita terrestri, usando
sostanze preesistenti ed appIicando metodi gi da tempo sperimentati, dapprima
per procurarsi aIimenti, in seguito per aItri scopi. CIi esperimenti pi eIaborati
seguirono aII'annientamento di diversi nemici cosmici. La stessa cosa essi erano
riusciti a lare su aItri pianeti, producendo non soIo cibo, ma ancle masse
protopIasmicle capaci di loggiare i propri tessuti sotto inlIuenza ipnotica in modo
da costituire membra temporanee, e lormando cosi scliavi ideaIi per i servizi
pesanti deIIa comunit. Queste masse viscliose erano senza dubbio gIi S'oggot' di
cui AbduI AIlazred osava appena sussurrare neI suo spaventoso lecronomicon,
bencl ancle queI pazzo arabo non avesse mai accennato aI latto cle ne lossero
esistiti suIIa 1erra.
con I'aiuto degIi S'oggot', Ie cui lacoIt di sviIuppo Ii rendevano atti aI
soIIevamento di pesi prodigiosi, Ie piccoIe e basse citt sottomarine crebbero lino a
lormare vasti ed imponenti Iabirinti di pietra. 8i potrebbero scrivere voIumi suIIa
vita degIi Lsseri Anticli, sia per iI periodo in cui vissero sotto i mari, sia per queIIo
in cui una parte di essi si stabiIi suIIa terra lerma. Ia Ioro resistenza aveva
deII'incredibiIe: nemmeno Ie terrilicanti pressioni dei pi prolondi abissi marini
doveva disturbarIi.
Ma un'aItra razza, costituita da esseri a lorma di piovra e probabiImente
corrispondente aIIa lavoIosa progenie preumana di ctluIlu, comincio a liItrare
daII'inlinit cosmica ed inizio una guerra mostruosa, cle per quaIcle tempo ricaccio
compIetamente in mare gIi Lsseri Anticli. e questi uItimi dovettero allrontare in
seguito nuove avversit, sotto lorma d'una nuova invasione daIIo spazio, questa
voIta ellettuata da creature in parte lungli, in parte crostacei, probabiImente Ie
41
V. erra sen&a tem"o(
stesse di cui si la cenno in certe misteriose Ieggende deI lord, ricordate neIIa
regione deII'limaIaya come i Mi-Co..
Un 1eic' .atto d)ac<ua
creature piovute daIIe steIIe a ceIarsi neIIe prolondit oceanicle deI nostro
pianeta7 Ancle a sostegno di quest'arditissima ipotesi potremmo portare numerosi
eIementi mitoIogici, sempre cle di sostegno si possa parIare, poicl qui pi cle
aItrove lantasia e reaIt si londono sino ad apparire inscindibiIi, ed e senza dubbio
Ia prima a dominare ed a delormare irrimediabiImente Ia seconda.
8tando ad aIcuni detectives deII'occuIto, esisterebbero veri e propri astroporti
sottomarini destinati ad accogIiere cosmonavi anlibie, c'e persino cli ci ollre una
dettagIiata carta in materia: iI signor kene lour, iI quaIe allerma cle Ie principaIi
basi terrestri dei discli voIanti si trovano lra Ia 8iciIia e MaIta, neI Mar kosso, neI
CoIlo lersico, aI Iargo deIIe isoIe ermude ed in aItri Iuogli cle non ci sembra iI
caso d'eIencare.
L'idea di mezzi voIanti capaci di tullarsi, navigare in immersione e riguadagnare
iI cieIo, e tutt'aItro cle assurda, tanto cle gIi 8tati Uniti ebbero gi a progettare un
aereo deI genere, giudicato pero, in seguito, assoIutamente inutiIe. ui parere assai
diverso sarebbero e ovvio espIoratori cosmici assuelatti aIIa vita subacquea deI
Ioro pianeta d'origine o intenzionati a procurarsi rilugi inaccessibiIi sui gIobi latti
segno aIIa Ioro attenzione.
8iamo, s'intende, neI campo deIIa pura, gratuita teoria. Ma, pur non desiderando
abbandonarci a lantasticle specuIazioni, dobbiamo ammettere cle nei nostri maIi
accade quaIcosa cle slugge ad ogni tentativo di indagine. L ti a questi latti
dobbiamo porre in prima Iinea Ie comparse di misteriosi sommergibiIi cle si
verilicano con inquietante lrequenza. Le notizie reIative ci sluggono spesso, poicl
Ia stampa non da Ioro, di soIito, un notevoIe riIievo, ma i servizi di controspionaggio
deIIe grandi potenze posseggono, in materia, voIuminosi dossiers, moIti dei quaIi
suggeIIati da un punto interrogativo cle non si potr laciImente canceIIare.
8i dice cle, dopo Ia soIuzione deIIa crisi cubana, 8tati Uniti ed Unione 8ovietica
lossero giunti ad un accordo segreto contempIante Ia rinuncia aIIe missioni
speciaIi allidate ai mezzi subacquei sino a queI tempo spediti ad operare neIIe
acque territoriaIi deII'uno o deII'aItro paese. La notizia sembra pIausibiIe, non soIo
in considerazione deIIa riconosciuta necessit di porre line aIIa guerra lredda, ma
ancle percl simiIi spedizioni Iasciano un po' iI tempo cle trovano, in questa epoca
di ricognitori-robot e di sateIIiti-spie. Lbbene, pocli mesi dopo si sarebbe avuto, lra
Mosca e waslington, un animato scambio di note basate appunto su reciprocle
accuse di vioIazione deI trattato, e Ia laccenda si sarebbe risoIta con Ia vicendevoIe
autorizzazione a cercar di distruggere senza riguardi i sottomarini di nazionaIit
sconosciuta IocaIizzati nei pressi deIIe coste sovieticle o statunitensi.
In aItre circostanze un invito deI genere era gi stato rivoIto da krusciov aIIe
autorit miIitari argentine, Ie quaIi, minacciando di bombardare un misterioso
sommergibiIe cle sostava, imperturbabiIe, neIIe acque deI CoIlo luevo (una vera e
propria trappoIa, cliuso com'e daII'estremit meridionaIe deIIa penisoIa VaIds e da
lunta linlas), speravano di costringerIo ad emergere. ombardino pure!, disse
I'ex premier sovietico. laranno una strage di pesci!. II mezzo era stato IocaIizzato
con precisione iI !0 gennaio 190, iI goIlo bIoccato in modo cle nessuna unit, per
quanto di modeste dimensioni, sarebbe riuscita ad abbandonarIo. Visti vani gIi
appeIIi, gIi argentini cominciarono a Ianciar bombe di prolondit. liente venne a
gaIIa: anzi, corse voce cle due aItri sottomarini erano andati a raggiungere iI primo,
quaIcuno udi sorde espIosioni sotto Ie onde, vide guizzare sagome scure
(sommozzatori, si penso) lra Ie cligIie deIIe navi da guerra. loi, improvvisamente,
mentre si preparava un secondo, massiccio bombardamento, gIi appareccli sonar
riveIarono cle nessun oggetto sconosciuto si trovava pi sui londaIi deI CoIlo
luevo.
II 190 conobbe un impressionante caroseIIo di sommergibiIi non identilicati
neIIe acque di tutto iI mondo. II 14 lebbraio, un mezzo cle si spostava con
incredibiIe rapidit lece impazzire gIi americani neI Mar dei caraibi, iI giorno dopo,
neI Mediterraneo, tonneIIate di bombe di prolondit espIosero invano attorno ad un
sottomarino cle pareva seguire iI panliIo deI presidente egiziano lasser, iI S marzo
un oggetto metaIIico lorse articoIato (ma si disse poi cle s'era trattato d'un
grosso cetaceo) manovro aI Iargo di 8eattIe. Verso Ia met di maggio si ripete, nei
pressi di 8idney, queI cle s'era verilicato neI CoIlo luevo: immobiIe a 1S0 metri di
prolondit circa, un misterioso sommergibiIe si Iascio tranquiIIamente IocaIizzare
per diversi giorni e scomparve poi di coIpo. Ld iI 2S deIIo stesso mese numerose
unit statunitensi tentarono di identilicare e di stanare un ignoto oggetto lermo a
grande prolondit aI Iargo deIIa lIorida, in proposito, subissato di domande, un
portavoce deIIa marina americana dicliaro cle non si trattava d'un mezzo
subacqueo, rispondendo pero in modo eIusivo a cli cliedeva se si potesse aIIora
parIare d'un animaIe. leI porto di lew York Ia petroIiera AIkaid entro in
coIIisione, a IugIio, con un ignoto oggetto semisommerso, riportando uno
squarcio spaventoso. Ld in settembre i sommergibiIi misteriosi si mostrarono presso
Ie coste nordamericane deII'AtIantico e deI lacilico, neIIe vicinanze deIIe liIippine,
neII'Artico, mentre in ottobre ed in novembre comparvero aI Iargo deIIe lawaii, di
alia ianca e deIIa 1erra deI luoco.
Abbiamo citato iI 190 percl lu un anno in cui Ie segnaIazioni si susseguirono a
ritmo travoIgente, ma non dobbiamo credere cle queIIe precedenti e successive
siano state trascurabiIi. Attingiamo, ad esempio, aIIe cronacle deI 19S e, pur
Iimitandoci aII'Oceania, ci troveremo di lronte ad una serie d'avvenimenti
inespIicabiIi.
II 12 gennaio rilerisce iI periodico neozeIandese 8paceview iI capitano k.,
un piIota di Iinea, ellettuo a bordo d'un uc ! un voIo di prova da wlenuapaj,
I'aeroporto di AuckIand, a kaitaia. LgIi segui Ia costa occidentaIe, tenendosi a bassa
quota, e, giunto in prossimit di lorto kaipara (a nord di leIensviIIe), avvisto
quaIcosa cle gIi parve dapprima una baIena arenata. 8cese ancora, e si rese conto
cle non si trattava d'un animaIe, ma, come scrive iI logIio, aIIa Iettera, d'una
struttura metaIIica contraddistinta dai seguenti particoIari:
1. lossedeva una Iinea perlettamente adatta aIIa navigazione, deI tutto
simmetrica.
2. lon aveva superlici esterne di controIIo n sporgenze di sorta.
!. Appariva senza dubbio metaIIica, ed in aIto, a circa met deIIa sua Iunglezza,
aIcune Iinee suggerivano I'idea d'un porteIIo.
4. Lra posata suI londo deII'estuario, e Ia sua ligura laceva supporre cle avesse
Ia prua voIta a sud.
S. La sagoma non era queIIa d'un sommergibiIe normaIe.
. II capitano k. ne vaIuto Ia Iunglezza in circa !0 metri ed iI diametro in 4 metri
e mezzo neIIa parte pi Iarga.
1. L'oggetto era immerso in non pi di 9 metri d'acqua ed era quindi
visibiIissimo.
L'11 apriIe 19SS due uomini si trovavano sugIi scogIi di wontlaggi, a sudest di
MeIbourne, per ispezionare iI reIitto d'un pesclereccio, quando videro emergere, a
circa 800 metri daIIa riva, due strani oggetti metaIIici. Li osservammo per un
quarto d'ora, allerma uno dei due, iI signor k. anks, e Ii scorgemmo aIIontanarsi
I'uno daII'aItro, per dirigersi poi verso iI mare aperto e scomparire. le deducemmo
cle si trattava di sommergibiIi, dei quaIi avevamo visto soItanto Ie torrette. CIi
organi competenti deIIa marina austraIiana, tempestivamente inlormati, disposero
subito un'incliesta: ne risuIto cle nessun sottomarino si trovava in quei paraggi, e
cle gIi oggetti descritti, comunque, non potevano essere n torrette n aItre parti di
unit subacquee.
uaI 1S aI 19 apriIe tre curiosissimi mezzi lurono avvistati a nordest di risbane, ed
iI IugIio un piIota d'aereo, c. Adams, ed un operatore deIIa teIevisione, L. lendy,
sorvoIarono addirittura, neIIe vicinanze deII'isoIa lraser (a nord deIIa stessa
risbane) una lIottigIia di cinque oggetti lusoIari uguaImente sconosciuti agIi
esperti. II 1! novembre due pescatori di Iull (iI porto d'InvercargiII, neIIa luova
7eIanda meridionaIe) si trovarono dinanzi ad uno spettacoIo sbaIorditivo: a neppure
dieci metri da Ioro si Ievavano un cono ed un cubo scuri, cle lacevano
evidentemente parte deIIa struttura superiore d'un mezzo sottomarino di tipo
sconosciuto. Le cose rimasero visibiIi per una decina di secondi, quindi
scomparvero, soIIevando un enorme liotto d'acqua riboIIente.
II lenomeno ricorda un po' queIIi cle avvennero iI S agosto 19S8 neII'Adriatico,
presso rioni, ed iI 21 apriIe 19S9 aI Iargo di cuxlaven, in Cermania: grandi coIonne
d'acqua s'aIzarono aI cieIo, come in seguito ad un bombardamento. I tedescli,
inlatti, pensarono ad un'esercitazione navaIe deIIa lA1O, e protestarono
vivacemente per non esserne stati inlormati. La Ioro supposizione si mostro pero
inlondata: sia neI caso di cuxlaven cle in queIIo di rioni, poi, non venne udita
aIcuna espIosione. Lsaminata e subito scartata Ia teoria d'un lenomeno naturaIe, i
due episodi restano tuttora avvoIti neI mistero.
ui quaIi enigmatici latti sono ancora protagonisti gIi avventurieri dei baratri
verdi7 c'e cli attribuisce Ioro, tra iI resto, iI tagIio di cavi teIegralici e teIelonici
sottomarini stesi lra gIi 8tati Uniti e I'IngliIterra, avvenuto iI 21 lebbraio 19S9 aI
Iargo di 1erranova, e cli Ii vuoIe addirittura responsabiIi deII'allondamento deI
sommergibiIe atomico 1reslel, inabissatosi, com'e noto, iI 10 apriIe 19!
neII'AtIantico. L se domandiamo ai sostenitori di quest'ipotesi a quaIe scopo
potrebbe esser stata compiuta una simiIe criminosa impresa, essi ci risponderanno
rimandandoci aIIe dicliarazioni di kobert clarroux:
lra i progetti dei cavaIieri di loseidone" Cuna societ; segreta neona&ista c'e
aggru""erebbe circa G? mila uominiH vi sarebbe queIIo deIIa londazione d'una vera e
propria citt sottomarina, praticamente invuInerabiIe, daIIa quaIe essi potrebbero
ellettuare incursioni e controIIare vaste aree marittime. 8e arrivassero un giorno ad
allondare un sommergibiIe atomico russo, americano o lrancese cosa non escIusa
daI Ioro programma disporrebbero per un periodo praticamente iIIimitato (S000
anni) d'una centraIe capace d'aIimentare tutta Ia Ioro citt.
lon potrebbe un'idea deI genere esser stata concepita da quaIcun aItro prima cle
dai lanatici lautori deI keicl acquatico7 si cliedono coIoro i quaIi seguono Ie
comparse dei misteriosi ordigni in tutti i mari deI gIobo. L quaIcuno si spinge a
sognare metropoIi subacquee in cui una razza mostruosa si prepara a soggiogare Ia
1erra, dopo aver gi catturato cliss quanti esseri umani, sottoposti lorse a
raccapriccianti esperimenti, lorse destinati a servire come scliavi i Ioro rapitori, a
non rivedere mai pi Ia Iuce deI 8oIe.
lensiamo agIi insoIubiIi enigmi deIIa Mary ceIeste", deI Iuebird", deIIe
decine e decine di navi rinvenute senza equipaggio, in circostanze aggliaccianti,
allerma uno scrittore, seguendo Ie tracce d'un suo coIIega, A. Iribarren, e ci
convinceremo cle queste teorie non sono lrutto di pura lantasia.
Incubi galleggianti
II 4 dicembre 1812, iI capitano Moorlouse, deI tre aIberi ingIese uei Cratia, lece,
a Ievante deIIe Azzorre, una strana scoperta: incontro iI Mary ceIeste, un brick
americano partito poco prima deIIa sua nave da lew York per trasportare a Cenova
un carico d'oIii e di aIcooI. L Io incontro senza anima viva a bordo, se si escIude un
gatto pIacidamente addormentato. II caso scosse come pocli aItri I'opinione
pubbIica, e cio soprattutto percl nuIIa, assoIutamente nuIIa Iasciava adito ad
un'ipotesi credibiIe suIIa line deII'equipaggio e deII'unica passeggera, Ia signora
Mary riggs, mogIie deI capitano. LIIa sembrava essersene andata vestita di tutto
punto, mentre iI marito e moIti aItri marinai avevano Iasciato nei Ioro aIIoggiamenti
parte degIi abiti e Ie scarpe.
1utte Ie ipotesi cadevano appena lormuIate: un assaIto di pirati7 ImpossibiIe,
percl Ia Mary ceIeste non era stata depredata. Un'epidemia cle aveva indotto
gIi uomini, impazziti, a gettarsi in mare7 lo, percl a bordo tutto era in perletto
ordine, n v'erano segni taIi da attestare Ia presenza di maIattie. Un incendio, una
tempesta, una strage compiuta da quaIcuno caduto improvvisamente in preda aIIa
loIIia7 1utte queste versioni apparivano assurde, poicl non si scopri Ia minima
traccia cle potesse sullragarIe. L aIIora, com'erano liniti i 14 marinai, iI capitano
riggs e sua mogIie7
La soIuzione deI mistero si ebbe trent'anni pi tardi, quando un ex mozzo deI uei
Cratia, weIIiglan, si decise a rendere una deposizione conlermata poi da un certo
lemberton, gi cuoco suIIa Mary ceIeste, lino a queI tempo creduto morto con i
compagni. 8i seppe cosi cle Ia prima vittima era stata Ia mogIie deI capitano,
scliacciata da un pianolorte contro una paratia. II marito, poi, impazzi per iI doIore
e si getto in mare. I marinai, restati senza comandante, si ubriacarono, aIcuni
morirono, vittime di risse sanguinose, aItri disertarono quando Ia nave tocco 8anta
Maria, neIIe Azzorre.
kestarono a bordo tre uomini cle iI capitano Moorlouse aveva (ancora a lew
York) prestato aI coIIega riggs L costoro lurono latti ulliciaImente sparire con
un nome laIso ed una piccoIa somma di denaro daI comandante deI uei Cratia,
iI quaIe incasso, con taIe trucco, Ia Iauta ricompensa dovuta a cli porta aiuto ad un
bastimento in pericoIo. Un imbrogIione, dunque, aveva creato Ia sinistra Ieggenda
cle aveva latto lremere di raccapriccio per sei Iustri ancle i pi spregiudicati Iupi di
mare!
1utti i marinai conoscono Ia storia deII'OIandese voIante, iI capitano Van
8traaten, dannato per Ia sua vita sceIIerata ad errare eternamente sugIi oceani
senza mai poter toccar terra. com'e noto, I'impressionante lavoIa venne narrata in
musica da kiclard wagner: dove ed in quaIe occasione sia nata, pero, non sappiamo.
Abbiamo tuttavia ragione di ritenere cle abbia un londamento reaIe, percl in ogni
epoca s'incontrano suIIe onde imbarcazioni abbandonate in circostanze oscure,
navi-lantasma cle non mancano di eccitare Ia lantasia.
lon meno conosciuta di queIIa deIIa Mary ceIeste e Ia vicenda deI panliIo
americano Iuebird, avvistato daIIe autorit di lonta ueIgada, pure neIIe Azzorre,
neI 1884. CIi uomini cle saIirono a bordo deIIa nave non trovarono (a voIta Ia storia
si ripete) cle un grosso gatto. La vicenda interesso iI mondo intero, e per settimane
i giornaIi Ianciarono appeIIi agIi eventuaIi sopravvissuti, allincl si presentassero a
cliarire iI mistero.
lessuno rispose, e I'episodio sembrava destinato a restar per sempre suggeIIato
daI mistero. Ma neI 19S 12 anni dopo! Ia morte d'un oste ottantaseienne di
Manlattan (lew York), un certo Lovat licloIson, venne a cliarire tutto: per
testamento egIi aveva disposto Ia consegna d'una busta cliusa in una cassetta di
sicurezza aI comandante Ia poIizia deIIa metropoIi americana. Lbbene, queIIa busta
conteneva Ia raccapricciante conlessione deII'eccidio commesso a bordo deI
Iuebird daI licloIson stesso (aIIora marinaio) e aItri membri deII'equipaggio:
costoro erano luggiti dopo aver assassinato e depredato sia iI ricco capitano deI
panliIo cle i suoi ospiti. II deIitto non rimase tuttavia impunito: tutti i criminaIi
morirono di morte vioIenta, iI soIo licloIson sopravvisse a Iungo, ma condusse,
come egIi stesso scrisse, un'esistenza miserabiIe, travagIiata da terribiIi vicissitudini
ed oppressa daI rimorso.
cle Ie navi-lantasma possano vagare per decine d'anni sui mari senza essere
avvistate, e provato da un aItro caso, verilicatosi verso Ia line deI secoIo scorso,
quando iI panliIo lrancese Vengeance s'imbatt in un veIiero senza equipaggio. Le
condizioni deI natante erano taIi cle Io si doveva ritenere abbandonato da 2S!0
anni, tanto si poteva riIevare ancle dai vestiti trovati a bordo, passati da tempo di
moda. I registri deIIa nave erano iIIeggibiIi: si suppone trattarsi d'un vasceIIo
brasiIiano scomparso neI 180 suIIa rotta kio de }anerio - citt deI capo, nessuno,
comunque, sapr mai in proposito quaIcosa di pi preciso.
Un episodio anaIogo, ma ancor pi misterioso, si verilico neI 1921, quando i
marinai deI cargo peruviano lrancisco Moreno saIirono a bordo d'una nave
abbandonata, incontrata neI lacilico. Indubbiamente Ia imbarcazione vagava da
anni, eppure neIIa cambusa ardeva ancora iI luoco dei lorneIIi, come se I'uItimo
marinaio se ne losse andato soItanto un paio d'ore prima!
cosi doveva essere inlatti accaduto: i periti cle compirono Ie indagini ne
dedussero cle doveva essere scoppiata a bordo deI vasceIIo una mortaIe epidemia.
Un uomo soIo era sopravvissuto, per anni e, non essendo in grado di governare iI
natante, aveva dovuto rassegnarsi aI proprio destino. leII'imminenza deII'incontro
con iI lrancisco Moreno, un'ondata Io aveva probabiImente allerrato e
scaraventato in mare, oppure egIi, impazzito, s'era gettato nei lIutti.
Lsattamente Ia stessa sorte, deI resto, era toccata aI capitano deI veIiero samoano
1aoola neI 191!: per cinque anni aveva vagato con Ia sua nave, dopo cle iI coIera
ne aveva sterminato I'equipaggio. L quando aveva visto venirgIi incontro un
piroscalo saIvatore iI postaIe tedesco lriedricl karI s'era gettato in mare, in
preda ad una crisi nervosa. ler lortuna era stato saIvato da un ulliciaIe germanico
ed aveva potuto narrare cosi Ia sua tragica odissea.
8embra impossibiIe, eppure ancle ai nostri giorni naviga I'OIandese voIante.
LccoIo, invisibiIe, a bordo deI pesclereccio }oyita, un vecclio panliIo americano
cle, partito iI 22 ottobre 19SS da Apia (isoIe 8amoa) diretto a nord, venne ritrovato
iI 10 novembre aI Iargo deIIe ligi. Lra semisommerso ci dice Ia cronaca, ed a
bordo non c'era nessuno. ler tante settimane Io yaclt era andato aIIa deriva,
macabro rottame sospinto daIIe correnti marine. c'erano ancora viveri neI
lrigorilero, ma i documenti di bordo erano spariti e gIi strumenti di navigazione,
smontati con cura, erano stati asportati. Mancavano iI canotto a motore, tre zattere
di saIvataggio ed iI carico. Ld i venticinque uomini cle erano partiti da Apia7
lessuna traccia.
MoIte ipotesi lurono lormuIate ancle in questo caso: si parIo di pirateria, d'un
dramma deIIo spionaggio, d'una tromba marina, di un'eruzione vuIcanica,
addirittura d'un tentativo di lrode ellettuato daI capitano (ma si seppe poi cle iI
batteIIo non era nemmeno assicurato). QuaI e Ia versione pi vicina aIIa reaIt7 A
noi sembra di poter dar credito a quanto ci dice un vecclio navigatore samoano:
Questa e soItanto opera deII'Oceano. Un piccoIo tilone, cle Iancia I'acqua aIIe
nubi. intendo queIIo cle i poIinesiani cliamano iI vento cle uccide. II lacilico
puo essere caImissimo in un punto e mostrare pocle migIia pi Iontano i suoi denti
di tigre, allondare i suoi aitigIi nei liancli deIIe navi. L sapete percl7 8otto, a
cinque, sei o settecento metri di prolondit, s'e destato un insignilicante vuIcano.
Ad ogni modo, potremo risoIvere iI mistero deI }oyita soIo quando troveremo un
sopravvissuto. L possibiIissimo cle tanto avvenga: ci vogIiono anni ed anni, a voIte,
prima di scoprire un naulrago saIvatosi su un piccoIo atoIIo sconosciuto. Qui I'uomo
trova ovunque nutrimento, i cannibaIi non Io mangeranno, percl non esistono pi.
8oIo gIi squaIi lanno mantenuto Ie vecclie abitudini. ed a noi non resta cle
sperare.
,a Cosa
come si vede, dunque, non c'e proprio nuIIa di misterioso in certe scomparse cle,
per quaIcle mese ma ancle per pareccli anni, possono venir giudicate inespIicabiIi.
I misteri vanno cercati aItrove: in queIIe prolondit oceanicle cle ci rimangono
vietate ancle neII'epoca in cui si scliudono dinanzi a noi gIi abissi cosmici, in queIIe
orme, ad esempio, lotogralate a 4000 metri sotto Ia superlicie deII'AtIantico. 8ir
Antlony Lauglton, un noto studioso, la dicliarato in una reIazione presentata
aII'Istituito reaIe britannico d'oceanogralia cle i segni lanno pensare aI passaggio
d'un bipede.
Un essere capace di procedere eretto suI londaIe sottomarino, gravato da una
pressione spaventosa7 L'idea ci e estranea, certo, ma cle cosa non ci e straniero
Iaggi, tra animaIi cle sembrano piante, piante cle sembrano mostri mitoIogici,
pesci cle accendono scintiIIe, lari accecanti, lantasmagoricle cascate di Iuce7
L'immagine deI presunto bipede dei londaIi, anzi, ci pare assai pi lamiIiare
conlessiamoIo deII'incomprensibiIe cosa arenatasi neI marzo 192 su una
spiaggia deserta deIIa 1asmania. II suo corpo di lorma assoIutamente insoIita, Iungo
1 metri e Iargo , ricoperto da una specie di peIIiccia Ianuginosa, senza occli n
bocca n scleIetro, si riveIo durissimo, resistente sia aI luoco cle ad una quantit
d'agenti climici. La sua carne, di coIor avorio, e come gomma, ci dice iI
naturaIista ruce MoIIison, cle ebbe modo d'esaminarIa, ma non e gomma, e
neppure carne neI senso cIassico deIIa paroIa, n poIpa di lrutto. L quaIcosa cle esce
da tutti gIi sclemi.
Lra curioso riIevare daIIa rappresentazione deIIe battagIie scrive Lovecralt
cle sia i ctluIlu, sia i Mi-Co sembravano esser stati lormati da materia diversa da
queIIa cle noi conosciamo..
Se/onda %ar'e
DI0ENSI3NI I0%3SSI1ILI
I
%ria di Adao
la Ie tibie insoIitamente Iungle, come un podista. Lra un uomo ben latto, daIIe
spaIIe moIto pi Iargle di queIIe proprie, di soIito, agIi individui aIti come Iui 11S
centimetri. La testa e ancor pi interessante: non presenta aIcun tratto scimmiesco.
II cerveIIo dev'esser stato voIuminoso, Ia lronte aIta, iI mento pronunciato
corrisponde appieno a queIIo deII'odierno tipo umano.
Queste sono Ie dicliarazioni deI prolessor Ceorgij uebets, deII'Istituto
d'etnogralia deII'Accademia deIIe 8cienze sovietica, circa Io scleIetro rinvenuto
presso Ia citt di VIadimir daI prolessor Otto ader, deII'Istituto d'arcleoIogia deIIa
stessa accademia.
L Io scleIetro d'un uomo suIIa cinquantina, vissuto S2 miIa anni la cacciando
renne e mammut neI cuore d'Luropa. 8i tratta d'un reperto senza dubbio
interessantissimo, dato I'ottimo stato di conservazione deIIe ossa, ma non proprio
sensazionaIe: cle gIi uomini di S2 miIIenni la lossero identici a noi, se si escIude una
invidiabiIe prestanza lisica, Io sapevamo gi.
Un particoIare e tuttavia sorprendente: I'Uomo di VIadimir vestiva press'a poco
come ci si veste oggi, con un comodo paio di pantaIoni ed un giubbetto moIto
pratico: dei suoi indumenti non ci e rimasta traccia, ma non e dilliciIe ricostiuirne Ia
lorma basandosi suIIe pIaccle d'avorio (ritrovate intatte) cle ornavano iI corsetto,
Ie manicle ed i caIzoni.
8trano7 lon troppo, visto cle ancle 1S miIa anni la Ie genti iI cui ricordo vive nei
gralliti di LussacIe-clteau (neI dipartimento di Vienne, in lrancia) portavano
cappeIIi e giubbe, pantaIoni e sottane, stivaIetti e scarpe, e gIi americani deII'ignota
civiIt arcaica cle gIi uItimi studi ci dicono risaIire ad oItre S miIa anni la si
coprivano Ia testa con cappeIIi cle si direbbero quasi sombreros, mentre Ie donne
usavano eIaborate ed eIegantissime pettinature.
laturaImente, osserva I'antropoIogo C. loIm, ancle S2, 1S, S miIa anni or
sono esistevano uomini cle se ne andavano in giro nudi o coperti aIIa meno peggio
con peIIi a cui non si preoccupavano neppure di dare una loggia. Ma non ne esistono
ancle ai nostri giorni7 L non vivono oggi suIIa 1erra razze totaImente diverse daIIa
nostra (queIIa dei pigmei, ad esempio)7 lincl certi studiosi si ostineranno a negare
questi latti evidenti, a disporre tutti i reperti Iungo una Iinea cle, partendo da
mostriciattoIi scimmiescli, giunge dritta aII'lomo sapiens, non riusciranno mai a
comporre un quadro attendibiIe deII'evoIuzione umana.
Ld iI prolessor Ciuseppe MontaIenti, deII'Istituto di genetica deII'Universit di
koma, riassume: lino a questi uItimi anni, Ia geneaIogia deII'uomo veniva cosi
deIineata: scimmie, AustraIopiteco, litecantropo, Uomini pre-mousteriani, lomo
sapiens. 8i riteneva cle da lorme simiIi aII'AustraIopiteco, vissute in Asia, losse
derivato iI litecantropo, e da questo gIi uomini. poi tutto e stato sconvoIto da aItri
rinvenimenti.
Anno per anno, mese per mese, diremmo quasi, vediamo conlermato cio cle
esponemmo aII'inizio di erra sen&a tem"o, vediamo Ia scienza ulliciaIe costretta
daIIe scoperte cle si susseguono a prender atto di quanto un suo rappresentante
delini vagle teorie basate su reperti di cui Cc'iss; "oi "erc'!H non si puo tener
conto.
Ora iI dogma eretto su lragiIissime coIonne dagIi studiosi pi darwiniani di
uarwin e andato miseramente a pezzi, bencl vi sia ancora cli, per un assurdo
orgogIio, riliuta d'ammetterIo. L ad inlerirgIi un aItro coIpo decisivo e stato ancora
queI prolessor Louis Leakey cle aveva gi dato aI progresso deII'antropoIogia un
preziosissimo contributo.
:arLin non lo sa"eva
La goIa di OIduvai Ceorge, a sudest deI Iago Victoria, s'e riveIata un sorprendente
scrigno per Ia scienza: dopo Ie scoperte di cui abbiamo gi dato notizia,
42
Leakey,
aiutato daIIa mogIie e dai ligIi, vi porto aIIa Iuce i resti deIIo Zin3ant'ro"us, un
AustraIopiteco in grado di servirsi di rami o d'ossa di grossi animaIi come di cIave,
ma non di labbricare armi o strumenti.
contemporaneamente a questo e neIIo stesso Iuogo, scrive iI prolessor
MontaIenti, esisteva un aItro Ominide, pi simiIe aII'uomo attuaIe, e cle sapeva
costruire da sassi e lrammenti di roccia rozzi arnesi, come asce e rascliatoi. lercio a
questo uomo primitivo e stato dato neI 194 iI nome di 5omo abilis7 e probabiIe cle
esso abbia contribuito aII'estinzione deII'austraIopiteco. Inlatti negIi strati superiori
questo non si trova pi: I'lomo abilis rimane padrone deI campo. In strati ancora
superiori si trova un aItro tipo di progredito, cle aIcuni ritengono simiIe aI
pitecantropo, I'lomo erectus, e inline si arriva a uomini di tipo sa"iens, deI cicIo
acleuIiano.
La scoperta di questi lossiIi e importante per varie ragioni. Innanzitutto l)5omo
abilis la i requisiti per rappresentare iI lamoso aneIIo mancante, o aImeno uno degIi
aneIIi deIIa catena cle coIIega una lorma ancora prevaIentemente scimmiesca,
simiIe aII'austraIopiteco, con gIi ominidi. L probabiIe cle I'austraIopiteco, cle
conviveva con I'abiIis, e Io stesso abilis, siano discesi da un comune progenitore
vissuto neI lIiocene. InoItre, vaIendosi deIIa possibiIit di datare i terreni per mezzo
di radioisotopi, gIi scienziati lanno potuto vaIutare a OIduvai I'et dei vari
giacimenti: essa va da circa 2 miIioni, per queIIi pi prolondi, a mezzo miIione di
anni addietro per i pi superliciaIi.
AItri reperti, come abbiamo visto, sembrano retrodatare ancor pi Ia storia
deII'umanit, e c'e cli pone in dubbio ancle I'esistenza deI comune progenitore
42
V. erra sen&a tem"o(
vissuto neI lIiocene a cui aIIude Leakey. In elletti, nuIIa prova cle I'uomo discenda
daIIa scimmia: Ie specie sono tanto poco anaIogle, cle Ia traslusione di sangue lra
I'uomo e iI gibbone, Io scimpanz e I'orang-utan, presenta i medesimi riscli di
queIIa ellettuata tra specie animaIi deI tutto dillerenti.
8econdo i darwiniani, poi, Ia nostra mano avrebbe assunto Ie sue attuaIi
caratteristicle attraverso una Iunga serie di traslormazioni, non sarebbe, in aItre
paroIe, cle una mano scimmiesca speciaIizzatasi, graduaImente mutata con iI
mutare deIIe lunzioni imposteIe attraverso i tempi.
Ma non e cosi, e Ia scienza I'la ormai dimostrato, Ia nostra mano non e vecclia
in quanto rilatta da un'estremit animaIe: e, invece, moIto giovane, ed la
ancora imprevedibiIi possibiIit di sviIuppo.
Assai diverse sono Ie cose con i mammileri. laragonato aIIa nostra mano, ad
esempio, Io zoccoIo d'un cavaIIo sembra rozzo, primitivo, ma e in verit
eIaboratissimo, e iI risuItato d'una Iunga evoIuzione cle la portato una zampa di
ben aItro aspetto ad assumere Ia lorma attuaIe, cle I'la speciaIizzata. Ld
aItamente speciaIizzate sono Ie estremit degIi antropomorli, cle consentono Ioro
d'arrampicarsi in modo tanto agiIe.
Osservazioni anaIogle possono esser latte per quanto concerne i denti: queIIi dei
rettiIi tendono in luori, queIIi dei mammileri in genere tendono in dentro, segni
paIesi d'adattamento aIIe necessit di questi animaIi, di speciaIizzazione. Ma i
denti deII'uomo non sono speciaIizzati, sono assoIutamente diritti!
uarwin non sapeva queste cose, scrive Io studioso tedesco waIter uolmann,
oppure non vi aveva prestato attenzione. lurono proprio Ie sue ricercle a dare
avvio a serie indagini scientilicle suII'origine deII'uomo, eppure egIi uso espressioni
come primitivo", originario", speciaIizzato", senza rendersi conto cle Ie cose, in
elletti, sono diverse. L d'una diversit enorme! uarwin avrebbe probabiImente
delinito primitiva I'estremit d'un quadrumane, mentre oggi si sa cle e aItamente
speciaIizzata. Lssa e adatta deI tutto aII'ambiente, e mai potrebbe divenire
universaIe" com'e Ia nostra mano!.
Va latta, poi, una considerazione moIto sempIice ma d'importanza londamentaIe:
Io scleIetro umano la, in conlronto a queIIo di tutti gIi animaIi, assai pocli
componenti mineraIi. L I'abbondanza di taIi componenti e segno d'
inveccliamento, di decIino deIIa specie.
L ancora: Io sviIuppo lisico deII'uomo, daIIa nascita, e Iento, Ientissimo se
paragonato a queIIo degIi animaIi, cle dimostrano ancle in cio d'essere
speciaIizzati ben pi di noi. 8e I'uomo discendesse daIIa scimmia, quindi,
dovrebbe essere ancor pi perlezionato di quest'uItima, dovrebbe aver
imparato a divenire aduIto in pocli mesi!
A compIicare Ie cose vengono, aIline, i resti rinvenuti soprattutto neII'America
meridionaIe: resti indubbiamente umani od umanoidi, ma appartenenti a razze cle
ci sono sconosciute. ui quaIi nostri pi o meno Iontani parenti si sar trattato7 ui
creature simiIi a noi, giunte daIIo spazio, come sostengono i partigiani deIIe
migrazioni cosmicle7 u'esseri vissuti in epocle remotissime, spazzati via da
quegIi immani catacIismi cle senza dubbio sconvoIsero Ia 1erra7 ueIIe une e degIi
aItri7
4!
circa questi uItimi sembra esserci stranamente preciso iI Po"ol Iu' Ia bibbia
maya, i cui rilerimenti ad anticle stirpi annientate daIIe divinit percl incapaci
d'adorare i creatori lorniscono davvero materia di rilIessione. lon traspare lorse
da quest'incapacit Ia mancanza d'inteIIigenza, cle avrebbe senza dubbio
condannato a perire i nostri slortunati predecessori simiIi aIIo Zin3ant'ro"us di
Leakey, appena appena in grado d'usare un randeIIo, aIIo stesso modo in cui impedi
agIi animaIi pi dotati d'imporsi come specie dominante7
erra* dissero
Questa e Ia testimonianza:
,)Universo era <uieto( Nessun alito( Nessun suono( Immobile e tacito, il mondo( E lo
s"a&io del cielo era vuoto(
Muesta 6 la "rima testimonian&a, la "rima "arola( Non c)era ancora alcun uomo,
alcun animale( Non c)erano uccelli n! "esci n! crostacei, n! alberi n! "ietre, n! caverne
n! abissi( Non erba, non .oresta( C)era solo il cielo(
,)as"etto della erra non era ancor rivelato( C)erano soltanto il mare dolce e lo s"a&io
vasto del cielo(
Nulla era ancor unito(
NN
Nulla mandava un suono, nulla muoveva, nulla scuoteva,
nulla rom"eva il silen&io del cielo( Non c)era ancor nulla d)eretto( Solo l)ac<ua in ri"oso,
il mare dolce, deserto e silen&ioso( Null)altro(
Immobile e silen&iosa era la notte, l)oscurit; [.](
Si riem"ia il vuoto* [ordinarono Ie divinit].
1itiratevi, ac<ue, e date s"a&io, s$ c'e la terra emerga e si consolidi*(
Cos$ "arlarono(
Sia la luce* S)illuminino il cielo e la erra* Non vi sar; gloria n! grande&&a .inc'!
l)uomo non com"arir;, .inc'! l)uomo non sar; creato(
Cos$ "arlarono(
E crearono la erra( ,a verit; 6 c'e crearono la erra(
erra*, dissero( Ed all)istante .u creata(
+ra nebbia, nubi e "olvere avvenne la crea&ione, ed i monti si levarono dalle ac<ue,
ed i monti crebbero(
[..]
4S
Questo ci riveIa iI Po"ol Iu', e procede nanrrando cle, aII'inizio, 1zakI iI creatore
e it iI lormatore, sembravano intenzionati a popoIare iI gIobo d'animaIi soItanto.
Lssi dovevano pero subire una grossa deIusione, come Ia bibbia dei Maya
4!
Vedi Astronavi della Preistoria
44
L curioso notare come quest'espressione rilIetta queIIo cle, secondo un'accreditata teoria scientilica, era Io stato
deIIa materia e deII'energia prima deIIa creazione. 1utto sarebbe stato concentrato in una specie di primitivo nucIeo
atomico: qui, tanto compressi da non poter giungere ad aIcuna combinazione, quindi non ancor uniti ", aIIa Iettera,
avrebbero trovato posto protoni, neutroni, eIettroni, lotoni.
4S
Ancle questo passo riveIa una verit scientilica. clr Il "ianeta sconosciuto, deIIo stesso autore, 8LI, 1orino.
racconta:
Muando il Creatore ed il +ormatore videro c'e <uelli non sa"evano "arlare, si dissero7
Non sanno c'iamarci "er nome= e <uesto non 6 bene(
Agli animali dissero7 Ii sostituiremo, "erc'! non sa"ete "arlare( Abbiamo mutato le
nostre inten&ioni( Avrete il vostro cibo, la vostra erba, le vostre tane ed i vostri nidi, li
avrete nelle gole e nelle .oreste( Non siete stati ca"aci d)adorarci e di c'iamarci, <uindi
creeremo altri c'e lo .acciano( Muesto 6 il vostro destino7 la vostra carne sar; divorata(
Cos$ sia( Muesto sia il vostro destino(
Cos$ essi annunciarono la loro volont; agli animali sulla .accia della erra, ai "iccoli
ed ai grossi(
Per s.uggire alla loro sorte, <uesti .ecero un nuovo tentativo
NE
e si s.or&arono
d)adorare i creatori( 4a non si ca"ivano ne""ure tra loro, e vani .urono tutti i loro
s.or&i( PerciO la loro carne venne sacri.icata e gli animali sulla .accia della erra .urono
dannati ad essere uccisi e mangiati(
Lcco quindi Ie divinit accingersi a dare aI nostro gIobo i suoi autentici signori.
Occorrer moIto tempo, tuttavia, prima cle I'opera riesca. AscoItiamo ancora iI
testo sacro dei Maya:
:i terra, d)argilla, .ecero la carne degli uomini( 4a videro c'e non era bene( 9Perc'!
si dissolveva, era tro""o molle, sen&a movimento e sen&a .or&a, cadeva, era molle, e (Ie
creature) non muovevano il ca"o, la "elle "endeva da un lato, lo sguardo era velato,
non "oteva volgersi indietro( Muest)essere "arlava, ma non "ossedeva la ragione( Presto
le ac<ue lo in&u""arono, ed esso vi s"ro.ondO 6 [.] Allora il Creatore ed il +ormatore
discussero, .rantumarono la loro o"era(
ui quaIi mostri semi-inlormi si sar trattato7 ueIIe primissime creature aventi
una vaga rassomigIianza con I'uomo, di bipedi barcoIIanti, in grado d'emettere
quaIcle suono gutturaIe ma non di lormare sia pur I'ombra d'un pensiero7 lon Io
sapremo lorse mai: i Ioro lragiIi resti giacciono sepoIti cliss dove, neI grembo deI
pianeta slatto e ripIasmato da uno di quei catacIismi primordiaIi iI cui ricordo era
ancor vivo nei Maya, Iegato appunto aIIa line deIIe stirpi cle precedettero Ia nostra.
. e gli esseri vennero .atti di legno( Essi assomigliavano agli uomini, "arlavano come
gli uomini, e "o"olarono la erra(
Iissero e "o"olarono la erra ed ebbero .igli e .iglie, gli esseri di legno( 4a non
avevano l)anima, non avevano la ragione, non rammentavano il Creatore ed il
+ormatore( Iagavano sen&a meta e vagavano car"oni(
Poic'! non rammentavano il Cuore del Cielo, .urono res"inti( All)ini&io "arlavano,
ma il loro viso era immobile( I loro "iedi e le loro mani erano sen&a .or&a( Non c)era n!
materia li<uida n! materia solida in loro, n! sangue n! carne( Secc'e erano le loro
guance, secc'i i "iedi e le mani, gialla la carne(
Era solo un abbo&&o, un tentativo(
4
Qui viene lorse adombrato iI periodo in cui, prima deIIa comparsa deII'uomo, gIi animaIi non soIo lurono padroni
incontrastati deI pianeta, ma aIcune Ioro specie particoIarmente attrezzate tentarono di dare Ia scaIata aI potere (di
parIare con gIi dei, dimostrandosi, cioe, inteIIigenti): potrebbe trattarsi dei cosiddetti insetti sociaIi.
PerciO dimenticarono il Creatore ed il +ormatore c'e li avevano creati e c'e s)erano
"resi cura di loro(
Muesti .urono i "rimi uomini, numerosi vissero sulla .accia della erra(
Poi vennero distrutte, annientate, <ueste .igure di legno, ricevettero la morte( Il
Cuore del Cielo suscitO un diluvio e grandi ac<ue caddero sul ca"o degli esseri di legno
[.] 1esina li<uid
ND
a "reci"itO dal cielo, la .accia della erra s)oscurO e cominciO una
"ioggia nera, di giorno e di notte=
48
MoIto probabiImente ci troviamo qui di lronte ad una razza scimmiesca, come
pare voIerci lar comprendere Ia stessa bibbia maya:
. e si dice c'e i loro discendenti siano le scimmie c'e vivono oggi nelle .oreste( In esse
si "ossono riconoscere coloro la cui carne venne .atta di legno dal Creatore e dal
+ormatore( PerciO la scimmia rassomiglia all)uomo, come ricordo d)una rea&ione umana,
di uomini c'e altro non erano se non .antocci di legno(
8e 8aurat e eIIamy
49
lanno per quaIcle verso ragione, parIandoci dei disastri cle
sconvoIsero Ia 1erra con Ia caduta d'una Iuna precedente I'attuaIe, iI catacIisma
coIIegato daIIa tradizione maya aIIa line degIi esseri scimmiescli provoco I'avvento
dei giganti. AIIo sterminio degIi uomini di Iegno segue inlatti, neI Po"ol Iu', una
Iotta rispeccliante esattamente queIIa deIIa mitoIogia greca cle oppone agIi dei i
titani. II capo degIi aspiranti usurpatori, Uucub-k'aquix,
S0
viene spedito neI regno
deIIe tenebre, ma i suoi ligIi danno ancora liIo da torcere aIIe divinit: cabracn, cle
scuoteva ed abbatteva Ie montagne, viene ucciso da due intrepidi gemeIIi,
lunalp ed IxbaIanqu, i quaIi riescono a lar Ia lesta ancle aII'aItro, 7ipacn.
Quest'uItimo, pero, spedisce prima aII'aIdiI quattrocento giovani, cle saIgono aI
cieIo, mutati neIIe lIeiadi. Ancle sui miti dei greci d'America spIendono quindi
queste enigmaticle steIIe. Ld e interessante notare cle i Maya Ie cliamavano 4ot&P iI
vocaboIo e Ia lorma abbreviata di momQt&li, un sostantivo cle signilica ara
sacrilicaIe: Ie lIeiadi rappresentavano dunque I'aItare dei sacrilici indirizzati aI
cieIo. lercl proprio Ie lIeiadi7 cle Ia risposta vada cercata nei rilerimenti cosmici
a cui abbiamo accennato neIIa prima parte deI Iibro7
MoIti studiosi ritengono cle Ia morte dei quattrocento giovani simboIeggi Ia line
d'un'intera stirpe attraverso eruzioni vuIcanicle e disastrosi lenomeni teIIurici,
rappresentanti neI Po"ol Iu' dai giganti. c'e pero un particoIare cle non convince:
Ia morte dei titani, vinti da uomini o, se vogIiamo, da superuomini. lotremmo aIIora
pensare cle Ia delinitiva scomparsa deIIa Iuna precedente abbia provocato aItri
sconvoIgimenti e cle in questo periodo i titani stessi siano stati spazzati via daIIa
41
I traduttori pensano trattarsi di Iava
48
Questi passi, come i precedenti ed i seguenti riportati in corsivo sono sempre tratti daI Po"ol Iu'(
49
Vedi erra sen&a em"o, cit.
S0
La gralia dei nomi maya e queIIa adottata dai principaIi traduttori deI Po"ol Iu'( La pronuncia si stacca da queIIa
itaIiana per Ie Iettere seguenti:
c'Rc doIce, come in cena",
S = sc, come in scena",
y R i,
<uR #,
' e sempre aspirata.
superlicie terrestre. cle gIi antenati dei Maya abbiano visto nei lenomeni naturaIi
di cui sopra gIi uItimi sussuIti dei giganti prossimi aIIa line, deI resto, non e cosa cle
possa destar meravigIia.
Le scimmie s'allacciano ancora aIIa ribaIta neI corso deIIe gesta di lunalp ed
IxbaIanqu, e c'e cli vede in esse i leandertaIiani a cui Ie condizioni cosmicle
determinatesi con Io slaceIo deI sateIIite consentono un imprevedibiIe baIzo avanti
suI cammino deII'evoIuzione.
Ma ormai e prossimo I'avvento d'una nuova razza, di queIIa destinata a dominare
iI gIobo. CIi di ne pIasmano i primi rappresentanti con mais giaIIo e bianco. L
danno con cio origine a creature sin troppo perlette:
Guardavano e vedevano lontano, "otevano conoscere tutto <uanto c)6 al mondo(
Muando guardavano, vedevano tutto, d)intorno, e la cu"ola del cielo e l)interno della
erra( Sen&a muoversi, vedevano tutte le cose nascoste, lontane( Iedevano subito il
mondo intero, e lo vedevano dal luogo in cui stavano( Grande era la loro sagge&&a( Il loro
occ'io giungeva alle .oreste, alle rocce, alle lagune, ai mari, ai monti ed alle valli( In
verit; erano uomini meravigliosi [.]
8tavoIta iI motivo di scontentezza deIIe divinit e diverso, ma non meno marcato:
Attutiamo un "oco i loro desideri, "oic'! ciO c'e vediamo non 6 bene( :ebbono
essere al.ine simili a noi, c'e li abbiamo creati e c'e vediamo lontano, c'e tutto
sa""iamo e tutto vediamo-(
Cos$ "arlarono il Cuore del Cielo 5urac;n, C'i"$TCa#ul';, 1aSaTCa#ul';, e"eu,
2u#umat&, AlQm, CabolQm, IS"iyacQc, ISmucan!, &a#Ql e BitQl(
Cos$ "arlarono essi, e tosto mutarono la s"ecie delle loro o"ere e creature(
Il Cuore del Cielo gettO loro un velo sugli occ'i, ed essi s)annebbiarono, come <uando
l)alito tocca uno s"ecc'io( I loro occ'i si annebbiarono7 "otevano vedere soltanto "iU
<uel c'e era vicino, <uel c'e era c'iaro( Cos$ vennero distrutte la sagge&&a e tutte le
conoscen&e dei <uattro uomini dell)origine e del "rinci"io( Cos$ .urono creati e .ormati i
nostri antenati( :al cuore del cielo, dal cuore della erra(
cle cosa condusse aIIa nascita di questi superuomini ed aIIe successive Iimitazioni
cle dovettero subire7 Una pi intensa pioggia di raggi cosmici, cessata con gIi uItimi
elletti deIIa catastrole Iunare7 La venuta dei Ioro progenitori daII'est, da queIIa terra
contraddistinta da un aItissimo IiveIIo di civiIt cle era lorse AtIantide, e Ie
successive unioni con individui di razza india7 O addirittura Ia discesa daIIo spazio
deIIe prodigiose creature7
CIi accenni cle potrebbero prestarsi ad una simiIe lantastica interpretazione sono
tutt'aItro cle rari neI Po"ol Iu'( L non potrebbero gIi uItrasensi essere in reaIt i
lrutti di conquiste scientilicle andate poi perdute7
II
I Ci/!opi e i /osonau'i
c'erano griIIi, scaralaggi e ragni. urI Ii conosceva bene, i ragni! 8uo nonno era
caduto preda d'una leroce tarantoIa cle era sbucata con incredibiIe rapidit da un
abisso verticaIe d'un metro di diametro, cle sprolondava neI terreno per una
Iunglezza di pareccli metri. L I, in londo a queIIa tana, iI mostro aspettava i
deboIissimi suoni cle Io avvertivano cle Ia preda stava avvicinandosi aI suo
nascondigIio.
II nonno di urI non era stato abbastanza prudente, e urI sentiva ancora
riecleggiare vagamente neIIa mente Ie terribiIi urIa cle aveva Ianciato quando si
era sentito allerrare.
LgIi aveva visto ancle Ie ragnateIe d'un'aItra specie di ragni, liIi di sporca seta
spessi un dito, ed aveva osservato, tenendosi ad una buona distanza, come iI mostro
succliava un griIIo grosso mezzo metro cle era rimasto preso neIIa sua rete.
kicordava bene Ie strisce giaIIe, nere ed argentee cle gIi attraversavano I'addome.
Lra rimasto allascinato e terrorizzato daIIa cieca Iotta cle iI griIIo aveva sostenuto
senza speranza con Ie spire deIIa rete appiccicosa, prima cle iI ragno cominciasse iI
suo bancletto.
II giorno prima, accoccoIato dietro un inlorme bastione di vegetazione, aveva
osservato un dueIIo lra due enormi scaralaggi muniti di corna. Lrano Iunglissimi, e
quando si aIzavano, i Ioro gusci arrivavano aII'aItezza deI petto di urI, s'erano
allerrati I'un I'aItro con Ie mandiboIe cle s'aprivano IateraImente, e si sentiva Io
scricclioIio cle producevano suIIe armature impenetrabiIi. Quando andarono a
sbattere I'uno contro I'aItro, Ie Ioro gambe risuonarono come tanti piatti. e quando
suII'armatura deII'animaIe pi piccoIo apparve una breccia, ne segui un potente
urIo, o aImeno cosi sembro, iI rumore era provocato soprattutto daII'armatura cle si
Iacerava sotto Ie mandiboIe deI vincitore..
8pettacoIi deI genere si presentano su un pianeta privo di vita, inseminato da
una razza di coIonizzatori spaziaIi, i quaIi poi, per un banaIe errore, Io perdono di
vista.
S1
L c'e cli vuoIe simpatici angoIetti di questo tipo presenti ancle suIIa 1erra.
8econdo }oln lerkins, un espIoratore americano, esiste, ad esempio, neI cuore
deII'Amazzonia un corso d'acqua cle, attraverso una cascata sotterranea,
condurrebbe ad una vaIIe daI paesaggio incredibiIe. L non crescerebbero aIberi, ma
erbe aIte come cipressi, liori mostruosamente grandi, cespugIi cle lormerebbero, da
soIi, piccoIe loreste. II nostro espIoratore (cle asserisce d'esser capitato Iaggi
lortuitamente e d'esserne uscito a prezzo di laticle inenarrabiIi) dice d'aver
osservato ancle lorme di vita animaIe, in verit, ma in compenso raccapriccianti:
specie di moscle loslorescenti grosse come gaIIine e ragni daIIe dimensioni d'un
51
Il brano tratto da The Forgotten Pianet, di Murray Leinster, edito in Italia da Mondadori (Il pianeta dimenticato,
collezione Urania", 1955 nella traduzione di !runa del !ianco
suino, tutti lenomeni dovuti aIIa radioattivit.
8ar vero7 loi non siamo in grado di dare serie garanzie in proposito, ma
dobbiamo notare come impressionanti lenomeni di gigantismo si siano verilicati in
seguito aII'eruzione deI vuIcano leI, in Martinica, cle porto appunto aIIo scoperto
grandi giacimenti di mineraIi radioattivi.
Ld i raggi cosmici cle piovvero suI pianeta pi intensi, assieme aII'aumentata
attrazione deI nostro precedente sateIIite avvicinatosi aIIa 1erra prima deIIa
catastrole, diedero Iuogo, secondo 8aurat e eIIamy, aI gigantismo umano ed
animaIe cle impronto di s un Iungo periodo.
+atti di roccia
leI 1S11, a wiIIisau, neI cantone di Lucerna, venne aIIa Iuce uno scleIetro daIIe
ossa impressionanti. Le autorit deIIa zona s'allrettarono a convocare una
commissione d'esperti, capeggiata daI pi lamoso anatomista eIvetico deII'epoca, iI
dottor leIix lIater di asiIea. CIi studiosi restarono dubbiosi, ma dinanzi aI parere
deI grande speciaIista dovettero clinare iI capo.
lIater dicliaro inlatti cle senza ombra di dubbio si trattava di resti umani, pur se
Ia Ioro moIe era tanto sorprendente da lar apparire moIto audace quest'asserzione.
Lo scleIetro era incompIeto, ma I'anatomista Io ricostrui suIIa creta, sclizzando
addirittura I'individuo a cui doveva essere appartenuto. le risuIto iI disegno d'un
titano aIto S,80 metri: venne subito battezzato iI gigante di Lucerna, e Ie sue ossa
lurono orgogIiosamente esposte in una grande saIa deI municipio.
Attratto daI sensazionaIe rinvenimento, capito poi suI posto un aItro anatomista,
questo di rinomanza europea: iI prolessor }.l. Iumenbacl, deII'universit di
Cttingen. CIi basto Ianciare un'occliata ai resti, per scoppiare in una risata. e,
sebbene a maIincuore, i bravi Iucernesi dovettero convincersi cle Ie ossa deI Ioro
gigante erano appartenute, in elletti, ad un mammut.
1rentasei anni dopo, parve cle Ia lrancia dovesse avere iI suo titano, ed uno
iIIustre, ancle: in una cava di sabbia pIesso iI casteIIo di claumont (8t. Antoine), si
scopri un sepoIcro suI cui coperclio era inciso, in caratteri gotici, eutoboc'tus 1eS(
Le monete e Ie medagIie trovate nei dintorni sembravano non Iasciar dubbi: doveva
trattarsi deIIa tomba deI re dei cimbri, sconlitto ed ucciso da Mario. Quando Ia
Iastra venne soIIevata, gIi spettatori rimasero senza liato: Io scleIetro aveva una
statura d'oItre 1,0 metri!
Un certo dottor Mazurier, cle abitava poco distante, si precipito a studiare i resti
e scrisse un'entusiastica monogralia, cle accese lra gIi studiosi aspre battagIie.
AIline lurono rinvenute nei pressi deI casteIIo, in una lossa coImata di recente, aItre
ossa gigantescle, si scopri cle erano deIIa medesima specie di queIIe deI sepoIcro, e
I'imbrogIio venne aIIa Iuce: I'aveva tramato iI dottor Mazurier, costruendo Ia
tomba per procurarsi gIoria e quattrini. Ora i resti riposano neI museo di
paIeontoIogia di larigi: sono queIIi d'un mastodonte!
lress'a poco neIIo stesso periodo, aItre ossa titanicle saItarono luori a CIoucester,
in Cran retagna. II grande medico e lisioIogo ingIese wiIIiam larvey dicliaro
trattarsi di quaIcle grosso animaIe, lorse un eIelante, ma nessuno gIi voIIe dar
retta, divamparono, anzi, discussioni luribonde suII'opportunit, o meno, di
seppeIIire quei resti in terra consacrata, mentre aIIa corte di Ciacomo I
s'intrecciavano i meravigIiati commenti su un dente pesante oItre ! cliIi e mezzo. In
quegIi ambienti si dovevano avere idee moIto approssimative circa Ia matematica:
con un dente deI genere, inlatti, I'intero corpo deI cicIope sarebbe dovuto pesare
non meno di cento tonneIIate! 8i dimostro, poi, cle Ie ossa erano in reaIt queIIe
d'un eIelante.
La storia dei giganti appartiene dunque aI regno deIIe lavoIe7 I latti cle abbiamo
citato non ci autorizzano a ritenerIo, ancle percl tutti i popoIi deI mondo ne
lanno conservato iI ricordo. le parIano in maniera cliara ed eIoquente, ad
esempio, sia Ia ibbia cle iI Malablarata, sia i testi sacri tlaiIandesi cle queIIi di
ceyIon, sia Ie tradizioni egizie cle queIIe irIandesi e bascle.
Una Ieggenda caucasica Ii dice latti di roccia, aIIudendo probabiImente aIIa Ioro
resistenza lisica, ed e interessante notare cle ad ogni Iatitudine i titani buoni
sono poclini: in maggioranza essi si trovano impegnati in una guerra senza
quartiere contro gIi uomini, iI cle diviene spiegabiIissimo se si pensa a queste due
razze scatenate a contendersi iI pianeta.
leIIe sue Storie, Lrodoto narra, lra I'aItro, Ie avventure d'un certo Lica di 8parta,
cle andava aIIa ricerca deIIe spogIie d'Oreste, ligIio d'Agamennone. A 1egea,
un'antica citt deII'Arcadia, Lica incontro un labbro, iI quaIe, mostrandogIi Io
spiazzo dietro Ia sua casa, gIi disse: 8cavando un pozzo dietro questo cortiIe,
m'imbattei in una bara Iunga sette cubiti [K,F? metri]( lon voIendo credere
aII'esistenza di uomini di cosi grande statura, scopercliai Ia cassa, e vidi cle
conteneva un corpo deIIe stesse misure.
Ancle in America Ie tradizioni reIative ai titani non mancano. Lo abbiamo visto
slogIiando iI Po"ol Iu', e ce ne da notizia ancle iI cosiddetto Manoscritto
messicano di ledro de Ios kios, in cui si Iegge: lrima deI diIuvio cle si verilico
4008 anni dopo Ia creazione deI mondo, Ia terra di Analuac era abitata dagIi
1zocuiIIixeco, esseri gigantescli, uno dei quaIi aveva nome XeIua..
L non siamo dinanzi ad un puro e sempIice mito: quando gIi spagnoIi di lernn
corts sbarcarono in America, aIcuni saggi indigeni narrarano aII'eIemosiniere e
cronista ernaI uiaz deI castiIIo come un tempo esistessero in queIIe terre uomini
e donne di statura moIto aIta, essendo assai maIvagi, lurono uccisi in gran numero,
ed i restanti morirono di morte naturaIe. CIi lurono, anzi, mostrate ossa enormi,
lra cui un lemore aIto come un uomo di noimaIe statura, cle corts spedi aI suo
re.
Le Ieggende sui giganti abbondano attorno aI Iago 1iticaca, ed aIcune di esse sono
assai espIicite neII'allermare cle gIi uItimi di questi mostruosi esseri si rilugiarono
aI 8ud. I Ioro discendenti dovettero popoIare lino a quaIcle secoIo la Ia latagonia, e
Io scopritore di queIIa terra, MageIIano, si trovo parecclie voIte. laccia a laccia con
Ioro.
A proposito d'un incontro avvenuto neI giugno 1S20, mentre Ia lIotta deI grande
navigatore portoglese era aII'ancora a 8an }uIin, ligaletta scrisse: QueII'uomo era
cosi aIto, cle Ie nostre teste arrivavano a maIapena aIIa sua cintoIa, e Ia sua voce era
come queIIa d'un toro. MageIIano catturo due di quegIi smisurati indigeni e Ii mise
ai lerri per portarIi in Luropa, entrambi morirono, pero, prima cle iI veIiero
passasse I'equatore.
Ancle urake vide a 8an }uIin, neI 1S18, esseri di statura considerevoIe (due metri
e mezzo circa), e dopo di Iui Ia sorpresa tocco ai noti viaggiatori ledro 8armiento,
1om lernandez, Antlony knyvet e 8ebaId de weert: gIi uItimi due s'imbatterono,
separatamente, in indigeni aIti da ! a !,0 metri, mentre }akob Le Maire e wiIleIm
8clouten dovevano restare stupelatti, neI 11S, dinanzi a scleIetri di misure
anaIogle.
AII'inizio deI 1100 i giganti erano scomparsi daIIa costa, ma Ie autorit spagnoIe di
VaIdivia, neI ciIe, parIarono ripetutamente (1112) d'una trib d'esseri aIti circa tre
metri stanziati neII'interno deIIa latagonia. L neI 114 iI commodoro yron (nonno
deI ceIebre poeta ingIese) ebbe ancora Ia ventura d'incontrarIi nei pressi di cabo
Virgines. Uno di Ioro, egIi rileri, venne verso di me. Lra di statura gigantesca, e
sembrava tradurre in reaIt Ie lavoIe dei mostri d'aspetto umano. non potei
misurarIo, ma non era certo inleriore ai due metri e dieci.. L si trattava ancora
d'un titano di modeste dimensioni, dato cle gIi ulliciaIi di yron, neIIe Ioro
reIazioni, accennano ad individui aIti 2,10, se non di pi.
Lsistono tuttora giganti neI cuore inespIorato deIIa latagonia7 c'e cli Io sostiene,
merita comunque d'esser ricordata Ia scoperta, latta neI 1891 in una caverna di
consueIo cove, suIIa costa occidentaIe patagone, deIIa peIIe abbastanza lresca d'un
miIodonte, un coIossaIe tardigrado cle si credeva estinto daIIa preistoria.
I resti dei titani (o, megIio, dei Ioro discendenti) sono comunque venuti un po'
dappertutto aIIa Iuce, e cle non si tratti d'errori o d'imbrogIi come queIIi di
wiIIisau, 8t. Antoine e CIoucester, e provato.
leIIa IocaIit detta Lampock kanclo, in caIilornia, aIcuni soIdati scoprirono neI
18!!, durante Iavori di scavo, uno scleIetro aIto !,S metri, circondato da concligIie
Iavorate, pesanti asce di pietra e bIoccli squadrati ricopeiti d'iscrizioni
ininteIIigibiIi. Ld un aItro scleIetro simiIe venne esumato suII'isoIa di 8anta Maria,
di lronte a Los AngeIes.
leI IugIio 1881, ricorda konaId clarIes caIais, quattro cercatori di metaIIi
preziosi stavano sondando iI terreno deIIe coIIine deIIa 8pring VaIIey, presso Lureka
(levada), quando uno di Ioro noto un curioso oggetto sporgere da una roccia.
Avvicinatosi, scopri trattarsi d'una gamba umana, spezzata proprio sopra iI
ginocclio. uopo aveIIo Iiberato daIIa quarzite cle Io circondava, I'arto venne
portato ad Lureka, dove i medici Io esaminarono attentamente. Lra
indiscutibiImente appartenuto ad un uomo, ma a cle uomo! uaI ginocclio aI taIIone
misurava 99 centimetri, I'individuo doveva quindi aver avuto una statura di !,S
metri.
lei pressi di rayton, aIIe sorgenti deI liume 1ennessee, si possono ammirare
impronte di piedi umani, in queIIa cle e oggi soIida roccia. Quei piedi lanno sei dita
e sono Iargli !! centimetri, accanto ad essi si scorgono i segni Iasciati da zoccoIi
gigantescli, Iargli da 20 a 2,S centimetri circa. L cio prova cle sia I'ignoto animaIe,
sia iI gigante, esistettero contempoianeamente.
Crande scaIpore neI mondo scientilico lecero i due enormi moIari umani,
misuranti iI tripIo di queIIi attuaIi, rinvenuti in stratilicazioni geoIogicle risaIenti
ad aImeno !0 miIioni d'anni la (Ia scoperta avvenne neI 1920 neIIa miniera di
carbone detta LagIe l.! a ear creek, neI Montana), ma c'e cli allerma cle ossa
uguaImente titanicle ed uguaImente anticle sono venute aIIa Iuce in moIte aItre
miniere americane, e sono state sistematicamente ignorate daIIa scienza!
Ma torniamo agIi smisurati piedi con sei dita i cui segni sono visibiIi aIIe sorgenti
deI 1ennessee, e ricordiamo cle a crittenden, neII'Arizona, una squadra d'operai
scopri neI 1891, scavando Ie londamenta di un edilicio, un sarcolago contenente un
essere umano aIto tre metri e con sei dita ai piedi!
u'aItri reperti abbiamo parIato in erra sen&a tem"o( Limitiamoci quindi ad
accennare ai pi recenti: si tratta di scleIetri di 2,80-!,12 metri scoperti da
antropoIogi sovietici neIIa regione caucasica.
Eroi in "rovetta
cli Iegge iI Po"ol Iu' aIIa ricerca di rilerimenti astronautici non sar certo
deIuso: gi Ia creazione sembra Iegata ad ignoti coIonizzatori cosmici, ed ancle se Ia
teoria deIIa panspermia artiliciaIe
S2
pare troppo audace per essere accoIta, non
sarebbe dilliciIe pensare cle i Maya avessero attribuito iI grande atto ad espIoratori
gaIattici scesi moIto pi tardi suIIa 1erra e considerati d'origine divina.
La bibbia americana ci dice inlatti cle Ia creazione stessa lu decisa neIIa notte
e neII'oscurit, daI cuore deI cieIo, cliamato luracn, ed aggiunge: La sua prima
manilestazione e iI luImine, cakuIl. La sua seconda, iI tuono, clipi cakuIl. La sua
terza, iI rilIesso, kaxa cakuIl. Oggi, aII'inizio deII'era spaziaIe, non ci
occorrerebbe certo sbrigIiare Ia lantasia per descrivere I'Universo come un
incommensurabiIe abisso tenebroso e per attribuire ad un'astronave iI bagIiore o Ia
veIocit deI luImine, iI rombo deI tuono, rilIessi accecanti. 8i noti cle iI testo sacro
esprime appunto tutto questo e nuIIa di pi!
VogIiamo un beI tragletto cosmico, destinato a lar Ia spoIa tra Ia 1erra ed uno
sconosciuto corpo ceIeste7 LccoIo, neIIa descrizione deI messaggero di luracn:
.era clipi cakuIl [il tuono], kaxa cakuIl [il ri.lesso]. L questo laIco non rimase
mai Iontano daIIa 1erra, mai Iontano daII'aItro mondo: in un attimo saIiva aI cieIo, aI
lianco di luiacn..
AItri veicoIi spaziaIi sono visti, da aIcuni studiosi, negIi ambasciatori dei signori
deII'aI di I: . erano guli. 8i cliamavano Gu.oT,am"o, Gu.o con una gamba, Gu.o con
le "enne rosse e Gu.oTesta( Gu.oT,am"o voIava come un luImine, Gu.o con una gamba
aveva una gamba soIa, Gu.o con le "enne rosse aveva Ia scliena tossa, e Gu.oTesta
consisteva soIo in testa e coda.
Qui e gi necessario impiegare una buona dose d'immaginazione, e Io stesso si
S2
V. %mbre sulle stelle, p. 14 e ss.
puo dire per i demoni, considerati da quaIcuno extraterrestri lorniti d'armi
micidiaIi. AIcuni spargevano iI sangue, sempIicemente, ma aItri lacevano
gonliare gIi uomini, provocando uIcerazioni aIIe gambe, e lacevano diventare giaIIo
iI viso, aItri ancora spezzavano Ie ossa ed iI cranio. consumavano gIi uomini lino
aIIe ossa, lino aI tesclio nudo, e ve n'erano, aIline, di queIIi cle lacevano capitare
quaIcosa aIIe persone mentre s'avviavano a casa o si trovavano gi dinanzi aIIe Ioro
capanne, in modo cle Ie si trovava lerite, distese con Ia bocca in aIto e morte,
oppure lacevano saIire iI sangue aIIa bocca degIi uomini, provocando queIIa cle era
cliamata Ia rapida morte".
In questi sinistri messeri si puo naturaImente scorgere soItanto Ia
personilicazione di maIattie ed accidenti mortaIi vari, come nei sediIi roventi su
cui i demoni invitano a sedere (quasi per sclerzo) Ie Ioro vittime, aIcuni studiosi
identilicano bancli di Iava scottante. 1aIe interpretazione appare pero pi
solisticata, e gIi esperti conlessano di trovarsi davanti a passi mitoIogici
indecilrabiIi I dove si parIa di cinque case in cui i cittadini deII'aItro mondo
sottopongono a dure prove i campioni maya: iI primo ambiente e siIenziosissimo ed
immerso neII'oscurit compIeta, iI secondo gIaciaIe, con un vento geIido cle spazza
Ie pareti biancle, iI terzo pieno di giaguari, iI quarto di pipistreIIi, ed iI quinto di
pericoIosi coIteIIi cle battono I'uno contro I'aItro.
8enza citare Ia bibbia maya, abbiamo domandato ad uno speciaIista di medicina
spaziaIe dove pensasse di poter coIIocare Ia casa deI siIenzio e deII'oscurit e Ia
casa deI vento.
In un centro d'addestramento per luturi astronauti, Iogicamente!, ci la
risposto. L quando gIi abbiamo cliarito I'intera laccenda, egIi la aggiunto cle un
popoIo primitivo potrebbe benissimo parIare d'invisibiIi giaguari, pipistreIIi e
coIteIIi se, non avendo Ia minima idea dei simuIatori spaziaIi, losse cliamato a
sperimentarIi.
A taIe proposito vi sono ancora due latti, neI Po"oi Iu', cle inducono a rilIettere:
a sostenere Ie prove erano invitati soItanto vaIidi atIeti, e due di Ioro, partendo,
dicono ai congiunti: lon rattristatevi, noi andiamo, ma non siamo ancor morti!
costoro, tuttavia, non riescono a superare gIi esami a cui vengono sottoposti, e Ia
Ieggenda narra cle Ia testa d'uno di Ioro, posta su un aIbero, rimane viva.
Ora, accade cle una vergine, Ixquic, vada aIIa latidica pianta, riceva Ia saIiva deIIo
slortunato campione e divenga incinta. II padre, credendoIa una donnaccia, ordina
cle sia condotta via da casa ed uccisa, i sicari, tuttavia, Io ingannano, e Ia lanciuIIa
partorisce due gemeIIi, lunalp ed IxbaIanqu, gIi stessi cle eIimineranno, poi, gIi
uItimi due giganti. L vero cle neIIa storia dei lrateIIi s'incontrano gIi eIementi di
moItissimi miti comuni a varie parti deI mondo (Ia cacciata deIIa madre, iI simuIato
assassinio dei bimbi, Ia Ioro deposizione avvenuta pi tardi su un nido di
lormicle e su cespugIi spinosi), ma Ia straordinaria lecondazione deIIa vergine
Ixquic non la mancato d'eccitare Ia lantasia dei partigiani deII'ipotesi spaziaIe.
Lssi ci ricordano cle i successi conseguiti in questi uItimi anni neI campo deIIa
conservazione deI seme mascliIe lanno indotto Ie autorit statunitensi ad
interessarsi deIIa lecondazione artiliciaIe considerandoIa da nuovi punti di vista. ci
si e cliesti, in sostanza, se non sia iI caso d'organizzare gigantescle bancle deI
seme in rilugi sotterranei corazzati aI line di dare un seguito ad un'umanit
eventuaImente decimata da un conlIitto atomico. L si e ancle accarezzato iI
progetto di spedire su Iontani pianeti cle risuItassero eventuaImente abitabiIi
aIcune voIontarie con una buona scorta di liaIette, cio per due motivi: per
risparmiare spazio a bordo deIIe astronavi e per ottenere una numerosa
discendenza dai pocli individui cle, ad una seIezione, risuItassero lisicamente e
mentaImente perletti.
8e non gi reaIizzabiIi, questi disegni sarebbero assai probabiImente attuabiIi a
breve scadenza. kicordiamo quanto venne ulliciaImente reso noto neII'apriIe 19
daIIa 8ociet d'ostetricia e ginecoIogia deI Micligan, in seguito agIi esperimenti
ellettuati dai dottori 8}. elrman, u. Ackerman ed Y. 8awada:
Varie quantit di seme mascliIe donato da uomini Ie cui doti lisicle ed
inteIIettuaIi mostravano punti di rassomigIianza con Ie caratteristicle equivaIenti
dei mariti deIIe donne ollertesi per I'esperimento, sono state congeIate in apposite
appareccliature e mantenute a temperature moIto inleriori aIIo zero per Ia durata
massima di due anni e mezzo.
Quindi, con iI consenso dei rispettivi coniugi, e garantendo rigorosamente
I'anonimato dei donatori, SS donne sono state inseminate artiliciaImente. In un
primo gruppo di 11 pazienti si ebbero 9 gravidanze portate a termine. 1utti i bimbi
nati con questo trattamento stanno benissimo e non presentano aIcun lenomeno di
maIlormazione.
L Iogico cle suII'eventuaIe donatore e sugIi eventuaIi operatori deII'America
precoIombiana non si possano tessere cle inconsistenti ipotesi. Le imprese di
lunalp ed IxbaIanqu, comunque, sono per moIti versi stupelacenti. Lssi
posseggono, ad esempio, zappe ed asce cle compiono iI Ioro Iavoro da soIe,
senza essere maneggiate, ed una coIomba di Iegno cle Ii avverte quando estranei
s'avvicinano. cle si tratti d'un tentativo di motorizzazione agricoIa in anteprima e
d'un minuscoIo radar tascabiIe7 Ad una mente moderna Ie descrizioni paiono taIi da
avvaIorare I'ipotesi. 8ingoIare appare pure iI latto cle, prima di partirsene per I'aI
di I, lunalpii ed IxbaIanqu piantano neII'interno deIIa Ioro abitazione, neIIa
terra asciutta, due canne, dicendo aIIa nonna: 8e queste canne seccleranno,
saremo morti. Ma se germogIieranno, tanto signilicler cle viviamo. 8pingiamo
troppo in I Ia lantasia pensando ad appareccli di comunicazione a distanza7
Immaginiamo d'essere ignoranti di cose tecnicle e di vedere un tubo con uno
scintiIIio intermittente cle riveIa Ie puIsazioni deI cuore d'un astronauta o quaIcle
aItra sua lunzione vitaIe: non potrebbe essere cle Io paragonassimo ad una canna
germogIiante7
I gemeIIi dovevano conoscere a meravigIia i truccletti di coIoro i quaIi Ii invitano
in una specie di regno dei delunti (ma di delunti, si noti bene, non c'e traccia!): essi
riliutano di prender posto suI sediIe scottante, superano con ingegnosi espedienti
queIIi cle cliameremmo oggi test d'inteIIigenza, vincono Ie prove deIIa casa deI
siIenzio e deIIe aItre. AIline, pero, un vampiro deIIa notte caIato daI cieIo stacca
con un morso Ia testa ad lunalp. Ma immediatamente luracan, iI cuore deI
cieIo, si precipita suI posto e gIieIa rimpiazza in via provvisoria, per poi
provvedere ad una sostituzione delinitiva. I due lrateIIi s'immoIano, risorgono (e c'e
cli vede in questi episodi I'intervento d'una clirurgia avanzatissima), tornano aII'aI
di I cle avevano abbandonato vittoriosi, compiono una serie di prodigi,
resuscitando un cane, scatenando un incendio cle non arde nuIIa (.e nessuno [di
coloro c'e stavano nell)interno dell)ed$.$cio] brucio, ed ancle Ia casa torno come prima:
cle si sia trattato d'un gioco di Iuci7), aprono iI petto aI prossimo per poi rimetterIo
a posto, si staccano gIi arti come se lossero queIIi di robot e, per linire, accoppano
un beI po' di diavoIi.
Vorrebbero resuscitare iI padre e Io zio, sospesi in cliss quaIe stato tra Ia vita e
Ia morte, ma non vi riescono e Ii Iasciano, annunciando: 8arete cliamati. 8arete
cliamati per primi, e per primi vi onoreranno Ie ligIie ed i ligIi deIIa Iuce. I vostri
nomi non si perderanno.
L'epopea si cliude con I'ascesa dei gemeIIi in cieIo. Uno diviene iI 8oIe, I'aItro Ia
Lima. 1utta Ieggenda7 lo. Ancora una voIta, Agrest, I'insigne studioso sovietico, ci
dice: keaIt indiscutibiIi ci stanno di lronte,
S!
reaIt taIi da dimostrarci cle i popoIi
anticli conservavano iI ricordo di latti cle coIpirono prolondamente Ia Ioro lantasia
e cle vennero poi veIati daII'aIone deI mito.
III
0onuen'i su!!a Luna
Quando suIIa 1erra spadroneggiavano i giganti, essi pretesero cle gIi omiciattoIi
costruissero Ioro degni monumenti. Ld i nostri Iontani antenati, assai pi noIenti
cle voIenti, si misero aII'opera. 8orsero cosi queIIe enormi steIe primitive cliamate
da noi menlir (daI bretone = pietra Iunga)
ler gIi anticli irIandesi, Ia lortuna voIIe pero cle si trovassero suI posto ancle
aIcuni titani buoni. costoro (i quaIi non avevano I'indoIe tirannica dei Ioro
compagni e s'erano allezionati agIi uomini) reputarono moIto sciocco queI cuIto e
suggerirono ai Ioro protetti iI sistema per larIa linita una buona voIta con Ia
prepotenza dei giganti. Lrigete grandi tavoIe, suggerirono Ioro, e late credere ai
nostri congeneri cle sono destinate ad aIIestire bancletti in Ioro onore. QueIIe
tavoIe attireranno invece iI popoIo deIIa notte, cle vi protegger e terr a lreno i
maIvagi.
cosi lecero gIi uomini, e cosi presero lorma i rozzi monumenti megaIitici
designati con iI termine di doImen (ancora daI bretone = tavoIe di pietra),
costituiti appunto d'un Iastrone posato su due massi piantati verticaImente neI
terreno.
S!
8uIIa comparsa deI 8oIe, ad esempio, iI Po"ol Iu' si esprime con quest'ineccepibiIe considerazione scientilica: Oggi
vediamo soItanto pi iI suo rilIesso, non iI 8oIe originario. di cui insopportabiIe era iI caIore
La storia non e tratta da un testo autorevoIe: e sempIicemente una Ieggenda
irIandese. CIi abitanti deII'isoIa verde potrebbero aver conservato un paIIido
ricordo deIIa laccenda, dato cle Ia Ioro terra e ricclissima di simiIi ed aItre bizzarre
costruzioni: neI 1898 w.c. oiIase vi cataIogo 180 doImen (lra cui queIIo, eccezionaIe
per Ie sue dimensioni, di Legananny), S0 tumuIi a camera (dei quaIi va segnaIato iI
sepoIcro di tipo miceneo sorgente a lewgrange, ornato con Ie lamose spiraIi
gaIatticle), 8 monumenti di tipo incerto, innumerevoIi menlir, nicclie tombaIi
d'ogni genere e cercli di pietra cle ricordano moIto da vicino queIIi di 8tonelenge e
d'Avebury.
8e Ia Ieggenda in questione avesse un londo di verit, darebbe in parte ragione aI
cosmoIogo lrancese 8aurat, iI quaIe vede nei menlir Ia ralligurazione dei giganti e
nei doImen Ie Ioro mense.
uiciamo in parte, poicl come abbiamo visto, soIo in apparenza Ie tavoIe di
pietra sarebbero state destinate ai bancletti dei titani. lon possiamo certo
prendere aIIa Iettera Ia tradizione irIandese, ma da essa potrebbe trasparire un'aItra
verit.
ncor oggi, menlir e doImen sono circondati daI mistero, ed ancle se sotto i
secondi si sono rinvenuti resti umani, Ie sepoIture potrebbero benissimo esser di
moIto posteriori aIIe costruzioni: queste uItime, cioe, Ievate a tutt'aItro scopo,
potrebbero esser state utiIizzate come monumenti lunerari da coIoro cle Ie
rinvennero.
Ma ancle in taI caso, cle cosa avrebbe a cle lare con i megaIiti iI popoIo deIIa
notte7 8eguendo i pi audaci studiosi, si potrebbe giungere ad identilicare in
queste genti una stirpe d'espIoratori interpIanetari, se si pensa, pero, cle i menlir
indicassero, come vogIiono aIcuni, zone d'atterraggio, diciamo subito cle si la deIIa
lantascienza spiccioIa: Ia disIocazione deIIe coIossaIi opere non puo inlatti
incoraggiare minimamente ipotesi deI genere.
I megaIiti, tuttavia, cle s'incontrano in ogni parte deI gIobo, non sono stati eretti
a casaccio, ma secondo criteri astronomici cle purtroppo ci sluggono. I Ioro creatori
dovevano conoscere moIto bene Ia posizione e Ia via dei corpi ceIesti, iI cle risuIta
ancle dai segni incisi su aIcune pietre.
8uI doImen cliamato 5iT&"g!e, di casteIIet [lontvieiIIe, dipartimento deIIe
occle deI kodano], esempIilica 8erge lutin, si trova iI simboIo deI cavaIIo soIare
aggiogato aI carro con cui si ralligurava I'astro. littogrammi serpentilormi si
notano su diversi megaIiti e neIIa camera sotterranea deI tumuIo di Cravrinis (isola
del Gol.o di 4orbi'an), cle rammenta Ie spaventose cripte descritte in certi racconti
di Lovecralt. contrariamente aIIa denominazione ed aII'opinione dillusa, non si
tratta d'una tomba, ma d'un piccoIo tempio: vi sono ralligurati ancle serpenti a
spiraIe, corna, piedi umani, una dea. 8erpenti si vedono ancle gralliti in IngliIterra,
neII'America settentrionaIe (usl creek, Olio), in rasiIe [Pedra "intata] ed aItrove.
Il mistero di Stone'enge
Una spiegazione anaIoga s'addice lorse ancle a pareccli aItri monumenti
preistorici iI cui signilicato e rimasto sinora un enigma, ed e interessante notare
quanto scrive, in proposito, un appassionato, iI signor uougIas claundy:
Quando Iessi 4an among 4an#ind, di rinsIey Le loer 1rencl, lui interessato e
divertito daIIe notizie concernenti Io 7odiaco deI 8omerset" scoperto daIIa signora
MaItwood. curioso di sapere se c'era quaIcosa di pi da decilrare, acquistai una
carta dettagIiata deIIa piana di 8aIisbury, carta cle indicava, lra aItri Iuogli
d'importanza storica, i cosiddetti Iungli tumuIi".
lur essendo assoIutamente digiuno in latto d'arcleoIogia, sapevo trattarsi di
costruzioni Iegate aIIa preistoria, e mi concentrai su di esse, segnando con una croce
tutte queIIe cle riuscii a rintracciare. Unendo Ie croci, lui sorpreso neI constatare
cle esse coincidevano con aIcune deIIe costeIIazioni prossime aI loIo lord ceIeste:
I'Orsa Minore, I'Orsa Maggiore, iI urago, iI 1riangoIo ed Andromeda. Vidi ancle cle
I dove mancavano Iungli tumuIi" a compIetare Ie costeIIazioni, erano state
edilicate, in moIti casi, citt.
La mia teoria e cle i Iungli tumuIi" rappresentassero Ie steIIe com'erano aI
tempo deIIa costruzione degIi stessi. cliss, poi, cle i tumuIi rotondi" non abbiano
simboIeggiato i pianeti orbitanti attorno ad una determinata steIIa7 kitengo ancle
cle Ie une e Ie aItre lormazioni risaIgano aI tempo in cui sorsero iI 1empio deIIe
steIIe" (o 7odiaco deI 8umerset) e 8tonelenge.
8tonelenge: eccoci aI pi lamoso cerclio magico deI gIobo, eretto pocli
cliIometri a nord deII'attuaIe 8aIisbury. A questo rompicapo di pietra Ia notissima
rivista britannica lature dedico addirittura, neI dicembre 19, tre articoIi, uno
dei quaIi lirmato da queII'indiscussa autorit in campo astronomico cle e iI
prolessor loyIe.
cle cos'e 8tonelenge7
Un santuario aII'aria aperta, come si puo credere di primo impuIso, ci riassume
Ciuseppe 1agIialerri, o un osservatorio astronomico, come sostengono astronomi
di grande Ievatura7 lorse e I'una cosa e I'aItra, ma in questa sede ci preme segnaIare
Ie ricercle cle sembrano sempre pi convaIidare I'idea d'un osservatorio
astronomico ante litteram, o addirittura di un rudimentaIe caIcoIatore digitaIe per Ia
previsione di particoIari eventi soIari e Iunari.
II monumento e passato attraverso varie lasi di costruzione, e puo darsi cle non
sempre Ia stessa idea abbia guidato I'esecuzione deI progetto. AttuaImente Ie
strutture pi saIienti deIIa composizione diciamo cosi arclitettonica sono:
"a# II cerclio di Aubrey (diametro circa 90 metri), concentrico e interno aI
terrapieno, individuato da S cavit.
"b# II cerclio 8araceno" (diametro circa !0 metri), concentrico aI precedente ed
individuato da !0 pietre, di cui aIcune attuaImente mancanti.
"c# La pietra di leIe, situata luori deI terrapieno, suIIa strada d'ingresso.
"d# AIcune cavit, sempre suIIa strada d'ingresso, disposte su sei liIe
perpendicoIari aIIa direzione di marcia.
"e# QuaIcle rilerimento (due pietre e due cavit) suI cerclio di Aubrey.
L soprattutto suIIe strutture ora descritte cle lanno Iavorato gIi studiosi.
comincio Locker neI 1901, tentando di stimare I'epoca di costruzione deI
monumento. con vaIutazioni astronomicle, egIi voIeva accreditare Ia tradizione
popoIare cle I'asse principaIe deIIa strada d'ingiesso punta verso iI 8oIe Ievante di
mezza estate.
lessun aItro tentativo serio d'interesse astronomico lu latto lino aI 19!,
quando lawIdns penso di allidare ad un caIcoIatore eIettronico IM 1090 iI
probIema deIIa signilicativit di certi aIIineamenti. In aItre paroIe: lawkins sceIse
certe coppie di pietre e di cavit suIIa pianta di 8tonelenge, ne caIcoIo azimut e
decIinazione, e linaImente conlronto questi aIIineamenti con Ia posizione d'aIcuni
oggetti ceIesti. II risuItato compIeto deI caIcoIo deII'errore lu sparato" daIIa
macclina neI breve intervaIIo di 1 minuto, e mentre non riveIava aIcuna
correIazione signilicativa con Ie posizioni deIIe steIIe e dei pianeti, era veramente
sorprendente rispetto aI 8oIe ed aIIa Luna. Levata e tramonto deI 8oIe e deIIa Luna in
particoIari epocle deII'anno risuItavano nettamente individuate da certi
aIIineamenti. 8uccessivamente, Io stesso lawkins suggeriva aItre prestazioni"
per esempio previsioni di ecIissi ottenibiIi per mezzo deIIe strutture di
8tonelenge.
uopo recenti criticle aI Iavoro di lawkins, ecco ora I'intervento di loyIe e di
lewlam. II prolessor loyIe lerma Ia sua attenzione soprattutto suI cerclio di
Aubrey e rieIabora tutta una teoria cle vede neI cerclio uno strumento per Ia
previsione deIIe ecIissi Iunari e soIari, ancle queIIe invisibiIi a 8tonelenge. lewlam
considera soprattutto Ia pietra di leIe e Ie sei liIe di cavit suII'ingresso per Ia
questione deI sorgere deIIa Luna.
lur non potendo entrare nei particoIari, queste ricercle su 8tonelenge spiegano
come Ie S cavit deI cerclio di Aubrey possano servire per marcare iI tempo di
regressione dei nodi Iunari, e quindi prevedere Ie ecIissi, spiegano come Ie !0 pietre
deI cerclio 8araceno" (per I'esattezza 29 pietre ed 1 pietra pi piccoIa)
rappresentino i 29 giorni e mezzo deI mese Iunare, eccetera. Una quantit di
correIazioni e di coincidenze tra eventi Iuni-soIari ed eIementi strutturaIi di
8tonelenge, cle e moIto improbabiIe risuItino casuaIi, ancle se gIi ingIesi deI 1S00
a.c.. non avevano ancora inventato abitazioni stabiIi, e nemmeno Ia koyaI 8ociety",
come nota umoristicamente iI londista di lature".
Ma erano poi davvero ingIesi i costruttori di 8tonelenge7 c'e cli allerma cle
erano cretesi e cle appIicarono, per edilicare iI monumento, tecnicle egizie: Ia
ipotesi potrebbe esser sostenuta daIIe impronte e daIIe tracce di spade e d'asce
bronzee rinvenute ai piedi deIIe grandi pietre neI 19S!.
coIoro i quaIi studiano e coItivano ancora Ie tradizioni ceIticle, comunque, pur
ammettendo cle 8tonelenge e moIto pi antica deIIa reIigione druidica (ancle Ia
data di lature e assai dubbia), sostengono cle i sacerdoti di quest'uItima
ricevettero in eredit i lrammenti d'un'anticlissima scienza perduta cle sarebbe
stata portata da esseri giunti daIIo spazio. Lcco dunque un Iegame con iI misterioso
popoIo deIIa notte deIIa tradizione irIandese!
certo moIte cose restano da scoprire a 8tonelenge: abbiamo sentito parIare da
seri studiosi di massi cle riveIano, in determinate ore deI giorno, strane lorme,
tuttora identilicabiIi pur se intaccate daI tempo, d'incredibiIi elletti Iuminosi
manilestantisi soIo ad intervaIIi di mesi e d'anni, di sconcertanti vibrazioni sonore
dovute agIi sbaIzi di temperatura e, secondo aIcuni, provocate ad arte dagIi ignoti
costruttori deI monumento. L siamo ancle stati pregati di non lar nomi, un
desiderio, questo, pi cle comprensibiIe se si considera iI cumuIo di specuIazioni
esotericle sotto cui e stato seppeIIito iI santuario.
L un vero peccato cle Ia situazione abbia preso questa piega, ed e uguaImente
spiacevoIe cle, in aItri casi, autosuggestione e dottrine da lantascienza si londano
tanto da costituire un amaIgama di cui diviene impossibiIe scindere i componenti. L
questa, ad esempio, Ia posizione cle ci pare sia stata assunta daIIa ricercatrice
diIettante britannica signora M.L. carey, deIIa quaIe }immy Coddard ci presenta Ie
impressioni neI suo dattiIoscritto Enigmas o. t'e Plain(
Una sera di settembre narra Mrs. carey mia ligIia MeriIyn ospito due
amici. parIammo di 8tonelenge, ed io raccontai aIcune cose cle m'erano accadute
Iaggi. locli giorni dopo, gIi amici tornarono e mi dissero di voIer andare a
8tonelenge, per vedere se reaImente c'era un pesce scoIpito su queIIe pietre.
kinvenimmo Ia simboIica testa d'eIelante, e scoprimmo quaIcos'aItro cle ci Iascio
non poco sorpresi. c'era queI cle ci parve essere un toro: Io lotogralammo, e venne
invece luori I'immagine d'un uomo iI quaIe sembrava in procinto di domare un
cavaIIo. kinvenimmo iI mio" pesce, cle a sua voIta, lotogralato, riveIo essere una
canoa carica di pescatori, con una testa d'orso ed un cacciatore!.
Una notte scrive poi Ia signora, rilerendosi ad un'uIteriore visita una pietra
comincio a spIendere ed assunse I'aspetto d'un serpente con gIi occli
liammeggianti. larve contorcersi, ed un uomo usci daIIa sua bocca. II corpo svani,
ma Ia testa rimase. ed io potei vedere grandi laIo ardere oItre iI lossato, sentire
I'odore deI Iegno bruciato. Intorno a me c'era gente: non primitivi ritanni, ma
rappresentanti d'una razza aItamente civiIizzata. II tempio era uno spIendore di
Iuci. 1utte queste impressioni durarono un attimo, ma dovevano restare scoIpite
neIIa mia memoria. ".
ler quanto sembrino strani, lenomeni deI genere non sono rarissimi, ed ancle
studiosi d'indubbia seriet e di meritata lama ce ne parIano: notissimo ed
impressionante e queIIo vissuto daI prolessor MarceI lomet presso Ia Pedra "intada
deII'Amazzonia.
S4
Mrs. carey aggiunge pero particoIari cle Iasciano interdetti,
narrando d'aver saputo (attraverso cliss quaIi misteriose emanazioni
provenienti dai massi di 8tonelenge) come una grande catastrole si losse abbattuta
suII'umanit in epoca remotissima, e come pocli rappresentanti d'una grande
civiIt si lossero saIvati rilugiandosi, da un continente sommerso, in Cran retagna,
in IrIanda ed in America, aiutati da un generoso popoIo disceso daIIe steIIe.
Abbiamo trovato tre ralligurazioni cle potrebbero rilerirsi aI popoIo ceIeste",
aggiunge Ia signora. QueIIa d'un individuo con un eImetto. una tunica, caIzoni di
S4
V. erra sen&a tem"o, p. 211 e ss.
magIia e stivaIi: e lorse iI membro d'un equipaggio spaziaIe7 La seconda ligura.
indossa una giubba di peIIiccia, guanti, una tunica Iucida, una cintura e pantaIoni
inliIati negIi stivaIi. Vi sono moIte incisioni a 8tonelenge: cli erano gIi uomini cle
portavano balletti sottiIi come matite ed una variet di copricapi, compresi aIcuni
ornati con corna bovine7.
VoIendo concederci un accostamento a titoIo di curiosit, potremmo riandare aI
principe egizio kalotep (2S00 a.c.. circa), cle, rappresentato insieme aIIa beIIa
consorte lolret in uno stiIe stranamente moderno, e uno dei pocli personaggi
deII'anticlit caratterizzato da un paio di balletti appunto sottiIi come matite Ma
si tratta, ripetiamo, d'un'osservazione senza importanza. li interessante potrebbe
essere iI seguito deI racconto di Mis. carey:
Quando andammo ad Avebury, lummo quasi coIpiti da uno cloc. camminammo
lra statue gigantescle ralliguranti teste umane, gruppi, animaIi, sostammo pIesso iI
monumento ad un re assiso su un trono. Mi parve impossibiIe cle esperti
arcleoIogi avessero trascurato queste statue. Le pietre di Avebury sono ancor pi
meravigIiose di queIIe di 8tonelenge: e evidente cle I'opera venne compiuta da un
popoIo civiIe cle portava abiti, scarpe. lon so se siano mai stati qui gIi uomini cle
Ia tradizione vuoIe coperti di peIIi, ma e certo cle essi non possono aver costruito
n i monumenti di 8tonelenge n queIIi d'Avebury. Ad aver Iegami con questi
Iuogli e 1ialuanaco, in oIivia..
8ar mai possibiIe scorgere Ia verit oItre Ie rigide prese di posizione deIIa scienza
tradizionaIe e Ie audacissime deduzioni degIi entusiastici lautori deIIe teorie
spaziaIi7 8i arriver un giorno ad iIIuminare aImeno in parte Io sconcertante
mondo deIIe Ieggende druidicle7 c'e cli crede, ad esempio, di poter desumere dagIi
studi compiuti cle iI cuIto Iunare dei druidi avrebbe avuto un'origine assai poco
connessa a credenze lantasticle: o i presunti coIonizzatori cosmici sarebbero stati
abitanti deIIa Luna, o avrebbero avuto una base suI sateIIite!
L singoIare, in ogni modo, quanto scrive lIammarion: Un bizzarro particoIare ci
e stato Iasciato da Lcateo [uno storico e geogra.o greco vissuto intorno al ?@@ a(C((] circa Ie
usanze reIigiose britannicle. LgIi rilerisce cle Ia Luna, vista da queII'isoIa, sembra
moIto pi grande cle aItrove, e cle si possono persino distinguere suIIa sua
superlicie Ie montagne come suIIa 1erra. In <uale maniera i druidi erano riusciti a
com"iere osserva&ioni del genere- lIutarco, poi, neIIa sua opera :ella .accia c'e si vede
nella ,una, ci dice cle, secondo i CaIIi, ed in conlormit ad idee per moIto tempo
mantenutesi neIIa scienza, Ia superlicie Iunare sarebbe ricca di pareccli [mari]
mediterranei, paragonati daI liIosolo greco aI caspio o aI Mar kosso. [I Galli-]
avevano pure creduto di vedervi immensi abissi. ".
Le cuspidi di Iair scoperte daIIo studioso suIIa Luna. In aIto, Ie loto scattate dai sateIIiti artiliciaIi, in
basso Ia Ioro triangoIazione.
II udda dormiente deIIa grotta nr. S8 di 1unluang: dietro Ia divinit si scorgono vari, rappresentanti
di razze umane, aIcuni lra i quaIi appartenenti a stirpi sconosciute, aItriaventi i tratti degIi Indiani
d'America.
AIcune tavoIette scoperte neI Messico daII'arcleoIogo liven, aventi una straordinaria rassomigIianza
con gralliti asiatici.
I guardiani del sigillo
8i trovano strani menlir in corsica: non rozzi massi conliccati neI suoIo, ma
pietre scoIpite con lattezze umane. Le scopri neI IugIio 194 I'arcleoIogo koger
Crosjean, deI centro di preistoria corso, incaricato daI clkl di studiare Ie tracce deI
remoto passato deII'isoIa. LgIi comincio a portare aIIa Iuce suI lIateau de cauria,
aII'estremo 8ud, questi bizzarri monumenti, i due pi beIIi sinora dissepoIti sono aIti
circa tre metri, ed iI Ioro riIievo mostra voIti severi sotto eImetti di curiosa lattura,
con Iungle spade appese aIIa cintura.
Crosjean lu coIpito da un dettagIio: sui cascli, due lori simmetrici parevano esser
stati praticati per introdurvi Ie corna di cui s'ornavano moIti guerrieri anticli.
L'arcleoIogo corse a larigi, consuIto tutti i testi contenenti descrizioni d'eImi
cornuti, lincl scopri queIIi cle cercava: erano i copricapi beIIici degIi 8lardanas (o
8lardanes), un popoIo di navigatori provenienti daI Mediterraneo orientaIe, con cui
gIi Lgizi lurono in guerra tra iI 1400 ed iI 1200 a.c., Crosjean riusci poi ad accertare
cle gIi 8lardanas avevano invaso e conquistato Ia coisica !S secoIi la,
annientandone gIi abitanti.
I corsi uccisi non conoscevano iI metaIIo, iI cle signilica cle non ralligurarono iI
Ioro popoIo, ma gIi invasori, i quaIi portavano appunto armi bronzee. La cliave,
pensa Crosjean, si trova lorse in uno scritto d'AristoteIe, iI quaIe parIava degIi Iberi
cle Ievavano attorno aIIe Ioro tombe tanti obeIiscli quanti erano i nemici uccisi.
lorse iI liIosolo greco commise soIo un errore d'attribuzione: gIi Iberici, com'e
provato daII'aicleoIogia, non lanno mai avuto una simiIe usanza, Io studioso voIeva
aIIudere ai corsi.
Lo scrittore Marc Ambroise kendu delinisce taIi menlir unici aI mondo, ma,
bencl Ia sua reIazione sia ottima, in questo punto egIi va errato. Menlir scoIpiti si
trovano uguaImente in tutte Ie parti deI gIobo: singoIare e queIIo irIandese di
cardonacl e quegIi strani monumenti lunerari siberiani cle sono i baba lanno lorse
parecclio in comune con i megaIiti corsi.
L curioso notare come taIi scuIture siano state ellettuate, neIIa maggior parte dei
casi, su Iungli massi tondeggianti neII'estremit superiore: di qui si e andato
lormando presso certi circoIi arcleoIogici iI parere cle si tratti di rappresentazioni
deIIa viriIit, un parere insostenibiIe per varie ragioni, ed anzitutto percl se cosi
losse, gIi attributi sessuaIi dei personaggi rappresentati sarebbero stati ralligurati, iI
cle, invece, non accade mai.
u'aItra parte, un paraIIeIo vaIido potrebbe essere stabiIito con Ie steIe maya, cle,
secondo 8clmidt, costituirebbero iI Iogico sviIuppo deI menlir, cioe un menlir
perlezionato: e un latto cle i personaggi principaIi non sono ripresi neIIa Ioro
intera ligura, ma simboIeggiate neIIa parte anteriore deI monoIito. 8e cosi losse,
potrebbe esser accoIto iI tentativo di cliarimento ellettuato dai partigiani
deII'ipotesi spaziaIe ed appoggiato, lorse, daIIa ralligurazione d'esseri cle ben
poco lanno di terrestre. cli la edilicato taIi monumenti, osservano aIcuni
studiosi, deve averIo latto senza dubbio sotto inlIuenze oggi insospettabiIi, percl,
inlatti, nessun popoIo primitivo dei nostri tempi Ii costruisce pi7.
Un'uIteriore conlerma ci potrebbe lorse venire daIIa Crecia: non sono inlatti
pocli gIi arcleoIogi cle, occupati suI suoIo eIIenico, allermano cle Ie notissime
rovine sorgono su testimonianze di civiIt moIto pi anticle, latte risaIire ai leIasgi,
iI popoIo d'origine incerta cle, in queIIa da noi cliamata preistoria, si sarebbe
appunto stabiIito in Crecia, in caria (Asia Minore) e neII'ItaIia centraIe e
meridionaIe, popoIo cle aIcuni vogIiono d'origine atIantide.
Ai leIasgi lutin attribuisce ancle iI remotissimo slruttamento deIIe miniere di
lerro deII'isoIa d'LIba e Io scavo d'immensi canaIi sotterranei come queIIo cle
univa Livadia a corinto gi noti agIi anticli Creci e gi ostruiti miIIenni prima di
cristo, in modo da non servire pi a nuIIa.
Ancle neIIa sinistra isoIa di lasqua aIcune gaIIerie comunicanti con iI mare
sembrano esser state in reaIt canaIi. Questo spieglerebbe iI rilornimento idrico
aIIa popoIazione d'un Iembo di terra sia pur adibito (come moIti sostengono) a
cimitero d'un arcipeIago ora scomparso.
Ma come sarebbe potuto avvenire un simiIe rilornimento7 lorse con un sistema
anaIogo a queIIo cle assicurava, tremiIa anni la, per merito dei lenici, I'acqua
necessaria a 1iro, condotto aII'isoIa (poicl taIe era un tempo) per mezzo d'un
canaIe sottomarino7
Ma c'e deII'aItro a lasqua. AII'estremit meridionaIe deII'isoIa, scrive M.}.
1lompson, vi sono da 80 a 100 case di pietra, costruite in Iinea regoIare contro una
terrazza di roccia o di terra cle, in certi casi, rappresenta iI muro di londo degIi
edilici. Le mura di questi uItimi misurano 1,S2 metri di spessore ed 1,20 metri di
Iarglezza, sono latte di pietre irregoIari, dipinte in kosso, bianco e nero, con
ralligurazioni d'ucceIIi, voIti umani, ed oggetti diversi. Accanto aIIe case", Ie rocce
sono scoIpite in guisa strana, e simboIeggiano tartarugle, pesci, animaIi mitoIogici,
ma soprattutto ucceIIi.
kicordiamo con AIlred Mtraux:
SS
La maggior lesta reIigiosa deII'isoIa, I'unica su cui esistano precisi particoIari,
era queIIa deII'uomo-ucceIIo, intimamente Iegata aI cuIto deI dio Makemake. II
Iungo dramma mistico, cle si rappresentava ogni anno suIIe scogIiere di Orongo,
non aveva soItanto un prolondo signilicato reIigioso, ma inlIuiva prolondamente
suIIa vita sociaIe deII'isoIa.
La scoperta e iI possesso deI primo uovo di manutara deposto neII'isoIotto di
Motu-nui costituiva I'oggetto principaIe dei riti cle si ripetevano ogni anno,
scatenando Ie pi vioIente passioni. Lo scopo puo sembrare sproporzionato agIi
slorzi compiuti per raggiungerIo ed ai pericoIi corsi da coIoro cle ambivano a queI
magro bottino. Ma soItanto cli ignora Ia lorza dei simboIi puo sorridere di simiIi
imprese. L'uovo era I'incarnazione deI dio Makemake e I'espressione tangibiIe di
lorze reIigiose e sociaIi d'una grande intensit. La posta deIIa Iotta per iI possesso
55
,a 4eravigliosa Isola di Pas<ua, 8ugarco, MiIano 191.
d'un uovo non era aItro cle iI lavore degIi dei e Ia sanzione deI potere poIitico.
Mtraux non induIge certo in ipotesi esuIanti da queIIe deIineate daIIa scienza
ulliciaIe, per cli segue Ie tradizioni Iegate aI mitico voIatiIe in ogni parte deI
gIobo, per cli si sollerma a considerare sia pur soIo per curiosit, ma senza sorrisi di
sclerno, Ie innumerevoIi Ieggende, Ie cerimonie, i riti aventi aI centro I'ucceIIo di
luoco, I'ucceIIo tonante, Ia lenice daI nido di liamma, Ia lesta pasquana assume
un signilicato assai pi suggestivo. Im"ossessarsi dell)uovo signi.icava divenire uomoT
uccello, simile agli dei discesi dalle stelle, con<uistare l)illusione d)essere "er un anno vicino a
<uelle .antastic'e creature il cui ricordo 6 ancor .issato su documenti is"irati a tradi&ioni
sen&a et;P Ecco, arrivano gli uomini volanti= gli uomini con il ca""ello volano=(
com'e noto, gIi attuaIi abitanti di lasqua sono d'origine poIinesiana. Ma in
loIinesia non esiste n e esistita aIcuna manilestazione avente quaIcle punto di
contatto con Ia lesta deII'uomo-ucceIIo. AI contrario, rievocazioni anaIogle lanno
ancor oggi Iuogo in tutta I'America, pur se, neIIa maggior parte dei casi, sono manti
e diademi di penne, aIi e code simboIicle, a rappresentare iI lavoIoso voIatiIe!
1ornando ai menlir scoIpiti, rammenteremo cle c'e cli Ii vuoIe strettamente
imparentati con Ie aIIucinanti statue pasquane. L c'e cli pensa cle Ia disposizione di
aIcuni lra questi uItimi monumenti non sia stata allatto estranea aIIa posizione di
certe steIIe come possono venir osservate da lasqua! A questo proposito, aIcune
Ieggende sudamericane vogIiono cle i giganti deIIa sinistra isoIa possano un giorno
rivivere per opera di magia. Una Ieggenda soItanto, d'accordo. Ma ci piacerebbe
sapere se Io scrittore uonaId wandrei vi la attinto per iI suo tomanzo Cim$tierre de
l)e..roi,
?E
in cui si lantastica d'una misteriosa Iinea cle, neI nostro luturo, unirebbe
8tonelenge a lasqua, destinata a segnare I'avvento d'una catastrole universaIe.
Quando Ie steIIe si troveranno neIIa posizione proletizzata, aIIora i 1itani si
svegIieranno e ritorneranno. La 1erra si spaIancler, e da cripte pi prolonde di
quanto son aIte Ie nubi, iI Cuardiano deI 8igiIIo diverr ancl'esso grande come un
1itano ed andr a porsi sui crItuI 1lr. Le acque si metteranno a boIIire, Ia terra si
aprir e Ie steIIe sorgeranno in un cieIo di liamme. uaI Ioro Universo, aI di I degIi
astri, scenderanno i 1itani. Lssi recIameranno per s tutto cio cle vive, essi cle ci
lanno latti di poIvere e di luoco cle consuma. Questo si compir quando i giganti si
svegIieranno, quando Ie steIIe saranno aI posto giusto, a meno cle non giunga coIui
cle allronter iI Cuardiano dei 8igiIIi e Io sconligger. AIIora iI Cuardiano torner
pietra, ed i 1itani aspetteranno neIIa grande slera sino a cle Ie steIIe non saranno
tornate una voIta ancora neIIa posizione voIuta daIIa prolezia..
S
Apparso in itaIiano con iI titoIo I giganti di "ietra, neIIa traduzione di Andreina legIetti (I romanzi d'Urania",
Mondadori, MiIano, 1 marzo 19S). lotiamo, per inciso, cle Ie statue di lasqua sono pesantissime, ed e impensabiIe
cle siano state erette servendosi di ruIIi di Iegno. CIi ulliciaIi deIIa nave da guerra 1opaze", per soIIevarne una aIta
soIo 2,S metri, dovettero ricorrere ai mezzi pi moderni e ad oItre S00 uomini.
4onoliti .ra i crateri-
Un aItro racconto utopico cle lorse abbiamo gi citato di sluggita ma deI quaIe
non rammentiamo iI titoIo, parIa deIIo sbarco dei nostri espIoratori cosmici suIIa
Luna, narra come essi si dirigano, lra inimmaginabiIi dillicoIt, aIIa voIta d'una
strana lormazione rocciosa, per sostare poi, attoniti, dinanzi aI piedistaIIo deI
monumento ad un maestoso uomo barbuto, su cui spicca Ia scritta AI re
d'AtIantide, i primi cosmonauti, o quaIcosa deI genere.
laturaImente c'e cli sostiene da secoIi o da decenni cle Ia Luna e stata espIorata
o e abitata: tutti signori cle sono in ottima compagnia, dato cle gi Luciano di
8amosata, con aItri pensatori anticli non meno iIIustri. vide suI nostro sateIIite
esseri staordinari, animaIi bizzarri ed aItre cose piuttosto interessanti.
L c'e. cli crede ancor oggi di scorgere in certi particoIari deIIe loto scattate daIIe
sonde sovieticle e statunitensi sagome d'ignoti astronauti, addirittura esempIari di
launa spaziaIe. L ovvio cle neI gioco deIIe Iuci e deIIe ombre di queste allascinanti
immagini si puo vedere un po' di tutto, con I'aiuto d'un pizzico di lantasia. 8e, poi,
vi losse stato davvero quaIcosa cle avesse potuto sostenere I'ipotesi d'una presenza
straniera su 8eIene, gIi studiosi non avrebbero certo mancato di notarIo e di
sottoIinearIo per primi, considerato cle iI materiaIe raccoIto e stato sottoposto ai
pi scrupoIosi esami.
ua questi esami sono appunto emerse constatazioni inattese, sicuramente non
sensazionaIi come Ie teorie di cli sostiene Ia presenza di lorme di vita suI sateIIite,
ma strabiIianti a sullicienza.
ce ne parIa iI prolessor wiIIiam Iair, cle non e certo un osservatore diIettante,
ma un insigne speciaIista d'antropoIogia lisica ed arcleoIogia, occupante un posto
di primo piano neII'Istituto di biotecnoIogia deIIa oeing.
Ad attuare I'attenzione deI prolessor Iair lu una immagine scattata daI Limar
Orbiter 2 suII'orIo occidentaIe deI Mare deIIa 1ranquiIIit e dillusa daIIa lA8A iI 2
novembre 19. Lssa venne subito battezzata Ia loto deIIe cuspidi per Ie
distintissime ombre cle vi si scorgono e cle si staccano nettamente, per Ia Ioro
lorma, daIIe lamiIiari caratteristicle deI paesaggio Iunare.
La pi grande di taIi ombre e simiIe a queIIa cle iI monumento a waslington
getta neI primo mattino o neI tardo pomeriggio, Ia gugIia pi aIta misura circa 21!
metri, mentre Ie pi basse dovrebbero avere Ie proporzioni d'abeti di notevoIe
tagIia.
Queste lormazioni lanno coIpito pareccli scienziati, i quaIi non lanno tuttavia
azzardato tentativi di spiegazione: Ie notizie reIative a supposte costruzioni Iunari
riveIatesi poi lormazioni naturaIi, costituiscono inlatti un persuasivo invito aIIa
prudenza, ed e appunto seguendoIo cle uno dei maggiori esperti in taI campo, iI
dottor kiclard w. 8lortliII, la parIato deIIe cuspidi come deI risuItato di quaIcle
evento geolisico. La vaga delinizione e sembrata accettabiIe a moIti, ma non a
Iair, cle pensa Ia si possa demoIire con un sempIicissimo termine di rilerimento:
queIIo reIativo ai monumenti preistorici deI nostro pianeta, cosi come vengono
mostrati daIIe loto aeree.
8e Ie cuspidi lossero davvero iI risuItato di quaIcle evento geolisico", osserva
Io studioso, sarebbe Iogico attendersi di vederIe distribuite a casaccio. ui
conseguenza, Ia triangoIazione darebbe triangoIi scaIeni o comunque irregoIari.
QueIIa concernente gIi oggetti" Iunari conduce, invece, ad un sistema basiIare
coordinato x, y, z ad angoIo retto, sei triangoIi isosceIi e due assi consistenti di tre
punti ognuno.
QueIIa cle Iair delinisce un'anaIisi Iimitata ed in sommo grado specuIativa di
sospetti rapporti coordinati incIude una cosiddetta lossa, pi esattamente una
vasta depressione rettangoIare ad occidente deIIa gugIia maggiore. L'ombra gettata
da taIe depressione, sottoIinea Io scienziato, sembra indicare quattro angoIi a 90,
e Ia struttura la pensare ad uno scavo Ie cui pareti siano state rovinate da un
processo d'erosione o precipitate neII'interno.
con queste considerazioni si cliedono, non aIieni da una punta d'ironia, aItri
studiosi, Iair ci vuoi lorse suggerire I'idea cle Ie cuspidi siano I'opera di
un'inteIIigenza transitoria, strumenti d'osservazione o di navigazione ceIeste, o
addirittura di comunicazione7
VoIete cle ve Io conlermi per screditarmi7, risponde iI prolessore, senza giri di
paroIe. ene, vi vogIio dire questo: se un simiIe compIesso losse stato lotogralato
suIIa 1erra, Ia prima preoccupazione degIi arcleoIogi sarebbe stata queIIa
d'ispezionare iI Iuogo e di compiervi scavi di saggio tendenti ad accertare Ia portata
deIIa scoperta.
CIi osservatori scettici non possono cle ribattere tirando in baIIo iI caso, Ie cui
bizzarrie potrebbero taIvoIta lar si cle lenomeni naturaIi dessero Iuogo a
lormazioni simmetricle.
Ma se questo assioma" losse stato appIicato ad anaIogle lormazioni terrestri,
ribatte Iair, pi deIIa met deII'arclitettura azteca e maya oggi conosciuta
sarebbe ancor sepoIta sotto coIIine e depressioni coperte d'aIberi e di boscagIia. un
risuItato di quaIcle evento geolisico", I'arcleoIogia non si sarebbe mai sviIuppata,
e Ia maggior parte dei dati reIativi aII'evoIuzione umana resterebbe avvoIta neI
mistero.
La Luna ceIa ancora innumerevoIi enigmi, daIIe gugIie scintiIIanti aIIe cupoIe
sparse un po' dappertutto, daIIa strana lormazione a croce lotogralata da kobert L.
curtis, un astronomo d'AIamogordo, ed iIIustrata daIIa rivista deII'universit di
larvard, aI curiosissimo bIocco ripreso daIIa 8ond ! neI IugIio 19S e pubbIicato
daIIa lravda in un suggestivo ingrandimento.
Le cuspidi di Iair, tuttavia, rappresentano Io enigma cle pi la rilIettere.
consideriamoIe pure lormazioni naturaIi: dovremmo pero ammettere cle sono Ie
prime di questo genere su cui abbiamo mai posato Io sguardo. loicl se losse stato iI
caso a produrIe, ci troveremmo di lronte a quaIcosa d'ancor pi strabiIiante deIIa
rappresentazione gralica deI teorema di litagora reaIizzata per pura combinazione
da un scimmia a cui abbiamo regaIato un gessetto.
I(
L6Ipron'a di 0u
Un giorno moIto Iontano racconta una vecclia Ieggenda deIIe caroIine
giunsero a lonape, su strane barcle Iuccicanti, aIcuni stranieri biancli. Lssi non
parIavano Ia nostra Iingua, ma avevano con s genti deIIa nostra razza, con Ie quaIi
ci potevamo intendere, ancle se iI Ioro idioma era aIquanto diverso ed ancle se da
tempo avevano adottato i costumi degIi stranieri. Questi uItimi narravano beIIissime
lavoIe d'una terra cle si sarebbe estesa I dove e iI mare, e d'edilici meravigIiosi, e
di uomini e di donne leIici.
I nuovi venuti c'insegnarono strane opere di magia, e cosi sorsero suII'oceano
nuove isoIe, e Ie nostre navi voIavano suIIe onde, e nessun nemico, per quanto lorte
ed armato, pote abbattere Ie nostre lortezze. Ma un giorno venne una gran
tempesta, e compi quanto gIi avversari non erano riusciti a compiere. Le superbe
costruzioni vennero spazzate via neI giro di pocle ore, moIte isoIe cle un tempo
raIIegravano iI mare con i Ioro liori ed i canti dei Ioro abitanti sprolondarono negIi
abissi.
CIi stranieri sopravvissuti c'incitarono a riprendere iI Iavoro, ma i nostri
conterranei erano troppo pigri e trascurarono Ie esortazioni dei maestri, giungendo
a cacciarIi. cosi iI popoIo deIIe isoIe decadde, ed iI lrateIIo non conobbe pi iI
lrateIIo.
La Ieggenda, come abbiamo detto, ci viene daIIe caroIine, e sembra rilerirsi ad un
punto ben preciso: aII'isoIa lonape, deII'arcipeIago deIIe 8enyavin. Un Iembo di
terra come un aItro7 lon diremmo proprio: qui esistono rovine cicIopicle, taIi da
Iasciar sbaIorditi, lra cui queIIe d'un tempio di basaIto daIIe mura superanti ancor
oggi i 10 metri d'aItezza, circondate da aItri ruderi e da un Iabirinto di terrazze e di
canaIi, e proprio in lonape clurclward ritenne d'aver identilicato una deIIe sette
grandi, Ieggendarie citt di Mu. Immense costruzioni rizzate su isoIette artiliciaIi,
quadrate o rettangoIari, eIevate da parapetti, scrive, poi }ean uorsenne, enormi
bIoccli di basaIto, lanno di lonape una straordinaria Venezia cicIopica.
cli erano gIi stranieri cle non parIavano Ia Iingua di lonape7 CIi uomini biancli
di tante anticle tradizioni, accompagnati da coIIaboratori poIinesiani gi iniziati a
strabiIianti tecnicle7 cle cos'erano Ie Ioro barcle Iuccicanti, Ie strane opere di
magia, Ie navi cle voIavano suIIe onde7 A taIe proposito potremmo
abbandonarci a supposizioni, e tutte moIto azzardate. lotremmo ricordare, ad
esempio, cle ancle i nostri costruttori stanno reaIizzando natanti di vetro, riandare
ai batteIIi viaggianti su cuscini d'aria e pensare aIIe opere di magia come ad
avanzatissimi sistemi: pure i nostri, d'aItronde, sarebbero giudicati con criteri
anaIogli da popoIazioni primitive.
lonape, comunque, non e Ia soIa isoIa a presentare sconcertanti enigmi: a
Mangaia, a sud deIIe cook ci rammenta 8erge lutin sono state scoperte rovine
simiIi a queIIe di lasqua. L, come abbiamo gi avuto occasione d'osservare,
S1
1onga
1abu e caratterizzata da un'arca di pietra pesante oItre 110 tonneIIate, kuki, neIIe
lawaii, da rovine titanicle, Ia lavigator da una beIIissima piattalorma di pietra
rossa, e Ie Marianne da coIonne a cono tronco per cui non esiste spiegazione.
leI novembre 19!8, scrive ancora lutin, i lrateIIi ruce e 8leridan lalrestack
rientrarono a lew York dopo una spedizione durata due anni, neI corso deIIa quaIe
scoprirono neII'isoIa di Manua Levu (gruppo deIIe ligi) un monoIito di 40 tonneIIate
su cui si trovavano incisi caratteri sconosciuti. Ancl'esso costituisce un enigma
arcleoIogico: i giornaIi ne parIarono come deIIa testimonianza d'una regione deI
continente scomparso di Mu.
Quanto a 1inian, neII'Oceania statunitense, iI barone u'Lspiard de coIogne
ricorda: L'isoIa e IetteraImente disseminata di piIastri e di lormazioni a piramide
aventi per base un quadrato, cle non possono esser mai servite ad edilicare
quaIcosa. Questi piIastri sono latti di sabbia e di materiaIe diverso accumuIato,
compresso, sormontato da un emislero con Ia parte piatta voIta in aIto. A kimatara
(isoIe cubuai) sono stati edilicati resti d'aIte coIonne: una d'esse misura ancora 20
metri, ed e posta sopra un edilicio di cui non esistono pi cle scarse vestigia. 8u
tutte Ie cime di kapa, pi a sudest, misurante appena una trentina di cliIometri di
circonlerenza, si scorgono i ruderi di casteIIi cicIopici..
1orniamo a lonape: ci troviamo ancle qui di lronte a vestigia deIIa lavoIosa Mu7
8e quest'uItima era (come vogIiono aIcuni studiosi) una grande massa continentaIe
occupante un'estesa area deI lacilico, oppure un vastissimo arcipeIago, non ci
sembra cle Ia Ieggenda deIIe caroIine si rilerisca ai suoi diretti inviati: I'aIIusione
ad una terra posta dov'e ora iI mare ed aIIe isoIe sprolondate, non s'accorda,
inlatti, con Ie tradizioni deII'impero sommerso. 8econdo I'arcleoIogo statunitense
McMiIIan-rown, iI racconto in questione si rilerirebbe invece ad un regno
poIinesiano cle avrebbe avuto in lonape Ia capitaIe: se cosi losse davvero stato,
potremmo pensare agIi stranieri biancli come a superstiti di Mu cle cercarono di
ricreare aImeno i rilIessi deII'antica grandezza.
S1
V. erra sen&a tem"o(
$li s%ilu&&i della croce nell'()erica centrale*
la seconda +ila la %ede )utarsi nel +iore di loto, la
terza nella s%astica, &ro&rio co)e in India#
L,ulti)a +ila ra++i-ura dei ")ounds.
norda)ericani il &ri)o ra++i-ura il /ole c0e sor-e ad
occidente 1&ri)a della &resunta catastro+e cos)ica2
il secondo ra&&resenta l'astro co)e ai nostri -iorni#
Il te
r
zo* il /ole in un dise-no rin%enuto &resso una
collina arti+iciale norda)encana2 il 3uarto dise-no
)essicano* %ol-e da o%est ad est#
Sotto.1re ragni con Ia croce o iI simboIo soIare, scoperti su vaseIIame giacente nei pressi dei mounds.
So"ra(
1racce d'AtIantide negIi abissi oceanici. A sinistra: vuIcano a 1!20 m. di prolondit, a destra un picco a 140 m. di
prolondit neII'Oceano AtIantico.
II cinematogralo preistorico deI Lago Onega, in careIia. Le ligure si animano aI tramonto deI soIe.
CIi ignoti abitanti deII'America preistorica: una strana creatura daIIa testa piatta cle pare abbia dominato Ia VaIIe
deI cauca, in coIombia e un essere leIino messicano.
,e ultime .aville
Quando si parIa di Mu, si parIa di }ames clurclward, una bizzarra ligura di
viaggiatore e di studioso cle la certo notevoIi meriti neI campo deIIa scienza, ma Ie
cui divagazioni teosolicle non posono esser minimamente prese in considerazione.
clurclward era coIonneIIo in India quando, neI 188 presidieva aIIa distribuzione
degIi aiuti britannici, e giunse cosi in contatto con aIcuni reIigiosi, i quaIi gIi
sveIarono iI segreto deI continente scomparso.
La questione allascino iI nostro amico, cle, Iasciato iI servizio miIitare, si diede a
compiere Iungli viaggi aIIa ricerca d'eIementi cle potessero sullragare quanto gIi
era stato narrato. 8i reco neIIe caroIine, in tutti gIi arcipeIagli deI lacilico
meridionaIe, neI 1ibet, neII'Asia centraIe, in irmania, in Lgitto, in 8iberia, in
AustraIia, in luova 7eIanda, ancora in loIinesia, negIi 8tati Uniti, neII'America
centraIe. kaccoIse dati senza dubbio interessanti, ma non taIi da rappresentare
un'ineccepibiIe conlerma aIIe sue ipotesi, stando aIIe quaIi Mu avrebbe avuto un
ruoIo determinante neIIa creazione e neII'evoIuzione deIIe pi grandi civiIt deI
nostro pianeta.
Accadde, poi, cle avesse notizia d'aIcuni importantissimi reperti portati aIIa Iuce
neI Messico daI geoIogo statunitense wiIIiam liven, quest'uItimo studio per conto
suo Ie strane tracce e, senza conoscere clurclward, giunse aIIe medesime
concIusioni. L'ex ulliciaIe ingIese e I'americano, quindi, esaminarono insieme oItre
200 tavoIette, trovandosi pienamente d'accordo neII'attribuire aII'enigmatico
continente sommerso deI lacilico una parte di primo piano neII'ignoto passato deIIa
1erra.
lurtroppo non e dato sapere lino a quaI punto Ie strambe dottrine esoticle
abbiano inlIuito suIIe idee di clurclward. con 8erge lutin cle s'e dedicato con
scrupoIosa seriet aII'anaIisi deI probIema possiamo tuttavia allermare
(contrariamente a quanto lanno cercato di lar credere certi ambienti irresponsabiIi,
disposti a tutto pur d'arrivare aIIa conlerma deIIe Ioro ipotesi) cle queIIa deI
coIonneIIo ingIese e di wiIIiam liven non e pura mistilicazione: Ie lamose
tavoIette esistono davvero, ed iI dottor MorIay, deII'Istituto carnegie, cle daI 1924 Ie
studio per anni, allermo trattarsi di oggetti autentici, con simboIi assoIutamente
sconosciuti sia neI Messico cle neIIe aItre regioni deII'America precoIombiana,
Iegati ad una civiIt deI tutto ignota.
8econdo clurclward, lu appunto da Mu cle Ia cuItura s'irradio in ogni parte deI
mondo. II continente, occupante gran parte deI lacilico, sarebbe sommerso circa
12miIa anni la, e da esso alliorerebbero oggi ancora aIcune cime, costituite daIIe
isoIe Marquesas, lawaii, Marianas, caroIine, CiIbert, MarslaII, 1ongas, 8amoa,
1aliti, Ie isoIe di cook e queIIa di lasqua.
Lo studioso porta, a sostegno deIIe sue asserzioni, Ie citate tavoIette di liven,
documenti rinvenuti in India, in irmania, in cambogia ed in 1ibet, iscrizioni maya
reperite sia neI Messico cle neIIo Yucatan, tradizioni e simboIi caratterizzanti varie
isoIe deI lacilico, tracce scoperte neII'America settentrionaIe, scritti egizi e greci,
Ieggende di tutto iI gIobo.
A Mu (cle aItri, creando una certa conlusione, identilicano con Ia mitica Lemuria,
se non addirittura con Condwana) accenna ancora lutin, rammentandoci: lresso i
MaIgasci troviamo Ie anticle tradizioni rilerite aIIa Ieggendaria citt di cern,
neII'Oceano Indiano. Ancle gIi Oceanici lanno conservato iI ricordo d'un grande
diIuvio, in conseguenza deI qtiaIe i morti avrebbero trovato soggiorno in londo aIIe
acque, I dove dormono gIi dei biancli". 1utte Ie Ieggende deIIe lawaii, deIIe luove
Lbridi, deIIa luova 7eIanda, parIano d'una razza di uomini con Ia peIIe cliara ed i
capeIIi biondi, cle avrebbero preceduto i primi navigatori poIinesiani. Una
tradizione pasquana ci dice come lotu Matua, iI grande, Ieggendario IegisIatore
deII'isoIa deIIe statue giganti, sarebbe venuto da un regno vicino, sommerso da un
immane catacIisma. AItre Ieggende narrano come gIi stessi poIinesiani siano
originaIi d'un continente oggi in gran parte allondato. lra Ie pitture rupestri dei
oscimani deII'Alrica austraIe, aIline, troviamo opere cle indubbiamente non sono
Ioro, ma eseguite da un popoIo di navigatori moIto civiIizzato, venuto daIIa MaIesia
o daII'Indocina.
8tando a clurclwaid, daIIe uItime laviIIe di Mu sarebbero nate Ie cuIture
mediterranee, in primo Iuogo queIIa egizia e queIIa babiIonese. AItri vogIiono invece
queste civiIt sorte da AtIanIide, aItri ancora da un incontro (di cui proprio iI
Mediterraneo meridionaIe sarebbe stato teatro) lra i rappresentanti dei grandi
imperi scomparsi.
CIi studiosi lrancesi deI probIema ritengono cle Ie rovine parziaImente
emergenti daI deserto di Cobi, scoperte daIIa ricognizione aerea sovietica, ceIino
uno dei maggiori segreti di Mu, se non addirittura Ia capitaIe deI Ieggendario
impero.
AItri investigatori, basandosi soprattutto suIIa paroIa Naacals, condividono
I'opinione espressa daIIo storico lrancese }ean koy: leIIa vaIIe deII'Indo liori !S00
anni la, Ia grande civiIt deI popoIo arcaico dei uravida, cle, quaIcle secoIo pi
tardi, assorbi i Veddidi daIIa peIIe cliara ed i MeIanidi daI coIorito scuro.
I MeIanidi erano originari deI bacino deI 1arim verso iI Lob-lor (o 8in-kiang
S8
),
S8
Oggi cliamato 1urkestan e una vasta zona deIIa cina, deIimitata a sud daI 1ibet e daI karakoram, a nord daIIa
MongoIia, a est daI deserto di Cobi e a ovest daI kazakstan.
penetrando neIIe aIte vaIIate deII'Indo attraverso iI passo deI karakorum, essi
portarono ai uravida Ia conoscenza deI sistema decimaIe (queIIo detto arabo"
percl trasmesso moIto pi tardi aII'Occidente attraverso Ie invasioni arabe). I
uravida diedero a questi MeIanidi iI nome di Naacals, cle signilica aIti lrateIIi" e Ia
cui origine si potrebbe spiegare con iI latto cle i maestri in discorso provenivano
appunto daI karakorum, dove si Ievano cime aIte da 1miIa ad 800 metri. lresso i
Naacals, soIo i saggi conoscevano iI sistema decimaIe, essi non pretendevano
d'esserne gIi inventori, ma soItanto i depositari.
AItri pensano, invece, cle gIi eredi di Mu siano stati i londatori deIIe prime
dinastie cinesi, e pongono lra i pi iIIustri Yao, iI cui regno avrebbe avuto inizio
attorno aI 2!S1 a.c.. (e iI sovrano a cui conlucio ascrive bont, saggezza, senso deI
dovere, citandone Ie lamose paroIe: 8e iI mio popoIo la lreddo, spetta a me
provvedere. 8e iI mio popoIo la lame, e coIpa mia. 8e iI mio popoIo commette
deIitti, ne sono iI soIo responsabiIe). A Yao successe 8lun, iI quaIe segui Ia saggia
poIitica deI predecessore, costruendo una vasta rete di strade, ponti e passi
attraverso I'immenso paese.
lroprio per quest'uItima serie d'opere aIcuni studiosi tendono ad attribuirgIi Ia
reaIizzazione deIIa lavoIosa via deIIa seta, stesa per circa 10 miIa cliIometri da 8i-
An-lu, capitaIe deIIa provincia cinese deIIo 8lensi, a laImira e ad Antioclia, daI
lacilico aI Mediterraneo. AItri allermano cle Ia ceIeberrima via venne tracciata
in epoca assai posteriore, ma i Ioro antagonisti scientilici obiettano cle Ia
Iunglissima strada non era destinata, aII'inizio, aI commercio deIIa seta, bensi agIi
scambi in genere. 8embra, deI resto, cle lrammenti di seta risaIenti ad un periodo
anticlissimo, anteriore a queIIo assegnato daIIa storia aIIa Iavorazione deI prezioso
tessuto, siano stati scoperti nei pressi di 1unluang, neI 1urkestan, e persino suIIe
sponde sudorientaIi e sudoccidentaIi deI Mediterraneo abbiamo, secondo aIcuni
cliosatori d'anticli testi, accenni aII'aIIevamento dei bacli in un tempo moIto pi
Iontano daI nostro di queIIo lissato aIIa dillusione deIIa seta proveniente daIIa cina
in queIIe IocaIit.
Sulla via della seta
Lntrata neI 1urkestan a kaslgar, scrive Ivar Lissner, Ia via deIIa seta veniva in
taI modo a passare a 1S00 metri suI IiveIIo deI mare, in un'oasi lecondata daI liume
kosso, iI QyzyI 8u. ui qui, attraverso iI passo di 1erek, a 4000 metri, si poteva
raggiungere Ia Ieggendaria lerglana. I terremoti si verilicano pi di lrequente
neIIe zone marginaIi degIi oceani. Ma qui, neI cuore deII'Asia, a kaslgar, si sono
avuti movimenti sismici iI cui ricordo e stato tramandato oraImente da generazione
a generazione. lassando da klotan, a 140 metri suI IiveIIo deI mare, neI bacino deI
1arim, Ie carovane si spingevano verso 1unluang, Ia ceIebre oasi dei tempIi a
caverna. Un itinerario nordico conduceva a 1urlan, posta a 1S metri sotto iI IiveIIo
deI mare neIIa regione di Uigur, dove sono venuti aIIa Iuce numerosi campi di
rovine. ua 1un-luang a 8ian-lu, Ia capitaIe deIIa provincia cinese deIIo 8lensi, Ia
via deIIa seta" procede diritta. cli penetrava in questa metropoIi daIIe mura
quadrate viveva un'esperienza indimenticabiIe, come disse 8ven ledin, iI grande
espIoratore svedese..
La lamosa strada riveIo ai detectives deIIa scienza un panorama sbaIorditivo,
deI tutto inatteso. Invece d'una terra turca, nota Lissner, gIi studiosi scoprirono
cle ovunque, Iungo Ia via deIIa seta", erano stanziati, lino aIIa met deII'VIII
secoIo, popoIi di Iingua indo-germanica: iraniani, indiani, persino europei. In moIti
manoscritti si trovano i Ioro idiomi, in parte ancora sconosciuti. Lssi vennero
decilrati, tradotti e slruttati scientilicamente a Londra, larigi e erIino. CIi indo-
germanisti ed i turcoIogi dovettero allaccendarsi con non meno di 11 Iingue diverse
e 24 specie di scritture.
II 28 marzo 1900, 8ven ledin scopri neIIe vicinanze deI Iago prosciugato di Lop
lor i ruderi deIIa citt di Lou-Ian, con documenti di grandissimo vaIore
arcleoIogico. I lrammenti di queste testimonianze, egIi osservo, . avrebbero
narrato deII'epoca in cui iI Lop lor esisteva, degIi uomini cle qui vivevano, deIIe
Ioro condizioni, dei Ioro rapporti con aItre parti deII'Asia interna, deI nome deIIa
Ioro terra. Questa terra cle, per cosi dire, venne ingliottita dai lenomeni sismici,
questi uomini da tempo dimenticati, Ia Ioro storia non riportata da annaIi di sorta,
tutto cio sarebbe tornato aIIa Iuce..
I documenti di LouIan si riveIarono scritti in un cliaro, ottimo cinese, Ie incisioni
in Iegno mostrarono evidentissimi tratti sia eIIenici cle indiani, dicendo agIi
studiosi come ancora verso iI !00 d.c. gIi abitanti di queIIe IocaIit avessero
intrattenuto lrequenti rapporti sia con iI mondo mediterraneo cle con Ia grande
penisoIa asiatica. li tardi, daI cimitero lurono esumate saIme ancor perlettamente
conservate, sia neI corpo cle neIIe vesti, grazie a procedimenti di cui s'ignora tutto.
Ma aIcuni di questi morti non appartengono aIIa razza giaIIa n decisamente aIIe
aItre un tempo viventi Iungo Ia via deIIa seta: sembrano il risultato d)incroci con una
stir"e sconosciuta*
1utta Ia lamosa strada, deI resto, corre lra misteri appassionanti. 8tranissime
Ieggende circondano I'oasi di kaslgar, dove si lermarono Cengis klan e Marco loIo.
Qui, in un tempio, e sepoIto lan clao, iI ceIebre guerriero cinese deI I secoIo d.c, ma
qui dovrebbe giacere ancle I'Uomo di giada, un personaggio Ieggendario, I'eroe
cle poteva camminare in cieIo e scatenava i luImini verdi, espressioni, queste,
cle risuItano assoIutamente indecilrabiIi, a meno cle, ancora una voIta, non si
ricorra aIIe ipotesi spaziaIi.
ler oItre 200 giorni aII'anno, kaslgar e avvoIta da una gigantesca nube di sabbia,
Ievata dai venti deI deserto di 1akIa Makan, ed un'aItra tradizione allerma cle
proprio per questo, per non esser visti da occli umani, presero qui dimora, cliss
quando, i demoni deI cieIo, in verit, cli voIesse nascondersi e trovare,
contemporaneamente, condizioni di vita sopportabiIi, avrebbe scoperto a kaslgar
un ecceIIente rilugio.
8e 8li luang 1i, costruttore deIIa grande muragIia, capostipite deIIa dinastia
cinese 1s'in, non losse stato tanto pazzo e superbo da voIer canceIIare iI passato per
essere iI primo signore deI mondo, non avrebbe latto distruggere Ie tavoIette di
Iegno, i documenti di bamb, Ie pergamene, gIi annaIi ed i Iibri dei saggi, e noi
sapremmo oggi, circa Ia remota storia deIIa cina e deI mondo intero, assai pi di
quanto sappiamo. Questo loIIe tiranno resto aI potere soIo dodici anni, daI 221 aI 209
a.c., ma tanto basto.
AIIa sua dinastia segui, dopo un periodo di spaventosa anarclia, queIIa degIi lan,
durante Ia quaIe entro in cina iI uddismo. Anni dopo (probabiImente lra iI !S1 ed iI
!84 d.c), sorse uno dei pi ammirevoIi e singoIari monumenti aIIa grande reIigione,
queIIo rappresentato daI compIesso deIIe caverne artiliciaIi poste 1 cliIometri a
nord deIIa citt di 1unluang e note come Ie grotte dei miIIe udda.
Vi sono diverse zone simiIi neII'Asia centraIe, sottoIinea Lissner. Le caverne di
Yun-kang, ad esempio, queIIe di Lung-Men presso Loyang, queIIe di Lou-Lan e di
QyzyI, per non citarne cle aIcune. A 1unluang Ie singoIe grotte si raggiungevano iI
pi deIIe voIte Iungo un corridoio, iI quaIe conduceva ad una saIa d'ingresso, dietro
cui si trovavano una o varie saIe principaIi. Le caverne situate aIIa stessa aItezza
erano unite da una specie di baIaustra, in modo cle si poteva andare da un
santuario aII'aItro. leIIe mura di londo deII'interno si trovavano nicclie con ligure
d'argiIIa, suIIe pareti erano dipinte scene meiavigIiose.
Ancle su 1un-luang circoIano voci allascinanti, ma purtroppo incontroIIabiIi, si
dice, ad esempio, cle Ie prime caverne non lurono allatto scavate da monaci
buddisti, ma da quaIcuno cle Ii precedette di pareccli miIIenni, e taIi grotte
dovrebbero ceIare I'ingresso a queI dedaIo di gaIIerie (o ad una parte di esso) steso
sotto vaste regioni deII'Asia centraIe: sono i tunneI dei lavoIosi regni di 8lamblaIa e
d'Agartli (o Agartla, Aglarti), cle conserverebbero gIi inimmaginabiIi segreti
scientilici d'una razza extraterrestre. lorse di queIIa cle condusse Mu ad un
aItissimo IiveIIo di civiIt. 8i aggiunge, anzi, cle iI primo tratto deIIe gaIIerie sarebbe
stato latto croIIare da aIcuni preti, ad impedire cle i banditi s'impadronissero dei
Ioro tesori nascosti Iaggi.
L cliss cle non vi sia stato ancora quaIcosa riguardante Mu neIIe grotte di 1un-
luang. Quando iI grande arcleoIogo ingIese 8ir AureI 8tein Ie raggiunse, neI 1901,
scopri numerosi manoscritti e dipinti su seta, putroppo ridotti daI tempo in
lrammenti, aItri vennero preIevati I'anno seguente daI lrancese lauI leIIiot, e queIIi
cle, poco o tanto, si poterono ripristinare, si trovano oggi neIIa ibIioteca lazionaIe
ed aI Louvre di larigi, o aI ritisl Museum di Londra. lareccli dipinti risuItarono
pero irrecuperabiIi, e lra questi erano, purtroppo, aIcune carte ceIesti e geogralicle,
una deIIe quaIi rappresentante un'estesa terra deI lacilico cle avrebbe ancle
potuto essere un Iembo o un reIitto deI continente sommerso.
Una cosa, pero, non Iascia dubbi a 1un-luang: neIIa grotta contraddistinta dagIi
arcleoIogi con iI numero S8 si trova un aItare ralligurante un uddla
addormentato, dietro iI quaIe s'alloIIano ledeIi, geni buoni e cattivi, ebbene,
trascuriamo pure queIIi cle, lra tanti geni, lanno una lisionomia per noi
sconosciuta, cle potrebbe essere attribuita aIIa lantasia deII'artista, ma ve ne sono
di queIIi cle rappresentano indubbiamente, nei tratti deI voIto e nei costumi,
indiani d'America!
8ingoIare e iI latto cle, neI corso d'una precedente spedizione ellettuata negIi
anni 1900-1901, 8ir AureI 8tein rinvenne neIIa citt abbandonata di klotan, neI
1urkestan orientaIe, una quantit di Iettere e documenti di cui Lissner scrive:
Lrano redatti in Iingua ed ortogralia indiane anticle, lissate su tavoIe di Iegno,
Iegate e sigiIIate. I sigiIIi erano greci, ed in essi si potevano riconoscere un'Atena, un
LracIe ed aItre divinit. uurante Ia sua seconda spedizione, 8tein trovo poi a Miran,
un campo di rovine presso Lop lor, santuari buddisti con dipinti muraIi deI IV
secoIo d.c. in tardo stiIe greco-romano.
8i spiega tutto con Ia via deIIa seta7 lorse, bencl sia piuttosto arduo coIIegare
a sia pur lrequenti e massicci scambi commerciaIi inlIussi tanto prolondi. c'e cli,
considerando Mu ed AtIantide madri d'ogni civiIt, pensa vi sia stata una
dissociazione dei vari eIementi, invece d'un'associazione cle, se losse avvenuta,
sarebbe dovuta continuare, dato cle Ie comunicazioni lurono rese sempre pi
agevoIi con iI trascorrere deI tempo.
Ma trasportiamoci aII'aItro capo deIIa via deIIa seta, ed ascoItiamo ancora
Lissner: La strada passava per laImyra, I'aramaica 1admor, Ia citt deIIa regina
7enobia, cle per breve tempo resse un impero mondiaIe e cle ancor oggi mostra,
neIIe sue grandiose rovine, tracce d'inlIussi deII'Lstremo Oriente. La via conduceva
poi, attraverso ctesilonte, residenza principaIe deI re dei larti e quindi dei
8assanidi, ad Lctbana, I'attuaIe kamadan. Qui ci troviamo neIIa capitaIe deIIa
Media, dominata daIIa possente cittadeIIa, con una sliIata di paIazzi, coIonne, tetti di
cedro o di cipresso su una coIIina pi bassa. Questa sede estiva degIi Aclemenidi e
dei larti era cosi ricca, cle essi avevano latto rivestire Ie parti di Iegno deIIe Ioro
costruzioni con logIie d'argento e d'oro. klage, Ia citt eIamita, viene gi citata neI
Libro di 1obia: I'estate e meravigIiosa qui, neII'attuaIe kej, a sud di 1eleran, e non e
dilliciIe comprendere percl i sovrani parti vi trascorressero proprio i mesi di
marzo, apriIe e maggio. Quando Ie carovane attraversavano actra, commerciavano
oro: neII'anticlit, I'oro di actra era tanto ambito quanto Ia seta cinese..
Ancle qui ci troviamo dinanzi a civiIt cle conservano ancora moIti tratti
enigmatici e cle, probabiImente, Ii conserveranno per sempre.
come ricorda Lissner, laImyra (Ia citt da cui 7enobia, reggente in nome deI ligIio
daI 21 d.c, estese i suoi domini daII'Lulrate aI Mediterraneo, daII'Arabia aI centro
deII'Asia Minore) presenta impronte cle ci riconducono aI Lontano Oriente, eppure
Ia sua e un'arte londamentaImente diversa da tutte Ie aItre, allascinante come Ie
Ieggende cle Ia circondano. Una di queste vuoIe laImyra erede dei segreti di
Ugarit, Ia citt cananea di cui prima deI 1929 non si sapeva ancor nuIIa. ui quaIi
segreti si tratta7 Lo ignoriamo. 8appiamo soItanto cle Ugarit possedeva, !000 anni
prima di cristo, strade, case, lortilicazioni, condutture ed impianti igienici deliniti
dagIi arcleoIogi incredibiIi, e cle in una camera sepoIcraIe sono stati rinvenuti
oggetti d'origine senza dubbio cretese, risaIenti aI 1900-11S0 a.c.. circa, lra cui
aIcuni suII'uso dei quaIi non si possono lormuIare neppure vagle ipotesi.
c'e cli allerma cle lra taIi segreti va compreso queIIo deII'eIettricit. lon
possiamo dir nuIIa in merito, ma e curioso notare come gi neIIa remota anticlit Ie
donne siriane usassero lusi d'ambra. 1aIi lusi, girando, nota l. ue Agostini, si
slregavano agIi abiti deIIe liIatrici e attiravano pagIiuzze, liIi e logIie, da questo,
I'origine deI nome eIettricit" (el$e#tron in greco) dato aI lenomeno lisico osservato
per Ia prima voIta neII'ambra.
8eguiamo Ia via deIIa seta: Ia vedremo passare attraverso ctesilonte, pocli
cliIometri a sudest di agdad. L ctesilonte era Ia residenza dei 8assanidi, aIIa cui
dinastia (22-!0 d.c.) risaIgono Ie piIe eIettricle rinvenute ai nostri giorni, ancor
lunzionanti, in un museo deIIa capitaIe irakena!
S9
Quanto ad Lctbana, e nota Ia Ieggenda cle vuoIe i suoi londatori d'origine non
umana, discesi daI cieIo su destrieri di metaIIo. 8i tratta lorse d'uno di quegIi
impressionanti griloni simboIeggiati a lersepoIi7 O d'una di queIIe beIve aIate
cle si dice dormano sotto Ie rovine di klage7 Oppure, ancora, d'uno di quei cavaIIi
voIanti alglani venuti aIIa Iuce neIIa provincia di Claban, ma lorse ancora eretti,
pi imponenti e minacciosi, suIIa via deIIa lavoIosa actra7
4inotauro S"a&iale
lorse Ia cliave di tutte queste tradizioni e scritta in indecilrabiIi caratteri
presumerici e sepoIta cliss dove, ai margini di queI ramo deIIa via deIIa seta cle
da ctesilonte scendeva, ad est di abiIonia e 8eIeucia, lino aI CoIlo lersico, lra i resti
enigmatici deIIe citt di coIoro i quaIi dominarono I'intera Mesopotamia: Ur, Lridu,
Larsa, Uruk, Lagasl, 8uruppak, kisl, Lsnunna, Upi.
lensare aII'esistenza d'una civiIt presumerica non e allatto azzardato:
quattromiIa anni prima di cristo, quando questa misteriosa stirpe (non semitica,
non indoeuropea, non alline ad aIcun.'aItra razza conosciuta) s'insedio lra iI 1igIi e
I'Lulrate, possedeva gi una cuItura non indillerente. Lssa dovette pero subire
incursioni di barbari cle compirono grandi devastazioni, saccleggiarono queIIa
terra liorente, introdussero i sacrilici umani. Ma verso iI 200 a.c.. Ie sorti deI paese
si risoIIevarono grazie aI grande e saggio monarca Cudea, ricordato da uno
spIendido epitallio (8otto iI tuo regno Ia scliava era uguaIe aIIa signora, Io scliavo
camminava aIIa pari con iI padrone, i deboIi potevano riposare tranquiIIi presso i
potenti). 8ubito dopo, pero, caIarono daI lord gIi LIamiti, e con lammurabi ebbe
inizio Ia civiIt di abiIonia, ma, come nota Lissner, daII'intera cuItura
assirobabiIonese, daI destino dei geniaIi semiti, emergono ancor sempre Ie anticle
lorme sumericle. Ld, ancora una voIta, questi eIementi ci Iasciano intravedere i
pi impensati Iegami.
uai ruderi deIIe citt sumericle ci spiano Ie ombre degIi uomini-gatto, Ie cui
immagini di pietra ci guardano lra Ie rovine deII'America precoIombiana. AI museo
di erIino si conserva una statuetta risaIente aI !000 a.c.. ralligurante secondo
aIcuni iI re LugaI-kisaIsi, secondo aItri Ia dea Mammu: Ia barba linta sembra
accentuare ancor pi i tratti leIini deIIa testa, tonda, piatta, con gIi occli e Ie
orecclie cle potrebbero appartenere ad un gatto, Ia bocca ed iI naso in cui si
londono Ie Iinee umane e queIIe leIine.
L, come in America, iI dio leIino ci viene presentato in Mesopotamia ancle
sotto I'aspetto deIIa beIva: ecco i Ieoni deIIa dea Isltar, ecco i reperti di 1eII Ugair,
S9
V.erra sen&a tem"o, p. 118.
dei quaIi lartmut 8clmckeI
0
scrive: QuaIe divinit si voIesse in taI modo onorare,
ornando Ia sua abitazione in maniera si spIendente, non ci e ancora dato sapere, e ci
e ancle ignoto lino ad oggi se iI cosi ben riuscito Ieopardo aItri lanno ritenuto
trattarsi d'un Ieone messo per cosi dire a guardia deIIa scaIa, stia in quaIcle
connessione con iI cuIto deIIa divinit. 8e Ia risposta e positiva, resterebbe da
domandarsi se Ia beIIezza, Ia prestanza e I'atteggiamento d'assaIto di questa liera
cle oggi non esiste pi neII'Irak e soItanto moIto raramente si puo ancora
incontrare nei monti deI kurdistan, avesse un signilicato simboIico.
com'e noto, c'e cli sostiene cle Ie statue degIi uomini-gatto dilluse in gran
parte deII'America centraIe e meridionaIe, ralligurano in elletti i rappresentanti di
un'antica razza, iI cui ricordo, tramandato attraverso innumerevoIi generazioni,
avrebbe poi dato origine aI cuIto deI giaguaro: Ia beIva, cioe, avrebbe costituito iI
ricliamo pi immediato aII'aspetto degIi esseri scomparsi, simboIeggiandone neIIo
stesso tempo I'agiIit, Ia potenza.
L Ie creature daIIe escrescenze cornee suIIa lronte cle ogni tanto alliorano tra
scienza e lantascienza, emergendo dai miti, trattivi da quegIi audacissimi studiosi
cle vorrebbero presentarci iI Minotauro, i satiri ed i demoni deIIa tradizione
medievaIe, come esponenti di un'aItra stirpe sparita daIIa laccia deIIa 1erra7 CIi
amici in discorso aggiungono cle in taIe direzione vanno cercate Ie origini degIi
eImi cornuti, propri a tanti guerrieri anticli i cui progenitori avrebbero inteso
uguagIiare in lorza gIi uomini-toro.
loi non vogIiamo cedere aIIa suggestione di queste teorie, ma non possiamo lare
a meno di ricordare come ancle a liabescli esseri deI genere siano Iegate Ieggende
cosmicle. lra gIi uItimi indigeni coIombiani, discendenti di quei Muisca cle
regaIarono iI pIatino aI vecclio mondo
1
, si trovano ancora Ie tracce, ad esempio,
deII'epopea deI dio cornuto disceso daI 8oIe. L proprio in coIombia, tra i ruderi di
Lavapatas, vediamo iI capo d'un uomo con corna!
1ornando aIIa Mesopotamia, non possiamo cle arrestarci, sbaIorditi, dinanzi aI
toro d'AssurnarsipaI, lissando Ia sua testa umana barbuta, con corna e penne, Ie aIi
nascenti aIIe spaIIe, Ia ligura (caratterizzata da una quinta gamba invisibiIe
aII'osservatore posto di lronte, ma taIe da dare a cli Ie stia aI lianco I'iIIusione deI
passo) cle rammenta aIIo stesso tempo i possenti bovini divinizzati dai popoIi pi
Iontani, 1'ucceIIo di luoco, gIi esseri dai tratti leIini. cle dire, poi, dei Ieoni aIati,
dei tori con iI capo umano, degIi sbaIorditivi mostri di abiIonia7
ua questa serie scrive 8clmckeI scegIiamo iI motivo deII'aquiIa-Ieone cle i
8umeri cliamavano Imdugud. lu ad eI Obed, presso Ur, cle k.l. laII, neI maggio
1911, trovo I'esempIare deII'aquiIa-Ieone suIIe bestie. L'aquiIa, ad aIi spiegate in
tutta Ia Ioro Iarglezza, con Ia testa di Ieone sporgente oItre Ia cornice, sta
minacciosamente sospesa su due daini rossi disposti antiteticamente. con gIi
artigIi, I'Imdugud agguanta Ie code dei daini e la di essi Ia sua preda.
A questo proposito c'e adesso da esaminare un'allascinante curiosit, cle
0
1itrovamenti in 4eso"otamia, Ldizioni Mediterranee, koma.
1
l. ue Agostini: Quando gIi 8pagnoIi conquistarono Ia coIombia, trovarono gIi indios Muisca cle coIavano deI
metaIIo argenteo, Iuccicante come I'oro e come I'oro inossidabiIe. Martino d'UIIoa Io scoperse neIIe sabbie aurilere
deIIa coIombia e gIi diede iI nome di pIatino (pirosseno). II pIatino era dai Muisca consacrato aI Ioro dio 8oIe, di cui
ceIebravano una grande lesta ogni quindici anni.
investe Ia questione deI come questo ellicacissimo motivo sumerico (insieme con
aItri), sparito per tanti Iungli anni, oppure, sia detto con cauteIa, a noi non
testimoniato, sia poi nuovamente emerso daII'oscurit deI subconscio umano ed
abbia intrapreso un nuovo cammino trionlaIe in un mondo compIetamente diverso.
Incontriamo inlatti di nuovo I'aquiIa-Ieone, con due bestie toccate o allerrate dai
suoi artigIi, su tessuti di seta bizantini e morescli deII'XI secoIo d.c., neI XII secoIo,
Ia troviamo ancora come basiIisco su animaIi da gregge neIIa lacciata IateraIe di
un capiteIIo sito neIIa cattedraIe di Autun (8a-ne-et-Loire), ed un secoIo dopo su
aIcuni broccati siciIiani!
Lssa ci si mostra poi nuovamente come pittura neIIa voIta deIIa cripta deIIa
cattedraIe di cIermont (luyde ume, lrancia, XIII secoIo) e, con una somigIianza
sorprendente, in un capiteIIo di 8t.lierre ad AuInay (clarente Inlerieure). Ma
ritroviamo questo simboIo persiano neI portico deI paIazzo orromeo aII'IsoIa eIIa
suI Lago Maggiore, dove I'aquiIa e sospesa su due unicorni disposti
antiteticamente. 8ono poi i ricami deIIe isoIe grecle (XVII e XVIII secoIo) a
mostrarci iI motivo quasi immortaIe, inline esso viene assunto e conservato daII'arte
popoIare deIIa kussia settentrionaIe. contempIiamo con vera meravigIia I'ellicacia
diIagante d'un simboIo sumerico iI cui signilicato originario certamente non e pi
compreso da moIto tempo.
cle si tratti davvero come allermano gIi studiosi a cui abbiamo
precedentemente accennato d'un simboIo d'origine anticlissima, voIto a
rappresentare Ia discesa suIIa 1erra (attraverso Ie aIi, cioe iI voIo) d'esseri
straordinari7
lon possiamo, purtroppo, andare aI di I deIIe supposizioni. Le testimonianze dei
presunti eredi di Mu parIano un Iinguaggio troppo conluso, troppo lrammentario
percl ci sia dato avviare aImeno un tentativo d'interpretazione.
(
I! %aese de)!i Uoini 1!u
Quando iI dottor UIricl 8clmucker, ora docente aII'universit di caIilornia, si
occupava deI magnetismo terrestre, gIi accadde un'esperienza sconcertante:
esaminando due cupoIe basaIticle vicinissime, constato come I'una losse
magnetizzata in senso deI tutto contrario aII'aItra. La prima s'era lormata in tempi
reIativamente recenti, Ia seconda circa 20 miIioni d'anni la. L per Io studioso lu
come consuItare due bussoIe, I'una indicante I'attuaIe lord, I'aItra iI lord
d'appunto 20 miIioni di anni or sono, ed iI lord di queII'epoca remota era posto
neIIa direzione cle per noi oggi e 8ud!
L'osservazione non Iascia dubbi, e cio per un motivo sempIicissimo: Ie rocce
basaIticle (cle sono queIIe di origine vuIcanica di gran Iunga pi abbondanti suIIa
1erra) si orientano, quando Ia Iava si rallredda, secondo iI campo magnetico
esistente: se, ad esempio, la ora Iuogo un'eruzione, i riIevamenti ci diranno cle Ia
Iava soIidilicata s'e magnetizzata proprio neIIa posizione deII'ago deIIa bussoIa
indicante iI lord.
lrima cle da 8clmucker, uno studio londamentaIe deI lenomeno venne compiuto
daI grande geolisico tedesco prolessor lermann keicl, deII'universit di Cottingen,
cle, lra I'aItro, scrive: liumi di Iava soIidilicatisi durante e dopo I'et gIaciaIe lino
ad epocle cle non vanno oItre i S00 miIa anni la, sono magnetizzati normaImente,
ma rocce d'origine eruttiva e sedimenti antidiIuviani sono magnetizzati in senso
opposto. In rocce deI lIiocene, lormatesi da 2 a 12 miIioni d'anni or sono, si puo
riIevare una magnetizzazione in parte normaIe ed in parte contraria, mentre in
rocce ancor pi anticle, appartenenti aI Miocene (ad un'epoca cle va, cioe, dai 12 ai
2 miIioni di anni la) dev'essere avvenuto un grande mutamento deIIa direzione di
magnetizzazione. Un cambiamento deI genere dovrebbe essersi verilicato non meno
di quattro voIte neI passato prossimo geoIogico, ad intervaIIi di circa S00 miIa anni.
Le ricercle suI cosiddetto magnetismo lossiIe vennero iniziate neI 189S da un
aItro scienziato germanico, iI prolessore loIgereiter, iI quaIe opero suIIe terrecotte:
queste sono sempre un po' magnetizzate, poicl contengono, impastate con
I'argiIIa, particeIIe di ossidi magnetici di lerro cle, neI corso deIIa cottura, si
dispongono secondo iI campo magnetico esistente. CIi studi di loIgereiter
condussero a risuItati sbaIorditivi: aIcune terrecotte etniscle dimostrarono una
magnetizzazione deI tutto diversa da queIIa propria aIIe terrecotte d'epoca
cristiana!
8'allermo dapprima cle iI vaseIIame esaminato daI ricercatore risaIiva a S8 secoIi
prima deIIa nostra era, ma oggi si e piuttosto scettici circa Ia data: si tende, anzi, a
ritenere Ie terrecotte in discorso predatabiIi non di secoIi, ma di miIIenni! La
medesima caratteristica e propria a certe statuette deIIa civiIt arcaica
centroamericana, le aIcuni pensano reaIizzate lra iI !000 ed iI 1000 a.c.., ma cle
aItri allermano risaIenti ad oItre 12 miIa anni la.
lossiamo comunque esser certi cle, neI corso dei miIIenni, i loIi cambiarono pi
voIte posizione: Ia conlerma d'un'anticlissima disIocazione si e avuta aII'inizio deI
marzo 198, con un comunicato deIIa lationaI 8cienze loundation statunitense,
annunciante iI rinvenimento (neIIa catena montagnosa centraIe transantartica, a
circa S2S cliIometri daI loIo 8ud) deII'osso mandiboIare d'un anlibio da gran tempo
estinto, avente press'a poco I'aspetto d'un coccodriIIo.
8i tratta d'una parte deIIo scleIetro d'un animaIe deI genere dei Labirintodonti,
portato aIIa Iuce da una spedizione antartica organizzata daII'universit deII'Olio e
guidata daI geoIogo leter }. arrett.
L cliaro, rilerisce in proposito I'Associated Press, cle un anlibio di questo
tipo sarebbe potuto vivere soIo in un cIima caIdo, o aImeno temperato, e cle quindi
I'Antartide doveva essere un tempo assoIutamente sgombra dai gliacci. La masceIIa
di Labirintodonte trovata dagIi scienziati americani potrebbe essere una
dimostrazione di pi, e quanto mai convincente, deIIa teoria deIIo spostamento dei
loIi.
u'uno degIi spostamenti dei loIi, noteremmo, moIti indizi ci dicono, inlatti, cle iI
mutamento pi notevoIe per Ia storia deI genere umano dovrebbe essere avvenuto
lra i 20 ed i miIa anni or sono.
Muando l)Est era %vest
Logicamente I'asse terrestre non puo essersi spostato in seguito a lenomeni
originati daI nostro gIobo: tanto potrebbe inlatti essere accaduto soItanto in seguito
ad eventi i quaIi non si sarebbero Iimitati a produrre una simiIe disIocazione, ma
avrebbero provocato Ia distruzione deI coIpo ceIeste. Le catastroli debbono quindi
esser state causate daII'esterno, da avvenimenti, cioe, capaci di cagionare Io
spostamento deI gIobo senza tuttavia incidere lataImente suIIa sua consistenza. 8e
vogIiamo ricorrere ad un esempio banaIe ma convincente, pensiamo ad una slera di
cristaIIo iIIuminata da una potente Iampadina, sospesa aI sollitto (non possiamo
immaginarIa gravitante neIIo spazio). cle cosa potrebbe dar Iuogo aI vioIento
spostamento7 8oIo due latti: Ia espIosione deIIa Iampadina cle determinerebbe
pero, probabiImente, ancle Ia rottura deI gIobo o un lorte urto
L dunque Iecito ammettere cle un lenomeno deI genere sia accaduto suIIa 1erra.
Ma cle cosa puo esser stato responsabiIe deII'urto stesso7 Un'unica cosa, a quanto ci
e dato congetturare: un aItro oggetto cosmico.
leI caso di Mu si parIa, neIIe tavoIette reperite da clurclward a Llasa, d'una non
megIio identilicata steIIa aI, cle, cadendo I dove oggi non c'e cle mare,
avrebbe causato Io sprolondamento deI lavoIoso continente circa 12 miIa anni la. L
moIto probabiIe, pero, cle non si sia trattato n d'una steIIa n d'un pianeta, ma
di queIIo stesso asteroide cle, passato vicinissimo aIIa 1erra, sarebbe stato
strappato aIIa propria orbita ed avrebbe provocato ancle Ia sommersione
d'AtIantide, con queIIo cle tutte Ie tradizioni deI gIobo deliniscono iI diIuvio
universaIe.
2
clarroux si ricliama ad una deIIe tante lavoIe teosolIcle inaccettabiIi quando
accenna aI dio egizio 1lot o Lrmete 1rismegisto, se vogIiamo ricordare iI suo nome
eIIenizzato), Io scriba degIi dei, presunto inventore deIIa scrittura, IegisIatore,
iniziatore deIIe arti e deIIe scienze, cle, prevedendo iI diIuvio, avrebbe latto
incidere su steIe, poste poi in terra siriana, Ia somma deIIe conoscenze umane.
!
Ld e
ad un'aItra versione deIIa stessa storia cle egIi si rilerisce parIandoci d'una
tradizione caIdea secondo cui iI dio clronos avverti iI re Xisutlrus cle si sarebbe
verilicato iI diIuvio, ed iI sovrano lece nascondere a 8isparis, Ia citt deI 8oIe, gIi
scritti cle trattano deII'inizio, deIIa met e deIIa line di tutte Ie cose, per poi
mettersi aI sicuro su una nave cle approdo, come I'arca, in Armenia, ma suI monte
kurkura.
Lo scrittore lrancese la pero certo ragione quando sottoIinea come presso tutti i
popoIi una Ieggenda parIi d'un diIuvio a cui sarebbe sopravvissuto un soIo uomo: e,
ad esempio, iI Mannus Iituano, iI Manu ind, iI Menes egizio, iI Minosse greco. Le
tradizioni esclimesi, Iapponi e linnicle, lra cui iI 2alevala, aggiunge clarroux,
assicurano cle Ia 1erra venne capovoIta, iI basso divenne aIto" e si scateno un
incendio universaIe, a cui segui iI diIuvio. Ancle in America e viva una tradizione
simiIe a queIIa bibIica, e persino i peIIerossa statunitensi ricordano anticlissimi
racconti Iegati aI diIuvio.
8i dillonde sempre pi I'ipotesi cle I'origine deIIa civiIt egizia vada cercata in
epoca assai pi antica di queIIa cle Ia scienza tradizionaIe Ie assegna. Lrodoto
allerma cle daIIa nascita deIIa grande cuItura aI tempo n cui egIi visse (490J480 -
4!1J421 a.c.. circa) erano trascorsi 11.!40 anni CStorie, Libro II), iI caIcoIo non e
esatto, percle basato suI numero deIIe generazioni: cio non escIude, tuttavia, cle Ia
storia egizia compresa queIIa cle non conosciamo occupi un Iasso di tempo
aItrettanto e lorse pi notevoIe. kicordiamo ancora Lrodoto (Storie, passo citato): .
non erano comparsi ancora gIi dei neI passato deII'Lgitto, ma per quattro voIte iI
8oIe s'era Ievato in cieIo da punti diversi da queIIo in cui ora s'aIza, e due voIte
sorgendo I dove ora tramonta e tramontando I dove ora sorge..
8i tratta d'un cliaro rilerimento aI cambiamento di posizione deII'asse terrestre:
in proposito clarroux scrive cle iI papiro larris accenna ad un catacIisma cosmico
di luoco e d'acqua, in seguito aI quaIe iI sud divenne nord e Ia 1erra si rivoIto,
cle iI papiro Ipuwer parIa deI mondo rigiratosi come su un tornio da vasaio, e cle
ancle iI papiro Lrmitage rilerisce un simiIe avvenimento.
AItri papiri rinvenuti neIIe piramidi notano: II 8oIe la cessato d'abitare
I'occidente e spIende di nuovo ad oriente, scrive ancora clarroux. I poIinesiani, i
cinesi, gIi ind e gIi esclimesi sono stati uguaImente testimoni di questi lenomeni.
Inline, iI cumuIo d'indizi cle per tanto tempo imbarazzo arcleoIogi ed astronomi,
venne ad essere singoIarmente vaIorizzato daI rinvenimento di due carte ceIesti
dipinte suI sollitto deIIa tomba di 8enmut, arclitetto deIIa regina latslepsut. Una
2
V.erra sen&a tem"o, p. 11 e ss.
!
8embra, lra I'aItro, cle I'Lgitto non sia stato disastrosamente sconvoIto daIIe devastazioni cle interessarono tante
aItre regioni deIIa 1erra.
deIIe carte e normaIe, con i punti cardinaIi disposti come oggi, ma I'aItra riveIa,
daIIa posizione deIIe steIIe, I'est a sinistra e I'ovest a destra, iI cle assume un grande
signilicato, soprattutto neI sepoIcro d'un personaggio Ia cui prolessione presumeva
ottime conoscenze in latto di geogralia e d'astronomia.
come si sa, Ia croce uncinata, Ia lamosa svastica, e una derivazione
deII'anticlissima ruota soIate indiana, essa rappresenta Ia steIIa cle ci da vita, ma
era un tempo destinata a simboIeggiare ancle quaIcos'aItro: I'apparente movimento
deI 8oIe visto daIIa 1erra. lercl, aIIora, i suoi bracci, neIIa stiIizzazione pi dillusa
(e ritenuta apportatrice di lortuna) voIgono a destra, cioe da ovest ad est7 cercando
di lar Iuce su questo controsenso, gIi studiosi si trovarono di lronte ad un rompicapo
aIIa cui soIuzione sembravano non esistere eIementi vaIidi, sia neII'India antica,
considerata Ia patria deIIa svastica, sia negIi aItri paesi e sono moItissimi nei
quaIi Ia croce gammata era dillusa.
II mistero lu risoIto da clurclward, iI quaIe rinvenne iI simboIo esatto su
diverse tavoIette. lon soIo, ma presso un mound, una deIIe coIIine artiliciaIi
nordamericane, trovo un vaso su cui erano dipinti entrambi i segni: una svastica dai
bracci ricurvi voIta a destra, ed una girandoIa soIare (Ia corrispondente deIIa
croce uncinata) voIta a sinistra. La prima doveva quindi rappresentare iI 8oIe cle, in
una remotissima epoca, sorgeva ad ovest per tramontare ad est, e Ia seconda I'astro
neI suo moto apparente attuaIe.
A questa Iuce si spiega ancle Ia credenza indiana secondo cui Ia svastica (appunto
voIgente a destra) sarebbe portatrice di benessere e di lortuna, mentre Ia svastica
(voIgente a sinistra) arreclerebbe miseria, slortuna, disgrazie. La superstizione si
riaIIaccia probabiImente a ricordi di cui s'e perso iI senso: iI ricordo deII'et leIice
cle precedette iI catacIisma e queIIo deIIe spaventose condizioni neIIe quaIi si
trovarono a Iottare per I'esistenza i superstiti deIIa catastrole cosmica cle muto iI
corso deI 8oIe.
Antinea regina
Quando, neI 181!, ellettuai gIi scavi deIIe rovine di 1roia, ad lissarIik, e scoprii
neIIa seconda citt i lamosi tesori di lriamo, rinvenni, lra quei tesori, un vaso di
bronzo deI tutto particoIare, di gran moIe. uentro v'erano diversi lrammenti di
vaseIIame, varie piccoIe immagini d'uno speciaIe metaIIo, ed oggetti d'osso. AIcuni
di taIi oggetti ed iI bronzo erano istoriati con gerogIilici lenici, cle suonavano: uaI
re clronos d'AtIantide..
In una coIIezione d'oggetti provenienti da 1ialuanaco, conservata aI Louvre di
larigi, c'e un aItro vaso, identico a queIIo da me scoperto lra i tesori di lriamo: non
puo essere una sempIice coincidenza, trattandosi di due oggetti reperiti in terre
tanto Iontane, come Ia America meridionaIe e 1roia, di due vasi con Ia stessa lorma,
Ia stessa grandezza e Ia stessa curiosa testa di civetta disposta neI medesimo modo.
Questo si dice avesse scritto lenricl 8clIiemann, iI ceIeberrimo scopritore deIIe
rovine di 1roia, specilicando cle iI vaso di cui lriamo doveva essere iI proprietario
ceIava inoItre, perlettamente aderente aIIa base, una pIacca quadrangoIare in
metaIIo bianco, simiIe aII'argento, recante segni indecilrabiIi ed un'aItra scritta
lenicia: lroviene daI tempio con Ie mura trasparenti. leIIa reIazione s'eIencavano
uIteriori scoperte e s'aIIudeva a riveIazioni cle non potevano, per iI momento,
essere descritte nei particoIari.
8i notava, inoItre: leI museo di lietroburgo, in kussia, c'e uno lra i pi anticli
papiri conosciuti, scritto sotto iI regno deI laraone 8ent, deIIa seconda dinastia. II
papiro rilerisce: II laraone 8ent invio una spedizione ad occidente, in cerca deIIe
tracce d'AtIantide, a dove, !S00 anni prima, erano giunti gIi antenati degIi Lgizi,
portando con s tutta Ia saggezza deI Ioro paese natio. La spedizione lece ritorno
cinque anni dopo, dicliarando di non aver trovato n genti n oggetti cle potessero
rappresentare una cliave aI mistero deIIa terra svanita.
Un aItro papiro deIIo stesso museo, scritto da Manetone, iI prete e storico egizio,
lissa un periodo di 1!.900 anni aI regno dei saggi" (sovrani) d'AtIantide. Questo
papiro la coincidere iI cuImine deIIa civiIt atIantide con iI vero inizio deIIa storia
egizia, approssimativamente 1 miIa anni la.
Questo si dice avesse scritto lenricl 8clIiemann, come abbiamo precisato, ma i
brani riportati, assieme ad aItri, comparvero soIo iI 20 ottobre 1912, lirmati daI
dottor lauI 8clIiemann, nipote deI lamoso arcleoIogo scomparso neI 1890. 8i
tratta, ovviamente, di riveIazioni sensazionaIi, appoggiate e daI nome di
8clIiemann, e daIIa seriet deI giornaIe cle Ie pubbIico, iI lew York American. O,
megIio. si sarebbe trattato di tanto se avessero avuto un londamento di verit. Ma
iI presunto dottor lauI 8clIiemann non era mai esistito: Ia cosa si riduceva quindi
ad un'enorme mistilicazione giornaIistica!
Aggiungiamo a queste beIIe imprese Ie specuIazioni esotericle, Ie voci di
cIamorose scoperte cle di tanto in tanto circoIano, originate da maIintesi o da
specuIazioni allrettate, Ia cocciutaggine di certi studiosi i quaIi si ostinano ad
allermare cle AtIantide doveva trovarsi neI Iuogo da Ioro indicato ed in nessun
aItro, e ci avvedremo come occorra andare ben cauti neI vagIiare ed accogIiere
eIementi taIi da permetterci di tratteggiare ipotesi pIausibiIi.
Lasciando da parte tutte Ie sciocclezze, consideriamo a posizione assegnata aI
lavoIoso impero perduto da aIcune teorie cle, tornate di recente aIIa ribaIta,
potrebbero non sembrare ingiustilicate.
uopo Ia scoperta dei gralliti salariani, c'e cli la ricoIIegato AtIantide neII'Alrica
settentrionaIe. uiciamo ricoIIegato, poicl Lrodoto ci parIa gi degIi AtIantidi
stanziati attorno aII'AtIante, iI sistema montuoso cle si stende daI Marocco aIIa
1unisia. II discorso venne ripreso con seriet soprattutto verso Ia line deI secoIo
passato daI geogralo lrancese erIioux, aIIe cui ricercle attinse lierre enoit per iI
suo lavoIoso romanzo.
4
8i parIo e si parIa tuttora degIi AtIantidi come degIi uomini
bIu, ed i 1uareg, i berberi viventi in gran parte proprio lra Ie montagne
deII'AtIante, indossano appunto costumi bIu (cle, stringendo, danno aIIa peIIe
questo coIore) e si dicono discendenti degIi AtIantidi!
4
,)Atlantide, neIIa traduzione itaIiana di uario AIbani, e stato pubbIicato da Carzanti, MiIano (komanzi lamosi,
lebbraio 19), su Iicenza deIIa casa Lditrice 8onzogno, pure di MiIano.
L curioso notare come ancle enoit aIIuda aIIe lIeiadi, riportando i versi d'una
canzone tuareg. Ld, accennando ad un prezioso manoscritto, narra: . era iI Iiaggio
all)Atlantide deI mitogralo uionigi di MiIeto, citato da uiodoro, e di cui avevo spesso
sentito depIorare Ia perdita da erIioux. QueII'inoppugnabiIe documento conteneva
numerose citazioni deI Cri&ia7 riproduceva I'essenziaIe deI ceIebre diaIogo. stabiIiva
in modo indiscutibiIe Ia topogralia deIIa lortezza degIi AtIanti e dimostrava cle queI
sito, negato daIIa scienza attuaIe, non era stato sommerso dai lIutti, come
immaginano i rari e timidi dilensori deII'ipotesi atIantidica. L Io cliamava assiccio
centraIe mazicio".Voi sapete cle non sussiste pi aIcun dubbio suII'identilicazione
dei Mazici con Ie popoIazioni deII'Imosclaocl, i 1uareg. Ora, iI manoscritto di
uionigi identilica in modo perentorio i Mazici deIIa storia con gIi AtIantidi deIIa
pretesa Ieggenda.
uionigi mi laceva sapere dunque cle Ia parte centraIe deII'AtIantide, cuIIa e
dimora deIIa dinastia nettunica, non soIo non era sparita neIIa catastrole raccontata
da liatone, cle ingliotti iI resto deII'isoIa AtIantide, ma cle queIIa parte
corrispondeva aII'loggar 1argui, e cle in queII'loggar, aImeno ai suoi tempi, si
riteneva cle Ia nobiIe dinastia nettunica esistesse ancora. CIi storici deII'AtIantide
caIcoIano a novemiIa anni prima deII'era cristiana Ia data deI catacIisma cle
anniento tutto o parte di queIIa lamosa contrada. 8e uionigi di MiIeto, cle scriveva
non pi di duemiIa anni la, e d'avviso cle aII'epoca sua Ia dinastia uscita da lettuno
dettava ancora Ie sue Ieggi, capirete cle ebbi subito quest'idea: queIIo cle e esistito
per novemiIa anni, puo esistere per undicimiIa.
La sabbia ingliotte una civiIt megIio deII'acqua. Oggi, di queIIa beIIa isoIa cle iI
mare ed i venti rendevano superba e verdeggiante, non resta cle questo massiccio
caIcinato. 8oIa e sopravvissuta, in questa concletta rocciosa isoIata per sempre daI
mondo dei vivi, I'oasi meravigIiosa cle avete ai vostri piedi, quei lrutti rossi, queIIe
cascate, queI Iago azzurro, testimoni sacri deIIa scomparsa et deII'oro. Ieri sera,
arrivando qui, voi avete varcato Ie cinque cinture, Ie tre di mare, disseccate per
sempre, Ie due di terra, lorate da un corridoio per iI quaIe siete passati a dorso di
cammeIIo, ed in cui, una voIta, vogavano Ie triremi. In queII'immensa catastrole,
essa soIa si e mantenuta simiIe a queIIa cle lu un tempo, neI suo antico spIendore,
queIIa montagna I di lronte, Ia montagna in cui lettuno rincliuse Ia sua diIetta
cIito, ligIia di Lvenor e di Leucippe, madre di AtIante, avoIa miIIenaria di Antinea..
leI 192S-2, poi, iI conte yron kuln de lrorok scopri neII'loggar una tomba cle
dovrebbe essere queIIa di 1in linan (I'Antinea di enoit), una donna di cui si sa
poco o nuIIa, ma cle numerosi 1uareg considerano in elletti I'uItima regina
d'AtIantide. L'espIoratore porto ancle aIIa Iuce Io scleIetro d'una ragazza coricata
su un lianco, una statuetta lemminiIe, moniIi, pietre preziose ed oggetti d'oro.
L gi abbastanza strano cle proprio neII'loggar siano state scoperte
ralligurazioni di presunto carattere spaziaIe, ma e ancor pi bizzarro considerare Ie
misteriose tracce cle costeIIano, daII'AtIantico, iI 8alara, circondate da Ieggende e
rilerimenti lantastici.
Ad LI-Arisl, suIIa costa marocclina, a sud di 1angeri, si trovano i ruderi di Lixus,
dove gIi anticli coIIocavano iI lavoIoso giardino deIIe Lsperidi, sede deIIe ligIie deIIa
lotte e deII'Oceano, pieno di pomi d'oro custoditi da un drago, cli la tentato
d'interpretare iI mito, la trovato innumerevoIi rilerimenti cosmici, daIIa lotte e
daII'Oceano, cle potrebbero simboIeggiare Io spazio, aI drago, visto come
un'astronave, aIIa Corgone, Ia quaIe compare enigmaticamente aI di qua ed aI di I
deII'AtIantico, quasi a rappresentare un mostruoso espIoratore interpIanetario dai
terrilicanti poteri.
Le popoIazioni stanziate a sud deI Crande AtIante salariano non parIano pi di
dragli, ma di pietre e di torri voIanti. L non potrebbero essere accostate aIIa
Corgone Ie spietate creature daIIe cento braccia, iI cui ricordo atavico terrorizza
ancor tanto gIi indigeni da indurIi a non riveIare ad aIcuna condizione i Iuogli nei
quaIi si troverebbero Ie rovine popoIate da questi esseri d'incubo, rovine cle sono
lorse di inestimabiIe vaIore arcleoIogico7
Platone aveva torto-
luo darsi, comunque, cle Ia razza deI continente sommerso si sia spinta
attraverso iI 8alara, un tempo Iussureggiante di vegetazione (pareccli studiosi
sostengono, inlatti, cle gIi Lgizi vennero da queIIo cle e oggi un aIIucinante
deserto), ma porre Iaggi I'intera AtIantide e senza dubbio azzardato, aIIo stesso
modo in cui ci sembra priva di londamento Ia teoria cle, di recente, la sistemato iI
regno di lettuno in un'antica citt d'oItre !00 miIa anime venuta aIIa Iuce a 1lera
(8antorino), una deIIe pi beIIe isoIe deIIe cicIadi, 120 cliIometri circa a nord di
creta.
ler quanto i suoi scopritori si slorzino di dimostrare cle lIatone incorse in una
serie di madornaIi errori di Iuogo e di date parIando, nei due diaIogli $meo e Cri&ia,
deIIa 1erra scomparsa, Ie Ioro asserzioni non possono cle esser respinte in bIocco. II
liIosolo e inlatti, in proposito, estremamente preciso: %ltre <uelle c'e ancor oggi si
c'iamano colonne d)Ercole, si trovava un grande continente detto Poseidonis o Atlantis=(
Ma iI prolessor CaIanoupuIos e d'avviso contrario, e dicliara, lra I'aItro:
Qui e I'errore di partenza. lIatone passo lorse per 8antorino, ma a parte iI latto
cle era un liIosolo e non un geogralo, non poteva capire cle, in viaggio per I'Lgitto,
stava toccando Ia lavoIosa AtIantide. lercl7 lensate ai tempi di lIatone, tre o
quattrocento anni prima di cristo. Lrano passati pi di miIIe anni daI grande
catacIisma, in miIIe anni iI mare era diventato inlinitamente pi grande e ancle i
misteri si erano ingranditi, i navigatori avevano gi aIIargato iI mondo in modo
enorme rispetto aI miIIennio precedente. lIatone raccogIie neI imeo e in Critici
tutte Ie memorie, Ie lavoIe e Ie Ieggende suI pi allascinante mistero deII'era remota
deII'Lgeo, cose di miIIe anni prima..
A noi risuIta cle Ie coIonne d'LrcoIe erano Ie coIonne d'LrcoIe tanto miIIe anni
prima quanto miIIe anni dopo, e cle con taIe espressione s'intendeva indicare, senza
possibiIit di dubbio, Io stretto di CibiIterra. Ma, a parte cio, sta iI latto cle queIIa
d'tIantide non e per nuIIa una Ieggenda suI pi allascinante mistero deII'era
remota deII'Lgeo: I'origine deIIa narrazione va cercata in Lgitto, poicl lIatone si
servi degIi appunti redatti daI IegisIatore ateniese 8oIone sui coIIoqui da Iui avuti
con iI sacerdote tebano 8onclis. Le mura deI tempio di Medinet labu recano, poi,
iscrizioni rilerentesi aIIe gesta degIi uItimi AtIantidi, ed e cliaramente specilico cle
costoro non provenivano daII'Lgeo, bensi daIIe terre degIi Iperborei, daI Mare deI
lord!
Quanto aII'epoca lissata da lIatone aIIa line d'tIantide (circa nove miIIenni
prima deI suo tempo), CaIanoupuIos asserisce, aItrettanto reciso:
L una loIIia storica. lovemiIa anni prima di lIatone, iI quaIe rilerisce storie
vecclie gi di due o tre generazioni, undicimiIa anni la aII'incirca, nessun greco o
egiziano poteva avere nozione deII'esistenza deIIo stretto di CibiIterra. loi
sappiamo con reIativa certezza cle soItanto cinque o seicento anni prima di cristo,
cioe cento, duecento anni prima di lIatone, i lenici espIorarono iI mare oItre
CibiIterra..
CaIanoupuIos, insomma, parte con I'aprioristica negazione di tutto cio cle
lIatone rileri a proposito deI continente sommerso, e, cosi lacendo, si crea una
sua AtIantide, tutta personaIe, andando ad inloItire una scliera purtroppo gi
assai numerosa.
(I
Sa'urno in Aeri/a
lon possiamo qui ripetere quanto abbiamo esposto, in proposito, in erra sen&a
tem"oP possiamo, tuttavia, dare un breve seguito aIIa documentazione, ricordando
come esistano centinaia di stringenti prove, cle demoIiscono senza dillicoIt iI
casteIIo messo insieme daI docente ateniese.
Ci Ie paroIe di lIatone descrivono con sorprendente esattezza Ie isoIe cle si
sarebbero trovate aI di I di AtIantide e cle non e arduo identilicare con Ie AntiIIe,
lronteggianti Ie coste americane. u'aItro canto, uiodoro 8icuIo, rilerendosi a
scoperte di cui a suo tempo non restavano cle vagli ricordi, ai quaIi soIo gIi studiosi
erano in grado d'attingere, e descrivendo una grande isoIa distante daIIa Libia
moIti giorni di navigazione, situata aII'occidente, nota: II suo suoIo e lertiIe, d'una
grande beIIezza, soIcato da ampi liumi..
II quadro e queIIo deII'America meridionaIe, tratteggiato in modo anaIogo da una
tavoIetta deI sovrano assiro 8argon (21S0 a.c.. circa) cle, eIencando Ie sue
conquiste, accenna ancle aI paese deIIo stagno, posto aI di I deI Mediterraneo,
Iasciando intendere cle si trattava d'un territorio gi noto in precedenza.
CIi anticli greci, osserva poi, 8erge lutin, suIIa scorta di documenti
ineccepibiIi, avevano senza dubbio stabiIito teste di ponte in America assai
prima deIIa londazione di cartagine, e sembra cle Io stesso possa esser detto per gIi
egizi: daIIa terra deI liIo sarebbero, anzi, regoIarmente partite spedizioni verso
I'Ovest, vaIe a dire verso I'America, portando I'oro necessario aIIa labbricazione dei
moniIi e degIi ornamenti destinati ai tempIi ed ai grandi paIazzi.
Ancor pi lrequenti erano Ie comunicazioni lra iI Mediterraneo e Ia Cran
retagna, daIIa quaIe s'importavano oro, perIe, ambra e stagno. L si trattava di
comunicazioni reciprocle, poicl, come osserva Io studioso lrancese, daI 2S00 a.c..
gIi ingIesi disponevano probabiImente di navi in grado d'intraprendere Iungli
viaggi, ed aItre navi giungevano in Cran retagna da creta e da Micene: in aIcune
tombe deI wessex si sono rinvenuti oggetti d'origine egizia risaIenti senza dubbio aI
1400.
La lavoIosa isoIa di 1luIe, nota non soIo agIi anticli greci, romani e cartaginesi
ma ancle ai lenici, viene identilicata da pareccli autori non con I'IsIanda, ma con
terre poste ancor pi ad occidente, oggi scomparse. 8correndo i diaIogli di lIutarco,
in elletti, ci pare di poter dedurre cle Ie coste americane erano sede di parecclie
coIonie eIIenicle, e cle 1luIe stessa lungeva da importante punto d'incontro. Ogni
trent'anni, la dire lIutarco a 8yIIa, uno degIi interIocutori dei suoi diaIogli, gIi
abitanti di 1luIe sbarcano suIIe rive opposte, abitate da greci, per lesteggiare
8aturno, ed in queIIe terre si vede, per un mese, iI soIe tramontare un'ora appena aI
giorno. Qui ci troviamo addirittura dinanzi aIIa descrizione deIIe zone
settentrionaIi deI canada!
4igra&ioni ignote
Abbiamo gi accennato ancle ai curiosi eIementi simiIi quando non identici
di Iingue mediterranee ed americane. Aggiungeremo qui cle da taIi particoIari
sembra ovvio dedurre cle i lenici si siano stabiIiti in tempi remotissimi a cuba e ad
laiti, per avventurarsi poi neII'America meridionaIe, e noteremo ancle cle esistono
neII'idioma queclua, parIato dagIi indios deI ler, vocaboIi propri aII'antico
ebraico.
Ai piedi d'uno dei mounds (Ie cosiddette coIIine artiliciaIi nordamericane), a
Crave creek, suI liume Olio, e stato rinvenuto un enigmatico disco bianco, recante
incisi caratteri anaIogli a queIIi scoperti su aIcune rocce deIIe canarie: su taIe disco,
una commissione internazionaIe, presieduta daI prolessor 8clooIcralt, la stabiIito
Ia presenza di quattro Iettere etruscle, quattro anaIogle a queIIe deII'aIlabeto egeo
arcaico, cinque runi scandinavi, sei simboIi druidici, incisioni simiIi a queIIe lenice,
con quattordici segni di origine angIosassone ed aItri pressocl uguaIi ai
corrispondenti ebraici e numidici.
lrima cle gIi svedesi parIassero deIIa scoperta deII'America ellettuata da navigatori
viclingli, seguiti da cinesi e giapponesi, lu nostra cura documentare ai Iettori di
erra sen&a tem"o taIi viaggi. Ld ora riteniamo opportuno aggiungere, con 8erge
lutin:
CIi indigeni deIIe Azzorre sapevano moIto bene cle esistevano, ad ovest, terre
abitate. I venti lavorevoIi potevano condurre in quindici giorni un veIiero daIIe
coste alricane a queIIe orientaIi americane, Ie correnti propizie, poi, permettevano
di raggiungere Ia caIilornia daIIa cina e daI Ciappone, iI cle spiega Ia scoperta
ritenuta a torto Ieggendaria deI paese di lu 8ang" (identilicabiIe, con ogni
probabiIit, neIIa costa caIilorniana) ellettuata verso iI 4S8 d.c. da equipaggi di
giuncle cinesi.
cristoloro coIombo e considerato sempre meno iI primo scopritore deI nuovo
mondo". 8i e gi potuta stabiIire scientilicamente Ia reaIt di spedizioni di lrisoni,
aII'inizio deI Medioevo, neI Mare 1enebroso", aI di I deII'IsIanda, e si sa oggi
parecclio di quanto concerne Ia coIonizzazione deIIa CroenIandia prima, di certe
zone nordamericane poi, avvenuta verso iI 80-100 deIIa nostra era da parte dei
Viclingli, gi stabiIitisi in IsIanda. Ma Ia scoperta ellettuata daI navigatore
isIandese Ari Marsson deIIe spedizioni viclingle ad una terra cliamata
lvtramannaIand (1erra degIi uomini biancli")
S
o IrIand-it-mikIa (La grande
IrIanda") sembra dimostrare I'anteriorit, neIIa coIonizzazione deII'America
settentrionaIe, dei ceIti, e lorse di stirpi pi anticle.
Le Ieggende dei leIIerossa parIano, daI canto Ioro, d'inviati divini di, razza bianca
venuti daII'Oriente in un tempo moIto Iontano". ed esistono tuttora testimonianze
arcleoIogicle di taIi spedizioni: pare, ad esempio, cle Ia 1orre rotonda" di
lewport (klode IsIand) sia un antico santuario ceItico.
Ammettiamo pure cle i primi espIoratori europei siano giunti per puro caso neI
nuovo continente: con cio potremo tuttavia spiegare Ie successive spedizioni,
queIIe viclingle in specie, approdate con matematica sicurezza nei Iuogli a cui
erano dirette. In proposito ci si potrebbe rilerire aIIa pietra magica citata neIIa
saga deI re norvegese OIal II (99S-10!0 d.c.), in cui si narra d'un oggetto grazie aI
quaIe si poteva trovare iI 8oIe, ancle quando era nascosto daIIe nubi o daIIa
nebbia, consentendo cosi ai navigatori di conservare Ia giusta rotta.
Lbbene, queIIa di OIal II e indubbiamente una saga moIto interessante, non soIo
percl ci lornisce un'idea (di per se stessa vaga) sui sistemi di navigazione degIi
scandinavi, ma percl ci ollre una paIese dimostrazione di come anticle Ieggende
possano ceIare insospettate reaIt scientilicle.
AscoItiamo quanto ci dice, in proposito, kenato Catto:
Oggi I'aviazione e dotata di compassi di voIo muniti d'un cristaIIo poIarizzato,
capace di determinare Ia esatta posizione deI 8oIe ancle quando I'astro non e
visibiIe.
lu paragonando i due sistemi cle un ragazzo danese di dieci anni, }. }ensen, venne
coIpito da un'intuizione: e se Ia Ieggendaria pietra ed iI moderno strumento
destinati aIIo stesso scopo lossero basati suI medesimo principio7
conquistato daII'originaIe ipotesi lormuIata daI ligIio, }orgen }ensen si reco daIIo
scienziato 1lorkiId kamskou, esponendogIi I'idea in modo tanto convincente, cle
questi si mise immediatamente aIIa ricerca, presso iI museo di scienze naturaIi deIIa
corte di uanimarca, di mineraIi cle, simiImente aI cristaIIo poIarizzato, avessero Ie
S
L signilicativo notare come una remota tradizione indiana dica Ia lIorida abitata da uomini biancli cle
possedevano strumenti di lerro.
moIecoIe aIIineate paraIIeIamente Ie une aIIe aItre.
kamskou ebbe successo: egIi giunse a constatare cle Ia cordierite, un mineraIe
reperibiIe neIIe rocce magneticle e metamorlicle in ItaIia, linIandia, lorvegia, i cui
bei cristaIIi Iimpidi sono pi comunemente noti come zalliri d'acqua",
corrispondeva perlettamente aIIe caratteristicle riclieste. La sua propriet pi
importante e pero queIIa di cambiare coIore, variando daI giaIIo aI bIu (e non daI
giaIIo aI rosso, come aIcuni asseriscono), quando I'aIIineamento naturaIe deIIe sue
moIecoIe si trova a lormare un angoIo di 90 con iI piano di poIarizzazione deIIa Iuce
soIare.
Ora non restava cle compiere un esperimento pratico per dimostrare Ia vaIidit
deIIa teoria: kamskou e }ensen presero posto a bordo d'un aereo in Iotta per la
CroenIandia, in un giorno particoIarmente nuvoIoso, I'uno munito d'un compasso di
voIo, I'aItro d'un cristaIIo di cordierite, e quando cercarono iI 8oIe per lare iI punto,
videro cle i Ioro riIevamenti concordavano quasi perlettamente, con una dillerenza
di soIi 2,S.
L pensare cle abbiamo impiegato quasi miIIe anni per inventare un prezioso
strumento cle esisteva in natura ed era gi slruttato dai nostri primitivi antenati!.
,)im"ero di Creta
Ma riandiamo per un momento aI prolessor CaIanoupuIos, sollermiamoci
brevemente a 1leia considerando questa nuova tappa, senza dubbio
importantissima per I'arcleoIogia, da un'aItra prospettiva. come moIti Iettori
ricorderanno, neI maggio 191 gIi scavi condotti da una spedizione greco-americana
portavano aIIa Iuce Ie prime tracce deI grande centro, cle si riveIo una
preziosissima miniera: case intatte di due, tre piani, utensiIi, anlore, scleIetri
d'animaIi domestici, iI tutto sommerso a poco a poco daIIa Iava e daIIe ceneri
d'un'eruzione vuIcanica cle, vetrilicatasi !S00 anni la e durata cinquantanni circa,
consenti agIi abitanti di mettersi in saIvo, conservando in maniera sorprendente
quanto essi avevano abbandonato.
Lbbene, noi inquadreremmo 1lera in un'aItra cornice, in queIIa sospettata lin daI
1909 dagIi esperti deI 1imes Iondinese, cle iI 19 lebbraio di queII'anno scriveva: I
recenti scavi ellettuati a creta c'impongono di riconsiderare su nuove basi I'intero
sclema deIIa storia mediterranea anteriore aI periodo cIassico. Ora sappiamo
senz'ombra di dubbio cle, mentre in Lgitto era aI potere Ia diciottesima dinastia,
creta era Ia capitaIe ed iI centro d'un esteso impero.
L a quest'impero cle si coIIega, con tutta probabiIit, Ia storia di 1lera, ed iI
mosaico di creta e ben Iontano daII'essere compIetato, anzi, puo darsi cle ci riservi
ancora moIte cIamorose sorprese. Una ci e gi venuta neI 194 daI ueserto 8aIato
(konya Ovasi) neI cuore deIIa 1urclia, a !00 cliIometri a sud di Ankara. Laggi
I'arcleoIogo britannico }. MeIIeaart conduce da otto anni interessantissimi scavi cle
lanno portato aIIa scoperta di ataIljk, un centro abitato da parecclie migIiaia di
persone gi neI VII miIIennio prima di cristo.
lra i rinvenimenti deI prolessor MeIIeaart troviamo statuette dai tratti orientaIi,
disegni di tori, addirittura una cappeIIa dedicata aI cuIto di quest'animaIe,
caratterizzata da Iinee cle diremmo di primo acclito modernissime, con crani
bovini e teste di tori di terracotta, un riIievo di pietra ralligurante Ieopardi in Iotta,
vasi dipinti con motivi cle rammentano parecclie cuIture anticle ma sono, aIIo
stesso tempo, senza pari.
MoIti reperti simiIi sono propri ai pi enigmatici popoIi deIIa 1erra: queIIi di
ataIljk riportano direttamente a Qeta, ma Qeta presenta anaIogie tanto
sorprendenti quanto indubbie con Ia cuItura maya, cle si ritiene sorta daIIe ceneri
deIIa civiIt atIantide!
L Ia Ieggendaria aaIbek7 8ubi lorse ancl'essa gIi inlIussi di creta e di
queII'inimmaginabiIe mondo a cui quest'uItima appare Iegata7 clurclward ritiene
di poter rispondere allermativamente e, premettendo cle una citazione di Mark
1wain non e certo taIe da impressionare gIi scienziati, ritiene comunque utiIe
riportarIa. LccoIa:
La storia di aaIbek e un Iibro sigiIIato. Queste rovine lanno destato per miIIenni
Io stupore e I'ammirazione dei visitatori. cli edilico taIi monumenti7 A taIe quesito
non potremo mai dar risposta, ma una cosa e pi cle certa: Ia grandiosit deI
disegno e Ia grazia deII'esecuzione cle caratterizzano i tempIi di aaIbek non sono
state uguagIiate da aIcuna aItra opera umana degIi uItimi venti secoIi. Questi
tempIi sono stati edilicati su londamenta cle potrebbero quasi sorreggere un
mondo. II materiaIe usato e costituito da bIoccli di pietra grossi come un omnibus.
e queste strutture sono attraversate da tunneI in muratura attraverso i quaIi
potrebbe passare un convogIio lerroviario. con londamenta deI genere non c'e da
meravigIiarsi cle aaIbek sia durata tanto a Iungo.
leIIa sua opera ,e meraviglie del "assato, kiclard curIe sostiene I'ipotesi cle aaIbek
risaIga aII'era romana, e pi precisamente aI periodo di Antonino lio (8-11 d.c.),
ma clurclward, rilerendosi ancle aIIe deduzioni d'aItri studiosi, osserva:
L dilliciIe concepire un'allermazione pi erronea.l Ia storia romana, n queIIa
greca, n queIIa egizia contengono accenni aIIa costruzione di aaIbek, bencl Ie
cronacle di questi popoIi registrassero ledeImente tutti i principaIi eventi e Ie opere
reaIizzate neI Iasso di tempo menzionato da curIe. I Creci, poi, distanti pocle
centinaia di migIia, registravano minuziosamente i latti, i Iavori, Ie costruzioni da
1200-1!00 anni prima deII'epoca assegnata da curIe aII'edilicazione di aaIbek, ma
non una paroIa reIativa a cio si trova nei Ioro annaIi.
L'arclitettura non e romana, n i komani costruivano tempIi aI 8oIe. AutorevoIi
esperti asseriscono cle aIcune deIIe coIonne di marmo provengono daIIe regioni
centraIi deII'Lgitto: potrebbero aver ragione, ma c'e da cliedersi percl non vi sia
cenno d'un trasporto tanto sorprendente neIIe cronacle egizie, come non v'e in
queIIe romane ed in queIIe grecle. uue latti sono dimostrati: cle Ie costruzioni di
aaIbek non vennero mai compIetate, e cle i Iavori lurono bruscamente interrotti.
ler quaIe ragione7 lorse in seguito a disastrosi sconvoIgimenti teIIurici, come
appunto ritiene clurclward7
I .avolosi I"erborei
L tutt'aItro cle improbabiIe cle Ie propaggini centro-orientaIi d'AtIantide si siano
accostate moItissimo aII'Alrica nord-occidentaIe ed abbiamo cosi inlIuenzato iI
mondo mediterraneo, neI quaIe aItri scorgono I'impronta di Mu, o iI tratto di
congiunzione lra i due continenti sommersi.
Ld e uguaImente ammissibiIe cle Ie regioni atIantidi nordorientaIi si siano spinte
lino aII'Luropa settentrionaIe. In quest'uItimo caso risuIterebbero in parte londate
ancle Ie teorie di coIoro i quaIi identilicano gIi Atiantidi con I'aItrettanto lavoIoso
popoIo degIi Iperborei.
La tradizione centroamericana, allerma clurclward, ci dice cle i QuetzaI
avevano Ia peIIe bianca come iI Iatte, gIi occli azzurri ed i capeIIi biondi, cliari,
tutte caratteristicle degIi odierni scandinavi. In America vivono ancora aIcuni
discendenti dei QuetzaI: i Ioro viIIaggi si trovano neIIe giungIe quasi impenetrabiIi
deII'londuras e deI CuatemaIa, ed e I cle lo raccoIto Ie migIiori Ieggende.
In lorvegia, d'aItro canto, vive ancora un vecclio idioma cliamato QuanIan, lra i
cui vocaboIi scritti ne lo scoperti aIcuni coiiispondenti a queIIi deIIa Iingua
originaria di Mu, ed aItri con Ie medesime radici, ancor pi sorprendente e pero iI
latto cle numerose paroIe di QuanIan sono identicle a queIIe d'una deIIe Iingue
indiane d'America ed lanno Io stesso signilicato.
8erge lutin, aIIudendo aI paese degIi Iperborei, identilicabiIe secondo aIcuni
neII'IsIanda e secondo aItri in una terra scomparsa, ci dice: Lsso doveva essere
moIto lertiIe, visto cle gIi anticli Io dipingevano come meravigIioso. uiodoro 8icuIo,
parIando appunto deIIa patria degIi Iperborei, narra d'un'isoIa grande come Ia
8iciIia, cle potrebbe essere benissimo I'IsIanda, ma continua: II suoIo di quest'isoIa
e ecceIIente, tanto da dare due raccoIti I'anno. L vero cle I'IsIanda possiede ancor
oggi un cIima priviIegiato, rispetto aIIa sua posizione (cIima dovuto aIIa corrente deI
CoIlo), e cle aI tempo dei Viclingli, neI XXI secoIo, vi biondeggiava ancora iI grano,
ma e moIto probabiIe cle Ia Ieggenda deII'Lden poIare si rilerisca ad un'epoca in cui
I'asse terrestre non aveva I'attuaIe incIinazione ed i poIi si trovavano ad aItre
coordinate.
AIIora, scrive koger VerceI, aIberi titanici coprivano con Ie Ioro ampie lronde Ia
CroenIandia e Ie 8pitzbergen. 8otto un soIe ardente, Ia litta vegetazione tropicaIe si
gonliava d'umori, nei Iuogli in cui ora vegetano miseri Iicleni. Le leIci arborescenti
si mescoIavano agIi equiseti giganti, ai paImizi deI 1erziario, aIIe Iiane deIIa giungIa
artica". L'estate avvampava, Ie nubi gravide di lecondit rovesciavano suI paese
caIde piogge. L neII'immensit deIIa loresta poIare" vivevano animaIi daIIe
proporzioni corrispondenti: iI mammut viIIoso, iI rinoceronte con due corna, iI
grande cervo Ie cui ramilicazioni raggiungevano i quattro metri, iI Ieone deIIe
caverne. 8uII'oceano verde deIIe cime degIi aIberi passavano ucceIIi daIIe dimensioni
lantasticle..
(II
A'!an'ide
uobbiamo aIIora porre delinitivamente AtIantide dove I'la posta lauI Le cour,
pensandoIa come un continente o un insieme di vaste isoIe lra Ie due Americle ad
ovest, I'Luropa e I'Alrica ad est7 8embra di si: moIti studiosi occidentaIi se ne vanno
sempre pi convincendo, e ad essi s'aIIineano pareccli ricercatori sovietici. A
proposito di questi uItimi, ci pare interessantissimo ascoItare iI prolessor l. 7irov,
cle cosi la iI punto:
lIatone la parIato deII'Antartide nei suoi diaIogli imeo e Cri&ia( leI primo, Ia
Ieggenda e soItanto un episodio iIIustrativo, iI secondo, invece, e dedicato
interamente ad essa. MoIto tempo la, scrive iI lamoso liIosolo greco, citando come
lonte 8oIone (VI secoIo a.c.), quando ancora in Lgitto non vi era uno 8tato,
aII'estremo Ovest, neII'Oceano AtIantico (cliamato dai Creci Mare AtIantico), oItre
Ie coIonne d'LrcoIe, si trovava un'enorme isoIa cliamata AtIantide. Le dimensioni di
quest'isoIa erano pari a queIIe deIIa Asia Minore e deIIa Libia messe insieme. Un
piccoIo mare Ia separava daII'Luropa, mentr ad ovest si stendeva un grandissimo
mare (Oceano). AI di I di questo v'era un vastissimo continente (I'odierna America)
Ad oriente I'AtIanIide era abbastanza vicina aIIe coste deIIa 8pagna, una parte deIIa
quaIe, dove sorgeva Ia citt di Cades (I'odierna cadice), apparteneva ad uno dei
regni deII'AtIantide. Va tiIevato cle neI'imeo lIatone delinisce con grande
precisione Ia posizione deII'AtIantide.
7irov sottoIinea poi come iI liIosolo eIIenico ponga in evidenza iI cIima mite deI
continente sommerso, Ia potenza dei suoi re, iI piano regoIatore deIIa capitaIe, i
tempIi e Ie navi, cle egIi dipinge simiIi a queIIi greci, ed a taIe proposito nota. lon
si deve dimenticare cle lIatone era un uomo deI suo tempo e deI suo popoIo, e cle
tutto veniva da Iui percepito e rilatto attraverso iI prisma deII'eIIenismo. LgIi non
poteva ralligurarsi i tempIi deII'AtIantide diversamente da queIIi greci, e cosi Ie
navi, eccetera.
,a civilt; dell)Atlantide di Platone 6 "iU vicina alla cultura degli A&tec'i e dei 4aya
dell)America Centrale e del cosiddetto Egitto "redinastico CI millennio "rima dell)Era
volgare, sottoIinea Io studioso sovietico, e continua: Ma ancle cosi per accettare Ia
versione di lIatone occorre riconoscere cle, per una causa quaIsiasi, Ia civiIt
deII'AtIantide si sia sviIuppata pi in lretta cle in aItri posti. In genere tale
su""osi&ione non 6 inverosimile
EE
ancle se sembra pi IeaIe cle lIatone, essendosi
servito di lonti a noi sconosciute (come ritengono vari studiosi), abbia descritto Ia
tarda cuItura deII'AtIantide, lorse risaIente aI V-VII miIIennio prima deII'Lra
voIgare. Inlatti noi non conosciamo quando esattamente gIi uItimi resti deI
misterioso continente siano sprolondati delinitivamente neII'oceano. 8econdo iI

1utti i tempi ollrono numerosissimi esempi in proposito.


noto biogeogralo svedese ken MaIaise, cio sarebbe accaduto neI VII secoIo prima
deII'Lra voIgare!
La questione deI tipo di cuItura deII'AtIantide e puramente specuIativa e, lorse,
secondaria. Lssa potr avere una risposta sicura soItanto dopo cle si saranno
scoperti i resti di questa civiIt. lessuna ricerca storica, etnica, liIoIogica, o di
genere anaIogo, la dato n potr dare una soIuzione positiva o negativa deI
probIema. Occorre prima di tutto dimostrare Ia reaIt deII'AtIantide in quanto
oggetto geoIogico-geogralico. 8oItanto accertando Ia storia geoIogica deII'oceano
AtIantico, particoIarmente deI periodo gIaciaIe e postgIaciaIe, in concomitanza con
ricercle oceanogralicle neI lord AtIantico, si potr sveIare questo secoIare
mistero.
8e Ia geoIogia e I'oceanoIogia risponderanno delinitivamente e categoricamente di
no, iI probIema deII'AtIantide non esister pi e dovr essere considerato come
appartenente aI campo deIIa pura lantasia. Ma in questa nostra esposizione
cercleremo di dimostrare cle Ia scienza dispone gi di moIti dati in lavore
deII'esistenza d'AtIantide.
4ontagne sommerse
1ra i geoIogi e gIi oceanoIogici esistono due scuoIe, cle stanno su posizioni
diametraImente opposte per quanto concerne Ia natura e I'origine degIi oceani,
prosegue 7irov. Oggi suI presunto Iuogo deII'AtIantide v'e I'oceano prolondo
diversi cliIometri. 8e I'AtIantide si losse trovata qui, in un'epoca geoIogica non
remota una certa parte deII'oceano sarebbe dovuta essere occupata daIIa
terralerma. II cle contrasta con Ia concezione deI carattere permanente degIi
oceani sostenuta dagIi studiosi americani neIIe sue diverse varianti, ivi compresa
I'ipotesi deII'espansione deIIa 1erra. 8econdo taIe ipotesi, gIi oceani esisterebbero da
sempre negIi stessi Iuogli e quasi con Ie stesse dimensioni di oggi. 8'intende cle in
taI caso non si puo parIare deII'esistenza d'AtIantide.
4olti studiosi sovietici ritengono invece c'e dove oggi si trovano gli oceani "otevano
esservi in "assato notevoli massicci di terra.erma, in seguito inabissatisi( E da tale "unto di
vista, l)esisten&a d)Atlantide diventa "ienamente "ossibile( Il "iU giovane di tutti gli oceani 6
considerato l)Atlantico, c'e 6 stato teatro d)un)im"etuosa attivit; geologica e vulcanica(
loicl I'AtIantide si trovava neII'oceano AtIantico, dov'era esattamente7 MoIti
(tra cui I'autore deIIa presente esposizione ed L. l. klagemeister) lanno avanzato
I'ipotesi cle essa losse in quaIcle modo Iegata aII'aItipiano subacqueo suI quaIe si
trovano oggi Ie isoIe Azzorre.
1
I dati deIIe ricercle oceanogralicle deII'uItimo
decennio presentano ellettivamente una notevoIe somigIianza tra Ia topogralia di
questi Iuogli e I'AtIantide descritta da liatone.
8econdo Ie indicazioni di lIatone, AtIantide era un paese montagnoso. ui
1
L'ipotesi e accoIta daIIa maggiorparte dei moderni studiosi, i quaIi assegnano tuttavia ad AtIantide un'estensione
maggiore di queIIa a cui pensa 7irov, se ne parIa in erra sen&a tem"o, cit(
conseguenza, neII'oceano AtIantico dovrebbe esservi una vasta regione montagnosa
sommersa. Ld, in elletti, Ie spedizioni oceanoIogicle deI XIX e deI XX secoIo lanno
stabiIito con certezza I'esistenza d'un gigantesco sistema montagnoso cle si stende
da un circoIo poIare aII'aItro, passando quasi aI centro deII'AtIantico. 1aIe sistema
la una soIuzione di continuit neIIe vicinanze deII'Lquatore, e percio si puo parIare
di due catene: Ia lordatIantica neII'emislero settentrionaIe, e Ia 8udatIantica in
queIIo meridionaIe. L'autore di questa reIazione coIIega I'esistenza deII'AtIantide di
lIatone con Ia prima catena.
II sistema nordatIantico e composto di due catene montuose paraIIeIe, separate
da una stretta e prolondissima pianura. A taIe pianura puo esser coIIegata
I'indicazione di lIatone circa I'esistenza, neI regno principaIe d'AtIantide, d'un
grandioso canaIe d'irrigazione cle scorreva aIIa perileria deII'aItipiano su cui si
trovava iI regno, circondato a nord, ovest e sud da potenti catene montuose. 1aIe
canaIe era assoIutamente indispensabiIe sia quaIe impianto di migIioria, sia per
regoIare Io scoIo deIIe acque cle s'accumuIavano neIIa pianura centraIe.
La catena nordatIantica e aIta in media quattromiIa metri. Le sue pendici
orientaIi ed occidentaIi lanno una serie di gradini a terrazza ricoperti da uno spesso
strato di sedimenti, segno cle I'allondamento deII'AtIantide sarebbe avvenuto
graduaImente, a sbaIzi, e cle in un primo tempo I'immersione non sarebbe stata
moIto prolonda. ui cio parIa ancle lIatone, iI quaIe precisa cle dopo Io
sprolondamento iI mare era rimasto impraticabiIe a causa deIIa grande quantit di
lango e di meIma.
leII'uItimo decennio, Ie spedizioni oceanoIogicle lanno raccoIto, tra I'aItro,
materiaIi cle testimoniano come Ia cessazione deI periodo gIaciaIe in Luropa e
neII'America settentrionaIe sia stata provocata appunto daII'inabissamento deIIa
catena montuosa, vaIe a dire daIIa scomparsa d'AtIantide. 1aIe idea e stata avanzata
quasi contemporaneamente ed autonomamente dagIi studiosi sovietici VIadimir
Obrucev ed Lkaterina klagemeister e daII'atIantoIogo svedesc ken MaIaise.
8
Questi studiosi lanno coIIegato Ia causa deII'inizio e deIIa line deII'uItimo
periodo gIaciaIe con Ia direzione deIIa corrente deI CoIlo e con AtIantide. Quando
ancora esisteva AtIantide (suIIa base deIIa catena nordatIantica e deII'aItipiano deIIe
Azzorre), essa sbarrava aIIe acque caIde I'accesso aIIe coste deII'Luropa. Quando
s'inabisso, Ia corrente deI CoIlo si lece strada lino aII'Luropa, portando con s iI
caIore cle a poco a poco doveva sciogIiere i gliacci. I riIievi deII'idroIogo sovietico
M.LrmoIaev riveIano cle I'attuaIe regime deIIe acque deII'Artico si stabiIi circa 12
miIa anni la. Questa data e ancle queIIa deIIa line deI periodo gIaciaIe in Luropa e
neII'America settentrionaIe, com'e stato conlermato da numerosi accertamenti
ellettuati con iI metodo isotopico deIIa cronoIogia assoIuta.
Vi sono ancle aItre dimostrazioni in lavore deI nesso tra Ia line deI periodo
gIaciaIe ed i movimenti tettonici neIIa regione deII'AtIantico settentrionaIe. Ci neI
191! iI geoIogo lrancese lierre 1ermier aveva espresso iI parere cle un pezzo di Iava
vetrilorme di tacliIite, rinvenuta suI londo deII'oceano a nord deIIe Azzorre, avesse
potuto soIidilicarsi soItanto in condizioni subaeraIi. II biogeogralo svedese ken
MaIaise ed iI geoIogo lrancese }. ourcart lanno notato cle due campioni di terreno
8
Ancle da aItri, com'e ampiamente documentato in erra sen&a tem"o(
preIevati daI londo deII'oceano ad ovest e ad est deIIa catena nordatIantica sono
risuItati di natura diversa: mentre iI campione deI versante occidentaIe era
costituito da comune meIma oceanica, queIIo deI versante orientaIe si riveIava
d'origine gIaciaIe, evidentemente trasportato dagIi iceberg.
ui conseguenza, neI periodo d'espansione dei gliacci, Ia catena emergeva
daII'acqua e segnava iI conline tra Ia caIda corrente deI CoIlo, cle daI sud si
muoveva Iungo Ie pendici occidentaIi, e Ia corrente orientaIe, cle scorreva Iungo Ie
coste d'AtIantide, lredda, trasportante iceberg. 8uIIa cima d'uno dei monti
subacquei, cliamato Atlantis in onore d'una nave oceanogralica americana, e stata
pescata con una draga una tonneIIata di strani discli caIcarei. II Ioro diametro e di
circa 1S centimetri, Io spessore di circa 4 centimetri. ua una parte sono abbastanza
Iisci, daII'aItra rugosi e con una rientranza aI centro, come se lossero dei piatti, ,o
strano as"etto di <uesti disc'i .a "ensare "iU ad una loro origine arti.iciale c'e ad una
naturale( Inoltre, gli esami con le radia&ioni al carbonio 'anno rivelato c'e GF mila anni .a i
disc'i si trovavano in condi&ioni subaerali( ui conseguenza, Ia montagna subacquea
AtIantis era a queII'epoca un'isoIa!
A nostro parere, AtIantide si componeva di tre parti principaIi: I'isoIa
settentrionaIe di loseidonide, Ia pi grande, suIIa base deII'aItipiano deIIe Azzorre,
Ia stretta isoIa centraIe di AntiIia, situata pi a sud, e I'ArcipeIago LquatoriaIe, cle
giungeva quasi aII'Lquatore neIIa regione degIi attuaIi scogIi di 8. laoIo.
Vi sono latti cle indicano come ancle Ia parte meridionaIe d'AtIantide, lino a
non moIto tempo la, era subaeraIe. La spedizione oceanogralica svedese
deII'"AIbatros" la ellettuato riIievi su un'aItura subacquea tra Ia catena
nordatIantica e Ia 8ierra Leone. 1aIe aItura e un contrallorte deIIa catena. In un
campione di terreno preIevato daI londo deII'oceano si sono trovate diatomee, cle
sono aIgle d'acqua doIce, aIIo stato puro, non mescoIate ad aItre specie marine. k.
MaIaise ritiene ragionevoImente cle Ie aIgle provengano da queIIo cle era un
tempo un Iago d'acqua doIce, ora sprolondato per oItre tre cliIometri.
lorse iI navigatore cartaginese Annone (VI secoIo prima deII'Lra voIgare) lu
testimone deIIa line degIi uItimi resti d'AtIantide neI sud, poicl, secondo quanto
egIi la raccontato, Ie sue navi si dibatterono non meno d'una settimana vicino aIIe
rive d'un paese cle giaceva ad ovest deII'Alrica, pi a sud deI 8enegaI, daI quaIe
liumi di luoco scendevano in mare. 1enendo conto deIIa veIocit deIIe anticle navi,
Annone ed i suoi compatrioti si dibatterono tra i liumi di luoco a non meno di miIIe
cliIometri di distanza. lon si trattava, dunque, deII'eruzione d'un vuIcano, ma d'un
vero catacIisma.
Abbiamo conlrontato pi di cinquanta date cronoIogicle, astronomicle,
cIimaticle, geoIogicle e storico-cuIturaIi, aI line di stabiIire un nesso tra esse e Ia
supposta scomparsa d'AtIantide. cio la permesso di lissare Ia data deIIa catastrole
con Ia maggior approssimazione.
A nostro parere, tra iI XII e I'VIII miIIennio prima deII'Lra voIgare, neIIa storia
deII'AtIantico settentrionaIe e dei popoIi rivierascli accaddero avvenimenti di
importanza eccezionaIe. Lssi lurono provocati da un grandioso catacIisma vuIcanico
e geoIogico, ed lanno trovato un'eco neIIa memoria deII'umanit. 8i puo supporre
cle tutti questi latti siano in rapporto con Ia scomparsa d'AtIantide. ler iI
momento, Ia line d'AtIantide puo esser stabiIita moIto approssimativamente verso iI
9S00 a.c..
concIudendo, moIti studiosi sovietici sono deI parere cle I'AtIantide di lIatone
sia esistita reaImente, e cle Ia Ieggenda non contrasti con i dati deIIa scienza
moderna.
II probIema d'AtIantide incomincia cosi ad uscire daI campo dei misteri per
ricevere una soIuzione positiva. Ma i dati di cui si dispone sono ancora insullicienti
per vincere appieno uno scetticismo secoIare. ler persuadere delinitivamente gIi
increduIi occorreranno senza dubbio ancora parecclie prove.
,e isole evanescenti
8econdo Ia maggior parte deIIe ricostruzioni, iI continente o iI vasto arcipeIago
d'AtIantide si spingeva con Ie sue propaggini meridionaIi neII'AtIantico deI 8ud, lin
quasi aII'Antartide, oItre iI SSV paraIIeIo, cle ad ovest passa per Ie estreme isoIe deIIa
1erra deI luoco e ad est si stende moIto sotto I'estremit meridionaIe deI continente
alricano. Ora, in questa parte deI gIobo sarebbero rimasti emersi Iembi di terra sino
a tempi reIativamente vicini ai nostri, isoIette poi delinitivamente scomparse.
II gruppo pi importante dovrebbe esser stato queIIo deIIe isoIe Auroras (circa 2000
cliIometri ad est deIIe laIkIand), suIIe quaIi esiste presso Ia 8ociet idrogralica di
Madrid una reIazione deI 1809, cle cosi ne parIa: lon sapevamo nuIIa in proposito,
sino a quando lurono scoperte, neII'anno 112, daIIa nave Aurora", cle Ie battezzo
con taI nome. leI 1190 vennero viste di nuovo daIIa nave lrincess", deIIa
compagnia reaIe deIIe liIippine, aI comando deI capitano ManueI de Oyarvido, iI
quaIe ci mostro iI suo giornaIe di bordo a Lima e ci lorni aIcune inlormazioni in
merito aIIa posizione di queIIe terre. leI 1194, Ia corvetta Atrevida", recatasi suI
posto espressamente per compiere esatti riIevamenti, ellettuo neIIe immediate
vicinanzetutte Ie osservazioni necessarie e misuro cronometricamente Ia dillerenza
di Iongitudine lra queste isoIe ed iI porto di 8oIedad, neIIe MaIvine C+al#landH( Le
isoIe sono tre, vicinissime aIIo stesso meridiano, queIIa centraIe e posta aIquanto in
basso, e Ie aItre due possono esser viste a nove Iegle di distanza. 8eguono Ie
coordinate:
IsoIa meridionaIe S! 1S'22"8 41 S1' 1S"w
IsoIa centraIe S! 2'40"8 41 SS' 1S"w
IsoIa settentrionaIe S2 !1'24"8 41 4!' 1S"w
leIIa reIazione stesa daIIa spedizione deII'Atrevida e dovuta con ogni probabiIit
aI comandante, capitano }. de ustamente, si Iegge d'aItre isoIe avvistate in quei
paraggi, ma n di queste uItime n deIIe Auroras venne pi trovata traccia in
seguito. cle si sia trattato d'un miraggio, come aIcuni sostengono, e assurdo: i
rapporti di cui disponiamo sono troppo coscienziosi e dettagIiati, e queIIi a cui
abbiamo accennato non sono i soIi viaggiatori cle abbiano avvistato e costeggiato
quei Iembi di terra.
Le Auroras lurono ancor viste neI 18S daII'equipaggio deIIa nave leIen aird, e
per I'uItima voIta neI 1892 da queIIo deIIa CIadys, suI cui giornaIe di bordo
Ieggiamo: 2 giugno: Abbiamo avvistato una terra cle sembra una Iunga isoIa. con
due coIIine, Ie quaIi danno I'impressione cle si tratti di tre isoIe. Le coIIine non
avevano traccia di neve >cade <uindi l)i"otesi del resto contrastante anc'e con le
"recedenti c'e si sia trattato di icebergP sen&a contare c'e gli iceberg non restano ancorati
nella medesima "osi&ioneA= AIIe 8 abbiamo avvistato un'aItra isoIa, Ia parte cle lo
osservato presenta una ripida aItura d'aItezza moderata, cle si Ieva verso sud, di
coIor grigiastro, Iibera da neve. lareva esistesse un passaggio attraverso
quest'isoIa, in direzione deIIa prima..
leI 110 un navigatore oIandese di nome Lindeman scopri a sua voIta, neII'AtIantico
meridionaIe, un'isoIa cle battezzo 8axemberg, 00 migIia circa a nordovest di
1ristan de cunla, quasi a mezza strada lra I'estremo rasiIe meridionaIe e I'Alrica
deI 8ud. uue navi cercarono poi invano di rintracciare Ia nuova terra. 1anto doveva
riuscire, aIline, ai veIieri americani lanny neI 1804 e coIumbus neI 1809, dopo
di cle Ia 8axemberg non lu pi vista.
8e, partendo daIIe loci deI liger, scendiamo dritti verso sud, incontriamo,
esattamente aII'aItezza deIIa 1erra deI luoco, I'isoIa ouvet, scoperta e riscoperta
diverse voIte e delinita puro lrutto deII'immaginazione lino a quando Ia sua
esistenza si dimostro reaIe e diede Iuogo ad una disputa per iI possesso di queIIa cle
e Ia pi soIitaria isoIa deI mondo, disputa risoIta amiclevoImente in lavore deIIa
lorvegia.
II capitano britannico C. lorris (deI veIiero 8prigltIy), cle pose piede suIIa
ouvet neI 182S, scopri pocli giorni prima, a nordest, aItri Iembi di terra bassi,
lIageIIati con estrema vioIenza daI mare: egIi battezzo iI principaIe 1lompson ed i
tre minori (poco pi cle scogIi) climneys (camini, lumaioIi), a causa deIIa Ioro
bizzarra lorma. Ancl'essi, pero, lurono ben presto ingliottiti daI mare.
A met strada lra Ie Auroras e uenos Aires, circa 1S00 cliIometri a sudest deIIa
capitaIe, venne scoperta neI 11S da Antonio de Ia kocl un'isoIa notevoImente
grande e piacevoIe, con un buon porto ad oriente, egIi Ia cliamo IsIa Crande, ma
gi un secoIo dopo, d'essa non si trovava pi traccia.
In proposito coIsero pero strane voci: Ie cronacle spagnoIe parIarono addirittura
d'uno sbarco suIIe coste argentine, avvenuto verso iI 1110-1180, di biancli, neri ed
indios cle sarebbero stati i superstiti d'una coIonia atIantide (quest'ipotesi lu
tuttavia tratteggiata lra Ie due guerre mondiaIi), mantenutasi per miIIenni suII'IsIa
CIande, poi Iiquidata daIIa scomparsa deII'isoIa stessa. AIcuni allermano cle si
trattava in verit di naulragli, e cle Ia terra scoperta da Antonio de Ia kocl non
e mai esistita, e noi, puttroppo, non abbiamo eIementi sullicienti a smentire od a
conlermare n I'una n I'aItra storia.
Ancle Mu avrebbe avuto Ia sua coIonia: queII'isoIa uouglerty scoperta neI 1800
daI cacciatore di baIene americano 8wain cle, mettendo da parte Ia modestia, Ia
battezzo con iI proprio nome. locli anni dopo, queIIa terra venne avvistata daI
capitano Cardiner e daI capitano Macy, iI quaIe Ia dipinse ricca di locle, con scogIi
coperti d'aIgle e Ie acque straordinariamente coIorate.
leI 18!0, ragioni commerciaIi suggerirono d'investigare pi da vicino: tentarono di
larIo i lrateIIi americani l. . laImer ed A. 8. laImer, ma Ie Ioro reIazioni sono tanto
conluse, cle non si riesce a comprendere bene queI cle videro. leI 1842, aIline, iI
capitano britannico uouglerty riscopri iI regno deIIe locle e rese, quanto ad
immodestia, Ia parigIia a 8wain, ribattezzandoIo come ancor oggi viene cliamato.
li tardi, moItissimi navigatori allermarono cle, passati aIIa Iatitudine ed aIIa
Iongitudine indicate da uouglerty (S9 20' 8. - 120 20' w.), avvistarono
ellettivamente queIIa terra poi sparita, mentre aItri continuarono a negarne
I'esistenza ed aItri ancora asseriscono cle essa non e mai scomparsa. 8e cosi losse, si
tratterebbe deII'isoIa pi Iontana daI mondo civiIe, posta a circa !S00 cliIometri ad
ovest di capo lorn.
La uouglerty, se si trova davvero dove Ia pongono i suoi sostenitori, dev'essere
comunque da gran tempo negata aII'uomo. Ma cliss cle i suoi anticli abitanti non
siano i mostri iI cui sbarco e ricordato daIIe Ieggende di pareccli popoIi
poIinesiani7 Questi esseri sarebbero stati coperti di peIi come gIi animaIi, noi
pensiamo cle gIi eventuaIi sloIIati non avrebbero esitato a Iiberarsi daIIe peIIicce
appena giunti a Iatitudini con un cIima pi mite: Ia tradizione potrebbe pero
rilerirsi sempIicemente a uomini pi viIIosi dei poIinesiani.
Ma torniamo ad AtIantide, cle, secondo aIcuni, potrebbe avere quaIcosa a cle lare
ancle con queI lamoso 1erra, terra! gridato da un membro deII'equipaggio di
cristoloro coIombo neIIe primissime ore deI 12 ottobre 1492 (21 ottobre secondo iI
caIendario gregoriano). La prima isoIa avvistata daI navigatore cliamata dagIi
indigeni Cuanalani e da Iui ribattezzata 8an 8aIvador viene identilicata daIIa
maggior parte dei testi con I'attuaIe watIing, ma, bencl sia certo cle I'isoIa stessa
si trova neIIe alama, non e allatto sicuro cle si tratti di watIing: pare, anzi, cle
quest'uItima non c'entri per nuIIa, e Ie discussioni lervono tuttora lra gIi
appassionati. II giornaIe di bordo di coIombo e andato perduto (ne rimangono soIo
gIi estratti deI vescovo Las casas) e I'unica mappa disponibiIe e queIIa stesa otto
anni dopo da }uan de Ia cosa, compagno deIIo scopritore d'America e proprietario
deIIa 8anta Maria. L taIe carta, sovrapposta aIIe attuaIi, indica isoIe cle non
esistono.
Ancora una voIta si parIa di terre sommerse: e sarebbero, neI nostro caso, terre su
cui era ancor vivo iI ricordo d'esseri di civiIt superiore. kammentiamo cle i miti
indigeni (in seguito barbaramente sterminati) cercarono di spiegare ai messaggeri
di coIombo come scrisse iI grande genovese cle essi sapevano come gIi uomini
biancli lossero giunti daIIa residenza degIi dei. circa cinquanta tra uomini e donne
Ii piegarono di riprenderIi con Ioro neI cieIo degIi dei immortaIi. lra Ie alama e Ie
ermuda, deI resto, dovevano esistere un tempo moIte isoIe, sprolondate in epocle
diverse: una di queste e Ia lavoIosa Mayda, di cui si parIo parecclio daI 100 in poi,
dicendoIa sede di genti praticanti ogni sorta d'incantesimi, capaci persino di
soIIevarsi a mezz'aria.
(III
3spi'i da! Fu'uro
con un saIto LgIi raggiunse Ia sommit deI dirupo: tutti gIi arcobaIeni si
rilIettevano suIIa sua corazza, iI soIe lormava un aIone intorno aIIa sua lronte.
8embro a uona moIto pi aIto dei guerrieri deIIa propria trib, cle camminavano
curvi. con tutte Ie sue lorze uona avrebbe voIuto lermarIo, trattenerIo per un Iembo
deI manteIIo o per Ia scia di Iuce cle da Iui emanava. Ma egIi avanzo verso iI bordo
deI dirupo, e daIIa mazza cle stringeva neIIa mano scaturi un Iampo, uno soIo. Ld iI
bruco tigrato disparve in un soIe d'orrore, e Ia saIamandra aIata si luse, e Ia spiaggia
davanti aII'Lssere rimase sgombra, cliazzata di sangue nero e scliumante. CIi aItri
mostri luggivano, dissoIvendosi in una nuvoIa. La trib, cle era corsa a rilugiarsi
suIIe rocce, scoppio in grida di trionlo.
Ancle uona aIzo Ie braccia e grido: ma d'orrore. Una seconda saIamandra scese a
picco suIIa piattalorma, con gIi artigIi protesi, e ruce Morgan barcoIIo sotto iI suo
peso. Lottarono corpo a corpo, percl iI terrestre aveva gettato iI suo
disintegratore, inutiIe a cosi breve distanza. CIi artigIi deI mostro penetravano neIIa
corazza sideraIe, i suoi tentacoIi, Ie sue ventose, i vermi scarIatti, i serpenti, vi
cercavano un'apertura.
uona guardava, con tutti i muscoIi tesi, pensando a come avrebbe potuto aiutare
I'Lssere sloIgorante. lorse con I'arpione. Ma esitava ancora, quando vide una
giuntura deIIa corazza saItare, iI sangue sprizzare, rosso. Morgan s'addosso aIIa
roccia. Lo sguardo degIi occli verdi, disumani, deI mostro, gIi penetro negIi occli,
ed egIi senti cle iI corpo gIi si paraIizzava.
Ma uona incito iI Iupo, premendogIi una mano suI petto: due ombre eIasticle
baIzarono avanti insieme, Ia masceIIa d'acciaio deIIa bestia allerro avidamente i
grassi tentacoIi deIIa Medusa, Ie mani deIIa ragazza aIzarono Ia zagagIia.
Lrg era corso in aiuto di uona. La sua asta puntata si pianto neIIa nuca deI
mostro e ne lece sprizzare un liotto di sangue nero. Liberando dai tentacoIi iI
braccio martoriato, Morgan distoIse gIi occli daIIe iridi gIaucle, gi appannate daIIe
tenebre deIIa morte. La Medusa rotoIo suIIe rocce, ed iI giovane cacciatore Ie diede iI
coIpo di grazia.
uona Io condusse neIIa caverna, dove egIi si distese, coI disintegratore aI lianco.
Lra slinito, ma aveva Ia mente Iucida. Questo pianeta e neI Ciurassico, se si
considera Ia launa sauriana", penso..
L'episodio e tratto da un romanzo utopico di clarIes lenneberg, ,a naissance des
dieuS,
EJ
e narra Ie avventure d'aIcuni cosmonauti cle, su un pianeta giovane e
seIvaggio, lanno rivivere i grandi miti deII'anticlit.
lroprio come neI racconto di lenneberg Io abbiamo visto Ia 1erra ebbe lorse
9
Appare in ItaIia a cura di Mondadon con iI titoIo ,a nascita degli d6i, neIIa traduzione di latrizio uaIIoro (coIIana I
romanzi d'Urania ", l. 92, deI 18 agosto 19SS).
iI suo ruce Morgan cle sparava ai dinosauri ed ai terrilicanti mostri preistorici. L
se I'idea cle Lucilero losse stato uno scienziato avido di potere o (come neII'opera
citata, un poeta delorme zeppo di compIessi d'inleriorit) ci la sorridere, certi
simboIi e certi miti comuni ai popoIi deI gIobo pi Iontani lra Ioro, tratteggiano
appassionanti interrogativi.
8u quest'argomento ci siamo gi dillusi in erra sen&a tem"oP pensiamo tuttavia
cle i Iettori giudiclino interessante quaIcle aItra notizia, in precedenza non
trattata, sceIta lra queIIe cle attuaImente impegnano gIi studiosi di taIe
appassionante materia.
Ieniamo tutti dallo s"a&io-
1eniamo conto deIIe delormazioni degIi anticlissimi concetti reIigiosi come dei
Ioro simboIi, scrive Max MIIer, e ci troveremo di lronte a constatazioni
sorprendenti. II sommo Iddio ricevette iI medesimo nome sia daIIa mitoIogia indiana
cle da queIIa eIIenica, itaIica, germanica: lu uyaus in sanscrito, 7eus in greco,
}upiter in Iatino, 1iu (wotan7) in germanico. MigIiaia d'anni prima deI tempo di
Veda e d'Omero, i progenitori di tutta Ia razza ariana adoravano un essere invisibiIe
sotto Io stesso nome, iI nome deIIa Luce e deI cieIo. La paroIa uyaus non designava
sempIicemente iI cieIo azzurro, n iI cieIo personilicato: nei Veda troviamo uyaus
later", in greco 7ue later", in Iatino }upitar" (poi }upiter), tutte espressioni
derivanti da queIIa in uso prima cle Ie tre Iingue come nota clurclward
venissero separate, quando taIi paroIe signilicavano ladre ceIeste" o ladre in
cieIo".
II 8oIe osserva poi Io stesso clurclward non venne mai visto dai nostri
anticli progenitori come una divinit di per se stesso, ma come un simboIo deIIa
divinit. un simboIo monoteistico, anzi, esistente miIIenni prima cle I'Lgitto, Ia
abiIonia, iI Messico ed iI ler lossero civiIizzati.
ueI ricordo di dei e semidei venuti daI cieIo, daIIe steIIe, daI 8oIe, sono piene Ie
anticlissime Ieggende, ed e singoIare notare cle taIi esseri non venivano
considerati creatori, ma inviati" diretti o indiretti deII'Lnte supremo. Accettate
Ie tradizioni in discorso, non giungeremmo a rappresentarci i viaggiatori cosmici ad
una Iuce simiIe a queIIa proiettataci daI racconto di lenneberg, come ospiti daI
luturo", provenienti cioe da un pianeta pi progredito deI nostro, a portare suIIa
1erra Ia civiIt, se non addirittura Ia vita7
L interessante sollermarci, in proposito, su quanto scrive Io studioso sovietico
ViacesIav 8aitsev in Na SusWe i na 4ore (8uIIa terra e suI mare):
come ebbe origine I'uomo7 Lcco uno dei pi grandi misteri deI mondo, a cui
possiamo rispondere soIo deIinendo tre ipotesi:
a L'uomo e un prodotto deII'evoIuzione terrestre,
b L'uomo e una creazione deI 8ignore,
c L'uomo e un aneIIo d'una Iunga catena evoIutiva iniziata su quaIcle aItro
pianeta e continuata suI nostro.
La prima e un'ipotesi Iogica, sostenuta daIIa scienza, ma con un importante
eIemento non ancora cliarito: non e dimostrato, inlatti, come I'uomo discenda daIIe
scimmie, e queIIo cle avrebbe dovuto essere iI primo uomo suIIa 1erra non e mai
stato scoperto. La seconda ipotesi soIIeva pareccli dubbi, non essendo concepibiIe
come I'uomo sia stato iI prodotto d'un improvviso atto di creazione. La terza ipotesi
e indubbiamente degna d'esame. 8econdo aIcuni miti, I'evoIuzione umana ebbe
Iuogo su quaIcle aItro pianeta deII'Universo, dopo iI primo periodo lormativo,
I'uomo avrebbe raggiunto Ia 1erra, continuando qui a sviIupparsi: aIcuni scienziati
sostengono, anzi, cle iI nostro gIobo non e abbastanza vecclio percl esseri
inteIIigenti vi si siano evoIuti spontaneamente dai protozoi lino aI IiveIIo attuaIe.
8tando ad una liaba sIava, I'uomo venne creato Iontano daIIa 1erra moIto
tempo la. Quando iI suo mondo voIse aIIa line, uio, aIIo scopo di perpetuare iI genere
umano, comando agIi angeIi di portare diverse coppie suIIa 1erra, allincle si
propagassero. CIi angeIi dillusero Ie coppie neI mondo, e dove esse presero dimora,
si moItipIicarono. lorse quando Ia 1erra sar prossima aI termine, uio lar
nuovamente condurre gIi esseri umani in quaIcle Iuogo, allincle si propaglino".
La mente cle eIaboro taIe lavoIa dev'esser stata una mente razionaIe: quanto
espresse puo esser lantastico, ma non deI tutto privo di senso. Occorre, qui, riandare
aI pensiero dei nostri antenati e considerare come essi, insoddislatti dei dogmi deIIa
cliesa, tendessero ad ampIiare Ie Ioro vedute.
comunque sia, Ia liaba esprime iI concetto cle iI genere umano, come oggi Io
conosciamo, non abbia costituito Ia prima razza inteIIigente suIIa 1erra, cle sia
seguito ad aItre stirpi, estinte in seguito a remoti catacIismi.
8tando aIIe credenze deII'America centraIe e meridionaIe, esseri umani" di
Iegno e d'argiIIa popoIarono iI nostro pianeta prima deII'avvento deI nostro genere.
Una variante di questi miti e menzionata in un manoscritto sIavo conservato neIIa
bibIioteca di Leningrado deII'Accademia deIIe 8cienze deII'Uk88: esso allerma cle
un uomo daI cuore di Iegno" venne creato prima d'Adamo. lareccli dettagIi di taIe
Ieggenda non possono esser presi seriamente, ma a sorprendere e I'idea basiIare,
I'asserto secondo cui I'evoIuzione sarebbe una serie d'esperimenti e d'errori". e
nuIIa sarebbe permanente sotto Ia Luna".
kilacendosi aIIe teorie di Linstein, 8aitsev prospetta iI probIema di remote
comunicazioni lra Ia 1erra ed aItri mondi e nota, in proposito:
lei tempi anticli e neI corso deI Medioevo, diversi studiosi sostenevano cle iI
tempo scorre pi Ientamente in cieIo cle suIIa 1erra. Un alorisma popoIare allerma
cle un minuto di uio e pi Iungo d'una vita umana". Ld iI saImo !8 (verso ) ci dice:
Cuarda: tu lai latto i miei giorni come iI paImo d'una mano, e Ia mia et non e
nuIIa di lronte a te.".
Una Ieggenda giapponese deIIa coIIezione Ni""on 4u#asi Banasi narra come un
uomo tornasse ancor giovane da un viaggio in cieIo e non trovasse pi discendenti
deIIa sua lamigIia. Avvenimenti anaIogli si ritrovano in una liaba russa incIusa neIIa
raccoIta di A. l. Alanasiev ed in una lavoIa ucraina deII'antoIogia di Levcenko, neIIa
quaIe e detto cle tre dei nostri anni corrispondono a trenta anni per uio.
8tranissima e Ia storia apocrila di Lnocl cle, stando a testi reIigiosi, sarebbe
stato portato in cieIo vivo prima deI diIuvio e vivrebbe ancora. Lo stesso tema e
ripreso daI racconto apocrilo deIIa cosiddetta visione d'Isaia", presumibiImente
scritto neI II o neI III secoIo deII'era cristiana. II proleta Isaia, cle avrebbe
cominciato a dubitare deIIa propria lede e deIIa grandezza deII'Onnipotente,
sarebbe stato da quest'uItimo rapito in cieIo, dove si sarebbe ricreduto. AIline Isaia,
apprendendo cle sarebbe stato ricondotto suIIa 1erra, avrebbe espresso Ia propria
sorpresa, escIamando: Ma percl cosi presto7 8ono stato qui soItanto due ore".
lon due ore, ma trentadue anni", avrebbe specilicato iI messaggero ceIeste. 1aIi
paroIe sarebbero suonate assai poco gradite aI proleta, convinto cle iI suo ritorno
ne avrebbe comportato Ia morte o un'et moIto avanzata. lercl debbo tornare
aIIa mia vecclia carne ed aIIe mie vecclie ossa7". L I'angeIo I'avrebbe rassicurato
con Ie paroIe: lon esser triste, tornando suIIa 1erra, non sarai un vecclio".
AII'inizio deI XX secoIo, Ia scoperta di AIbert Linstein riveIo i possibiIi capricci"
deI tempo neI caso di viaggi ad una veIocit prossima a queIIa deIIa Iuce. 1anto e
stato sinora controIIato soItanto in Iaboratorio, sui mesoni, ma gIi scrittori di
lantascienza lanno gi condotto i Ioro eroi attraverso avventure simiIi a queIIe
d'Isaia.
lresumibiImente I'antica idea deIIa possibiIe immortaIit non rilIette soItanto
I'aneIito ad un uio esterno, ma ancle I'idea cle iI tempo possa, in determinate
condizioni, mutare Ia sua veIocit.
Il grembo della vita
ladre lrancisco Ximnez aveva ventiquattro anni, quando, neI 188, sbarco neI
CuatemaIa come clierico. Ordinato sacerdote, vago attraverso queIIe terre, da un
distretto aII'aItro, apprendendo con sbaIorditiva laciIit gIi idiomi deIIe popoIazioni
con cui giungeva in contatto, accostandosi aIIe Ioro tradizioni. Annientate I'anima
degIi indios!, aveva ordinato cortz. Ma padre Ximnez era d'un aItro parere:
I'amore era iI suo credo, Ia comprensione Ia sua arma. L lurono I'uno e I'aItra a
guadagnai gIi Ia liducia degIi indigeni, tanto cle un vecclio capo Io inizio ai segreti
cle aveva geIosamente ceIato ai conquistatori stranieri: a queIIi deI Po"ol Iu', Ia
bibbia maya.
lon e laciIe immaginare iI suo stupore dinanzi aII'antico testo quicl, scrive, in
proposito, woIlgang cordan, uno stupore mutato ben presto in entusiasmo. c'era
una creazione deI mondo neI corso deIIa quaIe gIi dei avevano detto 1erra!", e s'era
lormata Ia 1erra. c'era iI diIuvio, c'era un corvo cle indicava una nuova distesa
alliorante daIIe acque, c'era un passaggio deI mare simiIe a queIIo allrontato dai ligIi
d'IsraeIe. L c'era un astro Iucente in cui Ximnez aveva identilicato Ia steIIa di
Ciacobbe, poicl non poteva essere queIIa di etIemme.
Le simiIitudini con Ia 8acra 8crittura sono tutt'aItro cle rare, e non soIo neI Po"ol
Iu'( Una deIIe tavoIette rinvenute da liven, ad esempio, ralligura Ia creazione deIIa
donna secondo un concetto cle non e soItanto bibIico, ma trova rilerimenti presso
numerosi popoIi anticli. L ci sembra qui particoIarmente signilicativo riportare iI
passo deIIa tradizione poIinesiana cle, rilerita da clurclward, dice testuaImente:
uaIIe ossa deII'uomo LgIi lece Ia donna, e Ia cliamo Lvi.
Quanto ad aItri passi deII'Antico 1estamento, non lanno lorse i Maori una
Ieggenda deI tutto simiIe a queIIa d'AbeIe e caino7 lon ricordano gIi abitanti deIIe
ligi una costruzione identica aIIa torre di abeIe7 lon si tramandano i loIinesiani Ia
storia d'un'arca cle non dillerisce per nuIIa da queIIa di loe e cle essi allermano
esser stata costruita su una deIIe Ioro isoIe7
cli la seguito Ia nostra esposizione dei passi principaIi deI Po"ol Iu' la gi avuto
occasione di notare come parecclie imprese dei suoi eroi (i miracoIi, lra I'aItro, iI
ritorno daI regno dei morti) abbiano i Ioro corrispondenti in numerosissime
tradizioni. La stessa cosa si puo dire deIIa vergine procreatrice, cle secondo
clurclward troverebbe un diretto rilerimento neII'uovo cosmico, iI primo
lrutto deIIa creazione da cui avrebbe tratto origine I'Universo.
"ua queste uova uscir Ia vita, com'e stato ordinato", ricorda, da una remota
Ieggenda, Io scrittore britannico, ed aggiunge: Le uova cosmicle sono cliamate
ancle Ie vergini deIIa vita", o loI lu kaI, Ia cui traduzione suona Aprire iI grembo
virgineo (deIIa vita)". lroprio per questo gIi anticli parIavano deII'acqua come
d'una madre: Ia vita comparve inlatti dapprima neII'acqua, aprendo" appunto iI
grembo virgineo" di quest'uItima.
A Iasciar sconcertati ci sembra sia pero, pi d'ogni aItra, Ia comparsa, presso
moItissimi popoIi deII'anticlit, deI simboIo deIIa croce, con tutte Ie varianti oggi
conosciute: sempIice, a designare, stando a clurclward, Ie quattro lorze deIIa
creazione, stando ad aItri i quattro punti cardinaIi terrestri e cosmici, vaIe a dire
Ia creazione stessa. Quest'uItima sarebbe ancle stiIizzata neIIa ruota soIare, poi
ralligurata con Ia svastica, Ia croce di 8. Andrea, iI lior di Ioto e cosi via.
La croce incisa suIIa tavoIetta numero 12!1 di liven rappresenterebbe i medesimi
concetti neIIa protogaIassia, Ia gaIassia primitiva, Io stesso si potrebbe dire per vari
disegni dei Maya, per i quaIi Ia croce sarebbe stata, come per noi, iI simboIo deIIa
divint: iI dio deIIa croce maya e Al can 1zicnI, espressione cle sta a signilicare iI
signore dei quattro angoIi deI mondo, ma ancle I'Universo personilicato!
A proposito deIIa croce, segnaIeremo una curiosa osservazione deI reIigioso
guatemaIteco Antonio atres }aurequi. com'e noto, Ie uItime paroIe di Ces lurono:
LIi, LIi, Iem sabactani, un'impIorazione pronunciata in aramaico, rilerendosi aIIa
quaIe I'eccIesiastico scrive, neIIa sua opera Storia dell)America centrale7 1aIi paroIe
provengono daIIa Iingua maya, Ia pi antica conosciuta, e vanno Iette, in reaIt:
leIe, leIe, Iamal sabac ta ni", iI cle signilica: Ora mi sento deboIe, I'oscurit
copre iI mio voIto".
,a congiura del silen&io
L signilicativo notare come Ia scienza ulliciaIe si sia pi voIte ostinata a negare
moIte deIIe scoperte di cui abbiamo parIato: torneremo qui ad accennare aIIe
tavoIette di liven, delinite dapprima addirittura inesistenti, poi lrutto d'una
coIossaIe laIsilicazione, aIline riconosciute autenticle, cercando pero di passare Ia
cosa iI pi possibiIe sotto siIenzio.
CIi studiosi dei nostri giorni, nota I'arcleoIogo }. warren, accusano Ia cliesa
d'aver ostacoIato, ritardato iI progresso. Lssi imputano ai reIigiosi, in sostanza,
queIIa cle in elletti e stata conseguenza dei tempi in cui sono vissuti. L sono ora i
primi a seguire Ia Iinea di condotta attribuita aIIa cliesa stessa, a riliutare di
prendere in considerazione tutti gIi eIementi cle potrebbero intaccare i Ioro
dogmi.
Ld lerbert kln, neIIa sua dotta opera 1itrovamenti ed Arte dell)e"oca glaciale
D@
aggiunge:
ler costoro gIi argomenti Iogici non lanno aIcun signilicato. e d'una certa
situazione spirituaIe si vorrebbe addossare Ia coIpa ai preti. Ma se si esaminano
attentamente i documenti, si giunge a constatare cle una simiIe allermazione e deI
tutto errata. In nessun passo si trova una soIa paroIa dei rappresentanti deIIa cliesa
contro gIi scavi, contro Ia scoperta di scleIetri degIi uomini primitivi, contro iI
ritrovamento d'utensiIi e di scuIture deII'epoca gIaciaIe, e nemmeno contro iI
rinvenimento dei dipinti d'AItamira. MoIti reIigiosi sono, anzi, scavatori, ricercatori.
In verit, iI motivo deI disconoscimento va ricercato aItrove, e cioe neI timore
d'inlerire un brutto coIpo aIIa teoria deII'evoIuzione. A gran latica, inlatti, si riusci
ad imporre iI concetto secondo cui sarebbe stata appunto I'evoIuzione a creare Ie
specie umane, animaIi e vegetaIi oggi esistenti: cosi I'idea deI divenire si sostitui a
queIIa deIIa staticit, deIIa creazione unilase.
La teoria deII'evoIuzione si basa suIIa certezza cle tutto quanto e pi sempIice
debba essere anteriore, e posteriore debba essere quanto e perlezionato. 8e Ia storia
deII'arte anticlissima avesse annoverato soIo opere primitive, imperlette, esse si
sarebbero potute inquadrare neI concetto cIassico d'evoIuzione. 1utt'aItra cosa e, ad
esempio, queIIa registrata neIIe grotte d'AItamira, con Ie Ioro espressioni artisticle
perlette, eIaborate, taIi da esser poste senz'aItro suIIo stesso piano di queIIe
contemporanee, deIIe creazioni di Manet e Monet. come avrebbe potuto un
trogIodita giungere a taIe eIaborazione impressionista, a taIi movimenti, vivacit di
Iinee, contrasti di cliaroscuri. a tutto quanto, cioe, I'arte deI XIX secoIo aveva
tanto laticosamente conquistato con grandi Iotte interiori contro Ia vecclia
concezione accademica7
8i trattava d'un terribiIe coIpo contro i successi raggiunti neIIa conoscenza
naturaIe. Le dottrine di uarwin erano gi divenute un dogma verso iI 1880, tanto
cle si condannava, s'annientava tutto cio cle non vi poteva essere inquadrato. Ld iI
nuovo atteggiamento spirituaIe pervenne ben presto a dominare tutta I'Luropa,
10
lubbIicato in ItaIia neIIa traduzione di Cioaclino Lisi daIIe Ldizioni Mediterranee ", koma.
irrigidendosi tanto da non poter pi comprendere n tanto meno accogIiere aItre
reaIt.
kilerendosi aIIe ceIebri grotte d'AItamira, ma guardando a tutto quanto abbiamo
esposto e ci accingiamo ad esporre, diremo ancora con lerbert kln:
L'arte deII'epoca gIaciaIe, cosi importante e di cosi grande interesse per iI
mondo, e venuta aIIa Iuce come una meravigIia incompresa, incomprensibiIe,
insospettata. lon esistevano rimembranze umane circa questo mondo, non
esistevano sagle, miti, lavoIe cle vi si rilerissero, non esistevano tradizioni. Questo
mondo era scomparso, scomparso neI Iontano passato, sepoIto da decine di migIiaia
d'anni.
loi emerse daI grembo prolondo e parIo. larIo con voce cliara, ma gIi uomini
non ascoItarono. lon credevano aIIe testimonianze cle si paIesavano
spontaneamente, non si trattava soItanto di dubbio, incertezza, indecisione: era
riliuto, timore.
L vennero aIIa Iuce testimonianze sempre nuove, sempre nuovi lrammenti d'un
mondo singoIare, cliuso in s, con un determinato pensiero, con una propria
determinata economia, con una propria arte. Questa lorma d'arte, pero, era troppo
eIaborata, troppo evoIuta: non poteva essere incaseIIata neI quadro tradizionaIe
deII'evoIuzione.
L'anticlit comprende iI periodo daI 400 a.c.. aI 400 d.c., cle abbraccia quasi un
miIIennio. L prima di taIe periodo sarebbe esistito un periodo con un'arte
naturaIista7 QuaIe assurdo pensiero! Quanto pi si va a ritroso neI tempo, tanto pi
lissa, tanto pi astratta, tanto pi primitiva dev'esser I'arte. L assoIutamente
impossibiIe e contrario aI concetto deIIo sviIuppo e deI progresso, cle neII'era
gIaciaIe, tra iI 100.000 ed iI 10.000 avanti cristo sia esistita una quaIsiasi lorma di
arte. lercl dove c'e arte dev'esserci un pensiero a sorreggerIa, dev'esserci una
consapevoIezza per gIi eventi deI mondo.
L'uomo deII'era gIaciaIe, questo trogIodita, non puo aver creato una vera arte.
II suo dev'esser stato soItanto un baIbettio. e impossibiIe cle egIi sia stato capace
d'espressioni d'un IiveIIo tanto eIevato quaI e stato a latica raggiunto soIo daI
kinascimento in poi.
Lppure e cosi, ancle se taIe allermazione puo esser motivo di scandaIo",
d'irritazione, di disagio. L Ia reaIt.
II pensiero non la iI compito di creare i latti. I latti esistono, ed iI pensiero la iI
dovere d'inserirIi neIIa storia deI passato.
I7
Tep!i E8'ra'erres'ri
1orniamo un istante a Marcaluasi, queIIa deserta piattalorma di cui abbiamo
parIato piuttosto dettagIiatamente neI nostro studio. come abbiamo detto, essa
sorge a !800 metri d'aItitudine, ad ovest deIIa cordigIiera deIIe Ande, e copre tre
cliIometri quadrati, raggiungibiIi soIo a dorso di muIo, in una cornice da incubo.
11
kicordiamo come I'espIoratore peruviano vi abbia scoperto rappresentazioni
d'animaIi vissuti da 18S a 1!0 miIioni aImeno d'anni la, con scuIture cle si riveIano
taIi, mostrando voIti umani, soItanto aI soIstizio d'estate, ed una coIIina ralligurante
iI viso d'un vecclio cle, lotogralata, rispecclia invece in negativo Ie lattezze d'un
giovane.
1utto cio sembra inspiegabiIe a prima vista, dato cle iI Iuogo appare privo deIIe
pi eIementari risorse cle avrebbero potuto sostentare i costruttori d'un compIesso
gigantesco, Ia cui creazione ricliese senza dubbio gran tempo e slorzi non
indillerenti.
Ma Ia cosiddetta, ignota civiIt di Masma disponeva d'incredibiIi mezzi,
superiori a queIIi cle oggi noi potremmo impiegare, se riusci a lare un piccoIo
paradiso deII'inlerno andino: scorgiamo inlatti, nei dintorni, quei Iagli artiliciaIi a
cui abbiamo accennato, aIimentati da una lantastica rete idrica.
8uIIe rive dei canaIi cle dovettero un tempo dare a Marcaluasi I'aspetto d'un
Iussureggiante giardino tropicaIe, come suIIe sponde deI Iago 1iticaca, ci dice, poi,
Io statunitense McuonaId, rilerendosi sia aIIe scoperte di kuzo cle aIIe
testimonianze deII'antico cronista spagnoIo uiego d'AIcobaca, sorgevano statue a
cui sia gIi elletti deIIa Iuce cle i rilIessi deII'acqua davano un'impressionante
parvenza di vita.
AI di qua deII'AtIantico, troviamo immagini visibiIi soItanto in determinate ore
deI giorno o in determinate stagioni, Ie troviamo neII'imponente compIesso
megaIitico deIIa costa meridionaIe ingIese studiato per quarant'anni dagIi
arcleoIogi lquart e Le kouzic, a 8tonelenge e ad Avebury. L riviviamo in careIia
uno spettacoIo ancor pi sorprendente con queIIo cle konstantin Lauskin delinisce
iI cinematogralo deIIa preistoria.
CIi arcleoIogi sovietici operanti in careIia, scrive Lauskin suIIa rivista 8nanje-
8iIa, lanno portato aIIa Iuce centinaia di viIIaggi risaIenti aI !000-2000 a.c..
(sembra provato cle I'uomo si stabiIi in queIIa regione artorno aI 000-4000 prima
di cristo), rinvenendo, lra I'aItro, pitture rupestri cle si possono considerare
capoIavori d'arte primitiva.
71
V. ancle erra sen&a tem"o, p. 24! e ss.
8uIIa riva orientaIe deI Iago Onega sono stati scoperti circa 00 disegni, una vera
e propria gaIIeria" creata attraverso i secoIi. con scaIpeIIi latti di rozza pietra, gIi
artisti primitivi incisero ligure d'esseri umani, d'animaIi, ucceIIi, pesci, rettiIi, di
creature lantasticle, simboIi Iunari e soIari, suIIa dura superlicie granitica. QuegIi
uomini dovevano avere un cliaro concetto di quanto voIevano rappresentare, uno
sguardo acuto e mani lerme, poicl un coIpo sbagIiato deII'acuta siIice avrebbe
potuto rovinare irrimediabiImente iI disegno: iI granito e un canovaccio" cle non
ammette correzioni.
Interessante e Ia sceIta dei Iuogli in cui vennero ellettuate Ie incisioni: rocce cle
si Ievano a picco suIIe prolonde acque deI Iago. 8arebbe stato assai pi comodo
operare neIIe vicinanze: come mai gIi artisti Io ignorarono7
I disegni eseguiti sugIi scogIi divengono pi visibiIi sotto i raggi deI 8oIe aI
tramonto, ed e cliaro cle coIoro i quaIi Ii ellettuarono si orientarono verso questa
soIuzione non per amore deI risclio, ma considerando gIi elletti deIIa Iuce.
Io lo avuto Ia lortuna d'osservare aIcune incisioni suI promontorio di lerinos
(dove ne esiste una notevoIe coIIezione) durante iI soIstizio d'estate: lra Ie aItre, una
composizione assai interessante cle potrebbe essere intitoIata ueIitto e castigo deI
ranocclio".
lrima deI tramonto i disegni apparivano conlusi, taIi da poter essere
dilliciImente distinti daIIo slondo. Ma quando iI 8oIe veniva a trovarsi vicino
aII'orizzonte, iI granito Iucido, rosso scuro, s'iIIuminava d'una doIce Iuce rosa, e Ie
Iinee muIticoIori deI disegno si lacevano evidenti.
Questo magnilico spettacoIo puo essere scientilicamente spiegato: iI granito la
una struttura granuIosa, ma viene laciImente Ievigato. QueIIo deI Iago Onega e stato
Ievigato per migIiaia e migIiaia d'anni daII'acqua, mentre Ie Iinee deII'incisione suIIa
superlicie Iiscia degIi scogIi mantengono Ia citata struttura granuIosa, Ia sezione dei
disegni, piena d'una miriade di minuscoIi prismi cristaIIini, rilIette moIta pi Iuce di
queIIa rimandata daIIa parete Iiscia circostante. ler questo Ie incisioni divengono
vive", ma taIe elletto Iuminoso non rappresenta Ia Ioro unica lacoIt.
lon appena i raggi deI 8oIe toccano Io scogIio, i disegni si animano. II ranocclio
s'avvicina aII'aIce, I'aIce scoIpita, iI cacciatore compie un movimento con Ia mano
(I'immaginazione compIeta qui Ia storia: iI cacciatore la appena Ianciato I'ascia con
Ia destra e, per tenersi in equiIibrio, stende iI braccio sinistro), I'ascia passa sopra iI
ranocclio (Io spostamento d'aria sta lacendosi sentire), iI luoco deII'accampamento
ondeggia. Lo spettacoIo suIIo sclermo di granito dura un quarto d'ora, poi, quando
iI 8oIe caIa dietro I'orizzonte, i disegni impaIIidiscono.
Un aItro prodigio! Ma ancle per questo c'e una spiegazione. lensate a certe
insegne Iuminose: quando Ie Iampade s'accendono e si spengono continuamente, Ia
Ioro Iuce sembra, ai nostri occli, una serie di Iinee in movimento. II medesimo
elletto puo essere osservato qui, gruppi di minuscoIi prismi suIIa superlicie ineguaIe
deI disegno agiscono come Iampade: in determinati momenti, aIcuni divengono pi
Iuminosi di aItri. L'intensit deIIa Iuce rilIessa e quindi dillerente: certe parti
Iuccicano pi deIIe restanti.
CIi scogIi assorbono due correnti di Iuce: una proviene direttamente daI 8oIe aI
tramonto, e I'aItra e rilIessa daIIa superlicie deI Iago. Ambedue Ie sorgenti Iuminose
sono in movimento: con iI 8oIe caIante, I'angoIo d'incidenza deIIa Iuce cambia
costantemente, I'acqua, d'aItra parte, assume iI ruoIo d'un rilIettore vibrante.
L'incidenza dei raggi porta a scintiIIare diversi gruppi di prismi: aII'osservatore,
questi movimenti danno I'impressione cle sia I'intero disegno a muoversi..
Il mistero dell)8uomoTgattoX
MiIIenni dovrebbero dunque separare gIi autori di taIi singoIari opere,
indubbiamente create con criteri anaIogli aI di qua e aI di I deII'oceano. Ma percl
queIIe reaIizzate nei tempi pi vicini aI nostro per quanto strabiIianti ci possano
sembrare se misurate suI metro deIIa scienza ulliciaIe non sono, in reaIt, cle
rozze copie degIi anticlissimi capoIavori senza et a cui abbiamo accennato7
La domanda ammette una soIa risposta: queIIa cle s'appoggia aIIe ipotesi reIative
aII'esistenza di grandi civiIt scomparse, deIIe quaIi non ci rimangono cle i paIIidi
rilIessi d'un ricordo canceIIato da catacIismi apocaIittici.
come abbiamo notato in erra sen&a tem"o, i denominatori comuni esistenti lra i
popoIi stanziati un tempo in America, in Asia, neIIa regione mediterranea
meridionaIe, sono innumerevoIi. Limitiamo a sintetizzarIi, con 8erge lutin, in un
rapido giro d'obiettivo su queIIo cle e uno dei pi enigmatici monumenti deI
passato:
CIi studiosi, scrive iI ricercatore lrancese, lanno spesso accertato Ia presenza
di signilicative anaIogie neII'arclitettura reIigiosa. Le piramidi, ad esempio, sono
dilluse sia neII'area deI Mediterraneo sia in queIIa deI CoIlo deI Messico. L,
contrariamente ad un'obiezione taIvoIta soIIevata, dobbiamo Iiconoscere cle ancle
i teocalli dei Maya e degIi Aztecli, sono davvero piramidi, Ia cui linaIit geometrica
saIta subito agIi occli, e cle nonostante innegabiIi dillerenze manilestano Ia
medesima struttura di pensiero reIigioso espressa dai monumenti deIIa VaIIe deI
liIo.
Quanto aI materiaIe impiegato, un egittoIogo statunitense, MitcleII ledges,
crede di poter dimostrare cle i bIoccli usati per edilicare Ia piramide di Cizel non
sono di sienite egiziana, ma d'una pietra proveniente daII'America deI 8ud.
comunque, tutte Ie anaIogie cle si riscontrano tra iI vecclio ed iI nuovo"
mondo, pongono iI probIema d'AtIantide. In uItima anaIisi, o si deve ammettere
I'esistenza di reIazioni dirette lra i Maya e gIi Lgizi, tanto per lare un esempio, o ci si
vede obbIigati a riconoscere una lonte comune a questi due grandi compIessi di
tradizioni, pur tenendo conto deIIe diversit, deIIe contraddizioni certo
rimarclevoIi, ma agevoImente spiegabiIi con I'ipotesi di due slere aventi Ia stessa
origine ma evoIutesi poi indipendentemente.
Limitiamoci a gettare uno sguardo a tre stupelacenti ralligurazioni esposte aI
Museo nazionaIe d'antropoIogia di citt deI Messico: aI cosiddetto dio vecclio" di
supposta lattura oImeca, rinvenuto neIIo 8tato di Veracruz (cerro de Ias Mesas), uno
dei lamosi uomini biancli e barbuti di cui si narra in numerosissime cronacle
deII'America centraIe e meridionaIe, qui rappresentato con uno stranissimo
copricapo ornato di croci, aIIa terracotta dai tratti tipicamente orientaIi di 1IatiIco,
risaIente aI periodo precIassico, a queII'aItra terracotta deIIa medesima epoca e
deIIa medesima IocaIit, cle riproduce un individuo senza dubbio negroide. Queste
statue sembrano voIerci lornire un'uIteriore prova di remotissimi contatti
intercontinentaIi, ma non ci conducono certo aIIe origini di cui parIa lutin.
uove possiamo cercarIe, aIIora7 1ra i resti di razze umane o umanoidi, estinte da
tempi immemorabiIi, scoperti da MarceI lomet neIIa 8erra do Maclado, in
Amazzonia7 1ra gIi esseri daI cranio aIIungato e daIIa espressione stranissima Ie cui
ralligurazioni sono pure esposte aI Museo d'antropoIogia messicano, provenienti
una daIIo 8tato di layarit e I'aItra (iI cui abbigIiamento ricliama aIIa mente uno
scalandro spaziaIe) daIIo 8tato di }aIisco7 1ra Ie creature daIIa testa piatta deIIa
VaIIe deI cauca, in coIombia, riprodotte in statuette di metaIIo prezioso, in statue di
pietra, in titanicle scuIture rupestri7
O, piuttosto, tra gIi uomini daI voIto leIino Ie cui immagini costeIIano tutta
I'America centromeridionaIe7
La scienza tradizionaIe ci presenta questi uItimi come delormazioni ispirate aI
cuIto deI giaguaro. A taIe versione s'oppone tuttavia iI latto cle i monumenti in
discorso si trovano ancle I dove un simiIe cuIto non venne mai praticato, dove Ie
tradizioni aIIudono agIi sconosciuti personaggi come a guerrieri stranieri, a
guerrieri deIIa notte o addirittura come a dei discesi daIIa Luna.
1orniamo aII'imponente coIIezione di citt deI Messico: una masclera di 1IatiIco
ci lissa con Ie vuote occliaie obIique, con Ia bocca enorme spaIancata in un gligno
indimenticabiIe, come un essere cle non la assoIutamente nuIIa di terrestre, ed e
un mostruoso parente di queIIo rappresentato da una ligurina di giada oImeca deI
cerro de Ias Mesas, deII'umanoide daIIe pupiIIe tonde, daIIe narici triangoIari e daIIe
Iungle Iabbra diIatate, venuto aIIa Iuce a cozcatIn, neIIo 8tato di luebIa, per non
citare cle poclissimi esempi.
L di uomini-gatto o, megIio, deIIe Ioro teste scoIpite in enormi bIoccli di pietra
con un reaIismo stupelacente, puIIuIano Ie loreste messicane. lurono gIi OImecli a
crearIe: ma come abbia latto questo popoIo cle si dice ignorasse persino I'uso
deIIe strade a reaIizzare simiIi capoIavori ed a trasportarIi daIIe cave per
centinaia e centinaia di cliIometri attraverso Ia loresta, e un mistero insoIubiIe.
ui queste ralligurazioni, poi, ci coIpiscono gIi stranissimi eImetti: ma sono gIi
stessi cle lanno parte dei costumi propri ai personaggi incisi sui Iastroni di Monte
AIban, neI Messico meridionaIe, costumi cle ricliamano subito aIIa mente tute
spaziaIi!
Lo straordinario mito ci accompagna attraverso gran parte di queIIa cle
cliamiamo oggi America Latina, gi, lino a clavn de luntar, neI ler occidentaIe,
dove liori I'ignota civiIt scoperta daII'arcleoIogo indio }uIio 1eIIo e dove sorse iI
pi enigmatico tempio deI mondo aI dio-gatto, un tempio i cui motivi
arclitettonici sono tutti ispirati ai tratti leIini, dagIi occli aIIe narici, daIIa
dentatura agIi artigIi.
Ma ci troviamo di lronte ad un tempio soItanto7 O ad un monumento eretto agIi
astronauti daIIa civiIt di clavn, a quaIcosa teso a riprodurre un motore cosmico,
come vorrebbero gIi studiosi cle videro simboIi anaIogli neIIe ligure ornanti Ia
lorta deI 8oIe di 1ialuanaco, o a rappresentare, aIIo stesso tempo, un incrociatore
steIIare e Ia lisionomia dei suoi occupanti7
lon lacciamo deIIa lantascienza: constatiamo soIo cle Ie Iinee di questa
costruzione sono cosi diverse da queIIe proprie aIIe varie cuIture deIIa 1erra, cosi
Iontane da ogni sclema conosciuto, da incoraggiare quaIsiasi ipotesi.
ueIIa civiIt di clavn nota iI lrancese OIivier lecquet non sappiamo quasi
nuIIa. 8embra cle questo popoIo sia apparso aII'improvviso, abbia edilicato una rete
di lortezze in quasi tutte Ie vaIIi deI versante settentrionaIe e sia quindi sparito
Iasciandoci Ie sue pietre scoIpite, testimonianti una tecnica strabiIiante, ed iI
ricordo deI suo terribiIe dio-giaguaro.
II Castillo, iI tempio" di clavn de luantr, e una meravigIia arclitettonica:
I'edilicio la tre piani, coIIegati per mezzo di scaIe lornite di baIaustre. %gni "iano
"ossiede un "ro"rio sistema d)aera&ione7 ma non vi sono n! "orte n! .inestre, ad ecce&ione
del varco di entrata*
Le mura esterne sono costituite da enormi bIoccli, lra i quaIi sono inserite
pietre sporgenti scoIpite, rappresentanti voIti diaboIici. CIi obeIiscli recano ligure
estremamente compIicate, coIonne ed incisioni ralliguranti condor, leIini, demoni
stiIizzati con grande maestria giacciono qua e I, rovesciate dagIi anni..
8e ci accostiamo aIIe opere deII'America precoIombiana, deI resto, non ci e
dilliciIe comprendere come aIcuni studiosi deI nostro tempo vi abbiano scorto
dettagIi taIi da portare aIIa lormuIazione di sensazionaIi teorie: iI Museo nazionaIe
d'antropoIogia di citt deI Messico ospita, ad esempio, accanto ai Iavori cle abbiamo
qui citato, urne lunerarie zapotecle riproducenti voIti incoronati da diademi cle un
pizzico di lantasia lrenata (per usare Ia leIice espressione d'un indagatore
sovietico) basta a lar apparire come copricapi spaziaIi, aIcuni dei quaIi paiono
lorniti addirittura d'antenne radar: e iI caso deIIe terrecotte provenienti da Monte
AIbn, daIIa zona, cioe, dei Iastroni su cui sono incise Ie ligure dei cosiddetti
astronauti danzanti.
La ricostruzione deI cosiddetto castiIIo di clavn de luantr, una meravigIia arclitettonica di ! piani, ognuno
dei quaIi lornito d'un proprio sistema d'aerazione. lon vi sono n porte n linestre: per questo aIcuni studiosi
sostengono trattarsi deIIa ralligurazione di un'astronave extraterrestre e, contemporaneamente, dei suoi occupanti, i
misteriosi uomini-gatto.
Un aItro enigma peruviano: Ia catena di lormazioni scure cle si stendono sui liancli di monti inaccessibiIi.
Quasi losse un ricliamo ai misteriosi discli voIanti, iI cerclio ricorre neIIe ralligurazioni mito, Iogicle di
pareccli popoIi mediterranei. uaII'aIto: disco aIato assiro.
8otto: iI dio Alura-Mazda disco aIato egiziano.
,a masc'era di El :orado
8imuIacri di navi cosmicle, asiIi, simboIi leIini ecco questa spIendida ed
aIIucinante lantasmagoria scintiIIante ancle lra Ie impenetrabiIi giungIe
deII'Amazzonia, con una Ieggenda cle da secoIi allascina gIi spiriti pi in equieti deI
gIobo: queIIa di LI uorado, cle negIi uItimi trecento anni la spinto 12 spedizioni (iI
numero emerge dagIi arclivi ulliciaIi di 8ivigIia, arceIIona, uenos Aires, ma si
pensa debba essere aImeno quintupIicato) ad allrontare pericoIi senza line e, moIto
spesso, Ia morte.
Le prime notizie circa I'esistenza di LI uorado risaIgono aI 1S09 e provengono da
un Iuogotenente di lrancisco lizarro, ledro de OreIIana. c'e cli allerma cle costui,
invece di compiere una missione allidatagIi daI conquistador", preleri andarsene a
vagabondare per proprio conto, in cerca di laciIi bottini, per poi giustilicarsi
narrando, aI line di non incorrere in spiacevoIi compIicazioni, una stupelacente
storia d'incontri con amazzoni, guerrieri senza testa ed abitanti d'un paese
cliamato Manoa, dove tutto e d'oro, dai rivestimenti deIIe strade ai tetti deIIe case,
aIIo stesso regnante, un principe detto El 'ombre dorado7 appunto queIIo ricordato
successivamente come El :orado
lure lantasie7 In gran parte e senza dubbio cosi. lon si tratta, pero, di parti deIIa
mente deI signor ue OreIIana, ma deII'esposizione di Ieggende dilluse in tutte Ie
regioni da Iui attraversate. Lo conlerma un aItro Iuogotenente di lizarro,
eIaIcazar, iI quaIe non si attribui Ie lavoIose imprese deI suo coIIega, Iimitandosi a
rilerire i racconti uditi dagIi Indios stanziati ad est di Quito.
costoro narrarono a Iui, come a moIti aItri europei, Ia storia d'un re d'origine
divina dimorante in una casa d'oro, in cui neppure Ia Iuce esterna poteva
penetrare. Questo sovrano sarebbe stato considerato iI ligIio deI 8oIe ed iI 8oIe
stesso: una specie di masclera d'oro gIi avrebbe ceIato Ia parte inleriore deI voIto,
e nemmeno ai suoi domestici sarebbe stato concesso vederIo, obbIigati com'erano
ad accostarsi a Iui voIgendogIi Ie spaIIe. 8oIo una voIta aII'anno egIi si sarebbe
mostrato ai suoi sudditi, coperto di poIvere d'oro, per andar a gettare neIIe acque
d'un Iago ollerte di moniIi e pietre preziose destinate ad un demone deIIe
prolondit.
lon e mai esistito nessuno, dunque, cle potesse allermare d'aver visto LI
uorado, Ieggiamo in una corrispondenza deI quotidiano miIanese II Ciorno,
eppure, ancora neI 1100, un commentatore spagnoIo dei diari di eIaIcazar era
capace di descrivere iI paIazzo deI ligIio deI 8oIe" come se ne avesse sotto gIi occli
una lotogralia: uaI centro deI Iago si aIza iI paIazzo deII'imperatore Moxo, Ie porte
deI paIazzo sono dilese da puma Iegati con catene d'oro. Ancle Ie mense e iI
vaseIIame sono d'oro. L'isoIa abbonda di aIberi, giardini e lontane artiliciaIi dove
I'acqua sgorga da grandi grili d'oro in baciIi d'argento. L'immagine deIIa Iuna s'aIza
sopra una coIonna d'argento aIta dieci metri ed e cosi tersa e corrusca cle, coIpita
daI soIe, proietta sopra iI Iago, con beIIa rilrazione, cliarissimi raggi".
leIIa reIazione di eIaIcazar c'e tutto quanto puo coIpire i sostenitori deIIe
allascinanti ipotesi spaziaIi Iegate aI remoto passato deI nostro pianeta: daI
paIazzo ermeticamente cliuso a rappresentare un'astronave, aIIa masclera deI
misterioso signore, cle potrebbe essere Ia ralligurazione d'un respiratore, dai
sacrilici compiuti aI dominatore d'una prolondit aIIa quaIe non satebbe lorse
azzardato attribuire un signilicato, ai grili cle ci ricordano sia 1'ucceIIo di luoco
cle i dragoni ceIesti, dai puma presi a ricordare Ia lisionomia degIi uomini-
gatto aII'idiIIico panorama deII'isoIa, immagine di tempi e terre Iontane, dagIi
attributi di LI uorado, personilicazione deI ligIio deI 8oIe e deI 8oIe stesso, aI
monumento Iunare, i cui elletti Iuminosi ci riportano, da un Iato, aIIe misteriose
statue aIIe quaIi abbiamo accennato in questo capitoIo e ci prospettano, daII'aItro
(con Ia rilrazione dei cliarissimi raggi neI Iago), quaIcosa a cui ben dilliciImente
Ia lantasia d'un uomo vissuto neIIa prima met deI 1S00 sarebbe potuta giungere.
Uova cosmic'e
ler moIti versi Ie descrizioni deIIa lavoIosa dimora di LI uorado possono venir
accostate a queIIe di 1ialuanaco, I'anticlissima metropoIi peruviana
insensatamente distrutta, posta un tempo suIIe sponde deI Iago 1iticaca, daI quaIe i
suoi ruderi distano oggi (per iI continuo abbassarsi deI IiveIIo deIIo specclio
d'acqua) 2S cliIometri.
8e Ia scriteriata demoIizione deIIe rovine di 1ialuanaco ci la privati d'eIementi
londamentaIi per lar Iuce aImeno su una parte deIIa storia di questo centro unico aI
mondo, I'arcleoIogia cerca ancor sempre di penetrarne iI mistero. c'e cli, con
I'ingegner losnansky (Io studioso tedesco cle lece di tutto per saIvare iI saIvabiIe,
ed a cui e intitoIato appunto iI museo di 1ialuanaco), Ia ritiene edilicata circa 1
miIa anni or sono, cli ne parIa come d'una metropoIi costruita su rovine di 200-2S0
miIa anni la, ai tempi dei giganti biondi a cui aIIudono Ie Ieggende indigene.
lorse ci potr dire quaIcosa in proposito I'espIorazione deIIa citt sommersa aI
centro deI 1iticaca, scoperta di recente da tre ricercatori argentini. 8empre pi
accettabiIe sembra, comunque, I'ipotesi cle vuoIe 1ialuanaco sorta suI mare e
sbaIzata poi, con Ia cordigIiera deIIe Ande, aII'attuaIe aItitudine daIIa catastrole
cosmica cle muto iI voIto deI nostro gIobo. ua dove provengono, inlatti ci si
cliede i gigantescli monoIiti propri aIIa Ieggendaria metropoIi7 come avrebbero
potuto vivere i suoi abitanti su queI desoIato aItipiano oggi slerzato da tutti i venti,
ribeIIe ad ogni lorma d'agricoItura7
lon possiamo certo dar torto a McuonaId, quando allerma cle iI ler custodisce
probabiImente i pi appassionanti segreti deIIa 1erra per noi senza nomi e senza
date, tessuti lra iI 1iticaca e clan-clan, Ia citt deI dio-serpente i cui ruderi
sembrano compendiare gIi eIementi arclitettonici di tutte Ie anticle civiIt deI
mondo, lra Ia Iunglissima muragIia cle (scoperta circa quarantanni la daIIa
spedizione }olnson) si stende serpeggiando da aIte cime a vaIIate prolonde e gIi
anliteatri di Maras, incredibiIi copie di queIIi mediterranei, tra Ia lascia di
inlinite, enigmaticle costruzioni erette Iungo i liancli di monti impervi ed i disegni
di lazca, cle possono esser visti soItanto daII'aIto, e cle sono stati appunto
identilicati daII'osservazione aerea.
uue vedute di clanclan, neI ler: Ie sue imponenti rovine coprono una distesa di 18
cliIometri quadrati e comprendono piramidi, serbatoi, enigmatici paIazzi. Qui iI dio-serpente
era adorato vivo.
uue vedute deIIa Crande muragIia peruviana, scoperta daIIa spedizione }olnson: suIIe
lunzioni di quest'opera s'ignora tutto.
kicordiamo, a taIe proposito, I'opinione espressa da uno degIi arcleoIogi pi
tradizionaIisti, iI prolessor }oln A. Mason, deII'universit deIIa lennsyIvania, iI
quaIe, pur respingendo Ie audaci teorie lormuIate da aIcuni suoi coIIegli, linisce
tuttavia per citare Ie anticlissime tradizioni peruviane cle, rilerendosi
aII'abitabiIit deIIe steIIe, sono centrate suIIa discesa di divinit daIIa
costeIIazione deIIe lIeiadi.
Una Ieggenda riportata neI noto voIume ,a erra, di }ean LIisee kecIus, rilerisce,
daI canto suo, Io studioso sovietico ViacesIav 8aitsev, narra cle i primi abitanti deI
ler nacquero da uova di bronzo, oro ed argento cadute daI cieIo.
Una variante di taIe Ieggenda e rappresentata dai lamosi disegni deI 1assiIi,
scoperti neI cuore deI 8alara daI tenente renard. loco dopo Ia IocaIit venne
esaminata da una spedizione lrancese guidata da lenri Llote. OItre aIIe
riproduzioni d'animaIi e di scene di caccia, i disegni stessi ci presentano strane
ligure indossanti indumenti cle sembrano scalandri spaziaIi ed eImetti slerici. CIi
eImetti sono paIesemente congiunti agIi scalandri, e non evocano n copricapi
rituaIi n acconciature proprie ai cacciatori, i quaIi come sostengono aIcuni
ricercatori usavano cascli" latti con vaIve d'ostricle.
Llote cliamo marziani" i misteriosi personaggi e, descrivendo i disegni, disse
come uno di questi ralliguri un uomo cle emerge da un oggetto a lorma di uovo
coperto di circoIi concentrici".
Ma i paraIIeIi non s'arrestano aIIe anaIogie esistenti tra Ie incisioni deI 1assiIi e
Ia Ieggenda peruviana. In epoca posteriore, in un'aItra parte deI mondo, Io stesso
soggetto lu trattato da anticli scuItori, aIcuni dei quaIi rappresentarono castore e
loIIuce, LIena, lemesi, con resti di gusci d'uova suI capo, poicl taIi personaggi
erano appunto nati, secondo Ia mitoIogia greca, da uova ceIesti.
come pote imporsi Ia strana idea deIIa nascita d'un essere umano da un uovo7
lorse per un ricliamo aI mondo degIi ucceIIi e dei pesci7 Ma percl, aIIora, taIi uova
sarebbero cadute daI cosmo7 Una tradizione deII'America meridionaIe Ie dice
addirittura discese daIIo spazio su denti di Ieone"!
L'assenza d'ogni londata interpretazione Iascia Ia porta aperta a queIIa cle puo
parere una supposizione lantastica: aII'ipotesi, cioe, cle iI mito deIIe uova ceIesti"
possa esser stato originato, come ogni aItro, da lantasticle trasligurazioni d'eventi
reaIi. I nostri Iontanissimi progenitori potrebbero aver scorto, ad esempio, esseri
usciti da veicoIi spaziaIi ed aver immaginato trattarsi di creature nate da uova
cadute daI cieIo".
7
%!asa'o da una s'e!!a
Nel lontanissimo "assato,
milioni, milioni, milioni di lune .a,
il "rimo dei mortali venne gettato
giU, su <uesta terra, dal grande /oT2on(
Il "rimo :a#ota .u "lasmato da una stellaP
egli lo lanciO e lo osservO mentre cadeva
giU, attraverso l)oscurit;, .inc'! si "osO
sul molle suolo( Non si .er$ "er nulla
/aT#inTyan, il "rimo SiouS(
. . . . . .
,ontano vediamo tramontare
i giorni d)estate in uno s"lendore dorato
verso la mistica terra della leggenda,
<uella remota terra d)%ccidente,
la terra della casa e della storia dell)Uomo 1osso,
terra di miti, di strane tradi&ioni,
valle d)oscura storia non scritta(
Questo e un estratto daIIa saga degIi Indiani deIIa America settentrionaIe cle
s'intitoIa C'onToo"aTsa e cle viene attribuita ad uno sconosciuto poeta noto come la-
Ia-ne-a-pa-pe. Lo riporta, in un suo Iibro, Io studioso britannico coIonneIIo }ames
clurclward, citandoIo a proposito deIIa sua nota ipotesi secondo Ia quaIe tutte Ie
razze umane avrebbero avuto origine su Mu, iI continente scomparso neI lacilico
pareccli miIIenni or sono: sarebbe appunto questa Ia remota terra d'Occidente, Ia
terra deIIa casa e deIIa storia deII'Uomo kosso.
L ovvio cle aIIa lavoIosa Mu potremmo sostituire I'area cle Ia scienza
tradizionaIe assegna aII'origine dei peIIerossa. Ma non e questo cle c'interessa: a
coIpire Ia nostra attenzione sono gIi accenni aI primo uakota, pIasmato da una
steIIa ed aI suo viaggio verso Ia 1erra compiuto attraverso I'oscurit,
un'oscurit cle potrebbe esser sinonimo di spazio cosmico, come in moIte
tradizioni deII'America meridionaIe e cle, proprio come in queste uItime, parrebbe
voIer lar credere aII'approdo suIIa 1erra, in un inimmaginabiIe passato, d'esseri
provenienti da un aItro mondo.
ci sembra moIto signilicativo notare come clurclward non accenni allatto a taIe
teoria (ai tempi deIIe sue ricercle I'astronautica non era neppure un vago sogno),
ma come iI motivo ricorra con curiosa lrequenza neIIe Ieggende indiane.
CIi abitanti deIIa 1erra, scrive iI quotidiano Ottawa }ournaI, rilerendosi
appunto a taIi narrazioni, risiedevano prima su aItri pianeti: tutti gIi esseri umani
discendono da genti cle popoIarono Iontani mondi, L su un'aItra pubbIicazione
canadese, 1opside, Ieggiamo: cli scrive la incontrato di recente iI capo
MezzaIuna, deIIa trib liute, cle, aIIa domanda ua dove provengono gIi indiani deI
lordamerica7", la dato Ia seguente risposta: 8econdo Ie nostre anticle tradizioni,
gIi indiani lurono creati neI cieIo, da Citclie Manitou, iI Crande 8pirito, cle invio
quaggi un grande ucceIIo tonante per trovare un Iuogo dove i suoi ligIi potessero
vivere. L'ucceIIo tonante trovo questa terra. e porto gIi indiani a risiedervi. Venne
Ioro insegnato ad usare saggiamente deIIa terra Ioro assegnata, a non abusare mai
deIIe sue risorse naturaIi".
kiandiamo a clurclward, ascoItiamoIo quando torna a parIarci deIIe Ieggende dei
peIIerossa: CIi indiani liden, deII'isoIa deIIa kegina carIotta, egIi ci dice,
posseggono uno dei paIi totemici pi beIIi ed interessanti cle abbia mai visto. II
paIo e sormontato daIIa ralligurazione d'un grosso voIatiIe simiIe ad un'aquiIa,
cliamato ucceIIo tonante". ler tutta Ia Iunglezza deI paIo stesso, si nota Ia
rappresentazione d'un pesce, noto come Ia baIena cle uccide", ed a mezza via lra
Ia testa e Ia coda deI pesce c'e un uomo cliamato I'uomo daI capo di lerro" in
atto di conliccargIi una Iancia neI dorso.
Un saggio capace d'interpretare Ie sagle deI suo popoIo, mi spiego: La ligura
aIata cle sormonta iI totem e I'UcceIIo tonante, iI quaIe rappresenta iI creatore. II
suo sguardo e simiIe ad un Iampo, e di tuono e iI battere deIIe sue aIi. L'uomo cle
sta traliggendo Ia baIena, queIIo daI capo di lerro, lu, nei giorni deI diIuvio, moIto
amato daII'UcceIIo tonante, daI dio deI tuono e da tutti gIi aItri dei. Quando iI diIuvio
spazzo Ia laccia deIIa 1erra, Ie divinit temettero per Ia vita deII'uomo daI capo di
lerro, cle mutarono, con un miracoIo, in un saImone daIIa testa di lerro.
"uurante i giorni deI diIuvio, iI condottiero deIIa umanit, cosi traslormato,
viveva neIIe acque deI liume Minisl. LgIi raccogIieva i paIi ed iI Iegname per Ia sua
dimora, ma s'accorse cle mancava di moIte cose per Ia costruzione. AIIora I'UcceIIo
tonante comparve, con scoppi e rombi di tuono dinanzi aII'uomo daI capo di lerro.
L'UcceIIo tonante soIIevo Ia sua masclera di dio, mostrando aII'aItro un voIto
umano. 8ono umano come te, disse, e raccogIiero iI Iegname per te. kimarro con te
per londare Ia tua trib, e ti proteggero per sempre. Quindi, con quattro scoppi di
tuono, I'UcceIIo lece comparire un gruppo di guerrieri, cle baIzo luori daIIo scoppio
assordante compIetamente armato. Questo gruppo, con I'uomo daI capo di lerro,
costitui iI nucIeo daI quaIe ebbe origine iI popoIo degIi liden".
clurclward interpreta iI simboIismo deIIa Ieggenda adattandoIo aIIe sue teorie
circa Mu, madre di tutte Ie genti e, osservando cle in diversi disegni orientaIi
coIoro i quaIi si saIvarono daIIa sommersione deII'antico continente sono
rappresentati sotto lorma di pesci, sembra voIer dedurre cle i superstiti
raggiunsero aItre terre a bordo d'imbarcazioni.
L cliaro cle, prima deII'inizio deII'era astronautica, certe Ieggende dovevano
apparire deI tutto senza senso, puri parti deIIa lantasia, immagini reIigiose senza
aIcun Iegame con Ia reaIt. Oggi, pero, Ie cose sono diverse. Ld aIIa Iuce deIIe attuaIi
conoscenze, potremmo voIgere in questi termini iI racconto deI saggio indiano:
con Iuce accecante e rombi assordanti, un missiIe >a""unto l)Uccello tonanteA scese
suIIa 1erra, Iasciandovi un gruppo d'osservatori, dei quaIi, lorse, uno soIo
sopravvisse >l)uomo dal ca"o di .erro7 ricordiamo come tale 8ca"oX ritorni "iU tardi come
una 8masc'eraX c'e nasconde .atte&&e umane e c'e saremmo tentati d)identi.icare in un
elmetto d)astronautaA( AIIo scatenarsi d'un diIuvio terrilicante, iI visitatore spaziaIe
cerco scampo lacendo ricorso a tutte Ie sue risorse, lorse a quaIcosa cle gIi
consentiva di vivere in un mondo invaso daIIe acque >ecco s"untare il 8salmone di
.erroX7 uno sca.andro- Una cam"ana ermetica, insommergibile- Perc'! no- Non ne
doteremmo anc'e noi gli es"loratori cosmici destinati all)a""rodo su mondi c'e "otrebbero
essere in gran "arte o totalmente co"erti da distese li<uide-A( Ma ecco i congeneri deI
nostro astronauta pensare cle egIi, non lacendo ritorno, potrebbe trovarsi in
dillicoIt, ed inviargIi in soccorso una spedizione cle, giunta suIIa 1erra, cerca di
prestar aiuto ancle agIi indigeni scampati aI disastro, d'avviarIi verso un'esistenza
sopportabiIe.
,a tela stracciata
QuaIcosa d'ancor pi aIIucinante dev'essere pero accaduto, in tempi anteriori,
neII'America settentrionaIe: un avvenimento, o una serie d'avvenimenti i cui elletti
sono stati da aIcuni studiosi accostati a queIIi determinati da gigantescle espIosioni
termonucIeari.
lra i ricercatori in discorso possiamo annoverare iI lisico e matematico sovietico
MilaiI Agrest, iI quaIe attribui ad un lenomeno anaIogo Ia line di 8odoma e
Comorra. Allrontando iI sinistro spettacoIo ollerto daIIa VaIIe deIIa Morte, ai conlini
tra Ia caIilornia ed iI levada, iI prolessor Agrest si rila agIi anticlissimi ruderi
carbonizzati, aIIa sabbia vetrilicata, aIIe rocce luse, a queI compIesso di
manilestazioni cle non possono in aIcun modo essere dovute ad eruzioni vuIcanicle
e cle lanno per sempre mutato una regione in passato Iussureggiante di
vegetazione in un deserto da incubo.
ui quaIi eventi e stato teatro iI lordamerica, innumerevoIi miIIenni or sono7 lon
Io sapremo probabiImente mai: lra Ie tracce degIi uomini cle, un miIione d'anni la,
incominciarono Ia Ioro laticosa ascesa verso Ia civiIt neI canyon di 8anta Maria, Ie
rovine da lantascienza cle s'ergono neIIa VaIIe deIIa Morte e gIi inspiegabiIi ricordi
degIi indiani Apacles (i quaIi s'inclinano ancor oggi dinanzi aI dio mediterraneo
Ammonita e descrivono 1ialuanaco senza averIa mai vista), si stendono abissi
insondabiIi da cui alliorano aItri misteri cle Iasciano intravedere lavoIosi
coIIegamenti.
8ono, anzitutto, i mounds, i tumuIi artiliciaIi.
12
1rascuriamo Ie suggestive ipotesi
cle Ii vogIiono pIasmati secondo un Iimitato numero di modeIIi cle si ripeterebbero
72
V. 1parte, p. 12S e ss.
o si sarebbero ripetuti in varie regioni deI gIobo (ancle se, ad esempio, esiste neIIe
vicinanze di 8tonelenge una lormazione rappresentante un serpente cle si dice sia
I'esatto dupIicato di queIIa eretta non Iontano da leebIes, neII'Olio).
8ollermiamoci, piuttosto, a considerare i simboIi cle vi sono incisi. A parte Ie
ruote soIari simiIi a queIIe sudamericane, aIcune voIgenti neIIa medesima direzione,
aItre neIIa direzione opposta, ad indicare iI tempo in cui I'astro sorgeva ad ovest e
tramontava ad est, a parte Io straordinario compendio deIIo sviIuppo cle iI segno
deIIa croce la assunto attraverso i miIIenni in tutto iI mondo (si va daIIa pura e
sempIice croce a queIIa gammata, aIIa ruota soIare, aI lior di Ioto, iI cle ci da modo
di constatare come pareccli disegni aII'apparenza diversissimi abbiano Ia stessa
origine e, originariamente, Io stesso signilicato), ci sembra interessante compiere
un sommario esame deI cosiddetto caIendario dei costruttori di mounds, scoIpito
su una pietra rinvenuta neI liume Ouaclita (lot 8prings, Arkansas). L'anno appare
qui diviso in 1! mesi, rappresentati dai simboIi seguenti:
1. Un'incisione non moIto cliara: pare ralligurare un voIatiIe ad aIi spiegate,
probabiImente 1'UcceIIo tonante".
2. Un segno anaIogo a queIIo proprio aI mese maya di 7ac, iI mese deIIe nevi".
!. Un disegno non identilicabiIe.
4. Un pesce cle risaIe Ia corrente, potrebbe trattarsi d'un rilerimento aI
Ieggendario saImone daIIa testa di lerro".
S. Un segno cle clurclward sostiene essere identico ad una Iettera deII'aIlabeto
di Mu, iI continente sommerso deI lacilico.
. II lior di Ioto, nato (come abbiamo visto) daIIo sviIuppo deIIa croce.
1. Un disegno non identilicabiIe, si scorge, accanto, Ia testa d'un serpente, cle
potrebbe ricliamare aIIa mente aIcune ralligurazioni deI serpente piumato".
8. Un simboIo cle, stando a clurclward, avrebbe signilicato reIigioso in diverse
contrade asiaticle.
9. Un disegno non identilicabiIe, secondo aIcuni designerebbe un periodo
compreso tra agosto e settembre.
10. Un'incisione cle sembra voIer dare un'idea deIIe logIie cadenti.
11. Un ragno.
12. II proliIo d'un animaIe cle potrebbe essere un cervo.
1!. II proliIo d'un aItro animaIe, probabiImente un bisonte.
lra taIi disegni, uno soprattutto attira Ia nostra attenzione: iI ragno
deII'undicesimo mese, cle troviamo inciso spesso inscritto in circonlerenze,
recante aI centro un aItro cerclio contenente una croce o Ia ruota soIare in
varie opere dei costruttori di mounds sparse neI Missouri, neII'Arkansas e neI
1ennessee. clurclward allerma cle Ia ralligurazione deII'aracnide si puo osservare
su aIcuni dei tesori reperiti da 8clIiemann, Io scopritore di 1roia, cosi come lra Ie
rovine di creta, di cipro e d'aIcune isoIe poIinesiane. A proposito di queste uItime, iI
ricercatore britannico parIa di oscure Ieggende, secondo Ie quaIi iI ragno avrebbe
tentato di saIire in cieIo, ma sarebbe stato trattenuto dai rigori deI lreddo.
VogIiamo veder I'animaIe rappresentato con stiIe uguaImente perletto, se pur in
dimensioni gigantescle7 uobbiamo, aIIora, scendere a lazca, a queII' atIante
steIIare in cui c'e cli scorge una serie di disegni destinati ad attirare I'attenzione
d'astronauti extraterrestri scesi, in epoca remotissima, suI nostro pianeta.
L se ci sentiamo tentati d'accettare questa versione, di propendere per I'esistenza
di Iegami lra Ie pi anticle civiIt deI gIobo, Ia Ieggenda poIinesiana potrebbe ancle
avere un sensazionaIe londamento: potrebbe, cioe, parIarci d'una lantastica teIa
stracciata, d'insuperabiIi dillicoIt lrappostesi ad uIteriori viaggi attraverso Io
spazio (cle i rigori si rileriscano aI lreddo cosmico7) degIi espIoratori deII'inlinito
approdati suI nostro mondo.
4essaggi in "olvere
QuaIi e quante pagine deIIa storia ignota deIIa 1erra giacciono sepoIte sotto Ie
praterie e Ie loreste, Ie rocce e Ie metropoIi nordamericane7 ce ne ollre uIteriori
esempi uno studioso itaIiano deIIa materia, AIessandro kiario 8lorza, aIIa cui
cortesia dobbiamo Ie interessanti note cle seguono.
AIexander radlord, neI suo Iibro American Anti<uities, edito a lew York neI 18!4,
ci dice come una deIIe pi ampie caverne americane si trovi sotto Ie cascate di 8.
Antonio ed abbia Ie pareti coperte di gerogIilici, ma tanto tappezzati daI musclio e
canceIIati daI tempo da essere dilliciImente riconoscibiIi". Lo stesso radlord scrive
ancora cle esiste neII'IIIinois una vasta caverna con una circonlerenza di circa 122
metri, dove aII'origine v'era un pozzo". CIi scavi portarono aIIa Iuce, da grande
prolondit", cenere e lrammenti di vaseIIame simiIi a queIIi rinvenuti presso i
mounds( ler quanto ne sappiamo, crediamo di poter contare suI senso deIIa reaIt e
suIIa meticoIosit di radlord: peccato, pero, cle egIi non ci sia preciso circa Ia
grande prolondit".
La regina deIIe caverne nordamericane e tuttavia senza dubbio Ia Mammotl
cave, Ia mastodontica grotta deI kentucky cle si ramilica, per lormarne moIte aItre.
L'entrata, Iarga oItre 10 metri e mezzo ed aIta metri, si stringe poi in un andito
Iungo circa 1S metri, e cede quindi, attraverso uno strettissimo passaggio, iI posto
aIIe tenebre.
Varcata Ia sogIia, si entra in una saIa" Iunga 18! metri, Iarga 21 e mezzo, Ie cui
pareti e Ie cui voIte sono lormate da enormi massi sovrapposti. ui qui si dipartono
poi vari tunneI tortuosi cle gIi studiosi tendono a considerare dovuti aII'erosione
causata da grandi liumi sotterranei ora scomparsi. Attraverso una serie d'anditi si
giunge aIIa cosiddetta 5aunted C'amber (camera inlestata dagIi spiriti"). I primi cle
penetrarono, in epoca moderna, neI IocaIe agIi inizi deI 1800, si crede
scoprirono aIcune mummie. AItre se ne rinvennero neI 1810, in occasione di scavi
intrapresi aIIa ricerca di saInitro, neIIa sua reIazione EScursion io t'6 4ommot' Cave,
uavkIson scrive, in proposito, cle i corpi vennero ricoperti di terra, per non
turbare Ia pace dei dormienti"!
Le mummie erano avvoIte in bende ed avevano accanto, come suppeIIettiIi
lunerarie, saccletti contenenti agli e gioieIIi. Un aItro espIoratore, 8teplen, ne
diede una descrizione in un suo Iibro pubbIicato a lew York neI 1841, con Ia
riproduzione di disegni ritrovati presso Ie mummie stesse: gerogIilici, paIazzi,
statue coIossaIi, piramidi, in tutto simiIi ai rinvenimenti egizi.
lurtroppo non disponiamo d'uIteriori testimonianze. Accennando agIi eIementi
in discorso, aIcuni arcleoIogi (wiIson, lusl) ci rimandano non direttamente ai ligIi
deI liIo, ma aIIe anticle civiIt deII'America centraIe e meridionaIe. 1aIe versione
potrebbe essere appoggiata ancle da quanto ci dice A. kiario 8lorza, rilerendoci Ie
impressioni di 8teplen: 8e, in genere, i gerogIilici egizi ci ricliamano a quaIcosa di
reaIe, queIIi deIIa Mammotl cave danno I'idea d'esseri immaginati, non esistenti in
natura".
8empre in America, ricorda ancora Io studioso itaIiano, neI 188, mentre
venivano ellettuati scavi in una miniera di carbone neIIo stato deII'Olio, una
enorme massa deI mineraIe, staccandosi, mise in vista una parete IetteraImente
coperta di gerogIilici, disposti in liIe orizzontaIi, ad una distanza di circa 1,0
centimetri I'uno daII'aItro. I segni, nonostante quaIcle tentativo, non lurono mai
decilrati, aIline Ia Iastra croIIo, riducendo in poIvere I'enigmatico messaggio
pervenutoci da un passato incredibiImente Iontano.
Ld ecco un caso ancor pi sconcertante. 1om kenny, un agricoItore di lIateau
VaIIey, scavando neI suo terreno, vide alliorare, aIIa prolondit di tre metri, un
pavimento IiveIIato, Iiscio e regoIare, lormato da piastreIIe latte a mano. CIi
speciaIisti sottoposero ad anaIisi climicle iI cemento in cui Ie piastreIIe erano state
immerse, riIevando Ia presenza d'eIementi cle non si trovano neIIa vaIIe. L lurono,
aIline, costretti ad ammettere cle iI cemento stesso e quindi I'intero pavimento
risaIe ad un periodo cle va dai 20 agIi 80 miIa anni la!
Ma lrank Ldwards, neI suo Iibro Strangest o. All (lew York, 19S), ci la notare cle
tegoIe e pavimento sono stati ritrovati neI medesimo strato geoIogico proprio aI
cavaIIo a tre dita deI Miocene americano, vissuto dai ai !0 miIioni d'anni or sono!.
L cliaro cle per giungere aIIe impIicite concIusioni di Ldwards occorrerebbe
approlondire Ia questione come non possiamo certo lare rilerendoci ad una
scoperta di cui possediamo soItanto una generica documentazione. Ma e aItrettanto
evidente cle Ia storia deIIa 1erra non segue Ia strada cle i pontelici deIIa scienza
insistono neII'assegnarIe.
7I
Una S&ida a!!a S/ien"a
II signor kisli si svegIio neI cuore deIIa notte, si precipito verso Ia porta, urto uno
sgabeIIo. La mogIie ed iI ligIio si destarono di soprassaIto.
cle cosa c'e, padre7, domando iI ragazzo. 1i senti maIe7.
Ol, no, no, rispose iI vecclio contadino, scuotendo iI capo. L accaduto
quaIcosa di strano, luori. c'e stato come un rombo di tuono. non Io avete sentito7 L
questa Iuce verde, tutta questa Iuce verde..
Madre e ligIio si guardarono, aIIarmati. lon avevano udito iI rninimo rumore,
non vedevano aIcuna Iuce verde. kisli, in compenso, aveva un'espressione strana,
come se si trovasse in stato di sonnambuIismo, ma percepiva tutto quanto avveniva
intorno a Iui, tanto cle, voIto aIIa mogIie, osservo: lercl ti sei messa queIIo
sciaIIe7 lon sarai mica uscita7 lotrebbe essere pericoIoso..
La consorte s'allretto a rassicurarIo, ed egIi lece un gesto con Ia mano: 8tate
caImi e zitti, disse. lon movetevi, quaIunque cosa accada. Io vado a vedere.
8cliuse Ia porta, sguscio luori. La mogIie ed iI ligIio Io spiarono daIIa linestra, Io
osservarono mentre s'avanzava strisciando neII'ombra, per poi ergersi
improvvisamente ed agitare Ie mani, come se voIesse caImare quaIcuno cle gIi stava
di lronte. L'agricoItore resto lermo per circa cinque minuti, muovendo di tanto in
tanto Ie braccia, quasi discutesse con un invisibiIe interIocutore. Quindi si voIse e
torno in casa.
lon riesco a capire, disse, sedendosi, non riesco pioprio a capire.
Ma cle cos'e successo7, cliese iI ligIio.
L'avete visto ancle voi, no7, rispose kisli. In reaIt era un grosso drago di
liamma queIIo cle avevamo creduto una steIIa cadente. lercl si sia posato suI
nostro prato, davvero non Io so. Ma daI ventre deI drago sono usciti due piccoIi
uomini, lanno parIato con me in un Iinguaggio sconosciuto. io lo cercato di
rispondere, ma non ci siamo compresi. Lssi sono rientrati neIIa pancia deI mostro,
e..
L'anziano agricoItore s'interruppe, si prese iI capo lra Ie mani e, pocli istanti pi
tardi, s'accascio, svenuto. La donna ed iI ligIio Io sdraiarono suIIa sua stuoia,
rimasero a vegIiarIo con apprensione. Ma, subito dopo, iI vecclio parve dormire,
tranquiIIo, iI sonno deI giusto. L quando, iI mattino seguente, i congiunti Io
interrogarono, preoccupati, kisli Ii guardo aIIibito.
Ma voi siete matti!, disse. Io lo dormito tutta Ia notte, e d'un sonno di
piombo!.
Lpisodi simiIi a questo (rilerito daI giornaIista americano w. }ones) sembrano
essere, se non comuni, abbastanza ricorrenti in Ciappone. cle ci si trovi dinanzi a
lenomeni di sonnambuIismo e assai poco probabiIe. L aIIora7 CIi studiosi meno
Iegati aIIe teorie tradizionaIi sostengono trattarsi di ricordi atavici, riallioranti
per vie su cui Ia scienza non e ancora riuscita a lar Iuce. A sostegno deIIe Ioro
allermazioni potremmo portate una cospicua raccoIta di vicende anaIogle, ma non
e questo Io scopo deIIa nostra trattazione. Attenendoci ad essa, noteremo quindi
soItanto come sia pressocl impossibiIe cle un considerevoIe numero di cittadini
nipponici deI tutto aII'oscuro sia deIIe anticle cronacle sia di quanto aIcuni
spregiudicati ricercatori attribuiscono ad enigmaticle incursioni cosmicle,
rileriscano latti ricaIcanti punto per punto avvenimenti iI cui ricordo, pervenutoci
attraverso secoIi e secoIi, sembra precorrere iI pi audace genere di lantascienza.
Il "onte .ra gli astri
ui mostri voIanti, di steIIe posatesi doIcemente suIIa 1erra, di strane creature
uscite daI ventre di dragli sono piene Ie anticle Ieggende giapponesi, ed esse ci
parIano ancle d'aItri bizzarri eventi cle, visti aIIa Iuce d'aIcune ipotesi moderne,
danno adito a supposizioni uguaImente strabiIianti.
AII'inizio deIIa Ietteratura nipponica sta iI 2o3i#i, o cronaca deIIe cose anticle,
scritta neI 112 daI ciambeIIano liyeda-lo-Are ma contenente narrazioni vecclie di
secoIi, tramandate dai cantori e dai recitatori erranti. leI 120 Ia raccoIta lu riveduta
e riscritta in cinese cIassico daI principe 1oneri, cle Ia cliamo Ni'ongi e Ia dedico
aII'imperatrice come prova deIIa sua discendenza da Amaterasu, Ia dea deI 8oIe.
Ci iI Ni'ongi ci lornisce particoIari curiosi quanto basta circa I'apparizione di
sconosciuti oggetti ceIesti.
Una grande steIIa viaggio da oriente ad occidente, riIeviamo tra i latti avvenuti
neI !1, e vi lu un rombo simiIe a queIIo deI tuono. La gente disse cle si trattava
deI rumore d'una steIIa cadente, aItri pensarono trattarsi davvero deI tuono, ma iI
monaco buddista in allermo: lon e una steIIa cadente, ma iI cane ceIeste, iI cui
abbaiamento e come tuono".
II cane ceIeste, nota kaymond urake,
1!
e Ia steIIa 8irio. Ma iI monaco non si
rileriva ad essa, bensi a quanto si Iegge in un anticlissimo testo cinese noto come Il
libro delle montagne e dei mari, in cui e detto: 8ui monti deIIe lorte ceIesti c'e un cane
rosso cliamato iI cane ceIeste, iI suo spIendore voIa attraverso iI cieIo, e quando Io
soIca diviene una steIIa Iunga parecclie decine di perticle. Lsso e rapido come iI
vento, e come tuono e Ia sua voce, come Iampo iI suo luIgore". L'accenno aIIa
Iunglezza deIIa steIIa" potrebbe suggerire I'idea d'un veicoIo spaziaIe, e Ia
coincidenza deI termine cane ceIeste" potrebbe lar credere ad un'astronave
proveniente daIIa zona di 8irio.
II dotto ricercatore britannico ricorda aItri passi deI Ni'ongi cle potrebbero
rilIettere Ia comparsa di mezzi interpIanetari. Lccone aIcuni tratti daI secondo Iibro
deII'opera:
40: leI 1 giorno deI 2 mese di primavera, una steIIa entro neIIa Luna.
42: In autunno, 9 giorno, 1 mese, durante iI regno deII'imperatrice Ame-1oyo-
1!
uaI voIume S"acemen in t'e ancient East(
1okaro-Ikasli-li-1arasli-lime, una steIIa ospite entro neIIa Luna.
81: 9 mese, 1 giorno: apparve una cometa. leI 11 giorno iI pianeta Marte
entro neIIa Luna. C%vviamente non si trattava di 4arte, ma d)un cor"o c'e lo
ric'iamava alla mente "er il suo color rossastro( Y interessante osservare come il
lilongi "arli di comete e di meteoriti, dicendoci cos$ come la "arola 8stellaX non
stesse a designare n! le "rime n! le seconde, ma <ualcos)altroH(
82: 8 mese, ! giorno. aI tramonto, una grande steIIa passo da oriente ad
occidente.
92: Autunno, 28 mese, regno deII'imperatrice 1okama-lo-Ara-liro-lo-lime. II
carro imperiaIe stava tornando aI paIazzo, neIIa notte, quando Marte e Ciove
s'avvicinarono e si ritrassero quattro voIte, sino aIIa distanza d'un passo,
rispIendendo e scomparendo aIternamente ZNe""ure <ui, 6 c'iaro, si trattO di
4arte e di GioveH(
Ma veniamo ai presunti astronauti extraterrestri e, riandando aI Ciappone,
ricordiamo con urake:
II dottor Yosliyuki 1ange ci dice come una Ieggenda dillusa in lokkaido narri Ia
discesa di Okiku-rumi-kammi (I'antico dio Ainu) a Maiopira, a bordo di una Iucente
s'inta, Ia cuIIa usata da queIIe genti, Ia divinit avrebbe insegnato agIi Ainu iI
giusto modo di vivere ed annientato un demone maIvagio.
II Ni'ongi racconta, poi, come, neI 1 a.c.., I'imperatore kami-Yamato-Ilaro-
iko parIasse con i suoi antenati ceIesti, i quaIi sarebbero tornati aI Ioro Iuogo di
residenza a bordo d'un osciIIante vasceIIo ceIeste,
14
retrocedendo neI tempo per
oItre 1.192.410 anni, un'asserzione, questa, cle non mancler di divertire i nostri
scienziati.
lrima cle iI nipote di Amaterasu, linigi-lo-Mikoto, discendesse daI cieIo suI
suo ponte gaIIeggiante" (un veicoIo cosmico7), gIi si narro cle aI crocicclio deI
cieIo si trovava una strana divinit, iI cui naso era Iungo sette mani e daIIa cui bocca,
come daIIa sua parte posteriore, spIendeva una vivida Iuce". La dea Uzumelime
avvicino Io straniero, iI quaIe, presentandosi come 8arute-liko, Ie riveIo cle
ancl'egIi si proponeva di prender terra in Ciappone, e Ie ollri un ponte voante", o
un vasceIIo-ucceIIo ceIeste".
I nove soIi comparsi suI Ciappone neI 9 a.c.. consentono lorse un paraIIeIo con i
dieci soIi mostratisi suIIa cina neI 2!4 a.c.., nove dei quaIi vennero abbattuti daII'
arciere divino". 8ia neII'una cle neII'aItra occasione, Ie genti erano in Iotta, e gIi
adoratori deI 8oIe credettero cle iI lenomeno deI 9 a.c.. losse un segno deIIo sdegno
ceIeste verso Ia dinastia Yamato, Ia quaIe aveva gettato i propri sudditi neIIa
scliavit.
A proposito di viaggi spaziaIi e di civiIt extraterrestri, non sarebbe maIe lare una
capatina ancle neI 1ibet, iI quaIe, prima cle si Ievasse suIIa 1erra iI pi aIto sistema
montuoso, I'limaIaya, sarebbe stato un'isoIa pianeggiante e lertiIe, popoIata dai
superstiti di Mu, iI continente sommerso neI lacilico: questo ci dicono Ie anticle
tradizioni di queI paese, ricliamandoci ad un anaIogo evento, Ia castrole cosmica
cle sommerse AtIantide e soIIevo Ie Ande, portando a vertiginose aItitudini queIIe
14
ua cio, lorse, iI concetto tradotto con Ia paroIa slinta", cuIIa", cle potrebbe ancle signilicare, in senso trasIato,
cuIIa deIIa civiIt", ed e per Io meno curioso notare come Ie anticle cuIIe degIi Ainu recassero iI segno soIare.
cle erano state un tempo liorenti citt portuaIi.
8i tratta d'una pura Ieggenda o di ricordi ancestraIi basati su latti reaImente
accaduti7 lon ci e dato saperIo: possiamo soItanto allermare cle gran parte deI Ia
storia tibetana e sconosciuta o veIata daIIe nebbie deI mito. 8embra cle aI primo
sovrano di queIIa terra, 8lipuye, siano seguiti i sette troni divini e quindi Ie due
aIte creature, vicende cle ricordano da vicino queIIe deIIe divine dinastie
vietnamite, indiane, cinesi, giapponesi, egizie e grecle, e cle siano quindi venuti i
sei regnanti saggi, gIi otto monarcli deI mondo ed i quattro potenti, i quaIi ci
ricliamano ai semidei, ai grandi eroi deIIa mitoIogia. II primo re tibetano Ie cui
imprese risuItano storicamente certe e, comunque, lami 8ontson, cle neI VII secoIo
s'impegno in vittoriose campagne miIitari, portando Ie sue insegne daIIa cina aIIa
lersia.
La vasta Ietteratura concernente iI 1ibet, ci dice kaymond urake, e assai poco
conosciuta in Occidente: gIi arclivi deIIe Iamaserie debbono rivaIeggiare, quanto a
ricclezza, con queIIi vaticani. II 2an3nr comprende, ad esempio, 108! opere, una soIa
deIIe quaIi, iI an3ur, consiste in 22S voIumi. L pare cle quanto vi e contenuto sia
d'importanza eccezionaIe, se debitamente decilrato da persone in possesso di soIide
nozioni scientilicle: i testi indiani aIIudono addirittura ai segreti deII'antigravit,
deIIa teIecinesi, deIIo slruttamento d'energie cosmicle.
L curioso notare come i rilerimenti cle noi potremmo, aIIa Iuce deIIe nostre
attuaIi conoscenze, delinire lantascientilici" siano comunissirni neIIe tradizioni
tibetane. Una nota Ieggenda narra d'un ragazzo daI capo delormato" cle sposo Ia
ligIia d'un dio dimorante neIIe regioni ceIesti, scendendo pero di tanto in tanto suIIa
1erra sotto lorma d'anatra spIendente".
ci troviamo di lronte ad un'aItra versione deII'UcceIIo deI luoco7 Lo si direbbe,
sollermandosi suI passo cle vede iI nostro eroe Iottare con un drago deI cieIo.
Una coIorita liaba tibetana, ci dice ancora urake, descrive 8udarsoma, Ia citt
di trentatre dei", cle sorgeva neIIo spazio, circondata da sette cerclia di mura
d'oro. una meravigIia arclitettonica scintiIIante d'oro, argento, beriIIio e cristaIIo,
dove Ie divinit avrebbero posseduto iI potete deIIa materiaIizzazione", traendo
dagIi aIberi tutto quanto desideravano (non ci andiamo avvicinando ancle noi a cio,
con Ia sintesi deIIa cIoroliIIina7). uopo aver conquistato iI mondo intero, iI re
Mandlotar sarebbe stato spinto daIIa brama di potere a sottomettere ancle iI cieIo,
ma Ia sua slrenata ambizione Io avrebbe condotto a perdere tutto, ancle Ia vita. Ora,
mentre Mandlotar si trovava neIIo spazio, Ia citt dei trentatre dei" sarebbe stata
attaccata dagIi Asura, i quaIi, dopo una dura battagIia combattuta con armi
incredibiIi (raggi deII'invisibiIit, cavaIIi voIanti", e cosi via), vennero sconlitti e
ricacciati neIIo spazio.
MoIte cose lantasticle vengono raccontate suI 1ibet, ed e certo cle se i suoi
abitanti avessero davvero i poteri Ioro attribuiti, Ia Ioro storia soprattutto dopo Ia
seconda guerra mondiaIe si sarebbe svoIta su vie ben diverse da queIIe cle ci sono
note. 1anto non c'impedisce di restar tuttora sbaIorditi davanti a certe lacoIt dei
monaci tibetani, e di cliederci se Ie stesse non siano, in verit, cle paIIidi ricordi
d'un inimmaginabiIe passato.
I disc'i elettrici
In quanto ci e stato tramandato attraverso innumerevoIi generazioni Ia lantasia
la certo Ia sua parte, ma sarebbe errato ritenere tutto dovuto ai parti deIIa lervida
immaginazione degIi anticli. 8eguiamo, ad esempio, ViacesIav 8aitsev, e ci
troveremo di lronte a latti assai concreti.
La reIazione d'un arcleoIogo cinese, scrive Io studioso sovietico suI mensiIe
8putnik, sbaIordi iI mondo quando lu pubbIicata, neI 19S, poicl egIi aveva
messo insieme, attingendo ai lrammenti di remote conoscenze, una stupelacente
teoria circa navi spaziaIi cle avrebbero visitato Ia 1erra 12 miIa anni la. 8uIIe sue
ricercle cosi si espresse Ia rivista tedesca uas vegetariscle Universum:
leII'uItimo quarto di secoIo, gIi arcleoIogi impegnati neII'espIorazione deIIe
caverne dei monti ayan-kara-UIa, ai conlini cino-tibetani, lanno scoperto
compIessivamente 11 discli di pietra, recanti segni e gerogIilici indecilrabiIi,
veccli migIiaia d'anni. come queIIi grammolonici, taIi discli lanno un buco aI
centro, da cui un doppio soIco voIge a spiraIe verso Ia circonlerenza.
I soIcli non sono tracce sonore: rappresentano Ia pi. strana scrittura venuta
aIIa Iuce in cina e neI resto deI mondo. CIi esperti si scerveIIarono a Iungo invano
neI tentativo di decilrarIa, vi riuscirono gIi arcleoIogi cinesi, ed i risuItati lurono
tanto sbaIorditivi, cle I'Accademia per Ia lreistoria di leclino ne vieto dapprima Ia
pubbIicazione. AIline iI permesso venne accordato, ed iI prolessore cle aveva
diretto Ie ricercle diede aIIe stampe, con i suoi quattro coIIegli, iI lrutto deIIe
laticle coIIettive con iI macclinoso titoIo 8crittura a soIco rilerentesi a navi
spaziaIi cle, come registrato sui discli, esistevano 12 miIa anni la.
Le grotte dei monti ayan-kara-UIa sono abitate dagIi indigeni deIIe trib lam e
uropa, individui deboIi, raclitici, aIti in media 1 metro e 21 centimetri, sinora
sluggiti ad ogni cIassilicazione etnica.
uecilrata una serie di gerogIilici probabiImente tracciati da un Iontanissimo
progenitore degIi lam, vi si Iegge: I uropa scesero daIIe nubi sui Ioro appareccli. I
nostri uomini, Ie nostre donne ed i bimbi, si nascosero neIIe caverne dieci voIte
prima deII'aIba. Quando, aIline, compresero iI Iinguaggio a segni dei uropa, si resero
conto cle i nuovi venuti avevano intenzioni pacilicle". AItri gerogIilici lam
esprimono iI rammarico conseguente aIIa perdita deIIa nave spaziaIe deIIa trib
durante un risclioso atterraggio in aIta montagna ed aI laIIimento deI tentativo
intrapreso per costruirne una nuova.
AI line di ottenere uIteriori inlormazioni, i discli lurono accuratamente Iiberati
da ogni incrostazione ed inviati a Mosca, dove gIi scienziati sovietici lecero due
importantissime scoperte. Lssi constatarono cle i discli stessi contenevano una
grande quantit di cobaIto e d'aItri eIementi insospettabiIi, e si resero conto cle i
reperti vibravano ad un ritmo insoIito, come se possedessero una carica eIettrica o
lossero parte d'un circuito eIettrico. QueIIe pietre circoIari vecclie di 12 miIa anni
lurono e rimangono una slida aIIa scienza!.
AIcune Ieggende deII'antica cina, poi, narrano come esseri piccoIi, daI voIto giaIIo,
lossero scesi daIIe nubi: i terrestri provarono una prolonda repuIsione per
I'aspetto dei visitatori, per Ie Ioro teste enormi ed i Ioro coIpi minuti, tanto cle
quaIcuno si getto Ioro addosso e Ii picclio.
Lbbene, taIi Ieggende sembrano conlermate daIIa scienza. In aIcune caverne dei
monti ayan-kara-UIa ci dice 8aitsev arcleoIogi e speIeoIogi lanno rinvenuto
tombe e scleIetri risaIenti a 12 miIa anni la. I resti appartengono ad esseri
daII'aspetto umanoide, con crani moIto grossi e membra cle noi deliniremmo
racliticle. Le spedizioni cinesi cle si accostarono a queste ossa rileriscono d'aver
scoperto una nuova specie di scimmie estinte. Ma, per quanto si sa, Ie scimmie
non si seppeIIiscono a vicenda, n tracciano gerogIilici su discli di pietra. Un aItro
particoIare stupelacente e dato dai gralliti di parecclie grotte adibite a sepoIcreti:
sono disegni deI 8oIe, deIIa Luna e deIIe steIIe, intervaIIati da sciami di circoIetti
grossi come piseIIi cle sembrano avvicinarsi aIIa 1erra in una zona montagnosa!
7II
Le S/o)!iere di Sirio
circa 1S miIa anni la, scrive Io studioso lrancese l. Lagarde, iI sacerdote
babiIonese kidinnu, astronomo e studioso, conosceva i dati reIativi aI moto annuo
deI 8oIe e deIIa Luna con una precisione superata soItanto neI 18S1, quando lansen
riusci ad ottenere cilre comportanti non pi di ! secondi d'errore. li straordinaria
ancora e I'esattezza dei caIcoIi deII'antico saggio circa Ie ecIissi Iunari: i metodi
attuaIi messi a punto da OppoIzer comportano un errore di 1J10 di secondo d'arco
per anno neI computo deI moto soIare, e Ie cilre di kidinnu erano pi vicine aIIa
reaIt di 2J10 di secondo d'arco. II latto cle simiIi risuItati siano stati raggiunti
senza teIescopi, senza oroIogi, senza Ia meccanica propria aIIe nostre osservazioni,
sembra incredibiIe: a queI tempo I'Uomo di Aurignac tagIiava ancora Ie sue pietre,
incideva i suoi sassi!.
L Ie sorprese sono appena cominciate: ricordiamo cle iI dio assiro lisrocl,
corrispondente a 8aturno, veniva sempre rappresentato con un aneIIo, cle un sigiIIo
assiro a ciIindro simboIeggia iI pianeta dedicato aIIa divinit in discorso con un
cerclio, e dovremo giungere aIIa concIusione cle queI popoIo conosceva I'esistenza
degIi aneIIi cle voIgono attorno aI Iontano corpo ceIeste.
Ma c'e quaIcosa d'ancor pi straordinario. CIi 8liIIuk deII'Alrica meridionaIe,
scrive iI prolessor }ean 8ervier, docente d'etnogralia a MontpeIIier, cliamano
Urano re Stelle( Questa denominazione parve tanto ridicoIa aII'autore cle Ia
segnaIo, tanto da largIi aggiungere un sic* aI line di sottoIineare megIio Ia primitivit
di queIIa povera gente cle vedeva tripIo. II nostro erudito dimenticava cle Urano e
stato scoperto da lerscleI soIo iI 1! marzo 1181 e cle iI medesimo astronomo
osservo i due primi sateIIiti deI pianeta neI 1181: soIo in queII'anno egIi pote dunque
cliamare Urano re Stelle, come gIi 8liIIuk Io delinivano da tempo immemorabiIe.
lerdoniamo a questi uItimi d'aver detto tre invece di Cin<ue Stelle7 ancle senza
teIescopio, lanno preceduto lerscleI, grazie aIIa scienza di generazioni di uomini
nudi, accoccoIati neIIa savana, con gIi occli voIti aI cieIo.
II prolessor 8ervier nota, poi, come i uogon, stanziati suIIe scogIiere di
andiagara, neI MaIi, descrivano iI sistema di 8irio come composto da tre steIIe, una
deIIe quaIi viene cliamata Stella del miglio, poicl sarebbe Ia pi piccoIa deI cieIo,
ma ancle Ia pi piena. Lssi Ia dicono lormata da un metaIIo (cle cliamano sagoluH
un po' pi briIIante deI lerro, tanto pesante cle un minuscoIo graneIIo equivarrebbe
a 480 caricli d'asino.
Le nostre nozioni in proposito, osserva iI docente lrancese, non sono pi
precise. Un sateIIite di 8irio battezzato Com"agno venne scoperto da cIark neI 182,
ma, ancle quando si trova neIIa lase per noi pi lavorevoIe, non Io si puo scorgere
cle con I'aiuto d'un potente teIescopio. La densit deI Com"agno e stata caIcoIata
quaIcle anno la e risuIta essere S0 miIa voIte maggiore di queIIa deII'acqua, tanto
cle una scatoIetta piena di taIe sostanza peserebbe una tonneIIata.
CIi astronomi ammettono oggi cle, oItre a 8irio (cliamato Sirio AH ed aI
Com"agno CSirio BH dovrebbe esistere neI sistema un aItro astro, Sirio CP e sono ancor
Iontani daI giorno in cui potranno disegnarne Ie orbite, sia pur
approssimativamente, come lanno i uogon. L non sapranno mai se Ia materia di cui
sono lormate Ie steIIe di questo sistema e reaImente pi briIIante deI lerro", come
allermano gIi scienziati deIIe scogIiere di andiagara.
lotrei continuare quest'eIenco con laciIit, poicl esempi simiIi sono
reIativamente numerosi in etnogralia comparata. lon esistono, neIIe enigmaticle
civiIt cle ci circondano, n teIescopi, n eIettroscopi, non c'e nuIIa di cio cle
riempie d'orgogIio i nostri osservatori. Ma c'e una conoscenza tradizionaIe,
trasmessa da generazione a generazione attraverso i miIIenni.
8appiamo, d'aItronde, cle i sateIIiti di Marte erano conosciuti prima deIIa Ioro
scoperta" deI 1881, e pare lossero noti persino ai 8umeri. uinanzi aI cumuIo di
queste nozioni straordinarie, inespIicabiIi, e comodo ricorrere aII'ipotesi degIi
extraterrestri cle sarebbero venuti a portare aIIa nostra umanit, cliss in quaIe
epoca remota, tutto un compIesso di conoscenze e di tecnicle. AIcuni non esitano a
ricorrervi..
comodo, e vero. Ma l. Lagarde (di cui non condividiamo tutte Ie idee, come
dobbiamo onestamente riconoscere) aggiunge: 8econdo Agrest, prolessore di lisica
e matematica in Armenia, scrittore scientilico sovietico, lurono anticli astronauti
ad aver dato iI caIendario ai Maya, iI cle spieglerebbe percl iI caIendario stesso
allonda neI passato per miIioni d'anni. Lssi sarebbero i 8ignori uedzyan" deIIa
tradizione indiana, cle avrebbero portato suIIa 1erra iI luoco, I'arco e iI marteIIo.
8arebbero coIoro i quaIi avrebbero lornito ai uogon Ie inlormazioni suII'oscuro
Com"agno di 8irio, ed ai popoIi deI Mediterraneo Ie notizie circa I'esistenza deIIa
decima lIeiade.
Il missile di 4eroe
MoIti reperti c'inducono pero a cliederci se gIi anticli davvero non disponessero
di strumenti ottici. 8ia cle accettiamo, sia cle respingiamo Ie ipotesi spaziaIi, ci
troveremo di lronte a latti cle danno da pensare.
Lasciamo pure da parte Ie Ieggende eIIenicle rilerite ai preseIeniti, i quaIi
sarebbero vissuti in case di vetro (Ieggende aI cui lascino, comunque,
dilliciImente ci si puo sottrarre): dovremo tuttavia ammettere cle Ia storia deI vetro
si perde neIIa pi remota anticlit.
ler moIto tempo si credette cle I'invenzione deI vetro dovesse essere attribuita ai
lenici. 8econdo lIinio, essi vi sarebbero pervenuti casuaImente, ponendo bIoccli di
saInitro a sostegno deIIe pentoIe in cui cucinavano, trovandosi su una spiaggia, iI
luoco avrebbe latto si cle iI saInitro stesso londesse, amaIgamandosi con Ia sabbia a
lormare una sostanza trasparente e dura. c'e ancor oggi cli accetta questa
Ieggenda, ma si tratta ovviamente d'una storia assurda: mai un luoco acceso
aII'aperto avrebbe potuto produrre iI caIore necessario aIIa lusione. AItrettanto
inaccettabiIe e Ia versione d'un aItro storico, Ciuseppe lIavio, secondo iI quaIe gIi
Lbrei, incendiando una loresta, sarebbero giunti ad inventare iI vetro.
In reaIt iI vetro stesso comparve in diverse epocle presso diversi popoIi: Io
conobbero gIi Indiani d'un'et remotissima (iI vocaboIo germanico Glas deriva daI
sanscrito #elasaH, i cinesi e gIi Lgiziani, questi uItimi indubbiamente prima deI 2S00
a.c., Io dimostrano Ie pitture rupestri di eni lassan, in cui sono ralligurati uomini
intenti a londere iI vetro, e Ie perIe artiliciaIi coperte di gerogIilici rinvenute a 1ebe.
Le prime istruzioni per Ia labbricazione deI vetro cle ci siano note lacevano parte
deIIa bibIioteca deI re assiro AssurbanipaI: esse consigIiavano I'impiego di 0 parti
di sabbia, 180 parti di cenere di piante marine, S parti di saInitro e ! parti di creta,
tutti gIi ingredienti necessari, in aItre paroIe, ancle se non presi neIIe proporzioni
ideaIi. con cio si otteneva una specie di pasta dura, adatta soItanto a lormare perIe o
piccoIe liasclette.
8i dice cle presso i Creci I'arte vetraria losse andata perduta, per tornar a liorire
nuovamente non moIto prima deIIa nascita d'AIessandro iI Crande, ed i komani
presero ad apprezzarIa dopo Ia conquista deII'Lgitto. Augusto pretese dai vinti una
parte deI tributo in vetro, e poco dopo ancle in ItaIia cominciarono ad esser
prodotte autenticle opere d'arte: anlore, vasi, coppe, urne, ed i lamosi caIici
d'oro, bicclieri lormati da tma Iamina deI prezioso metaIIo rivestita di vetro.
Ci Aristolane narra cle in Atene venivano vendute slere di vetro, lIinio
racconta, poi, cle I'ediIe LmiIio 8cauro, genero di 8iIIa, lece erigere a koma un
teatro a tre piani taIe da ospitare 80 miIa spettatori: iI primo piano era in marmo, iI
secondo di vetro, ed iI terzo di Iegno dorato. Lo stesso storico allerma cle 1iberio
lece uccidere un geniaIe studioso cle aveva trovato iI modo di labbricare vetro
pieglevoIe ed inlrangibiIe, allincl iI segreto non venisse divuIgato.
Vetro pieglevoIe ed inlrangibiIe a koma circa 1910 anni la7 La cosa non dovrebbe
stupire, se si pensa cle gIi oggetti artistici labbricati a queI tempo sono d'una
perlezione pari soItanto a queIIa raggiunta dagIi Lgizi, taIi cle invano si
cerclerebbe oggi d'imitarIi, e cle a lompei gIi scavi portarono aIIa Iuce, lra I'aItro,
numerosi lrammenti di Iastre di vetro simiIi a queIIe cle oggi ben conosciamo.
1anto non prova ancora I'esistenza di Ienti otticle neII'anticlit: ma ecco
cicerone parIarci d'una trascrizione deII'IIiade scritta su una pergamena Ieggera,
taIe da entrar tutta neI guscio d'una noce, ecco lIinio raccontarci come Mimecide
avesse scoIpito neII'avorio una quadriga cle una mosca poteva coprire con Ie sue
aIi, ecco ancora 1lodore Moreux, iI noto astronomo e scrittore lrancese, dirci
d'un sigiIIo esposto neI Cabinet des 4!dailles, suI quaIe sono impresse 1S ligure in uno
spazio circoIare di 1 miIIimetri di raggio. II minuscoIo capoIavoro e cliamato sigiIIo
di MicleIangeIo, ma risaIe indubbiamente ad un'epoca assai pi remota. Ld e ovvio
cle simiIi opere non avrebbero potuto esser compiute n ammirate senza I'ausiIio di
Ienti otticle.
leI 190!, scrive Io stesso Moreux, iI governo lrancese m'incarico d'una
missione tesa a studiare una ecIisse totaIe di Luna visibiIe a 8lax. 1erminati i Iavori, i
miei compagni ed io pensammo d'approlittare deII'occasione cosi attraente cle ci si
ollriva di visitare Ia 1unisia. lon era possibiIe ripartire senza aver latto una gita a
cartagine.
ueIIa metropoIi antica, tuttavia, nuIIa e rimasto, se non un viIIaggio di biancle
abitazioni raccoIte neII'area cle lu un tempo iI porto deIIe terribiIi navi cartaginesi.
L i ladri iancli lanno londato un seminario e costruito Ia beIIa cattedraIe i cui
muri cliari spiccano nettamente neI soIe suIIo slondo azzurro deI cieIo. L'antica
cartagine non esiste pi, ma mani riverenti lanno intrapreso scavi e risuscitato i
resti deIIa vita Iontana.
ladre ueIattre ci guido neI suo meravigIioso museo, e questa visita lu per noi, Io
conlesso, una riveIazione. Mentre ammiravo incantato un cammeo linemente
scoIpito, rappresentante un cavaIIo cle si gratta I'orecclio, non mi seppi trattenere
daI rilIettere ad aIta voce: CIi artisti deII'anticlit non avevano occli migIiori dei
nostri, come potevano, aIIora, ralligurare tanti particoIari in cosi piccoIo spazio7
uatemi una Iente per osservare Ia criniera.".
1utti dovettero ammettere cle, gi a queI tempo, si sapeva Iavorare iI vetro e si
conoscevano Ie propriet deIIe Ienti.
lon avete mai trovato", aggiunsi, rivoIgendomi aI ladre ueIattre,quaIcle
oggetto cle possa somigIiare aIIe Ienti dei nostri oroIogiai7".
Un minuto dopo, iI reIigioso mi mostrava una vera Iente, piano-convessa, grande
come un bottone da soprabito. 8lortunatamente era opaca: rinvenuta in una tomba
dopo secoIi di oscurit, non sorprende, anzi e verosimiIe, cle un Iento Iavorio abbia
a poco a poco olluscato iI vetro, in origine lorse trasparente.
II dubbio sarebbe stato serio, tuttavia, se ladre ueIattre non ci avesse presentato
un'aItra Iente, in cristaIIo di rocca questa voIta, e perlettamente tagIiata. ui essa ci
servimmo per esaminare iI cammeo.
Avevo dunque avuto in mano per Ia prima voIta aImeno credevo Ia prova
cle gIi anticli conoscevano Ie Ienti e Ie Ioro propriet. leIice deIIa scoperta, Ia
comunicai, appena tornato, ad aIcuni scienziati. e appresi con Ia pi grande
meravigIia cle neI 18S2 8ir uavid rewster, iI ceIebre lisico ingIese, aveva mostrato,
neI corso d'una riunione tenuta a elord, una Iamina di cristaIIo di rocca Iavorata in
lorma di Iente, rinvenuta negIi scavi di. linive!.
ua cio aIIe Ienti di notevoIe moIe Ia strada e certo Iunga. Ma Moreux pensa cle i
nostri progenitori siano giunti ancle aIIa labbricazione di queste uItime: uemocrito
non sarebbe aItrimenti potuto giungere ad allermare cle Ia Via Lattea e, in elletti,
lormata da una moItitudine di steIIe (i suoi contemporanei Ia credevano ancora
costituita da gocce di Iatte uscite daI seno di Ciunone!) e cle Ia conlusa mescoIanza
deIIa Ioro Iuce e causa deIIa sua loslorescente bianclezza.
uue secoIi pi tardi alliora Ia notizia deI misterioso strumento latto sistemare da
1oIomeo III Lvergete suIIa cima deI laro d'AIessandria d'Lgitto, strumento cle
avrebbe consentito di scorgere Ie navi Iontane. Ld e per Io meno singoIare Ia
precisazione degIi autori i quaIi ci dicono come gIi anticli guardassero gIi astri
attraverso tubi: Moreux si cliede se questi uItimi servissero unicamente a
concentrare Io sguardo su un dato punto o se si trattasse, invece, di veri e propri
teIescopi.
In lavore di quest'uItima ipotesi, Io studioso accenna a Meroe, Ia vecclia citt suI
liIo (governata, secondo lIinio, soItanto da regine), capitaIe deI regno deIIa lubia
daI IV secoIo a.c.. aI III d.c. poi ancora ai tempi d'Augusto, riportata aIIa Iuce neI
1909-10 daIIa spedizione Carstang-8ayce. uurante i Iavori, iI prolessor }oln
Carstang, di LiverpooI, mise aIIo scoperto Ie londamenta d'un edilicio cle un
attento esame riveIo essere un osservatorio astronomico. lon soIo: su una Iastra di
taIe costruzione e visibiIe uno sclizzo cle secondo aIcuni riprodurrebbe una strana
antenna e secondo aItri addirittura un missiIe!
+erro da Et'alie
ci sembra ancle interessante segnaIare come lra i gioieIIi deIIe regine meroite se
ne trovino di queIIi ralliguranti ligure aIate e masclere leIine. kiteniamo sia
comunque iI caso d'accostarci, sia pur a grandi tratti, aIIa storia deIIa Ieggendaria
Meroe.
8appiamo, scrive waItler woIl neIIa sua opera 1itrovamenti in Egitto
D?
cle negIi
uItimi decenni deII'VIII secoIo a.c.. I'Lgitto cadde sotto Ia sovranit degIi Ltiopi".
Questo cambiamento avvenne per opera d'una lamigIia regnante proveniente daIIa
citt di lpata, aIIa quarta cataratta. Questa citt, daI tempo dei 1lutmosidi,
costituiva iI centro di conline meridionaIe deII'impero egizio.
Quando, neI SS a.c.., gIi uItimi Ltiopi" dovettero ritirarsi daII'Lgitto, i Ioro
progetti di potenza mondiaIe ebbero veramente line, bencl I'impero di kusl si
conservasse ancora per circa un miIIennio. Ma in esso rimase cliaramente
percepibiIe I'eredit egizia, tanto neIIe lorme esteriori cle neI cerimoniaIe di corte e
neIIa reIigione, ancle se andava sempre pi allermandosi I'inlIuenza indigena e, pi
tardi, queIIa greco-eIIenistica e romana. La sua capitaIe resto dapprincipio lpata,
ma un ramo deIIa lamigIia reaIe viveva ancora a Meroe, sotto Ia sesta cataratta, neI
distretto odierno di 8lendi, e qui, neI VI secoIo a.c.., lu traslerita Ia residenza, a
causa ancle deIIa crescente importanza commerciaIe di Meroe, cle riposava sui
giacimenti di mineraIi di lerro.
8e i re di kusl si servirono deIIa costruzione deIIe piramidi per Ie Ioro sepoIture,
e naturaIe attribuire cio aI modeIIo egizio, Ie Ioro piramidi sono tuttavia,
neII'insieme, pi piccoIe e con spigoIi pi ripidi.
leI 200 circa a.c.., i Meroiti avevano trovato un tipo di scrittura aIlabetica
corsiva, in accostamento aIIa gralica demotica, ed avevano sviIuppato un aIlabeto
ligurato gerogIilico, in conlormit deI modeIIo egizio, da adoperare per Ie iscrizioni
monumentaIi. Ambedue gIi aIlabeti lurono decilrati neI 1911 da l.L. Crillitl, ma,
nonostante cio, Ia Iingua deII'impero di kusl e rimasta a noi sempre sconosciuta.
Ignoriamo quaIi londamenta abbiano gIi accenni aI rinvenimento, presso Meroe,
di moniIi labbricati mediante granuIazione (iI processo cle riscoperto aIcuni anni
or sono daII'orala tedesca 1reskow permette d'ottenere granuIi d'oro ancor pi
piccoIi deIIa met d'una testa di spiIIo, processo noto sia agIi anticlissimi popoIi
1S
Ldizioni Mediterranee, koma.
mediterranei cle a moIte genti deII'America precoIombiana): non pare comunque
azzardato attribuire agIi abitanti deI Ieggendario centro una tecnica avanzatissima
neIIa Iavorazione dei metaIIi, tecnica senza dubbio ereditata dagIi speciaIisti egizi e
dai Ioro maestri.
leI 18S0, scavando sotto Ia 8linge di LI-Cliza, iI lamoso egittoIogo lrancese
Mariette avrebbe portato aIIa Iuce, ad una settantina di metri di prolondit,
costruzioni cicIopicle, lra Ie quaIi sarebbero stati rinvenuti meravigIiosi oggetti
artistici.
La data d'edilicazione deIIa 8linge, scrive clarroux in proposito,si perde neIIa
notte dei tempi, i ruderi scoperti da Manette, oppressi daIIa terra ammuccliata dai
miIIenni, debbono quindi essere moIto pi anticli. lra gIi oggetti rinvenuti v'erano,
secondo i documenti deI 18S0, preziosi d'oro, cle per Ia tenuit deI Ioro peso
potrebbero lar credere aII'impiego deIIa gaIvanopIastica, scienza industriaIe
conosciuta, da noi, da 2! anni appena".
uaI canto suo, I'americano kiclard Morris parIa di grandi, curiose imbarcazioni
giacenti sui londaIi tirrenici, imbarcazioni cle (pur essendo praticamente
inidentilicabiIi) ricorderebbero, neIIe Ioro Iinee, queIIe deII'antico Lgitto, e ci dice
come a bordo di taIi navi siano tuttora visibiIi caricli d'oro, di lerro e d'aItri metaIIi.
8i tratta d'asserzioni incontroIIabiIi, cle vanno prese oItre tutto con moIta
prudenza ancle percl Morris non e uno studioso, ma un sommozzatore sportivo.
lon dobbiamo dimenticare, pero, cle gIi anticli si spingevano, nei Ioro viaggi suI
mare, assai pi Iontano di quanto crediamo, e cle Ie Ioro imbarcazioni erano
considerevoImente pi grandi e pi soIide di queIIe descritte dai tradizionaIi Iibri di
storia.
L dobbiamo, d'aItro Iato, tener presente cle Ie miniere di lerro deII'isoIa d'LIba
ad esempio sono in esercizio, secondo i caIcoIi ellettuati dagIi esperti, da un'epoca
aImeno dieci voIte pi antica di queIIa a cui pensavamo.considerando cle i Creci
deI tempo d'Omero conoscevano gi quest'isoIa, cle cliamavano LtlaIie per Ia
luIiggine e Ie lumate cle vi si scorgevano, dice clarroux, giungiamo aIIa
concIusione cle Ie sue miniere debbono esser slruttate da oItee !0 miIa anni.
,a voce dell)alba
loi non conosciamo I'Lgitto: c'iIIudiamo soItanto di conoscerIo. Questa
dicliarazione, attribuita aI prolessor loward carter, capo deIIa lamosa spedizione
cle giunse aIIa scoperta deIIa tomba di 1utanklamon (pi noto come 1utankamen)
ci torna aIIa mente scorrendo quanto scrive, lra I'aItro, waIter woIl.
1
Oggi sappiamo cle in Lgitto esistette ancle una remotissima et deIIa pietra. II
ceIebre espIoratore alricano Ceorg 8clweinlurtl (18!-192S), londatore deIIa
8ociet geogralica deI cairo, durante Ie sue peregrinazioni suIIe pi aIte terrazze
deIIa vaIIe deI liIo, dirimpetto aII'odierna Luxor, aveva trovato manulatti di seIce
1
1itrovamenti in Egitto, Ldizioni Mediterianee, koma
deIIa pi antica et deIIa pietra, e Ie lorme iniziaIi deIIe lamose armi a punteruoIo, di
cui rese noto iI ritrovamento avvenuto negIi anni 1902-0!. ua aIIora esse lurono
segnaIate in moIte IocaIit deII'Lgitto, e ricordano armi simiIari deII'Luropa
occidentaIe, sebbene iI lordalrica, assieme aIIa 8pagna orientaIe e meridionaIe ed
aIIa laIestina, abbia percorso strade proprie daII'et di mezzo deIIa pietra.
= e non si "uO gettare alcun "onte .ra la "iU antica e la "iU recente et; della "ietra
egi&ia=
loi vengono aIIa Iuce reperti cle si rileriscono aIIa pi vicina et deIIa pietra
egizia o, megIio, aII'et deIIa pietra e deI rame (eneoIitica): L sua caratteristica una
ceramica rosso-Iucida, cle si aIterna con ceramica giaIIastra o rosa, suIIa quaIe sono
dipinte in coIor rosso-bruno navi, donne danzanti, lenicotteri ed antiIopi.
contemporaneamente si producono ancle vasi di pietra d'aIabastro giaIIo, di
breccia coIorata, d'ardesia verdastra e di granito rosso, in una grande ricclezza di
lorme. La siIice e sempre pi soppiantata daI rame. Le losse per iI seppeIIimento dei
morti si costruiscono con mattoni di terra rettangoIari. 1aIuni ritrovamenti ci
parIano di rapporti con Ia laIestina, Ia 8iria, Ia Mesopotamia ed iI mondo deIIe isoIe
egee.
Ma come va spiegato questo succedersi di civiIt7, si cliede woIl. 8ono esse
sempIicemente gradini d'uno sviIuppo cuIturaIe, oppure sono da distinguere con
Ioro ancle strati sociaIi, lorse di nomadi e d'agricoItori7 Oppure entrano in scena
addirittura nuovi gruppi etnici7.
lorse e proprio quest'uItima I'ipotesi esatta, ma woIl la pienamente ragione a
sigIarIa con un punto interrogativo, poicl, con moIta probabiIit, nessuno potr
mai pi lar Iuce suI remoto passato deII'Lgitto, nuIIa potr dirci da dove i ligIi deI
liIo trassero Ie nozioni cle stanno aIIa base deIIe Ioro sbaIorditive reaIizzazioni. In
pratica, noi possiamo seguire moIti popoIi daIIa Ioro inlanzia, ma degIi Lgizi
conosciamo soIo Ie manilestazioni deIIa maturit, lorse deI decIino: quanto aIIa Ioro
prima giovinezza, vediamo aIternarsi Iinee pueriIi a segni d'aIta civiIt, un
guazzabugIio taIe per esprimerci in paroIe povere da incoraggiare Ie ipotesi pi
audaci, secondo cui genti primitive sarebbero state inlIuenzate da grandi cuIture
deIIe quaIi soIo parziaImente avrebbero potuto conservare iI retaggio.
kicordate Ia radiogralia cle compiuta su una mummia conservata neI museo di
uarIington, in IngliIterra, neI 194 riveIo Ia presenza d'una mano artiliciaIe7 8i
tratta deI primo esempio d'appIicazione d'arti artiliciaIi praticata neI mondo
antico, disse, in proposito, iI prolessor 1lacker, direttore deII'Istituto di studi
orientaIi deII'universit di uurlam Ma c'e gi cli pensa trattarsi d'una rozza protesi
imitante queIIe ben pi perlette d'un'epoca di cui s'e persa Ia memoria, e cli
crede di poter lornire Ia controprova spostandosi in un aItro campo, dicendoci
come Ia tecnica di costruzione egizia abbia raggiunto, in un Iontano passato, vette di
cui possiamo avere soItanto una paIIida idea sollermandoci ad ammirare Ie piramidi
e gIi aItri titanici monumenti cle lanno vittoriosamente slidato iI tempo.
I Creci parIarono addirittura di case cantanti: purtroppo non sappiamo a cle
cosa si rilerissero, ma c'e cli, rilacendosi ai dispositivi automatici eIaborati per
aprire e cliudere miracoIosamente Ie porte dei tempIi, pensa a specie di carillons
nascosti, messi in moto daI peso o dai passi degIi ospiti.
L'espressione ci ricliama comunque aIIa mente Ia lamosa statua di Memnon
11
,
cle, eretta verso iI 1S00 a.c.. assieme aI suo gigantesco gemeIIo, laceva udire, aI
sorgere deI 8oIe, un suono sottiIe, striduIo, simiIe a queIIo d'una corda d'arpa
strappata.
II suono venne udito per circa 200 anni: ne parIano, lra gIi aItri, 8trabone neI 90
a.c.., Cermanico neI 19 d.c., CiovenaIe neI 90, lansania e I'imperatore Adriano neI
1!0, I'uItima documentazione e deI 19 d.c.
La coIossaIe statua sembrava dunque lornita deI potere di saIutare I'astro
nascente: puo darsi cle, aII'inizio, iI saIuto sia stato assai pi doIce e meIodioso,
non va inlatti dimenticato cle iI monumento venne sligurato neI S24 a.c.. da
cambise e danneggiato daI terremoto neI 21 a.c..
lu durante iI regno di 8ettimio 8evero cle Memnon tacque: moIti connettono
percio I'origine deI suono ad una lessura cliusa neI corso dei Iavori di restauro cle
si credono ordinati daII'imperatore romano. Ma percl, aIIora, venne udito aIcune
voIte ancle neI secoIo scorso, com'e documentato daIIa 1evue Encyclo"!di<ue
parigina deI 18217 luo essersi trattato di ritorni accidentaIi, dovuti aIIa cliusura
imperletta deIIa lamosa lessura.
Ma come veniva prodotto iI saIuto sonoro7 lumerose teorie sono state eIaborate
in proposito: i lrancesi LangIes e 8aIvert parIano d'un compIicato meccanismo
ceIato neII'interno deIIa statua, posto in lunzione daI 8oIe attraverso una Iente posta
lra Ie Iabbra deIIa ligura, e Ia cosa pare accettabiIe a diversi studiosi. AItri, scettici,
obiettano cle iI lenomeno e deI tutto naturaIe, ma Ia Ioro teoria incomincia a
zoppicare quando si pensa cle suoni uguaIi a queIIo deI monumento ad Amenoplis
III lurono uditi, aI sorgere deI soIe, neIIe cave di granito di 8yene ed in un tempio di
karnak da tre studiosi cle accompagnarono lapoIeone neIIa spedizione in Lgitto, i
prolessori }omard, }oIIois e ueviIIiers.
In materia di tecnica di costruzione, staccandoci da quanto riguarda gIi elletti
sonori, dobbiamo ancora ricordare queI lantastico Iabirinto di cui parIarono
Lrodoto, uiodoro, 8trabone, lIinio ed aItri ceIebri scrittori deII'anticlit.
lo visto iI Labirinto, scrive Lrodoto, dopo aver visitato I'Lgitto neI V secoIo
prima di cristo. L superiore ad ogni descrizione. Ci Ie piramidi sono coIossaIi, ed
ognuna di esse vaIe quanto Ie maggiori opere eIIenicle. Ma iI Labirinto supera ancle
Ie piramidi, esso la dodici cortiIi coperti, posti a due a due, I'uno dirimpetto
aII'aItro. La costruzione comprende due specie di camere, queIIe sotterranee e
queIIe erette sopra iI IiveIIo deI suoIo: sono, in totaIe, tremiIa camere. Ce sono
im"ressionantiH queste vie trasversaIi ed incrociate in luga attraverso i cortiIi, Ie
variopinte decorazioni cle si scorgono ovunque, Ie innumerevoIi beIIezze d'ogni
sorta..
uaI canto suo, 8trabone, cle ebbe agio d'ammirare I'opera neI 2S a.c.., ne parIa
come d'un tempio, lormato da tante saIe quante sono Ie provincie in Lgitto,
coIIegate da un dedaIo di camere, strade, corridoi coperti o scoperti, taIe cle
nessuno straniero potrebbe trovare Ia giusta via senza I'aiuto d'una guida esperta.
11
lurono i Creci a cliamarIa cosi, poicl, udendone iI suono aI Ievar deI soIe, I'associarono aI mitico ligIio deII'aIba. In
reaIt, si tratta deIIa ralligurazione di Amenoplis III o Amenlotep
II simboIismo, stando aI ceIebre geogralo greco ed a moIti aItri autori, lu aIIa base
deIIa costruzione deI Labirinto, percl, dunque, gIi si dovrebbe negare un ruoIo
considerevoIe neII'edilicazione deIIe piramidi, viste ormai soIo dagIi egittoIogi pi
tradizionaIisti come puri e sempIici sepoIcri monumentaIi7
7III
Ar/he per !.E'erni'9
1recento anni prima deI diIuvio regnava in Lgitto un re cliamato 8aurid, ligIio
di 8aIaloc, iI quaIe sogno una notte cle tutto si rovesciava suIIa 1erra, cadendo gIi
uomini suIIa Ioro laccia e Ie case sugIi uomini. CIi astri si scontravano in cieIo, ed i
Ioro resti coprivano iI 8oIe a grande aItezza. II re si svegIio, terrorizzato, irruppe neI
tempio deI 8oIe, convoco i sacerdoti e gIi indovini. II prete AkIiman, iI pi saggio di
Ioro, riveIo d'aver latto ancl'egIi un sogno simiIe.
lu aIIora cle iI re lece costruire Ie piramidi, in queIIa lorma angoIare atta a
sopportare persino gIi urti degIi astri, edilicate con pietre enormi tenute insieme da
ganci di lerro e tagIiate con una precisione taIe cle n iI luoco deI cieIo n iI diIuvio
avrebbero potuto smuoverIe. L avrebbero dovuto trovar rilugio, in caso di
necessit, iI sovrano ed i grandi deI regno, con i Iibri e Ie immagini deIIa scienza, i
taIismani e tutto quanto era indispensabiIe conservare per I'avvenire deIIa razza
umana.
cosi scrive Io studioso 8erge ludn, attingendo a Iiaggio in %riente, di Crard de
lervaI, neII'intento di dimostrare come non sia assurdo vedere neIIe piramidi
monumenti anteriori a cleope, clelren e Mencleres, i quaIi non avrebbero latto
aItro cle tentarne I'utiIizzazione a Ioro prolitto. postumo. 8i satebbe trattato,
insomma, d'enormi arclivi, iI cui contenuto sarebbe scomparso in seguito aIIe
spogIiazioni compiute dopo Ia conquista araba:
A guardia deIIa liramide OrientaIe c'era un idoIo latto di sclegge nere e biancle,
assiso su un trono d'oro, impugnante una Iancia cle non si poteva guardare senza
soccombere, ci dice ancora lutin, rilerendosi ad anticle Ieggende. Lo spirito
associato a quest'idoIo era una donna beIIa, sorridente, cle compare ancora ai
nostri giorni e la perdere Ia ragione a cli I'incontra.
A guardia deIIa liramide OccidentaIe stava un idoIo di pietra rossa, uguaImente
armato di Iancia, recante suI capo un serpente attorcigIiato. Lo serviva uno spirito
cle aveva I'aspetto d'un vecclio deIIa lubia, con un paniere suIIa testa ed un
turiboIo in mano.
Quanto aIIa terza liramide, essa era vigiIata da un piccoIo idoIo di basaIto, eretto
su uno zoccoIo pure di basaIto: egIi attirava tutti queIIi cle Io guardavano, senza cle
se ne potessero pi staccare. Lo spirito appariva di notte, sotto lorma d'un giovane
imberbe.
In un manoscritto arabo daI titoIo Le Murtadi, tradotto in lrancese da lierre
Vattier (larigi, 1) si trova, poi, Ia descrizione d'aIcune strane scoperte latte dai
musuImani neIIa saIa detta deI re deIIa Crande liramide (queIIa di cleope): i
razziatori videro una statua d'uomo di pietra nera ed una statua di donna di pietra
bianca, d'un tipo lisico assai diverso da queIIo degIi anticli Lgizi, taIi statue erano
ritte su una tavoIa, una armata di Iancia, I'aItra d'arco. In mezzo a Ioro c'era un vaso
cle sembrava tagIiato neI cristaIIo rosso. Io si riempiva d'acqua, poi Io si ripesava,
ed esso pesava tanto quanto pesava quand'era vuoto..
CIi Arabi rinvennero, inoItre, un curiosissimo automa: In un posto quadrato,
come un Iuogo d'assembIea, c'erano moIte statue e, lra Ie aItre, Ia ligura d'un gaIIo
d'oro rosso. Questa ligura era spaventosa, ornata di pietre preziose, deIIe quaIi due
rappresentavano gIi occli, i quaIi spIendevano come grosse liaccoIe. quando gIi
uomini s'avvicinarono, I'animaIe emise un grido terrilicante, comincio a sbattere Ie
aIi, e neIIo stesso tempo s'udirono voci provenienti da tutte Ie parti..
,e "iramidi e le cattedrali
L curioso notare come losse dillusa neII'anticlit Ia credenza cle i costruttori
deIIa Crande liramide vi avessero ceIato neII'interno Ia lavoIosa pietra liIosolaIe,
oppure quaIcosa cle avrebbe conlerito grande potenza ai suoi possessori. Invasato
da quest'idea, iI caIillo AI-Mamun ne lece lrugare ogni IocaIe da cima a londo,
naturaImente invano. MeIik aI-Aziz, posseduto daIIa stessa brama, ando oItre: neI
119 ingaggio migIiaia e migIiaia di uomini con I'intento di demoIire tutte Ie tre
piramidi, pietra per pietra, lino a rinvenire iI nascondigIio deIIo straordinario
oggetto. Attaccato iI monumento pi piccoIo, gIi operai vi Iavorano a ritmo
spossante per otto mesi, dopo di cle, visto cle Ia costruzione sembrava appena
intaccata, iI Ioro avido impresario diede ordine di sospendere Ie ricercle.
AIcuni scrittori lantasticano parecclio su taIi laccende, sostenendo I'esistenza di
Iegami lra Ie cattedraIi goticle e Ie piramidi ed allermando cle queste uItime
sarebbero state costruite aI soIo line di mettere aI sicuro dai raggi cosmici una
lorza terribiIe, capace di lecondare gIi spiriti e di donare aI paese lecondit
materiaIe: gIi edilici non sarebbero aIIora cle potenti emittenti d'onde di cui
ignoriamo Ia natura, ed e a queste emittenti cle noi daremmo iI nome di pietre
liIosolaIi.
Uno degIi autori in discorso pretende addirittura di sospettare iI nascondigIio
deIIa pietra liIosolaIe: In elletti, visitando i corridoi e Ie stanze deIIa Crande
liramide, dopo iI primo passaggio basso e I'entrata deIIa camera deI re", si
scorgono sui muri deII'anticamera rivestimenti di granito in cui sono praticati
intagIi verticaIi. 8uI muro est si trova incastrata una piastra di granito presentante
una sporgenza a lerro di cavaIIo di ! centimetri di circonlerenza e 20,S centimetri
di spessore. La parte inleriore deIIa piastra di granito e esattamente aII'aItezza deIIa
voIta deI passaggio basso. lon sar ceIata in taIe guaina" Ia pietra liIosolaIe, questa
lorza cle la distrutto un mondo7.
lon sono pocli, in verit, i ricercatori di cose occuIte, soprattutto lrancesi, i quaIi
asseriscono cle esistono precise correIazioni di misure e disegni lra Ie anticlissime
costruzioni e Ie cattedraIi goticle, in speciaI modo lra Ia piramide di cleope e Ia
cattedraIe di 8trasburgo: tanto ci scliude Ia visione di societ i cui membri,
attraverso innumerevoIi generazioni, si sarebbero tramandati segreti anticlissimi.
Ld e singoIare quanto scrive Io stesso koger leyrelitte neIIa sua opera ,es +ils de la
,umi6re7
La tecnica dei com"agnons era quaIcosa di diverso d'una tecnica. I Ioro segreti
univano I'arte dei costruttori di cattedraIi a queIIa degIi speciaIisti deI cemento
armato. Quando venne edilicato iI ponte d'OrIy a raccordo deII'autostrada deI 8ud
(ponte cle la Ia particoIarit d'essere a 8), gIi organi di controIIo riliutarono
d'approvare i Iavori a causa d'un diletto sluggito aII'ullicio studi deII'impresa. lon
riuscendo a trovarvi rimedio, ci si vide costretti a rilare tutto. 8i ebbe pero I'idea di
rivoIgersi ad un com"agnon, un uomo cle non aveva mai Ietto un Iibro tecnico e cle
non era mai entrato in un ullicio studi. Ld egIi risoIse iI probIema. AIcuni
com"agnons si abbandonano ad esagerazioni circa i Ioro poteri. L'uItimo maestro dei
tagIiatori di pietra aveva allermato di conoscere iI punto deIIa cattedraIe di
8trasburgo su cui sarebbe stato sulliciente poggiare un dito percl I'intera
costruzione precipitasse.
A proposito di cattedraIi goticle, noteremo ancora come uno scrittore allermi
trattarsi nientemeno cle di Iuogli di comunicazione lra due mondi, dissimuIanti
non soIo i grandi misteri cristiani, ma conoscenze scientilicle Ie quaIi verranno un
giorno riscoperte neIIe equazioni d'un nuovo Linstein, secondo iI nostro amico, iI
medesimo segreto sarebbe stato custodito dai saggi deII'America precoIombiana, i
quaIi avrebbero, lra I'aItro, caIcoIato iI tempo in cui Ia quarta dimensione incontra
Ie tre conosciute.
certo noi riteniamo cle i racconti in questione siano stati conditi con una buona
dose di lantasia, ma a parte gIi spunti da romanzo utopico reIativi aIIa pietra
liIosolaIe non possiamo ritenerIi lrutto di pura immaginazione. Allermando cle
Ie piramidi sono soItanto monumenti sepoIcraIi, dobbiamo quindi ammettere con
Moreux, gIi arcleoIogi moderni commettono lorse un errore aItrettanto grave di
queIIo in cui cadrebbero i dotti deI luturo se, dopo aver riportato aIIa Iuce, lra
sessanta secoIi, Ie rovine deIIe cripte deIIe nostre cliese ed avervi scoperto Ie tombe
dei vescovi e re, concIudessero cle cosi meravigIiosi monumenti erano stati
costruiti per onorare quei resti mortaIi. uaI latto cle Ie piramidi egizie sono
generaImente servite da Iuogo di sepoItura. non dobbiamo giungere ad escIudere
cle idee d'aItra indoIe abbiano presieduto aIIa Ioro costruzione.
Moreux la iI gran torto d'aver ciecamente creduto aIIe allermazioni di liazzi-
8mytl, I'astronomo scozzese cle, pretendendo d'aver scoperto un'unit di misura
universaIe (iI cosiddetto poIIice-piramide), venne un giorno sorpreso da un
discepoIo a Iimare allannosamente una pietra per ridurIa aIIe dimensioni su cui
poggiare Ia sua teoria. 1anto non c'impedisce, comunque, di riconoscere Ia vaIidit
di parecclie considerazioni deIIo studioso lrancese.
Le pietre deIIe piramidi, egIi nota, sono connesse con tanta esattezza (bencl
aIcune siano Iungle sino a dieci metri), cle si puo passare una Iama di temperino
suIIa Ioro superlicie IateraIe senza scoprire iI soIco cle Ie divide. Lppure non ci si
servi di caIce! Uno dei pi grandi imprenditori degIi 8tati Uniti la latto notare cle
oggi noi non possediamo maccline capaci di produrre due superlici cle si
connettano lra Ioro perlettamente come sono connesse Ie pietre deIIa Crande
liramide.
L'insieme deIIa costruzione pesa circa miIioni di tonneIIate occorrerebbero
quindi 000 Iocomotive capaci di trarre miIIe tonneIIate ognuna per trasportarIa.
L'attuaIe disponibiIit linanziaria deII'Lgitto non basterebbe a pagare gIi operai cle
lossero incaricati di demoIirIa. II suo arclitetto, cliunque sia stato, mirava dunque
ad erigere un monumento perenne. In reaIt, nessuno la ancora toccato I'audacia
dei costruttori deIIa Crande liramide: si pensi cle questa montagna di massi supera
di 40 metri iI uuomo degIi InvaIidi, di iI lantleon e di 11 Ie torri di lotre uame di
larigi!.
Quanto aII'orientamento, continua Moreux, Ie lacee deIIa piramide avrebbero
dovuto esser rivoIte ai quattro punti cardinaIi, ma tanto non riusci con esattezza, se
non con Ia piramide di cleope. II probIema e inlatti arduo, e creo dillicoIt assai
gravi ancle agIi arclitetti pi esperti. Abbiamo, e vero, Ia bussoIa, ma tutti sanno
cle I'ago caIamitato indica iI lord magnetico: per ogni Iuogo e per ogni anno
anzi, per ogni giorno occorre apportare rettilicle.
kesta iI metodo astronomico, iI lord segnato daIIa 8teIIa loIare. leppure questo
e, tuttavia, un dato esatto, poicl quest'astro, cle serve per orientarci in pratica,
non si trova allatto aI poIo ceIeste: attuaImente esso descrive attorno a questo
punto ideaIe", corrispondente aI proIungamento deII'asse terrestre, un cerclio di 1
grado ed 8' di raggio, tra Ia 8teIIa loIare ed iI poIo ceIeste potrebbero, in paroIe
sempIici, trovar posto due gIobi pari aIIa Luna. La steIIa cle noi cliamiamo poIare",
inoItre, non avrebbe potuto esser cosi delinita 4 miIa anni la. A causa
deII'osciIIazione deIIa 1erra, I'asse deI nostro pianeta punta successivamente in
direzioni diverse, ed occorre un Iasso di 2S miIa anni percl venga ricondotto neIIa
stessa posizione. lra 1! miIa anni Ia nostra steIIa poIare sar Vega, iI beI soIe
azzurro deIIa Lira, quando lu costruita Ia Crande liramide, Ia steIIa poIare era un
astro deIIa costeIIazione deI uragone.
ler stabiIire iI poIo ceIeste bisogna percio ricorrere ad aItri metodi. CIi
astronomi anticli non possedevano certo strumenti esatti come queIIi cle oggi
usiamo. II lamoso 1yclo rale, quando voIIe orientare I'osservatorio
d'Urianenborg, commise, nonostante tutti i suoi caIcoIi, un errore di 18' d'arco, e
dobbiamo notare cle tanto avvenne neI 1S11, soIo tre secoIi e mezzo la. 8ia per
negIigenza cle per inettitudine, I'osservatorio di larigi non e orientato megIio. ed
e stato costruito neI 1!
Lbbene, un'uIteriore, incredibiIe sorpresa attendeva gIi astronomi: si scopri cle
I'orientamento deIIa Crande liramide e esatto con un'approssimazione inleriore a
S', I'errore essendo di soIi 4' e !S". Qui e assoIutamente impossibiIe pensare ad una
coincidenza, e bisogna ammettere cle i costruttori egizi lurono pi abiIi di 1yclo
rale.
Andiamo oItre: per secoIi gIi scienziati d'ogni paese civiIe cercarono un
meridiano ideaIe per Ia misurazione deIIe Iatitudini. La sceIta cadde dapprima su
queIIo di larigi, poi su queIIo di Creenwicl. Ld ora ci accorgiamo cle, in reaIt, iI
meridiano ideaIe e queIIo deIIa Crande liramide. lercl mai7
In primo Iuogo, e iI meridiano cle passa per Ia maggior parte di continenti e per
Ia minor parte di distese marine. L iI soIo a partire daIIo stretto di ering e
(circostanza ancor pi singoIare), se si caIcoIa esattamente I'area abitabiIe
daII'uomo, vediamo cle Ia divide esattamente in due. L giusto, quindi, delinirIo
ideaIe, poicl e iI soIo ad essere londato su dati naturaIi.
I costruttori deIIa Crande liramide avrebbero dunque percorso Ia 1erra e
disegnato carte geogralicle deI gIobo7.
lon soIo: I'aItezza deI monumento e in diretto rapporto (come vedremo) con Ia
distanza deI nostro gIobo daI 8oIe. L Ia distanza deIIa Crande liramide daI centro deI
pianeta e uguaIe aIIa distanza deIIa costruzione stessa daI loIo lord e, quindi,
corrispondente aIIa distanza daI loIo lord aI centro deIIa 1erra. kesta quindi da
cliederci come abbiano latto a saperIo i progettisti, se iI Ioro IiveIIo di conoscenza
era queIIo dipintoci daIIa scienza tradizionaIe.
Il co.ano 8assurdoX
La piramide di cleope, poi, presenta aItri enigmi, uno dei quaIi su cui gIi
studiosi si scerveIIano da anni e costituito daI modo in cui un corteo lunebre
sarebbe potuto entrare neIIa camera deI re aI S0 IiveIIo ed uscirvi. Quando gIi
Arabi vioIarono I'interno deI monumento, dovettero aprirsi Ia strada, aIIa bocca deI
primo passaggio, intorno ad un duro tappo di granito cle non avrebbe
assoIutamente potuto esser spinto attraverso iI corridoio, percl pi Iargo deI
corridoio stesso. Ammettendo I'ipotesi deIIa sepoItura, iI tappo stesso avrebbe
dovuto esser quindi coIIocato daII'interno, vaIe a dire daIIa camera deI re. Ma in
questa camera, gIi Arabi penetrativi per primi neI IX secoIo d.c. non
rinvennero n corpi n strumenti, ma soItanto un colano di granito rosso, vuoto daI
tempo in cui vi era stato posto!
lure iI colano in discorso e pi Iargo deI passaggio ascendente, ed ancle
deII'entrata vera e propria. lon esiste dunque cle una soIuzione possibiIe: iI
sarcolago rosso venne messo neIIa saIa durante Ia costruzione deIIa piramide. Ma in
taI caso esso non poteva contenere come aIcuni egittoIogi sostengono iI
cosiddetto 2a (Io spirito eternamente vitaIe, I'anima, in breve) deI laraone, ancor
vivo durante I'erezione deI monumento da Iui presumibiImente ordinato.
luo essere cle Ia Crande liramide non sia stata edilicata come sepoIcro, ma
utiIizzata successivamente come taIe, e puo essere cle Ie piramidi erette in epocle
posteriori siano state invece adibite escIusivamente a sepoIcri. certo e cle siamo
ancora ben Iontani daII'aver cliarito i numerosi misteri Iegati ai ceIebri monumenti.
lon vogIiamo certo laIci aIlieri di queIIa pseudoscienza cle e Ia cosiddetta
piramidoIogia, di cui liazzi-8mytl (1819-1900) lu uno dei pi noti propugnatori.
lotiamo, anzi, con waItler woIl:
18
L indispensabiIe spendere due paroIe su queIIe teorie cle daI XVII secoIo ai
nostri giorni sono state propugnate con ammirevoIe ostinazione da troppo
lantasiosi ricercatori".
1aIi teorie sono originate daIIa convinzione cle Ia piramide di cleope non sia,
74
1itrovamenti in Egitto, Ldizioni Mediterranee, koma.
lorse, un monumento sepoIcraIe, ma cle in essa sia depositata in lorma simboIica
tutta Ia scienza deII'antico Lgitto.
ler cli abbia preso una voIta a destreggiarsi con i numeri, non esiste pi
notoriamente aIcun lreno. cosi gIi uni vedono lissati neIIa piramide tutti gIi
avvenimenti essenziaIi cle Ia storia reaIizza periodicamente sino aIIa line deI
mondo, aItri caIcoIatori" traggono daIIa Ioro congerie I'importanza anatomica ed i
periodi di gestazione dei mammileri, aItri ancora interpretano i corridoi e Ie camere
in senso mistico: cosi, ad esempio, Ia camera deI sarcolago sarebbe Ia camera deI
mistero e deI sepoIcro spaIancato", Ia camera deI Crande Oriente deIIe prolezie
messianicle deII'antico Lgitto", Ia saIa deI Ciudizio", eccetera.
Qui si tratta, ovviamente, di grosse stupidaggini. certo e, pero, cle gIi studiosi i
quaIi lanno saputo svincoIarsi dai concetti tradizionaIi sono con noi neI sigIare con
un grosso punto interrogativo Ia storia deIIe lamose costruzioni.
aster, in proposito, ricordare Ia grande operazione progettata da scienziati
americani ed egiziani, con I'uso di raggi X, aIIo scopo di gettare, per cosi dire, uno
sguardo neI passato, esaminando con nuovi sistemi Ia piramide di clelren.
II monumento, scrisse iI 19 ottobre 19 iI Iondinese uaiIy 1eIegrapl", aIto
14! metri e Iargo 21!, venne edilicato pi di 4S00 anni la intorno aIIa camera
luneraria. AIcuni arcleoIogi s'accontentano di quest'interpretazione e pensano di
poter lorse scoprire, mediante I'Operazione raggi X", stanze sconosciute neIIa
piramide di clelren.
AItri, pero, non condividono questo parere, tanto cle iI quotidiano nota:
Attorno aI 2S0 a.c.., cleope lece edilicare Ia Crande liramide di LI-Cliza, con
una precisione taIe da stupire sia gIi storici cle i tecnici. I quattro Iati deI
monumento sono esattamente orientati secondo i quattro punti cardinaIi (Ia bussoIa
era conosciuta a queI tempo7), ed i suoi 148,20 metri d'aItezza rappresentano una
scaIa esatta deIIa distanza di 148.208.000 cliIometri lra Ia 1erra ed iI 8oIe, mai
caIcoIata tanto esattamente lino aI 180 dopo cristo.
MoIti arcleoIogi sono convinti cle Ia Crande liramide non lu costruita soItanto
come tomba, ma per scopi astronomici ed astroIogici. II probIema e questo:
potevano gIi Lgizi aver perso o dimenticato queste conoscenze, tanto da edilicare,
soIo trent'anni pi tardi, Ia piramide di clelren come un sempIice mucclio di pietre
circondante una camera sepoIcraIe7.
7I(
Guardando i! So!e
Io "ercorro i sentieri del cielo=
Io risiedo nell)occ'io divino di 5orus((
,)occ'io di 5orus mi con.erisce vita eterna,
e <uando si c'iude mi "rotegge=
Circondato da s.avillanti raggi, avan&o nel mio
cammino, e "enetro in ogni luogo a mio "iacimento=
Percorro le solitudini cosmic'e=
kiportando taIi passi daI lamoso ,ibro dei 4orti
DJ
, iI prolessor 8oIas oncompagni
sottoIinea come iI ceIebre occlio vada lorse identilicato neI disco aIato tanto
ricorrente neIIa simboIogia egizia ed osserva: 1aIe disco puo essere paragonato aIIe
ralligurazioni deI dio deIIa Iuce deI mazdeismo, Alura-Mazda ed aI cerclio aIato
assiro, tutte immagini cle rappresentano un dio dentro un corpo voIante Iuminoso,
come se vi abitasse. Questa divinit sembrava essere, a giudicare da aIcune
espressioni deI ,ibro dei 4orti, iI dominatore deI tempo e deIIo spazio, dio deII'ieri,
deII'oggi e deI divenire", capace, lorse d'attraversare Ia materia.
Un documento cle crediamo possa avere quaIcle Iegame con quanto abbiamo
esposto si trova in caIce aI capitoIo 110 deI papiro di 1orino". II passo dice:
Io a""rodo al momento (giusto) sulla erra,
all)e"oca stabilita, secondo tutti gli scritti della erra,
da <uando la erra 6 esistita e secondo <uanto (spazio bianco)
venerabile(
commentiamo. II pronome io" di questa, come di aItre lormuIe magicle, si puo
rilerire aII'Osiride stesso degIi Lgizi, giaccl iI pronunciante, dicendo Ie lormuIe, Io
personilicava. Ma cli era Osiride7 Osiride od OsiIi C%s R moIto, irim = occlio
secondo lIutarco) era un semidio, pi cle un vero e proprio dio, Ia cui madre
apparteneva certamente ai ceIesti (Ia dea-cieIo NutH, mentre iI padre era come un dio
in 1erra (dio-1erra GebebH( L giaccl era lrateIIo e marito di Iside, non si puo ceIare
un nesso mitoIogico lra Osiri-Iside e Ciove-Ciunone, indice di un rapporto
mitoIogico e lorse d'un'origine comune deIIa mitoIogia cIassica e di queIIe pi
anticle. contrasta, pero, questo conlronto (Osiri-Ciove) Ia pi probabiIe opinione di
certi studiosi cle ritengono OsiIi iI dio deIIa Iuce (cioe lebo o ApoIIo dei Creci) e
quindi ben diverso da 7eus (Ciove), I'Adone dei lenici, I'Alura-Mazda dei lersiani.
8e cosi e, riportiamoci aII'uItima citazione: Io approdo aI momento giusto suIIa
19
Versione itaIiana di u. liantanida, Ld. cesclina, lirenze. II prolessore la pero attinto ancle aII'interpretazione di
oris de kaclewiItz (Ld. 8cleinwiIIer).
1erra". lon sempre, dunque, ma, come se si losse trattato d'un vero e proprio deus
eS mac'ina, una persona o cosa cle, intervenendo in modo miracoIoso o inaspettato,
risoIve gIi umani eventi, in momenti in cui I'avvicendarsi di determinate ere
storieIIe criticle Io esigano, percl I'armonia cosmica non sia turbata ('aII'epoca
stabiIita').
II mito ci dice cle Osiri apparve in 1erra dopo Ia creazione e regno sugIi
uomini", ma iI termine apparire" non e preciso: si tratto d'una nascita o
d'un'improvvisa comparsa7 La Ieggenda allerma, poi, cle egIi addoIci Ie barbarie
degIi Lgizi con Ia bont e lu iI primo re d'Lgitto, insegno a coItivare iI grano e Ia vite
e londo citt come 1ebe".
A Iui spetta iI primo posto neI pantleon degIi dei egiziani, dopo cle, perduta Ia
vita vioIentemente ad opera deI maIelico 8etl, riacquisto I'esistenza terrena neI
regno ceIeste. ua aIIora, e dopo di Iui, tutti i ledeIi subirono Ia stessa sua sorte, iI
perdere Ia vita terrena signilicava averne una eterna nei cieIi. Ancle questo
giustilica come 1'io"deIIa lormuIa da noi citata si rilerisca aII'Osiride, giaccl ogni
morto neIIa sua lede s'identilicava in Iui stesso. Ma Osiri e ancle padre di loro, e
pure in questa antica teogonia pagana padre e ligIio lanno quaIcosa cle Ii
accomuna, cle Ii londe in un'unica persona, sia pure di aspetti dillerenti.
CIi Lgizi attribuivano inlatti nomi diversi aIIe varie posizioni deI 8oIe
suII'orizzonte durante iI giorno. Ma si trattava sempre deIIa personilicazione d'un
medesimo corpo ceIeste. L non basta: occorre ricordare Ia triade deI creare
-lecondare - riprodursi": Osiris, Isis, loro (padre, madre, ligIio), quaIi attributi
d'una medesima potenza creatrice.
ueI resto, e tutto qui iI mistero trino deIIa vita, cle non muta coI passar dei
secoIi e cle neIIa potenza creatrice s'identilica unilicandosi. larIare di Osiris e
quindi parIare di loio. Ma loro e coIui cle voIa in aIto", cle dimora neII'occlio
suo" (od % od ug)at), lorse Io stesso disco aIato egizio od assiro, Io stesso disco di Iuce
in cui era ralligurato in atto di discendere daI cieIo Alura-Mazda, con cui erano
percorse Ie soIitudini cosmicle".
5orus, il .alco
loro (o lor, lorus) non e dunque una ligura puramente mitoIogica7 uiremmo
proprio di no, anzi, sembra cle disponiamo deIIe prove di quest'allermazione.
Quando I'arcleoIogo e geoIogo ingegner }acques }ean Marie ue Morgan (18S1-
1924), gi direttore deII'Amministrazione deIIe Anticlit deI cairo, si pose aIIa
ricerca di testimonianze suIIa preistoria egizia, scopri presso laqda Ie rovine d'una
gigantesca costruzione Iunga S4 metri e Iarga 21. II muro esterno, eretto secondo un
compIicato disegno a base di sporgenze e rientranze di grande elletto, cinge iI
nucIeo centraIe, lormato di cinque IocaIi. ue Morgan Io ritenne unico neI suo
genere, senza sapere cle Io stesso modeIIo, di Iuogo in Iuogo modilicato, si ritrova
neI asso Lgitto e risaIe aI paIazzo dei re" d'un regno preistorico deI ueIta cle pare
aver avuto per capitaIe uto.
comunque sia, ci dice waItler woIl neII'opera gi citata, 1itrovamenti in Egitto,
I'opinione espressa da ue Morgan, secondo cui ci si troverebbe di lronte ad un
monumento deIIa preistoria egizia, e esatta. LgIi tratto Ia scoperta in un capitoIo
deIIe sue 1ec'erc'es con grande cura e dovizia di particoIari riguardanti i vasi di
pietra e d'argiIIa, gIi arnesi di seIce, Ie pedine deI gioco deIIa dama in ligura di Ieoni
e di cani, i piedi dei mobiIi modeIIati con avorio come zampe di tori, gIi stampi di
sigiIIi d'argiIIa. L si sollermo soprattutto suI rinvenimento d'una tavoIetta d'avorio
con strane incisioni ed un nome di re cle ricorreva ancle aItrove. Oggi sappiamo
cle queI nome e lorus, iI combattente".
A parte iI latto cle su taIi ritrovamenti sono ancor oggi vive Ie poIemicle (troppo
grande e inlatti iI contrasto lra Ie armi di pietra e Ie suppeIIettiIi d'argiIIa da un Iato,
i mobiIi d'avorio e Ie ligure deIIa dama daII'aItro), va notato cle lorus
personilicazione deI 8oIe sorgente viene rappresentato con Ia testa di sparviero e,
moIto spesso, con una ligura cle ricorda assai da vicino 1'ucceIIo deI luoco
americano, in cui aIcuni studiosi vedono simboIeggiata un'astronave e, per anaIogia,
un astronauta.
lon ci sembra inopportuno riportare qui parte deIIe lormuIe S08 e S09 neIIa
traduzione di kurt 8etle:
4i sono .atto dei gradini sotto i miei "iedi con il tuo
>s"lendore,
"er "oter salire a <uella mia madre, il vivente ed
>ascendente ser"ente Ureo,
c'e sta sul ca"o di 1[=
A""artiene al cielo c'i 6 del cielo, insieme agli dei c'e
>debbono ascendere=
Padre, sono venuto a <ueste due m$e madri, $ due
>avvoltoi .emmine=
Io ascendo al cielo e viaggio sul metallo=
Io salgo al cielo tra le stelle, le immortali,
mia sorella 6 Sot'is,
\@
mia guida la stella del mattino=
4i seggo sul mio trono di bron&o, c'e 'a i volti di leone
ed i cui "iedi sono &occoli di grandi tori selvaggi=
Quando }ames Ldward QuibeII riporto aIIa Iuce, neI 1891, I'anticlissima capitaIe
deIIa terza provincia deII'AIto Lgitto (cliamata appunto dagIi Lgizi leclen e dai
Creci lierakonpoIis, citt dei laIcli), rinvenne, con aIcune beIIissime statue di
rame, una stupenda testa di laIco d'oro sbaIzato e ceseIIato, con occli d'ossidiana,
ebbene, taIe testa sarebbe identica, secondo 1ayIor, a moIte rappresentazioni
deII'ucceIIo deI luoco dilluse daII'AIasca aII'America centromeridionaIe. L
ralligurazioni quasi uguaIi a queIIe deI sacro voIatiIe americano si trovano, in lorma
di laIcli, sui pettoraIi deIIa principessa 8itlatlor!
QuibeII reperi, poi, due tavoIozze o paIette di sclisto, recanti riIievi su ambedue
80
8irio.
Ie lacce. leIIa cosuddetta tavoIozza degIi animaIi, aIcune deIIe mostruose, miticle
beIve riprodotte sono moIto simiIi a queIIe precoIombiane, e neIIa cosiddetta
tavoIozza di larmer vediamo due quadrupedi dai coIIi delormati a simboIeggiare
due serpenti aIIacciati in queI sempre ricorrente 8 cle pare aver rappresentato
ancle per gIi anticli, in tutto iI gIobo, iI segno deII'Inlinito!
5elio"olis messicana
8agome d'ucceIIi cle riproducono queIIe d'incrociatori spaziaIi, animaIi
ricliamanti aIIa mente cose venute da un aItro mondo, monumenti eretti neI
ricordo d'anticlissimi cosmonauti o neIIa Ioro memoria tramandata dagIi abitanti di
civiIt scomparse, ad esprimere una conlusa brama di spazio latta poi mito: ecco
secondo aIcuni studiosi iI signilicato deIIe opere di metaIIo e di pietra deIIe
remote civiIt di tutto iI mondo.
kiandiamo ai tempIi deI 8oIe egizi: vedremo cle essi non costituivano per i ledeIi
una dimora deIIa divinit, ma Iuogli dove I'astro era adorato a cieIo scoperto e
dove, con esso, venivano adorate Ie steIIe, come ci e detto dagIi anticli documenti
dei ligIi deI liIo.
leI grande tempio di leIiopoIis (capitaIe deII'Lgitto seimiIa anni la) sorgeva un
enorme obeIisco, poggiante su un'ampia base: si debbono delinire visionari gIi
scienziati sovietici cle tendono a vedervi Ia ralligurazione d'un missiIe posto su una
piattalorma di Iancio7 8i noti cle iI santuario, neIIa sua ricostruzione ideaIe,
presenta diverse caratteristicle simiIi a queIIe proprie a vari monumenti deIIa
civiIt precoIombiana, daIIa disposizione degIi edilici ai muri di cinta, aIIe scaIe,
tanto da ricliamare aIIa memoria I'impressionante compIesso di rovine messicano
di 1eotiluacan.
ua cio aI concetto cle ispiro I'edilicazione deIIe piramidi a gradini americane ed
egizie, iI passo non e Iungo: L moIto probabiIe, ci dice woIl, cle, con taIe
costruzione, iI re intendesse crearsi una scaIa cle, dopo Ia sua morte, gIi rendesse
possibiIe I'ascesa aI cieIo. Questa voIont di raggiungere iI dio deI 8oIe e Ie steIIe e
corrente nei testi recenti deIIe piramidi.
Ancle per quanto concerne i monumenti a pareti Iisce, comunque, I'idea basiIare
non muta, e Ia sua reaIizzazione e concretata come ad leIiopoIis in bassi
varcli, in enigmatici vani, in stretti e scuri corridoi, i quaIi conducono aIline ad
ammirare I'incomparabiIe spettacoIo deI 8oIe sloIgorante suIIa vaIIe deI liIo.
cle si tratti ancle qui come sostengono i pi audaci ricercatori
deII'imitazione deII'interno d'una di queIIe astronavi cle, in un'epoca senza data,
avvicino gIi uomini aI cieIo ed iI cieIo agIi uomini7
loi, lrancamente, non ci sentiamo d'allermarIo. Ma, ponendoci oItre Ie posizioni
assunte dai pontelici deI sapere, concIudiamo con lerbert kln:
La scienza e una creazione Ia cui grandezza consiste neI latto cle essa non e mai
compiuta, non la mai termine. Ogni studioso e cliamato a coIIaborare per Ia
scienza, a migIiorare, a perlezionare I dove esistono punti oscuri. Ma i mutamenti, i
perlezionamenti riguardano, in genere, piccoIe parti, approlondimenti in questo
settore, compIetamenti in queIIo, destinati a traslormare graduaImente e
continuamente iI quadro.
I grandi cambiamenti, I'allermarsi d'aItri ordinamenti, sono eccezionaIi,
insospettati. Lssi vengono combattuti, e soIo quando una nuova cognizione puo
essere sorretta da moIti latti, in maniera tanto sicura da non Iasciar pi adito aI
dubbio, iI nuovo indirizzo viene accettato, moIto Ientamente, ed inserito neI grande
quadro deIIa vita.
cosi lu con Ie scoperte di CaIiIeo, con queIIe di copernico e di kepIero, cosi lu
con iI mondo di uarwin, sebbene tutto cio losse stato previsto da lerder, kant e
Coetle.
%e'er :o!osio; 1o!"ano anni 2,
di Be""e 4ora
ui grande interesse per Ia citt di oIzano Ia ligura storica e Ietteraria deIIo scrittore leter koIosimo, iI quaIe la
vissuto a oIzano per pi di 1S anni. Uno scrittore controverso e inquieto, tra gIi itaIiani pi lamosi aII'estero, e stato,
purtroppo, dimenticato daI mondo scoIastico. Questa amnesia, per un personaggio tanto allascinante, Ia si deve
imputare aIIa natura deI materiaIe cle koIosimo anaIizzava nei suoi Iibri. koIosimo studiava iI MI81LkO". 1ematica
abbastanza vaga, e lorse, scoIasticamente poco interessante: iI nostro scrittore trascorse gIi anni deIIa sua vita
boIzanina a scrivere Iibri e conlrontare documenti di prima mano provenienti daIIe bibIiotecle di mezza Luropa, per
dimostrare cle iI denominatore comune deIIe anticle civiIt misteriose conducevano ad AtIantide, IisoIa deII
Antartide inabissatasi per un catacIisma 12 miIa anni la e minuziosamente descritta da lIatone. II continente oItre Ie
coIonne dLrcoIe canceIIato daI primo diIuvio universaIe cle non era abitato da terrestri. II percorso scientilico di
koIosimo suIIe tracce Iasciate daIIe entit atterrate daIIo spazio suIIa terra degIi Aztecli e dei Maya deIIAmerica
centraIe, neIILgitto predinastico e in aItre civiIt, cuImina neI Iibro "lon e terrestre", con cui Io scrittore vince neI
9 iI prestigioso lremio ancareIIa, vedendosi in parte riconosciuto iI Iavoro di !0 anni e ottenendo Ia prima rivincita
ulliciaIe suI mondo accademico cle tendeva a snobbarIo. AI suo Iavoro sotto casteI Cuncina erano invece interessati
scienziati internazionaIi deI caIibro deI lrancese kobert clarroux, deIIingIese kaymond urake, deIIamericano
werner von raun e deI lisico tedesco }acob Lugster, con cui manteneva una litta corrispondenza epistoIare.
A questo proposito bisognerebbe riIeggere koIosimo sotto I'aspetto pi educativo e scoIasticamente accettabiIe deI
divuIgatore scientilico". Questo genere Ietterario, cle di latto imperversa neII'editoria itaIiana.
Lo scrittore leter koIosimo nasce neI 1922 a Modena e muore a MiIano neI 1984. 8uo padre e generaIe dei
carabinieri originario di coIosimi suIIa 8iIa in caIabria, Ia madre e americana cresciuta neIIa perileria di lew York.
1rasleritosi da bambino a oIzano, leter perlettamente triIingue, dopo aver lrequentato iI Iiceo cittadino si iscrive aII
Universit a Lipsia Iaureandosi in liIoIogia germanica. L iI londatore deIIArcleoIogia misteriosa cle studia Ie origini
deIIe anticle civiIt.
leI 9 vince iI lremio ancareIIa con iI Iibro <Non = 'erres're<. 1ra Ie sue pubbIicazioni pi lamose, tuttoggi
attuaIi: 9Il Pianeta sconosciuto9 (19S8), 9erra sen&a tem"o9 (194). L ancora 9%mbre sulle stelle9 e "Astronavi sulla
Preistoria9, 9+iori di luna9 e 9Iiaggiatori del tem"o9. koIosimo lu un grande anticipatore dei tempi.
koIosimo e stato tradotto in 0 paesi, tra i quaIi kussia, Ciappone, cina, risuIta essere uno degIi scrittori itaIiani pi
conosciuti aI mondo. 1utte Ie sue pubbIicazioni sono tutt'ora attuaIi.
koIosimo lu coordinatore deIIAssociazione 8tudi lreistorici ItaIia. II primo marzo 2004 e stata costituita a oIzano
in sua memoria Iassociazione "leter koIosimo". (aIessandrakoIosimoQIibero.it)
lon lo mai conosciuto leter koIosimo, e me ne rammarico.
uai suoi Iibri emerge un uomo allabiIe, lorse gran conversatore, sicuramente un uomo non comune. losso soIo
immaginarIo, preso neIIa Iettura deIIa cabaIa, o di aItri testi anticli, in quaIcle museo egizio, o neIIa mia citt,
oIzano, Io vedo passeggiare con un Iungo cappotto cle gIi copre iI corpo magro, per proteggersi dai nostri inverni,
con una eterna sigaretta, Iungo iI larco 1aIvera, pensieroso, sorridente, triste.
leter koIosimo, a vent'anni carrista neII'esercito tedesco, poi partigiano in Cermania contro I'oppressione nazista,
conducendo I'Armata kossa aII'interno di erIino in liamme. AIIe spaIIe una Iaurea in liIoIogia moderna conseguita in
Cermania, tre Iingue madri: itaIiano, tedesco, ingIese. Una cuItura personaIe monumentaIe, cle in pocli possono
acquisire in una soIa vita. conoscenza in tutte Ie discipIine e ognuna approlondita. Uno scrittore robusto, narrativo e
sempIice, con grande inventiva e creativit. 8i, leter koIosimo era ancle un genio, parr una stranezza. ma questo
uItimo punto e soIo un particoIare.
Avvicinandosi aIIa Iettura dei Iibri di koIosimo si assapora un senso di mistero e occuIto cle appassiona, queI liIo
tremuIo cle separa Ia Ietteratura daIIa scienza (e su queI liIo tremoIante si pone iI successo di tutta Ia sua
produzione). Lo stesso koIosimo non rinnegler mai Ia sua vena di scrittore narrativo (Io e I'indiano, e lorse I'esempio
Iampante). La sua dote di ottimo scrittore lar da supporto aIIa sua ricerca neI campo scientilico, arcleoIogico, storico
per proseguire neI paranormaIe e neII'occuItismo.
La troppa snobberia" deI mondo accademico la posto un veto, imperterrito, nei campi deI sapere non supportati
da un'empirismo di stampo positivista. Questa mania di persecuzione" degIi accademici la Iimitato Ia creativit e i
campi di studio di moItissimi ricercatori e scienziati. In delinitiva la negato iI diritto aIIa Iibert inteIIettuaIe. lon
voIendo poIemizzare allermo cle si tratta di un paradosso di enorme portata. La civiIt occidentaIe si e posta dei
Iimiti neIIo studio deII'inconoscibiIe, eIevando quest'uItima dimensione ad uno stadio di pura lantasia.
Lcco Ia lantasia!
L'immaginazione e un'arma sociaIe, cle puo abbattere regimi, lar nascere stati, e..pensate. ancle riuscire ad
atterrare suIIa Iuna. Uno scrittore percl venga considerato taIe, oItre ad una irrelrenabiIe smania di essere Ietto,
deve possedere una smodata, incontenibiIe immaginazione. leter koIosimo la prodotto una massa considerevoIe di
conoscenza, basata su lonti o reperti esistenti, inquadrandoIi in un contesto storico e sociaIe (neIIa migIiore
tradizione deIIa divuIgazione scientilica), arrivando poi in delinitiva, ad immaginare, grazie aIIa sua Iibert di
pensiero, una possibiIe interpretazione deI lenomeno. 8e non avesse latto questo uItimo saIto, lorse koIosimo non
sarebbe divenuto uno scrittore di lama mondiaIe ma sarebbe stato un sempIice ricercatore". I Iibri di koIosimo,
comunque, si concIudono sempre con un punto interrogativo, queI dubbio cle rende gIi uomini Iiberi!
Lcco Ia Iibert!
Lssere Iiberi signilica non porsi Iimiti e non avere vincoIi cle possano lermare Ia nostra capacit d'azione e di
pensiero. leter koIosimo era un uomo Iibero7 La risposta e cle Io era pi degIi aItri. La sua Iibert era insita neIIe sue
conoscenze, in quei Iibri ai pi sconosciuti, Ietti e assimiIati.
credo cle koIosimo abbia pagato con Ia sua reputazione di studioso e inteIIettuaIe, iI non essersi appiattito su
posizioni accademicle, approlondendo iI mondo deI mistero. 8ono ancora pi convinto, pero, e prendo ad esempio iI
beIIissimo Iogo pubbIicitario con cui I'LxpIora 8cinece lestivaI si sta presentando aI pubbIico (un cavoIo aIIa cui
estremit e posta una spina di aIimentazione, per larci intendere nuove lrontiere neI campo deII'energia) queI tipo di
messaggio, mediatico ed immediato, senza uomini cle sono andati contro un'accademismo stantio, in anni bui", oggi
non sarebbe stato possibiIe.
leter koIosimo oItre ad essere stato uno scrittore di lama internazionaIe con miIioni di Iibri venduti in tutto iI
mondo, pubbIicazioni per Mondatori, 8ugarco, ecc.. prestigiose case editrici americane, spagnoIe, ingIesi, giapponesi e
stato iI rappresentante massimo di queIIa cle viene delinita I'arcleoIogia spaziaIe", ricordato da tutti per i suoi studi
di uloIogia e daIIe sue teorie antievoIuzionisticle. Questi eIementi, pero, sono soIo Ia punta di un mare di sapere", ma
soprattutto deIIa storia di un uomo cle la attraversato tutto iI continente europeo. A trent'anni lu I'unico giornaIista
occidentaIe a presenziare aIIa creazione deIIa kepubbIica lederaIe 1edesca, in seguito divenne direttore deIIa stazione
kadio capodistria, durante iI governo di 1ito e I'indillerenza" sovietica nei conlronti deIIa }ugosIavia (daIIa
}ugosIavia verr aIIontanato percl accusato di essere liIo sovietico), tornato in ItaIia dopo questa esperienza si
stabiIisce a oIzano, qui segue un periodo di dillicoIt economicle e sociaIi, Iavora aIacremente scrivendo articoIi di
carattere scientilico per riviste di tutto iI mondo, Ia sua carriera di giornaIista si intensilica e produce un numero
indelinito di articoIi, un numero impressionante non laciImente identilicabiIe. La sua persona rappresenta un ponte"
cuIturaIe, in quanto si e lormato tra Ia Cermania e I'ItaIia. legIi anni '0 rappresento con i suoi scritti iI primo
distacco di un inteIIettuaIe daI mondo accademico, scoprendo una nuova vena Ietteraria", queIIa deIIa divuIgazione
scientilica. La divuIgazione scientilica era ancle I'espressione d'intesa democratica deIIa cuItura, soprattutto Ia sua
distribuzione neI paese a Iargli strati deIIa popoIazione (non a caso Ia casa editrice Mondadori, Ia quaIe ricordiamo lu
iI primo editore di produzioni tascabiIi e di massa neI nostro paese, si interesso a koIosimo neII'immediato. A dire iI
vero dopo cle koIosimo vinse iI premio ancareIIa (con lon e terrestre deI 19S, lorse I'opera pi conosciuta), cle
viene assegnato aI Iibro pi venduto in ItaIia neII'anno di pubbIicazione, ma sicuramente poi segui I'autore neI corso
di tutta Ia sua carriera). Arrivarono gIi anni '0 e '10, decenni di contestazione in cui Ia produzione cuIturaIe si
arroccava su tematicle oramai stantie, Ie quaIi non potevano rappresentare un mondo giovane" cle pretendeva pi
spazio. koIosimo approlondiva, in questo periodo, ancle temi di antropoIogia: cuIture diverse da queIIe europee,
insinuando iI dubbio cle potesse esserci un mondo migIiore (per questo tanto osteggiato7).

You might also like