You are on page 1of 122

ISTRUZIONE N.

44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
1 di 122

ISTRUZIONI PER LAPPLICAZIONE DELLE NORME TECNICHE


PER LE COSTRUZIONI DI CUI AL D.M. 14.01.08 ALLA
PROGETTAZIONE GEOTECNICA DELLE OPERE FERROVIARIE

Parte

Titolo
SCOPO E CAMPO DAPPLICAZIONE

PARTE I

DOCUMENTAZIONE CORRELATA
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI
PROGETTAZIONE GEOTECNICA

PARTE II

PARTE III

CAPITOLO 1

GENERALITA

CAPITOLO 2

CRITERI GENERALI DI PROGETTO

CAPITOLO 3

OPERE DI FONDAZIONE

CAPITOLO 4

OPERE DI SOSTEGNO

CAPITOLO 5

OPERE DARTE MINORI

CAPITOLO 6

GALLERIE ARTIFICIALI

CAPITOLO 7

OPERE DI MATERIALI SCIOLTI E FRONTI DI SCAVO

ALLEGATO 1 ESEMPIO DI CALCOLO DI UN SOTTOVIA


SCATOLARE IN C.A.
ALLEGATO 2 ESEMPIO DI CALCOLO DI UN MURO

Rev.
A

Data

Descrizione

02/03/2010 Emissione per commenti

Verifica

Autorizzazione

M. Tisalvi

P. Firmi

F. Iacobini

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
2 di 122

INDICE
PARTE I .........................................................................................................................................................5
SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE ...............................................................................................5
DOCUMENTAZIONE CORRELATA....................................................................................................7
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI......................................................................................................9

PARTE II.......................................................................................................................................................12
PROGETTAZIONE GEOTECNICA....................................................................................................12

CAPITOLO 1 - GENERALITA..............................................................................................................12

CAPITOLO 2 - CRITERI GENERALI DI PROGETTO ..................................................................14


2.1. CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA ........14
2.2. RISPOSTA SISMICA DEL SITO .....................................................................................................15
2.3. VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI..............................................15
2.3.1.VITA NOMINALE E CLASSI DUSO .........................................................................................15
2.3.2.REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE .......................................................16
2.3.3.VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE ULTIMI.....................................18
2.3.4.VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE IDRAULICI .............................22
2.3.5.VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO (SLE)...........22
2.3.6.STABILITA NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE ................................................23
2.4. PIANO DI CONTROLLO E MONITORAGGIO ......................................................................23

CAPITOLO 3 OPERE DI FONDAZIONE......................................................................................25


3.1. CRITERI GENERALI DI PROGETTO ........................................................................................25

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
3 di 122

3.2. FONDAZIONI SUPERFICIALI...................................................................................................... 26


3.3. FONDAZIONI SU PALI................................................................................................................... 26
3.3.1.PROVE DI CARICO......................................................................................................................... 28
3.3.2.REQUISITI STRUTTURALI DELLE FONDAZIONI SU PALI NEI CONFRONTI DEL
SISMA............................................................................................................................................... 29

CAPITOLO 4 OPERE DI SOSTEGNO ............................................................................................ 30


4.1. CRITERI GENERALI DI PROGETTO ........................................................................................30
4.2. AZIONI ................................................................................................................................................. 30
4.3. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI (SLU) DEI MURI DI SOSTEGNO.............. 32
4.4. VERIFICHE DI ESERCIZIO (SLE) ............................................................................................... 35
4.5. PRESCRIZIONI PARTICOLARI .................................................................................................... 36
4.6. TIRANTI DI ANCORAGGIO ......................................................................................................... 41

CAPITOLO 5 OPERE Darte minori................................................................................................... 43


5.1. CRITERI GENERALI DI PROGETTO ........................................................................................43
5.2. AZIONI ................................................................................................................................................. 44
5.3. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI (SLU) ...................................................................45
5.4. VERIFICHE DI ESERCIZIO (SLE) ............................................................................................... 45
5.5. PRESCRIZIONI PARTICOLARI .................................................................................................... 45

CAPITOLO 6 GALLERIE ARTIFICIALI .........................................................................................47


6.1. GALLERIE ARTIFICIALI IN FALDA ..........................................................................................47
6.2. PROGETTAZIONE IDRAULICA..................................................................................................47
6.3. PARATIE............................................................................................................................................... 48
6.4. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI (SLU) ...................................................................49

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
4 di 122

6.5. VERIFICHE DI ESERCIZIO (SLE)................................................................................................49


6.6. PRESCRIZIONI PARTICOLARI ....................................................................................................49

CAPITOLO 7 OPERE DI MATERIALI SCIOLTI E FRONTI DI SCAVO..............................51


7.1. OPERE DI MATERIALI SCIOLTI .................................................................................................51
7.1.1.CRITERI GENERALI DI PROGETTO ......................................................................................51
7.1.2.VERIFICHE DI SICUREZZA (SLU) ............................................................................................56
7.1.3.VERIFICHE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO (SLE)..........................................................57
7.1.4.MONITORAGGIO ...........................................................................................................................58
7.2. FRONTI DI SCAVO E TRINCEE ..................................................................................................58
7.3. VERIFICHE DI SICUREZZA IN CONDIZIONI SISMICHE ................................................61

ALLEGATO 1 ESEMPIO DI CALCOLO DI UN SOTTOVIA SCATOLARE IN C.A. .........61

ALLEGATO 2 ESEMPIO DI CALCOLO DI UN MURO .............................................................97

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
5 di 122

PARTE I

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


Con lemanazione delle nuove Norme tecniche per le costruzioni (nel seguito NTC08)
approvate con il D.M. 14 gennaio 2008, stato normativamente introdotto in Italia il metodo degli
stati limite e il riferimento a coefficienti parziali di sicurezza, gi presente nellEurocodice 7, per la
progettazione geotecnica delle costruzioni.
In particolare al cap. 6 delle suddette norme vengono forniti i criteri generali di sicurezza nei
riguardi degli stati limite ultimi (SLU), con i coefficienti parziali da applicare alle azioni, alle propriet
dei materiali e alle resistenze nei diversi approcci progettuali nellambito della progettazione e della
realizzazione delle opere e dei sistemi geotecnici, quali le fondazioni e le opere di sostegno, le opere
in sotterraneo, le opere di terra, i fronti di scavo, il miglioramento e il rinforzo dei terreni e degli
ammassi rocciosi. Vengono altres forniti i principi generali per garantire le prestazioni richieste alle
opere e ai sistemi geotecnici e per verificare le stesse nei confronti degli stati limite di esercizio
(SLE).
Allo stesso modo nel capitolo 7.11 vengono forniti i criteri di progetto per le opere ed i sistemi
geotecnici in presenza di azioni sismiche.
In data 2 febbraio 2009, stata emessa la Circolare n. 617 C.S.LL.PP. - Istruzioni per lapplicazione
delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008 -, che, anche in
considerazione del carattere innovativo delle Norme, fornisce informazioni, chiarimenti, istruzioni
applicative per una corretta applicazione delle Norme stesse.
Il presente documento viene redatto per fornire ulteriori criteri e prescrizioni e per rendere
applicabili, laddove non lo fossero gi autonomamente, le indicazioni ed i criteri generali contenuti
nelle NTC08 e nella relativa Circolare esplicativa, ai fini della progettazione geotecnica delle opere
ferroviarie, tenuto conto della loro peculiarit.
Il testo redatto garantendo il rispetto completo del DM e della Circolare e al contempo, per
quanto possibile, delle norme tecniche europee Eurocodici, cos da avere un testo normativo
coerente con gli attuali indirizzi normativi nazionali ed internazionali.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
6 di 122

In particolare, considerata la forte interrelazione di questo documento con i capitoli 6 e 7.11


del citato DM 14.1.2008, quando necessario per la corretta comprensione del testo, sono stati
introdotti alcuni paragrafi della Norma e della Circolare, prima dellintroduzione delle
integrazioni, dei criteri e delle prescrizioni applicative specifiche per le opere ferroviarie.
Relativamente allambito di applicazione la presente norma si applica per la progettazione e
lesecuzione delle opere e dei sistemi geotecnici connessi con le infrastrutture ferroviarie di nuova
progettazione.
Su tali basi si specifica che le presenti istruzioni sono applicabili per la progettazione,
lesecuzione ed il collaudo delle opere afferenti alle linee ferroviarie delle Ferrovie dello Stato di
nuova costruzione, come pure per ladeguamento di quelle esistenti. Invece, per le linee esistenti
interessate da operazioni di miglioramento, velocizzazione e riclassificazione funzionale, i criteri e le
azioni di cui alla presente istruzione potranno applicarsi in tutto o in parte in base a specifiche
indicazioni fornite da RFI, fermo restando i prescritti metodi di verifica.
Si precisa che nel presente documento non sono trattate le gallerie naturali ferroviarie eseguite
sia con scavo tradizionale, che con scavo meccanizzato, per le quali si rimanda alle specifiche Linee
Guida.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
7 di 122

DOCUMENTAZIONE CORRELATA
DM 14.01.2008

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

CIRCOLARE del Ministero


Infrastrutture e Trasporti - 2
febbraio 2009 , n. 617
C.S.LL.PP.

Istruzioni per lapplicazione delle Nuove norme tecniche per le


costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008

EN 1990:2002

Eurocode - Basis of structural design

EN 1991-1-1:2002

Eurocode 1: Actions on structures - Part 1-1: General actions Densities, self-weight, imposed loads for buildings

EN 1992-1-1:2004

Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1-1: General rules


and rules for buildings

EN 1997-1:2004

Eurocode 7: Geotechnical design - Part 1: General rules

EN 1997-2:2007

Eurocode 7 - Geotechnical design - Part 2: Ground Eurocode 7 Geotechnical design - Part 2: Ground investigation and testing

EN 1998-1:2004

Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance - Part 1:


General rules, seismic actions and rules for buildings

Associazione Geotecnica
Italiana 1977

Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle


indagini geotecniche

Associazione Geotecnica
Italiana 1984

Raccomandazioni sui pali di fondazione

Associazione Geotecnica
Italiana 1994

Raccomandazioni sulle prove geotecniche di laboratorio

Istruzione Ponti

Istruzioni per la progettazione e lesecuzione dei ponti ferroviari

Istruzione 44 A

Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione,


lesecuzione, il collaudo di cavalcavia e passerelle pedonali
sovrapassanti la linea ferroviaria

Istruzione 44 B

Istruzioni tecniche per manufatti sotto binario da costruire in zona

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
8 di 122

sismica
Istruzione 44 C

Visite di controllo ai ponti, alle gallerie ed alle altre opere darte del
corpo stradale. Frequenza, modalit e relative verbalizzazioni

Istruzione 44 D

Impalcati ferroviari realizzati con travi in acciaio incorporate nel


calcestruzzo

Istruzione 44 F

Verifica a fatica dei ponti ferroviari

RFI - Disposizione n. 27 del


Standard di qualit geometrica del binario con velocit fino a 300
28/06/2007 e relativo allegato km/h
RFI TCAR ST AR 01 002 C del
20/06/2007

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
9 di 122

DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI
1 - SIMBOLI ED ACRONIMI PRESENTI NEL DOCUMENTO

Angolo di inclinazione del terrapieno

Peso di volume del terreno

Coefficiente parziale di sicurezza per le azioni dovute al ballast

Coefficiente parziale di sicurezza per leffetto delle azioni ovvero per le azioni eccezionali

Coefficiente parziale di sicurezza per le azioni

G1

Coefficiente parziale di sicurezza per le azioni permanenti

G2

Coefficiente parziale di sicurezza per le azioni permanenti non strutturali

M
P

Coefficiente parziale di sicurezza per i parametri geotecnici del terreno ovvero coefficiente parziale di
sicurezza per i materiali
Coefficiente parziale di sicurezza per le azioni di precompressione e/o distorsioni

Coefficiente parziale di sicurezza per le azioni da traffico ferroviario

Qi

Coefficiente parziale di sicurezza per le azioni dovute ad altri carichi variabili

Coefficiente parziale di sicurezza che opera sulla resistenza del sistema

Peso specifico dellacqua

Cedimento in genere ovvero angolo di attrito parete-terreno nelle opere di sostegno

SE

Incremento di spinta sismico su opere rigide

Variazione di temperatura

Angolo di resistenza al taglio del terreno

(2,3)

Coefficiente di incremento dinamico

(2,3)rid

Coefficiente di incremento dinamico ridotto per opere interrate

0
1

Coefficiente di combinazione per le verifiche allo stato limite ultimo e per le combinazioni rare allo
SLE
Coefficiente di combinazione per le combinazioni frequenti delle verifiche allo SLE

Coefficiente di combinazione per le combinazioni quasi-permanenti delle verifiche allo SLE

oi

ac

Coefficiente atto a definire i valori delle azioni da assumersi per le combinazioni rare e per le verifiche
allo stato limite ultimo
Coefficiente atto a definire i valori quasi-permanenti delle azioni assimilabili ai valori medi delle
distribuzioni dei valori istantanei
Fattori di correlazione per la determinazione della resistenza caratteristica del palo singolo a partire dai
risultati di prove di carico
Fattori di correlazione per la determinazione della resistenza caratteristica del palo singolo in funzione
del numero di verticali indagate
Coefficienti per la determinazione dello spostamento subito da unopera di sostegno a seguito di un
sisma
Accelerazione critica di unopera di sostegno

ag

Accelerazione orizzontale massima su sito di riferimento rigido orizzontale

amax

Accelerazione massima attesa al sito

Copriferro

2i
1,2
3,4
A, B

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A


Circolare

Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 C.S.LL.PP

CU

Coefficiente duso

cu

Coesione non drenata del terreno

Coesione drenata del terreno

Spostamento permanente di un opera di sostegno per effetto del sisma

dg

Massima dimensione di un aggregato nella confezione di calcestruzzo

DM

Decreto Ministeriale

Ed

Valore di progetto dellazione

Accelerazione di gravit

Altezza (generica)

k0

Coefficiente di spinta a riposo

ka

Coefficiente di spinta attiva dei terreni

kh

Coefficiente di intensit sismica orizzontale

kp

Coefficiente di resistenza passiva dei terreni

ks

Coefficiente di spinta dei rinterri per scatolari

kv

Coefficiente di intensit sismica verticale

Nag

Carico agente sul palo singolo nella combinazione caratteristica agli SLE

NTC

Norme tecniche per le costruzioni (DM 14.01.08)

pw

Sovrapressione idraulica indotta dal sisma

R90 R120

Caratteristica di resistenza al fuoco

Rc,cal,LAT

Resistenza laterale di calcolo del palo singolo

Rc,k

Resistenza caratteristica a compressione del palo singolo

Rd

Valore di progetto della resistenza

RFI

Rete Ferroviaria Italiana

Rk

Resistenza caratteristica del palo singolo

Rt,k

Resistenza caratteristica a trazione del palo singolo

SLC

Stato Limite di prevenzione del Collasso

SLD

Stato Limite di Danno

SLE

Stato limite di Esercizio

Slim

Spostamento limite

SLO

Stato Limite di Operativit

SS

Coefficiente di amplificazione stratigrafica

ST

coefficiente di amplificazione topografica

SLU

Stato Limite Ultimo

SLV

Stato Limite di salvaguardia della Vita

STI

Specifica Tecnica di Interoperabilit del Sistema Ferroviario Europeo

TE

Trazione Elettrica

TLC

Telecomunicazioni

VN

Vita nominale di unopera

FOGLIO
10 di 122

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
11 di 122

VR

Vita di riferimento

Vs,30

Valore della velocit equivalente di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30 m di profondit

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
12 di 122

PARTE II
PROGETTAZIONE GEOTECNICA

CAPITOLO 1 - GENERALITA
La redazione del presente documento si rende necessaria per chiarire le modalit di
applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 14 gennaio 2008 e della
relativa Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 C.S.LL.PP. - Istruzioni per lapplicazione delle Nuove
norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008 - alla progettazione
geotecnica delle opere ferroviarie, tenuto conto della loro peculiarit.
Nel rispetto dei criteri e dei livelli di sicurezza previsti dalla Norma saranno forniti, laddove
necessario, i coefficienti parziali di sicurezza aggiuntivi per le opere ferroviarie, i metodi di calcolo,
ed i valori limite di alcune grandezze da prendere in conto per la progettazione geotecnica delle
opere ferroviarie stesse.
Verranno seguiti i capitoli delle NTC, integrandoli con il testo della Circolare, fornendo le
ulteriori prescrizioni e considerazioni quando necessario.
Per rendere pi agevole la consultazione e lutilizzo del documento si ritenuto di suddividere
gli argomenti nello stesso ordine e con lo stesso titolo fatto dalle NTC, ma riunendo, per ogni
argomento, i capitoli delle NTC, quelli della Circolare e le ulteriori raccomandazioni, sia per la
progettazione in campo statico che in campo sismico.
Per far ci in ogni capitolo, quando necessario per la comprensione e la completezza del testo,
verranno prima riportati fedelmente, ed opportunamente evidenziati (carattere grassetto corsivo), il
testo delle NTC e della Circolare, quindi verranno fornite le ulteriori Raccomandazioni da seguire
per la progettazione geotecnica delle opere ferroviarie.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
opere di fondazione;
opere di sostegno;
opere darte minori;
gallerie artificiali;

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
13 di 122

opere e manufatti di materiali sciolti naturali;


fronti di scavo.
Rispetto ai capitoli delle NTC saranno inseriti due nuovi capitoli relativi alle opere minori (quali
sottovia scatolari, sottopassi, tombini, ecc) e gallerie artificiali, per i quali necessario precisare
alcuni criteri specifici per la progettazione in campo ferroviario.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
14 di 122

CAPITOLO 2 - CRITERI GENERALI DI PROGETTO


2.1. CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA E
GEOTECNICA
La caratterizzazione geologica e geotecnica e le indagini da eseguire saranno definite con
riferimento alle varie fasi progettuali: fattibilit, preliminare, definitiva, esecutiva.
In fase di studio di fattibilit si potr fare riferimento ad informazioni di carattere geologico
deducibili dalla letteratura oppure noti attraverso indagini eseguite precedentemente sulla
medesima area. A queste stesse indagini e a dati di letteratura pu farsi riferimento per una
valutazione preliminare dei caratteri geotecnici.
In

fase

di

progettazione

preliminare

dovr

essere

compiutamente

definita

la

caratterizzazione geologica delle aree interessate dallinfrastruttura in progetto e dovranno


essere eseguite tutte le indagini geologiche e geotecniche necessarie per valutare la stabilit di
insieme delle zone prima e a seguito della costruzione delle opere in progetto e per individuare i
problemi geotecnici che la natura e le caratteristiche dei terreni e delle rocce pongono nelle
scelte progettuali, anche per confrontare le diverse soluzioni possibili.
In fase di progettazione definitiva, alla luce delle scelte tipologiche delle opere e sistemi
geotecnici e delle relative modalit costruttive, devono essere programmate ed eseguite le
indagini per definire i modelli geotecnici di sottosuolo da porre a base delle analisi progettuali.
In tale fase le indagini geotecniche dovranno permettere la caratterizzazione del volume
significativo delle singole opere, cio della parte del sottosuolo influenzata, direttamente o
indirettamente, dalla costruzione dei manufatti e che interessa il comportamento dei manufatti
stessi.
In fase di progettazione esecutiva le indagini sono principalmente finalizzate alla verifica
dei modelli geotecnici di sottosuolo e alla loro definizione alla luce delle modalit costruttive
definitivamente scelte.
In tutte le fasi della progettazione, le relazioni geotecniche devono comprendere tutti gli
aspetti richiamati nelle NTC08 ed illustrati con maggiore dettaglio nella Circolare esplicativa. In
particolare, la scelta dei valori caratteristici dei parametri geotecnici deve essere esplicitamente
motivata ed illustrata con riferimento alla quantit e qualit dei dati, nonch agli stati limite
considerati.

ISTRUZIONE N. 44 G

FOGLIO
15 di 122

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

2.2. RISPOSTA SISMICA DEL SITO


Come descritto dalle NTC, la determinazione dellaccelerazione massima attesa al sito amax
dipende dal coefficiente di amplificazione stratigrafica SS, che a sua volta dipende dalla categoria
di sottosuolo.

Fatta salva la necessit della caratterizzazione geotecnica dei terreni nel volume
significativo, ai fini della identificazione della categoria di sottosuolo, la classificazione si
effettua in base ai valori della velocit equivalente Vs,30 di propagazione delle onde di taglio
entro i primi 30 m di profondit. Per le fondazioni superficiali, tale profondit riferita al
piano di imposta delle stesse, mentre per le fondazioni su pali riferita alla testa dei pali.
Nel caso di opere di sostegno di terreni naturali, la profondit riferita alla testa dellopera.
Per muri di sostegno di terrapieni, la profondit riferita al piano di imposta della
fondazione.
Per effettuare le verifiche di stabilit delle scarpate artificiali, tale profondit da riferirsi
alla posizione del piano di campagna originario, sia per le opere di materiali sciolti come i
rilevati, sia per i fronti di scavo in trincea, occorre cio riferirsi alla configurazione del terreno
naturale prima di effettuare i riporti o gli scavi di terreno.
Nel caso di manufatti situati in sommit a rilevati la profondit dei 30 m va contata a
partire dal piede del rilevato, cio dal piano di campagna originario.

2.3. VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI


2.3.1. VITA NOMINALE E CLASSI DUSO
Per la definizione della vita nominale e della classe duso da assegnare ad ogni singolo
manufatto facente parte di uninfrastruttura ferroviaria si rimanda al 1.1 dellIstruzione RFI
DTC-ICI-POSPINF001A Istruzioni per la progettazione e lesecuzione dei ponti ferroviari. Per
comodit di consultazione si riportano le tabelle 1.1.1-1 e 1.1.2-1 della suddetta Istruzione.
TIPO DI COSTRUZIONE (1)

Vita Nominale
[ VN ] (4)

OPERE NUOVE SU INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ESISTENTI (2)

50

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE NUOVE AD ALTA VELOCITA' (V > 250 km/h)

100

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE NUOVE NON AV (V 250 km/h)

75

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A


OPERE DI GRANDI DIMENSIONI: PONTI E VIADOTTI CON CAMPATE DI LUCE
MAGGIORE DI 150 m

FOGLIO
16 di 122

100 (3)

(1) - La medesima VN si applica a tutte le opere dell infrastruttura ferroviaria cui appartengono.
(2) -Rientrano in questa classe i raddoppi in affiancamento mentre interventi in variante planimetrica di infrastrutture esistenti di
lunghezza superiore a 10 km devono classificarsi infrastrutture nuove.
(3) - Da definirsi per il singolo progetto.
(4) La stessa VN si applica anche ad apparecchi di appoggio, coprigiunti e impermeabilizzazione di ponti e viadotti ferroviari.
Tab. 1.1.1-1 Vita nominale delle infrastrutture ferroviarie

Classe

Coefficiente

TIPO DI COSTRUZIONE

duso

d'uso [CU]

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE

C IV

2.0

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE AD ALTA VELOCITA' (V>250 km/h)

C III

1,5

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE NON STRATEGICHE

C II

1,0

Tabella 1.1.2-1 - Coefficienti duso per le infrastrutture ferroviarie

Per la definizione delle infrastrutture ferroviarie strategiche ai sensi dellOrdinanza OPCM


n3274 del 20/03/2003 si dovr fare riferimento alle specifiche indicazioni fornite al riguardo dal
Gestore dellInfrastruttura, concordate con la Protezione Civile.

2.3.2. REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE


Sotto leffetto delle azioni sismiche definite nel 3.2 (delle NTC), deve essere
garantito il rispetto degli stati limite ultimi e di esercizio, quali definiti al 3.2.1 ed
individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo
il volume significativo di terreno, le strutture di fondazione, gli elementi strutturali, gli
elementi non strutturali, gli impianti.
In mancanza di espresse indicazioni in merito, il rispetto dei vari stati limite si
considera conseguito:
-

nei confronti di tutti gli stati limite di esercizio, qualora siano rispettate le
verifiche relative al solo SLD;

nei confronti di tutti gli stati limite ultimi, qualora siano rispettate le
indicazioni progettuali e costruttive riportate nel seguito e siano soddisfatte le
verifiche relative al solo SL V.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
17 di 122

Fanno eccezione a quanto detto le costruzioni di classe duso III e IV, per gli
elementi non strutturali e gli impianti delle quali richiesto anche il rispetto delle
verifiche di sicurezza relative allo SLO, quali precisate nei 7.3.7.2 e 7.3.7.3.
Per contenere le incertezze e garantire un buon comportamento delle strutture sotto
azioni sismiche, devono essere adottati provvedimenti specifici volti ad assicurare
caratteristiche di duttilit agli elementi strutturali ed alla costruzione nel suo insieme.
Le strutture di fondazione devono resistere agli effetti risultanti della risposta del
terreno e delle strutture sovrastanti, senza spostamenti permanenti incompatibili con lo
stato limite di riferimento. Al riguardo, deve essere valutata la risposta sismica e la
stabilit del sito secondo quanto indicato nel 7.11.5.
Le verifiche di sicurezza da effettuare sono riepilogate in funzione della Classe
duso nella successiva Tab. C7.1.I, in cui si fa riferimento anche al paragrafo che nelle
NTC disciplina ciascuna verifica. A riguardo, si evidenzia che le verifiche allo SLC
devono essere effettuate di necessit sulle sole costruzioni provviste di isolamento
sismico.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
18 di 122

2.3.3. VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE


ULTIMI
Per ogni stato limite ultimo deve essere rispettata la condizione (6.2.1) delle NTC.

La verifica della suddetta condizione deve essere effettuata impiegando diverse


combinazioni di gruppi di coefficienti parziali, rispettivamente definiti per le azioni (Al
e A2), per i parametri geotecnici (Ml e M2) e per le resistenze (R1, R2 e R3).
I diversi gruppi di coefficienti di sicurezza parziali sono scelti nellambito di due
approcci progettuali distinti e alternativi.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
19 di 122

Nel primo approccio progettuale (Approccio 1) sono previste due diverse


combinazioni di gruppi di coefficienti: la prima combinazione generalmente pi
severa nei confronti del dimensionamento strutturale delle opere a contatto con il
terreno, mentre la seconda combinazione generalmente pi severa nei riguardi del
dimensionamento geotecnico.
Nel secondo approccio progettuale (Approccio 2) prevista ununica combinazione
di gruppi di coefficienti, da adottare sia nelle verifiche strutturali sia nelle verifiche
geotecniche.
I coefficienti parziali F relativi alle azioni sono indicati nella Tab. 6.2.I. Ad essi
deve essere fatto riferimento con le precisazioni riportate nel 2.6.1. Si deve comunque
intendere che il terreno e lacqua costituiscono carichi permanenti (strutturali) quando,
nella modellazione utilizzata, contribuiscono al comportamento dellopera con le loro
caratteristiche di peso, resistenza e rigidezza.
La tabella 6.2.I delle NTC sar applicata per la progettazione di opere limitrofe, accessorie
o sovrapassanti la linea ferroviaria, quali ad esempio i cavalca ferrovia, le opere di sostegno, i
fabbricati di stazione e di servizio. Al contrario per la progettazione geotecnica delle
infrastrutture ferroviarie sottobinario (ponti, viadotti e sottovia ferroviari), la tabella 6.2.I.
sostituita, tutte le volte che viene richiamata, dalla tabella 5.2.V. contenuta nelle stesse NTC08.
Analogamente, si deve fare riferimento ai coefficienti i,j definiti nelle tabelle 5.2.VI e
5.2.VII.
Le tre tabelle sono riportate nel seguito.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
20 di 122

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
21 di 122

La modalit di combinazione dellazione sismica con le altre azioni definita nel par. 3.2.4 del
DM 14.1.2008 che si riporta nel seguito:

Nel caso delle costruzioni civili e industriali le verifiche agli stati limite ultimi o di
esercizio devono essere effettuate per la combinazione dellazione sismica con le altre
azioni gi fornita in 2.5.3 (delle NTC08) e che qui si riporta:
G1 + G2 + P + E + j 2 j Qkj
Le masse da considerare nella valutazione delle azioni sismiche sono definite nel par. 3.2.4 del
DM 14.1.2008 che si riporta nel seguito:

Gli effetti dell'azione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse associate ai
seguenti carichi gravitazionali:

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
22 di 122

G1 + G2 + j 2 j Qkj
Nellespressione precedente si assumer per i carichi dovuti al transito dei convogli 2j = 0.2,
quando rilevante.
Salvo pi accurate determinazioni, ai fini delle verifiche delle opere di sostegno, delle
opere in terra e delle opere minori con ricoprimento superiore a 80 cm (intendendo per
ricoprimento la distanza piano ferro estradosso opera), sia agli SLU che agli SLE, la larghezza
di ripartizione dei carichi dovuti ai convogli ferroviari al livello del piano di regolamento sar
pari alla larghezza della traversa pi la larghezza dovuta alla diffusione del carico allinterno del
ballast. Questultima potr essere assunta pari a 45 su unaltezza di 40 cm, senza tenere conto
della presenza o meno di curve. Allinterno del rilevato la ripartizione potr essere proseguita
con un angolo di diffusione pari allangolo di attrito interno del terreno. A seconda dei casi, al
fine di massimizzare leffetto delle azioni, saranno considerati i treni di carico previsti per il
calcolo dei ponti ferroviari, comprensivi dellamplificazione dovuta al coefficiente .
Per i muri di sostegno, le spalle dei ponti e le opere in terra si adotter un incremento
dinamico pari a 1.
Ove non si eseguano valutazioni pi dettagliate, la determinazione dei carichi permanenti
portati relativi al peso della massicciata e dellarmamento potr effettuarsi assumendo,
convenzionalmente, sia per linee in rettifilo che per linee in curva, un peso di volume pari a 18,0
kN/mc applicato su tutta la larghezza dellimpronta del ballast, per una altezza media fra piano
del ferro (P.F.) ed estradosso subballast pari a 0,80 m.
Per le azioni da considerare per il progetto delle fondazioni delle barriere antirumore si far
riferimento alle istruzioni relative al progetto dei ponti ferroviari.

2.3.4. VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE


IDRAULICI
Le opere geotecniche devono essere verificate nei confronti dei possibili stati limite
di sollevamento o di sifonamento.
Per tali verifiche saranno utilizzate le tabelle 6.2.III e 6.2.IV
Nei casi in cui il pericolo di sifonamento interessi strutture definitive o binari in esercizio
alle resistenze dovr essere applicato un coefficiente riduttivo R almeno pari ad 1,5.

2.3.5. VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE DI

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
23 di 122

ESERCIZIO (SLE)
In aggiunta a quanto precisato nei seguenti paragrafi, per i lavori e le opere da realizzare in
prossimit di linee ferroviarie gi in esercizio le verifiche agli SLE dovranno essere condotte
assumendo come limite degli spostamenti indotti sui binari in esercizio i valori limite dei difetti
riferiti al secondo livello di qualit descritti nella specifica RFI TCAR ST AR 01 001 B
Standard di qualit geometrica del binario con velocit fino a 300 km/h e relativi allegati. In
particolare per le opere di sostegno vale il limite riportato al successivo paragrafo 4.4.
Qualora venissero superati i limiti riferiti al primo livello di qualit, il progetto dovr
prevedere lesecuzione di un monitoraggio del binario al fine di controllare leffettivo
andamento delle deformazioni.
Qualora per motivi tecnici e/o economici non fosse possibile il rispetto dei limiti suddetti
in fasi transitorie, occorrer studiare le fasi esecutive di realizzazione delle opere al fine di
consentire la regolare marcia dei treni in sicurezza in ogni situazione.

2.3.6. STABILITA NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE


Il sito presso il quale ubicato il manufatto deve essere stabile nei confronti della
liquefazione, intendendo con tale termine quei fenomeni associati alla perdita di
resistenza al taglio o ad accumulo di deformazioni plastiche in terreni saturi,
prevalentemente sabbiosi, sollecitati da azioni cicliche e dinamiche che agiscono in
condizioni non drenate.
Se il terreno risulta suscettibile di liquefazione e gli effetti conseguenti appaiono tali
da influire sulle condizioni di stabilit di pendii o manufatti, occorre procedere ad
interventi di consolidamento del terreno e/o trasferire il carico a strati di terreno non
suscettibili di liquefazione.
In assenza di interventi di miglioramento del terreno, limpiego di fondazioni
profonde richiede comunque la valutazione della riduzione della capacit portante e
degli incrementi delle sollecitazioni indotti nei pali.

2.4. PIANO DI CONTROLLO E MONITORAGGIO

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
24 di 122

Nel caso in cui sia ritenuto necessario dal progettista e/o dalla Committenza, il
monitoraggio del complesso opera-terreno e degli interventi, dovr essere esplicitato mediante
la progettazione di uno specifico piano di monitoraggio e nel caso si monitoraggio da
effettuare in fase di esercizio, dovr essere riportato nel piano di manutenzione dellopera.
In tali documenti, coerentemente a quanto gi definito nei documenti di dimensionamento
degli interventi, dovranno essere specificati i valori soglia di normalit, di allerta e di allarme
delle grandezze misurate, e dovranno essere comprese sia la descrizione delle modalit di
controllo delle varie grandezze monitorate, sia le azioni da intraprendere nei diversi casi.
Per valore di soglia normale si intende il valore limite della grandezza misurata, entro cui
lopera o lintervento monitorato si sta comportando come previsto in progetto.
Se il valore di soglia normale viene superato, lopera o lintervento sono ancora in sicurezza,
ma necessario:
-

analizzare le cause del degrado;

valutare la velocit di evoluzione del fenomeno;

programmare leventuale esecuzione di lavori di manutenzione.

Se il valore della soglia di allerta viene superato, lopera ancora in sicurezza, anche se con
coefficienti ridotti. Occorrer pertanto intervenire prontamente con interventi di manutenzione
straordinaria adeguati alla risoluzione del problema.
Quando viene superato il valore di soglia di allarme, lopera o lintervento non sono pi in
sicurezza e pertanto vanno eseguiti con la massima urgenza gli interventi di messa in sicurezza.
Riguardo la strumentazione da porre in opera occorrer tenere in conto del tasso di
mortalit degli strumenti, e di conseguenza porre in opera una strumentazione ridondante.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
25 di 122

CAPITOLO 3 OPERE DI FONDAZIONE


3.1. CRITERI GENERALI DI PROGETTO
Le scelte progettuali per le opere di fondazione devono essere effettuate
contestualmente e congruentemente con quelle delle strutture in elevazione.
Le strutture di fondazione devono rispettare le verifiche agli stati limite ultimi e di
esercizio e le verifiche di durabilit.
Nel caso di opere situate su pendii o in prossimit di pendii naturali o artificiali
deve essere verificata anche la stabilit globale del pendio in assenza e in presenza
dellopera e di eventuali scavi, riporti o interventi di altra natura, necessari alla sua
realizzazione.
Devono essere valutati gli effetti della costruzione dellopera su manufatti attigui e
sullambiente circostante.
Nel caso di fondazioni su pali, le indagini devono essere dirette anche ad accertare
la fattibilit e lidoneit del tipo di palo in relazione alle caratteristiche dei terreni e delle
acque del sottosuolo.
Qualora non si adotti un unico tipo di fondazione per tutto il manufatto, si deve
tenere conto dei diversi comportamenti dei tipi di fondazione adottati, in particolare per
quanto concerne i cedimenti.
Nel caso di ponti, opere marittime e simili necessario in particolare considerare la
configurazione e la mobilit dellalveo fluviale o del fondo marino, la erodibilit di
questi in dipendenza del regime delle acque e delle caratteristiche dei terreni e del
manufatto.
La costruzione di manufatti in zone franose, per i quali non possibile una diversa
localizzazione, richiede la valutazione delle azioni trasmesse dai terreni in movimento al
manufatto e alla sua fondazione. A tal fine necessario definire le caratteristiche
geometriche e cinematiche dei dissesti in conformit a quanto indicato nel 6.3 delle
NTC.
Per quanto riguarda il dimensionamento delle strutture di fondazione e la verifica di
sicurezza del complesso fondazione terreno si far riferimento, oltre a quanto riportato nelle
NTC e nella circolare esplicativa, a quanto riportato 1.3.2 dellIstruzione 44b.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
26 di 122

Le pile di attraversamento degli alvei dovranno essere di norma impostate su fondazioni


profonde.
Nellanalisi agli Stati Limite di Esercizio riguardo la deformabilit delle fondazioni dei
viadotti ferroviari, i cedimenti differenziali fra fondazioni adiacenti, calcolati considerando
agenti tutte le azioni permanenti con il loro valore caratteristico, dovranno rispettare i seguenti
limiti:
Lmed/1000 per travi appoggiate;
Lmed/3000 per travi continue;
essendo Lmed la luce media delle campate poggianti sulla fondazione in esame.
Per i criteri di progettazione delle opere idrauliche di difesa si deve fare riferimento al
Manuale di Progettazione del Corpo Stradale.
Le verifiche strutturali agli Stati Limite di Esercizio saranno condotte secondo quanto
riportato nellIstruzione RFI DTC-ICI-POSPINF001A Istruzioni per la progettazione e lesecuzione
dei ponti ferroviari, con particolare riferimento al 1.8.3.2.1 per i valori limite delle tensioni ed al
1.8.3.2.4 per le verifiche a fessurazione.
Per i criteri progettuali e costruttivi (requisiti di durabilit, caratteristiche dei materiali, densit
delle armature, copriferri, ecc) si rimanda a quanto riportato al Cap. 2 dellIstruzione RFI DTCICI-POSPINF001A Istruzioni per la progettazione e lesecuzione dei ponti ferroviari.

3.2. FONDAZIONI SUPERFICIALI


La profondit del piano di posa della fondazione deve essere scelta e giustificata in
relazione alle caratteristiche e alle prestazioni della struttura in elevazione, alle
caratteristiche del sottosuolo e alle condizioni ambientali.
Il piano di fondazione deve essere situato sotto la coltre di terreno vegetale nonch
sotto lo strato interessato dal gelo e da significative variazioni stagionali del contenuto
dacqua.
In situazioni nelle quali sono possibili fenomeni di erosione o di scalzamento da
parte di acque di scorrimento superficiale, le fondazioni devono essere poste a
profondit tale da non risentire di questi fenomeni o devono essere adeguatamente
difese.

3.3. FONDAZIONI SU PALI

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
27 di 122

Il progetto di una fondazione su pali deve comprendere la scelta del tipo di palo e
delle relative tecnologie e modalit di esecuzione, il dimensionamento dei pali e delle
relative strutture di collegamento, tenendo conto degli effetti di gruppo tanto nelle
verifiche SLU quanto nelle verifiche SLE.
Le indagini geotecniche, oltre a soddisfare i requisiti riportati al 6.2.2, devono
essere dirette anche ad accertare la fattibilit e lidoneit del tipo di palo in relazione alle
caratteristiche dei terreni e delle acque presenti nel sottosuolo.
In generale, le verifiche dovrebbero essere condotte a partire dai risultati di analisi
di interazione tra il terreno e la fondazione costituita dai pali e dalla struttura di
collegamento (fondazione mista a platea su pali) che porti alla determinazione
dellaliquota dellazione di progetto trasferita al terreno direttamente dalla struttura di
collegamento e di quella trasmessa dai pali.
I valori della resistenza caratteristica Rk del palo singolo devono essere determinati in base
ai risultati di prove di carico statico di progetto su pali pilota (metodo a) delle NTC) o
impiegando metodi di calcolo analitici a partire dai valori caratteristici dei parametri geotecnici
(metodo b)) o con limpiego di correlazioni con i risultati di prove in sito di comprovata validit
(metodo d)).
Non pu essere utilizzato il metodo c) delle NTC, basato sui risultati di prove dinamiche di
progetto, ad alto livello di deformazione, eseguite su pali pilota.
Nel caso di utilizzo del metodo b), per la determinazione della resistenza caratteristica a
compressione Rc,k o trazione Rt,k del palo necessario scegliere i valori da attribuire ai fattori di
correlazione 3 e 4, che dipendono dal numero di verticali dindagine.

Nellambito dello stesso sistema di fondazione, il numero di verticali dindagine da


considerare per la scelta dei coefficienti in Tab. 6.4.IV deve corrispondere al numero
di verticali lungo le quali la singola indagine (sondaggio con prelievo di campioni
indisturbati, prove penetrometriche, ecc.) sia stata spinta ad una profondit superiore
alla lunghezza dei pali, in grado di consentire una completa identificazione del modello
geotecnico di sottosuolo.
Le verticali di indagine dovranno essere scelte, in funzione delle diverse fasi di
progettazione, in modo da ricostruire nel modo migliore possibile il modello geotecnico di
riferimento, e ci con particolare riguardo nelle fasi di progettazione definitiva ed esecutiva.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
28 di 122

Nel caso di paratie aventi anche la funzione di fondazione, in ogni caso i coefficienti 3 e 4
dovranno essere assunti pari a 1.7.
Nel caso in cui le fondazioni profonde vengano eseguite con diaframmi in luogo di pali, si
assumeranno gli stessi coefficienti e R prescritti per i pali trivellati.
In aggiunta alle verifiche richieste dalle NTC, salvo per motivate situazioni, dovr essere
verificata la seguente relazione:
Rc,cal,LAT/1.25 > Nag
Dove Rc,cal,LAT la resistenza laterale di calcolo e Nag il carico agente sul palo determinato
per la combinazione caratteristica (rara) impiegata per le verifiche agli stati limiti di esercizio
(SLE).
In situazioni nelle quali sono possibili fenomeni di erosione o di scalzamento da parte di
acque di scorrimento superficiale, le fondazioni devono essere poste a profondit tale che i pali
non risentano di questi fenomeni o devono essere adeguatamente difese. In questultimo caso, i
pali devono essere comunque progettati, considerando non presente il terreno circostante per
tutta laltezza di scalzamento, la quale dovr essere determinata con apposito calcolo idraulico.
Trattandosi di una situazione eccezionale, la combinazione delle azioni da utilizzare in presenza
dello scalzamento associato alla massima piena di progetto, la seguente:
G1 + G2 + P + 21 Qk1 + 22 Qk2 +
Nellespressione precedente si assumer per i carichi dovuti al transito dei convogli 2j = 0.2.
Nelle condizioni di scalzamento non vanno eseguite le verifiche a fessurazione.
Per quanto riguarda i controlli di integrit dei pali si dovr fare riferimento al Capitolato di
costruzione Opere Civili, fatte salve le prescrizioni minime previste dalle NTC08.

3.3.1. PROVE DI CARICO


Prove di progetto
In aggiunta a quanto riportato nelle NTC08, si specifica che le prove di progetto devono
essere spinte fino a valori assiali del carico almeno pari a 2,5 volte lazione di progetto utilizzata
per le verifiche SLE nella combinazione caratteristica (rara) e, comunque, fino ad un carico tale
da permettere lindividuazione senza incertezze del carico di rottura.
La resistenza del complesso palo-terreno assunta pari al minore fra:

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
29 di 122

il valore del carico applicato corrispondente ad un cedimento della testa pari al


10% del diametro nel caso di pali di diametro d < 80 cm, non inferiori al 5% del
diametro per pali di diametro d 80 cm;

il valore Q del carico applicato in corrispondenza del quale il cedimento vale 2,


essendo il cedimento osservato sotto un carico pari a 0.9Q.

Non ammesso il ricorso a prove di progetto eseguite mediante prove dinamiche ad alto
livello di deformazione.
Prove di collaudo
In aggiunta a quanto riportato nelle NTC08, si specifica che le prove di collaudo si fa
riferimento al capitolo 4 delle linee guida per il collaudo statico delle opere darte riportato nel seguito.
Sui pali di fondazione devono essere eseguite prove di carico statiche di verifica per
controllarne la corretta esecuzione e il comportamento sotto le azioni di progetto. Tali prove
devono pertanto essere spinte ad un carico assiale pari a 1,5 volte lazione di progetto utilizzata
(rara) per le verifiche SLE. Il numero e lubicazione delle prove di verifica devono essere
stabiliti in base allimportanza dellopera e al grado di omogeneit del terreno di fondazione; in
ogni caso il numero di prove di carico statico non deve essere inferiore all1% dei pali realizzati
con il minimo di 2. In riferimento alle frequenze di prova indicate al punto 6.4.3.7.2 del DM
14.01.2008 consentito, nel caso di opere con pali di fondazione in numero superiore a 50,
ridurre il numero di prove minimo ivi indicato nel rispetto comunque del limite sopra citato. In
tale circostanza dovr inoltre essere garantita leffettuazione dei controlli non distruttivi (prove
cross-hole) sul 100% delle predisposizioni eseguite nei pali (secondo le prescrizioni dei
Capitolati Costruzioni validi per lappalto) ed effettuate prove di carico dinamiche in numero
pari a 2 per ogni prova di carico statico non effettuata.

3.3.2. REQUISITI STRUTTURALI DELLE FONDAZIONI SU


PALI NEI CONFRONTI DEL SISMA
Valgono i contenuti del 7.2.5 delle NTC DM 14.01.08, e le ulteriori prescrizioni riportate
nel 1.3.2 della Istruzione 44B.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
30 di 122

CAPITOLO 4 OPERE DI SOSTEGNO


4.1. CRITERI GENERALI DI PROGETTO
Le opere di sostegno delle terre possono essere costituite da muri (a gravit, in cemento
armato gettato in opera, in cemento armato prefabbricato, in terra rinforzata, in terra armata, a
gabbioni, verdi) e da paratie, eventualmente vincolate.
I muri saranno fondati su fondazione diretta o su pali in funzione delle caratteristiche del
terreno di fondazione.
Le modalit di progetto e costruzione di strutture prefabbricate andranno esplicitamente
approvate dal Gestore dellInfrastruttura.
Tecniche speciali (terra armata, muri verdi, terre rinforzate, etc.) potranno essere ammesse
solo in casi particolari e previo parere favorevole del Gestore dellInfrastruttura.
Non consentito lutilizzo di tiranti di ancoraggio per opere ferroviarie definitive, per
opere di pertinenza della sede ferroviaria e per quelle ad essa adiacenti.
Tutte le opere provvisionali per il sostegno degli scavi saranno dimensionate per resistere
alle azioni statiche delle terre, ai sovraccarichi realmente presenti e al sisma, nella vita di
riferimento, con un grado di sicurezza non inferiore a quello richiesto per le opere permanenti.
La vita di riferimento di unopera provvisionale sar posta pari alla sua vita nominale
moltiplicata per un coefficiente duso CU = 1. In accordo al 2.4.I delle NTC, le verifiche
sismiche di opere provvisorie potranno essere omesse se la durata prevista in progetto
inferiore a 2 anni.
E obbligatoria lesecuzione di opportuni drenaggi a tergo dei muri di sostegno, per evitare
il ristagno di acqua nel terrapieno.
Quando le opere di sostegno hanno anche funzione di protezione di sponde fluviali,
occorre tenere conto degli eventuali fenomeni di scalzamento.

4.2.

AZIONI

Le azioni sulle opere di sostegno vanno valutate come descritto nella NTC e nella Circolare
esplicativa, sia per quanto riguarda la fase statica che quella sismica.
Nel valutare il sovraccarico a tergo di unopera di sostegno si far riferimento a quanto
riportato al 2 delle presenti istruzioni.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
31 di 122

In particolare si dovranno considerare i coefficienti contenuti nella tabella 5.2.V.


Le azioni variabili da traffico ferroviario da portare in conto sono quelle dovute al treno di
carico SW2, pari a 150 kN/m, senza incremento dinamico.
Salvo pi accurate determinazioni, per le caratteristiche dei rilevati ferroviari si potranno
assumere i seguenti valori dei parametri geotecnici caratteristici:
-

peso di volume

= 20 kN/mc

angolo di attrito

= 38;

coesione efficace

c = 0.

Nel caso vengano usati materiali stabilizzati a calce e/o cemento, i parametri geotecnici
caratteristici potranno essere determinati da apposite indagini eseguite su campo prove e/o da
prove geotecniche di laboratorio.
Salvo pi accurate determinazioni, in via cautelativa, per le caratteristiche dei rilevati
stradali si potranno assumere i seguenti valori dei parametri geotecnici caratteristici:
-

peso di volume

= 19 kN/mc

angolo di attrito

= 35;

coesione efficace c = 0.

La pressione laterale del terreno sar valutata secondo i metodi della meccanica delle terre,
giustificando i valori assunti con considerazioni sugli spostamenti prevedibili, in particolare le
condizioni di spinta attiva potranno essere assunte solo in quei casi in cui l'opera di sostegno sia
in grado di ruotare e/o traslare in maniera da mobilitare la massima resistenza al taglio del
terreno.
In condizioni sismiche, nelle analisi eseguite con il metodo pseudostatico, i valori dei
coefficienti sismici orizzontali e verticali, nelle verifiche allo stato limite ultimo, possono essere
assunti come definito al 7.11.6
In condizioni sismiche, nelle analisi eseguite con il metodo pseudostatico, i valori dei
coefficienti sismici orizzontali e verticali, nelle verifiche allo stato limite ultimo, possono essere
assunti come definito al 7.11.6.2.1 delle NTC anche per i muri su pali, con lavvertenza di
sostituire le relazioni 7.11.6 e 7.11.7 con le espressioni di seguito riportate:

k h = 2 m ST SS

ag
g

.2.1 delle NTC, anche per muri su pali.

kv =

1
kh
2

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
32 di 122

In caso di opere di sostegno spondali dovr essere considerata anche la sovrappressione


dell'acqua provocata dal sisma.
Tale sovrappressione potr essere valutata in accordo alla seguente formula:
pw = 7/12 kh w Hw
pw l'incremento di spinta dovuto al sisma;

dove:

kh il coefficiente di intensit sismica orizzontale (definito al 7.11.6.2.1 delle


NTC);
w il peso specifico dell'acqua
Hw l'altezza d'acqua rispetto alla base del muro.
Tale forza sar applicata ad un'altezza dalla base pari a 1/2 Hw

4.3.

VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI (SLU) DEI

MURI DI SOSTEGNO
Per i muri di sostegno o per altre strutture miste ad essi assimilabili devono essere
effettuate le verifiche con riferimento almeno ai seguenti stati limite:
SLU di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU)
stabilit globale del complesso opera di sostegno-terreno;
scorrimento sul piano di posa;
collasso per carico limite dellinsieme fondazione-terreno;
ribaltamento;

SLUdi tipo strutturale (STR)


raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali,

accertando che la condizione (6.2.1) sia soddisfatta per ogni stato limite
considerato.
La verifica di stabilit globale del complesso opera di sostegno-terreno deve essere
effettuata secondo lApproccio 1:
- Combinazione 2: (A2+M2+R2)
tenendo conto dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I e 6.2.II per le
azioni e i parametri geotecnici, e nella Tabella 6.8.I per le verifiche di sicurezza di opere
di materiali sciolti e fronti di scavo.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
33 di 122

Le rimanenti verifiche devono essere effettuate secondo almeno uno dei seguenti
approcci:
Approccio 1:
- Combinazione 1: (A1+M1+R1)
- Combinazione 2: (A2+M2+R2)
Approccio 2:
- Combinazione : (A1+M1+R3)
tenendo conto dei valori dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I, 6.2.II e
6.5.I.
Non ammesso eseguire le verifiche con lApproccio 2.
Nel caso di muri a mensola con suola sufficientemente lunga caso (a) della figura 4.3.1.I
sotto riportata la spinta sullopera di sostegno andr applicata sul piano verticale cd, assunto
come il paramento virtuale del muro. Su tale paramento langolo di inclinazione della
risultante della spinta (applicata ad 1/3 dellaltezza del paramento virtuale) si potr assumere
uguale allangolo di inclinazione del terrapieno, a meno che non sia superiore allangolo di
resistenza al taglio del terreno , nel qual caso si potr assumere = .
Per muri con suola relativamente corta (caso (b) della figura 4.3.1.I, quando cio langolo
che la retta passante per i punti a e c, che rappresentano lo spigolo lato terreno della testa del
muro e lo spigolo lato terreno della fondazione, forma con la verticale sia inferiore a 45-/2, si
potr assumere = /2 e la superficie virtuale su cui applicare la spinta diventa la retta ac della
figura.
Nel primo caso tutto peso del terreno al di sopra della suola (abcd) sar considerato
stabilizzante nelle verifiche, ed ad esso saranno applicate le forze dinerzia in fase sismica. Nel
secondo caso il terreno da prendere in considerazione sar quello contenuto nel triangolo (abc).

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
34 di 122

Figura 4.3.1.I

Nel valutare la stabilit di un muro di sostegno opportuno che la verifica allo


scorrimento della fondazione del muro sia effettuata con riferimento al valore a volume
costante o allo stato critico dellangolo di resistenza al taglio, poich il meccanismo di
scorrimento, che coinvolge spessori molto modesti di terreno, e linevitabile disturbo
connesso con la preparazione del piano di posa della fondazione, possono comportare
modifiche significative dei parametri di resistenza. Per questo stesso motivo, nelle
analisi svolte in termini di tensioni efficaci, opportuno trascurare ogni contributo della
coesione nelle verifiche allo scorrimento.
Nel caso di fondazioni gettate direttamente sul terreno, nella verifica a scorrimento, si potr
assumere per langolo di resistenza al taglio il valore dellangolo di attrito allo stato critico.
Nella verifica a scorrimento e a ribaltamento dei muri di sostegno, di norma, va trascurata
la resistenza passiva antistante il muro.
Nel caso di muri a mensola con denti di ancoraggio in fondazione, il coefficiente di
sicurezza a scorrimento va determinato calcolando la resistenza del terreno in corrispondenza
della superficie mistilinea che congiunge i bordi della zattera di fondazione ed il piede del dente.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
35 di 122

Non va quindi sommata la resistenza allo scorrimento al contatto muro terreno con la resistenza
passiva di fronte al dente.

Considerazioni diverse, invece, devono essere svolte con riferimento al calcolo della
capacit portante della fondazione del muro che, per lelevato volume di terreno
indisturbato coinvolto, comporta il riferimento al valore di picco dellangolo di
resistenza al taglio, senza trascurare il contributo della coesione efficace del terreno.
Il calcolo delle paratie dovr essere condotto con metodi che tengano conto delle caratteristiche
sforzi/deformazioni del terreno e non solo delle sue pressioni allo stato limite, salvo che per opere
di altezza inferiore a 3 m o di rigidezza tale da giustificarlo.
I valori delle caratteristiche di rigidezza del terreno dovranno essere dedotti dai risultati delle
prove di laboratorio o in sito, con procedimento giustificato ed esplicitato nella relazione geotecnica.

4.4.

VERIFICHE DI ESERCIZIO (SLE)

In tutti i casi, nelle condizioni di esercizio, gli spostamenti dellopera di sostegno e


del terreno circostante devono essere valutati per verificarne la compatibilit con la
funzionalit dellopera e con la sicurezza e funzionalit e di manufatti adiacenti, anche a
seguito di modifiche indotte sul regime delle acque sotterranee.
In presenza di manufatti particolarmente sensibili agli spostamenti dellopera di
sostegno, deve essere sviluppata una specifica analisi dellinterazione tra opere e
terreno, tenendo conto della sequenza delle fasi costruttive.
In condizioni sismiche. devono essere condotte verifiche nei confronti dello stato

limite di danno. In particolare, gli spostamenti permanenti indotti dal sisma devono
essere compatibili con la funzionalit dellopera e con quella di eventuali strutture o
infrastrutture interagenti con essa.
Lo spostamento orizzontale massimo ammissibile in testa ad un opera di sostegno di
contenimento della sede ferroviaria pu essere assunto pari a 2 cm.
Lo spostamento allo SLD pu essere determinato con analisi dinamiche avanzate o con i
metodi degli spsostamenti.
In via semplificata, lo spostamento permanente d di un muro di sostegno pu essere
determinato con la seguente relazione:
d = (SSSTB)eA(ac/amax)
dove:

ISTRUZIONE N. 44 G

FOGLIO
36 di 122

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

SS e ST sono i coefficienti di amplificazione stratigrafica e topografica ( 3.2.3.2 NTC08);


amax laccelerazione orizzontale massima attesa al sito ( 7.11.6.2.1 NTC08);
ac laccelerazione critica e rappresenta il valore limite dellaccelerazione al di sotto del

quale lopera non subisce spostamenti


A, B sono coefficienti raccolti nella seguente tabella in funzione di amax e della categoria di
sottosuolo (Rampello et al., 2008)
Sottosuolo

Cat. A

Cat, B

Cat. C, D, E

amax/g

0.3 0.4

-7.5

1.21

-7.9

1.06

-7.4

0.56

0.2 0.3

-7.42

1.28

-7.79

1.11

-7.54

0.58

0.1 0.2

-7.48

0.65

-7.86

0.73

-8.05

0.86

0.1

-7.87

0.28

-7.86

0.3

-8.07

0.44

Laccelerazione critica ac pu essere determinata imponendo pari allunit il rapporto Rd/Ed


nella verifica allo scorrimento, avendo preso a riferimento i valori caratteristici di azioni e
resistenze (coefficienti F e M pari ad 1).
Quando ac > amax si pu concludere che lopera non subisce spostamenti.
Verifiche strutturali

Le verifiche strutturali agli Stati Limite di Esercizio saranno condotte secondo quanto
riportato nellIstruzione RFI DTC-ICI-POSPINF001A Istruzioni per la progettazione e lesecuzione
dei ponti ferroviari, con particolare riferimento al 1.8.3.2.1 per i valori limite delle tensioni ed al

1.8.3.2.4 per le verifiche a fessurazione.


In fase sismica, allo Stato Limite di Danno, le verifiche a fessurazione non vanno eseguite.

4.5.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI

Regole pratiche di progettazione

Per garantire i necessari requisiti di durabilit delle opere compito del Progettista, salvo casi
particolari documentati ed espressamente autorizzati dal Gestore dellInfrastruttura, individuare e
prescrivere, in funzione delle condizioni di esposizione previste nelle istruzioni UNI EN 2061:2006, le seguenti caratteristiche dei materiali:
- rapporto acqua/cemento (A/C);

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
37 di 122

- tipo di cemento;
- impiego di protettivi;
- ritiro e deformazione;
- classi di consistenza.
Le classi di resistenza minima dei conglomerati da adottare per le varie tipologie strutturali
correnti sono riportati nel seguito:
muri di sostegno armati

C25/30;

muri di sostegno non armati

C20/25

pali e diaframmi di paratie

C25/30;

cunette, canalette e cordoli

C25/30;

malte e miscele per micropali

C20/25;

magrone di pulizia e livellamento

C12/15

Il diametro massimo degli inerti deve essere scelto in relazione al copriferro ed allinterferro
adottato.
Il valore minimo dello spessore di copriferro determinato in base ai requisiti di aderenza, di
durabilit ed eventuale resistenza al fuoco.
Si forniscono, nel seguito, i valori minimi del copriferro da adottare, in normali condizioni
ambientali, per i diversi elementi strutturali:
- pali e diaframmi

c 60 mm

- micropali

c 40 mm

- muri di sostegno in fondazione

c 40 mm

- muri di sostegno in elevazione: superfici in vista

c 35 mm

superfici interrate o non ispezionabili

c 40 mm

Le barre di armatura longitudinale non dovranno distare fra di loro pi di 300 mm.
La distanza libera tra singole barre parallele o strati di barre (interferro) non deve essere minore
del massimo diametro della barra, o di 20 mm. Inoltre, tale distanza non dovr essere minore di
dg+5 mm, essendo dg la massima dimensione dellaggregato. Per pali e diaframmi si dovr anche
verificare che linterferro non sia inferiore a 2.5dg, e che comunque non sia inferiore a 75 mm.
Le barre sovrapposte possono essere posizionate a contatto lungo la lunghezza di
sovrapposizione.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
38 di 122

Al fine di limitare gli effetti della fessurazione, i diametri e le distanze tra le barre di armatura
devono soddisfare le condizioni indicate nella seguente tabella. Si ricorda che in ogni caso devono
essere condotte le verifiche a fessurazione mediante calcolo diretto.

Diametro delle barre

Massimo interasse delle barre

[mm]

[mm]

32

300

24

250

20

200

La continuit fra le barre pu effettuarsi mediante la sovrapposizione, calcolata in modo da


assicurare lancoraggio di ciascuna barra. In ogni caso la lunghezza di sovrapposizione nel tratto
rettilineo deve essere non minore di 20 volte il diametro della barra. La distanza mutua tra le barre in
ripresa (interferro) nella sovrapposizione non deve superare 4 volte il diametro.
Larmatura longitudinale dei pali di paratie sar estesa a tutta la lunghezza e nei pali che abbiano
anche funzione di fondazione sar almeno pari allo 0.3% della sezione di calcestruzzo, salvo
maggiori valori richiesti localmente dal calcolo.
Il diametro minimo delle barre di armatura non potr essere inferiore a 12 mm per pali e
diaframmi di paratie e a 10 mm per i muri di sostegno.
La percentuale di armatura longitudinale della parete dei muri di sostegno presente nella zona
tesa, riferita allarea totale della sezione di conglomerato, non deve essere inferiore allo 0.15.
Le armature elicoidali dei pali o le staffe dei pali e dei diaframmi dovranno avere diametro
minimo pari a 8 mm e interasse non superiore a 30 mm. Nel caso di opere di sostegno aventi anche
funzione di fondazione i precedenti valori vengono portati rispettivamente a 10 mm e 20 cm.
Le armature elicoidali dovranno essere fissate solidamente a tutte le armature longitudinali
L'armatura metallica dei micropali potr essere costituita da:
- Profilati cavi finiti a caldo;
- Profilati cavi saldati formati a freddo;
- Profilati metallici a doppio piano di simmetria;
- Barre di armatura (eventualmente integrativa).

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
39 di 122

Le giunzioni dei profilati cavi dovranno essere realizzate a mezzo di manicotto filettato esterno.
Le caratteristiche delle giunzioni (filettatura, lunghezza, sezioni utili) devono essere in grado di
ripristinare la sezione resistenze del tubo.
I profilati a doppio piano di simmetria dovranno essere costituiti da elementi unici.
Prescrizioni esecutive
Muri di sostegno

Il riempimento a tergo dei muri sar realizzato con materiale arido avente funzione di dreno e
sul risalto posteriore della zattera di fondazione sar posato un tubo sfinestrato in PVC rivestito con
geotessile non tessuto di raccolta ed allontanamento delle acque drenate.
Nel caso il terreno a tergo del muro contenga pi del 20% di frazione fine (passante al setaccio
da 0,063 mm), si disporr lungo la superficie di contatto tra terreno naturale e strato drenante un
telo di geotessile non tessuto con funzioni di filtro.
Sulla sommit del riempimento trover alloggio una cunetta di raccolta delle acque di
ruscellamento della soprastante scarpata.
Sul paramento verticale dei muri saranno previsti idonei barbacani atti a far defluire le acque
che venissero ad interasse il drenaggio posto a tergo del muro stesso.
Lato terreno la superficie della parete in elevazione dei muri di sostegno dovr essere
impermeabilizzata.
Il piano di posa delle fondazioni dovr essere regolarizzato con una soletta di calcestruzzo
magro di spessore non inferiore a 10 cm.
In testa ai muri di sottoscarpa della sede ferroviaria andr posizionato un parapetto metallico,
avente le stesse caratteristiche di quelli previsti per i viadotti ferroviari.
Paratie

L'utilizzo di palancole in acciaio sar limitato alle sole opere provvisionali; per opere
permanenti si far ricorso a diaframmi in c.a. o paratie di pali, sempre in c.a.
I singoli elementi delle paratie andranno collegati in testa da un cordolo, opportunamente
dimensionato.
In testa alle paratie a sostegno delle sede ferroviaria andr sempre previsto un parapetto
metallico, avente le stesse caratteristiche di quelli previsti per i viadotti ferroviari.
Strutture di sostegno in gabbioni

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
40 di 122

Le strutture di sostegno in gabbioni saranno verificate assimilandole a muri a gravit,


sviluppando le verifiche a ribaltamento e scorrimento in corrispondenza delle sezioni di base e di
ogni variazione di sezione. In genere occorre sviluppare le verifiche di resistenza del muro a taglio e
sforzo normale in corrispondenza di ciascuna variazione di sezione e in corrispondenza anche della
sezione di base.
Il materiale lapideo di riempimento dovr essere non gelivo, non friabile, non dilavabile e di
buona durezza.
Per opere di sostegno lungo la linea sar da prevedersi un sistema di messa a terra ed,
eventualmente, di protezione catodica della rete metallica.
Muri in terra armata

La realizzazione di muri in terra armata sar condizionata all'accettazione da parte del Gestore
dellInfrastruttura.
Particolare attenzione verr posta nella valutazione della durabilit dell'opera.
Non ammesso il ricorso ad armature metalliche nei tratti di linea alimentati in corrente
continua, per opere definitive.
Le armature in materiale sintetico si potranno utilizzare solo per opere provvisionali, ed
andranno valutate le conseguenze della loro deformazione sotto carico costante sia nei riguardi di
eccessiva deformazione dell'opera sia nei riguardi del rischio di rottura fragile delle armature.
Nella fase progettuale si definiranno inoltre le caratteristiche richieste per il materiale
costituente il terrapieno dal punto di vista granulometrico e di potenziale aggressivit nei confronti
dell'armatura (resistivit elettrica, caratteristiche chimico-fisiche, etc..). Dovranno inoltre essere
definite le caratterisiche del materiale dopo la posa e la compattazione.
Il progetto dell'opera dovr contenere le verifiche di resistenza a trazione dell'armatura.
Muri verdi e terre rinforzate

Il ricorso all'utilizzo di queste opere sar condizionato ai risultati dello Studio di Impatto
Ambientale e sottoposto all'approvazione del Gestroe dellInfrastruttura.
I muri verdi saranno di norma realizzati tramite sovrapposizioni di elementi in calcestruzzo
conformati in maniera tale da permettere il rinverdimento.
La struttura dovr essere autoportante, nel qual caso saranno assimilati a muri a gravit, o
collegati ad armature ancorate nel terrapieno.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
41 di 122

Per l'utilizzo di terre rinforzate meccanicamente (tramite griglie metalliche o in geotessile o


geomembrane) vale quanto riportato per le armature nel punto precedente.
I terreni utilizzati per i rinforzi dovranno essere preferibilmente terreni granulari compatti non
coesivi, caratterizzati da elevati valori di angolo dattrito interno .
Muri prefabbricati

I muri prefabbricati dovranno essere dimensionati con gli stessi criteri previsti per i muri di
sostegno. Nel dimensionamento strutturale della struttura dovranno essere considerati gli effetti dei
carichi concentrati sia verticali che orizzontali.
La geometria del muro deve essere tale da consentire la compattazione del terreno a tergo.
Dovr essere costituito da armature orizzontali e verticali. Lelevazione del muro e la fondazione
dovranno essere vincolati reciprocamente con un incastro.
Non dovranno essere presenti elementi in acciaio a diretto contatto con il terreno.

4.6.

TIRANTI DI ANCORAGGIO

I tiranti di ancoraggio nel terreno con funzione permanente saranno consentiti solo per
particolari e motivati casi per opere non pertinenti alla sede ferroviaria e a quelle ad essa adiacenti.
Negli altri casi sono consentiti purch progettati nel rispetto delle NTC08 e di altri documenti di
comprovata validit.
Nel caso il ricorso a tali elementi strutturali non fosse evitabile, i tiranti dovranno essere
realizzati nel rispetto delle seguenti prescrizioni.
La protezione contro la corrosione sar adeguata al tipo di ambiente ed i trefoli dovranno
essere zincati.
Ciascun tirante sar isolato elettricamente rispetto allopera.
Le testate dovranno essere protette dalle intemperie mediante idonee soluzioni tecniche.
Nel caso si faccia ricorso ad ancoraggi attivi di tipo permanente, dovr essere prevista la
possibilit di sostituire gli ancoraggi che nel tempo avessero perso la loro funzione. Tale
prescrizione pu essere ottemperata prevedendo, gi in fase di progettazione dellopera, la possibilit
di eseguire nuovi tiranti in adiacenza a quelli che dovessero cessare di funzionare. Le strutture di
sostegno e quelle di ripartizione dei carichi dovranno essere in grado di svolgere la loro funzione
con i coefficienti di sicurezza prescritti dalle NTC, anche nel caso alcuni ancoraggi fossero sostituiti
con le modalit illustrata sopra.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
42 di 122

Dovranno essere monitorati con celle di carico almeno il 10 % degli ancoraggi.


Dovr essere redatto un progetto di monitoraggio integrato con il progetto esecutivo dell'opera,
che precisi apparecchiature, procedure, cadenze temporali e soglie di tollerabilit per le misure, sia in
corso d'opera che in esercizio.
E da escludere il ricorso ad ancoraggi aventi il tratto di fondazione pi lungo di 12 m.
Le prove di verifica, da effettuarsi su tutti gli ancoraggi, dovranno essere spinte fino ad una
forza pari a 1,2 volte quella massima prevista in esercizio nella combinazione caratteristica (rara)
utilizzata per le verifiche agli SLE.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
43 di 122

CAPITOLO 5 OPERE DARTE MINORI


5.1. CRITERI GENERALI DI PROGETTO
Nel presente capitolo vengono riportate le prescrizioni minime da seguire per la
progettazione esecutiva degli attraversamenti idraulici secondari e dei sottovia e sottopassi
scatolari.
Gli attraversamenti idraulici secondari saranno dimensionati sulla base delle prescrizioni
tecniche per gli studi idrologici e idraulici, nel rispetto della normativa di riferimento applicabile.
La tipologia strutturale d'uso per i sottovia quella scatolare in cemento armato.
I sottovia e sottopassi possono essere realizzati su nuove linee o su linee in esercizio. Nel
secondo caso occorre definire i metodi di scavo e le opere provvisionali che garantiscano la
corretta geometria del binario in esercizio ed i rallentamenti da imporre e da concordare con il
Gestore della linea ferroviaria.
Per le strade ordinarie di cui alle norme vigenti l'altezza libera tra il punto pi alto della
carreggiata stradale e l'intradosso della soletta o dell'impalcato non dovr essere inferiore a 5 m.
Per strade a traffico selezionato ammesso, per motivi validi e comprovati, derogare da
quanto sopra, purch laltezza minima non sia minore di 4 m, previo parere favorevole degli
Enti gestori dellinfrastruttura. Eccezionalmente ove vincoli ineliminabili lo impediscano si pu
scendere al di sotto dei 4 m fino a 3.20 m a condizione che esprimano parere favorevole i
Comandi Militari ed i Vigili del Fuoco competenti per territorio. Per altezze libere inferiori a 5
m si debbono adottare dispositivi segnaletici di sicurezza (ad es. controsagome), disposti a
conveniente distanza dallopera.
Dovr essere evitato lingresso di acqua meteorica allinterno dellopera. Saranno quindi da
prevedere opere di raccolta ed allontanamento delle acque, tali garantire lutilizzo in sicurezza. A
tale scopo, se del caso ed a seguito di idoneo studio idraulico, saranno previste delle vasche
volano e/o dei sistemi che impediscano lallagamento dellopera. Saranno inoltre da progettare
sistemi di sicurezza che impediscano lutilizzo dellopera a persone in caso di malfunzionamenti.
Nel caso di sottopassi pedonali laltezza libera non deve essere inferiore a 2.50 m. Gli stessi
dovranno essere dotati di rampe per leliminazione delle barriere architettoniche.
Le modalit di progetto e costruzione di strutture prefabbricate andranno esplicitamente
approvate dal Gestore dellInfrastruttura.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

5.2.

FOGLIO
44 di 122

AZIONI

Si dovranno considerare, in generale, tutte le azioni previste nelle NTC08 e nellistruzione

RFI DTC-ICI-POSPINF001A Istruzioni per la progettazione e lesecuzione dei ponti ferroviari.


Nel valutare i sovraccarichi agenti sulle solette ed a tergo dei piedritti si far riferimento a
quanto riportato al 2 delle presenti istruzioni.
Le spinte sui piedritti in fase statica verranno determinate applicando un coefficiente di
spinta k0 = 1 - sin , essendo langolo di resistenza al taglio del terreno agente sui piedritti.
Salvo pi accurate determinazioni, in via cautelativa, per le caratteristiche dei rilevati
ferroviari e stradali di nuova realizzazione si potranno assumere i potranno assumere i valori dei
parametri geotecnici caratteristici gi indicati al 4.2 delle presenti istruzioni. Per la
determinazione dei parametri geotecnici caratteristici di rilevati esistenti o terreni in situ
dovranno essere svolte le prove e le analisi ritenute necessarie.
Le azioni dovute all'effetto del sisma potranno essere valutate mediante analisi
pseudostatiche, secondo le indicazioni riportate al punto 7.11.6.2.1 delle NTC08. In particolare
le spinte delle terre potranno essere determinate secondo la teoria di Wood, secondo la quale la
risultante dellincremento di spinta sismico su una parete di altezza H viene determinato con la
seguente espressione:
SE = (amax/g)H2.
La risultante sar applicata ad unaltezza pari ad H/2 e sar considerata agente su uno solo
dei piedritti dellopera.
Pu essere trascurata la forza dinerzia agente sulla fondazione, mentre le forze dinerzia
della met superiore dei piedritti possono essere riportate in corrispondenza del solettone
superiore.
Nei sottovia interrati con ricoprimento maggiore di 1,5 m (intendendo per ricoprimento la
distanza piano ferro estradosso opera), potranno essere trascurati anche gli effetti dovuti alle
variazioni termiche.
Inoltre, per ricoprimenti maggiori di 1.00 m, i coefficienti dinamici possono essere ridotti
nella seguente maniera:
( 2,3),rid = ( 2,3)

h 1.00
1.0
10

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
45 di 122

dove h, in metri, laltezza della copertura, incluso il ballast, dallestradosso della struttura
alla faccia superiore delle traverse (per i ponti ad arco, dallestradosso della chiave).
Per le strutture dotate di una copertura maggiore di 2.50 m pu assumersi un coefficiente di
incremento dinamico unitario.
I piedritti dovranno essere protetti contro il pericolo di urti mediante adeguate opere. In
alternativa la stabilit del manufatto dovr essere verificata considerando la forza statica
equivalente riportata al punto 1.5.2 dellIstruzione RFI DTC-ICI-POSPINF001A Istruzioni per
la progettazione e lesecuzione dei ponti ferroviari.

5.3.

VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI (SLU)

Verranno svolte le verifiche secondo quanto prescritto al 2.3.3 delle presenti istruzioni.
Nel caso di opere realizzate su pendii andr eseguita la verifica di stabilit globale del
complesso opera-terreno secondo lApproccio 1 Combinazione 2: (A2+M2+R2),

5.4.

VERIFICHE DI ESERCIZIO (SLE)

Dovranno essere valutati i cedimenti dellopera in funzione delle caratteristiche dei terreni
che costituiscono il sottosuolo e dovranno essere rispettati i limiti riportati al 7.1.3 delle
presenti istruzioni.
Dovr essere definito il programma di costruzione dellopera in funzione dei terreni di
fondazione e delle modalit e delle tempistiche di esecuzione dei rilevati, in modo da evitare che
eventuali cedimenti indotti dalla costruzione dei rilevati possano arrecare danni alle strutture
dellopera.
Le verifiche strutturali agli Stati Limite di Esercizio saranno condotte secondo quanto
riportato nellIstruzione RFI DTC-ICI-POSPINF001A Istruzioni per la progettazione e lesecuzione
dei ponti ferroviari, con particolare riferimento al 1.8.3.2.1 per i valori limite delle tensioni ed al

1.8.3.2.4 per le verifiche a fessurazione.


In fase sismica, allo Stato Limite di Danno, le verifiche a fessurazione non vanno eseguite.

5.5.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
46 di 122

Per i criteri progettuali e costruttivi (requisiti di durabilit, caratteristiche dei materiali, densit
delle armature, copriferri, ecc) si rimanda a quanto riportato al Cap. 2 dellIstruzione RFI DTCICI-POSPINF001A Istruzioni per la progettazione e lesecuzione dei ponti ferroviari.
Quando le strutture scatolari hanno copertura inferiore a 2.50 m (distanza piano ferroestradosso soletta superiore) andranno trattate le zone di rilevato adiacenti alle strutture scatolari nel
modo descritto nel 7.1.1 delle presenti istruzioni.
Dovranno essere impermeabilizzati almeno i piedritti lato terreno e la soletta superiore.
In presenza di falda i giunti di dilatazione e di costruzione dovranno essere muniti di waterstop.
Il piano di posa delle fondazioni dovr essere regolarizzato con una soletta di calcestruzzo
magro di spessore non inferiore a 10 cm.
Nella progettazione di opere con armamento su ballast sovrapassanti autostrade e infrastrutture
viarie ad elevato traffico (ad esempio strade statali) si dovr prevedere ladozione di opportuni
grigliati verticali di protezione contro la caduta di oggetti sulla sottostante sede viaria da porsi in
adiacenza al parapetto. Laltezza di tali elementi dovr essere di almeno 1.60 m dal piano di
camminamento e la maglia della griglia non dovr essere superiore a 21x76 mm.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
47 di 122

CAPITOLO 6 GALLERIE ARTIFICIALI


Per gallerie artificiali si intendono le gallerie diverse da quelle naturali, ovvero quelle realizzate
totalmente o parzialmente dallalto, cio a cielo aperto, ed in particolare:
-

quelle che nella fase realizzativa presentano il piano di campagna ad una quota inferiore a
quella dintradosso della calotta o del solettone di copertura della galleria;

quelle realizzate mediante scavo partendo dal piano di campagna fino a raggiungere a
cielo aperto almeno la quota dintradosso della calotta o del solettone di copertura della
galleria.

Nel presente capitolo sono trattate le gallerie artificiali a sezione rettangolare, ovvero quelle
costituite sia da manufatti scatolari, realizzate con scavo a cielo aperto e successivo ritombamento,
sia da paratie e solettoni, realizzate in prima fase con scavo a cielo aperto, e in seconda fase (al
disotto del solettone di copertura) con scavo a foro cieco.
Per la progettazione dei manufatti scatolari valgono le prescrizioni contenute nel capitolo 5
delle presenti istruzioni; per la progettazione delle paratie valgono le prescrizioni contenute nel
capitolo 4 delle presenti istruzioni.
Per quanto non espressamente indicato nella presente Istruzione valgono le prescrizioni
contenute nel Manuale di Progettazione Gallerie (RFI DINIC MA GA GN 00 001).

6.1.

GALLERIE ARTIFICIALI IN FALDA

Devono essere condotte valutazioni cautelative sui livelli di falda di progetto, con particolare
riferimento alle verifiche di sicurezza al galleggiamento; queste devono contemplare sia lo
scenario di lungo termine, sia quello in fase di costruzione considerando assenti i carichi
permanenti portati (riempimento e ballast).
Il progetto deve individuare un idoneo sistema dimpermeabilizzazione del cavo della galleria:
devono essere previsti giunti water-stop fra i conci, sia orizzontali che verticali, e devono essere
previsti idonei presidi contro lingresso dellacqua anche in corrispondenza dei giunti costruttivi.

6.2.

PROGETTAZIONE IDRAULICA

Il progetto delle gallerie artificiali dovr prevedere il ripristino della rete di colo esistente. Tale
ricucitura potr essere realizzata o riconnettendo le singole vie dacqua al disopra del solettone
di copertura, oppure riorganizzando il sistema idraulico di superficie. Dovranno inoltre essere

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
48 di 122

studiate le fasi di realizzazione al fine di garantire la continuit idraulica durante lo svolgimento


delle lavorazioni.
La piattaforma sar presidiata da opportune canalizzazioni, utili a raccogliere le acque di
infiltrazione, le acque di lavaggio della piattaforma (dopo sversamenti accidentali), le acque
provenienti dallutilizzo dei sistemi antincendio e le eventuali acque meteoriche provenienti dalle
trincee di imbocco. Relativamente a questo ultimo contributo, buona norma progettuale
minimizzarlo attraverso la corretta definizione delle livellette di progetto e della sistemazione
idraulica esterna; il calcolo della portata di questo contributo deve essere effettuato con
riferimento ad un periodo di ritorno di 100 anni.
opportuno evitare tracciati orizzontali e/o a corda molle in corrispondenza delle gallerie
artificiali, al fine di garantire sempre un flusso a gravit verso almeno uno degli imbocchi;
qualora ci non fosse possibile, devono essere previsti progettualmente opportuni impianti di
sollevamento delle acque raccolte dal sistema di drenaggio. Nella progettazione di tali impianti
opportuno prevedere un volume utile della vasca di carico che tenga conto di
malfunzionamento e/o assenze di energia elettrica per il tempo necessario allintervento della
squadra di manutenzione; deve essere comunque prevista una capacit di invaso corrispondente
ad almeno 2 h di mancato funzionamento delle pompe di sollevamento. Limpianto dovr
prevedere comunque la ridondanza delle apparecchiature elettromeccaniche e quindi dovr
essere dimensionato con almeno una pompa di riserva in caso di avaria di una delle
apparecchiature durante il funzionamento a portata massima; dovr inoltre essere previsto un
gruppo elettrogeno di riserva. Limpianto dovr infine essere corredato da un sistema di
telecontrollo con allarmi collegati al malfunzionamento delle pompe e ai livelli idrici allinterno
della vasca di carico.

6.3.

PARATIE

Nel calcolo delle paratie deve essere considerata agente anche la spinta dellacqua sulle paratie
nel caso di galleria in falda. Qualora sia prevista una fodera interna alle paratie, questa dovr
essere dimensionata con la pressione idrostatica della falda, e devono essere condotte
valutazioni cautelative sul livello di falda di progetto. Qualora sia previsto il drenaggio dellacqua
a tergo della fodera interna attraverso luso di idoneo materiale drenante, le fodere interne
dovranno essere progettate ipotizzando comunque un funzionamento non ottimale del sistema
di drenaggio, e il progetto dovr considerare la presenza di sistemi di raccolta dellacqua e di
presidio (es. barbacani) al fine di evitare laccumulo dellacqua a tergo delle fodere.
Nel tracciamento di progetto delle paratie dovranno essere tenute in conto le tolleranze di
realizzazione (posizionamento e verticalit) in funzione delle tecnologie di realizzazione delle
stesse, al fine di garantire comunque il rispetto degli ingombri individuati nelle sezioni tipo di
progetto.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

6.4.

FOGLIO
49 di 122

VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI (SLU)

Verranno svolte le verifiche secondo quanto prescritto al 2.3.3 delle presenti istruzioni.
Nel caso di opere realizzate su pendii andr eseguita la verifica di stabilit globale del
complesso opera-terreno secondo lApproccio 1 Combinazione 2: (A2+M2+R2),
Si dovranno considerare, in generale, tutte le azioni previste nelle NTC08 e nellistruzione

RFI DTC-ICI-POSPINF001A Istruzioni per la progettazione e lesecuzione dei ponti ferroviari. Per le
spinte delle terre e le azioni sismiche si far riferimento a quanto indicato al 5.2 delle presenti
istruzioni.
Quando i piedritti sono costituiti da paratie per la determinazione delle spinte in fase
sismica si seguiranno i criteri riportati al 7.11.6.3 delle NTC08, ponendo il coefficiente = 1.
Anche quando non previsto dalla sistemazione superficiale del territorio al di sopra della
galleria, lopera dovr essere dimensionata per sopportare un carico variabile uniformemente
distribuito sulla soletta superiore pari a 20 kN/mq.

6.5.

VERIFICHE DI ESERCIZIO (SLE)

Dovranno essere valutati i cedimenti dellopera in funzione delle caratteristiche dei terreni
che costituiscono il sottosuolo e dovranno essere rispettati i limiti riportati al 7.1.3 delle
presenti istruzioni.
Dovr essere definito il programma di costruzione dellopera e di esecuzione dei rinterri, in
funzione dei terreni di fondazione, in modo da evitare che eventuali cedimenti indotti dalla
costruzione dei rilevati possano arrecare danni alle strutture dellopera.
Le verifiche strutturali agli Stati Limite di Esercizio saranno condotte secondo quanto
riportato nellIstruzione RFI DTC-ICI-POSPINF001A Istruzioni per la progettazione e lesecuzione
dei ponti ferroviari, con particolare riferimento al 1.8.3.2.1 per i valori limite delle tensioni ed al

1.8.3.2.4 per le verifiche a fessurazione.


In fase sismica, allo Stato Limite di Danno, le verifiche a fessurazione non vanno eseguite.

6.6.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI

Per i criteri progettuali e costruttivi (requisiti di durabilit, caratteristiche dei materiali, densit
delle armature, copriferri, ecc) si rimanda a quanto riportato al Cap. 2 dellIstruzione RFI DTC-

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
50 di 122

ICI-POSPINF001A Istruzioni per la progettazione e lesecuzione dei ponti ferroviari, integrato da


quanto riportato al 4.5 delle presenti istruzioni.
Dovranno essere impermeabilizzati almeno i piedritti lato terreno e la soletta superiore.
Il piano di posa delle fondazioni dovr essere regolarizzato con una soletta di calcestruzzo
magro di spessore non inferiore a 10 cm.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
51 di 122

CAPITOLO 7 OPERE DI MATERIALI SCIOLTI E


FRONTI DI SCAVO
7.1.

OPERE DI MATERIALI SCIOLTI

7.1.1. CRITERI GENERALI DI PROGETTO


Con il termine "rilevati" sono definite tutte le parti dellinfrastruttura stradale e ferroviaria
che sostengono la sovrastruttura ad una quota superiore al piano campagna realizzate con terre
naturali, trattate o con laggiunta di materiali provenienti dalle demolizioni edilizie idonee.
Al fine di individuare le diverse parti che costituiscono il rilevato si definisce:
piano di posa del rilevato - la superficie del terreno di riporto dopo la sostituzione dello
strato pi superficiale mediante lo scotico ed il successivo rinterro con terre idonee o la
superficie del terreno di riporto dopo leventuale bonifica del terreno naturale;
scotico e bonifica - prima della formazione del rilevato, il terreno al di sotto del piano di
campagna, andr asportato per uno spessore minimo di 50 cm (scotico) e comunque per tutto lo
strato di terreno vegetale. Qualora lo strato di terreno al disotto dello scotico non abbia
caratteristiche di portanza adeguate dovr essere eseguita la bonifica del terreno.
corpo del rilevato - opera in terra, costituita dalla sovrapposizione di strati di terre naturali
o trattate e necessaria per l'appoggio della sovrastruttura, ferroviaria o stradale, posta a quota
superiore a quella del piano di campagna;
strato anticapillare (eventuale) primo strato di rilevato, al di sopra del piano di posa, con
caratteristiche tali da impedire la risalita dellacqua per capillarit. Tale strato sar previsto
qualora i rilevati dovessero essere eseguiti su terreni in cui la superficie piezometrica possa
raggiungere il piano campagna e/o il corpo dei rilevati fosse eseguito con terre sensibili
allacqua.
strato supercompattato - ultimo strato del rilevato caratterizzato da un elevato grado di
costipamento, che costituisce il piano posa del sub-ballast per i rilevati ferroviari;
subballst - strato di conglomerato bituminoso di spessore 12 cm o di misto cementato di
spessore 20 cm, posto al di sopra dello strato supercompattato a sostegno della sovrastruttura
ferroviaria.
Si definisce inoltre:

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
52 di 122

terra trattata con calce e/o cemento - miscela composta da terra, calce viva o idrata e/o
cemento ed acqua, in quantit tali da modificare le caratteristiche fisico-chimiche e meccaniche
della terra stessa, onde ottenere una miscela idonea per la formazione di strati che, dopo il
costipamento, risultino di adeguata resistenza meccanica nonch stabili allazione dellacqua e
del gelo.
materiali provenienti dalle demolizioni edilizie - sono costituiti principalmente da materiali
inerti assortiti di varia natura: sfridi di lavorazioni edilizie, frammenti di conglomerati cementizi
anche armati, scarti dellindustria di prefabbricazione di manufatti in calcestruzzo anche armato,
che previo trattamento in appositi impianti di riciclaggio, possono essere utilizzati.
Lutilizzo di materiali trattati a calce e/o cemento o provenienti dalle demolizioni edilizie
consentito:
-

nella costruzione del corpo dei rilevati ferroviari e stradali;

nella realizzazione della bonifica del piano di posa dei rilevati stradali e ferroviari;

nella realizzazione di opere in terra, quali dune, colline artificiali, ritombamenti,


sistemazioni ambientali etc.

Negli elaborati grafici dovr essere indicato il tipo di terreno e altro materiale che si intende
utilizzare per la realizzazione del corpo del rilevato, nonch gli spessori degli strati, la densit e il
modulo di deformazione da raggiungere nelle varie parti del rilevato.
Per quanto riguarda la scelta del tipo di terreno, le modalit di posa in opera, le
caratteristiche di deformabilit degli strati, si rimanda alle prescrizioni contenute nei capitolati e
nelle specifiche di costruzione.
Nel caso di ampliamento di rilevati esistenti, la scarpata del rilevato esistente dovr essere
ripulita del terreno vegetale e opportunamente gradonata per consentire lammorsamento degli
strati del nuovo rilevato in quello esistente. Laltezza dei gradoni non dovr superare i 50 cm.
Nel caso nel quale il piano di campagna abbia una pendenza superiore al 15%, si dovr
prevedere una gradonatura del piano di posa con banche di larghezza massima 4.0 m ed altezza
massima 1.0 m, raccordate da scarpate con pendenza 1/1.
In assenza di tale gradonatura si dovr verificare la sicurezza allo scorrimento delle superfici
in corrispondenza del piano di appoggio; sar in ogni caso da verificarsi la stabilita` globale del
pendio sotto la condizione che il carico del rilevato trasmetta non solo forze verticali ma anche
orizzontali.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
53 di 122

Qualora non risultasse sufficiente la prevista sostituzione dello strato superficiale per 50 cm
con materiale arido, sar progettata unidonea bonifica.

Prescrizioni generali per la progettazione dei rilevati ferroviari


La larghezza della piattaforma ferroviaria dovr essere definita in funzione:
-

del numero dei binari;

della velocit della linea e quindi dellintervia;

della categoria della linea in funzione del tipo di traffico previsto;

della sovrastruttura ferroviaria;

della sicurezza dei manutentori (stradelli, parapetti, ostacoli, ecc)

dellattrezzaggio tecnologico (TE, Segnalamento, TLC, altro)

della presenza o meno di barriere antirumore;

della tipologia di drenaggio di piattaforma;

della sicurezza dei lavoratori in fase di realizzazione per allargamenti di linee in


esercizio.

La piattaforma ferroviaria sar conformata con una pendenza del 3%, dal colmo verso i
cigli. La sagoma sar simmetrica rispetto all'asse della piattaforma nei tratti in rettilineo, ed in
curva con sopraelevazione del binario inferiore o uguale a 5 cm. Per i tratti in curva con
sopraelevazione del binario superiore a 5 cm il vertice spartiacque sar disassato di 1.30 m in
modo tale da minimizzare il volume della massicciata, garantendo sempre e comunque lo
spessore minimo di 35 cm sotto il piano di posa della traversa in corrispondenza dell'asse della
rotaia pi bassa (rotaia interna alla curva).
La pendenza delle scarpate del rilevato dovr di norma essere 3/2 (3 in orizzontale e 2 in
verticale, pendenza p = 67%).
Nel caso di rilevati alti (H > 6.00 m, misurata dal ciglio del rilevato al piano di campagna),
si dovranno realizzare banche di larghezza minima 2.00 m ogni 6.00 m di altezza del rilevato. La
banca sar inclinata del 3% ed avr altezza minima pari ad 1 m.
Nei casi in cui con la pendenza di 3/2 la stabilit del rilevato non fosse garantita, si
potranno inserire un maggior numero di banche o si potr utilizzare una pendenza delle scarpate
inferiore. Tali casi dovranno essere definiti mediante apposito calcolo di stabilit, in funzione:
-

del materiale con cui costituito il rilevato:

dellaltezza dellopera;

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

delle caratteristiche del terreno di fondazione;

della topografia:

dellidrogeologia;

della sismicit dellarea.

FOGLIO
54 di 122

Le scarpate dovranno essere ricoperte mediante stesa di uno strato di spessore 30 cm di


terreno vegetale, onde consentirne l'inerbimento.
Al piede del rilevato sono da prevedere i fossi di guardia rivestiti o meno in cemento, in
funzione della disponibilit di corpi idrici di recapito. Tali fossi avranno di norma forma
trapezia con dimensione definita da apposito studio idraulico, che dovr prendere a riferimento
il calcolo della portata defluente con un tempo di ritorno non inferiore a 100 anni.
Nel caso di rilevati vulnerabili per esondazione di corsi dacqua, le scarpate dovranno essere
protette da idonee opere di difesa progettate sulla base di appositi studi idraulici. Le opere di
difesa potranno essere costituite da gabbioni metallici o gabbioni materasso metallici, riempiti di
pietrame di pezzatura compresa fra 1 e 1,5/2 volte la dimensione della maglia del gabbione. Il
pietrame dovr avere elevato peso specifico, essere non gelivo, n friabile ed avere una buona
durezza. Fra gabbione e corpo del rilevato dovr essere interposto un apposito filtro, al fine di
evitare il trascinamento di materiale fino presente allinterno del corpo del rilevato. Il corpo del
rilevato interessato dallesondazione dovr essere eseguito con materiali non sensibili allacqua.
Laltezza delle opere di difesa dovr essere superiore ad 1 metro rispetto al livello della massima
piena determinato mediante apposito studio idraulico, che dovr prendere a riferimento un
periodo di ritorno di 200 anni, per corsi dacqua aventi bacino non superiore a 10 kmq, e di 300
anni, per corsi dacqua avente bacino superiore a 10 kmq..
Lo strato anticapillare, quando previsto, dovr essere protetto inferiormente da un telo di
geotessile avente le caratteristiche riportate nei Capitolati di Costruzione. Il telo di geotessile
dovr essere risvoltato per almeno 3 m da entrambi i lati sulla faccia superiore dello strato,
qualora lo strato di rilevato subito al di sopra dellanticapillare abbia un contenuto in fino
(passante al setaccio 0.075) minore del 35%. Se invece tale strato avesse contenuto in fino
maggiore o uguale al 35% il geotessile ricoprir completamente lanticapillare.
Di norma lo strato anticapillare dovr essere posto interamente al di sopra del piano
campagna originario. Esso sar conformato a schiena dasino con pendenza pari al 3%. Nel caso
di rilevati eseguiti su terreni cedevoli, dovr essere verificato, mediante opportuno calcolo, che

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
55 di 122

a cedimenti esauriti sia garantito il recapito delle acque, cui viene impedita la risalita capillare, ai
fossi di guardia laterali.
Nel caso di rilevati bassi, laddove non sia possibile posizionare lo strato anticapillare al di
sopra del piano di campagna originario, occorrer evitare di realizzare i rilevati con materiali
sensibili allacqua. In alternativa dovranno essere posti opportuni accorgimenti (ad esempio
dreni) atti ad evitare che il materiale costituente il rilevato si imbibisca di acqua.
Nel caso di allargamento di un rilevato esistente, previa asportazione dello strato di terreno
vegetale umifero, si dovr ritagliare, con ogni cautela, a gradoni orizzontali la scarpa del corpo
del rilevato su cui andr addossato il nuovo materiale, avendo cura di procedere per fasi,
facendo immediatamente seguire ad ogni gradonatura (dell'altezza massima di 50 cm) la stessa
del relativo nuovo strato (tale da coprire la gradonatura stessa) ed il suo costipamento, in modo
da assicurare comunque la viabilit del rilevato esistente.
Le scarpate dei rilevati dovranno essere inerbite; tale inerbimento verr realizzato con uno
strato di terreno vegetale umifero dello spessore di 30 cm, da stendere a cordoli orizzontali,
opportunamente costipati, e ricavando, se necessario, gradoni di ancoraggio.
Le acque di piattaforma sono convogliate negli embrici situati ogni 15 m e quindi recapitate
nel fosso di guardia al piede del rilevato e da essi longitudinalmente fino ai recapiti.
Sulle eventuali banche si predisporr, lato monte, una cunetta di raccolta delle acque
provenienti dagli scivoli (embrici) che allontanano le acque di piattaforma; l'ulteriore
ruscellamento verso il piede del rilevato avverr su analoghi scivoli opportunamente disassati
rispetto a quelli di monte in maniera che le acque non possano acquistare eccessiva velocit' di
ruscellamento.
A ridosso delle spalle dei viadotti e degli altri manufatti presenti lungo linea, per graduare
con continuit la rigidezza del sottofondo nel passaggio fra rilevato ed opera darte e per
sopperire ai difetti di compattazione nelle immediate vicinanze delle pareti dei manufatti, al di
sotto del piano di piattaforma il rilevato dovr essere costruito in modo da avere rigidezza
crescente allavvicinarsi delle opere. Nei capitolati e manuali di costruzione sono riportate delle
soluzioni adottabili.
Le zone di transizione non sono da prevedersi in corrispondenza di manufatti scatolari,
quando la copertura sia superiore a 2.50 m (distanza piano ferro-estradosso soletta superiore).
Nella progettazione di opere sottopassanti la linea ferroviaria in rilevato, si dovr tenere
conto delle seguenti indicazioni:

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
56 di 122

per ricoprimenti (intesi come distanza fra piano ferro estradosso soletta superiore)
minori o uguali ad 1.00 m, langolo di incidenza fra asse rilevato ed asse sottopasso
non pu essere inferiore a 75;

per ricoprimenti maggiori di 1 m e minori o uguali a 2.50 m, langolo di incidenza fra


asse rilevato ed asse sottopasso non pu essere inferiore a 60;

per ricoprimenti maggiori di 2.50 m, langolo di incidenza fra asse rilevato ed asse
sottopasso non pu essere inferiore a 45.

Qualora tali prescrizioni non possano essere rispettate, e per ricoprimenti non superiori a
2.50 m, saranno da prevedersi dei ringrossi sui piedritti in corrispondenza dei binari, tali da
portare a 90 langolo dincidenza fra ringrosso e linea ferroviaria. In direzione perpendicolare ai
binari, tali ringrossi dovranno avere una lunghezza di 4.00 m.
Lutilizzo di muri in terra armata o in terra rinforzata consentito solo per rilevati
provvisori.

7.1.2. VERIFICHE DI SICUREZZA (SLU)


Le verifiche di stabilit delle scarpate si intendono soddisfatte se la condizione (6.2.1) delle
NTC risulta soddisfatta per tutti i possibili cinematismi di collasso. Bisogna quindi ricercare la
condizione di minimo per il rapporto Rd/Ed (si veda al proposito quanto riportato dalla
circolare esplicativa per i fronti di scavo - 9.2.2 del presente documento). Le verifiche devono
essere effettuate utilizzando la combinazione dei coefficienti parziali di cui al 6.8.2 delle NTC:
(A2+M2+R2), in cui i coefficienti A2 sono moltiplicativi delle azioni e i coefficienti M2 ed R2
sono rispettivamente riduttivi dei parametri di resistenza e della resistenza globale del sistema. I
coefficienti A2 da prendere in conto sono quelli riportati nella tabella 5.2.V delle NTC, riportata
anche 2.4.1 del presente documento.
Il carico variabile da traffico ferroviario da utilizzare nelle verifiche quello dovuto al treno
di carico SW2 (di cui alla tabella 5.2.I delle NTC), senza incremento dinamico. La larghezza di
ripartizione dei carichi dovuti ai convogli ferroviari allinterno del ballast e fino al piano di
regolamento potr essere assunta pari a 45, senza tenere conto della presenza o meno di curve.
Salvo pi accurate determinazioni, le verifiche potranno essere svolte adottando per il
terreno costituente i rilevati ferroviari un peso di volume pari a 20k N/mc, un angolo di attrito
interno pari a 38 e coesione nulla. Nel caso in cui il rilevato venga eseguito con materiale

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
57 di 122

stabilizzato a calce e/o cemento, le caratteristiche geotecniche del terreno costituente il rilevato
andranno determinate sulla base di specifiche prove di laboratorio o indagini in sito.

7.1.3. VERIFICHE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO (SLE)


Dovranno essere valutati i cedimenti istantanei, di consolidazione primaria e di
consolidazione secondaria, e il loro andamento nel tempo, in funzione delle caratteristiche dei
terreni che costituiscono il sottosuolo.
A questo fine, deve essere predisposto un modello geotecnico di sottosuolo, tramite
indagini in sito e prove di laboratorio, nel quale siano compiutamente definite le caratteristiche
di sovraconsolidazione, compressibilit, primaria e secondaria, e permeabilit dei terreni di
fondazione compresi nel volume significativo.
Il calcolo dei cedimenti differiti nel tempo deve essere effettuata tenendo conto solo dei
carichi e sovraccarichi permanenti.
In base alle caratteristiche dei terreni di fondazione dei rilevati, in fase di progettazione va
definito il programma di costruzione dei rilevati stessi in modo che gli eventuali provvedimenti
di bonifica o di accelerazione della consolidazione del terreno di fondazione, possano essere
ultimati in tempo utile a garantire che gli assestamenti residui, a far data dalla posa in opera del
subballast, siano non superiori al 10% dei cedimenti teorici totali e siano comunque inferiori a 5
cm.
Nel caso nel quale si rendano necessari interventi di accelerazione dei cedimenti differiti nel
tempo, eventualmente anche con limpiego di dreni verticali, il modello geotecnico di sottosuolo
dovr comprendere anche le caratteristiche di permeabilit e consolidazione in direzione
orizzontale, a seguito di specifiche prove.
Nel caso di rilevato ferroviario da realizzare in affiancamento e/o in appoggio ad un
rilevato esistente, mantenendo questultimo in esercizio durante i lavori, i cedimenti indotti nel
binario esistente non devono superare i valori limite di esercizio della difettosit del binario, con
riferimento al secondo livello di qualit di cui alla Specifica RFI TCAR ST AR 01 001 B
Standard di qualit geometrica del binario con velocit fino a 300 km/h.
Dovranno essere studiati con particolare cura i seguenti aspetti:
-

cedimenti differenziali tra le due rotaie in una stessa sezione verticale del rilevato, loro
decorso nel tempo e le implicazioni sulla geometria del binario;

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
58 di 122

andamento dei cedimenti lungo lasse del binario, con studio delle modifiche di
livelletta, che si potrebbero verificare soprattutto nelle zone di confine con i tratti non
affiancati;

cedimenti in corrispondenza delle opere darte con particolare attenzione ai problemi


di sghembo del binario;

decorso dei cedimenti nel tempo.

7.1.4. MONITORAGGIO
Nel caso di rilevati da realizzare su terreni compressibili, soprattutto quando siano previsti
interventi di precarico e di aumento della velocit di consolidazione, il monitoraggio deve
permettere il controllo di grandezze significative quali spostamenti superficiali e profondi,
pressioni interstiziali in corrispondenza di sezioni trasversali strumentate, scelte dal progettista
in funzione delle condizioni geotecniche del sottosuolo.
La strumentazione deve comprendere in generale assestimetri superficiali e profondi, celle
piezometriche e, se ritenuto necessario ai fini dellinterpretazione dei fenomeni osservati, anche
inclinometri.
Il progettista deve redigere uno specifico piano di monitoraggio, oltre che predisporre tutta
la documentazione tecnica per la corretta posa in opera della strumentazione e le procedure per
la sua manutenzione.
Il piano di monitoraggio deve comprendere anche i valori di soglia di grandezze misurate,
significative ai fini della predisposizione di interventi correttivi.
Il Piano di Manutenzione dellopera dovr riportare il tipo di monitoraggio previsto, i limiti
di soglia e le operazioni di manutenzione da eseguire in funzione dellandamento del
monitoraggio stesso.

7.2.

FRONTI DI SCAVO E TRINCEE

Trincee
Con il termine "trincee" sono definite tutte le parti dellinfrastruttura stradale e ferroviaria
che sostengono la sovrastruttura ad una quota inferiore al piano campagna. Esse vengono
eseguite mediante lo scavo dei terreni in sito; le pareti degli scavi possono essere non protette,

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
59 di 122

avendo pendenze definite in funzione delle caratteristiche dei terreni, sostenute da opere (muri e
paratie), o stabilizzate, nel caso di terreni franosi o comunque instabili.
Al fine di individuare le diverse parti che costituiscono la trincea si definisce:
piano di posa della trincea e bonifica - la superficie del terreno al di sotto dello strato
supercompattato, costituita dal terreno in situ, se di caratteristiche idonee, o da terreno di
riporto dopo leventuale bonifica del terreno naturale. Il piano di posa della trincea potr essere
eseguito anche mediante lutilizzo di terre stabilizzate a calce e/o cemento o mediante materiale
proveniente da demolizioni. In ogni caso, dopo la compattazione, il terreno del piano di posa
dovr avere caratteristiche tali da garantire i valori richiesti per il sovrapposto strato
supercompattato;
strato supercompattato - strato caratterizzato da un elevato grado di costipamento, posto
immediatamente al di sopra del piano di posa delle trincee, che costituisce il piano posa del
subballast;
subballst - strato di conglomerato bituminoso di spessore 12 cm o di misto cementato di
spessore 20 cm, posto al di sopra dello strato supercompattato a sostegno della sovrastruttura
ferroviaria.
scarpate piano inclinato posto ai lati della linea, ottenuto per effetto dello scavo del
terreno naturale;
cunetta di piattaforma cunetta posta i lati della piattaforma ferroviaria atta a raccogliere
ed allontanare dalla trincea, le acque di ruscellamento provenienti dalla scarpate e le acque
meteoriche smaltite dalla piattaforma ferroviaria;
fossi di guardia fossi artificiali realizzati in corrispondenza della sommit delle scarpate
atti a raccogliere ed allontanare le acque meteoriche che ruscellano sulla superficie del terreno in
modo da evitare che le stesse possano interessare le scarpate e la sede ferroviaria in trincea.

Prescrizioni generali per la progettazione delle trincee ferroviarie


La sezione in trincea conserva tutte le caratteristiche relative alla sovrastruttura ferroviaria,
descritte nel caso dei rilevati.
Ai lati della piattaforma sono da prevedere delle cunette atte a raccogliere le acque di
ruscellamento dalle scarpate e le acque meteoriche smaltite dalla piattaforma.
A distanza di circa 1.5 m dal ciglio superiore della scarpata, lato monte, si dovr prevedere
un fosso di guardia di capacit tale da poter intercettare ed accogliere le acque provenienti dalle
aree a monte della trincea.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
60 di 122

Sia le cunette di piattaforma che i fossi di guardia dovranno essere dimensionati con
apposito studio idraulico, che dovr prendere a riferimento il calcolo della portata defluente con
un tempo di ritorno non inferiore a 100 anni.
Fossi di guardia e cunette di piattaforma convergeranno, ai margini della trincea,

in

appositi ricettori idraulici deputati all'allontanamento verso i recapiti finali (corsi d'acqua,
compluvi, ecc.).
La pendenza delle scarpate potr essere sub-verticale, 1/4 (o/v), 1/2, 2/3, 1/1, 3/2, 2/1,
2,5/1, 3/1. Tale pendenza dovr essere determinata sulla base di appositi calcoli di stabilit, con
i metodi ed i coefficienti di sicurezza indicati dalle NTC, in funzione:
- dellaltezza delle scarpate;
- delle caratteristiche dei terreni;
- della topografia:
- dellidrogeologia;
- dalla geomorfologia;
- della sismicit dellarea.

Quando l'altezza della scarpata e' maggiore di 6.00 m, si realizzeranno banche di larghezza
2.00 m ogni 6.00 m di dislivello, su queste si predisporr lato monte una cunetta di raccolta delle
acque di ruscellamento della soprastante porzione di scarpata, e le acque intercettate saranno
recapitate nella cunetta di base. La banca sar inclinata del 3%.
Le scarpate dovranno essere ricoperte mediante stesa di uno strato di spessore 30 cm di
terreno vegetale, onde consentirne l'inerbimento.
Qualora le pareti dello scavo fossero sostenute da opere di sostegno, le stesse vanno
progettate secondo le prescrizioni, i metodi ed i coefficienti riportati nelle NTC.
Negli elaborati grafici dovr essere indicato il tipo di terreno o altro materiale che si intende
utilizzare per la bonifica, nonch gli spessori degli strati, la densit e il modulo di deformazione
da raggiungere nelle varie. Per quanto riguarda la scelta del tipo di terreno, le modalit di posa in
opera, le caratteristiche di deformabilit degli strati, si rimanda alle prescrizioni contenute nei
capitolati e nelle specifiche di costruzione.
Trincee in roccia
La geometria delle scarpate delle trincee in roccia dovr essere giustificata, se necessario,
mediante uno studio strutturale di stabilit nei riguardi delle discontinuit presenti nellammasso

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
61 di 122

roccioso, in particolare andranno eseguite analisi di stabilit dei blocchi e calcoli sulla traiettoria
delleventuale caduta dei massi.
Per gli ammassi rocciosi molto fratturati ed alterati, la geometria sar giustificata a partire
da unanalisi geologica che dovr definire il grado di alterazione e/o la carsificazione
dellammasso, il pericolo di disgaggio dei blocchi, leterogeneit dei terreni (ad esempio per la
presenza di sacche dargilla).
Potr essere necessario prevedere degli allargamenti al piede della trincea, o prevedere
opere contro la caduta massi, come le reti di protezione, per evitare che il rotolamento dei massi
possa interessare la sede ferroviaria.

7.3.

VERIFICHE DI SICUREZZA IN CONDIZIONI SISMICHE

Per lo studio dei fronti di scavo in zona sismica si applicano gli stessi criteri enunciati dalle
NTC per la stabilit dei pendii naturali.
Nel caso di impiego del metodo degli spostamenti, il Progettista dovr individuare il valore
dello spostamento ammissibile, Slim, che dipende dai seguenti fattori:
- tipo del pendio;
- prossimit dellinfrastruttura ferroviaria;
- gravit di danni connessi ad uneventuale frana;
- livello di protezione prescelto.

Il progetto delle scarpate delle trincee e dei rilevati ferroviari dovr essere eseguito in modo
che la piattaforma ferroviaria non venga interessata da spostamenti allo stato limite di danno
SLD; pertanto qualora le verifiche di stabilit vengano eseguite utilizzando il metodo degli
spostamenti, si dovr verificare che la massa di terreno potenzialmente instabile non coinvolga
la piattaforma ferroviaria nella parte dove insiste la massicciata.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

ALLEGATO 1

FOGLIO
62 di 122

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
63 di 122

1. Premessa
Nella presente relazione viene riportato un esempio di calcolo come supporto per il dimensionamento e le
verifiche relative di un sottopasso realizzato con una struttura scatolare. Il calcolo viene effettuato in
conformit al D.M. 14/01/2008, alla Circolare 02/02/2009 n. 617 e alla Istruzione per la progettazione e
lesecuzione dei ponti ferroviari del 12/10/2009 ( emissione per commenti).
Si riporta di seguito una sezione longitudinale e una trasversale dello scatolare.

Figura 1. Sezione longitudinale dello scatolare

Figura 2. Sezione trasversale dello scatolare

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
64 di 122

2.Geometria della struttura


Il tombino sottopassa la linea ferroviaria ad una distanza fra piano ferro ed estradosso soletta pari a 0.90 m.
Esso ha dimensioni interne 4.403.40 m, con piedritti, soletta superiore e soletta inferiore di spessore 60 cm.
Nel seguito verr esaminata una striscia di scatolare avente lunghezza di 1.00 m. In figura si riporta
schematicamente la geometria dellopera e la simbologia adottata.

Figura 3. Geometria dellopera

Le caratteristiche geometriche risultano:


Spessore medio del ballast+ armamento

Hb

0,90 m

Spessore traversina + rotaie (35 cm)

Htb

0,35 m

Spessore del sub ballast

Hsb

0,00 m

Spessore del supercompattato

Hsc

0,00 m

Spessore del rinterro

Hr

0.00 m

Larghezza totale del sottopasso

Ltot

560 m

Larghezza utile del sottopasso

Lint

4,40 m

Spessore della soletta

Ss

0,60 m

Spessore della finitura soletta superiore

Sfs

0,00 m

Spessore piedritti

Sp

0,60 m

Spessore fondazione

Sf

0,60 m

Spessore finitura fondazione (medio)

Sff

0,20 m

Altezza libera del sottopasso

Hint

3,40 m

Altezza totale del sottopasso

Htot

4,60 m

Larghezza striscia di calcolo

1,00 m

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
65 di 122

3.Materiali
Per le opere in c.a. si adotta:
-

un calcestruzzo C (28/35) le cui caratteristiche principali sono:

Resistenza cilindrica caratteristica:

fck = 28 N/mmq

Resistenza di calcolo a compressione semplice:

fcd = cc fck / m,

dove:
cc = 0.85 e m =1.5;
fcd = 15.87 Nmm-2
Resistenza di calcolo a trazione semplice:

fctd = fctk / m,

dove m =1.5;
fctd = 1.29 Nmm-2.
Modulo elastico:

Ec= 32300 Nmm-2 .

Modulo di Poisson:

= 0.20

Densit di Massa:

= 25 kN/m3

Coefficiente di Espansione Termica:

=1.00E-05 m/ C

acciaio da cemento armato normale B450C controllato in stabilimento. Le barre sono ad aderenza
migliorata. Le caratteristiche meccaniche sono:

tensione caratteristica di snervamento:

fyk = 450 Nmm-2

resistenza di calcolo dellacciaio:

fyd = fyk / s dove s=1.15 = 391 Nmm-2

Allungamento

D1 > 12%

Modulo di elasticit:

Es=206000 Nmm-2

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
66 di 122

4. Analisi dei carichi


Si riportano di seguito i carichi utilizzati per il calcolo delle sollecitazioni e le verifiche delle sezioni della
struttura in esame.
I pesi dei materiali da costruzione e del terreno sono indicati nella tabella seguente. I parametri del terreno
sono riferiti per lo specifico esempio di calcolo.

PESI

kN/m3

calcestruzzo armato

25

ballast + armamento

18

Terreno a ridosso dei piedritti (strato 1)

20

28

Terreno di fondazione (strato 2)

21

29

Peso proprio della struttura e carichi permanenti portati (condizione PERM)


Il peso proprio delle solette e dei piedritti viene calcolato automaticamente dal programma di calcolo utilizzato
considerando per il calcestruzzo g = 25 kN/m3.
Peso soletta superiore: Pss = 0,60*25*1 = 15,00 kN/m
Peso soletta inferiore:

Psi = 0,60*25*1 = 15,00 kN/m

Peso piedritti:

Pp = 0,60*25*1 = 15,00 kN/m

Peso permanenti portati soletta superiore (ballast, sub-ballast, supercompattato, rinterro):


Peso ballast:

Pb = 0,90 * 18 = 16,20 kN/m

In pi, viene aggiunto, come carico concentrato nei nodi 1 e 2 (i nodi tra la soletta superiore e i piedritti), il
carico permanente sulla soletta di copertura dovuto al peso della zona sovrastante la met dello spessore del
piedritto (la modellazione dello scatolare stata fatta in asse piedritto).
Peso ricoprimento per met spessore piedritto: Pp = 16,2 * (0.60/2) *1 = 4,86 kN/m

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
67 di 122

10

11

12

13

Figura 4. Numerazione dei nodi nel modello strutturale.

Spinta del terreno (condizioni SPTSX e SPTDX)


A vantaggio di sicurezza si considera che il terreno sottostante la ferrovia abbia un angolo di attrito = 28
ed un peso di volume = 20 kN/m3, lungo tutta laltezza del sottopasso. Il coefficiente di spinta a riposo
viene calcolato utilizzando la formula K0 = 1-sinF', per cui si ottiene il valore K0=0,5305.
La pressione del terreno verr calcolata secondo la formula:
P = (Pb+hvariabile* terreno_ piedritto)* Ko
e per cui risulta alle diverse quote:
Pressione estradosso soletta superiore P1 = 8.60 kN/m2
Pressione in asse soletta superiore

P2 = (16.20+0,60/2*20)*0.5305 = 11,80 kN/m

Pressione in asse soletta inferiore

P3 = P2 + (0,60/2+3,40+0,60/2)*20*0,5305 = 54.20 kN/m

Pressione intradosso soletta inferiore

P4 = 57.40 kN/m2

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
68 di 122

P2

P3
Figura 5. Spinte del terreno

In pi, viene aggiunto, come carico concentrato nei nodi 1 e 3 (per la SPTSX) oppure 2 e 13 (per la SPTDX)
la parte di spinta del terreno esercitata su 1/2 spessore della soletta sup. e su 1/2 spessore della soletta
inferiore
Spinta semispessore sol. sup.
1/2 * (P1+P2) * (0.60 m/2) = 3.06 kN
Spinta semispessore sol. inf.
1/2 * (P3+P4) * (0.60 m/2) = 16.74 kN
Carichi accidentali, ripartizione carichi verticali (condizione ACC-M)
In funzione delle caratteristiche geometriche dellopera risulta pi sfavorevole il carico dovuto al treno LM 71
rispetto al carico dovuto al treno SW/2.

qvk=250 kN/m

qvk=80 kN/m

qvk=80 kN/m

illimitato e segmentabile

illimitato e segmentabile

Figura 6. Treno LM71

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

qvk
= 150kN/m
kN/m
qvk=133

25.0 m

FOGLIO
69 di 122

qvkqvk=133
= 150 kN/m
kN/m

7.0 m

25.0 m

Figura 7. Treno SW/2

Per il calcolo del coefficiente dinamico si fa riferimento al paragrafo 1.4.2 effetti dinamici delle istruzioni
per la progettazione e lesecuzione dei ponti ferroviari.
poich risulta:
H int < 5 m
L int < 8 m
Si ottiene considerando un ridotto standar manutentivo 3 = 1.35. In accordo alla normativa ponti al punto
15.2.2.3. tale coefficiente dinamico non verr ridotto in quanto il ricoprimento inferiore ad un metro.
I sovraccarichi ferroviari (LM71 e SW2) si distribuiscono attraverso il ricoprimento con una pendenza 1 a 4
allinterno del ballast, con la pendenza a 45 nel sub-ballast, super compattato, rinterro e allinterno del
CLS, per cui la diffusione del carico in senso trasversale allasse binario risulta pari a:
Ld = 2.30 + [(Hb-Htb)/4+(Hsb+Hr)/2+Sss/2]*2 = 3.18 m
Pertanto il carico ripartito a metro di profondit dovuto al treno LM 71 risulta (considerando il coefficiente
di adattamento =1.1 e il coefficiente dinamico 3 = 1.35)risulta:
Carico ripartito prodotto dalle forze concentrate = [4*250/(0.60+4.40+0.60)]**/ 3.18 = 83.50 kN/m
Carico ripartito prodotto dal carico distribuito (80 kN/m ) = (80*a*)/3.18 = 37.40 KN/m

Figura 8. Carichi Treno LM71 su Ld

Sia per il calcolo delle sollecitazioni massime in mezzeria della soletta superiore che per quelle massime
allincastro con i piedritti di detta soletta, il carico dovuto al treno LM71 viene distribuito per tutta la
larghezza dello scatolare (considerando che lo scatolare ha una larghezza inferiore a 6.40 m).

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
70 di 122

Spinta sui piedritti prodotta dal sovraccarico ( condizioni SPACCSX e SPACCDX)


LM 71
Carico distribuito (80 kN/m ) = (80*a/Ld)*K0 = 14.70 kN/m
Carico ripartito equivalente alle forze concentrate = [(250*4)*/(Ld*(0.60+4.40+0.60))]*K0 = 32.80 kN/m
In pi, vengono aggiunte, come carichi concentrati nei nodi 1 e 3 le seguenti forze:
Spinta semispessore sol. sup.
32.80 * (0.60 m/2) = 9.85 kN
Spinta semispessore sol. inf.
32.8 0 * (0.60 m/2) = 9.85 kN
Frenatura e avviamento (condizione AVV)
La forza di frenatura del modello SW/2 agente su tutta la larghezza dello scatolare pari a 35 kN/m, mentre
quella di avviamento del modello LM71 di 33 kN/m. Visto che il treno sfavorevole quello LM71, anche
per il calcolo della frenatura si considera il carico LM71 in avviamento. Distribuendo tale forza sulla larghezza
di diffusione del carico si avr:
LM 71
Avviamento Av = 33 kN/m
Carico distribuito su Ld:
q Av = Av / Ld =10.39 kN/m

Azioni termiche (condizione:TERM)


Alla soletta superiore si applica una variazione termica uniforme pari a t=15C ed una variazione nello
spessore tra estradosso ed intradosso pari a t=5C,

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
71 di 122

Ritiro (condizione: RITIRO)


Gli effetti del ritiro vanno valutati a lungo termine attraverso il calcolo dei coefficienti di ritiro finale cs (t ,
t0) e di viscosit (t , t0), come definiti nellEUROCODICE 2- UNI EN 1992-1-1 Novembre 2005 e D. M.
14-01-200. Il calcolo riportato nell appendice n1.
I fenomeni di ritiro vengono considerati agenti solo sulla soletta di copertura ed applicati nel modello come
una variazione termica uniforme equivalente agli effetti del ritiro: Tritiro= -10.67 C.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
72 di 122

AZIONI SISMICHE
Per il calcolo dellazione sismica si utilizza il metodo dell analisi pseudostatica in cui lazione sismica
rappresentata da una forza statica equivalente pari al prodotto delle forze di gravit per un opportuno
coefficiente sismico k. Le forze sismiche sono pertanto le seguenti:
Forza sismica orizzontale

Fh = kh*W

Forza sismica verticale

Fv = kv*W

I valori dei coefficienti sismici orizzontale kh e verticale kv possono essere valutati mediante le espressioni:
kh = ama x/g
kv = 0,5kh
Con riferimento alla nuova classificazione sismica del territorio nazionale, ai fini del calcolo dellazione
sismica secondo il DM 14/01/2008 viene assegnata allopera una vita nominale VN>=50 anni ed una II
classe duso Cu=1;
segue un periodo di riferimento VR=VN*CU=50 anni
A seguito di tale assunzione si ottiene allo stato limite ultimo SLV in funzione della Latitudine e Longitudine
del sito in esame un valore dellaccelerazione pari a ag=0.25 g.
In assenza di analisi specifiche della risposta sismica locale, laccelerazione massima pu essere valutata con la
relazione:
amax = S * a = Ss *St* ag
dove assumendo un terreno di tipo C ed in base al fattore di amplificazione del sito F0 si ottiene:
Ss=1.3

Coefficiente di amplificazione stratigrafica

ST=1

Coefficiente di amplificazione topografica

ne deriva che:
amax=0.325g
kh = ama x/g = 0.325
kv = 0,5kh = 0.1625
Gli effetti dell'azione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse associate ai seguenti carichi
gravitazionali:
G1 + G2 + 2j Qkj
Dove nel caso specifico si assumer per i carichi dovuti al transito dei convogli ferroviari 2 j = 0,2.
Pertanto avremo che:
Massa associata al peso proprio:

G1=15 kN/m

Massa associata al carico permanente

G2=16.20kN/m

Massa treno

Qk = 83.52 kN/m

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A


SismaH
Forza orizzontale sulla soletta. di copertura totale:
Fh=(15+16.20+0.2*83.50)*0.325=15.54 kN/m
Forza Orizzontale sui Piedritti:
Fh=15*0.325= 4.875 kN/m
SismaV
Per la forza sismica verticale avremo analogamente:
Forza verticale sulla soletta di copertura:
Fv=(15+16.20+0.2*83.50)*0.1625 =7.185 kN/m

F''v

F'h

F''h

10

11

12

13

F''h
Figura 9. Forze sismiche agenti sulla struttura

FOGLIO
73 di 122

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
74 di 122

Spinta sismica terreno SPSDX e SPSSX


Le spinte delle terre potranno essere determinate secondo la teoria di Wood, secondo la quale la
risultante dellincremento di spinta per effetto del sisma su una parete di altezza H viene determinato con la
seguente espressione:
SE = (amax/g)H2.
Tale risultante, applicata ad unaltezza pari ad H/2,sar considerata agente su uno solo dei piedritti
dellopera.
SE = 0.325*20*4.602 =137.54 kN/m

H/2

SE

10

11

12

13

Figura 10. Spinta sismica del terreno secondo la teoria di Wood.

nel modello di calcolo viene applicato il valore della forza sismica per unit di superficie agente su un
piedritto:
SPSDX = (4.60*20)*.325=29.9 kN/m2

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
75 di 122

5.Combinazioni di carico
Ai fini delle verifiche degli stati limite si riportano per comodit le combinazioni delle azioni riportate nella
normativa ponti alla quale possibile fare riferimento per la simbologia adottata:
Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU):
G1G1 + G2G2 + PP + Q1Qk1 + Q202Qk2 + Q303Qk3 +
Combinazione caratteristica (rara), generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE)
irreversibili:
G1 + G2 + P + Qk1 + 02Qk2 + 03Qk3+
Combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) reversibili;
utilizzata nella verifica a Fessurazione:
G1 + G2 +P+ 11Qk1 + 22Qk2 + 23Qk3 +
Combinazione quasi permanente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) a lungo
termine;
G1 + G2 +P+ 21Qk1 + 22Qk2 + 23Qk3 +

Combinazione sismica, impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi allazione sismica E:
E + G1 + G2 + P + 21Qk1 + 22Qk2 +
dove:
E = 1.00 x EY 0.3 0x EZ

oppure E = 0.30 x EY 1.00 x EZ

avendo indicato con EY e EZ rispettivamente le componenti orizzontale e verticale dellazione sismica.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
76 di 122

Gli effetti dei carichi verticali, dovuti alla presenza dei convogli, vengono sempre combinati con le altre
azioni derivanti dal traffico ferroviario, adottando i coefficienti di cui alla Tabella 5.2.IV del DM 14/01/2008
di seguito riportata, In particolare, per ogni gruppo viene individuata una azione dominante che verr
considerata per intero; per le altre azioni, vengono definiti diversi coefficienti di combinazione. Ogni gruppo
massimizza una particolare condizione alla quale la struttura dovr essere verificata.

Tabella 5.2.IV Valutazione dei carichi da traffico (da DM 14/01/2008)


TIPO DI
CARICO

Azioni verticali

Azioni orizzontali
COMMENTI

Gruppo di

Carico

Treno

Frenatura ed

carico

Verticale (1)

Scarico

Avviamento

1.0

Gruppo 1
(2)
Gruppo 2
(2)
Gruppo 3
(2)
Gruppo 4

Centrifuga

Serpeggio

0.5 (0.0)

1.0 (0.0)

1.0 (0.0)

1.0

0.0

1.0 (0.0)

1.0 (0.0)

1.0 (0.5)

1.0

0.5 (0.0)

0.5 (0.0)

0.8 (0.6; 0.4)

0.8 (0.6; 0.4)

0.8 (0.6; 0.4)

0.8 (0.6;
0.4)

massima azione
verticale e laterale
stabilit laterale
massima azione
longitudinale
fessurazione

Azione dominante

(1) Includendo tutti i fattori ad essi relativi (,, ecc..)


(2) La simultaneit di due o tre valori caratteristici interi (assunzione di diversi coefficienti pari ad 1), sebbene improbabile,
stataconsiderata come semplificazione per i gruppi di carico 1, 2, 3 senza che ci abbia significative conseguenze progettuali.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
77 di 122

Nelle tabelle sopra riportate indicato un coefficiente per gli effetti a sfavore di sicurezza e, tra parentesi, un
coefficiente, minore del precedente, per gli effetti a favore di sicurezza.
In fase di combinazione, ai fini delle verifiche degli SLU e SLE per la verifica delle tensioni, si sono
considerati i soli Gruppo 1 e 3, mentre per la verifica a fessurazione stato utilizzato il Gruppo 4. Nella
tabella 5.2.III vengono riportati i carichi da utilizzare in caso di impalcati con due, tre o pi binari caricati.
I Gruppi definiscono le azioni che nelle diverse combinazioni sono generalmente definite come Qki.
I coefficienti di amplificazione dei carichi e i coefficienti di combinazione sono riportati nelle tabelle
seguenti.
In particolare nel calcolo della struttura scatolare si fa riferimento alla combinazione A1 STR.
Tabella 5.2.V Coefficienti parziali di sicurezza per le combinazioni di carico agli SLU, eccezionali e sismica (da DM 14/01/2008)

(1) Equilibrio che non coinvolga i parametri di deformabilit e resistenza del terreno; altrimenti si applicano i valori di GEO.
(2) Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. carichi permanenti portati) siano compiutamente definiti si
potranno adottare gli stessi coefficienti validi per le azioni permanenti.
(3) Quando si prevedano variazioni significative del carico dovuto al ballast, se ne dovr tener conto esplicitamente nelle
verifiche.
(4) Le componenti delle azioni da traffico sono introdotte in combinazione considerando uno dei gruppi di carico gr della
Tab. 5.2.IV.
(5) Aliquota di carico da traffico da considerare.
(6) 1,30 per instabilit in strutture con precompressione esterna
(7) 1,20 per effetti locali

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
78 di 122

Tabella 5.2.VI - Coefficienti di combinazione delle azioni (da DM 14/01/2008)

Nella combinazione sismica le azioni indotte dal traffico ferroviario sono combinate con un coefficiente 2 =
0.2 (punto 3.2.4 del DM 14/01/2008) coerentemente con laliquota di massa afferente ai carichi da traffico.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
79 di 122

Le azioni descritte nel paragrafo precedente ed utilizzate nelle combinazioni di carico vengono di seguito
riassunte:
Peso proprio

DEAD

Carichi permanenti
Spinta del terreno sulla parete sinistra
Spinta del terrenno sulla parete destra
Carico Accidentale LM71
Spinta del carico acc. (LM71)Sulla parete Sx
Spinta del carico acc. (LM71)Sulla parete Dx
Avviamento e frenatura
Variazione termica sulla soletta superiore
Ritiro
Azione sismica orizzontale
Azione sismica Verticale
Incremento sismico della spinta sul terreno

PERM
SPTSX
SPTDX
ACCM
SPACCSX
SPACCDX
AVV
Term
Ritiro
Sisma H
Sisma V
SPSDX/SX

Si riportano di seguito le combinazioni allo SLU di carico ritenute pi significative in base allesperienza.
Combinazione fondamentale
G1G1 + G2G2 + PP + Q1Qk1 + Q202Qk2 + Q303Qk3 +

DEAD
PERM
SPTSX
SPTDX
ACCM
SPACCSX
SPACCDX
AVV
Term
Ritiro

1slu
1.35
1.5
1
1
1.45
0
1.45
1.45
0
0

2slu
1.35
1.5
1
1
1.45
0
0
1.45
-0.9
1.2

3slu
1.35
1.5
1
1
1.45
0
0
1.45
0
0

Combinazioni di carico SLU (non sismiche)


4slu
5slu
6slu
7slu
8 slu 9 slu
1.35
1.35
1.35
1.35
1
1.35
1.5
1.5
1.5
1.5
1
1.5
1
1.35
1.35
1
1
1
1.35
1.35
1.35
1.35
1.35
1.35
1.45
1.45
0
1.45
0
1.45
0
0
0
0
0
0
1.45
1.45
1.45
1.45
1.45
1.45
1.45
1.45
0
1.45
0
0
0
0
0
-0.9
0
0.9
0
0
0
0
0
1.2

10 slu
1.35
1.5
1.35
1
1.45
1.45
0
0
-0.9
1.2

11 slu
1.35
1.5
1.35
1
1.16
0
1.16
0
-1.5
1.2

Combinazione sismica, impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi allazione sismica E:
E + G1 + G2 + P + 21Qk1 + 22Qk2 +
dove:
E = 1.00 x EY 0.30x EZ

oppure E = 0.30 x EY 1.00 x EZ

12 slu
1.35
1.5
1.35
1
1.16
0
1.16
0
1.5
1.2

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
80 di 122

avendo indicato con EY e EZ rispettivamente le componenti orizzontale e verticale dellazione sismica.

DEAD
PERM
SPTSX
SPTDX
ACCM
SPACCSX
SPACCDX
AVV
Term
Ritiro
Sisma H
Sisma V
SPSDX
SPSSX

Combinazioni di Carico Sismiche


SH1
SH2 SH3 SH4
SV1
SV2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0.2
0.2
0.2
0.2
0.2
0.2
0
0
0
0
0
0
0.2
0.2
0.2
0.2
0.2
0.2
0.2
0.2
0.2
0.2
0.2
0.2
-0.5
-0.5
-0.5
-0.5
-0.5
-0.5
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
0.3
0.3
0.3
-0.3
0.3
-0.3
1
1
0
0
1
1
0
0
1
1
0
0
0.3
0.3

SV3
1
1
1
1
0.2
0
0.2
0.2
-0.5
0
0.3
-1
0.3
0

SV4
1
1
1
1
0.2
0
0.2
0.2
-0.5
0
0.3
1
0.3
0

Le combinazioni sismiche vanno eseguite in entrambe le direzioni pertanto le combinazioni SH vanno


ripetute per Sisma H = -1 e le combinazioni SV per Sisma V=-0.3.
Si riportano infine,le combinazioni di carico agli stati limite di esercizio SLE ritenute pi significative.
Combinazione rara
G1 + G2 + P + Qk1 + 02Qk2 + 03Qk3+

Combinazioni di carico SLE


1 sle 2 sle 3 sle
DEAD
1
1
1
PERM
1
1
1
SPTSX
1
1
1
SPTDX
0.8
0.8
0.8
ACCM
0
0
0
SPACCSX 0.8
0.8
0
SPACCDX 0.8
0.8
0.8
AVV
-0.8
0.8
-0.8
Term
-0.6
0.6
-0.6
Ritiro
0
0
1

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
81 di 122

6. Modellazione adottata
Il modello di calcolo attraverso il quale viene schematizzata la struttura quello di telaio chiuso su letto di
molle alla Winkler. Il programma di calcolo utilizzato un programma ad elementi finiti, il Sap 2000.
Le caratteristiche delle aste modellate con elementi frame sono le seguenti:
Asta 1= Sezione 100 x 60

cmq

(soletta superiore)

Aste 23 = Sezione 100 x 60

cmq

(piedritti)

Aste 415 = Sezione 100 x 60

cmq

(soletta inferiore)

Lopera stata considerata vincolata alla base mediante dei vincoli cedevoli in funzione delle caratteristiche
elastiche del terreno di sottofondo.
La soletta inferiore viene divisa in 10 elementi per poter schematizzare, tramite le molle applicate,
linterazione terreno-struttura.
Per la rigidezza delle molle, nel il caso in esame, si assume un valore del Modulo di reazione verticale Ks =
8600 kN/m3
Con questo valore si ricavano i valori delle singole molle, ottenendo per le 5 molle centrali un valore di:
Kcentrale = Ks * (Lp/2 + Lint + Lp/2) /10 = 4300 kN/m3
K6 K10 = 4300 kN/m3
I valori delle molle di spigolo si ottengono con la seguente formulazione:
K3 = K13 =2*Ks * [(Lp/2 + Lint + Lp/2) /10/2 +( Lp/2) ]= 9460 kN/m3
ed infine in valori delle molle nei nodi 4,5,11 e 12 come da letteratura si assumono:
K4 = K5 = K11 = K12 = 1.5 * Kcentrale = 6450 kN/m3
1

10

11

12

13

Figura11. Modello F.e.m. struttura numerazione nodi

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
82 di 122

10

11

12

13

Figura12. Modello F.e.m. struttura numerazione aste

In merito alla modellazione va sottolineato che un approccio tridimensionale rispetto ad un approccio piano
a telaio consentirebbe di cogliere gli effetti trasversali (eccentricit del treno di carico LM71, forza centrifuga,
serpeggio, ecc.) che verranno invece ora trascurati.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
83 di 122

7.Verifiche di resistenza
In tabella sono riportati i valori delle sollecitazioni massime desunti dai tabulati del programma di calcolo
utilizzato, mentre nella figura vengono rappresentate le sezioni dimensionate e verificate dello scatolare.

Figura 13. Sezioni di verifica

Sollecitazioni per la verifica agli SLU


SEZIONE Altezza
H(cm)
1
60
2
60
3
60
4
60
5
60
6
60

Larghezza Copriferro Alt. Utile


B(cm)
c( cm)
d( cm)
100
4
56
100
4
56
100
4
56
100
4
56
100
4
56
100
4
56

Mmax
kN m
330.00
-321.00
403.00
-301.00
365.00
-400.00

Ncorrisp. Comb
kN
10slu
9slu
558.00
9slu
9slu
2slu
668.00
10slu

Tmax
kN
462.26
-156.00
-476.00
306.40

Per la verifica della sezione 6 si riporta anche la combinazione con Nmin e Mass.
SEZIONE
6

Altezza
H(cm)
60

Larghezza Copriferro Alt. Utile


B(cm)
c( cm)
d( cm)
100
4
56

Mass
kN m
-271.60

Nmin
kN
168.72

Comb

Tmax
kN

8slu

Le caselle barrate corrispondono a sollecitazioni di entit non rilevante, lesclusione delle quali risulta a favore
di sicurezza.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
84 di 122

Verifiche di resistenza allo SLU: Flessione e pressoflessione


La verifica delle sezioni viene eseguita secondo il metodo degli stati limite basato sulle seguenti ipotesi:
-

Conservazione delle sezioni piane

Calcestruzzo non resistente a trazione

Perfetta aderenza acciaio - calcestruzzo

Figura 11. Verifica di pressoflessione allo Slu

Per cui deve risultare che Msd < Mrd


PIEDRITTO
Sezione 6 sezione di base del piedritto
Considerando la sezione resistente
b=100
h=60 cm
d=d = 5 cm
As=

1 20/10 cm

As=

1 20/10 cm
Sezione di verifica

Si riporta il diagramma di interazione M-N ( dominio di rottura) della sezione con individuati i seguenti punti:
1) Mmax= -400.00
Nass= 668.0
2) Mass= -271.60

kN m
kN
kN m

Nmin= 168.72kN

Dominio di rottura

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
85 di 122

Sezione 3 sezione superiore del piedritto


3)

Mmax= 403.00

kN m

Nass= 558.00 kN m

Dominio di rottura

SOLETTA SUPERIORE
Considerando la sezione resistente :
b=100
h=60 cm
d=d = 5 cm
As=

1 20/10 cm

As=

1 20/10 cm
Sezione di verifica

Si ottiene un momento resistente Mrd = 602 kN m che risulta maggiore dei momenti sollecitanti :.
Msd5 = 365.00 kN m < Mrd = 602 kN m
Msd4 = 301.00 kN m < Mrd = 602 kN m
SOLETTA INFERIORE
Considerando la stessa sezione resistente con la stessa armatura, si ottiene sempre un momento resistente Mrd
= 602 kN m che risulta maggiore dei momenti sollecitanti :.
Msd1 = 321.00 kN m < Mrd = 602 kN m
Msd2 = 330.00 kN m < Mrd = 602 kN m

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
86 di 122

Verifiche di resistenza allo SLU: Taglio


Le azioni taglianti allo SLU sono tali da richiedere armatura aggiuntiva specifica nelle sezioni di maggiore
sollecitazione. Per la verifica di resistenza allo SLU si pone VRd>VEd
La resistenza a taglio senza armatura specifica risulta pari a:

Dove:

vmin = 0.035 k 3 / 2 f ck

k = 1 + (200 / d ) 2 ;
1=Asw/(bw*d)
d = 520 mm altezza utile per piedritti soletta superiore ed inferiore;
bw= 1000 mm larghezza utile della sezione ai fini del taglio.

1/ 2

1/ 2

Ne risulta che :
Vrd = 259.50 kN
Tale valore risulta inferiore del taglio sollecitante nelle sezioni di verifica e pertanto occorre predisporre
dellarmatura a taglio. In presenza di armatura VRd il minimo tra la resistenza a taglio trazione VRsd e la
resistenza a taglio compressione VRcd

Adottando Staffe 10 a 4 bracci/200=1570 mm2/m ed assumendo ctg=2(


Si ottiene:
VRd=574.5 kN>VEd max
Tale armatura risulta superiore a quella minima di legge paria a 1500 mm2/m .

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
87 di 122

Verifica allo SLE: Fessurazione


Per le verifiche agli stati limite di esercizi si riporta nel presente paragrafo quella dello stato limite di
fessurazione. Le sollecitazioni ritenute pi significative per la verifica agli SLE sono riassunte nella tabella
seguente e sono riferite alla combinazione RARA.

SEZIONE Altezza
H(cm)
2
60
5
60

Larghezza Copriferro Alt. Utile


B(cm)
c( cm)
d( cm)
100
4
56
100
4
56

Mmax Ncorrisp. Comb


kN m
kN
-198.00
2sle
207.00
3sle

Tmax
kN

Per eseguire le verifiche a fessurazione del cemento armato si individua come classe di esposizione del
calcestruzzo, tra quelle riportate nella seguente tabella, la XC4.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
88 di 122

Tale classe di esposizione rientra nelle condizioni ambientali Aggressive come desumibile dalla tabella 4.1.III.,

inoltre la struttura realizzata con c.a. ordinario e si utilizza pertanto unarmatura definita poco sensibile.
A seguito delle condizioni di seguito riassunte:

Combinazione rara

Armatura poco sensibile

Ambiente aggressivo

secondo quanto riportato nellistruzione per la progettazione e lesecuzione dei ponti ferroviari :
a)

f w1 per strutture in condizioni ambientali aggressive e molto aggressive, cos come identificate nel

par. 4.1.2.2.4.3 del DM 14.1.2008, per tutte le strutture a permanente contatto con il terreno e per tutte le
zone non ispezionabili;
b)

f w2 per strutture in condizioni ambientali ordinarie secondo il citato paragrafo del DM 14.1.2008.

risulta un valore limite dellapertura delle fessure pari a w1=0.20 mm.

Considerando la sezione resistente :

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

b=100
h=60 cm
d=d = 5 cm
As=

1 20/10 cm

As=

1 20/10 cm
Sezione di verifica

Si ottiene per la sezione in mezzeria con Ms5 =209 kN m:


s=0.7
w=0.12 mm< w145=0.20 mm.
Si ottiene per la sezione allincastro con Ms4 =-198.00 kN m:
s=0.61
w=0.1mm< w1=0.20 mm.

FOGLIO
89 di 122

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
90 di 122

Per facilitare la verifica possibile far riferimento ad una verifica indiretta dellampiezza delle fessure
ricordando

che in ogni caso vanno eseguite secondo la normativa ponti

le verifiche dirette della

fessurazione.
Facendo seguito alle indicazioni della NTC 2008, che coincidono con quelle dellEC2 2004 devono essere
verificati i seguenti punti:
1. in corrispondenza dei diametri prescelti siano soddisfatte alcune limitazioni tensionali riportate nella
Tabella 3.3,
Tensionenell'acciaio DiametroMassimodellebarreinmm

[Mpa]
w3=0,4mm w2=0,3mm w1=0,1mm
160
40
32
25
200
32
25
16
240
20
20
12
280
16
16
8
320
12
12
6
360
10
10
5
400
8
8
4
450
6
6

2. siano rispettate le distanze massime fra le barre indicate nella Tabella 3.4,

Tensionenell'acciaio
Massimadistanzadellebarreinmm

[Mpa]
w3=0,4mm w2=0,3mm w1=0,1mm
160
300
300
200
200
300
250
150
240
250
200
100
280
200
150
50
320
150
100

360
100
50

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

APPENDICE 1

FOGLIO
91 di 122

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
92 di 122

Calcolo dellazione prodotta da Ritiro


Gli effetti del ritiro vanno valutati a lungo termine attraverso il calcolo dei coefficienti di ritiro finale cs (t ,
t0) e di viscosit (t , t0), come definiti nellEUROCODICE 2- UNI EN 1992-1-1 Novembre 2005 e D. M.
14-01-2008.
Caratteristiche del cls a tempo zero
fck= 28 N/mm2

classe del cls

fcm = fck+8 = 36 N/mm2

resistenza a compressione media

Ecm = 22000 (fcm/10)0.3 k= 32308 N/mm2

modulo elastico secante

cls tipo R

classe del cemento

Tenendo conto del tipo di aggregati presenti nellimpasto il modulo elastico Ecm stato moltiplicato per un
coefficiente di correzione che nel caso di Quarziti vale k = 1.00.

Tempo e Ambiente
ts= 2 gg

et del calcestruzzo in giorni, allinizio del ritiro per


essiccamento 1

to = 2 gg

et del calcestruzzo in giorni al momento del carico 2

t =25550 gg

et del calcestruzzo in giorni 3

ho = 2Ac/u = 1200 mm

dimensione fittizia dellelemento di cls

Ac = 600000.00 mm

sezione dellelemento

u = 1000.00 mm

perimetro a contatto con latmosfera

RH = 75 %

umidit relativa percentuale

Coefficiente di viscosit (t,to) e modulo elastico ECt a tempo t

Il coefficiente di viscosit (t,to) pari a:

(t,to)= o c(t,to) = 2.176


dove:
ts influenza solo il calcolo della componente del ritiro relativa allessiccamento.
t0 influenza il calcolo del coefficiente di viscosit.
3 I parametri t, h, ho,Ac,u, RH influenzano sia il coefficiente di viscosit sia la componente del ritiro dovuta allessiccamento.
1
2

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

o = RH ( fcm) (to)= 2.213


1 RH / 100

RH = 1 +

0.1 3 h0

coefficiente nominale di viscosit

1 2 = 1.23

(35 / f cm )0.7 per f cm > 35MPa


= 0.980
per
f

MPa
1
35
cm

coefficiente che tiene conto dellumidit

1 =

coeff. per la resistenza del cls

(35 / f cm )0.2 per f cm > 35MPa


2 =
= 0.994
per
f

MPa
1
35
cm

coeff. per la resistenza del cls

16.8 2.800
=
f cm

c ( f cm ) =

FOGLIO
93 di 122

coefficiente che tiene conto della resistenza del


cls

c (t 0 ) =

1
= 0.649
0.1 + t 00.20

coefficiente per levoluzione della viscosit nel

tempo

9
to = t 0
+ 1 0.5 = 6.19
1 .2

2 + t0

tempo to corretto in funzione della tipologia di


cemento

= 1 (per la classe R)

coefficiente per il tipo di cemento (-1 per


Classe S, 0 per Classe N, 1 per Classe R)

(t t 0 )
c (t , t 0 ) =

( H + t t 0 )

0.3

= 0.983

coeff. per la variabilit della viscosit nel tempo

H = 1.5 1 + (0.012 RH )18 h0 + 250 3 1500 3 = 1'379

coefficiente che tiene


conto dellumidit relativa

(35 / f cm )0.5 per f cm > 35MPa


3 =
= 0.986
per f cm 35MPa
1

Il modulo elastico al tempo t pari a:

coeff. per la resistenza del calcestruzzo

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
94 di 122

E cm
= 10'171 N/mm2
1 + (t , t 0 )

E cm (t , t 0 ) =
Deformazione di Ritiro

La deformazione di ritiro (t,to) pari a:

s(t,to) = cd(t) + ca(t)= 0.000339


dove:

cd( t ) = ds( t,ts ) Kh cd,0 = 0.000294

(t t s )
(t t s ) + 0.04

ds (t , t s ) =

= 0.931
h03

deformazione dovuta al ritiro per essiccamento

coeff. per la variabilit della deformazione nel


tempo

Kh=0.70

parametro che dipende da h0 secondo il prospetto


seguente 4

cd ,0 = 0.85(220 + 110 ds1 ) exp( ds 2

RH

f cm 6
)10 RH = 0.000451
f cm 0

deformazione di base

RH 3
= 1.551
= 0.896
RH
0

fcm0 = 10 Mpa
RH0=100%
ds1 = 6 (per la classe R)

coefficiente per il tipo di cemento (3 per Classe S, 4


per Classe N, 6 per Classe R)

Valori di Kh intermedi a quelli del prospetto vengono calcolati tramite interpolazione lineare.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A


ds2 = 0.11 (per la classe R)

FOGLIO
95 di 122

coefficiente per il tipo di cemento (0.13 per Classe


S, 0.12 per Classe N, 0.11 per Classe R)

ca( t )= as( t ) caoo= 0.0000450

deformazione dovuta al ritiro autogeno

as (t ) = 1 exp(0.2t 0.5 ) = 1.00


caoo=2.5 (fck-10) 10-6 = 0.0000450

Variazione termica uniforme equivalente agli effetti del ritiro: Tritiro =

s (t , t 0 ) E cm
= -10.67 C
(1 + (t , t 0 )) E cm

I fenomeni di ritiro vengono considerati agenti solo sulla soletta di copertura.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

ALLEGATO 2

FOGLIO
96 di 122

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
97 di 122

VERIFCA DI UN MURO DI SOSTEGNO IN ZONA SISMICA


1

GENERALIT

Nel presente capitolo si illustra unapplicazione operativa relativa alle verifiche di stabilit in zona sismica di
un opera di sostegno su fondazione superficiale realizzata a fianco di una linea ferroviaria.
In particolare si sviluppano le sole verifiche di tipo geotecnico rimandando ad altra sede le verifiche di
resistenza strutturale.

GEOMETRIA E CARATTERISTICHE DELLOPERA

Lopera di sostegno in esame costituito da un muro a mensola prefabbricato in cemento armato,


caratterizzato da un peso specifico gcls=25.00 kN/m3.
Le dimensioni del muro e le relative grandezze geometriche sono riassunte nella figura 1 e nella tabella 1 di
seguito riportate.

pballast=14.40 kN/mq

qferroviario=46.88 kN/mq
b

ct

Sp, Spballast
Hcalcolo

Sq

W3
W1

St

S2t
s

W2

Rh
Rv
d

cf

t
B

Figura 1: Geometria del muro e carichi applicati

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
98 di 122

Tabella 1 - Dimensioni geometriche del muro


Simboli

Grandezze

Valori

Spessore della fondazione

0.75m

Spessore alla testa del muro

0.25m

Spessore alla base del muro

0.75m

0.00m

Spessore alla base del muro per eventuale inclinazione del


paramento di monte rispetto alla verticale
Larghezza lato monte della fondazione

2.20m

Larghezza lato valle della fondazione

0.75m

Larghezza complessiva della fondazione

3.70m

Spessore del ricoprimento del terreno a valle

0.75m

Altezza della mensola del muro, misurata a partire dallo


spiccato della fondazione.

5.00m

Altezza del muro misurata a partire dal piano di fondazione

5.75m

Hcalcolo

Angolo dinclinazione del paramento di monte rispetto alla


verticale

Angolo dinclinazione del terrapieno rispetto allorizzontale

Tabella 2 Valori caratteristici dei parametri geotecnici

(5) Nel

Simboli

Grandezze

Valori caratteristici

ft

Angolo di attrito del terreno a monte del muro

38

ct

Coesione del terreno a monte del muro

0.00 kPa

gt

Peso specifico del terreno a monte del muro

18.00 kN/m3

d(5)

Angolo di attrito tra la parete del muro e il terrapieno

2/3 ft =25.33

ff

Angolo di attrito del terreno di fondazione

30

cf

Coesione del terreno di fondazione

0.00 kPa

gf

Peso specifico del terreno di fondazione

18.00 kN/m3

caso di muri di sostegno prefabbricati , lEurocodice EN 1998-5 prescrive di considerare un valore di al pi pari
a 2/3 dellangolo di attrito ft.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
99 di 122

DATI GEOTECNICI DEL TERRENO

Al fine di semplificare le verifiche si adottano le ipotesi di base di seguito iportate:


- paramento di monte del muro verticale (= 0);
- superficie del terrapieno orizzontale (=0);
- assenza di falda sia nel terrapieno che nel terreno di fondazione.
Le propriet fisiche e meccaniche del terreno, necessarie alla definizione del modello geotecnico, sono
riportate in tabella 2.

DESCRIZIONE DEL SITO E RELATIVI DATI SISMICI

Il muro si trova nel comune di Palermo, in un sito caratterizzato dalle coordinate geografiche Latitudine e
Longitudine pari rispettivamente a 38,1121 e 13,3366 (valori espressi in gradi decimali).
In particolare, lopera ubicata sulla sommit di un pendio con pendenza media maggiore di 15
(coefficiente topografico ST=1.2) e poggia su depositi di terreni a grana grossa molto addensati con spessori
maggiori di 30 m, corrispondenti ad una categoria di sottosuolo di tipo B (coefficiente stratigrafico SS=1.181)
Il manufatto ha una vita nominale VN di 50 anni, una classe duso IV (coefficiente duso CU=2.00) e una vita
di riferimento VR= VN CU di 100 anni.
Come indicato dalla tabella C.7.1.I della Istruzione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per
lapplicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni, le verifiche da effettuare sul muro sono:
-

verifiche allo stato limite di esercizio di danno (SLD) sugli spostamenti permanenti indotti sul muro;

verifiche allo stato limite ultimo di salvaguardia della vita (SLV) sulla stabilit del muro di sostegno e sulla
resistenza del sistema terreno-fondazione.

Con riferimento allo stato limite di Salvaguardia della Vita (SLV), il periodo di ritorno e l accelerazione
massima orizzontale al sito sono pari a: TR SLV =949 anni; ag SLV=0.227g.
Il relativo coefficiente di riduzione s dellaccelerazione massima attesa al sito pari a 0.28 (si veda tabella
7.11.I delle NTC 2008).
I coefficienti sismici orizzontale e verticale, necessari alla definizione delle azioni sismiche agenti sullopera
risultano pari rispettivamente a:

k h = m S T SS

kv =

ag
g

= 0, 28 1, 2 1,181 0, 227 = 0.090

1
1
k h = 0,090 = 0.045
2
2

Con riferimento allo stato limite di Danno (SLD), il periodo di ritorno e l accelerazione massima orizzontale
al sito sono pari a: TR SLD =101anni; ag SLD=0.090g.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
100 di 122

VERIFICHE DI STABILIT ALLO STATO LIMITE ULTIMO (SLV)

Le verifiche di stabilit da effettuare sul muro di sostegno in esame sono verifiche di tipo geotecnico rispetto
alle condizioni di equilibrio limite ultimo di:
- scorrimento,
- ribaltamento,
- carico limite della fondazione.
Tali verifiche vengono condotte mediante analisi pseudostatiche, che riconducono, attraverso opportuni
coefficienti sismici moltiplicativi delle masse in gioco (kh e kv), le azioni indotte dal terremoto a forze statiche
equivalenti.
Non si affronta in questa sede la verifica di stabilit globale del sistema muro-terreno.

5.1 APPROCCI PROGETTUALI


Le verifiche di stabilit da effettuare nelle condizioni di equilibrio limite ultimo vengono effettuate con
riferimento ai valori di progetto delle azioni e delle resistenze dei materiali, ottenuti moltiplicando i
corrispondenti valori caratteristici per i coefficienti parziali gF, amplificativi delle azioni, e gM e gR,
decurtativi dei parametri geotecnici del terreno e della resistenze geotecniche globali.
Prima di determinare i valori di progetto di azioni e resistenze, si individuano sinteticamente i possibili gruppi
di coefficienti parziali da adottare nelle verifiche da effettuare.
Verifiche allo scorrimento ed al carico limite
Relativamente alle verifiche allo scorrimento ed al carico limite, le NTC 2008 individuano due approcci
progettuali alternativi a cui corrispondono le combinazioni di seguito riportate:
Approccio 1
- combinazione 1: A1+M1+R1
- combinazione 2: A2+M2+R2
Approccio 2
- combinazione unica: A1+M1+R3.
I coefficienti gF e gM da applicare rispettivamente alle azioni (gruppi A1 e A2) ed ai parametri di resistenza
del terreno (gruppi M1 e M2), sono definiti dalla tabella 5.2V delle NTC 2008. I coefficienti gR (gruppi R1,
R2 e R3) da applicare alla resistenze geotecniche globali sono definiti nella tabella 6.5.I delle NTC 2008.
In condizioni sismiche, i coefficienti parziali amplificativi delle azioni sono posti pari a 1.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
101 di 122

Verifiche al ribaltamento
Nelle verifiche al ribaltamento, il muro di sostegno viene trattato alla stregua di un corpo rigido: le azioni
vengono moltiplicate per i coefficienti parziali del gruppo EQU della tabella 5.2.V succitata, mentre i
parametri di resistenza del terreno vanno moltiplicati per i coefficienti del gruppo M2.
In condizioni sismiche, i coefficienti parziali amplificativi delle azioni sono posti pari a 1.
Verifiche di stabilit globale
La verifica alla stabilit globale dellinsieme muro-terreno (non effettuata in questa sede) va effettuata con
riferimento alla combinazione 2 (A2+M2+R2) dellapproccio 2, utilizzando per il coefficiente gR decurtativo
della resistenza globale del terreno il valore di 1.1, valido per i materiali sciolti ed i fronti di scavo.
In condizioni sismiche, i coefficienti parziali amplificativi delle azioni sono posti pari a 1
Nota
Lapproccio progettuale adottato per le verifiche geotecniche di seguito riportate relativo alla
seconda combinazione dellapproccio 1 (A2+M2+R2), in quanto dimensionante per le verifiche allo
scorrimento ed al carico limite.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
102 di 122

5.1.1 VALORI DI PROGETTO DELLE RESISTENZE


Una volta scelto il criterio progettuale da adottare (A2-M2-R2), al fine di determinare i valori di progetto dei
parametri di resistenza del terreno, occorre applicare alle grandezze caratteristiche elencate in tabella 2 i
coefficienti parziali gM del gruppo M2. In tabella 3 si riportano i risultati di tale operazione.

Tabella 3 Valori di progetto dei parametri di resistenza del terreno


Simboli

Grandezze

Coefficienti
parziali gM

Grandezza a
cui applicare
gM

ft,d

Angolo di attrito del terreno a


monte del muro

1,25

tan(t)

tan( ' t
' t ,d = arctan
1, 25

ct,d

Coesione del terreno a monte


del muro

1,25

ct

c' t , d =

gt,d

Peso specifico del terreno a


monte del muro

1,25

gt

dd

Angolo di attrito tra la parete


del muro e il terrapieno

1,25

tan()

ff,d

Angolo di attrito del terreno


di fondazione

1,25

tan(ff)

tan( ' f
' f ,d = arctan
1, 25

cf,d

Coesione del
fondazione

1,25

cf

c' f , d =

gf,d

Peso specifico del terreno di


fondazione

gf

terreno

di

Valori di progetto

' t ,d =

)
= 32,00 o

c' t
= 0kPa
1, 25

' t
= 18,00kN / m 3
1

tan( )
d = arctan
= 21,34 o
1
,
25

' f ,d =

)
= 24 ,79 o

c' f
= 0kPa
1, 25

' f
= 18,00kN / m 3
1

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
103 di 122

5.1.2 VALORI DI PROGETTO DELLE FORZE AGENTI SULLOPERA


Le forze agenti sul muro di sostegno sono sia statiche che dinamiche.
Condizioni statiche
In condizioni statiche le azioni sono:
-

il peso del muro (peso della parete W1 e della fondazione W2):

W1 = cls

(c + b)
1
H = 25,00 (0,75 + 0,25) 5 = 62,50kN/m
2
2

W2 = cls B s = 25,00 3,70 0,75 = 69,38kN/m


- il peso del terrapieno W3 che grava sulla fondazione a monte del muro:
W3 = t t H = 18,00 2,20 5 = 198,00kN/m

- la spinta Spballast dovuta alla presenza del carico permanente pballast, corrispondente ad uno strato di
pietrisco (gballast=18,00kN/m3) dello spessore di 80cm posizionato sul terreno a tergo del muro (figura 1):
S pballast = p ballast K a H calcolo = 14 ,40 0, 275 5,75 = 22,77kN / m
- la spinta Sqferroviario dovuta alla presenza del sovraccarico accidentale qferroviario, corrispondente al treno di
carico SW2 (figura 1):
S q ferroviario = q ferroviario K a H calcolo = 46,88 0, 275 5,75 = 74 ,13kN/m

- la spinta attiva del terreno di monte St:

1
1
2
S t = t K a H calcolo 2 c' K a H calcolo = 18,00 0,275 5,75 2 = 81,83kN / m
2
2
Nelle espressioni precedenti il coefficiente di spinta attiva Ka stato determinato attraverso la formula di
Muller-Breslau:
Ka =

cos 2 ( ' t ,d )

sen( ' t ,d + d ) sen( ' t ,d )

cos 2 cos( d + ) 1 +
cos( ) cos( d + )

= 0, 275

Condizioni sismiche

In condizioni dinamiche le azioni agenti sul muro, oltre ai pesi delle masse in gioco gi determinate (W1, W2 e
W3), sono:
-

le azioni di inerzia legate alle masse W1, W2 e W3 agenti in direzione orizzontale:


F1h = k h W1 = 0,090 62,5 = 5,63kN/m

F2 h = k h W2 = 0,090 69,38 = 6, 24 kN / m
F3h = k h W3 = 0,090 198,00 = 17,82kN / m

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
104 di 122

- le azioni di inerzia legate alle masse W1, W2 e W3 agenti in direzione verticale:


F1v = k v W1 = 0,045 62,5 = 2,81kN / m
F2 v = k v W2 = 0,045 69,38 = 3,12kN / m

F3 v = k v W3 = 0,045 198,00 = 8,91kN / m


- la spinta Spballast dovuta alla presenza del carico permanente pballast, corrispondente ad uno strato di
pietrisco (gballast=18,00kN/m3) dello spessore di 80cm posizionato sul terreno a tergo del muro (figura 1):

S p ballast = p ballast k a H calcolo (1 k v ) = 14 ,40 0,336 5,75 (1 0,045 ) = 26,56kN / m


- la spinta Sqferroviario dovuta alla presenza del sovraccarico accidentale qferroviario, corrispondente al treno di
carico SW2 (figura 1):

Sq ferroviario = q ferroviario k a H calcolo (1 k v ) = 46,88 0,336 5,75 (1 0,045 ) 0, 20 = 17,30kN / m


essendo il coefficiente di combinazione del carico ferroviario in caso di sisma.
-

la spinta attiva del terreno di monte St:

1
1

S t = t k a H calcolo 2 2 c' k a H calcolo (1 k v ) = 18,00 0,336 5,75 2 (1 0,045 ) = 95,48kN / m


2

2
Nelle espressioni precedenti il coefficiente di spinta attiva ka stato determinato attraverso la formula di
Monobe-Okabe:
Ka =

cos 2 ( ' t ,d )

sen( ' t ,d + d ) sen( ' t ,d )

cos cos 2 cos( d + + ) 1 +


cos( ) cos( d + + )

= 0,336

dove , inclinazione della risultante del peso del cuneo di spinta attiva e delle forze dinerzia indotte dal
sisma, dato dalla formula:
k
= arctan h
1 k v

0.090
o
= arctan
= 5,38
1 0.045

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
105 di 122

5.2 VERIFICHE IN CONDIZIONI STATICHE


Di seguito vengono riportati, per ciascuno dei meccanismi di stato limite ultimo sopra elencati (ribaltamento,
scorrimento e carico limite), gli esiti delle verifiche in condizioni statiche.
Vale le pena di evidenziare limportanza che tali verifiche rivestono in zone da scarsamente a moderatamente
sismiche in quanto dimensionanti rispetto alle corrispondenti analisi in campo sismico. Ci dovuto ad una
duplice ragione:
1) la prima risiede nella diversit di valori che vengono attribuiti ai coefficienti gF moltiplicativi delle azioni:
unitari in condizioni sismiche, definiti dalla tabella 5.2V delle NTC 2008 in condizioni statiche;
2) la seconda dovuta al differente modo in cui il carico accidentale ferroviario, rappresentato attraverso un
carico uniforme distribuito di 46,88 kN/m2, viene combinato con le altre azioni permanenti (peso del
ballast, peso del muro etc..): attraverso un coefficiente di combinazione unitario nelle verifiche statiche
e attraverso un coefficiente pari a 0,2 in condizioni sismiche.

5.2.1 VERIFICA AL RIBALTAMENTO


Il meccanismo limite del ribaltamento viene considerato come uno stato di equilibrio limite di corpo rigido,
utilizzando per le azioni i coefficienti parziali del gruppo EQU.
In particolare, per le azioni verticali che danno un contributo stabilizzante (W1, W2 e W3) viene adottato un
coefficiente parziale gG1,fav.=0,90; di contro per le azioni che danno un contributo instabilizzante vengono
adottati i coefficienti parziali gG1,sfav.=1,10 (per St), gB,sfav.=1,50 (per Spballast) e gQ,sfav.=1,50 (per Sqferroviario).
Lequilibrio allo stato limite viene condotto confrontando il momento delle forze stabilizzanti e quello delle
azioni ribaltanti, entrambi valutati rispetto allestremo A di valle della fondazione (figura 2).
Momento complessivo ribaltante

Le azioni che hanno un effetto complessivamente ribaltante sono la spinta attiva del terreno St, la spinta
dovuta al carico esercitato dal ballast Spballast e la spinta dovuta al carico ferroviario Sqferroviario.
In effetti per, avendo tali azioni uninclinazione rispetto allorizzontale dovuta allattrito parete-terrapieno,
leffetto ribaltante delle stesse dovuto alla sole componenti orizzontali St,h , Spballast,h e Sqferroviario,h.
Di seguito si riporta il calcolo dei contributi al momento ribaltante complessivo delle singole azioni.
Momento della componente orizzontale St,h della spinta attiva del terreno
Il momento della componente orizzontale della spinta attiva St, applicata ad un terzo della altezza
complessiva del muro, risulta pari a:

1
1
1
M St , h = S t ,h H calcolo G1,sfav . = S t cos d H calcolo G1,sfav . = 81,83 cos( 21,34 o ) 5,75 1,10 = 160,69kN
3
3
3

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
106 di 122

pballast=14.40 kN/mq

qferroviario=46.88 kN/mq

MStabilizzante

Sp, Spballast

MRibaltante
W3
W1

S2t

Sq
St

W2
A

Figura 2: Verifica al ribaltamento

Momento della componente orizzontale Spballast,h della spinta dovuta al ballast


Il momento della componente orizzontale della spinta del ballast Spballast, applicata ad un mezzo della altezza
complessiva del muro, risulta pari a:
M S pballast , h = S pballast ,h
1,50 = 91,46kN

1
1
1
H calcolo B,sfav . = S pballast cos d H calcolo B,sfav . = 22,77 cos( 21,34 o ) 5,75
2
2
2

Momento della componente orizzontale Sqferroviario,h della spinta dovuta al carico ferroviario
Il momento della componente orizzontale della spinta dovuta al carico ferroviario Sqferroviario, applicata ad un
mezzo della altezza complessiva del muro, risulta pari a:
1
1
1
M Sqferroviario , h = S qferroviario ,h H calcolo Q ,sfav . = S qferroviario cos d H calcolo Q ,sfav . = 74 ,13 cos( 21,34 o ) 5,75
2
2
2
1,50 = 297,76kN

Il momento complessivo ribaltante pari alla somma dei 3 contributi prima determinati:
M Ribal tan te = M S t , h + M S pballast , h + M S qferroviario , h = 160,69 + 91,46 + 297,76 = 549,91kN

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
107 di 122

Momento complessivo stabilizzante

Le azioni che hanno un effetto stabilizzante sono il peso della mensola W1, il peso della fondazione W2 e il
peso del terrapieno W3. A queste vanno aggiunte anche le componenti verticali delle forze St, Spballast e
Sqferroviario.(6)
Di seguito si riporta il calcolo dei contributi al momento ribaltante complessivo delle singole azioni.

Momento delle forze peso W1, W2 e W3


M W 1 = W1 b W1 G1 = 62,50 1, 23 0,90 = 69,19kN
M W 2 = W2 b W 2 G1 = 69,38 1,85 0,90 = 115,52kN
M W 3 = W3 b W 3 G1 = 198,00 2,60 0,90 = 463,32kN
Con bw1, bw2 e bw3 bracci delle forze W1, W2 e W3.

Momento della componente verticale St,v della spinta attiva del terreno
Il momento della componente verticale della spinta attiva St risulta pari a:
M St ,v = S t , v B G1,sfav . = S t sen d B G1,sfav . = 81,83 sen( 21,34 o ) 3,70 1,10 = 121, 20kN
Momento della componente verticale Spballast,v della spinta dovuta al ballast
Il momento della componente verticale della spinta del ballast Spballast risulta pari a:
M Spballast , v = S pballast , v B B,sfav . = S pballast sen d B B,sfav . = 22,77 sen( 21,34 o ) 3,70 1,50 = 45,98kN
Momento della componente verticale Sqferroviario,v della spinta dovuta al carico ferroviario
Il momento della componente verticale della spinta dovuta al carico ferroviario Sqferroviario risulta pari a:
M Sqferroviario , v = S qferroviario ,v B Q ,sfav . = S qferroviario sen d B Q ,sfav . = 74 ,13 sen( 21,34 o ) 3,70 1,50 = 149,71kN

Il momento complessivo stabilizzante pari alla somma dei contributi prima determinati:

M Stabilizzante = M W1 + M W2 + M W3 + M St ,v + M S pballast ,v + M Sqferroviario ,v = 69,19 + 115,52 + 463,32 + 121, 20 + 45,98 +


+ 149,71 = 964 ,72kN
La verifica al ribaltamento soddisfatta dal momento che il coefficiente di sicurezza, pari al rapporto tra
momento stabilizzante e momento ribaltante, maggiore di 1:
FRibaltamento =

(6)

M Stabilizzante 964,72kN
=
= 1,75
M Ribal tan te 549,91kN

Si noti che, pur avendo le componenti verticali delle spinte St, Spballast e Sqferroviario un effetto favorevole nei confronti
della verifica al ribaltamento, si scelto di moltiplicare i relativi valori non per i coefficienti gM favorevoli bens per
quelli sfavorevoli. Tale scelta, adottata per non rendere particolarmente gravoso il dimensionamento del muro, non in
contrasto con le norme (NTC 2008) che prescrivono lapplicazione dei coefficienti alle azioni e non alle componenti
delle azioni. Tra laltro lapplicazione di coefficienti amplificativi diversi alle componenti orizzontali e verticali della
stessa azione (per es. sfavorevole alla componente orizzontale e favorevole alle componente verticale) avrebbe come
effetto quello di modificare la retta di azione della forza stessa.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
108 di 122

5.2.2 VERIFICA ALLO SCORRIMENTO


Il meccanismo limite dello scorrimento viene verificato utilizzando per le azioni i coefficienti parziali del
gruppo A2.
In particolare, per le azioni verticali che danno un contributo stabilizzante (W1, W2 e W3) viene adottato un
coefficiente parziale gG1,fav.=1,00; di contro per le azioni che danno un contributo instabilizzante vengono
adottati i coefficienti parziali gG1,sfav.=1,00 (per St), gB,sfav.=1,30 (per Spballast) e gQ,sfav.=1,30 (per Sqferroviario).
La verifica dellequilibrio allo stato limite di scorrimento viene condotta confrontando lazione resistente Rh,
pari al prodotto della risultante delle forze verticali Fv per il coefficiente dattrito tan(f,d), e lazione
instabilizzante Fh , pari alla risultante di tutte le componenti orizzontali delle forze agenti sul muro (figura
3)
Forza complessiva instabilizzante e resistente

Le azioni che hanno un effetto complessivamente instabilizzante sono la spinta attiva del terreno St, la spinta
dovuta al carico esercitato dal ballast Spballast e la spinta dovuta al carico ferroviario Sqferroviario.
In effetti per, avendo tali azioni uninclinazione rispetto allorizzontale dovuta allattrito parete-terrapieno,
leffetto instabilizzante delle stesse dovuto alla sole componenti orizzontali St,h , Spballast,h e Sqferroviario,h.
Di seguito si riporta il calcolo delle azioni in stabilizzanti e delle forze resistenti.
Forza complessiva instabilizzante
Fh = G1,sfav . S t ,h + B,sfav . S p ballast ,h + Q ,sfav . S qferroviario ,h = 1,00 S t cos d + 1,30 S p ballast cos d + 1,30 S q feeroviario
cos d = 1,00 81,83 cos( 21,34 o ) + 1,30 22,77 cos( 21,34 o ) + 1,30 74 ,13 cos( 21,34 o ) = 193,45kN / m

Forza complessiva resistente


'
Fv tan( f ,d ) 405,42 tan( 24 ,79 )
Rh =
=
= 187.25kN / m
R
1,00
con gR coefficiente di sicurezza della resistenza allo scorrimento
dove:
Fv = G1,fav . W1 + G1,fav . W2 + G1,fav . W3 + G1,sfav . S t , v + B,sfav . S p ballast , v + Q ,sfav . S qferroviario , v = G1,fav .
W1 + G1,fav . W2 + G1,fav . W3 + G1,sfav . S t sen d + B,sfav . S p ballast sen d + Q ,sfav . S qferroviario , v sen d =
= 1,00 62,50 + 1,00 69,38 + 1,00 198,00 + 1,00 81,83 sen( 21,34 o ) + 1,30 22,77 sen( 21,34 o ) + 1,30 74 ,13
sen( 21,34 o ) = 62,50 + 69,38 + 198,00 + 29,77 + 10,77 + +35,07 = 405,42kN / m
La verifica allo scorrimento non soddisfatta dal momento che il coefficiente di sicurezza, pari al rapporto
tra la forza complessiva resistente Rh e la forza complessiva in stabilizzante Fh , minore di 1:

Fscorrimento =

Rh
187, 25kN
=
= 0,97
F
h 193,45kN

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
109 di 122

pballast=14.40 kN/mq

qferroviario=46.88 kN/mq

Fh , Forza

Instabilizzante
W1

Sp, Spballast
Sq
St

W3

S2t

W2
A
Rh , Forza Resistente

Figura 3: Verifica allo scorrimento

5.2.3 VERIFICA AL CARICO LIMITE


Il meccanismo limite del carico limite viene verificato utilizzando per le azioni i coefficienti parziali del
gruppo A2.
In particolare, per le azioni verticali che danno un contributo stabilizzante (W1, W2 e W3) viene adottato un
coefficiente parziale gG1,fav.=1,00; di contro per le azioni che danno un contributo instabilizzante vengono
adottati i coefficienti parziali gG1,sfav.=1,00 (per St), gB,sfav.=1,30 (per Spballast) e gQ,sfav.=1,30 (per Sqferroviario).
La verifica della fondazione al carico limite viene condotta verificando che il carico limite di progetto sia
maggiore della massima azione verticale trasmessa dalla fondazione al terreno:
Q lim,d = q lim,d B ' Fv
Il valore del carico limite di progetto qlim,d si ricava dividendo il secondo membro della formula di BrichHansen (relativa al qlim), di seguito riportata, per il coefficiente di sicurezza gR=1 del gruppo R2 della tabella
6.5.I delle NTC 2008.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

q lim =

FOGLIO
110 di 122

1
f ,d B' N s d i b g + c f' ,d N c s c d c i c b c g c + q' N q s q d q i q b q g q
2

dove B la larghezza ridotta dellarea dimpronta della fondazione, pari a B 2 e , con e eccentricit

dellazione risultante.

5.2.3.1 CALCOLO DELLECCENTRICIT


Indicati con M Fv e M Fh i momenti risultanti di tutte le forze verticali e orizzontali rispetto allestremo di
A valle della fondazione, leccentricit della forza risultante agente sul muro risulta pari a:
e=

B M Fv M Fh 3,70 996,00 482,90

= 0,58 m
2
2
405, 27
Fv

dove:
F v = G1,fav . W1 + G1,fav . W2 + G1,fav . W3 + G1,sfav . S t , v + B,sfav . S p ballast , v + Q ,sfav . S q ferroviario
W1 + G1,fav . W2 + G1,fav . W3 + G1,sfav . S t sen( 't ,d ) + B,sfav . S p ballast sen( 't ,d ) + Q ,sfav . S q

,v

= G1,fav .

ferroviario

sen( 't ,d ) =

= 1,00 62,50 + 1,00 69,38 + 1,00 198,00 + 1,00 81,83 sen( 21,34 ) + 1,30 22,70 sen( 21,34 ) + 1,30 74 ,13
sen( 21,34 ) = 405, 27kN / m
M Fv = G1,fav . W1 b w 1 + G1,fav . W2 b w 2 + G1,fav . W3 b w 3 + G1,sfav . St , v B + B,sfav . S p ballast , v B + Q , sfav .
Sq

ferroviario

, v B

= G1, fav . W1 b w 1 + G1,fav . W2 b w 2 + G1,fav . W3 b w 3 + G1,sfav . St sen( 't , d ) B + B,sfav . S p ballast

sen( 't , d ) B + Q ,sfav . S q

ferroviario

sen( 't , d ) B = 1,00 62,50 1, 23 + 1,00 69,38 1,85 + 1,00 198,00 2,60 + 1,00 81,83

sen( 21,34 ) 3,70 + 1,30 22,70 sen( 21,34 ) 3,70 + 1,30 74 ,13 sen( 21,34 ) 3,70 = 996,00kN
1
1
1
1
'
M Fh = G1,sfav . S t , h H calcolo + B ,sfav . S p ballast , h H calcolo + Q ,sfav . S q ferroviario , h H calcolo = G1,sfav . S t cos( t , d )
2
3
3
2
1
1
5
,
75
H calcolo + B,sfav . S p ballast cos( 't , d ) H calcolo + Q ,sfav . S q
cos( 't , d ) H calcolo = 1,00 81,83 cos( 21,34 )
+
ferroviario
2
2
3
5,75
5,75
+ 1,30 22,70 cos( 21,34 )
+ 1,30 74 ,13 cos( 21,34 )
= 482,90kN
2
2

La larghezza ridotta B della fondazione risulta pari a B 2 e = 3,70 2 0,58 = 2,55m

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
111 di 122

5.2.3.2 CALCOLO DELLE PRESSIONI TRASMESSE AL TERRENO


Al fine di determinare le pressioni che agiscono sul terreno, si fa uso in questa sede del metodo del trapezio
delle pressioni. A tal proposito analizziamo le due situazioni possibili e alternative.
La prima si verifica quando la risultante di tutte le azioni agenti sul muro cade internamente al terzo medio
della sezione di base della fondazione. La seconda, invece, quando tale risultante esterna.
Centro di pressione interno al nocciolo centrale di inerzia
Se e B 6 , la risultante di tutte le azioni interna al nocciolo della sezione e il diagramma delle pressioni
risulta trapezio. In tal caso le tensioni massime e minime vengono computate attraverso le seguenti formule:
B
6

se e

6e
Fv

max = B L (1 + B )

min = Fv (1 6 e )

B
BL

Centro di pressione esterno al nocciolo centrale di inerzia


Se e > B 6 , la risultante di tutte le azioni esterna al nocciolo della sezione e il diagramma delle pressioni
risulta triangolare. In tal caso le tensioni massime e minime vengono computate attraverso le seguenti
formule:
B
se e >
6

4 Fv

max =
3 ( B' 2 e ) L

= 0
min

dove L la profondit unitaria della fondazione (si sta verificando la stabilit di 1m di muro di sostegno).
Nel caso in esame la forza risultante agente sul muro cade allinterno del nocciolo centrale dinerzia della
sezione dimpronta della fondazione (e=0,58m<B/6=0,62m). In tal caso, quindi, il diagramma delle pressioni
trapezio e le tensioni massima, minima e media sono date dalle espressioni:
max =

6e
405, 27
6 0,58
Fv
(1 +
(1 +
)=
) = 212,49kN / m 2
BL
B
3,70 1
3,70

min =

6e
405, 27
6 0,58
Fv
(1
)=
(1
) = 6,46kN / m 2
BL
B
3,70 1
3,70

media =

max + min 212,49 + 6,46


=
= 109,48kN / m 2
2
2

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
112 di 122

5.2.3.3 CALCOLO DEL CARICO LIMITE DEL COMPLESSO TERRENO


Il carico limite del complesso terreno-struttura qlim assume un valore pari:
q lim = 34 ,57 + 0 + 38,48 = 72,05kN / m 2
In tabella 4 il dettaglio delle operazioni che hanno portato a tale risultato.

Tabella 4 Calcolo del carico limite qlim


q lim =

1
f ,d B' N s d i b g + c f' ,d N c s c d c i c b c g c + q' N q s q d q i q b q g q
2

Contributo dovuto allangolo di attrito


' f ,d

Contributo dovuto alla


coesione c ' f ,d

Contributo dovuto alla presenza di un


sovraccarico

1
f ,d B' N s d i b g = 34 ,57kN / m 2
2

c f' ,d N c s c d c i c b c g c = 0kN / m 2

q' N q s q d q i q b q g q = 38,48kN / m 2

q ' = f ,d D = 13,50kN / m 2

Fattori di capacit portante


N c = ( N q 1) cot ' f ,d ' = 20,42

N = 2( N q + 1) tan ' f ,d = 10,56

' f ,d tan 'f , d


N q = tan 2 45 o +
e
= 10,43

Fattori di forma della fondazione(7)


s = 1,00

s q = 1,00

s c = 1,00

Fattori di profondit del piano di posa della fondazione(8)


d = 1,00

d q = 1,00

d c = 1,00

Fattori dinclinazione del carico

Fh
i = 1
Fv + B' Lc f' ,d cot ' f ,d

m +1

= 0,14

ic = iq

1 iq
N c tan ' f ,d

= 0, 20

Fh
i q = 1
F v + B ' Lc ' f ,d cot ' f ,d

B'
L = 2,00
m=
B'
1+
L
2+

Fattori dinclinazione del piano campagna


g = 1,00

g c = 1,00

g q = 1,00

Fattori dinclinazione del piano di posa della fondazione


b = 1,00

(7)
(8)

b c = 1,00

I fattori di forma sono posti pari a 1 in quanto si ipotizzata una fondazione nastriforme.
I fattori di profondit del piano di posa sono posti pari a 1.

b q = 1,00

= 0, 27

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
113 di 122

5.2.3.4 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA AL CARICO LIMITE


Il coefficiente di sicurezza al carico limite risulta pari a:
F

Carico lim ite

Q lim,d

Fv

q lim,d B '

Fv

72,05 2,55
= 0,46
405,72

Dunque la verifica risulta non soddisfatta.

5.2.4 CONCLUSIONI SULLE VERIFICHE IN CONDIZIONI STATICHE


I risultati ottenuti nel corso delle verifiche su descritte impongono di modificare le dimensioni del muro in
modo da ottenere coefficienti di sicurezza allo scorrimento ed al carico limite maggiori di 1.
Tale risultato pu essere ottenuto attribuendo alla larghezza lato monte t della fondazione un valore di 3,00
m in luogo dei 2,20 m inizialmente ipotizzati. In tal caso i coefficienti di sicurezza assumono valori pari a:
FRibaltamento: 2,46; FScorrimento: 1,18; FCarico Limite: 1,02.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
114 di 122

5.3 VERIFICHE IN CONDIZIONI SISMICHE


Le verifiche di stabilit del muro in condizioni sismiche vengono condotte attraverso lo stesso approccio
progettuale impiegato nelle verifiche statiche. Uniche differenze degne di nota sono lattribuzione di valori
unitari ai coefficienti gF amplificativi delle azioni e lintroduzione di nuove forze sismiche (forze dinerzia)
proporzionali ai pesi delle masse in gioco.
Per considerare le condizioni pi sfavorevoli ai fini del dimensionamento, si fa riferimento ad un sisma
agente da monte a valle del muro, in direzione orizzontale, e dal basso verso lalto, in direzione verticale
(figura 4).
Le grandezze geometriche e meccaniche caratterizzanti lopera sono quelle descritte nella figura 1 e nelle
tabelle 1 e 2.
pballast=14.40 kN/mq

qferroviario=46.88 kN/mq

Sp, Spballast

kvW1
kvW3

khW1

W3

khW3

W1

S2t

Sq
St

W2
kvW2

khW2

Figura 4: Verifica in condizioni sismiche

5.3.1 VERIFICA AL RIBALTAMENTO


Come nel caso statico, la verifica viene condotta confrontando il momento delle forze stabilizzanti e quello
delle azioni ribaltanti, entrambi valutati rispetto allestremo A di valle della fondazione (figura 2).
Momento complessivo ribaltante

Le azioni che hanno un effetto ribaltante sono la spinta attiva del terreno St, la spinta dovuta al carico
esercitato dal ballast Spballast, la spinta dovuta al carico ferroviario Sqferroviario e le forze dinerzia F1h, F2h, F3h, F1v,
F2v e F3v.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
115 di 122

In effetti per, avendo le spinte St, Spballast e Sqferroviario uninclinazione rispetto allorizzontale, dovuta
allattrito parete-terrapieno, leffetto ribaltante delle stesse dovuto alla sole componenti orizzontali St,h ,
Spballast,h e Sqferroviario,h.
Di seguito si riporta il calcolo dei contributi al momento ribaltante complessivo delle singole azioni.
Momento della componente orizzontale St,h della spinta attiva del terreno
1
1
1
M St , h = S t ,h H calcolo = S t cos d H calcolo = 95,48 cos( 21,34 o ) 5,75 = 170,45kN
3
3
3

Momento della componente orizzontale Spballast,h della spinta dovuta al ballast


M S pballast , h = S pballast ,h

1
1
1
H calcolo = S pballast cos d H calcolo = 26,56 cos( 21,34 o ) 5,75 = 71,12kN
2
2
2

Momento della componente orizzontale Sqferroviario,h della spinta dovuta al carico ferroviario
1
1
1
M Sqferroviario ,h = S qferroviario ,h H calcolo = S qferroviario cos d H calcolo 0, 2 = 17,30 cos( 21,34 o ) 5,75 0, 2 = 46,32kN
2
2
2

Momenti dovuti alle forze dinerzia delle masse in gioco


M F1, h = F1,h b 1,h = k h W1 b 1,h = 0,090 62,50 2,83 = 15,91kN
M F2 , h = F2 ,h b 2 ,h = k h W2 b 2 ,h = 0,090 69,38 0,38 = 2,37kN
M F3 , h = F3,h b 3,h = k h W3 b 3,h = 0,090 198,00 3, 25 = 57,92kN
M F1,v = F1, v b1, v = k v W1 b1, v = 0,045 62,50 1, 23 = 3,46kN
M F2 ,v = F2 , v b 2 , v = k v W2 b 2 , v = 0,045 69,38 1,85 = 5,77kN
M F3 ,v = F3, v b 3, v = k v W3 b 3, v = 0,045 198,00 2,60 = 23.16kN
dove bi,h e bi,v sono i bracci delle forze di inerzia.
Il momento complessivo ribaltante pari alla somma dei 9 contributi prima determinati:
M Ribal tan te = M S t ,h + M S pballast ,h + M S qferroviario ,h + M Fi ,h + M Fi , v = 170,45 + 71,12 + 46,32 + 76, 20 + 32,39 = 396,48kN
Momento complessivo stabilizzante

Le azioni che hanno un effetto stabilizzante sono il peso della mensola W1, il peso della fondazione W2 e il
peso del terrapieno W3. A queste vanno aggiunte anche le componenti verticali delle forze St, Spballast e
Sqferroviario.
Di seguito si riporta il calcolo dei contributi al momento ribaltante complessivo delle singole azioni.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
116 di 122

Momento delle forze peso W1, W2 e W3


M W 1 = W1 b W1 = 62,50 1, 23 = 76,88kN
M W 2 = W2 b W 2 = 69,38 1,85 = 128,35kN

M W 3 = W3 b w 3 = 198,00 2,60 = 514 ,80kN


Con bw1, bw2 e bw3 bracci delle forze W1, W2 e W3.

Momento della componente verticale St,v della spinta attiva del terreno
M S t ,v = S t , v B = S t sen d B = 95,48 sen( 21,34 o ) 3,70 = 128,55kN
Momento della componente verticale Spballast,v della spinta dovuta al ballast
M Spballast , v = S pballast ,v B = S pballast send B = 26,56 sen( 21,34 o ) 3,70 = 35,76kN
Momento della componente verticale Sqferroviario,v della spinta dovuta al carico ferroviario
Il momento della componente verticale della spinta dovuta al carico ferroviario Sqferroviario risulta pari a:
M Sqferroviario , v = S qferroviario ,v B = S qferroviario sen d B = 17,30 sen( 21,34 o ) 3,70 = 23, 29kN

Il momento complessivo stabilizzante pari alla somma dei contributi prima determinati:

M Stabilizzante = M W1 + M W2 + M W3 + M S t , v + M S pballast , v + M S qferroviario , v = 76,88 + 128,35 + 514 ,80 + 128,55 + 35,76 +


+ 23, 29 = 907,63kN
La verifica al ribaltamento soddisfatta dal momento che il coefficiente di sicurezza, pari al rapporto tra
momento stabilizzante e momento ribaltante, maggiore di 1:
FRibaltamento =

M Stabilizzante 907,63kN
=
= 2, 28
M Ribal tan te 396,48kN

5.3.2 VERIFICA ALLO SCORRIMENTO


Come nel caso statico, la verifica viene condotta confrontando lazione resistente Rh, pari al prodotto della
risultante delle forze verticali Fv per il coefficiente dattrito tan(f,d), e lazione instabilizzante Fh , pari
alla risultante di tutte le componenti orizzontali delle forze agenti sul muro (figura 3).
Forza complessiva instabilizzante e resistente

Le azioni che hanno un effetto instabilizzante sono la spinta attiva del terreno St, la spinta dovuta al carico
esercitato dal ballast Spballast, la spinta dovuta al carico ferroviario Sqferroviario e le forze dinerzia F1h, F2h, F3h, F1v,
F2v e F3v.
In effetti per, avendo le spinte St, Spballast e Sqferroviario uninclinazione rispetto allorizzontale, dovuta
allattrito parete-terrapieno, leffetto instabilizzante delle stesse dovuto alla sole componenti orizzontali St,h ,
Spballast,h e Sqferroviario,h.

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
117 di 122

Di seguito si riporta il calcolo delle azioni in stabilizzanti e delle forze resistenti.


Forza complessiva instabilizzante
o
Fh = S t ,h + S p ballast ,h + S qferroviario ,h + Fi ,h = S t cos d + S p ballast cos d + S q feeroviario cos d = 95,48 cos( 21,34 ) +

+ 26,56 cos( 21,34 o ) + 17,30 cos( 21,34 o ) + 5,63 + 6, 24 + 17,82 = 159,47kN / m


Forza complessiva resistente
Rh =

'
Fv tan( f ,d ) 365,73 tan( 24 ,79 )
=
= 168,91kN / m
1,00
R

con gR coefficiente di sicurezza della resistenza allo scorrimento


dove:

Fv = W1 + W2 + W3 + S t , v + S p ballast , v + S qferroviario , v Fi , v = W1 + W2 + W3 + S t sen d + S p ballast sen d +


+ S qferroviario , v sen d F1, v F2 , v F3, v = 62,50 + 69,38 + 198,00 + 95,48 sen( 21,34 o ) + 26,56 sen( 21,34 o ) +
+ 17,30 sen( 21,34 o ) 2,81 3,12 8,91 = 62,50 + 69,38 + 198,00 + 34 ,74 + 9,66 + 6, 29 2,81 3,12 8,91 =
= 365,73kN / m
La verifica allo scorrimento soddisfatta dal momento che il coefficiente di sicurezza, pari al rapporto tra la
forza complessiva resistente Rh e la forza complessiva in stabilizzante Fh , maggiore di 1:
Fscorrimento =

Rh
168,91kN
=
= 1,09
Fh 154 ,47kN

5.3.3 VERIFICA AL CARICO LIMITE


Come nel caso statico, la verifica della fondazione al carico limite viene condotta verificando che il carico
limite di progetto sia maggiore della massima azione verticale trasmessa dalla fondazione al terreno:

Q lim,d = q lim,d B ' Fv


Il valore del carico limite di progetto qlim,d si ricava dividendo il secondo membro della formula di BrichHansen (relativa al qlim), di seguito riportata, per il coefficiente di sicurezza gR=1 del gruppo R2 della tabella
6.5.I delle NTC 2008.

q lim =

1
f ,d B' N s d i b g + c f' ,d N c s c d c i c b c g c + q' N q s q d q i q b q g q
2

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
118 di 122

5.3.3.1 CALCOLO DELLECCENTRICIT


Indicati con M Fv e M Fh i momenti risultanti di tutte le forze verticali e orizzontali rispetto allestremo A
di valle della fondazione, leccentricit della forza risultante agente sul muro risulta pari a:
e=

B M Fv M Fh 3,70 875, 24 3646,09

= 0,45m
2
2
365,73
Fv

dove:

F v = 365,73kN / m
M Fv =M Stabilizzante M F1, v M F2 , v M F3 , v = 907,63 3,46 5,77 23,16 = 875, 24 kN ; con MStabilizzante il
momento complessivo stabilizzante calcolato nella verifica al ribaltamento.
M Fh =M Ribal tan te M F1,v M F2 ,v M F3 ,v = 396,48 3,46 5,77 23,16 = 364 ,09kN ; con MRibaltante il momento

complessivo ribaltante calcolato nella verifica al ribaltamento.


La larghezza ridotta B della fondazione risulta pari a B 2 e = 3,70 2 0,45 = 2,80 m

5.3.3.2 CALCOLO DELLE PRESSIONI TRASMESSE AL TERRENO


Nel caso in esame la forza risultante agente sul muro cade allinterno del nocciolo centrale dinerzia della
sezione dimpronta della fondazione (e=0,45m<B/6=0,62m). In tal caso, quindi, il diagramma delle pressioni
trapezio e le tensioni massima, minima e media sono date dalle espressioni:
max =

6 e 365,73
6 0,45
Fv
)=
) = 170,98kN / m 2
(1 +
(1 +
BL
B
3,70 1
3,70

min =

6 0,45
6 e 365,73
Fv
) = 26,78kN / m 2
)=
(1
(1
3,70
3,70 1
B
BL

media =

max + min 170,98 + 26,78


=
= 96,88kN / m 2
2
2

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
119 di 122

5.3.3.3 CALCOLO DEL CARICO LIMITE DEL COMPLESSO TERRENO


Il carico limite del complesso terreno-struttura qlim assume un valore pari:
q lim = 47,51 + 0 + 44 ,73 = 92, 24 kN / m 2
In tabella 5 il dettaglio delle operazioni che hanno portato a tale risultato.

Tabella 5 Calcolo del carico limite qlim


q lim =

1
f ,d B' N s d i b g + c f' ,d N c s c d c i c b c g c + q' N q s q d q i q b q g q
2

Contributo dovuto allangolo di attrito


' f ,d

Contributo dovuto alla


coesione c ' f ,d

Contributo dovuto alla presenza di un


sovraccarico

1
f ,d B' N s d i b g = 34 ,57kN / m 2
2

c f' ,d N c s c d c i c b c g c = 0kN / m 2

q' N q s q d q i q b q g q = 38,48kN / m 2

q ' = f ,d D = 13,50kN / m 2

Fattori di capacit portante


N c = ( N q 1) cot ' f ,d ' = 20,42

N = 2( Nq + 1) tan 'f , d = 10,43

'f , d tan 'f , d


Nq = tan 2 45o +
e
= 10,56

Fattori di forma della fondazione(9)


s = 1,00

s q = 1,00

s c = 1,00

Fattori di profondit del piano di posa della fondazione(10)


d = 1,00

d q = 1,00

d c = 1,00

Fattori dinclinazione del carico

i = 1

'
'
Fv + B' Lcf ,d cot f ,d

Fh

m +1

= 0,18

ic = iq

1 iq
Nc tan 'f , d

= 0, 25

i q = 1

' '
'
F
B
Lc
cot
+

f ,d
f , d
v

Fh

B'
L = 2,00
m=
B'
1+
L
2+

Fattori dinclinazione del piano campagna


g = 1,00

g c = 1,00

g q = 1,00

Fattori dinclinazione del piano di posa della fondazione


b = 1,00

(9)

b c = 1,00

I fattori di forma sono posti pari a 1 in quanto si ipotizzata una fondazione nastriforme.
I fattori di profondit del piano di posa sono posti pari a 1.

(10)

b q = 1,00

= 0,32

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
120 di 122

5.3.3.4 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA AL CARICO LIMITE


Il coefficiente di sicurezza al carico limite risulta pari a:
F

Carico lim ite

Q lim, d

Fv

q lim, d B'

Fv

92, 24 2,80
= 0,70
365,73

Dunque la verifica risulta non soddisfatta.

5.3.4 CONCLUSIONI SULLE VERIFICHE IN CONDIZIONI


I risultati ottenuti nelle verifiche in condizioni sismiche impongono di modificare le dimensioni del muro in
modo da ottenere coefficienti di sicurezza al carico limite maggiori di 1.
Tale risultato pu essere ottenuto attribuendo alla larghezza lato monte t della fondazione un valore di 2,70
m in luogo dei 2,20 m inizialmente ipotizzati.
Tuttavia, i risultati ottenuti nelle precedenti verifiche in campo statico, pi penalizzanti rispetto a quelle in
campo sismico, impongono di adottare per t un valore di 3,00 m. In tal caso i coefficienti di sicurezza
assumono, in condizioni sismiche, valori pari a: FRibaltamento: 3,00; FScorrimento: 1,24; FCarico Limite: 1,26.
Concludendo, dunque, le verifiche di stabilit dellopera allo stato limite ultimo di Salvaguardia della Vita
(SLV) impongono di modificare la geometria inizialmente ipotizzata (tabella 2) secondo quanto riportato in
tabella 6.
Tabella 6 - Dimensioni geometriche del muro
Simboli

Grandezze

Valori

Spessore della fondazione

0.75m

Spessore alla testa del muro

0.25m

Spessore alla base del muro

0.75m

0.00m

Spessore alla base del muro per eventuale inclinazione del


paramento di monte rispetto alla verticale
Larghezza lato monte della fondazione

3.00m

Larghezza lato valle della fondazione

0.75m

Larghezza complessiva della fondazione

3.70m

Spessore del ricoprimento del terreno a valle

0.75m

Altezza della mensola del muro, misurata a partire dallo


spiccato della fondazione.

5.00m

Altezza del muro misurata a partire dal piano di fondazione

5.75m

Hcalcolo

Angolo dinclinazione del paramento di monte rispetto alla


verticale

Angolo dinclinazione del terrapieno rispetto allorizzontale

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
121 di 122

VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO (SLD)

Le verifiche allo stato limite di danno (SLD) da effettuare sullopera in esame, modificata secondo quanto
riportato nella tabella 6 del paragrafo 5.3.4., vengono condotte valutando gli spostamenti indotti sullopera
da un sisma con tempo di ritorno TR=101 anni, corrispondente alla probabilit di superamento del 63% nella
vita di riferimento dellopera VR=100 anni (vedi par. 4).
La stima degli spostamenti indotti dal sisma viene effettuata attraverso la formula di Rampello:
d = ( S S S T B) e

A ( a c / a g )

= (1,181 1, 2 1,06 ) e 7,9( 0 , 08 / 0 , 09 ) = 1,37mm

essendo:
- B e A due coefficienti che sono funzione del valore di ag (accelerazione massima orizzontale attesa al sito) e
della categoria di sottosuolo sul quale lopera poggia (paragrafo 4.4 dellistruzione 44g);
- ac il valore dellaccelerazione critica, ossia quel valore dellaccelerazione del suolo in corrispondenza del
quale si manifestano i primi spostamenti relativi permanenti tra terreno e muro.
Nel caso in esame A=-7.9, B=1.06 e ac=0.07g(11).
Essendo d minore del valore massimo (20 mm) ammesso dallistruzione 44 g, la verifica risulta soddisfatta.

Il valore di ac stato determinato ricercando il valore di accelerazione massima al sito ag che rende unitario il
coefficiente di sicurezza allo scorrimento del muro in esame.

(11)

ISTRUZIONE N. 44 G

Codifica: RFI DTC-ICI-PO SP INF 007 A

FOGLIO
122 di 122

La presente Istruzione N. 44 G ISTRUZIONI PER LAPPLICAZIONE DELLE NORME


TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DI CUI AL D.M. 14.01.08 ALLA PROGETTAZIONE
GEOTECNICA DELLE OPERE FERROVIARIE stata elaborata da un gruppo di lavoro cos

composto:
Braga Prof. Franco

Universit di Roma La Sapienza

Burghignoli Prof. Alberto

Universit di Roma La Sapienza

Dolce Prof. Mauro

Universit Federico II di Napoli

Petrangeli Prof. Mario Paolo

Universit di Roma La Sapienza

Pistoletti Prof. Pierangelo

Universit di Genova

Sanpaolesi De Falena Prof. Luca

Universit di Pisa
__________________________

Firmi Ing. Paola

RFI

Tisalvi Ing. Marco

RFI

Iacobini Ing. Franco

RFI

Annicchiarico Ing. Alessandro Felice

RFI

Pitisci Ing. Gaetano

RFI

Sorrentino Ing. Giovanni

RFI

Vecchi Ing. Andrea

RFI
__________________________

Traini Ing. Giuseppe

ITALFERR

Evangelista Ing. Luigi

ITALFERR

Sacchi Ing. Francesco

ITALFERR

Sdoga Ing. Stefano

ITALFERR

Vittozzi Ing. Angelo

ITALFERR
__________________________

You might also like