You are on page 1of 4

PROGRAMMA CORSO FISICA

Obiettivi
Introdurre il metodo sperimentale ed insegnare come
descrivere in modo quantitativo i fenomeni naturali.
Formulare le leggi fondamentali della meccanica e della
termodinamica in forma matematica illustrando la
fenomenologia fisica ad esse connessa e presentando varie
applicazioni concrete.
Prerequisiti
La conoscenza delle nozioni basilari di trigonometria,
algebra ed analisi matematica costituiscono una
fondamentale premessa per la comprensione degli
argomenti trattati nel corso.
Programma
1. Concetti preliminari

Grandezze fisiche e loro misurazione.


Dimensione delle grandezze, Sistema Internazionale.
Algebra vettoriale.

2. Cinematica del punto materiale

Coordinate e sistemi di riferimento. Posizione.


Velocita`. Accelerazione.
Esempi di moto del punto materiale.
Velocita` angolare. Moto piano in coordinate polari.

3. Principi delle dinamica del punto materiale e forze

Sistemi di riferimento inerziali. Principi di Newton.


Definizione di massa e forza. Misurazione dinamica di
massa e forza. Principio di sovrapposizione degli
effetti.
Esempi di forze nei sistemi di riferimento inerziali e
studio del movimento. (peso, tensone delle funi ideali,
reazioni vincolari di superfici liscie, attrito, forza
elastica). Oscillatore armonico.

Problema generale della dinamica e soluzione con


condizioni iniziali.
Quantita` di moto. Momento di una forza e momento
angolare.

4. Lavoro ed energia

Lavoro e potenza di una forza.


Energia cinetica e teorema delle forze vive.
Forze conservative e non conservative. Energia
potenziale.
Conservazione dell'energia meccanica.
Esempi ed applicazioni.

5. Cinematica e dinamica nei sistemi di riferimento non


inerziali

Legge di trasformazione delle velocita` e delle


accelerazioni.
Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali, forze
apparenti.

6. Interazioni elementari fra masse e cariche elettriche

Proprieta` dei campi di forze centrali (forza


gravitazionale e forza elettrostatica).
Potenziale.
Linee di forza, superfici equipotenziali, gradiente.
Moto di un punto materiale in un campo di forze
centrali (moto dei pianeti e leggi di Keplero, modello
classico dell'atomo di idrogeno).
Forza di Lorentz (moto di una carica puntiforme in un
campo magnetico).

7. Dinamica dei sistemi di punti materiali

Sistemi di particelle, forze interne ed esterne.

Prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi,


conservazione della quantita` di moto.
Centro di massa e teorema del moto del centro di
massa.
Energia cinetica di un sistema, teorema di Koenig per
l'energia cinetica.
Teorema dell'energia cinetica e conservazione
dell'energia per i sistemi di particelle.
Seconda equazione cardinale della dinamica dei
sistemi, teorema di Koenig per il momento angolare.
Conservazione del momento angolare.
Impulso di una forza e teorema dell'impulso.
Fenomeni d'urto.

8. Elementi di dinamica del corpo rigido

Equazioni cardinali della dinamica del corpo rigido.


Momento di inerzia.
Moto traslatorio, moto di rotazione di un corpo rigido
attorno a un asse fisso, rotolamento.

9. Meccanica dei fluidi

Densita` e pressione.
Equazione della statica dei fluidi perfetti. Legge di
Stevino, principio di Archimede.
Flusso, equazione di continuita`, legge di Bernoulli.
Viscosita`.

10. Sistemi termodinamici

Sistemi e grandezze termodinamiche, variabili di stato.


Equilibrio termico, principio zero della termodinamica.
Definizione di temperatura, termometro a gas ideale.
Equazioni di stato del gas ideale.
Gas reali: equazione di Van der Waals.

11. Primo principio della termodinamica

Trasformazioni termodinamiche.
Calore e lavoro termodinamico, calori specifici, calori
latenti.
Basi sperimentali ed enunciato del primo principio,
energia interna.
Calori specifici ed energia interna dei gas ideali,
relazione di Mayer.
Trasformazioni adiabatiche e politropiche dei gas
ideali.
Energia interna di un gas di Van der Waals.
Interpretazione microscopica del primo principio.

12. Secondo principio della termodinamica

Basi sperimentali, trasformzioni reversibili ed


irreversibili.
Macchine termiche: motori e frigoriferi.
Enunciati di Kelvin e di Clausius e loro equivalenza.
Macchina di Carnot, teorema di Carnot e sua
equivalenza agli enunciati di Kelvin e di Clausius.
Temperatura termodinamica.
Disuguaglianza di Clausius.
Entropia, principio di accrescimento dell'entropia,
reversibilita` ed irreversibilita`.
Entropia di alcuni sistemi termodinamici ed
applicazioni alle macchine termiche.

13. Teoria cinetica dei gas

Modello di gas ideale.


Interpretazione cinetica della pressione e della
temperatura del gas ideale.
Distribuzione maxwelliana delle velocita`.
Interpretazione microscopica dell'energia interna dei
gas mono- e poliatomici.
Legge di equipartizione dell'energia; calori specifici.
Descrizione microscopica di un gas di Van der Waals.

You might also like